Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana"

Transcript

1 NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di San Prospero Villa Romana Ceramica gla 1 ripiano 1 n 1 Ceramica comune Ciotola Ciotola con orlo lineare and andamento irregolare; piede ad anello appena accennato; decorazione a rondella con motivi geometrici sul corpo. Netti i segni interni di lavorazione al tornio. Impasto compatto, con inclusi di piccole dimensioni: calcare, calcite, chamotte. Colore: Labbro cm 12 cm bibliografici Discreto Data 06/09/2010 A rondella con motivi geometrici su più registri. ricomposto 7,5 cm

2 San Prospero Villa romana Ceramica gla 1 ripiano 2 n 1 Ceramica gillata padana Piatto Impasto compatto con inclusi non distinguibili macroscopicamente. Colore: Labbro 2 cattivo Data 06/09/2010 : decorato a matrice Vasca: si distingue in graffito post cottura raffigurante una spada.

3 San Prospero Villa romana Ceramica gla 1 ripiano 2 n 2 Ceramica comune Guttus / brocca Guttus o brocca di piccole dimensioni con decorazione a volute plastiche sull attacco superiore dell ansa. Il frammento è stato cotto in ambiente ossidante creando così una colorazione rossiccia delle pareti, dovuta alla reazione al tipo di cottura dell ingobbio, la quale risulta non uniforme. Compatta con inclusi non riconoscibili macroscopicamente. Labbro 1 3 Pessimo Data 06/09/2010 A volute plastiche sull attacco superiore dell ansa

4 San Prospero Villa romana gla 1 ripiano 3 n 1 Ceramica comune verniciata Ciotola Ciotola con orlo ad andamento lineare e scanalatura esterna appena sotto il labbro; vasca poco profonda; una piccola tesa orizzontale corre lungo la parete esterna nel punto di massima espansione della vasca. compatta; si distinguono inclusi di piccole dimensioni: calcite, miche e chamotte, sono presenti numerosi vacuoli. 1 Discreto Data 06/09/2010 Sull orlo e sulla piccola tesa è presente una sopradipintura di colore rosso 5,3 cm

5 San Prospero Villa romana gla 1 ripiana 3 n 2 Ceramica comune Ciotola Ciotola con vasca poco profonda, orlo leggermente introflesso con labbro lineare e piccola scanalatura; una piccola tesa orizzontale corre lungo la parete esterna nel punto di massima espansione della vasca. Al di sotto della tesa sono presenti delle linee parallele e concentriche graffite. compatta; si distinguono inclusi di piccole dimensioni: calcite, miche e chamotte. 1 Discreto Data 06/09/2010 Sull orlo e sulla piccola tesa è presente una sopradipintura di colore bruno Linee concentriche graffite al di sotto della tesa. 6

6 San Prospero Villa romana gla 1, ripiano 3 n 3 Ceramica comune dipinta Ciotola Ciotola con orlo nettamente distinto dalla vasca, e a piccola tesa aggettante verso l interno. Compatta con inclusi non distinguibili macroscopicamente. Colore: 1 Discreto Data 06/09/2010 Di colore rosso 4, 4 cm

7 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 1 n. 1 Ceramica da cucina Pentola Pentola con orlo estroflesso e labbro distinto Compatta con molti inclusi di medie e piccole dimensioni: calcite, miche e chamotte, sono presenti numerosi vacuoli. 1 5 Discreto Data 06/09/2010 7,8 cm

8 San prospero Villa romana gla 2 ripiano 1 n 2 Ceramica da cucina Pentola Pentola con orlo estroflesso, labbro squadrato. Impasto compatto con inclusi calcarei e chamotte. Colore: interamente bruciato. 2 Discreto Data 06/09/2010

9 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 1 n 3 Ceramica da cucina Pentola Pentola con orlo a piccola tesa obliqua verso l interno e labbro arrotondato. È presente una piccola scanalatura interna per l alloggiamento del coperchio. esterne lisciate. Colore: interamente bruciato. Impasto compatto con inclusi calcarei 2 1 Discreto Data 06/09/2010

10 San prospero villa romana gla 2 ripiano 1 n 4 Ceramica da cucina Tegame Tegame con orlo a introflesso piatto superiormente e labbro arrotondato. Compatta, inclusi di piccole e medie dimensioni, calcite e chamotte. Suono metallico. Colore: interamente bruciato cm Discreto Data 06/09/2010 6,5 cm

11 San Prospero villa romana gla 2 ripiano 1 n 5 Ceramica da ccina Tegame / teglia Tegame con fondo piatto con tesa sul fondo decorata ad impressioni. Impasto compatto con inclusi micacei e calcarei. L impasto presenta un difetto di cottura cd effetto sandwich dovuto al repentino cambiamento di temperatura in fornace. Ad impressioni. 1 1 Data 06/09/ ,8 cm 4,8 cm

12 San Prospero villa romana gla 2 ripiano 1 frammento 6 Ceramica da cucina Tegame / teglia Tegame con fondo piatto con tesa sul fondo decorata ad impressioni. Impasto compatto con inclusi di piccole e medie dimensioni: calcite, micacei; colore: 1 Data 06/09/2010 Ad impressione

13 San Prospero Villa romana gla Vedrina 2 ripiano 1 n 7 Ceramica da cucina Tegame /teglia Tegame con fondo piatto con tesa sul fondo decorata ad impressioni. Impasto compatto con numerosi inclusi calcarei di medie e grandi dimensioni 1 Data 06/09/2010 Ad impressione

14 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 2 n 1 Anfore Anfora Puntale d anfora Compatta con inclusi di tutte le dimensioni non distinguibili macroscopicamente 1 Dati epigrafici R Data 06/09/2010 È presente un R incisa pre cottura

15 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 2 n 2 Laterizi Tegola? Frammento di tegola con aletta sinistra appena evidente e bollo entro cartiglio rettangolare: STA P] > si tratta con molta probabilità di una fornace pubblica. P(ublica) Impasto compatto con inclusi di medie e piccole dimensioni; vacuoli; colore: 2 tav. Dati epigrafici: Bollo entro cartiglio rettangolare: STA P] Data 06/09/2010

16 San Prospero Villa romana gla 2, ripiano 2, n 3 Grandi contenitori Coperchio di dolio Coperchio di dolio a forma cilindrica e presa. È presente una scanalatura nella parte sottostante. Impasto compatto con inclusi micacei e calcite. Vacuoli; colore: Intero 28 cm Ottimo Data 06/09/2010

17 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 3 n 1 Ceramica da cucina Tegame Tegame in ceramica nera, con orlo introflesso, labbro assottigliato; sono presenti 2 scanalature concentriche sulla vasca sotto l orlo. Impasto compatto con inclusi calcarei, superficie lisciata ,4 cm Discreto Data 06/09/ cm 5,5 cm

18 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 3 n 2 Ceramica da cucina Tegame Ceramica da cucina nera con orlo arrotondato e rientrante, vasca mediamente profonda. Impasto compatto, inclusi calcarei; colore nero; superficie lisciata. 3 2 Discreto Data 06/09/2010

19 San Prospero Villa romana gla 2 ripiano 3 n 3 Ceramica da cucina nera Tegame Ceramica da cucina nera con orlo arrotondato e rientrante, vasca profonda. Impasto compatto con inclusi calcarei; superficie esterna lisciata; colore nero. 1 27,4 cm Discreto Data 06/09/2010

20 San Prospero Villa romana gla 3, ripiano 1 n 1 Ceramica comune Bicchiere? olletta? piatto di bicchiere?con pareti ad andamento svasato Impasto compatto; imclusi non distinguibili; colore: 1 Discreto Data 06/09/2010 Incisione: stella 4,8 cm 2,5 cm

21 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 1 n 2 Ceramica comune verniciata Olletta Olletta con fondo piatto distinto dal corpo; corpo globulare; ansa verticale Discreto Data 06/09/2010 Sopradipintura di colore bruno tendente al rosso a causa di una cattiva cottura 4,2 cm 10,3 cm

22 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 1 n 3 Ceramica comune verniciata Olletta di olletta con corpo globulare e piede distinto Impasto compatto; inclusi non distinguibili macroscopicamente; colore: 2 3 Discreto Data 06/09/2010 Ante cottura per immersione ; di colore rosso bruno; sopradipintura non uniforme 4,6 cm 3,7 cm

23 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 1 n 4 Ceramica comune Olletta piatto e distinto di un olletta a corpo globulare; si nota la presenza di un ansa andata perduta. Impasto compatto; inclusi non riconoscibili macroscopicamente; colore: 2 5 Discreto Data 06/09/ cm

24 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 1 n 5 Ceramica comune verniciata Olletta di olletta globulare con piede distinto Impasto compatto; inclusi non distinguibili macroscopicamente 1 Pessimo Data 06/09/2010 Di colore bruno, uniforme internamente; esternamente presenta non uniforme con racce di gocce. 4,8 cm 4,1 cm

25 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 1 n 6 Ceramica comune dipinta Bicchiere Bicchiere con pareti rettilinee su alto piede distinto. Impasto compatto; inclusi non distinguibili macroscopicamente. 1 2 Pessimo Data 06/09/2010 Internamente: di colore bruno, distribuita uniformemente; stato di discreto. Esternamente: di colore bruno rossiccio, non uniforme, stato di cattivo. 3,6 cm 7,2 cm

26 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 2 n 1 Ceramica comune verniciata Piatto indistinto di piatto in ceramica comune depurata e sopra dipinta in tonalità che variano dal rosso al bruno. poco compatta, molto depurata. 3 Pessimo Data 07/09/2010 La pittura si riscontra sia internamente che esternamente; ha tonalità che variano dal bruno al rosso; la e pessima. 13,2 cm 2,2 cm

27 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 2 n 2 Ceramica comune dipinta Piatto Piatto in ceramica comune dipinta con piede ad anello appena accennato; orlo indistinto e labbro squadrato ,4 cm Discreto Data 07/09/2010 uniforme di colore arancio scuro in buono stato di. 4,4 cm 5,1 cm

28 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 2 n 3 Ceramica comune dipinta Piato Piatto con piede indistinto ; orlo rientrante e labbro assottigliato; pittura di colore bruno Impasto compatto; inclusi non distinguibili cm Discreto Data 07/09/2010 Di colore rosso bruno in buono stato di. 14,8 cm 4,9 cm

29 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 2 n 4 Ceramica comune dipinta Scodella Scodella con piede ad anello con orlo verticale impostato sulla parete su un cordolo; labbro squadrato. Impasto compatto inclusi non distinguibili cm Discreto Data 07/09/2010 Uniforme di colore marrone; stato di buono. 6 cm 6,6 cm

30 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 3 n 1 Ceramica comune verniciata Piatto scodella Scodella con piede indistinto ed orlo a piccola tesa spiovente verso l esterno, labbro arrotondato. Impasto compatto inclusi non distinguibili ,8 cm Discreto Data 07/09/2010 presente esternamente ed internamente; Di colore roso tendente al bruno; cattivo stato di 22,2 cm 4,8 cm

31 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 3 n 2 Anfore Anfora di anfora 1 13,2 cm Pessimo Data 07/09/ cm

32 San Prospero Villa romana gla 3 ripiano 3 n 3 Anfore Anfora Puntale d anfora Impasto friabile 1 Pessimo No Data 07/09/2010 4,2 cm 18,3 cm

33 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 1 NI Ceramica comune dipinta Piatto Piatto dipinto con fondo piano e orlo a brevissima tesa spiovente verso l estero. 1 28,8 cm Pessimo Data 07/09/2010 pessimo; colore rosso bruno; presente sia internamente che esternamente. 5,6 cm

34 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 2 NI Ceramica comune unguentari Unguentario piriforme Unguentario su alto piede cilindrico, corpo piriforme, collo stretto. depurata ed impasto friabile. 1 Buono Data 07/09/2010 3,6 cm 13,8 cm

35 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 3 NI Ceramica comune unguentari Unguentario piriforme Unguentario su alto pierde cilindrico e corpo piriforme Impasto depurato e compatto. Discreto No Data 07/09/ cm 7,4 cm

36 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 4 NI Ceramica comune unguentari Unguentario Unguentario di piccole dimensioni, fondo piano appena distinto dal corpo; corpo piriforme, orlo obliguo verso l esterno labbro indistinto ed assottigliato u Impasto compatto inclusi non determinabili. Discreto No Data 07/09/2010 3,2 cm 7,5 cm

37 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 5 NI Ceramica comune miniaturistica Olla Olla miniaturistica con fondo piatto, corpo allungato, orlo leggermente svasato verso l esterno, labbro assottigliato; presenta un ansa. compatta; inclusi non distinguibili; colore: 1 Buono Data 08/09/2010 2,8 cm 6,4 cm

38 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 5 NI Ceramica comune miniaturistico Pentola (caccabus) miniaturistica Caccabus miniaturistico a fondo piatto corpo biconico. Impasto compatto inclusi non distinguibili 1 Buono Data 08/09/2010 3,8 cm 4,7 cm

39 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 6 IN Ceramica comune miniaturistici Pentola (caccabus) miniaturistica Pentola miniaturistica a fondo piatto e corpo biconico schiacciato, orlo impostato verticalmente, labbro arrotondato. Il reperto si presenta irregolare. Impasto compatto. 1 2,4 cm Buono Data 08/09/2010 3,6 cm 3,1 cm

40 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 7 NI Ceramica comune miniaturistica Pentola miniaturistica Pentola miniaturistica con fondo piatto e corpo semi globulare, orlo non distinguibile, labbro arrotondato. Impasto compatto 2 2,4 cm Buono Data 08/09/2010 3,6 cm 2,2 cm

41 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 1 n 8 NI Ceramica comune miniaturistica Clibanus miniaturistico Clibanus miniaturistico con orlo di fondo sostituito con un fondo piatto tesa per l alloggiamento dei carboni spiovente verso l esterno, presa cava. Impasto compatto, inclusi non distinguibili. 1 1,8 cm Buono Data 08/09/ cm 2,5 cm

42 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 1 NI Ceramica sigillata pseudo aretina Piatto di piatto con piede ad anello. Impasto compatto, suono metallico 1 Pessimo Vernice rosso scuro buona 5 cm 0,8 cm Dati epigrafici Bollo in planta pedis ]E SA punzone stanco. Data 08/09/2010

43 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 2 NI gillata pseudo aretina Piatti? Frammento di fondo entro cartiglio ovale; Impasto compatto suono metallico Pessimo Vernice rosso bruna Dati epigrafici PHYLADIC / C. VOLUSE bollo in cartiglio ovale Data 08/09/2010

44 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 3 NI Ceramica pseudo aretina Piatto? Frammento di piatto in pseudo sigillata decorato a la borbottine; registro superiore: si intravede un edificio su alto podio con scalinata e colonnato si contano almeno 3 colonne in antis sulla fronte si trova un personaggio con tunica reso in maniera eccellente; la tunica sottolinea le forme delle gambe e sono rese anche le pieghe del vestiario; questo personaggio sembra indossare i tipici calzari a punta orientali. registro inferiore: cordolo di fiori. 1 Pessimo Data 08/09/2010 Vernice rosso bruno

45 Correggio provenienze diverse gla 3 ripiano 2 n 4 NI Ceramica pseudo sigillata Piatto di piatto con tesa allungata e appiattita, decorazione a la borbottine Impasto compatto suono metallico inclusi non classificabili 1 13,8 cm Discreto Data 08/09/2010 Vernice rosso bruno 3,4 cm

46 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 5 NI Ceramica sigillata padane di parete in sigillata padana decorato con foglie di vite e si intravede una maschera. Impasto mediamente friabile inclusi non classificabili 1 Pessimo Data 08/09/2010 Vernice non sinterizzata. Di colore arancio scuro

47 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 6 NI gillata Bicchiere? Frammento di parete di bicchiere con decorazione: si riconoscono delle spighe e la coda di un pesce applicate alla borbottine. Impasto compatto e suono metallico 1 Pessimo Data 08/09/2010 Vernice rosso bruna, saponosa.

48 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 2 n 7 Ceramica sigillata padana Ciotola Ciotola con decorazione a matrice; sono riconoscibili 2 registri quello superiore dove si vedono dei festone; quello inferiore si vede una lepre in corsa e della vegetazione. Impasto compatto inclusi non riconoscibili 1 Discreto Data 08/09/2010 Vernice rosso bruno opaca

49 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 3 n1 NI Pesi Peso di forma parallelepipeda con decorazione a spina di pesce friabile inclusi calcarei e micacei Lunghezza cima 5,7 cm Buono Data 08/09/2010 Lunghezza base 6,7 cm 12 cm

50 gla Correggio provenienze diverse 4 ripiano 3 n 2 NI Pesi da telaio Peso da telaio a forma piramidale Impasto farinoso inclusi calcarei Lunghezza cima 1,7 cm Buono Data 08/09/2010 Lunghezza fondo 3,4 cm 6,4 cm

51 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 3 n 3 NI Anfore Anfora Ansa di anfora verticale a doppio cordolo Impasto compatto inclusi non distinguibili 1 Pessimo Data 09/09/2010

52 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 3 n 4 NI Anfora Anfora Ansa di anfora a cordoni ritorti. Impasto mediamente friabile; inclusi non distinguibili 1 Pessimo Dati epigrafici Data 09/09/2010

53 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 3 n 5 NI Anfore Anfora Ansa di anfora Ansa Impasto friabile 1 Pessimo Dati epigrafici Data 09/09/2010

54 Correggio provenienze diverse gla 4 ripiano 3 n 6 NI Anfora Anfora Ansa di anfora a cordoni ritorti. Impasto friabile inclusi calcarei 1 Pessimo Dati epigrafici Data 09/09/2010

55 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 1 NI Ceramica da cucina Pentola Pentola con orlo impastato verticalmente, labbro squadrato. Impasto compatto inclusi calcarei e micacei; ,4 cm Discreto Dati epigrafici Data 09/09/2010 6,4 cm

56 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 2 NI Ceramica da cucina Pentola Pentola con orlo leggermente svasato e labbro assottigliato. Impasto compatto inclusi calcarei e micacei; cm Discreto Dati epigrafici Data 09/09/ cm

57 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 3 NI Ceramica ad impasto Olla Ansa di olla applicata di piccole dimensioni, frammento rotto nell antichità: sono presenti i fori per il restauro in antico. Impasto compatto; inclusi di grandi dimensioni, calcite. 1 Pessimo Dati epigrafici No Data 09/09/2010

58 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 4 NI Pietro ollare Olla? di pietra ollare con pareti verticali 2 Pessimo Dati epigrafici Data 09/09/ cm 5,5 cm

59 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 5 NI Pietra ollare? Parete in pietra ollare 1 Pessimo Dati epigrafici No Data 09/09/2010

60 Canolo le motte gla 6 ripiano 4 n 6 Macina Frammento di macina in coloritocisto, su alto piede ad anello e superficie interna non levigata. Pessimo Dati epigrafici Data 09/09/2010 7,6 cm 7,8 cm

61 Canolo le motte gla 6 ripiano 3 n 1 NI Fuseruola in ceramica Fuseruola biconica in ceramica Ottimo Dati epigrafici Data 10/09/2010 Intero

62 Canolo le motte gla 6 ripiano 3 n 2 NI Fuseruola biconica Fuseruola in ceramica biconica schiacciata Ottimo Dati epigrafici Data 10/09/2010 Intera

63 Canolo le motte gla 6 ripiano 3 n 3 NI Fuseruola in argilla Fuseruola biconica arrotondata in argilla Ottimo Dati epigrafici si Data 09/09/2010 Intero

64 Canolo le motte gla 6 ripiano 3 NI Fuseruola in argilla Fuseruola biconica in argilla Ottimo Dati epigrafici Data 10/09/2010 Intero

65 Canolo le motte gla 6 ripiano 3 n 5 NI Materiale Pietra dura Fuseruola Fuseruola sferica in pietra dura Discreto Dati epigrafici Data 10/09/2010

66 gla Canolo le motte Dati epigrafici Data 09/09/2010

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n. Vetrina "4" (TOMBA n. 6) URNA CINERARIA in terra rossiccia, ventre globoso ed orlo espanso. Ø bocca cm. 23 - Ø ventre cm. 25 - Ø piede cm. 13,7 - h. cm. 26. OLPE in terra rossiccia, ventre globulare, ansa

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE N. INV. 2 50915 DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PORZIONE DI STELE IN CALCARE GRIGIO LISCIA CON CORNICE A LISTELLO PIATTO E SOLCATURA; ISCRIZIONE LACUNOSA PROVENIENZA BURCHIOLETO, ARGINE

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

PDF Compressor Pro. Coperchi. 1) Coperchio. Pomello a sezione circolare. 6) Coperchio. 2) Coperchio. 7) Coperchio. 8) Coperchio.

PDF Compressor Pro. Coperchi. 1) Coperchio. Pomello a sezione circolare. 6) Coperchio. 2) Coperchio. 7) Coperchio. 8) Coperchio. Coperchi 1) Coperchio N. inv. MV-CS-09-315; h 4; sp. 0,4-0,6; Ø non ricostruibile; colore 2.5 YR 5/8. Impasto duro; argilla non depurata; inclusi di piccole e medie dimensioni mica (frequente),calcare

Dettagli

MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA

MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA QUADERNI 27/2016 MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA Riassunto: Lo scavo stratigrafico in via Atene a Selargius

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Romana

CONTRIBUTI. Età Romana CONTRIBUTI Età Romana Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MATERIALI DI EPOCA ROMANA DA MOGGIO UDINESE Mirta FALESCHINI Alcuni anni fa, in seguito ai danni provocati dal sisma del 1976, venne ristrutturata

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle TESORI RITROVATI Stefania Gregorio, Domenico Molinari, Gaia Sabetta, Serena Siena Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici D. Adamesteanu, Università del Salento stefania_gregorio@yahoo.it, dmolinari@hotmail.it,

Dettagli

FASE VI Lo scavo

FASE VI Lo scavo FASE VI 4.17. Lo scavo La fase VI è rappresentata da una serie di livelli disposti su tutto quanto il settore 1. ( (32), (5l), 56, 57, (58) ), caratterizzati da una terra compatta con presenza di modesti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Applicazione della tecnica ceramica antica

Applicazione della tecnica ceramica antica Laboratorio: la ceramica antica Applicazione della tecnica ceramica antica Con la collaborazione: Progetto realizzato col contributo del Comune Montichiari Realizzazione a cura del Gruppo Archeologico

Dettagli

5 I depositi Catalogo

5 I depositi Catalogo Giorgia 5 I depositi Catalogo Sommario 5.1 Premessa al catalogo. 5.2 I piani pavimentali (Gruppi A, B, C e D). 5.2.1 Gruppo A. Vano CV livelli pavimentali p/1 e p/2. 5.2.2 Gruppo B. Vano CVI livello pavimentale

Dettagli

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria 1347 K757 Righe graduate in alluminio autoadesive o con fori Autoadesivo Posizione di montaggio orizzontale Con fori Posizione di montaggio orizzontale

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Pietro Monti * Pithekoussai Segnalazione di siti archeologici Insediamento pithecusano a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Dopo i villaggi di Cavagrado (a. 1980) (*) e di Punta Chiarito (a. 1988) (**), sono

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza VIII. I MATERIALI 1. INTRODUZIONE Il materiale proveniente dalle ricognizioni di superficie di Radicofani è stato, per praticità, suddiviso in quattro periodi: protostorico, etrusco, romano e medievale.

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Luciano Salzani 23 LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Circa 300 m a nord-est della Corte Fenil Nuovo è posta la località Mirandola. Nel gennaio del 1988, il parziale sbancamento di un dosso ghiaioso ha

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO

CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 1999-2004 Supporto digitale abbinato al Catalogo della Parte Seconda del volume: Antonella Coralini, Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi

Dettagli

CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS

CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS Brikena SHKODRA Questo articolo intende fornire notizie su recenti indagini archeologiche di Durrës tardoromana, compreso lo scavo del 2005 nel lato nord

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

FASI V e VI La ceramica

FASI V e VI La ceramica FASI V e VI 4:32. Lo scavo La fase V è rappresentata dallo strato (3O), individuato nel settore di scavo C. Si tratta di uno strato dello spessore di cm. 70 ca.; composto di terra molto compatta, di colore

Dettagli

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35. III I MATERIALI 37 VERNICE NERA In area italica i vari nuclei urbani tendono ad essere la sede di svariate attività di piccolo artigianato, in funzione di una autosufficienza almeno per i materiali di

Dettagli

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008 UvA-DARE (Digital Academic Repository) Catalogo dei reperti. L'età del Ferro Stobbe, J.A. Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas

Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas La località di Iloi, comprende una vasta area che si estende sulla sommità e sul versante di una delle punte avanzate

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

OFFICINA CAPITANI. Cornici d Autore. dimensioni battuta descrizione. materiali. recupero. lavorazione. bolo rosso, telaio 90. note. utilizzo.

OFFICINA CAPITANI. Cornici d Autore. dimensioni battuta descrizione. materiali. recupero. lavorazione. bolo rosso, telaio 90. note. utilizzo. Zippora 29 X 33,9 X 7,5 cm sagoma a cassetta laccata azzurro scuro, fascia piatta con tondi dorati agli angoli laccatura a pennello, doratura a guazzo con preparazione a Rebecca 29 X 33,9 X 7,5 cm sagoma

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

Smaltatura e decorazione

Smaltatura e decorazione Smaltatura e decorazione Gli smalti sono polveri che contengono ossidi con colorazioni diverse, piombo, silicio e altro; vengono sciolti in acqua in una certa percentuale: 40-50% di smalto e il resto acqua.

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Kantharos miniaturistico

Kantharos miniaturistico Kantharos miniaturistico ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00109/

Dettagli

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Abstract Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni 80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia

Dettagli

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) 48 n. 16 (1997), pp. 49-65. Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) Lo scavo Rosanina Invernizzi Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Nell inverno 1994-1995 il controllo degli scavi

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Capitolo III Analisi macroscopica

Capitolo III Analisi macroscopica Capitolo III Analisi macroscopica Prima di iniziare le analisi di laboratorio, i reperti sono stati classificati tipologicamente e descritti macroscopicamente (colore, durezza, porosità e presenza di inclusi).

Dettagli

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione 056 Giralda F1 Tipologia: ibrido del tipo Riminese. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo. Frutto: lungo cm. 22-24 e cm. 5 di diametro, leggermente clavato e di colore nero lucente. Peso

Dettagli

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI 1. Porta cero - Due piramidi contrapposte verde-grigio h. 24 l. 23 2. Raku - Totem con base viola, verde, blu h.43 l.15 3. Raku-Piramide con cerchio e sfera verde

Dettagli

STANZA I FASE I Lo scavo

STANZA I FASE I Lo scavo STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati

Dettagli

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2 VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI I materiali campionati nel corso delle ricognizioni di superficie sono stati studiati e immessi in schede singole o cumulative nel database relazionale Carta

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

VII. MATERIALI. di materiale raccolte, dalla ceramica ai reperti litici, metallici, numismatici,

VII. MATERIALI. di materiale raccolte, dalla ceramica ai reperti litici, metallici, numismatici, VII. MATERIALI 1. METODO DI SCHEDATURA I materiali raccolti durante le campagne topografiche sono stati catalogati in un apposito data base, lo stesso adottato nelle altre ricerche sulla provincia di Siena,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ III, 2012/1 CLARITA NATALINI * CASTEL GIORGIO, LOCALITÀ LAUSCELLO (TN). LA TOMBA 10 In

Dettagli

- TEL

- TEL Franca Rossi WWW.ROSSIFRANCA.COM - TEL. 339-1931756 Listino vasi Bonsai novembre 2016 Ova193 Vaso bonsai ovale 5 fori in gres bianco smaltato blu. Cottura 1230 C. mm. H. 70 ( int. 55 ) x Lun. 275 x Lar.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letteratura, storia e archeologia Tesi di Laurea in Etruscologia e archeologia italica Il santuario etrusco di Monte

Dettagli

LE FORNACI ROMANE DEL VINGONE, SCANDICCI (FIRENZE): UN INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI ETÀ AUGUSTEO-TIBERIANA

LE FORNACI ROMANE DEL VINGONE, SCANDICCI (FIRENZE): UN INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI ETÀ AUGUSTEO-TIBERIANA LE FORNACI ROMANE DEL VINGONE, SCANDICCI (FIRENZE): UN INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI ETÀ AUGUSTEO-TIBERIANA Inquadramento storico L'area di impianto dell'insediamento produttivo, posta nella valle del torrente

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

PEHD TUBI E RACCORDI PER SCARICHI IN POLIETILENE - UNI EN 1519 SANITARIO

PEHD TUBI E RACCORDI PER SCARICHI IN POLIETILENE - UNI EN 1519 SANITARIO TUBI E RACCORI PER SCARICHI PEH L 88 30 Tubo PEH L 5000 mm Curva 88 30 CO. /M 32 310 300001 62 1,92 40 550 300003 110 2,39 50 430 300005 86 2,97 56 490 300006 98 3,58 63 330 300007 66 3,86 75 290 300009

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE TOMBE

DESCRIZIONE DELLE TOMBE Luciano Salzani 11 DESCRIZIONE DELLE TOMBE TOMBA 1 Inumato completamente sconvolto dalle ruspe. individuo adulto, maschile (CAPITANIO 1986-1987, p. 161) 1) Frammento di codolo di coltello in ferro. Lungh.

Dettagli