Istituto Comprensivo Marino Centro Marino PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Marino Centro Marino PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Marino Centro Marino PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A.S. 2014/2015 1

2 PREMESSA L adozione del Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), nasce dall esigenza di definire ed adottare pratiche condivise e comuni tra gli ordini di scuola che operano nello stesso istituto comprensivo e che sono pertanto accomunate dalla stessa complessità. Includere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, sociale, culturale, alla pari degli altri alunni, insieme agli altri alunni, senza alcuna discriminazione; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo. In tale prospettiva, è necessario da parte della scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ma anche e soprattutto un impegno di sviluppo della loro formazione attraverso la realizzazione di un organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi, sia nei percorsi formativi che nelle strategie didattiche. FINALITA Al fine di facilitare l inclusione scolastica e sociale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) la nostra scuola si propone di raggiungere le seguenti finalità: - definire pratiche condivise tra i diversi ordini di scuola; - favorire l accoglienza, l integrazione e l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; - progettare percorsi comuni d individualizzazione o personalizzazione che assolvano sia gli aspetti di socializzazione che di apprendimento; - incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante il percorso d istruzione e di formazione; - adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; - accompagnare adeguatamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel percorso scolastico. - fornire materiali e strumenti comuni d indagine, osservazione, rilevazione e progettazione del percorso formativo; - trovare forme di verifica e valutazione collegiali; - monitorare le azioni e gli interventi a livello territoriale; - proporre modifiche e aggiustamenti condivisi; - garantire a ciascun alunno il cui percorso scolastico lo consenta di ottenere il valore legale del titolo di studio. L inclusione degli alunni può essere realizzata solo in una scuola che è in grado di riconoscere effettivamente i Bisogni Educativi Speciali. IL PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI BES è un documento articolato e dinamico contenente i principi, i criteri e le indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; definisce i compiti e i ruoli delle figure coinvolte all interno e all esterno dell istituzione scolastica. Esso costituisce un vero e proprio strumento di lavoro e pertanto, è integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate e delle specificità proprie di ciascun ordine di scuola. 2

3

4 Funzioni del GLI (C.M. 8 del 6/03/2013): rilevazione dei BES presenti nella scuola raccolta e documentazione degli interventi didattico educativi posti in essere, anche in rapporto con reti di scuole o in base ad azioni strategiche dell'amministrazione rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola focus/confronto sugli alunni con BES, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione della classe raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GL Opertativi sulla base delle effettive esigenze elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l'inclusività da sottoporre al Collegio Docenti e da inviare agli Uffici competenti, anche per l'assegnazione delle risorse di sostegno adattamenti al suddetto Piano, in base alle risorse assegnate nel mese di settembre interazione con la rete di CTS (Centro Supporto Territoriale) e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l'implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio ecc) I rappresentanti dei genitori degli alunni e i rappresentanti dei servizi socio sanitari esprimono valutazioni e proposte relativamente all'assetto organizzativo in relazione all'integrazione scolastica e all'inclusività realizzate dalla scuola. Il GLI espleta inoltre le seguenti competenze specificamente dedicate all'area della disabilità: Competenze di tipo organizzativo gestione delle risorse del personale (criteri e proposte di assegnazione dei docenti alle attività di sostegno, richiesta e attribuzione ore di sostegno alle classi con alunni con disabilità, utilizzazione eventuali ore a disposizione; pianificazione di rapporti con Enti Locali e operatori esterni, modalità di collaborazione e organizzazione del personale non statale definizione delle modalità di passaggio dei minori da un scuola all'altra e modalità di accoglienza; gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici ) censimento delle risorse informali (volontariato, famiglia.). Competenze di tipo progettuale e valutativo definizione dei criteri generali per la stesura del PDF (Profilo Dinamico Funzionale e PEI (Progetto Educativo Individualizzato) formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuole progetti specifici in relazione alle tipologie di disabilità progetti per l'aggiornamento del personale. Competenze di tipo consultivo documentazione e consultazione banche dati confronto con altre scuole indicazione e supporto per la stesura dei PDF e PEI. Il GLI può riunirsi in seduta tecnica, con la sola presenza del personale scolastico e/o di esperti, qualora si debbano esaminare problematiche a carattere riservato, cioè che comportino il trattamento di dati personali o di dati sensibili 4

5 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) DISABILITA (L. 104/92) La Documentazione comprende: 1. Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2. La Diagnosi Funzionale 3. Il Profilo Dinamico Funzionale 4. Il Piano Educativo Individualizzato DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP, Borderline cognitivo, Disturbo del Linguaggio DL, Deficit delle abilità non verbali, Deficit della coordinazione motoria (Disprassia), Disturbo della condotta in adolescenza (L. 170/2010 con presenza di certificazione sanitaria o in attesa di approfondimento diagnostico). La Documentazione comprende: 1. Relazione clinica che includa la codifica diagnostica (ICD-10), il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni d intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico, l indicazione dei test e dei punteggi ottenuti. La diagnosi di DSA deve essere effettuata dal servizio TSMREE delle strutture pubbliche, mentre le strutture private accreditate che, secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007, rilasciavano diagnosi e valutazioni non sono più ritenute valide ai fini della certificazione come da nota n del 20/05/2014,. Affinché la certificazione di DSA possa essere considerata valida per i benefici previsti, essa deve evidenziare chiaramente che la diagnosi è avvenuta secondo i dettami della legge n. 170 del Piano Didattico Personalizzato per DSA. SVANTAGGIO socio - economico: alunni seguiti dal servizio Sociale, situazioni segnalate dalla famiglia, rilevazioni del Team docente attraverso osservazione diretta. La Documentazione comprende: 1. Eventuale segnalazione Servizi Sociali 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docente 3. Dichiarazione di accettazione della Famiglia 4. Piano Didattico Personalizzato Semplificato SVANTAGGIO linguistico e culturale: alunni stranieri neo-arrivati in Italia o che non hanno ancora acquisito adeguate competenze linguistiche. La Documentazione comprende: 1. Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri in fase di elaborazione e approvazione da parte del Collegio Docenti 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docente/consiglio di Classe 3. Dichiarazione di accettazione Famiglia 4. Piano Didattico Personalizzato Semplificato 5

6 DISAGIO comportamentale/relazionale: alunni con funzionamento problematico, definito in base alle conseguenze negative vissute effettivamente dall alunno, prodotte verso gli altri e verso l ambiente (senza certificazione sanitaria). La Documentazione comprende: 1. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docente/consiglio di Classe 2. Dichiarazione di accettazione Famiglia 3. Piano Didattico Personalizzato Semplificato N.B. : Le situazioni di svantaggio socio-economico e culturale, sono considerate nella misura in cui costituiscono un ostacolo per lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale, sociale dell alunno e generano scarso funzionamento adattivo, con conseguente peggioramento della sua immagine sociale. La mancata accettazione formale della Famiglia alla stesura del PDP, non solleva i docenti dall attuazione del diritto alla personalizzazione dell apprendimento, in quanto, la Direttiva Ministeriale, richiama espressamente i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003. DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente Scolastico ha in capo l organizzazione ed è il punto di riferimento di tutti i soggetti coinvolti e responsabile dei percorsi di apprendimento di ciascun alunno. E' coadiuvato dalle figure strumentali preposte. FIGURA STRUMENTALE La Funzione Strumentale dell'area Supporto agli studenti, coadiuvata da una Commissione di docenti con funzione di referenti della disabilità in ciascun plesso, ha il compito di divulgare modalità operative inclusive per dare risposte efficaci alle reali esigenze di tutti gli alunni. A tal fine si occupa di: Favorire l'inclusione di tutti gli alunni; Supportare docenti, genitori, personale educativo e non; Fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti; Curare i rapporti istituzionali con i referenti: FF.SS; EE.LL, uffici di segreteria, ospedali, associazioni, centri accreditati, Servizi sociali, Servizi pubblica sicurezza, cooperative, Provincia di Roma; TSMREE, Università, Reti di Scuole; Organizzare il GLI, i GLHI e gli Incontri tecnici; Organizzare e monitorare i progetti e i laboratori; Elaborare i documenti relativi alle diverse richieste per il servizio educativo ed assistenziale; Curare la procedura per l adeguamento degli organici; Partecipare alle riunioni inerenti la gestione dell'area; Diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; Gestire i fascicoli e la relativa documentazione; Gestire la biblioteca e dei software didattici specifici. 6

7 REFERENTE DSA Il referente di istituto, così come recitano le Linee Guida del 12 luglio 2011, è un punto di riferimento all interno della scuola e ha il compito di: fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; predisporre la stesura dello stesso; vigilare affinché i Consigli di ciascuna classe con alunno con DSA approntino, entro tre mesi, il Piano Didattico Personalizzato; collaborare, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; curare la dotazione bibliografica e di sussidi all interno dell Istituto; diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornire informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/ Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornire informazioni riguardo a siti o piattaforme online per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; fungere da mediatore tra colleghi, famiglie, alunni, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informare eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA; partecipare alle riunioni di Staff. IL TEAM DOCENTE/CONSIGLIO DI CLASSE Il Team dei docente/consiglio di classe, definisce gli interventi didattico/educativi ed individua le strategie e le metodologie più utili, per realizzare la piena partecipazione degli studenti con BES al normale contesto di apprendimento. E compito del Team docente/consiglio di classe individuare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali per i quali è opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Team dei docente /Consiglio di Classe motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. Si evidenzia che l attuazione dei percorsi personalizzati per tutti i BES, è di competenza e responsabilità di tutti gli insegnanti del Team/Consiglio di classe. ASSISTENTI COMUNALI E PROVINCIALI Gli assistenti operano all'interno della scuola a sostegno del percorso di autonomia, di integrazione e di comunicazione degli alunni disabili svolgono un ruolo di supporto e di facilitazione. Tale figura professionale rappresenta l'espressione della volontà di costruire un patto territoriale comune e condiviso a favore dei diritti e delle specificità di ogni alunno. Essi compartecipano condividendo le linee programmatiche del progetto inclusivo elaborato per ciascun alunno. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Per quanto riguarda il coinvolgimento della famiglia, si sottolinea, non solo la necessità che essa sia informata dei bisogni rilevati dagli insegnanti, ma anche sul proprio ruolo di corresponsabilità (vedi 7

8 éatto di Corresponsabilità) e sulla necessità di una condivisione e collaborazione. La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una condivisione del percorso. In accordo con la famiglia verranno individuate le modalità e le strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dal POF. COLLABORATORE SCOLASTICO I Collaboratori scolastici con funzioni aggiuntive assolvono al compito di accompagnamento e assistenza nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale degli alunni diversamente abili. PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP /PDP semplificato) Il Progetto Didattico Personalizzato ha come punto di partenza l osservazione sistematica, è elaborato sulla base della situazione di disagio e sulle effettive capacità dello studente. Il PDP può avere carattere stabile o temporaneo configurandosi come progetto d intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi in esso previsti. Durante l anno scolastico ogni verifica ed eventuale aggiustamento degli interventi dovrà considerare ed integrare quanto condiviso e riportato nel PDP (in particolare nella relazione fra obiettivi, risultati attesi e valutazione). INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE CONDIVISE 1. RILEVAZIONE 2. DEFINIZIONE CRITERI DI INTERVENTO 3. PASSAGGIO DI INFORMAZIONI 4. MODALITA STRUTTURATE 5. MONITORAGGIO INTERMEDIO E FINALE RILEVAZIONE DEI BISOGNI: procedura PARTE PRIMA: individuazione Osservazione pedagogica. Individuazione situazioni di criticità Identificazione e analisi del problema attraverso lo strumento scheda di individuazione dei Bisogni Educativi Speciali (ALLEGATO 1) da parte del Team/Consiglio di classe Individuazione delle possibili soluzioni comuni di intervento attraverso il coinvolgimento del Team/ Consiglio di Classe, della Famiglia*, dello Sportello pedagogico/psicologico, del Servizio Sociale - Famiglia. (*Famiglia autorizza/non autorizza la stesura del PDP attraverso la firma ) PARTE SECONDA: strategie Stesura e messa a punto di un piano di intervento (PDP): si procede alla progettazione di azioni mirate, utilizzando le risorse e le competenze disponibili all interno o all esterno della 8

9 scuola, agendo sull alunno individualmente, in piccolo gruppo o sull intero gruppo classe a seconda delle necessità, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia*, della Funzione Strumentale o del Referente BES. (*Famiglia firma il PDP) PARTE TERZA: verifica interventi e aggiornamenti Valutazione dei risultati sulla base degli obiettivi indicati nel PDP (intermedia e finale): registrazione delle strategie utilizzate, degli esiti ottenuti ed eventuali ulteriori azioni da progettare, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia*, della Funzione Strumentale o del Referente BES. STRUMENTI 1. SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Allegato 1) 2. DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA (Allegato 2 e 3) 3. PDP semplificato (Allegato 3) 4. PDP (Allegato 4) 5. SCHEDA di classe riassuntiva alunni BES (Allegato 5 da inserire) 6. MODELLO Piano Annuale per l Inclusività (Allegato 6 da inserire) DOCUMENTI E COMPITI Documento Chi lo redige Quando Certificazione ai sensi della Legge 104/92 Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale Piano Educativo Individualizzato Esclusivamente il servizio TSMREE della ASL di residenza dell'alunno su richiesta della famiglia (nota Regione Lazio n /2014) Équipe multidisciplinare del servizio TSMREE Docente referente individuato all'interno del Consiglio di Classe. Il Docente referente, avvalendosi dell'apporto dei docenti curricolari, dello specialista e con la collaborazione della famiglia, provvede all'elaborazione della proposta del PDF e PEI. Tutti i docenti della classe attuano le misure degli interventi previsti nel PDF e PEI. Il docente referente cura la redazione del PEI con cadenza La famiglia è chiamata a presentare la certificazione nel momento dell'iscrizione. All'atto della presa in incarico. E' aggiornata in base all'evoluzione dell'alunno e viene redatta al momento della presa in incarico e ad ogni passaggio da un grado all'altro dell'istruzione. È redatto nel primo anno di certificazione dello studente e deve essere consegnato entro i primi tre mesi dell'anno scolastico. È aggiornato alla fine della scuola primaria, Secondaria di Primo Grado e ogni qualvolta si verifichino circostanze che possono incidere sui contenuti dello stesso. Ogni aggiornamento non sostituisce ma integra il precedente. Formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico comunque 9

10 Relazione finale annuale, avvalendosi dell'apporto dei docenti curricolari in coerenza con il PDF. Il PEI è un patto tra scuola, famiglia e studente perché in esso si evidenziano gli obiettivi, i risultati attesi e la valutazione. La famiglia attraverso il PEI è a conoscenza di ciò che si fa a scuola e collabora per la parte che le compete. I docenti sottoscrivendolo s impegnano, ciascuno per la propria parte, a realizzare il percorso previsto per l'alunno. Per la compilazione del PEI è importante che il CdC: - stabilisca i livelli essenziali delle competenze e delle abilità di base riguardo alle capacità dell'alunno; - tenga conto degli obiettivi raggiungibili riguardo al punto di partenza dell'alunno e quanto stabilito dai Piano di Studio; - riconduca al programma di classe raccordandosi costantemente con gli obiettivi pianificati per il gruppo; - Individua modalità e tipologia per la verifica dei risultati raggiunti. La relazione finale, condivisa nel CdC, costituisce la base di partenza per il successivo anno scolastico. dopo quindici gg dal primo GLHI. Il documento deve essere presentato dal Consiglio di Classe alla famiglia, firmato da tutti i docenti e dal/i genitore/i. Copia del documento deve essere fornita, su richiesta, alla famiglia. Docente di sostegno e docenti curricolari MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è effettuata sulla base del PEI con riferimento alle discipline previste e alle eventuali attività aggiuntive programmate o alla sostituzione di discipline. Il CdC definisce i criteri didattici da adottare per le verifiche e per la valutazione. Le prove di verifica possono essere uguali o individualizzate rispetto a quelle della classe; dove è possibile, si consiglia di non diversificare le prove scritte articolandole in richieste graduate di difficoltà crescente. I colloqui orali e le prove in attività pratiche o espressive hanno valore complementare e/o compensativo e concorrono a accertare le competenze raggiunte. La valutazione intermedia e finale deve essere congruente con quanto definito nel PEI e nel rispetto del DPR 122 del 2009 recante le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Qualunque riferimento all intervento didattico metodologico programmato per l'alunno non deve essere riportato sul documento di valutazione come da DPR sopracitato. ESAME CONCLUSIVO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Nella scuola secondaria di primo grado le prove che svolgeranno gli alunni con disabilità certificata 10

11 in sede d esame devono essere organizzate e progettate in linea con gli interventi educativi/didattici programmati nel PEI e con riconducibilità ( se possibile ) alle prove e tracce proposte agli alunni esaminandi dell istituto. Nel diploma e nei relativi certificati non verrà però fatta menzione delle prove differenziate affrontate in sede di esame come da DPR sopracitato. Il CdC delibera come per ogni altro alunno se ammettere o no all'esame finale di scuola Secondaria di primo grado gli alunni con certificazione disabilità. Ove si accerti la necessità di consolidare gli obiettivi proposti nel PEI e sussistano le condizioni per motivare oggettivamente i benefici e il raggiungimento a medio e lungo termine di traguardi che possano presupporre la giustificazione della ripetenza piuttosto che la promozione, il CdC, in accordo con la famiglia e con le componenti del GHLO, può decidere che l'alunno permanga nella classe un ulteriore anno o che sia ammesso all'esame finale al solo fine dell'attestato di frequenza. L'attestato di frequenza documenta il percorso scolastico e formativo dell'alunno e permette l'iscrizione e la frequenza alla scuola Secondaria di secondo grado o alla formazione professionale ed è rilasciato unicamente nei casi in cui non trovino applicazione tutte le norme che consentono anche ai disabili intellettivi il rilascio della licenza media con valore di titolo legale. Documento Chi lo redige Quando Certificazione ai sensi della Legge 170/10 Diagnosi funzionale: descrive il disturbo e ha valenza clinica. Fornisce le informazioni sul disturbo dell'alunno e le indicazioni riguardanti gli strumenti compensativi e misure dispensative da adottare. Il servizio TSMREE della ASL di residenza dell'alunno, dai servizi di Neuropsichiatria infantile delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Universitarie e degli IRCCS su richiesta della famiglia (nota Regione Lazio n /2014) È redatta all'atto della prima segnalazione. E' aggiornata in caso di passaggio di ordine di scuola o quando lo specialista lo ritenga necessario anche tenendo conto delle indicazioni del CdC o della famiglia. Piano Didattico Personalizzato: basato sulle caratteristiche evolutive dell'alunno e finalizzato ad adeguare, anche temporaneamente, il curricolo alle sue esigenze formative. Specifica le misure dispensative e gli strumenti compensativi definiti nella relazione clinica e adottati da tutto il CdC. Relazione finale Per ciascun alunno DSA è individuato all'interno del CdC un docente referente il quale avvalendosi dell'apporto di tutti i docenti del Consiglio, degli specialisti e della famiglia provvede all'elaborazione della proposta del PDP. Il referente è garante di quanto concordato nel PDP e a tal fine attua azioni di monitoraggio periodico (intermedio e finale). Docente referente e docenti curricolari. Formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico. Fine anno scolastico. 11

12 MODALIA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione degli alunni è effettuata sulla base del PDP in relazione sia alle misure dispensative sia agli strumenti compensativi adottati, anche in via temporanea. La strutturazione delle verifiche dovrà consentire all'alunno di poter raggiungere il massimo grado di prestazione. E' opportuno che ciascun docente, per la propria disciplina, definisca le modalità più facilitanti con le quali le prove, anche scritte, siano formulate (organizzazione percettiva nelle informazioni nello spazio pagina, ripasso poco prima della verifica, formulazione della stessa domanda in differenti modalità.). Le verifiche vanno programmate informando l'alunno. Le prove scritte in lingua straniera vanno progettate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà che presenta l'alunno. Va privilegiata la prestazione orale. Le verifiche devono essere organizzate e strutturate utilizzando strumenti compensativi e attuando le misure dispensative facenti parte del PDP dell'alunno. La valutazione intermedia deve essere congruente con quanto definito nel PDP e con riferimento al DPR 122 del 2009 recante le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Qualunque intervento didattico metodologico programmato per l'alunno non deve essere riportato sul documento di valutazione come da DPR sopracitato. ESAME CONCLUSIVO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE In sede di esame le prove non possono essere differenziate. Ciò significa che l'alunno dovrà in ogni caso sostenere tutte le prove scritte, ma dovrà avvalersi delle misure dispensative e degli strumenti compensativi utilizzati nel corso dell'anno. La valutazione finale deve essere congruente con quanto definito nel PDP e con riferimento al DPR 122 del 2009 recante le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Qualunque intervento didattico metodologico programmato per l'alunno non deve essere riportato sul documento di valutazione come da DPR sopracitato. Documento Chi lo redige Quando Situazione di svantaggio e di disagio (nessuna certificazione) Piano Didattico Personalizzato: basato: sulla conoscenza della situazione di svantaggio e/o disagio fondamento essenziale da cui partire per costruire un piano d intervento volto, alla massima espressione delle potenzialità e capacità dell'alunno, favorendo, in primis la piena partecipazione alla vita scolastica. Indica: gli interventi volti a favorire il superamento delle situazioni di svantaggio/disagio come prevenzione per Per ciascun alunno in situazioni di svantaggio/disagio il CdC, nell'assumere la responsabilità della personalizzazione del percorso formativo, garantisce il diritto allo studio e promuove il successo formativo, avendo anche riguardo a quegli elementi utili di valutazione, messi a disposizione della famiglia, da specialisti pubblici e privati (nota Regione Lazio n /2014). È individuato all'interno del CdC un docente referente il quale avvalendosi dell'apporto di tutti i docenti del Consiglio, della famiglia e di eventuali operatori socio-assistenziali, provvede Ogni qualvolta il CdC rileva una situazione di svantaggio tale da compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso d istruzione e formazione. La condizione di svantaggio può essere determinata da: - particolari condizioni sociali. - difficoltà di apprendimento. Formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico. 12

13 l'abbandono scolastico o dispersione scolastica. Relazione finale all'elaborazione della proposta del PDP. Il referente è garante di quanto concordato nel PDP e a tal fine attua azioni di monitoraggio periodico (intermedio e finale). Docente referente e docenti curricolari. Fine anno scolastico. MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione degli alunni è effettuata sulla base degli obiettivi indicati nel PDP in relazione sia alle misure dispensative sia agli strumenti compensativi adottati, anche in via temporanea. La strutturazione delle verifiche dovrà consentire all'alunno di poter raggiungere il massimo grado di prestazione. E' opportuno che ciascun docente, per la propria disciplina, definisca le modalità più facilitanti con le quali le prove, anche scritte, siano formulate. Le verifiche devono essere organizzate e strutturate utilizzando strumenti compensativi e attuando le misure dispensative facenti parte del PDP dell'alunno. La valutazione intermedia deve essere congruente con quanto definito nel PDP e con riferimento al DPR 122 del 2009 recante le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Qualunque intervento didattico metodologico programmato per l'alunno non deve essere riportato sul documento di valutazione come da DPR sopracitato. ESAME CONCLUSIVO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE La valutazione finale deve essere congruente con quanto definito nel PDP e con riferimento al DPR 122 del 2009 recante le norme vigenti sulla valutazione degli alunni. Qualunque intervento didattico metodologico programmato per l'alunno non deve essere riportato sul documento di valutazione come da DPR sopracitato. N.B. In attesa del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri si terrà conto di quanto proposto nel documento per la formazione delle classi. INSERIMENTO NELLE CLASSI DEGLI ALUNNI NON ALFABETIZZATI O IN VIA DI ALFABETIZZAZIONE. I minori stranieri soggetti all obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che una commissione eletta in seno al Collegio dei Docenti, composta da tre membri dei diversi ordini di scuola, deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel Paese di provenienza del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno dell analisi della documentazione in traduzione giurata, prodotta dal genitore. Il collegio dei docenti, con le modalità che riterrà più opportune, formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi: la ripartizione è effettuata evitando comunque la 13

14 costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. (D.P.R.n. 394 del 31 agosto 1999). 1. Le prove di accertamento di cultura saranno sostenute di fronte ad una commissione nominata dal Dirigente Scolastico composta da due docenti, di disciplina diversa, in servizio nell Istituto. 2. In mancanza di documentazione scolastica il Dirigente Scolastico procede, previa deliberazione del consiglio di Interclasse all iscrizione con riserva, chiedendo ai genitori una dichiarazione attestante gli studi compiuti nel paese di origine (C.M. n. 5/1994). VISITE DIATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE In relazione alle uscite educativo didattiche e ai viaggi di istruzione degli alunni BES si deve far riferimento all art. 6 del Regolamento (da modificare). SOMMINISTRAZIONE FARMACI In relazione alle procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola si deve far riferimento ai seguenti documenti normativi: - Linee Guida del 25/11/2005 del Ministero dell'istruzione e dell'università e della Ricerca e del Ministero della Salute - Circolare Prot del 14/02/06 del MIUR - Circolare Prot. n. 265 del 29/11/07 Azienda USL Roma H 14

15 CRONOGRAMMA DEL PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) Cronogramma Incontri Istituzionali Adattamento Piano per l'inclusione in relazione alle effettive risorse presenti (a cura del GLI) Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Assegnazione delle risorse specifiche Consigli di Classe e GLHI per la relazione e/o l'implementazione del PEI e dei PDP (anche in assenza di diagnosi) specificando modalità organizzative e orarie Rilevazione BES Incontri periodici GLI per confronto (focus dei casi, azioni di monitoraggio e formazione) Verifica e valutazione del livello d inclusività della scuola (a cura del GLI) Redazione del Piano Annuale di Inclusività (a cura del GLI) Delibera Piano Annuale di Inclusività da parte del Collegio Docenti Invio all'atp del Piano Annuale di Inclusività Nei tempi stabiliti dall'ufficio competente 15

16 Cronogramma Piano Accoglienza Fasi Tempi Attività Persone coinvolte Iscrizione Entro i tempi stabiliti L'Istituto organizza, prima dell'iscrizione, un incontro per uno scambio di informazioni con le famiglie Open Day rispetto alla filosofia di lavoro dell'istituto. Su richiesta le famiglie potranno visitare la scuola e vedere l'ambiente in cui verrà inserito il proprio figlio (soprattutto in caso di disabilità grave in cui sono necessarie particolari attenzioni e adattamenti strutturali). La famiglia procede all'iscrizione online presentando direttamente in segreteria, se presente, la certificazione o la diagnosi del figlio. Dirigente, Vicepreside responsabili di Area, responsabili di plesso, docenti coinvolti e genitori. Pre - accoglienza Entro maggio Nell'ambito dei percorsi di continuità tra le scuole, vengono organizzate una serie di attività e incontri di continuità, funzionali alla reciproca conoscenza tra l'alunno e l'ordine di scuola successiva. Referenti di Area Docenti coinvolti dei due ordini di scuola. - Condivisione e passaggio di informazioni - Formazione classi Entro maggio/ giugno Entro la fine dell'anno scolastico l'istituto organizza, per gli alunni con gravi disabilità, un ultimo incontro di GLHI con la presenza del referente di Area della scuola accogliente. Nel caso di alunni di nuova iscrizione, l'istituto predispone un incontro con il referente di Area della scuola di provenienza dell'alunno. La formazione delle classi avverrà a seguito della presentazione di tutti gli alunni e in particolare di quelli con Bisogni Educativi Speciali. Il gruppo classe si costruirà sulla base dei criteri individuati nel documento Criteri per la formazione delle classi Persone coinvolte nel GLHI. Preside o suo delegato, referente di Area e docenti coinvolti. Accoglienza Inizio anno scolastico Prima dell'inizio delle lezioni il CdC o il suo Coordinatore o il docente tutor incontra i genitori per uno scambio di informazioni riguardo ai bisogni, abitudini, interessi etc... dell'alunno. In tale occasione la persona preposta consegna e illustra ai genitori il protocollo di accoglienza. Entro un mese dall'inizio dell'anno scolastico, il referente Cdc convoca tutti i docenti per presentare, in maniera dettagliata, il profilo di ciascun alunno. In presenza di alunni BES, sono contattati successivamente gli operatori sanitari o sociali Consiglio di Classe, Coordinatore, docente tutor, docenti curricolari e sostegno, genitori, equipe medica 16

17 per la programmazione di un primo intervento didattico da definirsi entro i primi tre mesi di scuola con la compilazione del PDP. La scuola organizza il primo incontro di GLHI per gli alunni diversamente abili, che hanno effettuato il passaggio nell'ordine successivo, con la presenza dei docenti dell'ordine precedente. Come facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all'altro Osservazione pedagogica L'osservazione pedagogica è competenza professionale di tutti i docenti del Consiglio di Classe e agli operatori che affiancano l'alunno. La stessa ha la finalità di raccogliere informazioni sugli aspetti cognitivi, emotivi, comportamentali e relazionali dell'alunno. La normativa vigente richiama con forza la competenza del Consiglio di Classe per l'analisi della situazione e la definizione dei bisogni dell'alunno. Ciascun Consiglio di Classe deve prevedere tempi efficaci per: - l'osservazione oggettiva - l'analisi della situazione - la progettazione del percorso di apprendimento - la condivisione dei progetti personalizzati. L'osservazione pedagogica è funzionale alla stesura della documentazione richiesta e, nel corso dell'anno, al monitoraggio degli esiti dell'azione educativa e alla verifica dell'efficacia del percorso progettato. Invio relazione per valutazione clinica Nel caso vengano rilevate dal CdC difficoltà tali da rendere necessario una valutazione clinica è basilare che: - i docenti verbalizzino le difficoltà riscontrate dall'alunno e le strategie didattiche adottate; - il docente coordinatore, previa condivisione con il Dirigente e/o Referente BES, contatti la famiglia per invitarla a prendere contatti con i servizio sanitario. I docenti redigono una relazione, nella quale si descrivono le difficoltà di apprendimento rilevate e le azioni educativo didattiche messe in atto fino a quel momento. Sarà compito della famiglia consegnarla allo specialista. RUOLO DEI CTI TERRITORIALI I Centri Territoriali per l Inclusione (CTI) risultano strategici per: Definizione di un organico dell autonomia Costituzione di reti di scuole per la gestione ottimale delle risorse umane, strumentali e finanziarie Definizione di un organico di rete tra i diversi ordini di scuola corrispondente ai fabbisogni con carattere almeno triennale da proporre all USR Formazione permanente, prevenzione dell abbandono, contrasto dell insuccesso scolastico e del bullismo. 17

18 ADEGUAMENTO POF DELLA SCUOLA All interno del POF della scuola occorre illustrare: un concreto impegno programmatico per l inclusione basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie; criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica meramente quantitativa di distribuzione degli organici, una logica qualitativa, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l aspetto pedagogico del percorso di apprendimento e l ambito specifico di competenza della scuola; l impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale. MARINO, 6 ottobre 2014 il Dirigente Scolastico 18

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione) ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Gli organi preposti per l inclusione COLLEGIO DEI DOCENTI Su proposta del GLI, il Collegio dei Docenti, nel mese di giugno, delibera il PAI. Inoltre approva l'esplicitazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007 news@iisluzzatti.it veis004007@istruzione.it I.P.C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17-30174

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO All. 6.2 GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO Il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) dell Istituto comprensivo di Pralboino (BS) è costituito in conformità alla C.M. n. 8 del 06 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES a) Allievi certificati per disabilità (legge 104) Documentazione: 1.Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2.La Diagnosi Funzionale 3.Il Profilo Dinamico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Istituto Comprensivo S. G. Bosco-BenedettoXIII-Poggiorsini 70024 Gravina in Puglia -Corso Vittorio Emanuele, 32/34 Tel. - Fax 080-322-1229 www.scuolasgboscogravina.it PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES Il protocollo di accoglienza dell Istituto Comprensivo Lenci individua vari soggetti attivi, quali: Dirigente scolastico/a F.S. Accoglienza e Intercultura Personale ATA Collegio dei Docenti Team docenti,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Un numero sempre maggiore di alunni iscritti presso il nostro Liceo, in maniera continuativa o per periodi più brevi e per innumerevoli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 2016/17 Premessa La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, 48-33085 MANIAGO (PN) Tel. 0427 709057 Fax 0427 71526 C.F. 90013200937 Cod. Mecc. PNIC82800X Comuni di Frisanco - Maniago - Vivaro e-mail: pnic82800x@istruzione.it

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.) PIA ANNUALE PER L INCLUONE (P.A.I.) A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

Allegato 4 al P.T.O.F.

Allegato 4 al P.T.O.F. Allegato 4 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI - G. CARDUCCI Palermo www.icdavincicarducci.gov.it PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI- G. CARDUCCI Via Ferdinando

Dettagli

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative La normativa di riferimento La Direttiva del MIUR sui BES del 27 Dicembre 2012, Bisogni Educativi, Speciali,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2017-2018 A cura delle docenti incaricati della Funzione Strumentale - Area 4 - Ins.Pitino

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE ISTITUTO COMPRENVO STATALE Giovanni XXIII Via Scolari, 1 21030 M A R C H I R O L O (VA) Tel. 0332 997131 -Fa 0332 723140 Posta Elettronica: vaic822006@istruzione.it Posta Certificata: vaic822006@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

INCLUSIONE SCOLASTICA

INCLUSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SCOLASTICA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 CIRCOLARE MINISTERIALE N. 8 DEL 6/03/2013 STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DIREZIONE DIDATTICA PAOLO VETRI - RAGUSA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Commissione Inclusione Alunni BES Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) Anno scolastico

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) Ai sensi della C. M. n. 8 del 06 marzo 2013 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 16 giugno 2015 GRUPPO DI

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità A cura del GLI A.S. 2016/2017 Sommario Legislazione di

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena Unione Europea * Ministero Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia * Distretto Scolastico n. 1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena Via V. Nenni, 2-0925/22510 -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012; CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013; NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l Inclusività- BOZZA DI CIRCOLARE DEL

Dettagli

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PREMESSA Vista la Legge 104/1992; Visto il DPR 8 marzo 1999 n. 275 recante il regolamento dell Autonomia Scolastica; Vista la Legge 170/2010;

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA FINALITÀ Questo documento è il protocollo di accoglienza dell Istituto Comprensivo di Campomorone e Ceranesi e costituisce la linea guida di informazione, riguardante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 215/16 Premessa. La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 212 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 275/99 Regolamento recante norme in materia

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2016-2017 A cura delle docenti incaricate della Funzione Strumentale - Area 4 - prof.ssa Pitino

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO CORNELIO DE SIMONI VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO,26 - GAVI (AL) PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (delibera del Collegio Docenti del 28 giugno

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE a.s. 2016/17 Dati aggiornati al 23 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA BES (Bisogni Educativi Speciali) CERTIFICAZIONE DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) DIRETTIVA 27 dic. 2012 Strumenti d intervento per alunni con Bisogni

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI 20018 SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC865006 Tel. 02/90 23 572 Fax 02/90 22 420 e-mail: miic865006@istruzione.it posta certificata.: miic865006@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2014/15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota prot n 1551 del 27 Giugno 2013 Il Piano annuale per l Inclusione (PAI) riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

LICEO SCIENTIFICO STATALE Armando DIAZ Caserta !! LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta www.liceodiazce.it Via Ferrara - Via Ceccano 81100 CASERTA Telefono: 0823.326354 Fax: 0823.448756 Distretto 12 CEPS010007 Succursale: Piazza Municipio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 E ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21 dicembre 2015

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ed altri

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione . ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Via Montagnola 105-60127 ANCONA Tel. 07185718 e Fa 0712834597 - Cod. Fiscale 80024880421 e-mail: info@pinocchio-montesicuro.it - anic81700e@istruzione.it P.E.C.

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità 1. A. Rilevazione dei BES presenti: % 1. disabilità

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

*dati al 7 aprile 2015

*dati al 7 aprile 2015 Piano Annuale per l Inclusione rivisto a conclusione dell a.s. 2014-2015 e proposto per a.s. 2015-2016* (Delibera 26 del Collegio Docenti del 13 maggio 2015 e Delibera 59 del Consiglio di Istituto del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISTITUTO COMPRENSIVO PUCCINI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Puccini, 23-43123 Parma C.F. 92016560341 - Tel.: 0521 487575 e-mail: pric833007@istruzione.it; pec: pric833007@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto - a.s. 2014-15 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO Problematiche generali connesse con l'integrazione

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016 (All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Scuola ISTITUTO COMPRENVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016 Proposta di Piano

Dettagli

Gruppo di lavoro per l inclusione

Gruppo di lavoro per l inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 67052 BALSORANO (L Aquila) Via Madonna dell orto s.n.c. Tel. Presidenza 0863/951230 - Segreteria 953427/951439 - Fax 0863/953427

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

website:

website: Indice PARTE I: vv Analisi dei punti di forza e di criticità a. Rilevazione dei BES presenti 3 b. Risorse professionali specifiche c. Coinvolgimento docenti curricolari 4 d. Coinvolgimento personale ATA

Dettagli

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusività Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018 PIA ANNUALE DELL'INCLUVITÀ a.s. 2017/2018 COS'È IL PIA ANNUALE PER L'INCLUVITÀ Dalla Nota Ministeriale del 27 giugno 2013 Con la presente nota si ritiene opportuno ribadire. che scopo del Piano annuale

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s.2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 17/6/16 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante Liceo Scientifico Statale Donato Bramante Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 2017/18 Premessa. La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 La rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali, trova la sua collocazione normativa nella D.M. 27,12.2012, C.M. 06.03.2013 n 8 e nei chiarimenti del

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Analisi dei punti di forza e di criticità

Analisi dei punti di forza e di criticità ITIS J.Von Neumann Via Pollenza, 115 Roma Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico Analisi dei punti di forza e di criticità 1. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: N 1. DISABILITA Minorati della vista

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno Scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVIONE PIA ANNUALE PER L INCLUONE Plesso Enrico Cocchia 1 2 3 Totale A. Rilevazione dei BES presenti: 1 2 3 Totale 1. disabilità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO 1 Frosinone a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli