AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA"

Transcript

1 AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA Norma UNI EN : adeguamento Sistema Qualità 1 Integrazione tra sistemi: sistema qualità, sicurezza e sistema gestionale ambientale 2 Metodologie statistiche di analisi e controllo della qualità 3 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi 4 Certificati Verdi, Titoli di Efficienza Energetica, Conto Energia: forme di finanziamento a 5 servizio dell ambiente Corso sulla produzione di energia da biomasse animali e vegetali 6 I Sistemi di Gestione Ambientale certificati: da strumento di miglioramento delle prestazioni 8 ambientali a strategia aziendale L autorizzazione integrata ambientale 10 In funzione delle esigenze, i corsi potranno svolgersi presso la sede aziendale o in modalità interaziendale presso l ente di formazione. Per informazioni contattare i referenti riportati in ogni scheda corso.

2 Norma UNI EN : adeguamento Sistema Qualità Il corso si propone di fornire conoscenze e tecniche per: Mettere in grado i partecipanti di effettuare autonomamente l adeguamento del proprio Sistema Qualità alla norma UNI EN ISO 9001:208 comprendendo le differenze rispetto alla versione precedente dello standard Permettere l approfondimento di alcuni aspetti delle norme della serie ISO 9001 al fine di migliorare la gestione ed efficacia del proprio sistema qualità Lo standard UNI EN ISO 9001:2008: ragioni di una modifica Quadro delle modifiche nei capitoli 1-3 Analisi modifiche capitolo 4 sistema di gestione per la qualità Analisi modifiche capitolo 5 responsabilità della direzione Analisi modifiche capitolo 6 gestione delle risorse Analisi modifiche capitolo 7 realizzazione del prodotto Analisi modifiche capitolo 8 misurazioni, analisi e miglioramento Esempi pratici di soluzioni operative e documentali Altre modifiche alle norme della serie ISO 9000 Tempistica di adeguamento Soluzioni pragmatiche per aderire allo standard Soluzioni pragmatiche per il miglioramento del sistema qualità Approfondimento sulla semplificazione per la gestione della documentazione Approfondimento sugli audit efficaci Variazioni alla ISO per gli enti di certificazione, ripercussioni per le imprese certificate Responsabili di Sistema Qualità di aziende certificate e comunque quanti già conoscono le norme della serie ISO 9000 e desiderano completare il loro bagagli di competenze con la nuova edizione 16 ore articolate in tre interventi di 8 ore ciascuno Sede dei corsi Milano via S. Marta, 18 oppure presso le sedi delle aziende FORMAPER : Segreteria Corsi Tel 02/ relazioni.esterne@formaper.com 1

3 Integrazione tra sistemi: sistema qualità, sicurezza e sistema gestionale ambientale Comprendere le modalità di integrazione tra il sistema di gestione ambientale, di sicurezza ed il sistema di gestione qualità al fine di creare un modello di sistema sinergico che eviti dispersione di dati e ridondanza di documenti Disporre di un impianto documentale e di registrazioni che faciliti l accesso alle stesse, il presidio dei requisiti normativi cogenti e il passaggio di consegne tra funzioni Introduzione al sistema di gestione ambientale integrato con quello qualità e sicurezza: introduzione al sistema di gestione ambientale UNI EN ISO e l integrazione con il sistema qualità ed al sistema di sicurezza; regolamenti applicabili; la normativa di riferimento. Ambiente, sicurezza qualità ed impresa: identificazione degli aspetti ambientali, di sicurezza e di qualità correlati all attività dell impresa; relazione tra aspetti ed impatti sull ambiente circostante; criteri per la valutazione della significatività dell impatto. Analisi delle norme uni en iso 14001, uni en iso 9001 e cenni alla ohsas 18001: definizione della politica ambientale, sicurezza e qualità; pianificazione, attuazione e funzionamento di un sistema di gestione ambientale integrato ad un sistema qualità e sicurezza; controlli e azioni correttive e preventive; il concetto di incidente e quasi incidente in ambito ambientale, qualità e sicurezza; riesame della direzione e valutazione dei risultati del sistema; integrato ; audit ambientale, di sicurezza e della qualità: le norme applicabili alla valutazione del sistema, le metodologie di audit; la valutazione economica dei benefici e dei costi del sistema di gestione ambientale, sicurezza e qualità integrati. Responsabili di sistema qualità ambiente e sicurezza, RSPP, Responsabili della organizzazione interna e di produzione 16 ore articolate in due interventi di 8 ore ciascuno Sede dei corsi Milano via S. Marta, 18 FORMAPER : Segreteria Corsi Tel 02/ relazioni.esterne@formaper.com 2

4 Metodologie statistiche di analisi e controllo della qualità Il corso intende descrivere il funzionamento di software statistici come metodologia per l- analisi e il controllo della qualità. qualità: definizione ed evoluzione nel tempo; basi statistiche propedeutiche al corso, statistica descrittiva ed inferenziale; utilizzo del software R per le analisi statistiche ed analisi dei dati; un approccio statistico per il controllo della qualità: l analisi six sigma; calcolo della capacità di processo CP e CPK a dati reali; studio di caso pratico. 16 ore Sede del corso Da definire UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO : Viviana Brambilla viviana.brambilla@unimi.it - Tel. 02/ Marina Sartore marina.sartore@unimi.it Tel. 02/

5 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi : Il corso intende fornire un introduzione all approccio della variabile ambientale nei processi produttivi. L analisi della normativa ambientale è quindi fondamentale per implementare la strategia di gestione ambientale aziendale. La legislazione esaminata riguarderà i principali temi ambientali che un azienda incontra nel corso della sua attività produttiva, con l individuazione delle novità introdotte dal Testo Unico Ambientale e dalla normativa rimasta invece invariata : Conformità legislativa alla luce del testo unico ambientale Introduzione al diritto ambientale Introduzione al Testo Unico: struttura e contenuti settori disciplinati settori esclusi Analisi principali disposizioni rilevanti per il processo produttivo Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Gestione rifiuti Inquinamento acustico Cenni sulla gestione ambientale dell azienda Impresa e ambiente Indicatori di performance ambientali La delega di funzioni La responsabilità sociale ed ambientale: vantaggi competitivi : Dipendenti di aziende che si occupano, a diverso titolo, di attività legate all ambiente. Il corso vuole essere un introduzione anche alle novità legislative del testo unico finalizzata a fornire competenze utili per la gestione ambientale all interno di una realtà produttiva. : 16 ore Sede del corso: Via Garofalo 39, Milano (o sede dell azienda nel caso di corso aziendale) : FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO : Federica Auteri Antonio Chiaia Tel auteri@fondazionepolitecnico.it chiaia@fndazine politecnico.it 4

6 Certificati Verdi, Titoli di Efficienza Energetica, Conto Energia: forme di finanziamento a servizio dell ambiente I costi energetici rivestono ormai una delle voci di spesa più importanti in qualsiasi ambito li si consideri. La situazione mondiale dell approvvigionamento energetico da fonti tradizionali non sembra lasciare intravedere grandi cambiamenti in materia, se non peggiorativi della già mutata situazione. La legislazione e il progresso tecnologico sono però oggi in grado di offrire alcuni validi strumenti per tentare di limitare questi costi, contribuendo inoltre a limitare l impatto sull ambiente della produzione e del consumo di energetico. Il corso intende quindi analizzare le soluzioni tecnologiche in materia di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili. La trattazione riserverà anche una consistente parte alle forme di incentivazione che sono state ad oggi messe in essere per favorire questi due aspetti di un unica complessiva strategia per ridurre o migliorare i consumi energetici in un ottica di riduzione dei costi e di miglioramento ambientale. In particolare si esamineranno le agevolazioni economiche legate ai Certificati Verdi, ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE o Certificati Bianchi) e al Conto Energia. Conteso di riferimento: CO2 e cambiamenti climatici; Fonti energetiche rinnovabili; Efficienza energetica; Mercato elettrico e del gas I Certificati Verdi: Inquadramento normativo; Aspetti economici dei CV; Risultati dell incentivazione; Case studies rischio-rendimento impianti a biomasse I Titoli di Efficienza Energetica: Inquadramento normativo; Soggetti obbligati e le ESCO; Modalità di ottenimento dei TEE; Aspetti economici dei TEE Il Conto Energia: Inquadramento normativo; Aspetti economici dell incentivazione; Il conto energia per il solare fotovoltaico; Il conto energia per la biomassa (filiera corta) Tutti coloro interessati ad essere introdotti al settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica e alle forme di incentivazioni di cui possono usufruire. 16 ore Sede dei corsi Via Garofalo 39, Milano FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO : Federica Auteri Antonio Chiaia Tel auteri@fondazionepolitecnico.it chiaia@fndazine politecnico.it 5

7 Corso sulla produzione di energia da biomasse animali e vegetali Il corso intende fornire una valida e approfondita analisi degli strumenti necessari per valutare la realizzazione e la gestione di un impianto per la produzione di energia da biomasse. In particolare il corso approfondirà i processi di digestione anaerobica di biomasse animali e vegetali, gli impianti attualmente disponibili sul mercato e le modalità per ottimizzare un processo complesso e delicato come quello della digestione. Si analizzeranno anche le tecniche consolidate e quelle emergenti per la rimozione dell azoto dal digestato. Successivamente all analisi dell utilizzo delle biomasse per la digestione anaerobica si valuterà, studiando processi e impianti, la gassificazione e la combustione delle biomasse come tecnologie alternative al biogas. Terminata l analisi tecnico-impiantistica si presenteranno le incentivazioni economiche di cui questi impianti possono usufruire e le recenti novità in materia. Il corso si concluderà con l applicazione alle tecnologie presentate di modelli per le valutazioni economico-finanziarie degli investimenti in impianti di produzione di energia da biomasse, facendo un confronto economico e di redditività tra i diversi impianti (digestione, gassificazione, combustione). I partecipanti, grazie alla trattazione delle diverse tecnologie disponibili per la valorizzazione energetica delle biomasse, potranno essere in grado di valutare la miglior alternativa impiantistica applicabile alle proprie realtà di riferimento. Digestione anaerobica di biomasse o Le fasi del processo di digestione anaerobica o Caratteristiche del biogas prodotto dalla digestione o Tipologie di reattori per la digestione anaerobica Tecnologie per la digestione anaerobica o Caratteristiche tecniche di un digestore anaerobico o Elementi critici nelle attuali tecnologie o Criteri di scelta della soluzione impiantistica ottimale Ottimizzazione del processo di digestione o Modalità di verifica del processo di digestione o Efficientamento delle operazioni di avvio di un digestore Tecniche di rimozione dell azoto dal digestato o Caratteristiche del digestato e presenza di azoto o Tecniche di rimozione dell azoto per via chimica, fisica e biologica o Rimozione dell azoto con tecnologie biologiche innovativegassificazione e combustione di biomasse o Caratteristiche del processo di gassificazione delle biomasse o Caratteristiche del processo di combustione delle biomasse o Le alternative impiantistiche per la gassificazione e la combustione o Vantaggi e svantaggi della gassificazione e della combustione di biomasse 6

8 Normativa di incentivazione o Normativa per l incentivazione delle fonti rinnovabili e degli impianti a biomasse o Il sistema dei Certificati Verdi o Le novità legislative della Finanziaria 2008 e dei decreti attuativi Valutazione economica e degli investimenti in impianti a biomassa o Modalità di valutazione di un investimento nelle fonti energetiche rinnovabili o Sviluppo di modelli di analisi dell investimento e della redditività per le tecnologie presentate o Confronto economico tra impianti di digestione anaerobica, gassificazione e combustione o Applicazione dei modelli a casi reali Tutto coloro interessati ad avere strumenti chiari ed affidabili per valutare la realizzazione di un impianto per la produzione di energia da biomasse, la scelta impiantistica da effettuare, le modalità corrette di gestione e l aspettativa economica associata alle tecnologie di digestione, gassificazione e combustione delle biomasse agricole. 24 ore Sede dei corsi Via Garofalo 39, Milano FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO : Federica Auteri Antonio Chiaia Tel auteri@fondazionepolitecnico.it chiaia@fndazine politecnico.it 7

9 I Sistemi di Gestione Ambientale certificati: da strumento di miglioramento delle prestazioni ambientali a strategia aziendale Il ruolo dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), tradizionalmente utilizzati dalle organizzazioni come strumento per gestire i propri aspetti ambientali, negli ultimi anni si è arricchito, grazie anche al sistema integrato di prevenzione e di controllo ambientale introdotto con la normativa IPPC, assumendo un importanza strategica nell ambito del nuovo approccio alla salvaguardia dell ambiente basato sulla responsabilizzazione delle imprese, che ha l obiettivo di coniugare insieme le esigenze di sviluppo economico e quelle di protezione dell ambiente, in un ottica di investimento di lungo termine. La diffusione delle certificazioni ISO e, soprattutto, delle registrazioni EMAS ha evidenziato la svolta compiuta nelle politiche ambientali, proponendo un impostazione innovativa basata sul coinvolgimento attivo delle imprese nell intento di perseguire obiettivi collettivi di miglioramento ambientale. I sistemi volontari di controllo si sono così affiancati agli strumenti normativi, cogenti, che negli ultimi anni hanno chiesto alle imprese uno sforzo significativo in termini di miglioramento delle prestazioni ambientali, obiettivo complesso da raggiungere senza un adeguata integrazione delle politiche ambientali all interno delle strategie aziendali. Il corso intende fornire una panoramica sui due schemi di adesione volontaria, analizzando la norma ISO e il Regolamento EMAS per valutarne i contenuti, le indicazioni operative e l apparato documentale richiesto per l implementazione di un SGA conforme ai rispettivi requisiti. Saranno richiamate le modalità secondo cui si svolge il percorso di certificazione e registrazione, evidenziandone gli attori e i differenti passi obbligati. Sarà dato ampio spazio, nell ambito della definizione delle differenze tra i due schemi, all Analisi Ambientale Iniziale e alla Dichiarazione Ambientale, evidenziandone i contenuti e gli obiettivi con cui sono realizzati. Si forniranno quindi degli spunti in merito all integrazione tra i SGA e l approccio integrato introdotto dalla normativa IPPC, così da mostrarne le potenzialità in termini di valore aggiunto per l organizzazione. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato agli aspetti legati alla comunicazione ambientale, sempre più attuali nel complesso rapporto tra le imprese e il territorio in cui operano. L evoluzione delle politiche ambientali I Sistemi di Gestione Ambientale o e definizioni o Contesto normativo di riferimento per ISO ed EMAS La certificazione secondo la norma ISO o La norma ISO 14001: contenuti e apparato documentale o Iter di certificazione e sistema di accreditamento o Il ruolo dell auditor La registrazione secondo il Regolamento EMAS o Il Regolamento EMAS e le Linee Guida: analisi dei contenuti 8

10 o Iter di registrazione e sistema di accreditamento o I verificatori ambientali L Analisi Ambientale Iniziale (AAI) o minimi richiesti o La valutazione della significatività degli aspetti ambientali o Gli indicatori ambientali La Dichiarazione Ambientale o Gli obiettivi della D.A. o I contenuti e l efficacia comunicativa o Valutazione di esempi di D.A. Il rapporto tra la normativa IPPC e i SGA o L approccio integrato e le prestazioni ambientali o AAI e analisi ambientale di processo o Le agevolazioni per le organizzazioni certificate/registrate o La comunicazione ambientale e il rapporto tra azienda e stakeholders Ambiente qualità e sicurezza Il corso è rivolto alle figure professionali che operano, a vario titolo, all interno di realtà aziendali e si occupano della gestione delle problematiche ambientali. Il corso vuole essere un introduzione ai sistemi di gestione ambientale nel caso in cui si stia valutando l implementazione di un SGA o uno spunto di riflessione nel caso in cui, avendo già un SGA attivo, si desideri passare dalla certificazione ISO alla registrazione EMAS, valutandone, grazie agli approfondimenti legati al rapporto con IPPC e le tematiche di comunicazione, i possibili vantaggi per la strategia aziendale. e sede dei corsi 16 ore Sede Via Garofalo 39, Milano FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO : Federica Auteri Antonio Chiaia Tel auteri@fondazionepolitecnico.it chiaia@fndazine politecnico.it 9

11 L autorizzazione integrata ambientale Ambiente qualità e sicurezza L Autorizzazione Integrata Ambientale, introdotta nell ordinamento normativo italiano con il recepimento della direttiva comunitaria 96/61, è un momento di rottura con le precedenti autorizzazioni ambientali, sia per i termini di applicazione che per le modalità di ottenimento: le matrici ambientali infatti vengono ora considerate congiuntamente, mediante una valutazione trasversale, e la loro protezione e salvaguardia deve essere attuata non più solo con il rispetto di limiti emissivi, ma soprattutto con l adozione delle migliori tecniche disponibili. Il risultato è una profonda analisi della realtà produttiva e degli effetti della stessa sul territorio e l ambiente circostante al fine di poter implementare quelle migliorie, in termini ambientali, effettivamente necessarie alla realtà locale. Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti per poter affrontare questo processo autorizzativo in sede ad una realtà produttiva soggetta alla normativa IPPC, soffermandosi in particolare sulle metodologie da adottare e sulle possibili criticità riscontrabili lungo il processo di adeguamento alla normativa Introduzione all IPPC e all Autorizzazione Integrata Ambientale Struttura logica della domanda di AIA e le tipiche carenze presenti nelle domande di AIA La valutazione delle MTD mediante check list Esempi di applicazione della MTD check list su impianti IPPC di competenza Individuazione e scelta delle MTD con modelli costi-efficacia e costi-benefici La valutazione degli effetti delle emissioni in aria, acqua, suolo Gli intervalli di prestazione MTD Le possibili considerazioni tecniche sugli altri principi IPPC Contenuto minimo del Piano di monitoraggio e controllo (PMC) Esempi di Piano di monitoraggio e controllo Iter istruttorio dell AIA Figure professionali che operano all interno di realtà aziendali sottoposte all Autorizzazione Integrata Ambientale e sono i responsabili dell adeguamento ai dettami normativi. 16 ore Sede Via Garofalo 39, Milano FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO : Federica Auteri Antonio Chiaia Tel auteri@fondazionepolitecnico.it chiaia@fndazine politecnico.it 10

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Via Marconi, 48/F 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it QUADRO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1205_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008 4 workshop nazionale L autorizzazione Integrata Ambientale Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008 ABB S.S. Giovanni, 10 Aprile 2008 Il come prescrizione dell A.I.A. Relatore Michele

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE Fotografia di un Sito Abbiamo solo un pianeta Costi e benefici di una corretta Politica Ambientale nelle nostre attività I 10 capitoli della nuova ISO 14001:2015 1. Scopo

Dettagli

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Rapporto finale sulla formazione del personale dipendente INDICE INDICE... 2 1. Premessa... 3 2. La Formazione del personale dei comuni della Terra d Arneo... 3 3. Formazione specifica... 3 4. Formazione

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico ambiente energia sicurezza - Ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.1.8.3.1 - Tecnici del

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1823_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1823_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1823_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 1 FOTO AZIENDA Sede legale e operativa: Telese Terme Superficie aziendale: 25.200 m 2 di cui 7.100 m 2 coperti.

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Lean Six Sigma Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le prestazioni energetiche

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Sostenibilità e Riduzione dei costi: la Nuova come modello organizzativo efficace Ing. Andrea ERACLIO Transizione della norma La versione 2018

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Progetto PoliManager Il Politecnico per le imprese Lombarde Avviso 1/2009 Fondirigenti

Progetto PoliManager Il Politecnico per le imprese Lombarde Avviso 1/2009 Fondirigenti Progetto PoliManager Il Politecnico per le imprese Lombarde Avviso 1/2009 Fondirigenti CATALOGO CORSI LUGLIO - SETTEMBRE 2010 Capofila: Fondazione Politecnico di Milano Corsi Fondazione Politecnico di

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE CORSI DI FORMAZIONE I NOSTRI corsi Procedure di primo intervento per situazioni di sversamento e aggiornamento normativo in materia di sicurezza ambientale pag.

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. Porcia, 19 ottobre 2011 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E LA

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Esperto settore energetico

Esperto settore energetico identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari e giuridico-contrattuali

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA POLITICA INTEGRATA SICUREZZA Responsabile: Amministratore Delegato Aggiornamento: REV.0 DEL 30/09/17 Pagina: 2 di 6 Qualita /Ambiente/Sicurezza ED. REV. DATA CAUSALE 1 0 30/09/17 Emissione Iniziale Emesso

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE   UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE PRESENTAZIONE DEL PORTALE WWW.CONCIAMBIENTE.IT: UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 1 Portale www.conciambiente.it Grazie alla collaborazione tra: Camera di Commercio di Pisa Associazione Conciatori

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Pagina 1 di 6 Premessa Oggigiorno il requisito basilare per una corretta ed ottimale gestione delle risorse energetiche è costituito da un inscindibile

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006 La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006 Le attività industriali Polimeri Europa ed i possibili impatti sull Ambiente Tutela

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo Piero Gattoni 21 gennaio 2010 6 INFO BIOGAS Montichiari - Centro Fiera Indice Il Consorzio Italiano Bio-Gas Gli obiettivi le attività Il sistema incentivante

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca. La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015

PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca. La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015 PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015 INDICE DELL INTERVENTO 1. Introduzione 2. I rischi della filiera dei rifiuti 3. ISO

Dettagli

Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena

Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena 12 Ottobre 2006 - Palazzo del Turismo RICCIONE (RN) Luca Bartoletti - Resp. Innov.& Ambiente - C.I.S.E. 0543-38220 38220 - mail:

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 CAGLIARI 20 GIUGNO 2014-8 NOVEMBRE 2014 SASSARI Il

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

La registrazione EMAS di Asja Ambiente Italia SpA Testimonianza di un sistema di gestione ambientale certificato

La registrazione EMAS di Asja Ambiente Italia SpA Testimonianza di un sistema di gestione ambientale certificato EMAS III Il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI Torino, 19 aprile 2013 La registrazione EMAS di Asja Ambiente Italia SpA Testimonianza di un sistema di gestione ambientale certificato

Dettagli

ESPERTO SETTORE ENERGETICO

ESPERTO SETTORE ENERGETICO ESPERTO SETTORE ENERGETICO identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari

Dettagli

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni -

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni - Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio 2004 - Risorse Comuni - società del Gruppo Registro Italiano Navale Direzione Generale

Dettagli

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE Stefani Betti MATTM/ Sogesid Riunione plenaria della rete Ambientale Roma, 30 ottobre 2015 Auditorium MATTM PREMESSA In Italia sono presenti un numero importante di progetti

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono I.C.Studio s.r.l 05220500481 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

!  # $ $% &' & & !   *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! () Linee guida per la CONTABILITÀ AMBIENTALE allegata indagine sui costi ambientali delle imprese in provincia di Padova negli anni 2003-2004-2005 ! " (! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2 $!%$&!'%! ( $ $% &'

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive. EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive. Roma, 30 maggio 2016 dott. Michele Guidato Ente Parco nazionale del Gargano L esperienza del Parco nazionale del Gargano

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014 Bologna, 22 Ottobre 2014 AMBO Consulting è: Dott.ssa Maddalena Pelà Laurea in Scienze Biologiche pluriennale esperienza nell ambito della consulenza tecnica relativa a tematiche di tutela ambientale e

Dettagli

Bologna, 22 Ottobre 2014

Bologna, 22 Ottobre 2014 Bologna, 22 Ottobre 2014 AMBO Consulting è: Dott.ssa Maddalena Pelà Laurea in Scienze Biologiche pluriennale esperienza nell ambito della consulenza tecnica relativa a tematiche di tutela ambientale e

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA M. Mengoli Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 1 La contabilità ambientale E un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

LA NORMATIVA AMBIENTALE

LA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE 1. Concetto di ambiente... 1 2. Le fonti in generale... 3 3. La Costituzione e l ambiente... 4 4. Le norme di principio del diritto internazionale. Il principio dello

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP POLITICA INTEGRATA DI QUALITA AMBIENTE SICUREZZA SUL LAVORO Nel corso del 2018 il laboratorio Bioconsult, in conformità alla norma UNI EN ISO IEC 17025:2005,

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli