Il sogno in psicoanalisi di Marco Nicastro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sogno in psicoanalisi di Marco Nicastro"

Transcript

1 web. Rivista online di filosofia, cultura e società/issn Il sogno in psicoanalisi di Marco Nicastro Il sogno per Freud e i primi analisti Freud (1913/1915) si interessò al sogno come del resto aveva fatto tutta un antica tradizione religiosa e filosofica dall antichità fino al romanticismo, tradizione che vedeva nell attività onirica un fenomeno importante ma oscuro per la vita dell uomo che necessitava, proprio per questo, dell intervento di un interprete accreditato diverso dal soggetto autore del sogno. Freud però fu il primo a cercare un approccio sistematico all interpretazione dei sogni e in essi pensò addirittura di scoprire la «via regia all inconscio», alla parte più nascosta della personalità di ognuno. Per Freud il sogno aveva la funzione primaria di garantire la continuità del sonno - attività biologicamente importante per l uomo - attraverso la trasformazione o il mascheramento di desideri inconsci che emergevano proprio durante il sonno, grazie dell allentamento della funzione di controllo esercitata della coscienza nello stato di veglia. Si trattava quindi di una rappresentazione fatta dalla mente del sognatore e compito dell analista era quello di decifrarne il significato recondito per ampliare l area di controllo della coscienza. Gli unici sogni che per Freud non erano espressione di desideri latenti erano quelli «traumatici», i quali rispondevano al principio della coazione a ripetere mirante unicamente alla scarica della tensione interna, attraverso la quale padroneggiare l evento traumatico subito (che di solito, infatti, si ripresentava tale e quale nelle immagini oniriche). Per Freud il materiale psichico con cui i sogni erano costruiti era fatto dei cosiddetti «residui diurni», ossia percezioni e idee attive durante la veglia, sensazioni somatiche interne o provenienti dall esterno al momento stesso dell attività onirica, ma anche ricordi infantili. Si trattava di elementi utili a garantire al materiale inconscio conflittuale una via per poter passare attraverso il filtro della censura onirica; quest ultima, responsabile dell aspetto finale del sogno, avrebbe compiuto comunque un lavoro onirico di trasformazione del contenuto inconscio puro, usando proprio i residui diurni, attraverso i processi della Simbolizzazione, della Condensazione delle rappresentazioni e dello Spostamento degli investimenti affettivi. Il primo processo è relativo al lavoro di messa in immagine del contenuto rimosso (regressione dalla «rappresentazione di parola», cioè dal contenuto verbalizzabile, alla «rappresentazione di cosa», cioè all immagine di esso); il secondo all unione di varie immagini tra loro con la conseguente eliminazione dei nessi di consequenzialità logica tipici della veglia; il terzo si riferisce invece al processo per cui nel corso del sogno viene conferita rilevanza affettiva a elementi secondari, più lontani in realtà dai contenuti conflittuali centrali del sognatore, al fine di distogliere da questi l attenzione cosciente (assolvendo così la funzione difensiva). Freud aveva una visione lineare del sogno: il sogno portava una verità inconscia mascherata dalla censura onirica e il clinico doveva svelarla sulla base delle libere associazioni che il paziente produceva a partire dal racconto del suo sogno nel corso dell analisi. Il compito dell analista era dunque quello di effettuare un lavoro inverso rispetto al processo della censura durante il sonno: andare dalle libere associazioni coscienti del paziente fino ai contenuti latenti sottesi. - ISSN Febbraio 2016

2 In sintesi la teoria freudiana del sogno affermava che: 1) I sogni sono l'appagamento allucinatorio di un desiderio; sono quindi espressione del funzionamento del processo primario (cioè il funzionamento psichico teso alla scarica immediata della tensione interna). Più precisamente, si tratta di formazioni di compromesso tra il desiderio rimosso e l'istanza rimuovente (il processo della «censura onirica»). Sono quindi equivalenti ai sintomi. 2) Il sogno ha un testo originale (contenuto latente) che viene modificato dall attività censoria in un secondo testo (contenuto manifesto) tale che il sognatore stesso non possa più intenderlo. I meccanismi con cui il sogno è costruito - condensazione, spostamento e simbolizzazione - hanno proprio la funzione di operare il mascheramento del significato originario. 3) L'operazione psicoanalitica sul sogno è ritrovare il contenuto latente dietro a quello manifesto. 4) Per interpretare i sogni si fa ricorso alle libere associazioni del paziente esercitate sui singoli frammenti del sogno, la cui caratteristica è di convergere tutte su un tema comune. Dove le associazioni mancassero si sarebbe fatto ricorso ai simboli onirici, che costituivano dei significanti universali perché provenienti da un patrimonio di contenuti filogenetico che preesiste all'individuo (concetto simile a quello di archetipo di Jung). Ciò voleva dire che i simboli utilizzabili erano innumerevoli, ma gli elementi inconsci simbolizzati pochi. Il padre della psicoanalisi fu piuttosto scettico nei confronti di un interpretazione del materiale onirico che attingesse maggiormente alle libere associazioni dell analista e alle sue reazioni controtransfrali, trattandosi di una tecnica poco scientifica e non generalizzabile, oltre che potenzialmente suggestiva; escluse inoltre una funzione elaborativa dell attività onirica, intesa come possibilità di risolvere creativamente, nel sonno, alcuni conflitti dell individuo. Il sogno dopo Freud Tale funzione fu invece ripresa nella teorizzazione successiva, a partire soprattutto da Bion, il quale considerò il sogno come un tentativo di generare nuovi significati a partire dalla percezione di un esperienza emotivo-pulsionale di base priva di significato (tipica del processo primario). In questo senso il sogno viene considerato una forma particolare della funzione simbolica, una via verso il pensiero, cioè verso il processo secondario. Per Bion (1962), le esperienze di base che si hanno durante il sonno sono di natura sensorialeaffettiva (i cosiddetti elementi beta); perché possano essere utilizzate per la produzione di un sogno devono essere trasformate acquisendo alcune caratteristiche dei pensieri coscienti (processo denominato funzione alfa, attuato dallo schermo alfa). Solo una volta trasformati dalla funzione alfa gli elementi dell'esperienza percettivo-sensoriale primitiva potranno essere utilizzati per la costruzione dei pensieri onirici e dar luogo al sogno. Se la funzione alfa è alterata, deficitaria o sopraffatta dalla tensione emotiva, gli elementi beta resteranno immodificati, con la conseguenza che gli affetti-sensazioni di base saranno avvertiti come esperienze concrete; l individuo, in questi casi, non potrà sognare o farà sogni non simbolici costituiti da materiale grezzo (sogni evacuativi o di scarica). Da questa teoria innovativa deriva una conseguenza di grande rilievo; poiché la funzione alfa opera su tutte le impressioni sensoriali e su tutte le emozioni, l'esperienza del sonno e quella della veglia non differiscono: i pensieri onirici - o affetti-sensazioni primitive - vengono ad essere parte integrante della funzione pensante tipica dello stato di veglia, anzi questa sarà veramente possibile solo se quelli sono continuamente trasformati dallo schermo alfa in elementi alfa pensabili. Viene così dissolta in un continuum l'opposizione tra pensiero diurno e notturno e il processo del lavoro onirico è incluso nello stato di veglia, laddove nella teoria classica esso apparteneva all'inconscio e al sonno, regolato dai modi di funzionamento propri del processo primario. Il sogno diventa quindi una delle manifestazioni della struttura dello schermo alfa e della qualità della funzione alfa.

3 Nella teoria di Bion il sogno non è più solo un espressione mascherata dell inconscio ma una funzione della mente, indice delle sue capacità elaborative. Attraverso le caratteristiche del sogno diventa possibile inferire qualcosa sul funzionamento psichico del soggetto (sulla struttura dello schermo alfa, appunto), come se il sogno fosse una fotografia del funzionamento del suo apparato psichico. Così per lo psicoanalista diventa importante capire se il paziente sogna o non sogna, se dimentica o ricorda i sogni, ma anche osservare i contenuti e la struttura narrativa del sogno. Bion (1992), infine, sottolinea un altra caratteristica del sogno. Esso non è un fenomeno di una psiche isolata ma un evento che si presta ad essere narrato e condiviso con altri: è quindi un fenomeno relazionale, un fenomeno che ci parla anche del tipo di transfert (o fantasia inconscia) del soggetto sugli altri. Seguendo questa linea, di pari passo con la maggiore importanza che la teoria psicoanalitica venne a dare alle reazioni controtransferali dell analista per comprendere il mondo interno del paziente, si ampliò il modo di lavorare coi sogni passando dallo stimolare le associazioni dei pazienti su di essi, come aveva suggerito Freud, alla riflessione sulle associazioni che il sogno del paziente suscitava nell analista, in un continuo gioco di identificazioni proiettive e di onirizzazione dell attività mentale del terapeuta in seduta, il quale avrebbe cercato soprattutto di collaborare col paziente nella costruzione di significati più che svelargli verità celate nell inconscio. Secondo quest ottica, interpretare un sogno comporterebbe un'opera di ampliamento e non di riduzione, la costruzione di un senso nuovo e non lo svelamento di un significato preesistente, attraverso l'oscillazione del pensiero dell analista tra investigazione razionale e réverie. Si è così passati, come accaduto anche nella clinica post-freudiana, dalla centralità data alla funzione interpretativa razionale dell analista a un utilizzo delle reazioni empatiche e controtransferali dell analista dinnanzi al materiale presentato dal paziente. Lavorare quindi sui sogni non solo dall esterno, svolgendo una funzione di decodifica razionale (che può di certo risultare utile in un secondo momento), quanto piuttosto dall interno della relazione col paziente, costruendo con lui possibili scenari di senso dei suoi sogni anche sulla base di quanto accade nell hic et nunc della seduta (e della sua vita). La réverie e l immersione emotiva dell analista nel materiale onirico come modo di approccio al sogno complementare a quello classico; da un lato la posizione classica, razionale e investigativa, dall altro quella nuova, ricettiva-sognante. Il lavoro sui sogni diventa quindi un lavoro interattivo in cui anche il clinico viene coinvolto profondamente; un tale lavoro richiede tuttavia una certa solidità del funzionamento della relazione analitica, nonché la fiducia da parte del clinico nelle sue capacità di utilizzare il preconscio per cogliere le comunicazioni del paziente. Quest ultimo aspetto risulta particolarmente vero per Kohut (1977), secondo il quale ci sono sogni tipicamente conflittuali che esprimono un contenuto latente da cui la coscienza si difende (e che è meglio interpretare seguendo le associazioni del paziente, secondo la tecnica classica) e sogni che invece esprimono angosce pre-verbali che non possono essere messe in parole. Questi ultimi, che indicano stati del sé di solito relativi a paure arcaiche di dissoluzione o di intrusione, vengono chiamati self-state dreams, i quali, più che attraverso interpretazioni volte a svelare il contenuto inconscio (che in questi casi per sua natura non sarebbe verbalizzabile), vanno significati ex novo assieme al paziente nel contesto di un movimento identificatorio-empatico continuo dell analista con lui. Solo così, grazie alla cornice emotiva costituita dalla relazione attuale col paziente, l analista può essere in grado di cogliere il senso dei sogni. Kohut e altri autori della Psicologia del Sé sottolineano anche una diversa funzione dei sogni: non solo comunicativa di contenuti inconsci, ma anche elaborativa di stati interni, o con funzioni di problem solving, come se la mente inconscia continuasse, sulla base delle esperienze diurne e dei vissuti profondi, a cercare soluzioni a condizioni di tensione. Il sogno quindi non andrebbe decifrato dall alto di una maggiore conoscenza dell analista quanto piuttosto compreso come una metafora della condizione interna del paziente, non sempre

4 verbalizzabile né storicamente riferibile. Inoltre andrebbe considerato nella sua globalità, piuttosto che frammentato nelle molteplici associazioni del paziente sulle sue parti costituenti. Questi autori invitano a cogliere la globalità dell esperienza del Sé attraverso il sogno, piuttosto che aspetti più specifici di desideri, impulsi e difese. Tutto ciò comporta, in generale, una rivalutazione del contenuto conscio del sogno che viene inteso come un tentativo del paziente di figurare la propria condizione interna e le sue tensioni relazionali; un discorso metaforico che va compreso nella relazione analitica più che decifrato secondo una dinamica lineare di causa ed effetto, di movimenti pulsionali inconsci che spingono verso la coscienza. Si può lavorare coi sogni solo indirettamente attraverso il linguaggio che li rappresenta, le associazioni ed i rimandi del paziente in seduta; ma anche attraverso le sensazioni che essi suscitano nel clinico e che andranno considerate sulla base della specifica relazione col paziente e della conoscenza della sua storia. Il sogno è comunque un materiale prezioso, sia che lo si guardi più dal punto di vista tradizionale che da quello moderno, perché getta una luce su qualche aspetto della condizione interiore della persona di cui questa può non essere consapevole; ecco perché un interpretazione adeguata e coerente dei sogni può costituire un ulteriore occasione per il clinico di cementare il rapporto psicoterapeutico e la fiducia stessa del paziente di poter dare un senso al suo modo interno. Bibliografia di riferimento M. Bezoari, A. Ferro (1994): Il posto del sogno all interno di una teoria del campo analitico Riv. Psicoan., 40, pp Bion W. (1962), Apprendere dall esperienza, Armando, Roma Bion W. (1992), Cogitations, Armando, Roma Bolognini S. (a cura di), Il sogno cent anni dopo, Bollati Boringhieri, 2000 [in particolare i contributi di F. Petrella, S. Bolognini, E. Mangini, F. Paparo e L. Pancheri] Freud S. (1915/1917), Introduzione alla psicoanalisi. Tutte le lezioni, Newton Compton, Roma, Kohut H. (1977), La guarigione del Sé, Bollati Boringhieri, Torino Mangini E.: Il Sogno [cap. 9] in Lezioni sul pensiero freudiano, LED Edizioni, 2001 F. Riolo (1983) Sogno e teoria della conoscenza in psicoanalisi, Riv. Psicoan., 29, pp Nota sull autore Marco Nicastro è psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Vive e lavora a Padova, dove si occupa di psicoterapia dell adolescente e dell adulto in contesti istituzionali pubblici e privati.

5 Ha pubblicato la raccolta di versi Trasparenze (Oèdipus, 2013); sue poesie sono state pubblicate su Italian Poetry Review (IX, 2014). Ha pubblicato, in ambito clinico, il diario Pensieri psicoanalitici (Arpanet, 2013). Collabora con le riviste culturali Hæcceitasweb, Kasparhauser e Psychiatryonline.

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo COMUNICAZIONE NON VERBALE: Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo Articolo 2: Dettagli sulle Tipologie di segnali del linguaggio del corpo TIPOLOGIE DI SEGNALI DEL LINGUAGGIO DEL CORPO

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1. Indice Prefazione 13 Introduzione 17 1. Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà 1.1. Il setting 23 1.1.1. Estremi del discorso sul setting / I.I.Z. Come nasce storicamente

Dettagli

Linguaggi e narrazioni. Nel gruppo a funzione analitica

Linguaggi e narrazioni. Nel gruppo a funzione analitica Linguaggi e narrazioni Nel gruppo a funzione analitica Gruppo a funzione analitica non si costruisce come somma di individui ma come insieme unitario dotato di specifiche attività transindividuali; La

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Qualche premessa: Teoria psicoanalitica - funzionalistica - metapsicologica Linguaggio corporeo valenza comunicativa,

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE

CONVEGNO INTERNAZIONALE CONVEGNO INTERNAZIONALE LA CLINICA PSICOANALITICA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 25 anni di esperienza di Area G nella cura dell adolescente e dell adulto Milano, 25-26 novembre 2016 Lucina Bergamaschi Laura

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

Note generali sui livelli di coscienza del sogno Note generali sui livelli di coscienza del sogno 1. Il primo flash I sogni sono espressioni di diversi livelli di coscienza. Il primo evento o primo flash di materiale onirico avviene nel sonno REM, quando

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE COSTRUTTI TEORICI FONDAMENTA LI: Psiche

Dettagli

Fenomenologia e Psicoanalisi

Fenomenologia e Psicoanalisi Fenomenologia e Psicoanalisi Prof. Luigi Janiri Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Roma La critica fenomenologica alla psicoanalisi Verstehen vs Erklären Psichiatria

Dettagli

S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- CAPITOLO VII- PARAGRAFO B.: LA. (Riassunto a cura del Dott. Paolo Coen Pirani)

S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- CAPITOLO VII- PARAGRAFO B.: LA. (Riassunto a cura del Dott. Paolo Coen Pirani) S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- CAPITOLO VII- PARAGRAFO B.: LA REGRESSIONE (Riassunto a cura del Dott. Paolo Coen Pirani) L ipotesi avanzata da Freud in questo paragrafo è che l apparato psichico

Dettagli

LAVORARE COME UN GRUPPO

LAVORARE COME UN GRUPPO XXV CONGRESSO NAZIONALE SICP SESSIONE: L ORIZZONTE DELLO PSICOLOGO E IL SUO CONTRIBUTO NELL EQUIPE DI CURE PALLIATIVE LAVORARE COME UN GRUPPO Chiara Mauri Psicologa Psicoterapeuta GRUPPO L etimologia deriva

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA AMELIA RIZZO LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA Copyright 2014 Amelia Rizzo Tutti i diritti riservati 1 INDICE L'IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTAZIONE NELLA FORMAZIONE

Dettagli

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural

Sonno SONNO. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural SONNO & SOGNO Sonno SONNO PERMISSIVO legato a condizioni esterne luce, temperatura ecc. CIRCADIANO legato al Permissivo ed a fattori umorali, genetici,psicologici,socio-cultural OMEOSTATICO cioè l'integrazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp BIBLIOGRAFIA AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp 102-130. AITE P. (1989) Alcune domande a Dora Kalff. Rivista di Psicologia Analitica, 39, pp 17-28.

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DINAMICA CFU: 9 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo

Dettagli

Scuola di psicoterapia psicoanalitica dell Istituto Ricerche di Gruppo. Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud)

Scuola di psicoterapia psicoanalitica dell Istituto Ricerche di Gruppo. Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud) Scuola di psicoterapia psicoanalitica dell Istituto Ricerche di Gruppo Programma FMH 2018-2019 Settore A. TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO (19 ud) A.1 Teoria psicoanalitica dei

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

Il lavoro dell immaginazione III: Immaginazione e immagine interna. Este%ca, 2015-16, Primo modulo

Il lavoro dell immaginazione III: Immaginazione e immagine interna. Este%ca, 2015-16, Primo modulo Il lavoro dell immaginazione III: Immaginazione e immagine interna Este%ca, 2015-16, Primo modulo Immaginazione e filosofia cri;ca Il punto di partenza dell intera ricognizione è il ruolo che l immaginazione

Dettagli

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli Transfert e controtransfert Zaira Donarelli Il transfert e un meccanismo inconscio per il quale il paziente tende a riproporre antichi sentimenti, emozioni e pensieri,che ha già sperimentato in passato

Dettagli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera ISTITUTO ITALIANO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (Decreto Ministeriale del 13 Settembre 2016 prot. 1758) www.iipp.palermo.it email: info@iipp.palermo.it Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof

Dettagli

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA Il concetto di OMBRA in Jung 26 marzo 2017, CIPA «Ciò che uno non vorrebbe essere», 1945, Op., 16, p. 267 Lato negativo della personalità Somma di tutte le qualità sgradevoli che si vogliono nascondere

Dettagli

Information summary: Analisi Transazionale

Information summary: Analisi Transazionale Information summary: Analisi Transazionale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO Elaborato finale In Psicologia Generale IL SOGNO NEL CINEMA.

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

2019-gruppo o la stanza in-difesa

2019-gruppo o la stanza in-difesa 2019-gruppo o la stanza in-difesa L erosione narcisistica del terapeuta: l Altro ci abita Barbara Volpato Sommario 1. La seduzione nel metodo 2. Contro-transfert e transfert Da 1.37min La stanza del figlio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Esperienze di narrazione con i figli

Esperienze di narrazione con i figli SIPO, 6 NOVEMBRE 2009 Esperienze di narrazione con i figli Dr.ssa Lucia Caligiani S.S.Psiconcologia Dr.ssa Isabella Lapi U.F.Salute mentale infanzia - adolescenza sud est Progetto A.L.B.A Progetto alba

Dettagli

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa

Dettagli

A partire da questa chiave di lettura gli psicologi potranno costruire strumenti di analisi adeguati ad una consulenza di psicologia della moda.

A partire da questa chiave di lettura gli psicologi potranno costruire strumenti di analisi adeguati ad una consulenza di psicologia della moda. Questo e-book è rivolto agli psicologi che desiderano ampliare il loro campo di lavoro con la psicologia della moda. L obiettivo è svelare il lessico inconscio che si esprime attraverso la moda: l abbigliamento

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15 DIMENSIONI DEL COLLOQUIO (Iandolo, 1979) DIMENSIONE SPAZIALE - ambulatorio; ospedale; domicilio - al letto del malato; vis a vis Silenzio Ambiente

Dettagli

Il teatro come il sogno: viaggio e scoperta di nuovi personaggi interiori

Il teatro come il sogno: viaggio e scoperta di nuovi personaggi interiori Riv. Psicol. Indiv., suppl. n. 65: 148-152 (2009) Il teatro come il sogno: viaggio e scoperta di nuovi personaggi interiori CRISTIANA MAFFUCCI, FEDERICA MARABISSO Summary THEATRE AND DREAM: THE TRAVEL

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Infanzia e Culture dei pari. -prima parte-

Infanzia e Culture dei pari. -prima parte- Infanzia e Culture dei pari -prima parte- Pari: coorte o gruppo di bambini che passa insieme il proprio tempo con un ritmo quotidiano Elementi fondamentali: Partecipazione a routine condivise Interazione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI Antecedenti storici della metodica: Tecnica del mondo della Lowenfield, Gioco della sabbia di Dora Kalf Metodica d intervento laboratoriale di prevenzione, e dunque di promozione dello sviluppo del soggetto,

Dettagli

Pratica Psicoterapeutica Il Mestiere dell'analista Rivista semestrale di clinica psicoanalitica e psicoterapia

Pratica Psicoterapeutica Il Mestiere dell'analista Rivista semestrale di clinica psicoanalitica e psicoterapia Pratica Psicoterapeutica Il Mestiere dell'analista Rivista semestrale di clinica psicoanalitica e psicoterapia NUMERO 9 2-2013 mese di Dicembre IL CONTESTO SOCIOCULTURALE RICORDANDO GAETANO BENEDETTI di

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

La felicità come cura di sé

La felicità come cura di sé La felicità come cura di sé Rosario Di Sauro Si può insegnare ad essere felici? E quale felicità è degna di essere vissuta? Sono queste la parole con le quali l Autrice apre e affronta, attraverso un percorso

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon) Malattia di Alzheimer e Psicoterapia Prof. Louis PLOTON (Lyon) I malati di Alzheimer (MA) perdono progressivamente Le loro attitudini cognitive, che sono capacità: Acquisite per apprendimento; Attivate

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio IL SURREALISMO L arte del sogno e dell inconscio I primordi È negli anni della Prima guerra mondiale che prende vita il movimento surrealista, proponendosi come mezzo per rivoluzionare la realtà. Il giovane

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich CORSO BASE Proposte educative per la persona con disabilità psicofisica grave e gravissima Rilascio 25 crediti ECM I SIGNIFICATI

Dettagli

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie # INTRODUZIONE Le funzioni e i meccanismi del sogno sono strettamente legati a un tipo particolare di sonno, detto "sonno REM". Esso è totalmente diverso dal sonno senza sogni, è presente in tutti i mammiferi,

Dettagli

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz In Pinacoteca mi prendo cura di Me Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz Descrizione del progetto Il lavoro di counseling a mediazione artistica che

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia

Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia REGOLAMENTO Scuola di psicoterapia psicoanalitica Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE Saul Branca

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica Studio NEIYE Studio di prassi filosofica La filosofia come «prassi» è la ricerca di un certo modo di essere che mira alla lucidità, ovvero alla conoscenza profonda di sé e del mondo, alla saggezza e alla

Dettagli

SETTEMBRE OTTOBRE 2015

SETTEMBRE OTTOBRE 2015 INCONTRI ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO SETTEMBRE OTTOBRE 2015 LA PSICOLOGIA DELLA VIOLENZA "La società che abbiamo costruito è violenta e noi, come esseri umani, siamo violenti.

Dettagli

A partire da questa chiave di lettura gli psicologi potranno costruire strumenti di analisi adeguati ad una consulenza di psicologia della moda.

A partire da questa chiave di lettura gli psicologi potranno costruire strumenti di analisi adeguati ad una consulenza di psicologia della moda. Questo e-book è rivolto agli psicologi che desiderano ampliare il loro campo di lavoro con la psicologia della moda. L obiettivo è svelare il lessico inconscio che si esprime attraverso la moda: l abbigliamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- PARAGRAFO E: IL PROCESSO PRIMARIO E IL PROCESSO SECONDARIO. LA RIMOZIONE

S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- PARAGRAFO E: IL PROCESSO PRIMARIO E IL PROCESSO SECONDARIO. LA RIMOZIONE S. FREUD L INTERPRETAZIONE DEI SOGNI- PARAGRAFO E: IL PROCESSO PRIMARIO E IL PROCESSO SECONDARIO. LA RIMOZIONE (Riassunto a cura del Dott. Paolo Coen Pirani) Nel tentativo, sicuramente destinato ad un

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis Le metodologie autobiografiche Lucia Portis LA NARRAZIONE Ogni esperienza è un capitale di conoscenza concreta che dorme dentro di noi. La narrazione la rende visibile e fruibile (G.Pineau) Per narrazione

Dettagli

Capitolo I significati dell apprendere. Capitolo I significati dell apprendere

Capitolo I significati dell apprendere. Capitolo I significati dell apprendere Crisi del soggetto: Incrinature della soggettività indotte dall emergere delle istanze a-razionali, meta-razionali e irrazionali della mente crisi della scienza: a) Principio di indeterminazione b) Superamento

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale.

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. La teoria ha origine da Alfred Adler (1870-1937), psicoanalista

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/07 7 Psicoterapia dinamica nel ciclo di vita 42 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato + Tripartizione dei compiti della semiotica (Morris,1938)! Sintattica: studio delle relazioni tra i segni;! Semantica: studio delle relazioni

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO Anna Rebecca Lovisatti Segni, Sintomi, Dialogo: la comunicazione con il paziente straniero OMCeO Venezia, Mestre, 9 febbraio 2019 Il malato è uno straniero in un

Dettagli