Formazione professionale continua FAQ
|
|
- Evangelina Turco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Formazione professionale continua FAQ 1) In cosa consiste la formazione professionale obbligatoria? L art. 7 del DPR 137/2012 e l art. 5 del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo degli Ordini degli Architetti P.P.C. (Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 del 16 settembre 2013) hanno introdotto l obbligo, per ogni professionista iscritto ad albo professionale, di curare il costante aggiornamento delle proprie competenze professionali. La finalità è garantire la qualità e l efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell utente e della collettività. Il periodo di valutazione dell aggiornamento professionale è triennale: in questo arco di tempo l iscritto ha l obbligo di acquisire un numero minimo di Crediti Professionali Formativi (CFP) secondo le modalità espresse nell art. 4 delle Linee Guida. L obbligo della formazione professionale continua è previsto dal Codice di deontologia professionale. 2) Quando scatta l obbligo dell aggiornamento professionale obbligatorio? L inizio della formazione obbligatoria è stato fissato al 1 Gennaio Il primo triennio formativo è il periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre (art. 9 comma 2 del Regolamento) 3) A cosa corrisponde un CFP? Nel caso di corsi di formazione, generalmente ma non obbligatoriamente, corrisponde ad un ora di formazione, (art. 6, co. 2 del Regolamento e art. 5.1 delle Linee guida). Nel caso si tratti di seminario, convegno, tavole rotonde e quant altro elencato all art.5.2 delle Linee Guida, l attribuzione del numero di crediti formativi fa riferimento ad una serie più ampia di parametri, pertanto non vi è una diretta corrispondenza fra crediti e ore di formazione. 4) Come si acquisiscono i CFP? In termini generali, solo gli eventi, i seminari e i corsi formativi che hanno ottenuto il preventivo riconoscimento da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. (CNAPPC) concorrono a generare CFP riconosciuti. Per sapere se un evento è accreditato al rilascio di CFP, occorre chiedere all ente che propone l iniziativa. Vi sono inoltre una serie di eventi che possono essere validati a posteriori dall Ordine territoriale: visite a mostre di architettura, viaggi studio, pubblicazione di articoli scientifici, di progetti, di monografie, ecc. secondo le modalità di cui all art.5.5 delle Linee Guida. 5) Quanti CFP bisogna acquisire nel primo triennio 2014/2016? Il primo triennio 2014/2016 è stato considerato in disciplina transitoria. In questo periodo ogni iscritto dovrà acquisire almeno 60 CFP, con un minimo di 15 CFP 14 maggio
2 : almeno 4 CFP all anno dovranno essere acquisiti su corsi o attività di aggiornamento inerenti i temi della Deontologia e dei Compensi Professionali. È strettamente necessario rispettare il numero minimo annuo di crediti e pertanto non sarà possibile concentrare tutti i CFP nello stesso anno. È ammesso riportare eventuali CFP maturati in eccesso da un triennio al successivo, nel limite massimo di 10 CFP. (art. 4 delle Linee Guida) Triennio 2014/2016 Regime transitorio (esempi) Anno CFP Totale CFP nel triennio Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Esempio 5 Esempio 6 Esempio 7 Esempio (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 8 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 8 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui nessuno su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) (di cui 4 su Deontologia e Compensi professionali) 60 SI 60 SI 64* SI 60 NO 45 NO 60 NO 70** SI 75*** SI * In questo esempio, i 4 CFP acquisiti nel 2015 su corsi o attività di aggiornamento inerenti i temi della Deontologia e dei Compensi Professionali in surplus rispetto al minimo richiesto, NON possono essere conteggiati all anno successivo come crediti specifici su tali temi, ma possono essere conteggiati in termini di crediti generali nel triennio successivo. ** in questo esempio i 10 crediti formativi in eccedenza possono essere trasferiti al triennio successivo *** in questo esempio 10 crediti formativi di quelli in eccedenza possono essere trasferiti al triennio successivo, mentre gli ulteriori 5 verranno persi in termini di conteggio, ma consentiranno di attivare i meccanismi di premialità previsti dall art. 8.1 delle Linee Guida. 6) È possibile vedersi riconosciuti CFP acquisiti prima del 1 gennaio 2014? È possibile solo in caso di partecipazione a corsi, seminari o eventi formativi rientranti nella sperimentazione avviata dal 1 luglio 2013 al 31 dicembre 2013, che siano stati riconosciuti dal CNAPPC. I CFP acquisiti, in questo caso, sono riconosciuti validi per il primo triennio Nel caso si fosse seguito un corso abilitante conforme a specifica normativa di settore 14 maggio
3 (sicurezza, VV.F., ecc.) a partire da quelli avviati dal 1 luglio 2013, l iscritto deve comunicarlo ed avviare la procedura di riconoscimento CFP per il triennio in corso nella seguente misura: 15 CFP per i corsi abilitanti da 120 ore; 10 CFP per i corsi integrativi di 40 ore. (art. 9 comma 4 del Regolamento e art. 10 delle linee guida) 7) Quanti CFP bisogna acquisire nei trienni successivi al ? Nei trienni successivi, ogni iscritto dovrà conseguire almeno 90 CFP, con un minimo di 20 CFP annuali. Anche in questo caso, almeno 4 CFP all anno dovranno essere acquisiti su corsi o attività di aggiornamento inerenti i temi della Deontologia e dei Compensi Professionali. È strettamente necessario rispettare il numero minimo annuo di crediti e pertanto non sarà possibile concentrare tutti i CFP nello stesso anno. È ammesso riportare eventuali CFP maturati in eccesso dal triennio al successivo, nel limite massimo di 10 CFP. (art. 4 delle Linee Guida) 8) Cosa succede in caso di non raggiungimento del numero minimo di CFP nel triennio corrispondente (60 CFP nel , 90 per i trienni successivi)? Il mancato raggiungimento del numero minimo di CFP è violazione dell obbligo di cui formazione continua riportato nel Codice di deontologia professionale ai sensi dell art. 7 comma 1 del D.P.R. 7 agosto 2012, n L Ordine territoriale, mediante il Consiglio di Disciplina, è tenuto all avvio dell azione disciplinare in conformità al Codice Deontologico vigente (cfr. art. 8.2 delle Linee guida). 9) È possibile recuperare all anno successivo eventuali CFP acquisiti in Deontologia e Compensi Professionali maggiori al minimo annuo richiesto (ad esempio, 4 CFP per la Deontologia in un anno, ovvero 2 CFP oltre il minimo richiesto per anno)? No, possono concorrere solo ad aumentare il monte crediti annuo ma non è possibile conteggiarli nell anno successivo. 10) È possibile essere esonerati dall aggiornamento professionale obbligatorio? Per gli iscritti all ordine professionale con almeno 20 anni di iscrizione all albo, l obbligatorietà formativa cessa al compimento del settantesimo anno di età. Sono previsti altri tipi di esoneri regolamentati al punto 7 delle linee guida. 7 ESONERI Il Consiglio dell Ordine, su domanda dell interessato, può esonerare, anche parzialmente, l iscritto dallo svolgimento dell attività formativa nei seguenti casi: a) maternità per un anno formativo; e comunque garantito il diritto all aggiornamento on line e a quelle iniziative alle quali l iscritta ritiene opportuno partecipare; b) malattia grave, infortunio, assenza dall Italia, che determinino l interruzione dell attività professionale per almeno sei mesi; c) altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore. Gli iscritti che non esercitano la professione neanche occasionalmente per tre anni, non sono tenuti a svolgere l attività di formazione professionale continua. Al tal fine gli aventi titolo devono presentare all Ordine, per l attività di verifica di competenza del medesimo, una dichiarazione nella quale l iscritto, sotto la propria personale responsabilità, sostenga di: non essere in possesso di partita IVA, personale o societaria, ne soggetto al relativo obbligo in relazione ad attività rientranti nell oggetto della professione; non essere iscritto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza, ne soggetto al relativo obbligo; non esercitare l attività professionale neanche occasionalmente e in qualsiasi forma. L esenzione di cui ai commi precedenti comporta la riduzione dei crediti formativi da acquisire in modo temporalmente proporzionale. Al fine del riconoscimento dell esenzione per malattia o infortunio l iscritto dovrà produrre certificato medico. 14 maggio
4 I crediti formativi comunque acquisiti durante il periodo per il quale l iscritto e esentato dall obbligo formativo non possono essere computati ai fini dell assolvimento dell obbligo. Per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione all albo la obbligatorieta formativa cessa al compimento del 70 anno di eta. 11) Quando decorre l obbligo di aggiornamento professionale per un neoiscritto all Ordine? Per i neoiscritti l obbligo decorre dal primo gennaio dell anno successivo a quello di prima iscrizione all Ordine, con facoltà dell interessato di chiedere ed ottenere il riconoscimento dei CFP maturati nel periodo intercorrente fra la data di iscrizione all albo e l inizio dell obbligo formativo. (art. 4 delle Linee Guida) 12) È possibile acquisire CFP frequentando corsi abilitanti l iscrizione negli albi speciali? (es: sicurezza dei cantieri temporanei e mobili DLGS 81/08 Prevenzione Incendi DM 5/8/2011) Il Consiglio Nazionale Architetti si è assunto la responsabilità di definire in via risolutiva la questione, riconoscendo ai corsi in oggetto, per il triennio , 15 CFP per corsi da 120 ore e 10 CFP per corsi di aggiornamento di 40 ore, (cfr. Circolare CNAPPC n. 29 del 6 febbraio 2014). 13) È possibile acquisire CFP frequentando corsi di aggiornamento o eventi formativi organizzati da altri Ordini o Collegi professionali? Il Regolamento prevende all art. 7 Gli Ordini territoriali possono promuovere attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo interdisciplinari di concerto con altri Ordini e Collegi professionali; i programmi di tali attività saranno validati, con garanzia di uniformità di attribuzione in base alle convenzioni che verranno stipulate come previsto dall'art. 7 comma 4 del D.P.R. 7 Agosto 2012, n.137. Ad oggi tali convenzioni non sono ancora state stipulate. Al momento i corsi che rilasciano crediti formativi agli Ingegneri o ai Geometri o altri, non rilasciano crediti agli Architetti. Solo nel caso in cui il corso di aggiornamento abbia il riconoscimento anche da parte del CNAPPC è possibile l ottenimento dei crediti. 14) È possibile acquisire CFP con corsi di aggiornamento on line? Si, ma sempre a patto che il corso di aggiornamento abbia ottenuto il preventivo riconoscimento da parte del CNAPPC (art. 5 del Regolamento). Il CNAPPC sta lavorando su una piattaforma per la formazione a distanza, che consenta la partecipazione, gestione e registrazione on line del monte crediti personale di ogni iscritto (http://www.awn.it/awn/engine/raservepg.php/p/252101awn0300/m/ 20011AWN0107). 15) È possibile acquisire CFP con attività legate all insegnamento presso scuole, enti di formazione o Università, oppure con attività di correlazione di tesi universitarie? No. In linea di principio non si acquisiscono CFP per attività di insegnamento. Il CNAPPC, per agevolare gli iscritti e ridurre i costi, riconosce la partecipazione attiva degli iscritti all Ordine in qualità di docenti non retribuiti ad eventi formativi promossi dall Ordine: per la partecipazione documentata viene riconosciuto 1 cfp per docenza con il limite massimo di 5 cfp annuali: la reiterazione della medesima docenza non da diritto ad ulteriori cfp; art. 5.4 delle Linee Guida. 14 maggio
5 16) È possibile acquisire CFP tramite pubblicazioni di articoli o simili? Si, secondo quanto previsto al punto 5.5 delle linee guida Fatto salvo quanto stabilito al successivo punto 5.7 sono attributi i seguenti crediti: visite documentate a mostre di architettura: n 1 cfp per singola mostra con il limite massimo di 5 cfp annuali; monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico professionale, pubblicazione di progetti derivanti da attivita professionale e/o concorsuale su riviste a diffusione nazionale/internazionale e pubblicazioni ufficiali degli Ordini territoriali (1 cfp per ogni articolo, monografia o pubblicazione, con il limite massimo di 5 cfp annuali); viaggi di studio organizzati / promossi dagli Ordini e/o da Associazioni di iscritti e/o da Fondazioni di Ordini territoriali: n 1 cfp per ogni comprovato giorno di visita con il limite massimo di 5 cfp annuali. 17) È possibile acquisire CFP tramite visite a mostre d architettura? Si, se la visita è documentata. Ogni singola mostra permette di acquisire 1 CFP, per un massimo di 5 CFP annui (cfr. art. 5.5 delle Linee Guida). 18) È possibile acquisire CFP tramite viaggi di studio? Si, viaggi di studio organizzati o promossi dagli Ordini, da associazioni di iscritti o da Fondazioni di Ordini territoriali garantiscono 1 CFP per ogni giorno comprovato di visita con il limite massimo di 5 CFP annuali (cfr. art. 5.5 delle Linee Guida). 19) Il solo obbligo del professionista iscritto è quello di acquisire crediti nella misura e con le modalità di cui alle Linee Guida? Non solo. L iscritto è opportuno che conservi gli attestati cartacei della frequenza per comprovarne l effettiva partecipazione ed è obbligato e entro il mese di febbraio di ogni anno, comunicare al proprio Ordine di appartenenza i crediti acquisiti nell anno precedente. (cfr. art. 5.8 delle Linee Guida). 20) Per i partecipanti ai corsi di formazione, ai fini del riconoscimento dei CFP, sono ammesse ore di assenza? L obbligo di frequenza è riportato nel programma dei singoli corsi e/o seminari e/o attività formativa. In generale ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all 80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale. Fanno eccezione i corsi in cui l 80% della durata complessiva sia pari o superiore a 20 ore (15 ore nel triennio ), nel qual caso, vengono attribuiti 20 crediti (n 15 nel triennio ). (cfr. art. 5.1 delle Linee Guida). Non è prevista alcuna riduzione percentuale della frequenza a seminari, convegni e quant altro di cui all art. 5.2 delle Linee Guida per i quali si deve intendere obbligatoria la frequenza alla totalità delle ore previste. Esistono inoltre riferimenti specifici nelle norme legislative vigenti dei corsi abilitanti che vanno rispettate al fine del riconoscimento degli stessi (ad esempio frequenze non inferiori al 90% per corsi dlvo 81/20018). 14 maggio
6 21) Come si può essere informati sugli eventi formativi che permettono di acquisire CFP? L Ordine degli Architetti P.P.C. della Spezia ha predisposto un Piano di Offerta Formativa (POF) per il 2014 molto vario e articolato, con riguardo sia agli aspetti professionali più classici, sia alle nuove esigenze relative alla sostenibilità ambientale, alla riqualificazione edilizia e all ambiente. Si è cercato di permettere a tutti gli iscritti di completare il proprio percorso formativo cercando di coniugare la qualità dell offerta formativa e i costi necessari alla sua sostenibilità. Consultando la sezione Formazione del sito dell Ordine degli Architetti P.P.C. della Spezia (http://www.architettisp.it/formazione_5.html) è possibile conoscere in tempo reale l offerta formativa attivata. Inoltre, la Segreteria provvede all inserimento dei corsi nella newsletter. È anche consigliabile mantenersi aggiornati sull offerta formativa degli altri Ordini, facendo riferimento al sito on line corrispondente. (cfr Circolare dell Ordine Architetti PPC della Spezia del 10 febbraio 2014) 22) Solo gli architetti liberi professionisti sono soggetti all obbligo della formazione o anche gli architetti dipendenti, privati e pubblici? In capo ad ogni iscritto c è l obbligo della formazione. (art. 1 del Regolamento) Pertanto anche gli architetti dipendenti, sia privati che pubblici, iscritti ad un qualsiasi Ordine degli Architetti P.P.C. italiano, sono tenuti all obbligo della formazione continua con le modalità di cui all art. 5.6 delle Linee Guida. 14 maggio
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO D: In che cosa consiste l aggiornamento professionale obbligatorio? R: Il primo comma dell art. 7 del DPR 137/2012 stabilisce che al fine di garantire la
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO
A. OBBLIGO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: COSA COMPORTA, DA QUANDO SCATTA, PERIODI DI RIFERIMENTO 1. Sono un professionista iscritto un po distratto, con quali attività posso adempiere al mio obbligo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Palermo Le seguenti Faq cercano di dare le prime semplici indicazioni e orientamenti in relazione all aggiornamento e allo sviluppo professionale continuo,
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti Le Linee Guida del CNAPPC del 22 gennaio 2014 sono state aggiornate con delibera del 26 novembre 2014 licenziate
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO. In attuazione dell art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137 Formazione Continua
INTRODUZIONE 1 Il D,P.R. 7 agosto 2012, art.7, comma 1 riporta come: Al fine di garantire la qualita' ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettivita',
ESONERI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ESONERI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premesso che la riforma delle professioni e il relativo regolamento introducono per tutti gli iscritti all'albo degli
La Formazione professionale continua
La Formazione professionale continua E scattato per gli avvocati l obbligo della formazione professionale continua, con la partecipazione (obbligatoria) ad eventi formativi per conseguire in un triennio
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa?
FAQ FORMAZIONE Ordine Architetti P.P. e C. di Varese La formazione è obbligatoria o facoltativa? La formazione è obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2014, come prevede l art. 7 del DPR n. 137/2012, (Riforma
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE
. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE Considerato che l ordinamento professionale riserva ai Consigli dell Ordine degli Avvocati, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e ferma
Documento elaborato dalla Commissione Formazione della Federazione APPC Toscani
Documento elaborato dalla Commissione Formazione della Federazione APPC Toscani Care colleghe, cari colleghi, nel ricordarvi che il triennio formativo ha avuto inizio in maniera ufficiale il primo gennaio
Vademecum L'aggiornamento e sviluppo professionale continuo
Vademecum L'aggiornamento e sviluppo professionale continuo Dal 1 gennaio 2014 l'aggiornamento professionale e la formazione specialistica saranno un obbligo per ogni professionista. Il CNAPPC ha emanato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Milano
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente Associazione Italiana per la Pianificazione ed il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 26 novembre 2003) Art. 1 Formazione
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA)
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA (BOZZA) Articolo 1 (Obbligo di formazione professionale continua) 1. In attuazione delle disposizioni di cui
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza
FAQ. Aggiornamento e sviluppo professionale continuo
Aggiornamento e sviluppo professionale continuo a cura di Ferruccio Della Fina 10 settembre 2015 FAQ L obbligo della formazione continua è un tema nuovo per gli architetti italiani e suscita numerose domande
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO Tutte le risposte alle domande più frequenti Le Linee Guida del CNAPPC del 22 gennaio 2014 sono state aggiornate con delibera del 26 novembre 2014; le variazioni
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO
FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO 1. OBBLIGATORIETA' FORMATIVA CHI E' SOGGETTO ALL'OBBLIGO FORMATIVO Domanda n. 1 - Chi è soggetto all'obbligo di aggiornamento professionale? - Tutti gli iscritti
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015 Cari Colleghi Con il 2105 prosegue il percorso del triennio sperimentale relativo alla Formazione Continua per Architetti. L Obiettivo
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia LINEE DI INDIRIZZO FORMAZIONE CONTINUA APPROVATE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 28 MARZO 2014 Articolo
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO
TESTO DEL 30 LUGLIO 2013 LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO PREMESSE Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013)
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA PER IL TRIENNIO 2011/2013 (aggiornato nell'adunanza del 14 febbraio 2013) ART. 1 1. Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della
FAQ Aggiornamento della competenza professionale
FAQ Aggiornamento della competenza professionale Sommario 1. Accreditamento corsi 2013... 2 2. Quanti CFP sono obbligato ad acquisire?... 2 3. Che cosa succede se sono iscritto e non mi aggiorno?... 2
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO testo aggiornato con delibera C.N.A.P.P.C. in data 22 gennaio 2014 PREMESSE Al fine di garantire
Regolamento. della formazione professionale continua. dei Ragionieri commercialisti
Regolamento della formazione professionale continua dei Ragionieri commercialisti Approvato dal Consiglio Nazionale Ragionieri il 18 ottobre 2006 Il Consiglio Nazionale Ragionieri Commercialisti CONSIDERATO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE Regolamento, Linee di Indirizzo e chiarimenti a cura del Comitato Formazione Continua DEONTOLOGIA Art. 1.4 L ingegnere rifiuta di accettare incarichi per i
VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
VADEMECUM PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Questo breve vademecum costituisce una sintesi degli adempimenti conseguenti all entrata in vigore, in data 1 gennaio 2008, del regolamento per la formazione
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE
UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI
CIRCOLARE INTERPRETATIVA E ATTUATIVA DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE TRIENNIO 2008-2010 approvata dall'unione Lombarda dei Consigli dell'ordine degli Avvocati
Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Documento Regolamento sulla formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti Art.1 Scopo del Regolamento 1) Scopo di questo Regolamento e disciplinare l attivita di formazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione
COMMISSIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Orientamenti interpretativi sulle Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua LUGLIO 2003 SOMMARIO Art. 1 - Formazione professionale
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO CNF DEL 13/7/2007 Articolo 1. Definizioni Nell ambito del presente atto: 1) per Regolamento
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO
DELIBERA PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA IL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TORINO Considerato che da tempo ha individuato nella formazione continua, professionale e deontologica,
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno. Art. 1 Scopo del Regolamento
Regolamento per la formazione continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno Art. 1 Scopo del Regolamento 1. Scopo di questo Regolamento è disciplinare l'attività
Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.234 00153 ROMA - Via Icilio, 7
Regolamento ex art. 7, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito,
2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.
Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee
INTERVENTO 3 Prof. Arch. GIANFRANCO CELLAI L aggiornamento e sviluppo professionale continuo
FEDERAZIONE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI TOSCANI AREZZO GROSSETO LIVORNO LUCCA PISTOIA PRATO SIENA FAD formazione a distanza Seminario formativo valido per 4 CFP obbligatori in materia
adotta il seguente Regolamento. Art. 1 Scopo del Regolamento
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCO Il Consiglio dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice OBBLIGO FORMATIVO... 3 Riferimenti normativi... 3 Cos'è e in cosa consiste... 3 EVENTI FORMATIVI...
III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 13/12/2013 U-nd/6901/2013 III I11I1III1III.,111111 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
RIFORMA DELLEPROFESSIONI PROFESSIONI: FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI 1 PROGRAMMA DELL INCONTRO: Prima parte RELAZIONE FORMAZIONE CONTINUA CHI COME QUANDO
Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione. La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Incontro con gli iscritti sulla riforma della professione Pistoia, 09.04.2014 La formazione continua obbligatoria -Regolamento, linee guida e procedure-
Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista (approvato nella seduta consiliare del 20 febbraio 2002) Sommario Art. 1 -
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine
VADEMECUM per la Formazione Continua Obbligatoria degli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro dei Consulenti del Lavoro Premessa La formazione professionale continua è obbligo giuridico posto a carico
Articolo 1 Formazione professionale continua
FORMAZIONE CONTINUA PER GLI ASSISTENTI SOCALI E ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI REGOLAMENTO APPROVATO DAL C.N.O.A.S.il.. *** IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI considerato che a se medesimo
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
Regolamento Formazione Professionale Continua
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VITERBO Regolamento Formazione Professionale Continua Aggiornato nella seduta consiliare del 11 marzo 2014 Via Marconi, 7 01100 Viterbo Tel.
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO (Documento finale elaborato dalla Commissione del Dipartimento Università e Formazione) Le
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO CIRCOLARE ATTUATIVA E INTERPRETATIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE approvata dal Consiglio dell Ordine
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI Che cos è la Formazione professionale continua? E l attività obbligatoria di aggiornamento, approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle competenze
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI
CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2007) Regolamento per la formazione continua SOMMARIO Introduzione Pagina 3 Titolo I Disposizioni generali
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE (approvato il 10 marzo 2004)
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Jahresversammlung 2014 Assemblea annuale 2014. Bozen/Bolzano 14.05.2014. Jahresversammlung/assemblea annuale 14.05.2014
Jahresversammlung 2014 Assemblea annuale 2014 Bozen/Bolzano 14.05.2014 Dr. Arch. Wolfgang Thaler Präsident/Presidente Begrüßung/Saluti Tagesordnung/Ordine del giorno Applicazione del regolamento e delle
LUCI ED OMBRE SULLA NUOVA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LE SPECIALIZZAZIONI. Intervento dell avv. Sandra Maraia
LUCI ED OMBRE SULLA NUOVA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LE SPECIALIZZAZIONI Intervento dell avv. Sandra Maraia 1. Brevi cenni sul regolamento n. 6/2014 Il nuovo regolamento per la formazione continua, approvato
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016.
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016. Articolo 1 Formazione professionale continua 1. Il socio ha l'obbligo di mantenere e aggiornare la
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO
IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE E LINEE DI INDIRIZZO Fabio Bonfà, Vice Presidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri 1 IL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA
Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova,
Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova, nelle sedute del 18 ottobre 2007 e 17 aprile 2008, 24 settembre e 15 ottobre 2009 - visto il Regolamento per la Formazione continua approvato dal Consiglio
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Approvato nella seduta consiliare del 20 Marzo 2008 Aggiornato con le modificazioni ed integrazioni approvate nelle sedute consiliari del 23
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE
BOZZA DI REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE AGGIORNATA SULLA BASE DELLE PROPOSTE EMERSE NELL A.P. DEL 06.04.13, DEL G.D.L. ALLARGATO DEL 24.04.13 E DELLE OSSERVAZIONI SUCCESSIVE
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO INDICAZIONI OPERATIVE DEL REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera
Ordine degli Avvocati di Perugia
REGOLAMENTO 19 novembre 2015 n. 5 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA nella seduta del 19 novembre 2015 Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Perugia visto l art. 29, comma 1, lettera
Prima Iscrizione Reiscrizione Passaggio da sez. B a sez. A
INFORMAZIONI UTILI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO Prima Iscrizione - Reiscrizione Passaggio da sezione B a sezione A- Integrazione settore/i Laurea Specialistica - Trasferimento Orario dell ufficio Cassa per
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA
CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
REGOLAMENTO 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l art. 11 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, rubricato Formazione
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA Il Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia Visto il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138,
Com è cambiato fare l architetto (Avvocato Walter Fumagalli)
Com è cambiato fare l architetto (Avvocato Walter Fumagalli) 1. Le tappe di un lungo percorso La riforma della professione di architetto è frutto di un lungo percorso, il cui punto di partenza può essere
GUIDA ALLA RIFORMA DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, PIANIFICATORE, PAESAGGISTA E CONSERVATORE
GUIDA ALLA RIFORMA DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, PIANIFICATORE, PAESAGGISTA E CONSERVATORE 1 DPR 7 agosto 2012, n. 137, entrato in vigore il 15 agosto 2012 e pubblicato in GURI n. 189 del 14 agosto
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L estensione dell obbligo della formazione continua agli iscritti all Ordine degli Ingegneri (art. 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22
8 30-11-2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 22 LIBERE PROFESSIONI Consiglio Nazionale dei geologi - Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell art.
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 16 luglio 2007 N. 25-C/2007 Ill.mi Signori Avvocati via e-mail e via telefax - PRESIDENTI DEI CONSIGLI
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 28 APRILE 2011 (omissis) Formazione professionale continua: modifiche regolamento - Il Consigliere Rossi propone al Consiglio di apportare al regolamento attuativo
FORMAZIONE CONTINUA Offerta Formativa; Consultazione CFP; Autocertificazione per: riconoscimento CFP, esoneri
Nella scrivania virtuale della piattaforma sono disponibili una serie di servizi gratuiti o a pagamento che l iscritto può decidere se utilizzare o meno. Per accedere ad un servizio specifico basta cliccare
F.A.Q. del CNI. Domande e risposte sull'aggiornamento professionale
F.A.Q. del CNI Domande e risposte sull'aggiornamento professionale Quando entrerà in vigore il nuovo Regolamento? Il nuovo Regolamento entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2014, però verranno
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Norme attuative del Regolamento per la Formazione Continua della professione di Consulente del Lavoro. Premessa 1. Le presenti norme attuative
Delibera CROAS Emilia-Romagna n. 454 del 19/12/2014 (aggiornamento con le modifiche apportate in seduta di Consiglio del 16/02/2015)
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER L'AUTORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA ISTITUITA DALL'ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL'EMILIA ROMAGNA E PROCEDIMENTO DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
Prot. 214/D/15 Pordenone, 20 marzo 2015. OGGETTO: circolare informativa NUOVO REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA
Prot. 214/D/15 Pordenone, 20 marzo 2015 Agli Iscritti nell Albo del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di PORDENONE OGGETTO: circolare informativa NUOVO REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia Regolamento della formazione continua del Perito Agrario per l'eccellenza nell'esercizio della libera
9. Se al primo gennaio di ogni anno supero i 120 CFP i crediti in eccesso possono essere recuperati negli anni successivi NO
RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI 1. Da quando è in vigore l obbligo formativo? A partire dal 1 gennaio 2014 2. Chi è soggetto all obbligo della formazione? Tutti i professionisti iscritti all'albo che
DETERMINA DELLA CNFC 23 LUGLIO 2014-10 OTTOBRE 2014 IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI ECM. Art. 1 (Obbligo formativo triennio 2014-2016)
DETERMINA DELLA CNFC 23 LUGLIO 2014-10 OTTOBRE 2014 IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI ECM Art. 1 (Obbligo formativo triennio 2014-2016) 1. L obbligo formativo standard per il triennio 2014-2016 è pari a
Regolamento per la formazione continua
Regolamento per la formazione continua Approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007 e adottato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Udine con delibera del 22 novembre 2007 e modificato
Regolamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali
Regolamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali Approvato nella seduta di Consiglio del 10 gennaio 2014 Del.01/2014 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI CONSIDERATO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 90 del
Deliberazione N.: 1235 del: 18/12/2015
Deliberazione N.: 1235 del: 18/12/2015 Oggetto : CONVENZIONE CON LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO A.R.P.Ad. GESTITA DALLA FONDAZIONE MINOTAURO