IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA)
|
|
- Aldo Arcuri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA) Articolo 1 (Obbligo di formazione professionale continua) 1. In attuazione delle disposizioni di cui all art. 7 (comma 1 e seguenti) del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, il presente regolamento disciplina le modalità di assolvimento dell obbligo del continuo e costante aggiornamento professionale degli iscritti all albo degli Ingegneri. 2.Il regolamento disciplina: a) le modalita' e le condizioni per l'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti e per la gestione e l'organizzazione delle relative attività curate dagli ordini territoriali, dalle associazioni professionali e dai soggetti autorizzati; b) i requisiti minimi, uniformi su tutto il territorio nazionale, dei corsi di formazione; c) il valore del credito formativo professionale quale unita' di misura della formazione continua. 3. Al fine di garantire la qualità e l'efficienza delle prestazioni professionali, nell interesse dell utenza e della collettività, gli iscritti all Albo hanno l obbligo di mantenere e aggiornare la loro preparazione professionale, mediante la partecipazione alle attività di formazione continua previste dal presente regolamento. 4. Con l espressione formazione professionale continua si intende l insieme delle attività di accrescimento, approfondimento e aggiornamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per l'esercizio della professione di ingegnere. 5. L inosservanza del predetto obbligo costituisce illecito disciplinare. Versione 3 febbraio 2013 Pag. 1
2 Articolo 2 (Durata e contenuto dell obbligo) 1. L obbligo di formazione professionale continua riguarda tutti gli iscritti agli Ordini territoriali e decorre dal 1 gennaio dell anno solare successivo a quello dell entrata in vigore del presente regolamento. 2. L unità di misura della formazione professionale continua è il credito formativo professionale (CFP). 3. Per esercitare la professione l iscritto deve possedere una quantità minima di CFP pari a Si possono conseguire CFP: a) con un accredito iniziale all atto dell iscrizione secondo i criteri indicati nel seguito; b) con le attività formative indicate nel successivo art. 3, commi 1, 2 e 3; c) con le attività formative connesse alle procedure per la certificazione delle competenze. 5. L' iscritto è libero di scegliere gli eventi e le attività formativi, che intende svolgere, tra quelli riconosciuti ai sensi dell art A prescindere dalla attività formativa svolta, il numero massimo di CFP accreditabili è 150, con una deroga per i primi tre anni per gli iscritti di cui al punto 8, punto b). 7. Al termine di ogni anno solare vengono detratti ad ogni iscritto 30 CFP dal totale accreditato. 8. Al momento dell iscrizione all Albo si accreditano: a) in caso di trasferimento: il numero di CFP accreditati presso l Ordine di provenienza; b) in caso di prima iscrizione ad un Albo, entro 2 anni dall esame di abilitazione: 110 CFP; c) in caso di prima iscrizione ad un albo dopo 2 anni dall esame di abilitazione : 50 CFP. 9. L'iscritto deve in ogni caso acquisire almeno 5 CFP in attività formative sulla etica e deontologia professionale. 10. In caso di iscrizione ad un Albo dopo 4 anni dall esame di abilitazione, l iscritto per poter esercitare la professione deve possedere una quantità minima di almeno 60 CFP. 11. Agli ingegneri iscritti alla data di entrata in vigore dell obbligo formativo vengono accreditati 60 CFP. Versione 3 febbraio 2013 Pag. 2
3 Articolo 3 (Eventi e attività riconosciuti) 1. Ai fini dell assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua, sono riconosciuti CFP conseguiti con la partecipazione documentata agli eventi e/o con lo svolgimento effettivo delle attività validate ai sensi del seguente articolo 5, specificamente indicate all allegato A al presente regolamento. Nell allegato A è indicato anche il numero di crediti attribuibili alle diverse tipologie di eventi e attività. 2. Possono essere validate dal CNI gli eventi e le attività comprese nell allegato A organizzati dagli Ordini Territoriali degli Ingegneri e da altre associazioni, enti, istituzioni od organismi pubblici o privati, ai sensi dell art. 4, del D.P.R. n.137/ Ai sensi dell art. 7, comma 3, lettera b) del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, i corsi di aggiornamento professionale, ai fini del conseguimento della validazione di cui al successivo articolo 5, devono rispettare i seguenti requisiti minimi: obbligo di frequenza di un numero di ore proporzionato ai CFP riconosciuti dal corso; controllo effettivo sulla partecipazione degli iscritti; verifica finale di profitto. Articolo 4 (Autorizzazione ) 1. Le associazioni e gli enti, istituzioni od organismi pubblici e privati che intendono ottenere l'autorizzazione per organizzare eventi e attività formative devono presentare apposita istanza al Consiglio Nazionale degli Ingegneri, recante tutte le informazioni necessarie, corredata da idonea documentazione. 2. In conformità al disposto dell art. 7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, l autorizzazione all organizzazione di eventi e attività ritenuti idonei ai fini dell assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua è concessa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, previo parere vincolante del Ministro della Giustizia, in base alle caratteristiche specifiche e alla qualità dell offerta formativa, nonché in base agli argomenti trattati. 3. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri indice, almeno una volta l anno, un bando pubblico, pubblicato sul proprio sito internet, per consentire ai soggetti di cui al comma 1 di presentare domanda di autorizzazione all organizzazione di eventi e attività finalizzati all assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua. Le associazioni, enti, istituzioni od organismi pubblici e privati che intendono ottenere tale autorizzazione devono presentare al Consiglio nazionale degli Ingegneri un apposita istanza recante tutte le informazioni richieste dal bando, corredate da idonea documentazione. 4. Entro trenta giorni dalla ricezione dell istanza, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è tenuto a comunicare ai richiedenti, con provvedimento motivato, il rigetto dell istanza per manifesta irricevibilità o per l evidente mancanza dei requisiti previsti dal bando ai fini del rilascio dell autorizzazione. Nello stesso termine, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri può richiedere ai Versione 3 febbraio 2013 Pag. 3
4 singoli soggetti istanti di fornire informazioni o produrre documenti supplementari al fine di completare l istruttoria. Il mancato invio delle informazioni o dei documenti richiesti nel termine stabilito dal Consiglio Nazionale determina l immediato rigetto della domanda. 5. Le domande di autorizzazione che il Consiglio Nazionale ritiene meritevoli di accoglimento sono pubblicate sul sito internet del Consiglio Nazionale entro sessanta giorni dalla ricezione dell istanza e trasmesse senza indugio al Ministro della Giustizia per l emissione del parere vincolante di cui al comma 1. Sulla base del parere rilasciato dal Ministro, il Consiglio Nazionale delibera in merito all accoglimento delle domande di autorizzazione e ne pubblica l elenco sul proprio sito internet. L autorizzazione concessa ha validità triennale. 6. Il Consiglio nazionale degli Ingegneri può stipulare con le associazioni di ingegneri maggiormente rappresentative sul piano nazionale specifiche convenzioni volte a semplificare le procedure di autorizzazione e a programmare gli eventi e le attività formativi promossi dalle predette associazioni in un arco temporale prestabilito. Tali convenzioni potranno essere applicate anche dai Consigli provinciali dell Ordine. 7. Ai fini dell autorizzazione di cui al comma 1 costituisce titolo preferenziale la dimostrata capacità dei soggetti richiedenti di ottenere i finanziamenti all uopo erogati dall Unione Europea. Articolo 5 (Validazione di corsi, eventi ed attività) 1. La validazione dei corsi, degli eventi e di attività ritenute idonee ai fini dell assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua è concessa in base alle caratteristiche specifiche e alla qualità dell offerta formativa, nonché degli argomenti trattati, con delibere del Consiglio Nazionale degli Ingegnegneri. 2. Gli ordini territoriali e gli enti, istituzioni od organismi pubblici e privati autorizzati ai sensi del precedente articolo 4 che intendono validare ottenere gli eventi e le attività formative da loro organizzati devono presentare apposita istanza al Consiglio Nazionale degli Ingegneri, recante tutte le informazioni necessarie, corredata da idonea documentazione, per consentire la valutazione delle caratteristiche dell evento o dell attività da realizzare in rapporto alle finalità del presente regolamento. 3. Entro quindici giorni dalla ricezione dell istanza, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è tenuto a comunicare ai richiedenti, con provvedimento motivato, il rigetto dell istanza per manifesta irricevibilità o per l evidente mancanza dei requisiti previsti dal bando ai fini del rilascio della validazione. Nello stesso termine, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri può richiedere ai singoli soggetti istanti di fornire informazioni o produrre documenti supplementari al fine di completare l istruttoria. Il mancato invio delle informazioni o dei documenti richiesti nel termine stabilito dal Consiglio Nazionale determina l immediato rigetto della domanda. 4. Le domande di validazione che il Consiglio Nazionale ritiene meritevoli di accoglimento sono pubblicate sul sito internet del Consiglio Nazionale entro trenta giorni dalla ricezione dell istanza. Versione 3 febbraio 2013 Pag. 4
5 5. Attraverso la procedura di validazione sono attribuiti i CFP ad ongi evento o corso fi fornazione. I corsi e gli eventi non validati non consentono l acquisizione di CFP ai fini dell obbligo della fornazione continua. Articolo 6 (Esenzioni) 1. Sono motivo di esonero all attività formativa, da parte degli Ordini Territoriali, i seguenti casi: a) maternità o paternità, per un anno; b) grave malattia o infortunio, servizio militare volontario e civile; c) raggiungimento del 65 anno di età; d) altri casi di documentato impedimento derivante da accertate cause di forza maggiore. 2. All'esonero consegue la riduzione dei crediti formativi da dedurre al termine dell anno solare in corso, proporzionalmente alla durata dell'esonero di cui ai commi precedenti. Articolo 7 (Compiti del Consiglio Nazionale ) 1. Al Consiglio Nazionale spetta il controllo sull offerta formativa promossa dagli Ordini Territoriali, da associazioni, enti, istituzioni od organismi pubblici e privati ai fini della validazione degli eventi e delle attività proposti. 2. Il Consiglio Nazionale cura il monitoraggio e la valutazione a fini statistici dell assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua da parte degli iscritti. Il Consiglio Nazionale cura inoltre la pubblicazione sul proprio sito internet dei vari eventi formativi per consentirne la più ampia diffusione. 3. Nelle attivita' di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo il Consiglio Nazionale puo' avvalersi degli organismi appositamente costituiti, quali il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la Scuola di alta Formazione per l Ingegneria. Versione 3 febbraio 2013 Pag. 5
6 Articolo 8 (Compiti dei Consigli territoriali) I Consigli Territoriali vigilano sull effettivo assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua da parte degli iscritti nei modi e con i mezzi ritenuti più opportuni. A tal fine, i Consigli sono tenuti a svolgere attività di controllo, anche a campione, sulle certificazioni possedute dagli iscritti. Articolo 9 (Registrazione e certificazione) 1. La partecipazione a eventi e lo svolgimento di attività idonei all assolvimento dell obbligo di formazione professionale continua, con l attribuzione dei crediti formativi corrispondenti, saranno registrati dagli Ordini territoriali secondo modalità definite dal Consiglio Nazionale. 2. Le informazioni sull'assolvimento dell'obbligo di formazione sono pubbliche e annotate negli Albi territoriali e nell'albo Unico Nazionale, con le modalità fissate dal Consiglio Nazionale. Articolo 10 (Sanzioni) 1. Qualora, dall esercizio dell attività di controllo affidata ai Consigli territoriali a norma dell art. 7 del presente regolamento, emerga che un iscritto abbia esercitato la professione senza aver assolto all obbligo di formazione professionale continua, il Consiglio dell Ordine territoriale di appartenenza è tenuto a convocarlo e a definire, in tale occasione, un programma di eventi e attività formativi da portare a termine entro sei mesi dalla data di convocazione. 2. Qualora, entro il termine indicato al comma 1, il soggetto inadempiente non provveda al rispetto dela decisione del Consiglio territoriale, esso è tenuto a deferirlo al Consiglio di disciplina per le consequenziali azioni disciplinari. 3. Gli Ordini Territoriali sono tenuti a comunicare al Consiglio Nazionale l avvio delle procedure di cui al comma 1 nonché i procedimenti disciplinari avuti e le conseguenti determinazioni da parte dei Consigli disciplinari, per l'annotazionevsull'albo Unico Nazionale. Articolo 11 (Norme Transitorie) 1. Le norme del presente Regolamento sono obbligatorie per gli iscritti il primo gennaio dell'anno successivo alla pubblicazione del Regolamento sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. 2. L'acquisizione dei crediti formativi da parte degli iscritti e l'organizzazione delle attività formative sono consentite dalla data di pubblicazione del regolamento sul Bollettino Ufficiale del Ministro del Ministero della Giustizia. Versione 3 febbraio 2013 Pag. 6
7 ALLEGATO A ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RELATIVA EQUIVALENZA IN CFP Formazione percentuale min. 60% Formazione continua legata alla attività professional e, libera professione, Descrizione Formazione frontale o a distanza autorizzata Frequenza corsi di master di primo e secondo livello,dottorati di ricerca,... Massimo riconoscibile La formazione frontale : pari a minimo il 50% Crediti attribuiti 1 ora = 1 credito 30 CFP / anno di frequenza (frrazionabili) 4 CFP / anno Docenze e studi Attività di studio / ordinistiche assimilabili a formazione Docenza in corsi universitari Docenza in scuole superiori Docenza in corsi di formazione accreditati Pubblicazioni qualificate Brevetti 1 CFU = 1 CFP max 10 CFP annui non cumulabili con altre per docenze e studi 1 A.S. = 4 CFP max 10 CFP annui non cumulabili c.s. 1 ora = 0.5 CFP max 10 CFP annui non cumulabili c.s. max. 4 CFP / cad. max. 3 CFP / cad Versione 3 febbraio 2013 Pag. 7
8 Partecipazione a lavori di organismi di rappresentanza della categoria, gruppi di lavoro, commissioni dell'ordine e di studio in Italia e all'estero. Partecipazione alle commissioni per gli esami di Stato per l esercizio della professione di ingegnere max 3 CFP / anno Attività formative connesse alla Certificazion e delle competenze max 15 CFP / anno Versione 3 febbraio 2013 Pag. 8
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE AGGIORNATA SULLA BASE DELLE PROPOSTE EMERSE NELL A.P. DEL 06.04.13, DEL G.D.L. ALLARGATO DEL 24.04.13 E DELLE OSSERVAZIONI SUCCESSIVE
LA BOZZA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Fabio Bonfà, Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri Assemblea
LA BOZZA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Fabio Bonfà, Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri Assemblea ordinaria dell Ordine degli ingegneri di Trieste Trieste,
Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione. La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione Pistoia, 09.04.2014 La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE Regolamento, Linee di Indirizzo e chiarimenti a cura del Comitato Formazione Continua DEONTOLOGIA Art. 1.4 L ingegnere rifiuta di accettare incarichi per i
I lllllll li lllll llll I li li li li lii CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 02/05/2013 U-rsp/2313/2013 11111111111111111 I li I I lllllll li lllll llll I li li li li lii CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO D: In che cosa consiste l aggiornamento professionale obbligatorio? R: Il primo comma dell art. 7 del DPR 137/2012 stabilisce che al fine di garantire la
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
La Formazione professionale continua
La Formazione professionale continua E scattato per gli avvocati l obbligo della formazione professionale continua, con la partecipazione (obbligatoria) ad eventi formativi per conseguire in un triennio
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 26 novembre 2003) Art. 1 Formazione
IL REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO. Angelo Valsecchi Consiglio Nazionale Ingegneri 1
IL REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO Angelo Valsecchi Consiglio Nazionale Ingegneri 1 Il Regolamento per l aggiornamento della competenza professionale
FAQ Aggiornamento della competenza professionale
FAQ Aggiornamento della competenza professionale Sommario 1. Accreditamento corsi 2013... 2 2. Quanti CFP sono obbligato ad acquisire?... 2 3. Che cosa succede se sono iscritto e non mi aggiorno?... 2
III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 13/12/2013 U-nd/6901/2013 III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO Fabio Bonfà, Vice Presidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri 1 IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA
Formazione professionale continua FAQ
Formazione professionale continua FAQ 1) In cosa consiste la formazione professionale obbligatoria? L art. 7 del DPR 137/2012 e l art. 5 del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE Considerato che l ordinamento professionale riserva ai Consigli dell Ordine degli Avvocati, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e ferma
REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO. In attuazione dell art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137 Formazione Continua
INTRODUZIONE 1 Il D,P.R. 7 agosto 2012, art.7, comma 1 riporta come: Al fine di garantire la qualita' ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettivita',
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Milano
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale
Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia LINEE DI INDIRIZZO FORMAZIONE CONTINUA APPROVATE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 28 MARZO 2014 Articolo
Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo VADEMECUM PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo VADEMECUM PER LA FORMAZIONE CONTINUA REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO Commissione Formazione ORDINE
9. Se al primo gennaio di ogni anno supero i 120 CFP i crediti in eccesso possono essere recuperati negli anni successivi NO
RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI 1. Da quando è in vigore l obbligo formativo? A partire dal 1 gennaio 2014 2. Chi è soggetto all obbligo della formazione? Tutti i professionisti iscritti all'albo che
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno. Art. 1 Scopo del Regolamento
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno Art. 1 Scopo del Regolamento 1. Scopo di questo Regolamento è disciplinare l'attività
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016.
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016. Articolo 1 Formazione professionale continua 1. Il socio ha l'obbligo di mantenere e aggiornare la
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L estensione dell obbligo della formazione continua agli iscritti all Ordine degli Ingegneri (art. 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Documento Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti Art.1 Scopo del Regolamento 1) Scopo di questo Regolamento e disciplinare l attivita di formazione
F.A.Q. del CNI. Domande e risposte sull'aggiornamento professionale
F.A.Q. del CNI Domande e risposte sull'aggiornamento professionale Quando entrerà in vigore il nuovo Regolamento? Il nuovo Regolamento entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2014, però verranno
Ordine Ingegneri Cagliari Ruolo - Modalità di acquisizione CFP Piano formativo 2014. Giuseppina Vacca referente formazione consiglio OIC
Ordine Ingegneri Cagliari Ruolo - Modalità di acquisizione CFP Piano formativo 2014 Giuseppina Vacca referente consiglio OIC La continua è stata introdotta dall art. 7 del DPR 137 del 7 agosto 2012 Regolamento
Delibera CROAS Emilia-Romagna n. 454 del 19/12/2014 (aggiornamento con le modifiche apportate in seduta di Consiglio del 16/02/2015)
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER L'AUTORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA ISTITUITA DALL'ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL'EMILIA ROMAGNA E PROCEDIMENTO DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER I PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADACI *** IL CONSIGLIO NAZIONALE ADACI considerato che a se medesimo e ai Consigli di Sezione è affidato il compito di tutelare e
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO 1. Sono un professionista iscritto un po distratto, con quali attività posso adempiere al mio obbligo
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013)
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013) ART. 1 1. Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
RIFORMA DELLEPROFESSIONI PROFESSIONI: FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI 1 PROGRAMMA DELL INCONTRO: Prima parte RELAZIONE FORMAZIONE CONTINUA CHI COME QUANDO
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DELL EDUCATORE CINOFILO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESSIONE A) Soggetti interessati Gli Educatori Cinofili iscritti all A.P.N.E.C. hanno il dovere
Regolamento. della formazione professionale continua. dei Ragionieri commercialisti
Regolamento della formazione professionale continua dei Ragionieri commercialisti Approvato dal Consiglio Nazionale Ragionieri il 18 ottobre 2006 Il Consiglio Nazionale Ragionieri Commercialisti CONSIDERATO
adotta il seguente Regolamento. Art. 1 Scopo del Regolamento
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCO Il Consiglio dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente Associazione Italiana per la Pianificazione ed il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA Il Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Visto il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138,
LINEE DI INDIRIZZO 4
LINEE DI INDIRIZZO 4 1. ESONERI - NORME GENERALI 1.1 Per tutte le tipologie di esonero le istanze devono essere presentate entro il 31 gennaio dell anno solare successivo a quello di inizio periodo esonero.
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
Regolamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali
Regolamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali Approvato nella seduta di Consiglio del 10 gennaio 2014 Del.01/2014 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI CONSIDERATO
Prima Iscrizione Reiscrizione Passaggio da sez. B a sez. A
INFORMAZIONI UTILI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO Prima Iscrizione - Reiscrizione Passaggio da sezione B a sezione A- Integrazione settore/i Laurea Specialistica - Trasferimento Orario dell ufficio Cassa per
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine
VADEMECUM per la Formazione Continua Obbligatoria degli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro dei Consulenti del Lavoro Premessa La formazione professionale continua è obbligo giuridico posto a carico
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2007) Regolamento per la formazione continua SOMMARIO Introduzione Pagina 3 Titolo I Disposizioni generali
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia Regolamento della formazione continua del Perito Agrario per l'eccellenza nell'esercizio della libera
REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CHIMICI
REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CHIMICI IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI considerato che ai sensi dell'art. 7 comma 1 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137, al fine di garantire
Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.234 00153 ROMA - Via Icilio, 7
Regolamento ex art. 7, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito,
Articolo 1 Formazione professionale continua
FORMAZIONE CONTINUA PER GLI ASSISTENTI SOCALI E ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI REGOLAMENTO APPROVATO DAL C.N.O.A.S.il.. *** IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI considerato che a se medesimo
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AWOCATI DI BARI Letto il Regolamento per la formazione professionale continua approvato dal CNF il 13
VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Questo breve vademecum costituisce una sintesi degli adempimenti conseguenti all entrata in vigore, in data 1 gennaio 2008, del regolamento per la formazione
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI. Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 31
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE (approvato il 10 marzo 2004)
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO CNF DEL 13/7/2007 Articolo 1. Definizioni Nell ambito del presente atto: 1) per Regolamento
ESONERI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ESONERI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premesso che la riforma delle professioni e il relativo regolamento introducono per tutti gli iscritti all'albo degli
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO Considerato che da tempo ha individuato nella formazione continua, professionale e deontologica,
Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.
ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Via Cristoforo Colombo, 456 00145 Roma Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria del Consulente del Lavoro per L Esercizio In Qualità Della
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 16 luglio 2007 N. 25-C/2007 Ill.mi Signori Avvocati via e-mail e via telefax - PRESIDENTI DEI CONSIGLI
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22 LIBERE PROFESSIONI Consiglio Nazionale dei geologi - Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell art.
Principali modifiche al Regolamento ISVAP 5/2006 Le modifiche al regolamento introdotte dal provvedimento 2720/2009 sono indicate in rosso
Principali modifiche al Regolamento ISVAP 5/2006 Le modifiche al regolamento introdotte dal 2720/2009 sono indicate in rosso Esame semplificato per l iscrizione alla sezione A del RUI per iscritti alle
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
Regolamento per la Formazione Continua
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Regolamento per la Formazione Continua Regolamento adottato in data 24 gennaio 2013 e successivamente modificato in data 23
REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE
REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE * * Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara -ritenuta la necessità di integrare il Regolamento per la Formazione continua approvato dal Consiglio
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua LUGLIO 2003 SOMMARIO Art. 1 - Formazione professionale
Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -
Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Art.1 Scopo del Regolamento Scopo di questo Regolamento è disciplinare l attività di formazione professionale
CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Regolamento per la formazione professionale continua Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Norme attuative del Regolamento per la Formazione Continua della professione di Consulente del Lavoro. Premessa 1. Le presenti norme attuative
POLITECNICO DI BARI ART. 1 ATTIVITA E REGIME DI IMPEGNO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI
POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA DISCIPLINA DELLO STATO GIURIDICO, DIRITTI E DOVERI DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI DI RUOLO (ex articolo 6, commi 2, 3, 7, 8 e 14, della Legge n. 240/2010)
LA RIFORMA DELL ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI
LA RIFORMA DELL ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI Armando Zambrano,Presidente CNI Rimini, 12 settembre 2012. 1 IL REGOLAMENTO SULLA RIFORMA Il regolamento
UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI
CIRCOLARE INTERPRETATIVA E ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE TRIENNIO 2008-2010 approvata dall'unione Lombarda dei Consigli dell'ordine degli Avvocati
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Testo aggiornato al 11 ottobre 2012 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2011 Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2011, n. 191 Criteri e modalità per il riconoscimento dell equivalenza
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa?
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa? La formazione è obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2014, come prevede l art. 7 del DPR n. 137/2012, (Riforma
Regolamento Formazione Permanente integrazione ************* Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Teramo. delibera
Regolamento Formazione Permanente integrazione ************* Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Teramo - ritenuta la necessità di integrare il Regolamento per la Formazione continua approvata dal
ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI
L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice OBBLIGO FORMATIVO... 3 Riferimenti normativi... 3 Cos'è e in cosa consiste... 3 EVENTI FORMATIVI...
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine
Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI
Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria ALLEGATO ALLA DELIBERA N 1233/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo Le seguenti Faq cercano di dare le prime semplici indicazioni e orientamenti in relazione all aggiornamento e allo sviluppo professionale continuo,
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ODCEC DI MATERA
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ODCEC DI MATERA Premessa La vigente regolamentazione sulla Formazione Professionale Continua prevede che i Dottori Commercialisti e gli
Regolamento Formazione Professionale Continua
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VITERBO Regolamento Formazione Professionale Continua Aggiornato nella seduta consiliare del 11 marzo 2014 Via Marconi, 7 01100 Viterbo Tel.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO INDICAZIONI OPERATIVE DEL REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera
COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)
COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (Art. 5 L.R. 9 dicembre 2002, n 34) Approvato con deliberazione
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE