ELENCO POSSIBILI DOMANDE PROGRAMMA IGIENE GENERALE AA 2009/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO POSSIBILI DOMANDE PROGRAMMA IGIENE GENERALE AA 2009/10"

Transcript

1 Prova Scritta C.I. Salute e attività motoria, CdL Scienze Motorie L-22, II anno, AA 2009/10 ISTRUZIONI Per ciascuna delle domande, è necessario essere in grado di rispondere sinteticamente, inquadrando il concetto fondamentale. Lo spazio a disposizione per ciascuna risposta, nella prova scritta, sarà equivalente a quello qui riportato: ELENCO POSSIBILI DOMANDE PROGRAMMA IGIENE GENERALE AA 2009/10 Capitolo 1 Salute e Malattia (1 domanda) 1. Definizioni di salute 2. Definizioni di malattia 3. I determinanti di salute 4. Fattori positivi che concorrono a determinare il livello di salute 5. Educazione alla salute: obiettivi educativi e finalità 6. Educazione alla salute: un esempio di applicazione delle finalità 7. Definizione ed esempi di indicatore 8. Come si misura la salute (positiva)? 9. SF-36: cosa è e a che cosa serve 10. Che forma assume la piramide di età di un paese a bassa natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla 11. Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla 12. Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e alta mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla

2 13. Piramide di età dell'italia e delle aree geografiche italiane: che forma assume e come si interpreta? 14. Indice di vecchiaia: cosa è, come si calcola e come si interpreta Capitolo 2 Gli indicatori e il rischio (1 domanda) 1. Proporzioni, tassi e rapporti 2. Mortalità: calcolo e significato 3. Morbosità: calcolo e significato 4. Proporzione/Tasso di incidenza: definizione, significato, esempi 5. Proporzione di prevalenza puntuale: definizione, significato, esempi 6. Proporzione/Tasso di prevalenza periodale: definizione, significato, esempi 7. Definizione di rischio 8. Modalità di analisi nella valutazione del rischio 9. Cosa è il Rischio Relativo? Come si interpretano i valori che può assumere? 10. Epidemie, endemie, pandemie 11. Fasi nello studio di una epidemia 12. Casi sentinella: definizione ed importanza per la ricostruzione dell'evento epidemico 13. Accertamento diagnostico nelle epidemie 14. La curva epidemica: costruzione, utilità, interpretazione Capitolo 3. Agente, ospite, ambiente e misure di prevenzione (1 domanda) 1. Caratteristiche principali delle malattie infettive 2. Caratteristiche principali delle malattie multifattoriali 3. Descrivi la storia naturale di una malattia 4. Quali sono le tipologie di agenti eziologici possibili: nominale e descrivine le caratteristiche fondamentali 5. Tipologie di agenti eziologici: protozoi e metazoi 6. Tipologie di agenti eziologici: virus e batteri 7. Le caratteristiche dell'agente eziologico: resistenza ambientale

3 8. Le caratteristiche dell'agente eziologico: infettività, patogenicità 9. Le caratteristiche dell'agente eziologico: virulenza 10. Le difese naturali dell'ospite: difese anatomo-fisiologiche 11. Le difese naturali dell'ospite: difese umorali 12. Le difese naturali dell'ospite: difese cellulo-mediate 13. Vaccini uccisi. Vantaggi e svantaggi 14. Vaccini vivi attenuati. Vantaggi e svantaggi 15. Che cosa è la sieroprofilassi? In quali situazioni si utilizza? Vantaggi e svantaggi 16. Il calendario delle vaccinazioni obbligatorie in età infantile ed adolescenziale in Italia 17. Il calendario delle vaccinazioni consigliate in età infantile ed adolescenziale in Italia 18. Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria. Definizione ed esempi di interventi 19. Disinfestazione: metodi e tipologie 20. Disinfezione e sterilizzazione: metodi e tipologie 21. Disinfezione: classi di disinfettanti 22. Sterilizzazione: metodi a calore secco 23. Sterilizzazione a calore umido 24. Metodi di sterilizzazione 25. La notifica delle malattie infettive: significato e classi di patologie 26. Prevenzione Eziologica, Patogenetico-clinica e Riabilitativosociale 27. Le vie di trasmissione delle malattie infettive: caratteristiche fondamentali 28. Vie di trasmissione per contagio 29. Vie di trasmissione per contaminazione 30. Veicoli e vettori: definizione, caratteristiche. Qualche esempio 31. Portatori di malattia infettiva: tipologie e pericolosita' per la trasmissione dell'infezione

4 Capitolo 4. Epidemiologia e prevenzione delle patologie in gravidanza ed età infantile (1 domanda) 1. Intossicazioni ed infezioni alimentari: differenze ed esempi 2. Le salmonellosi: agente, vie di trasmissione, prevenzione 3. Le malattie a trasmissione verticale: embriopatie, fetopatie, patologie neonatali. Cosa le distingue? 4. Età gestazionale e possibili effetti di infezione da rosolia 5. Età gestazionale e possibili effetti di infezione da toxoplasmosi 6. Rosolia: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse età della vita e prevenzione 7. Toxoplasmosi: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse età della vita e prevenzione 8. Poliomielite: caratteristiche fondamentali, diffusione, prevenzione 9. Quali sono i vaccini contro la poliomielite disponibili? Che caratteristiche hanno? Che rischi comportano? 10. Età gestazionale e possibile effetto della esposizione a fattori di rischio 11. La postura in gravidanza: modificazioni e rischi 12. Principali fattori di rischio in gravidanza 13. I controlli da effettuare nel primo anno di vita Capitolo 5. Epidemiologia e prevenzione delle patologie in età evolutiva e scolare (1 domanda) 1. Difterite: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi e prevenzione 2. Definizione ed utilizzo dell'indice di Massa Corporea nell'obesità infantile 3. Prevalenza e fattori determinanti le condizioni di sovrappeso ed obesità in età pediatrica 4. Scoliosi: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 5. Ipercifosi: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 6. Morbillo: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi e prevenzione 7. Meningite Cerebro Spinale Epidemica (CSE): caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse età della

5 vita e prevenzione 8. Segni e sintomi caratteristici della Meningite Cerebro Spinale Epidemica (CSE) 9. Obiettivi della prevenzione in età scolare 10. Principali fattori di rischio in età evolutiva 11. Le curve di crescita delle diverse parti e tessuti del corpo tra 0 e 20 anni 12. Il servizio di Medicina Scolastica: compiti, attività, declino 13. Il banco di scuola: distanza, differenza; rischi da uso scorretto 14. Pediculosi: caratteristiche dell'agente, trasmissione, prevenzione 15. La prevenzione dell'obesità infantile: dove agire e come? Capitolo 6. Epidemiologia e prevenzione delle patologie in età adulta e anziana (1 domanda) 1. Influenza: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse età della vita e prevenzione 2. Cosa sono la Hemagglutinina e la Neuraminidasi? 3. Drift antigenico (Deriva antigenica) del virus influenzale e cosa comporta? 4. Shift antigenico (Spostamento antigenico) del virus influenzale e cosa comporta? 5. AIDS: quali difese immunitarie sono ridotte e quali sono le conseguenze? 6. Epatite B: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, rischi nelle diverse età della vita e prevenzione 7. Epatite C: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, situazioni a rischio e prevenzione 8. Fattori di rischio per l'epatite C 9. Rabbia: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, attività a rischio e prevenzione 10. Tetano: caratteristiche dell'agente, via di trasmissione, attività a rischio e prevenzione 11. Descrivi la diffusione geografica della positività ad HIV e valutane le conseguenze socio-sanitarie 12. Descrivi sinteticamente i principali danni cronici sull'organismo dovuti all'assunzione smodata di alcool 13. La dipendenza fisica e la dipendenza psichica da sostanze

6 stupefacenti: caratteristiche principali 14. Le classi principali delle sostenze stupefacenti: depressivi, stimolanti, psichedelici. Descrivine le caratteristiche principali e fai qualche esempio 15. La sindrome da overdose da oppiacei: cause croniche ed acute 16. Diabete: caratteristiche chiave della patologia, fattori di rischio, complicanze rilevanti per la salute dell'individuo 17. Differenze tra Diabete Mellito Tipo I e Tipo II 18. Angina pectoris ed infarto del miocardio: caratteristiche principali e differenze 19. Ipertensione arteriosa: definizione e principali conseguenze sull'organismo 20. T.I.A. e ictus: caratteristiche principali e differenze 21. Tumori: caratteristiche chiave della patologia. Scegli un particolare tipo di tumore e descrivine le peculiarità e i fattori di rischio 22. Fattori di rischio e tumori: quali fattori rendono PIU' probabili quali tumori? 23. Fattori protettivi e tumori: quali fattori rendono MENO probabili quali tumori? ELENCO POSSIBILI DOMANDE PROGRAMMA TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE NELLE ETA DELLA VITA AA 2009/10 Capitolo 1 Argomenti generali di TTD attività motorie (1 domanda di valore doppio spazio doppio per la risposta) 1. Storia della didattica sostenibile. Descrivi le tre fasi individuate da Jean Le Camus 2. Storia della didattica sostenibile. Descrivi la quarta e la quinta fase 3. La didattica sostenibile: le ragioni per cui la pratica diviene sostenibile 4. La didattica sostenibile: definizioni a livello individuale e di gruppo 5. H. Gardner. Definizione di intelligenza (competenza intellettuale umana che deve consentire all individuo di ) 6. H. Gardner. Intelligenza cinestesico-corporea: ragioni per cui può

7 essere definita, al pari delle altre, come intelligenza autonoma Capitolo 2 Attività motoria nell'infanzia (2 domande) 1. Corpo e movimento: funzione ed uso del poligono 2. Borgogni, una proposta per l area corporea nella scuola dell infanzia: concetto e uso dello sfondo integratore 3. Borgogni, una proposta per l area corporea nella scuola dell infanzia: divisione trifasica, descrivi le fasi 4. Borgogni, una proposta per l area corporea nella scuola dell infanzia: regia educativa, descrivi il concetto 5. Borgogni, una proposta per l area corporea nella scuola dell infanzia: descrivi l importanza dei materiali non strutturati, di recupero e poveri 6. Borgogni, una proposta per l area corporea nella scuola dell infanzia: descrivi l importanza degli oggetti mediatori ed organizzatori 7. Poter giocare: descrivi l osservazione come stile educativo 8. Poter giocare: descrivi le diverse modalità osservative 9. Percorsi sghembi: l importanza dell esperienza di Loczy 10. I diritti dell Infanzia: sport e minori, descrivi le principali problematiche 11. Manzo- Modulo Infanzia: definisci i determinanti della salute 12. La definizione di Sport secondo il consiglio d Europa 13. Manzo- Modulo Infanzia: la definizione di Stile di Vita Attivo 14. Manzo- Modulo Infanzia: il Piedibus, definizione e contenuti progettuali Capitolo 3 Attività motoria nei giovani (2 domande) 1. Strade Maestre: la specificità dell Educazione Fisica 2. Strade Maestre: le principali difficoltà nell insegnamento dell Educazione Fisica 3. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza La pallavolo per situazioni 4. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza La pallacanestro 5. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza

8 Salto 6. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Corro quanto posso 7. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Corro come posso 8. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Calcio 9. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Ginnastica acrobatica di gruppo 10. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Rilassarsi e rilassare 11. Strade Maestre: principali elementi didattici dell esperienza Svelto svelto il volano vola piano 12. Strade Maestre:descrivi i principali elementi dei giochi new games e giochi cooperativi 13. Parkour: storia e pratica Capitolo 4 Attività motoria nell'adulto e nell'anziano (2 domande) 1. Manzo Modulo Adulti: principali strumenti di misura dell Attività Motoria 2. Modulo adulti - Da città pigre a città attive: definisci la città attiva 3. Il MET: definizione ed importanza 4. La vecchiaia per sport: principali proposte di Attività Motoria in palestra 5. La vecchiaia per sport: principali proposte per la valutazione delle capacità di movimento 6. La vecchiaia per sport: centri diurni, ipotesi di lavoro con soggetti con difficoltà di deambulazione Capitolo 5 Riconosci l'esercizio (1 domanda con immagine) 1. (Immagine di esercizio sbagliato). Proporresti questo esercizio ad un soggetto di 70 anni? Perché e con quale scopo. 2. (Immagine di esercizio corretto). Proporresti questo esercizio ad un soggetto di 70 anni? Perché e con quale scopo.

Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta

Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta Di seguito, l elenco delle domande tra cui saranno sorteggiate le 14 domande presenti in ciascuna prova scritta.

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi IGIN Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene 80 SCINZ

Dettagli

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità Le fonti dei dati epidemiologici Dati di morbosità Notifica delle malattie infettive Decreto Ministero della Sanità 15.12.1990 Le malattie infettive sono raggruppate in 5 classi. Le classi riconoscono

Dettagli

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3 Indice Presentazione dell opera 1 Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3 Capitolo 2 Salute, rischio e malattia (Cesare Meloni) 7 2.1 La salute7 2.2 Rischio e

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

SCIENZA DELL ASSISTENZA SANITARIA CODICE INSEGNAMENTO 16894 ARTICOLAZIONE IN MODULI

SCIENZA DELL ASSISTENZA SANITARIA CODICE INSEGNAMENTO 16894 ARTICOLAZIONE IN MODULI SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 06/7 CORSO DI LAUREA (o LAUREA ASSISTENZA SANITARIA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO CI MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITA TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO PERIODO 2018/2019 Classe 3/4 PSS sezione A, B Disciplina: Igiene

Dettagli

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 5 A CHIMICA SETTORE SANITARIO DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO DOCENTI: G. BERNABE' - G.TONANI ll docente di Igiene,

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di II livello, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n.: 1 - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E STRUTTURE DI PROTEZIONE, SOSTEGNO E

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica I TEMPI DELLA PREVENZIONE AA 2018-2019 MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica federica.valeriani@uniroma3.it Chi? I determinanti sociali rappresentano una nuova prospettiva con cui si pensa al futuro

Dettagli

GARA NAZIONALE ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

GARA NAZIONALE ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 GARA NAZIONALE ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA PER LE PROVE CHE SI CHE SI TERRANNO NEI GIORNI 9 E 10 MAGGIO PRESSO LA SEDE DI MEDA Programma di metodologie

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2009- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - I dati presentati sono estratti dal sistema

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Servizio Igiene e Sanità Pubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE MALATTIE INFETTIVE 3.381 NOTIFICHE di malattie

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA

PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA INSEGNAMENTO Igiene generale e applicata CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 SETTORE SCIENTIFICO MED/42 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive cos è la prevenzione la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Prevenzione: definizioni

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Programma del corso di Igiene generale e applicata

Programma del corso di Igiene generale e applicata Programma del corso di Igiene generale e applicata Insegnamento Igiene generale e applicata Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico MED/42 CFU 10 Obiettivi formativi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

SERVIZIO IGIENE E SANITA

SERVIZIO IGIENE E SANITA SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA RELAZIONE ATTIVITA 2017 DPCM 12 Gennaio 2017: «Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza» LEA: Prestazioni e servizi che il SSN è tenuto a fornire

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali Informazioni personali CURRICULUM VITAE Nome GALATI MARIA TERESA Data di nascita 3-6-1960 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASL TO4 Incarico Attuale Responsabile Struttura Semplice Sorveglianza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-42 6 IGIENE 36 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Servizio Igiene e SanitàPubblica Servizio Igiene e SanitàPubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE Servizio Igiene

Dettagli

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza! N. di casi presenti Popolazione

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Report delle Segnalazioni di Malattie Infettive in Provincia di Modena Anni 2015 e 2016

Report delle Segnalazioni di Malattie Infettive in Provincia di Modena Anni 2015 e 2016 Report delle Segnalazioni di Malattie Infettive in Provincia di Modena Anni 2015 e 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Area disciplinare Profilassi Malattie Infettive Indice CREDITI...2

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni.

Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni. Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni a.borgogni@unicas.it Nota per gli studenti:il materiale non è esaustivo

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: IGIENE Docente: dr. Antonio Romaniello Corso di studio: Farmacia Anno di corso: IV Periodo didattico: I Semestre Tipologia: a scelta dello studente

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

IGIENE E STATISTICA - canale 1

IGIENE E STATISTICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno E - canale 1 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARTINA

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

Fabio Voller ARS Toscana

Fabio Voller ARS Toscana Fabio Voller ARS Toscana Aspettativa di vita e Mortalità speranza di vita mortalità mortalità L aspettativa di vita cresce e (ovviamente) la mortalità decresce. 44.000 decessi. Circolatorio e tumori.

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

PROVA SELETTIVA 1. 8) Quante dosi prevede il ciclo primario di vaccinazioni contro il tetano? a) 10 b) 3 c) 6

PROVA SELETTIVA 1. 8) Quante dosi prevede il ciclo primario di vaccinazioni contro il tetano? a) 10 b) 3 c) 6 PROVA SELETTIVA 1 SELEZIONE PUBBLICA UNIFICATA PER TITOLI ED EVENTUALE COLLOQUIO TECNICO PROFESSIONALE O PROVA SELETTIVA PER L EVENTUALE COPERTURA A TEMPO DETERMINATO DI POSTI NEL PROFILO DI COLLABORATORE

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

HackMed IGIENE. Cosa misura la sopravvivenza? L efficacia dei protocolli di diagnosi e cura e l efficienza dei servizi

HackMed IGIENE. Cosa misura la sopravvivenza? L efficacia dei protocolli di diagnosi e cura e l efficienza dei servizi HackMed IGIENE La curva del Lexis rappresenta graficamente: la distribuzione per classi di età della mortalità generale oppure : l estinzione di una coorte di nati nello stesso periodo Cosa misura la sopravvivenza?

Dettagli

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO PIANO STUDI CDL SCIENZE MOTORIE Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 1 anno Basi morfologiche delle attività 10 I periodo - Anatomia umana 7 BIO/16 - Istologia 3 BIO/17 Basi molecolari

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza! N. di casi presenti Popolazione

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Corso di Igiene L IGIENE

Corso di Igiene L IGIENE Corso di Igiene Prof. Vincenzo Baldo L IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori utili

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica L IGIENE Corso di Igiene Prof. Vincenzo Baldo Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei utili e l allontanamento

Dettagli

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo C.I. Promozione della Salute e Sicurezza Corso di IGIENE Docente: Prof.ssa C. Marzuillo RECAPITI Prof.ssa C. Marzuillo Azienda Policlinico Umberto I Roma c/o Ist. G Sanarelli Sezione di Igiene P.Le Aldo

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE MEDICO LEGALI Nuovo canale 4

SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE MEDICO LEGALI Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-5 anno SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche Al termine

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2015 Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie i dati

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

IGIENE E STATISTICA - canale 2

IGIENE E STATISTICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-2 anno E - canale 2 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARTINA

Dettagli

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute

Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute SCINZ MOTORI UNIVRSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIN GNRAL Gli indicatori sanitari Misurare la malattia e la salute Indicatori negativi di salute INSGNAMNTO IGIN GNRAL INTGRATO SALUT Prof. Giovanni Capelli

Dettagli

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi Sorveglianza nelle malattie trasmissibili Laura Saderi Definizione La sorveglianza viene definita a livello internazionale come la sistematica e continua raccolta, archiviazione, analisi, interpretazione

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli