CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo"

Transcript

1 CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS C. Pappalardo La nota che segue riguarda il materiale fittile più significativo e gli oggetti provenienti dalle due tombe della chiesa finita di scavare durante la campagna estiva dellʼanno 2004 (cf. M. Piccirillo, La Chiesa del Reliquiario, supra). Dal punto di vista stratigrafico, la situazione risultava compromessa nella zona del presbiterio, a causa di due buchi praticati da tombaroli, mentre nel resto della chiesa era pressoché uniforme. Un abbondante strato di terra dello spessore di cm testimonia il periodo dʼabbandono che subì lʼedificio prima di crollare, sotto questo strato ve ne era un altro di terra gialla compatta mista a sassi e frammenti ceramici a stretto contatto del pavimento. Da questi contesti provengono gli esemplari della fig. 2, che si riferiscono evidentemente al periodo in cui la chiesa cadde in disuso e venne probabilmente utilizzata a scopi abitativi. Tracce di un riuso tardivo, frequentemente riscontrato negli edifici sacri di Umm al-rasas, si hanno nella parte scavata della navata meridionale e sul presbiterio. Tre sondaggi sotto il livello pavimentale hanno permesso di chiarificare la stratigrafia del sottosuolo. La prima trincea è stata praticata nella testata orientale della navata nord, rimuovendo il pavimento in calce che in questa zona integrava una grossa lacuna del mosaico (fig. 4 e 5). Durante lo scavo è stato possibile intercettare le lastre di chiusura di una tomba coperte da una riempitura contenente frammenti ceramici, alcuni dei quali appartenenti a lucerne (fig. 3). La tomba era costituita da un sarcofago in pietra fossilifera, misurante 190 x 43 x 36 cm e uno spessore di 12 cm, spezzato in due parti, tenuto nella sua posizione con delle inzeppature di sassi e calce, coperto da cinque lastre, che conteneva i resti ossei di tre persone. Due erano ammucchiate a est mentre lʼaltra era stesa con la testa ad ovest. Il sarcofago fu dunque riusato più di una volta e non si può dire se il mosaico fu riallettato o meno dopo lʼultima sepoltura, benché il letto del mosaico coprisse uniformemente la zona sondata. LA 56 (2006) ; tavv

2 390 C. PAPPALARDO Fig. 1 Pianta della Chiesa del Reliquiario con indicati i numeri di settore, i codici di USM e le quote.

3 CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLA CHIESA DEL RELIQUIARIO 391 Nellʼangolo s-o, chiusa da una doppia serie di lastre di pietra, vi era una tomba rettangolare lunga 200 cm, larga 90, alta 62 e contenente sette o otto corpi, di cui cinque allineati uno accanto allʼaltro con la testa ad ovest, al di sotto di queste ossa ve ne erano altre coperte con terra e calce. Le pareti della tomba risultavano costituiti da sassolini ben accostati lʼuno allʼaltro tenuti da calce, su due di queste pareti poggiano direttamente i muri perimetrali. Infine in una tavola (fig. 6) sono rappresentati gli oggetti ritrovati dentro alle due tombe. Si tratta di oggetti di poco valore ma di buona fattura, appartenenti alla toilette e ai vestiti indossati dai defunti delle tombe, tra di essi vi sono un ago crinale in osso simile a quello rinvenuto nella tomba ovest della chiesa del cortile del complesso di S. Stefano (Alliata, Ceramica dal complesso di S. Stefano, LA 41 [1991] fig. 9,2), una croce in bronzo, due anelli di cui uno in bronzo e lʼaltro più grezzo in ferro, elementi in pasta vitrea e filo di bronzo appartenenti forse ad unʼunica parure di collana e orecchini e una fibula in ferro a forma di croce che apparteneva alla cinghia di cuoio che fasciava ai fianchi il vestito funebre del morto rinvenuto integro nel sarcofago trovato nella testata orientale della navata nord. CATALOGO Dalla terra gialla sotto il crollo e dalla riempitura sul mosaico R1502/03/04 (fig. 2). 1 R 21271; Pithos; 14 cm; imp. finemente granuloso; col. grigio; cott. media. 2 R 21272; Pithos; 27 cm; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi e neri; col. rosa, tranne allʼaltezza del toro sullʼorlo che è grigio in sezione; ingobbio marrone-grigio allʼesterno; cott. forte. 3 R 21275; Pithos; 35 cm; imp. fine con inclusi bianchi anche di grosse dimensioni; col. grigio in sezione, rosa in superficie; ingobbio beige allʼesterno; cott. forte. 4 R 21274; Pentola; 14,5 cm; imp. fine; col. grigio; ingobbio grigio scuro in superficie; cott. media Sanmorì - Pappalardo, Ceramica dal monastero della Theotokos nel Wadi ʻAyn al-kanisah, LA 50 [2000] fig. 12,2-4). 5 R 21286; Pentola; 6 cm; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi; col. rosso chiaro; ingobbio marrone allʼesterno; cott. forte. 6 R 21284; Tegame; 19,4 cm; imp. fine; col. rosa scuro; cott. forte. 7 R 21285; Coperchio; 12,5 cm; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi; col. grigio scuro; ingobbio nero allʼesterno; foro per il vapore sulla spalla; cott. forte (Foto 1).

4 392 C. PAPPALARDO Fig. 2 Dalla terra gialla sotto il crollo e dalla riempitura sul mosaico R1502/03/04.

5 CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLA CHIESA DEL RELIQUIARIO 393 Fig. 3 Dalla riempitura del taglio della trincea R1503.

6 394 C. PAPPALARDO Fig. 4 Sezione n-s della parete est in R1503.

7 CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLA CHIESA DEL RELIQUIARIO 395 Fig. 5 Sezione n-s allʼaltezza della tomba in R1503.

8 396 C. PAPPALARDO 8 R 21276; Mattoncino da finestra; imp. finemente granuloso; col. rosa scuro; tracce di calce in superficie; cott. forte. 9 Lucerna; imp. finemente granuloso; col. rosso; tracce di ingobbio in superficie; cott. forte; decorazione con fini linee a formare rami e fiori intrecciati su cui sono posati due volatili stilizzati, con un cantaro al centro del canalicolo tra infundibolo e foro dello stoppino. Dalla riempitura del taglio della trincea R1503 (fig. 3). 1 R 21290; Anfora; 10 cm; imp. granuloso; col. grigio in sezione, rosso in superficie; ingobbio grigio scuro allʼesterno; cott. forte. 2 R 21294; Anfora; 9,5 cm; imp. fine con inclusi bianchi; col. beige-marrone; ingobbio nocciola in superficie; cott. forte. 3 R 21295; Anforetta; 11,5 cm; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi e neri; col. grigio in sezione, rosso in superficie; ingobbio rosso-marrone allʼesterno; cott. forte. 4 R 21296; Anforetta; 10 cm; imp. finemente granuloso; col. rosso-marrone; ingobbio marrone allʼesterno; cott. forte (Alliata, Ceramica dal complesso di S. Stefano, LA 41 [1991] fig. 26,5-6-7). 5 R 21297; Anforetta; 10,6 cm; imp. finemente granuloso con inclusi trasparenti; col. grigio in sezione, rosso in superficie; ingobbio marrone allʼesterno; cott. forte. 6 R 21287; Pentola; 16 cm; imp. granuloso; marrone; ingobbio grigio-marrone allʼesterno; cott. debole (Pappalardo, Il cortile a sud della Chiesa di S. Paolo, LA 52 [2002] fig. 27,8). 7 R 21293; Coperchio; 16,5 cm; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi anche di grosse dimensioni; col. grigio in sezione, grigio scuro allʼesterno; cott. forte (Alliata, Ceramica dal complesso di S. Stefano, LA 41 [1991] fig. 25,5). 8 R 21289; Catino; 31,8 cm (ext); imp. granuloso con inclusi bianchi, neri e trasparenti; col. beige in sezione, rosso in superficie; cott. forte (Sanmorì - Pappalardo, Ceramica dal monastero della Theotokos nel Wadi ʻAyn al- Kanisah, LA 50 [2000] fig. 8, 4-5-6). 9 R 21297a; Lucerna di vetro; 9 cm. 10 Lucerna; imp. granuloso; col. marrone; cott. media. 11 Lucerna; imp. fine; col. rosa scuro; cott. forte; si tratta della classica lucerna a puntini e scalette. 12 Lucerna; imp. fine; col. rosa; cott. forte; frammento di lucerna con iscrizione greca. Le poche lettere rimaste, Ε Ν Ι Π, permettono di ricostruire la formula ben conosciuta Φῶς Χ(ριστο)ῦ φαίνει πᾶσιν. Secondo la catalogazione fatta da Loffreda la lucerna sarebbe del tipo A 1.1 (Loffreda, Lucerne bizantine in Terra Santa con iscrizioni in greco, 79-80, Lychn.401). 13 Lucerna; imp. fine; col. rosa; cott. forte. 14 Lucerna; imp. fine; col. rosa; cott. media. 15 Lucerna; imp. finemente granuloso con inclusi bianchi; col. marrone; tracce di ingobbio grigio allʼesterno; cott. media.

9 CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLA CHIESA DEL RELIQUIARIO 397 Oggetti rinvenuti nelle tombe (fig. 6). 1 Ago crinale di osso (Foto 3; Alliata, Ceramica dal complesso di S. Stefano, LA 41 [1991] fig. 9,2). 2 Croce di bronzo. 3 Anello di bronzo. 4 Anello di ferro. 5 Elementi di collana in bronzo e pasta vitrea. 6 Pendenti di bronzo e pasta vitrea. 7 Pendente di bronzo e pasta vitrea. 8 Elementi di collana in bronzo e pasta vitrea. 9 Fibula di ferro (Piccirillo, La Chiesa del Reliquiario, supra, Foto 18). Fig. 6 Oggetti rinvenuti nelle tombe (disegno di G. Tabita).

10 398 C. PAPPALARDO Conclusione In conclusione, si può ancora una volta sottolineare come la situazione stratigrafica incontrata nello scavo della Chiesa del Reliquiario sia omogenea a quella delle altre chiese scavate ad Umm al-rasas. Lʼedificio, mosaicato, stando allʼiscrizione dedicatoria nel 586, al tempo di Sergio vescovo di Madaba, come buona parte delle chiese di Umm al-rasas, venne costruito su unʼarea ad uso funerario, come testimoniato dalle due tombe rinvenute presso lʼangolo nord-est sulla navata settentrionale e presso quello sudovest, sulla navata meridionale, che contenevano le ossa di più individui forse gruppi familiari seppelliti in tempi successivi con corredi funebri semplici e poveri, forse anche dopo la costruzione della chiesa e del suo pavimento musivo. Infine, dopo un periodo di abbandono, lʼedificio fu riusato a scopi abitativi prima del definitivo crollo strutturale. Carmelo Pappalardo, ofm Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem

C. Sanmorì - C. Pappalardo

C. Sanmorì - C. Pappalardo CERAMICA DAL MONASTERO DELLA THEOTOKOS NEL WADI AYN AL-KANISAH MONTE NEBO C. Sanmorì - C. Pappalardo Nel sito di Ayn al-kanisah, collocato a sud del Monte Nebo, sulle pendici dell altopiano transgiordanico

Dettagli

C. Sanmorì C. Pappalardo

C. Sanmorì C. Pappalardo CERAMICA DALLA CHIESA DI SAN PAOLO E DALLA CAPPELLA DEI PAVONI UMM AL-RASAS C. Sanmorì C. Pappalardo I. CERAMICA DALLA CHIESA DI S. PAOLO La ceramica qui presentata proviene dalla chiesa di San Paolo e

Dettagli

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE 8. 191 Strato Pulizia della metà orientale della carreggiata. 192 Strato Pulizia del settore nord-occidentale dell area di scavo. 193 Strato Pulizia del settore sud-occidentale dell area di scavo. 194

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo.

Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo. M. PICCIRILLO IL DAYR DEL DIACONO TOMMASO 1 Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo. Schizzo topografico delle

Dettagli

CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA. E. Alliata

CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA. E. Alliata CERAMICA BIZANTINA E OMAYYADE DI UYUN MUSA E. Alliata A differenza del vicino sito di Siyagha (Monte Nebo), dove la ceramica del periodo arabo antico è certamente di casa, nei dintorni delle Uyün Müsä

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO SCHEDA: n 1 FACCIATA POSIZIONAMENTO TASSELLI 1 2 3 4 SCHEDA: n 2 FACCIATA TASSELLO N 1 TASSELLO N 1 A) Colorazione attuale giallo ocra (presumibilmente acrilica) B) Intonachino cementizio di granulometria

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS. E. Alliata

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS. E. Alliata CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEI LEONI A UMM AL-RASAS E. Alliata Arricchiamo la presentazione della poca ceramica proveniente dallo scavo dell edificio ecclesiastico in se stesso

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS

CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS CERAMICA DAL COMPLESSO DI S. STEFANO A UMM AL-RASAS E. Alliata Al termine delle due prime campagne di scavo presentammo una nota sulla ceramica proveniente dalla fase di abbandono delle chiese e in particolare

Dettagli

!!" # $ %$" && "#' & # (" " * # )!" +,-.

!! # $ %$ && #' & # (  * # )! +,-. !!"#$%$" &&"#'&#(")" *#)!"+,-. Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo PIANO SECONDO SALA C1 C2 B/C B/C C4 S E O N La manica C1 è collocata a Sud del secondo piano ed è composta da un corridoio e sei stanze suddivise da tramezze, si accede allo spazio tramite sei gradini

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda

LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda LUCERNA BIZANTINA CON ISCRIZIONE BIDIREZIONALE S. Loffreda La lucerna è stata acquistata il 7 marzo 1999 presso gli antiquari di Gerusalemme ed è conservata nel Museo dello Studium Biblicum Franciscanum

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate La tomba Strada scopritore nome Forma morti Corredo datazione Dott. De Santis, recupero effettuato da Paola Zancani Montuoro

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO MAURIZIO PISON architetto PROGETTO PER IL RESTAURO E RIFACIMENTO PARZIALE DEL PAVIMENTO DELLA CHIESA DI SANT ANDREA IN MONTE data 26.08.2009 aggiornato COMUNE DI PONTE NELLE ALPI N.C.T. foglio 19 mapp.

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0 !" #$#%&'(& )#*++')# ),('(& -./0 Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOLo XX, 2-3 PISA 1990 SOMMARIO G. NENCI Una dedica di Creso a Delfi? o. MUSSO SU una kylix tarentina e un frammento

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris Problemi irrisolti nel matrix di Harris Indicazioni di durata temporale Relazioni funzionali Rapporti ridondanti (legge di successione) Impossibilità

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

Pagina 1 di 10 Esportazione su Excel: N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 0 Coppia di candelieri in legno intagliato e dorato. Fine XIX secolo. 101-4921 0,00 0,00 0 Coppia

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: Mail: info@ LIBRERIE QUADRO Prodotti: 4 Pagina 1/5 Mail: info@ Libreria Quadro Tessuto 0412 Prezzo Base: 1,557.38 1,900.00 Varianti Dettagli Dimensioni 210 x 210 cm, 200 x 200 cm, 205 x 205 cm 215 x 215

Dettagli

Una mattinata al museo Eusebio

Una mattinata al museo Eusebio Una mattinata al museo Eusebio Mercoledì 7 ottobre siamo andati al Museo Eusebio di Alba. Abbiamo visitato le sale del museo dedicate alla preistoria facendo un divertente gioco: il gioco dell oca. L archeologo

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Relazione scientifica sui risultati dell'attività di ricerca svolta dal 02/09/ /2015 nell ambito della STM 2015 dr. Lorenza-Ilia Manfredi

Relazione scientifica sui risultati dell'attività di ricerca svolta dal 02/09/ /2015 nell ambito della STM 2015 dr. Lorenza-Ilia Manfredi Nuove ricerche di archeologia mineraria nell area del Jebel Aouam (Tighza (M'rirt-Meknès) New research of mining archaeology in the Jebel Aouam (Tighza (M'rirt- Meknès) Relazione scientifica sui risultati

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA La gigantesca basilica del Santo Sepolcro visitabile oggi a Gerusalemme comprenderebbe, secondo la più antica tradizione, sia il luogo della crocifissione di Cristo,

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

Viaggio nella Bergamo Romana

Viaggio nella Bergamo Romana ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIELE CAMOZZI Scuola primaria G.Rosa Anno scolastico 2018/2019 classi quarte Visita d istruzione Bergamo Alta Viaggio nella Bergamo Romana Cosa abbiamo fatto? Testo di Alberto Boni

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 735-739 2014 Università Roma Tre-CROMA INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) Tra le diverse aree caratterizzate da strutture

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Archeologia Report n.4

Archeologia Report n.4 MONITORAGGIO AMBIENTALE Archeologia Report n.4 Data del rilievo Settimana dal 28/03/2016 al 01/04/2016. Luogo del rilievo Campo base (pile 41-43-44), Cava Berleta (pile 14-15-16), Aeroporto (pile 1-5-6-7-8),

Dettagli

Palazzo Cappello-Malipiero

Palazzo Cappello-Malipiero Palazzo Cappello-Malipiero piano secondo nobile Progettisti: Dott.ssa Adriana Spagnol Arch. Daniele Chiarelli Via Spalti 3/A - 307 VENEZIA - MESTRE studio di architettura arch. daniele chiarelli Stanza

Dettagli

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA Autore o Contesto I Descrizione breve Specchiera rettangolare Tecnica Dimensione Firma Data Altre iscrizioni bronzo 158x118,5x4 cm Elementi distintivi Bibliografia Vincoli

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km ) INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 3.1 INGRANDIMENTO N. 4 TAVOLA N. 8 5 MAPPA DEI SETTE AMBITI

Dettagli

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI Monastero di Santa Clara Campagna di rilievo dell Ala Nord, Ala Ovest e parte dell Ala Sud RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI Livello : PT Unità : T35 Elemento : SAGGIO N.8 Foglio n. POSIZIONE DEL

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

IL COMPLESSO DI SANTO STEFANO A UMM AL-RASAS KASTRON MEFAA IN GIORDANIA

IL COMPLESSO DI SANTO STEFANO A UMM AL-RASAS KASTRON MEFAA IN GIORDANIA IL COMPLESSO DI SANTO STEFANO A UMM AL-RASAS KASTRON MEFAA IN GIORDANIA (1986-1991) M. Piccirillo L esperienza nel campo dell indagine archeologica di edifici monumentali di epoca bizantino-omayyade ci

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane»

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane» CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane» personaggi shizzo descrizione soldato costume da uomo, 6 unità 6 uomini (personale tecnico: 3 tecnici luci, 1 operatore video, 1 operatore

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2004

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2004 RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2004 A DIME ES-SEBA/SOKNOPAIOU NESOS (EL-FAYYUM) Dopo una prima Campagna di scavo condotta insieme all Università di Bologna, il Centro di Studi Papirologici

Dettagli

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI I MATTONI MAGICI INTRODUZIONE La famiglia seppelliva il defunto nella tomba piazzando abitualmente su quattro mattoni altrettanti amuleti protettori e li riponeva in quattro nicchie che poi muravano. Le

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte LOTTO 1 - Cappella Muzio Leidi La cappella che si sviluppa su una superficie di mq. 6,82,

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

GALLERIA FOTOGRAFICA

GALLERIA FOTOGRAFICA GALLERIA FOTOGRAFICA Foto 1 I ragazzi della scuola secondaria di I grado iniziano i lavori di realizzazione delle due copie delle rocce di Papasidero e di Lascaux Foto 2 Gli alunni con la carta bagnata

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1] Emergono sempre nuove estimonianze di storia e di vita quotidiana Prosegue lo scavo di piazza Marconi in tutta la zona d'indagine

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

LE STRUTTURE DI SERVIZIO IGIENICO: LE FOSSE BIOLOGICHE ED IL

LE STRUTTURE DI SERVIZIO IGIENICO: LE FOSSE BIOLOGICHE ED IL LE STRUTTURE DI SERVIZIO IGIENICO: LE FOSSE BIOLOGICHE ED IL LORO UTILIZZO COME "MONDEZZAI" All'interno e all'esterno del Palazzo d'arnolfo sono state rinvenute numerose fosse biologiche ( 20 in totale)

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

SINGOLE PARTI SUPPORTO PER FERMO CORDINO REGOLABILE

SINGOLE PARTI SUPPORTO PER FERMO CORDINO REGOLABILE SUPPORTO PER FERMO CORDINO REGOLABILE Guidata Bianco 648 021 101 1,95 Altre forme guidata Grigio 648 021 105 1,95 Nero 648 021 102 1,95 Bronzo 648 021 158 1,95 SUPPORTO PER FERMO CORDINO CON TAPPI DI COPERTURA

Dettagli

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2005

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2005 RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2005 A DIME ES-SEBA/SOKNOPAIOU NESOS Team 2005 Mario Capasso (direttore), Paola Davoli (direttore), Alessia Armillis (studente), Anna Boozer (archeologa,

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo

CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo Dal 11 settembre al 28 di ottobre si è svolta la quarta campagna di scavo presso il sito del castello di Cugnano. L indagine

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia L'immobile è posto lungo la via Lago che collega Modigliana alla località Santa Eufemia del Comune di Brisighella passando dalla localita Valpiana. La strada

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 www.diggingvada.com Durante il mese di luglio 2017, all interno del sito portuale di età romana di San Gaetano

Dettagli