REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO"

Transcript

1 REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

2

3 BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali

4 110 1 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni, che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree specialistiche in Scienze Economico-aziendali, mira a fornire una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendali delle diverse categorie di intermediari finanziari, nonché sul rapporto tra questi organismi e il mercato di riferimento, con particolare riguardo allo studio e all analisi dei processi gestionali tipici delle imprese bancarie e assicuratrici, alle strategie finanziarie d impresa, alle problematiche e all analisi dei mercati finanziari e dei connessi strumenti operativi e modelli previsionali; inoltre affronta sistematicamente la disciplina giuridica dei mercati finanziari e dei relativi operatori. A tal fine vengono acquisite conoscenze di connotazione specialistica mirate a formare le competenze specifiche richieste per operare con ruoli di elevato profilo in istituzioni bancarie, o intermediari finanziari in genere, in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari, oppure, infine, per svolgere attività libero-professionale nell area finanza. Il corso è teso a formare figure professionali che trovano possibilità di inserimento sia riguardo all ampio spettro del credito e della finanza, sia riguardo al rapporto tra aziende operanti nei settori predetti e il mercato. Non è esclusa, tra i possibili sbocchi, una attività professionale di consulenza negli stessi ambiti da svolgere in proprio o alle dipendenze di istituzioni pubbliche e private. Tra le principali figure professionali si fa riferimento, in particolare, alla vasta gamma di attività di elevato livello manageriale svolte presso banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie (quali merchant banks, venture capitals, ed altre), oppure alla figura di esperto finanziario per le varie tipologie di problematiche che in vario ordine si pongono alle imprese. Tra le altre più significative figure professionali che possono essere svolte anche in proprio si recuperano a più alti livelli di approfondimento e aumenti relativi di responsabilità quelle del promotore finanziario, dell analista finanziario, del consulente finanziario, nonché dell operatore di Borsa in senso stretto. 2 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni si articola su cinque anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da: - corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni) - attività seminariali - prove di idoneità - (eventualmente) stages e tirocini - prova finale. Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti dei primi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell attività formativa universitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come un insieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devono essere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa. La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione e ottiene 25 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni sono dettagliate al seguente punto 4. In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dal Consiglio di Facoltà nell ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami nel presente regolamento, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi. 3 PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami del Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: 1. la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline degli anni successivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, elencate in tabella 3.1;

5 la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti degli anni successivi appartenenti allo stesso gruppo (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico), come specificato in tabella 3.2. Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. TABELLA 3.1 L'insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Economia Politica II Scienza delle Finanze (I o II modulo) TABELLA 3.2 L'insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Metodi Matematici per la Gestione Ricerca operativa(controlli di Progetto) delle Aziende Matematica Finanziaria Metodi per la valutazione e gestione del rischio Economia Industriale Ricerca operativa (Modelli di rete) Probabilità e statistica matematica L'insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per: Ragioneria Generale e Applicata I Economia e Finanza e gestione Organizzazione aziendale #TABELLA SESSANTAQUATTRO# delle Imprese Revisione Aziendale Programmazione e controllo Ragioneria Generale e Applicata II Tecnica Professionale Economia aziendale II Tecnica Bancaria Economia del mercato mobiliare Economia degli intermediari finanziarrazione Economia delle aziende di assicu- Economia delle gestioni bancarie I Bilancio Gestione finanziaria e valutaria e II Tecnica dei crediti speciali Finanziamenti di aziende Tecnica di Borsa Economia e tecnica dei mercati Strategie finanziarie d impresa finanziari L'insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Economia Politica II Scienza delle Finanze (I o II modulo ) Economia Industriale Storia Economica L'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per: Diritto commerciale Diritto tributario(con cenni di Diritto penale tributario) Diritto commerciale(con cenni di Diritto della navigazione) Diritto fallimentare Diritto tributario processuale Diritto del lavoro Diritto tributario processuale e Diritto dei trasporti e della navigazione Diritto bancario Tecnica professionale Diritto dei mercati finanziari Diritto commerciale (società quotate) Diritto commerciale (contratti bancari, di Borsa e ass.tivi) Diritto delle assicurazioni Diritto dell informatica L'insegnamento di Statistica I è propedeutico per: Statistica Sociale Demografia Per gli ulteriori criteri di propedeuticità è necessario far riferimento a quanto è disposto dai Regolamenti dei singoli Corsi di laurea triennale. 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 4.1. Insegnamenti del Corso di Laurea Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa.

6 112 I Anno Riga scientifico - I Economia Politica I SECS-P/01 Economico II Economia Aziendale I SECS-P/07 Aziendale #TABELLA III SETTANTA# Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico IV Istituzioni di diritto IUS/01+IUS/04 Giuridico V 6 6 Statistica I SECS S/01+ MAT/06 Matematico-Statistico VI 3 3 Test di lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche VII 3 3 Test di abilità informatiche Abilità informatiche II Anno Riga scientifico 10 crediti a scelta fra: VIII Economia aziendale II SECS-P/07 Aziendale #TABELLA SETTANTUNO# 10 Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 Aziendale 10 crediti a scelta fra: IX Tecnica bancaria 10 Ec on omia e g estione delle imprese 20 crediti a scelta nei settori: SECS-P/01,.. 20 Area economica X 20 SECS-P/06, Economica 10 Area matematico-statistica SECS-S/01 Matematico-Statistica SECS-S/06 XI Diritto commerciale IUS/04 Giuridico XII Lingua straniera III Anno Riga scientifico 5 crediti a scelta nei settori: #TABELLA SETTANTADUE# XIII 5 5 Organizzazione aziendale SECS-P/10 Aziendale 5 Bilancio SECS-P/07 Aziendale XIV 5 5 Matematica finanziaria SECS-S/06 Matematico-Statistico 25 crediti a scelta nei settori: - Area aziendale SECS-P/07, 08, 09, Aziendale 10, 11 - Area economica SECS-P/01, 02, 03, 04, 05, 06, 12 Economica XV 25 SECS-S/01, 02, 03, Matematico-Statistica - Area matematico-statistica 04, 06 - Area giuridica IUS/01, 04, 05, 07, 09, 10, 12, 13 Giuridico - Affini AGR/01, MAT/09, SECS-P13 Altre aree XVI 20 Attività formativa a scelta dello 20 studente XVII 5 5 Prova finale

7 113 IV Anno scientifico - Riga Sem XVIII I Economia delle gestioni bancarie I SECS-P/11 Aziendale XIX I 5 5 Economia del mercato mobiliare (corso avanzato) SECS-P/11 Aziendale 10 crediti a scelta nella seguente rosa: Economia delle aziende di assicurazione I* I 10 XX 10 SECS-P/11 Aziendale #TABELLA SETTANTATRE# Economia delle aziende di assicurazione II II 10 SECS-P/11 Aziendale 10 crediti a scelta nella seguente rosa: I 10 Economia degli intermediari finanziari II SECS-P/11 Aziendale XXI II Strategie finanziarie d'impresa SECS-P/11 Aziendale - 10 Corporate Finance SECS-P/11 Aziendale - 10 Banca e comunicazione SECS-P/11 Aziendale - 10 Marketing bancario SECS-P/11 Aziendale 10 crediti a scelta nella seguente rosa: - 10 Storia economica SECS-P/12 Economico II 5 Storia e politica monetaria SECS-P/12 Economico XXII II 10 Storia del pensiero economico SECS-P/04 Economico 10 I/II 10 Metodi econometrici SECS-P/05 Economico II 5 Economia dei mercati monetari e finanziari (metodi quantitativi) SECS-P/05 Economico II 10 Tecnologia dei processi produttivi SECS-P/13 Merceologico 10 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 Diritto bancario IUS/05 Giuridico XIII II 10 5 Diritto dei mercati finanziari IUS/05 Giuridico II 5 Diritto pubblico dell economia IUS/05 Giuridico II 10 Diritto dell'informatica IUS/05 Giuridico 5 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 Statistica sociale SECS-S/05 Matematico-Statistico XXIV I 5 5 Demografia SECS-S/04 Matematico-Statistico I 5 Geografia economico-politica M-GGR/02 Economico I 5 Informatica per le aziende INF/01 Matematico-Statistico (*) Se non sostenuto in precedenza; nel caso alternativo si richiede di frequentare l insegnamento avanzato, indicato con II.

8 114 V Anno Riga Sem scientifico - #TABELLA SETTANTAQUATTRO# XXV I Economia delle gestioni bancarie SECS-P/11 II Aziendale XXVI 5 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 5 Tecnica di Borsa I* SECS-P/11 Aziendale II 5 Tecnica di Borsa II SECS-P/11 Aziendale 5 crediti a scelta nella seguente rosa: Economia e tecnica dei mercati Aziendale II 5 SECS-P/11 XXVII 5 finanziari* II 5 Economia e tecnica dei mercati Aziendale SECS-P/11 finanziari II 5 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 Diritto commerciale (società quotate) IUS/04 Giuridico XXVIII 5 Diritto commerciale (contratti II 5 bancari, di borsa e assicurativi) IUS/04 Giuridico - 5 Diritto tributario IUS/12 Giuridico - 5 Diritto amministrativo IUS/10 Giuridico 5 crediti a scelta nella seguente rosa: I 5 Diritto delle assicurazioni IUS/05 Giuridico Probabilità e statistica matematica - 5 XXIX 5 MAT/06 Matematico-Statistico 5 Metodi per la valutazione e gestione del rischio MAT/09 Matematico-Statistico - 5 Sociologia SPS/07 Affine XXX Attività formative a scelta dello studente XXXI Prova finale (*) Se non sostenuto in precedenza; nel caso alternativo si richiede di frequentare l insegnamento avanzato, indicato con II. Insegnamento non attivato N.B.: Per esigenze di programmazione didattica è possibile che i semestri, laddove indicati, potranno subire variazioni rispetto a quanto riportato sulle tabelle. 4.2 Piani di studio Un piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso deve essere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici allocati tra settori scientifico-disciplinari come prospettato nella tabella 4.1. Una volta ricevuta l ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni (si veda il punto 8), lo studente deve presentare un piano di studio contestualmente alla richiesta di riconoscimento dei crediti già acquisiti nel Corso di Laurea di primo livello di provenienza; il piano di studio indica gli insegnamenti già sostenuti e da sostenere che concorrono al raggiungimento dei 300 crediti necessari per l ottenimento del titolo. Un piano di studio deve comunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV e V anno della tabella 4.1. Il piano proposto viene vagliato da un apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio stesso. Una volta approvato il piano di studio, lo studente può liberamente cambiare le materie a scelta nelle rose definite per ciascun ambito senza darne comunicazione, purché le nuove scelte siano ancora presenti nei relativi elenchi, altrimenti dovrà presentare un nuovo piano di studio (si veda a questo proposito il successivo punto 4.3.). Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamenti nell ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento della carriera pregressa.

9 115 N.B. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l ammissione all esame di Laurea. 4.3 Presentazione di piani di studio Il piano di studio è formulato al momento del riconoscimento della carriera pregressa (vedi punto precedente) e non deve essere ulteriormente ripresentato se le eventuali modifiche riguardano quanto già esaminato nel punto 4.2..In tutti gli altri casi lo studente è tenuto a presentare un nuovo piano di studio ed, in particolare, se: a) intende sostituire gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV e V anno della Tabella 4.1.; b) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite per ciascun ambito ; c) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia; d) intende sostenere esami nell ambito del programma Socrates. La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva, presentata presso la Segreteria di Presidenza, in cui viene riportato l elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni. Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studio lo studente può (i) mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovo piano di studi), ovvero (iii) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 Pisa. 5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI La preparazione acquisita all interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico sono stabiliti dal Consiglio della Facoltà di Economia in linea con le deliberazioni del Senato Accademico. Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quanto riguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia. Il superamento dell esame relativo ad un insegnamento comporta l acquisizione dei corrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l acquisizione dei relativi crediti. Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consiglio del Corso di Laurea (o Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente. Contestualmente all autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attività, che potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente. Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all estero sia per il sostenimento di esami nell ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell ambito di programmi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea. 6. PROVA FINALE Alla prova finale per il conseguimento del titolo di Laurea Specialistica sono riservati 20+5 crediti. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente al particolare percorso di studio prescelto e concernente preferibilmente tematiche di tipo operativo-manageriale affrontate nel corso della carriera universitaria o di riferire su un esperienza maturata in un periodo di tirocinio (di cui al paragrafo 5) svolto presso enti o istituti di ricerca, organizzazioni, aziende e amministrazioni pubbliche, operanti nei mercati finanziari. La tesi di laurea specialistica sarà preparata, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea, che fungerà da relatore e tutor. 7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate, lo studente ha l obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte in accordo

10 116 con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazione con altre organizzazioni e strutture operanti all interno dell Università di Pisa o da essa riconosciute. Per quanto riguarda il test di Informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimento dell idoneità alle conoscenze richieste nell ambito della Patente Europea del Computer (ECDL). 8. ACCESSO AL CORSO Per l ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni è necessario aver conseguito una Laurea ed avere acquisito almeno 120 riconosciuti come validi secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico. Tenuto conto dei contenuti e degli obiettivi del Corso di Laurea Specialistica in Banca, Borsa e Assicurazioni, possono iscriversi al Corso di studio in oggetto, senza debiti formativi, con il riconoscimento integrale dei 180 acquisiti, tutti quegli studenti che abbiano conseguito la Laurea di primo livello in Banca, Finanza e mercati finanziari indipendentemente del curriculum seguito e, previo opportune scelte, del Corso di Laurea di primo livello in Economia aziendale e in Economia e Commercio. In tutti gli altri casi, il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica determinerà il numero e la tipologia dei crediti che verranno riconosciuti in relazione alla Laurea di primo livello conseguita e, di conseguenza, i debiti formativi da assolvere.

11 CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE Classe 84/S - Scienze economico-aziendali

12 OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea Specialistico in Consulenza professionale alle aziende rappresenta un percorso formativo che, pur prevedendo l acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gli ambiti caratteristici dei Corsi di Laurea della Facoltà di Economia (economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico), si concentra in particolare sulle discipline aziendali e giuridiche che costituiscono patrimonio culturale necessario e caratterizzante la figura professionale del consulente d azienda, in particolare del Dottore Commercialista. Questi due gruppi di discipline rappresentano il corpus fondamentale di conoscenze specialistiche necessarie per consentire al laureato di sviluppare le speciali abilità e conoscenze indispensabili per porsi come figura professionale a supporto del management aziendale nelle scelte strategiche ed operative, oltre che nelle funzioni amministrative e giuridiche. Ciò posto, si precisa che il Corso di Laurea in Consulenza Professionale alle Aziende è finalizzato alla formazione di soggetti in grado di comprendere ed interpretare, nella loro globalità, i fenomeni economici, aziendali e giuridici tra loro interrelati, sia rispetto ad aziende di piccole e medie dimensioni, sia con riferimento a combinazioni di grandi dimensioni, anche multinazionali. La formazione erogata dovrebbe mettere tali soggetti in condizione di conoscere ed operare parimenti a supporto di qualsivoglia impresa, comunque strutturata. Ovviamente, le conoscenze e la capacità interpretativa acquisite sono finalizzate all obiettivo di consentire un intervento operativo nella gestione aziendale attraverso attività di diagnosi e prognosi, suscettibili di essere tradotte in scelte dinamiche di tipo direzionale. La figura professionale che il corso di laurea intende formare è perciò quella di un consulente aziendale (in particolare, del Dottore Commercialista), in possesso di un bagaglio cognitivo idoneo a determinare e suggerire le strategie aziendali appropriate rispetto alle problematiche che involgono aspetti economici, operativi e giuridici comunque intersecantisi tra loro. 2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende si articola su cinque anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da - corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni) - attività seminariali - prove di idoneità - eventuali stages e tirocini - prova finale Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti dei primi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell attività formativa universitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come un insieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devono essere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa. La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione e ottiene 25 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende sono dettagliate al seguente punto 4. In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dal Consiglio di Facoltà nell ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi. Si precisa che i 180 acquisiti nel corso di laurea in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese sia per il curriculum Libera Professione che per quello Giurista d Impresa attivato dalla Facoltà di Economia dell Università di Pisa sono integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in Consulenza professionale alle aziende. 3. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II, III, IV e V anno appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06 elencate in tabella 3.1; la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del II,

13 119 III, IV e V anno appartenenti alla stessa area (economico, aziendale, giuridico, matematico - statistico), come specificato in tabella 3.2. Eventuali altre propedeuticità per i corsi del IV e V anno potranno essere indicate ogni anno dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende (o altro Organo a ciò preposto) e ne sarà data comunicazione tempestiva agli studenti mediante i mezzi opportuni (Guida dello Studente e/o pagine web della Facoltà e del Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende). Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. TABELLA 3.1 L insegnamento di Matematica generale (Matematica generale e finanziaria) è propedeutico per: Economia Politica II Politica Economica Economia Internazionale Economia Industriale Scienza delle Finanze TABELLA 3.2 #TABELLA L insegnamento SETTANTACINQUE# di Economia Aziendale I (Fondamenti, Processi, Contabilità) è propedeutico per: Ragioneria Generale e Applicata I Economia e Finanza e gestione Organizzazione aziendale delle imprese Analisi e contabilità dei costi Revisione Aziendale Programmazione e controllo Ragioneria Generale e Applicata II Tecnica Professionale (modulo Revisione aziende pubbliche base + modulo avanzato) Bilancio (corso progredito) Tecnica Professionale (corso progredito) L insegnamento di Economia Politica I (corso di base) è propedeutico per: Economia Politica II Politica Economica Economia Internazionale Scienza delle Finanze L insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato (Istituzioni di Diritto Privato e Argomenti di Diritto Commerciale) è propedeutico per: Diritto pubblico Diritto tributario (con cenni di Diritto penale tributario) Diritto commerciale (con cenni di Diritto della navigazione) Diritto fallimentare (Modulo I) Diritto tributario processuale Diritto del dei trasporti e della navigazione Diritto industriale Diritto pubblico e privato dell'economia Diritto tributario processuale e Tecnica professionale Diritto tributario dell impresa (con cenni di teoria dell imposizione) + Diritto dei mercati finanziari Diritto industriale e della concorrenza Diritto fallimentare (corso progredito) Diritto del lavoro Diritto Tributario internazionale Diritto commerciale (società quotate) Diritto Commerciale (contratti commerciali, bancari e di borsa) 4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 4.1. Insegnamenti del Corso di Laurea. Il seguente schema (Tabella 4.1) riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende, con l attribuzione dei crediti, il settore scientifico- e la natura dell attività formativa.

14 120 TABELLA 4.1. I Anno Riga Sem scientifico - I II Economia Politica I SECS-P/01 Economico II I Economia Aziendale I SECS-P/07 Aziendale III I Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico IV II Istituzioni di diritto IUS/01+IUS/04 Giuridico V II Statistica I SECS S/01+ MAT/06 Matematico-Statistico #TABELLA VI SETTANTANOVE# 3 3 Test di lingua straniera* Ulteriori conoscenze linguistiche VII 3 3 Test di abilità informatiche Abilità informatiche (*) Il test è mirato all'accertamento della conoscenza in forma scritta e orale di una lingua straniera dell'unione europea. II Anno Riga scientifico IX Ragioneria generale e applicata SECS-P/07 Aziendale X Lingua straniera Altre aree 5 crediti a scelta nella seguente rosa: XI 5 5 Economia politica II SECS-P/01 Economico 5 Politica economica SECS-P/02 Economico 5 Economia internazionale SECS-P/02 Economico 10 crediti a scelta nei settori: #TABELLA XII OTTANTA# 10 - Economia industriale SECS-P/02 Economico - Scienza delle finanze SECS-P/03 Economico XIII 5 5 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 Giuridico XIV Diritto tributario (con cenni di diritto penale tributario) IUS/12+IUS/17 Giuridico Diritto commerciale XV (con cenni di diritto della navigazione) IUS/04+ IUS/06 Giuridico III Anno Riga scientifico 30 crediti a scelta nella seguente rosa: 10 Revisione aziendale SECS-P/07 Aziendale 10 Programmazione e controllo SECS-P/07 Aziendale #TABELLA OTTANTUNO# 10 Ragioneria applicata SECS-P/07 Aziendale 10 Tecnica professionale SECS-P/07 Aziendale 10 Tecnica bancaria SECS-P/11 Aziendale XVI 30 Diritto tributario processuale e tecnica IUS/ Giuridico+Aziendale professionale ** SECS-P/07 5 Diritto dei trasporti e della navigazione IUS/06 Giuridico 5 Diritto Industriale IUS/04 Giuridico 5+5 Diritto pubblico e privato IUS/09+ dell economia IUS/04 Giuridico XVII 5 5 Diritto fallimentare (I modulo) IUS/04 Giuridico 10 crediti a scelta nei settori: 5 Organizzazione aziendale Economico XVIII 10 5 Analisi e contabilità dei costi Economico 5+5 Economia, finanza e gestione delle imprese Giuridico XIX Attività formativa a scelta dello studente Giuridico XX 5 5 Prova finale Giuridico (**) Gli insegnamenti di Tecnica Professionale (modulo base + modulo avanzato) e Diritto tributario processuale e Tecnica professionale (modulo base) devonoessere considerati in alternativa

15 121 IV Anno Riga Sem scientifico 10 crediti a scelta nella seguente rosa***: I 10 Revisioneaziendale SECS - P/07 Aziendale XXI II Programmazione e controllo SECS - P/07 Aziendale I 10 RagioneriaApplicata SECS - P/07 Aziendale II 10 Tecnica Professionale SECS - P/07 Aziendale XXII Diritto tributario dell impresa IUS/12+ (con cenni di teoria SECS P/03+ dell imposizione) + Diritto fallimentare (corso progredito) IUS/04 Giuridico 10 crediti a scelta nella seguente rosa: #TABELLA OTTANTADUE# Sistemi di gestione e certificazione della qualità I 5+5 SECS-P/13 Merceologico XXIII 10 II 5+5 Analisi dei processi e revisione Altre aree ING-IND/35 gestionale 10 crediti a scelta nella seguente rosa: XXIV Economia ed estimo delle aziende 5+5 AGR/01 agrarie 10 Strumenti per il trattamento delle II 5+5 INF/01 Matematico-Statistico informazioni aziendali I 5+5 Statistica aziendale SECS-S/02 Matematico-Statistico 10 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 Diritto dei mercati finanziari IUS/05 Giuridico Diritto industriale e della concorrenza Giuridico I 5+5 IUS/05 XXV 10-5 Diritto delle obbligazioni e dei Giuridico IUS/05 contratti II 5 Diritto dell informatica IUS/05 Giuridico XXVI Attività formativa a scelta dello studente Insegnamento non attivato (***) Lo studente sceglierà un insegnamento che non ha già sostenuto nel primo triennio. V Anno Riga Sem scientifico #TABELLA OTTANTATRE# 5 crediti a scelta nella seguente rosa: II 5 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 Aziendale VII II 5 5 Revisione aziende pubbliche SECS-P/07 Aziendale I 5 Diritto del lavoro IUS/07 Giuridico I 5 Diritto tributario processuale IUS/12 Giuridico 5 crediti a scelta nella seguente rosa: VIII Diritto commerciale (Società Giuridico II 5 IUS/04 quotate) 5 Diritto commerciale (Contratti Giuridico II 5 IUS/04 commerciali bancari e di borsa) II 5 Diritto tributario internazionale IUS/12 Giuridico IX I Bilancio (Corso Progredito) SECS-P/07 Aziendale X II Tecnica Professionale (Corso Progredito) SECS-P/07 Aziendale XI Attività formativa a scelta dello studente XII Prova finale N.B.: Per esigenze di programmazione didattica è possibile che i semestri, laddove indicati, potranno subire variazioni rispetto all indicazione riportata sulle tabelle.

16 122 Ammissione al corso Uno studente può essere ammesso al corso di laurea specialistica in Consulenza professionale alle aziende se: a. è in possesso di un diploma di Laurea di primo livello; b. dopo aver allocato i crediti derivanti dalla carriera pregressa tra gli insegnamenti dei primi 3 anni della laurea specialistica, i crediti liberi e gli insegnamenti non obbligatori del IV e V anno, non deve ancora sostenere più di 180. Si precisa che i 180 acquisiti nel corso di laurea in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese sia per il curriculum Libera Professione che per quello Giurista d Impresa attivato dalla Facoltà di Economia dell Università di Pisa sono integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in Consulenza professionale alle aziende La sussistenza dei precedenti requisiti per l ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende è valutata da una apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Corso di Laurea. Compito di tale Commissione è anche quello di procedere al riconoscimento della carriera pregressa dello studente, al quale verrà formulato un percorso di studio in cui si indicano (I) le attività formative già sostenute al primo livello e che vengono riconosciute ai fini della Laurea Specialistica e (II) le attività formative ancora da sostenere per il raggiungimento del titolo. Lo studente può non accettare la proposta della Commissione, il che equivale alla rinuncia alla domanda di iscrizione. 4.3 Piani di studio Un piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso, deve essere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici distribuiti tra settori scientifico disciplinari come prospettato nella Tabella 4.1. Un piano di studio deve comunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV e V anno della Tabella 4.1. Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momento dell ammissione al Corso di Laurea Specialistica non è tenuto a presentare un piano di studio, purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell ambito delle materie prospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute al momento dell ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio. Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamenti nell ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento della carriera pregressa. NB. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l ammissione all esame di laurea. 4.4 Presentazione di piani di studio Un piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo studente intende seguire non rispetta quanto già esaminato nel punto 4.3. In particolare lo studente è tenuto a presentare un piano di studio se: a) intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momento dell ammissione; b) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite nella Tabella 4.1. c) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia; d) intende sostenere esami nell ambito del programma Socrates. La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende in cui viene riportato l elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende. Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (I) mantenerlo,

17 123 se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (II) modificarlo (presentando un nuovo piano di studi), ovvero (III) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 Pisa, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato al momento dell ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende. 5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI La preparazione acquisita all interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni del Senato Accademico. Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quanto riguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia. Il superamento dell esame relativo ad un insegnamento comporta l acquisizione dei corrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l acquisizione dei relativi crediti. Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purché autorizzati dal Consiglio del Corso di Laurea (o altro Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente. Contestualmente all autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attività che potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente. Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all estero sia per il sostenimento di esami nell ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell ambito di programmi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea. 6. PROVA FINALE Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 20 crediti. La prova viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trattazione di un problema di attualità ovvero teorico-applicativo dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta. L argomento dovrà essere concordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatore della tesi. 7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate, lo studente ha l obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte in accordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazione con altre organizzazioni e strutture operanti all interno dell Università di Pisa o da essa riconosciute. Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimento dell idoneità alle conoscenze richieste nell ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).

18

19 FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Classe 84/S

20 OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea Specialistico in "FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI" rappresenta un percorso formativo che, pur prevedendo l'acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gli ambiti caratteristici dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia (economico, economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico), si concentra in particolare sulle discipline dell'area gestionale relative alle decisioni di Finanza Aziendale, su quelle Economiche volte allo studio dei mercati finanziari e su quelle dell area Matematica interessate alla finanza delle aziende e/o dei mercati. Il corso di laurea specialistico si articola in due curricula : Finanza per le decisioni aziendali Mercati finanziari Il curriculum in Finanza per le decisioni aziendali fornisce le conoscenze specialistiche necessarie per mettere in grado il laureato di affrontare professionalmente le diverse decisioni in tema di finanza aziendale in unità sia della old che della new economy al fine del raggiungimento dell obiettivo fondamentale della massimizzazione del valore. Nel corso sono comunque presenti occasioni di approfondimento di tematiche di estrema rilevanza quale quello della Finanza Etica. Il curriculum in Mercati finanziari fornisce le conoscenze specialistiche per permettere al laureato di inserirsi professionalmente all interno del mondo di mercati finanziari sia in una ottica operativa (attività di intermediazione finanziaria e assicurativa, gestione del rischio, attività di consulenza finanziaria) che di analisi (servizi studi di istituzioni finanziarie). Curriculum Finanza per le decisioni aziendali L'obiettivo formativo del curriculum in "Finanza per le decisioni aziendali" è quello di fornire solide conoscenze specialistiche di tipo culturale e professionale nelle principali discipline utili nel campo della finanza di impresa, a prescindere dalla dimensione dell impresa stessa, sia per quanto concerne le decisioni di carattere più operativo che, in particolare, quelle di tipo strategico e riconducibili al campo della Finanza straordinaria, sia in ambito interno che internazionale. Viene fornita, oltre ad una solida base teorica, tutta una serie di metodologie e strumentazioni di tipo avanzato, che permettono un approccio a problematiche complesse, quali quelle delle valutazioni di investimento in condizioni di alta incertezza, quelle della valutazione del prezzo di quotazione per le imprese che decidono di presentarsi sui mercati finanziari, in particolare per le unità della new economy e quelle relative alla scelta delle forme di finanziamento più opportune, sia sui mercati interni che internazionali. Curriculum Mercati finanziari Il curriculum in Mercati Finanziari fornisce una preparazione avanzata per l analisi dei mercati finanziari. A livello microeconomico vengono approfonditi temi quali: teoria delle scelte, con applicazione ai portafogli finanziari-assicurativi, metodi di gestione del rischio, modelli per la determinazione del prezzo-rendimento di attività finanziarie, teoria delle scelte finanziarie e di investimento delle imprese, tassazione delle attività finanziarie e delle imprese, teoria dell informazione emercati finanziari, modelli di intermediazione finanziaria, teoria dei contratti e teoria dei diritti di proprietà. A livello macroeconomico vengono studiati le istituzioni e i mercati finanziari in un contesto nazionale e internazionale, le interrelazioni tra mercati e autorità preposte alla gestione delle politiche economiche, la regolamentazione dei mercati finanziari, l influenza dei mercati finanziari sui cicli economici e la crescita. Vengono approfondite metodologie per la valutazione di contratti finanziari quali opzioni, futures, obbligazioni, azioni, e per la gestione del rischio finanziario, assicurativo e di impresa. Viene dato rilievo ai metodi econometrici per la stima delle grandezze finanziarie e all analisi empirica dei mercati finanziari. Dati gli obiettivi formativi dei due percorsi che compongono il corso di laurea specialistica in Finanza aziendale e mercati finanziari, gli ambiti occupazionali previsti per i laureati risultano significativamente numerosi. In particolare il percorso formativo in Finanza per le decisioni aziendali mira a preparare laureati che possano trovare occupazione in imprese sia della old che della new economy quali responsabili della funzione finanza, in società di consulenza ad alta specializzazione finanziaria per le imprese, in società di intermediazione finanziaria per quanto concerne la valutazione delle imprese per le operazioni di finanziamento degli investimenti e di tipo "straordinario". Per quanto attiene il percorso formativo in Mercati finanziari esso fornisce le conoscenze specialistiche per permettere al laureato di inserirsi professionalmente all interno del mondo dei mercati finanziari sia in una ottica operativa (attività di intermediazione finanziaria e assicurativa, gestione del rischio, attività di consulenza finanziaria) che di analisi (servizi studi di istituzioni finanziarie).

21 REQUISITI PER L ACCESSO AL CORSO 1. Per l ammissione al corso di laurea specialistica in Finanza aziendale e mercati finanziari è necessario avere conseguito una laurea ed avere acquisito almeno 120 riconosciuti come validi secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Finanza aziendale e mercati finanziari. 2. I 180 acquisiti nei corsi di laurea in Economia aziendale e Banca, finanza e mercati finanziari, indipendentemente dal curriculum seguito al loro interno per il conseguimento della laurea stessa e quelli acquisiti nel corso di laurea in Economia e commercio indirizzi Economico-aziendale ed Economico, sono integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in Finanza aziendale e mercati finanziari. 3. NOTE SULL ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Al fine di una migliore fruizione degli insegnamenti e di una semplificazione della fase di esame sono previste, nel corso di laurea in oggetto, forme di collaborazione inter-corso, in particolare per quanto concerne le discipline inerenti la finanza aziendale e quelle matematiche che si dovrebbero concretizzare, per alcuni esami specifici, in attività didattiche in comune portanti ad un esame congiunto delle tematiche trattate ed a forme di verifica dell apprendimento, sempre svolte in comune, tendenti alla semplificazione dell esame finale tramite anche la diluizione dell esame stesso con verifiche in itinere. 4. PROPEDEUTICITÀ Nel sostenimento degli esami del quarto e quinto anno della presente laurea specialistica, lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità: 1. la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, elencate in tabella 3.1; 2. la propedeuticità degli insegnamenti di Matematica generale, Economia aziendale I, Economia Politica I ed Istituzioni di Diritto Privato nei confronti degli insegnamenti appartenenti allo stesso gruppo (matematico, aziendale, economico, giuridico), come specificato in tabella 3.2. Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità. TABELLA 3.1 Economia dei mercati monetari e finanziari Economia dei mercati finanziari (metodi quantitativi) Economia monetaria internazionale Informazione e mercati finanziari Economia dei mercati monetari e finanziari (metodi quantitativi + statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica) Econometria + Informatica Economia dei mercati finanziari Macroeconomia #TABELLA OTTANTAQUATTRO# Metodi econometrici + statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Economia Italiana Economia delle istituzioni Scienza delle finanze Politica Economica Microeconomia (teoria delle scelte) TABELLA 3.2 L insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Matematica finanziaria Matematica per le decisioni della finanza aziendale (scelte di investimento e di finanziamento) Metodi per la valutazione e gestione del rischio + analisi degli investimenti Metodi quantitativi per la finanza d impresa Matematica finanziaria (mercati finanziari) Matematica perle decisioni della finanza aziendale (modelli per la gestione del rischio) Metodi e modelli per l analisi finanziaria Metodi matematici per i mercati finanziari Matematica finanziaria (strumenti derivati) Metodi matematici per la gestione dell azienda + software informatico Teoria delle decisioni (modelli lineari)

22 128 L insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per: Finanza aziendale Analisi Finanziaria Finanza Straordinaria Economia e gestione Tecnica di borsa Economia aziende di credito dell innovazione Bilancio Finanza delle organizz. no-profit Finanza per l innovazione e la new economy Finanza Internazionale Gestione finanziaria e valutario Economia e tecnica dei mercati finanziari Tecnica dei finanziamenti aziendali L insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Economia dei mercati monetari e Economia monetaria internazionale Informazione e mercati finanziari finanziari Economia Italiana Politica Economica Microeconomia (teoria delle scelte) Economia dei mercati finanziari (metodi quantitativi) Econometria + Informatica Metodi econometrici + statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Economia dei mercati monetari e Economia dei mercati finanziari Macroeconomia finanziari (metodi quantitativi + statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica) Economia delle istituzioni Scienza delle finanze Storia dei sistemi finanziari Storia dell analisi dei mercati finanziari L insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per: Diritto industriale Diritto commerciale (contratti Diritto commerciale (società quotate) comm., bancari e di borsa) Diritto tributario Diritto dell Unione Europea Diritto dei mercati finanziari 5. PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 20 crediti. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente agli studi svolti e concernente aspetti di attualità o dedotti dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria o derivanti da una esperienza di tirocinio svolto in un'azienda o organizzazione, pubblica o privata, nazionale o internazionale, operante nei mercati finanziari. La tesi di laurea specialistica sarà preparata, in forma di elaborato scritto, sotto la guida di un docente della Facoltà, che fungerà da relatore e tutor. I Anno Riga scientifico - I Economia Politica I SECS-P/01 Economico II Economia Aziendale I SECS-P/07 Aziendale III Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico IV #TABELLA 12 OTTANTANOVE# 10+2 Istituzioni di diritto IUS/01+IUS/04 Giuridico V 6 6 Statistica I SECS S/01+ MAT/06 Matematico-Statistico VI 3 3 Test di lingua straniera* Ulteriori conoscenze linguistiche VII 3 3 Test di abilità informatiche Abilità informatiche * Il test è mirato all'accertamento della conoscenza in forma scritta e orale di una lingua straniera dell'unione Europea.

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia

STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI Classe 64 - Scienze dell Economia 1 2 1. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni è articolato in cinque anni, secondo

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 69 Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 1. CORSI DI LAUREA

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bigi David Telefono 055/5662839 Fax 055/5662334 E-mail d.bigi@meyer.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici e scientifici necessari per interpretare e guidare correttamente

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Percorsi Formativi Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Facoltà di Economia e Giurisprudenza Servizio orientamento Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 Scrivi

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura A.A. 2011/2012 GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura Indice 1) Riferimenti normativi... 2 1.1) Riferimenti normativi MIUR... 2 1.2) Riferimenti normativi interni... 2 2) Definizioni...

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritt COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea in CLMG - GIURISPRUDENZA

Dettagli

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Roma, 27 giugno 2014 1 Spett.le SENATO DELLA REPUBBLICA XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità Presidente Sen. Emilia Grazia De Biasi OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 009/00 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Conoscenza lingua francese (3 Conoscenza lingua inglese (3 Conoscenza lingua tedesca (3 Diritto agrario (7 Diritto agrario dell

Dettagli

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Equipollenza a tutti gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) 1) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per i contratti, gli acquisti

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99)

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) CLASSE DI APPARTENENZA Classe L-28 Scienze Economiche TITOLO RILASCIATO Laurea in Economia e Commercio (per conseguire la Laurea lo studente deve

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Orario: Lunedì ore 8,30-10,30 aula 1 Mercoledì ore 12,30-14,30

Dettagli