LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE"

Transcript

1 Luciano Salzani 45 LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE L identificazione della pianura veronese come parte integrante del territorio cenomane è uno dei dati che ha avuto le maggiori conferme dai rinvenimenti archeologici di questi ultimi anni. Sono state scavate importanti necropoli a Isola Rizza, S. Maria di Zevio e Povegliano, oltre che a Valeggio sul Mincio. La massima parte dei risultati è ancora inedita. Allo stato delle attuali conoscenze, nella pianura veronese possono essere distinti due gruppi di documentazioni celtiche del II - I sec. a.c. Il primo è situato nella media pianura, in vicinanza delle colline moreniche del Garda: Valeggio. Necropoli di via Gorizia. Valeggio. Loc. Le Buse. È stata trovata una tomba con corredo particolarmente ricco, comprendente tra l altro una padella tipo Aylesford, un mestolo tipo Pescate e una brocca tipo Gallarate (SALZANI 1982, pp ). P e s c h i e r a. Tra i materiali recuperati durante il secolo scorso nelle palafitte del lago di Garda, alcuni sono attribuibili alla tarda età del Ferro. Si segnalano in particolare una fibula a scorpione (MONTELIUS 1985, tav. 63, 7) e un coltello con fodero (MONTELIUS 1985, tav. 64, 13). Mozzecane. In una cava di ghiaia sono state distrutte sepolture ad inumazione e ad incenerazione, probabilmente attribuibili alla tarda età del Ferro. Da un altra località provengono un olla e tre grosse perle in pasta vitrea, (SALZANI 1987, pp ). P o v e g l i a n o. Località Crocetta. È stata recuperata una tomba, in seguito a lavori edilizi. Comprende una spada di ferro, con parte del fodero di bronzo, una padella tipo Aylesford, una roncoletta e un coltello ( SA L Z A N I 1987, p p ). Povegliano. Loc. Madonna dell Uva Secca. Recuperi di vasi ossuari e di corredi funerari sono avvenuti nel secolo scorso ( CI P O L L A , pp ). Altri materiali da corredi funerari sono stati recuperati nel 1911 (SALZANI 1985, p. 355). Nel 1985 sono state scavate due tombe nel fondo Novaglia (SALZANI 1987, p. 97). Povegliano. Loc. Ortaia. Si trova nei pressi della Madonna dell Uva Secca. Nel 1985 è stata recuperata una tomba ad incinerazione nel fondo Bertolaso, con vasellame bronzeo intenzionalmente fracassato (SALZANI 1987, p.97).tra il 1992 e 1993 è stata esplorata un ampia area e sono state portate alla luce alcune centinaia di tombe di epoca La Tène, romana e longobarda. Per la tarda età del Ferro è documentato il biritualismo. P o v e g l i a n o. Loc. Marinare. Dai recuperi avvenuti verso la fine del secolo scorso vi sono elementi di bronzo attribuibili ad epoca tardo La Tène (SALZANI 1987, p. 98). Povegliano. Loc. Campi Magri della Bora. Nel 1880 i lavori di una cava hanno distrutto un sepolcreto di inumati disposti su file. I corredi permettono una datazione ad epoca tardo La Tène (CIPOLLA 1880, pp ). Nogarole Rocca. Loc. Ponte dei Mulinei. È stata recuperata una dramma padana d argento e un frammento di vaso con un tratto d iscrizione in caratteri nordetruschi ( SA L Z A N I 1987, p. 102). Nogarole Rocca. Fondo Barbieri. Nel 1908 è stato dissotterrato un recipiente in lamina di bronzo contenente oltre trecento dramme padane d argento (SALZANI 1987, p. 112). Nogarole Rocca. Corte Vivaro. Nei pressi di un abitato dell eta del Bronzo sono state recuperate due dramme padane d argento e un denario suberato (SALZANI 1990, pp ). V i g a s i o. Loc. Ciringhelli. La necropoli è andata in buona parte distrutta durante i lavori di cava. Sembra sia documentato il biritualismo. I materiali di corredo permettono una datazione al medio e tardo La Tène ( SA L Z A N I 1987, p. 104). V i g a s i o. Loc. Forette. Agli inizi del secolo sono stati recuperati alcuni materiali attribuibili alla tarda età del Ferro ( SA L Z A N I 1987, p. 104). V i g a s i o. Loc: Campagna S. Michele. U n a tomba è andata distrutta durante i lavori agricoli. Conteneva una spada, una lancia, un

2 46 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO Fig.38) Ritrovamenti di epoca Tardo La Tène dalla pianura tra Mincio ed Adige: 1) Valeggio, via Gorizia; 2) Valeggio, le Buse; 3) Peschiera; 4)Mozzecane; 5) Povegliano, Crocetta; 6) Povegliano, Madonna dell Uva Secca; 7) Povegliano, Ortaia; 8) Povegliano, Marinare; 9) Povegliano, Campi la Bora; 10) Nogarole Rocca, Ponte dei Mulinei; 11) Nogarole Rocca, Fondo Barbieri; 12) Nogarole Rocca, Corte Vivaro; 13) Vigasio, Ciringhelli; 14) Vigasio, Forette; 15) Vigasio, Campagna S.Michele; 16) Vigasio, Campagna Magra; 17) S.Maria di Zevio, Fenil Nuovo; 18) S.Maria di Zevio, Mirandola; 19) Oppeano, Montara; 20) Oppeano, Piletta; 21) Isola Rizza, Casalandri; 22) S.Pietro di Morubio; 23) Cologna. Veneta, Baldaria; 24) Pressana, S. Agata.; 25) Legnago, Torretta; 26) Sorgà, Moratica.

3 Luciano Salzani 47 umbone di scudo e un coltellaccio (SALZANI 1987, p. 105). V i g a s i o. Loc. Campagna Magra. È stata recuperata una spada di tipo medio La Tène che faceva parte del corredo di tombe distrutte dai lavori agricoli (SALZANI 1987, p. 106). Un secondo gruppo di rinvenimenti celtici è posto lungo la direttrice del corso dell Adige: S. Maria di Zevio. Loc. Fenil Nuovo. U n gruppo di sepolture è andato distrutto in seguito a lavori edilizi. Forse è documentato il biritualismo. I materiali dei corredi funebri permettono una datazione al medio e tardo La Tène (SALZANI 1986). S. Maria di Zevio. Loc. Mirandola. Con tre campagne di scavo iniziate nel 1988, è stato recuperato oltre un centinaio di sepolture, che sono inquadrabili tra il medio La Tène e gli inizi dell epoca imperiale romana. Sono tutte ad incinerazione (FRINZI BAY, SALZANI 1994). O p p e a n o. Loc. Montara. Sono segnalati materiali tipo La Tène, tra i corredi di una necropoli che ha avuto durata durante tutta l età del Ferro ( PI G O R I N I 1878, p p ; PELLEGRINI 1912, p. 110). O p p e a n o. Loc. Piletta. Nel 1967 è andata distrutta una tomba che conteneva vasellame bronzeo, tra cui sono stati conservati un mestolo tipo Pescate e un attacco per il manico di una situla tipo Eggers 18 ( SA L Z A N I 1982, p p ). Isola Rizza. Loc. Casalandri. La necropoli è stata oggetto di tre campagne di scavo che hanno portato al recupero di 111 sepolture databili tra il II e il I secolo a.c. È documentato il biritualismo (SALZANI 1987, p. 154). S. Pietro di Morubio. Durante lavori edilizi sono andate distrutte alcune tombe del II - I secolo a.c. (SALZANI 1984, p. 806). Cologna Veneta. Necropoli di Baldaria. Tra i materiali dei corredi funerari, alcuni elementi possono essere datati alla tarda età del Ferro (SALZANI 1989, p. 36). P r e s s a n a. Loc. S. Agata. Nel 1985 è stato recuperato un probabile ripostiglio datato al I secolo a.c. Comprende in particolare due Maskenfibeln ( SA L Z A N I 1990, p p ; VITALI 1990, pp ). Più isolati rispetto a questi due gruppi risultano il rinvenimento di Legnago, loc. Torretta, dove furono recuperati una spada, un ascia e una falce ( RI Z Z E T T O 1976, p ), e quello di S o r g à, loc. Moratica, dove furono recuperate due tombe a cremazione (SALZANI 1985, pp ). Mentre il primo gruppo di complessi archeologici tardo lateniani è strettamente connesso con i rinvenimenti della Lombardia orientale, e in particolare con la necropoli di Remedello, per il secondo gruppo si può ipotizzare una penetrazione di gruppi celtici lungo la direttrice del corso dell Adige fino a Montagnana ed Arquà Petrarca. Le necropoli tra Mincio e Adige presentano numerose affinità tra loro, che le distinguono nettamente da quelle della più tarda cultura paleoveneta. Innanzitutto, tranne Baldaria che probabilmente rimane paleoveneta, non esiste continuità con precedenti necropoli dell età del Ferro, anzi molte necropoli di epoca tardo La Tène sono situate in zone prive di documentazioni archeologiche paleovenete. La caratteristica della planimetria di necropoli con disposizione delle tombe su file si trova a Valeggio, a Povegliano Campi Magri della Bora, a Mozzecane e Remedello. La pratica funebre più diffusa è quella del biritualismo, con la cremazione dei guerrieri e l inumazione di donne e bambini ( DE MA R I N I S 1986, p ), pur con le significative eccezioni di Valeggio, dove è esclusiva l inumazione, e di S. Maria di Zevio loc. Mirandola dove è esclusiva l incinerazione. Sepolture di guerrieri armati si trovano a Povegliano, Vigasio, S. Maria di Zevio e Isola Rizza. Dunque, la necropoli di Valeggio si differenzia per l assenza di sepolture di guerrieri, oltre che per l uso esclusivo del rito funebre dell inumazione. È probabile che queste due caratteristiche siano strettamente connesse tra loro. In effetti la totale assenza di sepolture di guerrieri, che invece sono ben documentate in necropoli vicine e coeve, rappresenta un anomalia di difficile spiegazione. Infatti, da quanto risulta dai corredi funerari, il ruolo del guerriero sembra conservare ancora particolare prestigio nella comunità celtica del I secolo a. C., ormai pacificata da vari decenni. A livello d ipotesi, visto anche il limitato numero di sepolture recuperato a Valeggio, non è da escludere che in aree vicine a quella indagata si trovino altri gruppi di sepolture in cui siano presenti anche guerrieri. Mentre gli ornamenti personali sono ancora di tradizione celtica, l avanzato stadio di romanizzazione culturale si evidenzia soprattutto nelle monete e nel vasellame ceramico e bronzeo dei corredi funebri. La ceramica a vernice nera e quella acroma di imitazione rappresentano il gruppo più consistente. Vi sono poi vasi di tradizione e diffusione locale o regionale, come alcuni boccali ansati, bicchieri, ollette e i vasi a fiaschetto (TI Z Z O N I 1984, p. 7). Piuttosto rari sono i vasi di tipo paleoveneto. A Valeggio esistono solamente tre ciotole d argilla grigia, la cui produzione può essere ricondotta a centri del territorio patavino e atestino (GAMBA, RUTA SERAFINI 1984, pp ). Significativa è la presenza del vaso a trottola,

4 48 LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO anche con varianti locali, ad indicare rapporti con i centri celtici della Lombardia occidentale. Anche il vasellame bronzeo, tradizionalmente definito capuano ma probabilmente di produzione dal territorio etrusco ( CA S T O L D I 1991, p. 142), è un elemento di prestigio molto significativo per definire l avanzato grado di romanizzazione. Vasi in lamina di bronzo si trovano in corredi funebri a Valeggio, Povegliano, Vigasio, S. Maria di Zevio, Oppeano La Piletta, Isola Rizza e rappresentano la massima concentrazione di vasi di questo tipo in Italia settentrionale (TIZ- ZONI 1991, figg. 1-2). Se si valuta questo dato sulla presenza di beni di prestigio nell ambito di un livello generale di ricchezza, che risulta dai corredi funebri delle necropoli tra Mincio e Adige, si può ipotizzare che le comunità celtiche rurali di questo territorio avessero raggiunto un certo grado di benessere durante il I sec. a. C.

5 Luciano Salzani 49 RIASSUNTO LA NECROPOLI GALLICA DI VALEGGIO SUL MINCIO La necropoli è stata scoperta in seguito a lavori edilizi ed è stata scavata nel l985. Sono state portate alla luce 33 tombe, distinte sul terreno in tre gruppi. Le tombe dei Gruppi A e B sono attribuibili al I secolo a.c., mentre quelle del Gruppo C sono attribuibili al IV secolo d.c. Le tombe sono a fossa e sono tutte ad inumazione. Nelle tombe galliche il corredo è costituito da vasellame da mensa ed è deposto presso il capo del defunto. Le fibule, gli oggetti di ornamento e le monete si trovano sul corpo del defunto. L assenza di armi dimostra che la popolazione era ormai completamente pacificata. La necropoli di Valeggio sul Mincio fa parte di un gruppo di testimonianze galliche diffuse tra Mincio e Adige, che sono attribuibili ai Cenomani. SUMMARY THE GALLIC CEMETERY OF VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA PROVINCE) The cemetery, found during building work, was escavated in burials, divided spacially into three groups, were brought to light. The burials of Groups A and B are dateable to the 1st century B.C. whilst those of Group C are of the 4th century A. D. All are simple ditch inhumation burials. The grave goods of the Gallic burials consist of fine table wares which lay by the skull, and fibulas, dress ornaments and coins which lay on the body. The absence of arms shows that the population was by this time completely peaceful. The cemetery of Valeggio sul Mincio is part of a group of Gallic finds present in the zone between the Mincio and Adige rivers, which are attibutable to the Cenomani.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

LE MONETE. Federico Biondani

LE MONETE. Federico Biondani Federico Biondani 127 LE MONETE Federico Biondani Il sepolcreto di Casalandri di Isola Rizza ha restituito complessivamente 62 monete distribuite in 33 tombe: 47 assi, 11 semissi, due dramme padane, un

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Federico Biondani Tre assi oltre ad un medio bronzo di M. Agrippa e a tre

Federico Biondani Tre assi oltre ad un medio bronzo di M. Agrippa e a tre Federico Biondani 77 LE MONETE Oltre a un semisse rinvenuto in superficie lo scavo del sepolcreto di Valeggio ha restituito ventuno monete distribuite in dodici tombe: quindici assi, cinque semissi e una

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Affi 191 Nessuna Nessuna Albaredo d'adige 24 Nessuna Nessuna Angiari 17 Nessuna Nessuna Arcole 27 Nessuna Nessuna Badia Calavena 470

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL BENACO ORIENTALE Comuni di: BRENTINO BELLUNO, BRENZONE, CAPRINO VERONESE, FERRARA DI MONTE BALDO, MALCESINE, SAN ZENO DI MONTAGNA MONTI LESSINI

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VIII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015 STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - di Verona I semestre 2015 a cura dell Ufficio le di Verona Saverio Calia (Referente OMI) con la collaborazione dell Ufficio Statistiche

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2008 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 906.784 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 309,5 Presenze turistiche 12.668.786 Abitanti equivalenti

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2009 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 913.785 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 311,9 Presenze turistiche 13.092.390 Abitanti equivalenti

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni (n.) 98 Abitanti (n.) 925.635 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 919.898 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 313,9 Presenze turistiche 13.576.875 Abitanti equivalenti

Dettagli

totale schede votate contestate schede nulle

totale schede votate contestate schede nulle totali città+provincia 30.320 30.287 17 16 0 30.320 12.076 292 1.799 3.585 12.535 30.287 39,87% 0,96% 5,94% 11,84% 41,39% Città Verona1/Città Antica e Cittadella 966 963 2 1 0 966 361 11 56 133 402 963

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA QUOTA UNA TANTUM PER L ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI LOCALI IL CALCOLO DELL UNA TANTUM (1) DELIBERAZIONE AEEGSI

Dettagli

Area sepolcrale in uso dall epoca celtica all età tardoromana: cenni preliminari sui nuovi scavi presso Cascina Roma a Bernate Ticino (MI)

Area sepolcrale in uso dall epoca celtica all età tardoromana: cenni preliminari sui nuovi scavi presso Cascina Roma a Bernate Ticino (MI) The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

REGIONE DEL VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Allegato 04 - Progetto preliminare valutazione preventiva del rischio archeologico

REGIONE DEL VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Allegato 04 - Progetto preliminare valutazione preventiva del rischio archeologico PROVINCIA DI VERONA REGIONE DEL VENETO COMUNI DI VILLAFRANCA DI VERONA E POVEGLIANO VERONESE S.R. N. 62 DELLA CISA. VARIANTE IN NUOVA SEDE TRA IL KM 204+300 E IL KM 212+000 NEI COMUNI DI VILLAFRANCA E

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni (n.) 98 Abitanti (n.) 921.395 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA 5.7 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 913.785 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 311,9 Presenze turistiche 13.092.390 Abitanti equivalenti 949.655 Adesioni al (n. utenze) 15.908 Comuni in (ai

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

STORIA DI UN'AVVENTURA

STORIA DI UN'AVVENTURA STORIA DI UN'AVVENTURA I risultati di intervento archeologico a Morra. Lo scavo della Tomba di Serro Torone San Vitale. Prospettive future. Sabato 1 novembre 2014, ore 17:00, presso la Casa Canonica Piazza

Dettagli

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo a cura della Sezione Archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo BAUCINA MONTE FALCONE 2014, INDAGINI NELLA

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

TASI 2015 ALIQUOTA ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25% 10% 0,25% ANGIARI 0,15% 0,15% 10% 0,15% ARCOLE 0,2% *detrazioni 0,20% 30% 0,20%

TASI 2015 ALIQUOTA ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25% 10% 0,25% ANGIARI 0,15% 0,15% 10% 0,15% ARCOLE 0,2% *detrazioni 0,20% 30% 0,20% TASI 2015 ALIQUOTA AB. ALIQUOTA PRINCIPALE (A/2-A/7) IMMOBILI ALTRI PERCENTUALE INQUILI- ALIQUOTA NO/COMODATARIO EDIFICABILI AREE AFFI COMUNE SPEDISCE ESENTE ESENTE ESENTE ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25%

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 735-739 2014 Università Roma Tre-CROMA INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) Tra le diverse aree caratterizzate da strutture

Dettagli

NECROPOLI DI LOCALITA MIRANDOLA LE MONETE

NECROPOLI DI LOCALITA MIRANDOLA LE MONETE Federico Biondani 207 NECROPOLI DI LOCALITA MIRANDOLA LE MONETE La necropoli di S. Maria di Zevio ha restituito complessivamente 72 monete (tab. 1): 71 vengono dai settori A-C (55 assi, cinque semissi,

Dettagli

La Cava è [...] una delle quattro stazioni preistoriche che stanno all origine di Forlì e che gli studiosi chiamano stazione di Villanova.

La Cava è [...] una delle quattro stazioni preistoriche che stanno all origine di Forlì e che gli studiosi chiamano stazione di Villanova. QUANDO FORLI NON C ERA... E LA CAVA? Scrive Don Mario Ricca nel suo Cronaca di una Parrocchia di periferia : La Cava è [...] una delle quattro stazioni preistoriche che stanno all origine di Forlì e che

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Maria Teresa Grassi LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM contributi di Annamaria Carini, Federica Cortinovis, Lilia Palmieri, Marina Volonté All Insegna del

Dettagli

Monte Navegna e Monte Cervia

Monte Navegna e Monte Cervia IL PROGETTO E IL SITO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI COLLALTO SABINO (RIETI) Dal giugno 2012 sono in corso gli scavi del SITO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI COLLALTO SABINO (Rieti), territorio facente

Dettagli

Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 1.

Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 1. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Archeologia preventiva e valorizzazione del territorio 1. Comune di Urago d Oglio TERRE DI CONFINE Una necropoli dell età del Ferro a Urago d Oglio

Dettagli

Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015

Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015 PRINCIPESSE E PRINCIPI DALL ANTICA COLLATIA LA NUOVA SALA DELLA SEZIONE PROTOSTORIA DEI POPOLI LATINI DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015 Si apre

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI In Boemia nel 1800 a.c. circa si affermó la florida Cultura d'aunjetitz, che si propagherá in tutta la Cechia, la Slovacchia, la Polonia, la Germania, l'ungheria,

Dettagli

Verona e Provincia Comitato Tecnico Regionale di Verifica

Verona e Provincia Comitato Tecnico Regionale di Verifica 1 Verona e Provincia Comitato Tecnico Regionale di Verifica CPD Verona Rec. Viviani e Bis 2 Totali Verona Viviani Verona Viviani Bis Universale Mercato A Universale Mercato A 74 2 5 73 1 4 Verona Rec.

Dettagli

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000 FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000 PADENGHE SUL GARDA MOLINETTO Alta pianura Media pianura Piane intermoreniche PONTE S. MARCO Piane glaciali e retroglaciali DESENZANO DEL GARDA LONATO

Dettagli

PADOVA, Luvigliano di Torreglia Villa dei Vescovi Casa Vinicola Vignalta

PADOVA, Luvigliano di Torreglia Villa dei Vescovi Casa Vinicola Vignalta Associazione Consulenti del Lavoro per il territorio Promozione, Comunicazione e Aggregazione L & W Associazione Consulenti del Lavoro per il territorio PADOVA, Luvigliano di Torreglia Villa dei Vescovi

Dettagli

DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2016/17

DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2016/17 A.S. 06/7 8/9/06 VRMM80E BUSSOLENGO SOST SOSTEGNO Cattedra 8 OD 06/7 VRMM80X FUMANE SOST SOSTEGNO Cattedra 8 OD 06/7 VRMM80 S.ANNA D'ALFAEDO SOST SOSTEGNO Cattedra 8 OD 06/7 VRMM80Q CAVAION SOST SOSTEGNO

Dettagli

La necropoli tardoantica di C.da Mirio (Santa Croce Camerina Ragusa )

La necropoli tardoantica di C.da Mirio (Santa Croce Camerina Ragusa ) La necropoli tardoantica di C.da Mirio (Santa Croce Camerina Ragusa ) Storia delle ricerche Il sepolcreto sub divo di località Mirio si trova alla periferia di S. Croce Camerina (N. 36 49 50.53, E. 14

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA di Alfonsina Russo La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA L antico insediamento è ubicato in posizione strategica su una collina allo spartiacque tra i fiumi Agri e Sinni, in un area dalle notevoli

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione

Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione impianto depurazione terminale f2* dv db df da /m 3 /m 3 /m 3 /m 3 /m 3 Città di Verona (415.000 AE) 0,04396 0,05031 0,11559

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013 Geologia Preistoria: 3-12 Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese LUCIANO SALZANI già Soprintendenza per i Beni Archeologici

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Palazzo Altemps, Via Sant'Appolinare 8 00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org;

Dettagli

VERONA 2 PIANURE VERONESI

VERONA 2 PIANURE VERONESI VERONA 2 PIANURE VERONESI ATEM ambito territoriale minimo Nota informativa sulla organizzazione della gara per la concessione della rete gas 1. Situazione normativa in sintesi Il periodo di transizione

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

L. Lamanna, L abitato etrusco del Forcello, LANX 17 (2014), pp Leonardo Lamanna. L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S.

L. Lamanna, L abitato etrusco del Forcello, LANX 17 (2014), pp Leonardo Lamanna. L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Leonardo Lamanna L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Vito, MN) Abstract Indagini archeologiche presso l abitato etrusco del Forcello (Bagnolo San Vito, Mantova), condotte a partire dal 1983, hanno

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA (VR) VERIFICA ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

COMUNE DI VILLAFRANCA (VR) VERIFICA ARCHEOLOGICA PREVENTIVA THOMPSON SIMON - SCAVI E RILEVAMENTI ARCHEOLOGICI VIA MURO PADRI 13/A 37129 VERONA Tel./Fax + 39 045 80 31215 mobile + 39 340 4195 873 mail info@archeothompson.com - website http://archeothompson.com Committenza

Dettagli

MUSEO DIDATTICO ARCHEOLOGICO CAPPELLA S. CARLO CASTELLANZA

MUSEO DIDATTICO ARCHEOLOGICO CAPPELLA S. CARLO CASTELLANZA MUSEO DIDATTICO ARCHEOLOGICO CAPPELLA S. CARLO CASTELLANZA GUIDA La più antica presenza umana testimoniata archeologicamente nel territorio di Castellanza risale all Eneolitico, circa 2500 a.c., ed è costituita

Dettagli

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA Palazzo della Pilotta Via Bodoni, 6 43121 PARMA Tel. 0521/212311

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

anni di ornamento umano

anni di ornamento umano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 25.000 anni di ornamento umano fra Arte - Mercato e Leggi Giuseppe Bianco 29 Novembre 2012 - Palazzo delle Stelline FOTO 1 Straordinario insieme di grani

Dettagli

UAT - VERONA UFFICIO ORGANICI E DOCENTI I GRADO DISPONIBILITA' COMPLESSIVE PER NOMINE IN RUOLO E SUPPLENZE - A.SC. 2015/16 11/08/2015

UAT - VERONA UFFICIO ORGANICI E DOCENTI I GRADO DISPONIBILITA' COMPLESSIVE PER NOMINE IN RUOLO E SUPPLENZE - A.SC. 2015/16 11/08/2015 VRMM89601V VIGASIO AI77 PERCUSSIONI Cattedra 18 VRMM86201Q ISOLA D/SCALA AM77 VIOLINO Cattedra 18 VRMM87601N VERONA BATTISTI IC N 4 AM77 VIOLINO Cattedra 18 VRMM882011 VERONA MAZZA IC N 11 AM77 VIOLINO

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) STAZIONI ARPAV-CMT CON ANEMOMETRO A 10 m Il Centro Meteorologico di Teolo

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

commerci languono e le condizioni di vita sono fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord.

commerci languono e le condizioni di vita sono fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord. http://www.bologna2000.com/2010/11/30/dall%e2%80%9911-dicembre-la-mostra- %E2%80%9Cil-tesoro-di-spilamberto-signori-longobardi-alla-frontiera%E2%80%9D/ Fibule, pettini, collane, raffinati manufatti in

Dettagli

LE TOMBE GALLICHE DI SAN VITALE

LE TOMBE GALLICHE DI SAN VITALE LE TOMBE GALLICHE DI SAN VITALE Nel IV secolo a.c. Il territorio marchigiano, già occupato dagli Umbri e dai Piceni, fu invaso dai Galli Senoni che si stanziarono nelle Marche centro-settentrionali. Le

Dettagli

ALL ORIENTE DI BOLOGNA

ALL ORIENTE DI BOLOGNA ALL ORIENTE DI BOLOGNA ALLA METÀ DELL OTTOCENTO, IN UN TERRENO CHIAMATO «CAMPO SANTO» (POTENZA DEI NOMI!), UN CONTE CON LA PASSIONE PER LE ANTICHITÀ RIPORTA ALLA LUCE TOMBE CON CORREDI FINO A QUEL MOMENTO

Dettagli

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Quaderni Friulani di Archeologia XIX/2009 Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Alessandra Marcante, Marta Novello, Michele BUENO Il progetto di scavo e la

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA XLVIII Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO DEDICATA A GIULIA FOGOLARI E PIERO LEONARDI PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 Sedi della Riunione Aula

Dettagli

All alba della Civiltà del Fiume Giallo

All alba della Civiltà del Fiume Giallo All alba della Civiltà del Fiume Giallo I primi passi della Cina tra preistoria e protostoria Dr. Marco Romeo Pitone Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano Breve Storia dell archeologia cinese

Dettagli

DOSSIER 01. La Rete 30 GIUGNO 2015

DOSSIER 01. La Rete 30 GIUGNO 2015 La Rete è sul web: grandevercelli.it ed è costituita da: DOSSIER 01 30 GIUGNO 2015 RICONTESTUALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE A VER- CELLI DI ALCUNI REPERTI STORICO-ARCHEOLOGICI SIGNIFICATIVI In ottemperanza

Dettagli

Una simulazione di scavo dalla necropoli di Voghenza Elena Leone, Silvana Onofri, Francesca Soba, Elena Venturoli

Una simulazione di scavo dalla necropoli di Voghenza Elena Leone, Silvana Onofri, Francesca Soba, Elena Venturoli Collana Quaderni dell Ariosto N. 62 Uno casali olim casamentivo. Un laboratorio nel Quadrivio rossettiano Una simulazione di scavo dalla necropoli di Voghenza Elena Leone, Silvana Onofri, Francesca Soba,

Dettagli

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi)

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) I periodo: 570-primi decenni VII sec. II periodo: seconda metà VII secolo III periodo: VIII

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli