1000 E PIU' DOMANDE E RISPOSTE PER LA PATENTE NAUTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1000 E PIU' DOMANDE E RISPOSTE PER LA PATENTE NAUTICA"

Transcript

1

2 FRANCO BELLONI 1000 E PIU' DOMANDE E RISPOSTE PER LA PATENTE NAUTICA Parte seconda Cartografia, carteggio, meteorologia, maree, radionavigazione, navigazione astronomica,teoria di vela.

3 INDICE Abbreviazioni Domande Capitolo 1: cartografia e carteggio Capitolo 2: meteorologia e maree Capitolo 3: radionavigazione e navigazione astronomica Capitolo 4: teoria di vela Risposte Capitolo 5: cartografia e carteggio Capitolo 6: meteorologia e maree Capitolo 7: radionavigazione e navigazione astronomica Capitolo 7: teoria di vela Postfazione

4 Abbreviazioni e simboli Abbreviazioni e simboli A.M. A.P. B.M. B.P. d hpa I.I.M. lder (Lettera gamma) γ LMM LRS lscr M mg Nb Nm Nv PN PS Alta Marea Alta Pressione Bassa Marea Bassa Pressione Declinazione hectopascal Istituto Ideografico della Marina Angolo di deriva Correzione di Givry Livello Medio del Mare Livello di Riferimento degli Scandagli Angolo di scarroccio Miglia Miglia Nord bussola Nord magnetico Nord vero Punto nave Punto stimato

5 Abbreviazioni e simboli Pb Pm Pv Rb Rilb Rilm Rilp Rilp rg Rilv Rb Rv v Vp δ Δλ Δφ λ ρ φ Prora bussola Prora magnetica Prora vera Rotta bussola Rilevamento bussola Rilevamento magnetico Rilevamento polare Rilevamento polare radiogoniometrico Rilevamento vero Rotta bussola Rotta vera Variazione Velocità propria o propulsiva Deviazione di bordo Differenza di longitudine Differenza di latitudine Longitudine Rilevamento polare Latitudine

6 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande Domande Capitolo 1: Cartografia e carteggio 1.1. Quali sono le informazioni riportate su un portolano? 2.2. Quali sono le informazioni riportate nella pubblicazione 1111? 3.3. Quali sono le differenze tra meridiani e paralleli? 4.4. Quali possono essere i valori della longitudine? 5.5. Dove si hanno i valori minimi e massimi della longitudine? 6.6. Dare la definizione di latitudine di un punto Con quale operazione è calcolata la lunghezza del miglio marino? 8.8. Come sono classificate le carte nautiche e in che proiezione sono rappresentate? 9.9. A cosa corrisponde l'angolo di prora magnetica? Descrivere la differenza tra lossodromia e ortodromia Con quale strumento si misurano i Rilb? Considerando: D= distanza in miglia e decimi di miglia, T = tempo in ore e decimi e V = velocità in nodi e decimi quali sono le formule che legano questi tre elementi? Elencare le parti principali di una bussola a liquido.

7 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande Dare la definizione di equatore Con quale formula si trasforma la Pb in Pv considerando che sullo scafo agiscono vento e corrente? A cosa corrisponde il valore del rilevamento polare? Con quali simboli e abbreviazioni si indicano i valori di latitudine e longitudine? Quale direzione indica la linea di fede della bussola? Se il vento agisce sulla fiancata dritta dello scafo che segno ha l'angolo di scarroccio? Qual è il meridiano di Greenwich? Da cosa è causata la deriva di uno scafo e come si può valutare graficamente la sua entità? Quali sono le coordinate di un punto geografico sulla terra? Quale formula si applica per passare da un Rilb a un Rilv? Quale funzione ha la rosa graduata della carta nautica? Quali possono essere i valori della latitudine? Dove si hanno i valori minimi e massimi della latitudine? Che cosa sono le linee batimetriche? Quali sono le differenze tra la proiezione di mercatore e la proiezione gnomonica? In quale pubblicazione sono riportate le

8 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande abbreviazioni e i simboli in uso sulle carte nautiche? Quanti tipi di grafometri esistono? Cosa s'intende per autonomia di un'imbarcazione? Qual è l'unità di misura delle distanze in mare? Con che simboli s'indicano le distanze in mare? A quanto equivale un miglio marino e a cosa corrisponde sulla carta nautica? Con quali strumenti si può misurare il valore di Rv sulla carta nautica? Dare la definizione di differenza di longitudine Con che simbolo è rappresentata la differenza di longitudine? A cosa sono riferite le elevazioni sulle carte italiane? Che rotte si tracciano sulle carte di mercatore e che caratteristiche hanno? Che cosa indica lo Zo riportato nell'intestazione della carta nautica? Dove si misurano la latitudine e la longitudine di un punto sulla carta nautica? Quali sono le caratteristiche delle carte in proiezione di mercatore? Qual è la differenza tra un rilevamento fatto con il cerchio azimutale e quella fatta con una bussola da rilevamento? Di quali forme, colore, miraglio e colore della

9 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande luce possono avere i segnali speciali? Dove è indicato il valore della declinazione magnetica e quali altre informazioni sono indicate? Qual è la regola per calcolare la differenza di latitudine tra due punti? Quali segni può avere la differenza di latitudine e quando? Che percorso si traccia sulle carte gnomoniche e che caratteristiche ha? Quanti tipi di solcometri ci sono? Cosa si definisce con il termine deviazione? Con quale simbolo è indicata la deviazione? Sulla carta nautica cosa ci indica la direzione del Nv? A cosa sono riferiti gli scandagli sulle carte nautiche italiane? Com'è suddivisa la rosa dei venti di una bussola? Dare la definizione della longitudine di un punto Con quale termine è indicato l'insieme formato dalla rosa graduata e dai fasci di aghi calamitati? Sulla carta nautica è possibile stabilire se si è in latitudine sud o nord e se la longitudine è est o ovest? Considerando: mg = la distanza in miglia, Vp = la velocità in nodi, l = quantità di carburante in litri; l/h = consumo orario in litri. Con quale formula si calcolano le miglia di autonomia, di quanto deve essere ridotto il

10 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande valore ottenuto e perché? Quale differenza c'è tra Pv e Rv? I segnali cardinali quali forme possono avere? Di quale colore è la luce dei segnali cardinali? Quali sono i rispettivi miragli dei segnali cardinali Quali sono le caratteristiche della proiezione gnomonica? A cosa corrisponde il valore dell'angolo di prora vera? Quali sono i valori minimo e massimo che può avere la declinazione? Quando sono note le coordinate del punto di partenza e la differenza di latitudine e la differenza di longitudine con quale regola si determinano le coordinate del punto di arrivo? Quali formule si possono applicare? Da cosa è prodotto lo scarroccio dello scafo e come si può valutarne l'intensità? A cosa corrisponde l'angolo di Pb? In navigazione dove si legge la Pb? Quali sono i valori dei Rilp che costituiscono la serie Troub? Quale formula si applica dal valore Rv (o Pv) A cosa corrisponde il valore della deviazione? Con quale strumento si determina la velocità e le miglia percorse da una barca? Qual è la regola per determinare la differenza di

11 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande longitudine tra due punti? Quali segni può avere il valore della differenza di longitudine e quando? Come si chiama il mirino dei grafometri e quello dei cerchi azimutali? Quali sono i tipi di bussola in commercio e quali sono le caratteristiche di ognuna di esse? Quali sono le formule per trasformare il valore di Rilp in Rilv? A cosa corrisponde il valore della declinazione? Rispetto a cosa è misurato il valore del Rilb? Con quale formula si calcola l'angolo di deriva? Quali segni può avere la declinazione e quando? Che differenza c'è tra la direzione della corrente e quella del vento? Durante la navigazione come si può stabilire se nella zona agisce una corrente? Quale direzione indica l'ago calamitato di una bussola magnetica? Come si può determinare il PN avendo a disposizione un solo punto cospicuo? Rispetto a cosa sono misurati i valori dei Rilp? Che simbolo hanno i Rilp? Come si possono stabilire i valori della deviazione? Dove sono riportati i valori della deviazione?

12 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande Quali segni può avere la deviazione e quando? Cos'è un miraglio e a cosa serve? Dopo aver trasformato in vero un Rilp rg in Rilv lo si può tracciare sulla carta di mercatore? Cosa s'intende per variazione magnetica? Con quale simbolo è indicata la variazione magnetica? Cosa si definisce con il termine declinazione? Con quale simbolo è indicata la declinazione magnetica? Quale significato hanno i termini correzione e conversione? Quali sono le caratteristiche della serie di Troub? Quale direzione indica la bussola giroscopica? Perché? Quali forme, colore, miraglio e colore della luce possono avere i segnali di acque sicure? Quali particolarità hanno i rilevamenti (45 traverso) Con quale formula si trasforma il valore della Pv in Pb considerando che sullo scafo agiscono vento e corrente? Dare la definizione della differenza di latitudine. Che simbolo ha? Qual è l'unità di misura delle coordinate geografiche?

13 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande Quali dati sono segnati in corrispondenza degli Avvisi ai Naviganti quando si apporta una correzione alla carta nautica? Sulle carte nautiche che nome e funzione hanno le linee di colore magenta, tracciate lungo costa, da un capo all'altro? Quali sono i luoghi di posizione? Perché la tabella delle deviazioni si chiama tabella delle deviazioni residue? Perché il reticolato delle carte gnomoniche è così fitto? Navigando da N verso S o da E verso W (o viceversa) che percorso si sta seguendo? Che cosa è la linea di base e per quanto si estendono le acque territoriali? Che cosa s'intende per navigazione piana? Che cosa s'intende per navigazione stimata? Che differenza c'è fra punto stimato e punto nave? Riguardo al tipo di percorso seguito quanti tipi di navigazione conosci? Riguardo agli strumenti utilizzati per la determinazione del punto nave quanti tipi di navigazione si conosce? Che cosa s'intende per differenza di latitudine? Che segno hanno le differenze di latitudine e longitudine?

14 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande A quanti metri corrisponde un miglio nautico? Che cos'è un nodo? Sommando o sottraendo la differenza di latitudine e di longitudine alle coordinate del punto di partenza che cosa si ottiene? Che latitudine hanno i poli e l'equatore? Quali sono le longitudini del meridiano di Greenwich e del suo antimeridiano? I termini dell'alfabeto greco fi e lambda che cosa indicano? Cos'è e com'è rappresentata una lossodromia sulla sfera terrestre? Com'è rappresentata una lossodromia sulla carta nautica? La lossodromia incrocia i meridiani sotto angoli uguali o variabili? L'equatore e i meridiani sono lossodromie o ortodromie? La navigazione lossodromica è idonea per percorsi lunghi o corti? Che cosa è un circolo massimo e cosa rappresenta? L'equatore e i meridiani sono anch'essi circoli massimi? Le rotte ortodromiche sono utilizzate per percorsi oceanici o per viaggi brevi? Le rotte ortodromiche passano a latitudini più

15 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande elevate rispetto lossodromie? Quali svantaggi comportano i percorsi ortodromici? Quali tipi di carte si utilizzano per desumere i punti di una ortodromica? Riguardo alla distanza percorsa che cosa rappresenta il C.M.? I punti di un'ortodromia su quale carta vanno riportati e la loro unione a che cosa dà luogo? La navigazione avviene sulla curva o su una spezzata lossodromica? È corretto dire che la navigazione ortodromica avviene su una spezzata lossodromica? Navigando per ortodromia in quale circostanza si ha il massimo risparmio di cammino rispetto al percorso lossodromico? In quale circostanza sia navigando per ortodromia che per lossodromia il percorso è identico? Che cosa è il piano di navigazione? Indicare i limiti di scala delle carte oceaniche, generali, costiere e dei piani nautici Cosa s'intende per carta a piccola scala e carta a grande scala? Le carte a grande scala sono fornite di maggiori o minori dettagli? Quali tipi di carte sono usate per la navigazione costiera? La carta di mercatore in quale tipo di proiezione

16 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande è costruita? Quali sono le proprietà della carta di mercatore? La distanza fra i paralleli aumenta in funzione di che cosa? Aumentando la distanza fra i paralleli che cosa aumenta di conseguenza? Sulla carta di mercatore dove si misurano le distanze e perché? Oltre quali latitudini la proiezione di mercatore non è più utilizzabile e perché? I piani nautici quale tipo di proiezione utilizzano? Qual è il punto di vista sia nella proiezione gnomonica sia in quella cilindrico centrale? Sui piani nautici la misura delle distanze dove si effettua? Che differenza c'è fra la costruzione di una carta in proiezione gnomonica e in una di mercatore? Quali sono le scale migliori delle carte da utilizzare in navigazione sotto costa e in zone pericolose? Per vedere se una carta è aggiornata che cosa bisogna controllare? Che cosa s'intende per titolo della carta? Che cosa si deve consultare per scegliere le carte in funzione della navigazione che si dovrà effettuare? Quali sono le indicazioni da porre sulla carta per

17 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande operare il suo aggiornamento? Indicare il significato dei seguenti simboli presenti sulla carta nautica: f, s, p,g, r, cn, s.f., a, a.s Rispetto a quale livello del mare sono riportate le elevazioni dei fari, punti cospicui ecc.? I numeri scritti fra parentesi accanto ad isolotti che cosa indicano? Specificare il significato delle abbreviazioni P.A. P.D. E.D Indicare quanti sono in tutto i portolani, come sono suddivisi, e quali zone interessano Indicare come si adopera il portolano Indicare di quanti volumi è composto l'elenco dei fari e fanali e quali notizie fornisce L'indice progressivo dell'elenco posto a fine volume riporta due numeri: che cosa indicano? Di quanti volumi si compongono i Radioservizi per la Navigazione? La pubblicazione n che cosa contiene? Gli avvisi ai naviganti che periodicità hanno e cosa contengono? In quanti quadranti è suddiviso l'orizzonte? Quanti sono i punti cardinali e intercardinali e a cosa corrispondono? Dare la definizione di declinazione magnetica Indicare quali sono i limiti di variabilità della declinazione magnetica.

18 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande Indicare in quale modo varia la declinazione magnetica In che cosa consiste l'aggiornamento della declinazione? Dare la definizione di deviazione magnetica Indicare le cause della deviazione della bussola e in quale modo varia la deviazione magnetica Che cosa indica la bussola di rotta o di governo A che cosa serve la tabella delle deviazioni? Dare la definizione di rotta vera Dare la definizione di angolo di prora Quanti tipi di prora possono essere considerati? Come si chiama la formula che consente la trasformazione della prora vera (Pv) in prora bussola (Pb)? In quali circostanze la rotta e la prora coincidono? Se il vento o la corrente agiscono esattamente di prora o di poppa che effetto si ha sulla barca? Da cosa dipendono gli angoli di scarroccio e di deriva? Con quale formula sono calcolati, scarroccio e deriva, e che segno hanno? Dare la definizione di rilevamento Quanti tipi di rilevamento si conoscono? Come si chiama la formula che consente la trasformazione del rilevamento bussola in rilevamento

19 Capitolo 1: Cartografia e carteggio- Domande vero? Che cosa sono i rilevamenti polari? Con quali strumenti si misurano i rilevamenti polari? I rilevamenti polari misurati a sinistra con un grafometro semicircolare che segno hanno? C'è una qualche affinità tra un grafometro e una bussola? Qual è il metodo più pratico e diffuso per ottenere il punto nave tramite l'impiego del grafometro? Che cosa consente di determinare la serie di Troub? Indicare la differenza tra un dromo e una meda Indicare la differenza tra una boa e un gavitello Che cosa sono i miragli e dove sono posti? Che cosa indicano, su una carta nautica, una serie di T? La cartografia elettronica può sostituire quella stampata? Cosa contengono i volumi Radioservizi per la Navigazione? Cos è il parallelo limite?

20 Capitolo 2: Meteorologia- Domande Capitolo 2: Meteorologia 1.1. Cosa s'intende per fronte caldo? 2.2. Com'è indicato un fronte caldo su una carta meteorologica? 3.3. Quali sono i tipi di maree e che caratteristiche hanno? 4.4. Cosa si definisce con i termini: promontorio, saccatura, pressione livellata? 5.5. Nelle previsioni meteo cosa significa un aumento lento e continuo del barometro? 6.6. Che cosa indica un aumento rapido della pressione atmosferica? 7.7. Con quale strumento si misura l'umidità di una massa d'aria? 8.8. Rispetto a un osservatore che volge la faccia al vento, dove si trovano l'alta e la bassa pressione secondo la legge di Buys-Ballot nell'emisfero nord? 9.9. Quali sono le maree quadratura? Quando avvengono le maree quadratura? Perché in una bassa pressione si formano le nubi? Nel mediterraneo di quale tipo sono le maree? Che cosa sono le isobare? Di quanto sono distanziate le isobare su una

21 Capitolo 2: Meteorologia- Domande carta meteorologica? Dare la definizione di fronte Dare la definizione di maree e a cosa sono dovute Quando si determina un fronte occluso? Cosa si definisce con il termine configurazioni bariche o sistemi isobarici? Che cosa significano i seguenti simboli: LMM, LRS, Zo? Che cosa è il gradiente termico verticale? Che valori può avere il gradiente termico verticale? A quanto corrisponde la differenza di pressione tra due isobare su una carta meteorologica? A quale fenomeno particolare danno luogo i cirrostrati? Cosa s'intende per età della marea? Qual è il suo valore medio dell'età della marea? Qual è l'unità di misura della pressione atmosferica? Che cosa significa l'arrivo di una B.P.? Dare la definizione di cumulonembo. Quali fenomeni caratteristici provoca? Quali sono i fenomeni che caratterizzano il passaggio del fronte caldo su una zona? Quanto è la durata media di un giorno lunare?

22 Capitolo 2: Meteorologia- Domande Quale valore ha la pressione atmosferica normale al livello del mare? Quali sono i tipi di nubi che denotano aria instabile? E quali aria stabile? Quando lungo la costa spirano le brezze com'è il tempo? Com'è definito il movimento ascendente e discendente del livello del mare dovuto alla marea? Quali sono le configurazioni isobariche, o sistemi isobarici, che rappresentano un'alta e una bassa pressione? Con quali strumenti si misura la pressione atmosferica? Lungo costa che brezze si instaurano di giorno? Quali di notte? Che cosa sono gli Alisei? Quali sono le unità di misura della temperatura? Da che cosa si può dedurre che arriverà una perturbazione? Dare una definizione di vento Che cosa permette di determinare la legge di Buys-Ballot? Cosa si definisce con il termine escursione termica diurna? Cosa s'intende per fronte freddo? Che cosa sono i Monsoni? Dare una definizione alla pressione atmosferica.

23 Capitolo 2: Meteorologia- Domande Con quale strumento si può stabilire il punto di rugiada? Quali sono le caratteristiche fisiche che contraddistinguono una massa d'aria? In quale volume sono riportate le notizie riguardanti le maree? Nelle previsioni meteo cosa significa una lenta e continua discesa della pressione? Che cosa indica una discesa rapida della pressione atmosferica? Che cosa sono le nubi e come sono suddivise? Cos'è il gradiente barico? Che tipi di venti sono le brezze? Da cosa sono generate le brezze? Che cosa influisce sull'ampiezza di una marea oltre al sole e alla luna? Come circola l'aria in una A.P. e in una B.P. nell'emisfero nord? Che cosa indicano i cirri, i cirrostrati e cirrocumuli? Che cosa significa l'arrivo di una A.P.? Quali sono i venti sinottici? Quali sono le maree sizigie e quando si verificano? Quale valore indica l'igrometro? Com'è fatto uno psicrometro?

24 Capitolo 2: Meteorologia- Domande Sino a che distanza sono avvertibili le brezze? Com'è composto un bollettino Meteomar? Perché dobbiamo conoscere la temperatura del mare? Un'alta pressione sulla Scandinavia e una bassa pressione sulla Turchia cosa generano? Quali sono i valori minimi e massimi di pressione misurabili? Qual è il confine tra un'alta e una bassa pressione? Che cosa accade quando gli Alisei si incontrano? Sono più pericolosi i Monsoni invernali o estivi? Come si chiamano gli strumenti che misurano la temperatura, l'umidità relativa e la pressione atmosferica? Dare la definizione di pressione atmosferica e umidità relativa Quali sono i valori medi di umidità e pressione? In una massa di aria calda corrisponde un valore di pressione alto o basso? Indicare il perché Quali valori indica il barometro? Al variare della pressione come si comportano generalmente i valori di temperatura e umidità relativa? Che cosa sono le isobare? Da cosa è dato il gradiente barico? Nel calcolo del gradiente barico qual è l'unità di

25 Capitolo 2: Meteorologia- Domande misura della distanza? A un valore del gradiente alto corrisponde un vento debole o forte? Che cosa è una carta sinottica e come si riceve? Che cosa indica una carta sinottica? Da che cosa si può desumere esaminando questa carta, che il gradiente è alto? Che cosa è un fronte occluso e come viene rappresentato su una carta sinottica? Il passaggio di un fronte caldo o di un fronte freddo quali fenomeni meteorologici generano? Dare la definizione di fronte stazionario e fronte occluso Come si forma il vento e come si può definire? Che differenza c'è fra vento di gradiente e vento geostrofico? A quale legge è dovuto il vento geostrofico? E in quale senso ruota il vento nelle basse e nelle alte pressioni? Che cosa misura la scala Beaufort? Che cosa misura la scala Douglas? Che valori può assumere lo stato del mare? Che valori può assumere la forza del vento? Con quali strumenti si misura la velocità del vento? A quali ore e su quali frequenze è trasmesso il

26 Capitolo 2: Meteorologia- Domande Meteomar? Su quali apparati si può ascoltare il Bollettino del Mare? Quali informazioni fornisce un bollettino Meteomar? Di norma un avviso di burrasca da quale parola di procedura è preceduto? La previsione e la tendenza per quante ore sono valide? Indicare la suddivisione delle nubi in base alla loro altezza L'approssimarsi di cirri sfilacciati dal vento che cosa indica? Dura più a lungo la brezza di terra o una marina? L'avvicinarsi di una bassa pressione che influenza ha sul regime brezza? Che cosa sono il semicerchio maneggevole e il semicerchio pericoloso? Rispetto alla traiettoria da che lato si trova il semicerchio pericoloso? Quale indicazione ci dà la legge di Buys-Ballot? In una bassa pressione il tempo peggiora avvicinandosi o allontanandosi dal centro? In un uragano qual è la forza del vento e quale velocità supera? Qual è il limite di visibilità che contraddistingue

27 Capitolo 2: Meteorologia- Domande la nebbia dalla foschia? Un vento di 30 nodi a quanti metri al secondo corrisponde? In relazione alla forza di Coriolis, un corpo in movimento, da quale lato devia nell'emisfero Nord e in quale nell'emisfero Sud? E' esatto dire mare forza quattro? Che differenza c'è fra un cumulo e un cumulonembo? Dare la definizione di flusso e di riflusso? Indicare per quante ore dura il flusso e per quante il riflusso Indicare la posizione del sole e della luna nelle maree sizigie e nelle quadratura Indicare a quali maree corrispondono le posizioni di luna nuova e luna piena, e quelle corrispondenti al primo ed ultimo quarto Indicare a quali cause sono dovute le correnti di marea Indicare cosa s'intende per L.R.S. e dove viene riportato Indicare cosa s'intende per ampiezza della marea Indicare dove è riportato lo Zo ( Zeta con zero) che cosa indica e a che cosa serve Che cosa è e come si ottiene il livello medio del mare ( L.M.M.)? Che cosa indicano gli scandagli riportati sulla

28 Capitolo 2: Meteorologia- Domande carta nautica? In quante ore la Luna compie una rotazione completa intorno alla terra? In una giornata, normalmente, quante alte e quante basse maree abbiamo? Indicare tutte le operazioni da fare in previsione di navigare con cattivo tempo Elencare, in senso orario, i nomi degli otto venti principali con la denominazione usuale in Italia Che cosa è la rosa dei venti? Per i bollettini Meteomar da quale forza del vento si considera una burrasca?

29 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande Capitolo 3: Radionavigazione, navigazione astronomica, GPS 1.1. Quale tipo di propagazione hanno le onde elettromagnetiche nei sistemi V.H.F. e S.S.B.? 2.2. Quali sono le informazioni principali che ci può fornire un radar? 3.3. Che differenza abbiamo tra l'ora in Italia e l'ora di Greenwich? 4.4. Perché è stato adottato il sistema dei fusi orari? 5.5. In quale pubblicazione sono riportate le informazioni relative ad un radiofaro e quali sono queste informazioni? 6.6. Cos'è il radiogoniometro e a cosa serve? 7.7. Con quali simboli s'identificano: l'ora di Greenwich, il tempo del fuso, il numero del fuso? 8.8. Quale formula si adotta per passare dall'ora di Greenwich all'ora del fuso e viceversa? 9.9. Cos'è il radiofaro e a cosa serve? Cos'è la correzione di Givry? Che simbolo ha la correzione di Givry? Quando si deve applicare la correzione di Givry? Da dove si può ricavare la correzione di Givry? In quanti fusi orari è suddivisa la terra? Di quanti gradi è l'apertura di ogni fuso?

30 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande Come sono numerati i fusi orari? Che tipi di rilevamento si fanno con il radiogoniometro? Descrive il principio di funzionamento del radar Elencare gli apparati radioelettrici di bordo Cos'è il sestante? Cos'è la navigazione iperbolica? Cosa ci fornisce il radar? Quali sono gli strumenti necessari alla navigazione astronomica? Qual è il principio di funzionamento del GPS? Su quale principio si basa il funzionamento del radiogoniometro? Quali sono i vantaggi e le limitazioni del radar? Come si trova la stella polare? Che cosa sono i fusi orari? Cosa ci fornisce la stella polare? Cos'è la radionavigazione? Che cosa sono le effemeridi? Su che ora sono regolati gli orologi degli stati situati all'interno di un fuso orario? Qual è il meridiano regolatore del fuso Zero? Qual è il meridiano regolatore per l'ora Italiana e dove passa? Con l'adozione dei fusi orari che cosa segnano

31 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande gli orologi di tutto il mondo? Facendo riferimento a Greenwich, tutti i paesi situati a Est hanno un ora arretrata o avanzata? Quale orologio di bordo indica l'ora di Greenwich? Gli altri orologi su quale tempo sono regolati? La linea internazionale di cambiamento di data da che cosa è costituita? Che cosa s'intende per Radiofaro Circolare (R.C.)? Quanti radiofari sono rappresentati sulla Carta n. 5/D? Misurando un rilevamento radiogoniometrico si ascolta il segnale di massimo o al minimo? Di che tipo è il rilevamento radiogoniometrico? Che cosa s'intende per homing? Dove si ricercano la frequenza e gli orari di trasmissione del radiofaro? Che cos' è che consente di determinare il segnale di massimo o minimo? Che portata hanno i radiofari? Di che tipo è il Rilevamento misurato dal Radar? Che cosa è il P.P.I.? Che vantaggio presenta il radar ai fini della sicurezza? Come si chiamano le rappresentazioni delle navi

32 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande sullo schermo radar? Che sistema di navigazione è il Loran? Nel sistema Loran i luoghi di posizione per la determinazione del punto nave da che cosa sono costituiti? Di quante stazioni è composta una catena Loran? Che nome prendono queste stazioni? Su cosa si basa il principio di funzionamento del Loran? Di quale proprietà gode l'iperbole? Una stazione master e una slave come debbono essere considerate? La differenza di tempo in quale unità è misurata? Quali stazioni costituivano la catena del Mediterraneo? Il sistema Loran è ancora in uso? Che cosa significa GPS? Da quanti satelliti è costituito il sistema? Su quante orbite sono dislocati i satelliti della costellazione GPS e quanti ruotano in ogni orbita? Il ricevitore GPS quanti segnali riesce a ricevere? Qual è l'attendibilità del punto nave fornito dal GPS?

33 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande Quali informazioni fornisce il GPS? Che cosa è un waypoint? Che cosa è il sistema Transit/Navsat? Quanti satelliti utilizzava? II sistema Navsat è ancora in uso? Che cosa indicano le sigle WPT, XTE, RNG, DWT, ETA, COG, SOG? Che cosa è un sestante? A che cosa serve il sestante? Come si chiamano le parti costruttive che compongono un sestante? Perché il sestante ha questo nome? Qual è l'angolo massimo misurabile con il sestante? In quale unità di misura si leggono gli angoli misurati con il sestante? In quali istanti si possono osservare le stelle e i pianeti e la luna? Quali condizioni sono indispensabili perché sia possibile l'osservazione degli astri, i pianeti e le stelle? Che cosa sono le effemeridi? Che cosa contengono? Indicare quali sono gli astri i cui dati astronomici sono contenuti nelle effemeridi nautiche A che cosa servono le Effemeridi Nautiche?

34 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande Che cosa è una retta d'altezza? Quali astri sono normalmente usati per il punto nave astronomico? Che cosa è la sfera celeste? Come si riconosce la Stella Polare? Che cosa indica la Stella Polare? Che cosa sono i paralleli di declinazione e i circoli orari Che cosa è lo zenit di un osservatore? E il nadir? Indicare quali sono le coordinate locali altazimutali e come si misurano Che cosa è l'azimut di un astro? Indicare quali sono le coordinate locali orarie di un astro e da quale pubblicazione sono fornite Indicare quali sono le coordinate equatoriali, quali astri interessano e da quale pubblicazione sono fornite Le altezze degli astri misurate con il sestante possono essere subito utilizzate nel calcolo o vanno corrette? L'altezza della stella polare opportunamente corretta quale coordinata fornisce? Che cosa s'intende per osservazione meridiana di sole? La retta d'altezza, relativa all'osservazione meridiana, che cosa fornisce?

35 Capitolo 3: Radionavigazione- Domande Quanti punti nave sono quotidianamente calcolati nella navigazione astronomica? Oltre al sestante quali altri strumenti sono indispensabili per la navigazione astronomica? Il cronometro quale ora indica e a che cosa ci serve quest'ora ai fini del calcolo? Quali pubblicazioni sono indispensabili ai fini del calcolo del punto nave astronomico? Quante osservazioni astronomiche sono generalmente eseguite su imbarcazioni da diporto? Per quale motivo, su unità da diporto si eseguono raramente punti nave con osservazioni stellari?

36 Capitolo 4: Teoria di vela- Domande Capitolo 4: Teoria di vela 1.1. Quali sono le andature di un'imbarcazione a vela? 2.2. Qual è la definizione di virata? 3.3. Come si chiamano gli angoli di una vela? 4.4. Come si chiamano i lati di una vela? 5.5. Qual è la definizione di strambata, o abbattuta? 6.6. A cosa servono le scotte? 7.7. A cosa servono le drizze? 8.8. Che cosa sono le sartie? 9.9. Che cosa sono le borose? A cosa servono i matafioni? Che cosa sono gli stralli? A cosa serve l'amantiglio? Quali sono le manovre correnti? Quali sono le manovre fisse? Elencare tutte le fasi di una virata Elencare tutte le fasi di una strambata o abbattuta Cos'è una straorzata? Quando accade una straorzata? Quando una barca a vela è poggiera?

37 Capitolo 4: Teoria di vela- Domande Quando una barca a vela è orziera? Quali sono le precedenze tra imbarcazioni a vela? Come si riconosce un angolo di penna? Cos'è il vento apparente? Che cosa vuol dire lascare? Che cosa vuol dire cazzare? Che cosa indica il termine orzare? Che cosa indica il termine poggiare? Che cosa sono i ferzi o pannelli? A cosa serve il tesa base? Cos'è il vang o ritenuta del boma? Per passare da una bolina a un traverso si orza o si poggia? Per passare da un gran lasco a un traverso si orza o si poggia? Quale parte del boma è la varea? Cos'è la trozza? In che senso si avvolgono le scotte su un verricello? A cosa serve spostare sottovento il trasto della randa? Quale nodo si usa per fissare le scotte al fiocco? Cos'è il centro velico? A cosa servono gli arridatoi?

38 Capitolo 4: Teoria di vela- Domande Che cosa sono le lande? Che cosa sono le brancarelle? Come deve essere il passaggio dell'aria sopra e sotto vento a una vela? A cosa serve il bulbo? Con quale altro termine si indica la base del fiocco? A cosa servono le stecche in una randa? Che cosa significa randa full battent? A cosa servono le manovre fisse o dormienti? A cosa servono le manovre correnti?

39 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte Risposte Capitolo 5: Cartografia e carteggio 1.1. Sono riportate in modo dettagliato tutte le informazioni necessarie alla navigazione lungo costa come: descrizione ed eventuali vedute della costa e dei punti noti o cospicui; consigli per la navigazione in zone difficoltose; pericoli costieri; caratteristiche dei venti e delle correnti; pianetti dei porti; norme portuali Tutti i simboli internazionali e le abbreviazioni dei termini (bilingue) in uso sulle carte nautiche italiane e straniere I meridiani sono tutti quei cerchi massimi che passano per i poli e tagliano perpendicolarmente l'equatore. I paralleli sono tutti i cerchi minori paralleli all'equatore che diminuiscono di circonferenza man mano che ci si avvicina ai poli I valori della longitudine si contando da 0 a verso Est (long E) e da 0 a ovest (Long W) I valori minimi si hanno sul meridiano di Greenwich e quelli massimi sul suo antimeridiano La latitudine è l'arco di meridiano compreso tra l'equatore e il punto Dividendo la lunghezza dell'equatore ( km) per (numero dei primi contenuti in una circonferenza 360 x 60') si ottiene 1851,85 arrotondato a Oceaniche in proiezione gnomonica e di mercatore (scala oltre 1: ) carte generali in proiezione di

40 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte mercatore (scala 1: : ), carte costiere in proiezione di mercatore (scala 1: : ), pianetti nautici (scala inferiore a 1:10000) in proiezione gnomonica Corrisponde all'angolo compreso tra il Nm e la prora della barca La lossodromia è il percorso più lungo tra due punti perché sulla superficie terreste descrive una curva; è l'unico che si può seguire in quanto taglia i meridiani con angoli uguali. L'ortodromia è il percorso più breve tra due punti in quanto si tratta di un arco di cerchio massimo. Si traccia sulle carte gnomoniche ma non si può seguire perché non taglia i meridiani con angoli uguali Con il cerchio azimutale posto sulla bussola di governo D = T x V ; T = D/V; V = D/T Mortaio, perno di sospensione, rosa graduata, fasci di aghi calamitati, linea di fede, galleggiante, liquido antivegetativo e anticongelante, polmone di compensazione, coperchio trasparente È il cerchio massimo equidistante dai poli perpendicolare all'asse di rotazione terrestre che divide la terra in due emisferi: nord o boreale e sud o australe Con la formula della correzione di rotta Pv = Pb + (± δ) + (± d) + (± lscr) + (± lder) All'angolo compreso tra l'asse longitudinale della nave e l'oggetto rilevato Lat e Long o φ e λ La prora della barca.

41 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte Segno negativo E' il meridiano fondamentale o meridiano 0 che passa da Greenwich e da cui si misura la longitudine E' causata dall'azione di una corrente. Si può determinare l'intensità costruendo il triangolo delle correnti Sono la latitudine e la longitudine. Lat o φ ha segno positivo se nord e negativo se sud. Long o λ ha segno positivo se est e negativo se ovest Rilv = Rilb + (± δ) + (± d) Quella di indicare il nord vero e suddividere l'orizzonte in 360 in senso orario Varia da 0 a 90 N o S I valori minimi sono all'equatore, mente i massimi in corrispondenza dei poli Sono linee che uniscono punti di uguale profondità La proiezione di mercatore deriva dalla proiezione della terra su un cilindro tangente all'equatore. Il centro della proiezione è il centro della terra. La proiezione gnomonica è la proiezione della terra su un piano tangente a un punto Sulla carta 1111 o Internazionale Due tipi: il grafometri 0-180, o semicircolari, e quelli o circolari Si definisce il tempo durante il quale l'imbarcazione può navigare considerando le provviste cha ha a bordo. Per le imbarcazioni a motore vengono considerate le ore o le miglia percorribili. Per le

42 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte imbarcazioni a vela le ore di navigazione E' il miglio nautico I simboli sono mg o M Equivale a 1852 m e corrisponde ad un primo di grado misurato sulla scala delle latitudini Con un goniometro, la parallela a rulli e con le squadrette nautiche La differenza di longitudine tra due punti è l'arco di equatore compreso tra i meridiani passanti per i punti Il simbolo è Δφ Al livello medio del mare o LMM Si tracciano le rotte lossodromiche che rappresentano il percorso più lungo tra due punti, ma sono le uniche che possiamo seguire perché intersecano i meridiani con angoli uguali Indica la differenza tra il LMM e LRS. Indica anche la semi ampiezza delle maree Rispettivamente sul meridiano e sul parallelo graduati Rettifica delle lossodromie, isogonia e latitudine crescente Il primo è un rilevamento bussola e per tanto si deve considerare sia la declinazione sia la deviazione di bordo; il secondo è un rilevamento magnetico e va considerata solo da declinazione I segnali speciali possono essere di qualunque forma di colore giallo. Il miraglio è giallo a forma di X. La

43 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte luce è gialla E' riportato al centro delle rose graduate e in altre parti della carta nautica. Vengono indicati: l'anno nel quale è stata calcolata, il valore, il segno e la variazione annua Regola per calcolare la differenza di latitudine Δφ: se entrambe le latitudini hanno lo stesso segno (entrambe N o S) si sottraggono; se hanno segno opposto (una N e una S) si sommano. Formula Δφ = φ - (± φ) dove φ' è la latitudine di arrivo e φ quella di partenza Se la nave si sposta verso nord la Δφ è nord (+), se si sposta verso sud la Δφ è sud (-) a prescindere dall'emisfero nel quale si naviga Si traccia il percorso ortodromico che è il percorso più breve tra due punti (arco di meridiano), ma non si può seguire perché non taglia i meridiani con angoli uguali A barchetta (antico e non più usato); a elica rimorchiata (elica a pesce filata a poppa per mezzo di un cavo ad un contagiri); ad elichetta applicata sotto lo scafo; a pressione (tubo di Pitot) che misura la differenza di pressione idrostatica e quella idrodinamica; digitale (sensore della velocità del suono) che consta di due unità contrapposte, emittente e ricevente, sistemate sulla carena La deviazione è il magnetismo di bordo che varia col variare della direzione della prora Il simbolo della deviazione è δ Ci viene indicato dai meridiani veri (o geografici) o dallo 0 della rosa graduata.

44 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte Alla media delle basse maree sizigie È suddivisa in 360 in senso orario È l'arco di equatore compreso tra il meridiano fondamentale di Greenwich e il meridiano passante per il punto Elemento sensibile o complesso magnetico La latitudine è nord se il valore in gradi o dei primi è in aumento andando verso N; se in diminuzione la latitudine è S. La longitudine E o W è sempre indicata sulla carta nautica La formula è: mg = (L: l/h) x Vp. Dividendo il numero di litri di carburante disponibile L per il numero di litri consumati ogni ora l/h (indicati sulla licenza di navigazione) si ottengono le ore di navigazione, che moltiplicate per la Vp determinano le miglia percorribili. Questo valore deve essere ridotto almeno del 30% per tenere in considerazione le mutevoli condizioni di vento e mare. A fronte di ciò la formula può essere così modificata: mg = (L x 0,7) : l/h x Vp La Rv è la direzione verso cui si sposta la barca rispetto alla direzione del Nv. La Pv è la direzione che ha la prora dell'imbarcazione rispetto alla direzione del Nv. In assenza di vento e corrente la Rv è uguale alla Pv I segnali cardinali hanno forma a fuso o ad asta, di colore giallo e nero La luce dei segnali cardinali è di colore bianco Il miraglio è costituito da due coni. Nord 2 coni sovrapposti con i vertici rivolti verso l'alto, sud due coni sovrapposti con i vertici verso il basso, est due coni sovrapposti con le basi combacianti, ovest due coni

45 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte sovrapposti con i vertici combacianti Rettifica le ortodromie, i cerchi massimi sono delle rette, mentre i cerchi minori sono delle curve, ellissi o iperboli Corrisponde al valore dell'angolo tra il Nv e la direzione della prora della nave Da 0 a Regola per determinare le coordinate del punto di arrivo conoscendo le coordinate del punto di partenza e gli spostamenti in Δφ e Δλ: se due φ e le due λ hanno segno differente si sommano, se hanno segno uguale si sottraggono. Formule: φ = φ + (± Δφ); λ = λ + (± Δλ) dove φ e λ sono le coordinate del punto di arrivo e φ e λ le coordinate del punto di partenza È prodotto dal vento e si può valutare osservando l'angolo tra l'asse longitudinale della nave e lascia prodotta. Il valore ottenuto ha segno positivo se il vento investe la nave sul lato sinistro, mentre è negativo se la investe sul lato dritto Corrisponde al valore angolare tra il Nb e la prora della nave Lo si legge sulla bussola in corrispondenza della linea di fede , 26,5, 34, 45, 63, Si applica la formula della conversione di rotta (o di prora) Rb = Rv - (± d) - (± δ) Corrisponde al magnetismo di bordo Con il solcometro o Log Regola per determinare la differenza di

46 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte longitudine Δλ: se le longitudini dei due punti hanno lo stesso segno (entrambe E o W) si sottraggono; se hanno segno contrario (una est e l altra ovest) si sommano; se la loro somma supera 180 si sottrae da 360. Formula: Δλ = λ (± λ) dove λ è la longitudine di arrivo e λ la longitudine di partenza Se la nave si sposta verso E la Δλ è E (+) se si sposta verso W la Δλ è W (-) a prescindere dall emisfero e se naviga a E o W di Greenwich Entrambi si chiamano alidada Bussola a liquido: il mortaio è riempito da una soluzione antivegetativa e anticongelante, ha grande direttività, sopporta bene gli urti e il mare. Bussola giroscopica: è una bussola amagnetica raramente usata nel diporto per la sua complessità e costo Con grafometri 0-180: Rilv = Pv + Rilp se si rileva a dritta; Rilv = Pv - Rilp se si rileva a sinistra. Con i grafometri Rilv = Pv + Rilp, se il risultato ottenuto è superiore a 360 sottrarre Alla differenza tra il Nv e il Nm Rispetto al Nb Lder = Rv Pv se la declinazione è E; - se la declinazione è W Il vento viene e la corrente va Confrontando il PN con il PS Indica il Nb Rilevando l'oggetto a intervalli successivi; effettuando un rilevamento e conoscendone la distanza;

47 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte con lo stesso rilevamento e trovandosi su una batimetria Sono misurati rispetto all'asse longitudinale della nave Il simbolo è Rilp o ρ (lettera ro dell alfabeto greco) Effettuando i giri di bussola e vengono riportati sulla tabella delle deviazioni. È possibile anche effettuare controlli speditivi con appositi rilevamenti I valori della deviazione vengono riportati sulla tabella delle deviazioni Quando l'ago della bussola è trascinato verso E rispetto al Nm il segno è positivo, quando trascinato verso W il segno è negativo È un oggetto di forma sferica, cilindrica, triangolare o a X, posizionato sulle boe per facilitarne il riconoscimento Un Rilv ottenuto da un Rilp rg deve essere corretto per la semiconvergenza dei meridiani (correzione di Givry γ lettera gamma dell alfabeto greco) in quanto è un valore ortodromico e deve essere trasformato in lossodromico prima di poter essere tracciato sulle carte di mercatore È la somma algebrica tra la declinazione magnetica (d) e la deviazione di bordo (δ) La variazione magnetica si indica con la lettera v È la differenza tra il Nv e il Nm La declinazione magnetica si indica con la lettera d.

48 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte Con correzione si intende il passaggio da un valore bussola (Rb, Pb o Rilb) ad un valore vero tracciabile sulla carta nautica. Con il termine conversione si intende il passaggio di un valore vero (Rv o Pv) misurata sulla carta in valori che dovremmo leggere sulla bussola per poter navigare (Rb o Pb) È una serie di rilevamenti polari con la particolarità che la distanza percorsa (con velocità costante e tempi uguali), tra due rilevamenti consecutivi, corrisponde alla metà della distanza dall'oggetto rilevato quando passeremo al suo traverso. È un metodo rapido e semplice per determinare in anticipo (ciò per motivi di sicurezza) a quale distanza dal punto passeremo, quante miglia mancano al traverso dello stesso e in quale istante si passerà. Inoltre, se il tempo che intercorre tra più rilevamenti tende a diminuire, la serie di Troub ci indica che una corrente ci spinge verso costa, se tende ad aumentare la corrente ci porta al largo Indica il Nv perché non è influenzata da nessun campo magnetico Hanno forma sferica, a fuso o ad asta e sono colorati a strisce bianche e rosse. Il miraglio è a forma sferica di colore rosso. La luce è bianca Rilevando un punto cospicuo a 45 e successivamente a 90 (al traverso), si da luogo ad un triangolo rettangolo isoscele; un lato rappresenta la distanza percorsa nell'intervallo di tempo tra i due rilevamenti e l'altro la distanza della barca dal punto rilevato quando si passerà al traverso. Trattandosi di un triangolo rettangolo isoscele queste due distanze sono uguali. È un metodo semplice e rapido per determinare il punto nave.

49 Capitolo 5: Cartografia e carteggio- Risposte Pb = Pv - (± lder) - (± lscr) - (± d) - (± δ) È l'arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per due punti. Il simbolo è Δφ È il grado suddiviso successivamente in primi e decimi di primo L'anno della correzione, il numero dell'avviso, quello della correzione e il numero totale delle correzioni apportate alla carta nautica Sono le linee di base dalle quali si misura la distanza delle acque territoriali I rilevamenti, gli allineamenti, le batimetriche, le distanze e le differenze di azimut Perché si tratta del magnetismo di bordo residuo dopo la compensazione della bussola Per facilitare la misurazione delle coordinate dei vari punti della rotta ortodromica quando la si deve trasferire su una proiezione di mercatore Un percorso lossodromico È la linea che unisce golfi ed insenature e dalla quale si conteggiano le 12 miglia delle acque territoriali Quella la cui risoluzione analitica si risolve con i problemi della trigonometria piana Quella effettuata in base alla stima della posizione della nave, ottenuta in funzione della rotta e della distanza percorsa in un determinato intervallo di tempo Il punto nave è quello ottenuto a seguito di misurazioni dirette, quello stimato è ottenuto in base alla stima della distanza percorsa in un determinato intervallo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La 11 La temperatura 14 Umidità 17 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA E.V. Carlo Massimo Longo Introduzione NAVIGAZIONE = Scienza che studia il problema di condurre una nave da un punto all altro della superficie del mare determinando nella

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 42/D Note dell Autore: 1. Per motivi didattici, nella carta 42/D non sono rispettati eventuali divieti di navigazione. 2. Si precisa

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. BRUSCHI MARCO Classe: 3 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 3 Sez.

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche in aula con test di verifica

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche Visto l'articolo

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

(*) Per circolo massimo si intende un circolo il cui raggio parte dal centro della terra.

(*) Per circolo massimo si intende un circolo il cui raggio parte dal centro della terra. NAVIGAZIONE 1 DENOMINAZIONI GEOGRAFICHE: Come tutti noi sappiamo la terra è leggermente schiacciata ai poli avendo così una forma ellissoide detta GEOIDE. Per nostra semplicità, però, la considereremo

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

= = =

= = = 1. Eseguire le seguenti operazioni con numeri sessagesimali: 03 08 27 + 15 23 12 + 16 28 45-15 52 42 31 08 27 05 36 45 77 23 12 + 88 03 22 + 77 23 12 + 12 13 06 = 08 13 14 = 12 22 13 = 56 28 13-86 36 44-56

Dettagli

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Programma d'esame CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici

Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici TERMINE SIGLA DESCRIZIONE ACQUE TERRITORIALI ALLINEAMENTO ALTA MAREA ANGOLO DI DERIVA ANGOLO DI SCARROCCIO ANTICICLONE AZIMUTH BAROMETRO BASSA MAREA BUSSOLA MAGNETICA CARATTERISTICA DEL FARO CARTA 1111

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse 6 - NAVIGAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE La necessità per il navigante di individuare i vari punti sulla superficie terrestre ha indotto a fissare sulla sfera terrestre un sistema di riferimento a cui appoggiare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione DI TEORIA del Prof. Usai Natalino Classe 4 Sez.

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA C.I.N. CENTRO ISTRUZIONE NAUTICA ISTRUZIONE NAUTICA PER GLI ASSOCIATI CORSO 2015-16 IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UNA NAVIGAZIONE RESPONSABILE.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 924/D CONTENUTO 4 Prefazione 5 Legenda acronimi 6 Le 14 regole 7 Le coordinate terrestri 8 Esercizi sulle coordinate terrestri 10 Le

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta INTEGRAZIONE Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta INTEGRAZIONE Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Navigazione PROA TEMA OCE A che servono le carte generali? Allo studio degli eventi meteorologici nelle traversate Alla disposizione delle varie

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H RILEVAMENTO IN DUE TEMPI DIVERSI IN DUE PUNTI DIVERSI Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore 13.00 effettua Ril punto H X H PUNTA CALIDA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI 08.09.18 Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. STEFANELLI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA 6 - NAVIGAZIONE Le carte nautiche edite dall I.I.M. si riferiscono ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d Azov e del Mar Nero. Sono carte utilizzate per

Dettagli

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA. a vela e a motore OTTAVA EDIZIONE

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA. a vela e a motore OTTAVA EDIZIONE Miriam Lettori PATENTE NAUTICA SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA a vela e a motore OTTAVA EDIZIONE 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE(di mortolacarlo) La riduzione di un dato angolo al primo quadrante, significa trovare

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli