SICUREZZA DEGLI APARECCHI ELETTROMEDICALI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA DEGLI APARECCHI ELETTROMEDICALI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI"

Transcript

1 SICUREZZA DEGLI APARECCHI ELETTROMEDICALI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

2 Premessa Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto ad una persona normale. Più vulnerabile alla corrente elettrica perché egli non è in buona salute, per definizione; spesso è intorpidito dalle cure, o addirittura anestetizzato, e non può distaccarsi dalla parte in tensione. Più esposto ai pericoli dell elettricità, perché l ospedale è popolato da una miriade di apparecchi elettromedicali, spesso applicati al paziente con l interposizione di pasta conduttrice.

3 Gli apparecchi elettromedicali, sono classificati in base all uso cui sono destinati e devono presentare correnti di dispersione non superiori ai limiti prescritti per la classe di appartenenza nelle relative norme. La sicurezza elettrica del paziente può essere compromessa non solo da guasti all impianto elettrico e agli apparecchi ma anche, e a volte soprattutto, dagli errori del personale medico e paramedico.

4 Paziente con il cuore in collegamento elettrico con l esterno Alcuni apparecchi elettromedicali utilizzano elettrodi e cateteri che mettono il cuore del paziente in collegamento elettrico con l esterno. Nel cateterismo cardiaco, il catetere raggiunge il cuore e preleva campioni di sangue dalle cavità cardiache per analizzarli (oximetri, ph-ometri, densitometri) o per misurare la pressione nelle varie fasi del ciclo cardiaco (trasduttori di pressione). Nell angiografia, attraverso un catetere che raggiunge il ventricolo destro, si immette nel sangue un liquido di contrasto per rendere opaco ai raggi X il cuore e i vasi sanguigni principali (fluoroscopio). Nel pacemaker uno o entrambi gli elettrodi vengono posti a contatto con il muscolo cardiaco per trasmettergli impulsi elettrici di stimolo. L elettrocardiografo e l elettrocardioscopio possono utilizzare elettrodi intracardiaci. In sala chirurgica elettrodi e sonde di altri apparecchi elettromedicali, così come i ferri chirurgici, possono essere applicati direttamente in prossimità del cuore.

5 Valore di corrente non pericoloso In una persona normale solo una parte della corrente entrante nel corpo umano va ad interessare la regione cardiaca (macroshock). Nel paziente cateterizzato, invece, tutta la corrente entrante può confluire nel cuore e fuoriuscire tramite il catetere (microshock). In tale condizione le probabilità che si inneschi la fibrillazione aumentano notevolmente. Da esperimenti condotti si può accettare quale valore di corrente, ragionevolmente non pericoloso, il valore di µa che è un valore mille volte più piccolo del limite di pericolosità relativo a condizioni normali se ne deduce che il paziente cateterizzato è mille volte più vulnerabile alla corrente elettrica del soggetto normale.

6 Correnti di dispersione di alcuni milliampere, quasi impercettibili per il soggetto comune e ritenute del tutto normali per gli apparecchi elettrici di tipo comune, possono risultare mortali per il paziente. E il caso di apparecchi elettrici con isolamento indenne, ma senza collegamento a terra, innocui per le persone normali, possono risultare viceversa mortali per il paziente a causa delle normali correnti di dispersione.

7 NORMALI CORRENTI DI DISPERSIONE DI UN APPARECCHIO - IN ASSENZA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE - ATTRAVERSO IL PAZIENTE L apparecchio può essere accessibile al paziente direttamente a); tramite un altra persona (infermiere) b); tramite un elettrodo (elettrocardiografo) con l aggiunta di pasta conduttrice per migliorare il contatto c)

8 Correnti di dispersione Da ogni apparecchio elettrico fluisce una piccola corrente tramite l impedenza d isolamento. Si definiscono tre correnti di dispersione: 1. Corrente di dispersione verso terra; 2. Corrente di dispersione sull involucro; 3. Corrente di dispersione nel paziente.

9 1. La corrente di dispersione verso terra è la corrente che fluisce nel conduttore di protezione. 2. La corrente di dispersione sull involucro è la corrente che attraversa il soggetto in contatto tra l involucro e la terra o con due parti dell involucro. E il caso di involucri isolanti, di parti metalliche accessibili che per loro ridotte dimensioni, non sono collegate al conduttore di protezione, quali viti, rivetti, targhette, ecc. 3. Se l apparecchio elettromedicale ha una parte applicata, intesa come il complesso delle parti che vengono intenzionalmente messe in contatto con il paziente (circuito o involucro dell apparecchio), da questa e tramite il paziente può fluire una corrente verso terra, denominata corrente di dispersione del paziente

10 Tipi di parte applicata Si distinguono tre tipi di parti applicate 1. Tipo B: parte applicata con correnti di dispersione ridotta; 2. Tipo BF: parte applicata isolata da terra, di sicurezza maggiore del tipo B; 3. Tipo CF: parte applicata isolata da terra con le massime garanzie di sicurezza (maggiori della BF), adatta per applicazione diretta al cuore del paziente. B BF CF

11 Correnti di dispersione al primo guasto Le correnti di dispersione possono aumentare in condizioni anomale del circuito e sono causate principalmente da: 1. Interruzione di uno dei conduttori di alimentazione; 2. Interruzione del conduttore di protezione negli apparecchi alimentati tramite un cavo flessibile; 3. Applicazione di una tensione, pari a 1,1 volte la tensione nominale dell apparecchio.

12 Limiti delle correnti di dispersione B BF CF

13 Elettrobisturi Le funzioni fondamentali sono il taglio e la coagulazione. In entrambi i casi si utilizza il calore che il passaggio di corrente elettrica produce nel tessuto biologico. Il passaggio di corrente nel corpo umano provoca un incremento di temperatura, proporzionale al quadrato della densità di corrente a al tempo per cui la corrente fluisce.

14 Pericoli per il paziente USTIONI: A causa di un contatto inadeguato dell elettrodo neutro o di percorsi secondari della corrente funzionale l elettrobisturi può provocare ustioni al paziente. Se l elettrodo neutro ha una superficie di contatto insufficiente o non omogenea, la densità di corrente può infatti raggiungere valori pericolosi fino a provocare ustioni al paziente. Questi essendo anestetizzato non può reagire e la gravità dell ustione aumenta per il protrarsi del fenomeno nel tempo. La corrente di funzionamento dell elettrobisturi può chiudersi tramite un contatto occasionale del paziente con una massa estranea (punto S), provocando ustioni localizzate.

15 MAGGIORE RISCHIO ELETTRICO: Se il generatore ad alta frequenza ha un polo a terra, l elettrodo neutro applicato al paziente esaspera le conseguenze di un eventuale contatto diretto a 50 Hz: - La resistenza del corpo umano RB è piccola, essendo la piastra ampia, premuta contro il corpo con l interposizione di pasta conduttrice e il percorso della corrente diverso da quello tra le estremità; - La resistenza verso terra REB è prossima a 0; - Il fattore di percorso può essere elevato; - Il paziente è anestetizzato e non può quindi distaccarsi dalla parte in tensione.

16 PERICOLO DI INCENDIO Anestetici, solventi e disinfettanti infiammabili possono essere facilmente innescati dall elettrobisturi. Scintille prodotte dall elettrobisturi possono inoltre incendiare cotone e garze impregnate di ossigeno o di sostanze medicali infiammabili.

17 Sistemi di protezione Il circuito dell elettrobisturi deve essere isolato da terra (parte applicata BF). Per evitare l errore umano (l elettrobisturi viene lasciato in funzione e in contatto con una massa o massa estranea, e il paziente venendo in contatto con qualsiasi elemento connesso a terra può subire profonde ustioni in corrispondenza del punto di contatto), occorre migliorare la sicurezza nei confronti dei percorsi secondari con un sistema di controllo del circuito di ritorno. La sicurezza contro le ustioni, dovute a percorsi secondari, può essere aumentata mediante: a) controllo della continuità del conduttore di ritorno; b) Controllo delle correnti che non percorrono il circuito di ritorno.

18 Misure di sicurezza nell uso L elettrodo neutro deve essere applicato al paziente in modo da garantire un contatto elettrico efficace ed omogeneo (tenere conto degli spostamenti del paziente). L elettrodo neutro va collegato il più vicino possibile alla zona da operare. Al paziente non devono essere applicati elettrodi puntiformi di altri apparecchi elettromedicali, ad esempio sonde. La potenza in uscita non deve essere aumentata oltre i valori normalmente richiesti per l operazione in atto. L elettrobisturi deve essere messo in funzione solo dopo essersi assicurati che non vi siano sostanze infiammabili trattenute sulla pelle, ad esempio nelle pieghe degli arti.

19 MANUTENZIONE VERIFICHE ERRORE UMANO Manutenzione preventiva e verifiche periodiche all impianto e agli apparecchi elettromedicali sono indispensabili per garantire la sicurezza elettrica del paziente. L errore umano può comunque compromettere ogni misura di sicurezza elettrica.

20 VERIFICHE Le verifiche di sicurezza elettrica su apparecchi elettromedicali sono da eseguirsi, con cadenze periodiche (almeno annuale) o tutte le volte che l attrezzatura viene riparata o modificata. Per ogni apparecchio elettromedicale verificato verrà redatto una scheda con la registrazione di tutti i dati relativi alla gestione tecnica del bene: 1. Descrizione alimentazione elettrica: spina, fusibile, cavo, connessione varie. 2. Descrizione caratteristiche costruttive: parte applicata, classe, tipo, protezioni, serigrafie, norme particolari. 3. Descrizione dati di targa: costruttore, importatore, modello, matricola, numero di inventario, potenza assorbita, tensione. 4. Descrizione ubicazione: struttura, reparto, locale. 5. Registrazione dei valori misurati. 6. Attestazione di conformità o di non aderenza alla norma specificata. 7. Interventi necessari per il ripristino della norma. 8. Indicazione per la sostituzione del bene.

21 Tutte le apparecchiature saranno sottoposte alle misure di sicurezza secondo le seguenti normative: CEI 62-5 Norme generali per la sicurezza degli apparecchi elettromedicali. In particolare per le apparecchiature elettromedicali che hanno normativa specifica saranno eseguite le seguenti verifiche: -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Testa Letto. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Elettrochirurgia ad alta frequenza (Elettrobisturi). -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Defibrillatori e Monitor defib. cardiaci. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi di Terapia ad onda corta. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Elettrocardiografi. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Pompe d infusione. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Terapia ad micronda. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Monitoraggio paziente. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Emodialisi. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Ventilatori polmonari. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Anestesia. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Incubatrici. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Terapia ad ultrasuoni. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi Stimolatori neuromuscolari. -CEI Norme particolari sicurezza apparecchi da laboratorio per Analisi chimiche. -CEI Norme particolari sicurezza Generatori radiologici dei gruppi radiogeni diagnostici. -CEI Norme particolari sicurezza Generatori radiologici terapeutici.

22 Verrà consegnato anche un verbale riassuntivo finale delle verifiche periodiche di sicurezza eseguite sulle apparecchiature elettromedicali in base alle norme generali CEI 62-5 e particolari contenente: 1. Elenco reparti suddivisi per struttura. 2. Elenco apparecchiature suddivise per reparto. 3. Verbale di verifica - Elenco apparecchiature adeguate. 4. Verbale di verifica - Elenco apparecchiature da adeguare. 5. Verbale di verifica - Elenco apparecchiature da sostituire: Installazione fusibili alimentazione di rete. Installazione interruttore bipolare. Sostituzione passacavo. Rifacimento circuito di protezione. Sostituzione cavo di alimentazione. Sostituzione spine di alimentazione rete. Revisione generale per ridurre le correnti di dispersione verso terra e nell involucro. Installazione del trasformatore di tipo elettromedicale. Installazione di protezione di parti in tensione o riscaldanti. Le verifiche di sicurezza su apparecchi elettromedicali sono da eseguirsi, con cadenze periodiche (almeno annuale) o tutte le volte che l attrezzatura viene riparata o modificata.

23 Promemoria per il personale medico e paramedico 1. Assicurarsi che l apparecchio sia stato accettato dal servizio tecnico dell ospedale. 2. Leggi innanzitutto le istruzioni per l uso, seguile specie quando sistemi o regoli l apparecchio. 3. Controlla la disponibilità delle parti che si logorano e che devono essere sostituite. 4. Evita l uso di prolunghe e di adattatori multipli; richiedi l installazione di prese in numero sufficiente. 5. Non tirare mai la spina dal cordone. 6. Richiedi che le prese, le spine e i cavi danneggiati siano sostituiti.

24 7. Richiedi il controllo degli apparecchi nei quali siano entrati liquidi o che abbiano subito urti meccanici fuori del normale, ad esempio siano caduti. 8. Non porre borse di liquidi sopra gli apparecchi elettrici. 9. Usa mezzi di disinfezione e di sterilizzazione che non danneggino l apparecchio. 10. Non impedire la ventilazione dell apparecchio, specie quando sovrapponi più apparecchi. 11. Non esporre direttamente l apparecchio ai raggi solari per evitare sovrariscaldamenti. 12. Ricorda che l uso dell ossigeno aumenta il pericolo d incendio. 13. Fai attenzione agli apparecchi eletrodomestici alimentati direttamente dalla rete (asciugacapelli, rasoio, radio, tv,ecc.) perché possono essere pericolosi per il paziente al quale siano applicati apparecchi elettromedicali. 14. Per ogni minimo dubbio rivolgiti al servizio tecnico.

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO La Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che, prima di essere messo in servizio, ogni impianto elettrico debba essere esaminato a vista e provato per verificare, per quanto praticamente

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 In un articolo da poco pubblicato a firma dello stesso

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3 Corso Rischio Elettrico Modulo 3 Rischi elettrici per i pazienti Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto a una persona normale; Non può staccarsi prontamente dalla

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Appunti di Sicurezza Elettrica

Appunti di Sicurezza Elettrica GianLuca DeMichelis Appunti di Sicurezza Elettrica dal Corso di Strumentazione Biomedica del professor R. Merletti Seconda Legge di Sodd Prima o poi, la peggiore combinazione possibile di circostanze è

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI L esercizio della pratica medica negli ospedali dipende sempre più dai dispositivi medici per l osservazione e il trattamento dei pazienti. Le apparecchiature elettromedicali devono pertanto essere progettate

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali:

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: NORME APPLICABILI AGLI ELETTROMEDICALI Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: - CEI EN 60601-1 (Classificazione - CEI 62-5): Apparecchi elettromedicali.

Dettagli

Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 Redatto da Dott.ssa Pina Scandurra Per. Ind. Nunzio Acquaviva Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/10/2008 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

VERIFICA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE

VERIFICA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE La nuova guida CEI 62-122 Fascicolo 6536 Guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e/o di prestazione dei dispositivi medici alimentati da una particolare sorgente di alimentazione

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

Il test di sicurezza elettrica su apparecchiature con parti applicate multiple secondo la terza edizione della norma CEI EN

Il test di sicurezza elettrica su apparecchiature con parti applicate multiple secondo la terza edizione della norma CEI EN Il test di sicurezza elettrica su apparecchiature con parti applicate multiple secondo la terza edizione della norma CEI EN 60601-1 Una delle difficoltà maggiori che un tecnico incontra nell eseguire una

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare:

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Alsatom SU100-MPC, SU140-MPC, SU140/D-MPC. Prodotto: Elettrobisturi elettronico per piccola e media chirurgia con potenza massima erogata

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Sicurezze Elettriche 13/2/2005 Apparecchiature elettriche La stragrande maggioranza degli apparati

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 5

Corso Rischio Elettrico. Modulo 5 Corso Rischio Elettrico Modulo 5 Classificazione dei locali ad uso medico Il paziente all'interno di un locale ad uso medico è sottoposto ad una serie di pericoli di natura elettrica sicuramente maggiori

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Incidente in elettrochirurgia

Incidente in elettrochirurgia LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE IN CHIRURGIA CASO CLINICO Incidente in elettrochirurgia Ing. Andrea Ghedi SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA Azienda ospedaliera Desenzano dg A.F.D. Enzo Formisano

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il rischio elettrico è l effetto dannoso che la corrente provoca all uomo. L effetto può essere diretto cioè quando il corpo umano viene attraversato dalla corrente elettrica

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4 Corso Rischio Elettrico Modulo 4 Rischio da micro e macroschock In questa sezione vengono analizzate le cause di rischio da correnti elettriche Effetti della corrente sul corpo umano Il rischio legato

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

VERIFICA DI SICUREZZA ELETTRICA IEC CEI ANTAB Maurizio Ferri

VERIFICA DI SICUREZZA ELETTRICA IEC CEI ANTAB Maurizio Ferri VERIFICA DI SICUREZZA ELETTRICA IEC 62-353 CEI 62-148 ANTAB 06-02-2015 Maurizio Ferri OGGETTO DELLA NORMA IEC 62353 ANTAB 06-02-2015 Maurizio Ferri ANTAB 06-02-2015 Maurizio Ferri PERSONALE QUALIFICATO

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE C 173/2 26.7.2006 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE (2006/C 173/02) (Testo rilevante ai fini del SEE) Pubblicazione di titoli e riferimenti

Dettagli

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità 5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità + 5 regole di sicurezza per i lavori fuori tensione 7 1. Disinserire e sezionare da tutti i lati. Prima di iniziare il lavoro, disinserire l impianto

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE PER MISURA ISOLATI IN MEDIA MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi di illuminazione Correnti di dispersione (par. 10.3) Prova di riscaldamento (par. 12.4) Test di umidità (par. 9.3.1) CEI EN 60598-1:2009,

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Tutela della sicurezza e della salute dei volontari della protezione civile ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI 2 Gruppi elettrogeni Si utilizzano i gruppi elettrogeni

Dettagli

il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La sicurezza elettrica Titolo presentazione nei locali medici di gruppo 2 il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La Sicurezza

Dettagli

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione Gli impianti elettrici istallati in ambienti a rischio di esplosione risultano una quota parte di tutta l impiantistica elettrica ma, proprio per le loro peculiarità costruttive, necessitano di precisi

Dettagli

SEZIONE I FORNITORI DI BENI

SEZIONE I FORNITORI DI BENI S.S. TECNOLOGIE BIOMEDICHE Tel. 0321.3733976 Fax 0321.032274 E-mail tecbio@maggioreosp.novara.it SEZIONE I FORNITORI DI BENI BENE E CLASSIFICAZIONE CPV CPV5 33111100-2 Tavolo per esami radiologici. CPV5

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte -

Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte - Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte - Pubblicato il: 23/0/2004 Aggiornato al: 23/0/2004 di Gianluigi Saveri Il paziente all'interno di un locale ad uso medico è sottoposto

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano Progettazione elettrica, lezione 2 Prof. Mario Angelo Giordano Le sovracorrenti La sovracorrente è una qualsiasi corrente superiore alla portata I z che può circolare nel cavo. Si tratta di correnti dannose

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1082 23-01-2012 Data Pubblicazione 2011- Classificazione 64-. Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

- MANUALE DI SICUREZZA -

- MANUALE DI SICUREZZA - EUROPAIR srl Via Po, 160 20032 - Cormano (Mi) P.IVA C.F. 04009650963 Tel. 39 02 66305530 Fax 39 02 66306876 info@europairitalia.it - www.europairitalia.it UNI EN ISO 9001 - MANUALE DI SICUREZZA - SERRANDE

Dettagli

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non è più applicabile la norma CEI 64-4 ma bensì la sezione 710 della norma CEI 64-8/7:2003-05. La nuova norma è una evoluzione della precedente

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

Locali ad uso medico Scheda

Locali ad uso medico Scheda La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico é analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 710. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI Le strutture sanitarie sono ospitate in edifici di caratteristiche molto differenti, sia per dimensioni che per destinazione d uso: possono verificarsi casi di edifici

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA Sono apparecchiature che limitano la corrente appena l'energia elettrica erogata in condizioni di corto circuito dal generatore supera determinati valori di soglia

Dettagli

Istruzione operativa n. 1. Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte)

Istruzione operativa n. 1. Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte) SGSL Pag. Pag. 1 a 7 Istruzione operativa n. 1 Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte) 04/12/17 01 Prima emissione Data Rev Descrizione Compilato Controllato Approvato SGSL Pag. Pag.

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica Nuove Norme CEI - Mese di emissione: 05/03 Selezione: CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H

SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H Sorvegliatore d'isolamento ad uso medico SRI3/H con pannellino di segnalazione remota PSR3. Il sorvegliatore d isolamento SRI3/H consente di monitorare continuamente

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte Classificazione degli eventi 98 7% 13 7% 13 12 6.5 % 9.7 % Caduta dall'alto Caduta di gravi Folgorazione Investimento Ribaltamento Altro

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 La norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzati a tensione normale non superiore a 1000V in corrente

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

I rischi durante l effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici

I rischi durante l effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici Articolo pubblicato all'interno del periodico Ambiente & Sicurezza del Sole 24 Ore in data 03/10/2006 Le procedure di sicurezza durante l effettuazione delle verifiche degli impianti secondo le norme CEI

Dettagli

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO prof. Federica Caldi Componenti dell impianto elettrico Immagine da AA.VV., Progettazione Costruzioni Impianti, vol. 1A - SEI Impianto

Dettagli

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SEZIONE 1 RICHIESTA N : ENTE:.. DITTA FORNITRICE [ ] NON DISPONIBILE OFFERTA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE ORDINE N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DELIBERA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DDT(BOLLA DI CONSEGNA)

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 326 INDICE DI SEZIONE 328 Caratteristiche generali 330 Catalogo 332 Informazioni tecniche MAS800 QUADRI AD USO MEDICO 327 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09 Quadri per

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Rischio ele*rico Formazione/Informazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo I Capo III Ar?. 36 e 37 Pag. 1 of 21 1 Gli effe*i

Dettagli