6. La posizione del curatore rispetto agli atti del fallito anteriori al fallimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. La posizione del curatore rispetto agli atti del fallito anteriori al fallimento"

Transcript

1 108 FALLIMENTO società debitrice, che, non osservando gli obblighi inerenti alla conservazione dell integrità del patrimonio sociale, lo abbiano reso insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti (art c.c.). Nel fallimento la legittimazione all esercizio di queste azioni atte a tutelare la massa dei creditori denominate per l appunto azioni della massa viene sottratta ai creditori uti singuli ed attribuita al curatore. Il curatore, quindi, si sostituisce al fallito nell esercizio dei diritti e delle azioni ad esso spettanti e si sostituisce anche ai creditori nell esercizio delle azioni della massa. 6. La posizione del curatore rispetto agli atti del fallito anteriori al fallimento In questa prospettiva va affrontata la vexata quaestio della posizione del curatore rispetto agli atti del fallito: talora considerato terzo, in quanto rappresenta gli interessi della collettività dei creditori, altre volte parte, in quanto e- sercita i diritti e le azioni spettanti al fallito. Movendo dalla premessa, assolutamente pacifica, che il curatore rappresenta anche e soprattutto l interesse della collettività dei creditori, occorre allora considerare che i creditori, quando impugnano atti del debitore, assumono indiscutibilmente la posizione di terzi 5 ; ma quando esercitano l azione surrogatoria si sostituiscono al debitore e si collocano nella sua stessa posizione. Anche nell ambito del procedimento esecutivo, poi, il creditore può venirsi a trovare, in un certo momento, nella stessa posizione del debitore. Infatti quando fa valere la pretesa espropriativa si colloca nella posizione di terzo rispetto agli atti del debitore di disposizione del diritto pignorato: ed, infatti, come si è visto, sono inefficaci gli atti di disposizione anteriori se anteriormente al pignoramento non sono state poste in essere le formalità necessarie per renderli opponibili ai terzi (art c.c.). Una volta imposto il vincolo di indisponibilità, tuttavia, il creditore può venirsi a trovare nella stessa posizione del debitore esecutato: in particolare nell espropriazione dei crediti il creditore pignorante non può pretendere dal terzo debitore più di quanto può pretendere il debitore pignorato 6. Allo stesso modo il curatore si colloca nella posizione di terzo quando fa valere la pretesa espropriativa, quindi: a) quando contesta l opponibilità di un atto di disposizione anteriore al fallimento (art. 45); b) quando impugna un 5 Se, ad esempio, propongono azione di simulazione, in quanto terzi possono provare la simulazione con qualunque mezzo (art c.c). 6 Nell eventuale giudizio ex art. 548 c.p.c. possono, quindi, essergli opposte tutte le eccezioni che il terzo poteva opporre al pignorato, salvo quelle relative ad eventi estintivi successivi al pignoramento (art c.c.).

2 BENI E DIRITTI 109 atto simulato (art. 1416, 2 comma, c.c.) od un atto pregiudizievole ai creditori (artt. 64 ss.); c) quando si oppone a pretese di terzi vòlte ad escludere dall esecuzione concorsuale beni acquisiti al fallimento: ad esempio quando il terzo propone un azione di rivendicazione od impugna con l azione di annullamento, risoluzione, ecc., il titolo di acquisto del fallito. Quando, invece, il curatore esercita diritti ed azioni compresi nel fallimento si sostituisce al debitore fallito e si colloca nella sua stessa posizione; quindi a) quando fa valere contro un terzo pretese creditorie; b) quando fa valere contro terzi pretese reali; c) quando impugna atti compiuti dal fallito se ai creditori non è riconosciuta un autonoma legittimazione (l azione di simulazione può ad esempio essere proposta dai creditori del simulato alienante, mentre l azione di annullamento o quella di risoluzione non possono essere autonomamente proposte dai creditori). 7. La sostituzione del curatore nei rapporti processuali La sostituzione del curatore al fallito opera ovviamente anche sul piano processuale: l art. 43, 1 comma, statuisce infatti che nelle controversie, anche in corso, relative a rapporti di diritto patrimoniale del fallito compresi nel fallimento sta in giudizio il curatore. Secondo la giurisprudenza di legittimità, la perdita della legittimazione processuale del fallito non determinava automaticamente l interruzione dei procedimenti in corso e l evento interruttivo cioè il fallimento non poteva essere rilevato d ufficio o dichiarato dalla controparte e doveva essere invece dichiarato, nelle forme prevedute dall art. 300 c.p.c., ad opera di coloro che possono proseguire il giudizio (nella specie, curatore fallimentare), mentre se l evento interruttivo non veniva dichiarato il procedimento continuava contro il fallito, ma la sentenza non era opponibile al fallimento. Gli inconvenienti di questo orientamento erano evidenti posto che di regola la parte in bonis ha interesse a non vedersi ulteriormente trascinata in un procedimento contro il fallito e può avere invece interesse ad una decisione in contraddittorio con il curatore e quindi opponibile al fallimento. Perciò con la riforma si è statuito che l apertura del fallimento determina l interruzione del processo (art. 43, 3 comma), con ciò sancendo l automaticità dell evento interruttivo 7. 7 Residua il problema dei procedimenti promossi dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento. Con riguardo a questa ipotesi in giurisprudenza era emersa la preoccupazione di evitare una duplicità di iniziative, del fallito e del curatore: si era così affermato che il fallito conserva la capacita processuale... rispetto a quei rapporti di diritto patrimoniale che, pur essendo suscettibili di essere acquisiti al fallimento, di fatto non vi rientrano per essersene gli organi fallimentari disinteressati, omettendo di agire in giudizio per la tutela

3 110 FALLIMENTO Nelle controversie relative a rapporti di diritto patrimoniale compresi nel fallimento il fallito può dispiegare intervento solo per le questioni dalle quali può dipendere un imputazione per bancarotta o se l intervento è previsto dalla legge (art. 43, 2 comma). Così, ad esempio, se il curatore promuove un azione per accertamento della simulazione di atti di disposizione, l intervento del fallito è consentito perché l accertamento del fatto può fondare un imputazione di bancarotta per distrazione. 8. La sostituzione del curatore nei rapporti sopravvenuti L art. 42, 2 comma, statuisce che sono compresi nel fallimento anche i beni che pervengono al fallito durante il fallimento, dedotte le passività incontrate per l acquisto e la conservazione dei beni medesimi. Occorre ricordare, in proposito, che il principio sancito dall art. 2740, 1 comma, c.c. in forza del quale il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri non trova integrale applicazione nel fallimento, perché non sono ammissibili al concorso i debiti contratti dal fallito dopo il fallimento. Nel riaffermare che il debitore risponde, dei medesimi (Cass. 5 novembre 1990, n ). Movendo da questa premessa si era giunti alla conclusione che il difetto di capacità processuale del fallito è rilevabile d ufficio quando, prima delle iniziative giudiziarie del fallito, il curatore avesse concretamente dimostrato di interessarsi al rapporto controverso (Cass. 11 aprile 1983, n. 2544) e non potesse, invece, essere eccepito dalla controparte, né rilevato d ufficio se nell inerzia del curatore il fallito agisce in giudizio per proprio conto (Cass. 14 febbraio 1995, n. 1576). Se, peraltro, si muove dalla premessa che sono compresi nel fallimento tutti i beni, diritti, poteri e facoltà spettanti al fallito, con la sola eccezione di quelli preveduti dall art. 46, l inerzia del curatore che può disinteressarsi di determinati rapporti patrimoniali senza che ciò gli precluda la facoltà di interessarsene in un momento successivo non sembra possa fondare una legittimazione processuale del fallito; configurabile, invece, quando il disinteresse sia correlato all esclusione ex lege del diritto dal fallimento [come quello derivante dalla locazione della casa di abitazione del fallito] o ad una scelta definitiva del curatore [come nel caso dei beni sopravvenuti cui ineriscono passività superiori al loro valore (infra, 8) o dei beni preesistenti la cui amministrazione e liquidazione appaia antieconomica e vengano quindi esclusi dal fallimento in forza di un decreto di derelizione]. In questi casi, escluso il bene o diritto dal patrimonio separato fallimentare, la legittimazione e la capacità processuale del fallito derivano dalla definitiva esclusione della sostituzione fallimentare. Quando, viceversa, l inerzia del curatore è legata ad una sua valutazione contingente, il bene o diritto rimane compreso nel fallimento: si pensi all ipotesi in cui il curatore ometta di agire per la riscossione di crediti del fallito in considerazione delle scarse prospettive legate all insufficienza di elementi atti a provare la fondatezza della pretesa o all impossidenza del debitore, allorché può sempre assumere iniziative in un momento successivo, quando rinvenga sufficienti elementi di prova o muti la situazione patrimoniale del debitore. Non è, dunque, il disinteresse del curatore ma solo la definitiva esclusione del bene o diritto dal patrimonio separato fallimentare a fondare la legittimazione sostanziale e processuale del fallito.

4 BENI E DIRITTI 111 anche nel fallimento, con tutti i suoi beni presenti e futuri si doveva perciò affrontare il problema dei diritti dei creditori successivi: e lo si è risolto riconoscendo loro il diritto al soddisfacimento integrale sui beni futuri compresi nel fallimento solo in caso di inerenza del credito all acquisto o alla conservazione del bene; e riconfermando il principio dell inopponibilità al fallimento degli altri debiti e dell insussistenza di un diritto di questi creditori a soddisfarsi sui beni, anche futuri, compresi nel fallimento. Movendo dalla premessa che i beni futuri sono compresi nel fallimento al netto delle passività incontrate per l acquisto e la conservazione, occorre distinguere fra inerenza giuridica ed inerenza economica. Se il bene e le passività derivano dallo stesso atto (ad esempio debito del prezzo dovuto per l acquisto del bene) l onere del curatore di far fronte alle passività, ove intenda avvalersi dell acquisto del bene, discende direttamente dall inefficacia relativa dell atto compiuto dal fallito. L inefficacia investe necessariamente l atto nella sua interezza in ragione della inscindibilità dei suoi effetti ed il curatore non può quindi invocare l inefficacia per disconoscere il debito e, nel contempo, non invocarla per far proprio l acquisto [allo stesso modo in cui ha l onere di pagare in prededuzione i debiti derivanti da rapporti preesistenti se intende esercitare i diritti che ne derivano (infra, sez. II, 1)]. Se viceversa, il debito non deriva dallo stesso atto il curatore potrebbe considerare compresi nel fallimento gli acquisti e avvalersi, nel contempo, dell inefficacia dei differenti atti dai quali derivano i debiti. Soccorre, allora, la norma dell art. 42, 2 comma, che valorizza anche la semplice inerenza economica, per evitare che i creditori concorsuali si avvantaggino degli acquisti in danno dei terzi verso i quali con atti separati, siano stati assunti debiti per l acquisto e la conservazione, conseguendo, in tal modo, un arricchimento ingiustificato 8. Si disputava se i beni sopravvenuti si dovessero considerare automaticamente compresi nel fallimento o se, in relazione all esigenza di deduzione delle passività incontrate per l acquisto e la conservazione, l acquisizione non potesse essere automatica. Considerato che il fallito non può disporre liberamente dei beni sopravve- 8 Spesso non è agevole stabilire se inerenza vi sia. Si disputa, ad esempio, se si debbano considerare inerenti i debiti contratti dal fallito in vista dell acquisto del bene, ad esempio un mutuo. Con riferimento, poi, al deposito bancario aperto dal fallito, si discute se si debbano considerare acquisite al fallimento tutte le somme versate dal fallito, senza tener conto di quelle delle quali egli abbia poi disposto traendo assegni a favore di terzi: ed in giurisprudenza si afferma che la banca deve rimettere al curatore tutte le somme versate senza poter dedurre l ammontare dei pagamenti che essa su ordine del fallito ha eseguito a favore di terzi (Cass. 22 settembre 1995, n ), salvo il caso che il conto sia stato aperto per l esercizio di un impresa, dovendosi allora considerare i pagamenti eseguiti dal fallito quali passività sostenute per la produzione del reddito affluito sul conto stesso (Cass. 10 dicembre 1993, n ). Se l acquisto deriva non da un atto isolato del fallito, ma da un attività complessa, come l esercizio dell impresa, viene così introdotto il concetto di inerenza generale, con conseguente deduzione di tutte le passività incontrate nell esercizio dell attività.

5 112 FALLIMENTO nuti, in quanto compresi nel fallimento ai sensi dell art. 42, 2 comma e che, nel contempo il curatore non può essere tenuto a far fronte integralmente alle passività senza una sua valutazione di convenienza ed una sua scelta, si era sostenuto che ad essere acquisiti al fallimento non devono essere considerati i beni in quanto tali, ma il potere di dare attuazione al rapporto dal quale gli acquisti derivano (con una sostituzione del curatore nella dinamica del rapporto); sicché da un lato il fallito non può disporre dei beni e, dall altro, il curatore rimane obbligato a far fronte in prededuzione alle passività inerenti solo dopo aver deciso di dare attuazione al rapporto. Questa interpretazione sembra essere stata sostanzialmente recepita con la riforma, essendosi statuito che il curatore, previa autorizzazione del comitato dei creditori, può rinunciare ad acquisire i beni che pervengono al fallito durante la procedura fallimentare qualora i costi da sostenere per il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di realizzo del bene (art. 42, 3 comma). In tal modo può peraltro venirsi a determinare una situazione di stallo analoga a quella che si presenta quando il curatore non sceglie fra scioglimento o subentro nei rapporti preesistenti. La facoltà del terzo contraente di far mettere in mora il curatore (art. 72, 2 comma) costituisce strumento per imporre al curatore una decisione definitiva sulla sorte dei rapporti preesistenti. Anche per quelli sopravvenuti si deve ritenere che il curatore possa essere invitato ad assumere una definitiva determinazione e lo strumento potrebbe essere quello della richiesta di pagamento delle passività inerenti. Ove i beni sopravvenuti, in esito ad una determinazione definitiva del curatore, rimangono esclusi dal patrimonio fallimentare, vengono a far parte del patrimonio personale del fallito e possono essere aggrediti da tutti i creditori: il soddisfacimento preferenziale delle passività inerenti opera infatti soltanto se i beni rimangono acquisiti al fallimento; se ne sono esclusi costituiscono la garanzia comune di tutti i creditori anche non concorsuali. 9. I beni non compresi nel fallimento Nel fallimento è tendenzialmente compreso l intero patrimonio del debitore. Ne restano, tuttavia, esclusi i beni e diritti elencati nell art. 46 l. fall. Accanto al patrimonio separato fallimentare, destinato al soddisfacimento dei creditori concorsuali, è quindi, configurabile un patrimonio personale, nel quale sono compresi beni e diritti destinati al soddisfacimento di esigenze di vita del fallito e della sua famiglia e, inoltre, diritti il cui esercizio è legato a valutazioni di carattere extrapatrimoniale. Vi fanno parte: a) I beni e diritti di natura strettamente personale (art. 46, n. 1). Trattasi di diritti che hanno, almeno in parte, contenuto patrimoniale, ma il

6 BENI E DIRITTI 113 cui esercizio è rimesso a valutazioni anche di ordine non patrimoniale: vi rientrano il diritto di far pubblicare opere dell ingegno o di ritirarle dal commercio, il diritto di revocare donazioni per ingratitudine o sopravvenienza di figli, ecc. 9. Ha contenuto patrimoniale anche il diritto al risarcimento dei danni da lesione di diritti personalissimi (diritto all integrità fisica, all onore, ecc.) e si disputa se il carattere strettamente personale del diritto leso si comunichi alla pretesa risarcitoria. Il problema è stato di frequente affrontato con riferimento al diritto all integrità fisica e si è sostenuto che il curatore non può sostituirsi al fallito nella decisione di far valere la pretesa risarcitoria, ma che del risultato utile egli può profittare (Cass. 31 marzo 1960, n. 709; Cass. 7 maggio 1963, n. 1123). L affermazione non sembra condivisibile e si deve, piuttosto, verificare se la lesione del diritto personale abbia arrecato pregiudizio al patrimonio: ad esempio in caso di diffamazione e, quindi, di lesione del diritto all onore, possono essere stati pregiudicati gli affari dell imprenditore e non par dubbio che, in tal caso, la legittimazione a chiedere il risarcimento dei danni spetti al curatore. Più complesso è il caso della lesione del diritto all integrità fisica, che può tradursi in una menomazione della capacità lavorativa e, quindi, di una fonte di reddito della quale possono beneficiare come risulta dalla disposizione del n. 2 dell art. 46 sia il fallito sia i creditori concorsuali: in tal caso sembra corretta l affermazione che la somma dovuta a titolo di risarcimento è compresa nel fallimento e il giudice delegato, attraverso la valutazione di tutti gli elementi concreti, può attribuire parte delle somme al fallito per sopperire alle necessità del mantenimento suo e della famiglia (Cass. 4 febbraio 1992, n. 1210); ma l acquisizione al fallimento non sembra possa avere ad oggetto soltanto la somma dovuta in esito a sentenza o come nel caso esaminato nella decisione sopra citata in esito a transazione, venendosi solo allora a determinare la trasformazione del diritto personale all integrità fisica in diritto patrimoniale sulla somma ; e si deve ritenere abbia ad oggetto la stessa pretesa risarcitoria in quanto vòlta a far valere un danno patrimoniale consistente nella menomazione della capacità di produrre reddito. Quando, viceversa, la lesione del diritto personale non incide o nella misura in cui non incide sul patrimonio, la pretesa risarcitoria ha carattere strettamente personale e non è compresa nel fallimento: tale è certamente la pretesa al risarcimento del danno biologico o morale e la legittimazione a farla valere non viene meno, ai sensi dell art. 46, 1 comma, n. 1, per effetto della dichiarazione di fallimento dell interessato (Cass., 11 gennaio 2006, n. 392). 9 Anche l accettazione dell eredità implica valutazioni di carattere non esclusivamente patrimoniale e, tuttavia, l art. 35 prevede che il curatore può accettare l eredità con l autorizzazione del comitato dei creditori: ma valutata la normativa alla luce di quanto dispone l art. 524 c.c. si deve ritenere che il curatore possa essere autorizzato ad accettare l eredità al solo scopo di consentire il soddisfacimento dei creditori concorsuali e che il fallito rimanga libero di rinunziare all eredità, con conseguente devoluzione agli ulteriori chiamati di quanto dovesse residuare dopo il soddisfacimento integrale dei creditori.

7 114 FALLIMENTO b) Gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività, entro i limiti di quanto occorre per il mantenimento suo e della famiglia (art. 46, n. 2 e cpv.). Il soddisfacimento delle esigenze di vita del fallito e della sua famiglia può essere assicurato da assegni di carattere alimentare, da pensioni o dall attività da lui svolta. Il fallito può svolgere non solo attività di lavoro subordinato, maturando stipendi o salari, ma anche attività di libero professionista salvo che il fallimento osti all iscrizione all albo professionale o di lavoratore autonomo. Non si può considerare precluso al fallito nemmeno lo svolgimento di attività imprenditoriale, salvo che in sede penale gli sia stata irrogata la pena accessoria dell inabilitazione all esercizio di un impresa commerciale (artt. 216 ss.) o sia necessaria l iscrizione ad un albo, cui sia di ostacolo la dichiarazione di fallimento: ovviamente il fallito non può impiegare beni compresi nel fallimento e ove acquisti beni da terzi è esposto al rischio che vengano acquisiti al fallimento, come beni sopravvenuti, ex art. 42, 2 comma Qualunque sia l attività svolta i guadagni del fallito così come anche assegni alimentari e pensioni sono lasciati nella sua disponibilità nei limiti di quanto necessario al mantenimento suo e della sua famiglia, fissati con decreto del giudice delegato. Questa disciplina è in rapporto di specialità con quella che prevede i limiti di pignorabilità di pensioni, stipendi e salari (Cass. 7 febbraio 2007, n. 2718): il giudice delegato può quindi lasciare i guadagni del fallito, se modesti, interamente nella sua disponibilità; o, se cospicui, può assoggettarli all esecuzione concorsuale in misura superiore a quella consentita nell esecuzione individuale 10. Il giudice delegato nel fissare i limiti entro i quali i guadagni del fallito non sono compresi nel fallimento deve valutare quanto sia necessario ad assicurare in conformità al parametro fissato dall art. 36 Cost. un esistenza libera e dignitosa a lui e alla sua famiglia (intesa come famiglia nucleare, composta cioè dai famigliari conviventi e a carico): tenendo conto come si è precisato con la riforma della condizione personale del fallito e di quella della sua famiglia. All esclusione dal fallimento dei suoi guadagni, nei limiti sopra indicati, il fallito ha un diritto soggettivo: il decreto del giudice delegato emanato ex art. 46, 2 comma, può quindi essere impugnato con reclamo al tribunale e contro il decreto del tribunale che decide sul reclamo può essere proposto ricorso per cassazione. 10 Risolvendo un annosa questione la giurisprudenza di legittimità ha precisato che il riconoscimento delle esigenze di mantenimento del fallito e della sua famiglia... non richiede la contemporaneità fra la necessità addotta e la disponibilità delle somme atte a soddisfarla; la situazione indicata dalla legge può essere integrata anche nel caso in cui il fallito abbia soddisfatto delle esigenze vitali facendo ricorso al credito, con relativi obblighi di restituzione (Cass. 2 settembre 1995, n. 9268).

8 BENI E DIRITTI 115 Dalla formulazione letterale della norma in esame [ non sono compresi nel fallimento... gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi... entro i limiti... fissati con decreto del giudice delegato (art. 46, 1 comma, n. 2 e 2 comma)] risulta che il decreto del giudice delegato è necessario non per comprendere nel fallimento i guadagni del fallito, ma per escluderli. Conseguentemente, in forza di quanto dispone l art. 44, 2 comma, il terzo debitore non è liberato se paga al fallito: poiché, tuttavia, i guadagni del fallito, nei limiti di quanto necessario al mantenimento suo e della sua famiglia, si devono considerare concettualmente esclusi dal fallimento anche prima del provvedimento ricognitivo del giudice delegato, il solvens può essere chiamato a pagare una seconda volta al curatore solo nei limiti della differenza fra quanto corrisposto al fallito e quanto necessario al suo mantenimento (Cass., 27 settembre 2007, n ). Alla medesima esigenza di assicurare al fallito il soddisfacimento di esigenze essenziali di vita è riconducibile la previsione dell art. 47, 2 comma, secondo il quale la casa di sua proprietà, nei limiti in cui è necessaria all abitazione di lui e della sua famiglia, non può essere distratta da tale uso fino alla liquidazione delle attività. Nonostante la dizione letterale della norma, essa non va intesa nel senso che la casa di abitazione non possa essere coattivamente venduta sino a quando non sia stato interamente liquidato il restante patrimonio fallimentare; va intesa, invece, nel senso che il fallito ha diritto di abitarvi, occupando i locali strettamente necessari a lui e alla sua famiglia, sino alla vendita coattiva, com è possibile anche nell esecuzione individuale (art. 560, 3 comma, c.p.c.). Ove il fallito non disponga di mezzi di sussistenza, può essergli accordato un sussidio alimentare (art. 47, 1 comma). Trattasi di facoltà attribuita al giudice delegato, da esercitarsi tenendo conto delle disponibilità liquide del fallimento e della misura dell incidenza del sussidio alimentare sul diritto al riparto dei creditori concorsuali. Si nega possa essere riconosciuto al fallito un diritto soggettivo al sussidio. c) I frutti derivanti dall usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale e i frutti di essi, salvo quanto disposto dall art. 170 c.c. (art. 46, n. 3). Trattasi di frutti e redditi assoggettabili ad esecuzione solo per debiti che il creditore non conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Sono acquisibili al fallimento come patrimonio separato e si ritiene solo se siano stati ammessi allo stato passivo creditori aventi titolo a soddisfarsi su di essi. d) Le cose che non possono essere pignorate per disposizione di legge (art. 46, n. 5). L espressione cose o beni è non di rado usata in senso traslato per indicare i diritti, anche di credito, dei quali le cose o beni costituiscono l oggetto. In particolare con riguardo all esclusione dall assoggettamento ad azione 5.

9 116 FALLIMENTO esecutiva dei crediti verso l assicuratore derivanti da contratti di assicurazione sulla vita, l art. 1923, 1 comma, c.c. parla di somme dovute dall assicuratore. Si deve quindi ritenere che la norma in esame abbia inteso recepire integralmente la disciplina processualcivilistica sull impignorabilità con l eccezione di quella su pensioni, stipendi e salari, trovando in tal caso applicazione la norma speciale dell art. 46, n. 2, e siano quindi esclusi dal fallimento non solo le cose ma anche i diritti impignorabili Gli effetti personali Gli effetti personali sono preveduti in funzione di quelli patrimoniali. Così l art. 48 statuisce che il fallito persona fisica è tenuto a consegnare la propria corrispondenza di ogni genere, inclusa quella elettronica, riguardante i rapporti compresi nel fallimento. Prima della riforma la previsione della consegna al curatore di tutta la corrispondenza era stata intesa nel senso che vi doveva provvedere l incaricato del recapito e pertanto la sentenza di fallimento veniva comunicata all amministrazione delle poste che disponeva l inoltro al curatore. Non solo la preoccupazione di tutelare la libertà epistolare ma anche la diffusione di strumenti di trasmissione della corrispondenza non suscettibili di essere automaticamente dirottati, ha indotto a porre a carico del fallito l obbligo di consegna della corrispondenza relativa ai rapporti compresi nel fallimento. La sanzione per l inosservanza di detto obbligo è la preclusione all accesso all esdebitazione. In caso di fallimento di una società o di un ente con il decreto correttivo è stata preveduta la consegna della corrispondenza al curatore. L art. 49, poi, prevede non più, come prima della riforma, un divieto di allontanarsi dalla residenza senza permesso del giudice delegato, ma l obbligo di comunicare al curatore ogni cambiamento della propria residenza o del proprio domicilio. L obbligo è vòlto come lo era prima ad assicurare la collaborazione del fallito o del legale rappresentante della società fallita per la definizione delle posizioni debitorie e per la acquisizione dei dati occorrenti all accertamento e ricostruzione dell attivo: per contemperare queste esigenze 11 Nella giurisprudenza di merito si è talora affermato che la norma dell art. 1923, 1 comma, c.c., non è applicabile nel fallimento (Trib. Vicenza 25 marzo 1986, in Fallimento, 1986, 1259), ma la giurisprudenza di legittimità ha ripetutamente affermato l esclusione dal fallimento delle somme dovute dall assicuratore al contraente e al beneficiario (Cass. 2 ottobre 1972, n. 2802; Cass. 28 luglio 1965, n. 1811), precisando che sono invece comprese nel fallimento le somme già percepite (Cass. 3 dicembre 1988, n. 6548). Sull acquisibilità al fallimento delle somme dovute non a seguito dell evento morte e sopravvivenza, ma a seguito dell esercizio, da parte dell assicurato, del diritto di riscatto v., in senso affermativo, Cass. 26 giugno 2000, n Ma viene esclusa la facoltà del curatore di esercitare il diritto di riscatto (Cass., sez. un., 31 marzo 2008, n. 8271).

10 BENI E DIRITTI 117 con il principio di libertà di circolazione si è, dunque, previsto un obbligo di assicurare la reperibilità e l obbligo di presentarsi agli organi della procedura che ne facciano richiesta (art. 49, 2 comma), consentendo però, su autorizzazione del giudice delegato, la comparizione a mezzo di mandatario per qualsivoglia giustificato motivo.

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

La Tassazione separata

La Tassazione separata La Tassazione separata Sui redditi di lavoro 1 È una modalità particolare di determinazione dell'irpef dovuta NON è un'imposta sostitutiva NON comporta una diversa determinazione del reddito 2 Per alcune

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Situazioni giuridiche soggettive - dispense 1 DIRITTO PRIVATO LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE (dispense a cura di Carlo Dore) SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Premesso che la principale funzione della

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti (redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig., nato a il, (c.f.: ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio dell Avv. (c.f.: pec: - fax ) che lo rappresenta e difende

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli