&diritti PROGETTAZIONE. Centri di endoscopia e soluzioni adottate. a cura di Giancarlo Caletti Fausto Chilovi, Michele De Boni e Alessandro Paterlini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "&diritti PROGETTAZIONE. Centri di endoscopia e soluzioni adottate. a cura di Giancarlo Caletti Fausto Chilovi, Michele De Boni e Alessandro Paterlini"

Transcript

1 PROGETTAZIONE &diritti di un Servizio di Endoscopia Digestiva Centri di endoscopia e soluzioni adottate a cura di Giancarlo Caletti Fausto Chilovi, Michele De Boni e Alessandro Paterlini

2 in Endoscopia Digestiva il libro bianco dell endoscopista PROGETTARE, REALIZZARE ORGANIZZARE e GESTIRE un Servizio di Endoscopia Digestiva Felice Cosentino Giorgio Battaglia Enrico Ricci

3 PROGETTAZIONE &diritti Centri di endoscopia e soluzioni adottate a cura di Giancarlo Caletti Fausto Chilovi, Michele De Boni e Alessandro Paterlini

4 in questo fascicolo di PROGETTAZIONE L Unità Operativa Complessa di Castel S. Pietro Terme... 5 Il Servizio di Fisiopatologia ed Endoscopia digestiva di Bolzano... 9 Il primo piano del Servizio... Il piano inferiore: l endoscopia... Il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Feltre... 3 Tipologia di assistenza e di intervento... 3 Standard ambientali e sistema informatico... 4 Principali caratteristiche organizzative... 4 Apparecchiature... 4 Relazione tecnica... 4 Sala di endoscopia... 7 Sala disinfezione... 8 Il Servizio della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia... 9 La sala di endoscopia... 9 Impianto audio-video... 2 AREA QUALITÀ 2003 AREA QUALITÀ S.r.l. Via Comelico, MILANO info@areaqualita.it Tutti i diritti riservati Questo fascicolo è stato stampato dalla tipografia Vigrafica di Monza nel mese di aprile 2003 Impaginazione: il Bozzetto - Milano

5 PROGETTAZIONE L Unità Operativa Complessa di Castel S. Pietro Terme &diritti Giancarlo Caletti Direttore dell Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell Ospedale di Castel S. Pietro Terme - Bologna Questa moderna Unità Operativa, inaugurata nel mese di Maggio 2002, è un centro di 2 livello in cui si effettuano esami endoscopici ed ecoendoscopici diagnostici e terapeutici, ecografie addominali e visite specialistiche in regime ambulatoriale, di day-hospital e di ricovero. Il personale qui impiegato è composto da: direttore, 3 medici, caposala e 4 infermiere. Questa struttura si sviluppa su una superficie di circa 600 m 2 e si articola negli ambienti elencati nello schema grafico. ELENCO DEGLI AMBIENTI ingresso con bancone accettazione e sala d attesa ufficio caposala 2 sale endoscopiche 3 ambulatori per visita ambulatorio per ecografia aula didattica con zona refertazione e zona regia sala lavaggio strumenti sala osservazione intensiva post-procedura 2 spogliatoi per i pazienti spogliatoio per il personale 4 studi medici 2 toilette per i pazienti (con accesso per disabili) 4 toilette per il personale zona relax con poltrone, TV e cucinotto sala server con archivio La planimetria generale dell Unità diretta da Caletti che si sviluppa su una superficie di 600 m 2 Le sale endoscopiche sono state realizzate in base ai più aggiornati criteri di sicurezza ed ergonomia operativa. Sono dotate di porte scorrevoli ed insonorizzate per preservare la privacy del paziente e per agevolarne il transito su barella. L illuminazione è garantita da neon a soffitto, faretti regolabili e luci per i piani di appoggio. Il ricambio d aria viene regolato dal circuito interno di climatizzazione. Per agevolare la disinfezione degli ambienti le apparecchiature biomedi- 5

6 PROGETTAZIONE che sono alloggiate su pensili pneumatici rotanti e basculanti, che possono raggiungere tutte le zone della sala. Su questi pensili sono alloggiate le fonti endoscopiche, i videoprocessori per endoscopia ed ecoendoscopia, le tastiere, i video-monitor (su piani ad altezza regolabile elettricamente), le pompe di lavaggio, i monitor multi-parametrici (saturimetria, ECG, PA non invasiva). I pensili sono dotati di uscite per ossigeno e gas anestetici, prese per il vuoto, prese di corrente, prese per trasmissione dei segnali video RGB e composito, prese di rete per segnali digitali. Il bisturi elettrico e la centralina Argon sono posizionate su un carrello a parte, così come il processore elettronico per ecoendoscopia. L ingresso con bancone accettazione e sala d attesa. Dalla zona accettazione si attiva il sistema di chiamata integrato L arredamento delle sale endoscopiche è di acciaio inox con cassettiere, ante a vetri con vassoi scorrevoli e lavello integrato. I letti per endoscopia, scorrevoli su ruote, sono inclinabili elettricamente nelle tre direzioni. La sala endoscopica più grande è separata dall aula didattica da un ampia vetrata, attraverso la quale è possibile osservare l attività svolta dagli operatori. La sala lavaggio è posta in mezzo alle due sale endoscopiche. Essa contiene 7 armadi portaendoscopi, 3 lavaendoscopi a gluteraldeide (due a caldo e una a freddo ), ed un lavello con tubi pensili per acqua ed aria compressa. Dai computer posti nelle sale endoscopiche, dotati di scheda di acquisizione per immagini RGB statiche e filmati (collegati ai videoprocessori endoscopici), e dalle telecamere ambientali i segnali sono convogliati in sala regia, e da qui ai vari monitor presenti (5 nelle sale endoscopiche e 4 in aula didattica). La prima sala endoscopica del centro è separata dall aula didattica da un ampia vetrata per facilitare l osservazione dell attività 6 La seconda sala di endoscopia: i criteri di ergonomia e sicurezza sono alla base della progettazione

7 L Unità Operativa Complessa di Castel S. Pietro Terme &diritti L aula didattica è dotata di 4 monitor che ricevono i segnali dalla sala regia, centro di smistamento dei segnali anche delle telecamere ambientali Il collegamento audio tra endoscopie e sala regia avviene con radiomicrofoni. Dalla sala regia è anche possibile gestire segnali audio-video da sorgenti VHS e U-matic. Gli ambulatori visita sono dotati di lettino, scrivania con sedie, computer, armadio con vetrina per farmaci, diafanoscopio. Il supporto informatico per l archiviazione dei dati è assicurato da una rete interna, gestita da un server, che collega 9 computer posti negli ambulatori visita, nelle endoscopie, nella zona di refertazione e in accettazione. Il software utilizzato permette di immettere i dati anagrafici La zona di refertazione è supportata da una rete interna gestita da un server che collega 9 computer La sala lavaggio degli strumenti è collocata tra le due sale endoscopiche ed è dotata di 3 lavaendoscopi 7

8 PROGETTAZIONE del paziente che prenota una prestazione; successivamente è possibile aggiungere in forma digitale i referti di testo, le immagini statiche ed i filmati relativi a endoscopie, ecoendoscopie, ecografie addominali, visite specialistiche, cartelle di day-hospital, referti istologici, esami radiologici, ecc. I referti delle prestazioni eseguite, completi di immagini a colori, vengono consegnati al paziente immediatamente dopo l esame effettuato. All interno della sala lavaggio ci sono sette armadi porta-endoscopi Terminate le procedure effettuate con sedoanalgesia o sedazione profonda i pazienti sono trasferiti in sala osservazione intensiva. Qui sono presenti tre letti, separati da tende telescopiche, ciascuno dotato di uscita per ossigeno, pulsossimetro, campanello di chiamata, armadietto personale, sedia per un accompagnatore. In questa sala è presente un carrello per le emergenze, con fonendoscopio, sfigmomanometro, farmaci, defibrillatore, pallone Ambu, laringoscopio. La zona di osservazione, così come le sale endoscopiche, hanno un sistema di autodiagnosi e di allarme centralizzato che rileva eventuali anomalie nell impianto elettrico, nel sistema di erogazione di ossigeno, nel circuito di distribuzione ed aspirazione dei gas anestetici. Tutti gli ambienti sono dotati di impianto di filodiffusione con sistema di chiamata integrato (attivabile dalla zona di accettazione, parte della caposala). L Unità Operativa è anche fornita di 5 linee telefoniche e di 7 linee di accesso ad Internet. Uno dei quattro studi medici presenti nel centro: ergonomia, confort ed elevata tecnologia 8 Anche la sala di osservazione intensiva post-procedura per 3 pazienti, come le sale endoscopiche, è dotata di un sistema di autodiagnosi e di allarme centralizzato

9 Il Servizio di Fisiopatologia ed Endoscopia digestiva di Bolzano Fausto Chilovi Direttore della Divisione di Gastroenterologia e del Servizio di Fisiopatologia ed Endoscopia digestiva Ospedale di Bolzano - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige &diritti Il servizio, 546 mq, si sviluppa su due piani. A lato è presentata la planimetria del piano inferiore completamente dedicato all endoscopia, collegato al piano superiore mediante scala interna ed ascensori La Divisione di Gastroenterologia dell Ospedale Regionale di Bolzano è stata istituita nel 976 ed è formata da un reparto di degenza di 26 letti e di un servizio di Fisiopatologia ed Endoscopia Digestiva. SEGRETERIA ATTESA Il servizio è staccato fisicamente dal reparto degenze ed è posizionato nei pressi dell ingresso per favorire l accesso dei pazienti esterni, integrato con analoghe strutture afferenti alla divisione di Cardiologia e di Pneumologia. LABORATORIO AMBULATORIO WC WC CORRIDOIO La planimetria del piano superiore: segreteria, sala d attesa, ingresso alla scala di collegamento e quattro ambulatori AMBULATORIO TRAPIANTI FEGATO AMBULATORIO TRAPIANTI FEGATO UBT-PHMETRIA MANOMETRIA 9

10 PROGETTAZIONE Il progetto del Servizio di Endoscopia Digestiva iniziale risale all inizio degli anni 70 quando l attività endoscopica era agli albori e disponeva inizialmente di due sale endoscopiche, di una sala per disinfezione, di una sala per fisiopatologia e di una segreteria. In tempi successivi, in seguito all aumento delle richieste di prestazioni endoscopiche, utilizzando dei locali posti al piano terra, comunicanti con una scala interna, erano state ricavate altre due sale endoscopiche di cui una attrezzata per esecuzione di esami radiologici. Negli ultimi anni l ulteriore aumento di richieste di esami endoscopici e la necessità di poter disporre di spazi per eseguire altre attività di competenza della divisione (ecografia, Urea Breath Test, ambulatorio per i trapianti di fegato), hanno reso urgente un ulteriore ampliamento degli spazi. È stato quindi fatto un progetto di ristrutturazione e di ampliamento usufruendo di spazi limitrofi. Il progetto di massima è stato realizzato dall équipe medica della divisione assieme all architetto Remo Dorigati del Politecnico di Milano, mentre la parte esecutiva del progetto è stata affidata all ufficio tecnico dell ospedale di Bolzano. La struttura si sviluppa su due piani collegati tra loro da una scala interna e dagli ascensori comuni. Nell atrio del piano inferiore è posizionata la postazione infermieristica di accoglimento L entrata e la sala di attesa del servizio situate al primo piano 0

11 Il Servizio di Fisiopatologia ed Endoscopia digestiva di Bolzano &diritti IL PRIMO PIANO DEL SERVIZIO Al primo piano è posizionata la segreteria, la sala d attesa, l ingresso alla scala di collegamento con il piano sottostante e quattro ambulatori. Il primo ambulatorio è attrezzato per l esecuzione delle indagini ecografiche ed ecoendoscopiche. Il secondo ambulatorio è dedicato alle visite ambulatoriali di consulenza generica. Il terzo ambulatorio, diviso in due locali è dedicato all epatologia ed ha valenza di ambulatorio regionale per i trapianti di fegato. Il quarto locale infine, il più spazioso, è dedicato alla fisiopatologia (phmetria e manometria) e contiene uno spettrometro di massa per l esecuzione di Urea Breath Test. Ambulatorio attrezzato per indagini ecografiche ed ecoendoscopiche IL PIANO INFERIORE: L ENDOSCOPIA È completamente dedicato all endoscopia e vi si accede da un ampia porta o attraverso la scala interna. Nell atrio è presente una postazione infermieristica di accoglimento attigua alla sala di attesa. Attraverso due porte ad azionamento elettrico si accede all area endoscopica attrezzata vera e propria. Le sale endoscopiche sono cinque di cui quattro attrezzate con pensili a soffitto. Una delle quattro sale è schermata in quanto vi viene utilizzato un intensificatore di brillanza per le indagini che necessitano di supporto radiologico. Un altra sala è attrezzata per le urgenze e la porta di ingresso è di fronte all entrata principale per favorire il diretto accesso dei letti. L ambulatorio più spazioso è dedicato alla fisiopatologia ed è dotato di spettrometro di massa per l esecuzione di Urea Breath Test I pensili a soffitto sono della ditta Kreuzer ed hanno due braccia snodate, una per il video ed il pulsiossimetro e l altra per il processore, la fonte luce, gli elettrobisturi ed ogni altro accessorio. In questo secondo braccio sono pure presenti le prese centralizzate per l ossigeno, l aspirazione, i gas anestetici e le prese di corrente. La sala di osservazione-risveglio consta di 6 box separati da tendine mobili con ripiani per posizionamento dei pulsiossimetri con allarme. Nella sala lavaggio e disinfezione sono presenti quattro lavaendoscopi con ampia e potente cappa aspirante. Due locali infine, uno per gli infermieri e uno per i medici, completano la struttura del servizio. Una delle sale endoscopiche è attrezzata per le urgenze. La porta di ingresso è di fronte all entrata principale per l accesso facilitato dei letti

12 PROGETTAZIONE I bagni sono quattro per pazienti esterni, di cui uno attrezzato per portatori di handicap, un bagno con doccia per il personale; tre bagni sono presenti nelle sale endoscopiche. L arredamento, è stato curato dalla ditta Ladurner di Merano utilizzando prodotti della ditta Schäffer. Gli ambienti sono tutti condizionati. La sala risveglio è costituita da sei box separati da tende mobili Le sale endoscopiche sono cinque di cui quattro con pensili a soffitto Sala endoscopica schermata attrezzata per indagini che richiedono un supporto radiologico 2 Sala lavaggio e disinfezione con quattro lavaendoscopi e potente cappa aspirante

13 Il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Feltre &diritti Michele De Boni Responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell Ospedale Civile Santa Maria del Prato di Feltre (Belluno) L inizio dell attività di endoscopia digestiva nel nostro Ospedale risale al 979; il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva è stato però attivato nel corso del 985 ai sensi della L.R. 3/984. In seguito, con deliberazione n. 85 del di approvazione dei Centri di Responsabilità e/o Centri di Costo, tra gli stessi era indicato come Centro di Responsabilità Centro di Costo il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva comprendente le due articolazioni: Direzione Medica e Servizio. La realizzazione del Servizio dove attualmente svolgiamo la nostra attività risale al 995. L Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia è stata certificata EN ISO 900 ed il 7 dicembre 2002 dalla Dekra - Its Certification Services. TIPOLOGIA DI ASSISTENZA E DI INTERVENTO I dati di attività dell ultimo quadriennio ( prestazioni complessive) dimostrano come nell arco degli anni l attività generale del Servizio si sia sviluppata in modo progressivamente crescente, non tanto per il numero delle prestazioni in senso generale, ma soprattutto per il peso delle stesse. Le indagini endoscopiche costituiscono il 66% del totale delle prestazioni, di cui l 8.6% è rappresentato dall endoscopia diagnostica e il 8.4% da quella operativa. L attività endoscopica si è modificata sia per quel che riguarda i controlli (notevolmente ridotti) sia per le indagini più specialistiche, quali l ecografia endoscopica e l endoscopia operativa. L ERCP è eseguita presso il nostro Servizio utilizzando una apparecchiatura radiologica mobile in comproprietà con l U.O. di Cardiologia. Nel 2002 sono state eseguite 282 indagini di fisiopatologia: manometria esofagea e anorettale, ph-metria 24 ore e, con il microdigitrapper, la manometria dinamica. Il Servizio da molti anni si fa carico della gestione clinica ambulatoriale delle patologie gastroenterologiche. Il suo ruolo è deducibile anche solo dal parametro attività interna/esterna: solo il 4.7 % delle prestazioni riguarda pazienti ricoverati. L attività clinica ambulatoriale sì è dimostrata, quindi, una carta vincente per garantire al paziente un approccio clinico gastroenterologico completo risparmiando alla struttura ricoveri e/o prestazioni evitabili. Il Day hospital/surgery è correntemente utilizzato per le procedure di endoscopia operativa e per le biopsie epatiche ecoguidate. La richiesta di indagini endoscopiche da eseguire in urgenza/emergenza è aumentata: esiste una pronta disponibilità medico-infermieristica notturna e festiva. L attività proctologica viene svolta dai Colleghi della Divisione di Chirurgia Generale usufruendo, nella giornata di lunedì, di una sala endoscopica e del personale infermieristico e di segreteria del nostro Servizio. ONE DAY STAGING A partire dal 995, in collaborazione con i Colleghi anatomo-patologi, è stato applicato il concetto di one day staging (diagnosi e stadiazione della patologia neoplastica in tempo reale). Il principio di base è di porre il paziente al centro di una struttura interdipartimentale, costituita da tutti gli specialisti medici del settore (Gastroenterologia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale), coinvolti in modo sequenziale nelle procedure diagnostiche, di stadiazione e terapia di una determinata patologia neoplastica. Il fine è stato quello di identificare una sequenza ordinata nei singoli interventi dia- 3

14 PROGETTAZIONE gnostici per ottimizzare le risorse strumentali e di personale, per ridurre i tempi di attesa, migliorare la sensibilità delle singole indagini e ridurre i costi di gestione. È possibile che già all atto della prima indagine endoscopica al paziente con sospetta patologia neoplastica venga formulata una diagnosi morfo-citologica su prelievo citologicobioptico. Se l esito è positivo, il paziente viene sottoposto a stadiazione ecoendoscopica ed inviato al medico curante con una documentazione completa di referti endoscopico, citologico ed ecoendoscopico. In tal modo si sono ridotti i tempi medi di attesa (tra refertazione della risposta istologica e richiamo del paziente mediamente trascorrono almeno sette giorni), consentendo al medico curante di organizzare un ricovero in tempi rapidi. STANDARD AMBIENTALI E SISTEMA INFORMATICO Il Servizio è dotato di strutture edilizie adeguate al corretto svolgimento dell attività e a garantire elevati livelli assistenziali. Viene utilizzato un sistema informatico che permette la valutazione dell attività, necessaria alla gestione corretta del Servizio, allo sviluppo di meccanismi d integrazione e coordinamento con altre strutture sanitarie e amministrative (Servizio di Anatomia Patologica, Divisione di Chirurgia Generale, Centro Unico Prenotazioni, Centro Elaborazione dati), all analisi costo-beneficio. L informatizzazione del Servizio presente dal 987 è stata totalmente modificata nel 999 con l introduzione anche di un sistema di archiviazione delle immagini endoscopiche, ecografiche, radiologiche, istologiche (Amplimedical Casti Imaging Division). quantitativamente e qualitativamente adeguate; disponibilità operativa e culturale a collaborare con le Divisioni e i Servizi sanitari e con i Servizi Amministrativi del nostro Ospedale ed inoltre con i medici di medicina generale. Le collaborazioni citate permettono di rendere sempre più efficaci ed efficienti gli atti specialistici effettuati dal Servizio. APPARECCHIATURE Le apparecchiature in dotazione al Servizio sono per numero e caratteristiche sicuramente buone. Questa disponibilità di attrezzature, storicamente perseguita attraverso la sensibilità degli organi istituzionali della nostra U.L.S.S. unita alla efficacia dell assistenza tecnica, ha permesso di: garantire sicurezza e rapidità nelle prestazioni diagnostiche ed operative di endoscopia digestiva, di fisiopatologia, di ecografia endoscopica sviluppare le capacità tecnicoscientifiche dei professionisti diffondere le conoscenze tra i professionisti stimolare la ricerca applicata alla clinica integrarsi e cooperare con strutture di ricerca ed insegnamento nazionali ed internazionali. 4 PRINCIPALI CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE Per consentire l operatività del Servizio sono stati indispensabili: meccanismi di prenotazione per facilitare l accesso del paziente al Servizio, garantendo tempi di attesa tra 2 e 4 giorni e, quindi, capacità di risposta ai fabbisogni di un ampio bacino di utenza; idonei finanziamenti per gli standard ambientali e per la dotazione di attrezzature RELAZIONE TECNICA L intera area ospedaliera dedicata al Servizio di Endoscopia Digestiva è situata presso l ala nord del quinto piano del Padiglione Chirurgico, e si estende per una superficie di circa 330 mq per volume complessivo di oltre 000 mc. Già dai dati sopra esposti si comprende l enorme flessibilità del Reparto che possiede tutti i requisiti tecnico ambientali richiesti dagli standard Europei. La tipologia architettonica è di tipo lineare con dimensioni dei locali entro gli standard previsti per discipline mediche; l area si identifica e si distribuisce da sud verso nord con origine da una

15 Il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Feltre &diritti La sala di attesa per pazienti esterni Conformemente a quanto richiesto dalle vigenti normative, gli impianti tecnologici sono stati così suddivisi: IMPIANTI TECNOLOGICI La planimetria generale del servizio che occupa circa 330 mq del padiglione chirurgico: la tipologia architettonica è di tipo lineare viabilità centrale ampio corridoio e si compone di locali quali: segreteria, sala d attesa munita di blocco servizi igienici, ambulatorio di fisiopatologia, ambulatorio, sala breath test. Proseguendo verso nord: la sala d attesa per gli interni munita di blocco servizi igienici, l ambulatorio medico, la cucinetta e le tre sale endoscopiche supportate da un locale centrale - sala di disinfezione -, la sala regia, la sala di osservazione con annesso blocco di servizi igienici. Nel corridoio adiacente alle sale endoscopiche sono installati degli armadi capienti utilizzati come ripostiglio. Gli studi medici sono ubicati fuori dal Servizio. Impianto di condizionamento dell aria ambientale È stata realizzata una centrale di trattamento aria ubicata in apposito vano tecnico; l aria prelevata totalmente dall esterno viene subito trattata mediante prefiltrazione, filtrazione che ne effettua il riscaldamento l umidificazione (nella stagione invernale), il raffreddamento e deumidificazione (nella stagione estiva). Inoltre, ciascun locale viene trattato con quantità d aria differenziata, che spazia da un minimo di 3 Volumi/ora ad un massimo di 20 Volumi/ora. Quanto sopra è totalmente gestito dal sistema di controllo computerizzato generale il quale, dopo essere stato opportunamente impostato, mantiene constanti ed estremamente confortevoli le condizioni ambientali interne a ciascun locale. Impianto di riscaldamento base È stato effettuato mediante l utilizzo di pannelli radianti annegati nel soffitto (tipo STRAMAX), ciò favorisce un riscaldamento uniforme dell aria all interno dei locali; questo sistema permette inoltre di mantenere un maggiore grado di pulizia all interno delle sale di terapia in quanto non risulta accessibile alcuna apparecchiatura tecnica che possa trattenere impurità o quant altro. 5 segue

16 PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI (seguito) Impianto elettrico In ottemperanza alle severe normative elettriche emanate dal Comitato Elettrotecnico Italiano, sono stati realizzati impianti elettrici specifici per ogni determinata tipologia di ambiente; infatti il grado di sicurezza elettrica all interno delle tre sale di endoscopia, è stato notevolmente innalzato grazie a particolari accorgimenti impiantistici che garantiscono la sicurezza elettrica assoluta sia al paziente che al personale medico-infermieristico. Viene, inoltre, garantita la continuità dell alimentazione elettrica grazie al supporto di un gruppo elettrogeno che fornisce energia elettrica in caso di mancanza dell alimentazione ENEL. L illuminamento medio delle aree è compreso fra i lux ed è integrato da un sistema centralizzato di illuminazione di emergenza. Impianto antincendio In tutti i locali sono stati installati rivelatori ottici e termo-velocimetrici che in caso di incendio inviano tempestivamente l allarme alla centrale di rilevazione, questo sistema permette di attuare tempestivamente il piano di emergenza coinvolgente le varie figure di soccorso presenti all interno della struttura assicurando così un intervento conciso ed efficace. L area è completamente compartimentata mediante strutture murali adeguate e porte antincendio tipo REI 20 atte a garantire, oltre che un temporaneo contenimento dei possibili danni, la possibilità di effettuare evacuazioni di tipo trasversale verso reparti adiacenti non interessati da un eventuale incendio. Impianti di comunicazione È stato effettuato mediante il sistema di cablaggio strutturato (CAT. 5) che permette la totale flessibilità dei seguenti impianti: impianto telefonico impianto interfonico impianto di diffusione sonora (tipo RCF) impianto di trasmissione dati ed immagini È stato predisposto inoltre un impianto video a circuito chiuso nei locali di endoscopia e sala di osservazione. Impianto gas medicali Sono stati installati gli impianti di distribuzione gas medicali (ossigeno, aria compressa, protossido d azoto, vuoto, evacuazione gas anestetici) in tutte le sale di terapia con possibilità di allacciamento sia a parete che su pensili. L mpianto di distribuzione dei gas medicali 6

17 Il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Feltre &diritti SALA DI ENDOSCOPIA La stanza per gli esami endoscopici ha una superficie di circa 30 mq ed è equipaggiata con pensili attrezzati (piani di appoggio, allacciamento elettrico, allacciamento gas medicali). Le aree di lavoro e le vie di transito permettono il passaggio di pazienti allettati. La disposizione degli armadi all interno della sala permette un ottimale soluzione per accogliere accessori, presidi medici e strumenti endoscopici. Tutte le superfici esposte (pavimenti, pareti, ecc.) sono facilmente lavabili e consentono un facile e silenzioso spostamento di carrelli e/o altro in virtù della loro omogeneità. La superficie finestrata risulta essere molto ampia garantendo un adeguato rapporto fra illuminazione naturale ed artificiale; tutte le finestrature sono provviste di tende a movimentazione elettrica contro l abbagliamento e l eccessiva luminosità. Tutta l attrezzatura endoscopica necessaria durante il lavoro programmato nella seduta è dislocata in un unica zona; il lettino utilizzato è mobile con l armatura radio trasparente nel caso debba essere usato l amplificatore di brillanza. I pazienti, entrando nei locali ove si eseguono le indagini senza alcuna premedicazione, possono diventare più ansiosi o addirittura impauriti nell osservare l attrezzatura endoscopica; per questo motivo la raccolta dei dati anamnestici viene fatta in un angolo della sala in cui l ambientazione della scrivania, del computer e della poltroncina danno l impressione al paziente di trovarsi in un piccolo studio medico. La sala di endoscopia ha ampie aree di lavoro e di transito Dettaglio delle apparecchiature pensili La disposizione degli armadi all interno della sala consente un razionale stoccaggio di accessori, presidi e strumenti 7

18 PROGETTAZIONE Questo Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva è espressione della stretta collaborazione tra le varie strutture sanitarie e amministrative del nostro Ospedale. Particolare della sala di osservazione post- procedura in sedazione In poche parole la nostra sala endoscopica non assomiglia ad una sala operatoria ma piuttosto ad una stanza di degenza clinica. Abitualmente noi utilizziamo una musica rilassante in sottofondo che rende generalmente meno ansiosi i pazienti. Il paziente che ha subito la sedazione viene accompagnato nella Sala di Osservazione dove rimane il tempo necessario per il suo completo recupero. La refertazione dell esame avviene abitualmente nella sala endoscopica e il referto e/o la documentazione iconografica stampate in segreteria. Ringrazio tutti coloro che in vario modo mi hanno aiutato a realizzare questo Servizio e in particolare: la Direzione Generale, tutto il personale dell Ufficio Tecnico che di fatto ha progettato e diretto i lavori nella realizzazione del Servizio; il Servizio Economato Provveditorato. Infine i miei Collaboratori Dott. Angelo Bellumat e Dott.ssa Manuela De Bona; la Capo Sala Emma D Incau, gli Infermieri Professionali: Condolo Laura, D Agostini Liliana, De Carli Milena, Frangini Ilaria, Slongo Wilma, Tonet Loris; la segretaria Sig.ra Dalla Riva Claudia. Sono grato a Davide De Bortoli del Servizio Prevenzione e Protezione, Ezio Ceschin del Servizio Tecnico che mi hanno aiutato nella stesura della parte tecnica di questa breve relazione. Il sottoscritto, la mia équipe e il personale dell Ufficio Tecnico sono a disposizione di chiunque avesse necessità di qualsiasi precisazione. Sostanzialmente sono state applicate tutte le procedure e accortezze, riguardanti il paziente e il personale medico-infermieristico, atte a garantire un ambiente perfettamente ergonomico e fortemente adeguato alle attività svolte al suo interno. 8 SALA DISINFEZIONE La sala di disinfezione si trova tra due sale endoscopiche ed è costituita da due lavelli molto ampi separati: uno per lo sporco, l altro per il pulito; da un piano di appoggio, da due lavatrici e da un carrello per appendere gli strumenti sporchi e puliti. Viene eseguita una pulizia rapida dello strumento prima della disinfezione. Tutti gi accessori vengono avviati dopo la prima fase di pulizia alla sterilizzazione con ossido di etilene/autoclave. La sala di disinfezione

19 Il Servizio della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia &diritti Alessandro Paterlini, Federico Buffoli, Pietro Cesari, Fabio Rolfi, Mauro Lovera Servizio di Endoscopia digestiva e Gastroenterologia della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia Nella storia della nostra équipe abbiamo avuto la fortuna di poter partecipare alla realizzazione di due centri di endoscopia. Il primo presso l Ospedale Sant Orsola dei Fatebenefratelli di Brescia tra gli anni Ottanta e Novanta con una superficie di 700 mq, ed il secondo, dove attualmente svolgiamo l attività, presso la CdC Poliambulanza delle Ancelle della Carità di Brescia. Questo, aperto nel 998, si sviluppa su 500 metri quadrati, ha tre sale di endoscopia gemelle, una per la endoscopia alta e due dedicate alla colonscopia. Quest ultime sono provviste di spogliatoi e di servizi igienici per i pazienti. Tramite accesso separato rispetto al flusso degli utenti, le tre sale sono connesse al locale per la pulizia e disinfezione degli strumenti, dotata di sei postazioni di lavaendoscopi. La struttura è provvista di sala d attesa, locale segreteria-accettazione, locale risveglio con 4 letti attrezzati e 4 poltrone, locale riservato alla consegna dei referti ed ai colloqui, cucinetta con sevizi e spogliatoio per il personale infermieristico; vuotatoio e deposito sporco con accesso mediante linea di ascensori separata dalla linea pulita che arriva, invece, nel locale magazzino. Oltre a ciò, attigui alla struttura abbiamo quattro studi medici per visite e indagini di fisiopatologia. Le ERCP vengono eseguite presso il servizio di radiologia. Il servizio eroga circa 8000 indagine endoscopiche all anno. Prenderemo successivamente in considerazione solo alcune caratteristiche della struttura che ci appaiono peculiari o, quantomeno, frutto di particolare analisi delle esigenze di funzionalità e di comfort per l utente. LA SALA DI ENDOSCOPIA In ogni sala vi è una colonna video corredata di sistema per registrazione immagini, posta a fianco o alle spalle dell operatore, un braccio meccanico elettrico su cui è alloggiato il secondo video provvisto di prese elettriche e prese per gas medicali. Trovano spazio un p.c. in rete per la refertazione, mentre la stampa dei referti avviene in segreteria. Non entreremo in dettaglio sulle caratteristiche normative dell arredo che, peraltro, è molto simile a quello di una cucina domestica con basi e pensili provvisti di cassetti e armadi di misure diverse per accogliere specifici accessori e presidi. Nella progettazione ci siamo però posti il problema di come la struttura della sala po- La planimetria generale 9

20 PROGETTAZIONE tesse influire sull accoglienza dell utente, focalizzando due aspetti: la stato d animo del paziente che deve affrontare un indagine invasiva e la relazione medico-paziente. Per quanto concerne il primo problema abbiamo cercato di ridurre al minimo lo stato d ansia e di timore che la maggior parte degli utenti prova alla visione di strumenti endoscopici, monitor appesi a bracci meccanici, pinze, siringhe ecc. Per tale motivo l arredo è provvisto di armadiature che nascondono tutto ciò alla vista del paziente al suo ingresso in sala. Una volta disteso sul lettino e sedato le armadiature vengono aperte, viene estratto il braccio con il secondo monitor, si accede alla colonna con lo strumento e ai carrelli serventi su cui trovano spazio i vari accessori e presidi. Sempre relativamente all obiettivo di ri- Sala di endoscopia durre la paura dell indagine, abbiamo ritenuto opportuno che l anamnesi preesame, pur breve, venga svolta all interno della sala endoscopica lasciando che, durante questo lasso di tempo, il paziente familiarizzi con l ambiente. Per tale motivo la sala è dotata di una scrivania volutamente piccola e poco profonda a cui il paziente accede per il colloquio con il medico. La scrivania è posta, rispetto alla porta d ingresso, in fondo alla sala. Questo permette al medico di poter osservare, seppur per pochi istanti l atteggiamento del paziente (l incedere più o meno spedito, il modo di porgere la mano ed altri particolari che potranno svelare aspetti del suo stato d animo) e comportarsi quindi di conseguenza. I servizi di endoscopia sono sempre più pressati dalla necessità di produrre un numero più elevato di prestazioni, quindi il tempo a disposizione del singolo paziente deve essere utilizzato al meglio per ottenere un prodotto di qualità che, come ben sappiamo, passa anche attraverso la customer satisfaction. La strutturazione della sala può, a nostro avviso, diventare uno strumento che, come altri, concorre a migliorare il risultato finale. 20 Sala di endoscopia con armadiature chiuse (sopra) e con armadiature aperte (a destra)

21 Il Servizio della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia &diritti IMPIANTO AUDIO-VIDEO L intera struttura è stata cablata per un circuito televisivo ed interfono interno. Ogni sala endoscopica, il lavaggio e la sala di risveglio sono dotate di telecamere ambientali. Queste fanno capo a tre punti di osservazione: il bancone della segreteria-accettazione, lo studio del responsabile e lo studio dell aiuto anziano. In questi ultimi due studi i monitor riportano anche il segnale video degli endoscopi. Tale sistema si è rivelato particolarmente utile per la gestione dinamica, spesso congesta, dell attività. Dal bancone di segreteria, infatti l infermiera controlla i pazienti in fase di risveglio che, per il loro comfort, sono separati mediante tende, ed interviene in caso di necessità. Anche la telecamera ambientale nelle sale, come l interfono, si sono rivelati utili. L infermiera come la segretaria hanno visione delle presenze e dell attività nelle sale e, se necessario, danno supporto, segnalando informazioni urgenti, informando gli operatori di richieste provenienti dall esterno o dall interno della struttura. Inoltre la possibilità di vedere in diretta l esame e di comunicare con l operatore dagli studi medici permette di avere l esperienza dei più anziani del gruppo praticamente on-line. Punto di osservazione dei pazienti attraverso il circuito televisivo interno dalla postazione segreteria-accettazione Nel complesso la funzionalità della struttura è molto buona, con qualche limite determinato da una progettazione precedente alla nostra finalizzata ad altro scopo (sale operatorie di orl) e con spazi quindi non programmati ad hoc e modificati in un secondo tempo. Per poter ridurre fin dall inizio al minimo errori strutturali ci sentiamo di poter suggerire, a chi avesse la possibilità di poter partecipare ad un progetto di costruzione o ristrutturazione del proprio servizio, di consultare l intera equipe per cercare di identificare le varie esigenze e raccogliere suggerimenti, ma soprattutto, coinvolgere in modo attivo il personale infermieristico. Presa visione delle varie esigenze e confrontati con gli obiettivi generali, il responsabile dovrebbe delegare gli infermieri a discutere direttamente con i progettisti le soluzioni funzionali per i diversi locali in quanto la maggior parte dei componenti strutturali viene utilizzata da personale non medico. Valutate le esigenze ergonometriche della posizione di lavoro dell endoscopista, tutto ciò che ruota attorno deve soddisfare le necessità di lavoro degli infermieri. La realizzazione del nostro servizio, grazie ad una amministrazione sensibile ed illuminata, si è concretizzata dopo colloqui, sopralluoghi, simulazioni con i progettisti, i tecnici e tutte le altre componenti, evitando errori e sprechi di risorse. Ci rendiamo conto che una tale opportunità sia piuttosto rara in Italia, ma ci auguriamo che possa diventare una prassi laddove siano in fase di costruzione servizi di endoscopia ed il coinvolgimento degli operatori interessati sia considerato dagli amministratori un passo obbligatorio per ottimizzare i costi e razionalizzare al meglio le risorse. Sala di risveglio 2

22 PROGETTAZIONE Note 22

23 nei prossimifascicoli di PROGETTAZIONE saranno trattati i seguenti argomenti: 2 La piastra di endoscopia: requisiti tecnologici e funzionali 3 Endoscopia e radiologia

24 CODICE ARTICOLO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO EDUCAZIONALE È RESA POSSIBILE GRAZIE AL CONTRIBUTO DI

IL SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DELL OSPEDALE CIVILE SANTA MARIA DEL PRATO FELTRE. ENDOSCOPIC TRIP 3 Milano, 28 marzo 2003

IL SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DELL OSPEDALE CIVILE SANTA MARIA DEL PRATO FELTRE. ENDOSCOPIC TRIP 3 Milano, 28 marzo 2003 IL SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DELL OSPEDALE CIVILE SANTA MARIA DEL PRATO FELTRE ENDOSCOPIC TRIP 3 Milano, 28 marzo 2003 L inizio dell attività di endoscopia digestiva nel nostro

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO Per ambulatorio chirurgico (o ambulatorio per interventi chirurgici) si intende la struttura intra o extra-ospedaliera nella quale sono eseguiti interventi chirurgici o anche procedure diagnostiche o terapeutiche

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 1. Requisiti strutturali BOAU 1 Ogni sala operatoria deve disporre di: - superficie adeguata rispetto alla

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -REPARTO OPERATORIO- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI E TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME ENTE 1

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE La terapia semi-intensiva riguarda pazienti per lo più con insufficienza multiorgano che necessitano di una intensità di interventi ad alta tecnologia e nursing minori alla terapia intensiva (400 minutia

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA L area di degenza è il luogo di permanenza del paziente durante il ricovero nella struttura e degli ambienti relativi alle attività ad esso correlate. Le seguenti disposizioni sono da ritenersi applicabili

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO Struttura, intra o extra ospedaliera, preposta all erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L area di degenza è il luogo di permanenza del paziente durante il ricovero nella struttura e degli ambienti relativi alle attività ad esso correlate. Le seguenti disposizioni sono da ritenersi applicabili

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 Ultimo aggiornamento 1,.10.2017 Rsponsabile Dott. Antonio Colecchia

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n. 1 21052 Busto Arsizio OGGETTO: ADEGUAMENTO NORMATIVO E TECNOLOGICO DEGLI SPAZI DEL PRONTO SOCCORSO E REPARTO DI

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004)

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004) REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004) 1. Requisiti strutturali HAU 1 Deve essere localizzato in una zona urbana o urbanizzata, protetta dal rumore cittadino

Dettagli

I Lavori all Ospedale di Chioggia

I Lavori all Ospedale di Chioggia I Lavori all Ospedale di Chioggia I lavori realizzati dal 2012 ad oggi all Ospedale di Chioggia Ridefinizione viabilità di ingresso - nuova portineria - piazza Ristrutturazione 6 piani ala ovest monoblocco

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di Y SURGERY (Lista

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

REGIONE PIEMONTE RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO PRELIMINARE REL

REGIONE PIEMONTE RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO PRELIMINARE REL REGIONE PIEMONTE Committente Attività INTRAMOENIA PRESSO P.O. DI RIVOLI Strada Rivalta, 29 10098 Rivoli (To) Piano ottavo Progetto PROGETTO PRELIMINARE Progettista Arch. G. CELLINO Collaboratori Geom.

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI DEG01.AU.1.1 L'area di degenza dispone almeno dei seguenti locali: DEG01.AU.1.1.1 - locale per visita

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di Y HOSPITAL (Lista

Dettagli

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall esterno

Dettagli

5 medici 8 I.P. 2 OTA 2 Segretarie

5 medici 8 I.P. 2 OTA 2 Segretarie Dal Libro Bianco dell Endoscopista Tavola Rotonda su: Presentazione nuovi Centri di Endoscopia Il Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia della CdC Poliambulanza di Brescia Hotel Quark - Milano,

Dettagli

NUOVO SAN GERARDO. Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza

NUOVO SAN GERARDO. Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza NUOVO SAN GERARDO Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il Progetto di riqualificazione dell Ospedale San

Dettagli

Come si progetta il blocco parto di un ospedale

Come si progetta il blocco parto di un ospedale Come si progetta il blocco parto di un ospedale Il blocco parto di un ospedale richiede spazi specifici per garantire un'assistenza ottimale alla mamma e il neonato. Disegni, consigli, requisiti tecnologici

Dettagli

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale Cartella Stampa Il nuovo ospedale di Venaria Reale L ospedale di distretto prevede l'attivazione di 46 posti letto per ricoveri ordinari, sufficienti per circa 1600 ricoveri all'anno, l0 posti letto per

Dettagli

ARREDI BLOCCO Q PIANI

ARREDI BLOCCO Q PIANI ARREDI BLOCCO Q PIANI 2-3 - 4 DESTINAZIONE LOCALE Stanza medico di guardia stanza 8 Ambulatorio stanza 10 Medicheria stanza 7 Caposala stanza 9 PIANO 2 PIANO 2 - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DESCRIZIONE

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Struttura appositamente dedicata ad uso esclusivo del prelievo. Deve essere collegato ad un solo laboratorio, pubblico o privato autorizzato e accreditato, già esistente sul territorio Regionale alla cui

Dettagli

Nuovo Ospedale dei bambini

Nuovo Ospedale dei bambini Nuovo Ospedale dei bambini Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree Milano, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Realizzazione di un nuovo edificio

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI REGIONE VENETO - REQUITI GENERALI 1 AMBULATORIO - REQUITI STRUTTURALI GENERAMB.AU.1.1 I locali e gli spazi sono coerenti alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate. (piano terra/zona piastra

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI STRUCH.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate

Dettagli

E un pubblico istituto destinato al: Diagnosi e cura dei malati

E un pubblico istituto destinato al: Diagnosi e cura dei malati SPECIALITA DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI E un pubblico istituto destinato al: Ricovero Diagnosi e cura dei malati Recupero e rieducazione funzionale dell infermo Promozione ed

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Struttura appositamente dedicata ad uso esclusivo del prelievo. Deve essere collegato ad un solo laboratorio, pubblico o privato autorizzato e accreditato, già esistente sul territorio Regionale alla cui

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 bis Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE VETERINARIE 1. Dati

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (VET/05/30983) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265; - il Regolamento di polizia veterinaria approvato con D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320; - il

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO CHIRURGICO

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 12 aprile 2017 Firenze Si è completata

Dettagli

REQUISITI STRUTTURALI

REQUISITI STRUTTURALI L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

IE Unità abitativa per RSA Agosto 2019

IE Unità abitativa per RSA Agosto 2019 IE 115 - Unità abitativa per RSA Agosto 2019 Riferimenti normativi: Guida CEI 64-56 Guida CEI 64-50 UNI 12464-1 L' unità abitativa, qui considerata, è composta da uno o due locali più bagno e cucina, per

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 bis Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE VETERINARIE 1. Dati

Dettagli

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi Dott. Gabriella Eburnea Palmi 11/12/04 A.S. 10 Palmi - Servizio Monitoraggio Controllo e Vigilanza 1 D.P.C.M. 10/02/1984 Legge Regionale n 9/84 D.P.R 14/01/97 D.G.R 133/99 A.S. 10 Palmi - Servizio Monitoraggio

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - REQUITI STRUTTURALI DSRG01.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate NB. Nel caso la funzione sia svolta all'interno della relativo reparto chirurgico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore

CARTA DEI SERVIZI. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore CARTA DEI SERVIZI Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore 2 Visitatori e Pazienti esterni accederanno alla Struttura o dal Portone Centrale di Piazza

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 0 - REQUITI GENERALI STUFIS.AU.0.1 Il titolare dello studio esplicita l'organigramma con l'indicazione dei ruoli e delle funzioni STUFIS.AU.0.2 Il titolare dello studio predispone materiale informativo

Dettagli

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014 Ospedale Civile di Guastalla Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014 L Ospedale Civile di Guastalla L Ospedale Civile di

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2108 del 10 novembre 2014 pag. 1/5 OGGETTO: Ospedali di Comunità (O.d.C.) e Unità Riabilitative Territoriali (U.R.T.). Trasformazione di spazi esistenti

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di ASSTENZA SPECIALISTICA

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008 IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), 2-3 - 4 ottobre 2008 Dipartimento di Oncologia ed Ematologia U.O. Aziendale di Terapia Antalgica e Cure

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2 Sommario 1. Premessa 2 2. Descrizione dello stato di fatto 2 2.1 Facoltà di Medicina Veterinaria 2 2.1.1 1 Livello 3 2.1.2 2 Livello 4 2.1.3 3 Livello 4 2.1.4 4 Livello 5 2.2 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA' DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA' DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA' DI DIAGSTICA PER

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE LABORATORIO DI ANALISI -LAU (DGR 327/2004)

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE LABORATORIO DI ANALISI -LAU (DGR 327/2004) REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE LABORATORIO DI ANALISI -LAU (DGR 327/2004) 1. Requisiti strutturali AREA DI PRELIEVO LAU 1 L'area di prelievo deve essere dotata di: - locale prelievo

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI,

Dettagli

INAUGURAZIONE del Corpo C

INAUGURAZIONE del Corpo C INAUGURAZIONE del Corpo C dell Ospedale Franchini di Montecchio gennaio 2018 1 Introduzione Insieme agli altri cinque ospedali del territorio, l Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia è parte integrante

Dettagli

Fornitura, assistenza e manutenzione dei sistemi e dell infrastruttura integrata rete fonia-dati dell asl n 1 imperiese ALLEGATO B.

Fornitura, assistenza e manutenzione dei sistemi e dell infrastruttura integrata rete fonia-dati dell asl n 1 imperiese ALLEGATO B. Fornitura, assistenza e manutenzione dei sistemi e dell infrastruttura integrata rete fonia-dati dell asl n 1 imperiese ALLEGATO B.6 PLANIMETRIE OSPEDALE SANREMO ANATOMIA PATOLOGICA 00 linea montante quadro

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Allegato B alla Delib.G.R. n. 45/38 del 2.8.2016 REQUISITI SPECIFICI AUTORIZZATIVI PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Il Punto di Prelievo Esterno( PPE) è una articolazione organizzativa facente parte di un

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE Requisiti specifici di autorizzazione e di accreditamento degli ambienti sanitari comuni a più strutture sanitarie e sociosanitarie: sala d attesa, spogliatoio e bagni per il personale, locale cucina,

Dettagli

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva L Unità Operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva è dedicata all assistenza del paziente critico, che richiede un elevato livello di cura e nursing intensivo. Garantisce il monitoraggio multifunzionale,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Andrea Casciari Direttore Generale USL Umbria 1 RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI CASTIGLIONE DEL LAGO OBIETTIVO

Dettagli

Indice generale. Premessa

Indice generale. Premessa 1 Indice generale...1 UNITA' OPERATIVA DI ANESTESIA e RIANIMAZIONE...1 1-Presentazione...3 2-Equipe Medica...3 3-Equipe Infermieristica...3 4-Servizi offerti...3 5-Accesso all'ambulatorio anestesiologico...4

Dettagli

INAUGURAZIONE VILLA VERDE. Il piano dell opera e le prospettive future

INAUGURAZIONE VILLA VERDE. Il piano dell opera e le prospettive future INAUGURAZIONE VILLA VERDE Il piano dell opera e le prospettive future Cento, 9 Febbraio 2010 Il progetto della nuova Villa Verde di Cento è stato elaborato nel 2000/2001 ed appaltato nell autunno del 2001

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall'esterno

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI

AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI AGGIORNAMENTO REVISIONE PREZZI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PIANI 2 e 3 - AREE DEGENZA E DISTRIBUZIONE IDRICA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE Nell ambito della sempre crescente necessità di offrire

Dettagli

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O. MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva

REQUISITI SPECIFICI AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio L Unità Operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva è dedicata all assistenza del

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL Il Day Hospital è un modello organizzativo di ricovero per pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse, di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo non eseguibili in regime

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

Data di effettuazione del dialogo tecnico: 21 APRILE 2008. Ora e luogo: ore 9.00 c/o Direzione Sanitaria PO San Vito al Tagliamento

Data di effettuazione del dialogo tecnico: 21 APRILE 2008. Ora e luogo: ore 9.00 c/o Direzione Sanitaria PO San Vito al Tagliamento DIALOGO TECNICO PER FORNITURA ARREDI, ED ALTRE ATTREZZATURE TECNICO ECONOMALI E SANITARIE PER LE NUOVE SALE PARTO ED IL REPARTO DI OSTETRICIA-GINECOLOGIA DEL P.O. DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Data di effettuazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progetto si prefigge la realizzazione dei seguenti spazi e dei seguenti interventi:

RELAZIONE TECNICA. Il progetto si prefigge la realizzazione dei seguenti spazi e dei seguenti interventi: Pagina 2 di 4 RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con la riorganizzazione di alcune attività e la realizzazione di nuovi fabbricati da parte dell Azienda Ospedaliera di Parma si è reso libero il fabbricato in precedenza

Dettagli

Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del CENTRI HOSPICE

Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del CENTRI HOSPICE Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del 23.9.2011 CENTRI HOSPICE Le prestazioni erogate in hospice sono un complesso integrato di prestazioni sanitarie assistenziali ed alberghiere, fornite in maniera

Dettagli

Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT. Numero gara

Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT. Numero gara Allegato 6 MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA Spett.le ISMETT S.r.l. Discesa dei Giudici, 4 90133 Palermo Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT Numero gara6573792 Il sottoscritto

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 24 aprile 2006, n Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero 18-4 maggio 2006

Deliberazione della Giunta Regionale 24 aprile 2006, n Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero 18-4 maggio 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 24 aprile 2006, n. 21-2685 Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero 18-4 maggio 2006 CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE VETERINARIE PUBBLICHE E PRIVATE.

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 giugno Unità operativa di Cardiologia

Carta dei Servizi rev. 1 giugno Unità operativa di Cardiologia Carta dei Servizi rev. 1 giugno 2007 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento Medicina Interna Unità Operativa di Direttore: dott. Gianpaolo Perini Coordinatrice: Luigina Dal Pozzo Ospedale di Bussolengo

Dettagli