ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA FERRARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA FERRARA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA FERRARA OTTANTESIMO SCUOLA ALDA COSTA I CANTI PER LE SCUOLE ELEMENTARI DI BENIAMINO BIOLCATI a cura di Dario Favretti

2 INDICE GENERALE Introduzione di Stefania Musacci 4 Beniamino Biolcati tra Casadei e Gorni Kramer di Dario Favretti 5-11 Cenni biografici a cura di Maria Bonora e Paola Chiorboli Note delle trascrizioni dei Canti per le Scuole Elementari di Beniamino Biolcati 16 Indice dei Canti per le Scuole Elementari di Beniamino Biolcati I Canti per le Scuole Elementari di Beniamino Biolcati trascritti da Dario Favretti Testimonianze a cura di Maria Bonora e Paola Chiorboli Bibliografia ragionata dei testi scritti da Beniamino e Maurizio Biolcati Dettaglio della copertina autografa della raccolta di canti scritti e musicati dal maestro Beniamino Biolcati (Archivio Massimo e Maurizio Biolcati).

3 INTRODUZIONE di Stefania Musacci (Dirigente ICS Alda Costa ) La musica è una legge morale: essa dà un anima all universo, le ali al pensiero, uno slancio all immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose. Essa è l essenza dell ordine ed eleva ciò che è buono, giusto e bello, di cui essa è la forma invisibile, ma tuttavia splendente, appassionata ed eterna. Platone, 400 a.c. (dai Dialoghi) La pubblicazione di una nuova raccolta di canti per bambini va sempre considerata un vero evento nel mondo scolastico, che arricchisce così il proprio repertorio musicale quotidiano, con tutte le risorse ricavabili da nuove proposte, anche quando provengano dal recente passato. In questo caso la soddisfazione viene amplificata dal fatto che il libro giunga al termine di un percorso di indagine storica sulla propria scuola, condotta in un contesto particolarissimo. La raccolta di testimonianze scritte e orali, di analisi delle fonti, laboratori didattici ed eventi pubblici operata lo scorso anno scolastico sugli ottant'anni dell'elementare Alda Costa, ha riportato attenzione su Beniamino Biolcati, suo indimenticato docente a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Un insegnante davvero eccezionale, per molti versi figura irripetibile per cultura personale ed esperienze di vita, grande appassionato di dialetto ferrarese e di musica, che durante gli anni di insegnamento all'alda Costa scrisse, musicò e insegnò la maggior parte dei Canti per gli alunni della Scuola Elementare contenuti in questo libro. Sono state proprio le testimonianze dirette di ex allievi, suscitate dall'esposizione di fotografie in bianco e nero che lo vedevano a capo di cori di classe con la fisarmonica a tracolla, il loro affetto e la riconoscenza tributati ancora a distanza di decenni, a fare da pungolo per approfondire la figura e l operato di didatta e musicista di Beniamino Biolcati. Fondamentale è stato il contributo dei famigliari che, con generosità e coinvolgimento, hanno messo a disposizione il materiale autografo (scritti, spartiti musicali), video, materiali audio e fotografie, oltre che il racconto dei tanti ricordi riguardanti la vita del maestro. Un ringraziamento va anzitutto a loro e a tutti coloro che si sono prodigati nella realizzazione del testo: Maria Bonora e Paola Chiorboli per le indagini storiche e l'impaginazione, Dario Favretti per l'editing e la revisione dei contenuti musicali del testo. Il mio auspicio è che questo contributo possa rinnovare nel presente la propria funzione didattica e pedagogica, mettendola a servizio di una scuola che nella musica si riconosce e con la musica educa, consapevole che il confronto e la valorizzazione delle differenti personalità, fa del cantare assieme un mezzo per crescere nella socialità e nella convivenza.

4 BENIAMINO BIOLCATI TRA CASADEI E GORNI KRAMER di Dario Favretti (pp del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati) La musica, lo stile C'è molto Canzoniere nazionale nelle musiche di Beniamino Biolcati. La raccolta didattica di Achille Schinelli 1 è il punto di riferimento di tutti gli insegnanti elementari che studiano negli anni del Fascismo: canti religiosi, inni patriottici e arie e cori da opere liriche, con prevalenza del Verdi risorgimentale di Nabucco e dei Lombardi. Una matrice, quella della marcia sinfonica, che Biolcati dimostra di padroneggiare anche in contesti non didattici, come quando compone l'inno dell'avis provinciale 2 o il più breve Anonima baldorie, inno ufficiale dal contenuto goliardico edito senza data e senza riferimenti o dediche, riproposto nel nostro canzoniere con qualche modifica testuale e il nuovo titolo Passa la banda 3. Ritmi e metriche militari pervadono la melodia di numerosissimi Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati, sia che vengano dichiarati già dal titolo ( Inno della scuola o il già citato Passa la banda ), sia, come nel caso di Torna la rondine e de La disavventura, che il testo non rimandi a nulla di marziale o di solenne. A volte testi e stili musicali apparentemente inconciliabili si contaminano, fondendosi con rara efficacia come in Campane di Natale, brano che mette d'accordo la celebrazione propria della ricorrenza e le onomatopee delle campane, sposandole al suono dei segnali militari; la melodia è costruita su arpeggi di triadi e comprende intervalli di quarta, quinta e sesta, la cui intonazione, non immediata come in altre melodie, si rivelerebbe ancora oggi esercizio di notevole utilità e profitto educativo. Anche il sei ottavi risulta essere un metro molto famigliare a Beniamino Biolcati, sia nell'andamento mosso e brillante della Tarantella ( E' arrivato Carnevale ) che in quello lento e affettivo della Pastorale di Ninna nanna a Gesù, Natale e de L'angelo ai pastori, un Andantino pastorale solo nominalmente scritto in tre quarti, ma pensato in movimento composto; assieme a Campane di Natale può essere considerato il più bel brano natalizio dell'intera raccolta, che una classe elementare può ancora oggi cantare con piacere, al pari di brani più reputati di altri autori, di quelli che nelle ricorrenze natalizie si esguono spesso nell'ambito della scuola primaria. Ma ciò che rende unico e irripetibile il suo canzoniere per l'infanzia, è il mondo sonoro tutto personale di Beniamino Biolcati, elaborato a contatto diretto con la tradizione dei balli popolari contadini e alimentato dalle canzoni radiofoniche che negli anni Trenta e nel primo Dopoguerra eseguivano le grandi orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza, Carlo Zeme e Gorni Kramer. Lo stile di una musica di alto artigianato, che Biolcati riesce a trasferire a testi educativi e a melodie didattiche sempre composte nell'estensione infantile e con difficoltà appropriate all'età degli esecutori. 1 Achille Schinelli, Canzoniere nazionale, Libreria dello Stato, Roma Giovanni Raminelli, Mercoledì 17/2/1993, ore 20. cit.. 3 Beniamino Biolcati, Anonima Baldorie Inno ufficiale, A.B. Edizioni Musicali s.d..

5 Valzer ( Partono le rondini, Caro papà ), polche ( Jolis ballons!) e mazurche ( Il ping pong, La mia palla / Ma balle, Ometto ) si alternano a brani scritti in perfetto stile swing: Ragazzo in bicicletta, Il cavallo a dondolo, Caro papà (uno dei più elaborati e melodicamente complessi, probabilmente destinato a concorsi ed esecuzioni ufficiali) seguono il modello formale della canzone fox-trot: introduzione, strofa, refrain (ritornello) e la breve coda chiamata in gergo tecnico finalino. La ritmica del refrain de Il palloncino evoca direttamente un batterista in punta di spazzole e charleston; il calco melodico di Non sono più un bambino è quasi un plagio esplicito di Passeggiando per Milano di Marf e Mascheroni, uno dei più grandi successi delle orchestre radiofoniche agli albori della Seconda Guerra Mondiale. L'insegnante di musica Oltre al personale ricordo degli allievi, così ben testimoniato da Silvia Villani, e al fascicolo pentagrammato da cui ricaviamo la nostra raccolta Canti per le scuole elementari, Beniamino Biolcati ha lasciato altri materiali didattici: alcuni quaderni di piccolo formato con testi da cantare copiati in bella calligrafia conservati nell'archivio della famiglia Biolcati, una registrazione su nastro con trentuno dei suoi canti e un'altra dedicata espressamente alla maestra Rita Guaraldi (ritratta nell immagine a lato), datata 20 dicembre 1978, con dieci canti originali e sei di altri autori, denominati canti vari, che comprendono tra gli altri melodie da opere liriche e titoli popolari tra cui Come balli, bella bimba!. Le tracce audio, messe generosamente a disposizione dai figli, documentano esecuzioni che all'orecchio sembrano provenire da più di una classe all'unisono, o quantomeno da una sola classe molto numerosa; le esecuzioni recuperano alcuni dei canti ( Stornelli per la Festa dalla mamma, O papà ) annunciati dall'indice per argomenti affini, ma privi di spartito; la voce di Biolcati legge al microfono i titoli, suona l'introduzione e accompagna alla fisarmonica in modo molto essenziale. I giri accordali semplici sembrano intenzionalmente non tenere conto di tutte le potenzialità armoniche delle melodie da lui stesso inventate. E' quasi inevitabile citare Carl Orff: la musica per bambini, nasce solo lavorando con i bambini. Oltre all'eccellente intonazione propiziata anche dalla semplice condotta intervallare delle melodie, che non salgono mai sopra il Re sulla quarta linea in chiave di violino delle classi di Beniamino Biolcati colpisce la cura nella realizzazione dinamica e agogica. Se piano e forte, crescendo e diminuendo, accelerando e rallentando sono ottenuti con efficacia e precisione, desta meraviglia e ammirazione sentire il coro passare da un suono all'altro senza alcun portamento, con pulizia e gusto tanto più ammirevoli quanto rari in un coro scolastico.

6 I Canti per la scuola elementare di Beniamino Biolcati trascritti da Dario Favretti

7 INDICE DEI CANTI Primavera di bimbi 19 Il palloncino 20 La conchiglia 21 Avevo un uccellino 22 Il cavallo a dondolo Ragazzo in bicicletta Il gatto e il pesciolino 27 La novella del grano 28 La voce degli animali 29 Oche e anitre 30 Un grillino [Un grillo] 31 La colomba e la formica 32 Sono un bambino 33 Ometto 34 Passa Carnevale 35 E' arrivato Carnevale Felicità primaverile 38 Torna la rondine 39 Partono le rondini La disavventura 41 Letizia pasquale 42 Alla mamma 43 Ninna nanna 44 Non sono più un bambino 45 Mamma e bambino 46

8 O papà [Caro papà] Inno della scuola 49 Un fiore per la mamma 50 Ma balle 51 La mia palla 51 Jolis ballons! 52 Il tamburello 52 Natale (E' mezzanotte) Gesù è nato 55 Campane di Natale E' nato un fiore 58 L'angelo ai pastori Ninna nanna a Gesù 60 Preghiera (Tu che dai cieli limpidi) 61 Preghiera (Per i piccini) 62 Padre nostro 63 Preghiera (Sento d'amore un palpito) 64 Le scarpe rotte 65 Indovinello 66 Il ping pong 67 Sono un bimbo e non lo faccio 68 Rumori e suoni 69 Farfallina 70 Salve, tricolore! 71 Passa la banda 72

9 NOTE ALLE TRASCRIZIONI I Canti per le Scuole Elementari di Beniamino Biolcati sono stati trascritti mantenendo piena fedeltà al manoscritto, utilizzando le impostazioni di default del programma Sibelius 7. La successione è quella dell'indice originale, i due titoli scritti a fianco fra parentesi quadrate segnalano una divergenza tra quelli dell'indice e l'intestazione del singolo brano. Le indicazioni fra parentesi tonde sono invece dell'autore. L'unica omissione intenzionale riguarda il brano Quando vado a scuola, annotato senza testo; nella collocazione originaria trovava posto tra Mamma e bambino e Caro papà. Indicazioni dinamiche, agogiche e valori di metronomo, risultano spesso annotati o addirittura modificati a posteriori, come se il testo copiato in bella fosse stato utilizzato come copia di lavoro. Abbiamo scelto di riportare direttamente tutti i segni così come risultano dopo aggiunte e correzioni. Nello stesso spirito di utilizzo operativo del testo, alcuni canti riportano annotata a matita un'ipotesi di introduzione strumentale, di solito uno spunto melodico prelevato all'interno del brano; ritenendoli poco significativi dal punto di vista creativo, si è scelto di riportare solo introduzioni e interludi strumentali ricopiati in bella. La stessa considerazione è stata fatta riguardo le rare modifiche della linea melodica, privilegiando quelle successivamente corrette. (p. 18 del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati)

10 Alla fiera del paese il mio caro e buon papà mi comprò un bel palloncino, una vera rarità: era verde, bianco e rosso, rabescato a fiori blu; gli legai un lungo filo e volar lo feci in su. Dondolando va sopra la città il mio palloncin, sempre più piccin, sotto il sole d or. Io seguivo il lento volo del pallon che andava su e col vento, a poco a poco, s innalzava sempre più; ma quel lungo e tenue filo ad un tratto si spezzò e il grazioso palloncino con il vento via volò. Vola, palloncin, segui il tuo destin; portami con te nell azzurro ciel fra le stelle d or. Finalino fra le stelle d or. (p. 20 del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati)

11

12 E' arrivato Balanzone col cappel sulle ventitré; l'accompagna Pantalone col tabarro che arriva ai piè; vieni avanti Pulcinella con incedere trionfal; Colombina è con Brighella. Viva viva Carneval! Le maschere son venute per rallegrar; le nacchere sentirete perciò suonar. Balliamo insiem saltellando di qua e di là e proverem la più grande felicità. E' arrivato Balanzone etc.... Finalino. Su, cantiamo tutti in coro: - Viva viva Carneval! viva viva Carneval! (pp del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati) (Inno alla scuola, p. 49 del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati)

13

14

15 Din don, din dan, din don, din don, din dan! (bis) Squillate a distesa, campane lassù; finita è l'attesa: è nato Gesù. Nell'umile cuna sbocciato è un bel fior; profumi raduna di pace e d'amor. Coi vostri concenti, campane lassù, voi dite alle genti che nasce Gesù. Lo squillo giocondo risuoni nei cuor e splenda nel mondo la pace e l'amor. Din don, din dan, din don, din dan, din don, din dan, din don, din don, din dan! Din don, din dan, din don, din dan, din don, din don, din dan! (pp del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati)

16 Quando io voglio un gioco che doni un poco di distension, prendo racchetta e palla e in una sala gioco a ping-pong. Mentre la bianca palla come farfalla volando va, sento che il cuore canta, e prova tanta felicità. Ritornello Com è simpatica quest acrobatica bella girandola di palla in vol! E sì piacevole l onda festevole che in cuore suscita, questo ping-pong. Anche se all apparenza si gioca senza difficoltà, pure per questo gioco ci vuole un poco di abilità. Batti con la racchetta la palla e aspetta che torni a te; quando rivien volando, tu di rimando la getti a me. Ritornello Finalino Gioca perché, fanciullo, ogni trastullo goder ti fa! (p. 67 del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati)

17 TESTIMONIANZE a cura di Maria Bonora e Paola Chiorboli (p. 77 del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati ) Nelle due riproduzione, la canzone Il ping pong trascritta da Silvia, ancora bambina (a sinistra), e dal maestro Biolcati (a destra) Nel testo si nota la cura per la metrica, la rima, il ritmo che sembra simulare il gioco del ping pong con i colpi e i contraccolpi dei singoli giocatori. La variazione di ritmo del ritornello richiama alla mente una sensazione visiva legata al movimento della pallina che, dal batti e ribatti, si innalza improvvisamente, compie un volo per poi ritornare a rimbalzare sul tavolo. Quando mi è stata riferita la data della sua composizione, risalente al dicembre del 1971, mi sono ricordata dell evento che aveva evidentemente orientato il maestro Beniamino Biolcati su questa tematica. Il 1971 è stata, infatti, una data epocale per il ping pong: per la prima volta gli atleti americani, che si trovavano in Giappone per il campionato del tennis da tavolo, furono invitati in Cina, varcando le frontiere chiuse dal 1946 in seguito alla rivoluzione di Mao. Era l aprile del 1971 quando Nixon e Mao, i governanti rispettivamente dei due colossi mondiali, America e Cina, si trovarono riavvicinati su un terreno distensivo come era quello del ping pong. Questo evento di cui parlarono tutti i giornali e del quale si fa esplicito riferimento persino nel mondo cinematografico con il film Forest Gump, sicuramente suscitò nella mente di Beniamino Biolcati, l idea di applicare a questo tematica una delle sue canzoncine. La contestualizzazione nel mondo dei bambini di avvenimenti, in questo caso politici, di portata mondiali, evidenzia infatti la grande apertura del maestro per il quale, la canzone Ping pong diventava un mezzo per far compartecipare i bimbi a questioni importanti che riguardavano anche il loro futuro di cittadini del mondo».

18 BIBLIOGRAFIA RAGIONATA DEI TESTI SCRITTI DA BENIAMINO BIOLCATI (pp del libro I Canti per le scuole elementari di Beniamino Biolcati) Di seguito si propone una bibliografia ragionata riguardante la numerosa produzione scritta edita e inedita di Beniamino Biolcati attraverso la documentazione prodotta dai figli Massimo e Maurizio e da Silvia Villani, ex studentessa della scuola Alda Costa alla fine degli anni Sessanta. Promemoria , Codigoro (FE), una sorta di diario in cui Biolcati registra gli eventi relativi al «periodo della sua permanenza sotto le armi dal 1942 al 9 settembre del 1943, quando, imprigionato dai tedeschi, fu avviato ai campi di lavoro in Germania dove rimase fino al 1945, anno in cui, liberato dai Russi, poté finalmente riabbracciare i suoi familiari, dopo un lunghissimo viaggio di ritorno simile a quello descritto da Primo Levi, nel libro La tregua [ ]. Frontespizio e pagine del piccolo taccuino che Biolcati scrisse da militare in Sicilia e la deportazione nel campo di lavoro sulle rive dell Oder. Poesie inedite di un padre prigioniero, Codigoro 1945, raccolta di testi poetici scritti durante la prigionia e subito dopo il suo ritorno alla vita tra le mura domestiche, come conferma il titolo e il contenuto dell ultima poesia del volumetto del quale esistono due versioni, una scritta a mano e l altra dattiloscritta. Frontespizio e ultime due pagine della raccolta di poesie inedite.

19 Canti per le scuole elementari, raccolta di 97canti scritti a mano composti da Biolcati; due canti in francese e relative traduzioni, dei quali: 1 composto dal maestro nelle due lingue; un canto parafrasato; 25 canti di argomento vario tratti in prevalenza dalla tradizione popolare e in alcuni casi rielaborati dal maestro. Frontespizio, indice e uno dei canti scritti dal maestro Biolcati. Quàtar ciàcar in frarés, Ferrara 1977/78: prima raccolta di poesie nella duplice stesura a mano e dattiloscritta, comprendente testi poetici in italiano e in dialetto ferrarese. Lèzar e scrivar, grammatica del dialetto ferrarese, Ferrara 1980, nella versione dattiloscritta con appunti e correzioni apportate dal maestro e in quella definitiva edita da Alba.

20 Copparo Presentazione della grammatica in dialetto ferrarese. Passatempo pensieri italiano, Ferrara 1981; Bóll ad savon - Misteri, Ferrara : seconda raccolta di poesie nella duplice stesura a mano e dattiloscritta, comprendente testi poetici in italiano e in dialetto ferrarese. Audiocassetta o Compact Disc contenenti le poesie raccolte nei testi Quàtar ciàcar in frarés e Bóll ad savon, lette dall autore. Pr an discurdàr, vita del dialetto ferrarese, proverbi e modi di dire, edito nel 1991, poco prima della sua morte. Diario di prigionia di un soldato codigorese, Ferrara, Il Megalito di Tosi, 1997, a cura del figlio Massimo che ripropone le vicende vissute dal padre durante la prigionia, utilizzando i suoi taccuini. Alla pubblicazione sono allegate alcune poesie scritte in quel periodo, una documentazione fotografica e due lettere, una della Croce Rossa, l altra della Città del Vaticano attraverso le quali si comunicava ai familiari che il soldato Biolcati Beniamino, in buona condizione di salute, era stato liberato dalle truppe russe e che era in attesa del suo prossimo rientro.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO.

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: BUON POMERIGGIO. NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. QUEST ANNO ABBIAMO RIFLETTUTO SUL TEMA DELLLA

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO LE TRADIZIONI POPOLARI MUSICALI TRA COSTA DI LEVANTE E LUNIGIANA: CANTI, DANZE E STRUMENTI DELLA CULTURA LOCALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Premessa Il presente

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria

Ai ringraziamenti della Dirigente, Stefania Musacci, hanno fatto seguito quelli dei bambini della classe II A che, diretti dalla loro maestra Gloria 29 Gennaio 2015 CERIMONIA DI CONSEGNA DI UN DEFIBRILLATORE ALLA SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA È stata una bella esperienza di cittadinanza attiva quella vissuta dagli studenti delle classi II A (modulo),

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V E-F, SCUOLA PRIMARIA e SEZ A-B-C SCUOLA MATERNA Settembre

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà. NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

Carla Paoloni. IL RACCONTO di ANNA. Scritto da Anna Fava e nonna Carla Illustrazioni di Anna Fava

Carla Paoloni. IL RACCONTO di ANNA. Scritto da Anna Fava e nonna Carla Illustrazioni di Anna Fava Carla Paoloni IL RACCONTO di ANNA Scritto da Anna Fava e nonna Carla Illustrazioni di Anna Fava 1 L USIGNOLO CHE NON SAPEVA CANTARE C era una volta un usignolo che non sapeva cantare. Era proprio stonato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

A cura di : Daniela Piraino e Rodolfo La Banca

A cura di : Daniela Piraino e Rodolfo La Banca I.C. Villapiana (Cs) A cura di : Daniela Piraino e Rodolfo La Banca Esercitazioni in classe Body percussione lettura ritmica I bambini leggono piccole sequenze ritmiche e le eseguono con la voce e coi

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE LIBRETTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE dell alunno classe sez. ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 Via Croce, 30 Petrignano 06081 Assisi (PG) Tel/Fax: 0758038063

Dettagli

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Via delle Scuole, 66 Pratissolo di Scandiano (RE) Tel. 0522-983320 e-mail: scuola.pratissolo@libero.it La Scuola Primaria di Pratissolo dipende dall'istituto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli