Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese"

Transcript

1 Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013 Geologia Preistoria: 3-12 Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese LUCIANO SALZANI già Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Abstract Various Notes on Protohistoric Findings in the Veronese Area. The article presents brief reports on some findings in the province of Verona: it describes two Bronze Age graves from the necropolis of Bovolone, some Bronze Age metal finds from the Garda Lake, some Copper Age stone finds from Chieve/Monte Comun di Negrar, some Iron Age graves from Bevilaqua, and two Iron Age axes from the Valli Grandi Veronesi. Key words: Findings, Province of Verona, Copper Age, Bronze Age, Iron Age. Riassunto Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese. L articolo presenta le brevi segnalazioni di alcuni ritrovamenti fatti nella Provincia di Verona. Vengono illustrati due tombe dell età del Bronzo dalla necropoli di Bovolone, alcuni reperti metallici dell età del Bronzo dal Lago di Garda, alcuni reperti litici dell età del Rame da Chieve/Monte Comun di Negrar, alcune tombe dell età del Ferro da Bevilacqua e due asce dell età del Ferro dalle Valli Grandi Veronesi. Parole chiave: Ritrovamenti, Provincia di Verona, età del Rame, età del Bronzo, età del Ferro. Vengono raccolte in questo articolo alcune brevi segnalazioni di ritrovamenti di diverse epoche e località della provincia di Verona 1. Bovolone. Due urne inedite dalla necropoli Nel riordino dei magazzini a Verona del Nucleo Operativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto sono state rintracciate le urne delle tombe, che nella recente pubblicazione della necropoli di Bovolone erano state indicate come temporaneamente non reperibili (salzani 2010: 99 e 111). Vengono ora presentate in questa breve nota per dare una completezza alla documentazione già pubblicata. 1. Negli anni 70 e 80 del secolo scorso sul Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona vi era una benemerita rubrica dal titolo Note Brevi. In essa trovavano sede le segnalazioni di reperti archeologici da tempo sepolti nei magazzini, che correvano il rischio di essere completamente dimenticati, e vi era anche la presentazione di recenti recuperi di gruppi di materiali, quantitativamente troppo esigui per permettere l estensione di ampi studi. Uno dei meriti di questa rubrica è stato quello di delineare nel corso degli anni un quadro di documentazioni archeologiche di varie epoche, che fanno della provincia di Verona quasi una zona campione per la Preistoria e Protostoria del Veneto. Nella scia di questa tradizione e col medesimo spirito vengono presentate in questo articolo le notizie di alcuni ritrovamenti. Tomba 109 Urna (fig. 1,1). Vaso biconico con orlo rientrante, non distinto, spalla arrotondata e fondo piano. Il collo è a profilo leggermente concavo e il ventre è a profilo convesso. Alla base del collo sono impostate due anse tubolari, ad anello orizzontale. Sulla spalla vi è la decorazione di due archetti plastici. Diam. orlo cm 17,5; diam. fondo cm 10; alt. cm 22,3. I.G. VR Coperchio (fig. 1,1). Scodella carenata con orlo esoverso, non distinto, collo concavo e vasca a profilo convesso. Manca il fondo. Sull orlo e sulla carena è impostata un ansa a nastro verticale intenzionalmente fratturata. Il bordo, nella parte prossimale all ansa, è decorato da una serie di tacche. Diam. orlo cm 21,5; alt. cm 10. I.G. VR Tomba 134 Urna (fig. 1,2). Orciolo con orlo esoverso, non distinto, spalla arrotondata e fondo piano. Il collo è a profilo concavo e il ventre è a profilo convesso. Sulla spalla è impostata un ansa a nastro verticale e sulla parte contrapposta si trovano cinque bugnette disposte orizzontalmente. Diam. orlo cm 20,5; diam. fondo cm 11; alt. cm 17,5. I.G. VR Coperchio (fig. 1,2). Scodella troncoconica con orlo appiattito, pareti a profilo convesso e fondo piano. Sotto l orlo è impostata una presa a linguetta. Diam. orlo cm 20; diam. fondo cm 8; alt. cm 6,3. I.G. VR

2 4 LUCIANO SALZANI Fig. 1 Necropoli di Bovolone: 1) Urna e coperchio della tomba 109; 2) urna e coperchio della tomba 134. (1/6 gr. nat.). Fig. 1 Necropolis of Bovolone: 1) urn and lid of grave 109; 2) urn and lid of grave 134. (1/6 full size). Le due tombe si trovano nella parte più settentrionale della necropoli, da cui provengono tombe che globalmente vanno attribuite all età del Bronzo Recente. Ciò è confermato anche dalla tipologia dei vasi di queste due tombe. La tipologia dell urna della Tomba 109 rientra in una lunga tradizione di vasi biconici caratteristici in particolare della necropoli di Bovolone e inquadrabili nelle fasi avanzate della media età del Bronzo e nell età del Bronzo Recente. L urna della Tomba 134 è un tipo di orciolo a profilo articolato databile all età del Bronzo Recente. Lago di Garda (Bor di Pacengo?) In una precedente nota è stata presentata parte dei manufatti di bronzo recuperati nel febbraio del 1995 in un operazione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale lungo le sponde orientali del Lago di Garda (salzani 2011: 68-76). 2 Viene ora data notizia di un altro gruppo di reperti, che erano conservati presso un abitazione di Lazise e che furono recuperati in quell occasione. Allora non si era riusciti ad ottenere nessuna informazione circa le circostanze e la località di rinvenimento e per questo era stata data l indicazione generica di provenienza dal Lago di Garda (fozzati, salzani 1996: 9-13). Ad anni di distanza è stato fatto un tentativo per acquisire qualche notizia più precisa sulla provenienza. Si è venuti a sapere che a memoria del proprietario della casa quei materiali si trovavano lì da sempre e che da tradizione trasmessa in famiglia sarebbero stati recuperati a Pacengo, nel lago davanti al cimitero, dai nonni che avevano lavorato per la famiglia Balladoro nella villa padronale in quel paese. La conferma che i reperti siano stati rinvenuti in vecchia data risulta dal fatto che essi erano applicati su dei cartoni secondo una consuetudine comune durante la fine del Nel Museo Civico di Verona si conservavano applicati su vari cartoni i reperti delle collezioni De Stefani e Balladoro. Dunque, permane ancora una qualche incertezza sulla provenienza di questi materiali, ma l indicazione della palafitta di Bor di Pacengo è abbastanza probabile. 1. Pugnale a base semplice tipo Mincio (fig. 2,1). La base ha i margini ad arco semicircolare con i fori di 5 chiodi. La lama è allungata, a sezione lenticolare. La base è decorata da tre file orizzontali di triangoli pendenti verso la lama, che presenta dei fasci di solcature convergenti e paralleli ai tagli. L. cm 24,6. I.G. VR Bronzo Antico II. 2. Pugnale a base semplice tipo Capurso, varietà A (fig. 2,2). La base è a contorno ogivale con tre chiodi. La lama è triangolare con costolatura centrale e sezione romboidale. L. cm 14. I.G. VR Bronzo Medio 2/3. 3. Pugnale a base semplice tipo Povegliano (fig. 2,3). Ha la base larga di forma trapezoidale con i fori di due chiodi. La lama è di forma triangolare con costolatura mediana. L. cm 10. I.G. VR Bronzo Medio Pugnale a base semplice semicircolare con i fori di due chiodi (fig. 2,4). La lama è frammentata. L. cm 4,7. I.G. VR Bronzo Medio 2/3. 5. Pugnale a codolo tipo Pieve S. Giacomo (fig. 2,5). Ha la base semicircolare, espansa e distinta dalla lama, con un breve codolo a spina. La lama presenta una lieve costolatura mediana ed ha una sezione romboidale. L. cm 9,5. I.G. VR Bronzo Recente. 6. Pugnale a codolo piatto con base trapezoidale, di- 2. Ringrazio ancora una volta il dott. L. Fozzati, che mi ha affidato la presentazione di questi reperti.

3 NOTIZIE DIVERSE DI RITROVAMENTI PROTOSTORICI NEL VERONESE 5 Fig. 2 Lago di Garda (Bor di Pacengo?): reperti in bronzo (1/2 gr. nat.). Fig. 2 Garda Lake (Bor di Pacengo?): bronze finds (1/2 full size).

4 6 LUCIANO SALZANI Fig. 3 Lago di Garda (Bor di Pacengo?): reperti in bronzo (1/2 gr. nat.). Fig. 3 Garda Lake (Bor di Pacengo?): bronze finds (1/2 full size).

5 NOTIZIE DIVERSE DI RITROVAMENTI PROTOSTORICI NEL VERONESE 7 stinta, e con due chiodi. (fig. 2,6). La lama presenta una costolatura mediana e sezione romboidale. L. cm 12,8. I.G. VR Bronzo Medio Pugnale a lingua da presa tipo Cascina (fig. 2,7). Ha una lingua da presa con margini rilevati, spalle ad andamento concavo, il foro di un chiodo alla base della lama, che è allungata e a sezione romboidale. L. cm 17. I.G. VR Bronzo Recente. 8. Pugnale a lama triangolare allungata, con costolatura mediana e sezione romboidale (fig. 2,8). Manca la base. L. cm 16,7. I.G. VR Arpione con punta ad uncino e base ripiegata e frammentata (fig. 2,9). L asta presenta una doppia piegatura ed ha sezione quadrangolare. L. cm 23,6. I.G. VR Arpione con punta ad uncino e base ripiegata a rotolo (fig. 2,10). L asta presenta una doppia piegatura ed ha sezione rettangolare. L. cm 23,6. I.G. VR Arpione con punta ad uncino e base ripiegata e frammentata (fig. 2,11). L asta presenta una doppia piegatura ed ha sezione quadrangolare. L. cm 22,2. I.G. VR Spillone a rotolo (fig. 3,12). L. cm 14. I.G. VR Spillone a rotolo (fig. 3,13). Il gambo è piegato. L. cm Spillone con capocchia a remo (fig. 3, 14). L. cm 11,8. I.G. VR Bronzo Antico. 15. Spillone con capocchia a remo (fig. 3, 15). La parte inferiore del gambo è ritorta. L. cm 11,1. I.G. VR Bronzo Antico. 16. Spillone con capocchia perforata obliquamente, varietà C (fig. 3,16). L. cm 13,3. I.G. VR Bronzo Medio Spillone con capocchia perforata obliquamente, varietà C (fig. 3,17). Il gambo presenta due fasci trasversali di incisioni. L. cm 21,3. I.G. VR Bronzo Medio Spillone con capocchia perforata obliquamente, varietà C (fig. 3,18). L. cm 10. I.G. VR Bronzo Medio Spillone a tre anelli, varietà A (fig. 3,19). L. cm 15,5. I.G. VR Bronzo Medio 2/ Spillone a spirale tipo Bacino Marina, varietà C (fig. 3,20). La capocchia con cappi a 8 è frammentata. L. cm 13,7. I.G. VR Bronzo Recente. 21. Spillone con capocchia biconica e collo con perforazione ad asola, tipo Boccatura del Mincio (fig. 3,21). L. 9,6. Bronzo Recente. 22. Spillone tipo Sover, con capocchia globulare schiacciata e collo decorato da un fascio di incisioni trasversali e da un fascio di incisioni a spina di pesce (fig. 3,22). L. cm 15,8. I.G. VR Bronzo Finale. 23. Spillone tipo Torri d Arcugnano, con capocchia biconica e sul collo due fasci di incisioni oblique contrapposte (fig. 3,23). L. cm 13,4. I.G. VR Bronzo Finale. 24. Spillone con capocchia biconica decorata da un incisione trasversale, collo sagomato con una zona centrale cilindrica e una costolatura orizzontale (fig. 3,24). L. cm 8,2. I.G. VR Inizi età del Ferro. 25. Fibula ad arco di violino con staffa di filo ripiegato. L arco è di filo a sezione quadrangolare e l ardiglione presenta una serie di tacche (fig. 3,25). L. cm 7,5. Bronzo Recente. 26. Fibula ad arco di violino, È conservata solo parte dell arco a tortiglione (fig. 3,26). L. cm 7,2. Bronzo Recente. 27. Bottone biconico cavo (fig. 3,27). L. cm 2. I.G. VR Bronzo Recente. 28. Lunula di lamina di forma semilunata con due fori nella parte mediana e con le estremità frammentate. Al centro e ai lati è decorata da fasci trasversali di incisioni a spina di pesce (fig. 3,28). L. cm 9,7. I.G. VR Bronzo Antico Amo a punta uncinata (fig. 3,29). L. cm 6,1. I.G. VR Amo a punta uncinata (fig. 3,30). L. cm 7,2. I.G. VR Scalpello a sezione quadrangolare (fig. 3,31). L. cm 11,5. I.G. VR Punta a sezione quadrangolare con un lato arrotondato (fig. 3,32). L. cm 10,1. I.G. VR I materiali presentati si inquadrano nell ampio arco cronologico tra l antica età del Bronzo e l età del Bronzo finale e confermano ancora una volta l importanza dei siti palafitticoli della sponda orientale del Lago di Garda. È senz altro auspicabile la ripresa del progetto di indagine globale con metodologie moderne delle palafitte del Garda, ideato da Luigi Fozzati, anche per salvare quanto è rimasto dalle ricerche ottocentesche e dal saccheggio operato da ricercatori non autorizzati. Chieve/Monte Comun (Negrar) Nella primavera del 2011 sono stati consegnati alla Soprintendenza alcuni reperti litici provenienti da ricerche non autorizzate nel sito di Monte Comun. La zona archeologica era nota per una breve segnalazione di un recupero di reperti avvenuto nel 1982 sulla sommità di un piccolo colle posto presso il margine orientale della vallecola in cui è situata la frazione di Chieve (salzani : 19-20). Si è colta l occasione per effettuare nuovi sopralluo-

6 8 LUCIANO SALZANI Fig. 4 Chieve/Monte Comun: reperti litici (1/2 gr. nat.). Fig. 4 Chieve/Monte Comun: stone finds (1/2 full size).

7 NOTIZIE DIVERSE DI RITROVAMENTI PROTOSTORICI NEL VERONESE 9 ghi nel settembre del 2011, nei quali si è potuto constatare che l area, fittamente boscata, era stata interessata da scavi abusivi. In questo punto il versante orientale della vallecola è costituito da una parete verticale a strapiombo, nella quale si apre un lungo riparo sottoroccia denominato Coal Alto. All interno del riparo non è stata individuata stratigrafia archeologica. Invece, sul colle soprastante, all interno delle fosse aperte dagli abusivi, lo strato archeologico risulta abbastanza superficiale. Inoltre, si è potuto identificare quasi con certezza che l area corrisponde con il sito di Chieve a nord est del paese di Negrar, scoperto nel gennaio del 1876 e subito segnalato da Pietropaolo Martinati nel discorso di prolusione all Esposizione Preistorica Veronese del febbraio dello stesso anno, probabilmente contemporaneo all officina di Rivole (martinati 1876: 198). La localizzazione corrisponde in qualche modo con il punto segnato (n. 37) nella Carta Archeologica presentata all Esposizione Preistorica Veronese, anche se può trarre in inganno la descrizione nell allegata tabella illustrativa ( Negrar. Deposito appena esplorato di selci lavorate e cocci. Indizî di selci lavorate a nord-ovest della Chiesa di Negrar ) (facchi 2005: 313). È probabile che la seconda parte della descrizione si riferisca ad un area diversa, come chiarisce anche il termine indizi che non si addice ad un sito esplorato. I materiali della collezione Martinati provenienti da Chieve furono presentati all Esposizione Preistorica Veronese (nn ) e la loro breve descrizione nel catalogo permette solo una generica attribuzione all età del Rame (goiran 1876: 28). I reperti recentemente consegnati sono chiaramente frutto di una precisa selezione tra tutto il materiale che deve essere stato portato alla luce. Vi sono una grande lama di pugnale in selce con base a peduncolo e fratturata alla punta (fig. 4,1 ), due tranchets campignani (fig. 4,4-5 ), due elementi di falcetto (fig. 4,2-3 ), quattro cuspidi di freccia a peduncolo e spalle, una delle quali è di forma a triangolo allungato (fig. 4,7-10) e una piccola accetta in pietra verde levigata (fig. 4,6). Tutto questo complesso di strumenti litici può essere attribuito ad una fase non iniziale dell età del Rame. Tombe paleovenete da Bevilacqua Nel 1992 i lavori di sbancamento per la costruzione di un quartiere nei pressi della stazione ferroviaria hanno distrutto un gruppo di sepolture ad incinerazione dell età del Ferro. Purtroppo, nessuna segnalazione del rinvenimento è giunta alla Soprintendenza; solo alcuni anni più tardi è stata pubblicata la descrizione del rinvenimento (moro 1999: 31-36) e contestualmente i materiali sono stati consegnati alla Fondazione Fioroni di Legnago, che ha provveduto con tempestività a trasmetterli alla Soprintendenza. Le notizie che ora vengono presentate sono riprese dalla prima pubblicazione del recupero. Le tombe, almeno una decina, erano poste sulla sommità di un dosso sabbioso, lungo un allineamento da nord est a sud ovest ed erano alla distanza di un paio di metri una dall altra. Vi erano anche pozzetti contenenti terra di rogo e ai loro margini erano deposti i vasi delle sepolture. Presso una tomba sono state notate delle ossa di grosse dimensioni, non combuste, riferibili forse ad un cavallo. Numerosi vasi sono andati rotti e dispersi durante i lavori e il loro recupero è stato molto parziale. Sono state notate in particolare due tombe, distanti tra loro circa un metro e situate nei pressi di un pozzetto con terra di rogo. La Tomba 1 era del tipo a dolio, con due vasi inseriti uno nell altro e deposti all interno del dolio stesso. La Tomba 2 era deposta in una fossa terragna ed era costituita dall urna cineraria e da due vasi di corredo. Nel pozzetto a fianco, tra la terra di rogo, sono stati recuperati una cuspide di freccia in selce e un fermaglio di cintura. Nell area delle altre tombe sono stati recuperati anche i frammenti di una piastra di cintura e un bracciale. Non tutti i materiali descritti sono stati consegnati. I materiali della Tomba 2 sono stati consegnati ancora inglobati nel terreno ed è stato possibile eseguire il microscavo in laboratorio. Tomba 2 L urna risultava molto frammentata e conteneva al suo interno: nella parte superiore i frammenti del coperchio e terra d infiltrazione; nella parte centrale le ossa combuste; nella parte inferiore l arco di una fibula, l ardiglione e uno spillone, disposti ordinatamente uno accanto all altro. Urna (fig. 5,1). Vaso situliforme cordonato con piede distinto. L orlo è esoverso, leggermente ripiegato verso il basso; il collo è troncoconico; la spalla è carenata e il corpo troncoconico è a profilo leggermente convesso, sul quale una serie di cordoni orizzontali delimita delle zone rosse e nere. Diam. orlo cm 19; diam. piede cm 11; alt. cm 27,5. Coperchio (fig. 5,2). Scodella a labbro rientrante e profilo sinuoso e fondo piano. Diam. orlo cm 17,5; diam fondo cm 6,5; alt. cm 6,5. Fibula in bronzo (fig. 5,3), intenzionalmente spezzata in due parti. È del tipo ad arco serpeggiante a gomito, con un occhiello e lunga staffa. L. cm 12. Spillone (fig. 5,4) a rotolo leggermente ripiegato all indietro. È privo della punta. L. cm 10,6. Vaso troncoconico (fig. 5,5) privo dell orlo. Diam. fondo cm 7; alt. cm 9,8. All interno conserva una tazza

8 10 LUCIANO SALZANI Fig. 5 Bevilacqua: reperti da tombe (nn. 1,2,5,6,7 = 1/3 gr. nat.; gli altri = 1/2 gr. nat.) Fig. 5 Bevilacqua: finds from graves (Nr. 1,2,5,6,7 = 1/3 full size; the others = ½ full size).

9 NOTIZIE DIVERSE DI RITROVAMENTI PROTOSTORICI NEL VERONESE 11 monoansata a corpo ovoide e fondo piano (fig. 5,6). Diam. orlo cm 6; diam. fondo cm3; alt. cm 4,7. Olletta (fig. 5,7) tronco ovoide con orlo esoverso e fondo piano. Diam. orlo cm 8,5; diam. fondo cm 4,5; alt. cm 11,5. Pozzetto Cuspide di freccia (fig. 5,9) in selce, a base concava e alette. L. cm 3. Fermaglio di cintura (fig. 5,8) traforato a giorno, costituito da quattro anelli, saldati tra loro a formare un quadrato, e da un listello laterale con due fori per i ribattini. Misure: cm 4 x 4,3. Materiali sparsi Bracciale (fig. 5,10) di verga a sezione ovale e a capi aperti e rastremati. È decorato da fasci di incisioni trasversali, alternati a motivi a X. Diam. cm 5,2. Frammenti di lamina di piastra rettangolare di cintura (fig. 5,11). Sono decorati da fasci di incisioni e da motivi realizzati da file di punti. La tipologia dell urna e degli elementi di corredo permette di datare la tomba intorno al 600 a. C. (fase di passaggio dal II al III Periodo). Il fermaglio di cintura ha un preciso riscontro nel corredo della tomba 2a della necropoli di Ca del Ferro a Oppeano (zorzi , Tav. VII, 5), ma il tipo sembra poco diffuso in area veneta e maggiormente documentato in area medio adriatica. La cuspide di freccia in selce ha una tipologia che può essere attribuita all antica età del Bronzo ed è stata deposta nella tomba come amuleto, secondo una tradizione ben diffusa nell età del Ferro (zampieri 2006: ). di setto di divisione, con largo incavo arcuato nel tallone, con breve spalla obliqua e lama subtrapezoidale a margini leggermente concavi divaricati verso il taglio arcuato. Lungh. cm 18,4; largh. cm 9,3. I.G. VR L ascia viene datata al VII secolo a. C. (carancini 1984: 118). La seconda ascia (fig. 6,2) è stata scoperta nel da Gino Cagnoni nello scavo per la costruzione di un rifugio antiaereo vicino agli edifici rurali di Corte Valle Vecchia (Castagnaro). L ascia a lungo fu dimenticata in soffitta, fino a quando nel 2011 fu ritrovata dagli eredi nello sgombero della casa e fu subito consegnata alla Soprintendenza. Ascia ad alette superiori prive di setto di divisione, con tallone rettilineo, con alette convergenti verso il basso e occhiello laterale, con spalla marcata, larga, con lama trapezoidale a margini quasi diritti e tagliente arcuato. Lungh. cm 18,5; largh. cm 10,3. I.G. VR L ascia viene datata tra la metà del VII secolo e il terzo quarto del VI secolo a. C. (carancini 1984: 140). Le due asce rientrano tra i rinvenimenti isolati, privi Due asce dell età del Ferro dalle Valli Grandi Veronesi Il territorio delle Valli Grandi Veronesi durante la media e recente età del Bronzo presenta una fitta rete di villaggi e necropoli che documentano la fase di massimo sviluppo insediativo dell area; invece, nelle fasi successive questo stesso territorio risulta quasi spopolato. Per questi motivi può rivestire un certo interesse la segnalazione anche di questi singoli rinvenimenti dell età del Ferro, avvenuti diversi decenni fa ma ancora quasi sconosciuti. La prima ascia (fig. 6,1) è stata portata alla luce da arature profonde in località Stanghelle (Villa Bartolomea) ed è già stata segnalata da Maria Fioroni (fioroni 1965: 48), poi ripresa da Lanfranco Castelletti (castelletti 1970: 250) e infine pubblicata da Gian Luigi Carancini con indicazione errata di provenienza (carancini 1984: 117, n. 3563). Ascia ad alette superiori prive Fig. 6 Valli Grandi Veronesi: n. 1 (Stanghelle); n. 2 (Valle Vecchia) (1/4 gr. nat.). Fig. 6 Valli Grandi Veronesi: nr. 1 (Stanghelle); nr. 2 (Valle Vecchia) (1/4 full size).

10 12 LUCIANO SALZANI di contesto, e per questo anche di difficile interpretazione. Si può osservare che le località di rinvenimento sono lontane da insediamenti protostorici noti e che durante l età del Ferro le Valli Grandi Veronesi erano divenute zona paludosa e umida. Ciò non fa escludere l ipotesi interpretativa che si tratti di offerte votive alle acque. Bibliografia CARANCINI G.L. 1984, Le asce nell Italia continentale II, PBF, IX, 12. CASTELLETTI L. 1970, Materiale preistorico del Museo Fioroni a Legnago, Sibrium, 10, pp FACCHI A. 2005, La prima carta archeologica del Veronese, in Archeologia e idrografia del Veronese a cent anni dalla deviazione del fiume Guà ( ). Il Museo Archeologico di Cologna Veneta e le prime ricerche archeologiche nella pianura veronese, Atti della Giornata di Studi La Necropoli del Fiume Nuovo, Cologna Veneta 15 maggio 2004 ( a cura di G. Leonardi e S. Rossi), Saltuarie del Piovego, 6, pp FIORONI M. 1965, Armi bianche del Museo Fioroni, Verona. FOZZATI L., SALZANI L. 1996, Reperti in bronzo dal Lago di Garda, Scheda 1, Restituzioni 96, Banco Ambrosiano Veneto, pp GOIRAN A. 1876, Catalogo degli oggetti presentati all Esposizione Preistorica Veronese inaugurata il 20 Febbrajo 1876, Verona. MARTINATI P.P. 1876, Storia della Paletnologia veronese, Atti e Memorie Accademia di Agricoltura, Scienze, Lettere ed Arti Verona, LIII, pp MORO G. 1999, Itinerario storico nella provincia veneta. Bevilacqua e Marega, Comune di Bevilacqua. SALZANI L , Aggiornate con le recenti ricerche le conoscenze sull antica frequentazione dell uomo in Valpolicella, Annuario Storico della Valpolicella, pp SALZANI L. 2010, La necropoli dell età del Bronzo di Bovolone, Memorie Museo Civico Storia Naturale di Verona, 2. Serie, Sezione Scienze dell Uomo, 10. SALZANI L. 2011, Lazise. Bronzi dalle palafitte di Pacengo, Quaderni di Archeologia del Veneto, XXVII, pp ZAMPIERI A, 2006, Manufatti litici nei corredi funebri dell età del Ferro nell Italia nord orientale, Padusa, XLVII, pp ZORZI F , Necropoli della Civiltà Atestina a Ca del Ferro di Oppeano, Atti e Mem. Acc. Agr. SS. LL di Verona, serie VI, vol. II, pp Indirizzo dell autore LUCIANO SALZANI, via D. Milani 6, S. Pietro in Cariano - san.pedro@libero.it

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n. Vetrina "4" (TOMBA n. 6) URNA CINERARIA in terra rossiccia, ventre globoso ed orlo espanso. Ø bocca cm. 23 - Ø ventre cm. 25 - Ø piede cm. 13,7 - h. cm. 26. OLPE in terra rossiccia, ventre globulare, ansa

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria CONTRIBUTI Preistoria e Protostoria Quaderni Friulani di Archeologia VI/1996 NUOVI MATERIALI DA RIVIDISCHIA (CODROIPO, UDINE) Giovunni TASCA Nell'estate del 1996 sono stati consegnati ai Civici Musei di

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Me m., Serie A, 91 (1984) pagg. 363 367, fi gg. 2. A. SART (*), P. STODUT (*) MANUFATT N PETRA LEVGATA N LOCALTÀ LA PADULA E PARRANA (LVORNO) Riassunto - Gli Autori descrivono

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE Luciano Salzani 45 LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE L identificazione della pianura veronese come parte integrante del territorio cenomane

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: CASE HISTORY Istituzione Bologna Musei Museo Civico Archeologico Laura Bentini e Anna Dore Bologna,

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO n 24 GROTTE GROTTE TROIANO GROTTE TROIANO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Ubicate nel foglio di mappa, N. 21, particella N. 434, alla profondità di circa 5,00 mt., si snodano da sud

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

INDICE DELLE AREE A RISCHIO INDICE DELLE REE RISCHIO La grande maggioranza dei siti archeologici presentati in questa relazione tecnica sono sparsi sul territorio e geograficamente riconducibili a piccole località che fanno riferimento

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Bovolone (VR), Loc. Crosare

Bovolone (VR), Loc. Crosare Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Nucleo Operativo di Verona Regione Veneto Città di Bovolone Pro Loco Bovolone Bovolone (VR), Loc. Crosare Indagini Archeologiche 2010 www.archeologica.it

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo 23 Lineamenti generali L'abitato è posizionato su una dorsale intensamente tettonizzata, con lineamenti a carico della Fm. di Monte Venere (MOV, Dominio Ligure) che

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

Giavellotto. Verifica attrezzi

Giavellotto. Verifica attrezzi Giavellotto Verifica attrezzi Caratteristiche Verifica attrezzi Il giavellotto è composto di tre parti: una testa, un fusto ed una impugnatura di corda. - Il fusto deve essere solido o cavo (vuoto) e deve

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II)

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) [A stampa in Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), a cura

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

La facies di Palma Campania L aspetto di Oliva Torricella

La facies di Palma Campania L aspetto di Oliva Torricella Claude Albore Livadie La facies di Palma Campania L aspetto di Oliva Torricella La facies culturale di Palma Campania, di recente identificazione (1979), è stata inquadrata nel corso del Bronzo antico

Dettagli

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015 STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - di Verona I semestre 2015 a cura dell Ufficio le di Verona Saverio Calia (Referente OMI) con la collaborazione dell Ufficio Statistiche

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

UN SITO DELL ETÀ DEL BRONZO NEL FAENTINO: S. BIAGIO, LARGA PIAZZETTA GABRIELLA MORICO 1

UN SITO DELL ETÀ DEL BRONZO NEL FAENTINO: S. BIAGIO, LARGA PIAZZETTA GABRIELLA MORICO 1 VOL. 2 2009,1 PP. 84-100 ISSN 1974-7985 UN SITO DELL ETÀ DEL BRONZO NEL FAENTINO: S. BIAGIO, LARGA PIAZZETTA GABRIELLA MORICO 1 PAROLE CHIAVE Età del Bronzo, Faenza, abitato, ceramiche terramaricole, Subappenninico.

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

Urago d Oglio (BS). Necropoli ad incinerazione dell età del bronzo

Urago d Oglio (BS). Necropoli ad incinerazione dell età del bronzo The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

Lanterna di legno

Lanterna di legno 112.961 Lanterna di legno Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni (n.) 98 Abitanti (n.) 921.395 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Me",., Serie A, 101 (1994) pagg. 51-57, fìgg. 3 M. MAGGIORI UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Riassunto - Si dà notizia

Dettagli

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS In copertina: Castone in corniola con Satiro danzante inciso I sec. a.c.- Muccia Scavi Quadrilatero Marche Umbria. Prefazione Il percorso del nuovo asse stradale Civitanova-Foligno

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia DOCUMENTO DI PIANO AMBITO R: Snodo S. Eufemia Progetto di trasformazione Serenissima 1 UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO AI SENSI DEGLI

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE

I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 289-298 SILVIO COLOMBO* I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE (Lonato~ Brescia)** RIASSUNTO - L'Autore descrive

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA 5.7 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 913.785 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 311,9 Presenze turistiche 13.092.390 Abitanti equivalenti 949.655 Adesioni al (n. utenze) 15.908 Comuni in (ai

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio, prima edizione anno accademico 2013/2014 dell'università IUAV di Venezia LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Il secondo

Dettagli

COORDINATO ROSETTA filato UNO A RITORTO 5

COORDINATO ROSETTA filato UNO A RITORTO 5 COORDINATO ROSETTA filato UNO A RITORTO 5 ABITINO g 50 di filato Uno A Ritorto 5 colore rosa carico n. 04; pochi g dello stesso filato colore rosa chiaro n. 03 ferri n. 31/2 4 bottoncini in tinta Maglia

Dettagli

RENATO PERINI. Una decorazione su tessuto dalla palafitta di Ledro

RENATO PERINI. Una decorazione su tessuto dalla palafitta di Ledro Natura Alpina Volume XXI N.1 Pagg. 28 32 Trento 1970 RENATO PERINI Una decorazione su tessuto dalla palafitta di Ledro Un recente, meticoloso lavoro di restauro, eseguito dal tecnico del Museo Sig. E.

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Affi 191 Nessuna Nessuna Albaredo d'adige 24 Nessuna Nessuna Angiari 17 Nessuna Nessuna Arcole 27 Nessuna Nessuna Badia Calavena 470

Dettagli