64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?"

Transcript

1 63. Siano date 2 lampadine ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) A e B, entrambe da 60 W ed entrambe da 220 V. Le collego in parallelo e le alimento a 220 V utilizzando una presa di casa. Quali tra le seguenti affermazioni è applicabile a questo caso? A) Entrambe le lampadine restano spente B) Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa metà di quando accese da sole (una per volta) C) Si accende solo una delle due lampadine D) Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa doppia di quando accesa da sola (una per volta) E) Si accendono entrambe con la stessa intensità luminosa di quella che ha ciascuna lampadina quando accesa da sola (una per volta) Ricordiamo la distinzione fra collegamento in serie e collegamento in parallelo di elementi (lampadine, resistenze, condensatori, ecc.) in un circuito. Nel collegamento in serie gli elementi formano un unico ramo ai capi del quale viene applicata una certa differenza di potenziale (d.d.p.). In questo caso, per il principio di conservazione della carica, nel ramo scorre una corrente che è necessariamente la stessa per tutti i componenti. Le cadute di potenziale ai capi dei singoli elementi possono invece essere diverse, ma la loro somma uguaglia la d.d.p. ai capi del ramo. Nel collegamento in parallelo invece la corrente può essere diversa in ciascun elemento, mentre la d.d.p. è uguale per tutti. Una lampadina ad incandescenza è essenzialmente una resistenza che segue la legge di Ohm: R=V/I (1) dove R è la resistenza, V la d.d.p. e I l intensità di corrente. L intensità luminosa di una lampadina è proporzionale alla potenza P dissipata per effetto Joule: P=VI=V 2 /R (2) Nel nostro caso abbiamo due lampadine uguali, entrambe da 60W e 220V (ossia ciascuna di esse dissipa 60W quando è alimentata a 220V). Essendo collegate in parallelo la d.d.p. (220V) è la stessa per entrambe, quindi anche la potenza dissipata e la luce emessa sono le stesse. La risposta corretta è quindi la E. 64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione? A) mm B) dine x cm 2 C) joule D) mmhg E) newton La pressione p è definita come il rapporto tra il modulo F di una forza applicata perpendicolarmente ad una superficie piana e l area A della superficie stessa:

2 p = F/A (1) Dimensionalmente quindi la pressione è una forza diviso una superficie. Le risposte A, B, C, E sono pertanto sbagliate. La risposta corretta è la D: infatti la sigla mmhg (millimetri di mercurio, ossia l altezza in millimetri di una colonna di mercurio) indica una unità di misura della pressione detta anche torr. Il fatto che l altezza di una colonna di mercurio (che dimensionalmente è una lunghezza) sia usata come unità di misura della pressione deriva dalla legge fondamentale della fluidostatica che dice che la pressione esercitata da un fluido ad una certa profondità è proporzionale alla profondità stessa, ossia all altezza h del fluido soprastante: p = ρgh (2) dove ρ è la densità del fluido e g l accelerazione di gravità. 65. Si abbia un moto in cui si percorrono spazi uguali in tempi uguali. Dica il candidato come chiamerebbe tale moto: A) con velocità unitaria B) rettilineo ad accelerazione variabile C) uniformemente accelerato D) a velocità variabile E) uniforme La velocità scalare media di un punto materiale in movimento è definita come la distanza percorsa durante il suo cammino divisa per il tempo impiegato a percorrere tale distanza: velocità scalare media = (spazio percorso) / (tempo trascorso) La velocità istantanea, in un dato momento, è definita come la velocità media in un intervallo di tempo infinitamente piccolo. x v = lim t 0 t Un moto in cui vengono percorsi spazi uguali in tempi uguali è un moto a velocità costante e quindi uniforme (risposta E corretta) 67. Sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza di 100 N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppata dalla forza è uguale a: A) 5 W B) 20 W C) 2 kw D) 200 W E) 500 W La forza di 100 N agente lungo la traiettoria del moto rettilineo per una distanza di 2 metri compie un lavoro pari a:

3 L = F x s = F * s * cosα = 100 N * 2 m * cos 0 = 200 N * m = 200 J La potenza sviluppata dalla forza nei 10 secondi in cui agisce è: P = L / t = 200 J / 10 s = 20 J/s = 20 W (risposta B corretta) 69. Il prefisso Giga equivale a: A) B) 10 3 C) 10 6 D) 10 9 E) I prefissi per i multipli e sottomultipli più usati del SI sono: p(pico) = ; n(nano) = 10-9 ; µ(micro) = 10-6 ; m(milli) = 10-3 k(kilo) = 10 3 ; M(mega) = 10 6 ; G(giga) = 10 9 ; La risposta corretta è quindi la D. Questi prefissi possono essere applicati ad ogni unità SI. Ad esempio s è 1 ms (millisecondo). 70. Un campo elettrico si può misurare in: A) Pa oppure in N/m 2 B) V/m oppure in N/C C) J/C D) V/J E) J x C Il campo elettrico in un punto dello spazio è definito come il rapporto fra la forza esercitata dalle cariche distribuite nello spazio sulla carica di prova q 0 e la carica q 0 : E = F / q 0 L unità nel SI di campo elettrico, essendo una grandezza definita come il rapporto di una forza e di una carica elettrica, è il newton su coulomb (N/C). Tale unità di misura può essere espressa anche per mezzo dei volt. Poichè 1 N * m = 1 J si avrà: N N * m J 1 = 1 = 1 C C * m C * m Essendo il volt (V), l unità di misura del potenziale e della differenza di potenziale, pari al joule per coulomb (J/C) secondo la legge: U V = q 0 sostituendo si otterrà:

4 N V 1 = 1 (risposta B corretta) C m 72. L uomo galleggia facilmente in acqua: basta che trattenga il fiato (a fine inspirazione) o si muova leggermente. Questo è dovuto al fatto che la densità media dell uomo in unità del sistema C.G.S. è circa uguale a : A) 1000 B) 1 C) 100 D) 10 E) 0.1 Secondo il principio di Archimede, un corpo totalmente o parzialmente immerso in un fluido subisce una spinta diretta dal basso verso l'alto di intensità pari al peso del volume del fluido spostato. Quando un oggetto galleggia, la spinta di Archimede è tale da bilanciare il peso dell oggetto. Si ha cioè: Peso = Spinta di Archimede ρ corpo * V corpo * g = ρ fluido * V fluido * g dove V corpo è il volume di tutto l oggetto e V fluido è il volume del fluido spostato (cioè pari al volume della parte sommersa del corpo). Così: V fluido / V corpo = ρ corpo / ρ fluido Ossia la percentuale di oggetto immerso è data dal rapporto tra la densità dell oggetto e quella del fluido. Poiché quindi l uomo galleggia nell acqua, la sua densità media sarà pari a quella dell acqua. Poiché la densità dell acqua in unità cgs è 1 g/cm 3, la risposta esatta è la B. Si noti che nelle unità SI, la densità dell acqua è pari a: 1g 1Kg 100cm 3 kg ρ acqua = * * = 3 cm 10 g m m 3. Si noti inoltre che la densità dell acqua varia con la temperatura. I valori sopra riportati si riferiscono al suo valore massimo, registrato a 4 C. 78. Con riferimento alla radiazione X, individui il candidato quale tra le seguenti affermazioni è giusta (si ricordi il valore dell Angstrom: 1 Å = m). A) Un fascio di radiazione X, quando attraversa la materia e non interagisce, aumenta la sua velocità di propagazione. B) Un fascio di radiazione X, quando attraversa la materia e non interagisce, diminuisce la sua velocità di propagazione. C) Un onda elettromagnetica di lunghezza d onda uguale a 10 4 Å può essere una radiazione X. D) Un onda elettromagnetica di lunghezza d onda uguale a 0.1 Å può essere una radiazione X. E) La velocità di propagazione della radiazione X nel vuoto è tanto maggiore quanto maggiore è la sua energia.

5 Tutte le onde elettromagnetiche sono classificate in base alle loro frequenze caratteristiche all'interno di quello che è noto come lo spettro elettromagnetico. Le frequenze più alte appartengono ai raggi gamma, raggi x ed alla luce ultravioletta. Le radiazioni infrarosse e le onde radio occupano le frequenze più basse dello spettro. La luce visibile, e quindi tutti i colori, occupano una strettissima regione dello spettro. I raggi X quindi hanno una lunghezza d onda che varia fra 10-9 m (10 Å ) e 6*10-12 m (0.06 Å), pari all incirca alla distanza fra gli atomi di un cristallo. La risposta esatta quindi è la D. La relazione che lega la lunghezza d onda λ, la frequenza ν e la velocità V di propagazione delle onde elettromagnetiche in un certo materiale è la seguente: V=λν (1) Nel vuoto V = c = 3*10 8 m/s ed è la stessa per tutte le frequenze. Poichè l' energia di un fotone è direttamente proporzionale alla sua frequenza, la velocità di propagazione è indipendente anche dall energia ( risposta E errata). In ogni materiale che non sia il vuoto si ha sempre V<c, inoltre V dipende in generale dalla frequenza. Se dei raggi X con una certa λ fissata attraversano la materia senza interagire vuol dire che non cedono energia agli atomi e quindi non cambiano la loro frequenza. Di conseguenza, in base alla (1), anche V resta invariata (risposte A e B errate). 79. Il chilowattora misura una: A) resistenza B) differenza di potenziale (talora chiamata tensione) C) energia D) intensità di corrente F) potenza La potenza media è definita come la rapidità con cui il lavoro viene compiuto ( = lavoro compiuto diviso il tempo impiegato per compierlo) o come la rapidità con cui l energia viene trasformata: lavoro energia P = potenzamedia = = tempo tempo Nel Sistema Internazionale la potenza è misurata in Joule al secondo e a questa unità di misura viene dato il nome di watt (W): 1 W = 1 J / s. Anche il kilowatt (kw), essendo un multiplo del watt ( 1 kw = 1000 W) è una unità che esprime energia nell unità di tempo e quindi è una misura della potenza. Se il kilowatt viene moltiplicato per il tempo (ora) ottenendo il kilowattora (kwh), diventa una misura di energia (risposta C esatta). 1 kwh = 1000 W * 3600 s = 3,6 * 10 6 W * s = 3,6 MJ.

6 L unità di misura della tensione o differenza di potenziale è il Volt (V) definito nel SI pari a joule al J coulomb (J/C) : 1 V = 1. (Risposta B errata) C L unità SI di intensità di corrente elettrica è chiamata ampere (A) ed è pari ad un coulomb al C secondo: 1 A = 1. (Risposta D errata) s V L unità di misura della resistenza è l Ohm (Ω) : 1 Ω = 1. (Risposta A errata) A

TEST MEDICINA. Fisica

TEST MEDICINA. Fisica TEST MEDICINA Fisica 1. Indicare quale tra le seguenti è la formula dimensionale della costante di gravitazione G che compare nella formula: F = G Mm R 2 A) M -1 L 3 T -2 B) ML 2 T 3 C) MLT -2 D) M 2 L

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s:

LAVORO DI UNA FORZA. Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s: LAVORO DI UNA FORZA Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s: L!! Fscos α F s F! α s! Il lavoro è una quantità scalare. LAVORO DI UNA FORZA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica 1. Fluidostatica Pressione e Principio di Pascal Legge di Stevino Legge di Archimede 2. Fluidodinamica Portata

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0.

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0. --------------- 1 -------------- Posizione immagine = -.5481E+01 cm. Intensita` corrente = 0.7974E-01 ampere Lunghezza pendolo = 0.2111E+03 cm --------------- 2 -------------- Campo B = 0.3143E-05 tesla

Dettagli

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e Lavoro Consideriamo un corpo che si sposta da un punto ad un punto lungo una certa traiettoria l e sia F una forza agente sul corpo. Definiamo lavoro fatto dalla forza F sul corpo lungo la traiettoria

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma Insegnare l elettricità: il circuito elettrico 1 Programma Breve introduzione teorica Esercizi pratici Discussione finale Ancora un po di teoria 2 Introduzione teorica Obiettivi minimi Produzione di elettricità

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Dinamica III Lavoro ed Energia.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Lavoro di una forza costante Se il punto materiale a cui è applicata una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01 --------------- 1 -------------- Lambda fotoni = 0.6387E+03 angstrom Campo elettrico = 0.1118E+13 N/C Ingrandimento = 0.4358E+01 --------------- 2 -------------- Lambda De Broglie = 0.3132E-09 m Lunghezza

Dettagli

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Corrente = E-01 ampere. Campo elettrico = 0.

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Corrente = E-01 ampere. Campo elettrico = 0. --------------- 1 -------------- Lambda fotoni = 0.1264E+03 angstrom Corrente = 0.9941E-01 ampere Campo elettrico = 0.1698E+01 volt/m --------------- 2 -------------- Ingrandimento lineare = -.1484E+01

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

VETTORE o SCALARE. definita come

VETTORE o SCALARE. definita come FORZA La forza applicata ad un corpo causa una accelerazione di quel corpo di una grandezza proporzionale alla forza nella direzione della forza ed inversamente proporzionale alla massa del corpo. F =

Dettagli

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2013 Cognome e nome:... Gruppo e numero:.... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre acquisire un punteggio equivalente a quello che si otterrebbe

Dettagli

Intensita` corrente = E-01 ampere. Fraz. I iniziale emergente = E-03

Intensita` corrente = E-01 ampere. Fraz. I iniziale emergente = E-03 --------------- 1 -------------- Intensita` corrente = 0.6813E-01 ampere Fraz. I iniziale emergente = 0.1404E-03 Velocita` tang. el. = 0.4452E+05 m/sec --------------- 2 -------------- Campo elettrico

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Campo elettrico = E+02 volt/m. Diff. potenziale = E+02 volt. Dimensione = 0.

Campo elettrico = E+02 volt/m. Diff. potenziale = E+02 volt. Dimensione = 0. --------------- 1 -------------- Campo elettrico = 0.4921E+02 volt/m Diff. potenziale = 0.2003E+02 volt Dimensione = 0.1590E-07 m --------------- 2 -------------- Capacita` equivalente = 0.1285E+02 nf

Dettagli

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy - tel. 03898.7905 elio.giroletti@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti PROPEDEUTICO meccanica

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3 1 LAVORO DI UNA FORZA 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2014) Quale/i dei seguenti prodotti tra grandezze ha/hanno le stesse unità di misura di un lavoro? 1. Pressione volume 2. Massa variazione di altezza

Dettagli

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0. --------------- 1 -------------- Intensita` corrente = 0.5083E-01 ampere Frequenza prima armonica = 0.4114E+02 Hz Numero fotoni emessi = 0.1906E+21 --------------- 2 -------------- Intensita` corrente

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09 Corso di Fisica Onde Interferenza e Diffrazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09 1 SOMMARIO 1. Esercizi sulle onde 2. Diffrazione 3. Interferenza 4. Diffrazione

Dettagli

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A : Facoltà di FARMACIA Scheda Xa a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cog a.a. di imzione firma N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: resistività resistenza Potenza

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Prodotto Multimediale

Prodotto Multimediale Prodotto Multimediale Relativo al Laboratorio 2: "Multimedialità e Didattica" Autore: Zumbo Francesco Breve presentazione del Moto Rettilineo Uniforme e Uniformemente Accelerato I moti, a seconda della

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF Lavoro ed energia Lavoro Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Forze conservative Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica Potenza Lavoro di una forza costante m F

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere 1.1 Essere fermi o essere in movimento? Se guardiamo la figura 1 noi possiamo dire che la barca in alto è ferma mentre quella in basso si è mossa Anche se guardiamo

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli