I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI: STORIA, TRADIZIONI, CONTINUITÀ. LE OLIMPIADI ANTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI: STORIA, TRADIZIONI, CONTINUITÀ. LE OLIMPIADI ANTICHE"

Transcript

1 I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI: STORIA, TRADIZIONI, CONTINUITÀ. LE OLIMPIADI ANTICHE Parole chiave Evento sportivo, Giochi Olimpici, Giochi Paralimpici, Giochi Olimpici Invernali, Giochi Paralimpici Invernali, feste religiose, Olimpia, agonismo, atleti, regole, tregua sacra, gare, dilettantismo, professionismo. Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere le Olimpiadi dell antica Grecia. I PRIMI GIOCHI OLIMPICI Nell antica Grecia i giochi e le gare sportive rientravano nella tradizione delle feste religiose. La religione era il centro della vita privata e sociale di ogni cittadino e lo sport era considerato un mezzo per onorare gli dei. Dedicati a Zeus, re e padre di tutti gli dei, i Giochi Olimpici diventarono ben presto la festa religiosa principale. La sede dei Giochi era Olimpia, un piccolo centro agricolo e religioso che sorgeva nel Peloponneso, a circa 50 km dalla città di Elide e a 16 km dal mare. I Giochi di Olimpia si tennero regolarmente ogni quattro anni, sopravvivendo per oltre un

2 millennio alle guerre e perfino all invasione romana della Grecia, avvenuta nel 150 d.c. I primi Giochi Olimpici furono dunque l espressione di due aspetti fondamentali della cultura del popolo greco: la religione e lo sport, inteso come agonismo, cioè come volontà di gareggiare seguendo precise regole. In questo modo, essi si trovarono a testimoniare l unità spirituale e culturale delle varie città-stato (le pòleis), spesso separate e in lotta tra loro. I PROTAGONISTI Potevano partecipare ai Giochi solo i cittadini greci delle pòleis, maschi liberi, figli di uomini liberi e senza precedenti penali. Gli stranieri ne erano esclusi. I Romani furono i primi ad avere accesso ai Giochi, quando la Grecia divenne una loro provincia. L accesso era vietato anche alle donne, a esclusione della sacerdotessa di Zeus, probabilmente perché le gare erano una sorta di rito di iniziazione maschile. Gli atleti, infatti, gareggiavano nudi e suddivisi in categorie per età (adolescenti e adulti). Nei trenta giorni che precedevano l inizio dei Giochi, gli atleti si allenavano in vista dell ammissione alle gare. Erano i giudici di gara a stabilire chi ammettere e avevano poi il compito di controllare che gli atleti rispettassero il regolamento stabilito dal Consiglio Superiore (la boulé). Prima delle gare veniva letto il Giuramento. Intanto alcuni messaggeri percorrevano tutta la Grecia annunciando la data d inizio dei Giochi e la tregua sacra, che non sospendeva le guerre in corso, ma assicurava lo svolgimento pacifico delle gare e consentiva a tutti di raggiungere lo stadio Olimpico senza rischi. IL PROGRAMMA I Giochi duravano cinque giorni. Nelle prime edizioni, era prevista un unica gara, la corsa dello stadio, sulla distanza di 192 m, quasi come due campi da calcio messi in fila. Si aggiunsero poi la corsa di resistenza e via via altre gare fino ad arrivare a 23. In origine, esisteva solamente un area sacra per le cerimonie religiose e le gare si svolgevano in uno stadio di 192 metri. Il primo edificio a essere costruito fu il tempio di Era, cui poi si aggiunsero il tempio di Zeus, l ippodromo per le corse dei cavalli e dei carri, la palestra per il

3 salto e la lotta, il ginnasio per gli allenamenti e il primo alloggio per gli atleti, i loro allenatori e i giudici di gara. I premi per i vincitori delle gare furono inizialmente simbolici: corone d ulivo e la fama perenne. Poi le pòleis iniziarono a dare premi in denaro ai propri atleti vincitori, il dilettantismo lasciò il posto alle prime forme di professionismo. LA FINE DEL MITO Quando la Grecia venne conquistata dai Romani, la tradizione dei Giochi continuò per un certo tempo. Con l avvento del Cristianesimo, però, e la conseguente condanna di tutte le cerimonie pagane, le Olimpiadi si svuotarono del loro significato religioso e persero importanza. Nel 392 d.c. l imperatore Teodosio decretò la fine dei Giochi Olimpici. Determinante ai fini di questa decisione fu l influenza che sant Ambrogio, vescovo di Milano, esercitò nei confronti dell Imperatore. Saperne di più Le feste religiose Oltre a numerose competizioni locali minori, vi erano quattro feste nazionali, i Giochi Panellenici (cioè di tutti i Greci ), cui potevano partecipare atleti provenienti da tutte le regioni della Grecia e dalle sue colonie dell Italia meridionale, della Sicilia e dell Asia Minore. Queste feste, che si chiamavano rispettivamente Feste Pitiche, Feste Nemee, Giochi Istmici e Giochi Olimpici, non si celebravano mai contemporaneamente, così che ogni anno in Grecia si teneva una festa religiosa e sportiva diversa. Le origini dei Giochi Numerose fonti storiche (reperti archeologici, monumenti, pitture su ceramica, poesie, tragedie e scritti filosofici) ne collocano l origine nell VIII secolo a.c. (la prima Olimpiade di cui si abbia traccia è quella del 776 a.c.). Il calendario dei Greci

4 I Giochi di Olimpia divennero così importanti che i Greci li adottarono come riferimento cronologico, calcolando le date degli eventi storici in relazione al quadriennio tra un Olimpiade e l altra. Le donne ai Giochi Le donne furono ammesse a partecipare ai Giochi Panellenici solo nel II secolo d.c., ma non poterono mai prendere parte ai Giochi Olimpici, neppure come spettatrici. Per loro si tenevano ogni quattro anni a Olimpia le Feste Eree (in onore della dea Era, moglie di Zeus): l unico evento sportivo era una breve gara di corsa. Diversa era la tradizione a Sparta, dove le fanciulle erano incoraggiate a prendere parte ad attività e competizioni sportive per irrobustire il fisico e poter così generare tanti soldati per la patria. Il giuramento di lealtà Prima dell inizio delle gare, gli atleti ammessi e i loro allenatori dovevano giurare davanti alla statua di Zeus di osservare le regole stabilite dalla boulé da almeno dieci mesi e di non usare mezzi illeciti. Il programma dei Giochi Il primo e l ultimo giorno erano dedicati alle cerimonie religiose, mentre nel terzo venivano sacrificati 100 tori, le cui carni venivano poi offerte al banchetto finale. Le altre gare La corsa in armi testimoniava come molte discipline sportive venissero utilizzate per la preparazione militare. Il pentathlon, composto da corsa, salto, lotta, lancio del disco e lancio del giavellotto (penta in greco significa cinque, con riferimento al numero delle prove), rispecchiava l esigenza di equilibrio e armonia della cultura greca.

5 Discipline vecchie e nuove Alcune delle attuali discipline Olimpiche erano già presenti nell antichità, seppur con qualche differenza. Oltre alle gare di corsa veloce e di resistenza, vanno ricordati il lancio del disco e del giavellotto. I dischi usati nei Giochi antichi erano generalmente di bronzo e più pesanti di quelli moderni; il giavellotto utilizzato nelle gare era fatto di legno di sambuco e munito di una cinghia di cuoio che, distendendosi dopo il lancio, lo faceva ruotare durante il volo. Il moderno decathlon è un ampliamento dell antico pentathlon. Tra le discipline di lotta è rimasto il pugilato: nell antichità, però, i pugili indossavano guantoni di pelle di pecora fissata da strisce di cuoio. Infine, il diretto antenato della lotta libera era il pankration, un misto di lotta e pugilato. I premi Nacquero così le prime corporazioni di atleti che si guadagnavano da vivere gareggiando. Filosofi e medici iniziarono a interessarsi allo sport e, mettendo le loro conoscenze al servizio della formazione e del successo degli atleti, divennero i primi allenatori e i primi medici sportivi. LA RINASCITA DEI GIOCHI Per anni lo spirito delle Olimpiadi rimase sepolto a Olimpia, come se il fuoco che aveva incendiato il tempio di Zeus nel 392 d.c. e il fango delle piene dei fiumi avessero distrutto, oltre che i luoghi, anche la grande carica simbolica e sportiva dei Giochi. Poi, dopo una serie di tentativi falliti per il disinteresse delle grandi nazioni e la mancanza di strutture sportive adeguate, la passione e determinazione del barone Pierre de Coubertin fecero la differenza. Far rinascere i Giochi Olimpici e il loro spirito divenne la sua missione. Superando mille difficoltà, spendendo gran parte del suo capitale, lottando contro l opposizione di molti governi e dell opinione pubblica, de Coubertin riuscì infine a organizzare a Parigi nel 1894 un Congresso Sportivo Internazionale durante il quale venne ufficialmente deciso il ripristino dei Giochi Olimpici. 100 ANNI DI STORIA

6 I Giochi Olimpici moderni si sono svolti regolarmente ogni 4 anni, a parte le interruzioni dovute alle due guerre mondiali. Ecco le tappe principali della loro storia: Atene (Grecia) 1896 Parigi (Francia) 1900 Saint Louis (Stati Uniti) 1904 Londra (Gran Bretagna) 1908 Stoccolma (Svezia) 1912 Anversa (Belgio) 1920 Parigi (Francia) 1924 Amsterdam (Paesi Bassi) 1928 Los Angeles (Stati Uniti) 1932 Berlino (Germania) 1936 Londra (Gran Bretagna) 1948 Helsinki (Finlandia) 1952 Melbourne (Australia) 1956 Roma (Italia) 1960 Tokyo (Giappone) 1964 Città del Messico (Messico) 1968 Monaco (Germania) 1972 Montreal (Canada) 1976 Mosca (Unione Sovietica) 1980 Los Angeles (Stati Uniti) 1984 Seoul (Corea del Sud) 1988 Barcellona (Spagna) 1992 Atlanta (Stati Uniti) 1996 Sydney (Australia) 2000 Atene (Grecia) 2004 Pechino (Cina) 2008 PROGRAMMA E ORGANIZZAZIONE DEI GIOCHI

7 Le Olimpiadi iniziano con una Cerimonia di Apertura. Al termine delle gare, la fine dei Giochi è sancita da un analoga Cerimonia di Chiusura. Dal Congresso di Parigi del 1894 nacque il Comitato Internazionale Olimpico (CIO), che da allora è responsabile dello sviluppo dei Giochi e degli sport Olimpici. Col tempo, però, in diverse nazioni del mondo furono creati dei Comitati Olimpici Nazionali. Grande promotore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), istituito nel 1914, fu il conte Eugenio Brunetta d Usseaux. All organizzazione dei Giochi Olimpici contribuiscono anche le varie Federazioni Sportive Internazionali, mentre, la realizzazione di ogni singola edizione, è compito del Comitato Organizzatore dei Giochi, che si forma dopo che il CIO ha designato la città che ospiterà i Giochi. I GIOCHI PARALIMPICI Nella seconda edizione delle Olimpiadi moderne (Parigi 1900), Ray Ewry si aggiudicò tutte e tre le gare di salto da fermo (lungo, alto, triplo): era poliomielitico. A Los Angeles, nel 1932, nella squadra di pallanuoto ungherese che vinse l oro c era anche Oliver Halassy: aveva una gamba sola. Sono casi particolari, che commossero il pubblico, ma che esprimono pienamente lo Spirito Olimpico e la determinazione di chi ama lo sport. Al termine dei Giochi Olimpici, Estivi e Invernali, si effettuano i Giochi Paralimpici, riservati agli atleti diversamente abili e coordinati dal Comitato Internazionale Paralimpico (IPC). Dopo un'edizione di Giochi Internazionali, la prima vera edizione dei Giochi Paralimpici si tenne a Roma nel Vi parteciparono 400 atleti provenienti da 23 nazioni. I primi Giochi Paralimpici Invernali si tennero nel 1976 in Svezia. A partire dall edizione estiva di Seoul (1988) e invernale di Albertville (1992), i Giochi Olimpici e i Giochi Paralimpici si svolgono nella stessa sede, utilizzando gli stessi impianti, lo stesso Villaggio Olimpico, gli stessi servizi. Saperne di più Primi tentativi di organizzare i Giochi Nel 1859, un ricco mecenate greco di nome Zapas tentò di organizzare una nuova edizione

8 delle Olimpiadi. Senza successo, però, così come furono destinati al fallimento anche altri tentativi, nel 1870 e nel Pierre de Coubertin Nato a Parigi nel 1863, de Coubertin era un grande appassionato di sport. Durante alcuni viaggi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Canada era rimasto molto colpito dalla pedagogia sportiva, cioè dall utilizzo dello sport come strumento per la formazione e l educazione dei giovani. De Coubertin era anche uno studioso di sociologia e inseguiva l ideale di uno sport uguale per tutti, in cui atleti di ogni classe sociale e nazionalità potessero affrontarsi senza distinzioni o privilegi. Un museo dedicato allo spirito e alla storia dei Giochi A Losanna, in Svizzera, esiste dal 1993 il Museo Olimpico, dedicato allo spirito e alla storia dei Giochi. Oltre alla ricostruzione delle varie edizioni, con testimonianze scritte, fotografie e filmati, alla storia del CIO, ai documenti contenuti nella biblioteca e nel Centro Studi Olimpici, c è un interessante sezione dedicata alle attrezzature appartenute ai grandi campioni. Atene 1896: la prima Olimpiade moderna Il 6 aprile 1896 nello stadio Panatenaico il re di Grecia Giorgio I pronunciò la breve formula destinata a restare nel tempo: Dichiaro aperti i Giochi della prima Olimpiade dell era moderna. Le nazioni partecipanti erano solo 14, per un totale di 245 atleti, che si fronteggiarono in diverse discipline sportive raggruppate per specialità: sport atletici, ginnastica, scherma e lotta, tiro, sport nautici, velocipedismo (ciclismo), giochi atletici. Al pari dei Giochi antichi, le gare furono riservate solo agli uomini. Parigi 1900: la prima volta delle donne In concomitanza con la grande Esposizione Universale che celebrava l inizio del nuovo secolo, le donne fecero la loro comparsa in quest'edizione dei Giochi. Furono solo due gli

9 sport a loro riservati: tennis e golf. Per la prima volta partecipò anche l Italia. Londra 1908: medaglie e regolamenti Per la prima volta, vennero dettati i regolamenti Olimpici e consegnate le medaglie d oro ai vincitori. Anversa 1920: la Bandiera Olimpica Prima comparsa ufficiale della Bandiera Olimpica con i cinque cerchi colorati. Parigi 1924: l'inno Olimpico Per la prima volta, si tennero la Cerimonia di Apertura e Chiusura e risuonarono le note dell Inno Olimpico, composto da Samaras Spiros e Kostis Palamas su commissione di de Coubertin. Nel 1924 si disputò anche la prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali, con sede a Chamonix, sulle Alpi francesi. Los Angeles 1932: il Villaggio Olimpico Fu costruito il primo Villaggio Olimpico, dove gli atleti alloggiavano insieme, in segno di fratellanza tra gli sportivi di tutto il mondo. Berlino 1936: Olimpiadi e mass media I Giochi Olimpici sono da sempre un grande evento mediatico. I mezzi di comunicazione di massa hanno avuto sempre un occhio di riguardo per questo evento di risonanza mondiale. Nel 1920, ai Giochi di Anversa, fecero la loro comparsa il telegrafo e la radio. Nel 1938 Leni Riefensthal vinse un Oscar con il film che aveva girato due anni prima ai Giochi di Berlino. L edizione di Roma, nel 1960, venne per la prima volta ripresa dalla TV e quella di Tokyo, nel

10 1964 (la prima disputata in Oriente), fu vista in tutto il mondo grazie a un satellite. Le ultime edizioni, infine, e ancor più le future, vedono l utilizzo del computer, di Internet, della tecnologia applicata alla diffusione delle informazioni. Helsinki 1952 Prima partecipazione dell Unione Sovietica. Melbourne 1956 L'arrivo di diversi Paesi dell Africa e dell Asia sancì definitivamente l internazionalità delle Olimpiadi. Città del Messico 1968 Quest'edizione delle Olimpiadi fu caratterizzata da episodi di rivolta studentesca e protesta dei neri d America: per la prima volta le Olimpiadi erano teatro di rivendicazioni politiche e sociali. Montreal 1976 Primo caso di boicottaggio: molti Paesi africani non parteciparono per protestare contro l'apartheid sudafricano. Da allora, non partecipare alle Olimpiadi divenne un modo per esprimere il proprio dissenso contro avversari politici o Paesi nemici. Mosca 1980 Gli Stati Uniti e altre 64 nazioni non parteciparono per protestare contro l invasione sovietica dell Afghanistan. Los Angeles 1984 Nonostante il boicottaggio di risposta dell Unione Sovietica e altri Paesi alleati, parteciparono ben 140 nazioni. Seoul 1988 Furono introdotti tra gli sport Olimpici le discipline del taekwondo e del tennis da tavolo. Primo caso di doping: l atleta canadese Ben Johnson dovette restituire la medaglia vinta nei 100 m perché trovato positivo agli esami di controllo. Barcellona 1992

11 Furono introdotti tra gli sport Olimpici il badminton e la pelota. Atlanta 1996 Fu introdotto il softball. Sydney i Paesi partecipanti e, con l'arrivo del triathlon, 28 gli sport coinvolti. Per la prima volta gli atleti hanno gareggiato in impianti e usufruito di attrezzature realizzati all insegna del rispetto ambientale. Inoltre, alla formula del Giuramento si è aggiunto l impegno per uno sport senza doping e senza droga. E ancor di più il rispetto di questa promessa vale per le Olimpiadi del 2004 di Atene, in Grecia, Paese dove lo Spirito Olimpico è nato. La Cerimonia d'apertura La parata degli atleti è sempre aperta dalla squadra greca e chiusa dalla nazione che ospita i Giochi. Viene quindi eseguito l Inno Olimpico e issata la bandiera ufficiale. Mentre entra nello stadio il tedoforo che porta la Fiamma Olimpica, un atleta del Paese ospitante legge il Giuramento. Infine, viene liberato un volo di colombe bianche, simbolo di pace. Le gare olimpiche Le gare sono individuali: il Comitato Olimpico non tiene conto dei risultati totali delle squadre. Il numero dei partecipanti per nazione varia da disciplina a disciplina; negli sport di squadra può partecipare una sola formazione per Paese. Dopo ogni gara, i primi tre classificati vengono premiati con medaglie d oro, d argento e di bronzo, mentre vengono issate le tre bandiere e suonato l inno nazionale del vincitore. I nomi dei primi sei classificati sono incisi sul muro dello stadio. Le origini del CIO Il primo presidente del CIO fu il greco Demetrius Vikelas; il secondo, dal 1896 al 1925, lo stesso de Coubertin. A quei tempi erano già presenti due italiani: il conte Lucchesi Palli e il duca Carafa d Andria. Eugenio Brunetta d'usseaux Grande promotore del CONI, fu un personaggio che poi stranamente non solo non vi ebbe alcun ruolo ma che fu presto dimenticato, nonostante la sua opera infaticabile a favore dello sport: il conte Eugenio Brunetta d Usseaux, nato a Vercelli nel 1857 e poi trasferitosi a Parigi, dove fu segretario del CIO e sostituto di de Coubertin gravemente malato. Perché "paralimpici" In origine il prefisso para derivava dal termine paraplegico, cioè persona affetta da paralisi

12 degli arti, generalmente inferiori: oggi, invece, si intende come parallelo ai Giochi Olimpici. Alle origini dei Giochi Paralimpici La prima manifestazione di Giochi Internazionali per persone "diversamente abili" fu organizzata nel 1948 a Stoke Mandeville, in Inghilterra, dal neurologo Sir Ludwig Guttman. L'INIZIO DEI GIOCHI Tutte le Olimpiadi partono da Olimpia. Qui si compie il rito d'inizio dei Giochi: viene accesa un'urna posta su un moderno altare vicino a dove è sepolto il cuore di de Coubertin. Il fuoco è ottenuto secondo il metodo antico, facendo convergere i raggi del sole attraverso una lente su un pezzo di legno. Da questa Fiamma, che continua ad ardere per tutta la durata dei Giochi, viene poi accesa la Torcia Olimpica, simbolo della continuità dello Spirito Olimpico dall età antica a quella moderna. La Torcia passa di mano in mano, con una lunga staffetta di tedofori (termine derivato dal greco antico che significa portatori di fiaccola ) fino alla sede prescelta per i Giochi. L ultimo corridore accende il Braciere Olimpico, che continuerà a bruciare per l'intera durata dei Giochi, dando così inizio alle Olimpiadi. LO SPIRITO OLIMPICO Il rito iniziale della Fiamma richiama i valori e gli ideali che stanno alla base del fenomeno Olimpico. Così come per gli antichi Greci i Giochi erano un momento di incontro e di rispetto al di là delle divisioni e delle rivalità, per gli uomini moderni le Olimpiadi incarnano la forza dello spirito sportivo, fatto di passione, tenacia e impegno personale, ma anche di amicizia e condivisione con gli altri atleti. De Coubertin aveva già ben chiaro questo concetto: considerava lo sport uno strumento per lo sviluppo armonioso della persona e il conseguimento della pace e dell uguaglianza tra i popoli. Questo programma è stato fatto proprio dal Movimento Olimpico, che dalle prime edizioni a oggi vigila sulla diffusione di una pratica sportiva a misura d uomo. Secondo lo Spirito Olimpico, attraverso lo sport ci si può educare a un corretto stile di vita. Il Motto delle Olimpiadi lo esprime chiaramente. Lo Spirito Olimpico esige anche correttezza, intelligenza e lealtà.

13 Ecco perché gli atleti si impegnano a gareggiare nel rispetto delle regole e nel rifiuto di doping e droghe. Nella Cerimonia di Apertura dei Giochi, un atleta del Paese organizzatore recita il Giuramento Olimpico. Ancora, lo Spirito Olimpico chiede che si gareggi per mettere alla prova se stessi, per crescere più forti e migliori e non solo per ottenere risultati e vincere. È questo il significato della frase di de Coubertin e il motivo per cui, nonostante sia tramontato il concetto di dilettantismo, una Medaglia Olimpica continua a rappresentare una vittoria di quei valori citati da Pierre de Coubertin. UGUAGLIANZA E INTERNAZIONALISMO L'ideale di uno sport che favorisca la pace tra gli uomini, l uguaglianza e l internazionalismo, è simboleggiato dalla Bandiera Olimpica, disegnata nel 1913 dallo stesso de Coubertin e issata per la prima volta nello stadio di Anversa nel Su campo bianco si intersecano cinque cerchi colorati: azzurro, nero, rosso, giallo e verde. L intreccio dei cerchi sta a significare l universalità dei Giochi, sia perché tutte le bandiere del mondo contengono almeno uno di quei colori, sia perché ciascuno di essi è abbinato a un continente: il blu all Europa, il giallo all Asia, il nero all Africa, il rosso all America, il verde all Oceania. In nome dell ideale della pace, i Giochi Olimpici assicurano l uguaglianza di tutti gli atleti senza alcuna discriminazione e promuovono i diritti di ogni uomo e la pace tra i popoli. L emblema dell IPC, il Comitato Internazionale Paralimpico, è il disegno di tre elementi (verde, rosso e blu), che simboleggiano le tre componenti dell uomo: la mente, il corpo e lo spirito. I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI:LA STORIA E LE SEDI Gli sport invernali entrarono a far parte delle discipline olimpiche un po' alla volta. Prima con sporadici inserimenti nel programma dei Giochi Olimpici Estivi, poi con manifestazioni loro dedicate, infine, grazie all'insistenza dei rappresentanti dei Paesi nordici, con la prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali che si tenne a Chamonix nel Da allora, le Olimpiadi Invernali si sono svolte regolarmente, tranne che nei periodi delle due guerre mondiali, ogni quattro anni, nello stesso anno dei Giochi Estivi. Dopo le Olimpiadi del 1992, però, si decise di alternare ogni due anni Giochi Estivi e Giochi Invernali: i Giochi Olimpici Invernali si tennero così a Lillehammer, in Norvegia, nel 1994, a due soli anni di

14 distanza dai Giochi di Albertville (Francia) del Si è pensato, infatti, che sarebbe stato utile moltiplicare un appuntamento così importante, capace di muovere un incredibile quantità di risorse economiche e di attirare per diversi giorni l attenzione dei media. 80 ANNI DI STORIA Chamonix (Francia) 1924 Saint Moritz (Svizzera) 1928 Lake Placid (Stati Uniti) 1932 Garmisch (Germania) 1936 Saint Moritz (Svizzera) 1948 Oslo (Norvegia) 1952 Cortina d Ampezzo (Italia) 1956 Squaw Valley (Stati Uniti) 1960 Innsbruck (Austria) 1964 Grenoble (Francia) 1968 Sapporo (Giappone) 1972 Innsbruck (Austria) 1976 Lake Placid (Stati Uniti) 1980 Sarajevo (Iugoslavia) 1984 Calgary (Stati Uniti) 1988 Albertville (Francia) 1992 Lillehammer (Norvegia) 1994 Nagano (Giappone) 1998 Salt Lake City (Stati Uniti) 2002 Torino (Italia) 2006 Vancouver (Canada) 2010 I GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI Finita la seconda guerra mondiale, soldati e civili che avevano riportato mutilazioni e lesioni

15 spinali si adoperarono per poter praticare, anche nella nuova situazione, le discipline sportive estive e invernali. Uno dei pionieri fu l austriaco Sepp Zwicknagl, che aveva perso in guerra entrambe le gambe e sciava con protesi. Da allora, molte soluzioni tecniche vennero ideate e provate. Le prime Olimpiadi Invernali ufficialmente riservate agli atleti diversamente abili si tennero nel 1976 in Svezia, a Ornskoldsvik. Da allora, i Giochi si sono tenuti regolarmente, arrivando a prevedere cinque discipline: sci alpino, sci di fondo, biathlon, hockey su slittino, curling su carrozzina.

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania 5 ITALIA 6 Svezia 7 Cina 8 Russia 9 Australia 10 Ungheria 692 638 599 547 509 497 879 830 824 2813 L ITALIA

Dettagli

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Authorities Relations Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Torino, 11 febbraio 2003 2 I Giochi Olimpici Un ideale condiviso universalmente Un evento di pace, spettacolare, che promuove

Dettagli

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito Cosimo Pulito ivigili fuoco del anche Le prime a Roma nel 1960 Terminati i XX Giochi Olimpici,Torino e la sua provincia hanno accolto poi i IX Giochi Paralimpici invernali che si sono tenuti dal 10 al

Dettagli

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo 1 LE OLIMPIADI (tutte le notizie necessarie per svolgere la verifica si trovano sul media book: Lo sport nella storia e sul sito www.smartsport.it nella sezione: sport) OLIMPIADI ANTICHE 1. Le Olimpiadi

Dettagli

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO SPORT ITALIA 22 IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO ROMA, 8 DICEMBRE 22 Sport Introduzione [ INTRODUZIONE Italia Il Documento - volume II del Libro Bianco dello Sport Italiano - costituisce il completamento

Dettagli

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT Medaglie GO www.sportolimpico.it aggiornamento: 15 agosto 2012 TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT 2012 LONDRA (XXX) Italiani sul podio: 63 (50 + 13) Scherma 3 2 2 7 Tiro a segno 1 2 0 3 Pugilato

Dettagli

Lo Stadio era lungo 211 metri e largo 32 metri

Lo Stadio era lungo 211 metri e largo 32 metri Lo Stadio era lungo 211 metri e largo 32 metri 1 2 GIOCHI PANALLENICI è un termine collettivo con cui si indicano quattro diverse manifestazioni sportive che si tenevano nell Antica Grecia:!GIOCHI OLIMPICI:

Dettagli

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport www.sportolimpico.it I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport 2016 RIO DE JANEIRO (XXXI) Italiani sul podio: 69 (47 U + 22 D) Tiro a volo 2 3 0 5 Scherma 1 3 0 4 Nuoto 1 0 2 3 Tiro a segno

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 OLIMPIADI

UNITÀ DIDATTICA 2 OLIMPIADI UNITÀ DIDATTICA 2 OLIMPIADI 2.1 Conoscenza delle Olimpiadi Le Olimpiadi antiche Le origini dei Giochi Olimpici si perdono nei tempi più remoti, quando la manifestazione aveva probabilmente le caratteristiche

Dettagli

STORIA DELLE OLIMPIADI

STORIA DELLE OLIMPIADI STORIA DELLE OLIMPIADI Tutto nasce su questo monte circa 2700 anni fa Il Monte Olimpo, il monte più alto della Grecia Gli abitanti dell'antica Grecia adoravano numerosi Dei e credevano risiedessero su

Dettagli

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA Giochi Panellenici Giochi Olimpici: si tenevano a Olimpia ogni quattro anni in onore di Zeus. Giochi Pitici: si tenevano a Delfi ogni quattro anni in onore di Apollo Giochi

Dettagli

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano  La serenissima Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima" Salve a tutti! Siamo tanto contenti di vedervi qui per assistere alle nostre miniolimpiadi, frutto di un lavoro

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

Ricambio Generazionale

Ricambio Generazionale Seminario Talento Ricambio Generazionale Raffaele Pagnozzi Segretario Generale CONI Roma, Salone d Onore del CONI, 5 aprile 2011 STATI GENERALI DELLO SPORT ITALIANO I temi emersi e la carriera dell atleta

Dettagli

Mercoledì 22 Ottobre 2014 LUCIANO BARRA

Mercoledì 22 Ottobre 2014 LUCIANO BARRA Mercoledì Ottobre 0 LUCIANO BARRA Il mese scorso i media Italiani hanno aperto un dibattito in vista dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Certamente la stagione 0 non è stata delle migliori per lo Sport

Dettagli

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO SPORT ITALIA IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO ROMA, 8 DICEMBRE Sport Italia Sport Italia Agenda [ INTRODUZIONE POSIZIONAMENTO DELLO SPORT ITALIANO DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI

Dettagli

DA PECHINO E VANCOUVER A LONDRA, SOCHI E RIO:

DA PECHINO E VANCOUVER A LONDRA, SOCHI E RIO: Roma, Salone d Onore del CONI, 15-16 novembre 2010 DA PECHINO E VANCOUVER A LONDRA, SOCHI E RIO: LA POSIZIONE DELL ITALIA NELLO SCENARIO DELLO SPORT MONDIALE Relazione del Segretario Generale del CONI

Dettagli

SPORT INCLUSIONE DISABILITA

SPORT INCLUSIONE DISABILITA SPORT INCLUSIONE DISABILITA ORIGINI dello SPORT PARALIMPICO QUANDO Le prime tracce dell utilizzo della pratica sportiva fra le persone disabili come terapia, si hanno già nel 700 e 800 S VOLTA, durante

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI Torino, 8 febbraio 2006 Casa Italia Torino 2006 LE CIFRE TECNICHE 1. Gli atleti Numero

Dettagli

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Come ci eravamo ripromessi, diamo, al termine dei Giochi Olimpici, una nostra lettura di quanto accaduto nelle due settimane di competizioni. Il dato principale utilizzato

Dettagli

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Montichiari / 21 novembre 2015 Prof. Sergio Introzzi PARLEREMO DI... 1 Il RUOLO del TECNICO

Dettagli

Gli Sport di racchetta nel panorama nazionale ed internazionale Dott. Raffaele PAGNOZZI Segretario Generale CONI - Segretario Generale COE

Gli Sport di racchetta nel panorama nazionale ed internazionale Dott. Raffaele PAGNOZZI Segretario Generale CONI - Segretario Generale COE Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 Gli Sport di racchetta nel panorama nazionale ed internazionale Dott. Raffaele PAGNOZZI Segretario Generale CONI - Segretario Generale COE BADMINTON

Dettagli

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade I numeri dei Giochi 164 Comitati Nazionali Paralimpici in rappresentanza di 5 continenti 4.300 Atleti partecipanti 20 discipline sportive 503 titoli

Dettagli

Trieste 8 novembre 2014

Trieste 8 novembre 2014 Trieste 8 novembre 2014 Special Olympics Italia E una Associazione Benemerita riconosciuta dal E presente dal 1983 E presente su tutto il territorio nazionale Lavora costantemente con il Coni, le Federazioni

Dettagli

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e 11 th World InterUniversity Games Milano, Ottobre 2009 Presentazione 11 edizione, è questo il traguardo raggiunto dai World InterUniversity Games. Un dato che basta da solo a spiegare tutta la tradizione

Dettagli

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Sono otto gli atleti pugliesi convocati dalle rispettive federazioni sportive per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Dettagli

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Nata il 30.08.2004 (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Una delle prime gare dell atletica leggera: Tesserete: Corsa del

Dettagli

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO. 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 18.00 CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) 20.00 CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile) 21.00 CALCIO - Brasile vs Cina (Gruppo E, femminile) 23.00 CALCIO - Zimbabwe

Dettagli

2. Nelle Olimpiadi dell antichità potevano gareggiare: A gli uomini greci e stranieri C gli uomini e le donne della Grecia

2. Nelle Olimpiadi dell antichità potevano gareggiare: A gli uomini greci e stranieri C gli uomini e le donne della Grecia 1 ognome... Nome... lasse... ata... LE OLIMPII OLIMPII NTIHE 1. Le Olimpiadi dell antichità si disputarono per: circa 100 anni circa 1000 anni circa 500 anni circa 10 000 anni 2. Nelle Olimpiadi dell antichità

Dettagli

I Giochi Olimpici. Eléna Mattei. Giochi Olimpici Antichi Storia delle Olimpiadi. Regole

I Giochi Olimpici. Eléna Mattei. Giochi Olimpici Antichi Storia delle Olimpiadi. Regole Eléna Mattei 1 C Giochi Olimpici Antichi Storia delle Olimpiadi I Giochi Olimpici I primi Giochi Olimpici della storia iniziarono nel 776 a.c.. Questi Giochi erano delle celebrazioni sia atletiche che

Dettagli

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti Lo sport è un diritto fondamentale per tutti La pratica dell educazione fisica

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009 Elaborato finale: PENTATHLON MODERNO Storia, traumatologia,

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI Vancouver, 10 febbraio 2010 Casa Italia Roundhouse 1. Gli atleti LE CIFRE TECNICHE Numero

Dettagli

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove: Il Pentathlon Il Pentathlon nasce come disciplina sportiva nell'antica Grecia e rappresentava una delle principali gare dei Giochi Olimpici. Il Barone Pierre De Coubertin nel 1912, in occasione della quinta

Dettagli

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE FRANCOBOLLI CHE PASSIONE In Italia la filatelia Hockeysta non ha preso piede anche perché oltre la lungaggine burocratica di effettuare questa operazione c è anche l alto costo. La richiesta, inoltre deve

Dettagli

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni @trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni TORRE DEL LAGO, 24 MAGGIO 2018 IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale nel mondo Il turismo internazionale in Italia In milioni In milioni

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano

Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano Elisa Arvia, Classe V B Liceo Carducci, Pisa a.s. 2014-2015 L evoluzione storica del concetto di disabilità

Dettagli

TROFEO CONI SETTEMBRE tour della fiaccola cerimonia di apertura la storia delle olimpiadi attraverso i suoi POSTER

TROFEO CONI SETTEMBRE tour della fiaccola cerimonia di apertura la storia delle olimpiadi attraverso i suoi POSTER eventi collaterali 17-27 SETTEMBRE 2015 tour della fiaccola cerimonia di apertura la storia delle olimpiadi attraverso i suoi POSTER BARCIS CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI CORMONS Comune di Monfalcone Provincia

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI A) Categorie di Disabilità Considerata l eterogeneità delle disabilità degli alunni, le classifiche verranno stilate

Dettagli

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia Paola Protopapa Biografia Paola Protopapa, nata a Roma il 6 maggio 1965, ha iniziato a praticare sport fin dai primi anni dell infanzia con il padre, prima in barca a vela e poi entrando in una squadra

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia I miti della velocità Gli atleti più veloci della storia KOROIBOS Il primo atleta della storia di cui si ha notizia. Ha vinto la corsa dello stadion durante i primi Giochi olimpici svolti nel 776 a.c.

Dettagli

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal Per ogni specialità di tiro ( le specialità olimpiche sono 11 di cui 7 per gli uomini e 4 per le donne ) le modalità di svolgimento delle gare sono differenti. PISTOLA AUTOMATICA Si tratta di una specialità

Dettagli

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects «Championnat d Europe des douanes alpines» Regolamente del campionato Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects http://www.douane.gouv.fr/ TAVOLA DEI CONTENUTI Articolo 1 Delegazioni sportive

Dettagli

Medaglie al Valore Atletico a quei bergamaschi che hanno conquistato titoli italiani, europei e mondiali negli anni

Medaglie al Valore Atletico a quei bergamaschi che hanno conquistato titoli italiani, europei e mondiali negli anni Medaglie al Valore Atletico a quei bergamaschi che hanno conquistato titoli italiani, europei e mondiali negli anni 2002-2003-2004. Riconoscimenti provinciali anche a quegli atleti distintisi nell'ultimo

Dettagli

Elisa Di Francisca - Biografia. Fabio Azzolini. Biografia

Elisa Di Francisca - Biografia. Fabio Azzolini. Biografia Elisa Di Francisca - Biografia Fabio Azzolini Biografia Fabio Azzolini - Biografia Data di nascita: 13/03/1969 Luogo: Castelnovo Né Monti (RE) Stato Civile: Sposato Causa incidente d auto avvenuto nel

Dettagli

Regolamenti attività estiva 2018

Regolamenti attività estiva 2018 Regolamenti attività estiva 2018 Versione del 25/03/2018 1 Sommario REGOLAMENTI COMITATO PROVINCIALE FIDAL ROMA... 3 CDS CADETTI FASE INTERPROVINCIALE... 5 TROFEO ATELTICAMO ROMA 2018... 7 CAMPIONATO PROVINCIALE

Dettagli

LEGGERA. Dal greco "athlos" lotta o sfida

LEGGERA. Dal greco athlos lotta o sfida ATLETICA LEGGERA Dal greco "athlos" lotta o sfida Le origine dell'atletica vanno ricercate nell'antica Grecia dove venivano organizzate delle gare sportive per onorare gli dei. Stadio di Delfi Antico stadio

Dettagli

Etica nello Sport. che il caso; 1) che vengano codificate le regole; 2) Che le regole privilegino la capacità piuttosto

Etica nello Sport. che il caso; 1) che vengano codificate le regole; 2) Che le regole privilegino la capacità piuttosto Etica nello sport Per parlare di sport ed etica e dell etica nello sport, è utile seguire un itinerario che, dall origine delle cose e dall etimologia delle parole, possa consentirci un analisi più autentica

Dettagli

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019 REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019 Il Gran Prix FidalToscanaEstate si articola in 8 giornate di qualificazione e 2 giornate di Finale (la suddivisione delle gare nell ambito delle varie manifestazione

Dettagli

DENTRO il LIBRO CUORE DI PUGILE. Cristina Zagaria IL CONTENUTO

DENTRO il LIBRO CUORE DI PUGILE. Cristina Zagaria IL CONTENUTO DENTRO il LIBRO dai 12 anni CUORE DI PUGILE Cristina Zagaria Pagine: 272 Codice: 978-88-566-5712-8 Anno di pubblicazione: 2016 IL CONTENUTO La storia nasce dall incontro tra l autrice e Irma Testa, campionessa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

1. OLIMPIADI. Le Olimpiadi sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche

1. OLIMPIADI. Le Olimpiadi sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Sport 1. OLIMPIADI 1.1 Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per iniziativa del barone

Dettagli

Il Gruppo Sportivo Forestale

Il Gruppo Sportivo Forestale Il Gruppo Sportivo Forestale ai XXXI Giochi Olimpici Estivi di Rio de Janeiro 5 21 agosto 2016 L Olimpiade di Rio I Giochi della XXXI Olimpiade (Jogos da XXXI Olimpíada) si terranno a Rio de Janeiro, in

Dettagli

Vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da 20 nazioni, richiamando l attenzione di migliaia di spettatori.

Vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da 20 nazioni, richiamando l attenzione di migliaia di spettatori. LA PRESENTAZIONE L ISU World Synchronized Skating Championships 2014 è un evento sportivo internazionale che riunirà le stelle mondiali del pattinaggio sincronizzato su ghiaccio. Vedrà la partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE 2017 REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE 2017 Il Gran Prix Fidal Toscanaestate si articola in due fasi: la prima di 9 manifestazioni (8 giornate di Gran

Dettagli

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2013-2012)

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Oggi a Reggio e Provincia

Oggi a Reggio e Provincia giovedì 19 gennaio Calabria: appuntamenti di oggi in regione (ASCA) - Catanzaro, 19 gen - Segnaliamo alcuni appuntamenti in programma per oggi in Calabria: - Reggio Calabria: conferenza sul tema ''Il lancio

Dettagli

Regolamento TROFEO CONI 2019

Regolamento TROFEO CONI 2019 Regolamento TROFEO CONI 2019 Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Pesistica (FIPE) al Trofeo Coni Kinder + Sport 2019 nel rispetto delle disposizioni

Dettagli

TITOLO 2: PROVE SU STRADA

TITOLO 2: PROVE SU STRADA TITOLO 2: PROVE SU STRADA MODIFICHE DE REGOLAMENTO CON EFFETTO DAL 25.10.2017 Aggiornamento del 01 Luglio 2017 (le parti modificate sono evidenziate in rosso) CAPITOLO 1: CALENDARI E PARTECIPAZIONE Prove

Dettagli

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 SPORT (32) DISCIPLINE (42) GARE (306) [Aggiornamento: 1 Maggio 2015] Questa pagina riporta il programma di Rio de Janeiro 2016. Il programma prevede

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA 2018 1. La FIDAL indice il Campionato Italiano di Società Assoluto su Pista valido per l aggiudicazione del titolo di "Campione Italiano di Società Assoluto

Dettagli

Evento 1/3 Prove di velocità. Area Sport -FICr Sportsdays 2012

Evento 1/3 Prove di velocità. Area Sport -FICr Sportsdays 2012 Evento 1/3 Prove di velocità Area Sport -FICr Sportsdays 2012 Descrizione attivitàarea Sport L area Sport a disposizione della FICr saràutilizzata per effettuare delle simulazioni di cronometraggio nell

Dettagli

I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con

I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con particolare riguardo alla realtà del nostro Paese, rappresentati

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

ESPERIENZE PROFESSIONALI: FINARDI prof.roberto Nato a Moncalieri (To) il 7-3-1965 ESPERIENZE PROFESSIONALI: 1988-96 Atleta professionista tesserato per il gruppo sportivo della Guardia di Finanza Fiamme Gialle, 1 reparto sezione

Dettagli

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014 PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO 2020 approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014 Versione 10_ marzo 2017 Il presente Progetto è nato con lo scopo di individuare le strategie

Dettagli

GINNASTICA. Un po di storia

GINNASTICA. Un po di storia GINNASTICA Un po di storia La ginnastica nasce agli inizi dell Ottocento, utilizzata come terapia medica contro la depressione. Negli anni a seguire, attraverso la nascita di diverse scuole del nord Europa,

Dettagli

Prof. Roberto Finardi

Prof. Roberto Finardi Prof. Roberto Finardi Nato il 07/03/1965 a Moncalieri (TO) Residente a Torino (10137) ESPERIENZE PROFESSIONALI 1988-96 Atleta professionista tesserato per il gruppo sportivo della Guardia di Finanza Fiamme

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Qualche cenno dal sito federale

Qualche cenno dal sito federale Qualche cenno dal sito federale STORIA Le prime gare di Atletica Leggera paralimpica risalgono al 1952 con le corse in carrozzina organizzate ai Giochi di Stoke Mandeville (GB) per i veterani della Seconda

Dettagli

LISTINO TEMATICA PATTINAGGIO GHIACCIO

LISTINO TEMATICA PATTINAGGIO GHIACCIO LISTINO TEMATICA PATTINAGGIO GHIACCIO 2017-02 A = SERIE AGGIUNTE RISPETTO AL LISTINO PRECEDENTE M = SERIE MODIFICATE DI PREZZO RISPETTO AL LISTINO PRECEDENTE AJMAN PO 1967 M 199A/06A OLIMPIADI DI GRENOBLE

Dettagli

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA INTRODUZIONE L'educazione nell'antica Grecia aveva un ruolo importante perché formava le conoscenze dei futuri

Dettagli

L influenza delle varie discipline nel pentathlon moderno

L influenza delle varie discipline nel pentathlon moderno L influenza delle varie discipline nel pentathlon moderno di Andrea Valentini 1 Il pentathlon moderno per i suoi primi 40 anni, fino al 1952, è stata una disciplina multipla molto omogenea. Ognuna delle

Dettagli

Le Donne in Rosa saranno a Firenze dal 6 all'8 luglio. Attese 120 squadre provenienti da 18 Paesi

Le Donne in Rosa saranno a Firenze dal 6 all'8 luglio. Attese 120 squadre provenienti da 18 Paesi 29giugno2018 festival Le Donne in Rosa saranno a Firenze dal 6 all'8 luglio. Attese 120 squadre provenienti da 18 Paesi Dal 6 all'8 luglio 2018 la Toscana sarà protagonista con Firenze della V edizione

Dettagli

I numeri della FIJLKAM

I numeri della FIJLKAM www.fijlkam.it I numeri della FIJLKAM Tesserati: circa 120.000 Società: 2.600 Praticanti totali: oltre 550.000 Target: in forte crescita, eterogeneo per sesso ed età, livello culturale medio/alto. Il Medagliere*

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

SPORT: macrocategorie

SPORT: macrocategorie SPORT: macrocategorie Arti marziali orientali Sport occidentali di combattimento Sport con racchetta Sport di squadra con palla Sport in ambiente acquatico Sport coreografici Sport in ambiente montano

Dettagli

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016 5-21 agosto 2016. Sono queste le date cerchiate in rosso sui calendari degli appassionati di sport. A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016, l appuntamento più importante del quadriennio,

Dettagli

GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE 2012

GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE 2012 GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE 2012 Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate si disputa nel periodo 28 luglio 5 agosto (con un pre-palio nei giorni 10 e 13 luglio) tra le squadre

Dettagli

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 Attività Esordienti (6-11 anni) Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema:

Dettagli

I miti della velocità seconda parte

I miti della velocità seconda parte I miti della velocità seconda parte DONALD QUARRIE Atleta molto longevo, partecipa a 5 edizioni delle Olimpiadi dal 1968 al 1984. A causa di frequenti infortuni riesce solo a vincere l'oro nei 200 piani

Dettagli

ASPETTANDO RIO.. DIAMO I NUMERI DEL PASSATO

ASPETTANDO RIO.. DIAMO I NUMERI DEL PASSATO ASPETTANDO RIO.. DIAMO I NUMERI DEL PASSATO E sicuramente un azzardo cercare di trovare dei parametri, non tradizionali, per definire il rendimento, nelle gare Olimpiche, delle Nazioni partecipanti. Vogliamo

Dettagli

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE FRANCOBOLLI CHE PASSIONE 5^ puntata Riprendiamo la pubblicazione della storia dell hockey su prato attraverso documenti ufficiali, pubblici e non, che costituiscono una sorta di viaggio nel nostro sport

Dettagli

IoCorro Mai più solo.

IoCorro Mai più solo. iocorro IoCorro Mai più solo. Piove? Vento, freddo i tuoi amici oggi non corrono? In vacanza in una città che non conoscete? Per motivi di lavoro siete in un luogo dove non conoscete nessuno con cui condividere

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 6723.2261/2262 Fax: 06 6723.2314 Email: ufficiostampa@beniculturali.it

Dettagli

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA Trebisonda Valla Nata a Bologna nel maggio 1916 Ultima di 4 fratelli Inizia a gareggiare all età di 13 anni,

Dettagli

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM ) Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM 18.2.1982) SPORT TABELLA PERIODICITA ESAMI INTEGRATIVI AEROBICA AGONISTICA AIKIDO ARBITRO ARTI MARZIALI

Dettagli

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY Il Para Ice Hockey, noto anche con il termine inglese sledge hockey, è uno sport di squadra giocato sul ghiaccio. È la variante dell'hockey su ghiaccio riservata alle

Dettagli