I CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI ED I CONTRATTI A DISTANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI ED I CONTRATTI A DISTANZA"

Transcript

1 I CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI ED I CONTRATTI A DISTANZA 1.- Introduzione I contratti negoziati fuori dei locali commerciali. 3.- La direttiva n. 85/577/CEE. 4.- Il recepimento: dal d.lgs. n. 50/1992 al d.lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo). 5. Il campo di applicazione Gli obblighi informativi a carco del professionista nei contratti fuori dei locali commerciali 7. I contratti a distanza La direttiva n. 97/7/CE, il d.lgs. n. 185/1999 ed il d.lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo) Il campo di applicazione Gli obblighi informativi a carico del professionista nei contratti a distanza L esecuzione del contratto a distanza Il pagamento mediante carta di credito. 13. Le forniture non richieste ed i limiti all utilizzo di talune tecniche di comunicazione a distanza La vendita tramite mezzo televisivo e altri mezzi audiovisivi. 15. Le disposizioni comuni: sanzioni (segue) Il foro competente Il diritto di recesso. 18. Il termine per recedere Come esercitare il recesso Gli effetti del recesso Il finanziamento accessorio Cenni giurisprudenziali La tutela del consumatore nel commercio elettronico. 1. Introduzione. Il contributo del legislatore comunitario alla realizzazione della libera circolazione di beni e servizi nel mercato interno -come è noto- è maturato, fin dalla metà degli anni Settanta, nella prospettiva di accrescere il grado di fiducia degli acquirenti di beni e servizi. Tale intervento si è diretto inizialmente verso determinate tecniche di vendita in ragione della loro particolare aggressività. Queste dinamiche commerciali possono essere ricondotte a due categorie di situazioni che comportano uno specifico svantaggio per il consumatore: i contratti negoziati fuori dei locali commerciali (vendite porta a porta, sulla pubblica via, nel corso di escursioni turistiche, su catalogo) ed i contratti a distanza (televendite, vendite telefoniche, via fax, tramite Internet, etc.). Fin dai suoi albori, l iniziativa comunitaria a tutela dei consumatori si preoccupò in particolare dei contratti negoziati fuori dei locali commerciali: già il Programma preliminare della Comunità economica europea per una politica di protezione e di informazione del consumatore del 1975, al punto n. 25, evidenziava la necessità di intervenire nel settore delle vendite a domicilio 1. 1 Due anni dopo, nel lontano 1977, vede la luce una Proposta di direttiva sulla base del modello francese, dove già era in vigore una legge in tema di démarchage e vendite a domicilio ispirata ad un sistema basato per lo più sull imposizione di oneri formali a pena di nullità del contratto: la legge francese prevedeva obbligatoriamente la forma scritta ad substantiam del contratto, il suo contenuto minimo, il diritto di recesso entro 7 giorni dalla stipulazione, la nullità di qualsiasi rinuncia a tale diritto, il divieto di esigere il pagamento prima della scadenza del termine per il recesso. 16

2 2. I contratti negoziati fuori dei locali commerciali. Nelle vendite operate al di fuori dei locali commerciali l asimmetria economica-informativa che già caratterizza normalmente il rapporto tra consumatore e soggetto professionale è aggravata dall effetto sorpresa dovuto alla circostanza che il venditore si presenta all acquirente in situazioni non preordinate all acquisto (per l appunto presso la sua abitazione, per la strada, durante un viaggio). A ciò si aggiunge che, nella maggior parte dei casi, al consumatore è sottoposto un modulo contrattuale già unilateralmente predisposto dal professionista (senza possibilità di interferire sul contenuto dell accordo, ma solo di accettarlo o rifiutarlo integralmente); che viene meno, rispetto alle dinamiche di acquisto tradizionali, il consueto intervallo di tempo tra la scelta del bene e l acquisto vero e proprio (è generalmente il commerciante a prendere l iniziativa); che manca, nella maggior parte dei casi, la possibilità di verificare concretamente le caratteristiche del bene. Sono queste le ragioni che giustificano una tutela rafforzata del contraente debole. 3. La direttiva n. 85/577/CEE. Dopo lunghi anni di gestazione (la prima proposta, come detto, risaliva al 1977), la direttiva viene approvata nel con lo scopo, enunciato nei considerando, di proteggere gli acquirenti di beni e servizi contro richieste di pagamento di merci non ordinate e contro i metodi aggressivi di vendita, nella duplice prospettiva di tutelare la libertà negoziale dei consumatori e di garantire lo sviluppo e la certezza delle regole di mercato, configurando, dunque, per il consumatore una sorta di diritto alla tranquillità. Il legislatore comunitario si era reso conto, insomma, dell esigenza di attenuare i rischi connessi a particolari tecniche di vendita nelle quali è il venditore che prende l iniziativa ed il consumatore resta colto di sorpresa, non avendo, per un verso, la possibilità di confrontare qualità e prezzo con altre offerte e, per altro verso, restando condizionato dalla fretta e dalla 2 Direttiva n. 85/577/CEE del 20 dicembre 1985, pubblicata in GUCE L 372 del 31 dicembre

3 superficialità tipica, come si diceva, di situazioni non preordinate al consumo Il recepimento: dal d.lgs. n. 50/1992 al d.lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo). Nonostante il termine per recepire la direttiva fosse fissato al 13 dicembre 1987, l Italia vi provvede soltanto nel 1992, con il decreto legislativo n. 50 del 15 gennaio 4. In compenso va detto che, rispetto alla direttiva, la legge italiana segna, per certi aspetti, un allargamento di tutela 5. Il consumatore 6 riceve protezione su tre versanti: grazie alla previsione di specifici obblighi informativi in capo al professionista; al riconoscimento di un diritto di recesso unilaterale, gratuito e incondizionato; all individuazione di un foro inderogabilmente competente per le controversie inerenti l applicazione di questa disciplina 7. Tra questi, si noti, in particolare, l impatto dirompente connesso all introduzione nel nostro sistema di una facoltà di ripensamento finalizzata a consentire all acquirente di valutare a posteriori la convenienza dell affare per il quale si presume sia mancata una piena formazione del consenso. Così il consumatore potrà sciogliersi unilateralmente e gratuitamente dal vincolo assunto con l operatore commerciale entro un determinato periodo di tempo (nella terminologia anglosassone cool-off period, tempo di raffreddamento ). 3 Va ricordato che, già prima del recepimento della direttiva, l'esigenza di riconoscere al consumatore un diritto di ripensamento era stata oggetto di un tavolo di confronto tra le contrapposte categorie dei commercianti e dei consumatori. Nell ottobre del 1989 veniva firmato a Roma il Protocollo d'intesa in tema di contratti negoziati fuori dei locali commerciali. Entrato in vigore dal gennaio dell anno successivo, era stato sottoscritto dall AVEDISCO (Associazione Nazionale Vendite Dirette Servizio Consumatori), l'aie (Associazione Italiana Editori), dall'anipav (Associazione Nazionale Imprese Promozione Acquisti Viaggi) e dalla Consulta Nazionale Consumatori e Utenti. 4 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 1992, Supplemento ordinario. 5 Non soltanto si abbozza, in anticipo rispetto al legislatore comunitario, una prima regolamentazione dei contratti a distanza, ma si stabilisce (a differenza di quanto previsto dalla direttiva) un ambito di applicazione rigorosamente oggettivo di questo corpo di regole, non assumendo alcun rilievo l eventuale reale ponderazione dell acquisto nè che la contrattazione sia avvenuta per iniziativa dello stesso consumatore. 6 Per la definizione di Consumatore si rimanda alla Parte generale 7 La giurisprudenza ha avuto interpretazioni oscillanti riguardo alla determinazione dell ambito di operatività di detto foro inderogabile. Di queste si dirà nei Cenni giurisprudenziali. 18

4 Oggi queste norme sono rifluite nella Parte III del Codice del Consumo 8 e precisamente nel Titolo III, Capo I Particolari modalità di conclusione del contratto 9. Si noti che questo Capo si apre, inaspettatamente, con l art. 44, dedicato ai Contratti negoziati nei locali commerciali, che rinvia alla disciplina delle dinamiche tradizionali di vendita che restano disciplinate dalla legge sul commercio (Legge. n. 114/ 1998). 5. Il campo di applicazione. Preliminarmente va osservato che nella legge italiana le fattispecie che delimitano l ambito di applicazione di questo corpo di regole sono formulate in termini rigorosamente oggettivi: a differenza della direttiva, infatti, nel decreto di recepimento non rileva che la contrattazione sia avvenuta per iniziativa del consumatore piuttosto che dell operatore commerciale 10. La disciplina della negoziazione fuori dai locali commerciali (art. 45 Cod. cons.) riguarda tutti i contratti tra un operatore commerciale e un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in qualunque forma conclusi 11 stipulati: a) durante la visita dell operatore commerciale al domicilio del consumatore o di un altro consumatore ovvero sul posto di lavoro del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trovi, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, di studio o di cura (lettera a); b) durante un escursione organizzata dal professionista 12 al di fuori dei 8 D.lgs. n. 206 del 6 settembre 2005, Codice del consumo, a norma dell art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229, in G.U. 8 ottobre 2005, supplemento ordinario n Il Codice è entrato in vigore il 23 ottobre 2006, abrogando tutte le normative oggetto dell opera di riassetto. 9 Il Capo I di suddivide a sua volta in quattro sezioni: Sezione I Contratti negoziati fuori dai locali commerciali (artt. 44 e segg.); Sezione II Contratti a distanza (artt. 50 e segg.); Sezione III Diposizioni comuni (artt. 62 e 63); Sezione IV Diritto di recesso (artt. 64 e seg. ). Segue, poi, un capo II, contenente unicamente la norma di rinvio di commercio elettronico. E il caso di ricordare che uno dei principali meriti dell opera di riassetto realizzata dal Codice del consumo si realizza in questo settore dove si è proceduto ad una unificazione (seppur parziale) della disciplina, come detto, nella sezione III Disposizioni comuni e nella quarta Diritto di recesso. 10 Né, dunque, è possibile che l effettiva ponderazione della scelta da parte del consumatore possa escludere l applicazione della normativa di protezione. 11 Art. 45, comma 1, Cod. cons.: il campo di applicazione è perciò vastissimo, rilevando non tanto la natura dei beni o servizi oggetto del contratto, bensì le modalità in cui è avvenuta la stipulazione (tali da presumere una non corretta formazione del consenso). 12 Nel d.lgs. 50/1992, in questa prescrizione così come in quella della lettera d, si usava l espressione operatore commerciale. 19

5 propri locali commerciali (lettera b); c) in area pubblica o aperta al pubblico, mediante la sottoscrizione di una nota d ordine, comunque denominata (lettera c) 13 ; d) per corrispondenza o, comunque, in base ad un catalogo che il consumatore ha avuto modo di consultare senza la presenza del professionista 14. Il secondo comma dell art. 45 Cod. cons. estende l ambito di applicazione del decreto alle proposte contrattuali sia vincolanti che non vincolanti formulate dal consumatore (ai sensi delle lettere a, b, c e d) per le quali non sia ancora intervenuta l accettazione del professionista. Questa ultima precisazione ha suscitato qualche perplessità: il linguaggio adoperato dal legislatore speciale è visibilmente difforme da quello del codice civile, ove la proposta può essere revocabile od irrevocabile (articoli 1326, 1329 c.c.) ed il recesso si può esercitare solo in relazione ad un contratto già concluso (articolo 1373 c.c.) 15. Evidentemente il riferimento alle proposte sia vincolanti che non vincolanti è finalizzato a rendere applicabile la disciplina a qualunque possibile articolazione della fase prenegoziale, sia che la proposta venga strutturata come vincolante (cioè, irrevocabile) che non vincolante (cioè, revocabile). 13 Si noti che tale ipotesi, non prevista nella direttiva, è peculiare alla normativa italiana: l uso di un termine atecnico quale nota d ordine serve a tutelare il consumatore, al quale può venir fatto firmare un modulo presentato come non vincolante allo scopo di indurlo in errore circa le conseguenze negoziali della sottoscrizione. 14 Anche questo caso è peculiare alla normativa italiana e va da subito osservato che tale categoria di contratti è disomogenea rispetto alle altre, mancando la contestuale presenza fisica di venditore ed acquirente: non a caso, attesa tale peculiarità, il legislatore prevede il diverso regime informativo di cui all art. 47, comma 5. In effetti si tratta, piuttosto, di una negoziazione a distanza e per questo non si spiega perché il legislatore del Codice del consumo non abbia provveduto a trasferire questa fattispecie nella Sezione seguente, limitandosi, invece, ad aggiungere all art. 45 un comma conclusivo nel quale si spiega che ai contratti per corrispondenza si applicano, se più favorevoli, le disposizioni di cui alla Sezione II. 15 Evidentemente si è voluto considerare e disciplinare una prassi contrattuale piuttosto diffusa, la c.d. contrattazione salvo approvazione della cosa nella quale la formazione del contratto avviene in modo che il consumatore assume la veste di proponente: il soggetto che contatta agisce per conto di un operatore commerciale facendo sottoscrivere e raccogliendo moduli prestampati in cui vi è un ordine del consumatore cui fa seguito l accettazione dell operatore commerciale o l inizio di esecuzione del contratto ex articolo 1327 c.c. (nella specie, consegna del bene o prestazione del servizio. L equiparazione contratto-proposta prospettata dal decreto è volta ad attribuire il diritto di recesso ed il relativo obbligo di informazione a carico dell operatore commerciale anche in ordine a quelle che agli occhi del consumatore si presentano come innocue proposte, evitando così che la normativa di protezione possa essere maliziosamente aggirata fingendo che sia il consumatore ad 20

6 Per altro verso, considerato che proposta e accettazione sono, a rigore, atti prenegoziali (non producono effetto finchè non si fondono nell accordo delle parti), quando il legislatore parla di recesso in relazione le proposte contrattuali, in realtà, non fa che attribuire d autorità al consumatore il diritto di revocare la proposta, anche quando questa, in base alle normali regole civilistiche, viene qualificata come irrevocabile ed anche se nel frattempo sono già state eseguite alcune prestazioni 16. Dal campo di applicazione del decreto restano escluse quattro categorie di contratti (art. 46 Cod. cons.): a) i contratti per la costruzione, vendita e locazione di beni immobili 17 ed i contratti relativi ad altri diritti concernenti beni immobili, con eccezione dei contratti relativi alla fornitura di merci e alla loro incorporazione in beni immobili e dei contratti relativi alla riparazione di beni immobili 18 ; b) i contratti relativi alla fornitura di beni ad uso domestico, vale a dire somministrazioni di alimenti, bevande o altri prodotti consegnati a scadenze frequenti e regolari 19 ; c) i contratti di assicurazione 20 ; d) i contratti relativi a strumenti finanziari 21. assumere l iniziativa per la conclusione del contratto. 16 Tutto ciò vale fino a che non sia intervenuta l accettazione o sia iniziata l esecuzione: dopo tale momento, il contratto è concluso ed allora l esercizio del recesso da parte del consumatore si avvicina maggiormente alle regole civilistiche. 17 L esclusione si giustifica in ragione della particolare disciplina degli atti negoziali riguardanti gli immobili (si pensi all intervento del notaio e al regime delle trascrizioni) tale da annullare l effetto sorpresa cui il consumatore è normalmente esposto nelle vendite fuori dei locali commerciali. 18 L eccezione all eccezione è particolarmente preziosa per innalzare il livello di tutela del consumatore: non è certo infrequente che il contratto di acquisto di impianti da incorporare (il climatizzatore, la cucina, l armadio a muro ) o quello con l artigiano per un intervento di manutenzione domestica vengano stipulati presso l abitazione dove si dovrà realizzare l intervento A tali contratti resta applicabile la disciplina del recesso. 19 L esclusione si spiega non tanto per la particolare natura dei beni, per lo più deperibili (se così fosse, tra l altro, penalizzerebbe l acquirente di beni caratterizzati da maggiore durabilità, come -ad esempio- il vino), quanto per la preoccupazione che, all esito del recesso, al venditore vengano restituiti (e quindi rimessi in commercio) prodotti alterati o danneggiati a causa della non corretta conservazione nelle more del ripensamento o durante le procedure per la restituzione. Inoltre, queste dinamiche, caratterizzate dal rapporto di periodico contatto con il venditore, non giustificano un particolare livello di protezione al consumatore. 20 Questa esclusione si giustifica in virtù della revisione di una specifica normativa di settore, il d.lgs. 19 agosto 2005, n.190, che non è rifluito nel Codice del consumo perché pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l approvazione del decreto di riassetto. 21 Nell originario testo del d.lgs. 50/1992 si faceva riferimento a valori mobiliari, dicitura ormai desueta. 21

7 A norma del comma 2 dell art. 47, restano esclusi anche i contratti aventi ad oggetto la fornitura di beni o la prestazione di servizi per i quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di 26,00 euro 22, comprensivo di oneri fiscali ed al netto di eventuali spese accessorie che risultino specificamente individuate nella nota d'ordine o nel catalogo o altro documento illustrativo, con indicazione della relativa causale. Tuttavia l esclusione non opera nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l'entità del corrispettivo globale, indipendentemente dall'importo dei singoli contratti, superi l'importo di 26,00 euro. 6. Gli obblighi informativi a carico del professionista nei contratti fuori dei locali commerciali. La tutela informativa è uno dei capisaldi della tutela del consumatore nelle vendite aggressive. Tuttavia va osservato fin d ora che è certamente più forte nei contratti a distanza, dei quali si dirà tra breve, rispetto a quelli negoziati fuori dei locali commerciali. Tale diversità si spiega per la più grave asimmetria informativa propria della contrattazione a distanza dove la mancata presenza fisica delle parti non consente al consumatore di toccare con mano il bene che intende acquistare. Così si spiega il diverso regime informativo previsto dal Codice del consumo nell art. 47 per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali (con esclusivo riguardo al diritto di recesso), rispetto agli artt. 52 e 53 Cod. cons., riguardanti le vendite a distanza (dove si disegna un più accurato obbligo informativo). Nelle vendite fuori dei locali commerciali, l art. 47 Cod. cons. impone all operatore commerciale di informare per iscritto il consumatore della possibilità di esercitare il recesso 23 fornendo: 22 Resta difficilmente comprensibile l esclusione dell intera disciplina in ragione dello scarso valore dell affare: l osservazione della realtà dimostra, al contrario, che è di gran lunga più difficile garantire il consumatore nelle controversie di importo bagatellare nelle quali, per ragioni di antieconomicità, è sconsigliabile il ricorso agli strumenti di tutele tradizionali. 23 Il diritto all informazione del consumatore, riconosciuto come fondamentale dalla legge n. 281/1998 (anch essa rifluita nel Codice del consumo, art. 2, lett. c), tende a riequilibrare il rapporto, attenuando le asimmetrie informative esistenti tra l operatore commerciale ed il consumatore, soggetto per definizione debole che ha scarsa dimestichezza con gli strumenti giuridici di tutela. 22

8 a) l'indicazione dei termini, delle modalità e delle eventuali condizioni per l'esercizio del diritto di recesso 24 ; b) l'indicazione del soggetto nei cui riguardi va esercitato il diritto di recesso ed il suo indirizzo o, se si tratti di società o altra persona giuridica, la denominazione e la sede della stessa, nonché l'indicazione del soggetto al quale deve essere restituito il prodotto eventualmente già consegnato, se diverso. Qualora il contratto preveda che l'esercizio del diritto di recesso non sia soggetto ad alcun termine o modalità, l'informazione deve comunque contenere gli elementi indicati nella lettera b). Si osservi che quando al consumatore è fatta sottoscrivere una nota d'ordine, comunque denominata, l'informazione deve essere riportata nella suddetta nota d'ordine, separatamente 25 dalle altre clausole contrattuali e con caratteri tipografici uguali o superiori a quelli degli altri elementi indicati nel documento (art. 47, comma 3, Cod. cons.). La legge prevede altresì che una copia della nota d'ordine, recante l'indicazione del luogo e della data di sottoscrizione, debba essere consegnata al consumatore. Qualora, invece, non venga predisposta una nota d'ordine, l'informazione deve essere comunque fornita al momento della stipulazione del contratto ovvero all'atto della formulazione della proposta ed il relativo documento deve contenere, in caratteri chiaramente leggibili, oltre alle altre informazioni anche l'indicazione del luogo e della data in cui viene consegnato al 24 L esperienza concreta dimostra che assai raramente l infrmativa predisposta dal soggetto professionale è conforme alla legge dando conto, in modo puntuale, di termini, modi e condizioni per il corretto esercizio del diritto di recesso. Di questo va tenuto conto perché un informazione non conforme dal punto di vista contenutistico (G.d.P. Palermo, 18 dicembre 1998, in Foro.it, 1999, 2412) o grafico (G.d.P. Carrara, 4 ottobre 1995, in Foro it., 1996, 1885) implica il prolungamento del termine per recedere a norma dell art. 65, comma 3, Cod. cons.. 25 Sul punto merita di essere citato un orientamento della Corte di Cassazione secondo il quale il l autonomia della clausola di recesso deve tradursi nella separazione della stessa dall intero insieme delle altre clausole, non essendo ammissibile che sia inserita in un contesto di clausole di apparente pari rilevanza ed ordinate secondo una sequenza numerata (Cass., sent del 2003). 23

9 consumatore, nonché gli elementi necessari per identificare il contratto (art. 47, comma 4, Cod. cons.). Si rammenti che nei contratti per corrispondenza (art. 45, comma 1, lettera d) è previsto un differenziato regime informativo: l'informazione sul diritto di recesso deve essere riportata nel catalogo (o altro documento illustrativo o nella relativa nota d'ordine) con caratteri tipografici uguali o superiori a quelli delle altre informazioni. Nella nota d'ordine, comunque, in luogo della indicazione completa degli elementi previsti per legge può essere riportato il solo riferimento al diritto di esercitare il recesso con la specificazione del termine e con rinvio alle indicazioni contenute nel catalogo o altro documento illustrativo della merce o del servizio per gli ulteriori elementi previsti nell'informazione 26. Secondo l ultimo comma dell art. 47 Cod. cons., il professionista non potrà accettare, a titolo di corrispettivo, effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a quindici giorni dalla stipulazione del contratto e non potrà presentarli allo sconto prima di tale termine. Questa previsione è volta ad evitare che l operatore commerciale incassi il corrispettivo prima della decorrenza del termine per esercitare il diritto di recesso cosicchè il consumatore sia disincentivato a valersene, ritenendo ormai difficile recuperare la somma pagata 27. L art. 48 del Codice prevede che, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, il diritto di recesso non possa essere esercitato nei confronti delle prestazioni che siano state già eseguite Le diverse modalità per l informativa sul diritto di recesso si giustificano a fronte della minore aggressività della vendita in parola, in primo luogo dovuta alla non simultanea presenza fisica di professionista e consumatore. 27 Ma le buone intenzioni del legislatore non sembra si siano tradotte in una disciplina veramente adeguata e protettiva: infatti, come vedremo, non sempre il termine di 15 giorni copre il periodo entro il quale si può recedere (devono tenersi presenti le proroghe previste dall art. 65, comma 3, Cod. cons.). 28 Si riproduce la regola generale di cui all art. 1373, comma 2, c.c., che però -si osserviesclude il recesso anche per le prestazioni in corso di esecuzione. Da questa via passano però frequenti strumentalizzazioni ad opera del professionista che intenda eludere la normativa: concentrando prestazioni e costi nei primi giorni di esecuzione del contratto (è il caso di chi richieda, ad esempio, per lo svolgimento di un corso, una quota di iscrizione molto elevata rispetto al prezzo complessivo), si scoraggerà il recesso del consumatore che non potrà sperare nel rimborso di buona parte di quanto pagato. In termini di assetto complessivo, si osservi che questa norma, non è riprodotta nella Sezione II: la disciplina dei contratti a distanza prevede, però, che non si possa esercitare il diritto di recesso nel caso di 24

10 Si osservi, in conclusione, che alle vendite fuori dai locali commerciali si applicano le disposizioni di cui agli articoli 18 29, e del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, recante riforma della disciplina relativa al settore del commercio (art. 49 Cod. cons.). 7. I contratti a distanza. Già l articolo 9 del d.lgs. 50/1992 si preoccupava di anticipare la disciplina della contrattazione a distanza, effettuata cioè attraverso i mezzi televisivi e audiovisivi o attraverso l'uso di strumenti informatici e telematici 32. In questo tipo di contrattazione, si prevedeva -a norma del d.lgs. n. 50/1992- che l'informazione sul diritto di recesso fosse fornita durante la presentazione del prodotto o servizio, compatibilmente con le caratteristiche e la tecnologia del mezzo, ed anche per iscritto, non oltre la consegna della merce 33. Tutte queste situazioni si caratterizzano, come già anticipato, perché la transazione (nella terminologia comunitaria è sinonimo di negoziazione) avviene senza la contestuale presenza fisica dei contraenti. Ed ecco che l aggressività di tali dinamiche è ascrivibile, per un verso, all impossibilità di verificare il bene/servizio nella sua concretezza e, per altro, all uso di strumenti e tecnologie non necessariamente d uso familiare per il consumatore. 8. La direttiva n. 97/7/CE, il d.lgs. n. 185/1999 ed il d.lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo). Il legislatore comunitario ha rivolto a queste vendite fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l accordo del consumatore, prima della scadenza del termine per recedere (art. 55, comma 2, lett. a, Cod.cons.). 29 Riguardante la vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione. 30 Riguardante le vendite effettuate presso il domicilio dei consumatori. 31 Riguardante la propaganda a fini commerciali. 32 Da un punto di vista normativo la tutela dell acquirente a distanza era all epoca in fase del tutto embrionale: la proposta di direttiva in materia è infatti la C/156/14 del 23 giugno 1992, cui è seguita la direttiva n. 97/7/CE del 20 maggio 1997, recepita nel nostro ordinamento dal decreto legislativo n. 185 del 1999, che ha dettato una disciplina organica per i contratti a distanza, anch essa rifluita nel Codice del consumo (artt. 50 e seguenti). 33 Il legislatore, ancora una volta impreciso, aveva dimenticato di menzionare le prestazioni di servizi; la cosa ha creato non poche difficoltà interpretative, ora risolte dalla normativa specifica. 25

11 una disciplina specifica con la direttiva n. 97/7/CE 34 che riprende le linee tracciate nel piano di azione triennale della Commissione per una politica del consumo del Essa disciplina i casi in cui le transazioni avvengono senza la presenza fisica simultanea dei contraenti ed è dunque più difficile identificare la controparte e l oggetto stesso del contratto 35. Per questo si applica a qualsiasi contratto stipulato a distanza tra un consumatore un soggetto professionale, senza che gli interlocutori si incontrino fisicamente: è affermato in maniera esplicita che la direttiva si applica esclusivamente quando, per la conclusione del contratto, siano adottate una o più tecniche di comunicazione a distanza 36 nell ambito di un sistema di vendita o prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore. Il legislatore italiano ha recepito la direttiva emanando, in data 22 maggio 1999, il d.lgs. n Anche questo provvedimento è rifluito nel Codice del Consumo, nella parte III, Titolo III, Sezione II (artt. 50 e seguenti). 9. Campo di applicazione. L art. 50 Cod. cons. definisce il contratto a distanza come quello avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un professionista ed un consumatore nell ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal professionista che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto comprendente la conclusione del contratto stesso. L ambito di applicazione della normativa in esame è delimitato dal riferimento all impiego esclusivo di una o più tecniche di comunicazione a distanza, il che comporta che esulano dall'ambito di tutela, sia le vendite a distanza occasionali, sia i contratti rientranti in sistemi non caratterizzati dalla 34 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 febbraio 1997 concernente la tutela dei consumatori in materia dei contratti a distanza, pubblicata in GUCE L 144 del 4 giugno Considerando n. 24 della direttiva. 36 Per tecniche di comunicazione a distanza l articolo 2 della direttiva intende: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra dette parti. 37 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 1999 (Rettifica G.U. n. 230 del 30 settembre 1999). 26

12 esclusività 38. È da rilevare che il decreto non si applica a tutti i contratti a distanza: ne restano esclusi infatti, secondo l indicazione dell art. 51, i contratti: a) relativi ai servizi finanziari 39, un elenco indicativo dei quali è nell'alleg. I 40 ; b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati 41 ; c) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici 42 ; d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, 43 con esclusione della locazione 44 ; e) conclusi in occasione di una vendita all'asta. 45 Ulteriori limitazioni all operatività della disciplina sono poste dall art. 55 Cod. cons. che esclude il diritto di recesso ed alcuni obblighi informativi per: a) i contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del 38 In particolare, si osservi che il sistema di vendita a distanza deve essere organizzato dal professionista, il quale deve avvalersi in via esclusiva e fino alla conclusione del contratto di una o più tecniche di comunicazione a distanza: pertanto, non potrebbero esservi ricompresi gli accordi che, seppur frutto di trattative condotte a distanza, siano successivamente ratificati e/o materialmente sottoscritti tra presenti (si pensi, ad esempio, all occasionale contatto telefonico o via a seguito del quale interviene l incontro fisico delle parti). 39 Perché già disciplinati dalle specifiche norme previste dal D.lgs. 19 agosto 2005, n Servizi d'investimento; operazioni di assicurazione e di riassicurazione; servizi bancari; operazioni riguardanti fondi di pensione; servizi riguardanti operazioni a termine o di opzione. 41 Perché, generalmente, è possibile per l acquirente vedere il bene che sta per acquistare e soprattutto perché è agevole l identificazione del soggetto venditore. 42 L esclusione riguarda verosimilmente i servizi telefonici a pagamento (come il c.d. elenco abbonati) che per la loro natura istantanea, l esiguo costo ed il carattere d imparzialità che li regola non si prestano ad essere soggetti alla disciplina in parola. 43 Sull argomento si veda quanto già detto in relazione alla analoga esclusione di cui all art. 46, comma 1, lettera a, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali. 44 A differenza di quanto previsto per i contratti stipulati fuori dai locali commerciali (art. 46, comma 1, lettera a ), le locazioni restano, quindi, ricomprese nel campo di applicazione della normativa, con il rischio di evidenti difficoltà applicative. Tra queste, di non poco conto, il coordinamento con il successivo art. 55, comma 1, lettera b, che esclude il diritto di ripensamento per i contratti di fornitura di sevizi relativi all alloggio. 45 Già disciplinate dal d.lgs 114/98 e dalla Circolare n del 17 giugno 2002 del Ministero delle Attività Produttive. 27

13 consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari; 46 b) i contratti di fornitura di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti 47, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito 48. Si prevede inoltre, che, salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non possa esercitare il diritto di recesso nei casi: a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall articolo 64, comma 1; 49 b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare; c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati 50 o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; 46 Come si è già detto, questa esclusione si fonda sulla preoccupazione che, all esito del recesso, al venditore vengano restituiti (e quindi rimessi in commercio) prodotti alterati o danneggiati a causa della non corretta conservazione nelle more del ripensamento o durante le procedure per la restituzione. Si aggiunga, inoltre, che si tratta di dinamiche che, visto il rapporto di periodico contatto con il venditore, non sembrano caratterizzate da particolare aggressivià. 47 La Corte di Giustizia delle Comunità Europee (sentenza del , nel procedimento C-336/03), relativamente all interpretazione dell art 3, n. 2 della direttiva 97/7CE in materia di contratti a distanza, ha ricompreso nella nozione di servizi relativi ai trasporti anche i servizi di autonoleggio. Secondo la Corte la nozione di trasporto indicherebbe non soltanto l azione di spostare persone o beni ma anche quella di mettere a disposizione del consumatore un mezzo di trasporto. Conseguentemente, il consumatore non potrà esercitare il diritto di ripensamento nei contratti a distanza che abbiano ad oggetto la fornitura di servizi di autonoleggio. 48 Di fatto con l intento di proteggere i fornitori di determinati servizi dagli inconvenienti connessi all annullamento dell ordine di servizi che presuppongono una prenotazione e, generalmente, una onerosa attività preparatoria. 49 Escludere il ripensamento in simili circostanze non garantisce sufficiente tutela al consumatore (nella prassi gli vengono frequentemente sottoposti accordi che prevedono l inizio dell esecuzione prima del termine per il ripensamento): sarebbe stato preferibile riprodurre la regola prevista dall art. 48 in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali ( per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, il diritto di recesso non può essere esercitato nei confronti delle prestazioni che siano state già eseguite ). 28

14 d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; 51 e) di fornitura di giornali, periodici e riviste; 52 f) di servizi di scommesse e lotterie. 10. L obbligo di informazione. Come detto, rispetto alle vendite fuori dei locali commerciali, il panorama degli obblighi informativi gravanti sul professionista che contratta a distanza è decisamente più consistente. Ben articolato è il sistema di informazioni precontrattuali che il fornitore è tenuto a mettere a disposizione: l originario art. 3 del d.lgs. 185/199 (attualmente art. 52 Cod. cons.) già ampliava, rispetto alla formulazione dell articolo 4 della direttiva, il novero delle informazioni che il fornitore è chiamato a trasmettere al consumatore in tempo utile, "prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza. Le informazioni, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile 53, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile 54, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza impiegata 55, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà in materia di transazioni commerciali, valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle categorie di consumatori particolarmente vulnerabili. Le informazioni obbligatorie sono relative all'identità del fornitore, al suo 50 Uno dei più ricorrenti escamotage per privare il consumatore della facoltà di ripensamento consiste nel fargli omaggio di una personalizzazione: nel caso delle televendite di preziosi e gioielli, ad esempio, è frequentissima l offerta di una incisione a ricordo di una data o di una circostanza particolare. 51 Per l ovvia ragione che, una volta sconfezionato, non sarebbe difficile duplicarne il contenuto, prima di esercitare il diritto di recesso. Attenzione, però, al venditore solerte che offre al consumatore di provvedere all istallazione del software al solo scopo di rimuovere la confezione dai supporti, così realizzando la preclusione posta da questa norma. 52 Che il consumatore potrebbe consultare o duplicare, prima di esercitare il diritto di recesso. 53 Inciso di grande rilievo in considerazione del fatto che, invece, la prassi commerciale dà conto di modalità di contatto la cui aggressività principale consiste proprio nel dissimulare lo scopo della telefonata e di altra comunicazione a distanza (per le comunicazioni telefoniche, si considerino poi i dettagliati obblighi di cui al comma 3). 54 Sono i requisiti della trasparenza già più volte richiamati dal Codice (art. 5, comma 3, in materia di obblighi generali di informazione e l art. 35, comma 1, in materia contrattuale). 55 Per le comunicazioni telefoniche, si dovrà far riferimento al regime posto dall art. 52, comma 3, mentre per televendite e contratti conclusi a mezzo di strumenti informatici o 29

15 indirizzo, alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio, al suo prezzo (comprese tasse o imposte nonché spese di consegna), alle modalità del pagamento, della consegna o della esecuzione del contratto, all esistenza del diritto di recesso e alle modalità per restituire i beni, al costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, alla durata della validità dell'offerta o del prezzo e alla durata minima in caso di contratti per la fornitura di prodotti o prestazioni di servizi di esecuzione continuata o periodica. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del professionista e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio della conversazione con il consumatore, a pena di nullità del contratto 56. In caso di utilizzo della posta elettronica si applica la disciplina prevista dall'art. 9 del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, in materia di commercio elettronico. In ogni caso, si stabilisce (art. 53 Cod. cons.) che deve comunque essere fornita un'informazione scritta sulle condizioni e modalità dell'esercizio del recesso, sull'indirizzo geografico della sede della controparte cui inoltrare i reclami, sull'esistenza di servizi di assistenza e di garanzie commerciali, sulle condizioni di recesso del contratto in caso di durata indeterminata o superiore ad un anno. Si noti che tra gli obblighi informativi è ricompreso quello di indicare, nel contratto a distanza, il riferimento alle disposizioni del Codice del Consumo (art. 60). In conseguenza del mancato assolvimento degli obblighi informativi sono previste sanzioni amministrative a carico del professionista. (art. 62 Cod. cons.) ed una proroga legale del termine per recedere (art. 65, comma 3, Cod. cons.). Mentre da un punto di vista contrattuale c è da ritenere che, in caso di notizie inesatte, incomplete o oscure, il consumatore potrà esperire gli ordinari rimedi civilistici a tutela della libertà del consenso (facendo riferimento ai c.d. vizi della volontà). telematici, il legislatore ha, invece, previsto le particolari modalità di informativa sul diritto di recesso di cui all art Colpisce la gravità della sanzione se raffrontata alle difficoltà che il consumatore incontrerà sul piano probatorio. 30

16 11. L esecuzione del contratto a distanza. L art. 54 del Codice prevede che, salvo diverso accordo tra le parti, il professionista dovrà eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al professionista. In caso di mancata esecuzione dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene o del servizio richiesto, il professionista sarà tenuto nel medesimo termine, ad informare il consumatore e a rimborsare le somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il professionista non potrà adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori 57. Va ricordato, infine, che a norma dell art. 61 Cod. cons., ai contratti a distanza si applicano altresì le disposizioni di cui all articolo 18 del d.lgs. 31 marzo 1998, n , recante la disciplina generale del commercio. 12. Il pagamento mediante carta di credito. Ove sia previsto, il consumatore potrà effettuare il pagamento tramite carta di credito ed il Codice prevede (art. 56) in caso di pagamento non dovuto 59, il diritto del consumatore al riaccredito ad opera dell'istituto di emissione della carta. Questo potrà poi addebitare al fornitore, tutte le somme riaccreditate al consumatore. Si tratta di una previsione molto garantista che ha per effetto quello di far ricadere sul venditore, al quale possono essere addebitate le somme riaccreditate al consumatore, la responsabilità dell uso fraudolento della carta di credito, ancorché realizzato da un soggetto terzo e, pertanto, estraneo al 57 L ultima parte della norma richiama il disposto dell art c.c., che prevede, salvo il consenso del creditore, l impossibilità per il debitore di liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella pattuita, anche se di valore uguale o maggiore. Si ricordi, inoltre, che nell ambito dei contratti del consumatore, l art. 33, comma 3, lettera m, prevede che si presuma vessatoria la clausola che ha per oggetto o per effetto di consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso. 58 Riguardante la vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione. 31

17 rapporto di consumo. 13. Forniture non richieste e limiti all utilizzo di talune tecniche di comunicazione a distanza. Il Codice del consumo, come già faceva il d.lgs. 185/1999, si occupa di proteggere il consumatore dalle c.d. forniture non richieste: si tratta di quelle operazioni commerciali tendenti ad imporre l acquisto di beni o servizi senza che l acquirente abbia manifestato una volontà negoziale in tal senso 60. La legge prevede (art. 57 Cod. cons.), nel caso in cui la fornitura comporti una richiesta di pagamento, un espresso divieto della stessa in mancanza di previa ordinazione: in questi casi, il consumatore non sarà tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva e -si precisa- in ogni caso la mancata risposta non significa consenso. 61 Si noti, inoltre, che l art. 58 Cod cons. prevede che il professionista che voglia far uso del telefono, della posta elettronica, di sistemi automatizzati di chiamata o di fax debba richiedere il consenso preventivo del consumatore, mentre altre tecniche di comunicazione a distanza, qualora consentano una comunicazione individuale, possono essere impiegate dal professionista solo a condizione che il consumatore non si dichiari esplicitamente contrario. 14. Vendita tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi. L art. 59 del Codice riprende riprende l art. 9 del d.lgs. 15 gennaio 1992, n. 50 che - come si ricorderà- nel disciplinare i contratti negoziati fuori dai locali commerciali, non mancava di tratteggiare la disciplina di alcune particolari modalità contrattuali. Si prevede che l informativa sul diritto di recesso sia fornita secondo particolari modalità: nel corso della presentazione del prodotto o del servizio 59 E quindi per i pagamenti dei quali il consumatore dimostri l'eccedenza rispetto al prezzo pattuito ovvero l'effettuazione mediante l'uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo. 60 Particolarmente odiose, in tempi recenti, le operazioni di telemarketing realizzate da alcuni gestori di servizi di telefonia per l attivazione di nuovi abbonamenti o di servizi aggiuntivi, senza che il consumatore manifesti alcun consenso in proposito. 61 Non sarà dunque necessario per il consumatore neppure esercitare il diritto di recesso. 32

18 oggetto del contratto, compatibilmente con le particolari esigenze poste dalle caratteristiche dello strumento impiegato e dalle relative evoluzioni tecnologiche; per le televendite, invece, l'informazione dovrà comparire all'inizio e nel corso della trasmissione. In ogni caso l'informazione sul diritto di recesso deve essere fornita per iscritto non oltre il momento in cui viene effettuata la consegna della merce. Da questo momento decorre il termine per l'invio della comunicazione di recesso (art. 59, ultima parte). 15. Disposizioni comuni: sanzioni. Il codice accorpa nella Sezione III, intitolata Disposizioni comuni, il regime sanzionatorio 62 e le disposizioni d ordine processuale riguardanti il foro competente 63. Quanto alle sanzioni, salvo che il fatto costituisca reato, il professionista che contravviene alle descritte norme (non fornisce le previste informazioni al consumatore, ostacola l'esercizio del diritto di recesso, non rimborsa le somme pagate, presenta all'incasso o allo sconto gli effetti cambiari) è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 516,00 a euro 5165,00. Nei casi di particolare gravità o di recidiva, detti importi sono raddoppiati. La recidiva si verifica quando stessa violazione è stata commessa due volte in un anno, anche se si è proceduto al pagamento della sanzione mediante oblazione. Le sanzioni sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n (segue) Il giudice competente. Com è noto, accanto al riconoscimento del diritto di recesso, l altra grande garanzia per il consumatore, tendente a riequilibrare la sua posizione di debolezza, è la norma processuale sulla competenza giudiziale. L art. 63 Cod. cons. prevede per le controversie civili inerenti all'applicazione del presente capo la competenza territoriale inderogabile del giudice del 62 Originariamente previsto all art. 11 del d. lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, e all art. 12 del d. lgs. 22 maggio 1999, n. 185) 63 Originariamente nell art. art. 12 del d. lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, e nell art.14 del d.lgs. 22 maggio 1999, n

19 luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. Secondo alcuni la norma tenderebbe ad individuare un giudice naturale per il consumatore nel settore delle vendite aggressive. Tuttavia detta interpretazione è stata oggetto di approfondimenti per chiarire il significato dell'espressione inerenti l'applicazione del presente decreto : ci si chiede, cioè, se il legislatore si sia voluto riferire solo alle controversie riguardanti l'esercizio del diritto di recesso oppure se rientrino in tale competenza funzionale anche le controversie riguardanti, ad esempio, la validità, l'efficacia o l'adempimento del contratto. La questione è stata affrontata più volte dalla giurisprudenza che sembra preferire l'interpretazione estensiva della norma 64, del resto coerente con la ratio di tutela del consumatore quale parte debole del rapporto 65. Vale da ultimo osservare che la questione ha, tuttavia, ormai perso di rilevanza alla luce dei principi posti dalla Sezioni Unite della Cassazione 66 che hanno riconosciuto natura di norma processuale speciale all art bis, comma terzo, n. 19 c.c., attualmente art. 33, comma 2, lettera u, Cod. cons.. 64 Tra i provvedimenti che la ritengono invocabile anche nel caso in cui si verta in materia di inadempimento o invalidità, G.d.P. Perugia, 4 dicembre 1998, in Rass. Giur. Umbra, 1999, A tal proposito è utile ricordare il Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale che sostituendosi alla Convenzione di Bruxelles del 1968, stabilisce all articolo 16 che l'azione dell'altra parte del contratto contro il consumatore può essere proposta solo davanti ai giudici dello Stato membro nel cui territorio è domiciliato il consumatore. 66 Cass. S.U., 1 ottobre 2003, n , in Guida al Diritto n. 42, 2003,

20 17. Il diritto di recesso. Come si è detto l aspetto qualificante della tutela riconosciuta al consumatore nelle vendite aggressive consiste nella previsione in favore dell acquirente di un ulteriore tempo di riflessione rispetto alle dinamiche tradizionali tende a riequilibrare l asimmetria che si realizza nella contrattazione svolta con metodi aggressivi o tecniche di comunicazione a distanza. In sostanza il legislatore attribuisce al consumatore la facoltà di sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale senza oneri o condizioni, subordinando l esercizio di tale facoltà soltanto ad un limite temporale 67. La forza dirompente di tale istituto (ben diverso, infatti, è il recesso disciplinato dal Codice civile, solitamente a titolo oneroso e comunque necessariamente convenzionale) è manifesta in un ordinamento che eleva l incontro delle volontà contrattuali a forza di legge tra le parti (art c.c.) 68. Resta il fatto che l istituto, soggetto com è al solo vincolo temporale, avrebbe forse meritato una diversa denominazione (diritto di ripensamento?) che ne connotasse la funzione ed anche il sapore vagamente sanzionatorio ricollegabile all uso, da parte del professionista, di tecniche di vendita qualificabili come aggressive (anche perché, come detto, esso può indicare sia uno scioglimento volontario dal contratto che una revoca della proposta). A norma dell art. 64 Cod. cons. il recesso è gratuito (non comportando il pagamento di alcun corrispettivo, penale o spesa accessoria) ed è altresì incondizionato non essendo necessario per il consumatore di specificare il motivo. 18. Il termine per recedere. Nell illustrazione dei termini per l esercizio del diritto di recesso, l articolo 64 Cod. cons. distingue le ipotesi in cui sia stata 67 Antesignano di questo ripensamento può considerarsi il termine previsto dalla Legge n. 77 del 1983 sulla vendita a domicilio di valori mobiliari (il contratto rimaneva sospeso nella sua efficacia per cinque giorni a decorrere dalla sottoscrizione, in modo da permettere all acquirente di meglio valutare l affare concluso). 68 La dottrina si è ingegnata per individuarne l inquadramento giuridico (tentando di ricondurlo a figure già conosciute dall ordinamento, come il patto d opzione, la condizione sospensiva o risolutiva, la vendita con riserva di gradimento). Ma, a ben vedere, si può affermare che la questione resta di scarso rilievo pratico: è, infatti, lo stesso legislatore a prevedere le condizioni di esercizio e gli effetti del recesso in capo alle parti (artt. 66 e 67 Cod. cons.). 35

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA Libretto Recesso OK 19-03-2007 15:46 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Dettagli

Decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali Decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO - LEGGE

DIRITTO DI RECESSO - LEGGE DIRITTO DI RECESSO - LEGGE Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185 Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza (G. U. serie generale

Dettagli

LEGGE SUL DIRITTO DI RECESSO

LEGGE SUL DIRITTO DI RECESSO LEGGE SUL DIRITTO DI RECESSO Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore

Dettagli

Art Limiti all'impiego di talune tecniche di comunicazione a distanza

Art Limiti all'impiego di talune tecniche di comunicazione a distanza Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 "Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del

Dettagli

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del

Dettagli

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del

Dettagli

per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2).

per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2). Dir. 85/577/CEE del 20 dicembre 1985 ( 1). Direttiva del Consiglio per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 31 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE LINEE DI SVILUPPO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI A DISTANZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE LINEE DI SVILUPPO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI A DISTANZA VII Presentazione diguidoalpa... XIII CAPITOLO 1 LE LINEE DI SVILUPPO DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI A DISTANZA 1. Ilrinnovamentodelladisciplinainmateriadicontrattiadistanza... 1 2. L articolatoquadronormativovigenteinmateriadicontrattiadistanza...

Dettagli

Le tempistiche per recedere dai contratti

Le tempistiche per recedere dai contratti Le tempistiche per recedere dai contratti Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto di recesso da un contratto, noto come diritto di ripensamento,è uno dei modi nei quali si

Dettagli

Direttiva 85/577/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985 per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Direttiva 85/577/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985 per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali Direttiva 85/577/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985 per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali gazzetta ufficiale n. L 372 del 31/12/1985 pag. 0031-0033

Dettagli

I contratti on line con i consumatori

I contratti on line con i consumatori I contratti on line con i consumatori Lezione n. 4 Claudio Di Cocco 1 La tutela del consumatore Trattato istitutivo Comunità europea TITOLO XIV (ex titolo XI) PROTEZIONE DEI CONSUMATORI Articolo 153 1.

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione del Fornitore I beni oggetto

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 14.03.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Dettagli

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online 20 Gennaio

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia

La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia C -227/08: Art. 4 direttiva 85/577/CEE: «Il commerciante deve informare per iscritto il consumatore ( ) del suo diritto di rescindere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

Circolare N.60 del 23 Aprile 2014

Circolare N.60 del 23 Aprile 2014 Circolare N.60 del 23 Aprile 2014 Le nuove tutele del consumatore previste dal DL n. 21.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 26.03.2014 è entrato in vigore il DL n.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 306/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI OBBLIGHI INFORMATIVI E COMUNICAZIONI AI CLIENTI FINALI DOMESTICI DEL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Il credito al consumo

Il credito al consumo Il credito al consumo A cura di Silvia Volpicelli Docente: Silvia Mignani Aprile 2013 Un prodotto multimediale ideato da IFOAP Edizione 2009. Tutti i diritti riservati 1 1 di 33 Introduzione In questa

Dettagli

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONECONSUMATORI DEL VENETO la tutela dei tuoi diritti 1 CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI E DIRITTO DI RECESSO La

Dettagli

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il Consiglio dei ministri del 31 ottobre u.s. ha definitivamente

Dettagli

Recenti modifiche in materia di interessi moratori

Recenti modifiche in materia di interessi moratori Recenti modifiche in materia di interessi moratori In questo articolo verranno illustrate le recenti modifiche legislative che hanno interessato la materia degli interessi dovuti in caso di ritardo nei

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 9 novembre 2012, n. 192 Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 Gazzetta Uff. 15/11/2012, n.267 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2012 n.192 (in Gazz. Uff., 15 novembre 2012, n. 267). - Modifiche al decreto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

Articolo 62: ambito di applicazione, caratteristiche di forma dei contratti, entrata in vigore. Trieste, 25 ottobre 2012

Articolo 62: ambito di applicazione, caratteristiche di forma dei contratti, entrata in vigore. Trieste, 25 ottobre 2012 Articolo 62: ambito di applicazione, caratteristiche di forma dei contratti, entrata in vigore Trieste, 25 ottobre 2012 L articolo 62 disciplina tre materie: I requisiti di forma dei contratti nella filiera

Dettagli

Tutela dei consumatori nei settori regolamentati e recepimento della Direttiva 83/2011/UE sui diritti dei consumatori Roma, 28 marzo 2014

Tutela dei consumatori nei settori regolamentati e recepimento della Direttiva 83/2011/UE sui diritti dei consumatori Roma, 28 marzo 2014 AGCM Tutela dei consumatori nei settori regolamentati e recepimento della Direttiva 83/2011/UE sui diritti dei consumatori Roma, 28 marzo 2014 D. Lgs. n. 21/2014 recepimento della Dir. 83/2011/UE sui diritti

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

Il Credito: il contratto di credito al consumo

Il Credito: il contratto di credito al consumo Il Credito: il contratto di credito al consumo Il Credito: il contratto di credito al consumo Secondo la Convenzione di Bruxelles del 1968 art. 13, si definisce consumatore Il Soggetto che agisce per un

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Diritto Privato Europeo Clausole contrattuali vessatorie (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Contrattazione di «massa»: Operatore economico/professionale predispone modelli contrattuali uniformi

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Codice delle obbligazioni (Revisione del diritto di revoca) Progetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio

Dettagli

Tutti i patti che non hanno le finalità sopra previste, ovvero che non riguardano tali oggetti, non sono soggetti alla nuova disposizione.

Tutti i patti che non hanno le finalità sopra previste, ovvero che non riguardano tali oggetti, non sono soggetti alla nuova disposizione. I PATTI PARASOCIALI di Claudio Venturi Sommario: - 1. La natura e l oggetto dei patti parasociali. 2. La durata dei patti parasociali. 3. La pubblicità nel Registro delle imprese. 4. Le sanzioni per la

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 370 OGGETTO: Imposta di bollo sui contratti stipulati attraverso la piattaforma Consip-Mef

Dettagli

L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet

L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet L Aspetto giuridico dei contratti di compravendita su Internet Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Lavorando in Rete, è necessario il rispetto delle condizioni e presupposti di legittimazione

Dettagli

E-COMMERCE. normativa applicabile. Andrea Ruffini

E-COMMERCE. normativa applicabile. Andrea Ruffini E-COMMERCE normativa applicabile Andrea Ruffini www.andrearuffini.com LE NORME APPLICABILI Decreto sul commercio elettronico: d.lg. n. 70/2003 che ha recepito la direttiva n. 2000/21/CE; Codice del consumo:

Dettagli

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE 1 A) OFFERTA PRESSO LO SPORTELLO 1 E FUORI SEDE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing altri servizi regolati dalle disposizioni

Dettagli

Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva

Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva 7 Agosto 2018 Secondo i giudici comunitari si tratta di un tributo che colpisce

Dettagli

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009 24 novembre 2009 Fonti normative: In origine la materia èregolata dalle norme sulla compravendita in generale (artt. 1470 ss. c.c.) e da quelle specifiche relative alla compravendita di beni mobili (artt.

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 luglio 2006 IMPOSTE DIRETTE L individuazione dell esercizio di competenza delle

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING SEZIONE 1 INFORMAZIONI SULLA SOCIETÀ DI FACTORING SG Factoring S.p.A. è una società interamente controllata

Dettagli

Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014

Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014 Avv. Marco Scialdone Diritto Mercato e Tecnologia www.dimt.it Diritto di recesso:

Dettagli

La Multiproprietà, disciplina giuridica e caratteri

La Multiproprietà, disciplina giuridica e caratteri La Multiproprietà, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Con il termine multiproprietà si intende una pratica commerciale nella quale più soggetti

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Giovedì 03 Gennaio 2013 07:23 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio 2014 17:09

Scritto da Alessandro Ingrosso Giovedì 03 Gennaio 2013 07:23 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio 2014 17:09 DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2012, n. 192. Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l'integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web: Circolare 10/2012 Sava lì 16 Novembre 2012 OGGETTO: Dal 2013 pagamenti entro 30 giorni Egregio Cliente, A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi con la presente desideriamo informarla che è stato approvato,

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010 CIRCOLARE N. 23/E Roma, 4 maggio 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Reddito d impresa Rettifica dell imputazione temporale dei componenti negativi

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO INDICE ART. 1 Fonti, oggetto, definizioni PAG. 3 ART. 2 Presentazione dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Roma,17 settembre 2009

Roma,17 settembre 2009 RISOLUZIONE N. 249/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,17 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Rimanenze finali su commesse pluriennali

Dettagli

Condizioni di vendita

Condizioni di vendita Condizioni di vendita 1. DEFINIZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO 1.1. Il presente contratto ("Contratto") è un contratto a distanza ai sensi degli artt. 50 e ss. Del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice

Dettagli

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti Federica Bonafaccia Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Decreto legislativo 9.10.2002 n. 231 di recepimento della Direttiva 2000/35/CE

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA Divisione APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo informativo. Il presente

Dettagli

Profili dell e.commerce. Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria

Profili dell e.commerce. Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria Profili dell e.commerce Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria Mercato Virtuale Globale A-temporale A-spaziale Richiede una regolamentazione che tenga conto delle specificità Contratto

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

LOGO DELLA MOLINO FILIPPINI S.R.L.

LOGO DELLA MOLINO FILIPPINI S.R.L. LOGO DELLA MOLINO FILIPPINI S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L'offerta e la vendita di prodotti sul nostro sito web ( molinofilippini.com ) sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita.

Dettagli

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

L Editrice non riconosce alcun carattere vincolante ad offerte di acquisto inoltrate con modalità differenti da quelle precedentemente indicate.

L Editrice non riconosce alcun carattere vincolante ad offerte di acquisto inoltrate con modalità differenti da quelle precedentemente indicate. Condizioni Generali Questi termini e condizioni (di seguito le Condizioni Generali ). disciplinano i contratti che verranno di volta in volta conclusi aventi ad oggetto la vendita (on-line o cartacea)

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

CAPITOLO III CENNI SUL CONTRATTO TELEMATICO

CAPITOLO III CENNI SUL CONTRATTO TELEMATICO CAPITOLO III CENNI SUL CONTRATTO TELEMATICO 1. Cenni sul contratto telematico La diffusione di internet e delle tecnologie informatiche ha determinato la possibilità di concludere contratti per via telematica.

Dettagli

COMUNE DI LATISANA - PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI LATISANA - PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI LATISANA - PROVINCIA DI UDINE Schema di disciplinare per l affidamento dell incarico di assistenza legale del Comune di Latisana Con la presente scrittura privata, avente per le parti forza di

Dettagli

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei contratti a termine. a cura di Danilo Sipala [ ]Non pare inoltre potersi riconoscere alcuna efficacia retroattiva all art.

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

L interpretazione del contratto

L interpretazione del contratto L interpretazione del contratto Autore : Edizioni Simone Data: 09/07/2016 Nozione di interpretazione del contratto; interpretazione oggettiva e soggettiva e regole finali. L interpretazione del contratto

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli