LE ISPEZIONI SUL LAVORO: POTERI, LIMITI, PROVVEDIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ISPEZIONI SUL LAVORO: POTERI, LIMITI, PROVVEDIMENTI"

Transcript

1 Forlì, 22 maggio 2013 LE ISPEZIONI SUL LAVORO: POTERI, LIMITI, PROVVEDIMENTI Prot. n. 83/2013 Quali sono i poteri del personale ispettivo? Quali i diritti dell azienda sottoposta a verifica? Quali sono le conseguenze nel caso in cui l ispettore rilevi delle irregolarità?. Obiettivo della presente dispensa è prendere in esame le problematiche più frequenti relative all accesso ispettivo da parte del personale incaricato alle verifiche e, seppur sommariamente, le figure adibite al lavoro nel settore agricolo e le principali conseguenze sanzionatorie in carico al datore di lavoro nel caso di irregolarità. Il potere di ispezione nei luoghi di lavoro A disciplinare l attività del personale ispettivo sono intervenute, nel tempo, numerose norme e disposizioni atte a regolamentare l intero operato dei funzionari ispettivi, dal sopralluogo in azienda agli atti conseguenti le verifiche. - Art.8 - co.2 - DPR n.520/55: gli ispettori del lavoro hanno facoltà di visitare in ogni parte, a qualunque ora del giorno e della notte, i laboratori, gli opifici, i cantieri, gli uffici, i locali di pubblico spettacolo, i dormitori ed i refettori annessi. Analogo potere è conferito anche ai funzionari addetti alla vigilanza degli istituti previdenziali, che, come i colleghi delle Direzioni Territoriali del Lavoro, hanno il potere di accedere ai luoghi di lavoro per esaminare il libro unico del lavoro ed ogni altra documentazione necessaria a verificare il corretto assolvimento degli obblighi contributivi o l erogazione delle prestazioni previdenziali (art.3 - D.L. n.463/83). Al personale ispettivo delle Direzioni Provinciali del Lavoro e degli istituti previdenziali, infine, è attribuito il potere di interrogare liberamente gli esercenti delle aziende, il personale e quanti siano comunque ritenuti in grado di dare informazioni utili ai fini dell attività di vigilanza, comprese le rappresentanze sindacali e gli enti di patronato (art.4 - L. n.628/61; art.3 - D.L. n.463/83). - Art.13 - L. n.689/81 - Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica. Possono altresì procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il codice di procedura penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria.

2 Il legislatore ha peraltro previsto un apposito profilo sanzionatorio applicabile nel caso di impedimento dei poteri di vigilanza dei funzionari delle Direzioni Territoriali del Lavoro e degli istituti previdenziali da parte del datore di lavoro, sanzionando quest ultimo con una sanzione amministrativa da un minimo di 1.290,00 ad un massimo di ,00 euro (art.3 - co.3, del D.L. n.463/83). Con il Dlgs. 124/2004 (Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro) il legislatore ha proceduto ulteriormente a riorganizzare funzioni e competenze degli uffici centrali e periferici del Ministero del Lavoro nonché a delineare nuovi poteri in capo ai funzionari ispettivi quali il potere di diffida (art. 13), di disposizione (art. 14) e di prescrizione (art. 15). Con Decreto della Direzione generale dell attività ispettiva del Ministero del Lavoro datato 20/04/2006, il Ministero del Lavoro ha predisposto un Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro in risposta all esigenza di definire e diffondere i principi guida per un corretto e uniforme comportamento del personale ispettivo nell esercizio delle sue funzioni, andando ad elencare dettagliatamente le modalità della pratica ispettiva, dalla preparazione dell accesso ispettivo alla verbalizzazione. Con la Direttiva del Ministro Sacconi del 18/9/2008 si sono scandite le diverse fasi dell accesso ispettivo e, a completamento del percorso di riorganizzazione delle funzioni ispettive, l art. 33 del c.d. Collegato Lavoro L. 183/2010, ha modificato l art. 13 del citato Dlgs 124/2004 intervenendo in materia di accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica. Dopo la doverosa premessa, vediamo qualcuno degli interrogativi più frequenti legati all accesso ispettivo. Gli ispettori devono esibire un documento di riconoscimento? Il citato Codice di Comportamento del 2006 recita all articolo 7 - Obbligo di qualificarsi - Contestualmente all accesso, il personale ispettivo deve qualificarsi al soggetto da ispezionare o ad un suo rappresentante ed esibire la tessera di riconoscimento. In mancanza della tessera di riconoscimento l accesso non può avere luogo. Il datore di lavoro ha pertanto la facoltà di consentire o meno l ingresso in azienda degli ispettori del lavoro che non esibiscano il tesserino di riconoscimento. Gli ispettori possono entrare in azienda? Serve un mandato? La Costituzione italiana, nel definire, all art. 14, il domicilio inviolabile" prevede, al terzo comma, una deroga a tale principio per gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali, regolati da leggi speciali, che non necessitano pertanto del mandato dell autorità giudiziaria. La Corte Costituzionale, con sentenza 10/71, riconosce il potere di accesso nei luoghi di lavoro degli ispettori del lavoro a norma dell art.8 del DPR n.520/55 rientrante nella predetta deroga in quanto finalizzato a garantire la tutela del lavoro in tutte le sue forme: la norma rientra nelle previsioni dell'ultimo comma dell'articolo 14 della Costituzione, perché i fini per cui é istituito l'ispettorato del lavoro non possono non considerarsi "economici", come si desume dalla delimitazione di "rapporti economici", contenuta nei Titolo III della Costituzione, e perché i poteri attribuiti all'ispettorato sono rivolti anche alla realizzazione di fini fiscali e di sanità e incolumità pubblica. Si rileva inoltre che é pacifico che gli accertamenti e le ispezioni di cui al terzo comma dell'art. 14 della Costituzione non debbono essere preceduti dall'atto motivato dell'autorità giudiziaria. Nel caso, quindi, di impedimento all ispezione da parte del datore di lavoro sarà elevabile a suo carico la sanzione amministrativa citata in premessa, ferma restando la punibilità penale di eventuali condotte più gravi, violente ed aggressive. In questo contesto è opportuno precisare che l ispettore del lavoro (e non degli istituti previdenziali), nei limiti del servizio cui e' destinato e secondo le attribuzioni conferite dalla normativa vigente, opera anche in qualità di ufficiale di Polizia Giudiziaria; ne consegue che qualora, nel corso di attività ispettiva o di vigilanza, rilevi la sussistenza di un reato, l ispettore ha il potere di porre in essere tutti gli atti necessari ad assicurare le fonti di prova e raccogliere quant altro possa servire per l applicazione della legge penale.

3 I compiti della polizia giudiziaria possono infatti sintetizzarsi in una attività informativa, investigativa e repressiva, sia autonoma che delegata dal Pubblico Ministero; nell eventualità, ad esempio, il funzionario ispettivo, in presenza di indizi di reato, ritenga necessario acquisire atti e documentazione ritenuti fonti di prova, procede al sequestro degli atti stessi con relativa verbalizzazione delle operazioni compiute, nel rispetto delle procedure previste dal c.p.p. Inoltre, ai sensi dell artt. 13 e 20 della L. 689/81, gli organi di vigilanza in materia di illeciti amministrativi, hanno facoltà di procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, ovvero le cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione o ne sono il prodotto o la cui detenzione costituisce di per sé illecito amministrativo, di proprietà della/e persona/e destinatarie dell illecito amministrativo sanzionato. Sempre l art. 13 della citata L. 689/81 attribuisce agli organi di controllo la facoltà di procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici; risulta pertanto legittimo effettuare fotografie e filmati dei luoghi dell accertamento, se inerenti alla violazione accertata e per il solo periodo temporale strettamente necessario. Gli ispettori possono fermare l attività per interrogare il personale? Possono allontanare il datore di lavoro durante l acquisizione della dichiarazione? Devono rilasciare copia del verbale di dichiarazione? Il Codice di Comportamento ci soccorre anche per questo aspetto: Articolo 4 - Principio di collaborazione - I rapporti tra personale ispettivo e soggetti ispezionati sono improntati ai principi di collaborazione e rispetto reciproco. Le ispezioni sono condotte in modo da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività dei soggetti ispezionati, tenendo conto delle finalità e delle esigenze dell accertamento. Articolo 12 - Acquisizione delle dichiarazioni - Le dichiarazioni dei lavoratori vengono acquisite dai singoli soggetti ai quali vanno rivolte domande chiare e comprensibili, tali da non dar luogo a dubbi interpretativi. Eventuali rifiuti a fornire informazioni o a sottoscrivere dichiarazioni vanno riportati nel verbale di accertamento, indicando anche, se sussistono, le relative motivazioni. In fase di acquisizione delle dichiarazioni dei lavoratori non è ammessa la presenza del datore di lavoro e/o del professionista. Nessuna copia delle dichiarazioni deve essere rilasciata al lavoratore e/o al soggetto ispezionato in sede di ispezione e sino alla conclusione degli accertamenti. In caso di richiesta il personale ispettivo informa il richiedente che l eventuale accesso alle dichiarazioni può essere rivolto all Amministrazione. L ispettore non può quindi rilasciare alcuna copia delle dichiarazioni raccolte che possono però essere richieste successivamente all Amministrazione di appartenenza. Va precisato che il diritto a raccogliere dichiarazioni e notizie attinenti alla sussistenza dei rapporti di lavoro, alle retribuzioni, agli adempimenti contributivi e assicurativi e alla erogazione delle prestazioni era stato precedentemente previsto anche dall art.3 della L. n.638/83 e rimarcato dal nuovo art. 13 del D.Lgs 124/2004 come modificato dal c.d. Collegato Lavoro. In questo contesto, è importante evidenziare che, non di rado, i funzionari ispettivi della Direzione Territoriale del Lavoro procedono ad inoltrare apposita comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica, ai sensi dell art. 4 della L. 628/61, denunciando il datore di lavoro che rifiuta di fornire notizie legittimamente richieste o le fornisce scientemente errate; per tale violazione è prevista la pena dell arresto fino a 2 mesi o l ammenda fino a 516,00 euro; analoga procedura (comunicazione alla Procura della Repubblica) è prevista anche nel caso di violazione dell art.496 c.p. (false dichiarazioni a pubblico ufficiale sulla propria o altrui identità o qualità personali). Gli ispettori possono entrare in casa mia? Il potere di accesso nei luoghi di lavoro, riconosciuto agli ispettori del lavoro e degli enti previdenziali non trova giustificazione, in assenza di un mandato dell autorità giudiziaria, nei confronti della dimora privata, a tutela dell intimità del cittadino. Va comunque rilevato che I art.8 - co.2 del citato DPR n.520/55 consente espressamente agli ispettori del lavoro di accedere anche ai dormitori e refettori annessi ai luoghi di lavoro che potrebbero coincidere con

4 la dimora dei lavoratori purché i locali annessi siano direttamente o indirettamente connessi con l attività d impresa o vi sia sospetto che servano per compiere o nascondere violazioni. Inoltre, nell eventualità in cui la sede dell azienda corrisponda con la residenza del datore di lavoro appare legittimato l accesso se tale dimora è effettivamente ed inequivocabilmente utilizzata quale sede di lavoro. L ispettore può procedere alla verifica se il datore di lavoro non è presente? L art.9 del Codice di comportamento del personale ispettivo prevede che lo stesso deve conferire con il datore di lavoro o con chi ne fa le veci, qualora ciò sia compatibile con le finalità dell accertamento ispettivo. Ne deriva che, anche in assenza del datore di lavoro, il funzionario ispettivo potrà procedere all accertamento e, compatibilmente con le finalità ispettive ed il buon andamento dell accertamento, avrà cura di richiedere che venga chiamato il datore di lavoro o chi ne fa le veci. L ispettore deve darmi informazioni su quello che sta facendo e dei miei diritti? Posso chiamare il mio consulente? Oltre alle garanzie di tutela previste dal c.p.p. a favore dell indagato qualora si rilevino violazioni di carattere penale, il codice di comportamento più volte citato interviene in modo chiaro sull argomento: Articolo 9 - Obbligo di informazione e assistenza all ispezione - Il personale ispettivo, ove si riveli necessario, informa il soggetto sottoposto ad ispezione, od un suo rappresentante, dei poteri attribuiti dalla legge agli organi di vigilanza per l esercizio delle funzioni ispettive e del potere di sanzionare eventuali comportamenti omissivi o commissivi diretti a impedire l esercizio dell attività di vigilanza o comportamenti da cui si deduca in modo inequivocabile la volontà di ostacolare la stessa. Il personale ispettivo informa il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell accertamento, da un professionista abilitato ai sensi dell articolo 1 della L. n. 12/1979 affinché presenzi alle attività di controllo e verifica. L assenza di tale professionista non è comunque ostativa alla prosecuzione dell attività ispettiva, né inficia la sua validità. Articolo 10 - Corretta informazione - Il personale ispettivo fornisce ai soggetti ispezionati chiarimenti e indicazioni operative sulla corretta applicazione delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale e risponde nel modo più completo, chiaro e accurato possibile alle richieste di informazioni L evidente intenzione del Ministero del Lavoro di delineare procedure all insegna della semplificazione e correttezza dell attività ispettiva ha portato alla sottoscrizione, il 15 febbraio 2012, di un protocollo d intesa con l Ordine dei Consulenti del Lavoro per la Semplificazione dei tempi di verifica e di riscontro della documentazione nelle ispezioni sul lavoro. La finalità è stata quella di identificare concordemente i documenti che sono già nella disponibilità degli ispettori, in quanto presenti nelle banche dati della Pubblica Amministrazione e che, pertanto, non devono essere richiesti alle aziende ispezionate quali, ad esempio, le comunicazioni di assunzione inviate ai Centri per I Impiego, le visure camerali, le posizioni contributive, etc. In proposito è però necessario sottolineare che, a tutt oggi, non è ancora possibile, nella realtà forlivese, accedere a tutti i dati contenuti negli archivi previdenziali e pertanto può accadere che il funzionario ispettivo richieda, ad esempio, i versamenti effettuati alla cassa gestione separata INPS. Gli ispettori devono rilasciare un documento al termine dell accesso ispettivo? Oltre all articolo 13 del Codice di Comportamento ( Atto interlocutorio - Qualora l accertamento si riveli complesso e prolungato nel tempo, il personale ispettivo valuta l opportunità di rilasciare al soggetto ispezionato o a persona appositamente delegata, un atto interlocutorio contenente la descrizione delle attività compiute, la documentazione esaminata, nonché l espressa menzione che gli accertamenti sono ancora in corso) anche il nuovo articolo 13 del Dlgs 124/04 modificato dalla L. 183/2010 ha previsto che il funzionario ispettivo rediga, al termine dell accesso ispettivo, il verbale di primo accesso ispettivo, indicante l elenco dei lavoratori trovati intenti al lavoro, le attività compiute dal personale ispettivo, le eventuali dichiarazioni del datore di lavoro, di chi lo assiste o della persona presente, etc. Col predetto verbale d ispezione i funzionari ispettivi, di norma, provvedono inoltre a richiedere l elenco della documentazione di lavoro necessaria per la definizione degli accertamenti avviati in azienda, fissando un appuntamento per l esibizione della stessa.

5 Le figure presenti sul luogo di lavoro nel settore dell agricoltura. Oltre ai lavoratori subordinati (impiegati, operai a tempo determinato e indeterminato, etc), le aziende agricole hanno facoltà di avvalersi delle prestazioni lavorative di particolari figure che, per loro natura, non sono riconducibili ai lavoratori autonomi o subordinati. Parenti e affini L art. 74 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n.276 recita: Con specifico riguardo alle attività agricole, non integrano in ogni caso un rapporto di lavoro autonomo o subordinato le prestazioni svolte da parenti e affini sino al quarto grado in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, mutuo aiuto, obbligazione morale senza corresponsione di compensi, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione dei lavori. In merito alla predetta previsione normativa, appaiono necessarie alcune precisazioni. Premesso che, in mancanza di espresse limitazioni, rientrano nelle attività agricole tutte le attività poste in essere da parenti ed affini entro il quarto grado, è necessario rammentare che i gradi di parentela (vincolo di persone che discendono da uno stesso stipite, con il computo dei gradi secondo le generazioni, escluso il primo) e di affinità (vincolo tra un coniuge e i parenti dell altro coniuge e nella linea e nel grado in cui è parente di uno dei coniugi, l interessato è affine dell altro coniuge) sono determinati dagli articoli 74, 75 e 78 del codice civile. A differenza del passato, l attuale previsione normativa è riferita ai parenti ed affini fino al quarto grado senza specifica della figura del titolare dell impresa agricola; ne consegue che la prestazione non è più limitata alla sola figura del coltivatore diretto bensì riferita anche allo IAP (Imprenditore agricolo professionale) anche in forma di società di persone o di capitali. Relativamente al requisito temporale, non abbiamo limiti nel periodo di riferimento; la prestazione va resa in modo occasionale o ricorrente di breve periodo (riferibile, in modo evidente, alle attività correlate ad un determinato periodo o stagione quali, ad esempio, la raccolta dei prodotti). La prestazione è resa a titolo di aiuto, di mutuo aiuto e di obbligazione morale sulla base, quindi, della solidarietà familiare. Elemento qualificante della prestazione è la gratuità della prestazione; non possono essere corrisposte somme se non quelle riferibili a spese sostenute per mantenimento o esecuzione dei lavori. Per la tipologia di prestazione in esame, non vi è ovviamente, a carico dell imprenditore agricolo, alcun adempimento di carattere amministrativo inerente l instaurazione di un rapporto di lavoro; è il caso di sottolineare però, che, come per la generalità delle prestazioni non genuine, il venir meno delle caratteristiche proprie della prestazione (ad esempio, del vincolo di parentela/affinità, della occasionalità della prestazione e, soprattutto, della mutualità e gratuità della stessa), determina che il funzionario ispettivo tenderà a ricondurre la prestazione lavorativa al rapporto di lavoro dipendente con tutte le conseguenze sanzionatorie previste per il lavoro nero. Lo scambio di manodopera L art c.c. prevede testualmente che tra piccoli imprenditori agricoli è ammesso lo scambio di manodopera o di servizi secondo gli usi. Con Interpello n. 6/2011 il Ministero del Lavoro è intervenuto sull argomento specificando, innanzitutto, che per piccoli imprenditori agricoli devono intendersi i coltivatori diretti del fondo o coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia diretta alla produzione o allo scambio di beni e servizi. L istituto c.d. della reciprocanza di cui all art c.c. si configura quando un coltivatore diretto svolge la sua attività sul fondo di un altro coltivatore, gratuitamente ma con l impegno allo scambio delle prestazioni. L interpello, nel prendere in esame le figure dei mezzadri e dei coloni, ritiene che le stesse, equiparate, da un punto di vista previdenziale, ai lavoratori autonomi (coltivatori diretti iscritti alla medesima gestione

6 speciale pensionistica presso l INPS) si possano far rientrare nel concetto di piccoli imprenditori agricoli ammettendo conseguentemente anche in tal caso lo scambio di manodopera ex art c.c. In merito alla figura dello IAP, l interpello conclude che possa farsi rientrare nella nozione di piccolo imprenditore, ai sensi dell art c.c., l imprenditore agricolo professionale che risulti in possesso dei requisiti richiesti; rientrano tra i piccoli imprenditori coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. Pertanto, la partecipazione personale del titolare e dei suoi familiari va individuata comunque quale elemento discriminante della fattispecie. Il documento conclude con l indicazione di valutare singolarmente ogni caso, avuta contezza del requisito della misura della partecipazione all attività dei componenti del nucleo familiare. Come precedentemente evidenziato, anche nell eventualità in cui nello scambio di manodopera tra piccoli imprenditori vengano meno le caratteristiche identificative del rapporto preso in esame quali, ad esempio, la qualifica di coltivatore diretto o piccolo imprenditore oppure la gratuità della prestazione, il funzionario ispettivo potrà prendere in esame la possibilità di ricondurre la prestazione lavorativa al rapporto di lavoro dipendente. Il lavoro occasionale accessorio I voucher Il primo comma dell articolo 70 del Dlgs 276/03 come modificato dall articolo 1, comma 32 della legge n. 92/2012, definisce l ambito di applicazione dell istituto del lavoro occasionale accessorio, indicando come prestazioni di lavoro accessorio quelle attività lavorative di natura meramente occasionale che non danno luogo a compensi, complessivamente percepiti dal prestatore, superiori a euro nel corso di un anno solare, indipendentemente dal numero di committenti. Le prestazioni accessorie rese a favore di imprenditori commerciali o professionisti, non possono comunque superare i euro annui, con riferimento a ciascun committente. Per il settore agricolo, il comma 2 dell articolo 70 prevede che, nell ambito dei limiti economici previsti al comma 1, è possibile ricorrere al lavoro occasionale accessorio in agricoltura con riferimento: - ad attività lavorative di natura occasionale rese nell'ambito delle attività agricole di carattere stagionale effettuate da pensionati e da giovani con meno di venticinque anni di età se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici, ovvero in qualunque periodo dell'anno se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l'università; - alle attività agricole svolte a favore di soggetti di cui all'articolo 34, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, che non possono, tuttavia, essere svolte da soggetti iscritti l'anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Sull argomento il Ministero del Lavoro è intervenuto con circolare n. 4 del 18/1/2013 e con nota n del 18 febbraio 2013 fornendo importanti indicazioni operative. Va rilevato che, a differenza della precedente normativa, il lavoro occasionale di tipo accessorio non è ora soggetto ad alcuna esclusione, sia di tipo soggettivo che oggettivo, ad eccezione delle limitazioni previste per il settore agricolo sopra citate. ll lavoro occasionale accessorio in agricoltura è pertanto ammesso, sempre nei limiti del compenso economico di euro annui per prestatore (senza l ulteriore limite economico di euro per committente) per: a) aziende con volume d affari superiore a euro, esclusivamente tramite l utilizzo di specifiche figure di prestatori (pensionati e studenti) ma solo nell ambito delle attività agricole di carattere stagionale; b) imprese ricadenti nel comma 6 dell art. 34 D.P.R. n. 633/72 (ossia aventi un volume d affari inferiore a euro nell anno solare) che possono utilizzare in qualunque tipologia di lavoro agricolo qualsiasi soggetto purché non sia stato iscritto l anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Il compenso annuale riferito al singolo prestatore, pertanto, delinea oggettivamente la fattispecie del lavoro occasionale accessorio, in quanto il rispetto del limite di carattere economico per prestatore definisce il limite legittimo del ricorso al lavoro accessorio; ai fini della verifica, da parte del datore di lavoro, del rispetto dei limiti economici previsti per le prestazioni accessorie rese dal lavoratore, il

7 Ministero del Lavoro ha chiarito che l azienda procede a richiedere al lavoratore apposita dichiarazione in ordine al non superamento degli importi massimi previsti per il lavoro accessorio. Secondo la predetta circolare n. 4/13, il valore economico nominale del voucher (10 euro) è da ritenersi orario, ferma restando la possibilità di remunerare una prestazione lavorativa in misura superiore con più voucher; il buono lavoro, comprensivo delle quote per INPS, INAIL e concessionario, ha un valore nominale netto di 7,50, è numerato progressivamente e datato. Con nota 3439/13 è stato precisato che l importo-orario del voucher pari a 10 non si applica al settore agricolo; in questo contesto si dovrà far riferimento alla retribuzione oraria delle prestazioni di natura subordinata individuate esclusivamente dalla contrattazione collettiva di riferimento. Relativamente al periodo temporale di utilizzo del voucher, restano ferme, in attesa dell implementazione delle procedure telematiche INPS, le previgenti disposizioni che non ne riconducono l utilizzo ad un determinato limite temporale. Anche in questa tipologia di rapporto di lavoro, in analogia con i punti precedentemente trattati (parenti e affini - scambio di manodopera), il superamento dei limiti e dei criteri qualificativi (in questo caso solo economici) non potrà che determinare la trasformazione del rapporto di lavoro in quella che costituisce la forma comune di rapporto di lavoro, ovvero di natura subordinata a tempo indeterminato con l applicazione delle relative sanzioni civili e amministrative, ritenendo la prestazione, di fatto, in nero. Medesimo epilogo avrà luogo nell eventualità in cui, alla data dell accesso ispettivo, l azienda non abbia ancora provveduto alla comunicazione preventiva all INAIL/INPS necessaria per l attivazione delle prestazioni occasionali accessorie per il lavoratore oggetto di verifica (solo all INPS in caso di voucher cartacei). Le conseguenze del lavoro irregolare: la sospensione dell attività lavorativa e la maxi sanzione. Gli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro possono adottare il provvedimento di sospensione di cui all art. 14 del Dlgs 81/2008, in sede di sopralluogo ispettivo, nel caso di impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro e in caso di gravi e reiterate (ovvero almeno due della stessa indole) violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Per lavoratore in nero, ai fini della sospensione, si intende sconosciuto alla Pubblica Amministrazione, non necessariamente subordinato, per il quale non si sia provveduto a formalizzare il rapporto di lavoro con le previste comunicazioni (ad esempio: soci e collaboratori familari). La Circolare ministeriale n. 33 del 2009 dispone che il provvedimento di sospensione deve essere di norma adottato salvo circostanze particolari: non va adottato qualora l interruzione dell attività svolta determini una situazione di pericolo per l incolumità dei lavoratori, qualora comprometta il regolare funzionamento di un servizio pubblico (ad esempio fornitura di energia elettrica) e quando lo stesso causi un grave danno agli impianti, alle attrezzature e ai beni (ad esempio frutti giunti a maturazione o allevamento) Non si applica nel caso in cui il lavoratore in nero sia l unico occupato dall azienda (la c.d. micro impresa). Per i soli casi di sospensione per lavoro nero è prevista la possibilità di posticipare la decorrenza degli effetti della sospensione dalle ore 12 del giorno lavorativo successivo al giorno dell ispezione, salvo che non si riscontrino situazioni di pericolo imminente o di grave rischio per la salute dei lavoratori e di terzi. Il provvedimento di sospensione viene revocato dall organo ispettivo che lo ha redatto previa regolarizzazione dei lavoratori non risultanti dalle scritture obbligatorie ovvero il ripristino delle regolari condizioni di lavoro, nonché il pagamento di una somma pari ad nelle ipotesi di sospensione per lavoro irregolare e ad nell ipotesi di sospensione per gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

8 La somma sopra descritta va a sommarsi a quelle previste dalle violazioni amministrative per il lavoro irregolare quali, ad esempio, la mancata consegna al lavoratore di copia della comunicazione di assunzione trasmessa al Centro per l Impiego ( 250,00 per ciascuna violazione), le omesse/infedeli registrazioni sul libro unico del lavoro ( 150,00 per ciascun mese fino a 10 lavoratori). Va rammentato che l ispettore provvede anche, col medesimo verbale d ispezione, a richiedere all azienda il versamento dell eventuale contribuzione omessa a favore degli istituti previdenziali ed assicurativi, come nel caso, ad esempio, della mancata registrazione di ore di lavoro e retribuzioni sul libro unico. La sanzione certamente più onerosa a carico delle imprese per lavoro nero è la c.d. maxi sanzione applicabile per l occupazione dei soli lavoratori subordinati per i quali non risulta trasmessa la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro al Centro per l Impiego. La legge n. 183/2010 ha previsto due diverse tipologie di maxi sanzione per lavoro sommerso. La prima trova applicazione nel caso di impiego di lavoratori subordinati nei cui confronti il datore di lavoro non ha effettuato la comunicazione anticipata di assunzione; in tal caso, la sanzione prevista va da ad per ogni lavoratore irregolarmente occupato ed 150 (ridotti ad 37,50 ai sensi dell art. 13 della L. 124/04) per ogni giornata effettivamente svolta di lavoro irregolare. La seconda tipologia di maxisanzione c.d. ridotta trova applicazione, come chiarito dalla circolare n. 38/2010, nei casi in cui il datore di lavoro ha occupato il dipendente per un primo periodo in nero e per un successivo periodo in modo regolare (c.d. periodo di prova in nero ). In tal caso, trova applicazione un regime sanzionatorio di maggior favore per il trasgressore, in quanto l importo della sanzione va da un minimo di ad un massimo di per lavoratore oltre alla sanzione in misura fissa di 30 (ridotta ad 7,50 ai sensi dell art. 13 della L. 124/04) per ogni giornata di effettivo lavoro irregolare svolto. Gli appalti in agricoltura e l obbligo solidale. Sempre più frequentemente si verifica che aziende (in particolare cooperative) mettano a disposizione delle imprese agricole il proprio personale per lo svolgimento di opere o servizi, quali, ad esempio, la raccolta, la potatura, il carico e scarico di bestiame, etc; tali prestazioni di lavoro, riconducibili all appalto di opere e servizi, sono regolamentate dall art all art del c.c. e dall art. 29 del più volte citato Dlgs 276/03. - Art Cod. civ.: L appalto è il contratto col quale una parte (c.d. appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio (per conto di un committente) verso un corrispettivo in danaro. - Art. 29 Dlgs 276/2003 in caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro e' obbligato in solido con l'appaltatore, nonche' con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi (già previsto dall art c.c.) comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonche' i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili di cui risponde solo il responsabile dell'inadempimento. Nell eventualità, pertanto, l appaltatore non provveda regolarmente al versamento delle retribuzioni ai propri lavoratori occupati nell appalto così come la contribuzione previdenziale (INPS) ed i premi assicurativi (INAIL), il committente ne risponde, in qualità di obbligato in solido, per due anni dalla cessazione dell appalto, in relazione al periodo di esecuzione del contratto stesso. E quindi interesse del committente verificare che l azienda fornitrice dell opera o del servizio ottemperi regolarmente agli adempimenti derivanti dalle norme in materia di lavoro. Nel sottolineare che l appaltatore deve necessariamente essere dotato di una propria struttura organizzativa (mezzi-personale-attrezzature) e di un proprio rischio di impresa, il committente può richiedere, prima e durante l esecuzione delle opere e dei servizi, la documentazione di lavoro comprovante la regolarità dell impresa e del personale interessato ai lavori.

9 Oltre all iscrizione alla Camera di Commercio ed al DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) che comprovano l esistenza, l operatività dell impresa ed il regolare versamento della contribuzione sulla base delle retribuzioni denunciate, è buona norma richiedere all appaltatore copia del documento di riconoscimento dei lavoratori impiegati nell appalto nonché della comunicazione di assunzione trasmessa al Centro per l Impiego per la regolarizzazione dei rapporti di lavoro. L esibizione, inoltre, dell ultimo prospetto paga comprova l esistenza del rapporto di lavoro, quantomeno fino al mese di riferimento dello stesso. Resta inteso che l obbligo solidale non si configura per eventuali provvedimenti sanzionatori in materia di lavoro elevati nei confronti dell appaltatore. I riferimenti legislativi presenti sono pubblicati nel sito nella sezione dedicata alla Normativa.

Il nuovo codice di comportamento del personale ispettivo

Il nuovo codice di comportamento del personale ispettivo Il nuovo codice di comportamento del personale ispettivo Vitantonio Lippolis Funzionario della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena Il codice di comportamento del personale ispettivo Finalità: definire

Dettagli

Ispezione sul luogo di lavoro degli ispettori della DTL

Ispezione sul luogo di lavoro degli ispettori della DTL Ispezione sul luogo di lavoro degli ispettori della DTL Autore : Redazione Data: 14/10/2015 Direzione del lavoro: controlli sui lavoratori, la denuncia del lavoratore, la conciliazione, l ispezione, l

Dettagli

Ispettori del lavoro: il nuovo codice di comportamento

Ispettori del lavoro: il nuovo codice di comportamento CIRCOLARE A.F. N. 33 del 5 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ispettori del lavoro: il nuovo codice di comportamento Premessa Con il Decreto 15.01.2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione CIRCOLARE A.F. N.140 del 13 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Premessa Come noto, con il D.Lgs. n. 81/2015 il legislatore

Dettagli

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 185 del 24.09.2016

Dettagli

LAVORO E VENDEMMIA LE REGOLE PER ESSERE IN REGOLA CENTRO STUDI

LAVORO E VENDEMMIA LE REGOLE PER ESSERE IN REGOLA CENTRO STUDI CENTRO STUDI LE REGOLE PER ESSERE IN REGOLA Centro Studi di Confagricoltura Treviso Via Feltrina, 56/B Castagnole di Paese Tel. 0422 410135 Fax 0422 950179 treviso@confagricoltura.it www.confagricolturatreviso.it

Dettagli

OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012

OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012 CONFIMI RAVENNA NEWS N. 4 DEL 15/02/2013 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO - CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA IN VIGORE DAL 18/07/2012 Con l acclusa circolare, il

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE INFORMATIVA N. 296 20 OTTOBRE 2016 ADEMPIMENTI I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE D.Lgs. n. 185/2016 Circolare Ispettorato Nazionale Lavoro

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 12/08/2015 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE Come noto il D.Lgs. n. 276/2003 ha introdotto la disciplina del lavoro accessorio e dei buoni lavoro (c.d.

Dettagli

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA DIRETTORE DOTT.SSA SILVANA CATALANO ISPETTORI DEL LAVORO DOTT. PORCELLI UMBERTO DOTT. ARAGONA ANTONIO ISPETTORE DEL LAVORO D.M. 15/01/2014 PERSONALE INQUADRATO

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Istituto Nazionale Previdenza Sociale L agricoltura multifunzionale: l agriturismo I controllori incontrano le aziende Brescia 10 Giugno 2013 Dott. Daniele Lo Piccolo Funzionario Vigilanza INPS 1 L Ispettore di Vigilanza INPS è il funzionario

Dettagli

Scambio di manodopera

Scambio di manodopera UNA BUONA VENDEMMIA Scambio di manodopera Del tutto particolare e limitato al solo settore agricolo è lo scambio di manodopera tra piccoli imprenditori agricoli secondo gli usi (art. 2139 c.c.). Per l

Dettagli

MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO

MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO L art. 4, comma 1, lett. a), della legge n. 18/2010, sostituisce il comma 3 del D.L. 22 febbraio 2002, n. 12, convertito con modificazioni dalla legge 23 aprile 2002, n.

Dettagli

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL CIRCOLARE N. 12 DEL 20/10/2016 VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL Con la circolare n. 1 del 2016 in tema di voucher per lavoro accessorio, l Ispettorato Nazionale

Dettagli

Circolare N.33 del 5 Marzo 2014

Circolare N.33 del 5 Marzo 2014 Circolare N.33 del 5 Marzo 2014 Ispettori del lavoro. Il nuovo codice di comportamento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato definito con il DM 15.01.2014 il nuovo codice

Dettagli

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA L EVOLUZIONE Gli articoli da 70 a 74 del D. lgs. 276/2003 nel disciplinare il lavoro accessorio occasionale limitavano l uso dei buoni a ben determinate fattispecie

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE A cura dell U. O. Lavoro e Previdenza Settembre 2006 PRIMA PARTE L APPALTO L APPALTO è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione

Dettagli

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese (fonte: INPS) CHE COS'È IL LAVORO ACCESSORIO È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni

Dettagli

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO PRESTAZIONE di LAVORO OCCASIONALE

Dettagli

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE CONFIMI RAVENNA NEWS N. 20 DEL 16/10/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE L art. 22

Dettagli

Anno 2014 N. RF311. La Nuova Redazione Fiscale LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO IN NERO LA MAXI-SANZIONE

Anno 2014 N. RF311. La Nuova Redazione Fiscale LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO IN NERO LA MAXI-SANZIONE Anno 2014 N. RF311 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 6 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 19/11/2014 LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO IN NERO LA MAXI-SANZIONE NOTA MIN.

Dettagli

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro Vitantonio Lippolis Responsabile Area Vigilanza 2 - DTL di Modena Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell

Dettagli

DEFINIZIONE E FINALITÀ. Definizione e finalità

DEFINIZIONE E FINALITÀ. Definizione e finalità LAVORO ACCESSORIO DEFINIZIONE E FINALITÀ Definizione e finalità DEFINIZIONE E FINALITÀ Perché introdurre questa tipologia di lavoro? 1. per regolare legalmente e dal punto di vista previdenziale le prestazioni

Dettagli

Lavoro accessorio e responsabilità solidale appalti: le abrogazioni in Gazzetta

Lavoro accessorio e responsabilità solidale appalti: le abrogazioni in Gazzetta CIRCOLARE N. 2 Marzo 2017 La presente è da considerarsi quale nota di studio. Quanto espresso non potrà pertanto essere utilizzato e/o interpretato quale parere legale. Ai gentili clienti Loro sedi A cura

Dettagli

Circolare n. 51 del 10 Aprile 2018

Circolare n. 51 del 10 Aprile 2018 Circolare n. 51 del 10 Aprile 2018 Nuove precisazioni per l iscrizione Inps dei collaboratori familiari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare del 15.3.2018

Dettagli

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale 1 La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale Con l articolo 54-bis, D.L. 50/2017, introdotto in sede di conversione dalla L.

Dettagli

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile Ai gentili Clienti Loro sedi LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE Con l articolo 54-bis, D.L. 50/2017, introdotto in sede di conversione dalla L. 96/2017, il Legislatore introduce

Dettagli

JOBS ACT E LE NOVITA PER LE ODV

JOBS ACT E LE NOVITA PER LE ODV JOBS ACT E LE NOVITA PER LE ODV Decreto Legislativo n. 81/2015 Il presente lavoro è frutto del pensiero dell Autore e non ha in alcun modo carattere impegnativo per l Amministrazione di appartenenza. IL

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO: le norme in vigore dal 25 agosto 2007

SICUREZZA DEL LAVORO: le norme in vigore dal 25 agosto 2007 SICUREZZA DEL LAVORO: le norme in vigore dal 25 agosto 2007 di angelo facchini Pubblicato il 12 settembre 2007 La legge 123 del 3 agosto 2007 opera in misura restrittiva in tema di sicurezza del lavoro.

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Istituto Nazionale Previdenza Sociale L agricoltura multifunzionale: l agriturismo I controllori incontrano le aziende Cremona 04 Novembre 2013 Dott. Daniele Lo Piccolo Funzionario Vigilanza INPS 1 L Istituto Nazionale Previdenza si occupa

Dettagli

Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio Quadro normativo sanzionatorio

Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio Quadro normativo sanzionatorio Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio 2019 25 Gennaio 2019 Quadro normativo sanzionatorio Sospensione dell impresa L istituto della sospensione dell attività,

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 CIRCOLARE 10/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni operative Circolare INPS n. 129 del 1 settembre 2017 Buoni pasto: regole per la loro erogazione

Dettagli

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 Spa 38100 TRENTO Via Solteri, 74 INFORMATIVA PER L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 INFORMATIVA

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Vigilanza CIRCOLARE N. 7 DEL 24/02/2009 A tutte le

Dettagli

Circolare n 20 del 11/10/2013

Circolare n 20 del 11/10/2013 Circolare n 20 del 11/10/2013 LA RESPONSABILITÀ FISCALE NEI CONTRATTI DI APPALTO Riferimenti: Art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 Art. 35, commi da 28 a 28-ter, DL n. 223/2006 Art. 50, DL n. 69/2013 Art.

Dettagli

CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA

CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA COS'È Le prestazioni di lavoro occasionale sono strumenti che possono essere utilizzati dai soggetti che vogliono intraprendere attività

Dettagli

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Circolare informativa n 6/2015 del 22 Ottobre 2015 Area di interesse: PAGHE E CONTRIBUTI Argomento: NOVITA DECRETO JOBS ACT NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT D. Lgs. 14.09.2015, n. 151 -

Dettagli

Circolare Lavoro Irregolare

Circolare Lavoro Irregolare Circolare Lavoro Irregolare Quadro normativ vo sanzionatorio 13 Ottobre 2015 Dal 24 settembre 2015, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs151/2015, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione

Dettagli

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato approvato

Dettagli

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014 Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014 Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro. Le sanzioni applicabili Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato recentemente pubblicata una

Dettagli

La tracciabilità degli stipendi e dei compensi

La tracciabilità degli stipendi e dei compensi A cura di Ketti Fisichella La tracciabilità degli stipendi e dei compensi Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Dal 1 luglio 2018 vi è l'obbligo di effettuare i pagamenti delle retribuzioni

Dettagli

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601 RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601 Art. 48. Definizione e campo di applicazione 1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno

Dettagli

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Informativa per la clientela di studio N. 6 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

IL LAVORO ACCESSORIO «VOUCHER» (artt D.Lgs 81/2015)

IL LAVORO ACCESSORIO «VOUCHER» (artt D.Lgs 81/2015) IL LAVORO ACCESSORIO «VOUCHER» (artt. 48-50 D.Lgs 81/2015) DEFINIZIONE ATTIVITA LAVORATIVE che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori ad 7.000 NETTI/anno civile

Dettagli

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 9 luglio 2012 Circ. n. 168 / 2012 Prot. n. 560 / AGC-AS Arch. n. 8 / C ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO

Dettagli

Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso

Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso Destinazione Italia, obiettivo lotta al lavoro sommerso Renzo La Costa * Nel primo decreto di attuazione nel piano denominato Destinazione Italia (decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 ) vengono introdotte

Dettagli

Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore

Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore Premessa normativa La Direzione generale per l attività ispettiva, con le circolari n.10478 del 10 giugno 2013 e n. 14184 del 5 agosto 2013,

Dettagli

Detti importi devono essere considerati al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione.

Detti importi devono essere considerati al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione. Tipologie di utilizzatori Imprenditori; Professionisti; Lavoratori autonomi; Associazioni; Fondazioni; Altri enti di natura privata; Pubblica Amministrazione, esclusivamente per esigenze temporanee ed

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2015 ISPETTORATO DEL LAVORO Sistema ispettivo a capo del Ministero del Lavoro è formato da : -DGL Direzione generale nazionale del lavoro coordina -DIL Direzioni interregionale

Dettagli

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili Studio Pasotto & Partners Ragionieri Commercialisti Consulenti del Lavoro Partners: Cristina Taioli - Consulente del Lavoro cristinataioli@studiopasotto.it Roberto Gainelli Ragioniere Commercialista robertogainelli@studiopasotto.it

Dettagli

D.Lgs , n. 276

D.Lgs , n. 276 D.Lgs. 10-09-2003, n. 276 TITOLO VII TIPOLOGIE CONTRATTUALI A PROGETTO E OCCASIONALI CAPO I Lavoro a progetto e lavoro occasionale Art. 61. - Definizione e campo di applicazione 1. Ferma restando la disciplina

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi SERVIZIO ISPEZIONE DEL LAVORO Si rappresenta che ai sensi della Circolare del 18/03/04 del Ministero del

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa 1 La disciplina introdotta dai commi da 28 a 34 dell articolo 35 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ha la finalità di coinvolgere

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 920

Dettagli

Si ricorda che il limite economico è pari a euro e trova applicazione, come previsto dalla Legge n. 92/2012, in riferimento al

Si ricorda che il limite economico è pari a euro e trova applicazione, come previsto dalla Legge n. 92/2012, in riferimento al Il Ministero del Lavoro è intervenuto nuovamente con la Circolare n 4 del 18 gennaio 2013 sulla disciplina del lavoro occasionale accessorio (artt 70 e seguenti del DLgs 276/2003), modificata profondamente

Dettagli

Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74.

Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74. Relazione illustrativa al D.Int. 25 febbraio 2008, n. 74. Autore: relazione In: Normativa 1. La disciplina introdotta dai commi da 28 a 34 dell articolo 35 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro Servizio Ispezione del Lavoro Cagliari

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro Servizio Ispezione del Lavoro Cagliari L ACCESSO ISPETTIVO Come in tutti gli ambiti di confronto anche dialettico fra personale ispettivo e soggetti ispezionati, occorre salvaguardare un naturale necessario bilanciamento di interessi e tutela

Dettagli

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO newsletter AGOSTO 2017 DURC e accesso ai benefici normativi e contributivi: nuove modalità di verifica Circolare n. 31, dell 8 agosto 2017 Con messaggio del 3 agosto 2017 n. 3220 l INPS ha comunicato che,

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

Interventi in materia di entrate e di contrasto al lavoro nero.

Interventi in materia di entrate e di contrasto al lavoro nero. Gestione separata: la prescrizione dei contributi slitta al 31/12/2007 (Inps, Circolare 13.10.2006 n. 111) Il decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 248 del

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

(L. 96 del INPS, Circolare n. 107 del

(L. 96 del INPS, Circolare n. 107 del CIRCOLARE N. 17/2017 [Luglio 2017] LAVORO OCCASIONALE (L. 96 del 21.06.2017 INPS, Circolare n. 107 del 05.07.2017 Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 81/E del 03.07.2017 ) Lo scorso 23 giugno, a seguito

Dettagli

Al sig. e p.c. e p.c.

Al sig. e p.c. e p.c. Modena, lì 07/08/2009 Al sig. A tutto il personale D i r e z i o n e P r o v i n c i a l e d e l L a v o r o d i M o d e n a p.za Cittadella 8, Modena - tel.059/222410-224955 - fax 059/224946 sito: www.dplmodena.it

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario

A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Si applica anche ai datori di lavoro

Dettagli

LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro

LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro 1 LAVORO: QUALI TUTELE? Controlli sulla regolarità dei rapporti di lavoro GLI ORGANI DI VIGILANZA PREPOSTI AI CONTROLLI DOTT. FRANCESCO CALCATERRA ISPETTORE DEL LAVORO MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE 2016 Organi

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 13 del IL REGIME DI SOLIDARIETA NEGLI APPALTI

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 13 del IL REGIME DI SOLIDARIETA NEGLI APPALTI Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 13 del 16.10.2013 IL REGIME DI SOLIDARIETA NEGLI APPALTI PREMESSA Il regime di solidarietà negli appalti è stato interessato negli ultimi mesi

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L. Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo Riforma Fornero L. 92/2012 Il Lavoro Occasionale Accessorio per prestazioni di lavoro occasionale accessorio si intendono attività lavorative di natura meramente

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Periodico informativo n. 95/2013 Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

Precisazioni del Ministero del Lavoro in tema di sospensione dell attività imprenditoriale

Precisazioni del Ministero del Lavoro in tema di sospensione dell attività imprenditoriale Precisazioni del Ministero del Lavoro in tema di sospensione dell attività imprenditoriale di Massimo Pipino Pubblicato il 4 dicembre 2009 il Ministero del Lavoro ha fornito un quadro riassuntivo della

Dettagli

Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Seminario Tecnico sui DD.Lgs. n. 81/2008 e n. 106/2009 Pistoia, 24 marzo 2010 Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dott. ing. Biagio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 76 23.04.2015 Lavoro accessorio: il limite economico 2015 Sale a 5.060 euro netti il compenso massimo che un lavoratore può

Dettagli

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Autore: Redazione In: Notizie di diritto Con circolare n. 75 del 13 maggio 2011, l Inps ha inteso fornire

Dettagli

Appalto, debiti tributari e responsabili solidale

Appalto, debiti tributari e responsabili solidale RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 35 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, come modificato dall articolo 13-ter del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (convertito con L. 7 agosto 2012, n. 134) Comma 28 e 28-ter, art. 35, D.L.

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO DOPO GLI INTERPELLI DEL MINISTERO DEL LAVORO

IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO DOPO GLI INTERPELLI DEL MINISTERO DEL LAVORO IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO DOPO GLI INTERPELLI DEL MINISTERO DEL LAVORO Negli ultimi mesi il Ministero del Lavoro ha risposto a ben tre interpelli chiarificatori della disciplina del lavoro occasionale

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 27/2015 Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 22 23.01.2015 Appalti: abrogata la responsabilità solidale Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Con l articolo 28, commi da 1 a 3 del Decreto

Dettagli

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 LE NORME In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

SOCIETA' CONSULENZE AZIENDALI SAS SAVIGLIANO (CN) Via Allione, 1

SOCIETA' CONSULENZE AZIENDALI SAS SAVIGLIANO (CN) Via Allione, 1 SOCIETA' CONSULENZE AZIENDALI SAS 12038 SAVIGLIANO (CN) Via Allione, 1 INFORMATIVA PER L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0172/715158 DATA

Dettagli

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I)

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Voucher Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (II) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (III) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (IV) Lavoro accessorio:

Dettagli

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 49/2013 APRILE/5/2013 (*) 9 Aprile 2013 L INPS FORNISCE UN DETTAGLIATO

Dettagli

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI La responsabilità solidale negli appalti Per responsabilità solidale negli appalti, di natura contributiva e retributiva,

Dettagli

STUDIO DOTT. REBONATO & ASSOCIATI

STUDIO DOTT. REBONATO & ASSOCIATI ASSOCIATI: COLLABORATORI: DOTT. GIORGIO REBONATO DOTT.SSA GIOVANNA REBONATO Consulente del lavoro DOTT. ALBERTO REBONATO RAG. TERESA NEGRI RAG. RICCARDO BOLOGNA DOTT.SSA BARBARA CHIARAMONTE DOTT. MICHELE

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO

IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Corso di Diritto delle Risorse Umane Flavia Pasquini pasquini.flavia@unimore.it www.fmb.unimore.it RIFERIMENTI NORMATIVI - Legge 14 febbraio 2003, n. 30, art. 4; - Decreto

Dettagli

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Giornata Nazionale della PREVIDENZA Giornata Nazionale della PREVIDENZA Lavoro Accessorio e Buono Lavoro: il corretto utilizzo dello strumento MILANO 16 maggio 2014 - ITALIA LAVORO Progetto LOA - Paola Rampini LAVORO ACCESSORIO e BUONO LAVORO

Dettagli

Presto, la guida completa

Presto, la guida completa Presto, la guida completa Noemi Secci > Le GuidePubblicato il 6 luglio 2017 LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI Contratti di prestazione occasionale: come registrare lavoratore e utilizzatore, attivare il contratto

Dettagli

CIRCOLARE 11/2015 Genova, 02/11/2015

CIRCOLARE 11/2015 Genova, 02/11/2015 STUDIO ASSOCIATO CONSULENTI DEL LAVORO BARILLARI LAPOLLA CAVALLERI 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: barillari@tpservice.it lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it

Dettagli

POTERI E LIMITI DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO E DEL FISCO

POTERI E LIMITI DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO E DEL FISCO Ordine Provinciale Consulenti del Lavoro di Brescia Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione di Brescia POTERI E LIMITI DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO E DEL FISCO Brescia, 20 novembre 2017 Carlo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 06 10.01.2014 Lavoro nero: le nuove sanzioni Aumentate del 30% le maxisanzioni sul lavoro sommerso e decuplicate quelle sull

Dettagli

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO a cura di: Ernesto Gatto IL LAVORO ACCESSORIO

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO a cura di: Ernesto Gatto IL LAVORO ACCESSORIO LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2012 a cura di: Ernesto Gatto ART. 7 CO. 2 DL 76/2013 Articoli da 70 a 73 DLgs. 276/2003 Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno

Dettagli

MANODOPERA & VENDEMMIA. Premariacco, 2 Settembre 2013

MANODOPERA & VENDEMMIA. Premariacco, 2 Settembre 2013 MANODOPERA & VENDEMMIA 2013 Premariacco, 2 Settembre 2013 Modalità di impiego di manodopera in vendemmia Per la generalità delle aziende agricole: 1 Lavoro autonomo occasionale (VOUCHER) 2 Coniuge, parenti

Dettagli

La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co.

La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co. La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co. di Cinzia Bondì Pubblicato il 24 marzo 2010 In caso di risoluzione di un contratto a progetto, ai collaboratori, iscritti in via esclusiva alla

Dettagli