Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS."

Transcript

1 Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS. Nicola Romeo Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Parma e ARENDI s.r.l. nicola.romeo@unipr.it Tel:

2 Organizzazione della Presentazione 1. Introduzione: Quali Moduli Fotovoltaici 2. Perché le Celle Solari a Film Sottili 3. CdTe e CIGS (CuInGaSe 2 ) 4. Il Processo in Linea per la Produzione Industriale di Moduli a Base di CdTe 5. Problemi Ambientali

3 Quali Moduli Fotovoltaici? Moduli Fotovoltaici Wafer Film sottili Si Crist. Si poli Si amorfo e microc. CdTe/CdS CuGaInSe 2 /CdS

4 Quali Moduli Fotovoltaici? Altri tipi di dispositivi attualmente allo studio e che hanno buone prospettive di essere utilizzati in futuro: Celle a colorante Celle polimeriche Celle a multigiunzione Celle a concentrazione

5 Perché le celle solari a film sottili? a. Nelle celle solari a film sottili la quantità di materiale usata è almeno 100 volte inferiore a quella usata per i moduli cristallini ed è una parte trascurabile del costo totale b. Il processo di fabbricazione può essere completamente automatizzato ottenendo una produzione di un modulo al minuto c. Il substrato è un vetro comune a basso costo o una lamina metallica per i substrati flessibili d. Un costo di produzione inferiore a 0.5$/ Wp è stato previsto dal laboratorio nazionale per l energia americano (NREL, K. Zweibel) per i moduli fotovoltaici a film sottili per una produzione annuale superiore a 100MW

6 Tre tipi di celle solari a film sottili sono oggi considerati per la produzione 1. Silicio amorfo: α-si, efficienza massima 13% 2. CuGaInSe 2 /CdS, efficienza massima 19.9% 3. CdTe/CdS, efficienza massima 16.5%

7 La percentuale di mercato dei Film Sottili rimane ancora marginale, ma la crescita risulta impressionante, soprattutto grazie alla First Solar.

8 Energy Pay-back time 6 5 0,6 4 BOS ANNI 3 2 4,5 0,7 Frameless module ,5 Poly Si CIGS CdTe

9 Industrie Fotovoltaiche che Producono Moduli a Film Sottili di CIS, CIGS e CdTe Shell Solar, CA Global Solar Energy, AZ Energy Photovoltaics, NJ ISET, CA ITN/ES, CO NanoSolar Inc., CA Day Star Technologies, NY/CA MiaSole, CA HelioVolt, Tx Solyndra, CA CIS, CIGS SoloPower, CA Wurth Solar SULFURCELL, Germany CIS Solartechnik, Germany Solarion, Germany Solibro, Sweden CISEL, France Showa Shell, Japan Honda, Japan First Solar, OH Solar Fields, OH AVA TECH, CO Prime Star, CO CdTe CANRON, NY Antec Solar, Germany Arendi, Italy

10 Proprietà del CIGS Il CIGS, nella composizione CuIn 0.75 Ga 0.25 Se 2, è un materiale con una gap diretta di 1.25eV, vicino al massimo teorico della conversione fotovoltaica dell energia solare. Ha il coefficiente di assorbimento più alto rispetto a qualsiasi semiconduttore esistente e una lunghezza di diffusione di 1μm. Basta un μm di materiale per assorbire più del 90% della luce solare. Inoltre, cresce colonnare e ha i bordi di grano autopassivati che non influiscono sul funzionamento del dispositivo. Queste qualità del CIGS hanno permesso di ottenere un efficienza del 19.9% confrontabile con quella del Si cristallino.

11 Struttura della cella Contatto Superiore a Rete (Al, Mo) 1μmZnO(Al) 800Å ZnO 600Å CdS Sputtering Sputtering o CBD (Chemical Bath Deposition) ~2μ CuInSe 2 o CuGaInSe 2 1μm Mo Contatto Inferiore Sputtering Vetro

12 Struttura della cella Per questo tipo di cella, il vetro soda-lime non ha solo la funzione di substrato inerte. A temperature prossime al suo punto di rammollimento (530 C), esso è capace di fornire, mediante diffusione attraverso il Mo, una certa quantità di Na al CIGS. Il Sodio ha una duplice funzione: 1.Facilita la cristallizzazione del materiale. 2.Droga il CIGS di tipo p. Se non viene usato vetro soda-lime come substrato, allora è necessario introdurre del Na nel CIGS in un altro modo, ad esempio depositando uno strato molto sottile di NaF su di esso e poi facendo un annealing ad alta temperatura (530 C).

