MANUALE DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI MANUTENZIONE"

Transcript

1 Comune di Villa Literno Provincia di Caserta PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI PROLUNGAMENTO,SISTEMAZIONE, AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO DELLA REGIMENTAZIONE IDRAULICA DELLE STRADE RURALI IN LOCALITA' "GALLINELLE - PISCINE - CRAPOLLA" REIMPIEGO ECONOMIE DI STANZIAMENTO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Villa Literno, IL TECNICO Pagina 1

2 Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Oggetto: Villa Literno Caserta LAVORI DI PROLUNGAMENTO,SISTEMAZIONE, AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO DELLA REGIMENTAZIONE IDRAULICA DELLE STRADE RURALI IN LOCALITA' "GALLINELLE - PISCINE - CRAPOLLA" REIMPIEGO ECONOMIE DI STANZIAMENTO Con l'intervento proposto, sarà completata a trecentosessanta gradi, l'opera di sviluppo, adeguamento e riqualificazione del comparto agricolo che interessa le seguenti stradi rurali: Gallinelle, Lavinaro, Carafa e Castello. In particolare seguendo una linea progettuale di basso impatto ambientale ed uso di tecniche e materiali a risparmio energetico e naturalistiche, si è cercato di risolvere le problematiche esistenti lungo tali strade dovute alla scarsa visibilità degli incroci esistenti, quindi cercando così di migliorare la percorribilità e la sicurezza con l'uso di staccionate che ne delimitassero in alcune zone adeguatamente la sede stradale, ed in corrispondenza degli incroci, un minimo di illuminazione a basso impatto per la segnalazione ed una migliore visibilità degli stessi. Tali interventi, sono stati progettati con l'utilizzo di materiali quali il legno per le staccionate e l'uso di lampioni solari con pannelli fotovoltaici per l'illuminazione degli incroci. I lampioni solari sono la corretta risposta alle esigenze di illuminazione stradale rurale, dove la rete elettrica non è presente. Il sistema proposto, è completamente autonomo alimentato con moduli fotovoltaici che durante il giorno trasformano l'energia solare e l'accumulano in batterie, e durante la notte utilizzano l'energia accumulata per produrre illuminazione. L'autonomia del sistema è garantita anche dalla accensione e dallo spegnimento automatico del lampione, dopo un numero impostabile di ore. I vantaggi offerti sono di seguito elencati: riduzione dei costi di installazione; possibilità di spostare il lampione da una zona all'altra; opere di scavo e riasfaltatura non necessarie funzionamento anche in caso di black-out rete elettrica; facilità e rapidità dell'installazione; nessuna bolletta dell'energia elettrica da pagare; manutenzione ridotta. Il lampione solare risulta essere quindi la risposta adeguata alla necessità di illuminare: incroci, aiuole di servizio, parchi, vialetti, piazzali, piste ciclabili, giardini, strade ecc. Le caratteristiche tecniche dei lampioni solari proposti sono: Pannelli fotovoltaici (PFV), garantiti per un rendimento superiore all'80% per i primi 20 anni, sono in sicilio monocristallino. Nei lampioni installati in nord Italia si usano i pannelli da 100W, per garantire un'adeguata ricarica delle batterie, mentre per zone più soleggiate, come il sud Italia, normalmente sono sufficienti i pannelli da 75W. Regolatore di carica batterie (RCB) con le funzioni di controllo dello stato di carica delle batterie, protezione dalla scarica delle batterie, interruttore crepuscolare, programmazione del numero di ore di funzionamento giornaliero del lampione. Inoltre i componenti forniti avranno le seguenti caratteristiche: I componenti elettronici sono trattati per evitare problemi con l'umidità; I kit supporto batterie sono in ferro zincato e verniciati per esterni; Il coperchio superiore e le porte laterali dei kit supporto testa palo sono facilmente estraibili per permettere un comodo cablaggio; Il kit profilo è composto da un set di staffe, viti e di profili della giusta lunghezza necessari per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici al supporto; I lampioni sono dimensionati per avere un'autonomia di 3 giorni in caso di maltempo; successivamente l'autonomia diminuirà in modo graduale. La condizione normale di autonomia riprenderà quando la presenza del sole potrà ricaricare completamente le batterie. Elenco dei Corpi d'opera: 01 Lampioni solari con pannelli fotovoltaici Pagina 2

3 Corpo d'opera: 01 Lampioni solari con pannelli fotovoltaici Unità Tecnologiche: Manuale di Manutenzione Impianto di illuminazione Impianto fotovoltaico Pagina 3

4 Unità Tecnologica: Impianto di illuminazione Manuale di Manutenzione L'impianto di illuminazione consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. L'impianto di illuminazione deve consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. E' costituito generalmente da: a) lampade ad incandescenza; b) lampade fluorescenti; c) lampade alogene; d) lampade compatte; e) lampade a scariche; f) lampade a ioduri metallici; g) lampade a vapore di mercurio; h) lampade a vapore di sodio; i) pali per il sostegno dei corpi illuminanti. REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 (Attitudine al) controllo del flusso luminoso Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I componenti degli impianti di illuminazione devono essere montati in modo da controllare il flusso luminoso emesso al fine di evitare che i fasci luminosi possano colpire direttamente gli apparati visivi delle persone R02 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti di illuminazione capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma CEI R03 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti R04 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti di illuminazione devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0.40 e 1.40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad. es. telecomando a raggi infrarossi) R05 Efficienza luminosa Pagina 4

5 Manuale di Manutenzione Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I componenti che sviluppano un flusso luminoso devono garantire una efficienza luminosa non inferiore a quella stabilita dai costruttori delle lampade R06 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione R07 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti di illuminazione devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa R08 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche R09 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone o cose R10 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Pagina 5

6 Manuale di Manutenzione R11 Regolabilità Classe di Requisiti: Funzionalità in emergenza Classe di Esigenza: Funzionalità I componenti degli impianti di illuminazione devono essere in grado di consentire adeguamenti funzionali da parte di operatori specializzati R12 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Gli impianti di illuminazione devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni R13 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici L'impianto di illuminazione deve essere realizzato con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Diffusori Lampade a vapore di sodio Lampioni a braccio Pali per l'illuminazione Pagina 6

7 Elemento Manutenibile: Diffusori Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di illuminazione I diffusori sono dei dispositivi che servono per schermare la visione diretta della lampada e sono utilizzati per illuminare gli ambienti interni ed esterni residenziali ed hanno generalmente forma di globo o similare in plastica o vetro. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Deposito superficiale A02 Difetti di tenuta A03 Rotture MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Pulizia Cadenza: ogni mese Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I02 Regolazione degli ancoraggi Cadenza: ogni 6 mesi Regolazione degli elementi di ancoraggio dei diffusori. Pagina 7

8 Elemento Manutenibile: Lampade a vapore di sodio Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di illuminazione Possono essere del tipo a bassa o alta pressione del vapore di sodio. Le lampade a vapori di sodio ad alta pressione emettono una luce giallo-oro e l indice di resa cromatica arriva fino a 65. Quando si desidera ridurne il numero si adoperano in alternativa a quelle a vapori di mercurio per illuminazioni industriali e urbane. Hanno molteplici forme e il tubo in ossido di alluminio sinterizzato. Alcuni tipi hanno bisogno di accenditori a ristori. Le lampade a vapori di sodio a bassa pressione sono formate da un tubo ripiegato a U riempito di neon e sodio. La luce emessa è monocromatica e consente, quindi, di differenziare bene la forma degli oggetti ma non il colore. È consigliabile il loro utilizzo per piazzali, strade, svincoli autostradali montandole da una altezza di circa 8-15 m. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Abbassamento livello di illuminazione A02 Avarie A03 Difetti agli interruttori MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzione delle lampade Cadenza: ogni 55 mesi Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornite dal produttore. Per le lampade a vapore di sodio si prevede una durata di vita media pari a h sottoposta a tre ore consecutive di accensione. (Ipotizzando, pertanto, un uso giornaliero di 6 ore, dovrà prevedersi la sostituzione della lampada circa ogni 55 mesi) Pagina 8

9 Elemento Manutenibile: Lampioni a braccio Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di illuminazione Questi tipi di lampioni sostengono uno o più apparecchi di illuminazione essendo formati da un fusto, un prolungamento e un braccio al quale è collegato l'apparecchio illuminante. Possono essere realizzati in acciaio che deve essere del tipo saldabile, resistente all invecchiamento e, quando occorre, zincabile a caldo o in alluminio o in materie plastiche. Nel caso siano realizzati in alluminio i materiali utilizzati devono essere conformi a una delle norme seguenti: UNI EN 485-3, UNI EN 485-4, UNI EN 755-7, UNI EN ed UNI EN Si deve evitare l azione elettrolitica tra i bulloni di fondazione e la piastra d appoggio mediante isolamento o separazione fisica. Per i bulloni di fondazione deve essere verificato la congruità delle proprietà meccaniche minime dell acciaio utilizzato ai requisiti della UNI EN grado S 235 JR. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Efficienza luminosa Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I componenti che sviluppano un flusso luminoso devono garantire una efficienza luminosa non inferiore a quella stabilita dai costruttori delle lampade R02 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I componenti dei lampioni devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa R03 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi costituenti i lampioni devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità I lampioni ed i relativi elementi devono essere realizzati con materiali in grado di sopportare deformazioni e/o cedimenti. Il palo deve essere progettato in modo da sostenere con sicurezza i carichi propri e i carichi del vento specificati nella UNI EN Pagina 9

10 Manuale di Manutenzione La progettazione strutturale di un palo per illuminazione pubblica deve essere verificata mediante calcolo in conformità al UNI EN oppure mediante prove in conformità alla UNI EN R05 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità I lampioni ed i relativi elementi devono essere realizzati con materiali idonei ad evitare fenomeni di corrosione per non compromettere il buon funzionamento dell'intero apparato. Per garantire un'adeguata protezione e resistenza alla corrosione deve essere eseguito il trattamento superficiale seguente: - zona A: nessuno; - zona B: rivestimento bituminoso non poroso che assicuri l isolamento elettrico con uno spessore di strato minimo di 250 µm, o qualsiasi altro materiale dello spessore richiesto, in grado di garantire lo stesso grado di protezione, il rivestimento dovrebbe essere applicato solo dopo sgrassamento e dopo un appropriato trattamento preliminare che ne assicuri l aderenza; - zona C: non è necessario alcun trattamento superficiale, ad eccezione della parte interrata, per la quale la protezione dovrebbe essere applicata come per la zona B. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Abbassamento del livello di illuminazione A02 Alterazione cromatica A03 Anomalie dei corpi illuminanti A04 Anomalie del rivestimento A05 Corrosione A06 Depositi superficiali A07 Difetti di messa a terra A08 Difetti di serraggio A09 Difetti di stabilità MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 3 mesi Eseguire la pulizia della coppa e del riflettore mediante straccio umido e detergente I02 Sostituzione dei lampioni Cadenza: ogni 15 anni Pagina 10

11 Manuale di Manutenzione Sostituzione dei pali e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media fornita dal produttore I03 Sostituzione lampade Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione delle lampade a periodicità variabile a seconda del tipo di lampada utilizzata: -ad incandescenza 800 h; -a ricarica: 8000 h; -a fluorescenza 6000 h; -alogena: 1600 h; -compatta 5000 h I04 Verniciatura Cadenza: quando occorre Eseguire un ripristino dello strato protettivo dei lampioni quando occorre. Pagina 11

12 Elemento Manutenibile: Pali per l'illuminazione Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto di illuminazione I pali per l illuminazione pubblica possono essere realizzati con i seguenti materiali: a) acciaio: l acciaio utilizzato deve essere saldabile, resistente all invecchiamento e, quando occorre, zincabile a caldo. L acciaio deve essere di qualità almeno pari a quella Fe 360 B della EU 25 o addirittura migliore; b) leghe di alluminio: la lega utilizzata deve essere uguale o migliore delle leghe specificate nelle ISO/R 164, ISO/R 209, ISO/R 827 e ISO/TR Deve resistere alla corrosione. Quando il luogo di installazione presenta particolari e noti problemi di corrosione, la lega utilizzata deve essere oggetto di accordo tra committente e fornitore; c) calcestruzzo armato: i materiali utilizzati per i pali di calcestruzzo armato devono soddisfare le prescrizioni della UNI EN 40; d) altri materiali: nell ipotesi in cui si realizzino pali con materiali differenti da quelli sopra elencati, detti materiali dovranno soddisfare i requisiti contenuti nelle parti corrispondenti della norma UNI EN 40, nel caso non figurino nella norma le loro caratteristiche dovranno essere concordate tra committente e fornitore. L acciaio utilizzato per i bulloni di ancoraggio deve essere di qualità uguale o migliore di quella prevista per l Fe 360 B della EU 25. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I pali per illuminazione devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto per garantire l'integrazione di altri elementi dell'impianto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica A02 Anomalie del rivestimento A03 Corrosione A04 Deposito superficiale A05 Difetti di messa a terra A06 Difetti di serraggio A07 Difetti di stabilità A08 Infracidamento Pagina 12

13 Manuale di Manutenzione A09 Patina biologica MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzione dei pali Cadenza: quando occorre Sostituzione dei pali e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media fornita dal produttore. Nel caso di eventi eccezionali (temporali, terremoti ecc.) verificare la stabilità dei pali per evitare danni a cose o persone. Pagina 13

14 Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico Manuale di Manutenzione L impianto fotovoltaico è l insieme dei componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l energia solare per trasformarla in energia elettrica che poi viene resa disponibile all utilizzazione da parte dell utenza. Gli impianti fotovoltaici possono essere: a) alimentazione diretta: l apparecchio da alimentare viene collegato direttamente al FV (acronimo di modulo fotovoltaico); lo svantaggio di questo tipo di impianti è che l apparecchio collegato al modulo fotovoltaico non funziona in assenza di sole (di notte); applicazioni: piccole utenze come radio, piccole pompe, calcolatrici tascabili, ecc.; b) funzionamento ad isola: il modulo FV alimenta uno o più apparecchi elettrici; l energia fornita dal modulo, ma momentaneamente non utilizzata, viene usata per caricare degli accumulatori; quando il fabbisogno aumenta, o quando il modulo FV non funziona (p.e. di notte), viene utilizzata l energia immagazzinata negli accumulatori; applicazioni: zone non raggiunte dalla rete di distribuzione elettrica e dove l installazione di essa non sarebbe conveniente; c) funzionamento per immissione in rete: come nell impianto ad isola il modulo solare alimenta le apparecchiature elettriche collegate, l energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica; il gestore di un impianto di questo tipo fornisce dunque l energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una normale centrale elettrica; nelle ore serali e di notte la corrente elettrica può essere nuovamente prelevata dalla rete pubblica. Un semplice impianto fotovoltaico ad isola è composto dai seguenti elementi: a) cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica; per ricavare più potenza vengono collegate tra loro diverse celle; b) regolatore di carica: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori; uno dei suoi compiti è di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno; c) accumulatori: sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico; essi forniscono l energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne, per mancanza di irradiamento solare; d) inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 230 V; se l apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questa componente; e) utenze: apparecchi alimentati dall impianto fotovoltaico. REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche R02 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone e/o cose R03 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti elettrici devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37. Pagina 14

15 Manuale di Manutenzione R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni R05 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti elettrici capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma CEI R06 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti elettrici devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa R07 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Accumulatori Cassetta di terminazione Cella solare Inverter Quadro elettrico Strutture di sostegno Pagina 15

16 Elemento Manutenibile: Accumulatori Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico L'energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene immagazzinata negli accumulatori (batterie di accumulatori) che poi forniscono l energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne per mancanza di irraggiamento solare. Tra le batterie disponibili oggi sul mercato abbiamo varie tipologie: a) al piombo ermetico; b) al piombo acido; c) al nichel/cadmio (poco utilizzate per l'effetto memoria); d) al gel. Quelle più idonee risultano quelle al piombo acido che risultano più affidabili e con prestazioni elevate con una durata media del ciclo di vita di circa 6-8 anni. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti di taratura A02 Effetto memoria A03 Mancanza di liquido A04 Autoscarica MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ricarica batteria Cadenza: quando occorre Ricarica del livello del liquido dell'elettrolita, quando necessario, nelle batterie dell'accumulatore. Pagina 16

17 Elemento Manutenibile: Cassetta di terminazione Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico La cassetta di terminazione è un contenitore a tenuta stagna (realizzato generalmente in materiale plastico) nel quale viene alloggiata la morsettiera per il collegamento elettrico e i diodi di by pass delle celle. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corto circuiti A02 Difetti agli interruttori A03 Difetti di taratura A04 Surriscaldamento MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, parti delle cassette quali coperchi, morsettiere, apparecchi di protezione e di comando. Pagina 17

18 Elemento Manutenibile: Cella solare Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico E' un dispositivo che consente la conversione dell'energia prodotta dalla radiazione solare in energia elettrica. E' generalmente costituita da un sottile strato (valore compreso tra 0,2 e 0,35 mm) di materiale semiconduttore in silicio opportunamente trattato (tale procedimento viene indicato come processo di drogaggio). Attualmente la produzione industriale di celle fotovoltaiche sono: a) celle al silicio cristallino ricavate dal taglio di lingotti fusi di silicio di un singolo cristallo (monocristallino) o di più cristalli (policristallino); b) celle a film sottile ottenute dalla deposizione di uno strato di silicio amorfo su un supporto plastico o su una lastra di vetro. Le celle al silicio monocristallino sono di colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle realizzate al silicio policristallino; le celle al film sono economicamente vantaggiose dato il ridotto apporto di materiale semiconduttore (1-2 micron) necessario alla realizzazione di una cella ma hanno un decadimento delle prestazioni del 30% nel primo mese di vita. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Efficienza di conversione Classe di Requisiti: Di funzionamento Classe di Esigenza: Gestione La cella deve essere realizzata con materiale e finiture superficiali tali da garantire il massimo assorbimento delle radiazioni solari. La massima potenza di picco (Wp) erogabile dalla cella così come definita dalle norme internazionali STC (standard Test Conditions) deve essere almeno pari a 1,5 Wp con una corrente di 3 A e una tensione di 0,5 V. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie rivestimento A02 Deposito superficiale A03 Difetti di serraggio morsetti A04 Difetti di fissaggio A05 Difetti di tenuta A06 Incrostazioni A07 Infiltrazioni A08 Patina biologica Pagina 18

19 Manuale di Manutenzione MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una pulizia, con trattamento specifico, per eliminare muschi e licheni che si depositano sulla superficie esterna delle celle I02 Sostituzione celle Cadenza: ogni 10 anni Sostituzione delle celle che non assicurano un rendimento accettabile I03 Serraggio Cadenza: quando occorre Eseguire il serraggio della struttura di sostegno delle celle Pagina 19

20 Elemento Manutenibile: Inverter Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico L'inverter o convertitore statico è un dispositivo elettronico che trasforma l'energia continua (prodotta dal generatore fotovoltaico) in energia alternata (monofase o trifase) che può essere utilizzata da un'utenza oppure essere immessa in rete. In quest'ultimo caso si adoperano convertitori del tipo a commutazione forzata con tecnica PWM senza clock e/o riferimenti di tensione o di corrente e dotati del sistema MPPT (inseguimento del punto di massima potenza) che permette di ottenere il massimo rendimento adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico alle esigenze del carico. Gli inverter possono essere di due tipi: a) a commutazione forzata in cui la tensione di uscita viene generata da un circuito elettronico oscillatore che consente all'inverter di funzionare come un generatore in una rete isolata; b) a commutazione naturale in cui la frequenza della tensione di uscita viene impostata dalla rete a cui è collegato. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Controllo della potenza Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità L'inverter deve garantire il perfetto accoppiamento tra la tensione in uscita dal generatore e il range di tensioni in ingresso dal convertitore. La potenza massima Pinv destinata ad un inverter deve essere compresa tra la potenza massima consigliata in ingresso del convertitore Ppv ridotta del 20% con tolleranza non superiore al 5%: Ppv(-20%)<Pinv<Ppv(+5%). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie dei fusibili A02 Anomalie delle spie di segnalazione A03 Difetti agli interruttori A04 Emissioni elettromagnetiche A05 Infiltrazioni A06 Scariche atmosferiche A07 Sovratensioni Pagina 20

21 Manuale di Manutenzione MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori I03 Sostituzione inverter Cadenza: ogni 3 anni Eseguire la sostituzione dell'inverter quando usurato o per un adeguamento alla normativa. Risorse necessarie Nr D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 21

22 Elemento Manutenibile: Quadro elettrico Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico Nel quadro elettrico degli impianti fotovoltaici (connessi ad una rete elettrica) avviene la distribuzione dell'energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario l energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. Inoltre esso misura la quantità di energia fornita dall'impianto fotovoltaico alla rete. I quadri elettrici dedicati agli impianti fotovoltaici possono essere: a) quadro di campo; b) quadro di interfaccia rete. Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette e devono essere del tipo stagno in materiale termoplastico con grado di protezione non inferiore a IP65. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti R02 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie dei contattori A02 Anomalie dei fusibili A03 Anomalie dei magnetotermici A04 Anomalie dei relè A05 Anomalie delle spie di segnalazione Pagina 22

23 Manuale di Manutenzione A06 Depositi di materiale A07 Difetti agli interruttori A08 Difetti di taratura A09 Difetti di tenuta serraggi A10 Surriscaldamento MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori I03 Sostituzione quadro Cadenza: ogni 20 anni Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa. Pagina 23

24 Elemento Manutenibile: Strutture di sostegno Manuale di Manutenzione Unità Tecnologica: Impianto fotovoltaico Le strutture di sostegno sono i supporti meccanici che consentono l'ancoraggio dei pannelli fotovoltaici alle strutture su cui sono montati e/o al terreno. Generalmente sono realizzate assemblando profili metallici in acciaio zincato o in alluminio anodizzato in grado di limitare gli effetti causati dalla corrosione. Le strutture di sostegno possono essere: a) ad inclinazione fissa (strutture a palo o a cavalletto); b) per l'integrazione architettonica (integrazione retrofit, strutturale, per arredo urbano); c) ad inseguimento. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Le strutture di sostegno devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Per la verifica della resistenza alla corrosione possono essere condotte prove in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Le strutture di sostegno devono essere in grado di non subire disgregazioni se sottoposte all'azione di carichi accidentali. Le strutture di sostegno devono sopportare i carichi previsti in fase di progetto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione A02 Deformazione A03 Difetti di montaggio A04 Difetti di serraggio A05 Fessurazioni, microfessurazioni Pagina 24

25 Manuale di Manutenzione MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Reintegro Cadenza: ogni 6 mesi Reintegro degli elementi di fissaggio con sistemazione delle giunzioni mediante l utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti I02 Ripristino rivestimenti Cadenza: quando occorre Eseguire il ripristino dei rivestimenti superficiali quando si presentano fenomeni di corrosione. Pagina 25

26 Manuale di Manutenzione INDICE 01 Lampioni solari con pannelli fotovoltaici pag Impianto di illuminazione Diffusori Lampade a vapore di sodio Lampioni a braccio Pali per l'illuminazione Impianto fotovoltaico Accumulatori Cassetta di terminazione Cella solare Inverter Quadro elettrico Strutture di sostegno 24 IL TECNICO Pagina 26

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RETE TELEFONICA ZONA P.I.P. D1 COMMITTENTE: COMUNE DI SAVA (TA) Pizza San Giovanni n.1 74028

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Torella del Sannio Provincia di Campobasso PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione

Dettagli

E8 Piano Gestionale delle Manutenzioni SOMMARIO

E8 Piano Gestionale delle Manutenzioni SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA... 2 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA... 3 PROGRAMMA DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO... 32 PROGRAMMA DI INTERVENTO MANUTENTIVO STRAORDINARIO... 39 COSTI MANUTENTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Adeguamento degli impianti

Dettagli

COMUNE DI VILLA LITERNO Provincia di Caserta

COMUNE DI VILLA LITERNO Provincia di Caserta COMUNE DI VILLA LITERNO Provincia di Caserta Lavori di Prolungamento, Sistemazione, Ammodernamento ed Adeguamento della Regimentazione Idraulica delle Strade Rurali in località Gallinelle Piscine - Crapolla

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di BONNANARO Provincia di SASSARI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO Comune di REGGIO EMILIA Provincia di REGGIO EMILIA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa OGGETTO: Efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Santa Maria a Monte.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Project Financing per adeguamento normativo, riqualificazione energetica, manutenzione e gestione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Sistema di accumulo impianto fotovoltaico scuola media comune di Lodè COMMITTENTE: Amministrazione del Comune di Lodè (NU) PROGETTISTA: ufficio tecnico comunale,

Dettagli

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

Provincia di Foggia. FONDI PO FESR Asse VI. Linea di intervento Azione COFINANZIAMENTO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Foggia. FONDI PO FESR Asse VI. Linea di intervento Azione COFINANZIAMENTO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Foggia Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta dell'intervento denominato "Realizzazione infrastrutture nella nuova zona

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cesate Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Realizzazione di Nuovo Centro Giovani - Via Arno - Cesate (MI)

Dettagli

Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le Costruzioni

Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le Costruzioni Comune di: Provincia di: Oggetto: Pantelleria Trapani Lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare Kamma - Impianto Fotovoltaico. Programmazione dopo il primo quinquennio di vita dell impianto.

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA Anas SpA Area Compartimentale Valle d'aosta Intervento di manutenzione straordinaria per l'adeguamento dei livelli di luminanza mediante il rifacimento degli impianti di illuminazione e di segnalazione

Dettagli

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni Scuola Media Ardigò - Via Magellano, 42, Monza studiodbm group C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO Titolo

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Santa Maria a Monte Pisa Efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Santa Maria a Monte. Elenco dei Corpi d'opera: 01 Opere Impiantistiche

Dettagli

Comune di Eboli SIM 2.0 F INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELLE UTENZE ENERGETICHE DELL ISTITUTO SCOLASTICO PIETRO DA EBOLI - LOTTO 2 -

Comune di Eboli SIM 2.0 F INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELLE UTENZE ENERGETICHE DELL ISTITUTO SCOLASTICO PIETRO DA EBOLI - LOTTO 2 - Comune di Eboli P.O. LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELLE UTENZE ENERGETICHE DELL ISTITUTO SCOLASTICO PIETRO DA EBOLI - LOTTO 2 - PROGETTO ESECUTIVO Descrizione elaborato Piano

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Catania CT Progettazione esecutiva e Coordinamento della Sicurezza dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico"

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Orio Litta Provincia di Lodi PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Adeguamento degli impianti elettrici

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RETE PUBBLICA ILLUMINAZIONE. COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE. PIANO DI MANUTENZIONE L integrità dell impianto d illuminazione viene

Dettagli

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._ Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 - OPERE STRADALI 01.01 - Strade 01.01.01 Pavimentazione stradale in lastricati lapidei 01.01.01.I01 Intervento: Sostituzione degli elementi

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini DESCRIZIONE TECNICA Lampione FV Parchi e Giardini versione 05/2016 GLOBE è un lampione da arredo urbano fotovoltaico stand-alone completamente disconnesso dalla rete elettrica. Sorgente luminosa LED ad

Dettagli

COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce

COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce POR FERS PUGLIA 2014-2020 ASSE VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali Azione 6.7 - Interventi per la valorizzazione e la fruizione

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

Controllo a vista ogni 3 mesi

Controllo a vista ogni 3 mesi 01.01.01.C01 Controllo: Controllo pavimentazione Controllo ogni mese Controllo dello stato generale. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie della pavimentazione (buche, cedimenti, sollevamenti, difetti

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 Codice di Classificazione: PSC_GRAM-02/14- Enel 01/2014 Pag.2 di 3 CAPITOLO I Modalità per la descrizione

Dettagli

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello LA MANUTENZIONE Ing. S.Iannello Strumenti di un impianto fotovoltaico Descriviamo in questa sezione alcuni strumenti utilizzati per trasformare e trasferire l energia catturata da ogni impianto fotovoltaico.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cento PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Cento Cento, IL TECNICO Pagina 1 Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Manutenzione e ampliamento casa di riposo - I stralcio funzionale - IMPIANTO FOTOVOLTAICO COMMITTENTE: COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Documenti: I. Relazione II.

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*#

!#$%!&' 3*$-#-!#4 *3 %(*% *+%*# 1%*2+%*!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*# ())*%+*,**%"-./*%0*' 3* 2+%* 5"#36*%)6+*6)%*3* *+%*! !" 36*%)6+*6)%*3* 5"#"#36*%%()* 5"#"!36*%(3%*0% 5"#"36*%*(*%%(%3+%0 5"#"736*% 5"#"36*%)(00**%%% *+%* #!"$!"

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Potenziamento della rete tecnologica per il monitoraggio delle risorse idriche sotterranee Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Potenziamento della

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Roma Municipio IV Provincia di Roma PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Interventi di Manutenzione

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Sestu Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Realizzazione di un asilo nido - intervento lavori aggiuntivi COMMITTENTE:

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMMITTENTE COMUNE DI BENETUTTI CORSO COCCO ORTU, 46 07010 BENETUTTI IL SINDACO SIG. COSSEDDU VINCENZO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI BENETUTTI PROVINCIA DI SASSARI PROGRAMMAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Provincia CT ANALISI PREZZI

Provincia CT ANALISI PREZZI Comune di BRONTE Provincia CT ANALISI PREZZI LAVORI Progetto di riqualificazione dello spazio urbano di accesso al parco urbano di via Cavalieri di Vittorio Veneto dalla via Milano, attraverso la demolizione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA 15.60 kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI FRANCOFONTE (SR) PREMESSA La presente relazione è tesa a definire

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: ROMA ROMA Impianti Elettrici e Speciali - Palazzo Borghese - Mentana (RM) Elenco dei Corpi d'opera: 01 IMPIANTI TECNOLOGICI 02 IMPIANTI DI SICUREZZA Pagina 2 Corpo d'opera:

Dettagli

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3 INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3 1. PIANO DI MANUTENZIONE E ATTIVITÀ MANUTENTIVE... 3 1.1. ATTIVITÀ MANUTENTIVE... 3 1.2. MANUALE D USO E CONDUZIONE... 4 1.2.1. impianto d illuminazione in

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

Catalogo Lampioni Solari ed Eolici

Catalogo Lampioni Solari ed Eolici Catalogo Lampioni Solari ed Eolici DE.MA.GA.AL. S.r.l. Via Santa Maria Dell'Alto, 7 93011 BUTERA ( CL ) Tel +39.327.718.75.17 Fax +39.0131.34.65.48 Info@demagaal.com Presentazione I Nostri Lampioni solari

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Firenze Provincia di Firenze PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Progetto per la messa in sicurezza permanente e sistemazione ambientale dell area

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni,

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

1 PREMESSA D OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE LIBRETTO DI MANUTENZIONE AVVERTENZE... 5

1 PREMESSA D OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE LIBRETTO DI MANUTENZIONE AVVERTENZE... 5 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 D... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 2. 4 5 LIBRETTO DI MANUTENZIONE... 4 6 AVVERTENZE... 5 APPENDICE 1: APPENDICE 2: Lista anagrafica dei componenti APPENDICE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag. Indice 1. Premessa pag. 2 2. Descrizione dell opera pag. 2 3. Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag. 3 4. Avvertenze pag. 6 1 1 PREMESSA Il presente documento costituisce il Piano di manutenzione

Dettagli

Installazione di impianti fotovoltaici a servizio degli edifici pubblici

Installazione di impianti fotovoltaici a servizio degli edifici pubblici Installazione di impianti fotovoltaici a servizio degli edifici pubblici Sviluppo sostenibile delle Valli di Lanzo e delle Valli del Canavese Programma Attuativo Regionale PAR FSC 2007-2013 Livello progetto:

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia Comune di Troia Provincia di Foggia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON POTENZA NOMINALE 3 Kw A SERVIZIO

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. Italiano STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE: Si installa facilmente

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Comune di Luogosano Provincia di AV FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Miglioramento, Adeguamento,

Dettagli

Green Utility S.p.A. Via G. Mercalli 80 00197 Roma Phone +39 06 8077668 Fax +39 06 8075225 P. IVA 02886140546 Capitale Sociale: 1.000.000,00 i.v.

Green Utility S.p.A. Via G. Mercalli 80 00197 Roma Phone +39 06 8077668 Fax +39 06 8075225 P. IVA 02886140546 Capitale Sociale: 1.000.000,00 i.v. Green Utility S.p.A. Via G. Mercalli 80 00197 Roma Phone +39 06 8077668 Fax +39 06 8075225 P. IVA 02886140546 Capitale Sociale: 1.000.000,00 i.v. Il prodotto sviluppato per il progetto Fiera di Roma Green

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Toano Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto Esecutivo Impianto Elettrico COMMITTENTE: Comune

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Sapienza Università di Roma Area Gestione Edilizia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Opere di realizzazione di impianti

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

COMUNE DI CARMIGNANO

COMUNE DI CARMIGNANO COMUNE DI CARMIGNANO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 93,15 kwp Scuola Elementare Quinto Martini Seano Via Federico Tozzi, 5 Località

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE M.A.EL. vi propone la nuova serie di testa palo, che è pronto per il montaggio di un kit eolico. Speciale trattamento di verniciatura, supporti

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Catania CT Progettazione esecutiva e Coordinamento della Sicurezza dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico"

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 05/12/2018 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Adeguamento degli impianti elettrici di emergenza dell'edificio 8 presso il P.O. "G. Rodolico" -

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Sottoprogramma dei controlli

Sottoprogramma dei controlli Sottoprogramma dei controlli ASCENSORE Ammortizzatori della cabina Ispezione Verificare che il punto di battuta degli ammortizzatori sia allineato alla cabina. Controllare che gli ammortizzatori in seguito

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Progetto esecutivo per il completamento degli impianti sportivi giuoco calcio il Loc. Taverne d'arbia - Siena OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo

Dettagli

COMUNE DI CERIALE PROVINCIA DI SAVONA. Progetto per la riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno

COMUNE DI CERIALE PROVINCIA DI SAVONA. Progetto per la riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno COMUNE DI CERIALE PROVINCIA DI SAVONA Progetto per la riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno PROGETTO ESECUTIVO - Lotto 2 Ubicazione: Comune di Ceriale (SV) Lungomare A. Diaz Committenza:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI DPR 207/2010 Art. 38. Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti 1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Palermo Provincia di Palermo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 93 D.Lgs. 163/06, art. 38 D.Lgs. 207/10, UNI 10874, UNI 10336) OGGETTO: lavori di Sostituzione dei dispositivi

Dettagli

Elaborato B Piano Di Manutenzione e Gestione Dell Impianto

Elaborato B Piano Di Manutenzione e Gestione Dell Impianto CLIENTE CUSTOMER STEAM STEAM 3E Ingegneria TITOLO TITLE Impianto Fotovoltaico Fisso a Terra per la Produzione di Energia Elettrica da Fonte Solare da Realizzarsi su Terreno, di Potenza Nominale di 19,920

Dettagli

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Acustici 01 - OPERE EDILI 01.03 - Rivestimenti interni 01.03 Rivestimenti interni 01.03.R05 Requisito: Isolamento acustico I rivestimenti dovranno fornire una adeguata resistenza al passaggio dei rumori.

Dettagli

Lampione intelligente a Led - Art.64 UNICO 30 Led

Lampione intelligente a Led - Art.64 UNICO 30 Led Linea Leader SEMAFORI & CONTROLLI S.r.l. www.linealeader.it semafori@linealeader.it attestazione di qualifica alla esecuzione di Lavori Pubblici 1 Lampione intelligente a Led - Art.64 UNICO 30 Led Per

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Potenziamento della rete tecnologica per il monitoraggio delle risorse idriche sotterranee Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Potenziamento della

Dettagli

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica Nuove Norme CEI - Mese di emissione: 05/03 Selezione: CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE COMUNITA MONTANA MONTAGNA FIORENTINA Falterona Val di Sieve Vallombrosa Via XXV Aprile, 10 50068 - RUFINA (FI) IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ALIMENTATO A BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Regionale per la Lombardia Corso Magenta, 24 20123 Milano PROGETTO DI RESTAURO E ADEGUAMENTO DEL TEATRINO DI CORTE DELLA VILLA REALE

Dettagli

coordinate con l impianto dispersore di terra che pertanto dovrà avere una resistenza totale non superiore a 50 Ω.

coordinate con l impianto dispersore di terra che pertanto dovrà avere una resistenza totale non superiore a 50 Ω. RELAZIONE TECNICA Gli impianti in oggetto dovranno rispettare le normative e le leggi in vigore al momento della loro realizzazione ed in particolare: DPR 547/1955 ed aggiornamenti; Legge 186/1968; DPR

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la Fornitura di Kit Fotovoltaici. Entità complessiva dell appalto. 67.500,00 oltre Iva di legge. Determina a contrarre

Dettagli