STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia"

Transcript

1 STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia 1

2 2 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni è articolato in cinque anni, secondo lo schema laurea triennale più biennio specialistico. La prima fase del percorso di studio è finalizzata a formare esperti, dirigenti e operatori in grado di analizzare e intervenire nel funzionamento dei sistemi economici (imprese, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, ecc.). Questo obiettivo è ottenuto fornendo allo studente una solida preparazione nelle materie economiche, aziendali, giuridiche e nei metodi quantitativi per l analisi economica. La seconda fase del corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita dei processi di formazione delle istituzioni economiche della società, intese sia come elementi fondanti della storia dell economia sia come elementi teorici dell evoluzione storica. L obiettivo è quello di offrire un percorso di studi che focalizzi la reciproca interazione tra i due aspetti. L offerta formativa si articola su due livelli di approfondimento tra loro strettamente correlati: quello economico e quello storico - A livello economico, vengono privilegiati gli approcci della law and economics (economia e diritto) e della institutional economics (economia delle istituzioni), cioè lo studio economico delle istituzioni vincoli informali, norme giuridiche, organizzazioni produttive, istituzioni politiche e burocratiche, ecc. e del ruolo da queste svolto nell orientamento dei comportamenti individuali, nella facilitazione della cooperazione e nel funzionamento dei mercati. In particolare, l analisi economica del diritto analizza gli effetti distributivi - in relazione a quelli di efficienza - di leggi aventi finalità economiche, esplicite o indirette; l economia delle istituzioni si propone, tra l altro, di spiegare le politiche economiche nelle democrazie moderne (la determinazione della forma e dell ampiezza dei programmi redistributivi; il tipo e il volume dei servizi pubblici forniti dallo Stato; l onere dell imposizione nei diversi sistemi tributari; l entità dei deficit pubblici; la struttura della regolamentazione nel mercato del lavoro; la conduzione della politica monetaria lungo il ciclo economico e quello elettorale; le politiche a tutela della concorrenza, e così via). Particolare attenzione viene inoltre dedicata alla teoria dell organizzazione, all economia del terzo settore (non profit), agli aspetti internazionali, alle relazioni tra gli operatori economici e i diversi livelli di governo. - A livello storico, vengono approfonditi anzitutto gli aspetti storico-economici, con particolare enfasi sui problemi metodologici sia di tipo giuridico-istituzionale (il nesso tra evoluzione economica e istituzioni, la formazione dell imprenditorialità, le politiche finanziarie e monetarie, ecc.) sia di tipo storico-quantitativo (finalizzato alla costruzione e gestione di dati seriali e delle procedure archivistiche per la conservazione e gestione di documenti prodotti da imprese, enti o associazioni); analogo approfondimento è previsto sul piano dottrinale dell evoluzione delle categorie economiche e delle scuole di pensiero, con riferimento, da un lato, al concetto di istituzione nelle sue diverse declinazioni storiche e concettuali e, dall altro, della storia delle teorie dell impresa e dell organizzazione. Particolare attenzione verrà posta altresì sui processi di istituzionalizzazione e specializzazione delle scienze sociali di riferimento (economia, sociologia, finanza, ecc.), offrendo gli strumenti di comprensione del variegato articolarsi del concetto di istituzione. La formazione rigorosa e nel contempo multidisciplinare fornita dal corso mette il laureato in grado di coniugare la capacità di analisi economica, economico-aziendale e di approccio storico con conoscenze giuridico-istituzionali e con strumenti quantitativi, permettendo di avviarlo sia all esercizio di funzioni di responsabilità in settori economici pubblici e privati, nazionali e internazionali (esempi di possibili sbocchi occupazionali sono: le Amministrazioni Pubbliche, centrali e locali; gli enti e le imprese che producono ed erogano servizi pubblici - Sanità, Trasporti, Istruzione, ecc.; gli organismi internazionali; le istituzioni non profit e le organizzazioni non governative; gli uffici studi; le società di consulenza - ad esempio, per le politiche di procurement, l'organizzazione della fornitura di servizi, l'organizzazione di gare d'appalto, il fund raising, i progetti EU, ecc. ; le imprese collegate alle amministrazioni pubbliche - per esempio, imprese fornitrici di beni e servizi ; le authorities - ad esempio l Autorità di Regolamentazione e Tutela della Concorrenza); sia alla ricerca, fornendo le basi opportune per la prosecuzione degli studi a livello di Dottorato; sia all attività di record manager, ovvero la figura professionale di uno specialista che possa inserirsi nel sistema produttivo delle imprese pubbliche e private, nelle agenzie, negli enti e abbia la competenza di organizzare e gestire i meccanismi di classificazione della documentazione prodotta (sia corrente che pregressa).

3 3 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni si articola in cinque anni (tre corrispondenti alla laurea di primo livello più il biennio specialistico) e prevede attività formative costituite da: - corsi di insegnamento; - attività seminariali; - prove di idoneità; - eventuali stage e tirocini; - prova finale. A ciascuna di queste attività formative è attribuito un determinato numero di crediti didattici. Il titolo si consegue quando lo studente ha complessivamente ottenuto almeno 300 crediti, di cui almeno 120 già acquisiti nella laurea di primo livello (cfr. successivo punto 8). I crediti rimanenti sono ottenuti mediante il superamento delle prove relative alle diverse attività formative (cfr. successivo punto 4). In ciascun anno del corso la didattica è organizzata in due semestri, la durata dei quali è stabilita dal Consiglio di Facoltà nell ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di propedeuticità, di contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto relativi a insegnamenti di anni successivi. 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: La propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline degli anni successivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, come elencato nella Tabella 3.1; la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti degli anni successivi appartenenti alla stessa area disciplinare (economica, aziendale, giuridica, matematica e statistica), come elencato nella Tabella 3.2; la propedeuticità di Storia del pensiero economico per gli insegnamenti di Storia delle teorie dell imprese e dell organizzazione e Storia del pensiero finanziario; la propedeuticità di Storia economica per gli insegnamenti di Storia dell industria e Storia della moneta e della banca. Per gli insegnamenti suddivisi in moduli, non è prevista la propedeuticità tra il primo e i successivi quando non esplicitamente specificato. Il primo modulo di Elementi di informatica è propedeutico al secondo. TABELLA 3.1 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Economia Politica II Politica economica Economia industriale Scienza delle Finanze Econometria Economia applicata Economia delle istituzioni Economia delle istituzioni europee Economia del diritto Economia del lavoro Economia industriale Teoria della crescita Economia della regolamentazione Economia del settore non profit

4 4 Tabella 3.2 L insegnamento di Economia politica è propedeutico per: Economia Politica II Politica economica Economia industriale Scienza delle Finanze Econometria Economia applicata Economia delle istituzioni europee Economia del diritto Economia del lavoro Economia industriale Teoria della crescita Economia della regolamentazione Economia del settore non profit L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Matematica finanziaria Met. mat. ec. e sc. att. e fin. Geometria Probabilità e statistica matem. Ricerca operativa L insegnamento di Statistica è propedeutico per: Statistica economica Demografia Statistica sociale L insegnamento di Economia aziendale è propedeutico per: Ec. e Gestione delle I. Economia Aziendale II Ec. e Gestione delle I. Economia az. credito Ec. int. fin Finanza aziendale Organizzazione aziendale Scienze merceologiche L insegnamento di Diritto privato è propedeutico per: Diritto commerciale Diritto industriale Diritto dell economia Diritto del lavoro Diritto amministrativo Diritto tributario Diritto internazionale Diritto dell unione europea 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 4.1 Insegnamenti del corso di laurea Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni, con l attribuzione dei crediti e del settore scientificodisciplinare.

5 5 I Anno Tabella 4.1 Elenco delle materie, loro ripartizione per anno e attribuzione dei crediti (Legenda: B = Base, C = Caratterizzante, A = Affine) Ambito 12 Economia Politica SECS-P/01 Economico 12B 12 Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico 12B 6 Statistica SECS-S/01 Matematico-Statistico 6C 12 Economia Aziendale SECS-P/07 Aziendale 12B 12 6 Diritto Privato e Diritto Commerciale Test di: - Lingua straniera - Abilità informatiche IUS/01, 2 IUS 04 Giuridico 5B+7C Prova finale e conoscenza lingua straniera Altre (ex. Art, comma 1, lettera F) 3 3 II Anno Ec. e Gestione delle I. Economia Aziendale II Economia Politica II Politica economica Economia industriale Scienza delle Finanze Storia del pensiero ec. SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/04 Ambito Aziendale Economico C C 5 Diritto pubblico IUS/09 Giuridico 5B Statistica Statistica economica, Demografia SECS-S01, 03, 04, 06 Matematica finanziaria Matematico-statistico C Met. mat. ec. e sc. att. e fin. Ec. e Gestione delle I. SECS-P/08 Economia Aziendale SECS-P/07 Economia az. credito SECS-P/11 Aziendale C Ec. int. fin 15 Liberi 15

6 6 III Anno Diritto commerciale Diritto industriale Diritto dell economia Diritto del lavoro Diritto amministrativo Storia economica Geografia economico-politica Econometria Economia applicata Finanza aziendale Organizzazione aziendale Economia ed estimo rurale Diritto tributario Diritto internazionale Scienze merceologiche Statistica sociale IUS/04 IUS/05 IUS/07 IUS/ SECS-P/12 M-GGR/02 SECS-P/05 SECS-P/06 SECS-P/09 SECS-P/ AGR/01 IUS/12 IUS/13 SECS-P/13 SECS-S/05 Ambito Giuridico Storico-economico Giuridico-economico C 20 Elementi di informatica I,II Sistemi di elaborazione delle informazioni Diritto dell unione europea Filosofia morale Storia della filosofia Geometria Probabilità e statistica matem. Ricerca operativa Scienza politica Sociologia generale Sociologia dei processi economici e del lavoro INF/01 ING-INF/05 IUS/14 M-FIL/03 M-FIL/06 MAT/03 MAT/06 MAT/09 SPS/04 SPS/07 SPS/09 Formazione interdisciplinare 20A Ulteriori conoscenze linguistiche + 1 prova finale e conoscenza lingua 9+1 straniera 15 Liberi 15 5 Prova finale Prova finale e conoscenza lingua straniera 5 IV Anno 5 Storia economica (I+II) Storia del pensiero economico (I+II) Storia delle teorie dell impresa e dell organizzazione o Storia del pensiero finanziario Ambito SECS-P/12 Economico B SECS-P/04 Economico C SECS-P/04 Economico 5C Storia dell impresa () Storia dell impresa (5) Storia dell impresa (innovazioni)(5) SECS-P/12 Storia e politica monetaria(5) Scelta sede Etica e sviluppo economico(5) M-STO/08 Archivistica bibliografia e biblioteconomia (fonti)(5) 11 Economia delle istituzioni SECS-P/03 Economico 11C 4 Prova conoscenza lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche 4

7 7 Geografia economico-politica Econometria Economia applicata Finanza aziendale Organizzazione aziendale M-GGR/02 SECS-P/05 SECS-P/06 SECS-P/09 SECS-P/ Storico-ec. Diritto tributario Diritto internazionale Scienze merceologiche Statistica sociale IUS/12 IUS/13 SECS-P/13 SECS-S/05 Giuridico- ec. Elementi di informatica I, II Diritto dell unione europea Ricerca operativa Teoria delle organizzazioni complesse Sociologia generale INF/01 IUS/14 MAT/09 SPS/04 SPS/07 Formazione interdisciplinare V Anno Ambito 25 A scelta dalla rosa (*) Scelta sede 25 Liberi 25 Prova finale Prova finale 25 Rosa (*) Economia delle istituzioni europee (P/02) (5) Economia del diritto (P/01) (5) Economia del lavoro (P/01) Economia industriale (P/06) (5) Teoria della crescita (P/01) (5) Etica e sviluppo economico (P/12) (5) Economia della regolamentazione (P/03) (5) Diritto industriale (IUS/04) Diritto dell economia (IUS/05) Teoria delle organizzazioni complesse (SPS/04) (5) (P/01) Economia del settore non profit (P/03) (5) Organizzazione dello Stato e della P. A. (IUS/09). 4.2 Ammissione al corso 1 Per l ammissione al corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni è necessario aver conseguito una laurea e aver acquisito almeno 120 riconosciuti come validi secondo le modalità stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni. 2 I 180 acquisiti nei corsi di laurea in Economia e commercio, Scienze economiche, Economia aziendale della Facoltà di Economia dell Università di Pisa sono integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni. Il riconoscimento dei crediti già acquisiti dallo studente nella laurea di primo livello viene effettuato da un apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni. Contestualmente a tale riconoscimento viene formulato un percorso di studio in cui vengono indicate le attività formative già sostenute nel primo livello e riconosciute ai fini del conseguimento della laurea specialistica e quelle ancora da sostenere. La mancata accettazione della proposta della Commissione da parte dello studente equivale alla rinuncia alla domanda di ammissione al corso.

8 8 4.3 Piani di studio Un piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. Deve in ogni caso essere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici. Una volta accettato il percorso di studio formulato in sede di ammissione al corso, lo studente non è tenuto alla presentazione di un piano di studio se non intende discostarsi da queste indicazioni o, comunque sia, dal rispetto puntuale della tabella 4.1. Altrimenti egli dovrà presentare un piano di studio. 4.4 Presentazione dei piani di studio Il piano di studio deve essere presentato se lo studente intende discostarsi dalla tabella 4.1 o dal percorso di studio accettato al momento dell ammissione al corso. La presentazione di un piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva, presentata al Consiglio di corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni in cui viene riportato l elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente a una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni o altro organo a ciò preposto. Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (i) mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo, presentandone uno nuovo, ovvero (iii) rinunciarvi, compilando un modulo disponibile presso la Segreteria Studenti, Via Buonarroti 2, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato al momento dell ammissione al corso. 5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI La preparazione degli esami all interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni del Senato Accademico. Al fine di consentire la semplificazione dell esame finale, specialmente per quanto riguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verifica sulla parte già svolta dei programmi, preferibilmente in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni. L eventuale interruzione delle lezioni, la sua durata e collocazione nel calendario didattico è disposta con delibera del Consiglio della Facoltà di Economia. Il superamento dell esame relativo a un insegnamento comporta l acquisizione dei corrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l acquisizione dei relativi crediti (su questo si veda anche il successivo punto 7). Sono riconosciuti come attività didattica stage o tirocini, purché autorizzati dal Consiglio di Corso di Laurea (o altro organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente. Contestualmente all autorizzazione, sarà determinato il numero di crediti attribuiti a tale attività che potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente o tra i crediti relativi alla prova finale. 6. PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 30 crediti (compresi i 5 della laurea di primo livello). La prova finale del biennio specialistico viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in maniera originale e possibilmente fornendo spunti innovativi la trattazione di un problema dedotto dalla letteratura studiata nel corso di laurea. L argomento dovrà essere concordato con un docente della Facoltà che avrà il ruolo di supervisore e relatore della stessa. Parte dei crediti relativi alla prova finale può essere assolta riferendo su un esperienza maturata in un periodo di tirocinio (v. punto 5) svolto presso enti o istituti di ricerca, organizzazioni, aziende e amministrazioni pubbliche. 7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate, lo studente ha l obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte in accordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazione con altre organizzazioni e strutture operanti all interno dell Università di Pisa o da essa riconosciute. Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimento dell idoneità alle conoscenze richieste nell ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA. Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale

STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA. Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale STATISTICA PER L ECONOMIA E PER L AZIENDA Classe n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale 49 50 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea Specialistica in Statistica per l economia e per

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 009/00 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99)

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) CLASSE DI APPARTENENZA Classe L-28 Scienze Economiche TITOLO RILASCIATO Laurea in Economia e Commercio (per conseguire la Laurea lo studente deve

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO 113 REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO 114 BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali 11 116 1 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea Specialistica in "Banca, Borsa e

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01 Art. 1 Finalità e contenuto del Regolamento 1. Il presente Regolamento didattico del corso di laurea in Giurisprudenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l organizzazione didattica e lo svolgimento

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004 Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Curriculum di laurea interamente riconosciuto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007) Università degli studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze statistiche Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche LM-82 Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche LM-83

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004 Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004 Curriculum di laurea interamente riconosciuto

Dettagli

CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO 9 CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO (Estratti dei regolamenti didattici opportunamente adattati per una più rapida consultazione. La versione integrale dei regolamenti è consultabile all'indirizzo http://www.ec.unipi.it/did_stud/offerta_didattica/secondo_livello.htm)

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia marittima e dei trasporti Modifica di Economia marittima

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 014/01 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17 PREMESSA Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Politica e Relazioni Internazionali

Politica e Relazioni Internazionali UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in Politica e Relazioni Internazionali approvato dal Senato Accademico nella seduta del (data della delibera) 1. DATI GENERALI 1.1 Facoltà

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Storiche

Corso di Laurea in Scienze Storiche Corso di Laurea in Scienze Storiche Presidente: Ottavio Cavalcanti Segretario: Michele Tocci Ubicazione: Cubo 28a Telefono: 098905 Fax: 0989958 E-mail: cdlstoria@unical.it Indirizzo web: http://cdl-storia.unical.it

Dettagli

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali 110 1 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA. STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA. STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2016/2017 1 Art.

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2006/2007 4 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Economia

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Economia

Corso di laurea specialistico in Economia Corso di laurea specialistico in Economia Classe di appartenenza: 64/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia. Requisiti di ammissione: laurea triennale o quadriennale con punteggio

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09 Classe 17 Corso di Laurea in Management Aziendale Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 6 SECS-P/07 Aziendale Caratterizzanti Economia e gestione delle imprese 8 SECS-P/08 Aziendale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Economia, Politiche e Management del Territorio Classe LM-56 Scienze dell economia COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO

REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale 54 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Banca, Finanza

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di BRINDISI (Classe L18, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso General management Modifica di General management (codice=9186)

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica ART. 1 DENOMINAZIONE 1 E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli