ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 30"

Transcript

1 ALLEGATO C Siscom S.P.A. Pag. 1 di 30

2 COMUNE DI PALAZZO CANAVESE Provincia di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2,178, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42 per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) Sistema e esiti nei controlli interni; b) Eventuali rilievi della Corte dei conti; c) Azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) Situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) Azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità costi; f) Quantificazione della misura dell indebitamento provinciale o comunale. Siscom S.P.A. Pag. 2 di 30

3 Tale relazione è sottoscritta dal Presidente della provincia e dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall organo di revisione dell ente locale e trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale o provinciale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni. L esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempienti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del tuoel e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell ente. Si riportano di seguito le informazioni riguardanti questo Comune: PARTE I DATI GENERALI 1.1 :Popolazione residente al anno 2009 n. 855 anno 2010 n. 850 anno 2011 n. 852 anno 2012 n. 865 anno 2013 n :Organi politici GIUNTA: Sindaco PRELLE AMANDA Assessori : SIGNORA Silvano,SCHIANTA Paolo, Siscom S.P.A. Pag. 3 di 30

4 CONSIGLIO COMUNALE: Presidente : PRELLE Amanda Consiglieri SIGNORA Silvano,SCHIANTA Paolo, GRASSIS Marina, MARINA Angelo,MARINA Guido,DE STEFANO Fulvia,LESCA Dario, PESCINA Enzo, PESCINA ELISA, MOLINARO Bruno. 1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Direttore: Segretario:BELLUCCI dr.felice Numero dirigenti: 0 Numero posizioni organizzative: 3 Numero totale personale dipendente :6 1.4 Condizione giuridica dell ente: Indicare se l ente è commissariato o lo è stato nel periodo del mandato e, per quale causa, ai sensi dell art. 141 e 143 del TUOEL: L ENTE NON E COMMISSARIATO 1.5 Condizione finanziaria dell ente: Indicare se l ente ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell art. 244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell art ter, 243 quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all art 3 bis del D.L. m 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012. L ENTE NON HA DICHIARATO DISSESTO FINANZIARIO 1.6 Situazione di contesto interno/ esterno: descrivere in sintesi, per ogni settore/ servizio fondamentale, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato (non eccedere le 10 righe per ogni settore): NON SONO STATE RISCONTRATE CRITICITA Siscom S.P.A. Pag. 4 di 30

5 2 Parametri obiettivi per l accertamento della condizione di ente strutturale deficitario ai sensi dell art. 242 del TUOEL): indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all inizio ed alla fine del mandato: NON VI SONO STATI PARAMETRI OBIETTIVI DI ENTE STRUTTURALE DEFICITARIO NEL PERIODO PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO 1. Attività Normativa: Indicare quale tipo di atti di modifica statutaria o di modifica/ adozione regolamentare l ente ha approvato durante il mandato elettivo. Indicare sinteticamente anche le motivazioni che hanno indotto alle modifiche. 2. Attività tributaria. NON SONO STATE APPORTATE MODOFOCHE STATUTARIE Politica tributaria locale: Si e cercato di contenere al massimo la pressione tributaria al fine di non gravare eccessivamente sulle famiglie in un periodo di gravi difficolta economiche ICI/Imu: indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per Imu); Aliquote ICI/IMU Aliquota abitazione principale ,50 5,50 5,50 4,5 4,5 Detrazione abitazione principale 103,29 103,29 103,29 200, OGNI FIGLIO 200, OGNI FIGLIO Altri immobili 5,50 5,50 5,50 8,6 8,6 Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 2 2 Siscom S.P.A. Pag. 5 di 30

6 Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote addizionale Irpef Aliquota massima ,65% 0,65% 0,65% 0,65% 0,65% Fascia esenzione Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite Prelievi rifiuti Tipologia prelievo Tasso copertura Costo servizio procapite sui di di del RUOLO TARSU RUOLO TARSU RUOLO TARSU RUOLO TARSU RUOLO TARES 60% 63% 69,77% 80,% 100% 100,59 101,18 100,94 102,00 112,55 Siscom S.P.A. Pag. 6 di 30

7 3. Attività amministrativa Sistema ed esiti dei controlli interni: Con deliberazione C.C. N.1 del è stato approvato il regolamento dei controlli interni così articolato: a) controllo di regolarità amministrativa e contabile: finalizzato a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa; b) controllo di gestione: finalizzato a verificare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati; c) controllo degli equilibri finanziari: Il controllo degli equilibri finanziari è diretto e coordinato dal Responsabile del servizio Finanziario, ed esercitato a partire dall approvazione del bilancio di previsione, con il coinvolgimento degli organi di governo e del Segretario. Esso prevede un monitoraggio costante, con riferimento sia alla gestione di competenza sia dei residui, nonché al rispetto del patto di stabilità interno a partire dall anno Controllo di gestione: Per il corretto svolgimento del controllo di gestione viene predisposto un sistema di programmazione, monitoraggio e verifica avente come oggetto l andamento della gestione, i relativi costi ed i risultati prodotti dall azione amministrativa. L esercizio del controllo di gestione compete a ciascun Responsabile di servizio, in riferimento alle attività organizzative e gestionali di propria competenza ed agli obiettivi assegnati. Il controllo di gestione riguarda la predisposizione ed analisi di un piano dettagliato degli obiettivi. Siscom S.P.A. Pag. 7 di 30

8 Lavori pubblici: ANNO 2009 ACQUISTO MOBILI E MACCHINE PER UFFICI ,00 SISTEMAZIONE PIAZZA DELLA CHIESA E PIAZZA ,00 DEL MUNICIPIO RIPRISTINO STRADE E OPERE VARIE ,00 SISTEMAZIONE AREE VERDI 6.000,00 SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA VERSANTE ,00 MORENICO PARCHEGGIO VIA XX SETTEMBRE ,00 PROLUNGAMENTO ACQUEDOTTO ,00 RIFACIMENTO PONTE COMUNALE VIA CARLO ALBERTO ANNO ,00 FOTOVOLTAICO CENTRO DOCUMENTAZIONE ,00 FOTOVOLTAICO SCUOLA MATERNA ,00 SISTEMAZIONE SEDE ANZIANI 4.000,00 ACQUISTO MOBILI E ATTREZZATURE UGFFICI 5.994,00 SISTEMAZIONE IMPIANTI SPORTIVI ,00 RIQUALIFICAZIONE PROGETTO VIA FRANCIGENA ,00 IMPIANTO EROGAZIONE ACQUA MINERALE ,00 RIPRISTINO STRADE 5.474,47 SISTEMAZIONE AREE VERDI 5.000,00 SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE ,00 Siscom S.P.A. Pag. 8 di 30

9 ATTREZZATURE VIABILITA ,00 ANNO 2011 SISTEMAZIONE SEDE ANZIANI 3.000,00 ACQUISTO PERSONAL COMPUTER PER UFFICI 2.000,00 SISTEMAZIONE IMPIANTI SPORTIVI 6.300,00 RIPRISTINO STRADE E OPERE VARIE ,00 IMPIANTO FOTOVOLTAICO ,00 ACQUISTO CONTATORI 3.00,00 SISTEMAZIONE PARCO GIOCHI 5.000,00 ANNO 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO CENTRO DOCUMENTAZIONE ,00 SISTEMAZIONE SEDE ANZIANI 1.370,40 ACQUISTO ATTREZZATURE UFFICIO 1.534,30 RIPRISTINO STRADE ,84 SISTEMAZIONE FOGNATURA ,00 INSTALLAZIONE SISTEMA MICROFILTRAGGIO ,00 Siscom S.P.A. Pag. 9 di 30

10 ANNO 2013 ACQUISTO ATTREZZATURE UFFICI ,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MATERNA 3.482,57 MANUTENZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 6.000,00 RIPRISTINI STRADE 3.817,44 SISTEMAZIONE AREE VERDI 3.806,66 PULIZIA RII A MONTE DELL ABITATO ,51 PARCHEGGIO VIA XX SETTEMBRE ,00 ASFALTATURA MANTO STRADALE VIA GARIBALDI 8.000,00 SISTEMAZIONE PONTE GORERA ,00 INTERVENTI SU SMOTTAMENTO VERSANTE A MONTE ABITATO ,00 RILEVAZIONI GEOLOGICHE 1.604,46 Gestione del territorio: a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all inizio e alla fine del mandato; LICENZE EDILIZIE RILASCIATE NELL ANNO 2009 N.12 LICENZE EDILIZIE RILASCIATE NELL ANNO 2010 N.5 LICENZE EDILIZIE RILASCIATE NELL ANNO 2011 N.5 LICENZE EDILIZIE RILASCIATE NELL ANNO 2012 N.7 LICENZE EDILIZIE RILASCIATE NELL ANNO 2013 N.6 TEMPO MEDIO DI RILASCIO: 60 GIORNI Siscom S.P.A. Pag. 10 di 30

11 Istruzione pubblica: Mantenimento ed ottimizzazione dei servizi preesistenti Ciclo dei rifiuti: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E AFFIDATA ALLA DITTA S.C.S. DI IVREA- SONO STATE EFFETTUATE PARECCHIE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Sociale: IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE E AFFIDATO AL CONSORZIO IN RETE Valutazione delle performance La misurazione e la valutazione delle performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti, nonché alla crescita delle competenze professionali individuali Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art quater del TUOEL: NON SONO PRESENTI SOCIETA CONTROLLATE Siscom S.P.A. Pag. 11 di 30

12 PARTE III-SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE. 3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente ENTRATE ACCERTAMENTI (*) Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI , , , , ,80 26,55 TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE , , , , ,36-79,69 TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 0, ,00 0, , ,42 0,00 TOTALE , , , , ,58 6,28 SPESE TITOLO 1 SPESE CORRENTI TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE IMPEGNI (*) Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno , , , , ,21 29, , , , , ,64-69,48 TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI , , , , , ,83 TOTALE , , , , ,70 6,94 Siscom S.P.A. Pag. 12 di 30

13 PARTITE DI GIRO IMPEGNI/ACCERTAMENTI Percentuale di incremento/decremento rispetto al primo anno (*) TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , , , ,92-14,65 TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , , , ,92-14, Equilibri parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE IMPEGNI/ACCERTAMENTI (*) Totale titoli (1+2+3) delle entrate Spese titolo , , , , , , , , , ,21 Rimborso di prestiti parte del titolo , , , , ,00 SALDO DI PARTE CORRENTE , ,92-925,01 36, ,29 Siscom S.P.A. Pag. 13 di 30

14 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE IMPEGNI/ACCERTAMENTI (*) Entrate titolo 4 Entrate titolo 5 Totale Titoli (4+5) Spese titolo , , , , ,36 0, ,00 0, , , , , , , , , , , , ,64 Differenza di parte capitale , , , , ,14 Entrate correnti destinate ad investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 0, ,00 0,00 0,00 SALDO DI PARTE CAPITALE , ,23-210, , ,14 Siscom S.P.A. Pag. 14 di 30

15 3.3. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo. * GESTIONE DI COMPETENZA - Quadro riassuntivo (*) Riscossioni , , , , ,59 Pagamenti , , , , ,06 Differenza , , , , ,53 Residui Attivi , , , , ,91 Residui Passivi , , , , ,56 Differenza , , , , ,65 Avanzo (+) o Disavanzo (-) , , , ,06 898,88 Risultato di amministrazione di cui: Risultato di amministrazione (*) Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Per spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Per fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non vincolato 0,00 0, ,72 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0, ,72 0,00 0,00 Siscom S.P.A. Pag. 15 di 30

16 3.4 Fondo di cassa e risultato di amministrazione Fondo di Cassa e Risultato di Amministrazione Descrizione (*) Fondo cassa al 31 dicembre , , , , ,23 Totale residui attivi finali , , , , ,12 Totale residui passivi finali , , , , ,45 Risultato di amministrazione , , , , ,90 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO SI Siscom S.P.A. Pag. 16 di 30

17 4 Gestione dei residui. Totale Residui di inizio e fine mandato Residui Attivi di Inizio Mandato (2009) RESIDUI ATTIVI Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e= (a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 - Tributarie , ,30 0,00 0, , , , ,92 Titolo 2 - Contributi e trasferimenti , ,46 0,00 0, , , , ,88 Titolo 3 - Extratributarie , ,01 0,00 0, , , , ,21 Parziale titoli , ,77 0,00 0, , , , ,01 Titolo 4 - In conto capitale , ,80 0,00 0, , , , ,29 Titolo 5 - Accensione di prestiti , ,56 0,00 0, , ,34 0, ,34 Titolo 6 - Servizi per conto di terzi , ,50 0, , ,50 0, , ,74 Totale titoli , ,63 0, , , , , ,38 Residui Passivi di Inizio Mandato (2009) RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d=(a-c) e=(d-b) f g=(e+f) Titolo 1 - Correnti , , , , , , ,83 Titolo 2 - In conto capitale , ,02 0, , , , ,55 Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Servizi per conto di terzi , , , ,44 260, , ,09 Totale titoli , , , , , , ,47 Siscom S.P.A. Pag. 17 di 30

18 Residui Attivi di Fine Mandato (2012) RESIDUI ATTIVI Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d e= (a+c-d) f=(e-b) g h=(f+g) Titolo 1 - Tributarie , ,79 0,00 30, , , , ,16 Titolo 2 - Contributi e trasferimenti , ,34 579,28 0, ,34 232, , ,40 Titolo 3 - Extratributarie , ,66 0,00 0, ,66 0, , ,84 Parziale titoli , ,79 579,28 30, , , , ,40 Titolo 4 - In conto capitale , ,65 0,00 0, , , , ,13 Titolo 5 - Accensione di prestiti ,12 0,00 0,00 0, , , , ,12 Titolo 6 - Servizi per conto di terzi , ,80 0,00 4, , , , ,77 Totale titoli , ,24 579,28 36, , , , ,42 Residui Passivi di Fine Mandato (2012) RESIDUI PASSIVI Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui provenienti dalla gestione di competenza Totale residui di fine gestione a b c d=(a-c) e=(d-b) f g=(e+f) Titolo 1 - Correnti , , , , , , ,03 Titolo 2 - In conto capitale , , , , , , ,56 Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Servizi per conto di terzi 5.563, , , ,83 0,00 723,74 723,74 Totale titoli , , , , , , ,33 Siscom S.P.A. Pag. 18 di 30

19 4.1 Anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Residui attivi al e precedenti TOTALE TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 0, , , ,16 TITOLO 2 TRASFERIMENTI DA STATO, REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI 232,00 0,00 0, , ,40 TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00 0,00 0, , ,84 TOTALE 232,00 0, , , ,40 CONTO CAPITALE TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE , ,52 0, , ,13 TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI ,12 0,00 0, , ,12 TOTALE TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TOTALE GENERALE , ,52 0, , ,25 0, , , , , , , , , ,42 Siscom S.P.A. Pag. 19 di 30

20 Residui passivi al e precedenti TOTALE TITOLO 1 SPESE CORRENTI 500, , , , ,03 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE , , , , ,56 TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI 0,00 0,00 0,00 723,74 723,74 TOTALE GENERALE , , , , ,33 Siscom S.P.A. Pag. 20 di 30

21 4.2 Rapporto tra competenza e residui RAPPORTO TRA COMPETENZA E RESIDUI (*) Percentuale tra residui attivi titolo I e III e totale accertamenti entrate correnti titoli I e III 54,86 39,46 30,41 31,70 40,56 Dato ottenuto da Residui attivi titolo I e III , , , , ,38 Accertamenti correnti titoli I e III , , , , ,63 5.Patto di Stabilità interno. Indicare la posizione dell'ente l'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ; indicare "5" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge. (Per i comuni da 1001 a 5000 ab., l art 31 della legge di stabilità 2012, ha stabilito l obbligo di concorso dall anno 2013) : NO NO NO NO NO 5.1. Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno: NON RICORRE LA FATTISPECIE Siscom S.P.A. Pag. 21 di 30

22 5.2. Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto: NON RICORRE LA FATTISPECIE 6. Indebita mento: 6.1. Evoluzione indebitamento dell'ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V ctg. 2-4). (Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione) Residuo debito finale , , , , ,38 Popolazione residente Rapporto tra residuo debito e popolazione residente ,41 359,44 315,21 481,57 450, Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL: Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) ,56%,5,18% 6,48% 6,39% 6,22% Siscom S.P.A. Pag. 22 di 30

23 7 Conto del Patrimonio in sintesi Conto del Patrimonio dell'anno 2008 ATTIVO Importo PASSIVO Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie ,98 0,00 Patrimonio netto ,23 0,00 Rimanenze 0,00 Crediti ,98 Attività finanziarie non immobilizzate Disponilità liquidate 0,00 Conferimenti , ,27 Debiti ,18 Ratei e risconti attivi 0,00 Ratei e risconti passivi 0,00 TOTALE ,23 TOTALE ,23 Siscom S.P.A. Pag. 23 di 30

24 Conto del Patrimonio dell'anno 2012 ATTIVO Importo PASSIVO Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie ,29 Patrimonio netto , ,62 0,00 Rimanenze 0,00 Crediti ,42 Attività finanziarie non immobilizzate Disponilità liquidate 0,00 Conferimenti , ,93 Debiti ,15 Ratei e risconti attivi 0,00 Ratei e risconti passivi 0,00 TOTALE ,26 TOTALE , Riconoscimento debiti fuori bilancio. Quadro 10 e 10bis del certificato al conto consuntivo NON VI SONO DEBITI FUORI BILANCIO DA RICONOSCERE 8. Spesa per il personale. 8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato: Importo limite di spesa (art. l, c. 557 e 562 della L. Anno 2009 Anno02010 Anno2011 Anno 2012 Anno , , , , ,00 Siscom S.P.A. Pag. 24 di 30

25 296/2006)* Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. l, c. 557 e 562 della L. 296/2006 Rispetto del limite Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti , , , , ,14 SI SI SI SI SI 36,26% 31,00% 41,80% 37,24% 37,24% *linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti Spesa del personale pro-capite: Spesa personale* Abitanti Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno ,63 217,19 251,35 244,51 247,95 * Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP 8.3. Rapporto abitanti dipendenti: Abitanti Dipendenti Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno ,01 0, ,01 Siscom S.P.A. Pag. 25 di 30

26 8.4. Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. SONO STATI RISPETTATI I LIMITI DI SPESA PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE 8.5. Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni: NON SONO PRESENTI AZIENDE SPECIALI 8.7. Fondo risorse decentrate. Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata: Fondo risorse I decentrate , , , , , Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs 165/2001 e dell'art. 3, comma 30 della legge 244/2007 NON HA ADOTTATO ESTERNALIZZAZIONI PARTE IV - Rilievi degli organismi esterni di controllo. 1. Rilievi della Corte dei conti Nel corso del quinquennio la sezione regionale della Corte dei Conti del Piemonte non ha emesso sentenze nei confronti dell Ente, a dimostrazione dell attenzione l impegno che l Amministrazione ha assunto per rispettare i principi della sana finanza pubblica, senza perdere mai di vista la necessità di soddisfare i bisogni della collettività in una fase di recessione mondiale e nazionale ed in un territorio di declino industriale. Siscom S.P.A. Pag. 26 di 30

27 2. Rilievi dell'organo di revisione: NON VI SONO STATI RILEVI DELL ORGANO DI REVISIONE 1.3. Azioni intraprese per contenere la spesa: sono state adottate tutte le misure possibili per non aumentare la pressione fiscale sulla popolazione residente o: Parte V-l. Organismi controllati: NON SONO PRESENTI ORGANISMI CONTROLLATI 1.1. Le società di cui all articolo 18, comma 2 bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall Ente locale hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all articolo 76 comma 7 del di 112 del 2008? NON RICORRE LA FATTISPECIE 1.2. Sono previste, nell ambito dell esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente. NON RICORRE LA FATTISPECIE 1.3. Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile. Esternalizzazione attraverso società: (ove presenti) NON RICORRE LA FATTISPECIE RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA'CONTROLLATE PER FATIURATO(l) BILANCIO ANNO 20 * Forma giuridica Tipologia di società Campo di attività (2) (3) Fatturato registrato o valore produzione Percentuale di partecipazione o di capitale di dotazione (4) (6) Patrimonio netto azienda o società Risultato di esercizio positivo o negativo A B C Siscom S.P.A. Pag. 27 di 30

28 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L 'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. (3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. (5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed consorzi - azienda. (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%. *Ripetere la tabella all'inizio e alla fine del periodo considerato. 1.4.Esternalizzazione attraverso società e altri organismi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (Certificato preventivo-quadro 6 quater) RISULTATI DI ESERCIZIO DELLEPRINCIPALI AZIENDE E SOCI ETA' PER FATTURATO(l) BILANCIO ANNO 20 * Siscom S.P.A. Pag. 28 di 30

29 Forma giuridica Tipologia di società (2) Campo di attività (3) (4) Fatturato registrato o valore produzione Percentuale di partecipazione o di capitale di dotazione (5) (7) Patrimonio netto azienda o società (6) Risultato di esercizio positivo o negativo A B C (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L 'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punt03) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.i., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. (5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i Siscom S.P.A. Pag. 29 di 30

30 Consorzi - azienda (6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%. * Ripetere la tabella all'inizio e alla fine del periodo considerato Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il persegui mento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244): NON RICORRE LA FATTISPECIE Denominazione Oggetto Estremi provvedimento cessione Stato attuale procedura *********** Tale è la relazione di fine mandato del COMUNE DI PALAZZO CANAVESE (TO) che è stata trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica in data.... Lì 25 FEBBRAIO 2014 IL RESPONSABILE SERVIZIO FINANZIARIO IL SINDACO F.to in originale F.to in originale Anna Maria CIAMPI AMANDA PRELLE Siscom S.P.A. Pag. 30 di 30

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente

Dettagli

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (Denominazione dell ente) Provincia di SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 211, n. 149) Premessa la presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009 2013 (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014) (articolo 4 del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONEDIFINEMANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (Denominazione ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) del Sindaco DEMARCHI geom. Eros RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI C O M U N E D I M A N D E L A Città Metropolitana di Roma Capitale Piazza Europa Unita n. 1 (00020) Tel. 0774-492003 fax 492020 E-mail cmandela@tiscali.it C.F. 86000530583 RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO. Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI MEGLIADINO SAN FIDENZIO Provincia di PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Monte Cremasco (Provincia di CREMONA) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO

RELAZIONE DI FINE MANDATO COMUNE DI MONTANERA Provincia di CUNEO RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio COMUNE DI PIANSANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Andrea Di Virginio (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PARTE I - DATI GENERALI Premessa L art. 4-bis del

Dettagli

Comune di Chiusanico. Provincia di Imperia. SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

Comune di Chiusanico. Provincia di Imperia. SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata Comune di Chiusanico Provincia di Imperia SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Indice

Dettagli

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GHILARZA (Prov. Oristano) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2015 2020) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n.

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI CASTELVERRINO Provincia di ISERNIA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2014 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Griante (Prov. Como) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2013 2018) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174,

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di INTROBIO (Prov. LECCO) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2018) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174,

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2011-2015 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) Rutino, lì 05/04/2016 1 !! a) " b) # " c)!! " d)! $ %& " e)!!!

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI in forma semplificata. (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI in forma semplificata. (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI LAURIANO Città Metropolitana di Torino Via Mazzini, 22 10020 LAURIANO (TO) Tel. 011 9187801 Fax 011 9187482 P.IVA 01734040015 C.F. 82500430010 WWW.COMUNE.LAURIANO.TO.IT mail certificata: lauriano@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE DI FIORANO A SERIO

COMUNE DI FIORANO A SERIO COMUNE DI FIORANO A SERIO PROVINCIA DI Bergamo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO PROVINCIA DI BELLUNO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011) 1 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) La presente relazione di inizio mandato viene redatta ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di SANTA MARIA DEL CEDRO (Prov. COSENZA) Prot. n. 5811 del 14.08.2014 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis,

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI PARODI LIGURE

COMUNE DI PARODI LIGURE COMUNE DI PARODI LIGURE PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Municipio, 5 15060 Parodi Ligure Tel. 0143 681105 Fax 0143 681481 e mail: parodili@tin.it RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio )

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio ) COMUNE DI GRANZE Provincia di Padova RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2017 2022) (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GRANA Provincia di ASTI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z I

C O M U N E D I V A R Z I C O M U N E D I V A R Z I PROVINCIA DI PAVIA Piazza Umberto I, 1-27057 - VARZI (PV) Tel. 0383/52676 - Fax 0383/545291 - e-mail: segreteria@comune.varzi.pv.it Cod. fisc. 86003550182 RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Preseglie (Prov. Brescia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI GRONDONA (AL) Via Vittorio Emanuele II n. 6 Tel. 0143 632821 - Fax 0143 680003 Partita IVA 00531920064 Codice Fiscale 83000970067 Email: info@comune.grondona.al.it Pec: protocollo@pec.comune.grondona.al.it

Dettagli

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (QUINQUENNIO 2014-2019) 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI VALLINFREDA

COMUNE DI VALLINFREDA COMUNE DI VALLINFREDA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016 2021 forma semplificata (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica

COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica COMUNE di San Floriano del Collio - Občina Števerjan Provincia di Gorizia - Pokrajina Gorica RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 decreto legislativo 6 settembre 2011 n.149) 1.1 Popolazione

Dettagli

COMUNE DI PAGNO Provincia di Cuneo ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 26

COMUNE DI PAGNO Provincia di Cuneo ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 26 COMUNE DI PAGNO Provincia di Cuneo ALLEGATO C Siscom S.P.A. Pag. 1 di 26 COMUNE DI PAGNO Provincia di Cuneo RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014/2018 forma semplificata (Articolo 4 del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI RONCO BIELLESE Provincia di BIELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI NETRO Provincia di Biella RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009/2014

RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009/2014 COMUNE DI CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA (Provincia di Savona) RELAZIONE DI FINE MANDATO 2009/2014 (Art. 4 Decreto Legislativo 6 Settembre 2011, n. 149) PREMESSA 4 PARTE I DATI GENERALI 5 1. Dati generali

Dettagli

COMUNE DI VEROLENGO. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

COMUNE DI VEROLENGO. Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI VEROLENGO Città Metropolitana di Torino RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI CAPOVALLE Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12-anno-1

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. Prot. 14184 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di CUNEO Via Municipio 1-12040 CASTELLETTO STURA - Tel. (0171) 791148 - Fax (0171) 791979 CF.-PI A 00505720045 - E-Mail: info@comune.castellettostura.cn.it RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO

RELAZIONE DI FINE MANDATO Comune di TORNARECCIO (Prov. CHIETI) RELAZIONE DI FINE MANDATO (Quinquennio 2009 2014) (1) (art. 4, comma 5, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, come modificato dall art. 1-bis, comma 2, del D.L. 10 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI Provincia di CHIETI RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (Provincia di Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Sindaco: Marotta Nicola Proclamazione 27 maggio 2013 Introduzione

Dettagli

Comune di Canneto Pavese

Comune di Canneto Pavese Comune di Canneto Pavese Provincia di Pavia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

LA RELAZIONE DI FINE ED INIZIO MANDATO

LA RELAZIONE DI FINE ED INIZIO MANDATO TORINO, 11 GENNAIO 2014 LA RELAZIONE DI FINE ED INIZIO MANDATO A CURA DI: ANNA PASCHERO VERSO DOVE? CAMBIARE L'ITALIA, MISSIONE STORICA DEL PD Riferimenti normativi D.Lgs 6 settembre 2011 n. 149 Meccanismi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI MOROZZO PROVINCIA DI CUNEO C.A.P.12040 Te1.0171.77.20.01 Te1efax 017l.77.24.77 Cod.Fisc.00511010043 Sito Web: www.comune.morozzo.cn.it E-Mai1: protocollo@comune.morozzo.cn.it

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO SCHEMA TIPO DI RELAZIONE PER COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI I N D I C E

RELAZIONE DI FINE MANDATO SCHEMA TIPO DI RELAZIONE PER COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI I N D I C E RELAZIONE DI FINE MANDATO SCHEMA TIPO DI RELAZIONE PER COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI Premessa I N D I C E PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 3112anno n. 1 1.2 Organi

Dettagli

Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (Quinquennio )

Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (Quinquennio ) Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2017 2022) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012,

Dettagli

COMUNE DI ONANO PROVINCIA DI VITERBO

COMUNE DI ONANO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI ONANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Sindaco Giovanni Giuliani Proclamato il 26 Maggio 2014

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Samone. Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015

Relazione di Inizio Mandato Comune di Samone. Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 Comune di Samone Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti normativi

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia Comune di Vallebona Provincia di Imperia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 24 INDICE Premessa I riferimenti

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO 2016 2021 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (Articolo 4-bis del D.Lgs n. 149 del 6 settembre 2011) Sindaco Roberto Colombo 1 Premessa La presente relazione viene

Dettagli

Comune di Banchette Provincia di Torino

Comune di Banchette Provincia di Torino Comune di Banchette Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO : SAPONE Avv. Franca Proclamazione del 26 maggio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI CASTANA Provincia di Pavia Telef. 0385/ 82006 FAX 0385 82023 comune.castana@tin.it RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom

Dettagli

COMUNE DI VILLETTA BARREA Prov. L Aquila. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI VILLETTA BARREA Prov. L Aquila. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. COMUNE DI VILLETTA BARREA Prov. L Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI REVIGLIASCO D ASTI Provincia di ASTI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Prot. n. 4835 del 25.08.2014 COMUNE DI MONTECILFONE PROVINCIA DI CAMPOBASSO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO RAG. FRANCO PALLOTTA Proclamazione in data 26/05/2014 (art. 4 bis

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di CAGGIANO (Prov. Salerno) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174,

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017/2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 21

ALLEGATO C. Siscom S.P.A. Pag. 1 di 21 ALLEGATO C Siscom S.P.A. Pag. 1 di 21 COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO Provincia di CUNEO RELAZIONEDI FINE MANDATO ANNI 2009-2010-2011-2012-2013 (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Dettagli

COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE

COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014/2019 (Art. 4-bis Decreto Legislativo 6 Settembre 2011, n. 149) PREMESSA 3 PARTE I DATI GENERALI 4 1. Dati generali 4

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L'AQUILA GAP. 67034 TEL. 0864.48115 FAX 0864.487965 CF 83002390660 P.IVA 00223990664 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CASTELPOTO Provincia di BENEVENTO C.F.: 80003450626 - P.IVA.: 00269880621 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo COMUNE DI ROSELLO PROVINCIA DI CHIETI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO Provincia di Ancona RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014-2018 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Sant Arcangelo (Prov.PZ) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2015 2020) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174,

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI FERLA PROVINCIA DI SIRACUSA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ( ) (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ( ) (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI COPIANO PROVINCIA DI PAVIA Piazza Municipio, 1 27010 Copiano (PV) CF 00475470183 Tel. 0382-975036 Fax 0382-965098 ufficioragioneria@comune.copiano.pv.it RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ( 2024 ) (articolo

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI CAMANDONA PROVINCIA DI BIELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014-2018 forma semplificata (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI LOGRATO Provincia di BRESCIA Prot. n. 5277 del 25.08. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

Comune di Ballabio Provincia di Lecco

Comune di Ballabio Provincia di Lecco Comune di Ballabio Provincia di Lecco RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI SONCINO (Prov. di Cremona) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

Comune di Piedimulera

Comune di Piedimulera Comune di Piedimulera Provincia del Verbano - Cusio - Ossola RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag. 1 di 25 INDICE Premessa

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI MONTECRETO PROVINCIA DI MODENA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia

COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2009-2013 (Articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

Comune di Villadossola

Comune di Villadossola Comune di Villadossola Provincia del Verbano - Cusio - Ossola SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2018 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO (BG)

COMUNE DI NEMBRO (BG) COMUNE DI NEMBRO (BG) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

Comune di Mombello Monferrato

Comune di Mombello Monferrato Comune di Mombello Monferrato Provincia di Alessandria SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO I N D I C E

RELAZIONE DI FINE MANDATO I N D I C E RELAZIONE DI FINE MANDATO RELAZIONE PER COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI I N D I C E Premessa PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12-anno n-1 1.2 Organi politici 1.3

Dettagli

COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2024 (articolo 4bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149 e s.m.i) SINDACO Stefano Lain La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI COMUNE DI MONTELANICO Provincia di Roma RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2010-2014 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) 1 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12-anno-1:

Dettagli

Comune di Strambinello

Comune di Strambinello Comune di Strambinello Provincia di Torino SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Siscom S.P.A. Pag.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di DERVIO (Prov.Lecco) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito

Dettagli