GIOVANNI PASCOLI ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVANNI PASCOLI (1855-1912)"

Transcript

1 GIOVANNI PASCOLI ( ) 1855: nasce a S. Mauro di Romagna, quarto di dieci fratelli, da una famiglia agiata 10 agosto 1867 il padre muore assassinato, vicenda che segnerà a vita il poeta Nel giro di poco muoiono due fratelli e la madre, per cui il poeta è costretto a lasciare il collegio che stava frequentando ad Urbino e a raggiungere i fratelli a Rimini (1871) 1873, si iscrive alla facoltà di Lettere di Bologna con una borsa di studio (viene giudicato anche da Carducci); perde la borsa di studio per una manifestazione contro il Ministro della Pubblica istruzione Si avvicina ad ambienti socialisti e nel 1879 partecipa ad una manifestazione, a seguito della quale viene imprigionato per alcuni giorni; si allontana dalla politica e si dedica agli studi, laureandosi a Bologna nel muore il fratello maggiore, Pascoli è capo-famiglia 1887 si stabilisce a Massa con Ida e Maria, ossessionato dalla gelosia verso le sorelle e da tutto ciò che è estraneo al nido familiare Ida si sposa, con Maria il poeta si trasferisce a Castelvecchio di Barga 1891: esce la prima edizione di Myricae 1892;: vince il concorso di poesia latina di Amsterdam

2 GIOVANNI PASCOLI ( ) 1895: dopo aver insegnato in vari licei, Pascoli ottiene la cattedra di grammatica greca e latina all Università di Bologna : insegna all Università di Messina 1897: pubblica I Poemetti passa all Università di Pisa 1903: pubblica I Canti di Castelvecchio 1904: escono i Poemi conviviali 1905: cattedra di Letteratura italiana a Bologna, succede a Carducci 1906: Odi e Inni 1911: Poemi italici 1913 (post): Poemi del Risorgimento 1912: pronuncia il discorso LA GRANDE PROLETARIA SI È MOSSA, per sostenere l imperialismo italiano in Libia 6 aprile 1912 muore a Bologna

3 LA FORMAZIONE E LE IDEE Pascoli ha una formazione positivistica, ma vive la crisi del positivismo e della fiducia nella scienza come mezzo di conoscenza Aderisce quindi a tendenze spiritualistiche e idealistiche (nella sua poesia domina il senso dell ignoto, del mistero, dell inconoscibile) Pascoli non nutre neppure una fede religiosa positiva: Dio non è garanzia di verità rivelata, ma percepito come mancanza, in chiave nostalgica n.b.: al positivismo, però, Pascoli non sostituisce un sistema alternativo, manca un sistema di riferimento

4 LA FORMAZIONE E LE IDEE Tale mancanza di un sistema di riferimento in cui collocare i valori in ordine gerarchico influisce sulla poetica del Fanciullino (prosa pubblicata nel 1897, discorso programmatico e manifesto di poetica dell autore): È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. [ ] Ma è veramente in tutti il fanciullo musico? [ ] I segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili. Egli è quello, dunque, che ha paura al buio, perché al buio vede o crede di vedere; quello che alla luce sogna o sembra sognare, ricordando cose non vedute mai; quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle: che popola l'ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che piange e ride senza perché, di cose che sfuggono ai nostri sensi e alla nostra ragione. [ ] Senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l'adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e sente. Egli scopre nelle cose le somiglianze e relazioni più ingegnose. [ ] Fanciullo, che non sai ragionare se non a modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama profondo, perché d'un tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero, ci trasporta nell'abisso della verità... [ ] Tu sei il fanciullo eterno, che vede tutto con maraviglia, tutto come per la prima volta.

5 IL FANCIULLINO Il fanciullino è quella parte infantile dell uomo che negli adulti tende ad essere normalmente messa a tacere Solo i poeti riescono a dargli voce Il fanciullino rappresenta la capacità poetica di vedere ciò che in genere passa inosservato, di stravolgere gerarchie di valori tra le cose (il piccolo è accostato al grande), di meravigliarsi davanti al mondo Il fanciullino è metafora di una conoscenza surreale e prerazionale, intuitiva Il poeta riesce a cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e semplici: Pascoli è il cantore del grande e dell umile, di tutti gli oggetti della realtà, senza gerarchie (come per il bambino ha più valore un giocattolo di una banconota!)

6 IL FANCIULLINO La vera conoscenza è sempre intuitiva, così come è intuitivo il fanciullo. La poesia pura coincide con questa conoscenza, fatta di suggestioni simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del razionale. Il poeta-fanciullino è quindi un preveggente, un vate, che coglie le relazioni più nascoste e accede al profondo abisso della verità per via intuitiva e simbolica La poesia ha quindi un valore consolatorio e torna ad avere un potere rivelatore di una verità assoluta (accessibile solo al poeta), priva di fini estrinseci (arte per l arte)

7 EVOLUZIONE DEL PENSIERO DI PASCOLI Aderisce prima ad una forma di socialismo ideale (Bakunin), basato su un idea superiore di fratellanza tra uomini, rifiutando la lotta di classe Dopo l esperienza del 1879 e lo slittamento del socialismo in direzione marxista, Pascoli modifica la propria posizione, creandosi il mito di una generica fede umanitaria, intrisa di principi del cristianesimo primitivo (francescanesimo ed evangelismo) L idea di Pascoli è quella di una società in cui ogni classe si accontenti di ciò che possiede, evitando lotte e collaborando fraternamente Di fondo vige un certo pessimismo, l idea che la vita è male e sofferenza, dalla quale l uomo non deve lasciarsi travolgere

8 EVOLUZIONE DEL PENSIERO DI PASCOLI Pascoli, dunque, difende e mitizza la propria classe di appartenenza, quella della piccoli proprietari agricoli, vittime di enormi ingiustizie Il poeta si scaglia contro lo sviluppo del capitalismo - la proprietà ha un valore sacro e intangibile - tuttavia il poco è preferibile al molto - celebra il nido familiare, chiuso ed esclusivo, cementato dai legami di sangue Sul piano politico, il concetto di nido si estende poi all intera NAZIONE: Pascoli giustifica le conquiste coloniali dell Italia con il bisogno della Nazione proletaria di sfamare i suoi figli, non costringendoli ed emigrare Convivono quindi: socialismo ideale + nazionalismo colonialistico

9 LE RACCOLTE POETICHE Rapsodismo: tendenza di Pascoli a lavorare contemporaneamente a più generi. [ ] paulo maiora canamus non omnes arbusta iuvant humilesque Myricae (Virg. Buc. IV 2) : graduale sistemazione di Myricae (da 22 a 156 testi) arbusta iuvant humilesque myricae - Poesia dal basso - Riferimento colto a Virgilio (selezione)

10 LE RACCOLTE POETICHE : stesura graduale dei (Primi) Poemetti Paulo maiora 1903: pubblicazione dei Canti di Castelvecchio Arbusta iuvant humilesque myricae (continuità con Myricae) 1904: esce la prima edizione dei Poemi conviviali Non omnes arbusta iuvant 1906: pubblicazione di Odi e inni Canamus : Canzone di Re Enzio, Poemi italici e Poemi del Risorgimento

11 MYRICAE 156 testi in 15 sezioni (criterio metrico e tematico-ideologico) Prevalgono testi molto brevi (frammentarietà), in apparenza quadretti di vita campestre, ma che celano sensi nascosti, misteriosi e suggestivi Temi prevalenti: morte e natura consolatrice (?) (T59 online) - il tema della morte viene declinato sia sul piano dell esperienza personale, sia su quello di un sentimento universale di turbamento e inquietudine (X Agosto), legato all idea che vivere sia una colpa da espiare (L assiuolo) - a testi che propongono una visione solare, positiva e vitale se ne alternano altri che ne propongono una mortuaria, negativa - questa ambivalenza è voluta e rimarcata da Pascoli - Significativi sono il primo (Il giorno dei morti) e l ultimo testo della raccolta (Ultimo sogno), che aprono e chiudono col senso di negazione della vita, unica soluzione

12 MYRICAE La raccolta è sospesa tra: Vecchio: forme metriche chiuse (prevale il novenario) e funzione sociale della poesia Nuovo: rapporto teso tra metrica e stile, lessico inedito e vicinanza al simbolismo europeo Lessico e stile: ricorso a onomatopee e fonosimbolismo (non con intento realista, ma di scavo in profondità, adesione del soggetto all oggetto); prevalenza dei nomi sui verbi (stile nominale e POTENZIAMENTO DEI SIGNIFICANTI); coordinazione e paratassi; ricca punteggiatura (impressionismo stilistico) Valorizzazione dei particolari (criterio impressionistico)

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE E IL POETA FANCIULLINO Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì 1855 - Bologna 1912), Padri scolopi. 12 anni (1867) il padre, amministratore tenuta la torre dei principi Torlonia fu ucciso Seguirono

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo GIOVANNI PASCOLI Il Decadentismo Le parole-chiave Vita Opere Elementi biografici essenziali 1855: Pascoli nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli. La famiglia, descritta sempre dal poeta come

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo GIOVANNI PASCOLI Il Decadentismo Le parole-chiave Vita Opere Elementi biografici essenziali 1855: Pascoli nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli. La famiglia, descritta sempre dal poeta come

Dettagli

A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita

A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita A differenza di quella di DA la vita di P rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è priva di eventi straordinari, solitaria e scandita dalla sua carriera di professore, segnata dall ossessiva

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

Giovanni Pascoli. Opere

Giovanni Pascoli. Opere Giovanni Pascoli Opere Le raccolte poetiche più importanti Giovanni Pascoli - SINTESI Myricae Canti di Castevecchio Primi poemetti 1891 1903 Prima raccolta poetica. Argomenti umili e modesti ispirati alla

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI Il primo poeta del Novecento o l ultimo dell Ottocento?

GIOVANNI PASCOLI Il primo poeta del Novecento o l ultimo dell Ottocento? GIOVANNI PASCOLI Il primo poeta del Novecento o l ultimo dell Ottocento? 1 Indice Premessa... pag. 3 La vita... pag. 4 Le opere... pag. 6 La visione del mondo... pag. 9 L ideologia politica... pag. 10

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

LA PRIMA METÀ DELL 800

LA PRIMA METÀ DELL 800 EDUCAZIONE FISICA Basket ARTE Impressionismo ITALIANO Pascoli, il ruolo della donna STORIA La seconda rivoluzione industriale GEOGRAFIA America settentrionale, Stati Uniti d America MUSICA Impressionismo

Dettagli

La vita. Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna.

La vita. Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna. 1 La vita Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna. All età di dieci anni entrò in collegio per continuare gli studi; qui lo raggiunse la notizia della morte del padre. Il fratello maggiore si prese

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare novembre 13, 2011 La poesia crepuscolare e la tradizione pascoliana Luca Gervasutti - 2009 - L'eredità pascoliana Giovanni Pascoli fu tra i principali ispiratori della poesia cosiddetta crepuscolare: nei

Dettagli

Giovanni Pascoli. Pensiero e poetica

Giovanni Pascoli. Pensiero e poetica Pensiero e poetica Visione del mondo Matrice positivista Non esistono gerarchie tra gli oggetti Il minimo può essere ingrandito, ciò che è grande rimpicciolito crisi positivismo Usa la nomenclatura ornitologica

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli 1855-1912 Pascoli l infanzia v Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 da famiglia agiata v Quarto di dieci fratelli v Primi anni felici

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

Giovanni Pascoli. Un travagliato itinerario esistenziale

Giovanni Pascoli. Un travagliato itinerario esistenziale Giovanni Pascoli Un travagliato itinerario esistenziale La vita Giovanni Pascoli La vita Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna, provincia di Forlì A dodici anni rimane orfano del padre,

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE VITA E OPERE: ( S.Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912), segnato dai lutti famigliari del padre, assassinato nel 1867, poi della madre e della sorella, la famiglia è in

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII Roseto Aforismi Sei Altrove Edizioni MMXVIIII 7 Premessa A volte, un grande Pensiero errante vede le età ancora incompiute, afferra la Forza nel suo eterno fluire e precipita sulla terra la visione poderosa

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Programma svolto fino al 15/02/2017

Programma svolto fino al 15/02/2017 Programma svolto fino al 15/02/2017 Manuale adottato: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria,"Attualità della letteratura", casa ed.paravia: edizione bianca vol. 3.1 "Da Leopardi al primo Novecento" (ISBN 978

Dettagli

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli Questa lirica, emblematica della parte più autentica della produzione pascoliana, fu pubblicata nel 1897 sul Marzocco. Da un punto di vista metrico, la poesia

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne (Decreto del Presidente della Repubblica n. 539 del 24 giugno 1986) 1. Gli indirizzi

Dettagli

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? Lo Spirito è inafferrabile. La Scrittura ce ne parla tramite immagini e azioni. La colomba, la nube, il vento, il fuoco, il soffio di vita, l acqua zampillante fino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA La Luna Nuova Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA diario poetico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Matteo Rizzo Tutti i diritti riservati "[...] scende la luna; e si scolora il mondo; [...]" Giacomo LEOPARDI,

Dettagli

Che cosa c entra la Torre di Babele?

Che cosa c entra la Torre di Babele? Che cosa c entra la Torre di Babele? C entra perché ogni racconto, storico, biblico fantastico mitico cela un linguaggio nascosto che parla di noi: uomini di oggi..del nostro micro-cosmo, delle nostre

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Riunitevi tutti insieme per pregare. Accendete una candela e iniziate con il segno della croce. Per ogni giorno leggete il passo del

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'autore La seconda tappa del percorso poetico di Ungaretti: Il sentimento del tempo (1919-1935), Il dolore (1937-1946), La Terra

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Una vita senza ricerca non è vita umana (Platone) Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Il grande giudizio sull esistenza, sulla nostra giornata di oggi, sulla vita

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Unità N. 1 CONOSCIAMO GESU OBIETTIVI GENERALI PER CAMPI D ESPERIENZA Interazione tra 3-4-5 anni Conoscere attraverso i racconti del vangelo la persona di Gesù Confrontare l attesa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

La fede - caro amico associato - è

La fede - caro amico associato - è Cammino di perfezione/22 Làsciati illuminare dalla luce della fede: essa ti unisce a Dio La fede - caro amico associato - è una luce potentissima che penetra le ombre e squarcia le tenebre. Non si dà fede

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

L HOMARD (Il dramma del gambero) Che cos è l adolescenza? L'adolescenza è la fase di passaggio che divide l'infanzia dall'età adulta e ha come

L HOMARD (Il dramma del gambero) Che cos è l adolescenza? L'adolescenza è la fase di passaggio che divide l'infanzia dall'età adulta e ha come L HOMARD (Il dramma del gambero) Che cos è l adolescenza? L'adolescenza è la fase di passaggio che divide l'infanzia dall'età adulta e ha come momento centrale la pubertà. A dire il vero, i suoi confini

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Instituto scolastico paritario "Luigi Stefanini" Anno scolastico 2016/2017 Programma di Storia V IPSSS PARTE 1 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli