Se lo straordinario diventa ordinario
|
|
- Valentino Belloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Se lo straordinario diventa ordinario Alcune testimonianze di adozioni eccellenti raccolte negli anni per dimostrare che tutti, ma proprio tutti, possono dare il proprio contributo a ProgettoGemma LE SEI ADOZIONI DEL LEO CLUB Il Leo Club, associazione giovanile del Lions Club International, composta da 140mila ragazzi tra i 12 e i 30 anni in più di 130 Paesi nel mondo, che contano in Italia circa 5000 soci capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, sia attraverso l organizzazione di campagne di sensibilizzazione o raccolte fondi, sia attraverso operazioni di volontariato attivo sul territorio, in accordo con le più note associazioni umanitarie. Ogni anno, il Distretto Leo 108IB1 che raggruppa i Leo Club delle province di Monza, Lecco, Sondrio, Como e Varese, sceglie un'associazione da sostenere mediante una raccolta fondi. Due anni fa, una nostra socia, attiva anche nel Movimento per la vita, ci presentò Progetto- Gemma e ne propose l'adozione. Tutti i soci si impegnarono attivamente e alla fine dell'anno riuscimmo a realizzare ben 6 Progetti (nella foto il gruppo dei sottoscrittori). E' stata una grande emozione ricevere le foto di alcuni dei bambini che abbiamo aiutato... ci siamo sentiti un po' tutti delle mamme e dei papà". dalla lettera di Francesca Galimberti presidente Leo Club Monza ADESIONE DEL CARCERE DI MASSA CARRARA Cinquanta detenuti nel carcere di Massa Carrara hanno aperto una sottoscrizione per realizzare un Progetto Gemma. DODICI VESCOVI LIGURI DIVENTATI PAPA Dieci vescovi italiani hanno "adottato" altrettanti bambini non ancora nati per aiutare le future mamme in difficoltà. Oltre a dare così un contributo economico - 300mila lire al mese, la settima parte dello stipendio di un vescovo - sono diventati col loro gesto "testimonial" eccellenti di un progetto varato sull'esempio delle adozioni a distanza. Si chiama ProgettoGemma e tra i dieci prelati che hanno aderito all'iniziativa sono l'arcivescovo XXX, il cardinale YYY, il cardinale ZZZ, che ha festeggiato il settantesimo compleanno "regalandosi" un'adozione... da Il Secolo XIX di Genova, del 12 giugno 1997 NB. Dopo pochi giorni i vescovi erano diventati già 12 QUANDO A SOTTOSCRIVERE È UN COMUNE La giunta comunale di Meda, nell hinterland milanese, ad un passo dalla Seveso della diossina, sottoscrive un adozione prenatale che va ad bambino ed una mamma assistiti dal Cav di Parma. È il 1999 ed è il terzo caso in Italia. Pochi mesi prima il Comune di Palermo aveva approvato il finanziamento di quattro ProgettoGemma. Ormai non si contano più le amministrazioni Comunali e le Istituzioni pubbliche che hanno aderito a Gemma. La Provincia di Trento, ad esempio, ha finanziato 10 adozioni nel EDDA E LA CATENA DELLA VITA Edda Castelluccia, una signora di Marino, vicino a Roma ha cominciato alla morte del marito. In quell occasione ha suggerito a parenti ed amici di sostituire i fiori con un offerta per ProgettoGemma. Pochi mesi dopo, un amica la imita in occasione della morte in un incidente stradale di un figlio di amici. I genitori del ragazzo, venuti a conoscenza dell iniziativa l hanno fatta propria realizzato sei 17 Progetti Gemma dedicati al figlio scomparso. Altri genitori accumunati dalla perdita prematura dei figli li hanno imitati. Ora i Progetti coordinati da Edda sono 110.
2 PROGETTO GEMMA 18 PONTE NUOVO DA RECORD Gli abitanti di Ponte Nuovo, piccola frazione del comune di Magenta, l amore per la vita ce l hanno nel dna. Non solo (o forse proprio per questo) qui ha vissuto, dopo il matrimonio, Gianna Beretta Molla, ma la gente continua a lavorare per la vita. Nel famiglie (bastano pochi calcoli per accorgersi che sitratta della gran parte della popolazione) si sono autotassate per sottoscrivere 12 progettigemma. UNA RIDUZIONE MULTIPLA EVITATA A Mestre sono nati sei gemelli: quattro maschietti (Daniele, Jacopo, Nicolò e Mattia) e due femminucce (Silvia ed Elena). Ai genitori un po' incerti e timorosi quando ne furono annunciati cinque (perché così mostrava un'ecografia) un medico aveva prospettato la "riduzione della gravidanza", che voleva dire eliminarne qualcuno per consentire agli altri maggior spazio vitale nel seno della mamma: più vita a un prezzo di morte? I genitori si rivolsero allora al Cav, che li confortò e assicurò aiuto di tutti i generi. Poi il Cav, considerata la condizione della famiglia, si rivolse a ProgettoGemma per cercare cinque persone che volessero in qualche modo considerare come propri quei bambini così stretti. Presto, malgrado il rischio effettivo che la vicenda non andasse per il meglio, fu trovato un adottante. Anzi una adottante: una signora di Firenze che aveva già, per due volte, adottato prima due e poi tre gemelli e che questa volta ne adottò due. Poi si è aspettato, e ora che ne sono nati sei (Jacopo, il più piccolo, che pesava appena 530 grammi, evidentemente, si era nascosto dietro gli altri per non spaventare troppo la mamma) sono arrivate altre due adozioni. C'è bisogno di qualche altra adozione: perché lasciare che due gemellini siano privi dei genitori adottivi come gli altri quattro? da Avvenire del 12 agosto 1997 ADOTTANTI CON HANDICAP Sono le 11 del 21 novembre dell'anno scorso: alla segreteria milanese di ProgettoGemma arriva da una città dell'emilia una telefonata. Vogliono sapere se si può contare su una sesta adozione. Il Cav di quella città ha già avanzato cinque richieste e soltanto una ne è stata accolta: è un momento difficile, perchè da varie parti sono arrivate complessivamente 65 richieste e invece mancano del tutto offerte di adozioni. La segreteria risponde che anche la nuova richiesta sarà messa in lista di attesa, ma che la precedenza sarà data comunque ai Cav più deboli, quelli dei piccoli centri, che hanno maggiori difficoltù a reperire aiuti economici. Al telefono si capisce che la cornetta passa di mano: una voce di donne piangente spiega che "deve" andare a fare l'aborto, perché il marito per la seconda volta la costringe. Hanno già una bambina di sei anni e il papà, che lavora sempre meno e il peso di un grosso mutuo per la casa sostiene che non possono permettersi un altro figlio. La donna ha già in borsetta il certificato di aborto con l'appuntamento fissato per il giorno dopo. Il caso sembra davvero disperato. Che cosa fare? Dalla segreteria di Gemma la risposta è una scommessa: Signora, vada a casa tranquilla, dica alla bambina che le arriverà un fratellino e cerchi di rasserenare suo marito. Vedrà che la cosa si risolve. Sono quasi le quando la telefonata si conclude. Passano molti interminabili minuti, in cui sembra che il tempo si sia fermato. Che sarà di quella scommessa? L'orologio ormai segna le 11.58: è quasi l'ora dell'angelus quando il telefono squilla di nuovo. Un'altra voce di donna, si chiama Silvia. Annuncia timidamente, con voce incerta per l'emozione, che manderà l'importo di un'adozione. Ma chi parla? Mi chiamo Silvia G., ma il denaro non è mio, Io sono soltanto l'incaricata di un gruppo di handicappati... Incaricata di chi? di un gruppo di handicappati, che ha deciso di adottare una mamma con il suo bambino, perché non lo abortisca. Sa, perché nemmeno loro sono stati abortiti...
3 I RECORDMEN DELL ADOZIONE Giovanni Nardi insieme a nonna Gemma ed altri amici di Brescia 221 adozioni Cav Busto Arsizio insieme ad Antonio Pellegatta 136 adozioni Giuseppina Ventura con Edda Castelluccia e don Andrea (RM) 121 adozioni Cav Parma e la visita ai giardini 111 adozioni Cav Thiene 96 adozioni Franca Corelli (mpv Lugo R.) 90 adozioni CON OLTRE 50 ADOZIONI - Fausto Ruggeroni, parrocchia di Soave - Renato Turini, Cav Brescia - Carlo Casini Firenze - Mons. Mario Panizza Milano - Giuseppina Castiglioni, Cav di Bollate (MI) insieme ad altri amici - Mpv di Torino GIANMATTIA HA 30 MAMME Il piccolo Giammattia, nato in Sicilia, ha trenta "mamme adottive" che vivono a Brescia. Filippo, un bimbo bresciano, è nato grazie al sostegno di un gruppo di preghiera della Campania e Maria, anche lei bresciana, grazie all'intervento dei parrocchiani di un paesino in Calabria. Giovanni, anche lui nato a Brescia, ma da genitori africani, è stato adottato a distanza da trentaquattro "amici della vita" lombardi mentre un "amico della vita" bresciano sta aiutando la mamma di un bimbo che nascerà nel Lazio. Ma tutti gli adottanti sono campioni di amore per la vita UN ADOZIONE DALLE GUARDIE SVIZZERE Quando arrivò in Italia qualche mese fa Almira, giovanissima profuga bosniaca, era già incinta di poche settimane. Teneva molto a quel bambino, lo voleva, ma ben presto si rese conto che, da sola, non ce l'avrebbe fatta ad allevarlo. Senza lavoro, senza soldi, senza amici: come poteva fare? Cerca e cerca, alla fine Almira una risposta l'ha trovata: decisa a salvare suo figlio, un giorno è entrata in un Cav dove i volontari hanno subito trovato ciò che faceva per lei: ProgettoGemma... Anche l'adozione che ha permesso alla giovane bosniaca di tenere il suo bambino, come tante altre di Gemma, è stata attuata da un gruppo di persone. Ma questa volta si tratta di un gruppo un po' speciale: le Guardie svizzere pontificie che, coordinaste dal cappellano, per compiere insieme un gesto di solidarietà hanno scelto proprio Gemma... da FamigliaCristiana, n. 25 del 1997 SE OGNI PARROCCHIA D ITALIA... È possibile soddisfare tutte le richieste di adozione a distanza? La risposta a questo interrogativo viene dai componenti del consiglio pastorale di Salzano, comune della terraferma veneziana dipendente, come parrocchia, dalla diocesi di Treviso. Ogni prima domenica del mese viene posta al centro della Chiesa una cassetta con il manifesto di ProgettoGemma e di SosVita. Ad ogni messa i sacerdoti ricordano lo scopo della raccolta e sottolineano il valore della vita nascente, del cammino di condivisione, da parte di una comunità parrocchiale, delle difficoltà di una mamma in attesa, del fare proprio, sia pure a distanza, il compito di dare la vita, infine del fare e del diffondere la cultura della vita. È questa una goccia d'acqua che va ad alimentare l'oceano della vita, ma se ogni parrocchia d'italia facesse propria l'idea di Salzano, quanti bambini verrebbero salvati e quanto senso di paternità e maternità si diffonderebbe in Italia? da una lettera della presidente del Cav di Mestre 19
4 PROGETTO GEMMA S.Giustino. Con San Giustino Valdarno, a dieci chilometri da Arezzo e non arriva a mille abitanti. E', insomma una delle tante piccole parrocchie della provincia italiana. Ma può vantare un Centro di aiuto alla vita. Paolino è invece un bambino che, oltre ai suoi legittimi genitori, è anche figlio di quel Cav e di quel Paese perché, tramite il Centro di aiuto alla vita, inizialmente un gruppo di parrocchiani e poi tutta la gente di San Giustino ha deciso di adottarlo attraverso ProgettoGemma. Tre anni fa - è papà Francesco che parla - mi trovavo a dover decidere per la vita o per la morte di mio figlio. Un problema di salute, quattro interventi chirurgici e un rischio di paralisi mi avevano messo in crisi. Così quando mia moglie si è trovata incinta, le ho chiesto io di abortire. Eppure, mentre gli altri due figlioli non erano stati programmati, quest'ultimo lo avevamo proprio voluto. Avevamo dunque preso concordemente questa terribile decisione e mia moglie, dopo avere percorso tutta la procedura, aveva già in mano il certificato per l'aborto. E' in quel momento che i due sposi di Orbassano 20 SPOSI E GENITORI ADOTTIVI Sono sempre più numerosi gli sposi che rinunciano ai regali di nozze per sottoscrivere, insieme a parenti ed amici, adozioni a distanza. Qualche esempio? Fulvio e Katia di Monfalcone, grazie allaloro generosità è nato un bambino a Lecce. I coniugi Motta hanno coinvolto 45 parenti in due adozioni. Alice e Maurizio di Ferrara hanno festeggiato con Gemma le nozze d argento. A Firenze, Chiara e Francesco raccolgono dieci adozioni in occasione del loro matrimonio. DIECI COPPIE DI TESTIMONI DI NOZZE Una mattina d'estate mi avvisano che alla casa di accoglienza di X (una città del Triveneto) è arrivata una ragazza in attesa di un bimbo. Vado a incontrarla e trovo una persona sconvolta, diffidente, incline al malumore, ma capisco che il suo stato d'animo è giustificato. Dopo una relazione che sembrava stabile, Lorenza rimane incinta e si vede rifiutata sia dal partner che dai genitori. Lei vuole questo figlio, ma non sa dove trovare un appoggio. I servizi sociali la fanno allontanare dal suo paese e venire a X. Nella casa di accoglienza Lorenza, abituata all'indipendenza, non trova facile adattarsi a condividere spazi e compagnie. Il nostro Cav la segnala subito per un ProgettO- Gemma e questo le dà un primo conforto: per lei è importante che qualcuno, senza neanche conoscerla, provveda a lei e al suo bambino, mentre le persone che erano il suo mondo l'hanno rifiutata. Parte così l'adozione grazie a un gruppo di dieci famiglie di Verona, che - tramite il Cav - la seguono con cura e affetto senza però conoscerne il nome. Lei, da parte sua, vorrebbe conoscere quelle famiglie, ma il regolamento lo vieta. Si avvicina intanto il parto. Lorenza mi vuole vicina in quel momento e accoglie con gioia la nascita della sua bambina. Ora lei si è rasserenata, la sua famiglia le si è riavvicinata e il suo vecchio compagno ha capito il male che le ha fatto. Dopo tanta attesa da entrambe le parti, arriva finalmente il momento di conoscersi: il prossimo 23 agosto i due ragazzi si sposeranno e hanno invitato per quella occasione il gruppo delle dieci coppie veronesi di adottanti. dalla lettera della presidente del Cav di X
5 un intero paese per papà conoscono Marisa e, con lei, il Cav di quella cittadina. A Marisa che li invitava a recedere dal loro proposito, Francesco e sua moglie pongono subito il loro problema: Chi potrà provvedere ai miei figli se io resterò paralizzato e impossibilitato a lavorare?. Marisa ascolta, comprende, cerca di persuadere. Il colloquio è lungo e difficile. In Francesco e sua moglie, inizialmente, si coglie come un senso di ostilità Più tardi, però, diranno: Il Cav non soltanto ci ha messo di fronte a una realtà: che tante donne che abortiscono non sanno che abortire vuol dire permettere a un medico di uccidere il loro bambino. Ci ha dato soprattutto affetto, sostegno e assistenza. E ci ha fatto scoprire che esiste gente sconosciuta e lontana disposta, per amore e senza voler nulla in cambio, a caricarsi almeno il peso economico di quel figlio che noi non volevamo, a fare una specie di adozione a tempo. E così, attraverso la segreteria di Milano, Gemma crea questo strano e stupendo abbinamento. A qualche centinaio di chilometri di distanza, a San Giustino, parte la macchina per raccogliere la somma necessaria. Obbiettivo in breve tempo con il concorso, praticamente, di tutta la gente del paese. E' come una gestazione spirituale collettiva. La notizia arriva a Orbassano e allora il papà e la mamma di Paolino si presentano al Cav: Ecco il certificato di aborto, era per domani, fatene spazzatura. A Paolino, quando è nato, tutto San Giustino ha voluto far festa: lo hanno ospitato con i genitori e con gli amici del Cav, hanno messo i manifesti per strada, e la domenica in cui cadeva la Giornata per la vita hanno celebrato, nella chiesa parrocchiale, la Messa di ringraziamento per i bambini nati nell'anno. Poi c'è stato un pranzo comunitario con Paolino al posto d'onore e un ricordino per tutti. Adesso papà Francesco non è più preoccupato: Con Paolino tante porte si sono aperte, ho perso il mio lavoro, ma ne ho trovato un altro e problemi non ce ne sono più. Quella di Gemma è stata la soluzione definitiva per il bambino e per tutta la nostra famiglia. Soprattutto ho trovato tanti amici disinteressati a cui basta, in cambio, il sorriso di un bambino. Una delle storie iniziali di Gemma tratta dalla prima pubblicazione di presentazione del servizio SEBASTIANO È BELLO E SANO L. è maestra d'asilo, sola, con un figlio con grave anomalia congenita (grida e si muove in continuazione). Incinta un'altra volta [...] ricorre, nonostante il nostro intervento e terrorizzata dall'handicap del primo figlio, all'aborto. Dopo due anni è ancora in stato di gravidanza. Di nuovo non vuole assolutamente questo figlio, ma il ginecologo la convince a eseguire un accertamento a T., che stabilisce la malattia del primo bimbo: "sindrome da x fragile", malattia che si trasmette solo ai maschi. L. ci chiama in causa. Insomma, malgrado difficoltà apparentemente insormontabili e poiché il bimbo, che è un maschio, è risultato sano, accetta di proseguire la gravidanza e chiede aiuto di ogni genere. Troviamo stupendo il significato del vostro gesto. Voi siete i veri genitori del bambino! Sebastiano è nato il 20 novembre, pesava kg. 3,200 e soprattutto è sano. dalla lettera del Cav di B. al sig. Giovanni DUE GEMELLI A DISTANZA Da quattro anni ci occupiamo nella nostra parrocchia dell'organizzazione della Giornata per la Vita Questa esperienza, molto bella e sentita, ci 21
6 PROGETTO GEMMA IN UDIENZA DA FRANCESCO Per esprimere tutta la nostra gratitudine per l attenzione con cui Papa Francesco ci segue e ci è vicino, ad aprile il Movimento per la vita si recherà in udienza in Vaticano. Sarà anche l occasione per festeggiare i vent annidiprogettogemma. Perquestoad incontrareilponteficesaràunafoltarappresentanzadimammechesonostateassistite daicentridiaiutoallavitaconlostrumento dell adozioneadistanza. Conloro,ovviamente,ibambinisottratti all aborto ed i volontari che le hanno seguite. PerGemma,dunque,doppiafesta:prima l inaugurazionedellanuovasede,amilano allapresenzadelcardinalscola(30marzo),e poil incontroche-c èdagiurarci-saràallegroefestosoconfrancesco(11aprile). Acuisiaggiunge(il27aprile)lacanonizzazionediGiovanniPaoloII. Avere cura della fragilità Evangelii gaudium Gesù, l evangelizzatore per eccellenza e il Vangelo in persona, si identifica specialmente con i più piccoli (cfr Mt 25,40). Questo ci ricorda che tutti noi cristiani siamo chiamati a prenderci cura dei più fragili della Terra. Ma nel vigente modello di successo e privatistico, non sembra abbia senso investire affinché quelli che rimangono indietro, i deboli o i meno dotati possano farsi strada nella vita È indispensabile prestare attenzione per essere vicini a nuove forme di povertà e di fragilità in cui siamo chiamati a riconoscere Cristo sofferente, anche se questo apparentemente non ci porta vantaggi tangibili e immediati: i senza tetto, i tossicodipendenti, i rifugiati, i popoli indigeni, gli anziani sempre più soli e abbandonati, ecc. (...) 212. Doppiamente povere sono le donne che soffrono situazioni di esclusione, maltrattamento e violenza, perché spesso si trovano con minori possibilità di difendere i loro diritti. Tuttavia, anche tra di loro troviamo continuamente 22 ha accompagnato durante un periodo molto difficile della nostra vita di coppia. Quando, infatti, ci fu chiesto di occuparcene, avevamo da poco vissuto la dolorosa esperienza della perdita di un figlio. Le nostre vicende personali, unitamente alla riflessione e alla discussione intorno al tema della vita del quale eravamo divenuti, in qualche modo, i portavoce nella nostra comunità, hanno contribuito a far maturare in noi una sempre maggiore sensibilità nei confronti del miracolo della nascita, al punto che sentimmo forte l'urgenza di aderire al ProgettoGemma. Lo abbiamo fatto con il cuore e non per sentirci a posto con la nostra coscienza. Abbiamo voluto bene a quel bimbo sconosciuto e abbiamo desiderato che potesse nascere, anche senza sapere nulla di lui. Nel frattempo anche per noi si è compiuto il miracolo dell'attesa di una nuova creatura
7 i più ammirevoli gesti di quotidiano eroismo nella difesa e nella cura della fragilità delle loro famiglie Tra questi deboli, di cui la Chiesa vuole prendersi cura con predilezione, ci sono anche i bambini nascituri, che sono i più indifesi e innocenti di tutti, ai quali oggi si vuole negare la dignità umana al fine di poterne fare quello che si vuole, togliendo loro la vita e promuovendo legislazioni in modo che nessuno possa impedirlo. Frequentemente, per ridicolizzare allegramente la difesa che la Chiesa fa delle vite dei nascituri, si fa in modo di presentare la sua posizione come qualcosa di ideologico, oscurantista e conservatore. Eppure questa difesa della vita nascente è intimamente legata alla difesa di qualsiasi diritto umano. Suppone la convinzione che un essere umano è sempre sacro e inviolabile, in qualunque situazione e in ogni fase del suo sviluppo. È un fine in sé stesso e mai un mezzo per risolvere altre difficoltà. Se cade questa convinzione, non rimangono solide e permanenti fondamenta per la difesa dei diritti umani, che sarebbero sempre soggetti alle convenienze contingenti dei potenti di turno. La sola ragione è sufficiente per riconoscere il valore inviolabile di ogni vita umana, ma se la guardiamo anche a partire dalla fede, «ogni violazione della dignità personale dell essere umano grida vendetta al cospetto di Dio e si configura come offesa al Creatore dell uomo» Proprio perché è una questione che ha a che fare con la coerenza interna del nostro messaggio sul valore della persona umana, non ci si deve attendere che la Chiesa cambi la sua posizione su questa questione. Voglio essere del tutto onesto al riguardo. Questo non è un argomento soggetto a presunte riforme o a modernizzazioni. Non è progressista pretendere di risolvere i problemi eliminando una vita umana. Però è anche vero che abbiamo fatto poco per accompagnare adeguatamente le donne che si trovano in situazioni molto dure, dove l aborto si presenta loro come una rapida soluzione alle loro profonde angustie, particolarmente quando la vita che cresce in loro è sorta come conseguenza di una violenza o in un contesto di estrema povertà. Chi può non capire tali situazioni così dolorose? 215. Ci sono altri esseri fragili e indifesi, che molte volte rimangono alla mercé degli interessi economici o di un uso indiscriminato. Mi riferisco all insieme della creazione. Come esseri umani non siamo dei meri beneficiari, ma custodi delle altre creature. Mediante la nostra realtà corporea, Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno, e possiamo lamentare l estinzione di una specie come fosse una mutilazione. Copyright - Libreria Editrice Vaticana e siamo stati tutti presi dalla gioia e dalla preoccupazione che tutto andasse bene. Finalmente il nostro bambino nasce con parto cesareo il 19 agosto: è un bel maschietto e pesa 3,200 grammi, lo chiamiamo Saverio. Circa un mese dopo ci arriva la comunicazione, da Milano, che è nato anche il bambino adottato con il Progetto- Gemma: è nato anche lui con il parto cesareo, è un bel maschietto e pesa 3,200 grammi, si chiama Manuel. Non credo di poter descrivere l'emozione che abbiamo provato. E' stata una risposta d'amore a un gesto d'amore. Ora la nostra famiglia si è fatta più grande e Saverio ha un fratello, che avrà sempre un posto nel nostro cuore. Al nostro racconto anche un'altra famiglia di amici ha deciso di aderire al ProgettoGemma, forse perchè anche loro hanno letto la nostra storia con il cuore. dalla lettera di una mamma di Roma 23
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Sono stato mandato da loro per ringraziarvi per il vostro cuore generoso verso di loro.
ASENABU de Buyengero et Burambi B. P. : 500 B U J U M B U R A Tel.: (257) 750694-758481-744260 GRAZIE! Carissimi amici e benefatori dei bambini orfani di Buyengero, pace e bene. la nostra cultura cristiana
7ª tappa È il Signore che apre i cuori
Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Il mercato dei figli
Il mercato dei figli È una realtà veramente inquietante che finora non riguarda direttamente l Italia almeno dal punto di vista legislativo e ci auguriamo ardentemente non arrivi MAI ad essere permessa.
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO
1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
La storia di Victoria Lourdes
Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
E se iscrivessi mio figlio al catechismo?
E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it
Laici cristiani nel mondo di oggi
Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO
I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco
Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE
Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.
Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
A tutti gli amici e colleghi AMCI di Aversa.
A tutti gli amici e colleghi AMCI di Aversa. Mi è stato chiesto da Gennaro Golia di fare partecipe tutti voi della mia esperienza di medico in terra d africa e molto volentieri lo faccio. Negli anni 70
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
ci eravamo lasciati con la lettera di comunicazione dell ultimo direttivo della Why.
Napoli 21 giugno 2011 Cari amici, ci eravamo lasciati con la lettera di comunicazione dell ultimo direttivo della Why. Sono trascorsi tre mesi circa, e da allora, sono state regolarmente effettuate le
Ci sono gesti che sono semplici, che non
famiglia oggi Donare, per salvare una vita di Giorgia Cozza Storia di Laura e della sua grave malattia. E di come la speranza possa di nuovo tornare, attraverso un donatore di midollo osseo che risiede
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
scuola dell infanzia di Vado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
1. Introduzione. 2. Gli obiettivi. 3. Il percorso 2015 16
1. Introduzione Il percorso genitori è il cammino che l AC diocesana ha preparato per valorizzare l esperienza associativa che i ragazzi vivono in ACR e per maggiormente condividere con le famiglie e la
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
ENGLISH FRANCAIS ITALIANO
ENGLISH FRANCAIS ITALIANO 1 ITALIAN L idea L idea nasce in seno al segretariato del Consiglio delle Conferenze Episcopali d Europa (CCEE). All indomani dell elezione di Papa Francesco, del Papa venuto
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino
Una proposta di itinerario per... sposi in cammino dedicato a tutti gli sposi che hanno il desiderio di interrogarsi sul significato del loro matrimonio Sposi in cammino FAMIGLIA SORGENTE DI COMUNIONE
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO
DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
SOS GIOCO! ARTICOLO 31
ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori
La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari
benedizione papale di papa Francesco a Belen
benedizione papale di papa Francesco a Belen Grazie per la sua benedizione. #sonotroppoemozionata #troppo #troppoperme. Siamo agli scoccioli, agli ultimi particolari sul matrimonio Belen Rodríguez La showgirl,
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per
Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.
Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora Febbraio 2008 La nazionale egiziana è in finale: domenica si giocherà la Coppa d Africa. Non serve certo che io mi registri all evento su facebook, per ricordarmi
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio :: OBIETTIVI GENERALI :: :: ATTIVITÀ ::
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 17 gennaio 2014 Tema MGS: Verso la Conquista Titolo: La Mia Anima Rimane
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri
LA VITA SI RACCONTA Primo momento della mattinata: in gruppo il coordinatore spiega brevemente il lavoro da svolgere personalmente, cosa si farà dopo e dà i tempi. Ogni partecipante si allontana, cercando
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE
Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare
I bambini vengono costretti a lavorare
Un continente segnato dalle violenze, dai soprusi e dalle ingiustizie. Il destino di schiavitù che nei secoli scorsi ha colpito l'africa non si è esaurito nemmeno nel Terzo millennio. Nell'Ottocento, uomini
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di
Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di Phalula e Utale I. E vi raccontiamo di uno di questi momenti
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
Progetto vita indipendente
Buon giorno io sono Leda mamma di Giulia, una ragazza disabile che ha usufruito del Progetto vita indipendente fornito dalla Cooperativa Primavera 85. Mia figlia ha 24 anni e da sempre mi sono impegnata
Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica
Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica 1. Tutti cercano l amore. Tutti anelano ad essere amati e a donare amore. Ognuno è creato per un
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-
Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
Una vita a tappe...ricominciare
Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
...SULLA BUONA STRADA...
SCUOLA DELL INFANZIA SANT' EFISIO Via Vittorio Veneto, 28 Oristano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI - 3-4-5 ANNI Numero sezioni:
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
- a far del bene con la sofferenza; - a far del bene a chi soffre.
Non siamo i «cercatori» di sofferenza..., e nemmeno gli «entusiasti» per la sofferenza. Siamo persone che si sforzano di «vivere» la loro sofferenza «come Gesù»..., non solo nella contemplazione di Lui
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski
SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II Don Przemyslaw Kwiatkowski Ciao a tutti! Siamo Alberto e Silvia di Cherasco, in Piemonte e siamo sposati da quasi 6 anni. E noi siamo Alberto
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
ti scrivo... padrino Ma,
Caro padrino ti scrivo... Se Ti I N T R O D U Z I O N E hai tra le mani questo opuscolo è perché qualcuno ti ha chiesto di fargli da madrina o da padrino... forse una coppia di amici che ti vogliono padrino
VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE
VENITE ALLA FESTA Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE DOPO LA SETTIMANA DELLA CHIESA MANTOVANA Alle comunità parrocchiali, alle associazioni, ai movimenti e gruppi, ai presbiteri e diaconi,
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
!! " " " # $ "! %& ' ( " # ))' * * * +!" +
!! " " " # $ "! %& ' ( " # ))' * * * +!" + , $ "!$ " " - )." $ -! $-$ ) / / " )/ 0 1 +, %" " --!/ + 2 /!" "-! - " ".!! $ # 3 # ""!"! % 4 + - " " 5 6 6 7 8& - $ -)" 9! %+! " #! $ % 4 + : ;, < = > 0 " )"
S. DOMENICO di Guzman
Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi
Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori