DESCRIZIONE DELLE TOMBE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DELLE TOMBE"

Transcript

1 Luciano Salzani 11 DESCRIZIONE DELLE TOMBE TOMBA 1 Inumato completamente sconvolto dalle ruspe. individuo adulto, maschile (CAPITANIO , p. 161) 1) Frammento di codolo di coltello in ferro. Lungh. cm 11,5 (tav. IA, 1) Fig.2) pianta della tomba 1 TOMBA 2 Fossa rettangolare con angoli leggermente arrotondati. Dimensioni: m 2,40 x 0,85. Quota: - m 1,60. L inumato è deposto disteso con orientamento in direzione SW-NE. Sul petto si trovano una moneta (n. 10) e due frammenti di verga di ferro. Il vasellame e gli altri elementi di corredo sono deposti presso la testa. individuo maschile di età senile ( CA P I T A N I O , pp ). 1) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è tutto decorato da file di tacche. Impasto grossolano, superfici di colore bruno. Diam. orlo cm 12; alt. cm 9,5 (tav.i B, 1). 2) Boccale ansato. Ha il corpo ovoidale e l orlo esoverso con piccolo beccuccio. Il vaso è decorato con file di tacche. Impasto grossolano, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 10,5; alt. cm 9,5 (tav. I B, 2). 3) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da file di punti. Impasto di media purezza, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 11; alt. cm 6,4 (tav. I B, 3). 4) Tazza troncoconica con orlo esoverso. Impasto depurato, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 8; alt. cm 4,5 (tav. I B, 4). 5) Vaso a trottola. Ha corpo globulare. Fondo ad anello e una costolatura sul collo. È privo dell orlo. Impasto depurato. Superficie di colore nocciola. Alt. cm 13,5 (tav. I B, 5). 6) Coltello di ferro. La lama ha il dorso ad

2 12 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO andamento convesso. Il codolo è a sezione quadrangolare e termina ad anello. Lungh. cm 34,2 (tav. I B, 6). 7a) Vasetto ovoidale con orlo esoverso. Impasto depurato, superficie di colore arancio. Diam. orlo cm 8,7; alt. cm 6,8 (tav. I B, 7a). 7b) Tazza troncoconica, con pareti convesse e piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore nocciola. Diam. orlo cm 13,8; alt. cm 6,3 (tav. I B, 7b). 8) Ciotola troncoconica con orlo rientrante e piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore marrone. Diam. orlo cm 15; alt. cm 5 (tav. I B, 8). 9) Tazza troncoconica a pareti convesse e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color nocciola. Diam. orlo cm 14; alt. cm 6,5 (tav. I B, 9). 10a) Asse (tav. XVII). 10b) Due frammenti di verga di ferro (tav. I B, 10b). Analisi faunistiche: nelle ciotole sono state trovate 14 ossa riferibili a due maiali giovani e 37 ossa riferibili a due galli giovani-adulti (RIEDEL 1987). Indicazioni cronologiche: Il vaso a trottola di forma globulare è un tipo abbastanza inusuale. Un confronto si può indicare con un esemplare della tomba F14 di Solduno (STÖCKLI 1975, tav. 29, F14, 2). La particolarità della costolatura sul collo trova analogie con un esemplare con spalla arrotondata dalla tomba XIV di Remedello (TIZ- ZONI 1985, tav. 34a), datata alla fase La Tène C -D (DE MARINIS 1986, p.131). Nella stessa tomba di Remedello si trova anche la ciotola decorata da file di tacche (TI Z- ZONI 1985, tav. 34 g). Questo tipo di decorazione è abbastanza diffuso: tomba VIII di Remedello della fase La Tène D1 (TIZZONI 1985, tav. 31, C), tomba C 27 di Solduno della fase La Tène D (STÖCKLI 1975 tav. 96). Un discorso analogo vale anche per l olletta decorata da file di punti (TIZZONI 1984, p. 17). Il vasetto ovoidale con orlo esoverso è documentato in contesti di fase La Tène D1 a Misano di Gera d Adda ( TI Z Z O N I 1981, t a v.1 h) e nella tomba 90 di Remedello (VA N N A C C I LU N A Z Z I 1977, tav. XXX, 4). Anche la tazza troncoconica a pareti convesse ha confronti con esemplari della fase La Tène D1 da Ornavasso (GRAUE 1974, fig. 25, 15b). Il coltello con codolo terminante ad anello ha un confronto tra i materiali sporadici delle Fig.3) pianta della tomba 2 necropoli di Remedello e Cà di Marco (VANNACCI LUNAZZI 1977, tav. LII, 2) e pertanto può essere solo genericamente datato al La Tène D. Il boccale ansato, che si trova anche in altri corredi della necropoli, sembra una forma locale. Sulla base di tutte queste indicazioni la tomba può essere attribuita alla fase La Tène D1.

3 Luciano Salzani 13 TOMBA 3 Fossa rettangolare con angoli arrotondati. Dimensioni: m 1,80 x 0,50. Quota: - m 1,50. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. L inumato è deposto disteso con le braccia lungo i fianchi. Orientamento in direzione SW - NE. Presso il bacino vi è una moneta (n 10) e vicino al braccio sinistro vi sono una fusarola (n 11) e un bracciale di bronzo (n 12). Il vasellame ceramico è deposto dietro la testa. bambino di 7-8 anni (CAPITANIO , p. 162). 1) Ciotola troncoconica su basso piede ad anello. Ha l orlo arrotondato marcato esternamente da una solcatura. È in argilla grigia. Diam. orlo cm 17; alt. cm 6 (tav. IC, 1). 2) Ciotola. Non ritrovata. 3) Olletta a corpo globulare, su basso piede ad anello. È priva della parte superiore. Argilla d impasto depurato, superficie di colore rosso bruno. Alt. cm 6 (tav. IC, 3). 4) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da file di punti. Impasto grossolano, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 9; alt. cm 10 (tav. IC, 4). 5) Vaso a pisside. Non ritrovato. 6) Vaso a fiaschetto. Ha forma ovoidale e orlo frammentato. Impasto depurato, superficie di colore giallo. Alt. cm 5,5 (tav. I C, 6). 7) Vasetto di forma ovoidale con orlo esoverso. Sul fondo sono graffite delle sigle alfabetiche. Impasto depurato, superficie di colore rosso bruno. Diam. orlo cm 6; alt. cm 8,5 (tav. I C, 7). 8) Vaso a fiaschetto. Ha forma ovoidale ed è privo dell orlo. Sulla spalla è graffita una sigla alfabetica. Impasto depurato, superficie di colore rosso bruno. Alt. cm 5 (tav. I C, 8). 9) Boccale. Non ritrovato. 10) Asse (tav. XVII). 11) Fusaiola biconica. Diam. cm 3,5; alt. cm 2,1 (tav. I C, 11). 12) Bracciale di verga di bronzo a viticci. Ha i capi agganciati e degli avvolgimenti a spirale. Diam. cm 7 (tav. I C, 12). Indicazioni cronologiche: Il vaso a fiaschetto è documentato a partire Fig.4) pianta della tomba 3 dal La Tène D (TIZZONI 1984, p.7). La ciotola in argilla grigia appartiene al tipo XIa nella classificazione di Gamba e Ruta Serafini ed ha un ampio arco cronologico ( GA M B A, RU T A SE R A F I N I 1984, p. 4 0 ), sicuramente fino al I sec. a.c. (GAMBA 1987). Il bracciale rappresenta una variante del tipo a viticci che è documentata nella fase La Tène D1 ad Ornavasso (GRAUE 1974, fig. 27, 27) e a Solduno (STÖCKLI 1975, p. 110). Sulla base di questa indicazione si può proporre una datazione della tomba al La Tène D1.

4 14 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO TOMBA 4 Fossa di forma quadrangolare con angoli molto arrotondati. Dimensioni: m 1,10 x 2,45. Quota: - m 1,40. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. L inumato è deposto disteso sul fondo della fossa con orientamento in direzione SW - NE. Sulla sommità dei riempimenti della fossa (livello A), sul lato SE vi sono due cambre di ferro, disposte in modo angolare, e un colino di bronzo (n 1); un altra cambra si trova sul lato opposto. Ciò fa presumere l esistenza di una cassa di legno e il fatto è confermato dalla posizione della calotta cranica dell inumato che deve essere rotolata lontano dalla sua posizione naturale, lasciando in posto la mandibola, quando la cassa non aveva ancora ceduto alla pressione del terreno. Presso la mano destra dell inumato vi è una cesoia (n 38); presso lo stesso braccio vi sono delle fibule (n 37) e sulla spalla si trovano le monete (n 36). Sul petto vi è un disco di lamina di bronzo (n 39) e presso il braccio sinistro vi sono altre fibule (n 40). Il vasellame di corredo è disposto presso il capo del defunto ed è accatastato su due livelli (livelli B-C). All interno di alcune ciotole vi sono delle ossa di animali. I dati di scavo sono chiari ed inequivocabili. Presentano un unica sepoltura, ben sigillata all interno di una cassa di legno. Per questo si ritiene del tutto improponibile l ipotesi che nella tomba si trovino mescolati i materiali di due deposizioni successive (TIZZONI 1991, p. 158). poco profonda e piede ad anello. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. L impasto è depurato, la superficie è di color marrone chiaro. Diam. orlo cm 21,5; alt. cm 4,3 (tav. III, 4). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Coltello in ferro. La lama ha il dorso diritto. Il codolo conserva un ribattino. Lungh. cm 27 (tav. VI A, 5). 6) Boccale di bronzo tipo Idria, variante Manching. Diam. cm 9,4; alt: cm 10,9 (tav. IV, 6). 7) Patera acroma. Ha le pareti diritte, orlo arrotondato e piede ad anello. L impasto è depurato, la superficie è di colore nocciola. Diam. orlo cm 18,4; alt. cm 4,5 (tav. II, 7). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel ) Padella di bronzo tipo Aylesford. L orlo è individuo maschile adulto ( CA P I T A N I O , p. 162). Livello A. 1) Colino di bronzo. Ha forma emisferica con orlo esoverso. La disposizione dei fori forma dei motivi vegetali. Il manico è formato da due semicerchi di verga ed è saldato alla coppa. Diam. orlo cm 7,5; alt. cm 5 (tav. IV, 1). Livello B. 2) Teglia. Ha forma troncoconica con orlo leggermente scanalato. L impasto è di media purezza, con piccoli inclusi. La superficie è di colore marrone. Diam. orlo cm 29; alt. cm 5,5 (tav. II, 2). 3) Patera a vernice nera. Ha l orlo estroflesso, vasca poco profonda e piede ad anello.diam. orlo cm 19; alt. cm 4,6 (tav. III, 3). Corrisponde alla forma Lamboglia 36, Morel ) Patera acroma. Ha l orlo estroflesso, vasca Fig.5) pianta della tomba 4 (Livello A)

5 Luciano Salzani 15 largo e piatto, decorato a spina di pesce lungo la metà verso il manico. Il manico è largo, con due listelli laterali, decorati per un tratto. La terminazione è a testa d uccello. Diam. orlo cm 21; lungh. manico cm 22 (tav. V, 8). 9) Simpulum a due pezzi a manico orizzontale. Corrisponde al tipo Pescate. La tazza è globosa con orlo esoverso. Il manico è a tripla articolazione, con due elementi esterni a remo e quello centrale a bastoncello sagomato, decorato da minuscoli nodi. La terminazione è a testa di canide. Diam. orlo cm 6; lungh. manico cm 32 (tav. V, 9). 10) Situla di bronzo tipo Eggers 22. Ha il corpo piriforme e orlo esoverso. Gli attacchi del manico sono ad anello rettangolare e terminano con due piastre rettangolari. Il manico è di verga a sezione circolare nella parte mediana e a sezione rettangolare presso le estremità. Gli attacchi e il manico sono di ferro. Diam. Fig.6) pianta della tomba 4 (Livello B) orlo cm15; alt. cm 18 (tav. IV,10). 11) Patera acroma. Ha l orlo estroflesso, vasca poco profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore nocciola. Diam. orlo cm 19,5; alt. cm 4,4 (tav. III, 11). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Bicchiere a pareti sottili. Ha forma ovoidale con orlo esoverso. Impasto depurato, superficie di color giallo rosato. Diam. orlo cm 7,4; alt. cm 14 (tav. IV, 12). 13) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo arrotondato, vasca profonda, piede ad anello. Diam. orlo cm 16,3; alt. cm 5,9 (tav. II 13). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Boccale ansato. Ha forma ovoidale con orlo esoverso e leggero beccuccio. Il corpo del vaso è decorato da file di tacche. Impasto grossolano con diversi inclusi, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 12; alt. cm 11,5 (tav. III, 14). 15) Patera acroma. Ha pareti diritte, orlo leggermente rientrante, piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore marrone chiaro. Diam. orlo cm 20,7; alt. cm 5,4 (tav. II, 15). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel ) Patera acroma. Ha pareti diritte, orlo arrotondato, piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore nocciola. Diam. orlo cm 18; alt. cm 4,4 (tav. II, 16). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel Livello C 17) Ciotola troncoconica. Ha pareti convesse, orlo arrotondato con solcatura esterna, fondo ad anello. L impasto è in argilla grigia. Diam. orlo cm 16,4; alt. cm 6,2 (tav. II, 17). 18) Ciotola a vernice nera. Ha vasca profonda, piede ad anello. Diam. orlo cm 16,4; alt. cm 6,2 (tav. II, 18). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha orlo piatto, vasca profonda, piede ad anello. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 6,1 (tav. II, 19). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Patera acroma. Ha pareti diritte, orlo rientrante e piede ad anello. Impasto depurato, superfici di colore nocciola. Diam. orlo cm 23,7; alt.cm 5,5 (tav. II, 20). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo aggettante, vasca profonda, piede ad anello.diam. orlo cm 15,2; alt. cm 5,9 (tav. II, 21). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Boccale ansato. Ha forma ovoidale, orlo

6 16 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO esoverso e leggero beccuccio. Il corpo del vaso e dell ansa sono decorati da file di tacche. Impasto grossolano, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 12,1; alt. cm 9,4 (tav. III, 22). 23) Olletta ovoidale. Ha l orlo esoverso e il corpo del vaso è decorato da file di tacche. Impasto grossolano, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 12,6; alt. cm 10,4 (tav. III, 23). 24) Patera acroma. Ha l orlo esoverso, vasca poco profonda e piede ad anello. All interno e all esterno sono graffite delle sigle alfabetiche. Impasto depurato, superficie di colore marrone. Diam. orlo cm 17,8; alt. cm 4,5 (tav. III, 24). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Patera acroma. Ha pareti diritte, orlo rientrante e piede ad anello. All interno sono graffite delle sigle alfabetiche. Impasto depurato, superficie di colore nocciola. Diam. orlo cm 21,2; alt. cm 4,4 (tav. II, 25). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel ) Ciotola troncoconica a pareti convesse. Ha l orlo arrotondato con solcatura esterna e fondo ad anello. L impasto è in argilla grigia. Diam. orlo cm 16; alt. cm 5,9 (tav. II, 26). 27) Askos. Impasto depurato di colore gialloarancio. Lungh. cm 10,5; alt. cm 10 (tav. III, 27). È riconducibile alla forma Morel ) Tazzina troncoconica a pareti concave. Impasto depurato, superficie di colore marrone. Diam. orlo cm 8,9; alt. cm 3,6 (tav. II, 28). 29) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo piatto, la vasca profonda e il piede ad anello. Diam. orlo cm 17; alt. cm 6 (tav. II, 29). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto grossolano con inclusi, superficie colore marrone. Diam.orlo cm 12,6; alt. cm 13,4 (tav. IV, 30). 31) Olletta biconica con pareti arrotondate e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie di colore nocciola. Diam. orlo cm 9; alt. cm 15,5 (tav. IV, 31) 32) Patera a vernice nera. Ha l orlo estroflesso e il piede ad anello. Diam. orlo cm 21,3; alt. cm 4,9 (tav. III, 32). Corrisponde alla forma Lamboglia 36, Morel ) Patera a vernice nera. Ha le pareti diritte, l orlo leggermente introflesso ed il fondo ad anello. Diam. orlo cm17; alt. cm 4,8 (tav.iii, 33). Corrisponde alla forma Lamboglia 5, Morel ) Tazzina emisferica. Impasto depurato, superficie di colore marrone. Diam. orlo cm 11; alt. cm 6 (tav. II, 34). 35) 0lletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da file di tacche. Impasto grossolano, superficie colore bruno. Diam. orlo cm 12,4; alt. cm 9,4 (tav. III, 35). 36a) Dramma padana d argento (tav. XVII). 36b) Semisse di bronzo (tav. XVII). 36c) Asse di bronzo (tav. XVII). 36d) Asse di bronzo (tav. XVII). 36e) Asse di bronzo (Irreperibile). 37a) Fibula di schema medio La Tène tipo Misano. È di filo di bronzo con staffa ripiegata e agganciata alla sommità dell arco mediante un anellino con profilo a V. La molla è bilaterale a 12 spire. Lungh. cm 6,3 (tav. IV, 37a). 37b) Fibula di schema medio La Tène tipo Misano. È di filo di bronzo con molla bilaterale a 11 spire. È priva di staffa. Lungh. cm 5 (tav. IV, 37 b). 37c) Ardiglione e molla bilaterale di fibula di bronzo a 13 spire. Lungh. cm 4 (tav. IV, 37c). 38) Cesoia di ferro. È frammentata. Lungh. cm 23,5 (tav.vi A, 38). 39a) Disco di lamina di bronzo. Su una faccia è decorato da occhi di dado, sull altra da una serie di puntini. Diam.cm 4,2 (tav.v, 39a). 39b) Perla cilindrica in pasta vitrea bruna. Presenta delle bugnette colore bleu e piccoli segmenti color giallo. Diam. cm 2,5; alt. cm 2,4 (tav. V, 39 b). Fig.7) pianta della tomba 4 (Livello C)

7 Luciano Salzani 17 39c) Anellino d argento con estremità accostate. Diam. cm 1,7 (tav. V, 39c). 40a) Fibula di schema medio La Tène, tipo Misano. È di filo di bronzo. È priva della molla e dell ardiglione. Lungh. cm 6,5 (tav. V, 40a). 40b) Fibula di schema medio La Tène, tipo Misano. È di filo di bronzo con molla bilaterale a 12 spire. Lungh. cm 6,8 (tav.v, 40b). 40c) Fibula di schema medio La Tène tipo Misano. È di filo di bronzo. Ha la staffa e la molla frammentate. Lungh. cm 6,7 (tav. VI, 40c). 40d) Fibula di schema medio La Tène, tipo Misano. È di filo di bronzo. Ha la molla a 12 spire; è priva di ardiglione. Lungh. cm 6,9 (tav. V, 40d). 40e) Fibula di schema medio La Tène, tipo Misano. È di filo di bronzo. La molla ha 13 spire; è priva della staffa. Lungh. cm 5,1 (tav. V, 40e). 40f) Fibula di schema medio La Tène, tipo Misano. La molla ha 11 spire. Lungh. cm 6,6 (tav. VI A, 40f). 40g) Frammenti di fibula di ferro. Lungh. cm 3,5 (tav. V, 40g). 40h) Frammenti di verga di ferro a sezione quadrata. Lungh.cm 4 (tav. V, 40 h). 40i) Frammento di verga di ferro a sezione quadrata. Lungh.cm 3 (tav.v, 40 i). 41a) Cambra di ferro. Lungh. cm 37 (tav. VI A, 41a). 41b) Cambra di ferro. Lungh. cm 37 (tav. VI A, 41b). 41c) Cambra di ferro. Lungh. cm 37 (tav. VI A, 41c). Analisi faunistiche: nelle ciotole sono state trovate 15 ossa appartenenti ad almeno 6 maiali (due giovani, uno subadulto, due adulti, uno adulto maschio), 29 ossa appartenenti ad almeno 5 capre o pecore (tre pecore adulte, una pecora giovane, una capra adulta), 15 ossa appartenenti ad almeno 2 galli giovani. (RIEDEL 1987). Indicazioni cronologiche. La ceramica a vernice nera ed acroma di imitazione comprende la forma Lamboglia 28, Morel 2685, che è presente in contesti La Tène C2 (FRONTINI 1985, p. 36) e La Tène D1(FRONTI- N I 1985, p. 6 0 ) ; la forma Lamboglia 5, Morel 2283 che è presente in tutta la fase La Tène D (FRONTINI 1985, p. 61 e 87); la forma Lamboglia 5, Morel 2265 che è datata al La Tène D1 (FRON- TINI 1985, p. 59); la forma Lamboglia 36, Morel 1314, che è datata alle fasi La Tène C2 - La Tène D (FRONTINI 1985, p. 16). Tra gli altri elementi ceramici, la teglia a pareti troncoconiche ha confronti in una tomba di Gallarate del La Tène D1 (TIZZONI 1981, tav. 98 g), l olletta ovoidale è un tipo molto comune nelle fasi La Tène D (CFR. TIZZONI 1985, tav. 30 g e t a v. 33 c) e il bicchiere a pareti sottili ha un riscontro nella tomba 162 di Ornavasso del La Tène D1 (GRAUE 1974, tav. 36). Il vasellame di bronzo comprende un colino utilizzato dalla fine del II secolo a.c. a tutto il I secolo a.c. (GUILLAUMET 1991, p. 92), un boccale tipo Idria, datato al La Tène D1 (FEUGERE 1991, p. 54), un simpulum tipo A, inquadrabile tra la fine del II ed il I secolo a.c. (CASTOLDI 1991, p. 6 4 ), una padella tipo Aylesford databile al La Tène D (DE MARINIS 1991, p. 100) e una situla a corpo ovoide tipo Eggers 22 del La Tène D (BOL- LA 1991, p. 18). La fibula tipo Misano è documentata nel La Tène D soprattutto nella fase più antica (TIZZO- NI 1981, p. 20). Il coltello di ferro appartiene ad un tipo presente in contesti La Tène C e La Tène D. Anche le cesoie sono frequenti in corredi funebri di queste due fasi (TIZZONI 1981, p. 20). Sulla base di queste indicazioni la tomba può essere attribuita al La Tène D1. Fig.8) vasellame bronzeo della tomba 4

8 18 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO TOMBA 5 La sepoltura è stata gravemente danneggiata dai lavori agricoli. Uno scasso ha tagliato la parte centrale dello scheletro. Non sono stati trovati i limiti della fossa. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Quota: - m 1,40. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione SW - NE. Presso la testa sono rimasti alcuni frammenti di ferro. Analisi antropologiche; Individuo adulto maschile (CA P I T A N I O , p. 163). 1) Frammento di coltello di ferro. Lungh: cm 4,7 (tav. VI B, 1). 2) Frammento di verga di ferro. Lungh. cm 4 (tav. VI B, 2). 3) Frammento di arco di fibula di ferro. Lungh. cm 2 (tav. VI B, 3). 4) Frammenti di fibula di ferro. Lungh. cm 5 (tav. VI B, 4). Fig.9) pianta della tomba 5 TOMBA 6 Fossa di forma rettangolare con angoli arrotondati. Dimensioni: m 2,10 x 0,67. Quota: - m 1,30. L inumato è deposto disteso in direzione SW - NE. La parte superiore del corpo è stata danneggiata dai lavori agricoli. Presso i resti della mano destra si trova una moneta (n 7) e sul petto vi sono i resti di una fibula (n 6). Il vasellame è deposto dietro la testa. Bambina (circa 10 anni) e resti di altri individui. (CAPITANIO , p.163). 1) Ciotola acroma. Ha l orlo esoverso, la vasca profonda, il piede ad anello. Impasto depurato, superficie di colore marrone. Diam. orlo cm 17; alt. cm 8,7 (tav. VI C, 1). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola troncoconica con orlo rientrante e piede ad anello. L orlo è frammentato. Impasto depurato, superficie color rosso. Alt. cm 3 (tav. VI C, 2). Fig.10) pianta della tomba 6

9 Luciano Salzani 19 3) Piede ad anello riferibile ad un olletta. Impasto depurato, superficie colore bruno. Alt. cm 1,5 (tav. VI C, 3). 4) Frammenti di olletta decorata da file di punti. Impasto grossolano, superficie colore bruno. Alt. cm 5 (tav. VI C, 4). 5) Vasetto a pareti concave. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diam. orlo cm 6,5; alt. cm 5,4 (tav. VI C, 5). 6) Frammenti di fibula di ferro. Lungh. cm 5,5 (tav. VI C, 6). 7) Asse di bronzo (tav. XVIII). Analisi faunistiche: Nelle ciotole sono state trovate 3 ossa riferibili ad un gallo giovane. (RIEDEL 1987). Indicazioni cronologiche. La presenza della ciotola a vernice nera è un indizio per un inquadramento cronologico tra il La Tène C2 e il La Tène D1. TOMBA 7 Fossa di forma rettangolare con angoli arrotondati. Dimensioni: m 1,40 x 0,50. Quota: - m 1,50. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Inumato deposto disteso con orientamento SW - NE. Presso la mano destra vi è una fusarola (n 4) e il corredo ceramico si trova dietro la testa. Bambino di circa 4 anni ( CA P I T A N I O , p. 163). 1) Vaso a fiaschetto. Ha la forma biconica e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 3,2; alt. cm 6,5. (tav. VII A, 1). 2) Fondo di vasetto. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Alt. cm 2,5 (tav. VII A, 2). 3) Ciotola a calotta emisferica, su basso piede ad anello. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diam. orlo cm 10,7; alt. 6,7 (tav. VII A, 3). 4) Fusaiola circolare con fondo concavo. Diam. cm 4,5 (tav. VII A, 4). Fig.11) pianta della tomba 7 TOMBA 8 Fossa di forma rettangolare con angoli arrotondati. Dimensioni: m 2,2 x 0,6. Quota: - m 1,45. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione SW - NE. Sul petto si trovano delle fibule in ferro (n. 5) e una moneta (n. 6) mentre dietro la testa è deposto il corredo dei vasi. Individuo adulto maschile ( CA P I T A N I O , p.164).

10 20 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO 1) Olletta ovoidale con orlo esoverso. impasto depurato, superficie di colore bruno. Diam. orlo cm 11; alt. cm 9 (tav. VII B, 1). 2) Vaso a fiaschetto. Ha forma ovoidale, collo distinto e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 3,7; alt. cm 5,4 (tav. VII B, 2). 3) Olletta biansata a vernice nera. Diam. orlo cm 8,5, alt. cm 12 (tav. VII B, 3). Corrisponde alla forma Lamboglia 10, Morel ) Boccale ansato. Ha forma ovoidale e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color bruno. Diam. orlo cm 11,2; alt. cm 9,5 (tav. VII B, 4). 5a) Fibula in ferro di schema Medio La Tène. La molla è a 12 spire. Lungh. cm 8 (tav. VII B, 5a). 5b) Molla bilaterale di fibula in ferro. È a 10 spire. Lungh. cm 2,5 (tav. VII B, 5b). 5c) Staffa di fibula in ferro di schema Medio La Tène. Lungh. cm 5,5 (tav. VII B, 5c). 5d) Molla bilaterale di fibula in ferro. È a 8 spire. Lungh. cm 2,5 (tav. VII B, 5d). 5e) Arco di fibula in ferro. Lungh. cm 3 (tav. VII B, 5e). 5f) Molla bilaterale di fibula in ferro. È a 13 spire. Lungh. cm 3,8 (tav. VII B, 5f). 5g) Molla bilaterale di fibula in ferro. È a 9 spire. Lungh. cm 2,5 (tav. VII B, 5g). 5h) Verga in bronzo. Lungh. cm 3,5 (tav. VII B, 5h). 6) Asse di bronzo (tav. XVIII). Indicazioni cronologiche: L olletta biansata a vernice nera della forma Lamboglia 10, Morel 3451 è presente in contesti del La Tène D1 ( FR O N T I N I 1985, p. 5 5 ) e alla stessa fase appartiene il vasetto ovoidale con orlo esoverso (v. tomba 2). Fibule di ferro di questo tipo sono presenti in una tomba di Gomoria (VITALI 1989, fig. 4), datata alla fase di passaggio dal La Tène C al La Tène D. Sulla base di queste indicazioni si può proporre un attribuzione della tomba al La Tène D1. Fig.12) pianta della tomba 8 TOMBA 9 Fossa di forma rettangolare con spigoli arrotondati. Dimensioni: m 2,5 x 0,7. Quota: - m 1,50. Inumato deposto disteso con orientamento SW - NE. Al braccio sinistro vi è un bracciale di bronzo (n 6), sul petto vi è una moneta (n 7) e più in basso si trovano una fusaiola (n 8), e una fibula (n 9). Il corredo dei vasi si trova presso la testa del defunto. Individuo senile femminile (CAPITANIO , pp ). 1) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impa-

11 Luciano Salzani 21 sto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 8,2; alt. cm 7,1 (tav. VII C, 1). 2) Ciotola non ritrovata. 3) Boccale, ansato. Ha forma ovoidale e orlo esoverso. Il corpo del vaso è tutto decorato a tacche. Impasto grossolano, superficie di color bruno. Diam. orlo cm 14; alt. cm 8,5 (tav. VII C, 3). 4) Vaso a fiaschetto. Ha forma ovoidale e collo cilindrico. È privo di orlo. Impasto depurato, superficie color marrone. Alt. cm 5,8 (tav. VII C, 4). 5) Vaso a fiaschetto. È in frammenti non ricomponibili. 6) Bracciale di verga di bronzo a tre avvolgimenti. Diam. cm 8 (tav. VII C, 6). 7) Asse di bronzo (tav. XVIII). 8) Fusaiola biconica a fondo concavo. Diam. cm 3; alt. cm 2,3 (tav. VII C, 8). 9) Frammenti di fibula in ferro. Lungh. cm 4 (tav. VII C, 9). Analisi faunistiche: Nelle ciotole si trovavano 5 ossa appartenenti ad un maiale giovane (RIEDEL 1987). Indicazioni cronologiche: Il bracciale di bronzo a spirale ha confronti con esemplari del La Tène D da Cologne (TIZZO- NI 1985, tav. 4a), da Telgate (DE MARINIS 1986, t a v. XVIII, 5) e Ornavasso ( GR A U E 1974, t a v. 13,5). La presenza di un vasetto ovoidale con orlo esoverso è indizio per l attribuzione della tomba al La Tène D 1. Fig.13) pianta della tomba 9 TOMBA 10 Fossa rettangolare con angoli arrotondati. In corrispondenza del braccio destro del defunto vi è una fila di sassi. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Dimensioni: m 2,4 x 0,5. Quota: - m 1,5. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione SW - NE. Sul petto si trovano una moneta (n 10) e fibule (nn ). Il corredo dei vasi si trova dietro la testa. Individuo di anni, probabilmente maschile (CAPITANIO , p. 165). 1) Olla, non ritrovata. 2) Olletta. Ha orlo arrotondato e il corpo del vaso è decorato da file di punti. I frammenti non sono ricomponibili. 3) Olletta, non ritrovata. 4) Ciotola troncoconica con orlo dritto e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color bruno. Diam. orlo cm 20; alt. cm 5 (tav. VIII A, 4). 5) Vaso a fiaschetto. Ha forma biconica e orlo esoverso. Sul fondo sono graffite delle sigle. Impasto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 3,5; alt. cm 6,5 (tav. VIII A, 5). 6) Vaso a fiaschetto. Ha forma biconica e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 3,4; alt. cm 6,3 (tav. VIII A, 6).

12 22 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO 7) Ciotola troncoconica con orlo rientrante. Impasto depurato, superficie color bruno. I frammenti non sono ricomponibili. 8) Olletta, non ritrovata. 9) Ciotola, non ritrovata. 10) Coltello di bronzo. La lama ha il dorso leggermente concavo. Il manico è a sezione circolare e termina ad anello. Lungh. cm 21 (tav. VIII A, 10). 11) Asse di bronzo (tav. XVIII). 12 a) Fibula in ferro di schema Medio La Tène. Mancano parte della staffa e dell ardiglione. Lungh. cm 6,5 (tav. VIII A, 12a). 12b) Probabile frammento di fibula di ferro. Lungh. cm 2,5 (tav. VIII A, 12b). 12c) Frammento di fibula di ferro con arco foliato. Lungh. cm 4 (tav. VIII A, 12c). 12d) Frammenti di fibula di ferro. Lungh. cm 4 (tav. VIII A, 12d). 12e) Frammenti di verga di ferro. Lungh. cm 7 (tav. VIII A, 12e). 12f) Frammenti di verga di ferro. lungh. cm 7 (tav. VIII A, 12f). 12g) Frammenti di verga di ferro. Lungh. cm 5 (tav. VIII A, 12g). 13a) Fibula di bronzo di schema medio La Tène. La molla è a 4 spire. Lungh. cm 6,2 (tav. VIII A, 13a). 13b) Fibula di bronzo di schema medio La Tène. La molla è a 4 spire. Lungh. cm 6,2 (tav. VIII A, 13b). Indicazione cronologiche. Il coltello di bronzo con manico pieno terminante ad anello non trova riscontri in Italia settentrionale. Le fibule di ferro sono di un tipo documentato nella tomba 8, mentre le fibule di bronzo con molla a 4 spire rappresentano una variante del tipo Misano e sono documentate a Remedello (VANNACCI LUNAZZI 1977, pp ), e a Gambolò - Belcreda in tombe del La Tène D1 - D2. (VANNACCI LUNAZZI 1984, tav. V, 7-8; X, 16-17).La tomba può essere assegnata alla fase La Tène D. Fig.14) pianta della tomba 10

13 Luciano Salzani 23 TOMBA 11 Fossa di forma rettangolare con angoli arrotondati. Dimensioni: m 1,75 x 0,5. Quota: - m 1,49. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione NE-SW. A fianco della testa si trova un pettine d osso (n. 11) e sul bacino vi è una fibbia di ferro (n. 2). individuo adulto maschile ( CA P I T A N I O , pp ). 1) Pettine d osso a doppia fila di denti, che per buona parte sono frammentati. Le due piastre centrali sono decorate da incisioni lungo i margini e sono fissate mediante 4 ribattini di ferro. Lungh. cm 12 (tav. VIII B, 1). 2) Fibbia di ferro con anello ovale. È conservata parte dell ardiglione. Lungh. cm 3; alt. cm 4,3 (tav. VIII B, 2). Indicazioni cronologiche. Il pettine d osso, in assenza di altri oggetti di corredo, non fornisce dati cronologici precisi, in quanto è presente dall età tardoromana ed è uno dei reperti più caratteristici dell altomedioevo, con ampia area di diffusione (DE MARCHI 1991, p. 122). Anche la fibbia ad anello ovale è diffusa a partire dall età tardoromana (GALLIAZ- ZO 1979, p. 174) ed è presente in corredi funebri datati al IV sec. d.c. (PASSI PITCHER 1990, p.48). Fig.15) pianta della tomba 11 TOMBA 12 Fossa di forma ovale delimitata da ciottoli. Dimensioni: m 3 x 1,3. Quota: - m 2,07. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione SW-NE. Alla mano sinistra porta un anello (n. 1) e sul petto si trovano la moneta (n. 3) e le fibule (n. 2). Il corredo dei vasi si trova dietro la testa del defunto. All altezza del bacino dell inumato sono stati trovati dei semi, alcuni carbonizzati, altri no. Non sono stati notati disturbi nel deposito, dovuti a radici di alberi o a buchi di piccoli animali. Per questo si ritiene che i semi siano stati deposti al momento della sepoltura del defunto. individuo adulto femminile (CAPITANIO , pp ). 1) Anello d argento con castone ovale di pasta vitrea color arancio scuro. Sul castone è inciso un volto femminile rivolto a sinistra. Diam. cm 2 (tav. IX, 1). 2a) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Mancano la molla e l ardiglione. Lungh. cm 4 (tav. X A, 2a). 2b) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Manca parte della staffa. La molla è a 12 spire. Lungh. cm 6 (tav. X A, 2b). 2c) Frammento di fibula di ferro di schema medio La Tène. Mancano la staffa e l ardiglione. La molla è a 10 spire. Lungh. cm 3,7 (tav. X A, 2c). 2d) Fibula di ferro di schema tardo La Tène. La molla è a 11 spire. Lungh. cm 5 (tav. X A, 2d). 2e) Molla bilaterale di fibula di ferro. È a 9 spire. Lungh. cm 1,7 (tav. X A, 2e). 2f) Molla bilaterale di fibula di ferro. È a 9

14 24 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO Fig.16) pianta della tomba 12

15 Luciano Salzani 25 spire. Lungh. cm 1,5 (tav. X A, 2f). 2g) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Manca la staffa. Lungh. cm 4 (tav. X A, 2g). 2h) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Mancano la staffa e l ardiglione. Lungh. cm 5,5 (tav. X A, 2h). 2i) Fibula di bronzo di schema medio La Tène, tipo Misano. La molla è a 12 spire. Lungh. cm 6,4 (tav. X A, 2i). 2l) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Mancano la staffa e l ardiglione. La molla è a 10 spire. Lungh. cm 3,5 (tav. X A, 2l). 2m) Fibula di ferro di schema medio La Tène. Mancano parte della staffa e dell ardiglione. La molla è a 10 spire. Lungh. cm 6,4 (tav. X A, 2m). 2n) Fibula di ferro di schema medio La Tène. La molla è a 9 spire. Mancano parte dell arco e della staffa. Lungh. cm 4,5 (tav. X A, 2n). 2o) Fibula di ferro di schema medio La Tène. È priva dell ardiglione. La molla è a 8 spire. Lungh. cm 6 (tav. X A, 2o). 2p) Fibula di bronzo di schema medio La Tène, tipo Misano. La molla è a 12 spire. Lungh. cm 6,5 (tav. X A, 2p). 3a) Asse di bronzo (tav. XVIII). 3b) Semisse di bronzo (tav. XVIII). 4) Ciotola a vernice nera. Ha la vasca profonda e il piede ad anello. Diam. orlo cm 17; alt. cm 5,8 (tav. VIII C, 4). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo aggettante, vasca profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 16,7; alt. cm 6 (tav. VIII C, 5).Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola acroma. Ha l orlo aggettante, vasca profonda e piede ad anello. Impasto depurato superficie color marron. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 20,2; alt. cm 6,8 (tav. VIII C, 6). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo piatto, vasca profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 6 (tav. IX, 7). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola con orlo rientrante e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 15; alt. cm 5,8 (tav. IX, 8). 9) Coltello di ferro. Ha il dorso arcuato e il codolo piatto con due ribattini. Lungh. cm 30 (tav. X A, 9). 10) Ciotola acroma. Ha l orlo piatto, vasca profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color arancio. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 7,1 (tav. IX, 10). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Patera acroma. Ha il bordo esoverso, vasca poco profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marrone. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 24,7; alt. cm 7,5 (tav. IX, 11). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Ciotola acroma. Ha orlo piatto, vasca profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color giallo. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 6,5 (tav. VIII c, 12). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Patera acroma. Ha il bordo esoverso, vasca poco profonda, piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 24,5; alt. cm 4,4 (tav. IX, 13). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Ciotola acroma. Ha l orlo aggettante, vasca profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color giallo. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 6,8 (tav. VIII C, 14). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 6,8; alt. cm 10,4 (tav. IX, 15). 16) Patera acroma. Ha l orlo esoverso, vasca poco profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 20,6; alt. cm 3,8 (tav. IX, 16). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Patera acroma. Ha pareti convesse, orlo arrotondato e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 22; alt. cm 5,3 (tav. IX,17). È riconducibile alla forma Lamboglia 5, Morel ) Ciotola troncoconica con orlo rientrante e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color bruno. Diam. orlo cm 14; alt. cm 6,5 (tav. IX, 18). 19) Olletta globulare con orlo esoverso e fondo a tacco. Impasto depurato, superficie color arancio. Diam. orlo cm 9,5; alt. cm 14,4 (tav. IX, 19). 20) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diam. orlo cm 13; alt. cm 16,5 (tav. IX, 20). 21) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da tacche. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diam. orlo cm 13,2; alt. cm 7 (tav. IX, 21). 22) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto grossolano, superficie color rosso bruno. Diam. orlo cm 12; alt. cm 13,3 (tav. IX, 22). 23) Olletta ovoidale. Rimane solo parte della parete. Alt. cm 8 (tav. IX, 23). 24a) Anellino di verga di bronzo. Diam. cm 1,8 (tav. X, 24a). 24b) Anellino di verga di bronzo. Diam. cm 1,5 (tav. X, 24b). Analisi faunistiche: nelle ciotole sono state rinvenute 74 ossa

16 26 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO riferibili ad almeno 8 maiali (uno in età fetale, un neonato, uno di età infantile, tre giovani e due adulti), 90 ossa riferibili a un pesce e 44 ossa riferibili a un gallo adulto (RIEDEL 1987). Analisi dei semi della tomba 12 di Valeggio sul Mincio. L analisi sul piccolo quantitativo di semi estratti dai sedimenti della tomba 12 ha fornito le seguenti indicazioni: Chenopodium polyspermum L. ( F a r i n e l l o polisporo), 7 semi non carbonizzati, hanno la caratteristica forma lenticolare a superficie liscia, con margine leggermente sinuoso, Diametro medio mm 1,1. Si tratta di una comune erba annua, infestante gli orti e i giardini, i luoghi coltivati in genere, con fioritura tardo estiva. I semi che permangono a lungo sulla pianta, sono numerosissimi (fino a per pianta). Il genere C h e n o p o d i u m è descritto con una certa frequenza nella preistoria italiana, a partire dal Neolitico, ma generalmente è presente nella specie C. album L. L unica segnalazione di C. polyspermum nota è quella dei livelli dell età del bronzo medio di Fiavè. Quella di Valeggio risulta essere la prima segnalazione entro un contesto tombale. Va attentamente valutata, in chiave interpretativa, la circostanza che i semi non sono carbonizzati. Bisogna valutare dunque la possibilità che questi materiali organici abbiano potuto conservarsi intatti nel suolo per millenni, cosa naturalmente possibile ma solo in particolari condizioni chimico-fisiche. Logfia sp., 2 acheni carbonizzati di forma ovale, a superficie liscia, lunghi mm 0,6 e 0,7, larghi mm 0,2 e 0,3. È una Composita annua, comune lungo i sentieri e i campi asciutti, che fiorisce sulla tarda estate. È in genere buon indicatore di suoli acidi. Non sono note segnalazioni di questo genere nella documentazione poletnobotanica italiana. La ragione della sua inclusione nel deposito rimane oscura, dal momento che i suoi semi non sembrano di particolare interesse alimentare, o rituale. Dal momento che questa pianta può infestare le culture, non si può escludere una accidentale carbonizzazione dei semi assieme ai cereali, e una loro successiva casuale inclusione nel deposito archeologico. (R. NISBET) Indicazioni cronologiche La ceramica a vernice nera ed acroma di imitazione comprende la forma Lamboglia 28, Morel 2685 attribuibile all arco cronologico La Tène C2 e La Tène D1 ( FR O N T I N I 1985, p p. 36 e 6 0 ), la forma Lamboglia 28, Morel 2642 del La Tène D2 ( FR O N T I N I 1985, p. 7 7 ), la forma Lamboglia 5, Morel 2283 del La Tène D ( FR O N T I N I , p p. 61 e 8 7 ) e la forma Lamboglia 36, Morel 1314 del La Tène C2-D ( FR O N T I N I 1985, p. 1 6 ). Tra le forme forme ceramiche va segnalata l olletta globulare che può essere confrontata con un esemplare da S. Pietro di Stabio della fase La Tène D (TIZZONI 1984, tav. CIII, e). L anello d argento con castone ovale è presente in numerose tombe di Ornavasso ( GR A U E , p. 6 0 ) e nella deposizione F1 di Arquà Petrarca, datata al La Tène D2 ( GA M B A 1987, p ). Tra le fibule, quelle di schema tardo La Tène, con arco di sottile fettuccia ha riscontro nella deposizione G2 di Arquà Petrarca, datata al LaTène D2 (GAMBA 1987, fig. 13,8). Il coltello di ferro è ampiamente diffuso in corredi medio e tardo La Tène. La tomba può essere datata agli inizi del La Tène D2.

17 Luciano Salzani 27 TOMBA 13 Tomba a cassa con pareti formate da frammenti di mattoni e copertura di tegole. Ha forma rettangolare con la testata sud di forma semicircolare. Misure: m 2 x 0,7. Quota: - m 1,10. Sul fondo si trovano due scheletri con cranio appoggiato su un mattone e orientamento S - N. Lo scheletro di sinistra è solo parzialmente in connessione anatomica, in quanto è stato spostato verso la parete per far spazio all altra sepoltura, che è successiva. All altezza del bacino del secondo inumato si trovano due fibbie di bronzo (nn.1-2). due individui adulti maschili ( CA P I T A N I O , pp ). 1) Fibbia di bronzo ad anello semicircolare con un lato diritto, a cui è applicato l ardiglione. Lungh. cm 3,5; alt. cm 5 (tav. X B, 1). 2) Fibbia di bronzo di forma ovale. È agganciata ad una lamina rettangolare, che presenta i fori per i chiodi. Lungh. cm 5; alt. cm 3 (tav. X B, 2). Indicazioni cronologiche Il tipo di tomba a cassa con pareti costituite da frammenti di laterizi è particolarmente frequente in età tardoromana (PASSI PITCHER 1990, p. 4 3 ) e altomedioevale ( BR E D A , p ). È pure abbastanza comune l utilizzo per deposizioni multiple (LORENZI p. 36). Il tipo di fibbia ad anello ovale è analogo a quelle della tomba 11. Anche la fibbia con anello con profilo a D non sembra avere indicazioni cronologiche precise in quanto è documentata almeno fino al XII sec. d.c. (HUDSON - LA ROCCA HUDSON 1982, fig.9, 6). Fig.17) pianta della tomba 13 TOMBA 14 Sepoltura completamente sconvolta dalle arature. Sono stati trovati alcuni frammenti di tegole che probabilmente dovevano far parte della struttura tombale. Quota: - m 1,0. Individuo giovane di anni, probabilmente maschile (CAPI- TANIO , p. 168). Fig.18) pianta della tomba 14

18 28 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO TOMBA 15 Varie sepolture sconvolte dalle arature. Solo poche ossa di inumato erano in connessione anatomica. Orientamento in direzione S - N. Quota: - m 1,0. Presso i resti del cranio vi erano due orecchini (nn. 1-2). Dietro la testa si trovavano dei bracciali (n.3) e presso i femori vi erano degli anelli (n.4). Presenza di almeno 4 inumati ( CA P I T A N I O , p. 168). 1) Orecchino di filo di bronzo con le due estremità agganciate. Diam. cm 2 (tav. X C, 1). 2) Orecchino di filo di bronzo con le due estremità agganciate. Diam. cm 2 (tav. X C, 2). 3a) Bracciale di verga di bronzo a sezione ovale. Ha i capi aperti. Diam. cm 7 (tav. XI A, 3a). 3b) Bracciale di verga di bronzo a sezione ovale. Ha i capi aperti terminanti a piastrina rettangolare decorata. Diam. cm 5,5 (tav. XI A, 3b). 3c) Bracciale di verga di bronzo a sezione ovale. Ha i capi aperti terminanti a piastrina rettangolare decorata. Diam. cm 6,5 (tav. XI A, 3c). 3d) Bracciale a testa di serpe. Ha sezione triangolare a margini tratteggiati. Le terminazioni sono appiattite, a testa di serpe stilizzata, decorate da un motivo piumato. Diam. cm 6,5 (tav. XI A, 3d). 4a) Anello di fettuccia di bronzo a sezione rettangolare. È decorato da tratti trasversali. Diam. cm 1,8 (tav. X C, 4a). Fig.19) pianta della tomba 15 4b) Anello di fettuccia di bronzo con piccola piastra rettangolare, decorata da una spiga. Diam. cm 2,4 (tav. X C, 4b). 4c) Anello di fettuccia di bronzo. È frammentato. Diam. cm 2 (tav. X C, 4c). Indicazioni cronologiche. Il bracciale con estremità appiattite e decorate trova riscontri in esemplari da tombe del IV sec. d.c. di Vidor (TIRELLI 1989, p. 381). Il bracciale a testa di serpe stilizzata è ampiamente diffuso in Italia settentrionale dal III al IV sec. d.c. (DE MARCHI, FORTUNATI ZUC- CALÀ, 1992, p. 232). TOMBA 16 Sepoltura tranciata dalle arature. Probabilmente è alla cappuccina. Rimangono alcuni frammenti di tegole laterali di copertura, unite da coppi. Il fondo della tomba è costituito da 6 mattoni sesquipedali. Nella parte dei mattoni utilizzata come base si trovano quattro bugnette. Misure: m 1,6 x 0,45. Quota: - m 1,0. Inumato deposto disteso con le braccia sul bacino e orientamento in direzione S - N. Indicazioni cronologiche. Il tipo di sepoltura alla cappuccina non presenta alcuna indicazione cronologica precisa, in quanto è stato in uso da epoca tardo La Tène (POGGIANI KELLER 1992, p. 107) al Medioevo. Fig.20) pianta della tomba 16

19 Luciano Salzani 29 TOMBA 17 Fossa rettangolare con angoli arrotondati. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Dimensione: m 2,60 x 1,20. Quota: - m 1,80. L inumato è deposto disteso con orientamento in direzione SW - NE. La testa è inclinata verso destra. Il braccio destro è piegato ad angolo retto e nella mano si trovano un anello (n 26) e 4 monete (n 1). Il corredo dei vasi è deposto dietro la testa. Individuo giovane (15-16 anni) probabilmente femminile ( CA P I T A N I O , p. 169). Fig.21) pianta della tomba 17 1a) Asse di bronzo (tav. XIX). 1b) Asse di bronzo (tav. XIX). 1c) Asse di bronzo (tav. XIX). 1d) Semisse di bronzo (tav. XIX). 2a) Fibula di bronzo di schema medio La Tène. La molla è a 4 spire. lungh. cm 5,6 (tav. XII A 2a). 2b) Fibula di bronzo di schema medio La Tène. La molla è a 4 spire.lungh. cm 6 (tav. XII A, 2b). 2c) Fibula di bronzo di schema medio La Tène. La molla è a 4 spire. lungh. cm 6,2 (tav. XII A, 2c). 3) Coltello di ferro. Ha il dorso diritto e il codolo piatto, leggermente arcuato, che termina in anello. Lungh. cm 25,5 (tav. XII A, 3). 4) Strumento di ferro a forma di forcella, con estremità rivolte verso l esterno. Alt. cm 12,5 (tav. XII A, 4). 5) Vaso a pisside su basso piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 7,2; alt. cm 4,8 (tav. XI B, 5). È riconducibile alla forma Lamboglia 3, Morel ) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color nocciola. Diam. orlo cm 7; alt. cm 13 (tav. XII A, 6). 7a) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo piatto, vasca profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 17,5; alt. cm 6,4 (tav. XI B, 7a). 7b) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo piatto, vasca profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 17,5; alt. cm 6,5 (tav. XI B, 7b). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Vaso a fiaschetto. Ha forma biconica con sottile cordone sotto l orlo. Impasto depurato, superficie di color rosso bruno. Sulla parete sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 3,4; alt. cm 6,4 (tav. XII A, 8). 9) Patera a vernice nera. Ha l orlo diritto, la vasca poco profonda e il piede ad anello. Diam. orlo cm 19,5; alt. cm 4,6 (tav. XI B, 9). Corrisponde alla forma Lamboglia 5, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo aggettante, vasca profonda, piede ad anello. Diam. orlo cm 16,5; alt. cm 6 (tav. XI B, 10). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola acroma. Ha l orlo esoverso, vasca profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 15,5; alt. cm 7 (tav. XI B, 11). È riconducibile alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo aggettante, vasca profonda, e piede ad anello. Diam. orlo cm 17,7; alt. cm 6,4 (tav. XI B, 12). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo aggettante, vasca profonda, e piede ad anello. Diam. orlo cm 17; alt. cm 6,3 (tav. XI B, 13). Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel ) Patera a vernice nera. Ha l orlo diritto, vasca poco profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 18; alt. cm 4,2 (tav. XI B, 14). Corrispon-

20 30 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO de alla forma Lamboglia 5, Morel ) Patera a vernice nera. Ha l orlo diritto, vasca poco profonda e piede ad anello. Diam. orlo cm 20; alt. cm 4,6 (tav. XI B, 15). Corrisponde alla forma Lamboglia 5, Morel ) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da file di punti. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diam. orlo cm 12; alt. cm 5 (tav. XII, 16). 17) Patera acroma. Ha l orlo esoverso, vasca poco profonda e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 21; alt. cm 3,6 (tav. XI B, 17). Corrisponde alla forma Lamboglia 36, Morel ) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Il corpo del vaso è decorato da file di punti. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diam. orlo cm 13; alt. cm 10,6 (tav. XII A, 18). 19) Vaso a pisside su basso piede ad anello. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 7,2; alt. cm 4,8 (tav. XI B, 19). È riconducibile alla forma Lamboglia 3, Morel ) Ciotola a vernice nera. Ha l orlo diritto, vasca poco profonda e piede ad anello. Sulla parete esterna sono graffite delle sigle alfabetiche. Diam. orlo cm 14; alt. cm 5,4 (tav. XI B, 20). Corrisponde alla forma Lamboglia 8, Morel ) Bicchiere a pareti sottili. Ha forma ovoidale e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color nocciola. Diam. orlo cm 8; alt. cm 12,4 (tav. XII A, 21). 22) Patera a vernice nera. Ha l orlo diritto, vasca poco profonda, piede ad anello. Diam. orlo cm 19; alt. cm 5 (tav. XI B, 22). Corrisponde alla forma Lamboglia 5, Morel ) Patera acroma. Ha l orlo esoverso, vasca poco profonda, piede ad anello. Impasto depurato,superficie color marron. Diam. orlo cm 22,4; alt. cm 4,4 (tav. XI B, 23). È riconducibile alla forma Lamboglia 36, Morel ) Olla ovoidale con orlo esoverso e fondo a tacco. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diam. orlo cm 10,5; alt. cm 10,6 (tav. XII A, 24). 25) Cinque anellini di verga di bronzo. Diam. cm 1,8 (tav. XII A, 25). 26) Anello d argento a 5 avvolgimenti. Diam. cm 2,2 (tav. XII A, 26). Analisi faunistiche: nelle ciotole sono state trovate 13 ossa riferibili ad almeno 3 maiali (due giovani, uno subadulto), 40 ossa riferibili ad almeno 3 galli (due giovani, uno adulto maschio) (RI E D E L ). Indicazioni cronologiche Tra le forme ceramiche a vernice nera ed acroma di imitazione vi sono tipi attribuibili complessivamente al La Tène D (forme 3, 5, 8, 36, 28/2685) ed altre più specificamente al La Tène D2 (forma 28/2642). Il bicchiere a pareti sottili ha un riscontro nella tomba 4. L olletta globulare può essere confrontata con un esemplare da S. Pietro di Stabio ( TI Z Z O N I 1984, t a v. C III, e). Tra gli elementi metallici, il coltello di ferro è documentato a Manching ed è datato al II - I sec. a.c. (AA. V V. 1980, p. 203, n ). L anello a spirale è presente nelle tombe di Ornavasso della fase La Tène D1 (GRAUE 1974, p. 59). L elemento a forcella è stato interpretato come sperone e si trova nella tomba 21 di Gambolò - Belcreda che è stata datata al La Tène D1 avanzato ( VA N N A C C I LU N A Z Z I 1984, p ); nella medesima tomba si trovano anche fibule di bronzo di schema medio La Tène con molla a 4 spire ( VA N N A C C I LU N A Z Z I 1984, t a v.x, 16-17). Sulla base di tutti questi elementi si può proporre una datazione della tomba agli inizi del La Tène D2. TOMBA 18 Fossa di forma rettangolare con angoli arrotondati. Lungo il margine sud vi è una fila di ciottoli. Il riempimento è costituito da terra carboniosa. Dimensioni: m 2,6 x 0,8. Quota: - m 2,14. Inumato deposto disteso con orientamento in direzione SW - NE. Nella mano sinistra porta una moneta (n 11) e sul petto si trovano delle fibule (nn 8-9). Il corredo dei vasi è deposto dietro la testa. Individuo adulto maschile (CAPITANIO , p. 169). 1) Coltello di ferro. Ha il dorso leggermente arcuato e il codolo a sezione quadrangolare. Lungh. cm 18,5 (tav. XIII A, 1). 2) Olla ovoidale con orlo esoverso. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diam. orlo cm 14,5; alt. 14,3 (tav. XIII A, 2). 3) Vaso a fiaschetto a forma biconica, collo distinto e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marrone. Diam. orlo cm 3; alt. cm 6 (tav. XII B, 3). 4) Vaso a fiaschetto. Ha forma biconica e orlo esoverso. Impasto depurato, superficie color marron. Diam. orlo cm 3,5; alt. cm 6 (tav. XII B, 4).

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Luciano Salzani 23 LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Circa 300 m a nord-est della Corte Fenil Nuovo è posta la località Mirandola. Nel gennaio del 1988, il parziale sbancamento di un dosso ghiaioso ha

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE Luciano Salzani 45 LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE L identificazione della pianura veronese come parte integrante del territorio cenomane

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ III, 2012/1 CLARITA NATALINI * CASTEL GIORGIO, LOCALITÀ LAUSCELLO (TN). LA TOMBA 10 In

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n. Vetrina "4" (TOMBA n. 6) URNA CINERARIA in terra rossiccia, ventre globoso ed orlo espanso. Ø bocca cm. 23 - Ø ventre cm. 25 - Ø piede cm. 13,7 - h. cm. 26. OLPE in terra rossiccia, ventre globulare, ansa

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Quaderni Friulani di Archeologia II/1992 CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Aldo CANDUSSIO Esaminando questo gruppo di 11 fibule di provenienza aquileiese

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008 UvA-DARE (Digital Academic Repository) Catalogo dei reperti. L'età del Ferro Stobbe, J.A. Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29

Dettagli

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo CAPITOLO 3 LA TERZA FASE 1 3.1 Lo scavo Come già accennato (vedi p. 108), la cisterna fu obliterata da una consistente azione di riempimento, seguita a breve distanza da un livellamento complessivo rappresentato

Dettagli

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi)

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) I periodo: 570-primi decenni VII sec. II periodo: seconda metà VII secolo III periodo: VIII

Dettagli

Elmo. cultura di Golasecca.

Elmo. cultura di Golasecca. Elmo cultura di Golasecca Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-00249/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-00249/

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ Lucerne Nel corso delle campagne di scavo sono stati rinvenuti trentadue frammenti di lucerne e una lucerna integra. Di questi il gruppo più numeroso è costituito da frammenti che

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013 Geologia Preistoria: 3-12 Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese LUCIANO SALZANI già Soprintendenza per i Beni Archeologici

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

FORNACI E PRODUZIONI FITTILI AD ALTINO

FORNACI E PRODUZIONI FITTILI AD ALTINO Silvia Cipriano, Giovanna M. Sandrini 185 FORNACI E PRODUZIONI FITTILI AD ALTINO Silvia Cipriano, Giovanna M. Sandrini La recente revisione 1 dei materiali romani provenienti da scavi effettuati ad Altino

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Romana

CONTRIBUTI. Età Romana CONTRIBUTI Età Romana Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MATERIALI DI EPOCA ROMANA DA MOGGIO UDINESE Mirta FALESCHINI Alcuni anni fa, in seguito ai danni provocati dal sisma del 1976, venne ristrutturata

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35. III I MATERIALI 37 VERNICE NERA In area italica i vari nuclei urbani tendono ad essere la sede di svariate attività di piccolo artigianato, in funzione di una autosufficienza almeno per i materiali di

Dettagli

STORIA DI UN'AVVENTURA

STORIA DI UN'AVVENTURA STORIA DI UN'AVVENTURA I risultati di intervento archeologico a Morra. Lo scavo della Tomba di Serro Torone San Vitale. Prospettive future. Sabato 1 novembre 2014, ore 17:00, presso la Casa Canonica Piazza

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 30 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 21-22 novembre 2009 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2010 Stampa:

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Olla stamnoide con coperchio

Olla stamnoide con coperchio Olla stamnoide con coperchio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0340-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0340-00067/

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

RIVISTA DI ARCHEOLOGIA. Anno XXXVI

RIVISTA DI ARCHEOLOGIA. Anno XXXVI RIVISTA DI ARCHEOLOGIA Anno XXXVI - 2012 GIORGIO BRETSCHNEIDER EDITORE 2013 RIVISTA DI ARCHEOLOGIA Università Ca Foscari - Dipartimento di studi umanistici - Venezia Rivista annuale fondata da g u s t

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

Kantharos miniaturistico

Kantharos miniaturistico Kantharos miniaturistico ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00109/

Dettagli

5 I depositi Catalogo

5 I depositi Catalogo Giorgia 5 I depositi Catalogo Sommario 5.1 Premessa al catalogo. 5.2 I piani pavimentali (Gruppi A, B, C e D). 5.2.1 Gruppo A. Vano CV livelli pavimentali p/1 e p/2. 5.2.2 Gruppo B. Vano CVI livello pavimentale

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

Cascina Colombarazza Comune di Cremona (sito 54)*

Cascina Colombarazza Comune di Cremona (sito 54)* Fiorenza Gulino, Flavio Redolfi Riva GEB Archeologia s.n.c. Cascina Colombarazza Comune di Cremona (sito 54)* Nel corso dello splateamento per la posa del metanodotto SNAM è stato intercettato un sito,

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

La grande sala dove nel 1974 si trovò tra i detriti un rasoio a lama quadrangolare.

La grande sala dove nel 1974 si trovò tra i detriti un rasoio a lama quadrangolare. Nevio Basezzi - La Tomba dei Polacchi. Una grotta santuario dell età del Bronzo. Il territorio della ValleImagna è ricchissimo di fenomeni carsici, si tratta infatti della zona della provincia di Bergamo

Dettagli

La cronologia della tarda età di La Tène e dell età augustea nella Transpadana centro-occidentale

La cronologia della tarda età di La Tène e dell età augustea nella Transpadana centro-occidentale Paola Piana Agostinetti, Roberto Knobloch La cronologia della tarda età di La Tène e dell età augustea nella Transpadana centro-occidentale Premessa La documentazione archeologica della Transpadana centro-occidentale

Dettagli

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) 48 n. 16 (1997), pp. 49-65. Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) Lo scavo Rosanina Invernizzi Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Nell inverno 1994-1995 il controllo degli scavi

Dettagli

Distributore per mangime

Distributore per mangime 110.578 Distributore per mangime Attrezzi + materiali necessari lima da officina, carta vetrata seghetto da traforo oppure seghetto alternativo trapano ø3/4/5 cacciavite ad intaglio e a croce colla per

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli