Newsletter NORME & TRIBUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter NORME & TRIBUTI"

Transcript

1 Newsletter NORME & TRIBUTI DIRITTO COMMERCIALE E DEGLI AGENTI DI COMMERCIO IN ITALIA: L errore sul valore delle azioni non implica l annullabilità del contratto di compravendita di partecipazioni sociali In una sentenza pubblicata recentemente (Sezione III, 19 luglio 2007, n ), la Corte di Cassazione è tornata a pronunziarsi sul tema cruciale della (non) annullabilità dei contratti di compravendita di partecipazioni sociali nell ipotesi di errore circa il valore economico delle azioni acquisite. La Suprema Corte ha ribadito che in difetto di apposite garanzie pattuite tra le parti - il contratto di compravendita stipulato ad un prezzo non corrispondente al valore delle azioni cedute non può essere annullato per vizio del consenso, poiché il valore economico delle partecipazioni non rientra tra le qualità che l art del Codice Civile considera essenziali ai fini della determinazione del consenso del contraente. Secondo la Cassazione, in particolare, l errore essenziale non ricorrerebbe neppure nell ipotesi in cui il bilancio della società pubblicato prima della vendita sia falso e nasconda una situazione tale da rendere applicabili le norme in materia di riduzione e perdita del capitale sociale. L annullamento potrebbe invece essere ammissibile laddove le passività emerse successivamente al trasferimento delle azioni siano state occultate con artifizi e raggiri, versandosi, in tal caso, in un ipotesi di dolo. L orientamento espresso dalla giurisprudenza suggerisce ancora una volta la necessità di prevedere sempre contrattualmente un sistema di garanzie volte a tutelare l acquirente in ipotesi di sopravvenienze passive ovvero situazioni patrimoniali e finanziarie della target non rispondenti a quanto rappresentato dal venditore. n.40 febbraio 2009 Avv. Paolo Peroni paolo.peroni@roedl.it IN GERMANIA: Il è entrato in vigore il Regolamento Comunitario ( Roma I ) sulla legge applicabile ai rapporti contrattuali Il Regolamento si applica ai contratti conclusi dopo il Contiene le regole di diritto internazionale in materia contrattuale valide per gli stati membri dell UE (eccetto Danimarca e Gran Bretagna). In primis sono le parti a stabilire il diritto applicabile. In mancanza di scelta incontrovertibile Roma I determina espressamente il diritto da applicare ad una serie di contratti. Ad esempio, i contratti di compravendita e di prestazione di servizi sono disciplinati dalla legge del paese in cui il venditore ovvero il prestatore di servizi risiede abitualmente. Anche nei contratti di distribuzione è decisivo il luogo di residenza abituale del commerciante o del rappresentante. Per tipi di contratto ivi non specificati rileva la residenza abituale della parte che effettua la prestazione caratteristica. Regole particolari sono previste per questioni relative alla validità formale (in particolare per contratti conclusi a distanza, ad es. per telefax o posta) e per i casi di cessione del credito e di compensazione. Nel complesso Roma I porterà più chiarezza a favore di una maggiore certezza del diritto. DERRA, MEYER & PARTNER Rechtsanwalt Avvocato Alessandro Honert, Bologna Avvocato Rechtsanwältin Paola della Campa, Milano

2 DIRITTO TRIBUTARIO IN ITALIA: La disciplina fiscale delle spese di rappresentanza La Legge Finanziaria 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina delle spese di rappresentanza, disponendo che queste sono deducibili sulla base dei requisiti dell inerenza e della congruità. Il Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 19 novembre 2008, che ha dato attuazione a tale nuova disciplina, ha previsto che, ad esempio, sono spese di rappresentanza: - le spese per viaggi turistici in occasione dei quali siano programmate e concretamente svolte significative attività promozionali dei beni o dei servizi la cui produzione o il cui scambio costituisce oggetto dell attività caratteristica dell impresa, - le spese per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzati in occasione di ricorrenze aziendali, dell inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti dell impresa, - spese di mostre, fiere ed eventi simili in cui sono esposti i beni e i servizi prodotti dall impresa. Le sopra menzionate spese, deducibili nel periodo di imposta di sostenimento, sono parametrate all ammontare dei ricavi e dei proventi della gestione caratteristica dell impresa, risultanti dalla Dichiarazione dei Redditi relativa allo stesso periodo, in misura pari: - all 1,3 per cento dei ricavi e altri proventi fino a Euro 10 milioni, - allo 0,5 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente Euro 10 milioni e fino a 50 milioni, - allo 0,1 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente Euro 50 milioni. Particolari disposizioni sono state introdotte per le imprese di nuova costituzione: queste, infatti, potranno portare in deduzione le spese sostenute nei periodi d imposta anteriori a quello in cui sono conseguiti i primi ricavi dal reddito dello stesso periodo e di quello successivo, se e nella misura in cui le spese sostenute in tali periodi siano inferiori all importo deducibile. Rechtsanwältin Dr. Cora Steinringer cora.steinringer@studiopirola.com Dott. Ignazio La Candia ignazio.la.candia@studiopirola.com IN GERMANIA: Inizio e organizzazione dell attività commerciale in Germania Quando si inizia o comunque si intraprende un attività commerciale all estero, è necessario affrontare tutta una serie di problemi. Oltre a dover prendere decisioni di carattere organizzativo, giuridico e legate al personale, si devono anche considerare le disposizioni esistenti in materia fiscale. Non si deve quindi trascurare nessun ambito, se si vuole che l impegno all estero, nel caso in questione in Germania, venga coronato da successo. Se per un magazzino che effettua consegne si devono considerare in prevalenza questioni legate all imposta sul valore aggiunto, in caso di presenza operativa in Germania, è anche necessario regolare il problema della stabile organizzazione. Da ciò consegue tutta una serie di obblighi (contabilità, redazione dei bilanci e obblighi fiscali in Germania); rientrano nella stabile organizzazione anche le filiali, le concessionarie o le società affiliate. In Germania può esistere una stabile organizzazione anche inconsapevolmente, qualora vengano rispettate le relative disposizioni previste dalla convenzione sulla doppia imposizione. Una rappresentanza, un magazzino oppure una sede dipendente esterna (p. es. per uno studio di mercato), da soli non costituiscono una stabile organizzazione. Un collaboratore a cui è stata conferita procura a concludere, è sufficiente per giustificare obblighi fiscali in Germania. Se una stabile organizzazione è presente in Germania, allora le procedure commerciali devono essere chiaramente distinte a seconda dei Länder. Anche in questo contesto, sulla base delle prime esperienze fatte, si può valutare insieme al consulente se la via più opportuna da seguire per garantire un successo all impresa nel suo complesso, sia quella di una concessionaria piuttosto che di una società affiliata. Dott. Commercialista Martin Seiler seiler@seiler-partner.de

3 IN ITALIA: Ammortizzatori sociali in deroga DIRITTO DEL LAVORO La Finanziaria 2009 ha introdotto disposizioni per la proroga, in deroga alle normative ordinarie, degli ammortizzatori sociali. In attesa della riforma degli ammortizzatori sociali e, in ogni caso, sino al 31 dicembre 2009, sono concessi trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità ai dipendenti delle imprese esercenti attività commerciali con più di cinquanta dipendenti, delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di cinquanta dipendenti e delle imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti. Proroga al 31 dicembre 2009 della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori delle piccole imprese (meno di 16 dipendenti) licenziati per giustificato motivo oggettivo. Il diritto all'iscrizione è riconosciuto ai soli fini dei benefici contributivi conseguenti all'eventuale rioccupazione (esclusione dell'indennità di mobilità). Identica proroga per le imprese che non rientrano nell'ambito ordinario di applicazione della disciplina dei contratti di solidarietà. La disciplina transitoria interessa le imprese artigiane (anche con meno di 16 dipendenti) e le imprese che non ricadono nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni straordinaria. La proroga in esame può determinare l'allungamento della durata del trattamento fino a 24 mesi. Avv. Elio Cherubini sec@toffoletto.it IN GERMANIA: Novità circa il passaggio di ramo d azienda Con sentenza del 27 novembre 2008 (Causa n. C-396/07) la Corte di giustizia europea ha ulteriormente precisato la sua giurisprudenza in materia di trasferimento d azienda. Una mensa aziendale era stata ceduta ad un nuovo gestore. Qui trovava applicazione un altro contratto collettivo, più sfavorevole per la dipendente parte attrice. Mantenere in vigore l accordo collettivo valido nella vecchia azienda era fuori questione in quanto tale contratto era scaduto il giorno della cessione dell azienda. Ne seguì la risoluzione immediata del proprio contratto di lavoro da parte della dipendente, la quale tuttavia pretendeva altresì dal nuovo gestore il suo stipendio sino alla decorrenza del termine di preavviso ordinario in caso di licenziamento e un indennità per risoluzione illegittima del contratto di lavoro. La Corte ha messo in chiaro che, in caso di peggioramento sostanziale delle condizioni di lavoro quale conseguenza automatica della cessione d azienda, il cessionario debba effettivamente essere consideralo come se fosse stato lui, e non il dipendente, a porre fine al rapporto di lavoro. Ciò significa che il cessionario sarà di regola tenuto a versare lo stipendio ed eventuali altre prestazioni relative scadute sino alla fine del termine di preavviso che avrebbe dovuto rispettare. L obbligo ulteriore di prestare delle indennità di licenziamento dipenderà invece dal rispettivo diritto nazionale. In Germania non esiste in linea di principio un indennità di licenziamento obbligatoria. In Italia dovrebbe essere pagato il consueto trattamento di fine rapporto (TFR). Rechtsanwalt Dr. Georg Sterzenbach

4 DIRITTO SOCIETARIO IN ITALIA: La nuova disciplina sulla fusione transfrontaliera Con D.lgs. 108 del 30 maggio 2008 è stata recepita la Direttiva CE 2005/56 sulle fusioni transfrontaliere (cross border), che coinvolgono, cioè, società costituite secondo la legge di più Paesi della Comunità Europea e il cui progetto comune di fusione venga approvato dopo il 2 luglio La fusione transfrontaliera costituisce una delle possibili modalità di esercizio del diritto di stabilimento - riconosciuta dall'art. 43 comma 2 del Trattato Istitutivo della Comunità Europea - e rappresenta l'alternativa alla creazione della "società europea" di cui al Regolamento CE 2157/01. La disciplina italiana della fusione transfrontaliera si applica alle società italiane partecipanti alla fusione, e tende a garantire il controllo sul progetto di fusione e la pubblicità dell'operazione in Italia. L'ambito di applicazione del D.lgs. 108/2008 è più esteso di quello della direttiva comunitaria, in quanto si estende alle fusioni alle quali partecipino anche società diverse da quelle di capitali, alla condizione che tutti i Paesi membri a cui appartengono le società partecipanti alla fusione abbiano recepito la Direttiva CE 2005/56. Da notare che la disciplina italiana della fusione transfrontaliera prevede altresì il diritto di recesso del socio non consenziente della società italiana partecipante alla fusione, quando la società risultante dalla fusione sia costituita secondo il diritto di un Paese straniero. RAin Nadine Liesching, LL. M. nadine.liesching@mblegale.it IN GERMANIA: Die Unternehmergesellschaft (haftungsbeschränkt) La legge del 23 ottobre 2008 (MoMiG) ha fondamentalmente riformato il diritto della GmbH (Srl tedesca). Una delle innovazioni è l introduzione della Unternehmergesellschaft (haftungsbeschränkt) (società di imprenditore con responsabilità limitata). Nella circolazione giuridica deve utilizzare la ditta addizionale Unternehmergesellschaft (haftungsbeschränkt) o UG (haftungsbeschränkt). Per l introduzione della UG il legislatore vuol mettere a disposizione una forma giuridica competitiva alla Limited. Diverso dalla GmbH non c è un capitale sociale minimo alla fondazione. Le spese sono più piccole a causa della formalità della procedura di fondazione (statuto modello). La procedura di fondazione può essere terminata in poci giorni. Tuttavia la UG deve ogni anno riservare un quarto del profitto annuale. Quindi questo importo non può essere distribuito. Del resto le regole del Codice della GmbH si applicano in gran parte anche per la UG. La UG trova un interesse pratico vivace. Secondo le proiezioni più di UG saranno fondate sino alla fine dell anno Però tra queste fondazioni saranno probabilmente tante di cui il progetto di gestione è incerto a causa della mancanza del capitale proprio necessario come con molte Limited tedesche. Rechtsanwalt Rainer M. Jöckel Rechtsanwalt Dr. Lothar Mahlberg

5 DIRITTO FALLIMENTARE IN ITALIA: Applicazione dell art. 65 L.F. nel caso di estinzione anticipata del debito prevista direttamente ed inderogabilmente da specifiche disposizioni di legge Con decisione del 18 luglio 2008, n , i giudici di legittimità hanno statuito che, qualora il diritto di conseguire l estinzione anticipata del debito e la correlativa cancellazione dell ipoteca sia accordato al mutuatario direttamente ed inderogabilmente da specifiche disposizioni di legge, non trova applicazione l art. 65 L.F., a tenore del quale, come è noto, «sono privi di effetto rispetto ai creditori i pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o posteriormente, se tali pagamenti sono stati eseguiti nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento». Nel caso di specie, una società, poco prima di essere dichiarata fallita, aveva estinto anticipatamente il debito derivante dall erogazione di un mutuo fondiario ipotecario concessole da un istituto di credito. Ad opinione della Supr. Corte, occorre distinguere: qualora l anticipazione del pagamento rispetto alla data originaria di scadenza del debito discenda da un iniziativa del fallito o del creditore (ad esempio, per decadenza del debitore dal beneficio del termine ex art cod. civ. o, ancora, a seguita di una esplicita pattuizione contrattuale), troverebbe applicazione l art. 65 L.F.: ciò al fine di prevenire un elusione sistematica dell art. 65 L.F., vanificando così la tutela della massa dei creditori, posto che il pagamento, se non fosse stato anticipato, avrebbe dovuto essere eseguito in moneta fallimentare. Diversamente, nel caso di specie: l efficacia del pagamento discenderebbe dal rilievo che finalità della specifica previsione legislativa (cfr. art. 40 d.lgs. n. 385/1993, così come modificato dall art. 6 d.lgs. n. 342/1999 e la conseguente deliberazione CICR del 9 febbraio 2000) è proprio agevolare l erogazione del credito, assicurando particolari garanzie all ente mutuante, evidentemente considerate espressione di un preminente interesse generale. Prof. Avv. Alessandro P. Scarso Avv. Alessandra Santonocito IN GERMANIA: Il risultato della riforma delle srl, operata attraverso la legge per l attualizzazione del diritto delle srl per il contrasto degli abusi (MoMiG), in vigore a far data dal , in materia di diritto fallimentare - abrogazione della legge sulla sostituzione del capitale sociale (artt. 30, 31 legge sulla srl) La riforma delle srl, in vigore a far data dal , ha avuto ripercussioni sulla Legge fallimentare. Attraverso la legge per l attualizzazione del diritto delle srl per il contrasto degli abusi (MoMiG), sono stati abrogati gli articoli 32a e 32b della Legge sulla srl e tali articoli sono stati trasportati nel diritto fallimentare, in maniera da non contrastare con la riforma. In tal modo, è venuta meno la dibattuta e complessa differenziazione tra i finanziamenti dei soci diretti a sostituire il capitale sociale e gli usuali finanziamenti dei soci. Ora, i finanziamenti dei soci alla società vengono trattati alla stessa stregua di altri simili strumenti, a prescindere dalla situazione finanziaria della società e sono da considerarsi crediti chirografari (art. 39, co. I riforma del diritto fallimentare). I rimborsi che la società fa ai soci con riguardo ai finanziamenti da questi ultimi ricevuti cadono in revocatoria se vengono effettuati entro un anno dalla istanza di apertura del fallimento o successivamente a tale domanda (art. 135 riforma del diritto fallimentare). Il cosiddetto privilegio di sanatoria e di piccola partecipazione continua a valere. I finanziamenti diretti al risanamento e i finanziamenti dei soci con una partecipazione azionaria minore del 10%, e che non svolgono funzioni di amministrazione della società, sono esclusi sia dalla postergazione del credito, sia dall azione revocatoria. I casi venuti in essere fino al continueranno, anche per il futuro, ad essere regolati dalla Legge sulla sostituzione del capitale sociale. ECOVIS Bianchi Schierholz Montani e Partners Avv. Fabrizio Bianchi Schierholz milano@ecovis.com

6 DIRITTO DEI BREVETTI, DEI MARCHI E D AUTORE Accordo di cooperazione per la protezione dei diritti di Proprietà Intellettuale DIRITTO EDILIZIO Si chiama Action Plan l accordo siglato lo scorso 30 gennaio da Unione Europea e Cina per In intensificare Italia: la cooperazione tra dogane nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale. L Action Dassi Plan e prevede Ferrari la costituzione di gruppi di lavoro dedicati allo studio dei flussi di prodotti contraffatti tra Cina e Unione Europea; lo scambio di informazioni tra dogane; la cooperazione tra autorità doganali presso porti e aeroporti come ad esempio Shangai, Shenzhen, Rotterdam; lo scambio di funzionari doganali; lo sviluppo di partnership con il settore privato per meglio individuare spedizioni di merci sospette. La protezione dei diritti di proprietà intellettuale costituisce uno dei più importanti temi nell Unione Europea la cui economia è minacciata dal crescente commercio di prodotti contraffatti. Il pericolo proviene soprattutto dalla Cina quale paese di origine di circa il 60% dei prodotti contraffatti sequestrati presso le dogane dell Unione Europea. L accordo di cooperazione tra Unione Europea e Cina faciliterà l attività di investigazione e di intervento delle autorità doganali e renderà più efficace la lotta al commercio illegale di prodotti contraffatti o pirata. Avv. Maria Teresa Saguatti saguatti@studiotorta.it Dott.ssa Roswitha Wahler DIRITTO DEI CARTELLI E DELLA CONCORRENZA IN ITALIA: Cartello dei produttori di tubi marini: linea dura della Commissione Il 28 gennaio 2009 la Commissione ha condannato Avv. Alessandro 5 gruppi Steinhaus (Bridgestone, Dunlop Oil & Marine/Continental, Trelleborg, Parker ITR, Manuli) per aver realizzato dal1986 al 2007 un cartello nel settore dei tubi marini, utilizzati per caricare petrolio greggio dai siti di produzione alle navi. La Commissione ha imposto sanzioni per I partecipanti al cartello si riunivano periodicamente per fissare i prezzi, ripartirsi appalti e mercati e scambiarsi informazioni commerciali sensibili. Le indagini e le ispezioni a sorpresa, coordinate tra Commissione, Department of Justice negli Stati Uniti e Office of Fair Trading nel Regno Unito, erano state avviate grazie a Yokohama, partecipante al cartello che ne aveva rivelato l esistenza presentando una richiesta di immunità ai sensi della Comunicazione relativa all'immunità dalle ammende o alla riduzione del loro importo nei casi di cartelli tra imprese del La Commissione ha concesso a Yokohama la non applicazione delle sanzioni e riconosciuto a Manuli una riduzione delle sanzioni del 30% per la collaborazione alle indagini. Di contro, ha applicato a Bridgestone e Parker ITR delle aggravanti per il loro ruolo di capofila nel cartello. Avv. Rossella Incardona IN GERMANIA: Reperibilità dei prestatori di servizi operanti via Internet Con sentenza del 16 ottobre 2008 la Corte di Giustizia Europea (Corte) ha preso posizione sulla questione della reperibilità dei prestatori di servizi operanti via Internet (causa C-298/07). Secondo la Corte l art. 5 n. 1 lett. c) della direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione, deve essere interpretato nel senso che il prestatore di servizi è tenuto a fornire ai destinatari del servizio, prima della stipulazione di un qualsiasi contratto con questi ultimi, oltre al suo indirizzo di posta elettronica, altre informazioni che consentano una rapida presa di contatto. Tali informazioni, ad avviso della Corte, non devono necessariamente corrispondere al numero di telefono. Esse possono anche consistere in una maschera elettronica di richiesta di informazioni, tramite la quale i destinatari del servizio possono rivolgersi in Internet al prestatore di servizi e alla quale quest ultimo risponde per posta elettronica.

7 Eventuali violazioni della direttiva 2000/31/CE ovvero della relativa legge di attuazione tedesca, la legge in materia di servizi di telecomunicazione (Telemediengesetz = TMG), costituiscono al contempo una violazione del 4 n. 11 della legge tedesca contro la concorrenza sleale (Gesetz gegen den Unlauteren Wettbewerb = UWG) e possono essere vietate da concorrenti e da associazioni di consumatori perseguiti a mezzo di diffide e azioni inibitorie ovvero provvedimenti d urgenza. Si consiglia pertanto ai prestatori di servizi di prestare la massima attenzione nell osservanza delle disposizioni sulla società dell informazione di cui alla direttiva 2000/31/CE. Rechtsanwalt Dr. Herbert Asam DIRITTO PROCESSUALE CIVILE ED ARBITRATO IN ITALIA: È in vigore il decreto ingiuntivo europeo Dal è applicabile in tutti gli Stati dell Unione Europea, tranne la Danimarca, il Regolamento 1896/2006, che istituisce la procedura europea di ingiunzione di pagamento. Il decreto ingiuntivo europeo si può ottenere per i crediti pecuniari liquidi ed esigibili, in materia civile e commerciale, nelle controversie transfrontaliere. La procedura è standard in tutti gli Stati Membri: la domanda è presentata mediante un modulo, che deve contenere la descrizione del credito e delle prove a sostegno della domanda (ma non è richiesta la prova scritta del credito come per la procedura di ingiunzione italiana); il decreto ingiuntivo europeo viene poi notificato al debitore, il quale entro trenta giorni può presentare opposizione, dichiarando di contestare il credito. Se non vi è opposizione, il decreto diviene esecutivo in tutti gli Stati membri, senza necessità di riconoscimento. In caso di opposizione, il giudizio prosegue secondo le norme procedurali ordinarie: non è chiaro tuttavia come ciò potrà avvenire in Italia, dove è previsto che l opposizione sia introdotta con atto di citazione notificato al creditore. DERRA, MEYER & PARTNER Avvocato Dr. Irene Grassi, Bologna Rechtsanwältin Eva Knickenberg-Giardina,Milano IN GERMANIA: Corte di Cassazione Federale (BGH): Fine della sospensione della prescrizione tramite cessazione delle trattative fra le parti Con la recente sentenza del (Az.: IX ZR 158/07) la Corte di Cassazione Tedesca (BGH) ha meglio delineato i limiti di applicazione della norma, che prevede la sospensione della prescrizione in seguito a trattative avviate fra le parti. La sospensione, a differenza dalla normativa italiana, non comporta l effetto dell inizio di un nuovo periodo di prescrizione (Art cc italiano, interruzione ), ma solo, appunto, la sospensione, che si protrae solo in caso di trattative in corso. La sospensione della prescrizione si deve considerare cessata nel momento in cui il creditore ometta di rispondere a tempo dovuto all ultima richiesta o proposta di trattativa da parte del debitore. La decisione è importante in quanto in liti internazionali appare evidente il danno che si potrebbe arrecare ai propri interessi nel caso in cui, sotto l applicazione del diritto tedesco (!), il creditore italiano ometta di tener in corso le trattative, considerando che la giurisprudenza tedesca può ritenere finite le trattative anche dopo pochi mesi di silenzio ingiustificato. Rechtsanwalt Mario Prudentino

8 APPALTI IN ITALIA: Sul risarcimento del danno da mancata aggiudicazione Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 8 gennaio 2009, n. 23) si è recentemente soffermato sull'entità del danno da mancata aggiudicazione. Il Collegio, in particolare, richiamando un orientamento consolidato, sottolinea che l utile economico che sarebbe derivato dall esecuzione dell appalto che sarebbe spettato sicuramente all impresa ricorrente vittoriosa, e che la giurisprudenza riconosce nella misura del 10% (con riferimento all art. 345 della L. n. 2248/1865, all. F ora riprodotto dall art. 122 del regolamento emanato con dpr n. 554/99), è applicabile solo nel caso in cui l impresa possa documentare di non aver potuto utilizzare le maestranze ed i mezzi, lasciati disponibili, per l espletamento di altri servizi. Nel caso in cui, invece, tale dimostrazione non sia stata offerta è da ritenere che l impresa possa aver ragionevolmente riutilizzato mezzi e manodopera per lo svolgimento di altri analoghi lavori o di servizi o di forniture, così vedendo in parte ridotta la propria perdita di utilità; in tale ipotesi il risarcimento può essere ridotto in via equitativa, in misura pari al 5% dell offerta dell impresa (cfr. Cons. St., 8 luglio 2002, n. 3796; Cons. St., Sez. V, 24 ottobre 2002, n. 5860; v. pure Cons. St., Sez. V, 18 novembre 2002, n. 6393, che esclude l utilizzo dell art. 345 della legge n. 2248/1865 all. F ove non sia fornito un principio di prova sulle opportunità alternative alle quali l interessato ha dovuto rinunciare)". RA u. Avv. Wolf Michael Kühne Wolf.kuehne@dlapiper.com IN ITALIA: Il c.d. Decreto Anticrisi DIRITTO BANCARIO Il Decreto Legge, 29 novembre 2008, n.185, (c.d. Decreto Anti Crisi ), convertito in Legge n. 2, 29 gennaio 2009 ha introdotto specifiche misure che incidono sul sistema bancario. Al fine di assicurare un appropriato flusso di finanziamenti all economia (i.e.: imprese e privati) e un adeguato livello di patrimonializzazione del sistema bancario, il Ministero dell Economia e delle Finanze è autorizzato, fino al 31 dicembre 2009, su richiesta delle banche interessate, a sottoscrivere strumenti finanziari privi dei diritti di voto, computabili nel patrimonio di vigilanza, emessi da banche italiane o da società capogruppo di gruppi bancari italiani le cui azioni sono negoziate su mercati regolamentati. La sottoscrizione degli strumenti finanziari dipende, in ultima istanza, da una valutazione della Banca d Italia incentrata sulle condizioni economiche dell operazione, tenendo conto, in particolare, delle finalità di rafforzamento patrimoniale a cui gli strumenti finanziari sono diretti per la loro computabilità nel patrimonio di vigilanza della banca medesima. Criteri, condizioni e modalità di sottoscrizione degli strumenti finanziari dovranno essere determinati con un Decreto, di natura non regolamentare, da adottare dal Ministero dell Economia e delle Finanze, sentita la Banca d Italia. Il Decreto Anticrisi, inoltre ha introdotto previsioni volte a contenere: - l importo delle rate dei mutui a tasso non fisso (non oltre il 4%); - eventuali commissioni di c.d. massimo scoperto. Avv. Giovanni Stefanin Legal Senior Manager giovanni.stefanin@it.pwc.com

9 PRIVACY IN ITALIA: La figura dei c.d. "Amministratori di Sistema" introdotta dal provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del Con il provvedimento del , il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha introdotto nuovi adempimenti a carico delle imprese, prescrivendo in relazione ai trattamenti attuati con strumenti elettronici la designazione individuale degli amministratori di sistema (A.S.) aventi la funzione di gestire basi di dati, di reti e di apparati di sicurezza informatica, strettamente collegate con la protezione dei dati personali, e ciò anche quando le loro attività si limitino al salvataggio dei dati o all organizzazione dei flussi di rete. La nomina degli A.S. dovrà avvenire per iscritto, dovrà contenere l indicazione analitica delle funzioni loro attribuite e l ambito della loro operatività. I nominativi degli A.S., anche in caso di outsourcing, dovranno essere indicati nel Documento Programmatico sulla Sicurezza. Il Titolare dovrà inoltre verificare con cadenza almeno annuale le attività degli A.S. Gli accessi degli A.S. ai sistemi ed agli archivi elettronici dovranno essere registrati. Tali misure sono già obbligatorie per i trattamenti successivi al e dovranno essere attuate entro il per tutti i trattamenti già in essere. Avv. Marialaura Boni mboni@sla.it Avv. Gretel Malmsheimer gmalmsheimer@sla.it DIRITTO FARMACEUTICO, DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEI COSMETICI IN ITALIA: Proroga dei termini previsti per i dispositivi medici privi del numero identificativo e restrizioni alla commercializzazione di apparecchiature contenenti il mercurio Con decreto ministeriale del 20 febbraio 2007, il Ministero della Salute aveva stabilito che a partire dal 1 gennaio 2009, i dispositivi medici commercializzati in Italia precedentemente al 1 Maggio 2007, non potevano più essere acquistati, utilizzati o dispensati nell ambito del Servizio sanitario nazionale se privi del numero identificativo e non pubblicati nel Repertorio dei dispositivi medici. Tale termine è stato prorogato, con Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 23 dicembre 2008, fino al 30 aprile A tale proposito, si ricorda che il decreto ministeriale del 20 febbraio 2007 impone che dal 1 Agosto 2007 vengano iscritti nel Repertorio dei dispositivi medici tutti i prodotti commercializzati per la prima volta in Italia dopo il 1 Maggio 2007 (prevedendo, quindi, un periodo transitorio soltanto per i prodotti già immessi sul mercato anteriormente a tale data). Il numero identificativo è assegnato se il dispositivo medico, dopo la validazione dei dati trasmessi al Ministero della Salute, viene iscritto in tale Repetorio. Va, tuttavia, tenuto presente che il numero assegnato può essere in ogni momento ritirato, con provvedimento motivato, dal Ministero della Salute, ove il prodotto non risulti conforme alla normativa vigente. Tale numero deve anche essere utilizzato nella compilazione delle schede relative alle segnalazioni di incidenti o mancati incidenti che coinvolgono dispositivi medici. A tale proposito si informa, inoltre, che dal 1 Ottobre 2008 la pubblicazione web degli avvisi di sicurezza da parte della Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici del Ministero della Salute, sarà la principale modalità di divulgazione degli avvisi. Tali avvisi consistono in lettere di informazioni di sicurezza che i fabbricanti inviano agli utilizzatori in caso di ritiro dal mercato o altre azioni (cosiddette azioni correttive di campo ) con riferimento ai dispositivi medici. Si informa infine, che è stata ristretta la commercializzazione di apparecchiature di misura contenenti mercurio al fine di impedire a tale sostanza di entrare nel flusso dei rifiuti, tutelando, in tal modo, l ambiente e la salute umana (v. Direttiva 2007/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 settembre 2007, recepita in Italia attraverso il decreto del 30 luglio 2008). Tra i prodotti coinvolti dal provvedimento in questione ricadono anche alcune tipologie di dispositivi medici. Con Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 15 gennaio 2009, la Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici ha fornito indicazioni in merito all applicazione di questa nuova normativa.

10 In particolare precisa, che i termometri per la misurazione della temperatura corporea, non potranno essere più commercializzati a partire dal 3 aprile 2009 se contengono il mercurio. Inoltre, gli sfigmomanometri e le altre apparecchiature di misura contenenti mercurio utilizzate nel settore sanitario, non potranno più essere vendute al grande pubblico a partire dalla data del 3 aprile Avv. Dr. Barbara Klaus klaus@meyer-meisterernst.com DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA IN ITALIA: Modello di organizzazione, gestione e controllo: un esimente o un obbligo? Nell ordinamento italiano, il D. Lgs. n. 231/01, e successive modificazioni, stabilisce la c.d. responsabilità amministrativa degli enti, incluse le società, per taluni reati commessi dai soggetti apicali e/o sottoposti, ove dalla condotta del soggetto agente derivi un interesse o vantaggio per l ente stesso. Tra le condotte esimenti di tale responsabilità, previste dagli art. 6 e 7 del D. Lgs. n. 231/01, assume particolare rilevanza l adozione e l efficace attuazione, da parte dell ente, di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (il Modello ) idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi. La scelta di adottare o meno le misure indicate dal D. Lgs. n. 231/01, tra cui il Modello, rientra certamente nella discrezionalità della persona giuridica, che la esercita per il tramite dell organo amministrativo. Tuttavia, di recente, il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 1774/2008, ha comunque affermato la responsabilità per inadeguata attività amministrativa del Presidente ed Amministratore Delegato di una società per azioni (ancorché in concorso al 50% con la società) per non aver attivato l organo amministrativo in relazione all adozione del Modello, e ciò a prescindere dal riconosciuto addebito in sede penale a carico di tale soggetto per i reati di corruzione, turbativa d asta e truffa. Più precisamente, secondo i giudici milanesi, il convenuto, nella sua veste di Presidente e Amministratore Delegato, aveva il dovere di attivare tale organo (n.d.r. il Consiglio di Amministrazione), rimasto inerte al riguardo. Quanto alla responsabilità personale degli altri componenti dell organo amministrativo, il Tribunale non si è pronunciato in quanto essi non erano parti in causa. Avv. Paola Barazzetta Legal Partner paola.barazzetta@it.pwc.com IVA E DAZI IN ITALIA: Iva - Prove delle cessioni Intracomunitarie Con Risoluzione n. 477/E del l'agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto determinante in tema di cessioni intracomunitarie, riguardante la verifica di uno dei presupposti indicati dalla norma ovvero il trasferimento fisico del bene da un territorio ad un altro della comunità. Tale aspetto è sicuramente il più controverso poiché riguarda in particolare la ricerca, l'individuazione e la costituzione degli elementi di prova posti a carico del cedente nelle operazioni intracomunitarie. Va ricordato che la VI Direttiva Comunitaria aveva rimesso ai legislatori interni la determinazione delle condizioni per assicurare la corretta applicazione del principio di non imponibilità e per prevenire possibili abusi. Il Legislatore italiano non si è avvalso della facoltà, causando un vuoto normativo che ha generato non poche incertezze tra gli operatori.

11 In merito alla necessità di determinare gli elementi di prova delle cessioni comunitarie, l'agenzia delle Entrate con R.M. n. 477/08 ha chiarito che, "nel caso il cedente nazionale non abbia provveduto direttamente al trasporto delle merci e non sia in grado di esibire il relativo documento di trasporto, la prova di cui sopra potrà essere fornita con qualsiasi altro documento idoneo a dimostrare che le merci sono state inviate in altro Stato membro". Dott. Stefano Amoroso info@studioamoroso.it DIRITTO ALIMENTARE E DEL FORAGGIO Nuova normativa in materia di additivi, enzimi e aromi alimentari Il 16 dicembre 2008 sono stati adottati i quattro regolamenti del Parlamento Europeo e del Consiglio, qui di seguito descritti, denominati anche con il termine inglese Food Improvement Agents Package (FIAP). Più precisamente, si tratta del Regolamento (CE) n. 1331/2008 riguardante una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e aromi alimentari, in base al quale saranno stabiliti elenchi comunitari, che includeranno tutte le sostanze (additivi, enzimi e aromi) consentite e le relative condizioni di impiego. L inclusione di tali sostanze nelle liste avviene attraverso una procedura uniforme di valutazione e di autorizzazione basata su una valutazione del rischio effettuata dall EFSA, con sede a Parma. Il Regolamento (CE) n. 1332/2008 relativo agli enzimi alimentari stabilisce che in futuro potranno essere utilizzati unicamente gli enzimi riportati negli elenchi comunitari. Inoltre, in via di principio, gli enzimi alimentari dovranno essere indicati nella lista degli ingredienti riportata sull etichetta degli alimenti. In base al Regolamento (CE) n. 1333/2008 relativo agli additivi alimentari, possono essere utilizzati soltanto gli additivi autorizzati che saranno riportati negli suddetti elenchi comunitari, e soltanto alle condizioni ivi descritte. La novità è rappresentata dal fatto che per determinati coloranti (giallo-arancio S, giallo di chinolina, carmoisina, rosso allura, tartrazine, ponceau), l etichettatura degli alimenti in cui essi sono contenuti deve includere, oltre alle indicazioni generali, l informazione che la rispettiva sostanza può influire negativamente sull attività e l attenzione dei bambini. Secondo il Regolamento (CE) n. 1334/2008 relativo agli aromi alimentari si applicherà, in futuro, anche all utilizzo degli aromi il principio di divieto con riserva di permesso; inoltre per l utilizzo di specifiche sostanze in determinati alimenti composti (ad es. cumarina nei prodotti di panetteria) si applicheranno i tenori massimi. I suddetti Regolamenti sono entrati in vigore il 20 gennaio La decorrenza dell applicazione di ciascun Regolamento, così come quella delle singole regole ivi stabilite, ha tuttavia date differenti. L applicazione dei Regolamenti esposti susciterà, quindi, nella prassi numerosi quesiti. Avv. Dr. Barbara Klaus klaus@meyer-meisterernst.com DIRITTO DELL ENERGIA IN ITALIA: Novità scambio sul posto per impianti da fonti rinnovabili (Decreto Ministeriale e Delibera AEEG 74/08) Il legislatore italiano ha migliorato il meccanismo dello scambio sul posto rendendolo più facile e trasparente. Tale meccanismo permette ai gestori di impianti da fonti rinnovabili di piccole dimensioni l immissione di energia prodotta in rete e il prelievo della stessa in un momento successivo; il saldo viene operato su base annuale. Questo servizio viene offerto dall esclusivamente dal GSE per impianti da fonti rinnovabili < 20 kw, e,

12 per quelli entrati in esercizio dopo il se di potenza tra 20 kw e 200 kw ed è disponibile, salvo eccezioni, per tutti gli impianti da fonti rinnovabili che non accedono alla tariffa fissa omnicomprensiva, introdotta con lo stesso D.M.; ricorrendo determinati presupposti è possibile invece il passaggio da un sistema all altro. Diversamente, gli impianti fotovoltaici sono incentivati mediante il Conto Energia II e lo scambio sul posto. Il termine entro il quale presentare l istanza è stato appena prorogato fino al Ulteriori novità relative al trattamento fiscale di questo meccanismo sono contenute nella delibera 13/E/2009 dell Agenzia delle Entrate. Rechtsanwältin (Avv.) Svenja Bartels svenja.bartels@roedl.it IN GERMANIA: Legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG) 2009 La nuova legge sulle energie rinnovabili - EEG è entrata in vigore il 1 gennaio Con tale legge il governo tedesco intende aumentare la percentuale delle energie rinnovabili sul totale dell energia prodotta sino al 25% / 30% entro il Alcune delle maggiori modifiche previste dalla EEG 2009 per il settore dell energia eolica: - Aumento del prezzo iniziale: Il prezzo per i primi cinque anni per nuovi impianti di energia eolica su terra (prezzo iniziale) è stato aumentato da 8,03 centesimi/kwh a 9,2 centesimi/kwh, la regressione annuale è pari all 1% anziché il 2%. Nel caso in cui gli impianti soddisfino certe condizioni che riguardano la regolazione della rete, il prezzo iniziale aumenta di 0,5 centesimi/kwh. - Incentivi per il repowering di impianti su terra: Anche nel caso in cui vecchi impianti di almeno 10 anni vengano sostituiti da nuovi impianti nella stessa provincia o nella provincia confinante con una potenza paria ad almeno il doppio, ma non superiore a cinque volte la potenza del vecchio impianto, il prezzo iniziale aumenta di 0,5 centesimi/kwh. - Eolico off-shore: Al fine di tener conto dei maggiori costi di investimento, fino all anno 2015 il prezzo iniziale per i primi dodici anni dall attivazione di un nuovo impianto è stato aumentato da 9,1 centesimi/kwh a 15 centesimi/kwh. - Vendita diretta: La legge prevede come alternativa alla messa in rete sia per l energia eolica sia per gli altri tipi di energia rinnovabile la possibilità della vendita diretta dell energia generata di mese in mese se il gestore della rete è stato informato nel mese precedente in tal senso. - Gestione della messa in rete: Diversamente dal passato, il gestore della rete deve corrispondere un contributo per l energia non accettata dalla rete. Rechtsanwältin Dr. Cora Steinringer cora.steinringer@studiopirola.com Avv. Gabriele Bricchi gabriele.bricchi@studiopirola.com Impressum: DEinternational Italia s.r.l., Via Napo Torriani n. 29, I Milano, P.I. / C.F Tel Fax recht@deinternational.it Contenuti/ links: DEinternational Italia s.r.l. non si assume la responsabilità e non garantisce in alcun modo i contenuti, l incompletezza o la correttezza dei testi delle pagine e/o siti collegati tramite link (collegamento ipertestuale). Invio dati/ privacy: Informativa ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 sul trattamento dei dati personali e consenso al trattamento dei dati. I dati raccolti in questo documento hanno la finalità di attivare nei confronti dell interessato un servizio informativo. L interessato può richiedere la propria cancellazione dalla mailing list, contattando la DEinternational Italia s.r.l..

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Il Diritto annuale è dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese della Camera di commercio. PER L ANNO 2012 Il D. Lgs. n. 23/2010 ha introdotto

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N..4/ 2007 Trreennt too,, 55 ffeebbbbrraai ioo 22000077 Oggetto: D.L. 31 gennaio 2007, n.7, c.d. decreto Bersani ( convertito con Legge 2.04.2007

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui Le novità sui MUTUI BANCARI Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui bancari e del dibattito dottrinale in corso riguardo alla corretta problematica, interpretazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli