REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI. Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013
|
|
- Bianca Carbone
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 31 dicembre 2013 In vigore dal 1 gennaio 2014 Articolo 1 Formazione permanente. Durata e contenuto dell obbligo I notai in esercizio hanno l'obbligo di curare la propria preparazione professionale mediante l acquisizione di specifiche conoscenze in tutte le materie che la riguardano. Essi devono partecipare alle attività di formazione secondo le modalità previste dagli articoli seguenti. Il periodo di valutazione della formazione permanente ha durata biennale. Al fine di adempiere a tale dovere, ogni notaio in esercizio deve conseguire nel biennio 100 Crediti Formativi Professionali (di seguito anche abbreviato CFP) con un minimo di 40 CFP ad anno, in base ai punteggi di cui all art.4. I notai devono partecipare nel biennio ad almeno due eventi formativi in materia di deontologia. Il periodo formativo inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre dell anno successivo. Per i notai di prima nomina, gli obblighi di formazione cominciano a decorrere dall anno solare successivo a quello di iscrizione a ruolo. Articolo 2 Organizzazione La formazione permanente dei notai è realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato mediante la Fondazione Italiana del Notariato, dai Consigli Notarili Distrettuali e dalle loro associazioni, dai Comitati Notarili Regionali, dalle Scuole di Notariato riconosciute dal Consiglio Nazionale del Notariato. L attività può essere promossa anche con finanziamenti pubblici e privati. Al fine del riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali vengono considerate anche le attività formative promosse dalle associazioni di notai in esercizio nonché da altri enti pubblici e privati organizzate nel rispetto degli articoli 4, 5 e 6 del presente Regolamento e previo parere vincolante del Ministero della Giustizia in merito alle motivate proposte di delibere adottate dagli Ordini relative alle domande di autorizzazione, nel rispetto dell art. 7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n Articolo 3 Definizione di Credito Formativo Professionale Per Credito Formativo Professionale si intende l unità di misura della formazione continua.
2 Articolo 4 Attività formative, criteri di attribuzione dei Crediti Professionali I Crediti Formativi Professionali sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale del Notariato alle attività formative promosse dai soggetti di cui all art. 2 che si svolgano nelle seguenti modalità: in presenza o in collegamento audio/video: conferenze, convegni, seminari, workshop, corsi e master universitari; e-learning: contenuti formativi erogati attraverso l utilizzo delle tecnologie multimediali, dell interattività, della dinamicità e della possibilità di personalizzare il percorso di apprendimento. Al fine del riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali sono valutate anche le seguenti attività, in quanto contribuiscono alla crescita culturale del notaio: docenze, relazioni, pubblicazioni, partecipazione alle istituzioni di categoria e alle attività dalle stesse poste in essere. La formazione deve avere ad oggetto le materie inerenti la professione notarile. In particolare: diritto civile, diritto notarile, diritto commerciale, diritto internazionale, diritto comparato, diritto tributario, diritto urbanistico, deontologia professionale, informatica giuridica, lingue straniere nel loro uso tecnico-giuridico, economia del diritto, diritto pubblico, storia del notariato. a) TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSI DI SPECIALIZZAZIONE La qualifica dei relatori: commercialisti, consulenti del lavoro e iscritti ad altri ordini professionali; magistrati, docenti universitari, Pubblica Amministrazione. Articolazione in singoli moduli, con propri obiettivi formativi specifici. Durata minima di 20 ore formative. Materiali didattici di corredo alle lezioni. DELLA Rilevazione della presenza all inizio e alla fine di ogni sessione dei lavori mediante firma e partecipazione obbligatoria ad almeno l 80% delle ore dell intero corso. FORMATIVI 20 CFP I crediti assegnati a ciascun modulo saranno calcolati dividendo in difetto i crediti complessivi per il numero dei moduli previsti. b) TIPOLOGIA FORMATIVA: E-LEARNING La qualifica dei relatori: commercialisti, consulenti del lavoro, magistrati, docenti universitari, Pubblica Amministrazione. Materiali didattici di corredo alle lezioni. DELLA 1. Tracciamento di almeno l 80% del percorso formativo dell utente. 2. Partecipazione al test di valutazione. FORMATIVI 1 CFP per ogni ora fino a un massimo di 20 CFP per ognuno. Il superamento del test di valutazione comporta l attribuzione di 2 CFP aggiuntivi. c) TIPOLOGIA FORMATIVA: MASTER UNIVERSITARI DI I O II LIVELLO Conseguimento del diploma universitario 20 CFP d) TIPOLOGIA FORMATIVA: 2
3 CONFERENZE, CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP DELLA DURATA DI UNA INTERA GIORNATA La qualifica dei relatori: commercialisti, consulenti del lavoro e iscritti ad altri ordini professionali; magistrati, docenti universitari, Pubblica Amministrazione. Articolazione del programma in almeno sette relazioni. Durata non inferiore a sette ore. Dibattito e formulazione di quesiti. DELLA Rilevazione degli orari di presenza a mezzo firma o con sistema elettronico all inizio e alla fine di ogni sessione dei lavori anche presso l eventuale sede video-collegata. FORMATIVI 10 CFP con attribuzione di un premio di 1 CFP per ciascuno dei due seguenti requisiti opzionali: l analisi di un caso di studio, almeno la metà delle relazioni scritte/la pubblicazione degli atti. d 1) TIPOLOGIA FORMATIVA: CONFERENZE, CONVEGNI, SEMINARI WORKSHOP DELLA DURATA DI MEZZA GIORNATA 1. La qualifica dei relatori: commercialisti, consulenti del lavoro e iscritti ad altri ordini professionali; magistrati, docenti universitari, Pubblica Amministrazione. 2. Durata non inferiore a 4 ore. 3. Dibattito e formulazione di quesiti. DELLA Rilevazione degli orari di presenza a mezzo firma o con sistema elettronico all inizio e alla fine di ogni sessione dei lavori anche presso l eventuale sede video-collegata. FORMATIVI 4 CFP e) TIPOLOGIA FORMATIVA: INCONTRI DI APPROFONDIMENTO E DI DIBATTITO ORGANIZZATE DAI DISTRETTI ANCHE SU PROBLEMATICHE LOCALI (RIUNIONI DI COLLEGIO). Almeno una relazione scientifica. DELLA Rilevazione della presenza degli orari di presenza a mezzo firma o con sistema elettronico all inizio e alla fine di ogni sessione dei lavori anche presso l eventuale sede video-collegata. FORMATIVI 2 CFP con un limite massimo annuale di 20 CFP. f) TIPOLOGIA FORMATIVA: LEZIONI NEI CORSI UNIVERSITARI, NELLE SCUOLE DI NOTARIATO E NELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE POST UNIVERSITARIA. Attestato rilasciato dall ente. 1 CFP per ogni ora di docenza fino a un massimo annuale di 30 CFP. g) TIPOLOGIA FORMATIVA: PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE DI SESSIONE, RELATORE Attestato rilasciato dall ente. 1 CFP per ogni ora di intervento/relazione fino a un 3
4 O MODERATORE A CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI, WORKSHOP, DI CUI AI PRECEDENTI PUNTI massimo annuale di 30 CFP. h) TIPOLOGIA FORMATIVA: PUBBLICAZIONE ANCHE IN VIA TELEMATICA DI NOTE E RASSEGNE DI NATURA TECNICO-PROFESSIONALE SU RIVISTE DI SETTORE, NOTIZIARI DEL NOTARIATO NONCHÉ ARTICOLI SU QUOTIDIANI SPECIALIZZATI Autodichiarazione allegata a documentazione 5 CFP per ciascuna pubblicazione, fino a un limite massimo annuale di 15 CFP i) TIPOLOGIA FORMATIVA: PUBBLICAZIONE ANCHE IN VIA TELEMATICA DI ARTICOLI SU RIVISTE DI SETTORE. Autodichiarazione allegata a documentazione. 10 CFP per ciascuna pubblicazione, fino a un limite massimo annuale di 30 CFP. l) TIPOLOGIA FORMATIVA: PUBBLICAZIONE, ANCHE IN VIA TELEMATICA, DI SAGGI, MONOGRAFIE O TRATTATI DI NATURA TECNICO-PROFESSIONALE : Autodichiarazione allegata a documentazione. 30 CFP per ciascuna pubblicazione fino a un limite massimo di 60 CFP nel biennio formativo. m) TIPOLOGIA FORMATIVA: PARTECIPAZIONE AI CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DEL NOTARIATO Rilevazione elettronica della presenza all inizio e alla fine di ogni sessione dei lavori per i Congressi Nazionali; attestato rilasciato dal Presidente del Congresso per gli internazionali. 20 CFP n) TIPOLOGIA FORMATIVA: PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DEL NOTARIATO: Consigliere, revisore o componente di Commissione di studio del Consiglio Nazionale del Notariato; Consigliere, revisore, delegato o componente di Commissione di studio della Cassa Nazionale del Notariato; membri del Consiglio dei Notariati dell'unione Europea e di organi dell Unione internazionale del Notariato nell ambito delle cariche istituzionali o di gruppi di lavoro da essa istituiti; componente del Consiglio di amministrazione o del Comitato scientifico della Fondazione Attestato rilasciato dall ente. 1 CFP per ogni riunione con un limite massimo annuale di 15 CFP tra tutte le attività. 4
5 Italiana del Notariato; Consigliere o componente di Commissione di studio del Consiglio Notarile Distrettuale Membro o componente di Commissione di studio del Comitato Regionale e Interregionale; componente di Commissione Regionale di Disciplina; componente di Giunta o di organo di direttivo di Federnotai o associazioni sindacali regionali aderenti a Federnotai con almeno 100 associati o rappresentanti il 10% dei notai in esercizio nel rispettivo ambito territoriale; componente di organo direttivo di Associazioni notarili nazionali o regionali con almeno 100 associati o rappresentanti il 10% dei notai in esercizio nel rispettivo ambito territoriale. o) TIPOLOGIA FORMATIVA: PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE DI CONCORSO PER LA NOMINA A NOTAIO. Decreto di nomina. PROFESSIONALI 40 CFP in ragione d anno p) DIRETTORE DI SCUOLA DI NOTARIATO. Autodichiarazione. PROFESSIONALI 15 CFP in ragione d anno Articolo 5 Modalità di presentazione della domanda di riconoscimento dei Crediti Formativi Al fine di ottenere il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per le attività di cui al precedente articolo, l ente promotore deve presentare apposita domanda al Consiglio Nazionale del Notariato almeno venti giorni prima della data di inizio dell evento. La domanda deve contenere la descrizione completa dell evento, in modo da esplicitare quanto segue: data e sede (per l e-learning data di inizio) titolo obiettivi formativi: ogni programma deve prevedere obiettivi formativi espliciti proporzionati alla durata e alle modalità di svolgimento dell iniziativa programma provvisorio dei lavori schema della trattazione di ciascuna relazione responsabile scientifico dell evento (accludendo il curriculum vitae) quota di iscrizione, se prevista, o gratuità dell iniziativa. In presenza dei requisiti opzionali dovranno essere presentati anche: il caso di studio da analizzare almeno metà delle relazioni scritte editore della pubblicazione 5
6 La domanda deve essere presentata esclusivamente dall ente promotore attraverso l apposita banca dati accessibile dal sito del Consiglio Nazionale del Notariato ( La richiesta sarà registrata automaticamente nell'apposita sezione "Banca dati iniziative da approvare. Non saranno prese in considerazione domande incomplete dei dati richiesti. Il riconoscimento dei crediti formativi è subordinato, al versamento al Consiglio Nazionale del Notariato per ciascun evento e per ciascuna edizione, a titolo di rimborso delle spese di gestione della banca dati elettronica, della somma di euro 250 (duecentocinquanta). Per le iniziative gratuite il contributo spese è limitato a 30 (trenta) euro. Tali importi possono essere aggiornati dal CNN all inizio di ciascun anno, in base ai costi del servizio reso. L esito dell istruttoria ed il relativo numero di crediti riconosciuti all'evento saranno resi noti attraverso la pubblicazione nella sezione calendario delle iniziative della suddetta banca dati, entro il termine di quindici giorni a decorrere dalla data del ricevimento della copia del bonifico relativo al pagamento per l istruttoria. In caso di esito negativo dell istruttoria, il Consiglio informerà il soggetto promotore con comunicazione scritta sul motivo del diniego. Eventuali modifiche al programma dei lavori successivi al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali devono obbligatoriamente essere comunicate al Consiglio Nazionale che entro il termine di dieci giorni confermerà o modificherà i Crediti Formativi riconosciuti. Il Consiglio Nazionale del Notariato si riserva, in ogni caso, la facoltà di controllare e verificare, anche successivamente all evento, nelle forme che riterrà opportune, la rispondenza del programma inviato e valutato rispetto all effettivo svolgimento dei lavori, l effettiva partecipazione dei relatori indicati nel programma medesimo, l adeguatezza nonché l attendibilità dei meccanismi di attestazione della partecipazione all evento. Potrà a tal fine richiedere al soggetto organizzatore idonea documentazione. E' motivo di revoca o riduzione dei CFP attribuiti la non corrispondenza dell evento effettivamente realizzato ai requisiti indicati. Fino al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, i soggetti organizzatori possono segnalare nei programmi unicamente la presentazione al Consiglio Nazionale del Notariato della relativa richiesta di riconoscimento degli stessi. Articolo 6 Autorizzazione all attività di formazione per gli enti di cui al comma 3, dell articolo 2 I soggetti di cui al comma 3, dell art. 2 che organizzano le attività formative di cui all art. 4 e intendano richiedere per essi il riconoscimento dei crediti formativi nell ambito della formazione permanente di notai, devono presentare domanda di autorizzazione al Consiglio Nazionale del Notariato, versando un contributo di euro 300 (trecento) a titolo di rimborso del costo dell istruttoria. La richiesta deve essere effettuata con le modalità di cui all art. 5, comma 4. Il soggetto dovrà fornire i propri dati anagrafici e la seguente documentazione: atto costitutivo e statuto (solo per gli enti privati, in formato pdf) che dimostrino lo svolgimento dell attività di formazione relazione sull attività formativa svolta in ambito giuridico (in formato pdf) programma formativo annuale relativamente al settore giuridico (in formato pdf). Il Consiglio Nazionale trasmette motivata proposta di delibera al Ministro della Giustizia al fine di acquisire il parere vincolante dello stesso. Entro trenta giorni dal ricevimento del parere il Consiglio Nazionale comunicherà la concessione o il diniego dell autorizzazione. L Ente autorizzato riceverà un nome di utenza e un codice di accesso al sistema per le future richieste di riconoscimento dei crediti formativi. Tutti i soggetti autorizzati sono tenuti a segnalare ai partecipanti il numero dei Crediti Formativi Professionali riconosciuti dal Consiglio Nazionale del Notariato e rilasciare agli stessi un attestato apposito secondo il facsimile allegato. L'attestato deve essere conservato dall'interessato per essere presentato, ai fini della registrazione dei crediti, al Consiglio Notarile di appartenenza. L Ente promotore, il giorno successivo all evento, invierà al Consiglio Nazionale del Notariato l elenco degli iscritti e dei partecipanti con la rilevazione delle presenze per ogni sessione. 6
7 Articolo 7 Registrazione dei Crediti Formativi Professionali All acquisizione dei dati concernenti i Crediti Formativi Professionali conseguiti dai notai per ciascuna attività o evento formativo provvedono i Consigli Notarili di appartenenza. A tal fine, i Consigli Notarili verificano i CFP conseguiti sulla base della documentazione trasmessa dai notai e sono responsabili della loro conservazione. I Consigli registrano i Crediti Formativi dei notai del Distretto nella banca dati dei Crediti Formativi Professionali. Articolo 8 Dispensa I notai sono temporaneamente dispensati dall obbligo di formazione permanente, quando si verificano le seguenti situazioni: malattia documentata, per un periodo di tempo non inferiore ad un mese; interruzione per un periodo non inferiore a sei mesi dell attività professionale non derivante da sanzioni disciplinari; gravidanza e maternità (per un periodo di tempo pari a cinque mesi, analogamente al periodo di astensione obbligatoria dal lavoro previsto per le donne lavoratrici dalla l. 53/2000, salve l astensione dall attività professionale e la malattia documentata); altri casi di documentato impedimento derivante da accertate cause oggettive o di forza maggiore. Per ciascuno dei casi sopraindicati, dall obbligo biennale dei 100 CFP andranno sottratti i crediti formativi in proporzione ai mesi di dispensa. Tali dispense sono verificate dai singoli Consigli Notarili Distrettuali. 7
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI VISTO
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Il Consiglio Nazionale del Notariato VISTO l'art. 2 del CODICE DEONTOLOGICO che prevede che il notaio: "deve curare l aggiornamento della
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente Associazione Italiana per la Pianificazione ed il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO CNF DEL 13/7/2007 Articolo 1. Definizioni Nell ambito del presente atto: 1) per Regolamento
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE Considerato che l ordinamento professionale riserva ai Consigli dell Ordine degli Avvocati, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e ferma
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO INDICAZIONI OPERATIVE DEL REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Norme attuative del Regolamento per la Formazione Continua della professione di Consulente del Lavoro. Premessa 1. Le presenti norme attuative
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO D: In che cosa consiste l aggiornamento professionale obbligatorio? R: Il primo comma dell art. 7 del DPR 137/2012 stabilisce che al fine di garantire la
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Documento Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti Art.1 Scopo del Regolamento 1) Scopo di questo Regolamento e disciplinare l attivita di formazione
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013)
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013) ART. 1 1. Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice OBBLIGO FORMATIVO... 3 Riferimenti normativi... 3 Cos'è e in cosa consiste... 3 EVENTI FORMATIVI...
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015 Cari Colleghi Con il 2105 prosegue il percorso del triennio sperimentale relativo alla Formazione Continua per Architetti. L Obiettivo
UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI
CIRCOLARE INTERPRETATIVA E ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE TRIENNIO 2008-2010 approvata dall'unione Lombarda dei Consigli dell'ordine degli Avvocati
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 26 novembre 2003) Art. 1 Formazione
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO Considerato che da tempo ha individuato nella formazione continua, professionale e deontologica,
BOLLETTINO UFFICIALE del Ministero della Giustizia
Anno CXXXIV - Numero 24 Roma, 31 dicembre 2013 Pubblicato il 31 dicembre 2013 BOLLETTINO UFFICIALE del Ministero della Giustizia PUBBLICAZIONE QUINDICINALE SOMMARIO PARTE PRIMA PARTE SECONDA DISPOSIZIONI
Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione. La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione Pistoia, 09.04.2014 La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 28 APRILE 2011 (omissis) Formazione professionale continua: modifiche regolamento - Il Consigliere Rossi propone al Consiglio di apportare al regolamento attuativo
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO
TESTO DEL 30 LUGLIO 2013 LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO PREMESSE Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA)
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA) Articolo 1 (Obbligo di formazione professionale continua) 1. In attuazione delle disposizioni di cui
III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 13/12/2013 U-nd/6901/2013 III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
Articolo 1 Formazione professionale continua
FORMAZIONE CONTINUA PER GLI ASSISTENTI SOCALI E ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI REGOLAMENTO APPROVATO DAL C.N.O.A.S.il.. *** IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI considerato che a se medesimo
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO testo aggiornato con delibera C.N.A.P.P.C. in data 22 gennaio 2014 PREMESSE Al fine di garantire
Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22 LIBERE PROFESSIONI Consiglio Nazionale dei geologi - Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell art.
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
STATUTO. DELLA FONDAZIONE "proposta" ARTICOLO 1. "Assidipost-Federmanager" (Associazione Sindacale Dirigenti del Gruppo Poste
STATUTO DELLA FONDAZIONE "proposta" ARTICOLO 1 "Assidipost-Federmanager" (Associazione Sindacale Dirigenti del Gruppo Poste Italiane) aderente a "Federmanager" e "CIDA" (Confederazione Italiana Dirigenti
Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia LINEE DI INDIRIZZO FORMAZIONE CONTINUA APPROVATE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 28 MARZO 2014 Articolo
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE Regolamento, Linee di Indirizzo e chiarimenti a cura del Comitato Formazione Continua DEONTOLOGIA Art. 1.4 L ingegnere rifiuta di accettare incarichi per i
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO. In attuazione dell art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137 Formazione Continua
INTRODUZIONE 1 Il D,P.R. 7 agosto 2012, art.7, comma 1 riporta come: Al fine di garantire la qualita' ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettivita',
Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -
Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Art.1 Scopo del Regolamento Scopo di questo Regolamento è disciplinare l attività di formazione professionale
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
Regolamento delle Scuole UCPI
Regolamento delle Scuole UCPI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento disciplina l attività di formazione e di qualificazione professionale dell avvocato penalista,
Decreto 17 aprile 2003
Decreto 17 aprile 2003 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
Prima Iscrizione Reiscrizione Passaggio da sez. B a sez. A
INFORMAZIONI UTILI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO Prima Iscrizione - Reiscrizione Passaggio da sezione B a sezione A- Integrazione settore/i Laurea Specialistica - Trasferimento Orario dell ufficio Cassa per
FAQ Aggiornamento della competenza professionale
FAQ Aggiornamento della competenza professionale Sommario 1. Accreditamento corsi 2013... 2 2. Quanti CFP sono obbligato ad acquisire?... 2 3. Che cosa succede se sono iscritto e non mi aggiorno?... 2
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA PROPOSTA E LA COOPERAZIONE ALL ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO FORMATIVO
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA PROPOSTA E LA COOPERAZIONE ALL ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO FORMATIVO Approvate dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone il 26 maggio 2014 Art.
Delibera CROAS Emilia-Romagna n. 454 del 19/12/2014 (aggiornamento con le modifiche apportate in seduta di Consiglio del 16/02/2015)
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER L'AUTORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA ISTITUITA DALL'ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL'EMILIA ROMAGNA E PROCEDIMENTO DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
Incontri territoriali con gli iscrittianno. Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua
Incontri territoriali con gli iscrittianno 2015 Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua Ascoli Piceno 17 giugno 2015 I cambiamenti nella professione FORMAZIONE CONTINUA COMPITO DELLA
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.234 00153 ROMA - Via Icilio, 7
Regolamento ex art. 7, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito,
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
Camera Penale Franco Bricola di Bologna
Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE (approvato il 10 marzo 2004)
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE A) Soggetti interessati Gli Educatori Cinofili iscritti all A.P.N.E.C. hanno il dovere
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 90 del
La Formazione professionale continua
La Formazione professionale continua E scattato per gli avvocati l obbligo della formazione professionale continua, con la partecipazione (obbligatoria) ad eventi formativi per conseguire in un triennio
PROVINCIA DI CROTONE
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA PER DIRETTORE TECNICO DI AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (approvato con delibera consiliare N nella seduta del, ) La Provincia di
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO CAPO I NORME GENERALI Articolo 1 (Oggetto, requisiti e finalità) 1) Il
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua LUGLIO 2003 SOMMARIO Art. 1 - Formazione professionale
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione dell
RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI
Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Via Amerigo Vespucci 9 sc. P int. 823 80142 NAPOLI RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI MODULO 1 1. Agenzia/Soggetto proponente
COMUNE DI CIVITAVECCHIA
COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma REGOLAMENTO SULLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Parte I (ATTIVITÀ FORMATIVA) Art. 1 (Campo
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA BANDO DI SELEZIONE PER IL PASSAGGIO DALLA POSIZIONE ECONOMICA C1 ALLA POSIZIONE ECONOMICA C2 profilo Socio Educativo decorrenza
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO SULLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Premessa In base all art. 45 del CCNL del 9/08/2000 la formazione professionale costituisce
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento
R EGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI ELENCHI DELLE ATTESTAZIONI DEL POSSESSO DEGLI STANDARD DI QUALITÀ
Associazione Rappresentativa Italiana Formatori ed Operatori Sicurezza sul lavoro Sede legale: Via Castello, snc 81039 Villa Literno Cod. fiscale: 90036750611 info@arifos.it A.R.I.F.O.S. R EGOLAMENTO DI
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2007) Regolamento per la formazione continua SOMMARIO Introduzione Pagina 3 Titolo I Disposizioni generali
Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI
Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria ALLEGATO ALLA DELIBERA N 1233/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO (Documento finale elaborato dalla Commissione del Dipartimento Università e Formazione) Le
TITOLO I CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA STIPULA DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO E DI ATTIVITA INTEGRATIVE AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con DR. 11460/I/003
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Commissione per l assegnazione dei crediti formativi PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE SERIALI O ESTERE Unità operativa della Commissione per l assegnazione dei crediti formativi Roma
REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013
REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013 Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) L attestato di qualità e di qualificazione
REGOLAMENTO PER LE COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ PART-TIME DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO
REGOLAMENTO PER LE COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ PART-TIME DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (Emanato con decreto rettorale n. 759 del 21 ottobre 2005 Modificato con decreto rettorale n. 31 del
REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA
Articolo 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di nomina dei Cultori della materia e le loro attività. Articolo 2 Funzioni 1.
Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO
Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del Corso di Dottorato di Ricerca Il corso di Dottorato di Ricerca in
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO 1. Sono un professionista iscritto un po distratto, con quali attività posso adempiere al mio obbligo
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 20 febbraio 2002) Sommario Art. 1 -
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria del Consulente del Lavoro per L Esercizio In Qualità Della
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE
Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
REGOLAMENTO 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l art. 11 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, rubricato Formazione
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO Fabio Bonfà, Vice Presidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri 1 IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano