LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE"

Transcript

1 LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE ANNO 2012 Fotografia di una regione che invecchia e gli scenari futuri

2 Autori A cura di: Cristina Mancini, Fabio Filippetti Osservatorio Epidemiologico Regionale, ARS Marche 1

3 INDICE 1. Dinamica Demografica Indicatori di sintesi Struttura per età dei marchigiani residenti Piramidi... 4 Indicatori di sintesi Speranza di vita Indicatori di sintesi Natalità e fecondità Indicatori di sintesi Mortalità Previsioni demografiche Conclusioni Glossario

4 1. DINAMICA DEMOGRAFICA Indicatori di sintesi Tasso di crescita totale: 2,9 per abitanti Tasso di crescita naturale: - 2,5 per abitanti Tasso di crescita migratorio: 5,4 per abitanti Al 1 gennaio 2012 la popolazione delle Marche era costituita da residenti; nel corso dell'anno essa è cresciuta di unità, pertanto il bilancio demografico finale dei residenti al 31 dicembre 2012 conta abitanti. Il tasso di crescita totale è pari a circa 3 unità per abitanti: la crescita è risultata dovuta esclusivamente al tasso migratorio pari al 5,4 in quanto il tasso di crescita naturale è stato negativo (- 2,5 ). In Italia sempre nel 2012 il tasso di crescita totale è pari al 4,9 ed anch esso è stato è dovuto esclusivamente al tasso migratorio (6,2 ) essendo quello di crescita naturale negativo (-1,3 ). Il bilancio demografico finale degli italiani residenti al 31 dicembre 2012 conta abitanti. Nel 2012 la popolazione marchigiana residente corrisponde al 2,6% del totale della popolazione italiana. 3

5 2. STRUTTURA PER ETA DELLA POPOLAZIONE MARCHIGIANA RESIDENTE Piramidi Fig. 1 Popolazione marchigiana residente, per fasce quinquennali d'età e sesso (valori %). Confronto anni fasce d'età uomini > donne Donne_Marche '12 Donne_Marche '02 Uomini_Marche '12 Uomini_Marche 02 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 % popolazione Fonte: elaborazioni OER, su dati Istat Nel 2012 la struttura della popolazione marchigiana (Fig.1) mostra una tendenza generale al calo delle nascite (rappresentata dalla base ristretta della piramide) ed al progressivo invecchiamento della popolazione: la fascia d'età più rappresentata è infatti, in entrambi i sessi, quella dei enni, mentre nel 2002 era quella dei enni. Sempre nel 2012 l età media dei marchigiani corrisponde a 44,8 anni 1 e la percentuale di individui di 65 anni ed oltre è pari al 22,9% del totale della popolazione (20,8% in Italia). Nel 2002 invece i marchigiani avevano un età media di 34 anni e gli ultrasessantaquattrenni erano il 21,8%: ciò conferma la tendenza all invecchiamento della popolazione e la sua progressiva trasformazione. 1 Fonte: 4

6 Indicatori di sintesi Indice di vecchiaia: 170,7 per 100 abitanti Indice di dipendenza strutturale: 56,9 per 100 abitanti Nelle Marche (come in Italia) i processi demografici che perdurano ormai da diversi anni e che influenzano l indice di vecchiaia sono riconducibili all incremento della popolazione in età anziana, alla riduzione di quella in età giovanile, all aumento della sopravvivenza e al contenimento della fecondità, ben al di sotto del livello di sostituzione delle generazioni (2,1 figli per donna). In ragione di tali fattori, il rapporto tra gli anziani di 65 anni ed oltre e i giovani tra 0-14 anni ha assunto proporzioni notevoli nella nostra regione, raggiungendo nel 2012 circa quota 171 per cento (il dato italiano è del 170% 2 ). L indice di dipendenza strutturale nel 2012 è pari al 57% il dato italiano è del 56% 2. Tale indice fornisce una misura, seppur approssimativa, del grado di dipendenza economico-sociale tra le generazioni fuori e dentro il mercato del lavoro esprimendo il rapporto tra i soggetti fra 0-14 anni e quelli con più di 64 anni, e le persone tra anni. Gli indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale hanno evidenziato una importante e costante crescita negli ultimi trent anni: infatti, come mostrato nella figura 2, essi dal 1981 al 2012 sono più che raddoppiati. Fig. 2 Indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale. Regione Marche, anni '81, '91,'02, '12. indici x ,5 130,5 26,1 30,5 168,4 170,7 53,1 56, anni Indice di vecchiaia (%) Indice di dipendenza strutturale (%) Fonte: elaborazioni OER, su dati Istat 2 Fonte: 5

7 3. SPERANZA DI VITA Indicatori di sintesi Speranza di vita alla nascita Maschi: 80,6 anni Speranza di vita alla nascita Femmine: 85,7 anni Nel 2012 la speranza di vita alla nascita (cioè il numero medio di anni che restano da vivere a un neonato nell ipotesi in cui, nel corso della sua futura esistenza, sperimenti i rischi di morte che si sono rilevati nell anno di riferimento) è per gli uomini di 80,6 anni, per le donne di 85,7 anni. La speranza di vita alla nascita è in costante crescita negli ultimi anni. Dal 2000 al 2012 sono stati guadagnati 2,8 anni di speranza di vita alla nascita per gli uomini e 2,2 per le donne. La sopravvivenza delle donne è maggiore rispetto agli uomini a tutte le età, tuttavia il differenziale nella speranza di vita tra maschi e femmine risulta in progressiva diminuzione nel corso degli anni (da 5,7 anni nel 2000 si è passati a 5,1 anni nel 2012) (fig.3). Fig. 3 Speranza di vita alla nascita e differenza di genere. Regione Marche, anni ,0 speranza di vita alla nascita (anni) ,7 5,5 5,6 5,7 5,7 5,6 5,5 5,4 5,1 5,0 5,2 5,1 5,1 5,0 4,0 differenza di genere (anni) anni Maschi Femmine Differenza femmine-maschi 3,0 Fonte: elaborazioni OER, su dati Istat 6

8 In miglioramento appaiono anche le condizioni di sopravvivenza della popolazione anziana. Nel 2012 all età di 65 anni la speranza di vita residua è di 19,2 anni per gli uomini e di 22,9 anni per le donne. In confronto al 2008 gli uomini di 65 anni guadagnano in media cinque mesi di vita supplementare, le donne di pari età circa 4 mesi (fig 4). Fig. 4 Speranza di vita a 65 anni, per genere. Regione Marche, andamento Speranza di vita a 65 anni, in anni ,4 22,5 22,5 22,7 22,9 18,6 18,7 18,8 19,0 19, Maschi anni Femmine Fonte: 7

9 4. NATALITA E FECONDITA Indicatori di sintesi Tasso di natalità: 8,6 per abitanti Tasso di fecondità totale: 1,37 figli per donna Tasso di fecondità per le italiane: 1,21 figli per donna Tasso di fecondità per le straniere: 2,20 figli per donna Età media della madre per le italiane: 32,6 anni Età media della madre per le straniere: 28,3 anni Nel 2012 i bambini nati e residenti nelle Marche sono stati : circa 9 nuovi nati ogni residenti. Tra il 1995 ed il 2008 a livello nazionale ed anche nelle Marche si è registrato un incremento delle nascite dopo 30 anni di calo. A partire dal 2009 però tale fenomeno si arresta (fig. 5). Fig. 5 Tasso di natalità (x 1.000). Regione Marche, anni '00, '04,'08, '12. tasso di natalità (x 1.000) 10 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 9,4 9,0 8,5 8, anni Fonte: elaborazioni OER, su dati Istat Questa diminuzione delle nascite è in parte riconducibile ad un "effetto strutturale": infatti stanno via via uscendo dall'esperienza riproduttiva le generazioni di donne nate a metà degli anni '60, molto più numerose delle generazioni più giovani che progressivamente raggiungono le età feconde. 8

10 Le cittadine straniere hanno, fino ad ora, compensato questo squilibrio strutturale andando a riempire i "vuoti" di popolazione femminile ravvisabili nella struttura per età delle donne italiane 3. Negli ultimi anni però si nota un calo della fecondità anche nelle donne straniere: infatti anche se nel 2012 il numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale) è nelle straniere residenti nella nostra Regione pari a 2,20, circa il doppio rispetto a quello delle marchigiane residenti (1,21), tuttavia esso è in diminuzione rispetto al 2008 quando nelle Marche si erano registrati tassi di fecondità di 2,36 per le straniere e di 1,25 per le italiane 4. Pertanto si sta assistendo ad una nuova fase di diminuzione delle nascite che si realizza in un quadro di congiuntura economica sfavorevole. Tale quadro verosimilmente sta agendo nel verso di una procrastinazione delle nascite sia per le donne italiane che per le donne straniere 5. Si conferma anche nel 2012 il calendario della fecondità decisamente più anticipato nelle cittadine straniere, che hanno un età media alla nascita del primo figlio di 28 anni, rispetto alle cittadine italiane la cui età media è di circa 32 anni. Ciò è in linea con quanto avviene a livello nazionale. 3 Istat,"Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2012", 4 Istat. Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti. Anno Statistiche in Breve, 18 marzo Istat. "Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2012", 9

11 5. MORTALITA Nelle Marche nel 2012 si è registrato un numero complessivo di decessi, pari a unità corrispondente ad un tasso grezzo di mortalità dell 11,1. Esso risulta aumentato (+ 0,7) rispetto al L incremento del tasso grezzo di mortalità è un evento che nel 2012 si è verificato in tutte le regioni italiane eccetto che in Valle d Aosta ed in Molise dove è rimasto stabile 6. L analisi del trend temporale dal 2008 al 2012 mostra una sostanziale stabilità del dato di mortalità per gli anni precedenti il 2012 (fig. 6) Fig. 6 Tasso grezzo di mortalità (x residenti). Regione Marche, andamento Tasso grezzo di mortalità (x residenti) ,1 10,5 10,4 10,4 10, anni Fonte: anni anno Osservando però l andamento del tasso standardizzato di mortalità (che a differenza del tasso grezzo neutralizza l influenza della eventuale diversa composizione per età della popolazione marchigiana nel corso degli anni), nello stesso periodo temporale, si nota come l aumento del valore dell indicatore per l anno 2012 sia molto più contenuto (+ 0,3 rispetto al 2011) e sostanzialmente in linea con i valori degli anni precedenti (fig. 7). 6 Istat. Bilancio demografico nazionale. Anno 2012,. 10

12 Fig. 7 Tasso standardizzato di mortalità (x residenti). Regione Marche, andamento ,0 11,0 10,0 9,6 9,3 9,1 8,9 9,2 9,0 Tasso standardizzato di mortalità (x residenti) 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, anni Fonte: elaborazioni OER, su dati Istat 11

13 6. PREVISIONI DEMOGRAFICHE Le proiezioni demografiche sono utili per conoscere gli eventuali cambiamenti nel tempo della struttura di una popolazione in modo da valutarne l impatto sull organizzazione sociale. Tra le trasformazioni da affrontare nel prossimo futuro infatti vi è quella dell invecchiamento della popolazione che comporta grandi mutamenti nell organizzazione della vita dei singoli e delle società e che richiede risposte politiche innovative. Per la stesura del presente paragrafo, riguardante le caratteristiche degli scenari demografici della popolazione residente delle Marche nel 2013, 2023 e 2033, si è fatto riferimento alle elaborazioni Istat relative alle previsioni della popolazione per gli anni Nota Metodologica Le previsioni demografiche dell Istat sono predisposte in ragione di standard metodologici riconosciuti in campo internazionale. In particolare, si ricorre al cosiddetto modello per componenti (cohort component model), secondo il quale la popolazione, tenuto conto del naturale processo di avanzamento dell età, si modifica da un anno al successivo sulla base del saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) e del saldo migratorio (differenza tra movimenti migratori in entrata e in uscita). Le previsioni sono aggiornate periodicamente rivedendo e/o riformulando le ipotesi evolutive sottostanti la fecondità, la sopravvivenza e la migratorietà; queste ultime vanno dal 1 gennaio 2011 al 1 gennaio Esse sono finalizzate al disegno dell evoluzione demografica futura del Paese nel breve, medio e lungo termine. Pur tuttavia, i dati di lungo termine vanno trattati con estrema cautela. Le previsioni demografiche divengono, infatti, tanto più incerte quanto più ci si allontana dalla base di partenza, in particolar modo nelle piccole realtà geografiche. La popolazione base di queste previsioni è quella rilevata dalla fonte Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas) al 1 gennaio Le previsioni sono inoltre articolate secondo tre distinti scenari. Con il primo di essi, lo scenario centrale, viene fornito un set di stime puntuali ritenute verosimili che, costruite in base alle recenti tendenze demografiche, forniscono il quadro demografico considerato più probabile. Accanto a questo vengono costruiti due scenari alternativi che hanno il ruolo di disegnare il campo dell incertezza futura. Tali due scenari, denominati rispettivamente basso e alto, sono impostati definendo una diversa evoluzione per ciascuna componente demografica rispetto allo scenario centrale. Le due varianti tracciano idealmente un percorso alternativo, dove ciascuna componente apporterà maggiore (scenario alto) o minore (scenario basso) consistenza alla popolazione. Per lo scenario alto ciò significa fecondità, sopravvivenza e flussi migratori (interni e con l estero) più sostenuti, mentre vale esattamente l opposto nello scenario basso. Entrambi sono da intendersi esclusivamente come alternative plausibili. Per le previsioni demografiche, di seguito riportate, si è fatto riferimento allo scenario centrale cioè quello più probabile. 7 Istat: Previsioni della popolazione. Anni , 12

14 Le previsioni demografiche si fondano su un set d ipotesi nei confronti della fecondità, mortalità, speranza di vita alla nascita, saldo migratorio interno e con l estero. Dalla lettura dei dati della tabella 1 si evince che nei prossimi 20 anni per la regione Marche vi è la prospettiva di: una longevità tendenzialmente crescente della popolazione, testimoniata dall aumento della speranza di vita alla nascita in entrambi i sessi, questa nel 2023 si attesterà intorno agli 82 anni per gli uomini e 88 per le donne, per arrivare rispettivamente ad 84 ed 89 nel 2033; una sostanziale stabilità dei valori stimati del tasso grezzo di mortalità; un lieve aumento del numero medio di figli per donna che nel 2023 si attesterebbe intorno a 1,43 per arrivare a 1,46 nel La riproduttività però si mantiene sempre sotto la soglia di sostituzione delle generazioni che corrisponde al valore di 2,1 figli per donna; una sostanziale decrescita dei valori dei tassi migratori (interno e con l estero). Tab. 1 Principali indicatori a supporto delle previsione demografiche. Regione Marche, anni 2013, 2023, 2033 Indicatori Speranza di vita alla nascita: maschi (in anni) 80,7 82,3 83,7 Speranza di vita alla nascita: femmine (in anni) 85,9 87,5 88,8 Tasso grezzo di mortalità (x 1.000) 10,5 10,5 10,5 N medio di figli per donna (TFT) 1,40 1,43 1,46 Tasso migratorio interno (x 1.000) 2,3 1,9 1,6 Tasso migratorio con l'estero (x 1.000) 5,9 4,6 4,0 Fonte: Nella prospettiva di una longevità tendenzialmente crescente e di una riproduttività sotto la soglia di sostituzione delle generazioni, il cambiamento demografico dei prossimi anni vedrà ancora una volta protagonista il processo di invecchiamento della popolazione. Quella che nel lessico demografico, già da oggi si fa fatica a definire piramide della popolazione in futuro continuerebbe ad allontanarsi sempre più da tale forma e la struttura per età della popolazione non potrà che ulteriormente sbilanciarsi a favore delle età più anziane. Se nel 2013 infatti la fascia d età più numerosa è quella dei enni, nel 2023 lo diventerà quella dei enni e nel 2033 quella dei enni (fig.8). 13

15 Fig. 8 Piramide della popolazione marchigiana residente. Anno 2013 e scenari 2023 e uomini 2013 > donne ,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 > 94 uomini donne ,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 > uomini donne ,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 Fonte: 14

16 Nella tabella 2 viene evidenziato come nei prossimi 20 anni gli aumenti della popolazione non saranno omogenei in termini di classi di età. La crescita più elevata riguarderà la fascia di persone con più di 64 anni: ciò è dovuto all'invecchiamento delle generazioni del baby-boom e degli stranieri attualmente presenti sul territorio. Si assisterà invece ad una decrescita della popolazione compresa tra i 15 e i 39 anni, seguita da quella con 0-14 anni. Sulla prima fascia si ripercuoterebbero sia i riflessi della diversa consistenza generazionale dovuta al progressivo calo delle nascite da metà degli anni 60 a fine anni 80, sia l ipotesi di riduzione della quota annuale di immigrati in ingresso che si colloca in maniera preponderante proprio su queste età; la fascia 0-14 anni invece risentirebbe della diminuzione della fecondità. Tab. 2 indicatori di struttura per età della popolazione marchigiana residente. Previsioni demografiche 2013, 2023, Indicatori di struttura della pop per fasce di età Pop di 0-14 anni su pop. totale (%) 13,4 12,9 12,2 Pop di anni su pop. totale (%) 28,6 26,6 26,1 Pop di anni su pop. totale (%) 35,3 36,4 34,0 Pop di >=65 anni su pop. totale (%) 22,8 24,1 27,7 Pop di anni su pop. totale (%) 15,3 15,7 18,4 Pop di >=80 anni su pop. totale (%) 7,5 8,4 9,3 Fonte: elaborazioni OER su fonte Istat Lo spostamento della popolazione sulle fasce di età più elevate (a partire dai 65 anni in poi) comporterà un peggioramento dell'indice di vecchiaia che aumenterebbe a circa 187 anziani per 100 giovani (dai 170 attuali) attorno al 2023, per salire ancora fino a 227 nel Peggiorerà anche l indice di dipendenza anziani che dagli attuali 36 soggetti con 65 anni e più per 100 persone attive (tra anni), aumenterebbe fino a 46 (tab.3) Tab. 3 indicatori di invecchiamento della popolazione marchigiana residente. Previsioni demografiche 2013, 2023, 2033 Indicatori Indice di vecchiaia (%) 170,2 186,5 226,8 Indice di dipendenza anziani (%) 35,6 38,3 46,0 Fonte: 15

17 In termini di invecchiamento inoltre, uno dei grandi temi da affrontare sarà probabilmente l invecchiamento della popolazione attiva e la conseguente riorganizzazione della vita lavorativa (tab.4). Infatti l indice di struttura della popolazione attiva mostra che nel 2023 la forza lavoro sarà caratterizzata da circa 137 persone tra i ogni 100 soggetti tra i 15-39, a fronte dei 123% attuali. Tale indice diminuirebbe poi nel 2033 a 130% in seguito all'uscita dal mercato del lavoro delle generazioni del baby-boom. Un indicazione sulla sostituzione generazionale nella popolazione in età attiva è inoltre fornita dall indice di ricambio della popolazione cioè il rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione potenzialmente lavorativa (età anni) e il numero di quelli potenzialmente in ingresso sul mercato del lavoro (età anni) moltiplicato per Tale indice passerebbe dall attuale 37% di persone in più che stanno per uscire dal mercato del lavoro, rispetto a quelle che vi entrerebbero, al 46% circa del 2023 fino al 69% del Tab. 4 indicatori di invecchiamento della popolazione attiva residente. Regione Marche, previsioni demografiche 2013, 2023, 2033 Indicatori Indice di struttura della pop. in età attiva (%) 123,2 136,7 130,4 Indice di ricambio (%) 136,9 145,7 169,0 Indice di dipendenza strutturale della popolazione (%) 56,6 58,8 66,3 Fonte: elaborazioni OER su fonte Istat Il tutto comporterebbe peggioramento dell indice demografico di dipendenza strutturale della popolazione che dagli attuali 57 soggetti in età non attiva (tra 0-14 più quelli con età > 64 anni) ogni 100 persone in età attiva (tra anni) aumenterebbe fino al 66% nel un valore dell indice pari a 100 costituisce la soglia di equilibrio: significa cioè che tutti quelli che potenzialmente sono in uscita dal mercato del lavoro sono sostituiti da quelli che vi stanno entrando. Valori inferiori a 100 indicano che le persone potenzialmente in uscita sono meno di quelle in entrata, mentre valori superiori a 100 rilevano che le uscite sono maggiori delle entrate. 16

18 7. CONCLUSIONI L allungamento della vita è il risultato del progresso scientifico e tecnologico che, insieme al benessere economico, ha consentito una migliore risposta ai bisogni di salute e di servizi sanitari della popolazione. Dal 1960 ad oggi la speranza di vita alla nascita è in costante crescita, nelle Marche nel 2012 essa è attorno agli 81 anni per gli uomini ed agli 86 per le donne: tra circa 20 anni si attesterà rispettivamente a 84 ed 89 anni. L aumento dell aspettativa di vita, congiuntamente ad un rallentamento della natalità, ha prodotto nella nostra regione un invecchiamento complessivo della popolazione, infatti l età media dal 2002 ad oggi è aumentata di più di 10 anni passando da 34 a 49 anni. Inoltre se nel 2002 la fascia d età più rappresentata, in termini percentuali, era quella dei enni, nel 2012 diviene quella dei enni per salire ai enni nel Sempre nel 2012 infine circa il 23% dei marchigiani ha più di 64 anni (sono il 21% in Italia). Questa fascia di popolazione sarà quella per cui si prospetta una crescita più elevata con una previsione del 24% sul totale dei residenti marchigiani nel 2023, per arrivare al 28% nel All invecchiamento generale della popolazione marchigiana corrisponde un cambiamento epidemiologico complessivamente inteso, ad esempio alcuni grandi temi che dovranno essere affrontati saranno probabilmente: - l invecchiamento della popolazione attiva e la conseguente riorganizzazione della vita lavorativa; - l aumento dell incidenza delle malattie croniche a cui contribuiscono l invecchiamento della popolazione e gli stili di vita non salutari. A ciò corrisponderebbe un aumento dei bisogni di salute e la loro traduzione in domanda di servizi sanitari. Di qui la necessità di pensare ed attuare strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche e Politiche a sostegno del mantenimento di una buona salute e di una vita lavorativa e indipendente prolungata nel tempo. 17

19 8. GLOSSARIO Tasso di crescita totale 9 : somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio. Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (differenza fra nati vivi e morti) e la popolazione media di un determinato anno, per mille individui. Tasso di crescita migratorio: rapporto tra il saldo migratorio (migrazione interna ed esterna) e l ammontare medio annuo della popolazione residente per mille Saldo migratorio con l estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall estero ed il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all estero. Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune. Saldo migratorio totale: differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. Saldo naturale (o dinamica naturale): differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti. Saldo totale: somma del saldo naturale e del saldo migratorio. Vecchiaia (indice di) 10 : rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni Dipendenza strutturale (indice di) 11 : rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. Dipendenza anziani (indice di): rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. Speranza di vita alla nascita (o vita media): il numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell ipotesi in cui, nel corso della propria esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età dell anno di osservazione. Speranza di vita all età x : il numero medio di anni che una persona di età compiuta x può contare di sopravvivere nell ipotesi in cui, nel corso della successiva esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età (dall età x in su) dell anno di osservazione. Natalità (tasso di): rapporto tra il numero dei nati vivi dell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Il tasso di crescita totale di una popolazione esprime la variazione (per abitanti) della sua consistenza in un determinato periodo di tempo (solitamente un anno). Tale variazione è la risultante del saldo naturale (differenza fra nati e morti) e di quello migratorio (differenza fra immigrati ed emigrati). Ovviamente le componenti naturale e migratoria possono avere andamenti molto diversificati. A parità di mutamenti nell ammontare di popolazione, possono verificarsi situazioni in cui le variazioni dipendono quasi esclusivamente dal saldo naturale, altre invece dal saldo migratorio, o altre ancora in cui i cambiamenti sono dovuti a entrambe le componenti. 10 L indice di vecchiaia permette di valutare il livello d invecchiamento degli abitanti di un territorio. La variazione dell indice nel tempo dipende dalla dinamica sia della popolazione anziana che di quella giovane. 11 L indice di dipendenza strutturale calcola quanti individui ci sono in età non attiva ogni 100 in età attiva, fornendo indirettamente una misura della sostenibilità della struttura di una popolazione. Tale rapporto esprime il carico sociale ed economico teorico della popolazione in età attiva: valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. Un altro aspetto rilevante dell indicatore è la composizione della popolazione dipendente: a parità di ammontare di questa possiamo avere un maggior peso della componente giovanile o di quella senile. 18

20 Nato vivo: Il prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita. Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale - TFT): il numero di figli che una donna metterebbe al mondo nel caso in cui, nel corso nella propria vita riproduttiva, fosse soggetta ai tassi specifici di fecondità (14-50 anni) dell anno di osservazione. I tassi specifici di fecondità sono dati dal rapporto tra i nati vivi da donne di una determinata età e la popolazione femminile media di tale età. L età considerata è in anni compiuti. Età media al parto: l età media al parto delle madri espressa in anni e decimi di anno, calcolata considerando i soli nati vivi. Mortalità (tasso di): rapporto tra il numero dei decessi nell anno e l ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per Mortalità standardizzata con metodo indiretto (tasso di) 12: misura utilizzata per i confronti della mortalità nello spazio e/o nel tempo, in quanto consente di annullare l effetto dovuto alla differente struttura per età della stessa popolazione in periodi diversi. Struttura della popolazione in età attiva (indice di): rapporto tra popolazione in età anni e popolazione in età anni, moltiplicato per 100. Ricambio della popolazione in età attiva (indice di) 13 : rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione potenzialmente lavorativa (età anni) e il numero di quelli potenzialmente in ingresso sul mercato del lavoro (15-19 anni), moltiplicato per Il tasso standardizzato di mortalità indica il numero di decessi in un anno per mille abitanti, esprimendo indirettamente il grado di salute e benessere di una popolazione, e neutralizzando, a differenza del tasso grezzo, l influenza della eventuale diversa composizione per età delle popolazioni poste a confronto. 13 L indice di ricambio della popolazione fornisce un indicazione della sostituzione generazionale nella popolazione in età attiva. Un valore dell indice pari a 100 costituisce la soglia di equilibrio, significa cioè che tutti quelli che potenzialmente sono in uscita dal mercato del lavoro sono sostituiti da quelli che vi stanno entrando. Valori inferiori a 100 indicano che le persone potenzialmente in uscita sono meno di quelle in entrata, mentre valori superiori a 100 rilevano che le uscite sono maggiori delle entrate. 19

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2065 L'Istat ha elaborato e diffuso

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

1 Sito Internet

1 Sito Internet 1.5 Analisi di tendenza demografica Al fine di effettuare una più adeguata programmazione per la realizzazione delle strutture di offerta idonee a soddisfare i bisogni della della Regione Molise è stata

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale di Settore solidarietà Sociale Osservatorio le delle Politiche Sociali 031.230.220/431 mail: infosolidarietasociale@provincia.como.it 95 e + 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna Previsioni demografiche ISTAT 1.1.2007 1.1.2051: una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna L Istat diffonde le previsioni della popolazione residente dal 2007 al 2051. I dati,

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Principali dinamiche demografiche

Principali dinamiche demografiche Epidemiologia e popolazione Principali dinamiche demografiche Roma, Università la Sapienza. AIE giovani, 5-6 giugno 2017 Roma, Sapienza. 5 giugno 2017 Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11 DIPARTIMENTO DI STATISTICA ED ECONOMIA APPLICATE LIBERO LENTI Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA Anno Accademico 2010/11. Sezione I POPOLAZIONE: STRUTTURA, DINAMICA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

Previsioni della popolazione residente

Previsioni della popolazione residente Previsioni della popolazione residente Base 1 gennaio 2000 Informazioni e chiarimenti: Istat - Direzione centrale per le indagini sulle istituzioni sociali Maria Pia Sorvillo Marco Marsili Tel. 06 8522.7335

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 INDICE DEL RAPPORTO 1. DEMOGRAFIA 2. ECONOMIA 3. REDDITO E CONSUMI 4. IL SISTEMA

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN

POPOLAZIONE RESIDENTE IN SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2007 MARZO 2008 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2018 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2017-2066 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2066 L'Istat ha elaborato

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017 COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017 Elaborazioni e note a cura di Ines Paccanelli 26/02/2018

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018 I numeri di residente al 31.12.2018 Torino 875.698 Milano 1.378.689 Genova 578.000 Bologna 390.636 Firenze 378.839 Roma 2.856.133 Napoli 959.188 Bari 320.862 Palermo 663.401 Catania 311.584 Torino Milano

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna

Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna La popolazione complessiva al Le proiezioni stimano poco più di 460.000 residenti

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2015 E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 COMUNE

Dettagli