La lotta per la vita: il modello di Verga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lotta per la vita: il modello di Verga"

Transcript

1 PARTE UNDICESIMA La lotta per la vita: il modello di Verga LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura, l immaginario e le ideologie I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo e Naturalismo La situazione economica in Europa e in Italia: lo sviluppo degli anni 89-87, la grande depressione (87-89) e l imperialismo, la seconda rivoluzione industriale (89-908) e le innovazioni tecnologiche 7 La situazione politica in Europa e in Italia 9 Le ideologie, le trasformazioni dell immaginario, i temi della letteratura e dell arte: l idea di progresso e l Esposizione Nazionale del 88; le macchine e il treno; la città e la folla; le masse e il socialismo SI Le diverse concezioni della storia SI Come Verga e Pirandello vedono il progresso MD Verga a Milano: lettera a Capuana (G. Verga) L organizzazione della cultura (scuola, editoria, riviste), il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale SI La terza pagina 7 I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia 8 7 La cultura filosofica: il positivismo, da Comte a Darwin e Spencer La lotta per la vita: l individuo, le classi e la società L estetica fra il sociologismo positivistico di Taine e il realismo di De Sanctis V

2 0 Le poetiche. Flaubert e il Realismo: la descrizione prende il posto della narrazione, l impersonalità si sostituisce alla partecipazione Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti MD La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon (E. Zola) 8 Le arti: dal Realismo all Impressionismo 8 SI L architettura nel secondo Ottocento 0 SI Il Realismo in Francia e i macchiaioli in Italia SI L Impressionismo Proposte di verifica e di discussione P I P VI SPAZIO E TEMPO Il paesaggio urbano come esperienza della modernità IL LIBRO E LA SCRITTURA La lenta formazione in Italia di un moderno mercato del libro I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO II Il romanzo e la novella 9 Il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant 0 Cronologia della vita e delle opere di Gustave Flaubert 0 Cronologia della vita e delle opere di Emile Zola T Gustave Flaubert I comizi agricoli [La signora Bovary, Parte Seconda, cap. VIII] ESERCIZI 8 T Emile Zola L inizio dell «Ammazzatoio» [L ammazzatoio, cap. I] 8 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 0 T Guy de Maupassant I due amici 0 ESERCIZI La grande stagione del romanzo russo: il realismo epico di Tolstoj e quello polifonico e psicologico di Dostoevskij SI Polifonia Cronologia della vita e delle opere di Lev Tolstoj Cronologia della vita e delle opere di Fëdor M. Dostoevskij 8 T Lev Tolstoj La tormenta [Anna Karénina, Parte Prima, cap. XXX] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Lev Tolstoj La morte di Anna Karénina [Anna Karénina, Parte Settima, cap. XXXI] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Fëdor Dostoevskij La confessione di Raskolnikov [Delitto e castigo, Parte Quinta, cap. IV] 7 GUIDA ALLA LETTURA 70 ESERCIZI 70 VI

3 Il romanzo e la novella in Italia; caratteri generali e linee di sviluppo 70 La narrativa degli scapigliati: Tarchetti, Camillo Boito, Dossi 7 T 7 Iginio Ugo Tarchetti Attrazione e repulsione per Fosca [Fosca, capp. XXXII-XXXIII] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 Il manzonismo, la narrativa filantropico-sociale e due libri educativi e nazionali : Cuore di De Amicis e Le avventure di Pinocchio di Collodi 7 PAP L elogio di Franti di Umberto Eco 7 T 8 Edmondo De Amicis Il gran signore e il carbonaio [Cuore] 77 ESERCIZI 78 T 9 Carlo Collodi Il fascino della trasgressione: la prospettiva del paese dei balocchi [Le avventure di Pinocchio, cap. XXX] 78 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 I veristi siciliani, la cultura e le opere di Capuana, il suo sodalizio con Verga, Federico De Roberto 8 IL Critico militante 8 Cronologia della vita e delle opere di Federico De Roberto 8 T 0 Federico De Roberto Il parto di Chiara [I Viceré, Parte Prima, cap. IX] 8 GUIDA ALLA LETTURA 89 ESERCIZI 89 T Federico De Roberto «No, la nostra razza non è degenerata: è sempre la stessa» [I Viceré, Parte Terza, cap. IX] 90 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 Proposte di verifica e di discussione 9 P III L AMORE E LA DONNA La donna nella letteratura: da Madame Bovary al Verismo 9 Il messaggio di Anna Karénina 9 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO III Giovanni Verga 99 La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga 00 La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (89-7), quello milanese (87-9) e il ritorno a Catania 0 Cronologia della vita e delle opere di Giovanni Verga 0 I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardoromantica e scapigliata 0 SI Il tema della ballerina nella letteratura e nell arte 0 VII

4 Primavera e altri racconti e Nedda, «bozzetto siciliano» 08 T L amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta [Nedda] 09 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI L adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della conversione SI Che cos è l impersonalità: la rivoluzione stilistica di Verga da Nedda a Rosso Malpelo 8 T Dedicatoria a Salvatore Farina [L amante di Gramigna] 8 ESERCIZI 0 Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi 0 SI Lo straniamento e l artificio di regressione T Rosso Malpelo [Vita dei campi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T La Lupa [Vita dei campi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 7 Il marito di Elena, Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio IL Bovarismo 7 T La roba [Novelle rusticane] 8 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 8 Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama T Gesualdo e Diodata: la legge della roba e l impossibilità degli affetti [Mastro-don Gesualdo, Parte Prima, cap. IV] GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 9 T 7 La vita di Gesualdo e di Isabella a Mangalavite [Mastro-don Gesualdo, Parte Terza, cap. II] 9 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 8 La morte di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte Quarta, cap. V] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 9 Il Mastro-don Gesualdo: la poetica, i personaggi, i temi, l ideologia, lo stile 0 L ultimo Verga La ricezione da parte del pubblico e la fortuna di Verga nella letteratura del Novecento e nella critica letteraria 7 Proposte di verifica e di discussione 9 P I P III P IV SPAZIO E TEMPO Il paesaggio lirico-simbolico e il paesaggio della roba 70 L AMORE E LA DONNA La femme fatale: nascita e morte dell amore-passione in Verga 7 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Gesualdo come arrampicatore sociale 7 VIII

5 INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO IV I Malavoglia 77 A La struttura e i temi 78 A Il titolo e la composizione 78 A A Il progetto letterario e la poetica 78 T La prefazione ai «Malavoglia» 79 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 La «ricostruzione intellettuale»: nostalgia e rielaborazione delle fonti documentarie; la genesi sociale del romanzo 8 SI Franchetti, Sonnino, la «Rassegna settimanale» e l Inchiesta in Sicilia 8 A Il tempo della storia, la struttura e la vicenda 8 A Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità di toni 8 T Mena, compare Alfio e le «stelle che ammiccavano più forte» [Cap. II] 8 ESERCIZI 87 T La rivoluzione per il dazio sulla pece [Cap. VII] 87 ESERCIZI 89 B La scrittura e l interpretazione 90 B B B B Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell idillio familiare 90 T L inizio dei «Malavoglia» [Cap. I] 9 ESERCIZI 9 La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento 9 T La tempesta sui tetti del paese [Cap. III] 9 ESERCIZI 9 Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia 9 T Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato [Cap. V] 9 ESERCIZI 97 L ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l impossibilità di mutar stato, il motivo dell esclusione e quello della rinuncia 97 T 7 L addio di Ntoni [Cap. XV] 98 ESERCIZI 00 IX

6 B La ricezione: I Malavoglia nella letteratura e nella cultura contemporanea. Tendenze attuali della critica 00 PAP Visconti e Verga 0 Proposte di verifica e di discussione 0 P I P III SPAZIO E TEMPO Il tempo e lo spazio nei Malavoglia 0 L AMORE E LA DONNA La famiglia e l amore nei Malavoglia 0 PARTE DODICESIMA Il vate e l esteta: il modello di d Annunzio LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell immaginario, la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo e Decadentismo SI Estetismo La figura dell artista nell immaginario e nella realtà: la perdita dell aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo IL Aura e aureola MD Perdita d aureola (Ch. Baudelaire) Il vate e l esteta: il poeta e la sua funzione sociale in Europa e in Italia IL Vate e poeta-vate I generi letterari e il pubblico: la separazione e la specializzazione del linguaggio lirico in poesia 9 Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l estetica di Pater e di Croce 9 SI I maestri del sospetto 0 IL Dionisiaco e apollineo Le arti: dal Simbolismo al liberty SI Dal Simbolismo al liberty X

7 7 Le poetiche: Baudelaire e le due linee della poesia europea, simbolismo e allegorismo Le poetiche: la Scapigliatura lombarda e piemontese Dal Parnassianesimo francese e dal Preraffaellismo inglese al Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé 7 Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano 9 SI Le interpretazioni del Decadentismo: il problema del giudizio di valore e quello della periodizzazione 0 MD «Il verso è tutto» (G. d Annunzio) Proposte di verifica e di discussione P III P IV L AMORE E LA DONNA I movimenti femministi e la paura della donna nella cultura del secondo Ottocento FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO L artista perde l aureola I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO II La poesia 9 Il genere lirico dopo il 88: la nascita della poesia moderna in Europa; il ritardo e l anomalia della situazione italiana 0 La poesia in Francia: I fiori del male di Charles Baudelaire Cronologia della vita e delle opere di Charles Baudelaire IL Spleen T Charles Baudelaire L albatro [I fiori del male, II] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Charles Baudelaire A una passante [I fiori del male, XCIII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Charles Baudelaire Corrispondenze [I fiori del male, IV] ESERCIZI Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé Cronologia della vita e delle opere di Jean-Nicolas-Arthur Rimbaud 7 Cronologia della vita e delle opere di Stéphane Mallarmé 9 T Paul Verlaine Arte poetica [Allora e ora] 9 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 XI

8 T Arthur Rimbaud Le vocali 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno [L après-midi d un faune vv. -] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI La poesia in lingua inglese: da Browning e Hopkins a Swinburne e Yeats in Inghilterra; Whitman e Dickinson negli Usa T 7 Emily Dickinson Udii una mosca ronzare ESERCIZI La poesia in lingua tedesca: George e Rilke T 8 Rainer Maria Rilke Annunciazione (Le parole dell Angelo) [Il libro delle immagini] 7 ESERCIZI 8 La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura: Emilio Praga e Arrigo Boito 8 T 9 Emilio Praga Vendetta postuma [Penombre] 9 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 T 0 Arrigo Boito Lezione d anatomia [Il libro dei versi] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Proposte di verifica e di discussione P I SPAZIO E TEMPO Il viaggio simbolista nella natura CAPITOLO III La narrativa La narrativa decadente: la figura dell esteta in Huysmans e in Wilde IL Dandy 7 T Joris-Karl Huysmans Salomé [Controcorrente, cap. IV] 7 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 T Oscar Wilde L artista e la bellezza [Il ritratto di Dorian Gray] 9 ESERCIZI 70 Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti da Thackeray a Conrad, da Twain a James 70 T Joseph Conrad «Il fosco girone di un inferno» [Cuore di tenebra, cap. I] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 La narrativa decadente in Italia: Antonio Fogazzaro 7 T Antonio Fogazzaro La tentazione [Piccolo mondo moderno, cap. III] 78 GUIDA ALLA LETTURA 79 ESERCIZI 80 Proposte di verifica e di discussione 80 XII

9 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO IV Giosuè Carducci 8 La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento e l esperienza poetica di Carducci 8 La vita e le opere: da «scudiero dei classici» a poeta-vate della terza Italia 8 Cronologia della vita e delle opere di Giosuè Carducci 8 L ideologia, la cultura e la poetica 87 L evoluzione della poesia di Carducci, la discussione sulla sua attualità e il suo sperimentalismo 88 Verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi 89 T San Martino [Rime nuove] 90 GUIDA ALLA LETTURA 90 ESERCIZI 90 T Il comune rustico [Rime nuove] 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T Alla stazione in una mattina d autunno [Odi barbare] 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T Nevicata [Odi barbare] 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 L egemonia di Carducci alla fine dell Ottocento e la sua contrastata presenza nella poesia contemporanea; la critica e il conflitto delle interpretazioni 9 Proposte di verifica e di discussione 97 P I SPAZIO E TEMPO Il sentimento carducciano della natura 99 CAPITOLO V Giovanni Pascoli 0 La vita: tra il «nido» e la poesia 0 Cronologia della vita e delle opere di Giovanni Pascoli 0 La poetica del Fanciullino e l ideologia piccolo-borghese 0 T Il fanciullino 0 ESERCIZI 0 XIII

10 Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia 0 T Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 08 ESERCIZI 0 I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica 0 IL La lingua degli emigrati in Italy T Da «Italy» [Primi poemetti] ESERCIZI T Digitale purpurea [Poemetti] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI I Poemi conviviali e la poesia latina 7 SI Alessandrinismo 7 T Alexandros [Poemi conviviali] 8 ESERCIZI Le raccolte della retorica civile 7 Pascoli e la poesia del Novecento 8 Dalla ricezione della nuova Italia al dibattito critico del Novecento Proposte di verifica e di discussione P III L AMORE E LA DONNA La negazione pascoliana dell eros INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO VI Myricae 9 A La struttura e i temi 0 A A A Composizione e storia del testo; il titolo 0 Struttura e organizzazione interna 0 Temi: la natura e la morte, l orfano e il poeta T Lavandare [L ultima passeggiata, IV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T La via ferrata [L ultima passeggiata, VI] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T X Agosto [Elegie, III] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI XIV

11 T L assiuolo [In campagna, XI] GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 T Temporale [In campagna, XII] 8 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 T Novembre [In campagna, XVIII] 8 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T 7 Ultimo sogno 9 ESERCIZI 0 B La scrittura e l interpretazione B La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico SI Onomatopea e fonosimbolismo T 8 All origine del simbolismo pascoliano: «Il lampo» e la morte del padre ESERCIZI B Le forme: metrica, lingua, stile B La ricezione e la storia della critica Proposte di verifica e di discussione P I SPAZIO E TEMPO L ambigua immagine della natura in Pascoli INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO VII Gabriele d Annunzio 9 D Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa 0 PAP Il dannunzianesimo nell Italietta di Brancati Cronologia della vita e delle opere di Gabriele d Annunzio L ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo Le poesie. Esperimenti vari tra classicismo mondano, protagonismo scandalistico e nazionalismo (879-89) T «O falce di luna calante» [Canto novo] Le poesie. La scoperta della bontà : il Poema paradisiaco T Consolazione [Poema paradisiaco] 7 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI XV

12 7 8 9 Le poesie. Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda T Le città terribili [Maia] ESERCIZI Le prose. Dalle novelle abruzzesi al Notturno T Visita al corpo di Giuseppe Miraglia [Notturno] 7 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 Il piacere, ovvero l estetizzazione della vita e l aridità 70 T Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Il piacere, Libro primo, cap. II] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 Trionfo della morte: il superuomo e l inetto 7 SI Superuomo 7 T Ippolita, la «Nemica» [Trionfo della morte] 7 ESERCIZI 7 Altri romanzi 7 0 Il teatro: primitivismo e decadenza 78 D Annunzio, il pubblico, la tradizione. Ricezione di massa e influenza sulla poesia del Novecento 79 PAP Il giovane Saba incontra d Annunzio 80 Le interpretazioni critiche dal rifiuto moralistico all attualizzazione postmoderna 80 Proposte di verifica e di discussione 8 P III P IV L AMORE E LA DONNA L immagine dannunziana della donna fatale 8 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il mito del superuomo 8 INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO VIII Alcyone 87 A La struttura e i temi 88 A Composizione e storia del testo 88 A Struttura e organizzazione interna 88 XVI

13 A I temi 89 SI Panismo 90 T La sera fiesolana 90 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T La pioggia nel pineto 9 GUIDA ALLA LETTURA 97 ESERCIZI 97 PAP La parodia di Montale [Satura] 97 T Le stirpi canore 98 GUIDA ALLA LETTURA 99 ESERCIZI 00 T Nella belletta 00 GUIDA ALLA LETTURA 00 ESERCIZI 00 T I pastori 0 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 B La scrittura e l interpretazione 0 B B B B L ideologia e la poetica: la vacanza del superuomo 0 La reinvenzione del mito e la sua perdita 0 Lo stile, la lingua, la metrica 0 Alcyone nel Novecento 0 Proposte di verifica e di discussione 0 P I SPAZIO E TEMPO Il mito panico dell Alcyone 0 PARTE TREDICESIMA Il disagio della civiltà: il modello di Svevo e di Pirandello LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra I luoghi, i tempi e le parole-chiave: l imperialismo, il «disagio della civiltà» e la nuova narrativa XVII

14 7 8 La situazione economica e politica in Europa La situazione economica, sociale e politica in Italia: l età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, il colpo di stato fascista IL Il sovversivismo 7 La nuova condizione sociale degli intellettuali e l organizzazione della cultura 8 Le tendenze culturali: il nazionalismo e l idealismo; il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce; la cultura socialista, quella comunista e l anarco-sindacalismo 0 MD A Il «Manifesto degli intellettuali fascisti» (G. Gentile) MD B Il manifesto antifascista (B. Croce) Le nuove scienze: la fisica di Einstein, la psicoanalisi di Freud e la sociologia di Weber La filosofia e l estetica: il pragmatismo, il vitalismo di Bergson, la fenomenologia di Husserl, la filosofia del linguaggio di Wittgenstein, l idealismo di Gentile e di Croce Il «disagio della civiltà» e i temi dell immaginario: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la burocrazia e la figura dell impiegato, l inettitudine e l angoscia 8 IL Reificazione 0 MD Il complesso di Edipo e le sue origini mitiche (S. Freud) MD La Lettera al padre di Kafka (F. Kafka) Proposte di verifica e di discussione P V LA GUERRA E LA PACE La guerra immaginata e la guerra vissuta I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO II Il romanzo, la novella e la prosa 9 Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l elaborazione di nuovi temi 0 SI L opera aperta La narrativa in lingua tedesca: Thomas Mann fra classicismo e Decadentismo SI Il tema della malattia nella letteratura del Novecento XVIII

15 T Thomas Mann Tonio Kröger, «borghese smarrito nell arte» [Tonio Kröger, cap. IX] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI La narrativa in lingua tedesca: le allegorie vuote di Kafka e il romanzo-saggio di Musil Cronologia della vita e delle opere di Franz Kafka T Franz Kafka In galleria 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Franz Kafka Il risveglio di Gregor [La metamorfosi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Franz Kafka Gregor aggredito dal padre [La metamorfosi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 7 T Robert Musil Ritorno a casa [L uomo senza qualità, Parte II] 7 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI La narrativa in Francia: la rivoluzione della memoria involontaria di Proust Cronologia della vita e delle opere di Marcel Proust T Marcel Proust Fra sonno e veglia [Dalla parte di Swann] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 7 Marcel Proust Il mondo in una tazza di tè [Dalla parte di Swann] 7 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 La narrativa in lingua inglese: il romanzo del flusso di coscienza, la rottura di Joyce e due grandi scrittrici, Virginia Woolf in Inghilterra e Gertrude Stein negli Stati Uniti 70 T 8 Virginia Woolf Il calzerotto marrone [Gita al faro] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 77 T 9 James Joyce Il monologo della signora Bloom [Ulisse] 77 GUIDA ALLA LETTURA 79 ESERCIZI 79 La vecchia e la nuova generazione in Italia: il ruolo di Pirandello, Svevo e Tozzi; i vociani fra impressionismo ed espressionismo; Palazzeschi dall avanguardia all ironia 80 T 0 Scipio Slataper «Noi vogliamo amare e lavorare» [Il mio Carso] 8 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 T Aldo Palazzeschi Perelà incontra un banchiere e un poeta [Il codice di Perelà] 8 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 Proposte di verifica e di discussione 8 P I SPAZIO E TEMPO Il mutamento della concezione del tempo distrugge i canoni naturalistici di rappresentazione della realtà 88 XIX

16 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO III Luigi Pirandello 9 Il posto di Pirandello nell immaginario novecentesco e nella letteratura europea 9 La formazione, le varie fasi dell attività artistica, la vita e le opere 9 Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello 9 La cultura letteraria, filosofica e psicologica; le prime scelte di poetica 97 T La crisi di fine secolo: la «relatività di ogni cosa» [Arte e coscienza d oggi] 98 ESERCIZI 99 Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; i «personaggi» e le «maschere nude», la «forma» e la «vita» 99 IL Persona e Personaggio 0 T La «forma» e la «vita» [L umorismo, Parte seconda, cap. V] 0 ESERCIZI 0 T La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata [L umorismo, Parte seconda, cap. II] 0 ESERCIZI 0 7 Le caratteristiche principali dell arte umoristica di Pirandello 0 Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L esclusa a I vecchi e i giovani 0 I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila 0 T Serafino Gubbio, le macchine e la modernità [Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno primo, capp. I e II] 09 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Il furto [Uno, nessuno e centomila, Libro quarto, cap. VI] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T «La vita non conclude» [Uno, nessuno e centomila, Libro ottavo, cap. IV] GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 8 8 Le Novelle per un anno: dall umorismo al Surrealismo 8 T 7 Il treno ha fischiato [L uomo solo] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 8 Tu ridi [Tutt e tre] GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI T 9 C è qualcuno che ride [Una giornata] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI XX

17 9 La ricezione e il conflitto delle interpretazioni Proposte di verifica e di discussione 7 P I P III SPAZIO E TEMPO Il rovesciamento del mito futurista della macchina 8 L AMORE E LA DONNA L immagine conflittuale della donna nell opera di Pirandello 9 INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO IV Il fu Mattia Pascal A La struttura e i temi A La composizione e la pubblicazione A La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi T Adriano Meis e la sua ombra [Cap. XV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 7 T L ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba [Cap. XVIII] 7 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 A La struttura e lo stile 8 A I temi principali e l ideologia del Fu Mattia Pascal 9 B La scrittura e l interpretazione B Il fu Mattia Pascal e la poetica dell umorismo T Lo strappo nel cielo di carta [Cap. XII] ESERCIZI T «Mi vidi, in quell istante, attore d una tragedia» [Cap. V] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI B La ricezione e le interpretazioni critiche Proposte di verifica e di discussione P II L ANIMA E IL CORPO Il doppio, lo specchio e la follia XXI

18 INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO V Italo Svevo Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia La vita e le opere Cronologia della vita e delle opere di Italo Svevo 7 8 La cultura e la poetica; l attività giornalistica e saggistica T La letteraturizzazione della vita [Le confessioni del vegliardo] 7 ESERCIZI 8 Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita 8 T Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell intellettuale [Una vita, cap. VIII] 70 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 Senilità: un «quadrilatero perfetto» di personaggi; il tema del desiderio e quello dell educazione 7 SI Principio di piacere e principio di realtà 7 IL Razionalizzazione 7 T Inettitudine e senilità [Senilità, cap. I] 7 GUIDA ALLA LETTURA 77 ESERCIZI 78 T L ultimo appuntamento con Angiolina [Senilità, cap. XII] 78 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 L ultima produzione novellistica e teatrale e il quarto romanzo sveviano 8 Un caso esemplare di ricezione contrastata 8 PAP Perché Svevo è attuale? 8 MD Il giudizio di Montale: Zeno come «novissimo Ulisse» e come Charlot (E. Montale) 8 Il conflitto delle interpretazioni e il dibattito critico attuale 87 Proposte di verifica e di discussione 88 INCONTRO CON L OPERA CAPITOLO VI La coscienza di Zeno 9 A La struttura e i temi 9 A La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo; la redazione, la pubblicazione, il titolo 9 XXII

19 A A A A A A 7 L organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come opera aperta 9 La vicenda: la morte del padre 9 T Lo schiaffo del padre [dal capitolo La morte di mio padre] 9 GUIDA ALLA LETTURA 97 ESERCIZI 98 La vicenda: il matrimonio di Zeno 98 T La proposta di matrimonio [dal capitolo Storia del mio matrimonio] 98 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 La vicenda: la moglie e l amante 0 La vicenda: Zeno e il suo antagonista 0 La psicoanalisi 0 B La scrittura e l interpretazione 09 B B B B Scrittura e psicoanalisi. Il significato della conclusione del romanzo 09 T La vita è una malattia [dal capitolo Psico-analisi] 0 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Il rifiuto dell ideologia. L ironia T La salute di Augusta [dal capitolo La moglie e l amante] ESERCIZI L io narrante e l io narrato. Il tempo narrativo La coscienza di Zeno e la critica 7 Proposte di verifica e di discussione 8 (capp. V e VI) P III P IV L AMORE E LA DONNA La donna in Svevo: la moglie, l amante, la donna ideale 0 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO La parabola dell inetto sveviano INCONTRO CON L AUTORE CAPITOLO VII Federigo Tozzi 7 Vita e opere di Tozzi: la cultura, la poetica, l ideologia religiosa 8 Cronologia della vita e delle opere di Federigo Tozzi 0 XXIII

20 Dal frammentismo al romanzo: i temi e le forme T Un esempio dal «Podere» [Il podere, cap. XVIII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Un impiegato inetto [Ricordi di un impiegato] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 7 Tozzi, grande novelliere 7 T La capanna 8 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Con gli occhi chiusi: la composizione, il titolo, la vicenda e la struttura narrativa T La prova del cavallo [Con gli occhi chiusi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T La conclusione del romanzo [Con gli occhi chiusi] GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 Con gli occhi chiusi: la poetica, il ruolo del narratore, i personaggi, i temi, lo stile 8 Il conflitto delle interpretazioni e la fortuna attuale di Tozzi 0 Proposte di verifica e di discussione 0 P III P IV L AMORE E LA DONNA Anna e Ghìsola: la madre e la prostituta FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il conflitto padre-figlio in Tozzi e nella letteratura del primo Novecento XXIV

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra 3

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra I luoghi, i tempi e le parole-chiave: l imperialismo, il «disagio della civiltà» e la nuova

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Instituto scolastico paritario "Luigi Stefanini" Anno scolastico 2016/2017 Programma di Storia V IPSSS PARTE 1 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Dettagli

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 QUADRO STORICO-CULTURALE 1. Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento La situzione economica in

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

La lotta per la vita: il modello di Verga e il romanzo realista e naturalista nella seconda metà dell Ottocento 1

La lotta per la vita: il modello di Verga e il romanzo realista e naturalista nella seconda metà dell Ottocento 1 INDICE p a r t e x i La lotta per la vita: il modello di Verga e il romanzo realista e naturalista nella seconda metà dell Ottocento la storia, la società, la cultura capitolo i L età dell imperialismo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano.

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2015/16. Docente: Katia Milano. Classe V F. Disciplina: Italiano. ITALIANO Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2015/16 Docente: Katia Milano Classe V F Disciplina: Italiano Programma svolto G. Leopardi: cenni biografici; il pensiero filosofico; la poetica;

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Renato Negro 1^ Modulo: Naturalismo, Verismo e Verga L età postunitaria Il contesto:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI A.S.2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI IL NATURALISMO FRANCESE Positivismo e letteratura. Taine. Zola

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2018-2019 Classe V sezione B Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Laura Cavazzuti FINALITA DISCIPLINARI Le finalità della disciplina Italiano, che emergono in modo specifico

Dettagli

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe V G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G. Baldi,

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web:   Peo: LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA liceo linguistico Accademia alla Scala A.S. 2016/2017 DOCENTE Susanna Gallotti MATERIA: italiano Classe 5 sez. A CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Leopardi: il primo dei

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

Anno scolastico Classe 5 sez S Docente PAGLIARA PAOLA. Libri di testo utilizzati Autore/i Titolo Editore Panebianco Gineprini Seminara

Anno scolastico Classe 5 sez S Docente PAGLIARA PAOLA. Libri di testo utilizzati Autore/i Titolo Editore Panebianco Gineprini Seminara Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 sez S Docente PAGLIARA PAOLA Libri di testo utilizzati Autore/i Titolo Editore Panebianco Gineprini Seminara Lettere Autori (il secondo ottocento e il Novecento) Edizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio DOCENTE Antonella Pompei MATERIA Italiano ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 112 A.S. 2018/2019 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Baldi-Giusso Baldi-Giusso Dante,

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari

Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari Anno scolastico 2012-2013 Classe III Liceo Classico Materia: Italiano Docente Prof.ssa Claudia Giannotti Programma Testi adottati: Luperini, Cataldi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) 1

DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) 1 PARTE UNDICESIMA DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (8-90) CAPITOLO I La situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura, l immaginario e le

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO 1 ITALIANO Docente: Paola BERCHIATTI Classe: V P ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CONTENUTI Il programma ha presentato l impostazione concordata all interno del Dipartimento degli insegnanti di lettere del liceo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V SEZIONE G Programma di Materie Letterarie Prof. Annamaria De Annuntiis Baldi, Giusso Il piacere dei testi Edizioni Paravia. L età napoleonica.

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 Indirizzo:

Dettagli

Programma svolto fino al 15/02/2017

Programma svolto fino al 15/02/2017 Programma svolto fino al 15/02/2017 Manuale adottato: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria,"Attualità della letteratura", casa ed.paravia: edizione bianca vol. 3.1 "Da Leopardi al primo Novecento" (ISBN 978

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici

Scelte didattiche/criteri metodologici Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5As DISCIPLINA: ITALIANO Scelte didattiche/criteri metodologici Ė stata utilizzata fondamentalmente la lezione frontale,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: V E ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei

Dettagli

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma RELAZIONE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA EI Professoressa Peretti Maria Docente di Lingua e Letteratura italiana Profilo della classe La classe 5 EI, per la cui composizione e storia si rimanda alla presentazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "LUIGI EINAUDI"

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LUIGI EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "LUIGI EINAUDI" Via Prati, 2-42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 e-mail info@einaudicorreggio.gov.it C.F.:80014050357 Cod. MIUR: RETD02000L

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Edizione Gialla, vol. 4, 5, 6, Loescher; Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, a cura di Anna Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno scolastico 2018-2019 Classe 5^ B turistico PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Claudia Vanzo Libri di testo: In riferimento al programma di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo europeo e italiano CONTENUTI Ripasso delle linee essenziali

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni Istituto Istruzione Statale ITALO CALVINO A. S. 2016-2017 Classe 5 A Inf. PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO Insegnante: prof. Gabriella Bagnasco Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, "Visibile parlare",

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it Anno scolastico:

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. CLASSE 5^B PROGRAMMA di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali : - Cantico del gallo

Dettagli