MANUALE PER LA GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER LA GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI"

Transcript

1 MANUALE PER LA GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI 1. RIFERIMENTI NORMATIVI La gestione dei reflui zootecnici è da sempre un problema nella conduzione di un allevamento: ogni tipologia aziendale mostra delle peculiarità spesso di difficile soluzione soprattutto alla luce delle recenti disposizioni legislative per cui si è evidenziata la forte necessità, da parte degli imprenditori, di fare chiarezza. In un ambito così complesso e altrettanto delicato, le Regioni sono state chiamate a stabilire i criteri per la formulazione di specifiche normative in materia. A tale proposito il riferimento per le disposizioni nazionali è rappresentato dal D.Lgs. n. 152 dell'11 maggio 1999 sulla tutela delle acque dall'inquinamento e sul recepimento delle direttive comunitarie 91/271/CEE e 91/676/CEE. Di particolare interesse è l articolo 28 che riguarda i criteri generali della disciplina degli scarichi: a tal fine sono assimilate alle acque reflue domestiche le acque provenienti da allevamenti di bestiame che dispongono di almeno un ettaro di terreno agricolo (connesso alle attività del fondo) per ogni 340 Kg di azoto presente negli effluenti di allevamento prodotti in un anno, da computare secondo le modalità di calcolo stabilite dalla seguente tabella: Tabella 1, Peso vivo medio annuo corrispondente ad una produzione di 340 Kg di azoto, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione, da considerare ai fini dell'assimilazione alle acque reflue domestiche. SPECIE ALLEVATA PESO VIVO MEDIO PER ANNO (TONNELLATA) Suini 3 Bovini 4 Avicoli 2,1 Cunicoli 2,4 Ovicaprini 3,4 Equini 4 Sulla base di tali riferimenti legislativi la regione Umbria ha deliberato le direttive tecniche provvisorie per la corretta gestione dei reflui zootecnici (DGR n del 22/12/2000). Al fine della salvaguardia e della tutela delle acque dagli inquinanti la delibera regolamenta la pratica della fertirrigazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

2 piena utilizzazione agronomica del terreno; carico di azoto massimo annuo pari a 400 Kg/Ha o un carico massimo di bestiame pari a 22 q/ Ha in peso vivo; capacità di stoccaggio del liquame pari a quello prodotto in un quadrimestre (lo stoccaggio va effettuato in recipienti impermeabili); evitare fenomeni di ruscellamento nella fertirrigazione, secondo il codice di buona pratica agricola; non superare i 200 m³/ha annui di liquami; la profondità della falda freatica sia almeno 2 metri dal piano di campagna nel caso di terreni di media profondità; la falda non sia utilizzata per attingere acqua potabile nelle immediate vicinanze; la pratica della fertirrigazione è consentita solo su terreni destinati a colture da rinnovo o a colture arboree specializzate. L'utilizzazione agronomica dei liquami è subordinata alla comunicazione da parte dell'interessato al sindaco del comune in cui sono ubicati i terreni, redatta almeno 30 giorni prima della distribuzione. Questa dovrà essere correlata da: documentazione comprovante la disponibilità di terreno su cui si intende effettuare la fertirrigazione; planimetria del terreno in scala non inferiore a 1:2000; grafici in scala idonea delle opere realizzate o da realizzare per la raccolta del liquame; relazione idrogeologica redatta da geologo iscritto all'albo Professionale; relazione sull'assetto pedogeomorfologico redatta da un agronomo o perito agrario iscritti all'ordine; descrizione del piano colturale e delle strutture aziendali utilizzate nella fertirrigazione. Lo spandimento dei reflui zootecnici è vietato nelle seguenti categorie di terreno:

3 terreni situati a distanza inferiore a 300 mt dai punti di captazione di acque destinate al consumo umano, così come previsto dal D.P.R. 236/88; terreni situati a distanza inferiore a 200mt dai centri abitati; terreni situati a distanza inferiore a 20mt da strade vicinali, comunali, provinciali, statali; terreni destinate a colture orticole in atto; terreni gelati, innevati, saturi d acqua e inondati; terreni individuati all interno delle aree sensibili dalla Regione Umbria. Con la delibera n. 475 del 16 maggio 2001 la Regione ha ulteriormente disciplinato le autorizzazioni per una corretta utilizzazione dei reflui zootecnici tenendo in considerazione i già citati art. 38 del D.Lgs. 152/99 e la DGR n In pratica si vuole regolamentare il termine di validità delle autorizzazioni all utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici precedentemente rilasciate come segue: le autorizzazioni definitive rilasciate senza scadenza e quelle la cui scadenza è successiva al maggio 2003, rimangono valide non oltre quattro anni dall entrata in vigore del D.Lgs. 152/99; le autorizzazioni definitive rilasciate con scadenza antecedente ai quattro anni successi all entrata in vigore del D.Lgs. 152/99 restano valide fino alla loro scadenza; le autorizzazioni precedentemente rilasciate in via provvisoria, rimangono valide fino alla loro scadenza. Le norme appena riportate, pur rappresentando un riferimento ben preciso, subiscono nell applicazione delle variazioni da comune a comune in funzione delle diverse realtà pedoagronomiche. In effetti la legislazione in vigore presenta evidenti difficoltà attuative soprattutto perché tiene poco conto delle necessità gestionali dell allevatore. Sempre ai fini della tutela ambientale è il decreto legislativo n. 372 del 1999, emanato come attuazione della direttiva 96/61/CE, denominata IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control, ovvero controllo e prevenzione integrata dell'inquinamento). Tale decreto prevede misure intese a evitare o ridurre le emissioni in aria e acqua di complessi produttivi che comprendono gli impianti per l allevamento intensivo di suini e pollame con le seguenti caratteristiche: Tipo allevamento Consistenza

4 Suini con più di 2000 capi (di oltre 30 Kg) Scrofe con più di 750 capi Pollame con più di capi In particolare il D.Lgs. 372 permette l esercizio di un impianto per lo smaltimento dei reflui previo rilascio, da parte dell autorità competente (ARPA), di un autorizzazione integrata ambientale subordinata a specifiche condizioni che garantiscano il rispetto di determinati parametri ambientali. Tale autorizzazione sostituisce ad ogni effetto ogni altro visto, nulla osta, parere o autorizzazione in materia ambientale previste dalle disposizioni di legge e dalle relative norme di attuazione (salvo la direttiva n. 96/82/CE). La normativa in essere prevede che, entro il 30 aprile 2003 tutti i complessi con consistenza superiore a quella già indicata, devono dichiarare i dati identificativi relativi al 2002 mentre le dichiarazioni successive riguarderanno solo gli impianti che hanno emissioni in aria e in acqua da dichiarare. 2. NOTE TECNICHE Conoscere quanto liquame e/o letame viene prodotto in azienda è un esigenza dell allevatore che ha necessità di dimensionare la capacità di stoccaggio, sia in relazione agli adempimenti di legge, sia in relazione alle esigenze poste dal calendario aziendale di utilizzazione. A tale scopo si deve ben inquadrare la tipologia aziendale a partire dalla specie allevata fino alla tipologia di stabulazione, passando per il tipo di management aziendale adottato CARATTERISTICHE DEL LETAME Il primo passo verso una corretta gestione dei reflui, è quantificare la produzione specifica dell allevamento in relazione all indirizzo produttivo e alla tipologia di stabulazione. Tabella 2, produzione di liquame nell'allevamento suino in relazione al tipo di pavimentazione, alle modalità di stabulazione e di rimozione delle deiezioni. TIPO DI STABULAZIONE Liquame l/t PV/d m 3 /t PV/mese in gabbie parto con fosse di stoccaggio sottostanti 150 4,5

5 in gabbie parto con rimozione ad acqua delle deiezioni ricadenti sul pavimento sottostante 200 6,0 in gabbie o poste singole con pavimento fessurato 100 3,0 in gabbie o poste singole su pavimento pieno (lavaggio con acqua a 150 4,5 pressione) in gabbie multiple con fosse di stoccaggio sottostanti 100 3,0 in gabbie multiple con rimozione ad acqua delle deiezioni ricadenti sul 150 4,5 pavimento in box multipli a pavimento interamente fessurato 100 3,0 in box multipli a pavimento parzialmente fessurato 150 4,5 in box a pavimento pieno con corsia esterna di defecazione a pavimentazione fessurata 150 4,5 in box a pavimento pieno con corsia esterna di defecazione a pavimentazione piena - lavaggio con acqua a bassa pressione - lavaggio con acqua ad alta pressione o con cassoni di ribaltamento in box a pavimento pieno senza corsia esterna di defecazione - acqua a bassa pressione - acqua ad alta pressione ,0 4,5 7,5 6,0 Tabella 3, produzione di liquami e quantità di letame da avviare allo stoccaggio nell'allevamento bovino. Liquame Categoria di animali (m 3 /mese) BOVINI DA LATTE (Peso medio 600 kg) Stabulazione fissa: -con lettiera -senza lettiera 0,45 Stabulazione libera a cuccette: -senza o con modesta lettiera -con lettiera (groppa a groppa) -con lettiera (testa a testa) Stabulazione libera a lettiera: -con asportazione di lettiera ogni tre mesi -con asportazione della lettiera ogni giorni -a scarico continuato (lettiera inclinata) BOVINI DA RIMONTA E VITELLONI (peso medio 300 Kg) Stabulazione libera in box -pavimento fessurato 1,50 1,50 0,60 0,45 0,55 0,55 0,40 Letame (m 3 /mese) 1, ,90 1,40-1,40 1,70 0,60 -

6 Stabulazione libera a lettiera -solo in zona di riposo (asportazione a fine ciclo) -anche in zona di alimentazione (asportazione frequente) -con lettiera inclinata VITELLI (peso medio 125 Kg) -svezzamento su lettiera -svezzamento su fessurato -ingrasso in box singolo (pulizia ad acqua) 0,25 0,10 0,10 0,03 0,30 0,90-1,00 1,00 0, Per la corretta utilizzazione dei liquami e del letame nella concimazione delle colture è necessario determinarne le caratteristiche chimiche. I parametri che risulterebbero da un eventuale analisi centesimale sono inoltre indispensabili per scegliere le tecniche di trattamento dei reflui e per verificare il rispetto dei limiti normativi. La composizione dei reflui zootecnici varia in relazione alla specie, all eventuale diluizione con acque di lavaggio, alle modalità di stabulazione e, quindi, alla presenza, al tipo e alla quantità dei materiali di lettiera. È influenzata inoltre da quei fattori che determinano le caratteristiche delle deiezioni tal quali: alimentazione, stadio fisiologico, razza. Tabella 4, caratteristiche chimiche dei letami e di altri materiali palabili prodotti da diverse specie zootecniche. Sostanza secca Solidi volatili N P K (% t.q.) (% SS) (Kg t -1 t.q.) (Kg t -1 t.q.) (Kg t -1 t.q.) Letame bovino ,4-1,7 3,3-8,3 Letame suino ,7 1,8 4,5 Letame suino (lettiera profonda) ,2 9,5 12 Letame ovino ,7-1, Tabella 5, caratteristiche chimiche di letami prodotti da diverse specie animali. Sost. Solidi Azoto 3 Fosforo 4 Potassio Rame Zinco Secca (%t.q.) Volatili (Kg/t t.q.) (Kg/t t.q.) (Kg/t t.q.) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (%SS) Bovini da latte ,9-6,3 1,0-1,6 3,2-5, Bovini da carne ,2-4,5 1,0-1,5 2,4-3, Vitelli a 0,6-2,9 carne bianca ,3-3,1 0,1-1,8 0,4-1, Suini 1,5-6, ,5-5 0,5-2,0 1,0-3,

7 2.2. I LIQUAMI SUINICOLI: EFFICIENZA DEI TRATTAMENTI Ai fini dei piani di concimazione, disporre di liquami sottoposti a trattamento può consentire un vantaggio per le più ampie possibilità d impiego dei materiali risultanti. È possibile infatti concentrare le unità fertilizzanti in frazioni dense, il cui volume, a seconda del tipo di trattamento, può essere variamente ridotto e il cui valore agronomico può essere incrementato. L applicazione di tecniche di separazione consente di ottenere una frazione chiarificata ed una ispessita, che può essere di consistenza pastosa o palabile a seconda del dispositivo adottato, la cui gestione risulta, nella maggior parte delle situazioni aziendali, più razionale di quella del liquame tal quale. Sulla frazione chiarificata risultano inoltre più agevoli: - il pompaggio per uso fertirriguo e per la rimozione idraulica delle deiezione dai ricoveri; - la miscelazione e la stabilizzazione, con riduzione delle potenze installate e quindi dei consumi di energia elettrica. La frazione chiarificata può essere utilizzata in volumi superiori rispetto al letame tal quale grazie al ridotto contenuto di azoto e fosforo e può inoltre essere destinata alla somministrazione in copertura, sia per la minor presenza di solidi in sospensione che riduce il fenomeno dell imbrattamento fogliare, sia perché l azoto ivi presente è per lo più in forma minerale (azoto ammoniacale) pertanto immediatamente disponibile per la nutrizione vegetale. La frazione ispessita è caratterizzata, rispetto al liquame tal quale, da una maggior concentrazione di sostanza secca (e quindi sostanza organica e nutrienti), da una percentuale più elevata di azoto in forma organica e per ciò a lento rilascio. Tali caratteristiche la rendono utilizzabile come ammendante prima delle lavorazioni principali dei terreni. La separazione solido-liquido, oltre che ottimizzare la gestione dei liquami in ambito aziendale, può avere una valenza positiva ai fini della compatibilità ambientale della zootecnia in aree ad elevata vulnerabilità, dato che può essere trasferita a distanza con oneri minori rispetto al letame tal quale. La convenienza nell applicazione di tale tecnica si verifica nelle seguenti condizioni:

8 - per dimensioni di stoccaggio superiori a 500 m³; - nella situazione in cui i vari appezzamenti a disposizione per lo spandimento non siano accorpati e in cui alcuni di essi siano posti a grande distanza: è economicamente conveniente trasportare i solidi su questi ultimi, riservando alla frazione liquida i terreni posti a minor distanza dal centro aziendale; - quando il piano di spandimento preveda la somministrazione di liquami in copertura per evitare gli imbrattamenti fogliari; - quando per lo spandimento si utilizzino linee fisse o semifisse con irrigatori dotati di ugelli di piccolo diametro. VANTAGGI DEL TRATTAMENTO: Minori vincoli nell utilizzazione agronomica Riduzione del volume della frazione liquida Incremento del valore agronomico delle frazioni solide Riduzione dei nutrienti nelle frazioni liquide Riduzione degli odori. 3. TECNICHE DI TRATTAMENTO 1. Stoccaggio (180 giorni): è stato inserito tra le linee di trattamento in quanto comporta una riduzione di azoto per volatilizzazione, soprattutto come ammoniaca. L entità massima della riduzione, si ottiene quando lo svuotamento dei contenitori avviene dopo il completo riempimento dei medesimi (il tempo di permanenza dei liquami nei contenitori deve essere almeno di 90 giorni). L impossibilità di effettuare lo spandimento in certi periodi dell anno per l impraticabilità del terreno o per la presenza di colture in avanzato stadio di vegetazione, ha fatto di questa tecnica una necessità imprescindibile per l allevatore; va inoltre considerato che se rispettati i tempi

9 minimi di permanenza delle deiezioni, lo stoccaggio comporta anche un abbassamento della carica patogena dei liquami. 2. Vagliatura + stoccaggio (180 giorni): lo stoccaggio è preceduto dalla separazione delle frazioni solide grossolane, palabili, ottenute trattando i liquami con vagli. Tre sono le tipologie di vagli per la separazione dei solidi grossolani: - vagli rotativi: se ben progettati e gestiti consentono una rimozione del 20-25% della sostanza secca presente nei liquami; - vibrovagli: hanno prestazioni, come abbattimento della sostanza secca e capacità di lavoro assimilabili ai vagli rotativi; - vagli statici: hanno il vantaggio di un basso consumo energetico ma hanno l inconveniente di essere soggetti all occlusione delle fessure della griglia e di separare un solido con un tenore di sostanza secca piuttosto basso, quasi sempre non palabile. 3. Vagliatura + sedimentazione + stoccaggio (180 giorni): alla separazione con vagliatura delle particelle solide grossolane, si abbina la separazione delle particelle fini mediante sedimentazione, con la quale si ottiene una frazione densa sottoforma di fango non palabile. Condizione di una buona efficienza della separazione è una estrazione frequente (quasi in continuo) dei fanghi addensati, che dovranno essere raccolti in apposita vasca e/o laguna. Si può conseguire una soddisfacente separazione mediante l impiego di additivi chimici: calce, cloruro ferrico e di alluminio, polielettroliti organici, prodotti che facilitano l aggregazione delle particelle solide e quindi la sedimentazione per gravità. 4. Centrifugazione o nastropressatura + stoccaggio (180 giorni): prima dello stoccaggio viene effettuata la separazione meccanica delle frazioni solide (grossolane e fini) con centrifuga o nastropressa. Tale separazione, consigliabile per liquami provenienti da allevamenti a basso o nullo consumo di acqua per i lavaggi, dà luogo a una frazione solida palabile. La frazione solida ottenuta per centrifugazione presenta un tenore di sostanza secca del 20-28%, rappresenta mediamente il 10-20% della quantità iniziale di liquame trattato e contiene il

10 20-35% dell azoto e il 60-70% del fosforo complessivamente presenti nel liquame di partenza. Gli elevati costi d investimento e gestionali sconsigliano l utilizzo della centrifuga in allevamenti di piccola dimensione (minore di 200 t di peso vivo). Le nastropresse consentono di ottenere efficienze di separazione comparabili a quelle delle centrifughe, anche se il loro corretto funzionamento è legato al condizionamento del fango con prodotti flocculanti. Altro inconveniente è la necessità di periodici e frequenti lavaggi dei teli filtranti. I costi d investimento sono più elevati rispetto a quelli delle centrifughe, sono però minori i consumi energetici. 5. Centrifugazione o nastropressatura + ossigenazione + stoccaggio (180 giorni): sul liquame chiarificato, residuo della separazione meccanica delle frazioni solide con centrifuga o nastropressa viene effettuata un ossigenazione discontinua (4-8 ore/ giorno), finalizzata alla deodorazione e alla parziale stabilizzazione del liquame stesso. Tra i benefici di una digestione aerobica del liquame vi è quindi la degradazione della sostanza organica verso la produzione di composti non maleodoranti, dato che si limita la formazione di quei prodotti della degradazione anaerobica che sono all origine dei cattivi odori. Il trattamento aerobico non determina comunque alcuna riduzione dei volumi richiesti per lo stoccaggio dei liquami. 6. Vagliatura + sedimentazione + ossigenazione + stoccaggio (180 giorni): sul liquame chiarificato in uscita dal trattamento di vagliatura e sedimentazione viene effettuata una ossigenazione discontinua (4-8 ore/giorno), finalizzata alla deodorazione e alla parziale stabilizzazione del liquame stesso. 7. Centrifugazione o nastropressatura + trattamento depurativo + stoccaggio (180 giorni): sul liquame chiarificato residuo dalla separazione meccanica delle frazioni solide viene effettuato un trattamento depurativo (ossidazione nitrificazione - denitrificazione defosfatazione) ai fini di un elevato abbattimento del carico carbonioso e dei nutrienti N e P (non sufficiente per lo scarico in acque superficiali). Le acque reflue in uscita vengono avviate allo stoccaggio per almeno 180 giorni e, successivamente, alla fertirrigazione. Le

11 caratteristiche di queste acque sono tali da consentire anche, là dove possibile, lo scarico in collettori fognari pubblici serviti da depuratori urbani. Il fango di recupero del trattamento depurativo è avviato alla separazione meccanica assieme al liquame tal quale. Tabella 6, ripartizione del volume, dell'azoto e del fosforo tra le frazioni solida e liquida risultanti dal trattamento di separazione solido liquido dei liquami suinicoli. (a)percentuale sul volume totale di liquame avviato al trattamento. (b) Kg di azoto e fosforo che rimangono nella frazione solida e in quella liquida per ogni Kg di azoto e fosforo presenti nel liquame avviato al trattamento. RIPARTIZIONE PERCENTUALE TRA FRAZIONI Frazione solida e densa TRATTAMENTO Volume (%) N (Kg/100 P(Kg/100 Kg) (a) (b) Kg) (b) Volume (%) (a) Frazione liquida N (Kg/100 Kg) (b) P(Kg/100 Kg) (b) Compostaggio dei solidi: si propone come valida soluzione per il recupero produttivo dei residui di natura organica, in quanto li trasforma in un prodotto stabilizzato di elevato valore agronomico. Si tratta in particolare di un processo volto alla decomposizione ossidativa della sostanza organica operato da microrganismi aerobi. Il processo avviene a carico di un substrato di partenza ottenuto dalla miscelazione di deiezioni animali con residui cellulosici a diverso tenore di sostanza secca detti coformulanti (o cariche carboniose o ammendanti) quali paglia, segatura, truciolame, residui legnosi sminuzzati ecc., che elevano il contenuto di sostanza secca degli effluenti zootecnici. Inoltre la miscelazione con materiali cellulosolitici, caratterizzati da un elevato rapporto C/N, contribuisce ad aumentare il rapporto C/N dei liquami, normalmente non superiore a 7-8 per la massiccia presenza di composti azotati. Per cui è auspicabile che la composizione chimica della miscela di partenza sia tale da presentare un valore C/N pari ad almeno 12-15, idoneo per uno sviluppo equilibrato della flora microbica. Il processo si articola in due fasi:

12 - fase biossidativa o termofila, caratterizzata da un massiccio attacco microbico delle molecole più facilmente degradabili che induce un aumento della temperatura interna della massa sino a C. Lo sviluppo di calore assicura un sufficiente grado di igienizzazione del prodotto. - fase di maturazione o di stabilizzazione, procede con reazioni più lente riguardanti i composti organici più complessi (cellulosa, lignina, ecc.) e la parziale umificazione della sostanza organica presente. Alla luce di quanto detto, il compostaggio può essere applicato: - a deiezioni tal quale solo se con un contenuto di sostanza secca superiore al 20-25% (pollina di ovaiole); - a deiezioni miste a lettiera; - a frazioni solide ottenute con dispositivi atti ad assicurare i valori di secco indicati sopra.

13 3. LE NUOVE FRONTIERE NELLA GESTIONE DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE 3.1. IL PROGRAMMA MAP Una risposta alle diverse esigenze gestionali inerenti all impostazione di un razionale piano di spandimento è rappresentato dal Manure Application Planner. Si tratta di un software per computer denominato MAP nato negli USA per fronteggiare le problematiche relative alle deiezioni zootecniche. Esso rappresenta uno strumento di ausilio alle decisioni per la pianificazioni dello spandimento per evitare la somministrazione nel terreno di elementi nutritivi in eccesso e rendere sopportabili costi per la fertirrigazione. Il programma è scritto in linguaggio Borland Pascal 7.0 ed è stato completamente adattato alla realtà del nostro paese già nel 1996 ottenendo così una versione che tiene conto delle varie condizioni pedo-climatiche italiane, nonché delle diverse tipologie aziendali in zootecnia e, non per ultimo, del sistema metrico decimale. MAP è fornito quindi di un ricco database che può essere comunque personalizzato per quanto riguarda i metodi di spandimento, la disponibilità degli elementi nutritivi, i metodi di stoccaggio e le informazioni su colture e bestiame. Oltre ad una certa flessibilità nell uso il programma mostra inoltre una struttura costituita da un esteso uso di menù e finestre, piuttosto semplice da consultare una volta appresi i tasti funzione e comandi da impartire. Le applicazioni dirette di MAP si ottengono scegliendo immissione dati dal menù principale; da qui si apre una finestra di dialogo con un secondo menù che contiene le tre tipologie di informazione da introdurre nel software: fonti delle deiezioni dell azienda: ammontare delle deiezioni disponibile e relative analisi chimiche centesimali; appezzamenti dell azienda: estensione e coltura praticata sull appezzamento, fabbisogni di elementi nutritivi della coltura; prezzi del fertilizzante commerciale (tipo generico), costi di spandimento e costi di trasporto delle deiezioni.

14 E ora possibile accedere alla procedura di calcolo al fine di ottenere un piano di spandimento ottimale che minimizzi i costi di gestione delle deiezioni e che allo stesso tempo venga incontro ai fabbisogni nutritivi della coltura CONCIMAZIONI GEOREFERENZIATE Grazie agli sforzi congiunti del Cnr e del Ministero dell Università è stato oggi elaborato un programma di ricerca per la messa a punto di un razionale sistema di impiego dei reflui zootecnici. Tale programma prevede l utilizzo di macchine che consentono una distribuzione dei reflui commisurata alle caratteristiche di terreni e colture nel rispetto delle normative regionali vigenti. Il metodo prevede il controllo del mezzo spandiliquame-spandiletame tramite il sistema GPS satellitare, il quale, invia informazioni ad una centralina di controllo sulle reali caratteristiche agronomiche del terreno dove si sta svolgendo lo spandimento. Contemporaneamente agli input satellitari arrivano alla centralina anche una serie di informazioni dai sensori periferici della macchina stessa che registrano parametri come la velocità di avanzamento, il contenuto di azoto, fosforo e potassio del liquame. L insieme combinato di tali informazioni consente alla centralina di elaborare, in tempo reale, la quantità di concime organico da distribuire in quel punto del terreno, ma anche di interrompere la distribuzione se ad esempio ci si trova in vicinanza di una falda. Tutto il sistema risulterà di estrema semplicità per l operatore che dovrà inserire nella centralina una memory card dove ogni volta verranno registrati tutti i dati e le funzioni utilizzate, in modo da poter dimostrare agli organi di controllo di aver agito nel rispetto delle normative vigenti. 4. APPENDICE In appendice viene riportata la parte del codice di buona pratica agricola riguardante gli effluenti zootecnici. Decreto Ministeriale del 19 aprile 1999 recante "Approvazione del codice di buona pratica agricola" G.U. n 102 S.O. n 86 del 4 maggio 1999

15 1. EFFLUENTI ZOOTECNICI Le tecniche di distribuzione dei reflui zootecnici hanno una rilevante influenza tanto nell'impatto ambientale quanto nell'efficienza produttiva. Da esse dipende infatti il manifestarsi di alcuni problemi connessi allo spandimento e la loro entità. Lo spandimento dei liquami viene effettuato di norma in superficie mediante serbatoi trainati o semoventi, per lo più in pressione, utilizzati sia per il trasporto che per la distribuzione. La distribuzione con i criteri convenzionali comporta, oltre ad una scarsa omogeneità, emissioni di ammoniaca e di altre molecole responsabili della produzione di odori, sia a causa della polverizzazione del getto che si verifica con i comuni dispositivi di distribuzione, sia soprattutto a causa della permanenza dei liquami sul terreno. Infatti le emissioni si verificano in prevalenza nel periodo immediatamente successivo alla distribuzione e le perdite di ammoniaca nelle ore successive allo spandimento possono raggiungere anche l'80% degli apporti. Inoltre alcuni dispositivi utilizzati, quali i getti irrigatori alimentati ad alta pressione, provocano una spinta polverizzazione del getto, con formazione di aerosol e conseguente rischio di veicolazione di microorganismi patogeni. Qualora nella distribuzione dei liquami si utilizzino mezzi di elevata capacità al fine di ridurre i costi di spandimento, l'impiego di tali mezzi può determinare danni alla struttura del terreno. Infine la somministrazione dei liquami in copertura con la tecnica a pioggia, in particolare nel caso dei reflui ad elevato contenuto di sostanza secca, può comportare l'imbrattamento delle colture, con effetti ustionanti e di depressione delle rese. Per evitare o comunque ridurre gli inconvenienti appena considerati è opportuno, ove possibile, introdurre tecniche innovative di distribuzione quali: a) la separazione delle fasi di trasporto e di spandimento dei liquami; b) l'interramento mediante dispositivi iniettori; c) la distribuzione in superficie con dispositivi a bassa pressione. a) Separazione delle fasi di trasporto e di spandimento dei liquami La separazione delle fasi di trasporto e di distribuzione limita sostanzialmente il compattamento del suolo e permette l'intervento su terreno lavorato, in prossimità della semina e con colture in atto, cioè in periodi nei quali la somministrazione dei liquami consegue le più elevate efficienze produttive. Inoltre, l'adozione di soluzioni tecniche diverse per le due fasi di trasporto e spandimento può portare a riduzioni consistenti dei costi di gestione. Al fine di ridurre gli oneri, il trasporto può essere effettuato su ruote, utilizzando macchine operatrici di elevata capacità o, in alternativa, mediante tubazione. Per quanto riguarda il trasporto su ruote possono essere impiegate

16 cisterne a pressione atmosferica di capacità complessiva fino a 35 m 3, che possono essere utilizzate per alimentare stoccaggi opportunamente collocati sui terreni aziendali. Nel trasporto in condotta, l'adozione di linee di adduzione di piccolo diametro alimentate in pressione consente di ridurre sostanzialmente i costi d investimento. Nella fase di distribuzione, il ricorso a tubazioni avvolgibili che alimentano dispositivi per lo spandimento superficiale o per l'interramento riduce sostanzialmente il compattamento del suolo in fase di spandimento. L'adozione di tale sistema risulta particolarmente opportuna negli interventi primaverili, nel corso delle operazioni di preparazione delle semine o con colture in atto. Esso consente inoltre una notevole riduzione della potenza richiesta in fase di distribuzione: nel caso in cui si effettui l'interramento diretto del liquame è possibile, ad esempio, limitare le forze di trazione a quelle necessarie alla movimentazione degli iniettori. Un alternativa alle tubazioni avvolgibili per le somministrazioni su terreno nudo e su prato è il cosiddetto sistema ombelicale, nel quale il collegamento tra lo stoccaggio e il dispositivo distributore avviene mediante una tubazione flessibile e resistente all'abrasione. b) Interramento L'adozione di dispositivi iniettori che incorporano i liquami al terreno all'atto della distribuzione consente di limitare sostanzialmente le emissioni di odori e di ammoniaca che si verificano nel corso dello spandimento dei liquami. Risultati delle ormai numerose determinazioni effettuate hanno infatti evidenziato che, per questa via, le perdite di azoto ammoniacale si riducono a percentuali comprese, nella maggior parte dei casi, entro il 5% del totale apportato. Mediante l'interramento si conseguono altri risultati quali: assenza di formazione di aerosol durante la distribuzione; eliminazione dello scorrimento superficiale; eliminazione della possibilità di contaminazione dei foraggi per le applicazioni su prato. I dispositivi per l'interramento dei liquami possono essere installati su un serbatoio, o in alternativa, essere alimentati da tubazioni avvolgibili e trainati da trattore. Per l'apertura del solco vengono utilizzati dischi, zappette, assolcatori ad ancora, posteriormente ai quali pervengono tubi di adduzione dei liquami. I dispositivi di interramento devono avere caratteristiche diverse a seconda che vengano utilizzati su terreno arativo o su prato. I principali limiti dell'interramento diretto dei liquami rispetto alla distribuzione superficiale sono l'elevata potenza richiesta e la ridotta capacità di lavoro, che determinano incrementi dei costi di spandimento compresi tra il 50% e il 100%. Se è vero che l'interramento comporta maggiori oneri rispetto alla distribuzione superficiale, per contro,

17 riducendo le perdite di ammoniaca, permette migliori risultati produttivi rispetto a quest'ultima. Una soluzione alternativa all'interramento è rappresentata dalla lavorazione del terreno eseguita entro 3-5 ore dallo spandimento. c) Distribuzione in superficie con dispositivi a bassa pressione La distribuzione con dispositivi a bassa pressione (2-3 atmosfere) consente di evitare la polverizzazione spinta del getto, riducendo i problemi di diffusione di odori, perdite di ammoniaca e formazione di aerosol, migliorando nel contempo l omogeneità di distribuzione. Tali problemi infatti risultano assai contenuti adottando ali distributrici a bassa pressione, disponibili per l'installazione su serbatoio o su tubazione avvolgibile. La distribuzione avviene sia attraverso ugelli dotati di piatto deviatore rompigetto, sia mediante ugelli dotati di tubazioni mobili che depositano i liquami al livello del suolo. Quest'ultima soluzione è adatta solo allo spandimento di liquami chiarificati, in quanto la numerosità degli ugelli e il loro piccolo diametro comportano possibilità di intasamenti con materiali ad elevato contenuto di sostanza secca. Una variante del dispositivo in grado di assicurare una distribuzione omogenea e non in file è rappresentata dalla presenza di un deflettore, all'uscita delle tubazioni flessibili, che provvede a laminare il prodotto. d) Distribuzione con tecniche convenzionali Qualora si adottino invece tecniche convenzionali di spandimento mediante serbatoio, ad esempio negli interventi post-raccolta sulle colture annuali e per le somministrazioni su prato, è opportuno far ricorso ad alcuni accorgimenti per ridurre i danni di compattamento del terreno ed in particolare: attenzione alle condizioni di umidità del terreno; adozione di mezzi di capacità contenuta al fine di limitare il peso delle macchine operatrici a non più di 10 t a pieno carico e a pesi per assale non superiori alle 5-6 t; adozione di pneumatici larghi e a bassa pressione; adottare la maggiore ampiezza possibile di lavoro, in modo da limitare il numero dei passaggi e quindi la superficie sottoposta a calpestamento, anche se ciò potrà andare a scapito della omogeneità di distribuzione.

18 Qualora non sussistano rischi di compattamento si potrà perseguire l'obiettivo della buona omogeneità di distribuzione evitando il ricorso al getto irrigatore e operando con ampiezza di lavoro del piatto deviatore inferiore a quella massima tecnicamente consentita. Inoltre è necessario adottare accorgimenti per meglio regolare la dose applicata: in assenza di dispositivi specifici per questa funzione è possibile conseguire buoni risultati variando la velocità di avanzamento del mezzo GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO La produzione di effluenti zootecnici da parte del bestiame allevato è la conseguenza della normale attività biologica; essa dipende dall efficienza con la quale l'organismo animale trasforma gli alimenti ingeriti. Vi è stato in questi ultimi decenni un consistente miglioramento nell'efficienza degli organismi animali allevati, per effetto della selezione e della migliore conoscenza da parte degli allevatori delle tecniche di allevamento e di alimentazione. La composizione degli effluenti zootecnici è variabile in dipendenza della specie allevata, delle tecniche di allevamento, delle modalità di raccolta e manipolazione delle deiezioni. Nell'ambito delle tecniche di allevamento si devono considerare gli effetti dell'allevamento su lettiera di paglia di cereali o su altri materiali, come segature di legno, torbe ecc., dell'asportazione delle deiezioni con tecniche innovative e delle modalità di alimentazione. In ogni caso la quantità globale di deiezioni, di azoto, di fosforo, di potassio, di metalli e di residui che si trovano nelle deiezioni dipende dalla differenza fra la quota ingerita con gli alimenti e la quota di elementi nutritivi trattenuta e trasformata in produzioni. Per ridurre la produzione di deiezioni, in termini generali di sostanza secca eliminata con gli effluenti zootecnici, l'intervento più efficace è quello di rendere massima l'efficienza con la quale funziona in generale la macchina animale. Si tratta di rendere il più basso possibile l'indice di conversione per qualsiasi produzione si intenda realizzare. In pratica si deve tendere a rendere minima la quantità di sostanza secca di alimento per unità di prodotto ottenuto (carne, latte, lana, uova, ecc.). Questo obiettivo è perseguibile seguendo due strade: miglioramento genetico e corretta formulazione della dieta GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO Il tenore in azoto delle deiezioni e la loro qualità agronomica sono influenzati da numerosi fattori che hanno peso, alcuni, sulla qualità escreta (condizioni di allevamento, razione alimentare ed in particolare tenore proteico e qualità delle proteine) ed altri sulle perdite che si verificano durante la conservazione (tipologia degli stoccaggi, trattamenti di stabilizzazione, di separazione dei

19 solidi, ecc.) ed al momento e successivamente alla distribuzione (sistemi di distribuzione ad alta e bassa pressione, per strisciamento o interramento; presenza o assenza di vegetazione, ecc.). L'elevato numero di fattori interessati e le loro reciproche interazioni rendono necessario intervenire sia sulle strutture di allevamento che sui successivi trattamenti degli effluenti prevedendo adeguati stoccaggi. La diffusione di odori sgradevoli rappresenta inoltre un ulteriore e serio condizionamento all'impiego, quali fertilizzanti, dei reflui zootecnici soprattutto se questi possono interessare terreni agricoli in prossimità di zone abitate STRUTTURE DELL'ALLEVAMENTO Sia negli insediamenti esistenti che soprattutto in quelli di nuova impostazione, si dovrà considerare l'opportunità di adottare soluzioni d'allevamento in grado di migliorare sia la qualità dell'ambiente interno, sia le caratteristiche dei reflui ai fini dell'utilizzo agronomico. Gli effluenti, infatti, in funzione della tipologia del ricovero (e del management) possono essere: a) liquami: deiezioni più o meno diluite con acque di lavaggio, di veicolazione o per perdite dell'impianto idrico e sprechi agli abbeveratoi. Si considerano liquami anche i materiali ispessiti derivanti da sedimentazione e le acque utilizzate per il lavaggio di pavimentazioni o impianti (es. tipico la sala di mungitura) o che comunque dilavano deiezioni anche se in quantità relativamente contenute (es. acque piovane che dilavano le aree di esercizio scoperte); b) materiali solidi: effluenti in forma palabile che danno luogo alla formazione di cumuli. Sono da adottare le soluzioni costruttive che limitano il consumo idrico ai fabbisogni fisiologici degli animali. Applicando, a livello operativo, tali considerazioni si ricavano le seguenti indicazioni: Negli allevamenti per bovini a) Evitare stalle libere aperte con zone di riposo ed alimentazione separate da una zona di esercizio scoperta, (una soluzione ancora molto diffusa, soprattutto per il giovane bestiame da rimonta, e che va invece decisamente sconsigliata); b) privilegiare le soluzioni accorpate nelle quali, durante le stagioni sfavorevoli, sia possibile escludere le zone scoperte;

20 c) favorire le soluzioni elastiche che, in presenza di disponibilità di materiali da lettiera, consentono di passare dalla produzione di liquame alla produzione di deiezioni solide (ciò porta a limitare l'uso del pavimento fessurato). d) fare particolare attenzione al settore della mungitura prevedendo soluzioni che evitino/riducano l'uso di acqua per il lavaggio delle pavimentazioni e degli impianti; Negli allevamenti suini e) evitare soluzioni costruttive che richiedono le effettuazioni di lavaggi delle pavimentazioni e l'impiego di acqua per la veicolazione delle deiezioni. L'adozione della pavimentazione fessurata su tutta, o parte, della superficie del box consente di evitare i lavaggi. Per ottenere la movimentazione delle deiezioni raccolte nelle fosse sottostanti è necessario che queste siano realizzate e gestite in modo particolarmente accurato. In particolare sono da privilegiare soluzioni che prevedono lo svuotamento discontinuo e frequente o che consentono l'allontanamento, per semplice gravità, dei solidi; f) evitare la realizzazione delle fosse di stoccaggio dei liquami sotto al fessurato ed all'interno del ricovero. Tale situazione, oltre che di solito più costosa, presenta numerose controindicazioni, in particolare: induce un aumento delle emissioni di gas nocivi (NH3, H2S) in ambiente a causa della maggior permanenza dei liquami nel ricovero; la maggior profondità delle fosse aumenta la probabilità di interessare per impermeabilizzazione non perfetta le falde più superficiali con pericoli di diluizione dei liquami per l'ingresso di acqua, o inquinamento delle falde per fuoriuscita di liquami; in caso di presenza di fosse dovrà essere realizzato un adeguato stoccaggio esterno ove effettuare il trattamento di omogeneizzazione dei liquami, pratica indispensabile per un loro corretto utilizzo agronomico; non è possibile conservare i liquami, per il periodo minimo di cautela sanitaria, evitando la immissione di materiale fresco nelle fosse. Le fosse interne al ricovero dovranno quindi essere progettate solo per la veicolazione dei liquami e non per il loro stoccaggio prolungato. In pratica non si dovrà superare una altezza complessiva di cm;

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine Descrizione Generale del Sito L allevamento è situato in zona a destinazione agricola (vedere classificazione

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale 1- Introduzione L'obiettivo del presente documento è quello di fornire le indicazioni necessarie per l'utilizzazione

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

Città di Fiumicino (Provincia di Roma COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento compresa tra 3.001 e 6.000 Kg/anno e per le aziende di cui al D. Lgs. n. 152/2006, art.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 Direttiva Nitrati www.tipograf.it Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario Premessa 1 POA e PUA

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18

Datum minimo massimo minimo massimo WGS84 35 49 4 20 ED50 35 49 4 20 Roma40 35 49-3 18 Istruzioni per la compilazione della dichiarazione PRTR (art.5 Regolamento CE n.166/2006) per gli allevamenti intensivi di pollame e suini (codice 7.a, allegato I al Regolamento). Le aziende che svolgono

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio della provincia di Mantova Bigarello (MN), 26 maggio 2010 Giovanni Masotto Scheda del progetto TITOLO: Progettazione e sperimentazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 24 SCHEDA TECNICA L'articolo 2, lettere b), d) ed e) della Legge N.319 del 10 Maggio 1976, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, seguito

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli