CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA. E. Alliata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA. E. Alliata"

Transcript

1 CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA E. Alliata A differenza del vicino sito di Siyagha (Monte Nebo), dove la ceramica del periodo arabo antico è certamente di casa, nei dintorni delle Uyün Müsä non è facile raccogliere ceramica di tale periodo. E difficile pensare che la località sia stata prematuramente abbandonata, principalmente a motivo delle copiose sorgenti, eppure nel precedente scavo della chiesa di Kaianos (Piccirillo 1984; Piccirillo - Alliata 1989) non ci era venuto sottomano alcun frammento dei vasi dipinti con la pittura rossa su fondo bianco invalsa sotto il dominio degli Omayyadi. La lacuna ora viene colmata da qualche esemplare emerso dal livello di abbandono della chiesa del Diacono Tommaso. L orizzonte cronologico è precisato meglio dal ritrovamento di una moneta dell imperatore Eraclio, tagliata, e dalla circostanza che il mosaico della chiesa risulta indenne da iconoclastia; si deduce che la ceramica rappresenta un epoca posteriore alla metà del settimo secolo e anteriore al movimento iconoclastico (gli elementi dello scavo sono presentati e discussi nello studio del padre Michele Piccirillo che precede il presente contributo). Occorre ammettere che il movimento iconoclastico ha molte facce, si esprime differentemente secondo i luoghi e investe un lungo periodo storico. L opinione più diffusa concernente l esplosione del movimento iconoclastico nell ottavo secolo, accetta la testimonianza di Michele il Siriano che attribuisce personalmente al califfo Yazid II ( d. C.) la responsabilità di avere ordinato la distruzione di ogni genere di immagini nelle chiese. La concreta attuazione di tale decreto nella nostra regione è ancora oggetto di dibattito e i risultati del presente scavo non sono privi di importanza in vista di una corretta definizione della problematica (Piccirillo 1989, ). Dallo scavo della chiesa (fig.1-2) La ceramica che presentiamo appartiene in linea di massima alla fase di ultima occupazione e di abbandono dell edificio. Segnaliamo in particolare quei vasi che si sono potuti restaurare quasi per intero, come la lucerna a palmetta (n.27) e la tazza dall impasto fine (n.26), tipi che LA 40 (1990) ; tav. 24

2 248 E. ALLIATA iniziano nel sesto secolo ma durano poi a lungo, e l anforetta dipinta (n.8; Foto73) che manifesta il gusto dell epoca omayyade avanzata (discussione in: Alliata 1987, ). Dal punto di vista stratigrafico notiamo che sotto il crollo giaceva ovunque uno strato di terra gialla di vario spessore, quasi senza cocci, derivante probabilmente dalla caduta di un tetto in terra che poteva coprire le navatelle. Nella sacrestia nord, sotto il crollo, era presente un certo accumulo di calce. Sarà precisata la provenienza di quei vasi che furono trovati al di sotto di questi due elementi separatori o in altri contesti particolarmente significativi. 1. A Anfora. Diam. cm 9. Imp.fine; col. rosso; cott. forte. 2. A Anfora. Diam. cm 11,5. Imp.granuloso; col. rosa; cott. forte. Escrescenze di argilla sulle spalle e sull orlo. 3. A 363. Anfora. Diam. cm 9,5. Imp.fine con minuti granuli di calcite; col. beige; cott. media. 4. A 380. Anfora. Diam. cm 9. Imp.granuloso; col. nero; cott. metallica. Escrescenze di argilla sulle spalle. 5. A 361. Anfora. Diam. cm 11. Imp.granuloso; col. rosso, nero in sez.; cott. metallica. Ingobbio nero esterno. 6. A 406. Anfora. Diam. cm 15. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 7. A 435. Anfora. Imp.fine; col. rosso, grigio in sez.; cott. forte. Ingobbio grigio esterno con linee verticali parallele di pittura bianca. 8. A 400. Anforetta con marcata carenatura. Diam. cm 11. Imp.fine; col. rosa; cott. media. Ingobbio bianco esterno. Pittura rossa (piuttosto sbiadita) con un disegno stellare a linee incrociate sul fianco, palmetta al centro e zig-zag sull orlo. Le linee sono tracciate con movimento considerevolmente sinuoso. L anforetta è stata ricostruita da numerosi frammenti raccolti nella terra che giaceva direttamente a contatto del mosaico. Altri piccoli pezzi del medesimo vaso si sono aggiunti in seguito, trovati fortuitamente in occasione di un piccolo sondaggio di controllo operato a distanza di tre anni e subito identificati come provenienti dal medesimo vaso. La loro provenienza dal bloccaggio della porta occidentale della stanza a sud della chiesa manifesta che il vaso si inserisce nel contesto di un ultima occupazione che ha comportato qualche trasformazione nell uso di ambienti accessori della chiesa. 9. A Frammento di anforetta simile alla precedente, che rappresenta una parte del vaso situata all altezza della carenatura. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Linee curve e a zig-zag tracciate con pittura rossa, di genere non dissimile dal precedente, ma con mano più ferma. 10. A 360. Pentola. Diam. cm 13,5. Imp.granuloso con qualche grande impurità di natura calcarea; col. rosa; cott. media.

3 CERAMICA DI UYUN MUSA 249 Fig.1 Ceramica dallo scavo della chiesa. Anfore, pentole e tegami. 11. A 480. Pentola. Diam. cm 13. Imp.fine; col. arancio; cott. media. Dalla sacrestia nord, sotto lo spesso strato di calce. 12. A Pentola. Diam. cm 16. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. Ingobbio grigio sull'esterno. Dalla terra gialla sopra il mosaico.

4 250 E. ALLIATA 13. A 414. Pentola. Diam. cm 9. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. Ingobbio grigio sulla superficie esterna. Dalla terra gialla sopra il mosaico. 14. A 357. Coperchio. Diam. cm 20. Imp.granuloso; col. marrone; cott. media. Serie di nervature decorative sulle spalle. Ingobbio grigio esterno. 15. A 377. Coperchio. Diam. cm 15?. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. Ingobbio grigio esterno. 16. A 376. Coperchio. Diam. cm 24. Imp.granuloso; col. marrone; cott. media. 17. A 439. Tegame. Diam. cm 20. Imp.fine; col. rosa; cott. media. Ingobbio nero esterno. Dalla terra gialla sopra il mosaico. 18. A 405. Tegame. Diam. cm 24. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 19. A 378. Tegame. Diam. cm 16. Imp.fine; col. rosso, grigio in sez.; cott. forte. Ingobbio grigio esterno. Tegame assai profondo in proporzione al suo diametro; da notare l assenza di nervature sulla parete esterna. 20. A 471. Piatto. Diam. cm 26. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 21. A 384. Piatto. Diam. cm 21. Imp.granuloso; col. rosa; cott. forte. 22. A 367. Piatto. Diam. cm 26. Imp.granuloso; col. rosa, grigio in sez.; cott. forte. Fig.2 Ceramica dallo scavo della chiesa. Piatti e varia.

5 CERAMICA DI UYUN MUSA A 383. Piatto. Diam. cm 27. Imp.granuloso; col. rosa; cott. forte. 24. A 385. Piatto. Diam. cm 27. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Pittura rossa a linee orizzontali e ondulate. 25. A 428. Piatto. Imp.finissimo; col. rosso, grigio in sez.; cott. forte. Ingobbio bianco. L interno è decorato con pittura a due colori: bianco per gli sfondi e rosso per le linee orizzontali e i festoni. 26. A 396. Tazza. Diam. cm 10,5. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 27. A 412. Lucerna. Imp.molto raffinato; col. rosso; cott. forte. Modellata a stampo, con le due parti unite a secco come al solito. Decorazione radiale in rilievo; di particolare c è solo un puntolino in rilievo alla base della palmetta, molto danneggiata. Trovata nello strato di terra gialla, sopra il mosaico, davanti alla sacrestia sud. 28. A 390. Mattoncino. Dimensioni: cm 9 per 9. Imp.granuloso; col. rosso; cott. forte. a stampo. Resti di calce su tutti i lati. 29. A 393. Embrice. Diam. cm 11?. Imp.granuloso; col. rosso; cott. forte. Tracce di calce. 30. A 394. Tegola. Imp.granuloso; col. rosso, grigio in sez.; cott. forte. Nessun esemplare è stato trovato intero, o comunque restaurabile, nonostante la considerevole quantità di frammenti raccolti. La presenza delle tegole implica che almeno la parte centrale della chiesa utilizzava tale genere di copertura. Dagli ambienti a sud della chiesa (fig.3-7) La quantità di ceramica raccolta negli ambienti posti a sud della chiesa è assai maggiore di quella proveniente dallo scavo della chiesa stessa, ma nessuno dei vasi è stato rinvenuto in situ e pochissimi vasi si son potuti restaurare, anche solo parzialmente. Questo fatto è attribuibile certamente ad un abbandono non repentino degli ambienti. Descriveremo separatamente due contesti particolari riferibili al periodo di occupazione dell edificio, e due a quello di costruzione. 31. A 506. Anfora. Diam. cm 9. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Ingobbio nero esterno. Restaurato, per quanto possibile, da numerosi frammenti. 32. A 695b. Anfora. Imp.fine; col. bianco all esterno, rosso in sez.; cott. forte. Parte delle spalle che mostra la presenza di un piccolo foro praticato dopo la cottura nei pressi di uno dei manici. Questa particolarità è certamente intenzionale ed è stata più di una volta segnalata anche in altri scavi; viene proposto uno scopo relativo alla lavorazione e conservazione del vino (Adan Bayewitz 1986, p.92-95; Rasson - Seigne 1989, p.134).

6 252 E. ALLIATA Fig.3 Ceramica dagli ambienti posti a sud. Anfore e brocche. 33. A 695d. Anfora. Diam. cm 11. Imp.granuloso; col. grigio, rosso in sezione. 34. A 697. Anfora. Diam. cm 9. Imp.fine; col. rosso; cott. forte. Ingobbio grigio esterno. 35. A 693. Anfora. Diam. cm 14. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. Ingobbio nero esterno. 36. A 583. Anfora. Diam. cm 10. Imp.granuloso; col. beige, rosa in sez.; cott. media. 37. A 683. Brocca. Diam. cm 9. Imp.granuloso; col. rosa; cott. forte. 38. A 688. Anfora. Imp.fine; col. grigio; cott. forte. Ingobbio bianco esterno. Il frammento appartiene alle spalle di un anfora coperta da una serie continua di sottili incisioni parallele. Si tratta di un tipo di anfora ben conosciuto nel settimo secolo (Alliata 1986, tav. 56, n.1) 39. A 573. Brocca. Imp.fine; col. rosa, grigio in sez.; cott. forte. Serie di incisioni fini, a pettine, praticata all altezza del beccuccio. Ingobbio bianco sulla superficie esterna. 40. A 682. Brocca dal collo sottile. Diam. cm 4,5. Imp.finissimo; col. rosa, grigio in sez.; cott. forte. 41. A 696. Brocca. Imp.fine; col. giallo; cott. debole. 42. A 554. Brocca. Imp.fine; col. giallo; cott. debole. Incisioni profonde, a pettine, all altezza del diametro massimo del vaso. Abbiamo potuto restaurare quasi per intero la parte inferiore del vaso, ma della parte superiore non abbiamo identificato alcun frammento.

7 CERAMICA DI UYUN MUSA A 725. Pentola. Diam. cm 16. Imp.granuloso; col. nero in superficie, rosso in sez.; cott. media. L orlo è semplice e fortemente estroverso, il corpo del vaso è tutto coperto di leggere nervature. 44. A 570. Pentola. Diam. cm 14. Imp.granuloso; col. beige, rosso in sez.; cott. media. 45. A 576. Pentola. Diam. cm 12. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 46. A 621. Pentola. Diam. cm 12. Imp.granuloso; col. nero; cott. media. 47. A 559. Pentola. Diam. cm 10. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 48. A 566. Pentola. Diam. cm 12. Imp.granuloso; col. nero, rosso in sez.; cott. media. Si noti la strana ampiezza dei manici delle pentole n.44, 47 e A 615. Pentola. Diam. cm 12. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 50. A 582. Pentola. Diam. cm 13. Imp.fine; col. rosa, grigio in sez.; cott. forte. 51. A 563. Pentola. Diam. cm 15. Imp.granuloso; col. grigio, rosso in sez.; cott. media. 52. A 700. Pentola. Imp.fine; col. rosso; cott. media. Fig.4 Ceramica dagli ambienti posti a sud. Vasi da cucina.

8 254 E. ALLIATA Fig.5 Ceramica dagli ambienti posti a sud. Catini, piatti, tazze e varia. 53. A 699. Coperchio. Diam. cm 18?. Imp.granuloso; col. rosso; cott. forte. 54. A 571. Coperchio. Diam. cm 20. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 55. A 575. Coperchio. Diam. cm 24?. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. 56. A 694. Coperchio. Diam. cm 18?. Imp.granuloso; col. grigio, rosso in sez.; cott. forte. 57. A 584. Coperchio. Diam. cm 22. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 58. A 596. Coperchio. Diam. cm 26. Imp.granuloso; col. marrone, nero in sez.; cott. media. 59. A 593. Parte superiore del coperchio con manico a bottone. Imp.granuloso; col. marrone, rosa in sez.; cott. media. Ci sono resti del foro per l uscita del vapore. 60. A 581. Tegame. Diam. cm 20?. Imp.fine; col. beige, rosa in sez.; cott. forte. 61. A 508. Tegame. Diam. cm 20. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. Ingobbio grigio esterno. 62. A 508a. Tegame. Diam. cm 22. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. Ingobbio grigio esterno. 63. A 507. Tegame. Diam. cm 22. Imp.granuloso; col. marrone; cott. media.

9 CERAMICA DI UYUN MUSA A 507b. Tegame. Diam. cm 22. Imp.fine; col. marrone; cott. forte. Ingobbio nero esterno. 66. A 726. Catino. Diam. cm 21. Imp.granuloso; col. giallo; cott. media. La forma di questo catino, così stretta e profonda, è sicura, poiché la parte di vaso conservata è assai ampia. 67. A 727. Catino. Diam. cm 23. Imp.granuloso; col. giallo; cott. media. 68. A 698. Catino. Diam. cm 36. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 69. A 567. Catino. Diam. cm 25?. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Incisioni parallele a pettine, piuttosto larghe, sulla pancia del vaso. 70. A 580. Piatto. Diam. cm 25. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. 71. A 568. Piatto. Diam. cm 30. Imp.granuloso; col. rosa; cott. media. 72. A 605. Piatto. Diam. cm 19. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 73. A 691. Piatto. Imp.fine; col. rosso; cott. forte. Ingobbio lucido di colore rosso vivo sulla parete interna. Terra sigillata dall impasto caratteristico appartenente alla classe Late Roman C secondo la classificazione di Hayes. 74. A 585a. Tazza. Diam. cm 9,5. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 75. A 585. Tazza. Diam. cm 10. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 76. A 574. Tazza. Diam. cm 11. Imp.fine; col. rosa, grigio in sez.; cott. forte. 77. A 707. Tazza. Diam. cm 12,5. Imp.granuloso; col. rosa; cott. forte. 78. A Tazza. Diam. cm 10. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 79. A 577. Incensiere. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Incisioni a pettine, incrociate, sia nella parte superiore tra gli intagli per l areazione del braciere, sia nella parte inferiore del corpo del vaso. 80. A 617. Colino? Diam. cm 8,5. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Manico a paniere. Incisioni incrociate a linee fini. 81. A Lucerna. Imp.finissimo; col. rosa; cott. forte. Decorazione radiale in rilievo. I tre pezzetti non si congiungono materialmente ma fanno parte con tutta probabilità della stessa lucerna. Del periodo anteriore all abbandono Nell angolo nord-est della stanza fu costruito sopra il mosaico, in un certo periodo, una specie di banco o terrazza in pietre e terra, con intonaco nella parte superiore. Un minuscolo sondaggio all interno di questa installazione ha dato qualche frammento di ceramica, purtroppo poco significativo (82-83). Un poco più numerosi sono i cocci trovati nella rimozione della vasca in pietra collocata all esterno della porta sud della chiesa, nella terra che riempiva lo spazio tra la vasca e il muro (84-91). E difficile trarre conclusioni da questi pochi frammenti, tra i quali non figurano comunque elementi tardivi.

10 256 E. ALLIATA Fig.6 Ceramica dagli ambienti posti a sud. Livelli di occupazione. 82. A 532. Anfora. Diam. cm 8. Imp.fine; col. grigio, rosso in sez.; cott. forte. 83. A Piatto. Imp.fine; col. rosso; cott. forte. 84. A a723. Anfora. Diam. cm 8. Imp.fine; col. giallo; cott. debole. 85. A a724. Anfora. Diam. cm 15. Imp.fine; col. nero, rosso in sez.; cott. forte. 86. A a733. Anfora. Imp.fine; col. rosso; cott. media. 87. A a725. Anfora. Diam. cm 8. Imp.fine; col. giallo; cott. debole. 88. A a727. Piatto. Diam. cm 26. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 89. A 713. Tazza. Diam. cm 10. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 90. A 708. Anforetta. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Incisioni incrociate e sottili, a pettine in alto e a rete in basso. 91. Piede di calice vitreo di colore azzurrognolo. Dalla terra sotto il pavimento del cortile sud Il cortile sud presenta un lastricato irregolare nella parte centrale, mentre sui lati il pavimento è in terra battuta. Nel quadrante di sud-ovest del cortile siamo scesi un poco in profondità nella riempitura, sotto il livello del battuto. Questo sondaggio ha fornito un discreto insieme ceramico, utile per ambientare cronologicamente una fase di costruzione dell edificio (non è certo che si tratti della fase di costruzione originaria). Le anfore presentano i colli alti e sagomati con risvolti sull esterno, tipici del sesto secolo e particolarmente della prima metà del secolo (Alliata 1982, fig.10,1-4; Alliata 1988, fig.3,7-12; 8,1-3; 9,1-2 ; discussione a p.357). I piatti sono quelli con orlo verticale basso fortemente angolato, che accompagnano lo stesso tipo di anfora anche a Mukhayyat (Alliata 1988, particolarmente fig.8,27-31; discussione a p.359). Un esemplare pressocché completo fu rinvenuto anche nello scavo della chiesa di Kaianos (Alliata 1984, fig.9,9). Il fondo decorato con linee concentriche e ondulate, incise a pettine con una certa trascuratezza, è conosciuto a Dhiban nel sesto

11 CERAMICA DI UYUN MUSA 257 Fig.7 Ceramica dal sondaggio sotto il battuto del cortile. secolo come locale imitazione della terra sigillata (Tushingham 1972, fig.11,40-41); ne abbiamo qualche esemplare anche al Nebo (Alliata 1990, p.455 e 457; n.37 e 91), sebbene di epoca posteriore. 92. A 657. Anfora. Diam. cm 10. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. Ingobbio marrone. 93. A 658. Anfora. Diam. cm 10. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 94. A 662. Anfora. Diam. cm 8. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 95. A 647. Pentola. Diam. cm 14. Imp.granuloso; col. nero, rosso in sez.; cott. forte. 96. A 561. Coperchio. Diam. cm 19. Imp.granuloso; col. rosso; cott. media. 97. A 656. Coperchio. Diam. cm 18. Imp.granuloso; col. rosso scuro; cott. media. Incisioni orizzontali leggere, a tornio, sull esterno dell'orlo. 98. A 649. Tazza. Diam. cm 11. Imp.finissimo; col. rosa; cott. metallica. 99. A 650. Tazza. Diam. cm 12. Imp.fine; col. rosa; cott. forte. 100.A 660. Catino. Diam. cm 29. Imp.fine; col. rosso; cott. forte. Incisioni a pettine appena sotto l orlo. 101.A 663. Catino. Diam. cm 24. Imp.granuloso; col. rosa, nero in sez.; cott. forte. 102.A 664. Piatto. Diam. cm 20. Imp.fine; col. rosso, rosa in sez.; cott. media. Incisioni orizzontali leggere, a tornio, sull'esterno dell orlo. 103.A 666. Piatto. Diam. cm 24. Imp.fine; col. rosa; cott. media. 104.A 655. Piatto. Diam. cm 25. Imp.fine; col. rosso, nero in sez.; cott. forte.

12 258 E. ALLIATA 105. A 667. Piatto. Diam. cm 27. Imp.granuloso; col. bianco, rosa in sez.; cott. forte. Incisioni orizzontali profonde, a pettine, sull esterno dell orlo A 653. Piatto. Imp.granuloso; col. bianco, rosa in sez.; cott. forte A 668. Piatto. Imp.fine; col. rosa; cott. media. Incisioni a pettine, sul fondo, nell interno del piatto. Oggetti di varia provenienza (fig.8-9) Le lampade vitree presentate ai n sono le consuete. Ritroviamo i due tipi più comuni: a tazza con tre manichetti (che si appendevano con catenelle) e a stelo (che si infilavano in un supporto ad anelli). Degli accessori in bronzo abbiamo uno dei ganci che afferravano i manichetti della lampada a tazza e diversi sostegni per il lucignolo. Il modo in cui questi ultimi vengono sempre trovati ripiegati suggerisce la modalità dell uso, con l estremità più sottile agganciata al bordo e quella che termina a tubicino destinata a sostenere lo stoppino al centro della coppa, come appare dal disegno (n.109). Questo gruppo di piccoli oggetti provengono dallo strato di terra gialla che copriva il mosaico davanti alla Fig.8 Lampade vitree e oggetti metallici.

13 CERAMICA DI UYUN MUSA 259 sacrestia sud (come la lucerna a palmetta n.27) ed è tutto quanto rimane del sistema di illuminazione dell edificio sacro. I chiodi di ferro (n.110) provengono da varie parti dello scavo. Il grande vaso presentato al n.111 (Foto 74) è di particolare importanza per la rarità della forma, le dimensioni (oltre 70 cm di diametro) e l impresa che è stata il suo restauro quasi completo. Frammenti di questo vaso sono affiorati lungo tutte le diverse campagne dello scavo, nella parte inferiore del crollo, dal presbiterio fino all area davanti alla porta occidentale della chiesa. La tazza, dalle pareti diritte e decorate con una doppia fila di linee parallele incise a pettine (n.112), proviene dal battuto intorno alla vasca di pietra del cortile sud e fu trovato nel dicembre del 90. Si tratta dell unico esemplare di questo tipo trovato finora alle Uyün Müsä, dove sembra invece abbondare la tazza del tipo semisferico. I due tipi furono in vigore contemporaneamente, durante tutto il sesto fino al principio del settimo secolo, come appare dagli scavi sotto i mosaici della basilica del Nebo-Siyagha (Bagatti 1985, fig.2,3 e 13-14; 8,1-2 e 14-18) e della cappella del Prete Giovanni a Mukhayyat (Alliata 1988, fig.6, e ; fig.8,37 e 38). Fig.9 Grande vaso da magazzino integralmente restaurato.

14 260 E. ALLIATA Appendice Dalla riempitura sotto il mosaico della stanza sud (fig.10) Un sondaggio in profondità fu operato nel dicembre del 1990 sotto il mosaico bianco grosso della stanza a sud della chiesa. Nella riempitura, gettata evidentemente tutta in una sola volta, abbiamo raccolto pochi cocci bizantini (n ) e un numero più elevato di frammenti ceramici del primo periodo del Bronzo (n ). Tra i cocci bizantini alcuni erano dell impasto caratteristico con il quale vengono generalmente modellati i vasi da cucina nel sesto-settimo secolo (quarzifero e di colore rosso-marrone con un ingobbio grigio che si distacca facilmente). Tra di essi è il manico presentato al n.114. La ceramica più antica può essere fatta risalire al terzo millennio a.c. (Amiran 1969, 42-46) e fa per la prima volta la sua comparsa nella zona del Nebo. La lavorazione è effettuata senza l aiuto della ruota. Sono conservate quasi esclusivamente forme aperte, dalle pareti piuttosto spesse, con fondi piatti e orli semplici. A volte un ingobbio di colore rosso vivo copre le pareti tanto interne che esterne del vaso. Gli impasti, di colore rosa, sono porosi, leggeri, e contengono un numero molto ridotto di inclusioni (solo qualche sassolino, ma di svariate dimensioni). La cottura è moderata e uniformemente ossidante. Nel complesso sembra trattarsi di una ceramica rurale sul tipo di quella descritta a Lehun, sul Mujib (Homès Fredericq - Franken 1984, 91-99; Pl. V-VI). Una lama di selce in Fig.10 Oggetti rinvenuti nel recente sondaggio nella stanza sud.

15 CERAMICA DI UYUN MUSA 261 ottimo stato (n.122) fu raccolta nel medesimo strato, insieme con la ceramica. Lame simili a queste si trovano ancora in uso nel Bronzo Medio (Crowfoot Payne 1983, fig.351,4; p ). Eugenio Alliata, ofm Studium Biblicum Franciscanum Bibliografia Adan Bayewitz, D The Pottery from the Late Byzantine Period and its Implications, L.I.Levine-E. Netzer (a cura di), Excavations at Caesarea Maritima (Qedem 21), Jerusalem, Alliata, E Nota sulla ceramica, in: M. Piccirillo, La chiesa della Vergine a Madaba, LA 32, La ceramica dello scavo, in M. Piccirillo, Una chiesa nell wadi Ayoun Mousa ai piedi del Monte Nebo, LA 34, Nota sulla ceramica dello scavo, in M. Piccirillo, Il palazzo bruciato di Madaba, LA 36, Nota sulla ceramica dello scavo, in: M. Piccirillo, Le iscrizioni di Umm er-rasas Kastron Mefaa in Giordania. I ( ), LA 37, La ceramica dello scavo della cappella del Prete Giovanni a Kh. el-mukhayyat, LA 38, Nuovo settore del monastero al Monte Nebo-Siyagha, G.C.Bottini - L.Di Segni - E.Alliata (a cura di), Christian Archaeology in the Holy Land. New Discoveries, Essays in Honour of Virgilio C. Corbo ofm (SBF Collectio Maior 36), Jerusalem, Amiran, R Ancient Pottery of the Holy Land, Jerusalem. Bagatti, B Nuova ceramica del Monte Nebo (Siyagha), LA 35, Crowfoot Payne, J The Flint Industries of Jericho, K.M.Kenyon - T.A.Holland (a cura di), Excavations at Jericho, Vol. V: The Pottery Phases of the Tell and Other Finds, London, Homès Fredericq, D. - Franken, H Argile source de vie, Sept millénaire de céramique en Jordanie, Bruxelles - Tongueren. Piccirillo, M Una chiesa nell wadi Ayoun Mousa ai piedi del Monte Nebo, LA 34, Chiese e Mosaici di Madaba (SBF Collectio Maior 34), Jerusalem. Piccirillo, M. - Alliata, E La chiesa del monastero di Kaianos alle Ayoun Mousa sul Monte Nebo, Quaeritur inventus colitur (Studi di Antichità Cristiana PIAC 40), Rasson, A.-M. - Seigne, J Une citerne byzantino omeyyade sur le sanctuaire de Zeus, Syria 66, Tushingham, A. D The Excavations at Dibon (Dhiban) in Moab, (AASOR 40), Cambridge.

Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo.

Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo. M. PICCIRILLO IL DAYR DEL DIACONO TOMMASO 1 Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo. Schizzo topografico delle

Dettagli

C. Sanmorì - C. Pappalardo

C. Sanmorì - C. Pappalardo CERAMICA DAL MONASTERO DELLA THEOTOKOS NEL WADI AYN AL-KANISAH MONTE NEBO C. Sanmorì - C. Pappalardo Nel sito di Ayn al-kanisah, collocato a sud del Monte Nebo, sulle pendici dell altopiano transgiordanico

Dettagli

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS. E. Alliata

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS. E. Alliata CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS E. Alliata Arricchiamo la presentazione della poca ceramica proveniente dallo scavo dell edificio ecclesiastico in se stesso

Dettagli

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS C. Pappalardo La nota che segue riguarda il materiale fittile più significativo e gli oggetti provenienti dalle due tombe

Dettagli

C. Sanmorì C. Pappalardo

C. Sanmorì C. Pappalardo CERAMICA DALLA CHIESA DI SAN PAOLO E DALLA CAPPELLA DEI PAVONI UMM AL-RASAS C. Sanmorì C. Pappalardo I. CERAMICA DALLA CHIESA DI S. PAOLO La ceramica qui presentata proviene dalla chiesa di San Paolo e

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS

CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS E. Alliata Al termine delle due prime campagne di scavo presentammo una nota sulla ceramica proveniente dalla fase di abbandono delle chiese e in particolare

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda

LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda La lucerna è stata acquistata il 7 marzo 1999 presso gli antiquari di Gerusalemme ed è conservata nel Museo dello Studium Biblicum Franciscanum

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

DUOMO DI ORVIETO, AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CORPORALE

DUOMO DI ORVIETO, AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CORPORALE ARREDI FISSI Per arredi fissi si intendono quei paramenti decorativi che sono ancorati alla muratura o che ne sono parte integrante. Sono principalmente i dipinti murali, quali affreschi e tempere e le

Dettagli

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE 8. 191 Strato Pulizia della metà orientale della carreggiata. 192 Strato Pulizia del settore nord-occidentale dell area di scavo. 193 Strato Pulizia del settore sud-occidentale dell area di scavo. 194

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D D i c e m b r e 2 0 1 3 B e n i C u l t u r a l i d i c u i a l

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

O. SION MONASTERIES OF THE DESERT OF THE JORDAN. Photo 1 Ein Hajla. Photo 2 The palm grove surrounding Ein Hajla.

O. SION MONASTERIES OF THE DESERT OF THE JORDAN. Photo 1 Ein Hajla. Photo 2 The palm grove surrounding Ein Hajla. 501 TAVOLE O. Sion The Monasteries of the Desert of the Jordan 1-4 P. Figueras New Greek Inscriptions from the Negev 5-6 M. Piccirillo La strada romana Esbus - Livias 7-14 I. Peña Las grutas de El-Magara

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. Piano degli Interventi (2014-2019) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D O t t o b r e 2 0 1 7 B e n i C u l t u r

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. EXILLES Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni d attività molitoria ad Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era rappresentata da ben 15 opifici,

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO SCHEDA: n 1 FACCIATA POSIZIONAMENTO TASSELLI 1 2 3 4 SCHEDA: n 2 FACCIATA TASSELLO N 1 TASSELLO N 1 A) Colorazione attuale giallo ocra (presumibilmente acrilica) B) Intonachino cementizio di granulometria

Dettagli

HOTEL EXCELSIOR. CATANIA

HOTEL EXCELSIOR. CATANIA HOTEL EXCELSIOR. CATANIA Autore o Contesto Descrizione breve Tecnica Dimensione Firma Data Altre iscrizioni Elementi distintivi Bibliografia Vincoli Stato di conservazione Supporto Stato di conservazione

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da abito e giacca - abito da fotografare Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY Anno 1985-86 Stagione Autunno - Inverno Collezione Prêt à

Dettagli

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Vetro Tecniche antiche di lavorazione Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron,

Dettagli

LISTA DEL MATERIALE. TUBO QUADRO 25X25 mm. SPESSORE 2 mm.

LISTA DEL MATERIALE. TUBO QUADRO 25X25 mm. SPESSORE 2 mm. Ecco come realizzare un banco professionale per la vostra Bike, se non possedete una saldatrice potete sempre farvelo fare da un fabbro, la spesa non dovrebbe essere alta dato che io per il banco finito

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo La meridiana si trova in piazza Risorgimento, è su piano orizzontale ed è priva di gnomone. Non è facile scorgerla in quanto è incisa su una pietra riutilizzata come cornice di una finestra nell edificio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

Viaggio nella Bergamo Romana

Viaggio nella Bergamo Romana ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIELE CAMOZZI Scuola primaria G.Rosa Anno scolastico 2018/2019 classi quarte Visita d istruzione Bergamo Alta Viaggio nella Bergamo Romana Cosa abbiamo fatto? Testo di Alberto Boni

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione 061 Localizzazione Loc. Arapaj Edificio di culto Basilica a tre navate, ampia 90x28 m e conservata in alzato per circa 1 m, con abside centrale leggermente rilevata rispetto al pavimento circostante. L

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale Marta BOTTOS, Patrizia RIET Ceramica comune di produzione orientale Dall area di scavo presa in esame provengono circa cinquantacinque frammenti di ceramica, di questi trentuno sono stati individuati con

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

Esemplare della lucerna valsesiana (lümm)

Esemplare della lucerna valsesiana (lümm) LA LÜMM Tra gli oggetti tradizionali della Valsesia la lümm occupa una posizione di assoluta preminenza. Non solo perché se ne trovano esemplari in quasi tutte le famiglie, ma anche e soprattutto per le

Dettagli

Le arti figurative: pittura e fotografia

Le arti figurative: pittura e fotografia Le arti figurative: pittura e fotografia a cura di:angeli Alice, Barotti Lara, Turato Sara Singolare esempio di casa-fienile, caratterizzato da 13 arcate a tutto sesto ritmate da parete. Lo stato dell

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Il vetro degli Architetti

Il vetro degli Architetti RAG AZZI Il vetro degli Architetti Vienna 1900 1937 18.4. 31.7.2016 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.org In collaborazione con il MAK, Vienna Gli oggetti

Dettagli

Press Release for 24 August Press conference

Press Release for 24 August Press conference Press Release for 24 August Press conference La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi di nuove storie. La seconda campagna di scavi condotti dalle Università di

Dettagli

Tazza con invetriata a "pelo di lepre" Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm

Tazza con invetriata a pelo di lepre Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm ELENCO DELLE OPERE Vaso con coperchio e quattro manici con invetriatura bianca Fornaci di Ding Cinque Dinastie (907 960) Altezza con coperchio 26,2 cm, diametro bocca 10,4 cm, diametro piede 9,1 cm Scodella

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm

Foglio1. Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Tognana Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm Brand NomeProdotto Descrizione Quantita Materiale Colore Fontebasso - Piatto piano My Life Turchese Diametro 25 cm Set composto da 6 piatti piani della coloratissima linea My Life, in pregiata porcellana.

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia 8 colore superficiale, sporco e ossidato colore puro perche protetto dallo strato superficiale sottofondo formato da una stabilitura di grassello di calce

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Palazzo Cappello-Malipiero

Palazzo Cappello-Malipiero Palazzo Cappello-Malipiero piano secondo nobile Progettisti: Dott.ssa Adriana Spagnol Arch. Daniele Chiarelli Via Spalti 3/A - 307 VENEZIA - MESTRE studio di architettura arch. daniele chiarelli Stanza

Dettagli

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA Con l arrivo di Don Giampiero Valerio successore di Don Nicolino presso la Chiesa di San Rocco a Castelrosso, su un solaio, viene

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

PRESS RELEASE. 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES

PRESS RELEASE. 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES PRESS RELEASE 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES La Missione archeologica in Palestina & Giordania dell Università di Roma La Sapienza ha

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO FRANTOIO E PALMENTO DI CALA ZIMMARI - PANAREA (Edificio di interesse storico e demo-etno-antropologico vincolato ai sensi della L.1089/39 così come modificata dal testo unico D.Lgs 490/99) PROGETTO DI

Dettagli