CARTA DEI SERVIZI 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI 2013"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI 2013 PREMESSA La Carta dei Servizi è il documento che impegna i soggetti erogatori dei servizi ad operare con azioni finalizzate alla gestione della Qualità in conformità con quanto previsto dalle norme della serie ISO 9000 relativa all assicurazione della qualità, intesa come capacità di soddisfare le aspettative del cliente. Il presente documento aggiorna la precedente versione del 2012 ed ha validità fino all emissione della prossima edizione nel PRINCIPI E OBIETTIVI Trieste Trasporti (TT) eroga il servizio di trasporto pubblico locale nel rispetto dei principi fondamentali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, di seguito elencati: Eguaglianza ed imparzialità - accessibilità ai servizi ed alle infrastrutture senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni; - accessibilità ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture degli anziani e dei disabili; - garanzia di pari trattamento fra le diverse aree geografiche di utenza e le diverse categorie/fasce di utenti. Continuità - continuità e regolarità dei servizi; - garanzia di servizi sostitutivi in caso di necessità; - definizione e comunicazione esterna dei servizi minimi in caso di sciopero del personale. NB: in caso di sciopero TT garantisce il servizio dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:00. Partecipazione della clientela al confronto sui principali problemi relativi al servizio reso. Efficienza ed efficacia - adozione delle misure necessarie a progettare, produrre ed offrire servizi ed infrastrutture di trasporto efficienti ed efficaci. L obiettivo primario, a tutti i livelli di responsabilità, è quello di garantire giornalmente lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico locale sulla base degli impegni contrattuali (coerentemente con i disciplinari di linea e nel rispetto degli orari esposti) e di intervenire, nel più breve tempo possibile e con l'intento di ridurre al minimo eventuali disservizi, a fronte di eventi non controllabili (come interruzioni stradali, particolari fenomeni meteorologici, manifestazioni) che possono interferire con il rispetto della programmazione del servizio. TT attua una costante attività di monitoraggio sul servizio erogato e valuta, d'intesa con gli Enti competenti, tutte le evidenze che in forma diretta o indiretta pervengono alla Società, relative a richieste di adeguamento del servizio sulla base di esigenze di mobilità. LA SOCIETÀ ED IL CONTRATTO DI SERVIZIO A seguito dell aggiudicazione della gara europea bandita dalla competente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della sottoscrizione del Contratto di Servizio decennale con la Provincia di Trieste, dal 2001 TT eroga il servizio di trasporto pubblico locale nell Unità di Gestione Triestina. La Legge Regionale n 22 del 29/12/2010, al fine di garantire la massima integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale, nelle more della predisposizione e dell approvazione del Piano Regionale del TPL di cui alla Legge Regionale n 23 del 2007, ha disposto una proroga di quattro anni, a partire dal 1 gennaio 2011, delle concessioni in atto. La Provincia di Trieste e la TT hanno formalizzato tale proroga, che scadrà il 31/12/2014. TT gestisce una rete di servizio con un estensione pari a circa 340 km e dà lavoro a circa 830 dipendenti (di cui oltre 600 conducenti). Il parco mezzi, composto da 273 autobus urbani e 6 tram della linea Trieste-Opicina, ha percorso nel 2012 oltre 13 milioni di km. Il servizio feriale - capillare come pochi altri in Italia - si svolge dalle cinque del mattino all una di notte e si sviluppa in 59 linee urbane (compresa la linea tranviaria), per un totale di oltre corse giornaliere programmate e più di 68 milioni di passeggeri/anno. Sul territorio vi sono oltre fermate, ad una distanza media di circa 200 metri, per la maggior parte attrezzate con una palina indicante le linee transitanti e altre informazioni utili (orari, percorsi, rivendite di biglietti, ecc.).

2 Diverse centinaia di fermate dispongono di pensilina d attesa e panchina, mentre nei principali punti di interscambio o in zone prive di rivendite sono state installate 73 emettitrici automatiche di titoli di viaggio. Sempre nell ambito delle concessioni per il trasporto pubblico locale rilasciate dalla Regione, Trieste Trasporti gestisce dei collegamenti marittimi nel Golfo di Trieste. Le Iinee in servizio nel 2012 sono state due: - collegamento annuale Trieste-Muggia; - collegamento estivo Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana. LA TRENOVIA TRIESTE-OPICINA Dalla fine di settembre del 2012 sono iniziati da parte del Comune di Trieste, proprietario dell impianto tranviario, i seguenti lavori straordinari: la sostituzione delle pulegge in ghisa della funicolare terrestre, per scadenza della loro vita tecnica; l adeguamento della cabina elettrica di alimentazione della linea aerea di contatto alla norma CEI 0-16 (regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT); la sostituzione completa dell armamento di quattro tratte importanti di binario per circa 1,4 km totali. Agli importanti interventi citati si aggiungono quelli relativi alla manutenzione ordinaria, a carico di TT: la revisione speciale quinquennale della funicolare; la sistemazione di tutti gli organi meccanici e degli allestimenti interni delle vetture tranviarie; gli interventi manutentivi alle altre tratte di binario; la revisione della linea aerea di contatto. TT sta anche fornendo supporto al Comune e agli organi di sorveglianza - USTIF di Venezia per la parte tranviaria e Regione autonoma FVG per quella funiviaria nell esecuzione dei lavori. L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) L URP, attraverso lo sportello di via dei Lavoratori n 2, il Numero Verde e la casella di posta elettronica urp@triestetrasporti.it, fornisce informazioni sui servizi offerti, distribuisce materiale informativo (orari, mappe delle linee, ecc.), gestisce le segnalazioni, i suggerimenti, le richieste e i reclami, si interfaccia con i reparti interni e ricerca le più idonee soluzioni per l informazione tempestiva della clientela. È possibile effettuare segnalazioni e reclami anche direttamente on-line sul sito mediante una maschera di inserimento dati di facile utilizzo, che semplifica l iter per il cliente e permette agli uffici di rispondere ancora più efficacemente. Gestione dei reclami L approccio di TT è quello di considerare le segnalazioni e i reclami come un indicatore significativo della qualità del servizio nonché un ottima occasione per comprenderne gli eventuali limiti e migliorarlo. I contatti con i clienti vengono registrati su un database e portati a conoscenza dei reparti interessati e della struttura direzionale. Il processo di gestione dei reclami è stato disciplinato, in tutte le sue fasi e modalità operative, con una procedura certificata. Il cliente che intende esporre un reclamo deve fornire tutte le informazioni utili per ricostruire precisamente quanto accaduto o permettere di risolvere il problema evidenziato, nonché declinare le proprie generalità e l indirizzo (i reclami anonimi non vengono presi in considerazione). L URP garantisce al cliente una risposta scritta entro 24 giorni lavorativi nonché la riservatezza dei dati forniti, osservando quanto previsto dalla normativa sulla tutela della privacy. La tabella allegata illustra l attività dell ufficio negli ultimi due anni: CONTATTI TOTALI contatti - escluse telefonate per informazioni sugli scioperi pratiche istruite di cui reclami Regolamento per i rimborsi Non sono previste forme di rimborso qualora per cause di forza maggiore il servizio non venga effettuato o sia irregolare. TT prevede forme di rimborso solo nel caso in cui, per anomalie imputabili alla Società, la partenza avvenga con un ritardo superiore a 20 minuti e non vi siano linee sostitutive o altre corse in partenza nello stesso lasso di tempo. Nei casi previsti il rimborso consiste nel riconoscimento del prezzo del biglietto acquistato e, nel caso di abbonamento, nel riconoscimento del prezzo di un biglietto orario.

3 Qualora il cliente, per causa motivata e dimostrabile e non potendo usufruire di altri mezzi pubblici di trasporto collettivo, sia costretto a effettuare il viaggio ricorrendo ad altro mezzo di trasporto, l'azienda riconosce, quale concorso alle spese sostenute e documentate, il rimborso di un importo fino a un massimo di dieci volte il costo del biglietto della tratta non effettuata. La richiesta di rimborso deve essere inoltrata all URP, entro le 72 ore successive all'evento, documentando in maniera adeguata il mancato servizio (giorno, ora, linea, fermata, eventuale ricevuta fiscale,...). REGOLAMENTI DI VETTURA E DI BORDO I servizi erogati dalla Società sono fruibili nel rispetto del Regolamento di Vettura per le linee urbane e del Regolamento di Bordo per le linee marittime. I due documenti dettano le regole che disciplinano il rapporto tra il gestore dei servizi e il cliente, e regolano e tutelano la presenza a bordo dei veicoli e nelle aree interessate dal servizio. I regolamenti sono esposti su tutti i mezzi in servizio e pubblicati sul sito internet aziendale. GLI ASSISTENTI ALLA CLIENTELA E GLI ILLECITI AMMINISTRATIVI Il compito degli Assistenti alla Clientela è quello di fornire assistenza a bordo e contestualmente dissuadere i cittadini dall uso illecito del servizio pubblico. Composto da una ventina di addetti, il reparto è contraddistinto da un elevata attenzione e professionalità per quanto attiene l applicazione della normativa di riferimento e il rapporto con i clienti. Oltre ai normali turni di verifica meridiani e pomeridiani, gli addetti svolgono ispezioni mirate (anche in borghese) su particolari direttrici ed in orari in cui l evasione tariffaria risulta più elevata. Gli Assistenti alla Clientela, in quanto agenti accertatori, sono abilitati a effettuare i controlli previsti dall'art. 13 della Legge 689/ Modifiche al sistema penale - anche per l'identificazione del trasgressore, nonché tutte le altre attività istruttorie previste dal capo I, sezione II, della stessa legge. Si evidenzia pertanto che tutti i passeggeri sono tenuti ad esibire, a richiesta del personale addetto, un titolo di viaggio validato e il proprio documento di identità. In caso di mancata esibizione del documento, l'agente è autorizzato ad esperire le iniziative atte a identificare il passeggero, anche accompagnandolo a terra e richiedendo l intervento delle Forze dell'ordine. In caso di irregolarità si applicano le sanzioni amministrative previste dalla L.R. 23/2007 (come modificata dalla L.R. 12/2010), di seguito riassunte: TIPOLOGIA Mancanza di titolo di viaggio Biglietto orario con tempo scaduto Titolo di viaggio obliterato solo alla salita dell'agente accertatore Titolo di viaggio non obliterato Titolo di viaggio obliterato più volte Titolo di viaggio alterato Abbonamento scaduto Altre condizioni rilevate dall accertatore Violazione del Regolamento di Vettura IMPORTO SANZIONE A MISURA RIDOTTA 40,00 e al pagamento del biglietto a tariffa ordinaria, oltre alle spese di procedimento 35,00 oltre alle spese di procedimento IMPORTO SANZIONE A MISURA INTERA 126,00 e al pagamento del biglietto a tariffa ordinaria, oltre alle spese di procedimento 106,00 oltre alle spese di procedimento Ai clienti recidivi per la stessa violazione nell'anno solare viene applicata una sanzione amministrativa aumentata della metà. Nel caso in cui il cliente abbia dimenticato l abbonamento (già regolarmente compilato ed obliterato in data antecedente alla rilevazione), ha la facoltà di esibirlo entro e non oltre 5 giorni successivi all accertamento presso lo sportello aziendale; in tal caso la sanzione, se assolta in tale sede, viene rideterminata in 10,00.

4 Se il pagamento della sanzione avviene all atto della contestazione o entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento dell atto di notifica del verbale di accertamento e contestazione, viene applicata la sanzione in misura ridotta (art. 7 L.R. 1/84). Qualora il pagamento non sia effettuato nei tempi indicati nei due paragrafi precedenti, la Società provvede alla gestione della pratica attraverso le modalità previste dalla L.R. 1/1984 e la sanzione applicata è quella a misura intera. Il cliente sanzionato può far pervenire scritti difensivi a Trieste Trasporti entro 60 gg. dal ricevimento della notifica del verbale di accertamento e contestazione. Il pagamento della sanzione può essere effettuato all agente accertatore al momento stesso della contestazione, presso lo sportello dell ufficio Illeciti o tramite versamento su c/c postale. Relativamente alle norme di cui al Regolamento di Vettura, oltre a quanto già previsto a livello sanzionatorio, nel caso in cui il cliente assuma comportamenti tali da arrecare danni ai beni aziendali o da disturbare gli altri viaggiatori o il personale di guida, il fatto viene segnalato a chi di competenza, riservandosi di richiedere anche il risarcimento dei danni eventualmente arrecati. Nel 2012 a bordo dei mezzi aziendali sono state verbalizzate sanzioni conseguenti a controlli. IL SITO INTERNET Il sito internet strumento di comunicazione utilizzato da un sempre maggiore numero di utenti, permette alla Società di rendere note le novità e le variazioni in tempo reale, e alla clientela di reperirle 24 ore al giorno, in modo facile e veloce. L architettura del sito è tecnologicamente aggiornata e in grado di offrire una buona velocità di navigazione anche in momenti particolari, quando gli accessi aumentano notevolmente. Nel corso del 2012 gli accessi complessivi al sito sono saliti del 12,3% rispetto all anno precedente. SISTEMI CERTIFICATI Nel mese di luglio del 2012 la Società è stata sottoposta con esito positivo alla verifica di sorveglianza del Sistema di Gestione Qualità e Ambientale da parte dell Ente di Certificazione TÜV Italia. Nello stesso periodo è stata ottenuta, sempre dal TÜV Italia, la certificazione del servizio di trasporto pubblico secondo i dettami della norma UNI EN 13816:2002, che richiede di tenere sotto controllo le quattro tipologie di qualità che misurano il servizio: attesa, progettata, erogata e percepita. Inoltre, a fine novembre, la Società ha superato anche la visita di sorveglianza, condotta dal medesimo Ente, sul Sistema di Gestione della Sicurezza, secondo le norme BS-OHSAS 18001:2007, la cui prima certificazione era stata ottenuta nel IL D.LGS. 231/2001 Per un efficace controllo delle attività inerenti il sistema di corporate governance, la Società ha proseguito nello sviluppo, all interno della propria organizzazione, di procedure e controlli finalizzati a prevenire la commissione dei reati previsti dal D. Lgs 231/2001. Sulla scorta dell esperienza maturata, sono proseguiti l attività di costante aggiornamento e l adeguamento del Modello Organizzativo in relazione all evoluzione normativa. IL SISTEMA AUTOMATIC VEHICLE MONITORING (AVM) Il sistema AVM consiste in un insieme di tecnologie hardware e software che consente di monitorare il servizio di trasporto pubblico in tutte le sue fasi, evidenziando le criticità da correggere o le soluzioni positive da replicare, per garantire alla clientela un servizio efficiente e migliorare la qualità del lavoro degli addetti. L anno 2012 ha visto l evolversi verso una soluzione positiva delle problematiche del contratto di fornitura del sistema AVM per la localizzazione dei mezzi aziendali e la certificazione del servizio, che dovrebbero risolversi entro il L ATTESA ALLA FERMATA Tutte le fermate aziendali, tranne i capilinea, sono a richiesta. Nell area di fermata, al sopraggiungere del mezzo, è necessario manifestare con un gesto evidente l'intenzione di salire a bordo. Le informazioni statiche Per rendere maggiormente visibili e comprensibili gli orari ed i percorsi delle linee esposti alle fermate, TT sta continuando ad introdurre gradualmente una nuova veste grafica per le informazioni affisse alle paline

5 presenti sul territorio. I nuovi orari, oltre a fornire una migliore rappresentazione dei percorsi, contengono informazioni utili sui punti di interscambio con le altre linee urbane. Le informazioni dinamiche La Società sta proseguendo nell attuazione delle procedure necessarie per l installazione di nuove paline infostop che forniscono informazioni aggiornate alle fermate. Le paline sono collegate direttamente via radio alla centrale operativa e riportano su un display luminoso le linee transitanti, i tempi stimati di arrivo dei bus, il numero di vettura e gli eventuali ritardi (comunicati dalla centrale). Grazie al collegamento radio a lungo raggio, la palina comunica alla centrale operativa il passaggio di ciascun autobus in prossimità della fermata. Finora sono state installate 13 paline presso fermate ritenute strategiche per l alta affluenza di clienti e si sta lavorando per completare l installazione di ulteriori 25 paline; tale operazione è stata ritardata da problemi burocratici esterni all azienda che dovrebbero trovare soluzione entro il GLI AUTOBUS E L AMBIENTE La flotta aziendale è da considerarsi all avanguardia in Europa sia per l età degli autobus sia per le caratteristiche funzionali e di allestimento interno. L elevato tasso di rinnovo della flotta (33 mezzi all anno), derivante dagli impegni assunti in sede di gara e confermati nell atto di proroga del Contratto di Servizio, fa sì che in servizio vi siano autobus con un età media di 4 anni, equipaggiati con motorizzazioni EEV, EURO 5, EURO 4 e EURO 3 con filtro CRT, che consentono un sostanziale abbattimento delle emissioni in atmosfera dei gas di scarico. Ciò è dimostrato grazie ad un apparato di misurazione in grado di campionare sui mezzi cinque tipologie di gas prodotti dalla combustione diesel (CO, CO 2, HC, O 2, NO X ), nonché l opacità allo scarico. Ben il 60% della produzione chilometrica è stato effettuato con autobus dotati di motorizzazioni EEV e complessivamente quasi il 100% del servizio è stato svolto con motori che consentono un significativo abbattimento delle emissioni di particolato. È proseguito il progetto denominato ECO DRIVING, volto a ridurre il consumo di carburante attraverso il monitoraggio dello stile di guida dei conducenti e l attività formativa dedicata ai neoassunti sull argomento. La tabellina sottostante riassume la composizione della flotta nel triennio : AUTOBUS IMMATRICOLATI (al 31/12) FLOTTA COMPLESSIVA ETÀ MEDIA (al 31/12) tipo autobus tipo autobus metri metri metri metri ,5 metri ,5 metri metri metri metri metri età media bus 4,3 4,25 4,16 tram pullman GT scuolabus GLI IMPEGNI ASSUNTI PER IL 2012 La Società si era impegnata a conseguire, entro il 31/12/2012, una serie di obiettivi e più precisamente: Argomento Situazione 31/12/2011 Impegno al 31/12/2012 Dato al 31/12/2012 n. fermate con orario n. paline informatizzate età media autobus TPL (n. anni) 4,25 4,1 4,16 n. autobus TPL superibassati n. autobus TPL climatizzati n. autobus TPL con pedana per disabili n. emettitrici automatiche I NUOVI IMPEGNI PER IL 2013 La Carta dei Servizi è un patto scritto attraverso il quale la Società si impegna con i cittadini ad operare con l obiettivo del miglioramento continuo del servizio reso. Nelle tabelle che seguono figurano i fattori di qualità, gli indicatori adottati, le unità di misura, il livello di servizio promesso e le modalità di rilevazione dei dati.

6 GLI INDICATORI DI QUALITÀ DI TRIESTE TRASPORTI

7 L INDAGINE DI ASCOLTO DEL CLIENTE Anche nel 2013 è stata eseguita la verifica annuale del livello di conoscenza del servizio e delle aspettative dei clienti, commissionando ad una società specializzata un indagine di customer satisfaction, realizzata attraverso interviste telefoniche ed interviste svolte di persona, presso le fermate aziendali. Negli aspetti di Customer Satisfaction la rilevazione è, dal punto di vista metodologico-operativo, conforme agli orientamenti stabiliti dalle Linee guida UNI per la Customer Satisfaction Measurement (CSM) nei servizi pubblici locali. I temi dell indagine e il campione intervistato Nel corso dell indagine, svolta a maggio, sono stati intervistati clienti residenti nella provincia di Trieste (813 interviste telefoniche e 400 interviste dirette). Sono state eseguite 908 interviste (74,8%) nella zona di Trieste, 154 (12,7%) nelle zone di Duino-Aurisina, Sgonico e Monrupino e 151 (12,5%) a Muggia e San Dorligo della Valle, prendendo in considerazione i cittadini della provincia di almeno 15 anni d età e che utilizzino almeno occasionalmente i mezzi pubblici. I quesiti sono stati 30, di cui 11 puntavano a verificare la qualità attesa, con particolare riferimento alle macro categorie dell indagine, nel rispetto della norma UNI EN I temi ed il campione intervistato sono stati, per argomento e per ampiezza, molto simili all indagine svolta nel 2012 e negli anni precedenti, onde consentire alla Società di confrontare le opinioni emerse e valutare meglio gli esiti delle iniziative adottate tra un indagine e l altra. Trattandosi della tredicesima indagine con matrice coerente, TT ha potuto acquisire importanti opinioni sul servizio che giornalmente eroga e sviluppare le necessarie ed opportune valutazioni sugli esiti del questionario, ritenendo ormai il campione, per numerosità e distribuzione sul territorio, attendibile e rappresentativo del più ampio bacino di utenza provinciale. Ai gentili clienti che hanno accettato di partecipare attivamente all indagine, accolta molto positivamente, va rivolto un sentito ringraziamento per il tempo dedicato e per i suggerimenti costruttivi forniti. Gli obiettivi della ricerca Conoscere il livello di gradimento e/o insoddisfazione dei clienti sui diversi aspetti legati al servizio; Verificare l'andamento delle opinioni rispetto agli indici precedenti, per cogliere le criticità o le positività delle diverse componenti tecniche e gestionali che concorrono alla realizzazione del sistema di T.P.L; Analizzare gli scostamenti di gradimento sugli aspetti del servizio per i quali TT è intervenuta, nel corso dell'esercizio trascorso, per meglio adeguare l'offerta alle aspettative rilevate con l'indagine di customer satisfaction precedente; Verificare l efficacia della comunicazione, volta a migliorare la conoscenza delle potenzialità del servizio ed a promuovere l uso del mezzo pubblico per soddisfare le esigenze di mobilità sul territorio; Verificare la conoscenza e l uso delle linee marittime, del sito e della reperibilità dei titoli di viaggio; Fornire un indicazione puntuale sugli aspetti verso cui si riversano le aspettative della clientela (la qualità attesa) per un miglioramento degli standard di qualità del servizio. Ulteriori 400 interviste, il cui esito sarà oggetto di un attenta analisi interna, sono state finalizzate a individuare un possibile profilo dei clienti potenziali, ossia di coloro che non fruiscono dei servizi della TT ma che, in determinate condizioni, potrebbero decidere di orientarsi a favore dei mezzi pubblici. La soddisfazione complessiva La misurazione della soddisfazione è stata calcolata sulla base di due valori: - l indice di soddisfazione (espresso in percentuale, considera i clienti che attribuiscono ai singoli fattori un valore uguale o superiore a 6, su una scala da 1 a 10); - la media di soddisfazione (espressa su una scala da 1 a 10, viene calcolata sulla base della media del valore di soddisfazione assegnato ai singoli fattori). Nel 2013 si è avuto il 95,8% di soddisfazione come giudizio complessivo rispetto al servizio (nel 2012 era stato del 95,2%). Gli intervistati hanno espresso un livello di gradimento medio complessivo pari a 8,14 (nel 2012 era del 7,73), a riprova del fatto che la clientela riconosce il lavoro svolto dalla Società. I risultati Alla pagina seguente è pubblicata una sintesi dei risultati dell indagine, con indicate le percentuali di soddisfazione, confrontate con quelle misurate nel Ai sensi della norma UNI EN 13816, in fondo alla pagina è stata inserita una nuova tabella relativa alla qualità attesa, contenente il confronto tra i valori medi della soddisfazione percepita e quelli dell aspettativa espressa dai clienti intervistati.

8 CUSTOMER SATISFACTION le vostre opinioni -

9 TRIESTE TRASPORTI spa via dei Lavoratori, Trieste tel , fax PEC: CERTIFICATA: UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004 BS OHSAS 18001:2007 UNI EN 13816:2002 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE: PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA, ROTAIA E LINEE MARITTIME; EROGAZIONE DI SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA (EA 31A) RECAPITI UTILI: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO: Numero Verde , urp@triestetrasporti.it ILLECITI AMMINISTRATIVI E OGGETTI RINVENUTI: tel ACQUISIZIONE TARIFFE / BIGLIETTERIA: tel RESPONSABILITÀ CIVILE: tel NOLEGGIO PULLMAN GT, SCUOLABUS E TRAM STORICO: tel /414, noleggi@triestetrasporti.it ORARI: DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ: 8:30 12:30 E 13:30 15:00 VENERDÌ: 8:30 12:30

carta dei servizi 2018

carta dei servizi 2018 carta dei servizi 21 Il trasporto pubblico locale è uno degli elementi più distintivi e maggiormente percepiti di un territorio: contribuisce a migliorare la qualità della vita, a rendere accessibili le

Dettagli

Gli impegni dell azienda

Gli impegni dell azienda 1 Fattori di qualità, indicatori e Al fine verifica qualità del servizio offerto, l Azienda assume, per l anno 2018, i seguenti fattori, indicatori ed unità di misura, e si impegna a monitorarli perseguendo

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 Brescia 10 Aprile 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Ing. Riccardo Buffoni Dirigente Settore Trasporto pubblico locale Direzione Mobilità Infrastrutture e Trasporto pubblico locale Regione Toscana Firenze,

Dettagli

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018 Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA Trieste 21 novembre 2018 2 muoversi be I numeri del servizio Il servizio Linee 54 linee diurne, 13 linee serali e notturne, 2 linee marittime, 1 linea tranviaria

Dettagli

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI Settore Sicurezza e Mobilità Codice Fiscale - 80000030181 PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL BACINO DELLA PROVINCIA DI PAVIA (CUP: I89D14001340009 ; CIG:605877534C)

Dettagli

Carta 2017 Servizi I principi

Carta 2017 Servizi I principi Carta dei Servizi 21 Il trasporto pubblico locale è uno degli elementi più distintivi e maggiormente percepiti di un territorio: contribuisce a migliorare la qualità della vita, a rendere accessibili le

Dettagli

Gli impegni dell azienda

Gli impegni dell azienda 1 Fattori di qualità, indicatori e Al fine verifica qualità del servizio offerto, l Azienda assume, per l anno 2018, i seguenti fattori, indicatori ed unità di misura, e si impegna a monitorarli perseguendo

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 Brescia 18 Aprile 2018 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO CaRTa Dei SeRvizi VENETO PaDova Rovigo SeRvizio Servizio extraurbano urbano Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO Servizio Urbano di Rovigo DATI UNITA OPERATIVA

Dettagli

Scheda A Servizi di TPL

Scheda A Servizi di TPL DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

Scheda A1 - Dati generali

Scheda A1 - Dati generali Scheda A - Dati generali I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato

Dettagli

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AUTOMOBILISTICI DI TRASPORTO DI PERSONE URBANI ED EXTRAURBANI E DEI SERVIZI MARITTIMI DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 1 di 6 ALLEGATO 7 Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 2 di 6 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

2

2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 URBANO Totale AUTOBUS 149 Totale FILOBUS 30 Totale URBANO 179 Totale SCUOLABUS (Happy Bus) 22 Totale TURISMO 10 Totale AUTOBUS EXTRAURBANO 105 Totale

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Premessa Indice Il presente documento è coerente con quanto previsto dal Regolamento CE 1371/2007 (art.28) entrato in vigore nel dicembre

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 24 gennaio 2003 - Deliberazione N. 241 - Area Generale di Coordinamento Trasporti e

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Strada Campeggi, 53 27100 Pavia Tel +39 0382 0781 P.IVA 03491780965 e-mail: info@cnao Sommario PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1-DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI...

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Ente contraente: Provincia Brescia - SAB

DATI GENERALI. Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Ente contraente: Provincia Brescia - SAB DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

AEROPORTO FVG Orario in vigore dal 29 ottobre al 13 giugno Timetable valid from 29 th October to 13 th June

AEROPORTO FVG Orario in vigore dal 29 ottobre al 13 giugno Timetable valid from 29 th October to 13 th June COLLEGAMENTI AEROPORTO FVG Orario in vigore dal 29 ottobre al 13 giugno Timetable valid from 29 th October to 13 th June 2017 Inverno Winter Edizione 2 INDICE...pag. 6-15 UDINE - AEROPORTO - MONFALCONE

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO N. 1 GESTIONE DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA

DISCIPLINARE TECNICO N. 1 GESTIONE DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA CONTRATTO DI SERVIZIO COMUNE DI VENEZIA AVM S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO N. 1 GESTIONE DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA AUTORIMESSA COMUNALE DI P.LE ROMA GARAGE DI PIAZZALE CANDIANI PARCHEGGIO S.ANDREA PARCHEGGIO

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro _ AREA ECONOMICO FINANZIARIA CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI 1 PREMESSA Per meglio rispondere alle esigenze degli utenti che si rivolgono al Comune di Sorgono, l Area

Dettagli

L AVM ed: i clienti utilizzatori

L AVM ed: i clienti utilizzatori ! L AVM ed: i clienti utilizzatori ! " # Il cliente di un azienda di servizi è estremamente esigente, attento ai particolari, sempre pronto a definire nuovi bisogni, la sua soddisfazione è influenzata

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P01-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P01-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011 Delibera n. 09/2011 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano 1 La storia dei servizi di Car Sharing a Milano 2001: Legambiente avvia una sperimentazione con 3 auto

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PREMESSA La Carta del Servizio costituisce l assunzione di un impegno da parte di IREN Energia S.p.A. finalizzato al soddisfacimento delle aspettative dell Amministrazione Comunale e delle esigenze dei

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Carta dei servizi Caronte & Tourist Rev_3 Pagina 1 di 1 Carta dei servizi Caronte & Tourist (principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) Data Rev Descrizione modifiche

Dettagli

Segnala un disservizio Primo rapporto

Segnala un disservizio Primo rapporto Segnala un disservizio Primo rapporto settembre 2017 ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizi extraurbani + 45 aziende private Servizi urbani + 10 aziende private www.sardegnamobilita.it/disservizi

Dettagli

Art. 1 Obblighi per gli utenti

Art. 1 Obblighi per gli utenti LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 15/10/2008 Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale e sistema sanzionatorio. BURA N. 59 DEL 24/10/2008 Art. 1 Obblighi per gli utenti 1. Gli utenti dei servizi di

Dettagli

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi e metodologia Obiettivi Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: Misurare la Customer Satisfaction

Dettagli

Segnala un disservizio Secondo rapporto

Segnala un disservizio Secondo rapporto Segnala un disservizio Secondo rapporto febbraio 2018 ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizi extraurbani + 45 aziende private Servizi urbani + 10 aziende private www.sardegnamobilita.it/disservizi

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-DESENZANO Contributo Regionale : SI COMUNE DI DESENZANO DEL URBANO DI DESENZANO. Urbano e area urbana

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-DESENZANO Contributo Regionale : SI COMUNE DI DESENZANO DEL URBANO DI DESENZANO. Urbano e area urbana DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO ATB EN 13816:2002 SETTIMANA DELLA MOBILITA

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO ATB EN 13816:2002 SETTIMANA DELLA MOBILITA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO ATB EN 13816:2002 SETTIMANA DELLA MOBILITA 22 Settembre 2017 LA NORMATIVA EUROPEA EN13816:2002 La Normativa Europea 13816 del 2002 rappresenta lo standard europeo relativamente

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL TROMPIA Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL TROMPIA Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI Approvate con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 21/03/2017 esecutiva in data 07/04/2017 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP06-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAV

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP06-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAV DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

TARIFFA N.39/9/Liguria

TARIFFA N.39/9/Liguria TARIFFA N.39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffe n. 39/9/1-10 LIGURIA SCAGL. TARIFFA

Dettagli

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e Nuovi autobus, treni, navi e incentivi fiscali per il TPL a beneficio dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione Consiliare n. 38 del 10.05.1996 Pag. 1 di 6 CAPO I I Principi Art. 1 Principi fondamentali 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI Rev. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 6 7.2 Allegato 2 Seconda

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente: DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE REGOLAMENTO SEGNALAZIONI E RECLAMI EMISSIONE N.1 NOVEMBRE 2011 Pagina 1 di 7 I n d i c e Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C01-TOSCOLANO- Contributo Regionale : SI COMUNE DI TOSCOLANO- URBANO DI TOSCOLANO MADERNO

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C01-TOSCOLANO- Contributo Regionale : SI COMUNE DI TOSCOLANO- URBANO DI TOSCOLANO MADERNO DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P01-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P01-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale N. 165 del 05/10/2011 INDICE CAPO

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Medicina Veterinaria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Segnala un disservizio Quarto rapporto

Segnala un disservizio Quarto rapporto Segnala un disservizio Quarto rapporto Secondo semestre 2018 ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizi extraurbani + 45 aziende private Servizi urbani + 10 aziende private www.sardegnamobilita.it/disservizi

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N. 36-2009 CLAUSOLE SEMPLIFICAZIONE DI LIVELLI QUALITATIVI E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO: definizione degli standard

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

CustomerSatisfaction: pubblico locale

CustomerSatisfaction: pubblico locale CustomerSatisfaction: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi Misurare la Customer Satisfaction complessiva dei clienti per il servizio erogato; Elaborare i dati con presentazione degli indici

Dettagli

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE Modello di riferimento della Carta Unica dei Servizi di TPL Pugliese pag. 1 di 5 Il piano di riprogrammazione dei servizi di Trasporto

Dettagli

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Indice Introduzione pag. 2 1. Servizi e standard di qualità pag. 3 2. La tutela del cittadino pag 5 3. Presentazione dei Reclami pag. 6 4. I Consigli

Dettagli

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali 4

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 1 in data 11.01.2010 1 Art. 1 - Finalità

Dettagli

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2013 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2012 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO A

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO A Contratto di servizio Allegato A - Fattori di qualità e standard contrattuali Pag. 1 di 9 CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 12 Edizione 2014 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2013 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO AREA SERVIZI AL LAVORO Edizione 2019 ER-0344/2014 La Carta dei Servizi di amar Consulting Srl descrive e illustra i servizi erogati, i livelli e le prestazioni di qualità che vengono garantiti agli utenti.

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2016

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2016 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2016 Brescia 6 Marzo 2017 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2016 GIUGNO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Customer Satisfaction: BRESCIA TRASPORTI - Servizio di trasporto

Dettagli

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE Dott. ing. Bottazzi Andrea Dirigente manutenzione automobilistica TPER spa LOGO ENTE Coordinato da: Organizzato

Dettagli

Schema generale di riferimento per le Carte dei servizi delle agenzie educative della Provincia di Bolzano

Schema generale di riferimento per le Carte dei servizi delle agenzie educative della Provincia di Bolzano Modalità e criteri di accesso al servizio Schema generale di riferimento per le Carte dei servizi delle agenzie educative della Provincia di Bolzano Indice Premessa Principi fondamentali Riferimenti normativi

Dettagli

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Carta dei servizi del Servizio: Servizio Disabili Salute Mentale Anno 2015 1 Indice

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E DISCIPLINA Il presente Regolamento

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA 11-20 3,85

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA 11-20 3,75

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO. Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO. Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11 AMTS S.p.A. Benevento CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11 1. Presentazione della carta dei servizi... 3 1.1. Ragioni e finalità della carta dei servizi... 3 1.2.

Dettagli

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI CITTA DI VENEZIA Assessore alla tutela dell utente e del consumatore Direzione Programmazione e Controllo Direzione Controllo Società Partecipate PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI Sistema di monitoraggio

Dettagli

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 6 Redatto: A.Tardiola Verificato Responsabile di Struttura Complessa: M.Guarducci Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Direttore Generale: Remo Rosati UFFICIO DI STAFF

Dettagli

- Carta dei Servizi -

- Carta dei Servizi - 1. Generalità e obiettivi La carta dei servizi di Openjobmetis SpA ha lo scopo di illustrare brevemente la nostra struttura per aiutare gli interessati e gli utenti a conoscerci e rendere più comprensibili

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/Liguria

TARIFFA N. 40/9/Liguria TARIFFA N. 40/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale della Liguria. Tariffa n. 40/9/A-C LIGURIA TAR. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE SCAGL.

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo Premessa Il presente documento è un estratto del Regolamento dell iniziativa compilato a beneficio dell utente per una migliore

Dettagli

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente: DATI GENERALI I dati sono aggregati per singolo contratto di servizio tenendo conto di tutti i soggetti che espletano l attività a qualsiasi titolo. Il dato della concessione deve essere aggregato per

Dettagli

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 5 Edizione 2015 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE AL 31 DICEMBRE 2014 IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ 2015 1 L Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DEI CITTADINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DEI CITTADINI ALLEGATO 1 Premessa REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DEI CITTADINI Il presente regolamento si propone di strutturare in modo innovativo la gestione delle segnalazioni e dei

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio CARTA DEL SERVIZIO Approvata da: Amministratore Delegato IREN Servizi e Innovazione S.p.A. Approvata il: 9 settembre 2014 PREMESSA La

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 13 Edizione 2014 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance) PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL AUTORITA PORTUALE DI NAPOLI EX L. 190/2012 (Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014 Premessa La qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale che il cittadino

Dettagli

La carta del servizio di vendita gas naturale

La carta del servizio di vendita gas naturale METANO NORD S.p.A. Via Foro Boario, 3 24121 Bergamo Casella Postale n 246 Tel. 035.24.74.65 Fax 035.23.36.63 La carta del servizio di vendita gas naturale 2011 1. Qualità commerciale della vendita 1.1

Dettagli

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi e metodologia Obiettivi Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: Misurare la Customer Satisfaction

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL (IL PUNTO DI VISTA DELLA REGIONE TOSCANA) 07-05-15 Ing. Saverio Montella CONTESTO DI RIFERIMENTO GENERALE 1 INFORMAZIONE AL CITTADIN0 SE RIESCO AD INFORMARE : RIESCO A PROGRAMMARE

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli