ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017-18 e 2018-19"

Transcript

1 Comunicazione n. 33 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, e Al Collegio dei Docenti Alla Commissione PTOF Al D.S.G.A. Al personale ATA Albo online p.c. al Consiglio d istituto p.c. agli Enti territoriali locali p.c. alla componente Genitori dell Istituzione scolastica p.c. agli alunni Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione e la predisposizione del Piano triennale dell Offerta Formativa- triennio 2016/17, e IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la legge n. 59/1997, che ha introdotto l autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza; Visto il D.P.R. 275/1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, che disciplina l autonomia scolastica; Visto l art. 25 del Decreto legislativo n. 165/2001 con il quale si affidano al dirigente scolastico compiti di gestione unitaria dell unità scolastica, conferendo al medesimo autonomi poteri di direzione, di coordinamento, di gestione e di valorizzazione delle risorse umane, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali; Visti il D.P.R. 80/2013, la Direttiva 11/2014 e la C.M/ 47/2015, che introducono il processo di autovalutazione dell istituto Vista la legge n. 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione che nei commi ha ricodificato l art. 3 del D.P.R. 275/1999, in merito al Piano Triennale dell Offerta Formativa PTOF; Preso atto che che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

2 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa PTOF; 2) il PTOF deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il PTOF è approvato dal consiglio d istituto; 4) il PTOF viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il PTOF viene pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; Tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti; Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge , n. 107, il seguente EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione 1) Si dovra acquisire e realizzare il nuovo Regolamento sul sistema nazionale di valutazione SNV in materia di istruzione e formazione, DPR n. 80/2013, ai fini dell implementazione del Piano di miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti nonché della valutazione dell'efficienza e dell'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione in coerenza con quanto previsto dall'articolo 1 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n.286; in particolare: o Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n.80 dovranno costituire parte integrante del PTOF; o Il sistema e il procedimento di valutazione dell istituto dovranno essere sviluppati e potenziati, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali stabilite dall Invalsi; o Elaborazione di criteri trasparenti e condivisi per la valutazione, in itinere e al termine del triennio, in relazione alle direttive sopra menzionate; i criteri, se ritenuto opportuno, potranno essere ripresi dal comitato di valutazione istituito ai sensi dell'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dal comma 129. La nuova conformazione del comitato di valutazione, infatti, prevede che in una sua specifica articolazione, esso formuli formula i criteri per l attribuzione ai docenti del bonus premiale. 2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto degli esiti in uscita rilevati agli scrutini e dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed in particolare dei seguenti aspetti:

3 L alta percentuale (media 34.6%) di studenti con giudizio sospeso a giugno e l alta percentuale (media 10.5%) di studenti non ammessi alla classe successiva, abbastanza uniforme sui vari indirizzi, richiede una prosecuzione ed un incremento delle attivita di sostegno curricolare in itinere in orario scolastico e pomeridiano; La concentrazione delle valutazioni insufficienti nelle discipline dell area generale ed i punteggi medi delle prove standardizzate dell istituto sia in matematica che soprattutto in italiano, al di sotto delle medie provinciali e regionali (matematica, matematica applicata, fisica, informatica, inglese, tedesco e latino) richiede la concentrazione delle risorse umane e materiali in queste discipline dell area di base; La necessita di un incremento nell utilizzo di nuove tecniche didattiche e dell uso dell ICT; La necessita di una maggiore collaborazione e condivisione di criteri di valutazione comuni per il biennio e in raccordo con triennio all interno delle aree disciplinari Il tasso di abbandono, specialmente nella classe prima, richiede un raccordo con i docenti delle scuole medie per l elaborazione di percorsi condivisi 3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dei genitori e degli studenti di cui tener conto nella formulazione del PTOF sono i seguenti: Proseguire e sviluppare la collaborazione intercorsa con gli enti locali territoriali e provinciali sulle tematiche istituzionali, educative e didattiche; in particolare in merito a: o programmazione dell offerta formativa dell IISS Vanoni in relazione al quadro provinciale; o normativa sulla sicurezza; o servizi e progetti per gli studenti (nell a.s. scorso: progetto contro la dispersione, progetto di educazione alla legalita, servizio di supporto psicologico a scuola, interventi di un facilitatore linguistico) Incrementare il coinvolgimento fattivo delle famiglie ed il protagonismo degli studenti nella vita scolastica, attraverso i seguenti interventi: o Promozione e supporto nella costituzione del Comitato Genitori o Condivisione delle strategie educative o Incremento della partecipazione dei genitori e degli studenti negli organi collegiali o Potenziamento delle attivita del Comitato Studentesco o Creazione di un Associazione Ex-Alunni Stabile un patto educativo, etico e formativo con tutte le istituzioni presenti nel territorio e con le famiglie al fine di contrastare e prevenire ogni forma di dispersione scolastica, insuccesso disagio, dipendenze ed abuso di sostanze stupefacenti e alcol.

4 4) Il PTOF dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1 della L. 107/2015: Commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole): o La L.107/2015 mira alla valorizzazione dell autonomia scolastica, che trova il suo momento più importante nella definizione e attuazione del PTOF per il triennio , , , attraverso la partecipazione di tutti gli organi di governo; o La scuola deve perseguire il successo formativo, rimuovendo gli ostacoli personali e sociali, e diminuire la dispersione scolastica, perseguendo una riduzione del tasso degli abbandoni e passaggi ad altro istituto, attualmente al 5%, anche attraverso la flessibilita didattica ed organizzativa (DPR 275/99); o La progettazione curricolare deve essere improntata al rispetto di quanto prescritto dalla normativa vigente, in particolare, DPR /2010, Indicazioni Nazionali per i Licei e Linee Guida per IT ed IP, L. 59/1997, DPR 275/99, L. 53/2003, L. 169/2008, L.107/2015 e relativi Regolamenti attuativi; o Ciascuno dei punti e delle attivita di seguito indicate dovranno essere descritte in apposite sezioni nel PTOF Commi 5-7 e 14 (fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari, fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali): Sintesi in merito all Organico dell autonomia (c. 5, c ): o funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali (c. 5) o posti comuni, posti di sostegno, posti destinati al potenziamento dell offerta formativa, funzioni di coordinamento e funzioni organizzative. (c. 63) o determinato ogni tre anni (c. 64) o criteri per la ripartizione a livello territoriale (ambiti territoriali) (c. 65): o posti comuni: numero delle classi o posti di sostegno: numero degli alunni disabili o posti di potenziamento: numero degli alunni o posti su progetti e convenzioni proposti da reti di scuole o organico funzionale al raggiungimento degli obiettivi strategici, che sono conseguenti al PdM del RAV Sintesi in merito ai contenuti del PTOF (c. 14 sottocomma 4): o comprende il fabbisogno di posti comuni, di sostegno e di potenziamento (docenti) o comprende il fabbisogno di personale ATA o indica il fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali o incorpora i piani di miglioramento di cui al RAV (DPR 80/13) o prevede i percorsi di alternanza scuola-lavoro (DLgs. 77/05) (c. 33) o prevede azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale (comma 57) - Innovazione digitale: c o Per la nostra scuola, si terrà conto in particolare delle seguenti obbiettivi formativi prioritari, cosi come deliberati dal CD in data : 1. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad

5 altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; 2. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3. definizione di un sistema di orientamento; 4. prevenzione e, contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore; 5. alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunita' di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali; 6. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialita' e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; 7. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilita' nonche' della solidarieta' e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita'; 8. incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; 9. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche' alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; 10. valorizzazione della scuola intesa come comunita' attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunita' locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; relativamente alle attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà tenere presente che le priorita sono: o completare la messa in funzione la rete wireless in tutto l istituto e la configurazione degli utenti; o al fine di migliorare la comunicazione con le famiglie attraverso un uso completo e tempestivo del registro elettronico, l installazione di un pc

6 per ogni aula; o al fine di incrementare l uso delle ICT nella didattica, potenziare ed ottimizzare la rete wireless e dotare un numero crescente di aule di pc di ultima generazione e di proiettori; o rinnovare completamente il laboratorio linguistico; o integrare e potenziare la strumentazione dei laboratori di fisica, scienze, dei geometri, di sala bar e di cucina; o aggiornare e rinnovare le dotazioni informatiche dei laboratori; o sostituire ed incrementare i piccoli attrezzi ginnici delle palestre e migliorare le condizioni di sicurezza dei grandi attrezzi e dei locali; o dotarsi di dispositivi elettronici (ad ex. tablet, notebook) da affidare in comodato d uso a studenti e docenti, almeno di alcune classi per l attivazione di progetti di didattica digitale o realizzare un laboratorio della sicurezza per l indirizzo dei geometri e l indirizzo enogastronomico relativamente ai posti di organico docenti, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è definito in relazione ai quadri orari dei diversi indirizzi; relativamente all anno in corso si fa riferimento: o Posti Comuni: prospetti dell organico di diritto del , come da informativa ad RSU, integrati in base alla situazione di fatto o Posti di sostegno: Avviso AT di Como Posti di sostegno disponibili per operazioni avvio anno scolastico 2015/2016: relativamente ai posti per il potenziamento dell offerta formativa, il fabbisogno e definito in relazione al modello organizzativo, alla necessita di potenziare il sostegno nelle materie dell area di base (italiano, matematica, inglese, materie di indirizzo, oggetto della seconda prova), ai progetti ed alle attività contenuti nel PTOF, alla necessita di far fronte alle supplenza brevi, entro un limite massimo di 10 unità. In coerenza con gli obiettivi prioritari, di cui al punto precedente, i campi del potenziamento, di cui alla nota prot. MIUR del , indicati in ordine di precedenza, sono: campo liguistico campo scientifico campo umanistico campo socio-economico e per la legalita campo laboratoriale campo artistico L organico del potenziamento dovra coprire piu aree disciplinari in modo da rispondere alle esigenze organizzative e didattiche dell istituto, privilegiando le classi di concorso dell area di base e trasversali sui vari corsi ed, in seconda battuta, le classi di concorso professionalizzanti d indirizzo, privilegiando le materie della seconda prova d esame di stato, in ordine di rappresentativita numerica dell indirizzo.

7 relativamente alle scelte di organizzazione, si rimanda al all organigramma proposto dal DS ed approvato dal CD nella seduta del , dove sono indicate le figure del supporto organizzativo al DS, le articolazioni del collegio dei docenti, i gruppi di lavoro e le commissioni con il relativo mansionario (allegato n. 1) e prevista la costituzione del comitato tecnico-scientifico e comitato scientifico (per il liceo) di cui agli art 5, comma 3 dei DPR 87-88/10 ed art 10, comma 2 del DPR 89/2010, con la struttura e le funzioni indicate nell organigramma (allegato 1) In merito ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è definito in base alla normativa vigente (D.I. giugno 2014); per l a.s. in corso si fa riferimento al prospetto sul sistema informativo MIUR Prot.n.4523 del 28/07/2015,, come da informativa ad RSU commi 10, 12 e 38 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti): Iniziative per gli studenti: o Attivazione, nel rispetto della normativa vigente, di appositi corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in favore degli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola lavoro,nei limiti delle risorse disponibili, secondo quanto disposto dal Dlgs 81/2008 o Protocollo d Intesa tra AT di Como ed INAIL di Como per l erogazione dei corsi di base sulla sicurezza per gli studenti di cui al punto precedente o Adesione al progetto Memory Safe di Indire, in rete con IISS Da Vinci Ripamonti (formazione sulla come lavoratori per tutti gli studenti delle classe terze, corsi di formazione per docenti per diventare formatori sulla sicurezza; realizzazione di un laboratorio della sicurezza per i corsi enogastronomico e CAT; formazione per il primo soccorso ad un gruppo di studenti) o Adesione al progetto rivolto agli studenti delle classi terze di educazione tra pari No Slot, a cura del Equipe Prevenzione - Dipartimento Dipendenze dell ASL di Como di durata biennale (I anno: gioco d azzardo, alcol, social network; II anno: sostanze stupefacenti) o Proposta dell assessore all istruzione Dario Campione del Comune di Porlezza per la collaborazione con il Comune per l erogazione dei corsi di primo soccorso agli studenti o Relativamente alla formazione dei lavoratori (docenti e personale ATA) in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in favore:

8 Accordo di rete per la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con IC di Menaggio per la formazione dei lavoratori e antincendio Piano di formazione sulle diverse figure della sicurezza, non incluse nel precedente accordo, per il quale ci si avvale della collaborazione della scuola polo provinciale IISS Da Vinci- Ripamonti; il personale da formare e le relative risorse occorrenti sono determinate, in collaborazione con l RSPP, dall analisi degli attestati dei dipendenti, da consegnati entro i primi giorni di scuola. o Per le altre aree di formazione dei docenti, vedere il punto seguente (c. 124) o Predisposizione ed adozione di un Protocollo per gli infortuni degli studenti, rivolto al personale ed agli studenti, concordato con il medico competenze ed RSPP commi e (insegnamenti opzionali, percorsi formativi ed iniziative d orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di docenti coordinatori, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri): Sintesi in merito al percorso formativo degli studenti (c ): - Le scuole secondarie di secondo grado possono inserire nel curricolo opzioni, anche utilizzando gli spazi di autonomia e di flessibilità. Queste opzioni diventano parte del curricolo individuale dello studente e vengono inserite nel suo profilo digitale, da collocarsi sul Portale Unico, di cui al comma Il dirigente, di concerto con gli organi collegiali, può promuovere iniziative per l orientamento, la motivazione ed il riconoscimento del merito degli studenti. Può utilizzare a tal fine anche finanziamenti esterni - Nel promuovere iniziative di orientamento, si tiene conto delle particolari problematiche relative agli studenti di lingua madre straniera. Per la nostra scuola: o In coerenza con il punto 2) e nel rispetto delle direttive INVALSI n. 74 e 75/2008 e della Direttiva Ministeriale 113/2007, la progettazione extracurricolare, dovrà comunque privilegiare il recupero ed il potenziamento delle competenze e degli apprendimenti di base, in particolare linguistiche, con particolare riferimento all italiano, alla matematica e alla lingua inglese, ed il potenziamento delle competenze informatiche o Orientamento in ingresso, coordinato dalle FS area 2: -- incontro con i referenti delle scuole medie ( ), a cura delle FS area 2: medie (pianificazione degli interventi di orientamento, attivita di raccordo tra i curricoli) -- open day, laboratori orientativi, stand presso saloni

9 dell orientamento territoriali o provinciali o Orientamento in itinere, riorientamento, coordinato dalle FS area 2: attivita di orientamento interno sulle classe seconde per la scelta dell indirizzo AFM, SIA,t urismo, enogastronomia, sala e vendita (dicembre, gennaio) -- attivita di riorientamento su altri indirizzi dell istituto (ottobre, novembre) o Orientamento in uscita, coordinato dalle FS area 2: progetto Almadiploma, piattaforma di placement, saloni di orientamento provinciali -Young, giornata di open day universitario a scuola, incontri con le aziende, adesioni a progetti proposti da esterni (progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo) o Insegnamenti facoltativi in orario extrascolastico: -- corsi pomeridiani per certificazioni linguistiche in inglese e tedesco, a cura di docenti esterni madrelingua -- corsi di livello base di tedesco per gli studenti del liceo scientifico e corso CAT o Valorizzazione del merito degli studenti: partecipazione a gare e concorsi nei settori scientifico, matematico, giuridico-economico, enogastronomico, progetti di peer education, viaggi d istruzione e gli scambi culturali nella prospettiva dell internazionalizzazione o Area dell inclusione di alunni Bes: adesione a bandi relativi alla dispersione scolastica e/o inclusione -- progetti di insegnamento italiano L2 (adesioni a bandi e laboratorio linguistico interno con supporto di un facilitatore linguistico fornito dall Azienda Sociale Centro Lago e Valli, prof.ssa Roberta Bianchii) -- applicazione ai finanziamenti art.9 del vigente CCNL su Aree a rischio e a AARR e a forte processo immigratorio AAFPI) o Ulteriori proposte progettuali di ampliamento dell offerta formativa, coerenti con l affermazione dei paradigmi dell autonomia scolastica, dei nuovi approcci curricolo-disciplinari e dell innovazione tecnologica, dell inclusione sociale, della premialità e del merito, della valutazione basata sugli standard di competenza o Anche in sinergia con gli enti locali, si potranno promuovere attività educative, ricreative, culturali, teatrali, artistiche e sportive commi (alternanza scuola-lavoro): Sintesi in merito ai percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (c ): percorsi da attivare negli ultimi tre anni: negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva,almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio (c. 33) si possono svolgere durante i periodi di sospensione delle attività didattiche, ovvero con la modalità dell impresa simulata, o anche all estero (sostitutive ed integrative delle ore di lezione, entro o fuori il monte ore) c. 35 Carta dei diritti e doveri di studenti in ASL, ancora da emanare c. 37 formazione studenti come lavoratori c. 38 incremento fondi a disposizione c. 39

10 Per la nostra scuola: o Progetto d istituto di alternanza scuola-lavoro, a cura del gruppo di lavoro: finalita ed obbiettivi del progetto comuni e specifici per ogni indirizzo pianificazione della tempistica del progetto, comprendendo lavoro in aula (sensibilizzazione e presentazione, formazione per la sicurezza come lavoratori di 12 h in base alle risorse disponibili, lezioni propedeutiche, valutazione dei percorsi) e gli stages in azienda; organizzazione di un calendario di massima per le classi terze e le classi quarte e primi contatti con le aziende a decorrere dal mese di settembre; ripartizione dei percorsi di stage sia nel periodo dell attivita scolastica che nel periodo di sospensione delle lezioni - adeguamento ed unificazione della modulistica (convenzione, piano formativo, schede di valutazione e gradimento, etc.), in base ai modelli di Regione Lombardia - classi coinvolte: classi III a.s. 2015/16 e classi IV, che concludono il progetto dell anno scorso - incremento delle aziende, enti pubblici e privato del territorio e della provincia coinvolti nel progetto - creazione ed aggiornamento della banca dati delle imprese, o associazioni di rappresentanza, camera di commercio, enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, che collaborano con la scuola nel progetto o Creazione del Comitato Tecnico Scientifico (allegato n. 1) commi (piano nazionale scuola digitale PNSD, didattica laboratoriale): Sintesi in merito al PNSD (c ): Il Ministero adotterà un Piano nazionale per la scuola digitale, non ancora emanato Le scuole ne incorporano gli obiettivi e le azioni nel PTOF Obiettivi da perseguire attraverso il PNSD: a) realizzazione di attivita' volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con universita', associazioni, organismi del terzo settore e imprese, nel rispetto dell'obiettivo di cui al comma 7, lettera h); b) potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche; c) adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonche' lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca; d) formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti; e) formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l'innovazione digitale nell'amministrazione; f) potenziamento delle infrastrutture di rete, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, con particolare riferimento alla connettivita' nelle scuole;

11 g) valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione; h) definizione dei criteri e delle finalita' per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici. Le scuole possono dotarsi di laboratori territoriali per l occupabilità (?), anche in partnership con altri soggetti esterni pubblici e privati, per realizzare questi obiettivi: a) orientare la didattica e la formazione alle attività tipiche del made in Italy b) fruibilità di servizi propedeutici all orientamento ed alla ri-occupabilità giovanile c) apertura della scuola al territorio ed utilizzo allargato dei suoi spazi Per la nostra scuola: Partecipazione ad avviso pubblico per l acquisizione di manifestazione di interesse da parte delle istituzione scolastiche ed educative per l individuazione di proposte progettuali relative ai laboratori territoriali per l occupabilita da realizzare nell ambito del Piano Nazione Scuola Digitale (PNSD): -- la proposta di progetto riguarda un incubatore d impresa per servizi integrati di turismo sostenibile, da realizzarsi sul nostro territorio, -- l applicazione al bando avviene in rete con i soggetti costituenti il Polo Tecnico Professionale (PTP) T.I.L. Tourism in Lombardy, con capofila l istituto I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina di Como, ed altri istituti scolastici, enti locali e pubblici operanti nei settori professionali omogenei; Partecipazione agli avvisi dei Programma Operativo Nazionale plurifondo (FSE e FESR) Per la scuola Competenze ed Ambienti di apprendimento, relativo al ciclo di programmazione , cofinanziato con fondi sociali europei, afferenti principalmente all Asse I Istruzione, Asse II- Infrastrutture per l istruzione, Asse III Capacita istituzionale ed amministrativa. La partecipazione agli avvisi partira dalla predisposizione di un Piano di Miglioramento PdM definito sulla base dell autovalutazione dei bisogni, integrato nel PTOF. Il Piano sarà fondato su un autodiagnosi dei fattori di maggiore criticità e costituito dall insieme delle proposte di azioni (sia FSE che FESR) con cui la scuola intenderà affrontare le proprie esigenze e quelle della comunità di riferimento. Gli obiettivi che la scuola deve perseguire in tale ambito sono: o Trasformare ed innovare gli ambienti di apprendimento, utilizzando strumenti come ebook, ipertesti, risorse online multimediali, piattaforme Google Education e Moodle o Incrementare ed individuare nuove modalita di collegamento e di intermediazione della scuola con il mondo del lavoro o Incrementare l utilizzo delle tecnologie per una didattica inclusiva e personalizzabile per gli studenti con BES

12 comma 124 (formazione in servizio docenti): Sintesi in merito a formazione in servizio: La formazione in servizio costituisce attività obbligatoria, strutturale e permanente per i docenti di ruolo. Le attività relative sono collegate con il piano triennale dell offerta formativa e con gli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV Si tiene conto delle priorità fissate ogni tre anni con propria direttiva dal Ministro per il sistema di istruzione. Per la nostra scuola: o La formazione e finalizzata alla valorizzazione del personale docente ed ATA, con una programmazione di percorsi finalizzati al miglioramento della professionalità teorico metodologico, didattica e amministrativa, alla innovazione tecnologica, agli stili di insegnamento, alla valutazione formativa e di sistema o Alla luce delle risultanze del RAV, delle prove INVALSI, dal Piano annuale dell inclusivita PAI e del fabbisogno emerso nelle aree disciplinari, si individuano le seguenti aree come prioritarie per la formazione del personale docente: o area 1: ICT e nuove tecniche didattiche; o area 2: Approfondimenti disciplinari e dei corsi riformati (ad ex. nuovo esame di stato, CLIL, internazionalizzazione dei curricoli) o area 3: Alternanza Scuola-lavoro e stages o area 4: Salute e sicurezza o area 5: Bisogni Educativi Speciali o area 6: Cittadinanza e legalita o Pur cercando di rendere fruibili attivita di formazione a livello locale, in modalita online o blended, sara opportuna la partecipazione del personale ad iniziative di piu ampio respiro, a carattere provinciale o regionale, al fine di favore il necessario confronto con altri istituti d istruzione superiore o La formazione esterna sara accompagnata da momenti pianificati di restituzione interni all istituto, raccolta e diffusione di buone pratiche o La formazione in tutte le aree sopra citate dovra tradursi e concretizzarsi in attivita e progetti curriculari o extracurriculari o La partecipazione ai corsi e su base volontaria, nel rispetto di quanto prevede la normativa vigente 5) Le finalita, i criteri generali e gli obbiettivi strategici per la programmazione educativa e delle attività extrascolastiche, definiti ed aggiornati annualmente dal consiglio d istituto, recepiti nei POF degli ultimi anni scolastici ed integrati dalle esigenze formative individuate a seguito della lettura comparata del RAV e dal monitoraggio del Sistema Gestione Qualita, sono inseriti nel PTOF; in particolare si ritiene di dovere inserire i seguenti punti:

13 Obbiettivi di miglioramento annuali e a medio-lungo termine ML 1-03, approvati dal C.I. del (allegato 2); tali obbiettivi incorporano le priorita ed i traguardi emersi dal processo di autovalutazione previsto dal DPR 80/2013 (allegato 3) Finalita didattiche ed educative, afferenti al campo affettivo ed al campo cognitivo, presenti nel POF a.s. 2014/15; Nuovi criteri per l attribuzione del credito scolastico e del voto di condotta, approvati dal CD del ) Nell ambito di intervento delle relazioni interne ed esterne, la scuola promuoverà la comunicazione pubblica, cioè l insieme di attività rivolte a rendere visibili le azioni e le iniziative sviluppate dall istituto ed anche ad acquisire le percezioni sulla qualità del servizio erogato alla collettività. In questo processo bidirezionale, saranno utilizzati i differenti mezzi di comunicazione a disposizione: o sito web istituzionale, per rendere visibile l offerta formativa dell istituto, le comunicazioni di servizio e la documentazione delle attivita o registro elettronico, per rendere tempestiva la comunicazione in merito allo svolgimento dell attivita didattica, alla valutazione ed alla frequenza degli studenti o Incontri, seminari ed attività finalizzate a rendere pubblica la missione e la visione della scuola dell intero microsistema scuola territorio famiglia. 7) Il PTOF e redatto da uno dei due collaboratori del D.S., sulla base dei lavori della commissione identificata nell organigramma dell istituto (allegato1), entro data utile per essere portata all esame del collegio stesso nella seduta del collegio docenti di ottobre Il presente atto di indirizzo sintetizza ed integra la missione e la visione per l istituto, le tematiche e le linee d azione che sono state puntualmente condivise, a decorrere da giugno 2015, dal D.S. con il collegio dei docenti, alla luce delle novita introdotte dalla L 107/2015. Il documento verra aggiornato e/o completato nel momento in cui pervenissero indicazioni specifiche dal ministero sui singoli punti ed i decreti attuativi della legge. Menaggio, Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Francesca Rebuzzini

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Prot. n. 3276 Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Siracusa

Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Siracusa Unità Amministrativa: Via Pitia, n. 46 (c/o I.I.S.S. A. Gagini ) 96100 Prot. N. 197, 18.09.2015 A tutto il personale, docente ed a.t.a, del CPIA di Sede Atti Albo Sito Web Oggetto: Atto di indirizzo al

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015 ALLEGATO N. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO A.TOSCANINI Via Cuneo, 3/a- 43100 PARMA - Tel. 0521 781870 - Fax 0521 786278 e-mail: pric825008@istruzione.it http://ictoscaniniparma.it Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) Il comma 7 elenca ben 17 obiettivi prioritari, sulla base dei quali, il DS ha disposto le linee di indirizzo in base a cui il Collegio, previo lavoro dipartimentale, elabora

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19 Al Collegio dei Docenti E, p.c. Al Consiglio d istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax. ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA 64042 COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F. 92024410679 - C.M. TEIC818004 - Tel. 0861/ 69 92 65 Fax. 0861/6980459 - email: teic818004@istruzione.it - teic818004@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI aa.ss. 2016-2019 Delibera del Collegio Docenti n. 13/2 del 29/09/2017 PREMESSA Considerati i principali riferimenti normativi riferiti alla formazione dei docenti

Dettagli

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI PRIORITARI ATTIVITA PREVISTE FIGURE 1. RISORSE ECONOMICHE 2. N. POSTI POTENZIAMENTO O.F. 3. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE 4. FABBISOGNO ATTREZZATURE MATERIALI INSERITO NEL RAV COME OBIETTIVO SUL

Dettagli

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015 Presentazione della legge 107/2015 Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 0 Finalità e modalità di realizzazione della legge: i temi principali 1. Attuazione dell autonomia delle

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI e.p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA Al Personale ATA DOCUMENTO DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE (art.1 commma

Dettagli

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/11/2018 sulla base dell atto

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 9151 del 19 novembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019 Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019 OGGETTO: SCELTE STRATEGICHE DELLA SCUOLA AL PERSONALE DOCENTE SITO Per permettere agli insegnanti di elaborare i documenti necessari per l aggiornamento del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F. 95017680588 C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE Prot. 0003588/U del 15/12/2018 11:11:42II.5 - Dirigente scolastico DS - Ministero

Dettagli

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI AL DSGA AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125

Dettagli

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 Secondo incontro di formazione dei docenti referenti S.N.V. A cura del NUCLEO PROVINCIALE DI SUPPORTO DI RAVENNA «Piano di Miglioramento e PTOF» Introduzione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Borgo Virgilio via Amendola-1 46030 Borgo Virgilio MN C.M. : MNIC81000E C.F.: C.F. 93034870209 CUU: UFYGQQ Tel: +39 0376

Dettagli

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016 Prot. N. 8024 del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: MODIFICA ALL ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

A. FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO

A. FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO A. FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO SCUOLA DELL INFANZIA Per la scuola dell infanzia si prevede la stabilizzazione degli iscritti a circa 150 unità, con possibile lieve flessione nell anno scolastico

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Aldo Moro Via Europa - 20011 Corbetta (MI) tel. 0297271739 - tel/fax. 0297271776 e-mail uffici: miic85600b@istruzione.it

Dettagli

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA PROT. AFRAGOLA, AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV ) Prot.vedi segnatura Circolare 21 Riese Pio X, 22-09-2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI XXIII Via Moscati, 4 84134 - SALERNO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE SERVIZI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI SETTORE INDUSTRIA

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

03030 BROCCOSTELLA (Fr) - C.F.:

03030 BROCCOSTELLA (Fr) - C.F.: MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di FROSINONE ISTITUTO COMPRENSIVO Evan Gorga Via della

Dettagli

Firenze, 8 gennaio 2016

Firenze, 8 gennaio 2016 Firenze, 8 gennaio 2016 DAL POF AL PTOF: COSA CAMBIA I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali L.107

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. 5220/N DEL 25/10/2017 al COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. al CONSIGLIO D'ISTITUTO ai GENITORI agli ALUNNI al PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Prot.n del 22/10/2018

Prot.n del 22/10/2018 LICEO STATALE Edmondo De Amicis Scienze Umane, Linguistico, Economico Sociale, Sportivo Corso Brunet 12 12100 CUNEO Tel. 0171693317 Fax 017166425 E mail info@magistralecuneo.it Al Collegio dei Docenti

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI PROGETTAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO- a.s. 2018/2019

SCHEDA DI SINTESI PROGETTAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO- a.s. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia, Primaria e S.S.1 Via R. Viviani n 2 Maddaloni, CE tel. 0823/ 435949 fax 0823/ 402625 C.F. 93086020612 PEC: ceic8av00r@pec.istruzione.it e-mail:ceic8av00r@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n. 40-41125 Modena e-mail: moic84400a@istruzione.it pec: moic84400a@pec.istruzione.it Tel. 059356140 - Fax 059358146 sito web:

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI Prot. n. 4180/C24 Pistoia, 5 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER

Dettagli

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO Via F. Petrarca, 7 17021 (SV) - tel. 0182470224 - fax 0182646382 IPSSAR Giancardi - v. F.Petrarca,7 - - ITIS Galilei - Reg. Rapalline, 32 -Albenga - IPSSA Aicardi - P.le S. Bernardino, 1- Albenga, li 03

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A Corso Cavour 6/A 15057 Tortona (AL) Tel. 0131 861901 E-mail: alic83400n@istruzione.it - Pec:alic83400n@pec.istruzione.it Sito Web: http://comprensivotortonaa.edu Codice Fiscale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. Verona, 12/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria Parificata Ordine di scuola: ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria C.M. PD1E006001 Piano di Miglioramento approvato dal Collegio dei Docenti il 23 settembre

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Presentato al collegio dei docenti del 28 settembre 2015 Presentato al consiglio di istituto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D AL

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO - C.F. 91100540680 C.M. PEIC81700N - 000001 - IC MANOPPELLO Prot. 0004627/U del 08/10/2018 12:18:19 ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO Via S. Vittoria 11-65024 Manoppello (PE)

Dettagli

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino Formazione docenti a.s. 2015/16 Camilla Fiadino PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/17 2017/19 2018/19 I CONTENUTI DEL PIANO ART. 1 COMMI 12-14 Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella Istituto Istruzione Superiore Q. Sella 13900 BIELLA N.1167 UNI EN ISO 9001:2008 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA PROT 5295 POS 27D del 19/10/2015

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCO POLO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO VIA G. MARCONI

Dettagli

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015 Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio XVI- Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Comprensivo Portella della Ginestra Via G. Pascoli n. 27 97019 VITTORIA (RG) COD. MECC.

Dettagli

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì I S T I T U T O C O M P R E N S I V O R O S S A N O 1 C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E p e r l I. D. A. S C U O L E S E C O N D A R I E D I 1 G R. S.M.S. L. DA VINCI S.M.S. C.DA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N. AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LE SCELTE STRATEGICHE

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LE SCELTE STRATEGICHE INDICE SEZIONI PTOF 1. 1. Priorità desunte dal RAV 1. 2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) 1. 3. Piano di miglioramento 1. 4. Principali elementi di innovazione 1 PRIORITÀ DESUNTE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Casarza Lig., 30 settembre 2015 A tutti i Docenti dell Istituto Comprensivo Alla commissione POF del Collegio dei Docenti e per conoscenza. Al Consiglio di Istituto Al Personale Ata Ai Genitori (Albo)

Dettagli

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I A S O L O (scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado per i comuni di ASOLO CASTELCUCCO MONFUMO) V i a F o r e s t u z z o, 6 5-3 1 0 1 1

Dettagli

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868 E - mail

Dettagli

Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015

Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015 Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AL DSGA AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA Piazza Carlo Alberto, 10-95048 Scordia (CT) tel. e fax 095/657120 C.F. 80014210878 E-mail: ctic8an003@istruzione.it - Web:

Dettagli

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015 Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015 A TUTTI I DOCENTI e, p.c., AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA All ALBO Al Sito Internet Agli ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Aldo Moro Via Europa - 20011 Corbetta (MI) tel. 0297271739 - tel/fax. 0297271776 e-mail uffici: miic85600b@istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015 Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015 e P.C. Al Collegio Dei Docenti Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Dsga Al Personale Ata SITO ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Borgo Virgilio via Amendola-1 46030 Borgo Virgilio MN C.M. : MNIC81000E C.F.: C.F. 93034870209 CUU: UFYGQQ Tel: +39 0376

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ). Istituto Comprensivo G. Gonzaga Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Caduti di Bruxelles 84025 - Eboli (SA) Tel. 0828 328154 - fax 0828 333444 Email: saic8bg00b@istruzione.it Pec: saic8bg00b@pec.istruzione.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento PROT. N 0003862/IV.1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento Triennio scolastico 2016-2019 Piano di

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 Oggetto: Linee di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell art. 3, comma 4, del DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI Prot. n. 10257/A1 Pisa, 30 /11/2018 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Istituto A tutto l Istituto Al sito WEB di istituto Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI SEDE: Via Padre Luigi Monti, 61-21047 Saronno (VA) Tel. 02/9602522

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss. ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI - C.F. 94011740126 C.M. VAIC849006 - AOO_VAIC849006 - Segreteria Prot. 0003562/E del 09/11/2018 13:06:51 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Ernesto Cairoli Via Dante, 11 21100 Varese Tel. 0332.281690 - Fax 0332.235250 www.liceoclassicovarese.gov.it VAPC020001@istruzione.it

Dettagli

VISTI CONSIDERATO. che il Collegio dei Docenti aggiorna il Piano triennale dell Offerta Formativa e il Consiglio di Istituto lo approva;

VISTI CONSIDERATO. che il Collegio dei Docenti aggiorna il Piano triennale dell Offerta Formativa e il Consiglio di Istituto lo approva; ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE VISTI -il D.P.R. n.297/94 ; -il D.P.R. n. 275/99; -il D.P.R. 15 Maggio 2010, N.88, recante

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Istituto Comprensivo G. Vasari via Emilia 10 52100 AREZZO - Internet: www.icarezzo.it email: dirigente@icarezzo.it - amministrazione: aric813003@istruzione.it - segreteria@icarezzo.it Presidenza: telefax

Dettagli

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA ISTITUTO COMPRENSIVO DUCA D AOSTA NOVARA Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1^ Grado Sede Legale: c/o Scuola Secondaria di 1^ Grado B.do Massimo d Azeglio 1-28100 NOVARA (NO) -Tel. 0321/629022

Dettagli