Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Corso di Specializzazione in Prevenzione Incendi Ai sensi del D.M. 25 marzo 1985 Comando Provinciale VV.F. di Latina, 6 settembre

2 L Incendio L approccio corretto alla FSE prevede una fase di analisi qualitativa e quantitativa del fenomeno dell incendio. Durante gli incendi in ambienti confinati enclosure fire è necessario poter descrivere qualitativamente almeno i seguenti elementi: 1. Moto del fumo e dei gas di combustione; 2. temperature raggiunte all interno del locale 2

3 L Incendio La temperatura raggiunta dai prodotti di combustione è alla base dei moti convettivi dai quali dipende la propagazione dell incendio all interno dell edificio in cui si sviluppa. Una prima classificazione degli incendi può essere fatta in funzione della velocità dello sviluppo di prodotti della combustione, di fiamme e di calore nelle prima fase dell incendio stesso e vengono definiti in: 1. Incendi a sviluppo lento; 2. Incendi a sviluppo medio; 3. Incendi a sviluppo veloce 3

4 L Incendio Gli incendi possono manifestarsi, infine, in due diversi modi: 1. Con Produzione di Fiamma; 2. Incendi Covanti (Smoldering fire); 4

5 L Incendio con produzione di Fiamma La combustione si genera mediante reazioni chimiche prevalentemente in fase gassosa; Viene emessa radiazione elettromagnetica sia infrarossa che visibile Si ha elevata produzione di energia termica; Si ha elevata emissione di fumo di colore scuro; Flussi turbolenti gassosi con frequenti variazioni di velocità; Formazioni di vortici di varie dimensioni 5

6 L Incendio covante (Smoldering fire) La combustione procede generalmente senza lo sviluppo di fiamme sulla superficie del combustibile; La temperatura non è molto elevata e l incendio procede con velocità tipicamente inferiori ad 1mm/min; Scarsa rumorosità ed assenza di rumore; Modestissimo apporto termico all ambiente con l emissione di fumo di colore chiaro; 6

7 L Incendio: FASI DI SVILUPPO CARATTERISTICHE Schematicamente si possono distinguere le seguenti 4 fasi caratteristiche nell evoluzione temporale di un incendio: 1. Ignizione; 2. Crescita; 3. Incendio pienamente sviluppato; 4. Decadimento. 7

8 L Incendio: FASI DI SVILUPPO CARATTERISTICHE Temperatura ( C) Tempo (min) Fasi dell incendio 1 Innesco 2 Crescita (Propagazione) 3 Pieno sviluppo 4 Decadimento Estinzione Comportamento dell incendio Riscaldamento del materiale combustibile Combustione controllata dal combustibile Combustione controllata dalla ventilazione Combustione controllata dal combustibile Comportamento umano Attività di prevenzione Azione primaria di spegnimento con presidi antincendio; esodo Morte Misure attive impegnate Rilevatori di fumo Rilevatori di fumo e calore; impianti sprinklers; intervento VF; sistemi di controllo del fumo Intervento VF Misure passive impegnate Materiali classificati per reazione al fuoco Materiali classificati per reazione al fuoco Strutture resistenti al fuoco; separazione antincendio 8

9 L Incendio: 1. L INNESCO La partecipazione all incendio del combustibile solido dipende dalla pezzatura (es: con un fiammifero brucio un foglio di carta ma non il piano della scrivania); La combustione avviene sempre in fase gassosa attraverso il fenomeno della pirolisi: Una sostanza solida sufficientemente riscaldata libera vapori combustibili; 9

10 L Incendio: 1. L INNESCO I prodotti di pirolisi combinati con l ossigeno bruciano con fiamma e liberano calore che, investendo la superficie solida, comportano l accelerazione del fenomeno di pirolisi; Il tempo di ignizione di una sostanza solida dipende dal flusso termico che la investe e e dalla temperatura che raggiunge la superficie del solido esposta; 10

11 L Incendio: 1. L INNESCO La pirolisi è più veloce in corpi con bassa inerzia termica: 1 2 [ ( ρ c λ) kj/(m s K ] p dove kg ρ è la densità del materiale in 3 m kj c p è il calore specifico in ; kg K kw λ è conduttività termica in m K ; 11

12 L Incendio: 1. L INNESCO La pirolisi è più veloce in corpi con bassa inerzia termica: Poliuretano, inerzia termica pari a: 41; Legno di pino, inerzia termica pari a 500; IL POLIURETANO BRUCIA MEGLIO DEL LEGNO DI PINO; 12

13 L Incendio: 1. L INNESCO Si indica con t ig il tempo, valutato in secondi, di un materiale sul quale incide un flusso radiante q (kw/mq) per raggiungere la temperatura di ignizione T ig : qc: flusso critico 13

14 OSSERVAZIONE L Incendio: 1. L INNESCO In caso di innesco pilotato (fiamma diretta che lambisce il combustibile) i valori del tempo t ig e del flusso termico per raggiungere T ig diminuiscono sensibilmente! 14

15 L Incendio: 1. L INNESCO Alcuni valori sperimentali (in aria): Sostanza Combustibile Carta di Giornale Legno Polietilene (alta densità) Polistirene Tig (K) qc (kw/mq)

16 L Incendio: 2. CRESCITA L incendio cresce in funzione della tipologia, massa, distribuzione spaziale del combustibile; NON risente della ventilazione! La temperatura Media del locale è relativamente bassa (diluzione con l aria fredda presente); Localmente, in prossimità della zona interessata dalla combustione, temperature elevate. 16

17 L Incendio: 2. CRESCITA In questa fase si ha: Riduzione visibilità a causa dei prodotti della combustione (fumi); Produzione di gas tossici irritanti e corrosivi; Aumento della velocità di combustione nel tempo; Aumento della temperatura e della potenza termica irradiata nell ambiente. 17

18 La propagazione è l intensità sono influenzati da: L Incendio: 2. CRESCITA Superficie di ventilazione (rottura di vetri, finestre, elementi di copertura); Proprietà termoisolanti dei muri e dei solai: più è isolato minore calore viene dissipato all ambiente circostante, maggiore sarà la T raggiunta all interno del locale; Caratteristiche di partecipazione al fuoco dei materiali di arredo e di rivestimento (REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI), formazione di gocce incandescenti, produzione di gas e fumi tossici; 18

19 L Incendio: 2. CRESCITA OSS: Una superficie vetrata avente spessore di 3 mm si rompe a 340 C; Una superficie vetrata avente spessore di 6 mm si rompe a 450 C. 19

20 L Incendio: 3. PIENAMENTE SVILUPPATO In questa fase tutti gli oggetti del locale partecipano alla combustione in quanto anche quelli più lontani raggiungono la Tig! Il Flashover rappresenta la fase di transizione fra un incendio in crescita ed un incendio pienamente sviluppato; In questa fase i gas caldi di combustione hanno invaso tutto l ambiente e si trovano vicino al pavimento (IRRAGGIAMENTO); 20

21 L Incendio: 3. PIENAMENTE SVILUPPATO Lo sviluppo dell incendio è FORTEMENTE influenzato dalla VENTILAZIONE! OSS: se non vi è ventilazione sufficiente il flashover potrebbe non verificarsi (carenza di comburente) 21

22 L Incendio: 3. PIENAMENTE SVILUPPATO Questa fase è caratterizzata da: - Forte innalzamento della velocità di combustione; - Elevato rilascio di calore, T elevatissime; - Rilevante crescita di produzione fumo e gas di combustione; 22

23 L Incendio: 3. PIENAMENTE SVILUPPATO La Temperatura del locale non è uniforme; Il pavimento e le parti inferiori dei muri raggiungono una temperatura inferiore alle parti superiori delle pareti e, soprattutto, del soffitto. A causa del mescolamento dovuto alla forte turbolenza del gas, la differenza di temperatura non è elevata: in generale ci si riferisce alla temperatura media dei gas di combustione (SI POSSONO RAGGIUNGERE 1000 C). 23

24 L Incendio: 3. PIENAMENTE SVILUPPATO 24

25 25

26 L Incendio: 4. DECADIMENTO Dopo l ignizione di tutti i materiali combustibili, l incendio tende a rallentare; Si ha il progressivo esaurimento di combustibile; Riduzione del flusso termico generato; 26

27 L Incendio: 4. DECADIMENTO In letteratura la fase di decadimento inizia quando la T media scende allo 80% del valore massimo raggiunto nella fase 3. Si ritiene conclusa quando la T media scende sotto i 200 C (si escludono inneschi di eventuali materiali combustibili); 27

28 L Incendio: 4. DECADIMENTO 28

29 L Incendio: UNA PROVA IN SCALA REALE 29

30 Il Fattore di VENTILAZIONE Lo sviluppo di un incendio in fase avanzata dipende dal fattore di ventilazione <O>, che va ad influenzare la velocità di combustione (massa di combustibile consumata nell unità di tempo [kg/s]): O = A v A h t 0.5 eq [ ] m 30

31 Il Fattore di VENTILAZIONE Dove: A v = Superficie delle aperture di ventilazione ricavate sulle pareti del locale, in mq; A t = Superficie totale del compartimento, pavimento pareti e soffitto, in mq; h eq = altezza equivalente, media ponderata di tutte le altezza hi delle aperture di ventilazione delle pareti, così valutata: h eq A i = A vi v h i [ m] 31

32 Il Fattore di VENTILAZIONE Esempio: Calcolare il fattore di ventilazione di un locale avente larghezza 19 m, lunghezza 23 m ed altezza 3,6 me con le seguenti aperture: - n. 2 porte di larghezza pari a 2 m ed altezza pari ad 1,5 m; - n. 4 finestre di larghezza 2 m altezza 1, 5 m; - n. 5 finestre di larghezza 2,5 m altezza 1,5 m. 32

33 Il Fattore di VENTILAZIONE At= 2x23x19+2x(23+19)x3,6=1176 mq; Av1 =Av2=(porte)=2x2,2=4,4 mq; Av3=Av4=Av5=Av6=(finestre)=2x1,5=3 mq; Av6=Av7=Av8=Av9=Av10=2,5x1,5=3,75mq; Av=3,75x5+3x4+2x4,4=39,55 mq; heq=(2x4,4x2,2+4x3x1,5+5x3,75x1,5)/(2x4,4+4x3+4x3,75)=1,65 m O=Av*heq 0,5 /At=(39,55/1176,4)x1, = m

34 Il Fattore di VENTILAZIONE Incendi controllati dalla superficie di ventilazione: Durante la fase di sviluppo la massa d aria che affluisce nel locale e minima rispetto alla superficie del compartimento; E la tipologia maggiormente diffusa nella fase di sviluppo di incendi in ambienti chiusi; La massa di ossigeno nell ambiente non è sufficiente e limita lo sviluppo della combustione. 34

35 Il Fattore di VENTILAZIONE Incendi controllati da combustibile: Durante la fase di sviluppo la combustione dipende poco dalla massa d aria che affluisce nel locale, in quanto è presenta aria già sufficiente allo sviluppo della combustione; La combustione è influenzata dalla pezzatura, dalla massa e dalla porosità ed orientamento spaziale del combustibile 35

36 In un locale: Il Fattore di VENTILAZIONE Lo sviluppo di un incendio nella fase iniziale è controllato dal combustibile; Nella fasi successive viene regolato dalla superficie di ventilazione; E presente una zona di transizione che separa i regimi di combustione descritti prima; Se <O> è dell ordine di m 0.5 la combustione è influenzata dalla ventilazione; 36

37 La potenza Termica rilasciata da un incendio La velocità di combustione m s, per unità di combustibile e di superficie coinvolta in un incendio, se si sviluppano fiamme, è pari a: m s = q f + q L r v q kg m q f = flusso termico convettivo generato dalla fiamma; q r = flusso termico radiante generato dalla fiamma; q d = Flusso termico disperso per convenzione ed irraggiamento dalla superficie considerata; OSS=T ig > 350 C quindi q d è una potenza specifica significativa! d 2 s 37

38 Sostanza Combustibile Carta di Giornale Legno Polietilene (alta densità) Polistirene Tig (K) qc (kw/mq)

39 La potenza Termica rilasciata da un incendio L v = Energia termica necessaria per produrre la pirolisi di un chilogrammo di combustibile [kj/kg] Sostanza Combustibile L v [kj/kg] Carta Corrugata Legno Polietilene (alta densità) Polistirene

40 La potenza Termica rilasciata da un incendio La velocità di combustione m s, poiché i flussi termici sono influenzati dalla tipologia del combustibile, dall aria presente nell ambiente etc., all aumentare dell area coinvolta dall incendio dapprima cresce per poi stabilizzarsi ad un valore massimo: In quanto, raggiunta una determinata T, il coefficiente di convezione e l emissività della fiamma non subiscono più significative variazioni. 40

41 La potenza Termica rilasciata da un incendio VALORI MASSIMI DELLA VELOCITA DI COMBUSTIONE PER UNITA DI SUPERFICIE INTERESSATA DALL INCENDIO IN ARIA Sostanza Combustibile Alcol metilico Benzine Polipropilene granulare Carta Corrugata Legno m s [kg/(m 2 s)]

42 La potenza Termica rilasciata da un incendio OSS: Se sulla superficie del combustibile agisce un flusso termico radiante q e dovuto ad una sorgente esterna (ad es. flusso termico radiante da un oggetto vicino combustibile anch esso coinvolto nell incendio) i valori di velocità di combustione m s devono essere aumentati della quantità: q e /L v 42

43 La potenza Termica rilasciata da un incendio Il rischio di incendio in un ambiente dipende principalmente da: - Temperatura massima; - Portata massima di fumo e gas nocivi che si liberano. Queste grandezze dipendono dalla potenza termica dell incendio, indice della rapidità con la quale viene rilasciata l energia termica sviluppata. 43

44 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR L incendio A e l incendio B sviluppano la stessa energia, l area sottesa dalle rispettive curve è la stessa: L incendio A è più severo dell incendio B, in quanto nell unità di tempo rilascia il doppio dell energia! 44

45 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR La potenza termica totale rilasciata nell ambiente varia nel tempo durante un incendio; In letteratura anglosassone viene indicata con l acronimo RHR: Rate of Heat Release. 45

46 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR In un determinato istante, lo RHR è dato dal prodotto della velocità di combustione m c [kg/s] ed il potere calorifico H del combustibile [kj/kg]: RHR(t)=m c (t)xh [kw/kg] m c dipende dallo stato del combustibile e dalle condizioni dell ambiente di sviluppo dell incendio; Valori tipici variano da frazioni di g/s ad alcuni kg/s. 46

47 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Ordine di grandezza dello RHR: La combustione di n. 3 fogli di poliuretano espanso con: ρ = 20 kg/m 3 ; A=50x50 cm; S=6 cm; RHRmax=50 kw; Stesso valore della combustione di un cuscino; Per un divano si arriva a 3100 kw. 47

48 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Le curve RHR (t) hanno sempre una fase di crescita ed una fase di decadimento con un tratto superiore, nel quale la potenza raggiunge il valore massimo e si mantiene pressoché costante. 48

49 RHR(t) [kw] La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR RHR max RHR F 49

50 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Dall instante iniziale sino al flashover, l andamento dello RHR è di tipo quadratico; La velocità di crescita raggiunge, in prossimità del flashover, valori compresi fra 1 kw/s e qualche decina di kw/s; Il valore massimo RHRmax, può stimarsi con una espressione che è indicata nell Eurocodice 1 Allegato E per incendi controllati dalla superficie di ventilazione: 50

51 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR RHR max = 0,10 m H Av h 0.5 eq Dove: m: fattore di partecipazione alla combustione (stesso del DM 09/03/2007); H: Potere Calorifico del materiale combustibile; A v : Superficie complessiva delle aperture di aerazione del locale; h eq : altezza equivalente (stessa definizione per il calcolo del fattore di ventilazione). 51

52 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR L andamento temporale dello RHR sino al flashover è di tipo quadratico, pertanto sino al tempo t F si adotta la seguente espressione: RHR(t)=αt 2 Relazione riportata nelle norme NFPA 72 ed NFPA 92B, verificata sperimentalmente. 52

53 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Sono state introdotte, al fine di introdurre analisi quantitative, quattro curve predefinite di sviluppo, con tg tempo necessario affinché lo RHR(t g ) raggiunga 1000 kw: 1.Ultraveloce - t g =75 s; 2.Veloce - t g =150 s; 3.Medio - t g =300 s; 4.Lento - t g =600 s. 53

54 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR 54

55 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Dove: Av equiv = W h v equiv v equiv hv equiv RHR Differenza fra altezza punto più alto e più basso fra tutte le aperture di aerazione presenti; F = 0.5 v 7,8 A Av h t equiv equiv 55

56 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Ed ancora: W vequiv Larghezza [m] della apertura di ventilazione calcolata imponendo che il fattore di ventilazione del locale dove sia presente solo tale apertura virtuale, pari alla somma dei fattori di ventilazione delle singole aperture realmente presenti aventi dimensioni generiche W ed h venti vent i 56

57 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Pertanto: W v equiv = W i vent h i 1,5 v equiv h 1,5 vent i Ed infine, A T [m 2 ] è la differenza fra la superficie totale del locale e l area A vequiv 57

58 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Lo RHR F si può calcolare mediante il Metodo di Thomas, basato sul bilancio energetico degli strati di gas caldi (600 C circa) che si forma sul soffitto di un locale e dall osservazione di numerosi incendi naturali (metodo riportato nella NFPA 555): RHR F = 0.5 v 7,8 A Av h t equiv eqiv 58

59 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR OSS: Un incendio a sviluppo lento si produce a seguito della combustione di oggetto solidi massicci (tavoli e armadi in legno); Un incendio a sviluppo medio si origina in presenza di combustibili aventi bassa densità (poltrone e divani imbottiti); Uni incendio veloce si ha dalla combustione di materiali di bassa densita e piccola pezzatura (carta; scatole di cartone; tessuti); Un incendio ultraveloce si adatta bene per liquidi infiammabili e per liquidi altamente volatili. 59

60 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR CONCLUSIONI: Per un progetto prestazionale è sempre necessario: 1) Identificare l incendio di progetto in relazione agli scenari di incendio credibili per l attività in esame; 2) L incendio di progetto deve prevedere, mediante dati mutuati dalla letteratura o da prove sperimentali l andamento dello RHR(t); 3) La curva dello RHR(t) qualitativa rappresenta la base di partenza per il calcolo mediante software specifici di simulazione incendi ( a zone o di con modelli fluidodinamici di campo). 60

61 Grazie per l attenzione! Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Comando Provinciale Latina 61

62 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Esempio: Per un incendio di legno (H=17,5 [MJ/kg]) a sviluppo medio si ottiene: α=rhr(t g )/t g2 =1000/(300) 2 =11, [kj/s 3] Essendo RHR il prodotto fra m c e H, si calcola m c (t g ) come: m c (t g )=1000 [kw]/h[mj/kg]=0,0571 [kg/s] 62

63 La potenza Termica rilasciata da un incendio lo RHR Supponendo che l incendio si sviluppi nel locale dell esempio precedente che aveva: A t =1176 mq; A v =39,55 mq; h eq =1,65 m RHR max = 0,10 m H Av h 0.5 eq RHRmax=0,10x0,8x17,5x10 3 x39,55x(1,65) 0.5 = =71,12 kw 63

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento GLI INCENDI Docente: ing. Mauro Marchini mgm@mauromarchini.com Gli eventi: gli incendi L incendio

Dettagli

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico Cagliari, 14 febbraio 2018 Il nuovo codice mette in relazione in modo diretto ed esplicito Incendio Occupanti R vita = f (δ

Dettagli

Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi

Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016 ALLEGATO HF - DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA LIBERA DA FUMO AL VARIARE DEL TEMPO ALLEGATO HF Per la determinazione della variazione

Dettagli

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte By F.D. By Scenari di incendio di progetto Sicurezza antincendio REGOLA TECNICA ORIZZONTALE RTO PRIMA FASE: Analisi preliminare Scenario incendio di progetto 1 Inizio incendio Zona lavorazione Deposito

Dettagli

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, venerdì 8 maggio 2015 Sicurezza antincendio con

Dettagli

ESEMPIO. Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3. Materiale 1. Si assume: carico uniformemente distribuito

ESEMPIO. Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3. Materiale 1. Si assume: carico uniformemente distribuito ESEMPIO Materiale 1 Materiali CASO 1 CASO 2 CASO 3 10000 kg H 1 =20 MJ/kg m 1 =0,8 A f = 182 m 2 t = 300 sec. r aria1 = 5,1 g aria/g comb Materiale 2 15000 kg H 2 =40 MJ/kg m 2 = 1 A f = 156 m 2 t = 150

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio Quaderni d informazione Cause e dinamiche di un incendio Antincendio CAUSE E DINAMICHE DI UN INCENDIO Lo sviluppo di un incendio ha sempre come origine l innesco di una combustione che si viene a verificare

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Individuazione dei pericoli di incendio e di esplosione e analisi delle condizioni al contorno Valutazione

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Padova, 27 Novembre 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio 1. PRE FLASHOVER (ignizione e propagazione)

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

applicati ad un caso reale

applicati ad un caso reale 9:40 Pagina 58 senti rilevatori di fumo, il tempo di rivelazione è molto variabile. Si passa dall attivazione praticamente istantanea del rilevatore 1; per arrivare ai 70 s dell ultimo rilevatore, il numero

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Test d incendio e prove: Test sui materiali per verificarne il comportamento in caso d incendio e definire le caratteristiche

Dettagli

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove Reazione al fuoco dei materiali Le prove prove di reazione al fuoco - Italia UNI ISO 1182 Prova di non combustibilità UNI 8456 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe

Dettagli

APPLICAZIONE DEL MODELLATORE DI INCENDI CFAST CON UNA CURVA TEORICA DEL TASSO DI RILASCIO TERMICO

APPLICAZIONE DEL MODELLATORE DI INCENDI CFAST CON UNA CURVA TEORICA DEL TASSO DI RILASCIO TERMICO APPLICAZIONE DEL MODELLATORE DI INCENDI CFAST CON UNA CURVA TEORICA DEL TASSO DI RILASCIO TERMICO SOMMARIO Prof. Piero Masini (1), Prof. Ubaldo Ayr (1), Ing. Maria Romano (1), Ing. Fedele Decandia (2)

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

PROBLEMI PRATICI RISOLTI 3 a Edizione Prevenzione Incendi PROBLEMI PRATICI RISOLTI Approccio Ingegneristico Antonio La Malfa Salvatore La Malfa I N D I C E Dinamica dell'incendio 1. Valutazione del valore nominale del carico d

Dettagli

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Incendio Combustione rapida e non controllata senza limitazioni spazio/tempo

Dettagli

Il Museo di Casa Romei, Ferrara Integrazione fra tutela e sicurezza antincendio

Il Museo di Casa Romei, Ferrara Integrazione fra tutela e sicurezza antincendio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, giovedì 7 maggio 2015 Il Museo di Casa Romei,

Dettagli

classificare il comportamento al fuoco delle facciate

classificare il comportamento al fuoco delle facciate Metodi europei per classificare il comportamento al fuoco delle facciate In questa presentazione saranno trattati alcuni dei principali metodi europei focalizzandosi su: - principi del metodo - descrizione

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Dipartimento ABC Politecnico di Milano / FSC engineering srl

Dettagli

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

FONDAZIONE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO. in collaborazione con. Lecco, 9 novembre 2017

FONDAZIONE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO. in collaborazione con. Lecco, 9 novembre 2017 FONDAZIONE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO in collaborazione con Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia CONFRONTO TRA PRESCRIZIONI DEL D.M. 22.02.2006 E SOLUZIONI CONFORMI DEL NUOVO Co.p.i.

Dettagli

Corso Antincendio ATRA 09 marzo 2012

Corso Antincendio ATRA 09 marzo 2012 Corso Antincendio ATRA 09 marzo 2012 Salvare le vite degli occupanti Proteggere l investimenti Migliorare le prestazioni degli stabili 1 Il grado d interesse alla protezione antincendio Abitazioni individuali

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO Firmato digitalmente da Paolo Giordano CN = Giordano Paolo O = non presente T = Ingegnere e-mail = paolo.giordano11@tin.it C = IT RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture

FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture FSE, esempi di progettazione antincendio - Resistenza al fuoco delle strutture Ing. G.G. AMARO [GA e Engineering s.r.l.] - Ing. C. Amaro [GA e Engineering s.r.l.] L articolo pone l attenzione sulla modalità

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Roma ISA - 6 novembre 2007 CONVEGNO Modalità di presentazione dei progetti predisposti secondo l approccio ingegneristico FIRE SAFETY ENGINEERING Arch.

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena D.M. 3 agosto 2015 1 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese REAZIONE AL FUOCO NELL AMBITO DELLA STRATEGIE ANTINCENDIO LA REAZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area VIII - Nucleo Investigativo Antincendi

Dettagli

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL APPROCCIO PRESCRITTIVO Applicazione delle regole tecniche, in cui sono riportate le misure da adottare per ottenere

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Principali definizioni Reazione al fuoco misura antincendio di protezione

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano

Sicurezza dei canali aria in poliuretano L impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio. I Roma 24 maggio 2016 Sicurezza dei canali aria in poliuretano Antonio Temporin Cosa sono i canali aria in poliuretano

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

WORKSHOP PVC CABLES 2014

WORKSHOP PVC CABLES 2014 Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA WORKSHOP PVC CABLES 2014 BOLOGNA 20/11/2014 www.laboratoriolapi.it lapi@laboratoriolapi.it LAPI SpA è un Organismo Notificato e Laboratorio di prove che opera dal 1983

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo Esame degli incendi reali Contenuto della presentazione Prove sperimentali di incendio Prova su trave

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Curve naturali di incendio

Curve naturali di incendio Rappresentazione incendi curve parametriche : APPROCCIO PRESTAZIONALE Curve naturali di incendio Esistono vari metodi per determinate le curve di incendio naturale. Il metodo più semplice è quello delle

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI EVENTI DI INCENDIO IN UN AMBIENTE CONFINATO

SPERIMENTAZIONE DI EVENTI DI INCENDIO IN UN AMBIENTE CONFINATO SPERIMENTAZIONE DI EVENTI DI INCENDIO IN UN AMBIENTE CONFINATO U. Ayr 1, S. Buffo 2, E. Cirillo 1, P. Masini 3 1 Dipartimento di Fisica Tecnica Politecnico di Bari, via Orabona n. 4 I 70125 Bari 2 Corpo

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Esempio di Calcolo Carico Incendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Destinatari del corso Il corso si rivolge a professionisti antincendio o a studenti universitari interessati ad approfondire la tematica.

Destinatari del corso Il corso si rivolge a professionisti antincendio o a studenti universitari interessati ad approfondire la tematica. Premessa Una importante innovazione della nuova normativa è data dal D.M. del 9 Maggio 2007 che con l introduzione del concetto della Fire Safety Engineering (FSE) ha fatto diffondere uno strumento che

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI ALLEGATO 1. Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto stabilito con il decreto del Ministro dell interno 30 novembre

Dettagli

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI VII PROFILO DELL AUTORE... V GLOSSARIO... VI PREFAZIONE... XIII PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI 1. PREMESSA... 3 1.1 Scopo del presente capitolo... 3 1.2 Evoluzione della normativa antincendio... 4 1.3 Norme

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio Ing. Giorgio Ravera Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco INDICE: CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO CONCETTI DI BASE

Dettagli

Milano, 3 Maggio 2016

Milano, 3 Maggio 2016 Milano, 3 Maggio 2016 Un nuovo modo di costruire: facciate continue, sistemi a cappotto, facciate ventilate e pannelli sandwich ad elevate prestazioni. Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Politecnico

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi Ing. Luca Talamona Ing. Samuele Sassi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento

Dettagli

La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Quali sono le classificazioni principali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro? E come definire un rischio accettabile?

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Introduzione I danni provocati dagli incendi, nei stabilimenti industriali, sono molto ingenti in quanto comportano: danni diretti

Dettagli

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO Corso di formazione per professionisti antincendio Capitolo 5.5 Profili di rischio Docente: ing. Massimo DEPLANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANTINCENDIO Il profilo di rischio è un indicatore speditivo della

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 (entrato in vigore il 18/11/2015) Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE D.M. 3 agosto 2015 1 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE Dott. Ing. Filippo Soremic Direttore Antincendi Comando Provinciale

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Roma, 18 Giugno 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post flashover

Dettagli

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm) Stufe a Legna CARATTERISTICHE TECNICHE CLEO_COMBI_BO_LEGNA DATI Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4 Canna fumaria - diametro (mm)

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari 1 L incendio e il suo sviluppo 2 Il rischio di incendio Fase

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Antonio La Malfa IL D.P.R. 151/2011 Regolamento

Dettagli

Prof. Ernesto Damiani

Prof. Ernesto Damiani Algoritmi matematici, modelli numerici ed elaborazioni di calcolo automatico per lo studio delle interazioni tra water mist e scenari di incendio di progetto Prof. Ernesto Damiani Intervento nell ambito

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

Incendi di facciata negli edifici

Incendi di facciata negli edifici Incendi di facciata negli edifici Grenfell 2017 Instabul 2018 Hospital L incendio della Grenfell tower ha comportato la morte di 72 persone: MA E STATA SOLO LA FACCIATA RESPONSABILE DELLA TRAGEDIA? APPROCCIO

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro rischio incendio nei luoghi di lavoro Gli obblighi del Datore di Lavoro introdotti in materia di prevenzione incendi dal D.Lgs.

Dettagli

EDIZIONE DEI RISULTATI: SCENARIO 2 (IL PIU GRAVOSO) EVOLUZIONE DEI FUMI CURVE F(T) IMBOCCO FRANCESE (ASCISSA 0,10 m) TEMPERATURA DELL ARIA

EDIZIONE DEI RISULTATI: SCENARIO 2 (IL PIU GRAVOSO) EVOLUZIONE DEI FUMI CURVE F(T) IMBOCCO FRANCESE (ASCISSA 0,10 m) TEMPERATURA DELL ARIA EDIZIONE DEI RISULTATI: SCENARIO 2 (IL PIU GRAVOSO) EVOLUZIONE DEI FUMI CURVE F(T) IMBOCCO FRANCESE (ASCISSA 0,10 m) PUNTO D INCENDIO D (ASCISSA 679 m) CAMBIAMENTO PENDENZA (ASCISSA 1800 m) TEMPERATURA

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli