FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO RIEPILOGATIVO"

Transcript

1 I.I ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti in vigore, relative al RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I ed che hanno interessato il volume fino al fascicolo di Avvisi ai Naviganti N. 22/15 compreso. Gli avvisi sono riportati in ordine di pagina. La raccolta sostituisce i precedenti fascicoli riepilogativi. GENOVA 2015

2 Copyright, I.I.M. Genova 2015 Istituto Idrografico della Marina Passo Osservatorio, 4 - Tel Telefax: PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Sito: Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica. 2

3 XI-2015 Indefinita - INDICE MAR MEDITERRANEO Dopo il paragrafo 4.11 inserire il nuovo paragrafo: 4.12 SISTEMA PMIS Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 5 (Scheda 3448/2015) MARE ADRIATICO - CROAZIA V-2015 Indefinita - Indice Inserire nel "CAPITOLO X - SISTEMI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO MERCANTILE" dopo il paragrafo , a pagina 8 della pubblicazione RDS I il nuovo paragrafo: Sistema VTS della Croazia (Split Avv. N /14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 8 (Scheda 169/2015) MAR MEDITERRANEO XI-2015 Indefinita - Presentazione - Abbreviazioni e Simbologia dopo la voce "PLB - Personal Locator Beacon" inserire la nuova voce: PMIS Port Management Information System Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 13 (Scheda 3448/2015) XII-2014 Brindisi - Risponditori Radar MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo AUGUSTA (EF 2844): BRINDISI (EF 3631) Nel Fanale della Diga di Punta Riso B 40 39' 42'' N 17 59' 48'' E (3 & 10 cm) 360 Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 24 (Scheda 3036/2014) IX-2014 Venezia - Risponditori Radar MAR MEDITERRANEO Cancellare interamente la riga relativa a: MALAMOCCO (EF 4138) Nel fanale, Estremità diga Nord Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 25 (Scheda 1329/2014) 3

4 XII-2014 Rovigo - Risponditori Radar MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga relativa a PORTO Levante Rovigo (EF 4094) con: ROVIGO, Porto Levante (EF 4094) Piattaforma Adriatic LNG U N E (3 & 10 cm) 360 Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 25 (Scheda 3049/2014) MAR MEDITERRANEO III-2015 Spagna - Risponditori Radar Cancellare la tabella relativa a "SPAGNA" e sostituire la stessa con la seguente: SPAGNA Banda di Nominativo Codice Coordinate Periodo N Azimut Portata lavoro COLUMBRETE GRANDE 39 53,99' N C 3 cm Islas Columbretes 0 41,18' E CASTELLÓN Boya de recalada TARRAGONA Cabo Tortosa BARCELONA Boya de recalada Sur Sierra BARCELONA Boya de recalada Norte MENORCA Boya Laja de San Carlos Mahón K T B N K 39 56,82' N 0 05,65' E 40 42,93' N 0 55,72' E 41 16,88' N 2 10,90' E 41 20,05' N 2 13,01' E 39 51,90' N 4 18,60' E 3 & 10 cm // & 10 cm // & 10 cm // & 10 cm // cm // 360 // (Cadiz Radioseñales 2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 25 (Scheda 830/2015) MAR MEDITERRANEO III-2015 Spagna - Risponditori Radar Cancellare la tabella relativa a "SPAGNA" e sostituire la stessa con la seguente: SPAGNA (continua) Banda di Nominativo Codice Coordinate Periodo N Azimut Portata lavoro MENORCA 40 05,34' N 074 B 3 cm Cabo Cavalleira 4 05,53' E 292 CEUTA Dique de poniente TARIFA O C 35 53,76' N 5 18,67' W 36 00,07' N 5 36,57 'W 3 cm & 10 cm (Cadiz Radioseñales 2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 26 (Scheda 830/2015) 4

5 MAR MEDITERRANEO XI-2015 Indefinita - Servizio Radiomobile Marittimo e GMDSS Dopo la tabella "Stazioni attualmente operanti" inserire il nuovo paragrafo: 4.12 Sistema PMIS Il Decreto Legislativo 196 del 2005, modificato dal Decreto Legislativo 18 del 2011, formalizza l istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio ed informazioni sul traffico navale. Con il decreto legge 179 del 2012 viene individuato il sistema PMIS (Port Management Information System) per l espletamento delle pratiche in arrivo e in partenza delle navi nei porti nazionali. Il PMIS permette il disbrigo di ogni pratica amministrativa riguardante l arrivo, il transito e la partenza di una nave in un porto nazionale, in via telematica, senza l utilizzo di supporti cartacei. Il sistema VTS-PMIS è impiegato dal personale della Capitaneria di Porto sia nello svolgimento delle pratiche amministrative collegate all arrivo e alla partenza delle navi sia per la supervisione del traffico all interno delle acque portuali. Il sistema prevede due tipologie di utenti: Utenti interni (Capitaneria) Utenti esterni (Agenti Marittimi, Terminalisti, Operatori portuali, etc.) Ogni Utente è autorizzato ad interagire con il sistema nell ambito delle proprie competenze a seconda del ruolo previsto. Il VTS-PMIS può essere suddiviso in tre macro aree funzionali che sono: 1. Anagrafiche Funzioni di gestione dei dati anagrafici e di configurazione del porto. 2. Controllo del traffico marittimo Supervisione del traffico all interno del porto, Archiviazione dei movimenti effettuati dalle navi all interno del porto e in rada Presentazione della posizione delle navi in una mappa elettronica del porto in tempo reale, in una situazione passata e in una situazione futura prevista Presentazione di immagini riprese da telecamere Gestione di emergenze ed infrazioni Gestione degli ship reporting. 3. Procedure amministrative Gestione delle pratiche di arrivo e partenza: Gestione del viaggio nave Gestione delle Domande di Accosto e redazione del Piano Accosti Gestione dei certificati e delle note informative da presentare in Capitaneria Gestione delle dichiarazioni di merci pericolose a bordo nave Gestione delle merci pericolose lato terra Gestione dei rifiuti solidi Integrazione delle funzionalità di firma digitale, archiviazione dei documenti e protocollo unico Funzioni per lo svolgimento delle attività richieste dal Memorandum di Parigi (PSC) Funzioni di interfaccia con i sistemi SIGEMAR (Sistema Gente di Mare) e BDN (Banca Dati del Naviglio) Gestione Manifesto Doganale Funzioni per le Autostrade del Mare Sintesi dei dati storici in stampati di riepilogo e di dettaglio Servizi B2B, cioè comunicazione e integrazione tra i servizi forniti dal PMIS e eventuali applicazioni di operatori commerciali. Funzioni di interfaccia con altri PMIS per lo scambio di dati e documenti. Vengono definite: Sosta il raccoglitore di tutti i documenti presentati e relativi all attività della nave in porto. Pratica il raccoglitore dei documenti presentati dall Agente Marittimo. Una volta che la nave è Fuori vista si procede all archiviazione della sosta. Il Sistema riconosce le firme digitali, ammette formati PDF, JPG e TIFF e genera: Un ID per ogni richiesta. Un ID per ogni autorizzazione. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 48 (Scheda 3448/2015) 5

6 MAR MEDITERRANEO I-2015 Francia - Stazioni Radio Costiere Cancellare la tabella relativa a "CORSE (SOUS CROSS)(MRSC)" e sostituire la stessa con la seguente: CORSE (SOUS CROSS) (MRSC) Corse N 8 46 E MMSI DSC VHF TLX ajaccio.mrsc@developpement-durable.gouv.fr ajaccio@mrscfr.eu Chiamata CROSS-MED Zona di responsabilità: Le acque della Corsica Note 1. Servizi offerti: SURNAV/BONIFREP 2. Solo traffico urgente, per emergenza e soccorso. 3. La stazione opera tra le 0730 e le 2100 LT da Giugno a Ottobre e dalle 0730 alle 2300 LT nei mesi di Luglio e Agosto. Nei restanti periodi il servizio è assicurato da La Garde (CROSS) VHF Stazione Posizione Canali Ascolto Aspretto N E Ersa N E Conca N E La Punta N E H24 solo 16 Piana N E Serra di Pigno N E Serragia N E (Brest 45/2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 58 (Scheda 2918/2014) 6

7 MAR MEDITERRANEO II-2015 Francia - Stazioni Radio Costiere Cancellare la tabella relativa a "LA GARDE (CROSS)(MRCC)"e sostituire la stessa con la seguente: LA GARDE CROSS (MRCC) La Garde N 5 59 E MMSI DSC VHF MF TLX lagarde@mrccfr.eu Zona di responsabilità:dalla frontiera Spagnola Chiamata: CROSS-MED alla frontiera Italiana e le acque della Corsica quando il CORSE (Sous-CROSS) non è attivo MF Stazione Posizione Frequenze Orario La Garde N E Porquerolles N E Nota solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo VHF Stazione Posizione Canali Ascolto Alistro N E Bear N E Bec de L aigle N E Camart N E Cap Corse N E Cepet N E Chiappa N E H24 solo Ch16 Couronne Dramont Espiguette Ferrat Ile Rousse La Garoupe Leucate Parata Pertusato Porquerolles Sagro Sète N E N E N E N E N E N E N E N E N E N E N E N E (escluso Bec de L aigle, Couronne e Dramont) (Brest 49/2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 58 (Scheda 3226/2014) MAR MEDITERRANEO I-2015 CIPRO - Stazioni Radio Costiere Cancellare la tabella relativa a "LARNACA (JRCC)" e sostituire la stessa con : Larnaca N E LARNACA (JRCC) TLX Chiamata Cyprus Rescue Sito web Inmarsat C (AOR-E) (IOR) =RCCY X Inmarsat BGAN jrcc_cyp@cytanet.com.cy rescuecy@gmail.com (non usare per emergenze) Solo traffico urgente, per emergenza e soccorso. Cipro Radio mantiene ascolto sulle frequenze marittime DSC incluso. (Taunton Wk 49/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 73 (Scheda 3311/2014) 7

8 MARE ADRIATICO - CROAZIA I-2015 Croazia - Stazioni Radio Costiere Cancellare le tabelle relative a "DUBROVNIK (9AD)" e "SERVIZIO VHF" e sostituire le stesse con le seguenti: DUBROVNIK (9AD) Dubrovnik N E MMSI DSC VHF ACCETTA OSSERVAZIONI METEO orp.dubrovnik@plovput.hr Chiamata Dubrovnik Radio NOTE: Questa stazione accetta corrispondenza pubblica SERVIZIO VHF Impianto Canale Posizione Ascolto Hum(Lastovo Island) N E Gorica SV.Valha (Dubrovnik) N E llijino Brdo (Cista Gora) N E Srd (Dubrovnik) N E Uljenje (Poluotok Pelješac) N E (Taunton Wk 50/2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 81 (Scheda 3355/2014) MAR MEDITERRANEO III-2015 Croazia - Stazioni Radio Costiere Cancellare l'indirizzo relativo a RIJEKA(9AR), orp.rijeka@plovput.hr e sostituire lo stesso con: orp-rijeka@plovput.hr (Split 1/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 81 (Scheda 514/2015) MAR MEDITERRANEO III-2015 Croazia - Stazioni Radio Costiere Cancellare la tabella relativa a SPLIT(9AS) e sostituire la stessa con la seguente: SPLIT (9AS) Spalato N ACCETTA OSSERVAZIONI MMSI DSC VHF E METEO orp.split@plovput.hr Chiamata Split Radio (Split 1/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 81 (Scheda 514/2015) 8

9 I-2015 Cipro - Servizio Radiomedico MAR MEDITERRANEO Cancellare la tabella relativa a Cipro "EMERGENCY DEPARTMENT, NICOSIA GENERAL HOSPITAL" e sostituire con la seguente: MARITIME TELEMEDICAL ASSISTANCE SERVICE(TMAS) Emergency Department, Nicosia General Hospital, Cipro Comunicazioni: Cipro Radio DSC A1 A2 A3/4 MMSI Nicosia General Hospital /4011 Larnaca JRCC MRRC o JRCC associati Larnaca JRCC Lingue Inmarsat C (IOR): =RCCY X Inmarsat BGAN : Greco e inglese (Taunton Wk 51/14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. Nicosia General Hospital Larnaca JRCC jrcc_cyp@cytanet.com.cy rescuecy@gmail.com (Scheda 3483/2014) V-2015 Indefinita - Avvisi ai Naviganti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la tabella relativa al servizio NAVTEX con la seguente: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione R La Maddalena 41 13'N 'E U Mondolfo 518 khz 43 45'N 'E V Sellia Marina 38 52'N 'E Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione I La Maddalena 41 13'N 'E E W Mondolfo Sellia Marina 490 khz 43 45'N 'E 38 52'N 'E N Piombino 42 55'N 'E Bollettini meteorologici e avvisi R: Avvisi ai naviganti in inglese R: Bollettini meteorologici in inglese U: Avvisi ai naviganti in inglese U: Bollettini meteorologici in inglese V: Avvisi ai naviganti in inglese V: Bollettini meteorologici in inglese I: Avvisi ai naviganti in italiano I: Bollettini meteorologici in italiano E: Avvisi ai naviganti in italiano E: Bollettini meteorologici in italiano W: Avvisi ai naviganti in italiano W: Bollettini meteorologici in italiano N: Avvisi ai naviganti in inglese N: Bollettini meteorologici in inglese Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 103 (Scheda 1825/2015) 9

10 IX-2014 Spagna - Avvisi ai Naviganti MAR MEDITERRANEO Sostituire la tabella relativa agli orari NAVTEX con: G: Zona di copertura: dal confine Portoghese fino a Europa Point (Gibilterra) X: Zona di copertura: costa mediterranea della Spagna e isole Baleari (in Inglese) T: Zona di copertura: dal confine Portoghese fino a Europa Point (Gibilterra, in spagnolo) M: Zona di copertura: costa mediterranea della Spagna e isole Baleari (in Spagnolo) (Taunton Wk 8/2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 106 (Scheda 1750/2014) IV-2015 Indefinita - Avvisi ai Naviganti MARE ADRIATICO - GRECIA Cancellare la tabella "NAVTEX" relativa alla Grecia e sostituire la stessa con la seguente: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione H Irákleion (Iráklion) N E K Kérkyra 518 khz N E L Limnos N E Q Irákleion (Iráklion) N E P Kérkyra 490 KHz N E R Limnos N E S Irákleion (Iráklion) KHz N E Avvisi ai Naviganti H: Avvisi ai Naviganti per il Mar Egeo 34 N - 41 N, E - 30 E in inglese. K: Avvisi ai Naviganti per il Mar Ionio fino a E inclusi Patraïkós, Kolpos e Korinthiakós in inglese. L: Avvisi ai Naviganti per il Mar Egeo 34 N- 41 N, E - 30 E in Inglese. Q: P: R: Avvisi ai Naviganti in Greco. S: Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 111 (Scheda 1115/2015) 10

11 III-2015 Spagna - Sistemi di Radionavigazione MAR MEDITERRANEO Cancellare la tabella relativa a "SPAGNA" e sostituire la stessa con la seguente: CABO PALOS CABO SALOU CABO SAN SEBASTIÁN CALA FIGUERA Mallorca (Baleari) CASTELLÓN LA NAO MAHÓN Menorca (Baleari) MÁLAGA SABINAL PUNTA LLOBREGAT TARIFA ROTA N 0 41 W N 1 10 E N 3 12 E N 2 31 E N 0 02 E N 0 14 E N 4 18 E N 4 25 W N 2 42 W N 2 09 E N 5 37 W N 6 21 W SPAGNA , (Cadiz Radioseñales 2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 122 (Scheda 830/2015) EXTRA MEDITERRANEO VI-2015 Indefinita - Sistemi di Radionavigazione Cancellare interamente la riga relativa a: 9930 Catena coreana (Taunton NtM 10/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 132 (Scheda 873/2015) XI-2015 Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari MAR MEDITERRANEO Sostituire la tabella relativa ai valori di DUT 1 con la seguente: UTC Data di applicazione DUT1 0h 19 Marzo s 0h 28 Maggio s 0h 01 Luglio s 0h 17 Settembre s 0h 26 Novembre s 0h 0h 0h (International Earth Rotation and Reference Systems (IERS) Bullettin D126) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 135 (Sostituisce l'a.n /2015). (Scheda 3435/2015) 11

12 MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA XI-2015 Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Sostituire la tabella relativa all'ora legale estiva (DST) con la seguente: STATO ORA ORA legale estiva IN VIGORE DA FINO A ALBANIA UTC(GMT) + 1 UTC(GMT) + 2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT ALGERIA UTC(GMT) BOSNIA ERZEGOVINA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT CIPRO UTC(GMT) +2 UTC(GMT) +3 Ultima Dom. di Marzo 0300 LT Ultima Dom. di Ottobre 0400 LT CROAZIA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT EGITTO UTC(GMT) +2 - FRANCIA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT GIBILTERRA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT GRECIA UTC(GMT) +2 UTC(GMT) +3 Ultima Dom. di Marzo 0300 LT Ultima Dom. di Ottobre 0400 LT ISRAELE UTC(GMT) +2 UTC(GMT) Marzo LT 25 Ottobre LT ITALIA UTC(GMT) +1 UTC (GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT LIBANO UTC(GMT) +2 UTC(GMT) +3 Ultima Dom. di Marzo 0000 LT Ultimo Sab. di Ottobre 2400 LT LIBIA UTC(GMT) +2 UTC(GMT) +3 Ultimo venerdì di Marzo 0100 LT Ultimo venerdì di Ottobre 0200 LT MALTA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT MAROCCO UTC(GMT) UTC(GMT) Marzo LT 27 Marzo LT 26 Marzo LT 25 Ottobre LT 30 Ottobre LT 29 Ottobre LT MONACO UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT MONTENEGRO UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT SIRIA UTC(GMT) +2 UTC(GMT) Marzo LT 25 Marzo LT 31 Marzo LT 29 Ottobre LT 27 Ottobre LT 26 Ottobre LT SLOVENIA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT SPAGNA UTC(GMT) +1 UTC(GMT) +2 Ultima Dom. di Marzo 0200 LT Ultima Dom. di Ottobre 0300 LT TUNISIA UTC(GMT) TURCHIA UTC(GMT) +2 UTC(GMT) Marzo LT 26 Marzo LT 30 Ottobre LT 29 Ottobre LT (Taunton Wk 43/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 137 (Sostituisce l'a.n /2015). (Scheda 3394/2015) 12

13 MAR MEDITERRANEO VI-2015 Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Sostituire la tabella relativa ai secondi intercalari con la seguente: Secondo intercalare positivo Totale dei secondi intercalare TAI UTC dal dal Gen Dicembre s 23 s 31 Dicembre s 24 s 01 Luglio s 25 s 01 Luglio s 26 s (International Earth Rotation and Reference System (IERS) Bullettin C49) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 138 (Scheda 2054/2015) XI-2015 MARE ADRIATICO - CROAZIA Croazia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Sostituire la tabella relativa alla CROAZIA con la seguente: segue 13

14 Nome AtoN Otoi Grujica Lt Hrid Blitvenica Lt Otoi Palagruža Lt Hrid Galijola Lt Pliina Albanež Lt Veli Rat Lt Otoi Glavat Hrid Mulo Hrid Porer Hrid Sv. Ivan na puini Hrid Zaglav Otoi Murvica Otoi Prišnjak Otoi Sestrica vela Otoi Sv. Andrija Otoi Trstenik Otok Sušac, Rt Kanula Otok Susak Otok Vir Rt Jadrija Rt Kumpar, glava lukobrana Otok Zlarin, Rt Rat Rt Ražanj Rt Savudrija Rt Vnetak Mlin, plina Rt Peneda Rt Crna punta Rt Ubac Otoi Tri Sestrice Otoi Greben zapadni Rt Prestenice Numero Segnalamento 4920 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E2802 Coordinate CROAZIA 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E N E N E N E N E 44º10.3 N - 015º01.0 E 44º20.0 N - 014º41.7 E N E MMSI DETTAGLI SERVIZIO TIPO TIPO luce senza settori Reale luce senza settori Reale luce senza settori Reale luce senza settori Reale luce con settori Reale luce senza settori Reale luce con settori luce senza settori Reale Luce con settori luce senza settori luce senza settori luce senza settori Reale luce con settori Reale luce senza settori Reale luce senza settori Reale luce con settori Reale luce con settori Reale luce senza settori Reale luce con settori luce con settori luce senza settori luce con settori luce con settori Reale luce senza settori luce senza settori Reale luce senza settori Reale luce con settori luce con settori luce senza settori luce con settori Reale luce senza settori Reale luce con settori Reale 21 (Split 9/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 153 (Sostituisce l'a.n /2015). (Scheda 3391/2015) 14

15 IX-2015 Marocco - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Dopo la voce "MALTA" inserire la nuova voce "MAROCCO": MAR MEDITERRANEO Nome AtoN Tanger Lt Buoy TM1 Ras Ciress, Îlot au Nord Lt Bn Numero Segnalamento MAROCCO Coordinate 35 54,32 N 5 29,21 E 35 54,75 N 5 28,89 E MMSI DETTAGLI SERVIZIO TIPO Reale Reale MSG (Taunton Wk 34/2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 154 (Scheda 2896/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA IX-2014 Spagna - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Inserire dopo la voce Isla de Mahon, Lt Buoy Menorca: Punta De S Arenal ODAS Lt Buoy,Mallorca (Taunton Wk 32/2014) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag ,94 N 2 42,14 E Reale (Scheda 2074/2014) STRETTO DI GIBILTERRA - SPAGNA VI-2015 Spagna(Ceuta) - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Inserire dopo la voce "SPAGNA" la nuova voce "SPAGNA (Ceuta)". Numero Nome AtoN Segnalament o Punta Alamina Lt D Dique de Poniente Lt D-2486 SPAGNA (Ceuta) Coordinate 'N 'E 'N 'E MMSI DETTAGLI SERVIZIO TIPO Sintetico Sintetico MSG (Faros y Señales de Niebla 2015) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 155 (Scheda 2280/2015) 15

16 MARE EGEO - TURCHIA XI-2015 Turchia (Costa Egeo) - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Sostituire la voce "Nergis Adasi Lt" con le seguenti voci: Limani Dolphin Lt Nergis Kayalii Lt N E N E Reale Reale (Taunton Wk 42/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 160 (Scheda 3393/2015) MARE ADRIATICO - CROAZIA V-2015 Indefinita - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Nel paragrafo SISTEMI DEL SECONDO TIPO, dopo "Il sistema VTS del CANALE DI SUEZ nel Canale di Suez" inserire il testo: Il sistema VTS DELLA CROAZIA nel Mare Adriatico. (Split Avv. N /14) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 163 (Scheda 169/2015) MAR MEDITERRANEO IX-2014 Bocche di Bonifacio - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Dopo la voce ulteriori prescrizioni inserire la voce: Pilotaggio: In accordo con la risoluzione IMO MSC 90/28 ANNEX 19 a partire dal 1 Luglio 2014 ai Piloti delle unità che attraversano lo Stretto di Bonifacio è altamente raccomandato di avvalersi di un servizio di pilotaggio qualificato. I Piloti della Corporazione Piloti dei porti di Olbia e Porto Torres e della Stazione di Pilotaggio del Sud della Corsica di Ajaccio assicurano in via sperimentale e provvisoria il servizio facoltativo di pilotaggio in all interno delle Bocche di Bonifacio. Le unità che intendono avvalersi del servizio devono inoltrare la richiesta il prima possibile con almeno 48 h di anticipo a: Bonifacio Strait Pilotage ( via fax o agli indirizzi: Fax: info@bonifaciostraitpilots.eu comunicando le seguenti informazioni: nome della nave, nominativo internazionale e numero IMO; tipo della nave e tonnellate di stazza; pescaggio; porto di destinazione, nome ed indirizzo dell eventuale agente marittimo locale; punto di imbarco pilota e orario stimato di arrivo (ETA). L ETA dovrà essere confermato a Bonifacio strait Pilotage 24 e 6 ore prima dell arrivo a BonifacioTraffic via o fax e 2 ore prima utilizzando il canale 10 Vhf. La lingua utilizzata per le comunicazioni è l inglese. Il servizio di pilotaggio facoltativo deve essere operativo prima dell ingresso nella zona coperta dall obbligo di rapportazione BONIFREP. Il pilota imbarca: Entrando da Est in : N E. Entrando da Ovest in : N E. In caso di condizioni meteo marine avverse un diverso punto di imbarco potrà essere concordato tra il comandante della nave e il pilota di servizio (purchè al di fuori dell area precauzionale). Punti di contatto: Olbia: Piloti Olbia Telefono/Fax +39(0) Porto Torres: Piloti Porto Torres Telefono/Fax +39(0) Pilotage South Corsica: Ajaccio Telefono +33(0) Fax +33(0) La disciplina è contenuta nell'ordinanza n 73/2014 della Capitaneria di porto di La Maddalena. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 176 (Scheda 1674/2014) 16

17 MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Centro VTS Messina Nell area dello Stretto di Messina è in funzione un sistema di monitoraggio e di rapportazione del traffico marittimo. REGIME DI PARTECIPAZIONE Le unità navali soggette al regime di partecipazione al sistema VTS sono: Tutte le navi passeggeri; Le navi di stazza pari o superiore a 300 GT. Le unità navali escluse dall obbligo di partecipazione, ma che possono facoltativamente richiedere l ausilio del Centro VTS di Messina, sono: Le navi da guerra; le navi da guerra ausiliarie; le altre navi appartenenti ad uno Stato membro o da questo esercitate ed utilizzate per un servizio pubblico non commerciale; navi da pesca, navi tradizionali e imbarcazioni da diporto inferiori a 45 metri. Le unità navali che richiedono facoltativamente la fornitura dei servizi forniti dal Centro VTS dello Stretto di Messina, sono trattate come unità partecipanti a tutti gli effetti. Unità con merci pericolose a bordo: Nello Stretto di Messina non possono transitare le navi adibite al trasporto di prodotti petroliferi alla rinfusa o delle altre sostanze nocive all'ambiente marino quali definite dalle Convenzioni Internazionali in vigore, limitatamente alle unità di stazza lorda (GT) uguale o superiore alle tonnellate se con tali carichi a bordo. Porti/approdi ricadenti nell area VTS Porto di Messina Porto di Reggio Calabria Porto di Villa San Giovanni Approdo San Francesco Approdo Tremestieri Tutte le notizie di dettaglio in merito ai porti/approdi sono riportate nella documentazione nautica in vigore (Portolano P5) Per le notizie di dettaglio, relative alle caratteristiche ambientali dello Stretto di Messina ed alle correnti che lo interessano, si rimanda alla seguente documentazione nautica edita dall Istituto Idrografico della M.M.: Portolano P5 I.I.3205; Tavole di marea e delle correnti di marea I.I. 3133; Elenco fari e segnali da nebbia I.I Limiti dell area VTS I limiti operativi dell area di competenza del VTS dello Stretto di Messina sono rappresentati sulle Carte nautiche. (vedi fig. 1 linea rossa). Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 177 (Sostituisce l'a.n. 4.58/2015). (Scheda 2920/2015) 17

18 MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile AREA PRECAUZIONALE / DI PRIMO CONTATTO VTS Dal limite Nord e dal limite Sud dell area VTS si estendono, per una distanza di tre miglia nautiche, due aree precauzionali (linea verde Fig. 1) all interno delle quali è stabilito il primo contatto tra la nave ed il centro VTS, secondo le indicazioni riportate nella parte riguardante i messaggi di rapportazione. Figura 1 AREA VTS MESSINA (NON USARE PER LA NAVIGAZIONE) CONTATTI VTS CENTRO VTS MESSINA Indicativo di chiamata: Messina VTS VHF Ch. 10 Canale primario di chiamata e di lavoro per la fornitura dei servizi; VHF Ch. 13 canale primario per la rapportazione; VHF Ch. 14 canale secondario per la rapportazione e/o erogazione dei servizi VTS; VHF Ch. 16 canale per soccorso/emergenza. Telefono: Fax: vtsmessina@mit.gov.it CENTRO VTS alternato di Reggio Calabria In caso di avaria del centro VTS di Messina il monitoraggio e controllo del traffico marittimo nello stretto viene svolto dal centro VTS alternato di Reggio Calabria che eroga solamente il Servizio Informazioni. Di tale circostanza, viene data comunicazione nel momento in cui viene stabilito il primo contatto con l unità navale partecipante e con una periodicità decisa dal centro VTS di Messina, con il seguente messaggio: ALL SHIPS ALL SHIPS ALL SHIPS THIS IS MESSINA VTS INFORMATION BECAUSE OF TECHNICAL FAILURE MESSINA VTS HAS A REDUCED OPERATIONAL CAPABILITY ONLY INFORMATION SERVICE IS AVAILABLE OUT PUNTI DI CONTATTO: Telefono: Fax: cpreggio@mit.gov.it Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 178 (Sostituisce l'a.n. 4.59/2015). (Scheda 2920/2015) 18

19 MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile SERVIZI VTS EROGATI In tutta l area VTS dello Stretto di Messina sono erogati i seguenti servizi INS, TOS e NAS. I predetti servizi sono forniti h24, nello specifico: SERVIZIO INFORMAZIONI (INS) Il Servizio Informazioni è il servizio di base fornito dal centro VTS di Messina. Il servizio informazioni viene fornito trasmettendo, via radio, informazioni a intervalli regolari o quando ritenuto necessario dal VTS di Messina o su richiesta di una nave. Il servizio contiene informazioni inerenti la posizione, identità e le intenzioni del traffico, condizioni meteo o condizioni di navigabilità, i pericoli e tutti gli altri fattori che possono influenzare il transito della nave. SERVIZIO ORGANIZZAZIONE DEL TRAFFICO (TOS) Un servizio di organizzazione del traffico riguarda la gestione operativa del traffico e della pianificazione preventiva dei movimenti delle navi per evitare la congestione e il verificarsi di situazioni di pericolo, ed è particolarmente rilevante in momenti di alta densità di traffico o quando il transito di trasporti speciali può avere effetti sul flusso del traffico. SERVIZIO ASSISTENZA ALLA NAVIGAZIONE (NAS) Il Servizio di assistenza di navigazione è un servizio per assistere il processo decisionale di bordo e per monitorare gli effetti, soprattutto in situazioni di difficoltà inerenti la navigazione o in condizioni meteorologiche avverse o in caso di difetti o carenze. Questo servizio è normalmente fornito sia su richiesta di una nave o ogni qualvolta ritenuto necessario dal VTS. Avvalendosi del NAS il comandante riceve dei suggerimenti sulla navigazione che tuttavia non lo esonerano da ogni sua responsabilità relativamente alla sicurezza della nave o per evitare collisioni. N.B. Nell area VTS è in vigore uno schema di separazione di tipo rotatorio. MESSAGGI DI RAPPORTAZIONE Nell'area VTS dello Stretto di Messina è istituito un sistema di rapportazione navale. Primo contatto (Area precauzionale) rappresentata sulle carte. A B C o D E F G I P T U W Identificazione della nave (Nome o Call Sign o MMSI e bandiera); data e ora; posizione con coordinate di latitudine e longitudine ( C ) o rilevamento effettivo e distanza in miglia nautiche da un punto di riferimento chiaramente identificato ( D ); rotta vera; velocità; porto di provenienza e orario di partenza; porto di destinazione e orario stimato di arrivo; carico e, se a bordo sono presenti merci pericolose, quantità e classe IMO; indirizzo per la comunicazione di informazioni relative al carico; tipo di nave, lunghezza fuori tutto, pescaggio; numero totale di persone a bordo (passeggeri e equipaggio). X Informazioni varie: ETA al traverso di Capo Peloro se provenienti da Nord e ETA al traverso di Punta S. Raineri se provenienti da Sud; caratteristiche e quantitativo stimato del combustibile «bunker», per le navi superiori a G.T.; utenza telefonica ed di bordo per eventuali comunicazioni; status di navigazione ed eventuali incidenti, avarie e/o danni subiti durante la navigazione. N.B. Qualora le informazioni di cui sopra siano trasmesse tramite AIS, dovranno essere comunicati via VHF solamente i dati mancanti. INGRESSO NELL AREA VTS DATI: A Identificazione della nave; B data e ora di ingresso. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 179 (Sostituisce l'a.n. 4.60/2015). (Scheda 2920/2015) 19

20 MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile STAZIONE PILOTA Navi soggette a pilotaggio obbligatorio, subito dopo l imbarco e lo sbarco del pilota: DATI: A Identificazione della nave; B data e ora; J pilota a bordo/sbarcato. MODIFICA PIANO ROTTA Quando l unità partecipante modifica il proprio piano di rotta: DATI: A Identificazione della nave; X Informazioni sulle modifiche apportate. NAVE ALLA FONDA Unità che ha dato fondo all ancora, previa autorizzazione da parte di MESSINA VTS: DATI: A Identificazione della nave; B Data e ora; C Posizione. PUNTO DI RAPPORTAZIONE Le navi senza obbligo di pilotaggio, durante le ore notturne o in condizione di scarsa visibilità, quando raggiungono: L inizio dello schema di separazione del traffico; Il rilevamento vero 312 da Punta Pezzo (in navigazione da Nord verso Sud); Il parallelo N (in navigazione da Sud verso Nord); La fine dello schema di separazione del traffico. DATI: A Identificazione della navi; B Data e ora; C Posizione. INGRESSO/USCITA DAI PORTI/RADA L unità che lascia o impegna un porto o una rada nell area VTS : DATI: A Identificazione della nave; B Data e ora; I Porto di destinazione / ETA; P Carico a bordo. USCITA DALL AREA VTS DATI: A Identificazione della nave; B Data e ora di uscita. INCIDENTE IN MARE (ART. 17 D.LGS. 196/2005) Le navi rapportano immediatamente al centro VTS: Qualsiasi incidente che pregiudica la sicurezza della nave; qualsiasi incidente che compromette la sicurezza della navigazione; qualsiasi situazione potenzialmente idonea a provocare un inquinamento; qualsiasi perdita di prodotti inquinanti, contenitori o colli alla deriva. DATI: A Identificazione della nave; C posizione (se non è dotata di AIS funzionante); X particolari dell incidente. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 180 (Sostituisce l'a.n. 4.61/2015). (Scheda 2920/2015) 20

21 MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile SCHEMA DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO Nell ambito dell area VTS è in vigore uno schema di separazione del traffico dello Stretto di Messina di tipo rotatorio, meglio rappresentato graficamente sulle Carte Nautiche (figura 2) e reso noto dall IMO con SN. 1/Circ.279 in data 12 giugno Il predetto schema di separazione del traffico è composto da tre settori: NORD CENTRO SUD Il settore Nord, è costituito da: 1. Una Zp (zona di precauzione) N 1 compresa in un area semicircolare e connessa con i limiti nord dello schema di separazione del traffico; 2. una zona di separazione tra le corsie di traffico ampia 300 metri; 3. una corsia di navigazione per il traffico verso Nord, stabilita tra la zona di separazione e la zona di traffico costiero calabra (rotte indicative ); 4. una corsia di navigazione per il traffico verso Sud, stabilita tra la zona di separazione e la zona di traffico costiero sicula (rotte indicative ). Il settore centrale, è costituito da: 1. Una Zp (zona di precauzione) N 2 (situata ad Ovest) tra il settore Nord e Sud dello schema di separazione del traffico, compresa tra la corsia di traffico e la costa siciliana; 2. una Zp (zona di precauzione) N 3 (situata ad Est) tra il settore Nord e Sud dello schema di separazione del traffico, compresa tra la corsia di traffico e la costa calabra; 3. una rotatoria roundabout centrata nel punto di coordinate Lat ,680 N - Long ,400 E di raggio 250 metri (diametro 500 metri). Il settore Sud, è costituito da: 1. Una zona di separazione tra le corsie di traffico ampia 300 metri; 2. una corsia di navigazione per il traffico diretto verso Nord, stabilita tra la zona di separazione e la zona di traffico costiero calabra (rotta indicativa 005 ); 3. una corsia di navigazione per il traffico diretto verso Sud, stabilita tra la zona di separazione e la zona di traffico costiero sicula (rotta indicativa 190 ); 4. una Zp (zona di precauzione) N 4 posizionata a Sud della parte meridionale dello schema di separazione del traffico compresa tra le coste opposte della Sicilia e della Calabria, delimitata dai paralleli, 38 08,940 N e 38 06,940N. Figura 2 - SCHEMA DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO (NON USARE PER LA NAVIGAZIONE) segue 21

22 NAVIGAZIONE NELLE CORSIE DI TRAFFICO All interno delle corsie di traffico le navi devono tenersi discostate dalla zona di separazione del traffico e procedere mantenendo rotte dirette evitando, per quanto possibile, cambiamenti improvvisi. Le unità che intendono transitare nello Stretto di Messina con direttrice Nord-Sud, giunte nella corsia di traffico, seguiranno le seguenti rotte indicative: Le unità che intendono transitare lo Stretto di Messina con direttrice Sud-Nord, giunte nella corsia di traffico, seguiranno le seguenti rotte indicative: Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 181 (Sostituisce l'a.n. 4.62/2015). (Scheda 2920/2015) MAR MEDITERRANEO IX-2015 Stretto di Messina - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Tutte le unità che intendono approcciare la rotatoria, dovranno osservarne il senso di marcia antiorario. In presenza di condizioni meteo marine particolarmente avverse (venti forti provenienti dai quadranti settentrionali e meridionali), che possono rendere difficoltosa la navigazione, potranno essere autorizzate, in deroga, rotte di sicurezza, previa richiesta al Centro VTS (Messina VTS). Tutte le unità in navigazione all interno delle corsie di traffico, nella rotatoria e nelle zone di traffico costiero, devono procedere a velocità di sicurezza in modo tale da manovrare in maniera appropriata ed efficiente per evitare incidenti e pericolo di collisione, salvo motivi di emergenza e/o sicurezza nave/navigazione previa informazione al Centro VTS (Messina VTS). Dal 01 Giugno al 30 Settembre di ogni anno, dall alba al tramonto le unità di cui sopra devono mantenere una velocità non superiore a 16 (sedici) nodi. Le unità veloci H.S.C. e gli aliscafi sono esclusi dai predetti limiti di velocità fermo restando l obbligo di mantenere una velocità di sicurezza adeguata, in accordo con la regola 6 del Regolamento per prevenire gli abbordi in mare (COLREG 72). Gli aliscafi, dal tramonto al sorgere del sole, o in condizioni di scarsa visibilità quando in navigazione all interno dell area delimitata a Nord dal parallelo Lat N (Capo Peloro) ed a Sud dal parallelo Lat N congiungente località Approdo di Tremestieri (costa sicula) e Porto di Reggio Calabria (costa calabra), dovranno navigare con scafo in dislocamento. ZONE DI PRECAUZIONE Le unità in navigazione nelle zone di precauzione, devono navigare con particolare cautela e mantenere una velocità di sicurezza, come definito dalla Regola 6 della COLREG 72, manovrando sempre in sicurezza e assumendo rotte idonee all ingresso e all uscita dallo schema di separazione del traffico (zona di precauzione n. 1 Nord zona di precauzione n. 4 Sud), nonché all ingresso ed all uscita dal Porto di Messina, dalla rada San Francesco e dal Porto di Villa San Giovanni (zona di precauzione n. 2 Ovest zona di precauzione n. 3 Est). ZONE DI TRAFFICO COSTIERO Le zone di traffico costiero, denominate A B C D, comprese tra la costa ed i limiti esterni delle corsie di traffico, sono impiegate allo scopo di indirizzare, nelle stesse, il traffico locale (compreso quello da diporto, da pesca, propulsione meccanica, a vela e/o a remi di lunghezza inferiore a 20 metri). PRESCRIZIONI OPERATIVE E fatto obbligo a tutte le unità che navigano all interno dell area di sicurezza della navigazione dello Stretto di Messina di osservare durante tutta la navigazione le seguenti prescrizioni operative: Dovrà essere assicurato l ascolto continuo in VHF sul canale 16 e canale 10; la navigazione dovrà effettuarsi con particolare cautela; in particolare l apparato propulsore della nave deve essere mantenuto in condizioni di pronta manovra (Stand-By); le apparecchiature di ausilio alla navigazione, prescritte dalle vigenti convenzioni internazionali in materia di sicurezza della navigazione, dovranno essere mantenute in funzione allo scopo di determinare la posizione della nave in ogni punto dello Stretto di Messina; ogni nave deve costantemente controllare la propria posizione e comunicarla, a richiesta, al Centro VTS di Messina; segue 22

23 ogni nave deve comunicare immediatamente all Autorità Marittima dello Stretto - Centro VTS ogni avaria, sinistro, perdita di carico presente a bordo, che intervenga successivamente all invio del rapporto di primo contatto. L osservanza delle citate prescrizioni e/o procedure non esime le navi in navigazione nello Stretto di Messina dal conformarsi, quando la situazione lo richiede, a tutte le norme poste dal Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG 72), in particolare alla regola 10, nonché alle norme dettate dall esperienza e dalla buona arte marinaresca, allo scopo di evitare che si verifichino rischi di incidenti e/o collisioni. PILOTAGGIO Nello Stretto di Messina il pilotaggio è obbligatorio per: Tutte le navi di stazza lorda uguale o superiore a tonnellate; Le navi mercantili, in transito, adibite al trasporto alla rinfusa di prodotti petroliferi o delle altre sostanze nocive all ambiente marino quali definite dalle Convenzioni Internazionali in vigore, di stazza lorda (GT) uguale o superiore alle tonnellate se con tali carchi a bordo e di stazza lorda (GT) uguale o superiore alle tonnellate se in zavorra. Stazione di pilotaggio per le navi provenienti da Nord: Imbarco: Lat N Long E (Ril. 031 d=2,4 NM dal Faro di Capo Peloro); Sbarco: Lat N Long E (Ril. 172 d=3,1 NM dal Faro di S. Raineri). Stazione di pilotaggio per le navi provenienti da Sud: Imbarco: Lat N - Long E (Ril. 148 d=3,2 NM dal Faro di S. Raineri); Sbarco: Lat N - Long E (Ril. 009 d=1,7 NM dal Faro di Scilla). ANCORAGGIO Nell area di sicurezza dello Stretto di Messina, l'ancoraggio è consentito esclusivamente nei punti di fonda sottoelencati ed alle navi che non trasportano idrocarburi e/o sostanze nocive o merci pericolose, così come definite dalla MARPOL 73/78, (salvo cause di forza maggiore ovvero per altri motivi di carattere straordinario), ed è soggetto alla preventiva autorizzazione del Centro VTS di Messina: - Rada Paradiso: A) Lat N Long E B) Lat N Long E C) Lat N Long E - Rada Giunchi: (per le navi aventi una lunghezza fuori tutto inferiore a 100 m) A) Lat N Long E - Rada Pentimele: (per le navi aventi una lunghezza fuori tutto inferiore a 100 m) A) Lat N Long E B) Lat N Long E - Rada Pentimele: (per le navi aventi una lunghezza fuori tutto superiore a 100 m) C) Lat N Long E - Capo Rasocolmo: Nell area posta di fronte alla località denominata Secca Rasocolmo, tra la batimetrica dei 10 (dieci) m. ed il semicerchio avente raggio di 1,7 NM. incentrato sul faro di Capo Rasocolmo (Lat N Long E) è vietato l ancoraggio. ATTIVITÀ DI PESCA Lo Stretto di Messina è sede di un intensa attività di pesca a carattere locale che viene espletata con modalità diverse in relazione ai vari periodi dell anno. In particolare, si segnala: Pesce Spada (Xiphias Gladius): Tale pesca si effettua nel periodo compreso tra il mese di maggio e il mese di agosto di ogni anno utilizzando particolari imbarcazioni denominate passerelle o Feluche dotate di una lunga passerella che fuoriesce dalla prora e di un alto albero centrale (antenna) alla cui sommità si trova allocato il timoniere. La cattura del pesce spada avviene mediante arpionatura. Le predette imbarcazioni effettuano la pesca muovendosi in aree predefinite all interno delle quali le unità da pesca sono libere di muoversi per l inseguimento e la cattura del pesce. segue 23

24 Pertanto, tali imbarcazioni, durante la fase di inseguimento per la cattura del pesce spada, potranno, temporaneamente, utilizzare le corsie di traffico adiacenti la propria posizione, assicurando comunque la precedenza alle navi in transito sia longitudinale che trasversale. Durante il transito nello Stretto prestare la massima attenzione a questo tipo di imbarcazioni da pesca le cui manovre potrebbero interferire con la navigazione. Sauro (Scomber Scombrus): Tale pesca viene effettuata nell area dello stretto in quasi tutti i periodi dell anno da numerose imbarcazioni che operano in gruppi. Durante il transito nello Stretto bisogna prestare la massima attenzione a questo tipo di imbarcazioni da pesca le cui manovre potrebbero interferire con la navigazione. Pauro/Dentice (Pagrus Pagrus/Dentex): Tale pesca si svolge, normalmente, nei mesi estivi nella zona antistante Capo Peloro in direzione E - NE a circa 0.5 NM dalla costa siciliana. Viene effettuata da piccole imbarcazioni che operano in gruppo e potrebbero interferire con il traffico in ingresso nello Stretto di Messina, direzione Nord-Sud. Ulteriori informazioni riguardanti l area dello Stretto di Messina ed il Servizio VTS, sono reperibili sul relativo Manuale utente del VTS Messina ed Marzo 2015 (User s Manual), consultabile sul sito e sul sito della World VTS Guide Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 182 (Sostituisce l'a.n. 4.63/2015). (Scheda 2920/2015) 24

25 MAR DI MARMARA - TURCHIA VI-2015 Stretto dei Dardanelli e Stretto del Bosforo - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Cancellare e sostituire i punti imbarco piloti con i seguenti: a. Ingresso da N dello Stretto del Bosforo (Istanbul Boazi): I piloti imbarcano in: 41 15,10N ,92E; I piloti sbarcano in: 41 14,44N ,49E. b. Ingresso da S dello Stretto del Bosforo (Istanbul Boazi): I piloti imbarcano in: 40 55,22N ,72E; I piloti sbarcano in: 40 56,46N 28 54,67E. c. Ingresso da N dello Stretto dei Dardanelli (anakkale Boazi): I piloti imbarcano in: 40 25,70N ,15E I piloti sbarcano in: 40 25,05N ,10E d. Ingresso da S dello Stretto dei Dardanelli (anakkale Boazi): I piloti imbarcano in: 40 00,39N 26 08,12E I piloti sbarcano in: 40 01,49N 26 08,17E (Taunton Wk 23/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 184 MARE ADRIATICO - CROAZIA (Scheda 2219/2015) V-2015 Croazia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Inserire dopo il capitolo a pagina 196 il nuovo capitolo: SISTEMA VTS della CROAZIA NOTA: Per i dettagli delle procedure all interno dei settori di Gestione e Manovra, nei singoli porti, consultare le voci: DUBROVNIK, PLOE, PULA, RIJEKA, ŠIBENIK, SPLIT E ZADAR nel capitolo XI. Il sistema di Controllo e Gestione dei trasporti marittimi (VTS CROAZIA) è un servizio di Supervisione e Gestione del trasporto marittimo e comprende le acque interne, il Mare Territoriale, le aree di protezione ecologica e di pesca della Croazia. Il servizio VTS controlla l'applicazione degli schemi di separazione del traffico nell Adriatico adottati dali'imo sulla base della COLREG.2 / Circ. 54 del 28 Maggio 2004 e COLREG.2 / Circ. 58 del 11 Dicembre 2006, nonchè con l'implementazione della risoluzione della commissione per la sicurezza della navigazione dell' IMO MSC 139/76 del 5 Dicembre Il sistema è attualmente in fase sperimentale (volontario) e diventerà obbligatorio a partire dal 15/09/2015. DESCRIZIONE: il VTS Croato fornisce un supporto informativo, (Information Service, IS) e un servizio di organizzazione del traffico, (Traffic Organization Service, TOS) come dettagliato in seguito: Area: L area del VTS Croato è divisa nei seguenti due settori: (1) Settore A: comprende l area di protezione ecologica e di pesca della Repubblica di Croazia e comprende due aree: Nord e Sud. (2) Settore B: comprende parte delle acque interne e parte del Mare Territoriale della Repubblica di Croazia dal confine internazionale (il confine esterno delle acque territoriali) fino al confine dei seguenti settori VTS: RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE, DUBROVNIK e il Settore di Manovra di Pula. (3) Settori di Gestione: RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE e DUBROVNIK. (4) Settori di Manovra: PULA, RIJEKA, ZADAR, ŠIBENIK, SPLIT, PLOE e DUBROVNIK. SERVIZIO INFORMAZIONI (IS) (1) Il VTS fornisce supporto informativo per la sicurezza della navigazione di tutte le unità nella zona, compresi: (a) Dati su altre navi nella zona VTS; (b) Dati meteorologici e idrografici; (c) Dati riguardanti l'accettazione della nave in porto (ormeggio/ancoraggio); (d) Informazioni sul pilotaggio; (e) Condizioni dei canali; (f) Condizioni degli ausili alla navigazione; (g) Informazioni sui pericoli che potrebbero inficiare la sicurezza della navigazione; (h) Qualsiasi altra informazione utile per la sicurezza della navigazione. (2) Le informazioni di cui sopra sono fornite all interno dell area VTS quando previsto dal sistema obbligatorio, su richiesta della nave o quando ritenuto necessario per la sicurezza della navigazione. (3) Nei settori di Manovra e nelle aree portuali, il servizio VTS fornisce supporto informativo (IS) solo in caso di pericolo immediato e grave per la sicurezza della navigazione. (4) E responsabilità delle navi tenere conto delle informazioni ricevute dal servizio di supporto informativo. segue 25

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti AUTORITA MARITTIMA DELLA NAVIGAZIONE DELLO STRETTO DI MESSINA ORDINANZA n 12/2011 SCHEMA DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO NELLO STRETTO DI MESSINA Il Contrammiraglio

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO VTS DELLO STRETTO DI MESSINA MANUALE UTENTE EDIZIONE Marzo 2015 PREMESSA SCOPO DEL PRESENTE MANUALE

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

10 Mercoledì 13 maggio 2015

10 Mercoledì 13 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 13 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto (da restituire debitamente compilata e firmata all ufficio competente al rilascio del codice M.M.S.I. nel caso di invio per posta allegare

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3130 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte II Edizione 2010 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO CATALOGO PATENTE GENNAIO 2012 TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO PUBBLICAZIONI PER LA PATENTE NAUTICA EDIZIONI IL FRANGENTE PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 COM(2018) 278 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica marittima

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

PORTO DI PIOMBINO E TOR DEL SALE TARIFFE SERVIZIO DI PILOTAGGIO Aggiornate al Decreto N 04/2015 del 13 gennaio 2015

PORTO DI PIOMBINO E TOR DEL SALE TARIFFE SERVIZIO DI PILOTAGGIO Aggiornate al Decreto N 04/2015 del 13 gennaio 2015 Art. 1 - SERVIZI RESI A BORDO 1.1 PER TUTTE LE NAVI, COMPRESE LE NAVI PETROLIERE CON ZAVORRA SEGREGATA (S.B.T.), REG. CE N. 2978/94 0 500 152,49 501 1.000 190,40 1.001 2.000 243,48 2.001 3.500 417,02 3.501

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

Conduttore di imbarcazioni da diporto (Skipper)

Conduttore di imbarcazioni da diporto (Skipper) identificativo scheda: 30-022 stato scheda: In lavorazione Descrizione sintetica Il Conduttore di imbarcazioni da diporto, denominato anche skipper, conduce, in autonomia o al comando di un team preparato,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione DI TEORIA del Prof. Usai Natalino Classe 4 Sez.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

Elenco indirizzi allegato al foglio prot. n / in data-----

Elenco indirizzi allegato al foglio prot. n / in data----- M INF.CPRC.REGISTRO UFFICIALE. U. 0022500. 15-06-2018 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Capitaneria di porto - Guardia costiera Reggio Calabria Reparto Tecnico -Amministrativo Servizio Sicurezza

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche in aula con test di verifica

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

Esame e valutazione (assessment) dell evidenza ottenuta da uno o più dei seguenti:

Esame e valutazione (assessment) dell evidenza ottenuta da uno o più dei seguenti: Funzione: Navigazione a livello operativo Pianifica e dirige una traversata costiera (coastal passage) e determina la posizione Nota: l addestramento e la valutazione sull uso dell ECDIS non è richiesto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua MlCHELE GRIGOLI Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione nell'universita di Catania Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua IXDRERIA OONOMO editrice INDICE Prefazione 1 Parte

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 22 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 11 novembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 766-A RELAZIONE DELLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) (RELATORE PAROLA) Comunicata alla Presidenza il

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Trasporti e Logistica Processo Trasporto di persone e merci con mezzi navali Sequenza di processo

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE 2 dicembre 2010 Cattedra di diritto della navigazione Definizione di nave Art. 136 cod. nav.: Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN TROFEO ALESSANDRO BOERIS CLEMEN Porto Cervo 19 giugno 2010 ISTRUZIONI DI REGATA 1. Regolamenti Le regate saranno disputate nel rispetto dei seguenti regolamenti - Regolamento ISAF 2009-2012 (RRS) - Prescrizioni

Dettagli

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia 1 LogIS: il Port Community System di Venezia LogIS è il Port Community System del Porto di Venezia. Il sistema è una piattaforma informatica

Dettagli

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti. Spedizioniere nave Edizione 2009 Nessuna variazione rispetto alle tariffe scadute il 31 dicembre 2008 Arrivo (Sez. IV) - Base T.s.n. 1) Navi con carico di merci varie 0 1.000 182,48 541,55 1.001 3.000

Dettagli

b) Informazioni meteo e bollettini

b) Informazioni meteo e bollettini b) Informazioni meteo e bollettini PRINCIPALI NOTIZIE SULL EMISSIONE DI BOLLETTINI METEO IN MEDITERRANEO.1) INFORMAZIONI METEO ITALIANE CON IL VHF Visto l aumento vertiginoso del diporto marittimo negli

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Il sottoscritto Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Venezia; VISTO: l istanza presentata

Dettagli

Sistema regionale delle qualifiche

Sistema regionale delle qualifiche 1 di 9 01/04/2014 17.08 Formazione e lavoro Sistema regionale delle qualifiche DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di coperta per la navigazione costiera è in grado di condurre in regime di sicurezza, un'imbarcazione

Dettagli

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE 1972 COLREG

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE 1972 COLREG 1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE 1972 COLREG 72 (Convention on the International Regulation for Preventing Collision at Sea) SEGNALI di MANOVRA, SORPASSO e da NEBBIA REGOLE

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 30 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte II Edizione 2010 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA A LLEGATO A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA FUNZIONE 1: NAVIGAZIONE A LIVELLO DIRETTIVO Pianifica la traversata e dirige la navigazione

Dettagli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta 1 Come si suddivide il personale addetto alla navigazione interna? 2 Quante sono le categorie del personale navigante addetto alla navigazione interna?

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA 72/2013 NUOVO SISTEMA DI INSTRADAMENTO OBBLIGATORIO E DISCIPLINA DEL TRAFFICO IN INGRESSO/USCITA DAL PORTO DI BRINDISI

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 30 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte II Edizione 2010 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017 Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017 INDICAZIONI RADUNO VELICO 1) CIRCOLO ORGANIZZATORE Circolo Velico Riminese Associazione Sportiva Dilettantistica Via Destra del Porto, 147/A - 47900 Rimini - Tel.

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore comune facente parte di una guardia di navigazione (marinaio) 3

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012)

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 111 Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Visti gli articoli

Dettagli

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA I CAMPIONATO PRIMAVERA VIESTE IN VELA ISTRUZIONI DI VELEGGIATE Manifestazione Velica del Diporto Attività Promozionale 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Lega Navale Italiana Sezione di Vieste Scalo marittimo Sud

Dettagli

Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System

Nozioni di GMDSS. Global Maritime Distress and Safety System Nozioni di GMDSS Global Maritime Distress and Safety System Il G.M.D.S.S. è un sistema globale di comunicazione che utilizza delle procedure particolari per la salvaguardia della vita umana in mare e procedure

Dettagli