13 Celle CuGaInSe 2 /CdS Nonostante, su una piccola area, questa cella è arrivata ad una efficienza del 20%, su grandi aree l efficienza cala notevolmente fino al 12% o meno in quanto il CuGaInSe 2 viene depositato con una tecnologia (evaporazione da più sorgenti) che non permette di mantenere la stessa composizione su grandi aree. Per questo motivo è facile trovare in commercio solamente moduli di piccole dimensioni. Queste celle sono probabilmente le più promettenti, ma richiedono ancora una fase di sperimentazione per poter arrivare a grosse produzioni

14 Co-Evaporazione Substrato C η = 19.9% Cu In Ga Se Vuoto

15 Un alternativa alla evaporazione da più sorgenti è data dalla deposizione di strati elementari in sequenza uno sull altro con un successivo mescolamento attraverso un annealing: Esempio 1: Evaporazione Ga Cu In Mo + annealing in vuoto Esempio 2: Evaporazione Lega Cu-Ga In Mo + annealing in vuoto Esposizione ad un vapore di Se o di H 2 Se

16 Celle CuGaInSe 2 /CdS E.B.G. 1 Selenizzazione E.B.G. 0.15μm Cu 1μm In 2 Se 3 Ann. vuoto Substrato C 50nm Ga 30nm Cu Mo Se Ann. vuoto Substrato C Se Vuoto 2 Selenizzazione Celle con efficienza intorno al 15% vengono ottenute con questo processo nel nostro laboratorio. L uniformità è garantita dalla deposizione degli strati in sequenza. Vuoto

17 Electron Beam Gun (UniPR) Sequence evaporation E.B.G. (Electron Beam Gun) Electronic Beam

18 Conclusioni(CIGS) Il CIGS è un materiale che in prospettiva può dare moduli ad alta efficienza intorno al 15%. Tuttavia, la tecnologia usata finora non è facilmente scalabile. Lo sforzo futuro dovrà essere concentrato sulla deposizione strato su strato che garantisce una migliore uniformità della stechiometria utilizzando il più possibile tecniche scalabili tipo lo sputtering.

19 Conclusioni(CIGS) Sputtering 1 Selenizzazione Sputtering 0.15μm Cu 1μm In 2 Se 3 Mo Ann. vuoto Substrato C Se Cu Å Ga 2 Se 3 0.3μm 2 Selenizzazione Vuoto Ann. vuoto Substrato C Se Brevetto: Un nuovo processo per la preparazione di film sottili di CuInGaSe 2 come assorbitore in celle solari CuInGaSe 2 /CdS

20 Prospettive Future 1. Uno dei problemi che riguarda la cella CIGS/CdS è il costo dell In il quale è già elevato e tende ad aumentare se aumenta la domanda. Per questo motivo si sta cercando di ridurre lo spessore del CIGS da 2μm a 1μm. I primi risultati indicano che la riduzione di efficienza con la diminuzione dello spessore è alquanto limitata. 2. Si sta indagando un nuovo materiale tipo CuZnSnSe 2 in cui l indio viene sostituito da Zn e Sn. Per il momento sono state ottenute efficienze intorno al 7%. 3. Molte aziende cominciano ad utilizzare tecnologie scalabili tipo lo sputtering lavorando principalmente sulla preparazione di precursori ottenuti da deposizione in sequenza degli strati per ottenere maggiore uniformità su aree più grandi.

21 Il CdTe Il CdTe ha delle caratteristiche ottimali come assorbitore in celle solari a film sottili: Ha una gap di 1.45eV, vicina al massimo teorico di conversione di energia fotovoltaica Ha gap diretta: questo vuol dire che bastano solamente pochi micron di spessore affinché venga assorbito il 90% della luce solare Ha un diagramma di fase molto semplice e cresce stechiometrico quando viene depositato ad una temperatura di substrato maggiore di 350 C

22 Il CdTe Tuttavia, essendo un materiale policristallino, non può essere drogato in quanto gli elementi droganti segregano ai bordi di grano. Fortunatamente, quando il CdTe è depositato ad alta temperatura, cioè a circa 500 C, cresce naturalmente di tipo p con un numero di portatori maggiore di cm -3. Inoltre, i difetti ai bordi di grano sono, per la maggior parte, rimossi da un trattamento speciale fatto ad una temperatura di circa 400 C in presenza di Cl.

23 Il CdTe Il valore massimo di efficienza, ottenuto su una cella solare a film sottili CdS/CdTe di 1cm 2 di area, è del 16.5% (Wu, NREL); mentre moduli con efficienze tra il 7 e il 10% su un area di 0.6x1.2m 2 sono già prodotti da due compagnie: Antec (Germany) e First Solar (USA). In particolare la First Solar ha superato la produzione di 1GW ed ha ridotto i costi fino a 1$/W. Per la produzione di moduli CdTe/CdS sono impiegate delle tecniche di deposizione scalabili e ad alta velocità di deposizione, come lo sputtering e la Close Spaced Sublimation (CSS). Il processo è abbastanza semplice ed è stato ulteriormente semplificato nel nostro laboratorio come verrà descritto in seguito.

24 Struttura della cella La cella è composta di 4 strati Contatto frontale CdS CdTe Contatto posteriore Contatto Posteriore CdTe CdS Contatto Frontale Vetro Sia il contatto frontale che quello posteriore sono costituiti da 2 sottostrati

25 Risultati di laboratorio Col nostro processo, abbiamo ottenuto riproducibilmente efficienze maggiori del 14% utilizzando 1 inch 2 di vetro soda-lime come substrato. Current Density (ma/cm 2 ) J SC = 25.5mA/cm 2 V OC = V La migliore efficienza ottenuta da noi è stata del 15.8% con: V OC = V J SC = 25.5mA/cm 2 ff = 0.72 Area = 1cm 2 ff = 0.72 I parametri della cella sono stati misurati con un simulatore solare con una densità di potenza di 100mW/cm 2 e uno spettro solare AM1.5.

26 Risultati di laboratorio Le celle solari a film sottili ottenute con questa procedura sono molto stabili. Sono state testate con più di 10 soli ad una temperatura di C per diverse ore in condizioni di circuito aperto. In molti casi è stato osservato un miglioramento del potenziale a circuito aperto, mentre, in pochi altri, i parametri sono praticamente rimasti costanti.

27 Innovazioni Il mio gruppo di Parma ha contribuito in maniera sostanziale a semplificare il processo di fabbricazione: 1. Sviluppando un nuovo modo di deposizione del CdS cioè lo sputtering in presenza di CHF 3 (maggiore riproducibilità) 2. Usando un gas come il CHF 2 Cl al posto del CdCl 2 per fare il trattamento a 400 C del CdTe (eliminazione del rischio di stoccaggio del CdCl 2. processo più veloce: eliminazione di una camera di deposizione) 3. Eliminando dal processo l immersione del CdTe in un bagno acido (meno rischi nella produzione, processo più veloce: eliminazione di uno step nella produzione) 4. Inventando un nuovo e stabile contatto per il CdTe (moduli molto stabili)

28 Innovazioni Le innovazioni sono protette da 6 brevetti: 1. N. Romeo, A. Bosio, A. Romeo, Un nuovo tipo di sorgente per depositare film sottili di CdTe e CdS mediante CSS (Close-Spaced Sublimation ). 2. N. Romeo, A. Bosio, A. Romeo, Preparazione di un ossido trasparente semiconduttore (TCO) adatto alla produzione su larga scala di celle solari a film sottili tipo CdTe/CdS. 3. N. Romeo, A. Bosio, A: Romeo, Procedura per realizzare un contatto non rettificante su film di CdTe utilizzati per fabbricare celle solari a film sottili tipo CdTe/CdS. 4. N. Romeo, A. Bosio, A. Romeo, Un nuovo processo per il trattamento in ambiente di Cloro delle celle solari a film sottili di CdTe/CdS senza l uso di CdCl N. Romeo, A. Bosio, A. Romeo, Un nuovo contatto posteriore non rettificante per la cella solare CdTe/CdS. 6. N. Romeo, A. Bosio, A. Romeo, Metodo di attivazione di film sottili di CdTe per applicazioni in celle solari a film sottili del tipo CdTe/CdS.

29 Confronto tra il Vecchio e il Nuovo Processo Laser Scribing Vecchio Processo Laser Scribing Laser Scribing Wash and Dry TCO Sputt CdS CSS 500 C CdTe CSS 500 C CdCl 2 dep 100 C Trattamento 400 C Chem Bath Etch. Back Contact Laser Scribing Nuovo Processo Laser Scribing Laser Scribing Wash and Dry TCO Sputt CdS Sputt 200 C CdTe CSS 500 C Trattam. 400 C Back Contact

30 Conclusioni La tecnologia per fabbricare moduli fotovoltaici a film sottili a base di CdS/CdTe può oggi essere considerata matura per una produzione su larga scala. Poiché le tecnologie usate sono semplici e facilmente scalabili (Sputtering e CSS), ci si aspetta di ottenere efficienze intorno al 12% per dei moduli di area m 2 Un processo completamente automatizzato può produrre 1 modulo ogni 2 minuti. Il costo di produzione, vista la semplificazione del processo, potrebbe essere inferiore ad 1 /W p.

31 Conclusioni Avendo semplificato il processo, abbiamo trasferito questa tecnologia dal laboratorio all industria. Per questa ragione è stata costituita una nuova società con lo scopo di costruire una linea di produzione di 18MW/anno. Il nome della compagnia è ARENDI. La linea di produzione, che è stata completata, è stata installata a Lonate Pozzolo vicino all aeroporto di Malpensa. La linea entrerà in produzione dopo un periodo di circa tre mesi in cui le varie parti vengono provate separatamente. La quota più alta della compagnia appartiene al gruppo industriale di Marcegaglia. L Università di Parma dà il supporto tecnico e scientifico attraverso la società Solar System and Equipment (SSE) socia di Arendi al 20%. Il Ministero dell Ambiente, attraverso la Regione Lombardia, ha contribuito alla realizzazione di questo progetto mettendo a disposizione della nuova società circa 9 ML di euro.

32 The in Line Process Heater Anode ITO sputtering will be done with a rotatable magnetron target. In this way, the nodule formation on the ITO surface will be avoided and more than 85% of the target material will be used. Glow Discharge Rotating Targets, Cathode 5-8 cm

33 Tecniche usate per la deposizione: Sublimazione a distanza ravvicinata (CSS) CdTe vapor reservoir CdTe Vapor Roller Conveyor Heaters Vacuum chamber La sublimazione a distanza ravvicinata non è una tecnica commerciale, ma può essere facilmente costruita e non ha mostrato problemi di scalabilità

34 Foto Sito

35 Foto della linea: Back Contact

36 Foto della linea: CdS-CSS

37 Prospettive Future Lo spessore del CdTe utilizzato attualmente è di ~6-8μm. Questo va ridotto almeno di un fattore tre in vista di applicazioni su larga scala per risparmiare principalmente il Te la cui presenza in natura è piuttosto limitata. L efficienza dei moduli dovrebbe essere aumentata attraverso un migliore controllo del processo e attraverso uno studio più approfondito delle interfacce CdS/CdTe, TCO/CdS/CdTe e CdTe/Contatto Posteriore.

38 Problemi ambientali?? Il CdTe fonde a 1041 C ed evapora, a pressione atmosferica, a 1050 C. In caso di incendio fonde prima il vetro che incapsula il materiale. Esperimenti fatti con incendi reali indicano che non c è rilascio di Cd nell atmosfera C C

39 Problemi ambientali??? Il Cd è il prodotto di scarto delle miniere di Zn, Pb e Cu Se il Cd non viene usato nel mercato: Viene sepolto Viene immagazzinato per uso futuro Gettato via nelle discariche Negli ultimi 30 anni sono stati usati da a tonnellate di Cd l anno. Per fare 1GW di elettricità da moduli a base di CdTe sono necessari 700 tonnellate di Cd che è 4% rispetto al consumo totale.

40 Problemi ambientali: NO!!! Paradossalmente, se si usa il Cd nei moduli fotovoltaici a base di CdTe, esso viene parzialmente tolto dall ambiente diminuendo il rischio globale da inquinamento da Cd.

Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l

Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l di massa Nicola Romeo Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Parma e ARENDI s.r.l. e-mail: nicola.romeo@unipr.it Tel: +39

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l.

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l. Arendi S.r.l. ARENDI S.r.l. Società che sta realizzando un impianto di produzione su scala industriale di moduli fotovoltaici a film sottile di Tellururo di Cadmio (CdTe) La produttiva annuale dell'impianto,

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf 1. Premessa Il settore dell energia fotovoltaica, fino a oggi, è stato dominato dal silicio. Le ragione di questo

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica http://www.quotidianocasa.it/2009/05/26/6941/fotovoltaico-in-produzione-il-film-sottile-al-tellururo-d... Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops...

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops... S u n E a r t h, g r a z i e a d u n e s p e r i e n z a quarantennale nel settore dell energia solare, fornisce in tutto il mondo tecnologie fotovoltaiche efficienti, affidabili ed innovative. Milestones

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Energia dal Sole. Laboratorio di Fisica. in collaborazione con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Genova - 20 novembre 2009

Energia dal Sole. Laboratorio di Fisica. in collaborazione con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Genova - 20 novembre 2009 Energia dal Sole Progetto Lauree Scientifiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Genova - 2 novembre 29 Bruno

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it

Massimo Rapisarda. L energia solare. massimo rapisarda: l energia solare frascati scienza 2009 www.maxrap.it Massimo Rapisarda L energia solare Poiché il disco ha un area di 127 milioni di Km 2 ogni secondo arrivano su di esso: 127 000 000 000 000 x 1370 W = 170 000 TW costante solare Meno il 30% che viene riflesso

Dettagli

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto

Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto Soluzioni superiori per impianti fotovoltaici su tetto First Solar Globale Ad oggi sono state realizzate installazioni su tetti con moduli First Solar per oltre 400 megawatt in tutto il mondo, grazie a

Dettagli

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA

ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA FIERA DEL LEVANTE, 17 SETTEMBRE 2009 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO: PROSPETTIVE, INNOVAZIONE E RICERCA Prof. GIUSEPPE GRASSI UNIVERSITA DEL SALENTO 1 FONTI ENERGETICHE Negli ultimi 300 anni l umanità ha cambiato

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il PVTRAIN PhotovoltaicTrain - è un progetto pilota della durata di 3 anni (iniziato il 1 Novembre 2002 e terminato il 31 Ottobre 2005) realizzato dalla

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond.

SOLON SOLbond IT. SOLON SOLbond. SOLON SOLbond IT SOLON SOLbond. 3 Il Modo più Semplice per Ottenere Rendimenti Elevati. SOLON SOLbond è un sistema rivoluzionario per le installazioni su tetti in lamiera grecata. L'installazione di SOLON

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006 La tecnologia stato dell arte e prospettive Luca Tommasoni impianti fotovoltaici L impianto fotovoltaico è composto da: Moduli fotovoltaici Strutture di sostegno Inverter di conversione Collegamenti impianti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti Guide ottiche integrate Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Esempio di guida ottica integrata Propagazione della luce in una guida ottica integrata (vista in

Dettagli

150 MILIONI DI KM DAL PIANETA TERRA, 2.

150 MILIONI DI KM DAL PIANETA TERRA, 2. 150 MILIONI DI KM DAL PIANETA TERRA, 2.000 QUADRILIONI DI TONNELLATE DI PESO; QUESTE LE CARATTERISTICHE DELLA FIGURA PIÙ IMPORTANTE DELLA NO- STRA AZIENDA: IL SOLE. LA SUA ENERGIA È ALLA BASE DELLA TECNOLOGIA

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI

FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? Le differenze tra la tecnologia > FV TESTATI E PROVATI PER VOI > FV TESTATI E PROVATI PER VOI FILM SOTTILE QUALI I VANTAGGI? A CURA DI GABI FRIESEN E IVANO POLA ISAAC QUANTUNQUE OCCUPI ANCORA UNA PICCOLA FETTA DI MERCATO, LE PREVISIONI INDICANO UNA FORTE CRESCITA

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Moduli fotovoltaici SOLON

Moduli fotovoltaici SOLON Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli