Nora. Il foro romano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nora. Il foro romano"

Transcript

1 Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità Volume II.1 - I materiali preromani a cura di JACOPO BONETTO - GIOVANNA FALEZZA - ANDREA RAFFAELE GHIOTTO Padova 2009

2 La collana Scavi di Nora raccoglie studi monografici sulla città antica editi dalle Università di Genova, Milano, Padova e Viterbo che operano in sinergia con la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano. La presente opera, suddivisa in quattro volumi, è l esito di una ricerca condotta nell'ambito di una Convenzione tra il Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano, e il Dipartimento di Archeologia dell'università di Padova. Università di Padova - Dipartimento di Archeologia Piazza Capitaniato, Padova tel Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza, Cagliari tel L opera è stata realizzata con il contributo e la partecipazione di: Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento - Università di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti - Università di Padova ISBN: Italgraf - Noventa Padovana Tutti i diritti sono riservati. è vietata in tutto o in parte la riproduzione dei testi e delle illustrazioni. Distribuzione: Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. - via Ajaccio 41/ Roma tel fax qn@edizioniquasar.it

3 Scavi di Nora I Padova 2009

4 Capitolo 3 La ceramica greca ed etrusca Ma r c o Re n d e l i * Tavv. II-III Il complesso dei materiali greci ed etruschi provenienti dal foro romano di Nora e qui presentati è ampio ed eterogeneo: si tratta del nucleo più cospicuo fino ad ora scoperto in contesti di abitato della Sardegna con uno spettro cronologico che dall ultimo quarto dell VIII giunge fino al IV secolo a.c. Diversi sono stati i problemi affrontati nel corso di questo studio, a partire dalla scelta operata sin dal principio di prediligere una lettura contestuale dei rinvenimenti piuttosto che un analisi per singola area di produzione o per classe di materiale: se da un lato ciò può aver penalizzato una lettura delle presenze nel loro complesso (la ceramica attica o corinzia, la ceramica ionica, il bucchero, la ceramica etrusco corinzia, i contenitori da trasporto, ecc.), dall altro ha permesso di offrire a ciascun singolo frammento una sua importanza rispetto alla unità stratigrafica di provenienza. I risultati e le interpretazioni che possono scaturire da questa analisi dei materiali sono molteplici, interessano diversi aspetti della vita di Nora e, su una scala più generale, il commercio nel Mediterraneo centro-occidentale nel corso del VII e del VI secolo a.c. 1. Un primo aspetto riguarda il materiale di importazione più antico; rispetto ad altri centri della Sardegna, Sulcis in primo luogo, a Nora risulta al momento assente qualsiasi forma di presenza euboica: il materiale più antico è riferibile alla coppa di Thapsos, la cui datazione può essere posta fra l ul- * Università di Sassari - Dipartimento di Storia. 1 Amplissima è la bibliografia sul tema: fra i contributi di maggiore importanza e interesse ricorderò: Lo Sc h i av o 1985, Lo Sc h i av o 2002; Lo Sc h i av o et al. 2008, per le presenze dell età del Ferro; Ug a s, Zu c c a 1984; Gr a s 1985; Nicosia 1980, Nicosia 1981; Cr i s t o fa n i 1983; Be r n a r d i n i 2001 per il VII e VI secolo a.c.; D Oriano, Og g i a n o 2005, per le recenti scoperte che cambiano, a mio modo di vedere, la storia della Sardegna arcaica. timo quarto dell VIII e l inizio del VII secolo a.c. Ad essa si accompagnano, in quantità ridotta ma comunque importante come attestazione, una serie di esemplari corinzi e, nel corso della seconda metà del VII secolo a.c., un interessante complesso di anfore attiche del tipo SOS. I primi prodotti etruschi compaiono in questa fase e sono relativi a produzioni meridionali di bucchero, fra le quali si possono riconoscere dall analisi delle argille compiuta da B. De Rosa (cfr. cap. 4) manufatti ceretani, tarquiniesi e vulcenti, e di ceramica etrusco corinzia all interno delle quali abbiamo riconosciuto prodotti di botteghe tarquiniesi e ceretane 2. Ad essi si accompagnano diversi frammenti di coppe ioniche concentrate soprattutto nel corso del VI secolo a.c. Un frammento di anfora etrusca va ad arricchire la scarna presenza di questa classe a Nora, dove era noto un altro frammento dagli scavi nell area del Santuario orientale, e più in generale in tutta la Sardegna 3. Non è questa la sede per definire i modi di scambio e di contatto con le altre sponde del Mediterraneo, che sarà oggetto di ulteriori studi da parte di chi scrive: a una prima analisi non mi pare improbabile che Nora possa essere di buon grado inserita in quella serie di correnti di traffico di natura emporica che interessano l area tirrenica a partire dalla seconda metà del VII secolo a.c. e per tutto il secolo successivo 4. Al momento finale di questa fase si può ascrivere anche la presenza di pochi ma significativi frammenti di ceramica attica a figure nere. Per quel che riguarda il repertorio rappresentato dai frammenti analizzati, la stragrande maggioranza appartiene alla categoria dei contenitori per versare 2 Cfr. infra. 3 Oggiano 1998; Oggiano 2000b; Sanna Gras 1985; Tronchetti 1988d; Gras 2000,

5 8 Marco Rendeli o bere liquidi, vino in primo luogo: dalle anfore alle oinochoai; dalle coppe ai kantharoi, alle kylikes, ai calici. Ad essi si affianca, seppure con quantità assai meno consistenti, la presenza di vasi per il mangiare alla mensa, come piatti e scodelle soprattutto di ceramica etrusco corinzia. In quantità ancor meno rilevanti si attestano contenitori di olii, sia di produzione corinzia, sia etrusco corinzia. Coerentemente ai dati provenienti dalla necropoli norense, il V secolo a.c. rappresenta un momento di forte contrazione delle presenze di importazione nella città: esse riprenderanno solamente nella parte finale della seconda metà V secolo a.c. e, soprattutto, nel corso del IV secolo con una discreta quantità di ceramica attica a vernice nera 5 alle quali si affianca anche una singola quanto importante presenza di contenitori da trasporto magno greci. 5 Bartoloni, Tronchetti 1981; Tronchetti 1994a.

6 La ceramica greca ed etrusca 9 Catalogo Periodo I Frammento di parete di anfora SOS; superficie esterna dipinta con vernice nero bruna coprente, opaca che presenta piccoli distacchi. Settore I, Evento A ( a.c.) 1. NR00/PD/5169/G/1. Ceramica attica, anfora à la brosse, parete. 3,4 x 3,5; 1,3-1,7 spessore. Argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: 2,5 YR 5/8 red; argilla lievemente farinosa ma compatta, con radi inclusi bianchi e grigio scuri; vacuoli tondi di minime dimensioni. Frammento di parete di anfora à la brosse ; sulla superficie interna presenta una pittura rossa a bande con lievi tracce di striature anche se la vernice appare piuttosto evanida. VI secolo a.c. Settore II, Evento A ( a.c.) 2. NR04/PF/5456/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 5,4 x 4,4; 0,6 spessore. Argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray (int.); 5 Y 5/1 greenish gray- N 5/ gray (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi bianchi e traslucidi di piccole dimensioni; superfici lisciate e lucidate. Ampia sfocatura grigiastra sulla superficie esterna. Frammento di vasca di forma aperta, kantharos (?) o scodella su piede (?); carena arrorondata. VI secolo a.c. 3. NR04/PF/5563/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 4,6 x 3,4; 0,9 spessore. Argilla: 10 YR 5/1 gray; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi e neri di minime dimensioni; pochi vacuoli oblunghi. Internamente lisciato, esternamente dipinto. 4. NR01/PF/5797/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, orlo. Argilla: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi minuscoli inclusi bianchi; rari vacuoli allungati. Due frammenti non combacianti di coppa; orlo svasato con profilo esterno convesso, margine arrotondato; esternamente distinto, con gradino ben rilevato, vasca poco profonda. Il secondo frammento presenta un attacco di ansa a bastoncello orizzontale impostato sulla massima espansione della vasca; margine dell orlo dipinto; internamente segue una fascia a risparmio e vasca dipinta con vernice nera coprente e lucente; esternamente segue una fascia a risparmio fino al gradino; da esso parte una banda dipinta in nero seguita da una zona a risparmio. La superficie esterna con attacco dell ansa è completamente dipinta. Bo l d r i n i 1994, 164, n. 321, tav a.c. 5. NR01/PF/5797/E/1. Bucchero, coppa su piede, orlo. Diam. 15,0; 4,1 x 1,7; 0,4 spessore vasca; 0,6 spessore orlo. Argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di coppa su piede; indistinto, rientrante a profilo curvilineo, margine appuntito. Pa n d o l f i n i 1992, 156, E 29.3, fig. 367; Rasmussen 1979, small stemmed bowl, 127, fig Prima metà VI secolo a.c. 6. NR01/PF/5797/E/2. Bucchero, forma aperta, ansa. 2,3 x 1,3; 0,6 spessore. Argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di attacco di ansa a nastro verticale, sormontante di forma aperta (kyathos o kantharos) di tipo non identificabile; margine arrotondato. Prima metà VI secolo a.c. 7. NR01/PF/5797/E/3. Bucchero, forma aperta, ansa. Lunghezza 2,8; diametro 0,6. Argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superfici lisciate.

7 10 Marco Rendeli Frammento di ansa a bastoncello orizzontale pertinente a forma aperta (skyphos o kylix) di tipo non identificabile; sezione circolare. VI secolo a.c. 8. NR01/PF/5803/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 5,4 x 10,5; 1,0 spessore. Argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi minuscoli inclusi bianchi e neri. Frammento di parete di anfora SOS di tipo non determinabile; superficie esterna dipinta con vernice assai scura coprente, opaca; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura. 9. NR01/PF/5803/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,6 x 2,3; 0,3 spessore. Argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 10. NR05/PF/12003/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 3,8 x 4,3; 0,8 spessore. Argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 10 R 4/6 red (ext.); 10 R 5/8 red; 7,5 R 3/4 dusky red (int.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi, piccoli e medi inclusi bianchi e neri, più radi iridescenti. Frammento di vasca di piatto, rettilineo lievemente rialzato con attacco dell orlo arrotondato. Sulla superficie esterna in prossimità dell attacco dell orlo banda rossastra. All interno: linea rossa e fascia paonazza circolare a chiudere il campo centrale; all interno motivo fitomormo rossastro con largo punto marrone all interno; altre linee rosse non consentono la ricostruzione del motivo dipinto. Motivo vicino allo stile del Pittore senza Graffito: Sz i l a g y i 1998, 448, n. 136, tav. CLXXIX (Colonia Collezione Tollmann). Secondo quarto VI secolo a.c. Seconda metà del VII secolo a.c. 12. NR00/PB/5080/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, pareti. 2,5 x 3,9 x 0,3; 2,5 x 2,8 x 0,35; 1,6 x 1,8 x 0,2; 1,2 x 0,7 x 0,4; 2,0 x 2,5 x 0,4. Argilla: 7,5 YR 7/4 pink; vernici: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; 7,5 YR 5/6 strong brown; 10 YR 4/2 dark grayish brown. Argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e radi inclusi bianchi. Cinque frammenti di cui due combacianti di forma chiusa; presenta una banda a risparmio fra due bande bruno rossastre; superficie interna dipinta con vernice bruna. Prima metà VI secolo a.c. 13. NR98/PB/5085/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, corpo. 7,8 x 8,2; 0,9-0,7 spessore. Argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow interna; vernici: N 3/ very dark gray con aree di 5 YR 3/3 dark reddish brown. Argilla compatta, dura, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e neri in frattura; numerosi distacchi della vernice, anche ampi e profondi, e graffiature; sulla superficie interna del frammento tracce di un incrostazione nerastra (pece?). Frammento di parete di anfora attica (SOS); sulla superficie esterna vernice nera coprente con area superiore sulla quale si riconoscono striature di vernice a.c. Periodo II Settore I, Evento A ( a.c.) 11. NR97/PB/5021/E/1. Bucchero, forma chiusa (oinochoe?), spalla. 3,9 x 2,9; 0,2 spessore. Argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in sezione e in superficie; minimi vacuoli in sezione. Superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata con visibili i segni della tornitura. Frammento di spalla di forma chiusa, possibilmente una oinochoe; linea di distinzione dell attacco del collo appena percettibile. 14. NR99/P/5147/E/1. Bucchero, forma chiusa, corpo 1,7 x 1,9; 0,2 spessore. Argilla: N 2/ black; superfici: N 4/ dark gray. Argilla compatta, dura con piccoli inclusi di augite e quarzo; superficie esterna lisciata e lucidata. Frammento di parete di forma chiusa, possibile brocchetta, dato lo spessore della parete. 15. NR99/PC/5147/E/2. Bucchero, forma chiusa, corpo 1,3 x 2,1; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 4/ dark gray. Argilla compatta, dura con piccoli inclusi di augite e quarzo; superficie esterna lisciata e lucidata. Frammento di parete di forma chiusa, possibile brocchet-

8 La ceramica greca ed etrusca 11 ta, dato lo spessore della parete. 16. NR99/P/5147/E/3. Bucchero, forma chiusa, corpo 2,2 x 2,4; 0,4-0,5 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray. Argilla assai compatta con piccolissimi inclusi di augite e quarzo. Superficie esterna lucidata, interna lisciata con ben visibili le tracce della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe, dato lo spessore della parete. 17. NR99/PC/5147/E/4. Bucchero, coppa, orlo; altezza cons. 3,8; diam. 12,2; 0,4 spessore; 0,7 diam. ansa. Argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray. Argilla assai compatta, dura con piccolissimi e radi inclusi di augite e di quarzo. Superfici lucidate di colore più scuro con minime tracce di quella che forse poteva essere stata una pittura sulla superficie esterna. Frammento di orlo, parte della vasca e di attacco di ansa di una coppa; orlo svasato, distinto, rettilineo con lieve rigonfiamento interno nella sua parte centrale; margine desinente a punta; vasca abbastanza profonda che si stacca in maniera netta dall orlo; sulla massima espansione della vasca è presente l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale a sezione circolare. Al di sotto dell ansa, nella parte inferiore della vasca si nota la presenza di tre fini linee incise, orizzontali parallele. Rasmussen 1979, cu1c, tav. 37, n.209; Bitia: Tronchetti, in Ba rt o l o n i 1996, 119. n. 102; 173, fig. 16, tav.vi.5; Gr a s, To r e 1976, 82, n. B2; Ug a s, Zu c c a 1984, 109, n. 80, fig. 40; Gr a s 1985, 165; Vo n Ha s e 1989, 392 ss., Fundlist 16, n. 96; Tharros e Monastir: Gr a s 1974, 110, nota 7; 127, nota a.c. a carena. Diam. max.: 10,8; 3,8 x 1,7; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray (int.), N 4/ dark gray (ext.). Argilla assai compatta, dura, con numerosi e piccolissimi inclusi di augite. Superfici lisciate e lucidate con quelle che sembrano tracce di argentatura. Frammento di vasca con attacco d ansa di coppa in bucchero; è presente una minima parte del orlo ben distinto dall attacco della vasca; il profilo di quest ultima è assai sinuoso a formare un angolo abbastanza stretto e una vasca poco profonda; sul punto della massima espansione della vasca è presente l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale, a sezione ellittica abbastanza schiacciata. Sul punto della massima espansione della vasca è presente un ventaglietto semiaperto formato da tre raggi, con vertice a sinistra. Al di sotto, sulla vasca, quattro fini linee incise, orizzontali, parallele. Rasmussen 1979, cup 3c, 120 s., tav. 39, n Ultimo quarto del VII secolo a.c. 20. NR99/PC/5147/E/8. Bucchero, forma aperta (kantharos-kyathos), ansa. 5,0 x 1,8; 0,6 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray. Argilla compatta, assai dura con numerosi, piccolissimi inclusi bianchi, di quarzo e di augite. Superficie lisciata e lucidata con lievi incrostazioni calcaree superficiali. Parte di ansa a nastro verticale pertinente a kantharos o kyathos; ansa a sezione inferiormente ellittica, superiormente rastremata con lieve insellatura centrale. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c. 18. NR99/PC/5147/E/5. Bucchero, forma aperta, ansa. 0,6 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray. Argilla compatta, dura con numerosi, piccolissimi inclusi di augite e di quarzo. Superficie lisciata e lucidata, ricca di incrostazioni. Parte di ansa a bastoncello orizzontale pertinente a coppa; sezione circolare. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c. 19. NR99/PC/5147/E/7. Bucchero, forma aperta, vasca 21. NR99/PC/5147/E/9. Bucchero, kantharos, vasca. Diam max. 14,0; 5,2 x 2,7; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/dark gray. Argilla assai compatta e dura con piccolissimi inclusi bianchi. Superfici lucidate, lucenti. Frammento di carena, di attacco d ansa e parte della vasca di un kantharos; carena assai pronunciata dalla quale parte l orlo del vaso, appena visibile, ma rettilineo e svasato; l ansa è a nastro verticale, con sezione assai schiacciata ma con evidente rigonfiamento interno; la vasca è rettilinea abbastanza profonda. Sulla parte alta della carena sono presenti almeno quattro tacche oblique profondamente impresse. Rasmussen 1979, kantharos 3e, tav. 32, n. 169; Cuccu-

9 12 Marco Rendeli reddus di Villasimius: Ma r r a s, Ba rt o l o n i, Mo s c at i 1987, 230 (3 esemplari); Cartagine: Vo n Ha s e 1989; Vo n Ha s e 1993, 187 ss.; Sardegna: Gr a s 1974; Gr a s 1986; Ug a s, Zu c c a e 550 a.c. 22. NR99/PC/5147/E/10. Bucchero, kantharos, vasca. 1,8 x 1,6; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; Argilla compatta, dura con piccolissimi inclusi di quarzo. Superfici lisciate e lucidate. Frammento di vasca di kantharos; di esso rimane anche una minima parte dell attacco della carena, assai pronunciata, liscia nella sua parte inferiore visibile a.c. 23. NR99/PC/5147/E/11. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,0 x 2,6; 0,4 spessore; argilla N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray. Argilla compatta, dura con numerosi e piccolissimi inclusi bianchi. Superfici lisciate e lucidate. Frammento di vasca di possibile coppa; sulla superficie estrerna presenta tre fini linee orizzontali, parallele. 24. NR99/PC/5150/E/6. Bucchero, forma aperta, ansa. Diam. 0,7; argilla: N 5/ gray (cuore); superfici: N 3/ very dark gray. Argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi, numerosi vacuoli circolari. Parte di ansa a bastoncello orizzontale di forma aperta (coppa o kotyle); sezione circolare, lievemente rialzata; superficie lucidata. Prima metà VI secolo a.c. 25. NR99/PC/5156/G/1. Ceramica attica, anfora à la brosse, parete. 6,0 x 3,7; 0,9 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: da 5 YR 5/6 yellowish red a 5 YR 4/3 reddish brown. Argilla compatta, ma farinosa; numerosi inclusi di medie e piccole dimensioni silicei, bianchi e neri; vernice coprente opaca, ricca di distacchi e di graffiature; nella parte inferiore la vernice non è coprente; evidenti i segni del tornio sulla superficie interna dei due frammenti. Due frammenti combacianti di parete di anfora, possibilmente à la brosse ; sulla superficie esterna presentano la parte superiore verniciata con vernice coprente, quella inferiore non coprente caratterizzata da striature orizzontali abbastanza evidenti. Seconda metà del VI secolo a.c. 26. NR99/PC/5157/G/1. Ceramica corinzia, kotyle, vasca. 1,5 x 1,5; 0,2 spessore; argilla: 7.5 YR 8/4 pink; vernice: 2.5 YR 5/8 red (esterna); 2.5 YR 3/6 dark red, con parti evanide 2.5 YR 6/8 light red. Argilla assai dura, compatta, tagliente in frattura; presenta minuscoli inclusi dai riflessi aurei (augite) in frattura; assenti i vacuoli. Frammento di vasca di forma aperta; è possibile che si tratti di una kotyle; sulla superficie esterna presenta la parte mediana/superiore di una cuspide radiale; la superficie interna è dipinta in colore rosso scuro, con parte di vernice evanida tendente al rosso chiaro. Prima metà VII secolo a.c. 26bis. NR99/PD/5157/E/1. Bucchero, coppa, orlo. Altezza cons.: 2,0; diam.: 16,0; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray. Argilla dura, compatta, senza apparenti inclusioni, sulla superficie minuscoli inclusi di quarzo e augite. Superfici ben lisciate e lucidate con tracce di quella che potrebbe apparire come una argentatura; orlo svasato, rettilineo, lievemente ingrossato, con margine arrotondato; distinzione ben pronunciata esternamente fra orlo e vasca, che peraltro presenta un lieve rigonfiamento; all interno la distinzione fra orlo e vasca è assai meno visibile perchè arrotondata. Rasmussen 1979, cup 3b, 119 s., pl. 39, n a.c. 27. NR99/PC/5158/E-1. Ceramica etrusco corinzia, forma aperta, ansa. Lungh. 2,2; diam. 0,6; argilla: 10 YR 8/4 very pale brown; vernice: 10 R 3/6 dark red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente senza inclusi e senza vacuoli a un esame autoptico. Vernice assai evanida conservata in minima parte. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale pertinente a una coppa; sezione circolare; sulla superficie presenta tracce di vernice rossa fortemente evanida nella parte alta dell ansa. Fine VII-metà VI secolo a.c.

10 La ceramica greca ed etrusca NR00/PC/5184/E/1. Tav. II, 28. Ceramica etrusco corinzia, scodella, piede. Altezza cons. 2,9; diam. piede; 9,4; 6,7 x 5,6; argilla: 7.5 YR 6/6 yellowish red; vernice: 10R 3/4 dusky red; 7.5 R 3/8 dark red; 10 R 5/8 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura: piccoli inclusi neri, rari bianchi e iridescenti; numerosi vacuoli di forma allungata. La superficie esterna ha perso la patina superficiale. Frammento di piede ad anello, abbastanza basso, a sezione rettangolare con spigoli fortemente arrotondati; vasca abbastanza profonda. Sulla superficie esterna banda rossa sulla superficie esterna del piede ad anello; sulla superficie esterna, partendo dal basso una doppia linea rossa e rosso scura. Al di sopra parte di un uccello gradiente verso destra, preceduto da un altro possibile volatile del quale si intravvede solamente la coda. Il corpo del volatile è reso con pennellate di tre differenti gradazioni di rosso scuro, mattone e rosso che ne evidenziano il piumaggio. Gruppo senza graffito: Sz i l a g y i 1998, 448, n. 133, tav. CLXXVIII, d; v o n Ha s e 1989, 344, tav. 28, I, 5; Sa n s i c a 1999, 181, n. 28/62, tav Secondo quarto- metà del VI secolo a.c. 29. NR00/PC/5184/E/2. Bucchero, brocchetta, piede. Altezza cons. 4,4; diam. piede 4,0; argilla: N 4/ dark gray; superfici; 5 Y 6/1 greenish gray; argilla dura, compatta, ma farinosa al tatto, fratture non taglienti; numerosi inclusi bianchi, neri, silicei e iridescenti di piccole dimensioni, piccoli vacuoli poco numerosi. La superficie esterna ha perso la lisciatura. Frammento di base a disco rilevato di attingitoio di piccole dimensioni; profilo esterno della base triangolare, concavo internamente; chiari i segni del tornio. Rasmussen 1979, jug 1c, 43, n.5 e 91, tav. 24, fig VI sec. a.c. 30. NR00/PC/5184/E/3 Bucchero, oinochoe, corpo. 5,4 x 4,9; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, alcuni neri e silicei di piccolissime dimensioni in sezione, minimi vacuoli circolari; numerosi inclusi iridescenti sulle superfici. Tracce di lucidatura sulla superficie esterna. Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe; linea incisa in precottura orizzontale sulla superficie esterna. Fine VII - prima metà del VI sec. a.c. 31. NR00/PC/5184/E/4. Bucchero, forma aperta, ansa. 3,6 x 2,1; 0,7 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni assai coerenti; rari inclusi iridescenti sulla superficie. Superficie esterna lucidata con lievi tracce di argentatura. Frammento di ansa a nastro verticale pertinente a una forma aperta, kantharos o kyathos. Sezione schiacciata semi ovoidale. Fine VII - prima metà del VI a.c. 32. NR00/PD/5257/G/1. Ceramica corinzia, aryballos, parete; 2,2 x 1,1; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 8/2 white; vernice: 10 YR 6/3 pale brown; dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi; larghe tracce di esposizione al fuoco sulla superficie interna del frammento e sulla frattura superiore. Frammento di parete di aryballos piriforme, probabilmente lo stesso del n. cat. 76, ma non combaciante. Sulla superficie esterna si notano due linee dipinte con vernice quasi completamente evanida. 33. NR00/PD/5257/G/2. Forma aperta, vasca. 1,7 x 1,9; 0,2-0,3 spessore; argilla: 2,5 Y 7/2 light gray; superfici: 2,5 Y 7/2 pale yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi. Due frammenti combacianti di vasca di forma aperta non identificabile; superfici dipinte in nero, internamente molto abrasa; all esterno fine linea orizzontale a risparmio. 34. NR00/PD/5257/E/1. Ceramica etrusco corinzia, aperta, vasca. 2,7 x 3,4; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; 2,5 YR 4/2 weak red; 5 YR 6/6 reddish yellow; dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e neri di minuscole dimensioni in frattura; iridescenti sulla superficie. Due frammenti combacianti di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie interna larga banda dipinta di colore bruno soprastante una zona a risparmio; su quella esterna due linee nere su banda a risparmio; larga fascia marrone percorsa da striature più chiare e da una linea rossastra. 35. NR00/PD/5258/1. Forma chiusa, parete. 1,5 x 1,7; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 6/3 pale brown; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; superficie esterna dipinta in nero, coprente, brillante.

11 14 Marco Rendeli 36. NR00/PD/5258/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 2,0 x 2,2; 0,5 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; 10 YR 4/4 yellowish brown; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi bianchi e traslucidi in frattura e sulla parte risparmiata della superficie interna. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna fra due bande grigio scure una banda più chiara percorsa da una serie di fini linee orizzontali, parallele. Superficie interna parzialmente dipinta con vernicie marrone. Prima metà del VI secolo a.c. 37. NR00/PD/5258/E/2. Ceramica etrusco corinzia, forma aperta, vasca. 1,6 x 1,2; 0,2-0,3 spessore; argilla: 7,5 YR 7/4 light brown; vernice: 2,5 Y 5/2 grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi dorati di minuscole dimensioni. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; superficie interna dipinta marrone grigiastra; superficie esterna lisciata. 38. NR00/PD/5258/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete 2,7 x 1,5; 0,2 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e grigi; priva di vacuoli. Frammento di parete di forma chiusa, possibile anfora a doppia spirale; fascia di quattro linee incise parallele che corre obliquamente sul corpo esterno della parete; superficie interna lisciata con evidenti segni del tornio; esterna lucidata. Seconda metà VII secolo a.c. 39. NR01/PD/5277/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,6 x 1,2; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura, esterna lucidata. Due frammenti combacianti di pareti di forma chiusa non identificabili; sulla superficie esterna due linee incise orizzontali, parallele. 41. NR01/PD/5290/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,3 x 1,9; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. 42. NR01/PD/5290/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,2 x 2,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. 43. NR01/PD/5290/E/4. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 12,4; 0,3-0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di parte di coppa; orlo svasato, rettilineo con margine arrotondato, distinto dalla vasca esternamente; vasca apparentemente abbastanza profonda; sulla massima espansione della vasca si imposta un ansa a bastoncello orizzontale. Rasmussen 1979, cup 1c, 39, n. 25, 118, pl. 37, n. 212 (Monte Abatone, t. 385). Seconda metà del VII-primo quarto del VI secolo a.c. 40. NR01/PD/5290/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,6 x 2,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark

12 La ceramica greca ed etrusca NR01/PD/5290/E/5. Bucchero, coppa, orlo. 1,2 x 1,8; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; 10 YR 6/4 light yellowish brown; superfici: N 3/ very dark gray; 7,5 YR 5/2 brown; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo, con margine appuntito, esternamente distinto; superfici lucidate con area di sfocatura tendente al marrone nella parte bassa dell orlo dovuta a una ricottura del pezzo. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. Diam. alla carena 15,2; 0,6 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi di medie dimensioni; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Due frammenti combacianti di orlo e piccola parte della vasca di kantharos (?); orlo svasato, rettilineo, mancante della estremità; carena ben rilevata esternamente con margine arrotondato, internamente distinta dalla vasca; sulla carena è presente una decorazione a punte di diamante. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 45. NR01/PD/5290/E/6 Bucchero, coppa, orlo e vasca. Argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 5/ gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Quattro frammenti non combacianti di un unica coppa: frammento di orlo svasato rettilineo con margine appuntito; tre frammenti di vasca che presentano sulla superfcie esterna fasce composte da tre o quattro linee incise; in uno dei frammenti le linee si interrompono. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 48. NR01/PD/5290/E/9. Bucchero, forma aperta, vasca. 3,0 x 2,7; 0,35 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Due frammenti combacianti di vasca di forma aperta non identificabile. 46. NR01/PD/5290/E/7. Bucchero, kantharos?, carena. 3,2 x 2,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di parte dell orlo e carena di kantharos (?); orlo svasato, carena ben rilevata con margini arrotondati, internamente ben distinta; sulla carena decorazione a punte di diamante; al di sopra, all attacco dell orlo, due solcature. 49. NR01/PD/5290/E/10. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,8 x 2,2; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna presenta un breve tratto di solcatura orizzontale. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 50. NR01/PD/5290/E/11. Bucchero, forma aperta, vasca. 0,9 x 1,0; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna presenta una linea incisa orizzontale; superfici lucidate. 47. NR01/PD/5290/E/8. Bucchero, kantharos?, vasca.

13 16 Marco Rendeli 51. NR01/PD/5290/E/12. Bucchero. 1,6 x 2,6; 0,35 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di piastrina o parte di apofisi d ansa di forma chiusa; profilo tondeggiante; sulla superficie interna presenta una linea graffita a formare un piccolo petalo. 52. NR01/PD/5291/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 14,4 x 10,2; 1,0 spessore; argilla: 7,5 YR 7/8 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray; con strie 7,5 YR 5/8 strong brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi piccoli inclusi bianchi, rossi e neri; vacuoli oblunghi e circolari. Frammento di parete di anfora SOS di tipo non determinabile; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio, esterna dipinta con vernice bruno scura non completamente coprente con strie orizzontali di colore marrone scuro, numerosi distacchi di vernice. 53. NR01/PD/5291/E/1. Bucchero, brocchetta, collo. 4,0 x 4,7; 0,3 spessore collo, 0,2 spessore spalla; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 4/ dark gray (int.); 10 YR 5/1 gray (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e bianchi anche in superficie; superficie esterna lucidata con tracce di argentatura forse dovute a una nuova azione del fuoco sulla superficie esterna del vaso, interna lisciata con chiari segni della tornitura. Due frammenti combacianti di collo e spalla di brocchetta; collo troncoconico, attacco della spalla ben rilevato esternamente, a profilo curvilineo internamente; sulla superficie estrerna del collo presenta due solcature orizzontali, parallele (in origine erano forse tre). Rasmussen 1979, jug 1a, 88-90; tav. 23, n. 98 (Monte Abatone, t. 100, 29, n. 4) a.c. 54. NR01/PD/5291/E/2. Bucchero, forma chiusa, ansa. 2,0 x 3,3; 0,7 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e bianchi anche in superficie; superfici lucidate. Parte di ansa a nastro verticale di forma chiusa non identificabile; margini arrotondati. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 55. NR01/PD/5291/E/3. Bucchero, forma chiusa, piede. Diam. piede 13,0; 3,6 x 2,1; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e bianchi anche in superficie; esternamente lucidata, internamente lisciata. Frammento di piede ad anello di forma chiusa, probabile oinochoe; piede svasato, a profilo curvilineo e margine appuntito con spigoli vivi. Rasmussen 1979, oinochoe 4a, 80-81; tav. 10, n.41; Tarquinia, Louvre CA 3354, Vi l l a r d 1956, 34, fig.14. Ultimo quarto del VII secolo a.c. 56. NR01/PD/5291/E/4. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,7 x 1,6; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Due frammenti combacianti di parete di forma chiusa, possibile anforetta di tipo non determinabile; sulla superficie esterna presenta una serie di linee verticali parallele incise, abbastanza distanziate fra loro. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 57. NR01/PD/5291/E/5 Bucchero, forma chiusa, parete. 2,6 x 2,1; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e bianchi anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta due linee incise orizzontali, parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 58. NR01/PD/5291/E/6 Bucchero, forma chiusa, parete. 2,1 x 0,9; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti più radi bianchi anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta due linee incise orizzontali, parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 59. NR01/PD/5291/E/7. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,7 x 1,8; 0,25 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una fascia di quattro linee orizzontali, parallele incise (modulo 0,5). Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 60. NR01/PD/5291/E/8. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,5 x 1,6; 0,4 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile;

14 La ceramica greca ed etrusca 17 sulla superficie esterna presenta una fascia di sei linee orizzontali, parallele incise (modulo 0,8). Prima metà VI secolo a.c. 61. NR01/PD/5291/E/9. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,7 x 1,8; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi, più radi in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Due frammenti combacianti di parete di forma chiusa non identificabile. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c. 62. NR01/PD/5291/E/10. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 11,0; 3,9 x 1,9; 0,5 (spessore orlo); 0,3 (spessore vasca); argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche in superficie; superfici lucidata con tracce di possibile argentatura. Frammento di orlo di coppa e piccola parte della vasca; svasato, a profilo curvilineo, rigonfio esternamente e con margine appuntito; distinto dalla vasca su entrambe le superfici. Rasmussen 1979, cup 3b, ; tav. 38, n. 222; (Monterozzi, Cultrera, t. 25, 18, n.13). Ultimo quarto del VII secolo a.c. 63. NR01/PD/5291/E/11. Bucchero, ciotola miniaturistica, vasca. 1,7 x 1,6; 0,5 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche in superficie; superfici lucidate. Frammento di vasca di ciotola miniaturistica; vasca bassa con accenno di orlo rientrante, indistinto, a profilo curvilineo; mancante del margine. Rasmussen 1979, miniature bowl 1, 125, tav. 41, n. 257 (San Giuliano, t. 3). Prima metà del VI secolo a.c. 64. NR01/PD/5291/E/12. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,2 x 1,6; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna fascia composta da tre linee orizzontali, parallele incise. Fine VII- prima metà VI secolo a.c. 65. NR01/PD/5291/E/13. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,4 x 2,3; 0,5 spessore; 1,1 x 1,5; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche in superficie; superfici lucidate. Due frammenti di vasche di forme aperte non identificabili. Prima metà del VI secolo a.c. 66. NR01/PD/5292/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 5,9 x 5,4; 0,9 spessore; argilla: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 2,5/2 dark reddish brown; 5 YR 4/4 reddish brown; argilla dura ma farinosa, compatta, tagliente in frattura; piccoli e minuscoli inclusi bianchi, numerosi vacuoli allungati. Due frammenti combacianti di parete di anfora SOS di tipo non determinabile; superficie esterna dipinta con vernice nera opaca, parzialmente coprente con striature di colore marrone scuro e marrone rossiccio. 67. NR01/PD/5292/E/1. Bucchero, forma chiusa, collo. 1,6 x 1,3; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superficie esterna lucidata, interna lisciata con segni del tornio. Frammento di collo di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta almeno tre solcature orizzontali parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 68. NR01/PD/5292/E/2. Bucchero, kantharos, ansa. 3,5 x 3,5 (6,9 ansa) x 0,4; larghezza ansa 1,5; 0,6 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di ansa a nastro verticale e parte dell orlo pertinente a kantharos; sormontante, a nastro non largo con superficie esterna livemente insellata; sezione quadrangolare con margini arrotondati e spigoli esterni ben rilevati; orlo rettilineo, lievemente svasato, margine appuntito; sulla superficie esterna al lato dell ansa, in prossimità del margine dell orlo, partono due linee incise orizzontali, parallele. Rasmussen 1979, kantharos 3e, ; n. 168, tav. 32; (Monte Abatone t. 384, 28, n. 15). Ultimo quarto VII-primo quarto VI secolo a.c. 69. NR01/PD/5292/E/3. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,4 x 2,7; 0,6 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti, più radi grigi, anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta (calice/kantharos); vasca rettilinea non profonda. Ultimo quarto del VII-metà VI secolo a.c. 70. NR01/PD/5292/E/4. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,8 x 1,6; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Ultimo quarto VII-metà VI secolo a.c.

15 18 Marco Rendeli 71. NR01/PM/5386/E/1. Bucchero, forma aperta, carena. Diam. carena 10,0; 3,4 x 2,9; 0,5 spessore vasca; 0,35 spessore orlo; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e più radi bianchi anche sulle superfici. Frammento di vasca carenata di forma aperta, possibile kantharos; carena a spigolo vivo decorata esternamente con una serie di archetti a imitare delle punte di diamante; vasca poco profonda ben distinta internamente. Rasmussen 1979, kantharos 3e, , tav. 32, n. 169 (Monterozzi, t. 3034, 31, n.6). Fine VII-primo quarto del VI secolo a.c. 72. NR01/PM/5386/E/2. Bucchero, forma aperta, vasca. 5,1 x 2,9; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti, più radi bianchi, anche sulle superfici; superfici lucidate. Due frammenti combacianti di vasca di forma aperta (calice/kantharos) di tipo non identificabile; vasca assai poco profonda che non presenta la parte di attacco con la carena; sulla superficie esterna della vasca banda composta da tre linee incise orizzontali, parallele. Fine VII-primo quarto del VI secolo a.c. 73. NR01/PM/5386/E/3. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,1 x 2,0; 0,35 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti e bianchi, anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Fine VII- prima metà del VI secolo a.c. 74. NR01/PM/5386/E/4. Bucchero, forma aperta, vasca. 0,9 x 1,7; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna presenta una doppia fascia composta cadauna da tre linee incise orizzontali, parallele, abbastanza ravvicinate. Fine VII-primo quarto del VI secolo a.c. 75. NR06/PM/12519/E. Bucchero, forma aperta, ansa. Argilla: N 2/ black; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di ansa a nastro verticale pertinente a forma aperta (kantharos) in bucchero. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 8/2 white; vernice: 10 YR 6/3 pale brown; argilla dura, compatta, tagliente in frauura; apparentemente priva di inclusi; larghe tracce di esposizione al fuoco sulla superficie interna del frammento e sulla frattura superiore. Frammento di parete di aryballos di forma piriforme; sulla superficie esterna presenta i resti di almeno tre file di archetti formati da doppia linea incisa, intrecciati accostati; essi sovrastano due linee abbastanza spesse dipinte, la cui vernice è quasi completamente evanida; al di sotto su area a risparmio si nota la parte altra di due petali accostati. Sulla prima linea si nota una traccia di colore rosso. Seconda metà VII secolo a.c. 77. NR00/PD/5238/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 3,4 x 2,8; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; vernici: 2,5 YR 4/6 red; 2,5 YR 4/2 weak red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi dai riflessi aurei; radi vacuoli tondeggianti. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna serie di bande orizzontali dipinte in colore rosso bruno e marrone alternate a zone a risparmio. 78. NR00/PD/5238/E/2. Bucchero, forma aperta (calice/ kantharos), orlo. Diam. 12,0; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minime dimensioni in frattura, dei secondi presenti anche in superficie; vasca liscia, lucidata su entrambe le superfici. Quattro frammenti combacianti di orlo di forma aperta; svasato, rettilineo con margine appuntito. Rasmussen 1979, kantharos 3e, pl 32, n. 168, 28, n. 15 (Monte Abatone, t. 384). Fine VII-primo quarto VI secolo a.c. Settore I, Evento B (fine V-IV sec. a.c.) 76. NR00/PD/5238/G/1. Tav. II, 76. Ceramica corinzia, aryballos, parete. 3,4 x 2,2; 0,4 spessore; argilla: 10 YR

16 La ceramica greca ed etrusca NR00/PD/5238/E/3. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 12,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di piccole dimensioni. Nove frammenti combacianti di coppa in bucchero; orlo svasato, rettineo, distinto esternamente con margine arrotondato; vasca poco profonda; sul punto di massima espansione della vasca presenta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale; al di sotto tre fasce composte da almeno quattro linee incise ciascuna; superficie esterna lucidata con riflessi argentei, lucidata internamente. Ai nove frammenti combacianti se ne aggiunge un altro non combaciante pertinente alla vasca con attacco dell altra ansa a bastoncello orizzontale. Rasmussen 1979, cu1b, 117, tav. 37, n. 207; 18, n. 12 (Monterozzi, t. Cultrera 25). Ultimo quarto VII-inizi VI secolo a.c. 81. NR00/PD/5238/E/5. Bucchero, forma aperta (kotyle), base. Argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi traslucidi di piccole e minuscole dimensioni, più radi neri, minuscoli. Il frammento si presenta fortemente abraso perchè oggetto di azione probabilmente marina prolungata. Frammento di base a disco rilevato di forma aperta, probabile kotyle; base a profilo triangolare con margini e spigolo arrotondati; interno del piede lievemente concavo. Rasmussen 1979, kotyle c, tav. 26, n. 126 (Veio, Picazzano, t. 15, n. 13). Ultimo terzo del VII secolo a.c. 82. NR00/PD/5238/E/6. Bucchero, forma aperta?, piede diam. piede: 12,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minime dimensioni in frattura e sulle superfici; margine di largo piede a tromba di possibile forma aperta; esternamente distinto e lievemente ingrossato con margine arrotondato; superfici lucidate. 83. NR00/PD/5238/E/7. Bucchero, forma aperta, vasca. 3,1 x 2,6; 0,3-0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna fascia composta da quattro linee orizzontali incise. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 80. NR00/PD/5238/E/4. Bucchero, coppa, orlo. 2,4 x 2,0 x 0,3 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; 10 YR 4/1 dark gray (ext); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni e minuscoli traslucidi; superfici lucidate con tracce di apparente argentatura. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo con margine appuntito, esternamente distinto. Rasmussen 1979, cu1b, 118, pl 37, n. 233; 26, n. 24 (Monte Abatone, t. 117). Ultimo quarto VII-inizi VI secolo a.c. Settore II, Evento A ( a.c.) 84. NR03/PF/5411/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. Argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e neri di medie e piccole dimensioni, vacuoli circolari e oblunghi anche di grandi dimensioni. Frammento di parete di anfora (possibile SOS) di tipo non determinabile; superficie esterna dipinta con vernice nera coprente, opaca; interna lisciata con chiari segni del tornio. 85. NR03/PF/5412/G/1. Ceramica attica, lekythos, orlo. Altezza cons. 2,2; diam. 3,4. Argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice; N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; visibile un solo vacuolo oblungo e un incluso di medie dimensioni di colore grigio. Frammento di orlo di lekythos; svasato, ingrossato, superiormente dal margine appiattito; spigoli vivi. Profilo esterno rettilineo, interno curvilineo. Vernice nera coprente, lucente ma con molti distacchi.

17 20 Marco Rendeli Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 315, n. 1123, fig. 11, pl a.c. 86. NR03/PF/5412/G/2. Ceramica attica, lekythos, orlo. Altezza cons. 2,0; diam. 3,0; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; assai radi inclusi neri di minime dimensioni; radi vacuoli di forma tondeggiante. Frammento di orlo di lekythos; svasato, ingrossato, superiormente dal margine appiattito; spigoli arrotondati. Profilo esterno rettilineo, interno curvilineo. Vernice nera coprente, lucente ma con molti distacchi. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 315, n. 1123, fig. 11, pl a.c. 87. NR03/PF/5412/G/3. Ceramica attica, forma aperta (coppa), piede. Diam. piede 3,0; 0,6 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla non dura, compatta ma farinosa, tagliente in frattura con radi e minuscoli inclusi bianchi. Frammento di margine di piede di coppa. Rettilineo, svasato con margine arrotondato. Vernice nera, coprente, lucente con numerosi distacchi e abrasa sul margine. A questo frammento se ne aggiunge un altro, combaciante, rinvenuto nella pulizia della parete est dello stesso saggio. 89. NR03/PF/5424/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,7 x 3,0; 0,25 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di minuscole dimensioni anche in frattura; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. 90. NR03/PF/5424/E/1 Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 3,6 x 4,0; 0,7 spessore; argilla: 10 YR 6/4 light yellowish brown; superfici: 10 YR 7/4 very pale brown; 10 YR 8/2 white (scialbo); vernice: 7,5 YR 5/4 brown; 7,5 TR 7/2 pinkish gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di piccole e minuscole dimensioni. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna, su di uno scialbo crema, una banda marrone orizzontale fra due linee bruno chiare. 91. NR03/PF/5424/E/2. Impasto bruno, forma aperta (kantharos?), ansa. Argilla: N 4/ dark gray; superfici: 5 YR 4/1 dark gray con sfocature 5 YR 5/6 e 5 YR 5/4; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di inclusi bianchi e neri di medie e piccole dimensioni; vacuoli assenti. Frammento di ansa a nastro verticale pertinente a forma aperta, possibile kantharos. Sezione schiacciata all esterno, ingrossata internamente. Superficie interna lisciata, esterna lucidata dal colore bruno a quello rossastro. Metà-seconda metà VII secolo a.c. 88. NR03/P/5412/G/4. Ceramica attica, forma aperta (coppa), vasca. 2,0 x 1,9; 0,2 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; rarissimi inclusi neri di minime dimensioni e vacuoli tondeggianti. Frammento di vasca di coppa non identificabile. Vernice nera coprente e lucente. 92. NR03/PF/5425/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,3 x 1,5; 0,3 spessore; 1,0 x 1,6; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 4/ dark gray (1); N 3/ very dark gray (2); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di inclusi bianchi e traslucidi di piccolissime dimensioni; vacuoli assenti; superfici lisciate internamente, lucidate all esterno. Due piccoli frammenti di pareti di forme chiuse non identificabili. 93. NR03/PF/5448/E/1. Bucchero, oinochoe, orlo. 2,5 x 3,0; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di piccolissimi inclusi bianchi e grigi ben distribuiti; lucidato sulla superficie esterna e su minima parte di quella interna; altrimenti lisciato. Frammento di orlo di oinochoe; trilobata, svasata, rettilinea con margine arrotondato. Rasmussen 1979, oinochoe 8a, 86, tav. 19, n. 79; 53, n. 1

18 La ceramica greca ed etrusca 21 (Monte Abatone, t. 491). Secondo quarto-fine VI secolo a.c. 1,4 x 1,2; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di minime dimensioni. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Fine VII-VI secolo a.c. 94. NR04/PF/5449/G/1. Ceramica attica, forma aperta (coppa), vasca. 2,4 x 1,3; 0,2 spessore; argilla: 2,5 YR 6/6 light red; superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di vasca di forma aperta, possibile coppa. Sulla superficie esterna attacco di piede ad anello; vernice nera coprente e lucente; di colore rosso mattone all interno del piede. Fine V-IV secolo a.c. 97. NR04/PF/5559/E/1. Etrusco corinzia, pisside?, orlo. Diam. orlo: 5,6; 0,3 spessore; argilla: 5 YR 7/4 pink; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, piccolissimi e numerosi inclusi iridescenti più radi bianchi; superfici lucidate con slitrasparente. Frammento di orlo rientrante, indistinto, dal profilo curvilineo, con margine arrotondato. Potrebbe essere una pisside, del tipo lenticolare o globulare. Le superfici, almeno nella parte conservata, non presentano tracce di pittura. 95. NR03/PF/5464/E/1. Tav. II, 95. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 9,0 x 4,6; 0,5 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; superfici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 5 YR 4/2 dark reddish gray (int.); 5 YR 5/3 reddish brown; 5 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 3/2 dark reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi piccolissimi inclusi bianchi e neri. Due frammenti combacianti di vasca di coppa. Sulla parte superiore presenta in una zona a risparmio la parte inferiore di un volatile desinente a destra, sovrastante un ampia zona dipinta con vernice evanida. Vernice bruna coprente e lucente sulla superficie interna. Gruppo a maschera umana: Sz i l a g y i 1998, 581, tav. CCXXII, h. Secondo quarto del VI secolo a.c. 98. NR04/PF/5559/E/2. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 2,2 x 2,7; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; rarissimi inclusi neri, rari vacuoli tondeggianti. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo, con margine arrotondato. Vasca profonda non distinta dall orlo. Presenta all esterno un pannello a risparmio con lievi resti di un motivo dipinto quasi completamente evanido. La restante parte della superficie esterna appare completamente dipinta di colore bruno. Parte interna dell orlo dipinta con banda bruna lievemente evanida. Vernice coprente opaca. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c. 96. NR04/PF/5538/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 99. NR04/PF/5559/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,6 x 2,3; 0,3-0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray (ext.); N 4/ dark gray (int.); argilla non dura ma compatta. Numerosi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni ma ben distribuiti. Superficie interna lisciata, esterna lucidata; chiari segni dell uso del tornio veloce sulla superficie interna.

19 22 Marco Rendeli Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR04/PF/5569/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 4,0 x 2,4; 0,8 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 5 R 3/4 dusky red; 5 YR 5/1 gray; argilla non dura ma compatta; radi inclusi bianchi di minime dimensioni. Frammento di vasca di piatto; presenta parte della carena arrotondata; sulla superficie interna due bande concentriche grigio bruna e rosso violacea; su quella esterna banda bruna quasi completamente evanida. Fine VII - prima metà VI secolo a.c. Frammento di orlo di kotyle a profilo lievemente curvilineo, indistinto, con margine appuntito; sulla superficie interna presenta, in prossimità del margine, una linea paonazza fra due linee brune; esternamente, in prossimità del margine, fra due fini bande paonazze una serie di barre leggermente oblique rese con lieve tremolo; al di sotto stretta fascia a risparmio seguita da linea bruna. Prodotto del Corinzio Medio. Fine VII-primo quarto VI secolo a.c NR04/PF/5952/E/1. Bucchero, forma aperta, parete. 2,5 x 1,3; 0,6 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e grigi di piccole dimensioni; vacuoli oblunghi. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. VI secolo a.c NR04/PF/5569/E/2. Bucchero, forma chiusa (oinochoe?), spalla. 4,0; 3,1 x 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni. Superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento con attacco di collo e parte della spalla di una forma chiusa, possibile oinochoe. Collarino ben rilevato all attacco fra collo e spalla; spalla rigonfia. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PF/5793/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,0 x 1,7; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5906/G/1. Ceramica corinzia, kotyle, orlo. 1,5 x 1,9; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 8/4 pink; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; 10 R 4/4 weak red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi NR05/PF/5956/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. Argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 2,5/2 dark reddish brown; 2,5 YR 5/8 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi, piccoli inclusi neri, più radi iridescenti; minimi vacuoli tondeggianti. Piccolo frammento di vasca di piatto; sulla superficie interna si può tentare di riconoscere parte della coda di un felino, a profilo fortemente sinuoso, e punto centrale scuro; si risconosce anche un minima parte della groppa dello stesso; sulle superficie esterna presenta una piccola parte di una banda orizzontale rossa. Il motivo è presente su di un piatto da Toronto ( ): Sz i l a g y i 1998, 455, n. 209, tav. CLXXXIII, Pittore senza graffito, sottogruppo Poughkeepsie. Secondo quarto VI secolo a.c NR05/PF/12013/E/1. Bucchero, piede. 1,2 x 1,8; 0,5 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi traslucidi anche in superficie; superfici lisciate, quella esterna forse una volta lucidata. Frammento di piede di forma non identificabile; ad anello, svasato, con profilo curvilineo e margine appuntito. VI secolo a.c. Settore II, Evento B (fine IV- prima metà III sec. a.c.) 107. NR03/PF/5453/G/1. Ceramica attica, forma aperta (skyphos?), ansa. Argilla: 5 YR 5/8 yellowish red; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale pertinente a

20 La ceramica greca ed etrusca 23 forma aperta, possibile skyphos; sezione ovoide; vernice nera coprente, brillante con lievissimi distacchi NR04/PG/11086/E/1. Bucchero, forma chiusa, spalla. 2,1 x 3,2; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla non durissima, compatta, ricca di piccolissimi inclusi bianchi. Superficie interna lisciata, esterna lucidata. Due frammenti combacianti di spalla di forma chiusa, possibilmente olpe. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. Settore III, Evento A ( a.c.) 108. NR04/PG/11078/G/1. Thapsos cup, cfr NR04/PG/11095/G/1. Thapsos cup, cfr NR04/PG/11083/G/1. Tav. II, 109. Thapsos cup, orlo. Altezza cons. 8,0; diam. orlo 12,3; diam. max. 14,4. Argilla: 10 YR 8/4 very pale brown; vernice: 5YR 3/3 dark reddish brown; 5 YR 4/6 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, minuscoli vacuoli circolari, minimi inclusi bianchi, rarissimi. Tre frammenti combacianti di orlo e vasca di coppa del tipo Thapsos con pannello. Orlo verticale rettilineo, margine arrotondato con attacco alla spalla arrotondato; vasca assai profonda, curvilinea. Sulla superficie esterna presenta, a partire dal margine, una decorazione dipinta composta da 4 linee orizzontali assai fini; all attacco della spalla presenta un pannello formato da 13 tratti verticali ai quali si associa una piccola porzione del pannello a risparmio. Al di sotto del pannello la superficie esterna è completamente dipinta con vernice coprente che presenta striature più scure. Superficie interna completamente dipinta ad eccezione di una fine linea a risparmio in prossimità del margine. A questo numero si associano altri quattro frammenti pertinenti a questo vaso, fra cui uno di ansa a bastoncello orizzontale parzialmente dipinta. Ne e f t 1981, Thapsos tripartite type, 33-35, fig a.c NR04/PG/11096/G/1. Thapsos cup, cfr NR04/PG/11101/E/1. Bucchero, coppa, orlo. Altezza cons. 4,4; diam orlo 14,0; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; piccolissimi e numerosi inclusi bianchi in frattura, priva di vacuoli. Superficie esterna lisciata e lucidata. Orlo e attacco di ansa di coppa: svasato con margine arrotondato, distinto; ansa a bastoncello orizzontale, vasca mediamente profonda. Presenta tre solcature orizzontali, parallele sulla parte alta della vasca, al di sotto dell ansa. Rasmussen 1979, cu3c, , tav. 39, n. 233; 26, n. 24 (Monte Abatone, t. 117). Ultimo quarto VII secolo a.c NR04/PG/11122/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 8,2 x 7,6; 0,9 spessore; argilla: da 7,5 YR7/4 pink a 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR7/4 pink (int.); 5 YR 6/6 reddish yellow (ext.); vernice: 5 Y 3/3 dark reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minimi vacuoli oblunghi e sferici; inclusi radi neri; superfici liscie con lieve slicontenenti minini inclusi

21 24 Marco Rendeli bianchi e neri, radi. Frammento di parete di anfora SOS con superficie esterna parzialmente verniciata a striature NR06/PG/11241/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 7,2 x 5,1; 1,2 spessore; argilla: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray; 10 R 3/1 dark reddish gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi e neri di piccole dimensioni abbastanza radi, vacuoli tondeggianti; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio. Frammento di parete di anfora SOS; sulla superficie esterna vernice nera assai degradata con numerosi distacchi; si riconoscono fasce di colore più chiaro tendenti al marrone NR97/PA/5017/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,0 x 2,4; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche in superficie. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni della tornitura. VI secolo a.c NR98/PB/5071/E/1. Bucchero, forma aperta, ansa. 3,6 lunghezza; 0,7 diametro; argilla: N 2/ black; superfici; N 2/ black; argilla assai dura e compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in frattura; molti di quarzo in superficie; vacuoli assenti; superfici lisciate e lucidate. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale pertinente a forma aperta; sezione circolare dell ansa. Data la grandezza del frammento sarei propenso a ritenerla pertinente a una kotyle piuttosto che a una coppa. Rasmussen 1979, kotyle c, 94, fig. 125, tav. 26. Fine VII-inizi VI secolo a.c. Periodo III Settore I, Evento A ( a.c.) 116. NR97/PA/5017/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, orlo. Diam. 20,0; 1,3 spessore orlo; 1,1 spessore collo; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/4 pink (int.); pittura 2,5 YR 5/6 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; piccoli inclusi bianchi neri e grigi; vacuoli circolari e oblunghi. Tre frammenti, di cui due combacianti, di orlo di anfora SOS late; indistinto, margine arrotondato; collo quasi cilindrico con profilo curvilineo, lievemente svasato; sulla superficie esterna larga banda dipinta di colore rosso mattone che giunge fin al di sotto dell attacco del collo. Rizzo 1989, 64, n. 2, figg. 80 e 365; Johnston, Jo n e s 1978, a.c NR97/PA/5017/G/2. Ceramica laconica?, forma chiusa, parete. Argilla:7,5 YR 5/2 brown; superfici: 7,5 YR 6/4 light brown; vernice: N 3/ very dark gray; 2,5 YR 4/2 weak red; N 8/ white; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi neri e grigi. Frammento di parete di forma chiusa di medie dimensioni non identificabile; superficie esterna dipinta con vernice nera coprente, opaca; al di sopra banda sovradipinta di colore paonazzo fra due linee bianche NR98/PB/5114/G/1. Ceramica attica, coppa, vasca. 1,4 x 1,3; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla assai dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi e di vacuoli. Vernice nera brillante. Piccolo frammento di vasca, una scaglia, di coppa a figure nere; presenta sulla superficie esterna, unica conservata, una decorazione dipinta formata, dal basso, da una banda nera sormontata da un altra linea nera; al di sopra due linee concentriche accanto alle quali, a destra, è dipinto una sorta di parte terminale di ricciolo a.c NR99/PB/5116/G/1. Ceramica attica, skyphos, orlo e ansa. Diam. orlo: 11,2; 3,7 x 2,6; 0,5 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi di quarzo in sezione; vernice nera lucente, brillante esternamente, lievemente tendente al marrone internamente. Frammento di orlo con attacco di ansa di skyphos; rettilineo, lievemente svasato con punta assottigliata; appena al di sotto dell orlo si imposta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale a sezione oblunga (diam. 0,9 x 1,1). Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, n. 349, 260, fig. 4; Nora: Ba r- t o l o n i, Tr o n c h e t t i 1981, 110 e 151, fig. 16, n , forma L 43 (= Pat r o n i 1904, col. 227).

22 La ceramica greca ed etrusca a.c. 380 a.c NR98/PB/5116/G/2. Ceramica attica, coppa, orlo. Diam. orlo: 17,4; 5,4 x 2,9; 0,5-0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla compatta, abbastanza dura, lievemete tendente al farinoso in frattura, tagliente; radi, minuscoli inclusi bianchi in frattura; vernice nera opaca internamente, lucente all esterno; distacchi superficiali sulla parete esterna. Frammento di orlo di coppa; verticale, con margine arrotondato; profilo curvilineo con vasca poco profonda. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, n. 830, 295, fig a.c NR98/PB/5116/G/3. Ceramica attica, coppa, piede. Diam. piede: 6,0; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi e di augite (con riflessi aurei) in sezione; minimi distacchi di vernice sulla superficie esterna; vernice nera brillante con riflessi argentei. Frammento di piede ad alto anello, dal profilo curvilineo, con solcatura centrale sul margine del piede; spigoli del margine vivi. Vernice nera brillante con riflessi iridescenti sulla superficie esterna del piede e su quella interna della vasca; a risparmio nella parte interna del piede. La forma è vicina a Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, n. 806, 293, fig. 8; Nora: Ba rt o l o n i, Tr o n c h e t t i 1981, 149, fig. 16, n (coppa L22) (= Pat r o n i 1904, col. 226) a.c NR98/PB/5117/G/1. Ceramica attica, coppa, orlo. Diam. orlo: 13,2; 0,3-0,5 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow tendente al 5 YR 6/3; vernici: N 2/ black; argilla dura, compatta, non farinosa, tagliente in frattura; piccolissimi inclusi bianchi in sezione; vernice nera coprente lucente con piccoli distacchi sul margine superiore. Frammento di orlo di coppa; svasato, indistinto a profilo sinuoso con margine arrotondato. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 293, n NR99/PB/5123/G/1. Tav. II, 125. Ceramica attica, piattello. Altezza: 2,6; diam. orlo: 15,0; diam. base 9,2; 0,4-0,7 spessore; argilla: 5 YR 7/8 reddish yellow; vernici: N 2/ black; argilla assai compatta, dura, con rari e minutissimi inclusi bianchi, di quarzo e di augite. Vernice nera coprente, lucente; piccola incrostazione di natura ferrosa, superficiale, limitata a una piccola parte della vasca esterna. Mancante di parte dell orlo e della vasca, e di un altra ampia scheggia di orlo. Numerosi distacchi della vernice, abrasione profonda sul listello al di sotto dell orlo e lungo il margine inferiore del piede. Piattello di ceramica attica a vernice nera; orlo ingrossato a cordone con margine arrotondato e con piccolo listello nella parte bassa dell orlo esterno; attacco della vasca ben distinto all interno, con profilo sinuoso all esterno; vasca piatta; piede ad anello con sezione rettangolare e spigoli arrotondati. Dipinta con vernice nera lucente a eccezione del piccolo listello nella parte bassa dell orlo. Sulla superficie interna della vasca entro una banda circolare a rotella (h. 1,2 cm) sei stampigli in forma di palmetta collegati alternativamente da due sezioni di cerchio. Sulla superficie interna del piede sono graffite profondamente due lettere in alfabeto punico: GT (cfr. infra Xella ca 28, n. 1). Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 310, fig. 10, n. 1057; per la decorazione: Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, tav. 58, n a.c NR99/PC/5134/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 6,8 x 7,2; 1,3 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 6/6 reddish yellow (int.); vernice: 10 YR 3/2 very dark reddish brown; 7.5 YR 4/4 brown; argilla abbastanza compatta, con numerosi inclusi silicei e bianchi di piccole dimensioni. Una parte della superficie interna presenta una lieve traccia di bruciatura (N 5/ gray). Evidenti i segni lasciati per la tornitura del frammento. Frammento di parete di anfora SOS; la superficie esterna risulta dipinta con vernice bruna molto scura, in alcuni tratti, orizzontali, coprente, in altri con striature ben nette distinguibili anche per colore; la superficie è ricca di graffi e di piccoli distacchi della vernice. Nei pressi del margine sinistro del frammento si notano tre segni incisi: due formati da tratti verticali, lievemente obliqui, il

23 26 Marco Rendeli terzo da due tratti a fornare un angolo con vertice verso destra. SOS appartenente al gruppo late Jo h n s t o n, Jo n e s 1979, Cfr. anche Rizzo 1989, per le anfore SOS rinvenute in Etruria meridionale a.c NR99/PC/5134/E/1. Bucchero, forma chiusa (oinochoe?), orlo. 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in sezione; di quarzo assai numerosi in superficie. Superfici lisciate con evidenti tracce di quella che fu una lucidatura. Frammento di orlo di forma chiusa, possibilmente di un oinochoe, forse trilobata; svasato, indistinto con margine arrotondato. Rasmussen 1979, oinochoe 3a, 78 s., tav. 8, n a.c NR99/PC/5134/G/2. Ceramica laconica, forma aperta, vasca. 4,1 x 3,5; 0,3 spessore; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray con striature orizzontali tendenti al 5 R 3/2 dark reddish brown; argilla dura, assai compatta, con minuscoli inclusi di quella sembra essere augite, neri, iridescenti. Frammento di vasca di forma aperta; vasca assai profonda, sembrerebbe quasi una vasca di kotyle o di skyphos; verniciato su entrambe le superfici con vernice grigio scura, percorsa su quella esterna, orizzontalmente, da almeno due striature al marrone rossiccio assai scuro NR99/PC/5134/G/3. Forma chiusa, spalla. 2,0 x 2,3; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 5/1 gray; superfici: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernici: N 3/ very dark gray; 10 YR 5/1 gray; argilla assai dura, compatta con minuscole bolle di cottura e piccolissimi inclusi bianchi. Frammento di spalla di piccolo contenitore chiuso; internamente evidenti i segni lasciati dalla tornitura; all esterno risulta verniciato in grigio assai scuro con striature più chiare, grigie, orizzontali NR99/PC/5134/E/2. Bucchero, brocchetta, collo. 2,2 x 2,0; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 5/ gray; argilla dura, compatta, con numerosi e minuscoli inclusi di quarzo e di augite. Superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata. Framento di collo di possibile brocchetta; collo cilindrico con profilo lievemente insellato. VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/3. Bucchero, forma chiusa, spalla. 2,1 x 1,7; 0,4 spessore; argilla: N 4 dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in sezione, soprattutto di quarzo in superficie; presenta qualche minuscolo vacuolo in sezione. Superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata con evidenti segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa; potrebbe trattarsi di una spalla di un attingitoio o di una piccola olpe, dati i segni del tornio sulla superficie interna. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/4. Bucchero, brocchetta, corpo. 2,0 x 1,0; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non molto compatta, ricca di numerosi e piccolissimi inclusi di augite e bianchi. Frammento di parete di forma chiusa, probabile brocchetta. VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/5. Bucchero, coppa, orlo. Altezza cons.: 1,7; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla abbastanza friabile con numerosi, piccoli inclusi bianchi e di augite; lisciato e lucidato internamente ed esternamente. Frammento di orlo di coppa, lievemente svasato, rettili-

24 La ceramica greca ed etrusca 27 neo con margine desinente a punta; distinto dalla vasca con superficie interna però arrotondata. Prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/6. Bucchero, coppa, orlo. Diam.: 12,0; 0,4 spessore; argilla: N 6/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi, di quarzo e dai riflessi dorati (augite?) soprattutto sulle due superfici; vacuoli assenti. Frammento di orlo di forma aperta, possibile coppa; svasato, distinto con margine appuntito; superfici lisciate a lucidate, quella esterna in precario stato di conservazione. Rasmussen 1979, cup 3b, n. 227, 119 s., tav a.c NR99/PC/5134/E/7. Bucchero, kantharos, ansa e carena. Diam. carena: 11,2; 3,1 x 3,9; 0,3-0,5 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi di quarzo e con riflessi dorati in frattura, di quarzo in superficie; piccolissimi vacuoli in frattura; superfici lisciate e lucidate. Frammento di parte della vasca con carena e di ansa di un probabile kantharos; carena ben pronunciata, con spigoli lievemente arrotondati, sulla quale sono presenti delle tacche abbastanza profonde, oblique. La vasca non è molto profonda, la parete dell orlo è abbastanza svasata; sulla carena si imposta un ansa a nastro verticale (2.4 largh.; 0.8 spessore). Rasmussen 1979, kantharos 3e, 104 ss., n. 167, tav. 31; Bitia: Ug a s, Zu c c a 1984, 104, n. 42, tav. XXXII.6; Cuccureddus di Villasimius: Ma r r a s, Ba rt o l o n i, Mo s c at i 1987, 230 (3 esemplari); Sarcapos: Ug a s, Zu c c a 1984, 92, n. 1, tav. XXX.1; Monte Sirai: Ma r r a s 1981, 194, nn. 108/M-112/M (= Ug a s, Zu c c a 1984, 116 s., nn , tav. XLV.2-6); Othoca: Ug a s, Zu c c a 1984, 127 s., nn , tav. XXXV.3; Tharros: Ug a s, Zu c c a 1984, 134 ss., nn. 175, 181, con bibl. prec.; questo è il tipo più diffuso in Etruria e al di fuori per le esportazioni, sia in Sardegna che a Cartagine: cfr. Vo n Ha s e 1990; Vo n Ha s e 1993, 187 ss.; per la Sardegna: Gr a s 1974; Gr a s 1976; Gr a s Ultimo quarto del VII-primo quarto del VI secolo a.c NR97/PC/5134/E/8. Bucchero, forma aperta, ansa 5,4 x 2,1; 0,6 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla assai compatta con piccolissimi e numerosi inclusi bianchi e di augite. La superficie esterna dell ansa risulta lisciata e lucidata. Parte di ansa a nastro verticale di forma aperta, possibile kyathos o kantharos. La parte inferiore dell ansa è schiacciata, con la parte interna ingrossata; quella superiore, più stretta, presenta un insellatura centrale a.c NR99/PC/5134/E/9. Bucchero, forma aperta, ansa. 1,8 x 1,3; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non presenta a un esame autoptico inclusi nella sezione. Superfici in cattivo stato di conservazione, una volta dovevano essere lisciate e lucidate. Piccola parte di un ansa a nastro verticale, pertinente a forma aperta, e della quale non si conserva l intero profilo della sezione. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/10. Bucchero, coppa, vasca con attacco d ansa. Diam. max.: 10,2; 2,9 x 4,4; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta con numerosi e minuscoli inclusi silicei. Superficie esterna lisciata e lucidata, incrostazioni sulla superficie interna ed esterna abbastanza ampie. Frammento di attacco di ansa e vasca di coppa; nella parte alta del frammento si nota l attacco dell orlo, distinto, svasato; vasca non molto profonda dal profilo curvilineo, non molto bombata; al di sotto dell attacco dell orlo presenta una piccola parte di ansa a bastoncello orizzontale a sezione circolare. La distinzione fra orlo e vasca è sottolineata esternamente da una linea incisa, quasi una solcatura, ben netta. Rasmussen 1979, cu1c, 118, pl. 37, n. 210; Bitia: Tronchetti, in Ba rt o l o n i 1996, 119. n. 102; 173, fig. 16, tav. VI.5; 119. n. 102, fig. 16, tav.vi.5; Gr a s, To r e 1976, 82, n. B2; Ug a s, Zu c c a 1984, 109, n. 80, fig. 40; Gr a s 1985, 165; Vo n Ha s e 1990, 392 ss., Fundlist 16, n. 96; Tharros e Monastir: Gr a s 1974, 110, nota 7; 127, nota 5.

25 28 Marco Rendeli Seconda metà del VII- primo quarto del VI secolo a.c NR99/PC/5134/E/11. Bucchero, forma aperta, piede. 2,4 x 1,4; 0.5 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superficie: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in sezione; di quarzo soprattutto in superficie; superficie esterna lisciata e una volta lucidata; interna lisciata con evidenti segni del tornio. Possibile frammento di piede a tromba di una possibile forma aperta; assai svasato, abbastanza rettilineo anche se lievemente insellato NR00/PD/5223/G/1. Ceramica corinzia, forma aperta, parete. 3,4 x 2,4; 0,6 spessore; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 4/2 dark reddish gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; radi, minuscoli inclusi neri ben distribuiti in frattura, vacuoli assenti. Frammento di parte inferiore della parete di una forma aperta con sezione tendente all ispessimento nella parte inferiore. Superficie interna dipinta con vernice di colore grigio scuro; sulla superficie esterna patina chiara sulla quale sono dipinte parti di almeno tre cupsidi radiali partenti da una fina linea di base. Seconda metà del VII secolo a.c. Frammento di vasca di coppa; vernice tendente al nero, coprente, opaca sulla superficie interna; su quella esterna volatile gradiente a destra dipinto in marrone scuro, becco nero, con sovradipintura all altezza dell ala rosso scura; incisione utilizzata per occhio, per definire la testa e per le ali; rosetta posta di fronte al volatile con due linee interne disposte a croce. Al di sotto, linea rossa sopra linea grigia. Maniera del Pittore delle code annodate: Sz i l a g y i 1998, 379, n. 76, tav. CLII, b; Bo u l o u m i é 1978, 52, n. 57, fig. 2. Fine VII-inizi VI secolo a.c NR00/PD/5223/E/2. Bucchero, forma chiusa, collo. 1,9 x 1,9; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi e iridescenti in frattura; iridecanti in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di collo di forma chiusa, possibile anforetta o brocchetta. Seconda metà VII sec. a.c NR00/PD/5223/E/3. Bucchero, forma chiusa, ansa. 1,0x 3,6; 0,8 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti ben distribuiti, più incluso nero-marrone di medie dimensioni in frattura; numerosi inclusi iridescenti sulla superficie ben lucidata. Frammento di ansa a nastro verticale pertinente a forma chiusa, possibile anforetta; sezione schiacciata esternamente, semi ellissoidale. Rasmussen 1979, amphora 1b o c, tavv Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5223/E/1. Tav. II, 141. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. Diam. max. 11,0; 4,7 x 4,5; 0,4 spessore; argilla: 7.5 YR 8/4 pink; vernici: 5 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 6/2 pinkish gray; 10 R 3/4 dusky red; 5 YR 4/3 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi, minuscoli inclusi bianchi, un incluso bianco di medie dimensioni; vacuoli assenti NR00/PD/5223/E/4. Bucchero, anforetta, base.

26 La ceramica greca ed etrusca 29 Diam. base 4,2; 3,6 x 3,4; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosissimi inclusi bianchi e iridescenti ben distribuiti in frattura; numerosissimi iridescenti in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con evidentissime linee della tornitura, assai ravvicinati. Frammento di base a disco rilevato e parte del corpo di forma chiusa, possibile anforetta; profilo della base pronuciato a lieve cordoncino ben distinto dal corpo del vaso; sulla superficie esterna presenta una serie di incisioni verticali non ben distribuite, realizzate prima della lucidatura e della cottura del vaso. Rasmussen 1979, amphora 1a, 15, n. 1, 68, tav. 1, fig. 3 (Cerveteri, Bufolareccia 86, camera centrale). II quarto-fine VII secolo a.c. Frammento di vasca di forma aperta NR00/PD/5230/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 2,0 x 2,2; 0,5 spessore; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; superfici: 5 YR 8/3 pink (patina esterna); vernice: 5 YR 4/3 reddish brown (vernice interna); 5 YR 4/2 dark reddish gray; argilla abbastanza dura, compatta, taglente in frattura; radi, minuscoli inclusi bianchi ben distribuiti, radi vacuoli allungati. Frammento di parete di forma chiusa; superficie interna dipinta con vernice marrone rossastra; su quella esterna fine linea grigio scuro su banda a risparmio sovrapposta a più ampia banda dello stesso colore NR00/PD/5223/E/5. Bucchero, forma aperta, orlo. Diam. 12,0; 2,8 x 2,9; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatto, tagliente in frattura; minuscoli e numerosissimi inclusi bianchi e iridescenti, ben distribuiti in frattura, numerosissimi iridescenti sulle due superfici; superfici assai ben lucidate. Frammento di orlo di forma aperta, calice o kantharos; rettilineo, svasato, con margine arrotondato; abbastanza aggettante verso l esterno; profilo interno lievemente sinuoso. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5223/E/6. Bucchero, forma aperta, piede. 3,0 diam. attacco del fusto; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 3/1 very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosissimi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti, ben distribuiti in frattura; numerosi iridescenti in superficie; superfici lucidate; in frattura, la parte centrale del corpo dell impasto e di un colore leggermente più chiaro, tendente al marrone assai scuro. Frammento di attacco del fusto di un alto piede e di piccola parte della vasca di forma aperta; attacco del fusto liscio, ben distinto dalla vasca. Entro la metà del VI secolo a.c NR00/PD/5223/E/7. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,7 x 2,3; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti in frattura e sulle superfici, ben distribuiti; superficie interna ben lucidata, su quella esterna si è quasi completamente persa NR00/PD/5230/E/2. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 2,0 x 1,6; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 7/4 pink; superfici: 5 YR 8/2 pinkish white; vernice: 7,5 YR 3/2 dark brown; 5 YR 6/6 reddish yellow; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una larga banda orizzontale dipinti marrone scuro inframezzata da una linea più chiara NR00/PD/5230/E/3. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 1,1 diam. ansa; 7,2 x 3,3; 0,4 spessore; 2,0 x 2,8; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddisk yellow; superfici: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 2,5 YR 4/8 red; N 3/ very dark gray; 10 YR 3/2 very dark grayish brown; argilla dura, compatta, taglente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Due frammenti non combacianti di vasca di coppa; sulla massima espansione della vasca ansa a bastoncello orizzontale a sezione circolare; vasca abbastanza profonda con risega appena rilevata esternamente all attacco dell orlo; internamente dipinta con vernice bruno rossastra; esternamente banda rossa al di sopra della risega, banda a risparmio e banda nerastra al di sotto dell ansa. Prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5230/E/4. Ceramica etrusco corinzia, forma aperta, vasca. 2,4 x 1,6; 0,3 spessore; argilla: 7.5 YR 6/4 light brown; superfici: 7.5 YR 7/4 pink (patina ester-

27 30 Marco Rendeli na); vernice: 5 YR 5/2 reddish gray (vernice interna); 5 YR 5/4 reddish brown; 5 YR 4/2 dark reddish gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e radi inclusi bianchi con vacuoli radi e di forma allungata ben distribuiti. Frammento di vasca di forma aperta; superficie interna dipinta con vernice grigio rossastra; su quella esterna larga banda di colore marrone rossastro intercalata internamente da nuances più scure di colore grigio marrone; al di sotto parte a risparmio. Prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5230/E/5. Bucchero, anforetta, spalla. 3,6 x 3,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti ben distribuiti in frattura; numerosi e minuscoli iridescenti in superficie ben distribuiti. Frammento di spalla con attacco di ansa di un anforetta del tipo a doppie spirali; spalla arrotondata non distinta dal collo del vaso, sull attacco fra collo e spalla si imposta un ansa a nastro verticale a sezione ovoidale; sulla superficie esterna del vaso, al di sotto dell ansa, due gruppi di quattro linee graffite partono obliquamente in senso divergente. Superficie esterna lucidata in maniera perfetta. Rasmussen 1979, amphora 1a, tav. 1, fig, 3. Secondo-terzo quarto del VII secolo a.c. (Monte Abaone t. 100). Seconda metà VII secolo a.c NR00/PD/5242/E/1. Bucchero, forma chiusa, spalla. 2,6 x 1,2; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna. Due frammenti combacianti di spalla di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una decorazione a ventaglietti (due visibili) orizzontali semichiusi composti da almeno quattro raggi visibili; al di sotto due linee incise finissime; superfcie interna lisciata, esterna lucidata. Rasmussen 1979, oinochoe 2a, 76 s., tav. 7, n. 27 (Tarquinia, RC 7772). Decenni a cavallo della metà VII secolo a.c NR01/PD/5283/E/1. Bucchero, forma chiusa, ansa. 2,0 x 1,1; 0,7 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; lucidata esternamente, lisciata internamente. Piccola parte di ansa a nastro verticale di possibile forma chiusa non identificabile; apparentemente ingrossata con margine superiore a spigolo vivo. Prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5230/E/6. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 12,0; 3,3 x 2,7; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi e iridescenti in frattura, vacuoli assenti; radi inclusi iridescenti in superficie. Superfici perfettamente lucidate. Frammento di orlo di coppa; svasato, esternamente ben distinto; lievemente ispessito centralmente con margine arrotondato; vasca non molto profonda, dal profilo curvilineo assai accentuato; sulla superficie esterna, al di sotto della massima espansione della vasca, due linee orizzontali graffite. Rasmussen 1979, cu1c, 30, n. 16 e 118, pl 37, n NR01/PD/ Forma chiusa, parete. 2,0 x 2,2; 0,3 spessore; argilla 5 YR 7/4 pink; superfici: 5 YR 8/3 pink; vernice: 5 YR 2,5/2 dark reddish brown; 5 YR 5/3 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi traslucidi in superficie. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; il frammento appartiene alla parte bassa del corpo di un vaso; sulla superficie esterna presenta serie di bande dipinte orizzontali; scura fascia a risparmio, spessa linea scura sovrastante una più chiara.

28 La ceramica greca ed etrusca NR01/PD/5282/2. Forma chiusa, parete. 2,3 x 1,8; 0,2 spessore; argilla: 5 YR 6/1 gray (core); 10 YR 8/3 very pale brown; superfici: 2,5 YR 8/4 pink; vernice: 2,5 Y 5/2 grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi; superficie esterna lisciata con chiari segni della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna resta parte di una banda dipinta orizzontale abbastanza evanida. presenta chiari segni della tornitura NR01/PD/5282/3. Forma chiusa, parete. 2,0 x 1,8; 0,2 spessore; argilla: N 5/ gray (core); 2,5 Y 7/4 pale yellow; superfici: 2,5 Y 7/4 pale yellow; vernice: 10 YR 4/1 dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi ma con incluso medio nero vetroso nel corpo. Frammento di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna appare completamente dipinto con vernice grigio scura NR01/PD/5282/4. Forma chiusa, spalla. 2,9 x 2,3; 0,2 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow (core); superfici: 10 YR 7/4 very pale brown; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 5/4 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e neri di minuscole dimensioni. Frammento di possibile spalla di forma chiusa; sulla superficie esterna presenta parte di brevi tratti verticali accostati (forse petali?) sovrastanti un ampia banda scura inframezzata da linea più chiara NR01/PD/5282/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 3,9 x 2,5; 0,5 spessore; argilla: 10 YR 6/3 pale brown; superfici: 7,5 YR 8/2 pinkish white (ext.); 7,5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray; 2,5 YR 4/4 reddish brown; 2,5 R 5/5 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi di piccole e minuscole dimensioni, vacuoli arrotondati. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta tracce di una banda dipinta nerastra sovrapposta a una paonazza e a una rossa, orizzontali parallele NR01/PD/5282/E/2. Impasto bruno falisco, forma chiusa, parete. 1,3 x 1,8; 0,2 spessore; argilla: 2,5 YR 3/4 dark reddish brown; superfici: 2,5 YR 4/2 weak read (ext.); 5 YR 4/1 dark gray (int.); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una decorazione con motivo a denti di lupo graffiti inseriti fra due incisioni orizzontali; questa fascia sormonta altri motivi non identificabili, alcuni lineari, altri curvilinei. VII secolo a.c NR01/PD/5282/5. Forma chiusa, parete. 9,2 x 6,4; 0,2-0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray (core); 2,5 Y 8/4 pale yellow; superfici: 2,5 Y 7/4 pale yellow; vernice: 10 YR 4/2 dark grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni; presenti vacuoli laminari. Nove frammenti di forma chiusa non identificabile, di cui sei combacianti; sulla superficie esterna presenta una larga banda scura dipinta su un fondo a risparmio; chiari appaiono i difetti di cottura del vaso per la presenza di bolle nel corpo ceramico; superficie interna lisciata che 163. NR01/PD/5282/E/3. Bucchero, oinochoe, orlo. Diam. 14,8; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie esterna lucidata, interna lucidata fin sotto il margine, poi lisciata. Frammento di orlo di oinochoe; assai svasato, dal profilo lievemente curvilineo, margine arrotondato. Rasmussen 1979, oinochoe 7a, 85, tav. 16, n. 63; 44, n. 3

29 32 Marco Rendeli (Monte Abatone, t. 171). Prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/4. Bucchero, brocchetta, collo. 3,3 x 2,6; 0,3 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray (ext) N 3/ very dark gray (int); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, grigi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura; esterna lucidata. Tre frammenti combacianti di collo di brocchetta; profilo rettilineo. compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura; superficie interna lisciata con chiari segni di tornitura, esterna lucidata. Frammento di spalla di anforetta; profilo sinuoso, presenta attacco di ansa a nastro ingrossato verticale. Rasmussen 1979, amphora 1b, 70 s., tav. 2, n. 7; 21, n. 1 (Bufolareccia, t. 86, camera centrale). Seconda metà del VII-primo quarto del VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/8. Bucchero, forma chiusa, spalla. 2,1 x 2,3; 0,3 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 5/ gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura; superficie interna lisciata, esterna lucidata ma particolarmente abrasa. Frammento di spalla di forma chiusa non identificabile NR01/PD/5282/E/5. Bucchero, forma chiusa, collo. 1,8 x 1,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 5/ gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di collo di forma chiusa non identificata NR01/PD/5282/E/6. Bucchero, anforetta, spalla. Spessore 0,3; larghezza ansa 2,6; spessore ansa 0,6; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio; esterna lucidata. Frammento di spalla con attacco di ansa di anfora; attacco dell ansa abbastanza basso sulla spalla; ansa a nastro verticale schiacciato; attacco del collo internamente ben distinto. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/7. Bucchero, anforetta, spalla. Spessore 0,3; larghezza ansa 2,0; spessore ansa 0,8; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, 169. NR01/PD/5282/E/9. Bucchero, forma chiusa, ansa. 6,2 x 2,8; 0,8 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni; superfici lucidate. Cinque frammenti combacianti di ansa di forma chiusa non identificabile; a nastro verticale con profilo esterno con insellatura centrale. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/10. Bucchero, forma chiusa (brocchetta), base. Diam. base: 3,2; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; lisciato internamente, lucidato esternamente. Frammento di base di forma chiusa, possibile brocchetta; a disco rilevato, non distinto, margine arrotondato, superficie interna concava.

30 La ceramica greca ed etrusca 33 VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/11. Bucchero, forma chiusa, parete. 2.5 x 1,9; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una breve e profonda solcatura orizzontale realizzata in pre-cottura NR01/PD/5282/E/15. Bucchero, coppa, vasca e base. Altezza max.4,8; diam. base 4,0; 0,4 spessore; argilla:n 4/ dark gray; superfici: N 4/ dark gray, sfocatura 10 YR 6/2 light brownish gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi di minuscole dimensioni in frattura; superfici lucidate; quella esterna presenta un ampia sfocatura nella parte inferiore della vasca. Quattro frammenti combacianti di coppa; presenta il profilo completo della vasca fino all attacco dell orlo; base a disco rilevato, ben distinto, con margine arrotondato e superficie interna concava; vasca ben profonda; sulla superficie esterna presenta tre fasce composte da quattro linee incise orizzontali, parallele poste nella parte inferiore della vasca. Rasmussen 1979, cu1c, 118, tav. 37, n. 210; 30, n. 16 (Monte Abatone, t. 100). Seconda metà del VII-primo quarto VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/12. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,3 x 1,8; 0,3 spessore; argilla: N 2,5/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una fine linea incisa orizzontale NR00/PD/5282/E/13. Bucchero, forma aperta (calice/kantharos), orlo. Diam.: 12,8;0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray (ext.); N 3/ very dark gray (int.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate, leggermente abrase. Frammento di orlo di forma aperta; svasato, rettilineo con margine arrotondato; sulla superficie interna, in prossimità della frattura, presenta un lambda rovesciato inciso con due fini e brevi linee. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/14. Bucchero, forma aperta, orlo. 1,4 x 1,2; 0,4 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di forma aperta; svasato, rettilineo, con margine arrorondato; potrebbe essere orlo di coppa. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/16. Bucchero, coppa, base. Diam. base 4,2; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 5/ gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici abrase, una volta lucidate. Frammento di base e parte inferiore della vasca di coppa; a disco rilevato, esternamente ben distinto, con margine arrotondato e profilo interno concavo; vasca abbastanza profonda; sulla superficie esterna presenta una fascia composta da sei linee incise orizzontali, parallele poste nella parte bassa della vasca. Rasmussen 1979, cu1c, 118, tav. 37, n. 208; 23, n. 5 (Monte Abatone, t. 300). Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/17. Bucchero, forma aperta, ansa

31 34 Marco Rendeli larghezza 1,4; 0,6 spessore; argilla: N 2/ black; N 4/ dark gray; 7,5 YR 4/4 dark brown; superfici: 7,5 YR 5/4 brown; N 3/ very dark gray; N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di ansa di forma aperta non identificabile; a nastro ingrossato, verticale, di tipo sormontante; presenta una insellatura centrale; il frammento è stato oggetto di fenomeni di riavvicinamento al fuoco e di ricottura che hanno prodotto differenti gradazioni di toni sia nel corpo ceramico sia sulle superfici. Non si può escludere che tale ricottura possa essere avvenuta nel corso di rituali di cremazione. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/20. Bucchero, forma aperta (coppa?), vasca. 2,0 x 2,1; 0,3-0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi grigi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici abbastanza abrase, una volta lucidate. Frammento di vasca di forma aperta, possibile coppa; sulla superficie esterna si riconosce una fascia composta da tre linee incise orizzontali parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/18. Bucchero, forma aperta (kantharos?), vasca. 5,2 x 2,4; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Tre frammenti combacianti di vasca di forma aperta (kantharos); presenta parte della vasca, della carena e una breve parte dell orlo; carena ben rilevata a spigolo vivo esternamente, distinta internamente; sulla carena decorazione ad archetti che simulano punte di diamante; al di sopra della decorazione linee incise a formare un khi rovesciato. Ultimo quarto del VII-prima metà del VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/19 bucchero, forma aperta, vasca. 3,9 x 2,1; 0,4-0,5 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta carenata, calice/kantharos; sulla superficie esterna presenta una linea incisa orizzontale NR01/PD/5282/E/21. Bucchero, forma aperta (coppa), vasca. 4,2 x 1,9; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate ma lievemente abrase. Frammento di vasca di coppa; sulla superficie esterna traccia dell attacco di un ansa a bastoncello orizzontale; al di sotto fascia composta da quattro linee incise orizzontali, parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/22. Bucchero, forma aperta (coppa), vasca. 3,0 x 2,1; 0,35-0,5 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta, coppa; sulla superficie esterna presenta una fascia composta da quattro linee incise orizzontali, parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/23. Bucchero, forma aperta (coppa), vasca. 4,3 x 2,3; 0,3-0,4 spessore; argilla: da N 3/ very dark gray a 10 YR 6/3 pale brown; superfici: interna 2,5 YR 4/6 red, con nuances 10 YR 6/3 pale brown; esterna N 3/ very dark gray; 10 YR 3/1 very dark gray; 10 YR 5/2 grayish brown; 7,5 YR 5/6 strong brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi

32 La ceramica greca ed etrusca 35 di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di vasca di coppa; assai poco profonda; sulla superficie esterna presenta due fasce composte da cinque e sei linee incise orizzontali, parallele; superfici lucidate; il frammento ha subìto un pesante processo di ricottura che ha interessato il corpo ceramico e superfici; tale processo è avvenuto in ambiente ossidante vista la viratura al rosso delle pareti; non si esclude che tale processo possa essere avvenuto in una cerimonia di cremazione. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/24. Bucchero, coppa, vasca. 3,7 x 2,3; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di vasca di coppa; abbastanza profonda, a profilo sinuoso senza però alcuna distinzione evidente fra orlo e vasca; superfici lucidate. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/25. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,0 x 1,6; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile NR01/PD/5282/E/26. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,7 x 2,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate ma fortemente abrase. Due frammenti combacianti di vasca di forma aperta non identificabile NR01/PD/5282/E/27. Bucchero, forma aperta (kotyle?), vasca. 3,1 x 3,4; 0,4 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta; vasca assai profonda, tanto da far ipotizzare la pertinenza a una kotyle; sulla superficie esterna presenta due fasce di linee incise: della più alta, presso il margine, si riconoscono due incise, orizzontali; la più bassa è invece composta da sei linee incise, orizzontali, parallele; particolare è il fatto che queste linee abbiano un inizio e non risultino chiuse in cerchio. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5282/E/28. Anfora etrusca, orlo. Diam. 14,0; 5,4 x 4,0; 1,0 spessore collo; argilla: 5 YR 4/1 dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; incluso di grandi dimensioni nero opaco; numerosi inclusi bianchi, neri e iridescenti di medie e piccole dimensioni anche in superficie; superficie esterna e, parzialmente, interna leggermente ingubbiate con slip trasparente. Frammento di orlo di anfora tipo PY 1/2; orlo a cordone ben distinto esternamente e margine superiore arrotondato; collo cilindrico con attacco della spalla ben rilevato. Py 1985, forma 1/2; Gr a s 1985, gruppo EMA (2). Ultimo quarto VII- primo quarto VI secolo a.c NR01/PD/5287/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, vasca. 1,5 x 2,6; 0,35 spessore; argilla: 10 YR 5/2 very pale brown; vernice: 10 YR 5/2 grayish brown (int.); N 3/ very dark gray (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di vasca non molto profonda con attacco dell orlo ben rilevato esternamente con risega, arrotondato internamente; superficie interna dipinta di colore bruno abbastanza evanida; esternamente al di sotto della risega banda nera assai evanida. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR01/PD/ Anfora, parete. 4,8 x 2,8; 1,0 spessore; argilla: 10 YR 5/2 grayish brown; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray; 7,5 YR 5/6 strong brown; 5 YR 8/2 white; argilla dura,

33 36 Marco Rendeli compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi di medie dimensioni; bianchi, traslucidi e dai riflessi aurei di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di parete di anfora di tipo non identificabile; sulla superficie esterna presenta una decorazione dipinta a bande: bianca assai larga, grigio scura e marrone NR01/PD/5289/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,0 x 2,0; 0,2-0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfcie interna lisciata con chiari segni della tonitura, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta 5 linee incise orizzontali, parallele, ben distanziate fra loro. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/ Forma chiusa, parete. 3,0 x 2,2; 0,35 spessore; argilla 7,5 YR 7/2 pinkish gray; superfici: 2,5 Y 7/4 pale yellow; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio, esterna forse dipinta ma ora completamente evanida. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR01/PD/5289/E/3. Bucchero, forma aperta (calice-kantharos), orlo. Diam. 12,4; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di forma aperta (calice/kantharos); svasato, rettilineo, dal profilo interno lievemente ingrossato, margine appuntito; sulla superficie esterna, al di sotto del margine, due linee incise orizzontali, parallele. Prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5289/E/1. Bucchero, forma chiusa (anfora/oinochoe), parete. 8,1 x 5,4; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; vernici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Tre frammenti combacianti di parete di forma chiusa (anfora/oinochoe); la superficie esterna è interessata in quasi tutto il suo sviluppo verticale da una serie di striature/ solcature verticali, accostate abbastanza fittamente. Fine VII secolo a.c NR01/PD/5289/E/4. Bucchero, forma aperta (calice/ kantharos), piede. Altezza cons. 3,2; 0,7 spessore vasca; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Cinque frammenti combacianti di piede ad anello di forma aperta; presenta parte della vasca, apparentemente poco profonda, e attacco del fusto di un alto piede ad anello abbastanza svasato; superfici della vasca lucidate, superficie interna del piede lisciata. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5289/E/5. Bucchero, coppa, vasca. 7,3 x 3,0; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 6/4 light yellowish brown; superfici; 7,5 YR 5/8 strong brown; 5 YR 6/6 reddish yellow; N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni anche in superficie; il frammento è stato sottoposto a una nuova azione del fuoco in ambiente ossidante e quindi presenta superficie e frattura di colore rossastro

34 La ceramica greca ed etrusca 37 a eccezione della zona dell ansa dove la superficie è rimasta di colore nero; superfici lucidate. Frammento di vasca con parte di orlo, privo del margine, di coppa; orlo rettilineo, svasato, ben distinto esternamente da una solcatura, internamente arrotondato; vasca poco profonda a profilo fortemente curvilineo con una distinzione esterna quasi a formare una carenatura sul punto della massima espansione; sulla massima espansione si imposta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale; sulla superficie esterna, al di sotto dell orlo, presenta parte di un ventaglietto chiuso, con vertice a sinistra, formato da quattro raggi; sulla parte bassa della vasca, al di sotto della carena, presenta una banda formata da sei incisioni orizzontali, parallele. Rasmussen 1979, cu3c, 120-1, tav. 39, n.230; 18, n. 14 (Monterozzi, Cultrera t. 25). Ultimo quarto del VII secolo a.c NR01/PD/5289/E/6. Bucchero, coppa, vasca. 2,6 x 1,1; 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; 7,5 YR 5/4 brown (nuance int.); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate; quella interna presenta una nuance marrone dovuta a un fenomeno di ricottura. Frammento di vasca e spalla di coppa; profilo curvilineo senza apparenti distinzioni; presente attacco di ansa a bastoncello orizzontale; sulla superficie esterna, accanto all attacco dell ansa, presenta una decorazione a ventaglietto chiusa con vertice a sinistra, composto da tre coppie di due raggi. Seconda metà VII secolo a.c. bianchi, neri e grigi di piccole dimensioni in frattura; traslucidi e vacuoli circolari sulle superfici, lisciate. Frammento di orlo di anfora; svasato, ingrossato con margine e spigoli arrotondati a eccezione di quello fra orlo e collo esterno; fascia esterna ben rilevata. Va n d e r m e r s c h 1994, tipo II-III; Ba r r a Ba g n a s c o 1992, 233, tav. LXII, n Seconda metà del IV secolo a.c NR02/PF/5874/G/1. Ceramica attica, coppa, vasca. 2,7 x 2,7; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/8 reddish yellow; vernice: N 2,5/ black; 2,5 YR 5/6 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri. Frammento di vasca di coppa con attacco di ansa. Vasca abbastanza profonda con attacco dell orlo distinto; sulla massima espansione si imposta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale a sezione circolare. Su parte della vasca e dell ansa vernice nera coprente, brillante che presenta alcune sfocature di colore rosso. Seconda metà-fine VI secolo a.c. Settore II, Evento A ( a.c.) 198. NR01/PF/5721/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, piede. 2,2 x 1,9; 0,7 spessore; argilla; 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 8/4 pink; vernice: 2,5 YR 4/6 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; rari e minuscoli inclusi bianchi e neri. Frammento di piede ad anello, rettilineo con margine piatto e spigoli arrotondati; sulla superficie interna lieve scalino al di sotto del margine; sul margine e sulla superficie esterna presenta due bande dipinte in rosso su superficie a risparmio chiara. Fine VII- prima metà del VI secolo a.c NR02/PF/5866/MG/1. Ceramica magno-greca, anfora, orlo. Diam. 14,1; 0,5 spessore; argilla: 5 YR 5/8 yellowish red; superfici: 7,5 YR 6/6 reddish yellow; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi 201. NR02/PF/5874/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, vasca. 2,2 x 2,3; 0,25 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 4/2 dark grayish brown; 10 YR 8/4 very pale brown; 5 YR 6/4 light reddish brown (ext.); 5 YR 6/6 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri. Frammento di vasca di forma aperta, possibile coppa. Superficie esterna decorata a bande orizzontali, parallele: bruna, crema, linea bruna, crema, bruna, rossa; superficie interna rossastra NR02/PF/5874/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 2,8 x 1,4; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 7/4 very pale brown; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; 5 R 3/4 dusky red; 10 YR 5/2 greyish brown; 10 YR 3/1 very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri.

35 38 Marco Rendeli Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo con margine arrotondato; profilo esterno lievemente curvilineo. Superficie interna dipinta a bande orizzontali, parallele bruno scura, rosso violacea inframezzata da linea grigia, marrone; su quella esterna fra due bande bruno nerastre una di difficile definizione perchè fortemente evanida. Fine VII-prima metà VI secolo a.c. gray; vernice: 10 YR 4/1 dark gray; argilla dura, compatta, con fratture arrotondate perchè fluitato; radi e minuscoli inclusi neri. Frammento di orlo di coppa; svasato, indistinto, a profilo lievemente curvilineo, con margine arrotondato; sulla superficie esterna si notano tracce di due bande dipinte con vernice bruno scura. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/2. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 1,9 x 1,8; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 2,5 Y 3/2 dark grayish brown; 5 YR 3/1 very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri e vacuoli circolari. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo con margine arrotondato; attacco della spalla indistinto. Superficie interna con tre bande dipinte di colore marrone scuro alternate a fasce a risparmio; su quella esterna banda più larga grigio scura seguita da linee più sottili dello stesso colore alternate a zone a risparmio; pittura mediamente evanida. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/3. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 2,4 x 1,6; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 5 YR 5/6 yellowish red; 7,5 R 3/4 dusky red; 10 YR 7/4 very pale brown; 10 YR 4/1 dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi grigi. Frammento di orlo di coppa; svasato, indistinto, a profilo lievemente curvilineo, con margine arrotondato; superfici dipinte. Internamente con fine linea rossa, seguita da banda crema, rossa e una rossastra sulla quale è sovradipinta una linea bianca; all esterno, larga banda rossastra sovrapposta a una bruna. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/5. ceramica etrusco corinzia, forma aperta, piede. Argilla: 10 YR 8/2 white; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; argilla dura, compatta, con frattura arrotondata; radi e minuscoli inclusi bianchi. Frammento di piede ad anello con piccola parte della vasca; sezione rettangolare con spigoli arrotondati; presenta un gradino all interno del piede. All attacco fra piede e vasca presenta una stretta banda grigio scura NR02/PF/5874/E/6. Impasto rosso, ciotola, orlo. 1,4 x 2,3; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 5/6 strong brown; superfici: 7,5 YR 5/4 brown; 7,5 YR 5/6 strong brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi neri, più radi bianchi di minuscole dimensioni, presenti anche sulle superfici; superfici lucidate con ingobbio trasparente. Frammento di orlo di ciotola; rettilineo, indistinto con margine lievemente ingrossato, superiormente arrotondato con spigoli vivi; vasca a profilo curvilineo non molto profonda. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/7. Bucchero, forma chiusa, collo e spalla. Diam. collo 10,0; 0,5 spessore; argilla: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minime dimensioni più uno rosso di medie dimensioni; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di collo con attacco della spalla di forma chiusa; collo cilindrico, rettilineo, attacco della spalla segnato da collarino a spigoli vivi. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/4. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 3,0 x 1,8; 0,4 spessore; argilla: 5 Y 7/2 light 209. NR02/PF/5874/E/8. Bucchero, forma chiusa, ansa.

36 La ceramica greca ed etrusca 39 Altezza 3,2; larghezza 2,6; 1,0 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minime dimensioni; rari vacuoli; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di ansa a nastro verticale di forma chiusa, possibile anfora a doppie spirali; nastro abbastanza schiacciato con margini arrotondati. Seconda metà -fine VII secolo a.c NR02/PF/5874/E/9. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,6 x 1,5; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di inclusi traslucidi e bianchi di piccole dimensioni; superficie interna lisciata; esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. quella esterna. Frammento di piede ad anello di forma non identificabile; svasato, rettilineo con margine arrotondato NR02/PF/5905/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, vasca. 2,0 x 1,1; 0,35 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 2,5 YR 3/4 dark reddish brown; 2,5 YR 5/6 red; N 3/ very dark gray; argilla lievemente farinosa, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi neri e iridescenti di piccole dimensioni; sulla superficie esterna vacuoli allungati. Frammento di vasca di coppa; presenta l attacco fra orlo e spalla; sulla superficie esterna è dipinta una linea rosso bruna; su quella interna banda rossa sopra l attacco fra orlo e spalla; al di sotto banda nerastra NR02/PF/5874/E/10 bucchero, forma chiusa, parete. 1,9 x 1,8; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di inclusi silicei medio piccoli e traslucidi di piccole dimensioni; sulla superficie esterna ricca di inclusi traslucidi. Superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. Settore III, Evento A ( a.c.) 215. NR04/PG/11057/G/1. Thapsos cup, cfr NR02/PF/5874/E/11. Bucchero, forma aperta, carena. 1,6 x 0,8; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minime dimensioni; superfici ben lucidate. Frammento di carena di forma aperta (calice/kantharos); carena ben pronunciata a spigolo vivo, sulla quale sono incisi archetti a costituire una decorazione a punta di diamante. Ultimo quarto VII- prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5874/E/12. Bucchero, piede. 1,6 x 1,3 x 0,5 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minime dimensioni; radi vacuoli tondeggianti; superfici lisciate con tracce di lucidatura su 216. NR06/PG/11230/E/1. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 13,0; 0,5 spessore orlo; 0,3 spessore vasca; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi, più radi traslucidi anche su superfici; superfici lucidate. Due frammenti combacianti di orlo di coppa; svasata, a profilo rettilineo internamente, lievemente sinuoso all esterno, margine appuntito; attacco fra orlo e vasca non rilevato ma curvilineo internamente, a spigolo vivo all esterno. Rasmussen 1979, cup 3b, 119 s., tav. 38, n. 224; 33, n. 17 (Monte Abatone, t. 424). Ultimo quarto VII-primo quarto VI secolo a.c NR06/PH/11349/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,2 x 1,1; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; superfici lucidate. VI secolo a.c.

37 40 Marco Rendeli Periodo IV Settore I, Evento A (40-20 a.c.) 218. NR97/PA/5009/G/1. Ceramica corinzia, coperchio, tesa. 1,4 x 2,3; 0,5 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 5 YR 5/8 yellowish red; pittura:5 YR 3/1 very dark gray (1); 5 YR 4/6 yellowish red (2); 10 YR 4/3 dark brown; argilla assai dura, compatta, abbastanza tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e neri nella sezione, tracce di minuscoli inclusi di quarzo sulla superficie esterna. Superficie esterna in cattivo stato di conservazione con vernice evanida. Frammento di tesa di piccolo coperchio; rettilineo con margine assottigliato e arrotondato; si nota nella superficie interna quella che potrebbe essere la distinzione di un listello interno del coperchio; sulla superficie esterna presenta due bande di colore grigio scuro e giallo rossastro (?); internamente, a parte il margine reso a risparmio, la superficie è interamente dipinta con colore marrone scuro NR97/PA/5009/GO/1. Ceramica greco orientale, forma chiusa, corpo. 3,6 x 5,0; 0,7 spessore; argilla 10 YR 7/3 very pale brown; superfici: 10 YR 7/2 light gray; pittura: 10 YR 3/2 light gray; argilla abbastanza dura, non molto compatta, né molto tagliente in frattura ma non farinosa; numerosissimi inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni in frattura; su entrambe le superfici inclusi bianchi e quarzosi di medie e piccole dimensioni; vacuoli di piccole dimensioni e non numerosi. Frammento di parete di forma chiusa, possibilmente un anfora di piccole dimensioni, dato il diametro verificato a circa metà dell altezza del frammento (cm 28); sulla superficie esterna presenta una larga banda marrone grigiastra assai scura che, nella parte alta, tende a essere meno consistente e coprente; al di sotto due linee incise orizzontali, parallele, abbastanza distanziate fra loro. Il profilo interno è abbastanza mosso a causa della tornitura; l analisi delle argille ha definito questo frammento come caratteristico della produzione rodia NR97/PA/5009/E/1. Ceramica etrusco corinzia, scodella, vasca. Diam. 16,0; 4,1 x 3,7; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici 7.5 YR 7/4 pink; pittura: 10 R 3/2 dusky red; 10 R 4/6 red; 5 YR 4/2 dark reddish gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e silicei in frattura; vacuoli assai piccoli ma ben presenti. Parte della vasca di una scodella/piatto; presenta una minima parte dell orlo, distinto e rigonfio inferiormente; sulla superficie interna larga banda circolare dipinta di colore rosso scuro, tendente all estremità superiore a divenire rossa; sulla superficie esterna fascetta più stretta di colore grigio rossastro posta in prossimità della distinzione del bordo. Troppo piccolo per dire se si tratti di un piatto della serie a decorazione lineare oppure uno di quelli con fregio figurato; mi pare comunque che non possa essere di quelli lineari perché raramente hanno una fascia così larga. Ultimo quarto VII-prima metà VI secolo a.c NR97/PA/5012/GO/1. Ceramica greco orientale, forma chiusa, corpo. 3,7 x 3,4; 0,6 spessore; argilla: 5 Y 6/2 light olive gray; superfici: 5 Y 6/2 light olive gray; pittura: 7,5 YR 4/2 dark brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; rari inclusi bianchi di minuscole dimensioni in frattura; numerosi vacuoli oblunghi di piccole dimensioni. Frammento di parete di forma chiusa (anfora da tavola?); sulla superficie esterna presenta una larga banda dipinta di colore marrone scuro con piccola fascia sovra dipinta evanida; superficie a risparmio con leggera ingobbiatura di colore olivastro. Dall analisi delle argille è scaturita la compatibilità di questo frammento con quelli di produzione rodia NR97/PA/5014/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 3,1 x 2,7; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 8/4 pink (a risparmio); pittura: 5 YR 4/2 dark reddish gray (int.+ ext.); 10 R 5/8 red (int.); 10 R 5/6 red (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi e vacuoli. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo, distinto, con margine arrotondato; vasca apparentemente profonda. Sulla superficie interna linea marrone, banda a risparmio, fascia rossa, banda a risparmio e al di sotto completamente dipinta in bruno scuro per tutta la parte della vasca rimasta. Su quella esterna banda marrone percorsa da striature più chiare, linea a risparmio appena al di sotto dell attacco della vasca, vasca marrone rossastra con striature più chiare rosse. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR97/PA/5014/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,8 x 2,7; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta tagliente in frattura; piccoli e radi inclusi iridescenti in frattura e sulle superfici. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile;

38 La ceramica greca ed etrusca 41 superficie esterna lucidata; interna lisciata con segni della tornitura. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR97/PA/5014/E/3. Bucchero, forma aperta, orlo. 2,9 x 2,6; 0,45 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta tagliente in frattura; piccoli e radi inclusi bianchi e neri, numerosi minuscoli iridescenti in frattura e sulle superfici. Due frammenti combacianti di orlo di forma aperta, possibile calice/kantharos; rettilineo, svasato con margine appuntito; liscio; superfici lucidate. Potrebbe appartenere alla catena dei calici 2d/kantharoi 3e di Rasmussen Fine VII-prima metàvi secolo a.c NR98/PB/5043/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, piede. Altezza 1,9; diam. base 10,0; 6,8 x 5,3; 0,3-0,8 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 7.5 YR 8/4 pink; vernice: N 3/ very dark gray; 7.5 R 4/6 red; 2.5 YR 6/8 light red; argilla compatta, assai dura e tagliente, senza apparenti inclusi. Frammento di piede ad anello di piatto; piede a sezione rettangolare con spigoli arrotondati e piano di posa piatto. Sulla superficie esterna, in relazione all attacco del piede con la vasca presenta una linea rossa dipinta; all interno, a partire dal centro tre bande dipinte, con quella centrale più larga, concentriche. Al di sopra si notano i resti di quello che fu un fregio figurato, del quale rimangono solo scarse tracce abbastanza evanide, dipinte con vernice nera, in un caso sovradipinta con colore rosso (può ben darsi che si tratti di un fregio animalistico). Ultimo quarto del VII-prima metà del VI sec. a.c NR98/PB/5043/E/2. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 4,2 x 4,5; 0,6-0,8 spessore; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; superfici: 7.5 YR 7/4-8/4 pink; vernici: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; 10 R 4/6 red; 5 YR 4/4 reddish brown; argilla dura, assai compatta, tagliente in frattura; presenta nell impasto minuti inclusi neri e ancor più minuscoli inclusi silicei. Frammento di vasca di possibile piatto; sulla superficie interna presenta una larga banda circolare dipinta di colore marrone grigiastro assai scuro, al cui interno si dispongono delle striature oblique di colore rossiccio (sovradipinte?); al di sopra si nota un piccolo resto di pittura con margine dall andamento circolare di colore marrone grigiastro assai scuro; piatto con larga banda; presente solo un minimo accenno per un fregio figurato dipinto; effettivamente troppo poco per definirlo pertinente a una bottega. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR98/PB/5043/E/3. Bucchero, brocchetta, collo e spalla. 0,2-0,3 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e radi inclusi bianchi e di quarzo in sezione; più numerosi e di quarzo sulle superfici; vacuoli assenti; superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata con evidenti segni del tornio. Frammento di spalla con attacco del collo di una brocchetta in bucchero sottile; linea di distinzione esterna fra collo e spalla ben netta. Rasmussen 1979, jug 1b, 90 s., fig. 100, tav. 23; Bithia: Ba rt o l o n i 1996, t. 9, 119 e 173, fig , tav. VI.6; t. 84, 119, n. 356, tav. XXVI.1; per un frammento da Tharros: Gr a s 1974, 81 ss., n. 39. Fine VII-inizi VI sec. a.c NR98/PB/5043/E/4. Bucchero, forma chiusa, spalla-corpo. 2,3 x 2,7; 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi in sezione, radi e minuscoli di quarzo in superficie; vacuoli assenti all esame autoptico; superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata con chiari i segni della tornitura. Frammento di parte alta del corpo o della spalla di forma chiusa, possibile oinochoe. Prima metà del VI secolo a.c.

39 42 Marco Rendeli 229. NR98/PB/5043/E/5. Bucchero, forma aperta, vasca. 3,4 x 3,6; 0,5 spessore; argilla: N 4/ - 5/ dark gray/gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi in sezione, di quarzo in superficie; superfici lisciate e lucidate. Frammento di vasca di forma aperta, possibile calice, kyathos o kantharos; sulla superficie esterna presenta una linea graffita orizzontale posta a circa metà della vasca; si coglie appena percettibile la distinzione interna fra vasca e orlo del vaso; esso non doveva essere poi tanto piccolo in quanto alla distinzione interna misura cm 13 di diametro. Prima metà del VI secolo a.c NR98/PB/5043/E/6. Bucchero grigio, forma aperta, vasca. 2,4 x 2,3; 0,4 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 5/ 4/ gray/ dark gray; argilla piuttosto friabile, farinosa ma compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi in sezione, di quarzo e grigi in superficie; vacuoli assenti; superfici lisciate e lucidate in cattivo stato di conservazione. Frammento di vasca di forma aperta, possibile ciotola in bucchero grigio; vasca non molto profonda. Fine del VI-prima metà del V secolo a.c NR98/PB/5047/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, corpo. 2,8 x 3,9; 0,2 spessore; argilla: 10 YR 8/3 very pale brown; superfici: 10 YR 8/3 very pale brown; vernici: 7.5 YR 6/4 light brown ma solo in lievi tracce; argilla compatta, dura ma superficialmente farinosa, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri in superficie, radi vacuoli in frattura. Frammento di parete di forma chiusa, possibile alabastron o amphoriskos, del diametro alla massima espansione del frammento di circa cm 9.0; lievissime tracce di pittura ormai completamente evanida NR98/PB/5047/E/2. Ceramica etrusco corinzia, piatto, orlo. 4,4 x 1,8; 1,1 spessore orlo; 0,6 spessore vasca; argilla: 5 YR 7/4 pink; vernice 7,5 YR 4/2 dark brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi neri di minuscole dimensioni, minuscoli vacuoli oblunghi. Frammento di orlo di piatto; verticale, ingrossato a cordone ben rilevato esternamente con due linee incise, margine arrotondato; sulla superficie esterna e sul margine presenta tracce di pittura color rosso mattone, evanida. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR98/PB/5047/E/3. Bucchero, forma chiusa, spalla. 3,2 x 2,2; 0,25 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi in frattura, iridescenti in superficie; vacuoli assenti. Superficie esterna lisciata e lucidata con tracce di quella che potrebbe essere stata un argentatura, interna lisciata con chiari i segni del tornio. Frammento di parete corrispondente alla spalla di una forma chiusa, possibile oinochoe; sulla superficie esterna presenta una linea graffita orizzontale. Fine del VII secolo a.c NR98/PB/5050/E/1. Bucchero, forma chiusa, corpo. 1,7 x 1,7; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi in sezione, di quarzo in superficie; vacuoli assenti; superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa di piccole dimensioni non identificabile. Fine VII -inizio VI a.c NR98/PB/5050/E/2. Bucchero, forma aperta, orlo. 2,2 x 2,1; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e soprattutto di quarzo; vacuoli assenti. Superfici lisciate e lucidate con internamente una patina che potrebbe rassomigliare a un argentatura. Frammento di orlo di forma aperta, possibilmente un calice o un kantharos; svasato, rettilineo, con margine arrotondato; sulla superficie esterna in prossimità del margine presenta una doppia solcatura orizzontale, parallela. Se kantharos: Rasmussen 1979, kantharos 3b o 3e, rispettivamente fig. 163 o 168-9, p103 e 105 ss.; se calice:

40 La ceramica greca ed etrusca 43 Rasmussen 1979, chalice 2d o 4a, fig.136 e 151, 98 s. e 100. Ultimo terzo del VII secolo-prima metà del VI. su quella interna, poco al di sotto della curvatura, presenta una banda dipinta di colore marrone grigiastro assai scuro. Fine VII- primo quarto del VI secolo a.c NR98/PB/5050/E/3. Bucchero, kantharos, carena. 1,3 x 3,0; 0,3-0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi e di quarzo in frattura, soprattutto di quarzo in superficie; vacuoli assenti; superfici lisciate e lucidate. Frammento di carena e di vasca di un possibile kantharos; carena ben pronunciata con spigolo abbastanza vivo; su di essa risulta impressa una fila di archetti a simulare una decorazione a punta di diamante; orlo svasato abbastanza rettilieo, vasca non molto profonda. Rasmussen 1979, kantharos 3e, 110 ss., fig. 169, tav a.c NR98/PB/5052/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca con attacco d ansa. 3,0 x 3,1; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 10 YR 3/3 dark brown (int.); 10 YR 3/2 very dark grayish brown (ext.); argilla dura, compatta, abbastanza tagliente in frattura; minuscoli inclusi neri e silicei in frattura, vacuoli assenti a un esame autoptico; superfici assai mal conservate. Frammento di vasca di coppa; abbastanza profonda, presenta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale (diam. 0,9). Entrambe le superfici risultano dipinte anche se le superfici sono in cattivo stato di conservazione. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR98/PB/5050/E/4. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,8 x 1,7; 0,3 spessore; argilla: N 5/ gray (core) N2/ black parti ext. della sezione; superfici: N2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosissimi inclusi minuscoli bianchi e di quarzo in sezione, vacuoli oblunghi e rotondi; sulle superfici minuscoli inclusi di quarzo; superfici lisciate e lucidate. Parte inferiore della vasca di una forma aperta, possibilmente un calice, kyathos o kantharos; presenta l attacco del piede appena percettibile; vasca poco profonda. Prima metà del VI secolo a.c NR98/PB/5051/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 3,4 x 4,3; 0,6-0,8 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; argilla dura, compatta, apparentemente senza inclusi; entrambe le superfici hanno un velo di scialbatura di colore marrone assai chiaro. Frammento di vasca con accenno di curvatura tendente all orlo, pertinente a un piatto. Sulla superficie esterna e 240. NR98/PB/5057/G/1. Ceramica attica, skyphos, piede. Altezza cons. 3,1; diam. piede 5,7; 0,4-0,8 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernici: N 2/ black; argilla assai compatta, dura, con frattura assai tagliente; pochi e minutissimi inclusi bianchi; velo di scialbatura presente nella parte interna del piede. Frammento di piede ad anello e parte della vasca di uno skyphos; vasca assai profonda; piede ad anello ingrossato a cordone con profilo circolare; superficie esterna e interna della vasca dipinte con vernice nera lucente; la parte interna del piede è risparmiata; al suo interno, in prossimità del piede e presso il centro sono dipinte due linee concentriche nere, lucenti. In prossimità della prima un punto dipinto in nero. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 259, n. 349; Ba rt o l o n i, Tr o n- c h e t t i 1981, 151, n , fig. 16 (= Pat r o n i 1904, col. 227).

41 44 Marco Rendeli a.c. tagliente in frattura; minuscoli inclusi bianchi con piccolissimi vacuoli in frattura; vernice nera brillante con ampie sfocature virate al rosso su entrambe le superfici. Frammento di spalla con attacco del collo di squat lekythos; collo distinto da una con linea graffita orizzontale in prossimità della distinzione. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 315, n. 1122, tav a.c NR98/PB/5057/G/2. Ceramica attica, coppa, vasca. Diam. vasca: 9,2; 3,3 x 4,3; 0,3-0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 2.5 YR 6/6 light red; vernici: N 2/ black; argilla compatta, non molto dura, abbastanza friabile ma tagliente in frattura; minutissimi inclusi di quarzo nella sezione. Piccoli distacchi di vernice nella parte interna del piede o inferiore della vasca. Parte inferiore della vasca di una coppa con minima parte dell attacco del piede (ad anello). Sulla superficie interna della vasca, completamente dipinta in nero con vernice lucente e iridescente, è presente un motivo a stampigli formato da palmette disposte circolarmente (due ben visibili, una terza minimamente presente) unite da linee che formano delle sezioni di cerchio alternate. Le palmette hanno 8 petali. Nella parte interna del piede sulla superficie risparmiata è dipinta una larga banda a vernice nera, all interno della quale sono state realizzate due coppie di linee incise circolari ben distanziate fra loro. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 293, tav. 58, n. 805 alle quali si unisce il motivo ad archi di cerchio a.c NR98/PB/5084/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, ansa. Diam. sezione 0,8; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; vernici: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; senza apparenti inclusi; vernice assai scura fortemente evanida e con molti distacchi. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale di coppa; sezione circolare. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR98/PB/5057/G/3. Ceramica attica, coppetta, vasca. 0,4-0,6 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti (quarzo) in frattura, priva di vacuoli. Frammento di vasca di piccola forma aperta non id., possibile coppetta; vernice nera brillante a.c NR98/PB/5084/E/2. Ceramica etrusco corinzia, forma aperta o coperchio, vasca. 3,6 x 4,1; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 10 YR 4/2 very dark grayish brown; 7.5 YR 5/4 brown; 7.5 YR 7/4 pink; argilla compatta, dura, tagliente in frattura; presenta piccolissimi e radi inclusi silicei. Frammento di vasca (?) di forma aperta o di coperchio NR98/PB/5061/G/1. Ceramica attica, squat lekythos, spalla. 5,0 x 3,2; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray con sfocature 5 YR 5/8 yellowish red; argilla abbastanza dura, compatta, 246. NR99/PC/5130/G/1. Ceramica attica, anfora, parete. 3,8 x 5,5; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/2 pinkish gray; superfici: 7.5 YR 6/4 light brown; vernice: 10 YR 5/1 gray; N 3/ very dark gray; argilla assai dura e compatta, presenta nell impasto almeno un incluso siliceo di grandi dimensioni (3 mm di larghezza) oltre a minuscoli ma radi

42 La ceramica greca ed etrusca 45 inclusi bianchi. Frammento di parete di anfora; la superficie esterna risulta dipinta con un colore di fondo grigiastro con striature orizzontali di colore più scuro, nerastre; internamente la superficie lisciata appare a risparmio anche se nella parte superiore si nota il resto di una colatura di vernice nerastra posta al di sopra di una banda obliqua abbastanza larga dipinta in nero; potrebbe trattarsi di un anfora à la brosse. Seconda metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/G/2. Ceramica attica, coppa, orlo. Altezza cons.: 2,4; diam. orlo: 14,6; 0,3 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla compatta, abbastanza friabile, apparentemente priva di inclusi. Frammento di orlo di coppa a vernice nera; svasato, indistinto, con margine a cordoncino arrotondato; vasca abbastanza profonda, rettilinea. Vernice nera coprente, non completamente lucente, lievi distacchi sull orlo. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 293 s., fig. 8, n 806; Nora: Ba r- t o l o n i, Tr o n c h e t t i 1981, 149, n , fig. 16 (coppa L22). Prima metà del IV secolo a.c NR99/PC/5130/G/3. Ceramica attica, coppa o piatto, vasca. 1,7 x 3,2; 0,3 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; 7.5 YR 3/2 dark brown; argilla compatta, dura, apparentemente priva di inclusi. Frammento di parte centrale di vasca di una coppa o piatto di ceramica attica a vernice nera; sulla superficie interna presenta parte di due palmette stampigliate; la vernice nera è coprente e lucida con alcune parti sulla superficie esterna cotte meno bene e tendenti al marrone scuro. Per le palmette: Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 279, tav. 55, n a.c. coppa, orlo. Altezza cons.: 2,2; diam. orlo: 13,4; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/8 reddish yellow; superfici: 7.5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 4/4 reddish brown; 10 R 4/8 red; argilla dura, compatta, apparentemente priva di inclusi, dai margini taglienti. Frammento di orlo di coppa; svasato, distinto esternamente, con margine arrotondato; profilo sinuoso con vasca abbastanza profonda ma non molto bombata. Sul margine dell orlo presenta una banda marrone scura; esternamente una seconda banda è dipinta all attacco fra corpo e vasca della coppa; al di sotto, in relazione alla zona di attacco di un ansa, presumibilmente a bastoncello orizzontale, una zona verniciata di forma vagamente circolare. Internamente piccolo filetto a risparmio sormontante una fascia composta da linee orizzontali rosso bruna, bruno scura, rossastra e bruno scura. Vi l l a r d, Va l l e t 1955, 27-29, type B2; Bo l d r i n i 1994, tipo IV,1; 164-5, n. 323, tav a.c NR99/PC/5130/E/1. Ceramica etrusco corinzia, aryballos, base. Altezza: 2,7; diam max.: 5,2; 0,2-0,5 spessore; argilla: 2.5 Y 8/2 white; superfici: 10 YR 8/4 very pale brown; vernici: 2.5 YR 5/6 red; 2.5 YR 4/4 reddish brown; argilla compatta ma assai friabile, apparentemente senza inclusi; sulla superficie interna è presente una bolla da cattiva cottura. Parte inferiore di un aryballos globulare; base arrotondata con piccolo incavo centrale di forma circolare; corpo inferiormente un poco schiacciato; sulla parte alta del frammento si riconoscono tre bande dipinte delle quali la inferiore più scura, quelle superiori più chiare, perché evanide. Cerveteri 1980, 182, n. 289, t. MA 531; Bo s i o, Pu g n e t- t i 1986, 44, n. 20, t. MA 77; Tarquinia: Cu lt r e r a 1924, 402, tav. XX, fig. c, t. Monterozzi III; Bitia: Tronchetti, in Ba rt o l o n i 1996, 119, n. 470 e 228, fig , tav. XXXVI.3; 119, n.170 e 185, fig ; 119, n.134 e 178 s., fig , tav. IX.3; 119, n. 616 e 243, fig , tav. XXXV.3; Cuccureddus di Villasimius: Ma r r a s, Ba r- t o l o n i, Mo s c at i 1987, 231 (due esemplari); Be r n a r d i n i, Tr o n c h e t t i 1985, 289, 300, fig. 25; Gr a s 1985, 165; Nic o s i a 1981, 450, fig. 483; Ug a s, Zu c c a 1984, , tavv. XXXII.5, XLIV.11; Tr o n c h e t t i 1988d, 59, fig.18. Prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/GO/1. Ceramica greco orientale, 251. NR99/PC/5130/E/2. Tav. II, 251. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. Diam. orlo: 16,2; 1,8 x 3,5; 0,3

43 46 Marco Rendeli spessore; argilla: 10 YR 7/4 very pale brown; superfici: 10 YR 7/4 very pale brown; vernice: 7.5 R 3/2 dusky red (1); 10 YR 5/2 grayish brown (2); 7.5 YR 7/2 pinkish gray (3); 5 YR 5/3 reddish brown (4); argilla compatta, abbastanza dura ma lievemente farinosa in frattura; tagliente in frattura; minuscoli e numerosi inclusi bianchi e neri in frattura, priva di evidenti vacuoli. Frammento di orlo di coppa; svasato, distinto, rettilineo, con margine arrotondato; si coglie appena la distinzione dell orlo con la vasca. Sulla superficie interna dell orlo presenta una decorazione dipinta a bande orizzontali, dall alto rossa (1), bianca sovradipinta (3), marrone (2), bianca sovradipinta (3), rossa (1), linea a risparmio, marrone (2) sotto la distinzione della vasca. Esternamente dipinto interamente con vernice marrone (4). Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/3. Fig. 1; tav. II, 252. Ceramica etrusco corinzia, piatto, orlo. Altezza: 2,4; diam. orlo: 22,4; 1,2 spessore orlo; 0,5 spessore vasca; argilla:7.5 YR 7/4 very pale brown; superfici: 10 YR 7/4 very pale brown; vernici: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; 10 YR 2/2 very dark brown; 10 YR 5/3 brown; argilla assai compatta, dura, fratture taglienti, con minimi inclusi silicei; incrostazioni di tipo calcareo su entrambe le superfici. Frammento di orlo di piatto; verticale, rettilineo, distinto, ingrossato con margine arrotondato; la parte inferiore dell orlo esterno presenta un rigonfiamento a creare un piccolo listello dagli spigoli abbastanza vivi; all interno l orlo si distingue nettamente dalla vasca, non molto profonda, lievemente insellata verso l interno. Superficie interna dell orlo dipinta con vernice marrone e marrone scura quasi completamente evanida; sulla vasca, incorniciata da una linea scura, si potrebbero riconoscere dei motivi floreali con ai lati i resti di due possibili figure. Tutti i motivi sono resi a silhouette, assenti le incisioni di contorno o per sottolineare particolari. Bottega del Pittore senza graffito: Sz i l a g y i 1972, 34 s., n. 20, tav. IIc; Sz i l a g y i 1998, 443 ss., in part. 444 ss., nn ; per la forma cfr. Sa n t o r o 1992, tipo 1a, 116, n. D 15.3, fig /65 a.c NR99/PC/5130/E/4. Fig. 1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, orlo. Diam. orlo: 22,2; 1,8 x 8,1; 0,4 spessore; argilla 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernici: 2.5 YR 3/6 dark red (int.); 5 YR 6/4 light reddish brown (ext.); argilla compatta, piuttosto friabile e farinosa al tatto; minuscoli inclusi bianchi in sezione, priva di vacuoli. Ampie incrostazioni sulle due superfici, ampie lacune della vernice. Due frammenti combacianti di orlo di piatto; svasato, distinto, ingrossato con profilo a cordoncino arrotondato; al di sotto dell orlo carena liscia ben pronunciata con spigolo abbastanza vivo. Sulla superficie interna presenta una banda dipinta rosso scura che dall attacco della vasca giunge fino al margine superiore dell orlo; su quella esterna si colgono minime tracce di quella che fu una decorazione lineare a bande. Sa n t o r o 1992, D 14.2, 116, fig. 322; MAV V, 189, tav. 9, n.2 (t. Laghetto II, 207); per i piatti a decorazione lineare da Vulci: CVA Grosseto 2, 25, tav. 23; Tarquinia: Bo s i o, Pugnetti 1986, 370-1; per la decorazione lineare: Colonn a 1961, 51, nota 10; Sz i l a g y i 1972, 48, nota 30. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/5. Ceramica etrusco corinzia, Fig. 1

44 La ceramica greca ed etrusca 47 coppa, vasca. 4,0 x 3,1; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; supefici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 5/4 yellowish brown; 10 YR 4/2 dark grayish brown; argilla compatta ma assai friabile con minutissimi e radi inclusi silicei. Frammento di vasca e minima parte dell orlo di una coppa; orlo svasato, distinto, mancante del margine; vasca abbastanza profonda, al centro della quale si imposta l attacco di un ansa a bastoncello orizzontale, a sezione probabilmente circolare. Sulla superficie interna si riconoscono le tracce di due bande marroni scuro/grigiastre, una su quel che resta dell orlo, l altra nella parte centrale della vasca; al centro banda resa a risparmio. Su quella esterna si riconoscono lievi tracce di pittura marrone giallastra nella zona superiore attorno all ansa. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/6. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,2 x 1,7; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 8/2 white; superfici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernici: 10 YR 4/1 dark gray (int.); 10 YR 2/2 very dark brown; 10 YR 5/2 grayish brown (ext.); argilla compatta, dura, con piccolissimi e radi inclusi silicei e bianchi. Parte inferiore di una vasca di coppa; vasca apparentemente abbastanza profonda, nella parte bassa si riconosce l inizio di quello che potrebbe essere l attacco del piede. La superficie interna risulta completamente dipinta con vernice grigio scura, quella esterna presenta due piccole parti di forma non riconoscibile dipinte con vernice marrone grigiastra e marrone scura. Assenti le incisioni di contorno o interne alle figure. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c. tre fini linee quasi verticali (un ala). Potrebbe essere un prodotto del Gruppo a maschera umana; cfr. Ug a s, Zu c c a 1984, 145, n. 270, tav. XL, 4; L, 6; Sz i l a g y i 1998, 580, n. 61, tav. CCXXII d. Secondo quarto del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/8 Bucchero, oinochoe, piede. Altezza cons.: 6,2; diam. piede: 12,0; 0,3-0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla assai compatta, ricca di piccolissimi inclusi di augite, quarzo e bianchi; evidenti segni del tornio sulla superficie interna lisciata; quella esterna risulta lisciata con tracce di lucidatura superstite; segni di una possibile lucidatura a stecca nei pressi dell attacco del piede. Quattro frammenti di piede e di parte del corpo, due dei quali combacianti, di un oinochoe; il piede ad alto anello risulta lievemente rovesciato, con margine arrotondato. Corpo del vaso apparentemente ovoide; a circa cm 3,0 dall attacco del piede presenta una linea incisa orizzontale; la superficie interna del vaso presenta evidenti segni della tornitura del vaso. Rasmussen 1979, oinochoe 7a, 85 s., fig. 63, tav. 16. Prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/7. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,9 x 5,5; 0,3 spessore; argilla 7.5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 7.5 YR 7/6 reddish yellow; vernici: 2.5 YR 5/8 red; argilla compatta, friabile, con pochi e minutissimi inclusi bianchi e silicei. Ampie aree di incrostazione superficiale su entrambe le superfici. Due frammenti combacianti di vasca di coppa; superiormente si nota all interno l attacco dell orlo della stessa, appena visibile e distinto; la decorazione dipinta è quasi completamente evanida o distaccata; se ne notano lievi tracce esternamente e internamente; sulla superficie esterna si notano anche una serie di fini linee incise: sulla parte superiore della coppa due sono orizzontali, parallele; inferiormente da un tratto lievemente obliquo partono 258. NR99/PC/5130/E/9. Bucchero, olletta stamnoide, corpo. 3,0 x 2,8; 0,2 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla compatta ma friabile, piccolissimi inclusi di augite e di quarzo. Superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata con evidenti segni del tornio. Frammento di parte alta del corpo di una possibile olletta stamnoide; è visibile quello che è possibile ritenere l attacco dell orlo, verticale, rettilineo, distinto; il corpo appare assai espanso, quasi globulare nella sua parte alta. Sulla superficie esterna, a circa 1 cm dall attacco dell orlo, sono presenti almeno sette linee incise verticali, parallele che interessano la parte bassa del frammento. Numerosi distacchi superficiali interessano la superficie esterna del vaso.

45 48 Marco Rendeli Cerveteri: Pa n d o l f i n i 1992, 141, E 1.1, fig. 349, con bibl. precedente; San Giovenale: SG I:5, 51, n.31, tav. XXIX. Seconda metà del VII secolo a.c. Fine VII - prima metà del VI secolo a.c NR99/PC/5130/E/10. Bucchero, forma chiusa, corpo. 3,8 x 2,4; 0,4 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, con numerosi e minuscoli inclusi di augite e di quarzo; superficie esterna lisciata e lucidata, interna lisciata senza evidenti segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa, forse una oinochoe; sulla parete corrono tre linee incise orizzontali parallele a formare un modulo di cm 0,4. Fine del VII- prima metà VI secolo a.c NR00/P/5183/G/1. Tav. III, 262. Ceramica protocorinzia, forma aperta, vasca. Diam. max. 14,8; 6,5 x 3,3; spessore 0,3; argilla: 2.5 Y 7/2 light gray; vernice: 10 YR 4/2 dark grayish brown (interno verniciato); 10 R 4/4 weak red; 10 YR 7/2 light gray; 10 YR 4/1 dark gray; 2.5 Y 8/2 white; 10 YR 4/2 dark grayish brown; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; piccolissimi inclusi neri arrotondati e ben distribuiti anche se non numerosi; incluso bianco, radi quelli rossi, arrotondati. Due frammenti combacianti di parete di forma aperta, tall kotyle (?); internamente dipinta con vernice marrone scura. Esternamente, dall alto, zona a risparmio con patina biancastra sulla quale viene dipinta una linea verticale quasi completamente evanida. Al di sotto banda formata da linee beige, rossa, marrone, beige, marrone, rossa, beige; parte inferiore del vaso marrone scura sulla quale sono dipinte due linee orizzontali rosso scure. VII sec. a.c NR99/PC/5130/E/11. Bucchero, kantharos, orlo. Altezza cons.: 2,7; diam. orlo: 12,2; 0,3-0,5 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 2/ black; argilla compatta, dura, senza apparenti inclusi; superfici ben lucidate. Frammento di orlo di kantharos; svasato, rettilineo, indistinto, con margine desinente a punta; lieve rigonfiamento interno al di sotto del margine; sulla superficie esterna, in prossimità del margine, presenta due solcature orizzontali, parallele, assai ravvicinate. Rasmussen 1979, kantharos 3b, tav. 30, n Fine del VII-primo quarto del VI secolo a.c NR00/PD/5183/G/2. Ceramica attica, anfora SOS, parete. 8,5 x 6,2; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 7.5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 3/2 dark reddish brown, con sfumature più chiare 5 YR 5/6 yellowish red; argilla dura, compatta, farinosa in superficie ma tagliente in frattura; radi inclusi rossastri di dimensioni medio-piccole; vacuoli superficiali e interni arrotondati; vernice marrone rossastra assai scrostata su gran parte della superficie esterna, apparentemente più chiara in alcune bande orizzontali. Frammento di parete di anfora attica, SOS; segni del tornio interni assai visibili. Ultimo quarto del VII-prima metà del VI sec. a.c NR99/PC/5130/E/12. Bucchero, forma aperta, piede. 2,4 x 1,5; 0,7 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla assai dura e compatta con piccolissimi inclusi bianchi, di quarzo e di augite. Superficie interna lucidata, esterna lisciata e originariamente lucidata. Frammento di parte finale della vasca con attacco del fusto di un piede a tromba pertinente a forma aperta (calice, kyathos o kantharos); vasca non molto profonda, distinta piuttosto nettamente dal piede, il cui profilo è lievemente svasato.

46 La ceramica greca ed etrusca NR00/PD/5183/G/3. Ceramica attica, anfora à la brosse, orlo. Altezza cons. 3,4; diam. 14,4; 0,6 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: int. 5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 3/2 dark reddish brown; argilla compatta, non molto dura, farinosa al tatto; assai abrasa in superficie; scarsi inclusi bianchi e silicei di medie e piccole dimensioni, vacuoli circolari non numerosi; limitata e lievissima traccia di pittura marrone scura sul margine dell orlo. Internamente presenta una pellicola chiara. Frammento di orlo di anfora à la brosse ; lievemente svasato a cordone di forma ovoidale, ben distinto esternamente. piccola risega sul profilo interno dell orlo. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 341, n. 1501, tav. 64, fig. 12; Cerveteri: Ri z z o 1990, 71 s., nn. 1-2, t. Bufolareccia a.c. arrotondati, di medie e piccole dimensioni neri e color vinaccia, ben distribuiti; vacuoli piccolissimi, circolari. Frammento di parete di possibile anfora à la brosse ; sulla superficie esterna presenta uno scialbo biancastro sul quale è stata dipinta una larga banda che presenta diverse sfumature del rosso, quasi spazzolata. Prima metà del VI sec. a.c NR00/PD/5183/G/4. Ceramica attica, anfora à la brosse, corpo. 4,8 x 3,1; 0,8 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 5 YR 6/8 reddish yellow (interna); vernice: 10 YR 8/3 very pale brown (slip); da 2.5 YR 6/8 a 5/8 red; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura inclusi di grandi dimensioni rossastri, grigio scuri e bianchi; radi bianchi, neri e iridescenti in frattura; piccoli vacuoli di forma allungata. Vernice coprente opaca. Frammento di parete di possibile anfora à la brosse ; sulla superficie esterna presenta uno scialbo biancastro sul quale è stata dipinta una larga banda che presenta diverse sfumature del rosso, quasi spazzolata. Prima metà del VI sec. a.c NR00/PD/5183/GO/1. Ceramica greco orientale, anfora chiota, orlo. Alt. max. 3,7; diam. orlo 14,6; 0,7 spessore; argilla: 7.5 YR 5/2 brown (int.) 7.5 YR 5/4 brown (ext.); superficie interna: 7.5 YR 5/4 brown; vernice: 7.5 YR 8/2 pinkish gray (scialbo bianco); N 4/ dark gray (bande dipinte); argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; ricco di inclusi di piccole dimensioni bianchi e iridescenti; numerosi vacuoli arrotondati ben distribuiti in frattura. Nucleo interno della sezione più scuro. Superficie interna lisciata, esterna, al di sotto dell orlo scialbata. Tre frammenti combacianti di orlo di anfora; verticale abbastanza rettilineo, a cordone ben rilevato di forma ovoidale, distinto esternamente; collo lievemente rientrante dal profilo troncoconico; attacco appena accennato di ansa posta appena al di sotto dell orlo. Sulla superficie esterna l orlo è lisciato; al di sotto scialbo biancastro; all attacco del collo con l orlo banda grigio scura orizzontale; altra traccia di banda grigio scura in prossimità dell attacco dell ansa. Di Sa n d r o 1986, 54, n. SG 121, tav. 11; Sl a s k a 1978, 228, tipo A, white slip. Metà del VII - inizi VI secolo a.c NR00/PD/5183/G/5. Ceramica attica, anfora à la brosse, corpo. 4,2 x 4,5; 0,8 spessore; argilla: 7.5 YR 6/6 reddish brown; superficie interna: 7.5 YR 6/6 reddish brown; vernice: 2.5 YR 5/8 red; 7.5 YR 7/6 reddish yellow; argilla abbastanza dura, compatta, farinosa in superfice ma tagliente in frattura; grandi inclusi bianchi, 268. NR00/PD/5183/GO/2. Ceramica greco orientale, coppa, piede. Altezza cons. 1,7; diam. piede 6,2; spessore 0,5; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: 5 YR 2.5/1 black; 2.5 YR 4/4 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi neri in frattura; iridescenti sulla superficie interna del piede; piccoli e radi vacuoli rotondi.

47 50 Marco Rendeli Frammento di basso piede a tromba pertinente a una coppa ionica Villard, Vallet B2; assai svasato, rovesciato con margine arrotondato, piano di posa piatto; vernice nera coprente, opaca, linea rosso scura sull attacco del fusto, dovuta a cattiva cottura. Vi l l a r d, Va l l e t 1955, 27-29, type B2. Bo l d r i n i 1994, 168, tav. II, n VI sec. a.c. sino all attacco del piede. Ciclo di Codros, Gruppo di Celleno: Sz i l a g y i 1998, 529, tav. CCIIIe; Co l o n n a 1961, 68, n. 13, tav. 20D. Secondo quarto del VI secolo a.c NR00/PD/5183/E/1. Fig. 2. Ceramica etrusco corinzia, piatto, orlo. Altezza cons. 1,7; diam. 24,0; 1,7 x 4,5; 0,6 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici; 7.5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 5/6 yellowish red; 5 YR 3/2 dark reddish brown; 5 YR 4/3 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; piccoli inclusi neri e radi piccolissimi iridescenti in frattura, radi vacuoli dalla forma allungata. Su entranbe le superfici una patina rosa forma la superficie. Frammento di orlo di possibile piatto etrusco corinzio; livemente svasato, ingrossato a cordone di forma quasi circolare, ben rilevato e distinto esternamente; margine superiore lievemente appiattito. Sulla superficie interna, in prossimità dell orlo presenta una banda dipinta di colore marrone rossastro, giallo rossastro e marrone rossastro scuro. Fine VII-prima metà del VI sec. a.c NR00/PD/5183/E/2. Tav. III, 270. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca e piede. Diam. piede: 8,0; 5,7 x 7,2; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 6/4 very pale brown; vernice: 2.5 YR 2.5/2 dark reddish brown; 2.5 YR 4/8 red; 10 R 3/6 dark red; 10 YR 7/4 very pale brown; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti e non frequenti vacuoli dalla forma allungata; vernice coprente opaca. Parte inferiore della vasca con piede ad anello; svasato, a sezione trapezia, piano di posa piatto con spigoli vivi; vasca assai profonda. Internamente dipinto con vernice marrone scura; esternamente, dall alto parte di un uccello gradiente a destra, seguito da una possibile rosetta, assai mal riuscita, e da una minima parte di altro animale. Il volatile reca sul corpo almeno tre brevi linee ad incisione per definire i particolari del piumaggio. All altezza dell attacco fra zampe e corpo dell uccello linea rossa; al di sotto due strette linee rosso scure, una stretta banda dello stesso colore, una larga fascia rosso scura che arriva 271. NR00/PD/5183/E/3. Bucchero, oinochoe, collo. 2,5 x 3,1; 0,7 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla, dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi piccolissimi ben distribuiti, radi vacuoli circolari in sezione; rari inclusi iridescenti in superficie. Superficie esterna lucidata, interna lisciata. La cottura del vaso ha prodotto un effetto sandwich sulla sezione con parte centrale più chiara (grigia) ed esterni più scuri. Frammento di collo di oinochoe; svasato, con risega e accenno di collarino all attacco della spalla; la conformazione del profilo fa ritenere che si trattasse di una forma trilobata. Simile a Rasmussen 1979, oinochoe 7f-7g, 86, pl.18. VI sec. a.c NR00/PD/5183/E/4. Bucchero, forma chiusa, ansa. 3,6 x 2,8; 1,1 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; N 3/ very dark gray dove permane la lucidatura; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi piccolissimi inclusi bianchi Fig. 2

48 La ceramica greca ed etrusca 51 e silicei ben distribuiti in frattura; minuscoli, iridescenti sulla superficie; tracce di lucidatura sui margini laterali dell ansa. Frammento di ansa di forma chiusa, possibilmente una oinochoe; verticale, sormontante, a doppio bastoncello con sezione quasi circolare nella parte superiore, ovaleggiante in quella inferiore. Simile a Rasmussen 1979, oinochoe 7g, 41, n. 4, tav. 18, fig. 74, proveniente dalla camera destra della t. 424 di Monte Abatone. Prima metà del VI sec. a.c. dimensioni, bianchi in frattura, altrettanto numerosi iridescenti in frattura di piccole e piccolissime dimensioni. Tracce di lucidatura su entrambe le superfici ad eccezione della zona interna dell ansa. Frammento di orlo di kantharos; rettilineo, assottigliato con margine arrotondato; presenta attacco di ansa a nastro verticale a sezione ovoidale schiacciata in prossimità dell orlo. Rasmussen 1979, kantharos 3e, 104 ss., tavv a.c NR00/PD/5183/E/5. Bucchero, brocchetta, base. Altezza cons.: 2,0; diam. base: 5,2; 0,5 spessore; argilla e supefici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e finissimi inclusi bianchi, radi vacuoli circolari in frattura; radi inclusi iridescenti in frattura; superficie esterna e fondo lucidati; superficie interna lisciata. Frammento di base a disco rilevato pertinente a probabile brocchetta; disco rilevato ben distinto con profilo a cordoncino poco rilevato. Prima metà del VI sec. a.c NR00/PD/5183/E/6. Bucchero, forma chiusa, possibile oinochoe, corpo. 2,8 x 3,4; 0,3-0,5 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, non molto compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi di piccole e minuscole dimensioni, ben distribuiti, vacuoli piccolissimi di forma tondeggiante, non numerosi in frattura; numerosi inclusi, minuscoli e uno di medie dimensioni, iridescenti su entrambe le superfici. Tracce di lucidatura sulla superficie esterna. Frammento di parte di forma chiusa, abbastanza ovaleggiante, possibilemente pertinente a una oinochoe. Fine del VII-prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5183/E/8 Bucchero, kantharos, orlo. Altezza cons.: 3,1; diam. 10,0; 0,5-0,3 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 6/ gray; argilla abbastanza dura, compatta, non porosa, tagliente in frattura; pochi e minuscoli inclusi bianchi, neri e silicei in frattura; minuscoli, numerosi iridescenti in superficie. Ampie tracce di lucidatura sulla superficie esterna, più limitate su quella interna. Frammento di orlo di forma aperta, possibile kantharos; svasato, rettilineo con margine assottigliato e arrotondato; minimo attacco di carena ben pronunciata, apparentemente liscia. Rasmussen 1979, kantharos 3h, 55, n. 8, e 107 ss., tav. 33, fig. 175; camera centrale della t. 424 di Monte Abatone. Dal secondo quarto alla fine del VI secolo a.c NR00/PC/5183/E/9. Bucchero, forma aperta-coppa, ansa. 0,5-0,8 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superficie: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta e tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi ben distribuiti in frattura; numerosi e minuscoli iridescenti in superficie. Tracce di lucidatura. Due frammenti combacianti di ansa di forma aperta, possibile coppa; a bastoncello orizzontale, a sezione circolare. Fine del VII-prima metà del VI sec. a.c NR00/PD/5183/E/7 Bucchero, kantharos, orlo. 3,6 x 2,6; 0,5 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray dove lucidata; N 3/ - 4/ dark gray, dove non lucidata; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura. Numerosi inclusi di piccolissime

49 52 Marco Rendeli 278. NR00/PD/5183/E/10. Bucchero, kantharos, ansa e vasca. 3,8 x 3,6; 0,4 spessore; ansa 0,7; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente nella frattura fresca; numerossissimi inclusi bianchi e radi iridescenti in frattura, vacuoli allungati; numerosissimi inclusi iridescenti in superficie; tracce di lucidatura su entrambe le superfici che si presentano assai degradate e con fratture fortemente arrotondate a causa di continuato contatto con l acqua. Frammento di ansa e parte della vasca di possibile kantharos; ansa a nastro verticale a sezione ellissoidale che si imposta sulla carena; carena non determinabile; la parte superiore della vasca presenta una inclinazione assai poco accentuata; attacco della parte inferiore della vasca arrotondato. Rasmussen 1979, kantharos 3i, 59, n. 16, 108, tav. 33, fig. 176 (Cerveteri, Monte Abatone, t. 110). Seconda metà del VI secolo a.c. minuscoli iridescenti sulle due superfici. Tutte le superfici sono lucidate. Due frammenti combacianti di base a disco rilevato di forma aperta; la base rilevata ha profili triagolari e la parte interna della base è leggermente concava. Sulla parete esterna quattro linee incise orizzontali, parallelele, si dispongono a circa 1 cm dalla base. Base di una kotyle: Rasmussen 1979, kotyle c, 94, tav. 26, fig Seconda metà del VII secolo a.c NR00/PD/5183/E/13. Bucchero, forma aperta, piede. 1,5 x 4,6; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici N 4/ dark gray; argilla non molto dura, abbastanza compatta, tagliente in frattura; frattura ricca di minusculi inclusi bianchi ben distribuiti; minuscoli e numerosi inclusi iridescenti in superficie. Tracce di lucidatura su tutte le superfici. Frammento di basso piede a tromba pertinente a forma aperta; svasato, rettilineo con margine arrotondato. Piede di kantharos 3e: Rasmussen 1979, 31, n. 6, 104 ss., tav. 32, fig. 169: proveniente dalla tomba 3034 di Monterozzi a Tarquinia a.c NR00/PC/5183/E/11. Bucchero, kantharos, carena. 3,3 x 4,0; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e piccolissimi inclusi bianchi in frattura, numerosi iridescenti di piccolissime dimensioni in superficie. Tracce di lucidatura su entrambe le superfici. Frammento di carena e parte inferiore della vasca di forma aperta, probabile kantharos. Carena ben pronunciata, liscia, vasca poco profonda. Rasmussen 1979, kantharos 3e, 104 ss., tavv ; a.c NR00/PD/5183/E/14. Bucchero, forma aperta, vasca. 3,6 x 1,7; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi bianchi con vacuoli circolari radi in frattura; non frequenti inclusi iridescenti, minuscoli, in superficie. Frammento di vasca di forma aperta, possibile calice o kantharos; vasca rettilinea NR00/PD/5183/E/12. Bucchero, forma aperta (kotyle), base. Diam. base: 3,6; 0,4 spessore; argilla: N 5/ gray (core); superfici: N 3/ very dark gray (ext.); N 4/ dark gray (int.); N 3/ very dark gray (ext.); argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e piccolissimi inclusi bianchi, ben distribuiti; vacuoli non numerosi di forma arrotondata o allungata in frattura; inclusi 283. NR00/PD/5183/E/15. Forma aperta, vasca. 2,3 x 2,8; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti ben distribuiti in frattura, vacuoli pressoché assenti; non numerosi, iridescenti, sulle superfici che presentano entrambe tracce di lucidatura. Frammento di vasca di forma aperta, possibile coppa; vasca non molto profonda. Sulla superficie esterna presenta due gruppi di tre linee incise orizzontali parallele.

50 La ceramica greca ed etrusca a.c NR00/PD/5189/G/2. Ceramica attica, forma aperta, vasca. 1,5 x 2,9; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; in frattura un incluso iridescente di medie dimensioni e piccolissimi inclusi neri ben distribuiti; vernice nera brillante. Frammento di vasca di coppa a vernice nera; vasca non molto profonda; sulla superficie interna della vasca, a circa metà del frammento, risega ben pronunciata NR00/PC/5183/E/16. Bucchero, coperchio, tesa. Diam. 17,0; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura fresca; minuscoli ma non troppo numerosi inclusi bianchi in sezione, molti iridescenti in superficie; scarse tracce di lucidature concentrate sulla superficie interna; il frammento appare assai degradato in superficie con fratture fortemente arrotondate a causa di un prolungato contatto con l acqua. Frammento di tesa di coperchio a calotta; svasato, rettilineo, indistinto, con margine appiattito. Carena fortemente arrotondata all esterno assai meno internamente. Simile a Pa n d o l f i n i 1992, E 58.1, 174, fig. 385; cfr. anche CVA British Museum 7, IV Ba, tav. 24, nn. 12, 13, 15. VI secolo a.c NR00/PD/5194/G/1. Ceramica attica, lekythos, orlo. Diam. orlo 4,2; 0,4 spessore; argilla: 7.5 YR 7/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta ma farinosa al tatto, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi e vacuoli; vernice nera lucente con ampia sfocatura marrone rossastra; numerosi distacchi e scalfitture. Tre frammenti che compongono un intero orlo di lekythos ariballica a vernice nera; orlo leggermente svasato, rettilineo, ingrossato con margine internamente obliquo a formare anche un piccolo cordoncino; collo cilindrico ben distinto, percorso da almeno due solcature orizzontali. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 315, n. 1120, tav a.c NR00/PD/5189/G/1. Ceramica attica, forma aperta, vasca. 2,9 x 2,3; 0,3 spessore; argilla: 7.5 YR 7/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi neri ben distribuiti, vacuoli minimi tondi; vernice brillante. Frammento di vasca di forma aperta, possibile skyphos a vernice nera; vasca profonda; sulla superficie interna solcatura orizzontale NR00/PD/5195/G/1. Ceramica attica, fish plate, base spessore 1,0; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi e di vacuoli. Frammento di piede ad anello di fish plate; svasato, quadrangolare, con piano di appoggio piatto e distinto; attacco fra piede e vasca attotondato esternamente, vivo internamente; nella vasca, poco profonda, presenta l inizio di umbilicus centrale non molto profondo ma ben distinto; vernice nera coprente, brillante con forti abrasioni e distacchi soprattutto all inteno della vasca; a risparmio il piano del piede e per una fine linea l attacco dell umbilicus. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, fig. 10, n a.c NR00/PB/5196/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,5 x 3,0; 0,4 spessore; argilla: 7.5 YR 6/6

51 54 Marco Rendeli reddish yellow; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray (int.); 2.5 YR 4/6 red; 5 YR 3/1 very dark gray; 7.5 YR 7/2 pinkish gray; 5 YR 4/3 reddish brown; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli e piccoli inclusi bianchi, numerosi in frattura, vacuoli assenti. Frammento di parte della vasca e attacco di orlo di una coppa; vasca abbastanza profonda, distinta dall orlo ma con profilo sinuoso; superficie interna dipinta con vernice grigio scura; sulla superficie esterna è visibile parte del corpo in prossimità del collo di un volatile stante verso destra; sovradipintura di colore grigio rosato per definire parte del piumaggio dell ala; incisioni per definire il piumaggio e l attaccatura del collo. Gruppo a maschera umana: Sz i l a g y i 1998, 580, n. 62, tav. CCXXII, d; Ug a s, Zu c c a 1984, 146, n Secondo quarto del VI secolo a.c NR00/PB/5196/E/2. Bucchero grigio, forma chiusa, piede. Diam. piede 5,2; 0,5 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 5/ gray; argilla abbastanza dura, compatta ma farinosa in superficie; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti, vacuoli radi, piccoli oblunghi in frattura; inclusi bianchi e iridescenti in superficie; lucidatura persa sulla superficie esterna. Frammento di piede e di parte del corpo di una possibile oinochoe; piede ad anello, svasato, ingrossato a cordoncino con margine arrotondato; larga sella all interno del piede all attacco con il fondo del vaso. Seconda metà del VI secolo a.c NR00/PB/5196/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,8 x 2,2; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti e bianco-crema in sezione, radi vacuoli allungati; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti in superficie; tracce di lucidatura sulla superficie esterna del corpo del vaso. Frammento della parte bassa, finale del corpo di una forma chiusa; sulla superficie esterna si distingue chiaramente l attacco del piede ad anello; sulla superficie di attacco lieve solcatura obliqua probabilmente fatta per far aderire meglio il piede NR00/PB/5196/E/4. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,2 x 2,8; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti ben distribuiti, radi vacuoli di forma allungata in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti sulle due superfici. Frammento di parete di forma chiusa pertinente a vaso di medio piccole dimensioni, forse una piccola oinochoe. Fine del VII-prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5215/G/1. Fig. 3. Tav. III, 293. Ceramica attica, anfora SOS, orlo. Diam. 22,0; spessore orlo 2,0; spessore collo 0,7; argilla: 7.5 YR 7/6 reddish yellow; 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 6/6 reddish yellow patina interna; vernice: 5 YR 2.5/1 black; 5 YR 3/4 dark reddish brown; 5 YR 3/2 dark reddish brown; 5 YR 4/6 yellowish red; 2.5 YR 4/8 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; sezione che presenta la parte centrale di colore più chiaro; inclusi color vinaccia di medie e piccole dimensioni, grigio scuri di medie e piccole dimensioni, tondeggianti o frastagliati, uno allungato in sezione; pochi piccoli inclusi bianchi, più numerosi iridescenti in frattura e sulle superfici; vacuoli rotondi o allungati di medie e piccole dimensioni ben distribuiti. Due frammenti di orlo di anfora, svasato ingrossato, con margine arrotondato, profilo lievemente insellato inter- Fig. 3

52 La ceramica greca ed etrusca 55 namente; alla base dell orlo, esternamente, presenta un echino ben pronunciato, con spigolo vivo. Sulla superficie esterna, a partire dal margine arrotondato, i due frammenti sono dipinti: a una prima banda di colore nerastro succede una banda rossastra striata, un altra stretta fascia nerastra sovrapposta ad una larga banda con striature rosso brune fino all echino. Sul secondo frammento il nero e il rosso bruno tendono ad assumere una tonalità più chiara, tendente al rosso, dovuto a una sfocatura. Vernice coprente opaca. La superficie interna presenta invece una patina lievemente più scura rispetto all impasto. Ri z z o 1990, 43, n. 2, tav. I,2, fig. 26 e 360; Jo h n s o n, Jon e s 1978, (Veio, Quaranta Rubbie) a.c NR00/PD/5215/G/2. Fig. 4. Ceramica corinzia, anfora, orlo. Diam. 21,6; 1,5 spessore; argilla: 2.5 YR 8/4 pale yellow; argilla non dura, non molto compatta, con fratture abbastanza arrotondate; inclusi neri di medie e grandi dimensioni con angoli taglienti, assai numerosi e ben distribuiti; superfici mediamente abrase con piccole parti ben lisciate. Frammento di orlo, parte del collo e attacco di ansa di anfora; orlo a tesa rettilinea con margine superiore piatto e esterno con lieve sellatura centrale. Spigoli arrorondati; collo trococonico lievemente rastremato verso l alto ben distinto dall orlo; appena al di sotto dell orlo si imposta l ansa che dall attacco sembrerebbe essere a bastoncello verticale a sezione circolare. Anfora Corinzia di tipo A: Ko e h l e r 1979, 96 s., tavv. 3, 13, 21; Pontecagnano: d Ag o s t i n o , 40, fig. 10, tav. VIII; Cerveteri: Ri z z o 1990, 49, n. 1 figg. 41 e 344 (t. MA 4); 55, n. 1 figg. 54 e 345 (tum. della Speranza t.1); Cerveteri 1980, 25, n. 37 (Monte Abatone, t. 32); Gi a n f r o t ta 1982, 24, fig. 32). Fine VII- inizio VI secolo a.c NR00/PD/5215/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma aperta, vasca. 2,1 x 2,2; 0,5 spessore; argilla: 7.5 YR 7/4 pink; vernice: 7.5 YR 5/4 brown (vernice interna); N 2/ black (vernice esterna); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi bianchi ben distribuiti; vacuoli non numerosi, arrotondati in frattura. Frammento di parete di forma aperta, possibile coppa; superficie interna dipinta in marrone a eccezione di parte superiore del frammento dove inizia una banda a risparmio; sulla superficie esterna tracce quasi completamente evanide di una banda nera NR00/PD/5215/E/2. Bucchero, oinochoe, collo e spalla. 7,8; 3,2 x 2,0; 0,4 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e iridescenti in frattura assai ben distribuiti; numerosi minuscoli iridescenti in superficie; evidenti segni della tornitura sulla superficie interna. Frammento di collo e spalla di oinochoe; collo cilindrico, attacco alla spalla ben distinto dalla presenza di un collarino, spalla assai rigonfia; superficie esterna assai ben lucidata. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5215/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,7 x 2,2; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi, neri e iridescenti ben distribuiti in frattura; numerosi iridescenti in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa; sulla superficie esterna presenta una linea incisa orizzontale realizzata in precottura. Seconda metà- fine del VII secolo a.c. Fig. 4

53 56 Marco Rendeli 298. NR00/PD/5215/E/4. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,5 x 2,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti in frattura, ben distribuiti, vacuoli assenti; numerosi iridescenti in superficie; lucidato esternamente, lisciato all interno. Frammento di parete di forma chiusa, a giudicare dallo spessore e dalla curvatura potrebbe trattarsi di una oinochoe. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5215/E/5. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,9 x 2,0; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosissimi e minuscoli inclusi bianchi, neri e iridescenti in frattura, ben distribuiti, vacuoli assenti; numerosissimi iridescenti in superficie. Lucidatura sulla superficie esterna. Frammento di parete di forma chiusa, di spessore assai fine; tracce dei segni del tornio ben evidenti sulla superficie interna. Anforetta del tipo a doppie spirali: seconda metà del VII secolo a.c. schiacciata, pertinente a forma aperta, possibile kantharos. Seconda metà VII- prima netà VI secolo a.c NR00/PD/5216/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 2,0 x 2,3; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/1 light gray (int.); superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow (ext.); 5 YR 8/1 white (int.); vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi piccoli e minuscoli inclusi neri. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio; esterna dipinta in nero con numerosi distacchi e abrasioni; sulla vernice nera si distinguono parte di due archetti intrecciati composti da una coppia di linee parallele incise. Gruppo degli archetti intrecciati: Ri z z o 1990, 117, n. 2, fig. 239 con bibliografia precedente. Ultimo quarto del VII-primo quarto del VI secolo a.c NR01/PD/5217/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 2,6 x 1,6; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 4/3 brown; 10 YR 6/4 pale brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile (forse pertinente a aryballos o alabastron); sulla superficie esterna presenta una decorazione dipinta composta da una fine linea marrone chiara sovrapposta a una banda orizzontale marrone scura. Seconda metà VII-prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5215/E/6. Bucchero, forma aperta, ansa. 1,0 x 1,6; 0,6 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla abbastanza dura, compatta, tagliente in frattura; numerosissimi inclusi iridescenti e radi bianchi in frattura, ben distribuiti; numerosi iridescenti su superfici che conservano una bella lucidatura. Frammento di ansa a nastro verticale a sezione ovoidale, 303. NR01/PD/5218/G/1. Fig. 5. Ceramica attica, anfora SOS, orlo. Diam. 22,8; 0,8 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 5/6 yellowish red; 5 YR 3/2 dark reddish brown; 5 YR 6/6 reddish yellow; argilla Fig. 5

54 La ceramica greca ed etrusca 57 dura, compatta, tagliente in frattura; radi, piccoli inclusi rosso mattone e grigi (più radi); vacuoli oblunghi e tondeggianti non numerosi. Frammento di orlo di anfora SOS; svasato, rettilineo, esternamente rigonfio con margine arrotondato. Sulla superficie esterna appare dipinto sino al margine dell orlo a bande: rosso scura con striature; molto ampia grigio scura; rosso marrone; marrone scura che giunge all attacco della spalla. Vernice coprente opaca; superficie interna lisciata con lievi tracce di slidel colore dell argilla. Ri z z o 1990, 64, n. 2, fig. 80,365 (tumulo I a nord del tumulo del Colonnello); Jo h n s t o n, Jo n e s 1978, ). Fine VII-inizio VI secolo a.c NR01/PD/5218/G/2. Ceramica attica, anfora à la brosse, parete. 5,5 x 3,8; 1,1 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: 10 R 5/8 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura ma farinosa in superficie; un feldspato di medie dimensioni, alcuni grigio scuri di piccole dimensioni e numerosi minuscoli bianchi e grigi; vacuoli allungati non numerosi. Due frammenti combacianti di parete di anfora à la brosse ; sulla superficie esterna lievissime tracce di pittura rossa quasi totalmente evanida. VI secolo a.c. superiore dell ansa presenta una linea nera dipinta; all attacco vernice nera NR01/PD/5218/GO/1. Tav. III, 307. Ceramica greco orientale, anfora (chiota?), ansa. 5,3 x 4,0; 2,2 spessore; argilla: 2,5 YR 5/6 red con nucleo 5 Y 6/1 gray; vernice e ingobbio: 5 YR 5/2 reddish gray a 10 YR 8/2 white; 10 YR 3/2 very dark gray a 10 YR 5/2 greyish brown (nuances); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di medie dimensioni, più radi neri piccoli; numerosi bianchi, neri, grigi e traslucidi di minuscole dimensioni; non numerosi vacuoli tondeggianti. Frammento di ansa di anfora; a nastro ingrossato, verticale, a sezione ovoide; sulla superficie esterna presenta uno scialbo biancastro al cui centro è dipinta una linea grigio scura verticale; superficie interna lisciata di colore marrone scuro NR01/PD/5218/G/3. Ceramica corinzia, coppa, spalla. Diam. max. 13,2; 3,0 x 1,6; 0,2 spessore; argilla: 2,5 Y 8/2 white; vernice: N 3/ very dark gray; 7,5 YR 6/4 light brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi, minuscoli inclusi traslucidi. Frammento di orlo e spalla di coppa; svasato, rettilineo, distinto, mancante del margine; spalla poco pronunciata; sulla superficie esterna presenta quattro fini linee dipinte sull orlo, delle quali l ultima posta all attacco con la spalla; su quella interna due fini linee sull orlo, delle quali la più bassa all attacco con la vasca, su quest ultima tracce di vernice nera. La vernice è quasi totalmente evanida. Fine VIII-prima metà VII secolo a.c NR01/PD/ Forma aperta, vasca. 2,7 x 1,8; 0,3 spessore; argilla: 10 YR 7/4 very pale brown; vernice: 10 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 7/3 pink; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, inclusi grigio scuri di minuscole dimensioni. Frammento di vasca di forma aperta pertinente a classe non identificabile; sulla superficie esterna presenta una decorazione con ampia banda orizzontale dipinta di colore grigio scuro, percorsa da striature più chiare NR01/PD/5218/G/4. Ceramica corinzia, forma aperta, ansa. Diam. ansa 0,6; argilla: 10 YR 8/4 very pale brown; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi. Frammento di ansa di forma aperta, possibile coppa; a bastoncello orizzontale, a sezione circolare; sulla faccia 309. NR01/PD/ Forma aperta, vasca. 1,9 x 1,8; 0,3-0,45 spessore; argilla: 10 YR 7/4 very pale brown; vernice: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi; radi vacuoli tondeggianti. Frammento di vasca di forma aperta pertinente a classe non identificabile; sulla superficie esterna presenta una decorazione composta da tre bande orizzontali dipinte di

55 58 Marco Rendeli spessore variabile di colore nerastro ma abbastanza evanide. Fine VII-inizi VI secolo a.c NR01/PD/ Forma chiusa, parete. 3,1 x 2,1; 0,2 spessore; argilla: 10 YR 8/2 white; vernice: 10 YR 4/2 dark grayish brown (int.); 10 YR 4/3 brown (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di parete di forma chiusa pertinente a classe non identificabile; superficie interna dipinta con vernice grigio marrone, esterna marrone NR01/PD/ Forma chiusa, parete. 4,5 x 4,5; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 7/2 light gray; superfici: 10 YR 8/3 very pale brown; vernice: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi e neri di minuscole dimensioni. Frammento di parete di forma chiusa pertinente a classe non identificabile; sulla superficie esterna, su uno scialbo color crema presenta una cuspide lanceolata di colore nerastro NR01/PD/5218/E/1. Impasto bruno, forma chiusa (brocchetta?), collo. 1,8 x 2,3; 0,2 spessore; argilla: YR 4/4 reddish brown; superfici: 5 YR 4/2 dark reddish gray (int.); 5 YR 3/1 very dark gray (ext.); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di minuscole dimensioni in frattura, radi traslucidi sulla superficie esterna. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; possibile parte di collo verticale abbastanza rettilineo, ovvero cilindrico; sulla superficie esterna presenta un motivo a zig zag reso da brevi solcature oblique con alla sinistra due brevi tratti orizzontali sovrapposti; decorazione realizzata in pre-cottura; superficie interna lisciata; esterna lucidata; produzione falisco-veiente di età orientalizzante. Prima metà VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/3. Bucchero, oinochoe, ansa. diam. ansa 1,8; 0,5 spessore parete; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superfici lucidate. Frammento di ansa di oinochoe; sormontante, a bastoncello verticale impostata su orlo rettilineo con margine arrotondato; sezione circolare, lievemente schiacciata. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/4. Bucchero, brocchetta, collo. 2,0 x 1,9 x 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2,5 black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di collo e attacco della spalla di possibile brocchetta; profilo del collo concavo non distinto esternamente dalla spalla. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/2. Bucchero, oinochoe, ansa. Argilla e superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura, traslucidi sulle superfici; frammento di ansa di oinochoe; verticale, a nastro schiacciato molto largo; faccia esterna lucidata, interna lisciata. Rasmussen 1979, oinochoe 3d, 80, tav. 9, n. 39; 25, n. 3 (Monte Abatone, t. 117) NR01/PD/5218/E/5. Bucchero, forma chiusa (possibile anforetta), parete. 2,1 x 2,2; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 2,5 black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna una serie di fini linee incise a formare quello che resta di una decorazione a dente di lupo sovrapposta a due linee orizzontali.

56 La ceramica greca ed etrusca 59 Seconda metà del VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/6. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,3 x 2,8; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni, traslucidi in frattura; radi vacuoli tondeggianti. Frammento di parete di forma chiusa, possibile anforetta; sulla superficie esterna presenta una serie di incisioni verticali parallele accostate in maniera piuttosto confusa a creare un corpo striato; superficie interna lisciata, esterna lucidata con lievi tracce di argentatura. Rasmussen 1979, amphora 1a, 69, tav. 1, n. 3; 18, n. 1 (Monterozzi, t. Cultrera 25). Seconda metà del VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/8. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,1 x 3,2; 0,3 spessore;argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR01/PD/5218/E/9. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,2 x 2,1; 0,3 spessore; argilla: N 2,5/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura, traslucidi di minuscole dimensioni sulla superficie esterna; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR01/PD/5218/E/10. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,6 x 2,1; 0,3 spessore; argilla: N 2,5/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superficie interna lisciata, esterna con tracce di lucidatura oramai persa. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; presenta una linea incisa orizzontale NR01/PD/5218/E/7. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,5 x 3,4; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura; esterna lucidata con tracce di argentatura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una fascia composta da quattro fini linee incise, orizzontali, parallele. Seconda metà del VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/11. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,4 x 1,2; 0,3 spessore; argilla: N 2,5 black; superfici: N 3/ very dark gray, con sfocatura 5 YR 6/1 gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni; sfocatura grigia sulla superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di forma chiusa non identificabile NR01/PD/5218/E/12. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,3 x 2,2; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio; esterna lucidata e argentata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. Fine del VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/13. Bucchero, coppa, orlo. Diam. orlo: 17,6; 0,3-0,4 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Parte di orlo e vasca di coppa; orlo svasato, rettilineo distinto; vasca non molto profonda con spalla ben pronunciata; sulla superficie esterna presenta una fascia formata da undici fini linee incise orizzontali, parallele, poste al di sotto della spalla; superfici lucidate. Rasmussen 1979, cup 3b, 119 ss., tav. 39, n. 227; 28, n. 21

57 60 Marco Rendeli (Monte Abatone, t. 384). Seconda metà-fine del VII secolo a.c NR01/PD/5218/E/17. Bucchero, forma aperta, ansa. 1,1 x 2,3; 0,6 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura. Piccolo frammento di ansa di forma aperta; verticale, a nastro, ingrossato; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/14. Bucchero, coppa, orlo. 1,8 x 1,4; 0,2 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di coppa; svasato, a profilo lievemente curvilineo, con margine arrotondato; linea incisa appena tracciata in prossimità del margine interno. Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/18. Bucchero, forma aperta, margine del piede. Diam. piede: 10,1; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di margine di piede a tromba di forma aperta; assai svasato, indistinto, con margine arrotondato; superfici lucidate NR01/PD/5218/E/15. Bucchero, forma aperta (kyathos o kantharos), ansa. 4,0 x 1,6; 0,6 spessore; argilla: N 2,5/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di ansa di forma aperta, kyathos o kantharos; a nastro, verticale; profilo piuttosto ingrossato con insellatura centrale; superfici lucidate. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/19. Bucchero, kantharos, vasca. 5,2 x 2,4; 0,4 spessore; diam. carena 10,4; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di vasca con carena di kantharos; orlo svasato, rettilineo; carena ben pronunciata, con spigoli vivi, decorata con archetti incisi a simulare la presenza di punte di diamante; distinta internamente fra orlo e vasca. Ultimo quarto del VII-prima metà del VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/16. Bucchero, forma aperta (kyathos o kantharos), ansa. 0,8 x 1,5; 0,6 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Parte superiore di ansa di forma aperta, kyathos o kantharos; a nastro verticale, a sezione abbastanza ingrossata con insellatura centrale; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/20. Bucchero, forma aperta-kantharos?, vasca. 2,9 x 1,9; 0,35-0,5 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di vasca di forma aperta, possibile kantharos; ispessimento superiore per possibile attacco di una carena rilevata; superfici lucidate NR01/PD/5218/E/21. Bucchero, coppa, vasca. 3,3 x 2,2; 0,3 spessore; argilla: N 4/ dark gray (core); N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, più radi iridescenti di minuscole dimensioni in

58 La ceramica greca ed etrusca 61 frattura. Due frammenti combacianti di vasca di coppa; vasca abbastanza profonda con attacco di ansa a bastoncello orizzontale sul punto di massima espansione; al di sotto dell ansa fascia composta da sei fini incisioni orizzontali, parallele; superfici lucidate. Fine VII- prima metà VI secolo a.c. margine appuntito NR00/PD/5224/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,5 x 4,0; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di piccolissime dimensioni; superficie interna lisciata con chiari segni del tornio, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe di tipo non identificabile NR01/PD/5218/E/22. Bucchero, coppa, vasca. 2,9 x 3,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di minuscoli inclusi traslucidi; superfici originariamente lucidate. Frammento di vasca di coppa; sulla superficie esterna doppia fascia di tre linee incise orizzontali parallele. Rasmussen 1979, cup 3b, n Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/23. Bucchero, forma aperta (coppa?), vasca. 2,0 x 1,8; 0,4-0,5 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray (ext.); N 2/ black (int.); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di vasca di forma aperta; la superficie esterna presenta una fascia composta da tre linee incise orizzontali, parallele; superfici lucidate. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5218/E/24. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,8 x 1,8; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superfici lucidate. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile NR01/PD/5218/E/25. Bucchero, piede. 1,9 x 1,2; 0,5 spessore; argilla; N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di minuscole dimensioni; superfici abrase forse lucidate. Frammento di piede ad anello; svasato, rettilineo con 338. NR02/PD/5224/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,2 x 2,4; 0,5 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di medie e piccole dimensioni; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR00/PD/5224/E/3. Bucchero, anforetta, parete. 4,2 x 2,6; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, più radi traslucidi, di piccolissime dimensioni; superficie interna lisciata, esterna lucidata; chiari segni del tornio veloce sulla superficie interna. Frammento di parete di anfora a doppie spirali; sulla superficie esterna due fasce formate da 4 linee incise formano un angolo acuto; sul lato destro profondo foro non passante che difficilmente può essere interpretato come quel che resta di un incluso di grandi dimensioni. Seconda metà del VII secolo a.c NR00/PD/5228/G/1. Ceramica attica, coppa, orlo. 2,2 x 2,2; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; 5 YR 4/4 reddish brown; argilla dura, compatta tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi e di vacuoli. Frammento di orlo di coppa a figure nere; svasato, rettilineo desinente a punta ma con margine arrotondato; presenta sulla superficie esterna due fini linee marroni soprastanti un motivo non identificabile; su quella interna completamente dipinta in nero a eccezione di una fine linea a risparmio in prossimità del margine. Vernice nera coprente, brillante con numerosi distacchi. Seconda metà del VI-inizio V secolo a.c.

59 62 Marco Rendeli 341. NR00/PD/5235/G/1. Ceramica corinzia, Thapsos cup, base. Diam. base: 6,8; 0,3 spessore; argilla: 7,5 YR 6/4 light brown; superfici: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 7,5 YR 5/6 strong brown; 7,5 YR 3/2 dark brown (ext.); 7,5 YR 5/2 brown (int.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi iridescenti; vacuoli numerosi, circolari. Frammento di base a disco rilevato di forma aperta, coppa del tipo di Thapsos (cfr. n. 109); superficie esterna dipinta con vernice marrone con striature più scure presenti nella parte più alta della vasca; banda a risparmio sul margine arrotondato della base. Superficie interna dipinta con vernice marrone coprente e opaca. Ultimo quarto dell VIII-inizi VII secolo a.c NR00/PD/5235/G/2. Forma chiusa (brocca, oinochoe), parete. 2,0 x 2,7; 0,5 spessore; argilla: 7,5 YR 6/4 light brown; superfici: 7,5 YR 8/4 pink; vernice: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi di medie dimensioni; vacuoli tondeggianti minuscoli. Frammento di parete di forma chiusa (brocca od oinochoe); sulla superficie esterna banda a risparmio, inframezzata da due fini linee orizzontali grigio scure, sovrapposta a parte completamente dipinta con vernice grigio scura, coprente, opaca; numerosi distacchi di vernice; sulla superficie interna, lisciata, evidenti i segni del tornio. Prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5235/E/2. Bucchero, forma chiusa (oinochoe?), collo. 2,9 x 2,9; 0,4-0,5 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray (int.); N 3/ very dark gray (ext.); argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, più radi traslucidi di piccole dimensioni; i secondi presenti anche in superficie; superficie interna lisciata; esterna lucidata. Frammento di collo di forma chiusa, possibile oinochoe; lievemente rientrante, rettilineo NR00/PD/5235/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,8 x 2,8; 0,3 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 4/ dark gray (int.); N 3/ very dark gray (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e traslucidi di piccole dimensioni; i secondi presenti anche in superficie; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR00/PD/5246/G/1. Ceramica attica, anfora à la brosse, parete. 3,0 x 3,6; 1,0 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: 2,5 YR 4/4 reddish brown; 5 YR 6/6 reddish yellow; argilla lievemente farinosa, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti e radi vacuoli tondeggianti in frattura. Frammento di parete di anfora à la brosse ; superficie esterna dipinta con vernice rossa coprente, opaca, con parte centrale composta da striature orizzontali più chiare. VI secolo a.c NR00/PD/5235/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, base. 3,2 x 3,2; 0,5 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: da 10 R 5/8 red a 10 R 6/8 light red; 7,5 R 3/6 dark red; argilla dura compatta, tagliente in frattura; non numerosi inclusi neri e bianchi di dimensioni medie. Base a disco rilevato pertinente a forma aperta, piatto o scodella. Sulla superficie interna presenta un motivo dipinto di difficile interpretazione; assenti le incisioni, presente una sovradipintura di colore rosso scuro. Sulla superficie esterna fascia dipinta in rosso sul disco del piede. Pittore senza graffito: Sz i l a g y i 1998, , tavv. CLXXVII-CLXVIII NR00/PD/5246/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,3 x 2,2; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna. Superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR00/PD/5246/E/2. Bucchero, coppa, orlo. Diam. 12,1; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/

60 La ceramica greca ed etrusca 63 very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi scuri di dimensioni medie e piccole, più numerosi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo, con margine appuntito; profilo esterno lievemente sinuoso. Rasmussen 1979, cup 3b, 118, pl 38, n. 224 (Monte Abatone, t. 424, camera sinistra). Fine VII-prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5246/E/3. Bucchero, forma aperta, orlo. 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 6/ gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di orlo di forma aperta (calice/kantharos); svasato, rettilineo, con margine orrotondato; lieve rigonfiamento sulla parte alta dell orlo per il possibile attacco dell ansa a nastro verticale; superfici lucidate. VI secolo a.c NR00/PD/5246/E/4. Bucchero, coppa, ansa. Diam. ansa 0,6; argilla: N 2/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie; superficie lucidata. Frammento di ansa di coppa; a bastoncello, orizzontale, a sezione circolare. Fine VII - prima metà del VI secolo a.c NR00/PD/5246/E/5. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,4 x 1,7; 0,25 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi di minuscole dimensioni bianchi e traslucidi. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; sulla superficie esterna fascia di quattro linee orizzontali incise; superfici lucidate. Fine VII secolo a.c NR00/PD/5267/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,6 x 2,0; 0,35 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, un incluso giallo di medie dimensioni e minuscoli inclusi bianchi e iridescenti anche sulle superfici; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR00/PD/5267/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,1 x 1,2; 0,25 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta; minuscoli inclusi bianchi abbastanza radi; superficie esterna lucidata; interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta tre linee incise orizzontali parallele. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR01/PD/5274/G/1. Ceramica corinzia, anfora, orlo. Diam. 23,0; 2,0 spessore orlo; 3,3 larghezza tesa; argilla: 7,5 YR 7/4 pink; argilla dura, farinosa ma compatta, tagliente in frattura; frequenti inclusi rossi, neri e bianchi di medie e piccole dimensioni. Frammento di orlo di anfora corinzia A; a tesa rettilinea con sezione rettangolare, spigolo interno vivo, arrotondato superiormente, rilevato con lieve cordoncino inferiormente; la superficie inferiore forma una lieve gola. Ri z z o 1990, 55, n. 1 figg. 54 e 345 (tumulo della Speranza, tomba 1); Ko e h l e r 1979, 96 s., tav. 1, n. 6. Terzo quarto del VII secolo a.c NR06/PH/5359/E/1. Bucchero, forma chiusa, collo. 4,0 x 3,3; 0,35 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici; lisciato internamente, esternamente lucidato. Frammento di collo di forma chiusa non identificabile. VI secolo a.c NR06/PH/5359/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,5 x 2,3; 0,4 spessore; argilla e superfici: N3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici, radi e piccoli grigi e bianchi in frattura; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. VI secolo a.c NR06/PM/5373/E/1. Bucchero, oinochoe, orlo. Argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici. Frammento di orlo con attacco d ansa pertinente a oinochoe; sormontante, a bastoncello; orlo lievemente svasato con margine arrotondato. Rasmussen 1979, oinochoe 2b, 77-78, tav.7, n. 28; 33, n. 5 (Monte Abatone, t. 424, camera sinistra). Fine VII-primo quarto del VI secolo a.c NR01/PM/5388/E/1. Bucchero, coppa, orlo. Diam.

61 64 Marco Rendeli 14,0; 3,5 x 2,3; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici; superfici lucidate. Frammento di orlo di coppa di bucchero di tipo non determinabile; rettilineo, svasato, con spigolo di attacco alla spalla internamente arrotondato, esternamente vivo, margine desinente a punta. Simile a Rasmussen 1979, cup 3c, 119 s., tav. 39, n. 229; 28, n. 21 (Monte Abatone, t. 384). Ultimo quarto del VII-primo quarto del VI secolo a.c NR06/PM/12508/G/1. Anfora massaliota, piede. Argilla: 10 YR 8/4 very pale brown; argilla non dura, lievemente farinosa, ma compatta, tagliente in frattura; ricca di inclusi di medie e piccole dimensioni, feldspati, quarzi, augite, rossi, neri e bianchi. Frammento di fondo a bottone rilevato di anfora; bottone segnato esternamente da una risega a rilievo, prima parte cilindrica distinta dalla zona inferiore a profilo curvilineo. La forma fa pensare a un anfora massaliota di tipo 1 di Bertucchi e Py (Be rt u c c h i 1990; 1992; Py 1978; 1990): se così fosse un confronto potrebbe essere in Be rt u c c h i 1990, 17, fig. 1, type 1. Altrimenti potrebbe essere un anfora magnogreca antica tipo MG1 di Va n d e r m e r s c h La soluzione è solamente nella definizione della produzione. Seconda metà VI secolo a.c NR06/PH/12536/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 1,7 x 1,6; 0,2 spessore; argilla: 5 YR 7/4 pink; superfici: 5 YR 8/4 pink (a risparmio); vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; 7,5 R 4/4 weak red; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta una fascia a risparmio seguita da una breve fascia paonazza e da una larga banda bruna dalla quale partono due archetti resi con una doppia incisione parallela; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura. Fine VII-inizi VI secolo a.c. Settore II, Evento A (40-20 a.c.) 361. NR03/PF/5416/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, vasca. Argilla: N 5/ gray - 5 Y 6/2 light olive gray; superfici: 5 Y 7/4 pale yellow; vernice: N 4/ dark gray (ext.); 10 YR 4/1 dark gray (int.); argilla dura ma farinosa, compatta, tagliente in frattura; radi e miniscoli inclusi bianchi; il frammento presenta evidenti difetti di cottura e la stessa argilla di colore grigio può essere testimonianza. Frammento di piccola parte di vasca e di ansa di coppa; vasca poco profonda, ansa a bastoncello orizzontale con sezione quasi trapezia e spigoli arrotondati; ansa quasi completamente dipinta con vernice nerastra a eccezione della faccia interna, così come nerastra è la superficie esterna della vasca; superficie interna della vasca dipinta con vernice grigio scura, evanida NR03/PF/5416/E/1. Ceramica etrusco corinzia, oinochoe, orlo. Argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/4 pink; 5 YR 5/6 yellowish red (sfocatura); vernice: 5 YR 3/1 very dark gray; 5 YR 8/1 white; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di orlo di oinochoe trilobata; verticale, abbastanza dritto con margine arrotondato; sulla superficie esterna presenta un gradino a due terzi del collo; esternamente base dipinta in rosso con ampia sfocatura nerastra nella parte inferiore; a lato del lobo centrale è stato dipinto un occhio con vernice bianca sovradipinta. Potrebbe essere un prodotto del Pittore senza graffito: Sz i l a g y i 1998, 450, n. 193, tav. CLXXX e-f (Firenze, Collezione G. Ferrini). Secondo quarto del VI secolo a.c NR04/PF/5416/E/2. Bucchero, oinochoe, orlo. 1: 2,1 x 3,6 x 0,6; 2: 3,0 x 2,7 x 0,6; 3: 2,0 x 1,9 x 0,6; 4: 4,1 x 3,8 x 0,6; 5: 2,6 x 3,0 x 0,6; 6: 1,8 x 3,2 x 0,6; 7: 2,2 x 2,5 x 0,6; 8: 1,9 x 1,0 x 0,6. Argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di piccole e minuscole dimensioni; superficie esterna lucidata, interna lisciata con segni della tornitura. Otto frammenti di cui tre combacianti pertinenti a oinochoe trilobata; l orlo è svasato, con margine arrotondato, il collo svasato, rettilineo. Rasmussen 1979, oinochoe 7a, 84-85, tav. 16, n. 64; 64, n. 7 (Bufolareccia t. 999). Prima metà del VI secolo a.c NR03/PF/5416/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,0 x 2,6; 0,3-0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi piccolissimi inclusi bianchi, più radi grigi. Superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR03/PF/5416/E/4. Bucchero, forma aperta, vasca. 2,0 x 1,5; 0,6 spessore; argilla: 10 YR 4/1 dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi piccolissimi inclusi bianchi, neri e grigi; superfici lisciate, forse una volta lucidate. Frammento di parte inferiore di una vasca carenata pertinente a forma aperta (calice o kantharos) NR03/PF/5461/G/1. Tav. III, 366. Ceramica attica, forma chiusa (oinochoe?), parete. Diam. max. 15,8; 4,3 x 3,0; 0,4 spessore; argilla: 2,5 YR 6/8 light red; superfici: 2,5 YR 6/6 light red; vernici: N 2/ black; 7,5 R 4/4 weak red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e piccolissimi inclusi bianchi; superficie interna lisciata.

62 La ceramica greca ed etrusca 65 Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe. Sulla superficie esterna presenta parte di una figura stante volta verso destra, vestita di himation; di fronte si nota piccola parte di altra figura volta probabilmente verso sinistra. Dietro il primo personaggio racemi vegetali, possibile edera. Pittura nera coprente e lucente in parte scrostata sulla parte alta della prima figura. Pittura rosso violacea utilizzata per elemento in basso a sinistra. Linee incise per sottolineare i particolari delle vesti delle due figure. Vernice nera coprente, lucida. Ultimo quarto-fine del VI secolo a.c. parete. 2,6 x 2,6; 1,0 spessore; argilla: 10 YR 6/3 pale brown; vernice: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura con piccolissimi inclusi bianchi e neri; superficie interna lisciata. Frammento di parete di anfora SOS; la superficie esterna è dipinta con vernice grigio scura coprente, opaca, interrotta da una linea incisa orizzontale NR01/PF/5788/G/1. Ceramica attica, forma aperta (coppa), piede. 1,5 x 2,0; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di alto piede di coppa attica; assai svasato, a profilo rettilineo, ingrossato sul margine con spigoli non arrotondati; vernice nera coprente, brillante a eccezione del margine esterno e inferiore a risparmio. Seconda metà VI-inizio V secolo a.c NR01/PF/5788/E/1. Tav. III, 368. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa (oinochoe), parete. 4,2 x 3,3; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 6/4 light brown; superfici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 4/2 dark grayish brown; 10 YR 4/1 dark gray; 7,5 R 4/4 weak red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; rari e minuscoli inclusi bianchi e neri. Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe; si nota una minima parte dell attacco di un ansa possibilmente verticale; sulla superficie esterna rosetta a sette punti con un ottavo centrale nella zona a risparmio; al di sotto linea rossa, fascia a risparmio e larga banda marrone scura. Fine VII- prima metà del VI secolo a.c NR02/PF/5859/E/1. Tav. III, 368. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,2 x 1,9; 0,4-0,8 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura, ricca di inclusi bianchi di medie e piccole dimensioni; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR02/PF/5907/G/1. Ceramica attica, anfora SOS, 371. NR02/PF/5925/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 1,9 x 1,8; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; superfici: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; rari e minuscoli inclusi bianchi. Piccola parte di vasca di piatto rettilineo; sulla superficie interna presenta una linea di colore bruno su di una superficie risparmiata. Prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5941/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 2,2 x 1,5; 1,3 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; vernici: 7,5 YR 5/6 strong brown; 7,5 YR 3/2 dark brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi traslucidi di minime dimensioni e radi vacuoli oblunghi. Frammento di orlo di coppa; svasato, rettilineo, esternamente distinto, margine arrotondato. Esternamente è dipinto solamente il margine dell orlo in colore marrone; internamente fine linea marrone, piccola banda a risparmio, ampia banda marrone scura venata da due striature più chiare NR02/PF/5943/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,2 x 2,2; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura con numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR02/PF/5946/E/1. Bucchero, forma chiusa, piede. 2,0 x 1,2; 0,5 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi traslucidi anche in superficie, più radi bianchi e neri in frattura; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di piccola parte del piede ad anello di forma chiusa non identificabile; lievemente svasato, distinto, a sezione quadrata con spigoli arrotondati. VI secolo a.c NR02/PF/5946/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete 3,0 x 2,1; 0,4 spessore; argilla: N 3/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray (ext.) N 4/ dark gray (int.);

63 66 Marco Rendeli argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi traslucidi anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. VI secolo a.c NR03/PF/5985/G/1. Ceramica attica, coppa-coperchio, vasca. 1,6 x 2,6; 0,3 spessore; 2,2 x 1,6x 0,3 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi bianchi di piccole dimensioni, ancor più radi e piccoli inclusi neri, rari vacuoli oblunghi. Frammento di vasca di forma aperta, una possibile coppa con listello interno o di tesa di coperchio. Entrambe le superfici sono dipinte in nero, coprente e lucente con fine linea a risparmio sul margine del breve listello distinto. Seconda metà VI-inizi V secolo a.c NR02/PF/5996/G/1. Ceramica attica, aperta (skyphos?), piede. Diam. piede 4,0; 0,7 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; vernice: N 2/ black; 10 R 5/6 red; argilla dura, compatta, tagliente in frattura con radi e minuscoli inclusi bianchi. Frammento di piede ad anello di forma aperta, possibile skyphos. Sezione composita, a trapezio con spigoli vivi e piano di posa piatto. Vernice nera coprente, brillante a eccezione del piano di posa e di una fascia all interno del piede dipinte in rosso mattone. Settore II, Evento B (I sec. d.c.) 377. NR03/PF/5987/G/1. Ceramica corinzia?, forma chiusa, parete. 3,8 x 3,6; 0,7 spessore; argilla: 5 Y 7/3 pale yellow; superfici: 5 Y 6/3 pale olive (int.); 2,5 Y 7/4 pale yellow (ext.); vernice: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi, più radi neri di piccole dimensioni. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna, su di uno scialbo color crema, una banda marrone fra due linee bruno chiare, orizzontali NR03/PF/5994/G/1. Ceramica attica, coppa, orlo. 3,7 x 1,7; 0,3 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente senza inclusi ma con radi vacuoli allungati. Frammento di orlo di coppa, lievemente svasata, quasi verticale; margine arrotondato, profilo esterno curvilineo; vernice nera coprente, brillante con lievi abrasioni e distacchi. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 265, n. 437, fig. 5, pl a.c NR02/PF/5917/E/1. Bucchero, forma aperta, piede. Diam. fusto, 2,6; 4,5 x 4,0; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura con piccolissimi inclusi bianchi e traslucidi; sulla superficie presenta concrezioni di tipo marino; superfici lisciate con tracce di lucidatura. Frammento di attacco del fusto di un piede a tromba su vasca di forma aperta. Sezione del fusto circolare. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5919/E/1. Bucchero, coppa?, vasca. 2,2 x 2,4; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; ricca di minuscoli inclusi traslucidi e radi bianchi; lucidata su entrambe le superfici. Frammento di vasca di forma aperta, una possibile coppa del tipo miniature bowl di Rasmussen; in prossimità dell orlo si può immaginare un margine verticale, arrotondato; linea incisa all interno della vasca. Rasmussen 1979, miniature bowl 1, 125, n. 257, tav. 41; San Giuliano t. 3, 47, n. 23. VI secolo a.c NR03/PF/5994/G/2. Ceramica attica, aperta (coppa?), vasca. 2,8 x 2,3; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente senza inclusi ma con radi vacuoli allungati. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile; vernice nera coprente, brillante con lievissime abrasioni NR03/PFƒ/5998/G/1. Ceramica attica, coppa, vasca. 0,9 x 1,3; 0,2 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black;

64 La ceramica greca ed etrusca 67 5 R 7/6 weak red; 5 YR 6/6 reddish yellow; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Piccolo frammento di vasca di coppa ad occhioni; sulla superficie interna presenta parte di tre incisioni circolari, concentriche, formanti delle bande: di esse la più interna è dipinta in rosso, quella mediana e la esterna sono dipinte in nero, parzialmente scrostato; sul margine basso esterno zona a risparmio lievemente più scura. Potrebbero essere rappresentati, seppure in minima parte, un settore di uno degli occhi che compaiono sulla vasca di questa classe. Superficie interna verniciata in nero, coprente e lucido. Ultimo terzo del VI secolo a.c. Settore III, Evento A (40-20 a.c.) 384. NR04/P/11067/G/1. Ceramica attica, forma aperta, piede. 3,2 x 2,1; 0,5 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; vacuoli assai radi, tondeggianti; inclusi apparentemente assenti. Frammento di piede ad anello ingrossato dal profilo a trapezio, vasca assai profonda. Vernice nera coprente, lucente. Fascetta a risparmio nella parte interna del piede. Fine V- IV secolo a.c NR04/PG/11069/G/1. Ceramica corinzia?, forma chiusa, spalla. 2,2 x 1,6; 0,3 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 4/ dark gray (int.); 10 YR 6/3 pale brown (ext.); vernice: 2,5 YR 5/4 reddish brown; 7,5 YR 4/2 brown; 10 YR 8/2 white; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minimi inclusi bianchi e neri tondi; superficie interna lisciata. Frammento di spalla di forma chiusa; sulla superficie esterna presenta due bande dipinte di colore rossastra quella superiore, marrone quella inferiore. Al di sotto banda risparmiata di colore crema NR04/PG/11069/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 1,2 x 1,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; piccolissimi e radi inclusi bianchi, uno traslucido. Superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR06/PG/11257/E/1. Bucchero, forma chiusa, collo. 2,6 x 2,8 ; 0,5 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi bianchi e traslucidi anche su superfici. Frammento di collo di forma chiusa non identificabile; cilindrico ma con profilo lievemente curvilineo; attacco della spalla liscio e non rilevato, internamente arrotondato; superficie esterna lucidata, interna lisciata con evidenti segni del tornio. VI secolo a.c NR06/PG/11257/E/2. Bucchero, forma aperta, ansa. Larghezza 1,8; altezza 5,5; 0,8 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi, più radi traslucidi anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di ansa a nastro verticale pertinente a kyathos o kantharos; ingrossato, rastremato verso l alto, esternamente piatto. VI secolo a.c NR06/PG/11261/E/1. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,5 x 0,9; 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti, anche in superficie; più radi inclusi bianchi; entrambe le superfici risultano lucidate. Frammento di vasca di forma aperta (calice o kantharos) non identificabile. VI secolo a.c. Settore IV, Evento A (40-20 a.c.) 390. NR06/PH/11594/G/1. Ceramica attica, coppa, orlo. Argilla: 5 YR 7/8 red; superfici: 5 YR 5/6 yellowish red (int.); 5 YR 6/6 reddish yellow (ext.); vernice: 5 YR 3/2 dark reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi. Orlo lievemente svasato a profilo appena curvilineo, margine appuntito; superficie interna dipinta con vernice marrone scuro rossastra a eccezione del margine di colore rossastro; superficie esterna marrone rossastra. Spa r k e s, Ta l c o t t 1970, 266, n. 446, fig a.c NR06/PH/11596/E/1. Bucchero, forma chiusa, collo. 5,0 x 5,2; 0,7 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici, più radi bianchi; superficie esterna lucidata, interna lisciata

65 68 Marco Rendeli con segni della tornitura. Frammento di collo di forma chiusa, possibile oinochoe di tipo non determinabile; cilindrico. Prima metà VI secolo a.c NR06/PH/11596/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,4 x 4,0; 0,5 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici, più radi bianchi; superfici fluitate e abrase; lisciate, ma quella esterna era lucidata, quella interna mostra chiari segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; bucchero grigio. VI secolo a.c. Periodo V Settore II, Evento A ( d.c.) 393. NR00/PE/5608/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,7 x 2,5; 0,3 spessore; argilla e supefici: N 4/ dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di minuscole dimensioni in frattura; traslucidi minuscoli sulla superficie esterna; superficie interna lisciata, esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile NR00/PE/5608/E/2. Bucchero, forma aperta, vasca. 1,9 x 1,5; 0,6 spessore; argilla: N 4/ very dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi di medie e piccole dimensioni; frammento dalle superfici abrase in quanto esposto a possibile azione marina. Frammento di vasca di forma aperta non identificabile. Periodo VII Settore III, Evento A (post 450 d.c.) 396. NR03/PF/11020/G/1. Ceramica attica, forma chiusa, ansa. Argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernice: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi piccolissimi inclusi bianchi; vacuoli radi e oblunghi. Frammento di ansa a nastro ingrossato verticale pertinente a forma chiusa, possibile lekythos o piccola anforetta; sezione ovoidale; vernice nera coprente, lucente. Ultimo quarto VI- prima metà V secolo a.c NR03/PF/11020/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, parete. 3,3 x 1,5; 0,5 spessore; argilla: 7,5 YR 8/2 pinkish white; vernice: 7,5 YR 5/4 brown; argilla dura ma farinosa, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna presenta parte di una banda marrone orizzontale. Settore III, Evento B (post 450 d.c.) 398. NR04/PG/11052/E/1. Bucchero, forma chiusa, ansa. Lunghezza 3,8; 1,3 diam. ansa; argilla: N 5/ gray; superfici: N 4/ dark gray; argilla non dura ma compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi bianchi e grigi di medie e piccole dimensioni. Superficie esterna lisciata con slidi colore grigio più scuro rispetto alla frattura. Frammento di ansa a bastoncello verticale, a sezione circolare, pertinente a forma chiusa, forse una possibile oinochoe. Simile a Rasmussen 1979, oinochoe 6a, 84, tav. 14, nn Prima metà VI secolo a.c. Settore I, Evento A (post 450 d.c.) 395. NR00/PD/5172/E/1. Bucchero grigio, brocchetta, base. Diam. base: 4,5; 0,2 spessore; argilla: N 5/ gray; superfici: N 5/ gray; argilla non dura, compatta, farinosa in superficie; radi e minuscoli inclusi bianchi, neri e iridescenti in frattura e sulle superfici; radi vacuoli di forma circolare e oblunga. Frammento di base e parte inferiore del corpo di una possibile brocchetta; base a disco ben rilevato, distinto dal corpo, dagli spigoli arrotondati; evidenti le tracce della tornitura. Seconda metà del VI secolo a.c NR04/PG/11052/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,8 x 3,2; 0,3 spessore; argilla: N 2/ black; vernice: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, ricca di numerosi piccolissimi inclusi traslucidi, presenti vacuoli oblunghi; superficie esterna lucidata. Frammento di parete di forma chiusa, possibile oinochoe.

66 La ceramica greca ed etrusca NR04/PG/11052/E/3. Bucchero, coppa, orlo. Altezza cons. 6,0; diam. orlo 12,0; 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; minimi vacuoli oblunghi; numerosi inclusi bianchi di piccole dimensioni e di forma rotonda. Superfici lisciate e lucidate. Kylix in bucchero dal profilo completamente ricostruito da 14 frammenti. Orlo svasato, rettilineo con margine desinente a punta, esternamente distinto dalla vasca; vasca abbastanza profonda, attacco di anse a bastoncello orizzontali impostate sulla massima espansione; piede a bassa tromba, lievemente curvilineo, con margine arrotondato. Sulla superficie esterna della vasca due fasce composte da 6 e 5 linee graffite orizzontali, parallele. Rasmussen 1979, cup 3b, 119 s., tav. 39, n. 229; 28, n. 21 (Monte Abatone, t. 384). Ultimo quarto VII- prima metà VI secolo a.c. chiari segni della tornitura, esterna lucidata. Seconda metà VII- primo quarto VI secolo a.c NR00/PE/5609/E/3. Bucchero, coppa, vasca. 3,8 x 2,4; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni. Frammento di vasca con attacco di ansa di coppa; vasca apparentemente non molto profonda, con profilo sinuoso e attacco dell orlo ben rilevato; attacco di ansa a bastoncello orizzontale. Fine VII- inizio VI secolo a.c. Periodo VIII Settore II, Evento A (età medievale e moderna) 401. NR00/PE/5609/E/1. Bucchero, forma chiusa, piede. Diam. piede 6,4; 0,4 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi iridescenti di minuscole dimensioni in frattura e sulla superficie esterna; superficie interna lisciata con chiari segni della tornitura; superficie esterna lucidata. Frammento di piede ad anello di forma chiusa, possibile oinochoe o anfora; svasato, rettilineo, con margine arrotondato; spigoli arrotondati. Fine VII- prima metà VI secolo a.c NR00/PE/5609/E/2. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,4 x 1,5; 0,3 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi inclusi traslucidi di minuscole dimensioni in frattura e sulle superfici. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile; sulla superficie esterna due solcature orizzontali parallele abbastanza ravvicinate; superficie interna lisciata con 404. NR00/PE/5615/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 1,4 x 1,9; 0,4 spessore; argilla: 10 YR 7/3 very pale brown; vernice: 10 YR 3/2 very dark grayish brown; 7,5 YR 4/2 dark brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; apparentemente priva di inclusi. Frammento di vasca di coppa; abbastanza profonda con lieve attacco dell ansa a bastoncello orizzontale; superfice interna dipinta di colore bruno con riflessi argentati; esternamente la vernice è completamente evanida; tracce di vernice grigio scura intorno all ansa; accanto motivo dipinto non identificabile. Prima metà VI secolo a.c NR01/PE/5625/E/1. Bucchero, oinochoe, orlo. Diam. 12,0; 4,5 x 3,9; 0,5 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti, anche sulle superfici, molto radi in frattura bianchi; superficie esterna e banda interna in prossimità dell orlo lucidate; superficie interna lisciata. Frammento di orlo di oinochoe; svasato, a profilo curvilineo, margine appuntito. Rasmussen 1979, oinochoe 7f, tav. 18, n. 71, 86; 49, n. 1 (Monte Abatone, t. 121). Prima metà del VI secolo a.c NR01/PE/5625/E/2. Bucchero, forma chiusa, piede. Diam. piede 7,0; 3,2 x 2,1; 0,5 spessore; argilla e superfici: 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti, anche sulle superfici; superficie esterna lucidata, interna lisciata. Frammento di piede ad anello di forma chiusa, possibile parte dell oinochoe precedente; svasato, dal profilo lie-

67 70 Marco Rendeli vemente concavo, margine piatto. Rasmussen 1979, oinochoe 7f, 86, tav. 18, n. 71; 49, n. 1 (Monte Abatone, t.121). Prima metà del VI secolo a.c NR01/PE/5625/E/3. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,1 x 3,6; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti, anche sulle superfici, più radi neri in frattura; superficie esterna lucidata; interna lisciata con chiari segni della tornitura. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile, ma possibile parte dell oinochoe n Prima metà del VI secolo a.c NR02/PF/5841/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, orlo. Diam. 13,0; 0,3 spessore; argilla: 7,5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 3/ very dark gray (int.); da N3/ a 7,5 YR 5/6 strong brown; da 7,5 YR 4/4 brown a 7,5 YR strong brown (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura con medio incluso bianco e piccolissimi traslucidi. Frammento di orlo di coppa. Svasato, rettilineo, con margine arrotondato; esternamente distinto; vasca abbastanza profonda. Internamente dipinto con vernice nera coprente a eccezione di una stretta linea a risparmio in prossimità del margine; esternamente banda nera sul margine e all attacco della vasca; vernice coprente, lucida. Bo l d r i n i 1994, 164-5, tav. 9, n. 323, tipo IV,1; Vi l l a r d, Va l l e t 1955, 27-29, b2. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5841/GO/1. Ceramica greco orientale, coppa, orlo. Diam. 13,0; 3,6 x 2,5; 0,4 spessore; argilla: 5 YR 7/6 reddish yellow; vernice: N 2,5/ black (int.); 5 YR 5/6 yellowish red; 5 YR 3/3 dark reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; un piccolo incluso (feldspato) più radi minuscoli bianchi e neri. Frammento di orlo di coppa; svasato, a profilo lievemente sinuoso, margine arrotondato; internamente indistinto, all esterno ben rilevato rispetto alla vasca non molto profonda; superficie interna dipinta in nero a eccezione dell area prossima al margine dove risulta una linea a risparmio; esternamente linea marrone scura sul margine e doppia linea dipinta rossa e marrone scura appena al di sotto dell attacco della vasca NR02/PF/5841/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,8 x 1,6; 0,5 spessore; argilla; 10 YR 8/2 white; superfici: 2,5 Y 8/2 white; vernice: N 4/ dark gray (int.); N 3/ very dark gray (ext.); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi inclusi neri di minuscole dimensioni; vacuoli tondeggianti. Frammento di vasca di coppa; superficie esterna dipinta in nero con fascia a risparmio all interno della quale sono presenti motivi non identificabili; sulla superficie interna fra due bande scure orizzontali una banda a risparmio con all interno tracce di pittura evanida. Fine VII-prima metà VI secolo a.c NR02/PF/5841/E/3. Bucchero, forma chiusa, ansa. Diam. ansa 1,2; altezza. max. cons. 4,5; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 5/ gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi e traslucidi di medie e piccole dimensioni; superfici lisciate con lievi tracce di lucidatura. Frammento di ansa a bastoncello verticale di forma chiusa; sezione circolare. Rasmussen 1979, oinochoe 7a, 84-5, tav. 16, n. 63; 44, n. 3 (Monte Abatone, t. 171). Prima metà VI secolo a.c. Settore III, Evento A (età medievale e moderna) 412. NR06/PG/11266/E/1. Ceramica etrusco corinzia, forma chiusa, orlo. 2,0 x 2,0; 0,3 spessore; argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; vernici: 5 YR 6/3 light reddish brown; 5 YR 3/2 dark reddish brown; 2,5 YR 3/4 dark reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; inclusi bianchi di medie, piccole e minuscole dimensioni. Frammento di orlo di forma chiusa non identificabile; svasato, rettilineo, lievemente ingrossato, margine piatto con spigoli arrotondati; internamente dipinto con banda bruna sovrapposta a larga fascia marrone rossastra NR06/PG/11266/E/2. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. Diam. 13,0; 4,0 x 1,8; 0,4 spessore; argilla: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 5 YR 4/1 dark gray (ext.); 10 R 4/4 weak red; 5 YR 4/1 dark gray; 5 YR 8/2 pinkish white; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, apparentemente priva di inclusi. Frammento di orlo di coppa; svasato, dal profilo lievemente sinuoso su entrambe le superfici e ben distinto dalla vasca. Sulla superficie esterna banda bruna che copre tutta la superficie; sulla superficie interna fino all attacco della vasca si susseguono banda paonazza, banda bruna, filetto bianco, banda paonazza e banda bruna. Prima metà VI secolo a.c NR06/PG/11266/E/3. Ceramica etrusco corinzia, piatto, orlo. Altezza cons. 1,9; diam. 22,0; 1,0 spessore;

68 La ceramica greca ed etrusca 71 argilla: 5 YR 6/6 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 8/2 pinkish white; vernice: 2,5 YR 4/6 red; argilla dura, compatta, tagliente con minuscoli e radi inclusi iridescenti. Frammento di orlo di piatto; verticale, rettilineo con margine arrotondato; profilo esterno con fascetta a rilievo; superficie esterna con scialbo crema; margine e superficie interna dipinta in bruno rossastro. Vernice con forti abrasioni e distacchi sul margine. Prima metà VI secolo a.c NR06/PG/11266/E/4. Ceramica etrusco corinzia, piatto, vasca. 5,5 x 4,9; 0,6 spessore; argilla: 5 YR 6/8 reddish yellow; superfici: 7,5 YR 7/4 pink; vernice: 10 R 5/8 red; 7,5 R 3/4 dusky red; 2,5 YR 4/4 reddish brown; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, radi inclusi minuscoli, iridescenti. Frammento di vasca di piatto; sulla superficie esterna tracce di uno scialbo color crema, attacco dell orlo ben rilevato; sulla superficie interna su una base di scialbo crema, linea rossa e linea paonazza a dividere il campo centrale; all interno un rosaceo è soprastante parte della schiena di un felino; questa è dipinta con colore rossastro e sovrapitture paonazze e marroni; linea di incisione assente. Sz i l a g y i 1998, 448, n. 132, tav. CLXXVIII, c da Tunisi (necr. Dermech, fondo Ancona, t. 327); Ga u c k l e r 1915, 176, tav. 169 in basso; Cr i s t o fa n i 1983, fig. 36; v o n Ha s e 1989, 344, tav. 28, I, 6. Prima metà VI secolo a.c NR06/PG/11266/E/5. Bucchero, forma chiusa, parete. 2,3 x 2,2; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 3/ very dark gray; argilla dura, compatta, tagliente in frattura, minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie, più radi bianchi; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. VI secolo a.c. fila di punti inserita fra altre due linee dipinte; la vernice in alcuni punti è parzialmente evanida. CVA Grosseto II, 1986, 25 s., tav. 33,1, 2, 3, 4, 6, con bibl. precedente (E. Mangani). Cerveteri: Sa n t o r o ss., in part. n. D15.2; per un esemplare di piattello con simile apparato decorativo cfr. fig. 322, n. D Tarquinia: Bosio, Pugnetti 1986, 370 s., da Ara della Regina. Fine VII-primo quarto del VI sec. a.c NR00/PD/5165/E/1. Bucchero, forma aperta- ciotola, piede. Diam. piede: 8, 0; 0,5 spessore; argilla: N 4/ dark gray; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, abbastanza tagliente in frattura; minuscoli e numerosissimi inclusi bianchi, ben distribuiti; vacuoli circolari non numerosi in frattura; numerosi inclusi iridescenti sulla superficie interna della vasca che presenta tracce di lucidatura; sulla superficie interna del piede, lisciata, numerosi inclusi iridescenti, bianchi e silicei. Sette frammenti di piede di ciotola; svasato, rettilineo con margine arrotondato; quattro frammenti, riferibili alla parte centrale della vasca e al piede sono combacianti; altri tre non combaciano. Simile a Pa n d o l f i n i 1992, E 51.5, 169, fig VI secolo a.c. Periodo IX Settore I, Evento A (XX sec.) 417. NR99/PC/5126/E/1. Ceramica etrusco corinzia, piatto, piede. Altezza: 2,0; diam. base: 8,0; 0,7-0,3 spessore; argilla: N 4/ dark gray tendente al 7.5 YR 7/4 pink; superfici: 7.5 YR 7/4 pink; vernice 5 YR 6/4 light reddish brown; 5 YR 4/3 reddish brown; argilla compatta, assai dura con fratture ben nette; in sezione parte centrale grigia, tendente al 7.5 YR 7/4 (pink) sia verso l interno che verso l esterno. Frammento di piede e parte della vasca di piatto; piede ad anello a sezione triangolare con margine appiattito e spigoli vivi, vasca poco profonda con parete rettilinea; sulla superficie interna della vasca presenta una decorazione dipinta composta da due strette bande concentriche di colore rosso bruno poste in posizione centrale; segue una 419. NR06/PI/5295/E/1. Bucchero, forma chiusa, parete. 3,3 x 2,5; 0,3 spessore; argilla: N 2,5/ black; superfici: N 3/ very dark gray; argilla non dura, compatta, tagliente in frattura; minuscoli inclusi iridescenti anche in superficie; superficie esterna lucidata, interna lisciata con chiari segni del tornio. Frammento di parete di forma chiusa non identificabile. VI secolo a.c NR06/PN/12531/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, orlo. 2,5 x 1,6; 0,3 spessore; argilla e superfici: 7,5 YR 8/4 pink; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi scuri, vacuolo oblungo. Frammento di orlo di coppa; svasato con margine arrotondato, e profilo esterno sinuoso; vernice completamente evanida. Prima metà VI secolo a.c.

69 72 Marco Rendeli 421. NR06/PN/12531/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,4 x 2,0; 0,3 spessore; argilla e superfici: 7,5 YR 8/4 pink; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; radi e minuscoli inclusi scuri; pittura quasi completamente evanida, forse bruno scura. Parte alta della vasca con attacco dell orlo di una coppa; sulla superficie esterna si riconosce parte della testa di un volatile con al di sotto una piccola parte del petto. Secondo quarto VI secolo a.c. Settore IV, Evento A (XX sec.) 422. NR06/PH/11500/E/1. Ceramica etrusco corinzia, coppa, vasca. 2,5 x 2,0; 0,3 spessore; argilla: 7,5 YR 6/4 light brown; vernice: 5 YR 3/1 very dark gray (int.); N 3/ very dark gray (ext. ma piuttosto evanida); argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi e minuscoli inclusi neri e scuri; radi vacuoli. Frammento di vasca di coppa; sulla superficie esterna presenta la parte bassa di un pannello all interno del quale si riconosce la parte inferiore del corpo di un volatile. Prima metà VI secolo a.c NR06/PH/11500/E/2. Bucchero, kantharos, orlo. Diam. 13,0; 3,5 x 2,8; 0,4 spessore; argilla e superfici: N 2,5/ black; argilla dura, compatta, tagliente in frattura; numerosi minuscoli inclusi iridescenti anche sulle superfici. Frammento di orlo di kantharos; rettilineo, lievemente svasato con margine arrotondato. Sulla superficie esterna, appena al di sotto del margine, presenta due linee incise orizzontali, parallele; superfici lucidate. Rasmussen 1979, kantharos 3i, 108, n. 176, tav. 33 (Monte Abatone, t. 110, 59, n. 16). Seconda metà VI secolo a.c.

70 Bibliografia * a cura di An d r e a Ro p pa Acquaro 1969 E. Acquaro, Le monete, in E. Acquaro, F. Barreca, S.M. Cecchini, D. Fantar, M.G. Amadasi Guzzo, Ricerche puniche ad Antas. Rapporto preliminare della Missione Archeologica dell Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari, Roma 1969, Acquaro 1974 E. Acquaro, Le monete puniche del Museo Nazionale di Cagliari. Catalogo, Roma Acquaro 1977 E. Acquaro, Amuleti egiziani ed egittizzanti del Museo Nazionale di Cagliari, Roma Acquaro 1979 E. Acquaro, Olbia-I (campagna 1977), in RStFen 7, 1979, Acquaro 1980 E. Acquaro, Olbia-II (campagna 1978), in RStFen 8, 1980, Acquaro 1981 E. Acquaro, Tharros-VII. Lo scavo del 1980, in RSt- Fen 9, 1981, Acquaro 1983 E. Acquaro, Tharros-IX. Lo scavo del 1982, in RSt- Fen 11, 1983, Acquaro 1988 E. Acquaro, Tharros-XIV. La campagna del 1987, in RStFen 14, 1988, * Per le abbreviazioni si rimanda all Archäologische Bibliographie: Ac q u a r o 1989 E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le urne dello scavo Pesce I, Roma Acquaro 1990 E. Acquaro, Una maschera punica trovata sotto il cardine IX romano, in RM 97, 1990, Ac q u a r o 1999 E. Acquaro, La ceramica di Tharros in età fenicia e punica: documenti e prime valutazioni, in Go n z á- lez Prats 1999, Ac q u a r o, Ba rt o l o n i 1986 E. Acquaro, P. Bartoloni, Interazioni fenicie nel Mediterraneo centrale: l Africa e la Sardegna, in Atti del Congresso Internazionale Gli interscambi culturali e socio-economici fra l Africa settentrionale e l Europa mediterranea, Napoli 1986, Ac q u a r o, Co n t i 1998 E. Acquaro, O. Conti, Cuccureddus di Villasimius: note a seguire, in Ocnus 6, 1998, Ac q u a r o, Ma n f r e d i 1990 E. Acquaro, L.I. Manfredi, Ceramica vascolare, in Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990, Ac q u a r o, De l Va i s, Se c c i E. Acquaro, C. Del Vais, R. Secci, Mozia: la casa dei mosaici. Scavi Edizione dei materiali ceramici, in Byrsa 3-4, , Ag u ay o, Ca r r i l e r o, Ma rt í n e z 1991 P. Aguayo, M. Carrilero, G. Martínez, La presencia fenicia y el proceso de aculturación de las comunidades del Bronce Final de la Depresión de Ronda (Málaga), in Atti del II Congresso Internazionale di

71 540 Bi b l i o g r a f i a Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, Agus, Angiolillo, Bernardini A. Agus, S. Angiolillo, P. Bernardini, Cagliari Villa di Tigellio. I materiali dei vecchi scavi, in Ann- Cagl 3, , Ag u s, Ca r a c.s. M. Agus, S. Cara, Analisi archeometrica dei marmi provenienti dagli scavi archeologici della Chiesa di S. Eulalia a Cagliari, c.s. Ag u s, Ga r b a r i n o 2004 M. Agus, C. Garbarino, Indagine archeometrica su sculture altomedievali di Sant Antioco, in R. Coroneo (ed.), Ricerche sulla scultura medievale in Sardegna, Cagliari 2004, Almagro 1955 M. Almagro, Las Necrópolis de Ampurias, II, Barcelona Al m a g r o Go r b e a 1970 M.J. Almagro Gorbea, Un quemaperfumes en bronce del Museo Arqueológico de Ibiza, in TrabPrehist 27, 1970, Amadasi 1965 M.G. Amadasi, Monte Sirai II. Rapporto preliminare della Missione Archeologica dell Università di Roma e della Soprintendenza alle antichità di Cagliari, Roma Amadasi 1966 M.G. Amadasi, Monte Sirai III. Rapporto preliminare della Missione Archeologica dell Università di Roma e della Soprintendenza alle antichità di Cagliari, Roma Am a d a s i, Br a n c o l i 1965 M.G. Amadasi, I. Brancoli, La necropoli, in Am a d a- si 1965, Amadasi Guzzo 1967 M.G. Amadasi Guzzo, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in Occidente, Roma Amadasi Guzzo 1990 M.G. Amadasi Guzzo, Iscrizioni fenicie e puniche in Italia, Roma Ambrogi 2005 A. Ambrogi, Labra di età romana in marmi bianchi e colorati, Roma Am b r o s i n i 2002 L. Ambrosini, Thymiateria etruschi in bronzo di età tardo classica, alto e medio ellenistica, Roma Am i r a n 1969 R. Amiran, Ancient Pottery of the Holy Land, Jerusalem Ampolo 1994 C. Ampolo, Tra empória ed émpória: note sul commercio greco in età arcaica e classica, in AnnAStorAnt 1, 1994, Anderberg 1994 A.L. Anderberg, Atlas of Seeds. Part 4. Resedaceae Umbelliferae, Stockholm An d e r s o n 1988 W.P. Anderson, Sarepta I. The Late Bronze and Iron Age Strata of Area II, Y, Beyrouth An g e l e l l i, Gu i d o b a l d i 2002 C. Angelelli, F. Guidobaldi, Frammenti di lastre da opus sectile come materiale di scavo: criteri di individuazione, classificazione ed edizione, in I Mosaici. Cultura, tecnologia, conservazione, Atti del Convegno di studi (Bressanone, 2-5 luglio 2002), Marghera 2002, Angiolillo S. Angiolillo (ed.), Cagliari Villa di Tigellio Campagna di scavo 1980, in StSard 26, , Annecchino 1977 M. Annecchino (ed.), Instrumentum Domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale, Atti del Convegno (Napoli, 30 maggio - 3 giugno 1973), Roma Arévalo, Bernal, Torremocha 2004 A. Arévalo González, D. Bernal Casaola, A. Torremocha Silva, Garum y salazones en el Círculo del Estrecho. Catálogo de la Exposición (Algeciras, 2004), Cádiz Ar r a m o n d, Bo u d a rt c h o u k 1997 J.C. Arramond, J.L. Boudartchouk, Le Capitolium de Tolosa? Les fouilles du parking Esquirol. Premiers résultats et essai d interprétation, in Gallia 54, 1997,

72 Bi b l i o g r a f i a 541 Ar r i b a s, Art e a g a 1975 A. Arribas, O. Arteaga, El yacimiento fenicio de la desembocadura del río Guadalhorce (Málaga), Granada Arruda 2002 A.M. Arruda, Los Fenicios en Portugal, CuadA- Med 5-6, Arruda 2005 A.M. Arruda, Anforas R1 em Portugal, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Art z y 2006 M. Artzy, The Jatt Metal Hoard in Northern Canaanite/Phoenician and Cypriote Context, Barcelona As o l at i 2005 M. Asolati, Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero ( ), Padova As s o r g i a et al A. Assorgia, P. Brotzu, R. Lonis, L. Morbidelli, G. Traversa, Carta geologica del complesso vulcanico calcalcalino oligo-miocenico dell Arcuentu (Sardegna centro-occidentale), Firenze As t r u c 1951 M. Astruc, La necrópolis de Villaricos, Madrid Astruc 1959 M. Astruc, Empreintes et reliefs carthaginois en terre cuite, in MEFRA 71, 1959, Atlante I A. Carandini (ed.), Atlante delle forme ceramiche, I, Roma Atlante II A. Carandini (ed.), Atlante delle forme ceramiche, II, Roma Aubet 1975 M.E. Aubet, Chorreras. Eine phönizische Niederlassung östlish der Algarobbo Mündung, in MM 16, 1975, Au b e t M.E. Aubet, La céramica a torno de la Cruz del Negro (Carmona, Sevilla), in Ampurias 38-40, , Au b e t 2004a M.E. Aubet (ed.), The Phoenician Cemetery of Tyre- Al Bass. Excavations , BAAL. Hors-Série 1, Au b e t 2004b M.E. Aubet, Discussion and Conclusions, in Au b e t 2004a, Aubet 2004c M.E. Aubet, The Iron Age Cemetery, in Au b e t 2004a, Au b e t et al M.E. Aubet, P. Carmona, E. Curià, A. Delgado, A. Fernández, M. Párraga, Cerro del Villar I. El asentamiento fenicio en la desembocadura del río Guadalhorce y su interacción con el hinterland, Sevilla Au b e t, Ma a s s-li n d e m a n n, Sc h u b a rt 1979 M.E. Aubet, G. Maass-Lindemann, H. Schubart, Chorreras. Un establecimiento fenicio al Este de la desembocadura del Algarrobo, in NotAHisp 6, 1979, Bacco 1997 G. Bacco, Il nuraghe Losa di Abbasanta. II. La produzione vascolare grezza di età tardoromana e altomedievale, QuadACagl Suppl. 13, Ba d r e 1997 L. Badre, Bey 003 Preliminary Report. Excavations of the American University of Beirut Museum, in Bulletin d archéologie et d architecture libanaises 2, 1997, Ba g g i o, Fe r r i n i, Pi r r e d d a 1994 M. Baggio, B. Ferrini, S. Pirredda, Nora III. Lo scavo. Aree A e B, in QuadACagl 11, 1994, Bailey 1975 D.M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum. I, Greek, Hellenistic, and early Roman Pottery Lamps, London Bakels 2002 C. Bakels, Plant remains from Sardinia, Italy, with notes on barley and grape, in Vegetation History and Archaeobotany 11, 2002, 3-8.

73 542 Bi b l i o g r a f i a Ba k k e r, Ga l s t e r e r-kr ö l l 1975 L. Bakker, B. Galsterer-Kröll, Graffiti auf Römischer Keramik im Rheinischen Landesmuseum Bonn, Köln Baldacchino 1951 J.G. Baldacchino, Punic Rock-tombs near Pawla, in BSR 19, 1951, Ba l d a s s a r r e et al I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, Pittura romana. Dall ellenismo al tardoantico, Milano Balland 1969 A. Balland, Céramique étrusco-campanienne à vernis noir, Paris Ba l l a r d et al R.D. Ballard, L.E. Stager, D. Master, D. Yoerger, D. Mindell, L.L. Whitcomb, H. Singh, D. Piechota, Iron Age Shipwrecks in Deep Water off Ashkelon, Israel, in AJA 106, 2002, Balmuth 1987 M.S. Balmuth (ed.), Studies in Sardinian Archaeology III. Nuragic Sardinia and the Mycenaean World, Oxford Balmuth, Tykot 1998 M.S. Balmuth, R.H. Tykot (eds.), Sardinian and Aegean Chronology, Exeter Balzano 1999 G. Balzano, Ceramica fenicia di Monte Sirai. Le forme aperte del vano C 33, RStFen Suppl. 27, Balzano 2001 G. Balzano, Catalogo, in Be r n a r d i n i, Pe r r a, Ba l- z a n o 2001, Ba r c a, Co s ta m a g n a 1997 S. Barca, L.G. Costamagna, Compressive Alpine tectonics in western Sardinia (Italy): geodynamic consequences, in Earth & Planetary Science 325, 1997, Ba r c a, Ma x i a, Pa l m e r i n i 1973 S. Barca, C. Maxia, V. Palmerini, Sintesi sulle attuali conoscenze relative alla Formazione del Cixerri (Sardegna sud-occidentale), in Bollettino del Servizio Geologico Italiano 94, 2, 1973, Ba r c e l ó et al J.A. Barceló, A. Delgado, A. Fernández, M. Párraga, El área de production alfarera del Cerro del Villar (Guadalhorce, Málaga), in RStFen 23, 1995, Ba r n e t t, Me n d l e s o n 1987 R.D. Barnett, C. Mendleson (eds.), Tharros. A Catalogue of Material in the British Museum from Phoenician and other Tombs at Tharros, Sardinia, London Barone 1980 R. Barone, Anatomia comparata degli animali domestici I. Osteologia, Bologna Barra Bagnasco 1992 M. Barra Bagnasco, Le anfore, in M. Barra Bagnasco (ed.), Locri Epizefiri IV, Lo scavo di Marasà Sud, il sacello tardo arcaico e la casa dei leoni, Firenze 1992, Ba r r e c a 1964 F. Barreca, Monte Sirai I. Rapporto preliminare della Missione Archeologica dell Università di Roma e della Soprintendenza alle antichità di Cagliari, Roma 1964, Ba r r e c a 1965 F. Barreca, Il mastio, in Am a d a s i 1965, Ba r r o c u, Cr e s p e l l a n i, Lo i 1979 G. Barrocu, T. Crespellani, A. Loi, Caratteristiche geologico-tecniche dei terreni dell area urbana di Cagliari, Cagliari Bartoloni 1973a P. Bartoloni, Necropoli puniche della costa nordorientale del Capo Bon, in E. Acquaro, P. Bartoloni, A. Ciasca, M. Fantar, Prospezione archeologica al Capo Bon I, Roma 1973, Bartoloni 1973b P. Bartoloni, Gli amuleti punici del tofet di Sulcis, in RStFen 1, 1973, Bartoloni 1981a P. Bartoloni, Contributo alla cronologia delle necropoli fenicie e puniche di Sardegna, in RStFen Suppl. 9, 1981, Bartoloni 1981b P. Bartoloni, Monte Sirai La ceramica vascolare, in RStFen 9, 1981,

74 Bi b l i o g r a f i a 543 Bartoloni 1982a P. Bartoloni, Monte Sirai La necropoli, in RStFen 10, 1982, Bartoloni 1982b P. Bartoloni, Monte Sirai La ceramica del tofet, in RStFen, 10, 1982, Ba rt o l o n i 1983a P. Bartoloni, Studi sulla ceramica fenicia e punica di Sardegna, Roma Ba rt o l o n i 1983b P. Bartoloni, Ceramica fenicia e punica dal Nuraghe Antigori, in RStFen 11, 1983, Bartoloni 1985a P. Bartoloni, Anfore fenicie e ceramiche etrusche in Sardegna, in Il commercio etrusco arcaico, Roma 1985, Ba rt o l o n i 1985b P. Bartoloni, Nuove testimonianze arcaiche da Sulcis, in BASard 2, 1985, Bartoloni 1986 P. Bartoloni, Bitia, «La Tumba del Catálogo», in Koiné 6, 1986, Bartoloni 1987a P. Bartoloni, La tomba 2 AR della necropoli di Sulcis, in RStFen 15, 1987, Bartoloni 1987b P. Bartoloni, Cuccureddus. La ceramica fenicia, in RendLinc 42, 1987, Bartoloni 1988a P. Bartoloni, Le anfore fenicie e puniche di Sardegna, Roma Bartoloni 1988b P. Bartoloni, S. Antioco: Area del Cronicario. Campagne di scavo Anfore fenicie e puniche da Sulcis, in RStFen 16, 1988, Bartoloni 1988c P. Bartoloni, L esercito, la marina e la guerra, in S. Moscati (ed.), I Fenici, Catalogo della Mostra, (Venezia), Milano 1988, Bartoloni 1988d P. Bartoloni, Urne cinerarie arcaiche a Sulcis, in RStFen 16, 1988, Ba rt o l o n i 1989a P. Bartoloni, La civiltà fenicia e punica. La cultura materiale e l epigrafia: il Museo archeologico nazionale di Cagliari, Sassari 1989, Ba rt o l o n i 1989b P. Bartoloni, Sulcis, Roma Bartoloni 1990 P. Bartoloni, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo ). I recipienti chiusi d uso domestico e commerciale, in RStFen 18, 1990, Ba rt o l o n i 1991a P. Bartoloni, La ceramica vascolare, in S. Moscati, Le terrecotte figurate di S. Gilla (Cagliari), Cagliari 1991, Bartoloni 1991b P. Bartoloni, La ceramica fenicia tra Oriente e Occidente, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, Ba rt o l o n i 1992a P. Bartoloni, Ceramica fenicia da Sulcis, in Lixus. Actes du Colloque organisé par l Institut des sciences de l archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l École française de Rome (Larache, 8-11 novembre 1989), Rome 1992, Ba rt o l o n i 1992b P. Bartoloni, Ceramiche vascolari miniaturistiche dal tofet di Sulcis, in QuadACagl 9, 1992, Ba rt o l o n i 1992c P. Bartoloni, Recipienti rituali fenici e punici dalla Sardegna, in RStFen 20, 1992, Bartoloni 1992d P. Bartoloni, Nora I. Nota su due frammenti di bacino di tipo fenicio-cipriota, in QuadACagl 9, 1992, Bartoloni 1992e P. Bartoloni, Lucerne arcaiche da Sulcis, in R.H. Tykot, T.K. Andrews (eds.), Sardinia in the Mediterranean: a Footprint in the Sea, Sheffield 1992, Bartoloni 1995 P. Bartoloni, La ceramica e la storia, in RStFen 23, 1995,

75 544 Bi b l i o g r a f i a Bartoloni 1996 P. Bartoloni, La necropoli di Bitia-I, Roma Ba rt o l o n i 1997 P. Bartoloni, A proposito di cruche à arête sur le col, in RStFen 25, 1997, Bartoloni 1999a P. Bartoloni, La tomba 95 della necropoli fenicia di Monte Sirai, in RStFen 27, 1999, Bartoloni 1999b P. Bartoloni, Gli Etruschi e la Sardegna, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l età del bronzo finale e l arcaismo, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Sassari-Alghero-Oristano- Torralba, 3-17 ottobre 1998), Pisa-Roma 1999, Bartoloni 2000a P. Bartoloni, A proposito di commerci arcaici, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos, (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Bartoloni 2000b P. Bartoloni, La necropoli di Monte Sirai-I, Roma Bartoloni 2000c P. Bartoloni, Cuccureddus di Villasimius: appunti di microstoria, in RStFen 28, 2000, Bartoloni 2000d P. Bartoloni, La necropoli di Tuvixeddu: tipologia e cronologia della ceramica, in RStFen 28, 2000, Ba rt o l o n i 2000e P. Bartoloni, La tomba 88 della necropoli fenicia di Monte Sirai, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Ba rt o l o n i 2002 P. Bartoloni, Gli Etruschi e la Sardegna, in Etruria e Sardegna centro settentrionale tra l età del bronzo finale e l arcaismo, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari-Alghero-Oristano- Torralba, ottobre 1998), Pisa-Roma 2002, Ba rt o l o n i 2004 P. Bartoloni, Nuove testimonianze dalla necropoli fenicia di Sulky, in RStFen 32, 2004, Ba rt o l o n i 2005a P. Bartoloni, Le indagini archeologiche nel Sulcis- Iglesiente, in RStFen 33, 2005, Ba rt o l o n i 2005b P. Bartoloni, Rotte e traffici nella Sardegna del tardo Bronzo e del primo Ferro, in Be r n a r d i n i, Zu c c a 2005, Bartoloni 2007 P. Bartoloni, Il museo comunale archeologico F. Barreca di Sant Antioco, Sassari Bartoloni 2008 P. Bartoloni, Nuovi dati sulla cronologia di Sulky, in J. Gonzalez, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (eds.), L Africa romana, Atti del XVII convegno di studio (Sevilla, dicembre 2006), Roma 2008, Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000 P. Bartoloni, L. Campanella (eds.), La ceramica fenicia di Sardegna. Dati, problematiche, confronti, Roma Ba rt o l o n i, Mo s c at i 1995 P. Bartoloni, S. Moscati, La ceramica e la storia, in RStFen 23, 1995, Bartoloni, Tronchetti P. Bartoloni, C. Tronchetti, Su alcune testimonianze di Nora arcaica, in Habis 10, , Bartoloni, Tronchetti 1981 P. Bartoloni, C. Tronchetti, La necropoli di Nora, Roma Bass 1995 W.M. Bass, Human osteology: a laboratory and field manual, Columbia Bassi et al C. Bassi, S. Fruet, M. Gramola, S. Zamboni, Nuove testimonianze dell attività di bronzisti dall antica Tridentum, in Giumlia-Ma i r 2002, Bayley 1980 D.M. Bailey, A Catalogue of the lamps in the British Museum (Roman lamps made in Italy), II, London Béal 1983

76 Bi b l i o g r a f i a 545 J.C. Béal, Catalogue des objets de tabletterie du Musée de la Civilisation gallo-romaine de Lyon, Lyon Béal 1984 J.C. Béal, Les objets de tabletterie antique du Musée archéologique de Nîmes, Nîmes Bechtold 1999 B. Bechtold, La necropoli di Lilybaeum, Roma Bechtold 2007a B. Bechtold, Trasportamphoren des Jhs, in Ni e m e y e r et al. 2007, Bechtold 2007b B. Bechtold, Alcune osservazione sui rapporti commerciali fra Cartagine, la Sicilia occidentale e la Campania (IV-metà II sec. a.c): nuovi dati basati sulla distribuzione di ceramiche campane nordafricane/cartaginesi, in BABesch 82, 2007, Bechtold 2007c B. Bechtold, Die phönizisch-punische Gebrauchskeramik der archaischen bis spätpunischen Zeit, in Ni e m e y e r et al. 2007, Bechtold 2007d B. Bechtold, Schwerkeramik (Hausrat), in Ni e m e y- e r et al. 2007, Bejor 1994 G. Bejor, Lo scavo dell area E (teatro), in QuadA- Cagl 11, 1994, Bé l e n et al M. Bélen, M. del Amo, M. Fernández Miranda, Secuencia cultural del poblamiento en la actual ciudad de Huelva durante los siglos IX VI a.c., in HuelvaA 6, 1982, Bé l e n et al M. Bélen, J.L. Escacena, A. Rodero, C. López Roa, Materiales de época fenicia de las excavaciones de Tarradell conservados en el museo de Tetúan, in C. Aranegui Gascó (ed.), Lixus. Colonia fenicia y ciudad púnico-mauritania. Anotaciones sobre su ocupación medioeval, Valéncia 2001, Be l é n, Pe r e i r a 1985 M. Belén, J. Pereira, Céramica a torno con decoración pintada en Andalucía, in HuelvaA 7, 1985, Be l l e l l i, Bo t t o 2002 V. Bellelli, M. Botto I bacini: considerazioni sulla diffusione nell Italia medio-tirrenica di una forma ceramica fenicia per il periodo compreso fra il VII e il VI sec. a.c., in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l Età del Bronzo Finale e l Arcaismo, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, ottobre 1998), Pisa-Roma 2002, Beltran Lloris 1980 M. Beltran Lloris, El comercio del aceite en la valle del Ebrose a finales del la Repubblica y comienzos del imperio romano, in J.M. Blázquez Martínez (ed.), Producción y comercio del Aceite en la Antigüedad, Madrid 1980, Bénichou-Safar 1982 H. Bénichou-Safar, Les tombes pouniques de Carthage. Topographie, structures, inscriptions et rites funéraires, Paris Bénichou-Safar 2004 H. Bénichou-Safar, Le tophet de Salammbô à Carthage. Essai de reconstitution, Rome Benz 1972 F.L. Benz, Personal Names in the Phoenician and Punic Inscriptions, Roma Benzi 1992 M. Benzi, Rodi e la civiltà micenea, Roma Berggren 1964 G. Berggren, Atlas of Seeds. Part 2. Cyperaceae, Stockholm Berggren 1981 G. Berggren, Atlas of Seeds. Part 3. Salicaceae, Stockholm Bernardini 1986 P. Bernardini, La ceramica a vernice nera dal Tevere, in Museo Nazionale Romano. Le ceramiche, V, 1, Roma Bernardini 1988 P. Bernardini, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo ). L insediamento fenicio, in RStFen 16, 1988, Bernardini 1990 P. Bernardini, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo ). La ceramica fenicia: for-

77 546 Bi b l i o g r a f i a me aperte, in RStFen 18, 1990, Bernardini 1997 P. Bernardini, I Fenici lungo le rotte dell Occidente, in Be r n a r d i n i, D Or i a n o, Spa n u 1997, Bernardini 2000 P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli di S. Giorgio di Portoscuso e l insediamento del Cronicario di S. Antioco, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Bernardini 2001 P. Bernardini, Gli Etruschi in Sardegna, in G. Camporeale (ed.), Gli Etruschi fuori d Etruria, San Giovanni Lupatoto (Vr) 2001, Bernardini 2005a P. Bernardini, Recenti scoperte nella necropoli di Sulcis, in RStFen 33, 2005, Be r n a r d i n i 2005b P. Bernardini, Recenti indagini nel santuario tofet di Sulci, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Bernardini 2006 P. Bernardini, La regione del Sulcis in età fenicia, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae 4, 2006, Bernardini 2008 P. Bernardini, La morte consacrata. Spazi, rituali e ideologia nella necropoli e nel tofet di Sulky fenicia e punica, in X. Dupré Raventós, S, Ribichini, S. Verger (eds.), Saturnia Tellus, Roma 2008, Be r n a r d i n i, D Or i a n o 2001 P. Bernardini, R. D Oriano (eds.), Argyróphleps nesos. L isola dalle vene d argento, Fiorano Modenese Be r n a r d i n i, D Or i a n o, Spa n u 1997 P. Bernardini, R. D Oriano, P.G. Spanu (eds.), Phoinikes b Shrdn. I Fenici in Sardegna. Nuove acquisizioni, Catalogo della Mostra (Oristano, luglio-dicembre 1997), Oristano Be r n a r d i n i, Pe r r a, Ba l z a n o 2001 P. Bernardini, C. Perra, G. Balzano, Monte Sirai. Le opere e i giorni. La vita quotidiana e la cultura dei Fenici e dei Cartaginesi di Monte Sirai, Carbonia Be r n a r d i n i, Tr o n c h e t t i 1985 P. Bernardini, C. Tronchetti, La Sardegna, gli Etruschi e i Greci, in E. Atzeni (ed.), Civiltà nuragica, Catalogo della Mostra Nuraghi a Milano, Milano 1985, Be r n a r d i n i, Zu c c a 2005 P. Bernardini, R. Zucca (ed.), Il Mediterraneo di Herakles. Studi e ricerche, Roma Bertolani Marchetti 1964 D. Bertolani Marchetti, Ricerche palinologiche in sedimenti torbosi a Porto Conte, presso Alghero (Sardegna), in Archivio Botanico Biogeografico Italiano 40, 1964, Be rt u c c h i 1990 G. Bertucchi, Les amphores massaliètes à Marseille: les différentes productions, in M. Bats (ed.), Les amphores de Marseille grecque. Chronologie et diffusion, VI e - I er siècles av. J.C., Actes de la Table Ronde (Lattes, 11 mars 1989), Études massaliètes 2, pp Be rt u c c h i 1992 G. Bertucchi, Les amphores et le vin de Marseille. VI e siècle av. J.-C. - II e siècle ap. J.-C., Paris Biagini 1998 M. Biagini, Archeologia del territorio nell Ager Bosanus: ricognizioni di superficie nel comune di Magomadas (Nuoro), in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XII Convegno di studio (Olbia, dicembre 1996), Sassari 1998, Bianchi 1995 C. Bianchi, Spilloni in osso di età romana. Problematiche generali e rinvenimenti in Lombardia, Milano Bietti Sestieri 2003 A.M. Bietti Sestieri, Un modello per l interazione fra Oriente e Occidente mediterranei nel secondo millennio a.c.: il ruolo delle grandi isole, in Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le età dei metalli, Atti della XXXV Riunione scientifica IIPP (Lipari, 2-7 giugno 2000), Firenze 2003, Bikai 1978a

78 Bi b l i o g r a f i a 547 P.M. Bikai, The pottery of Tyre, Warminster Bikai 1978b P.M. Bikai, The Late Phoenician Pottery Complex and Chronology, in BASOR 229, 1978, Bikai 1981 P.M. Bikai, The Phoenician Imports, in V. Karageorghis (ed.), Excavations at Kition IV. The noncipriote Pottery, Nicosia 1981, Bikai 1987 P.M. Bikai, The Phoenician Pottery of Cyprus, Nicosia Birocchi 1935 E. Birocchi, La monetazione punico-sarda, in St- Sard 1, 1935, Bisi 1968a A.M. Bisi, Le matrici fittili puniche della Sardegna e della Sicilia, in Sefarad 28, 1968, Bisi 1968b A.M. Bisi, La cultura artistica di Lilibeo nel periodo punico, in OA 7, 1968, Bisi 1974 A.M. Bisi, Le componenti mediterranee e le costanti tipologiche della ceramica punica, in Simposio internacional de colonizaciones (Barcelona 1971), Barcelona 1974, Bisi 1977 A.M. Bisi, La collezione di vasi cartaginesi del Museo di Bruxelles, in RStFen 5, 1977, Blake 1986 H. Blake, The medieval incised slipped pottery of north-west Italy, in R. Francovich (ed.), La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze 1986, Boardman 2004 J. Boardman, Copies of Pottery: by and for whom?, in K. Lomas (ed.), Greek Identity in the Western Mediterranean. Papers in Honour of Brian Shefton, Leiden Boston 2004, Bo a r d m a n, Sc h w e i z e r 1973 J. Boardman, F. Schweizer, Clay anaylises of Archaic Greek Pottery, in BSA 68, 1973, Bo l d r i n i 1994 S. Boldrini, Gravisca 4. Le ceramiche ioniche, Bari Bonamici 2006 M. Bonamici, Anfore pitecusane dallo scalo di San Rocchino, in Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica, Roma 2006, Bondì 1995 S.F. Bondì, Il tofet di Monte Sirai, in V. Santoni (ed.), Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio, Oristano 1995, Bondì 2005 S.F. Bondì, Nora: un progetto per la Sardegna fenicia e punica, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Bondì, Vallozza 2005 S.F. Bondì, M. Vallozza (eds.), Greci, Fenici, Romani: interazioni culturali nel Mediterraneo antico, Atti della Giornata di Studio (Viterbo, maggio 2004), Daidalos 7, Bonetto 2002 J. Bonetto, Nora municipio romano, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XIV Convegno di studio (Sassari, 7-10 dicembre 2000), Roma 2002, Bo n e t t o, Bu o n o p a n e 2005 J. Bonetto, A. Buonopane, Una nuova iscrizione dal foro di Nora, in C. Miedico (ed.), Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Bo n e t t o, Gh i o t t o, No v e l l o 2005a J. Bonetto, A.R. Ghiotto, M. Novello, Il foro di Nora: le indagini , in C. Miedico (ed.), Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Bo n e t t o, Gh i o t t o, No v e l l o 2005b J. Bonetto, A. R. Ghiotto, M. Novello, I Fenici a Nora: primi dati dall abitato, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Bo n e t t o, No v e l l o 2000 J. Bonetto, M. Novello, Il foro romano (area P ), in Tronchetti 2000, Bonifay 2004

79 548 Bi b l i o g r a f i a M. Bonifay, études sur la céramique romaine tardive d Afrique, Oxford Boninu A. Boninu, Catalogo della ceramica sigillata africana chiara del Museo di Cagliari, in StSard 22, , Boninu 1978 A. Boninu, Collezione Biblioteca Comunale Sebastiano Satta di Nuoro. Materiali di età ellenistica e romana, in Sardegna centro-orientale dal Neolitico alla fine del mondo antico. Mostra in occasione della XXII Riunione scientifica dell Istituto di Preistoria e Protostoria, Sassari 1978, Boninu 1980 A. Boninu, Testimonianze di età romana dal territorio di Gesturi, in A. Boninu (ed.), Dorgali. Documenti archeologici, Sassari 1980, Bo r d i g n o n et al F. Bordignon, M. Botto, M. Postano, G. Trojsi, Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna sud-occidentale, in Mediterranea 2, 2005, Borgarelli 1994 P. Borgarelli, Pipe in terracotta, in G. Di Gangi, C. M. Lebole Di Gangi, C. Sabbione (eds.), Scavi medievali in Calabria- Tropea 1, rapporto preliminare, in AMediev 21, 1994, Borgna, Cassola Guida 2004 E. Borgna, P. Cassola Guida, Note sui modi e sulla natura dello scambio tra Italia peninsulare e mondo egeo alla fine dell età del bronzo, in ASAtene 82, 2004, Bortolin C. Bortolin, Il materiale ceramico dello scavo tra il Macellum/Horreum e le Piccole Terme (Area G) di Nora, Tesi di Laurea in Archeologia e Storia dell Arte Greca e Romana, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto, a.a Boscolo 2000 G. Boscolo, La pipa chioggiotta e altre pipe in terracotta, Chioggia Bo s e l l i n i, Mu t t i, Ri c c i Lu c c h i 1989 A. Bosellini, E. Mutti, F. Ricci Lucchi, Rocce e successioni sedimentarie, Torino Bo s i o, Pu g n e t t i 1986 B. Bosio, A. Pugnetti (eds.), Gli Etruschi di Cerveteri: la necropoli di Monte Abatone, Catalogo della mostra (Milano 1986), Modena Bo t q u e l e n et al A. Botquelen, R. Gourvennec, A. Loi, G.L. Pillola, F. Leone, Replacements of benthic associations in a sequence stratigraphic framework, examples from Upper Ordovician of Sardinia and Lower Devoniana of the Massif Armoricain, in Paleogeography, Paleoclimatology, Paleoecology 239, 2006, Botto 1993 M. Botto, Anfore fenicie dai contesti indigeni del Latium Vetus nel periodo orientalizzante, in RStFen Suppl. 21, 1993, Botto 1994 M. Botto, Monte Sirai 1: Analisi del materiale anforico relativo alle campagne di scavo , in RStFen 22, 1994, Botto 2000a M. Botto, Tripodi siriani e tripodi fenici dal Latium Vetus e dall Etruria meridionale, in Ba r t o l o n i, Ca m p a n e l l a 2000, Botto 2000b M. Botto, I rapporti fra le colonie fenicie di Sardegna e la Penisola iberica attraverso lo studio della documentazione ceramica, in AnnAStorAnt 7, 2000, Botto 2000c M. Botto, Materiali ceramici fenici provenienti dell area P di Nora (scavi ), in Tr o n c h e t t i 2000, Botto 2001 M. Botto, Indagini archeometriche sulla ceramica fenicia e punica del Mediterraneo centro-occidentale, in RStFen 29, 2001, Botto 2002 M. Botto, I contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l Età del Bronzo Finale e l Arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, ottobre 1998), Pisa-Roma 2002, Botto 2004 M. Botto, Influssi orientali nei contesti funerari

80 Bi b l i o g r a f i a 549 orientalizzanti del Latium Vetus, in A. González Prats (ed.), Actas del III Seminario Internacional sobre Temas Fenicios El Mundo Funerario, Alicante 2004, Botto M. Botto, Da Sulky a Huelva: considerazioni sui commerci fenici nel Mediterraneo Antico, in AnnAStorAnt 11-12, , Botto 2005 M. Botto, Nora e i commerci fenici nell estremo occidente mediterraneo attraverso lo studio della documentazione ceramica, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Botto 2007a M. Botto, I rapporti fra la Sardegna e le coste medio-tirreniche della penisola italiana: la prima metà del I millennio a.c., in AnnFaina 14, 2007, Botto 2007b M. Botto, Urbanistica e topografia delle città fenicie: il caso di Nora, in J.L. López Castro (ed.), Las ciudades fenicio-púnicas en el Mediterráneo occidental, Almeria 2007, Bo t t o et al M. Botto, S. Melis, S. Finocchi, M. Rendeli, Nora: sfruttamento del territorio e organizzazione del paesaggio in età fenicia e punica, in C. Gómez Bellard (ed.), Ecohistoria del paisaje agrario. La agricultura fenicio-púnica en el Mediterráneo, Valencia 2003, Bo t t o et al. 2005a M. Botto, A. Deriu, D. Negri, M. Oddone, R. Segnan, G. Trojsi, Caratterizzazione di anfore fenicie e puniche mediante analisi archeometriche, in Mediterranea 2, 2005, Bo t t o et al. 2005b M. Botto, F. Bordignon, M. Positano, G. Trojsi, Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna sud-occidentale, in Mediterranea 2, 2005, Bo t t o, Fi n o c c h i, Re n d e l i 1998 M. Botto, S. Finocchi, M. Rendeli, Nora IV. Prospezione a Nora , in QuadACagl 15, 1998, Bo t t o, Me l i s, Re n d e l i 2000 M. Botto, S. Melis, M. Rendeli, Nora e il suo territorio, in Tr o n c h e t t i 2000, Bo t t o, Re n d e l i 1993 M. Botto, M. Rendeli, Nora II. Prospezione a Nora 1992, in QuadACagl 10, 1993, Bo t t o, Sa lva d e i 2005 M. Botto, L. Salvadei, Indagini alla necropoli arcaica di Monte Sirai. Relazione preliminare sulla campagna di scavi del 2002, in RStFen 33, 2005, Bouloumié 1978 B. Bouloumié, La céramique etrusco-corinthienne de Saint Blaise, in RStLig 44, 1978, Brecciaroli Taborelli 2005 L. Brecciaroli Taborelli, Ceramiche a vernice nera, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Briese 1985 Chr. Briese, Früheisenzeitlische bemalte Phönizische Kannen von Fundplätzen der Levanteküste, in HambBeitrA 12, 1985, Briese 2000 C. Briese, Complies with Cypriot Pottery Standard: Adaptation of Phoenician Models and vice versa, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Briese 2007 C. Briese, Die phönizisch-punische Feinkeramik archaischer Zeit. Red Slip-, Glattwandige und Bichrome Ware archaischer Zeit: 2. Geschlossene Formen, in Ni e m e y e r et al. 2007, Br i e s e, Do c t e r 1992 C. Briese, R.F. Docter, Der phönizische Skyphos: Adaptation einer griechischer Trinkschale, in MM 33, 1992, Br i e s e, Do c t e r 1995 C. Briese, R.F. Docter, Archaische Keramik aus Karthago in Leiden, in OMRO 75, 1995, Br i e s e, Do c t e r 1998 C. Briese, R.F. Docter, El skyphos fenicio: la ad-

81 550 Bi b l i o g r a f i a aptación de un vaso griego para beber, in Ve g a s 1998, Br o g i o l o, Ge l i c h i 1986 G.P. Brogiolo, S. Gelichi, La ceramica grezza medievale nella pianura padana, in R. Francovich (ed.), La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze 1986, Bronk Ramsey 2001 C. Bronk Ramsey, Development of the radiocarbon calibration program OxCal, in Radiocarbon 43 (2A), 2001, Brothwell 1981 D.R. Brothwell, Digging up bones, Oxford Br o t z u et al P. Brotzu, R. Lonis, L. Melluso, L. Morbidelli, G. Traversa, L. Franciosi, Petrology and evolution of calcalkaline magmas from the Arcuentu volcanic complex (SW Sardinia, Italy), in Periodico di Mineralogia 66, 1997, Bruno 2002a M.L. Bruno, Il mondo delle cave in Italia: considerazioni su alcuni marmi e pietre usati nell antichità, in M. De Nuccio, L. Ungaro (eds.), I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della Mostra (Roma, 18 settembre gennaio 2003), Venezia 2002, Bruno 2002b M.L. Bruno, Elemento superiore di candelabro, in M. De Nuccio, L. Ungaro (eds.), I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della Mostra (Roma, 18 settembre gennaio 2003), Venezia 2002, Bruno 2005 B. Bruno, Anfore da trasporto, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Bruto, Vannicola 1990a M.L. Bruto, C. Vannicola, Strumenti e tecniche di lavorazione dei marmi antichi, in ArchCl 42, 1990, Bruto, Vannicola 1990b M.L. Bruto, C. Vannicola, Ricostruzione e tipologia delle crustae parietali in età imperiale, in ArchCl 42, 1990, Buchner 1982 G. Buchner, Die Beziehungen zwischen der Euböischen Kolonie Pithekoussai auf der Insel Ischia und dem nordwestsemitischen Mittelmeeraum in der zweiten Hälfte des 8 Jhs. v. Chr., in Ni e m e y e r 1982, Bu c h n e r, Ri d g way 1993 G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I. La necropoli: tombe scavate dal 1952 al 1961, Roma Buonopane 2006 A. Buonopane, L iscrizione di [-] Aristius Rufus, in J. Bonetto, A. Buonopane, A.R. Ghiotto, M. Novello, Novità archeologiche ed epigrafiche dal foro di Nora, in A. Akerraz, P. Ruggeri, A. Siraj, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XVI Convegno di studio (Rabat, dicembre 2004), Roma 2006, Buonopane 2008 A. Buonopane, Il materiale epigrafico, in G. Cavalieri Manasse (ed.), L area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, Verona 2008, Burkhardt 1991 K. Burkhardt, Petrographische und Geochemische Untersuchungen an Etruskischer Bucchero-Keramik von den Fundorten Chiusi, Orvieto, Vulci, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Cerveteri, Ceri, Veji und Rom, München Buscaglia 1992 G. Buscaglia, Bartolomeo Rossi e la C.A.S. Ceramiche artistiche savonesi, in Le terraglie italiane, Atti del XXII Convegno Internazionale della ceramica di Albisola (Albisola, maggio 1989), Albisola 1992, Cabras 2005 V. Cabras, La sigillata africana C dal porto di Olbia, in Sardinia, Corsica et Baleares antiquae 3, 2005, Ca l c i at i 1988a R. Calciati, Corpus Nummorum Siculorum, III, Milano 1988, Calciati 1988b

82 Bi b l i o g r a f i a 551 R. Calciati, Monete puniche anepigrafi di bronzo circolanti in Sicilia. La serie Testa virile / Cavallo libero, in Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano 41-42, 1988, Callegher 1998 B. Callegher, Trento-Teatro sociale: scavi Le monete repubblicane, imperiali e medievali: analisi critica e catalogo del complesso numismatico, in E. Cavada, G. Gorini (eds.), Materiali per la storia urbana di Tridentum. II. Ritrovamenti monetali, Trento 1998, Callender 1965 M.H. Callender, Roman amphorae with Index of Stamps, London Campanella 1999 L. Campanella, Ceramica punica di età ellenistica da Monte Sirai, Roma Campanella 2000 L. Campanella, Necropoli fenicia di Monte Sirai. Il contesto della tomba 90, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Campanella 2001a L. Campanella, Nota su un tipo di forno fenicio e punico, in RStFen 29, 2001, Campanella 2001b L. Campanella, Un forno per il pane da Nora, in QuadACagl 18, 2001, Campanella 2002 L. Campanella, I reperti speciali, in RStFen 30, 2002, Campanella 2003 L. Campanella, L uomo e il cibo, in J.Á. Zamora (ed.), El hombre fenicio. Estudios y materiales (SerArq 9), Roma 2003, Campanella 2005a L. Campanella, Dal tannur a klibanos: considerazioni sul pane syriaci genus (Fest. 142M), in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Campanella 2005b L. Campanella, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo ), RStFen 33, 2005, Campanella 2005c L. Campanella, Dati recenti sul reimpiego di anfore romane dall area urbana di Sulcis (Sardegna), in B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi (eds.), Aequora, póntos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), Borgo S. Lorenzo 2005, Campanella 2005d L. Campanella, Anfore puniche dai fondali di Nora, in C. Miedico (ed.), Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Campanella 2007 L. Campanella, Una maschera fittile dall area dell abitato preromano del Foro, in G. Facchini (ed.), Quaderni Norensi 2, Milano 2007, Campanella 2008 L. Campanella, Il cibo nel mondo fenicio e punico d Occidente. Un indagine sulle abitudini alimentari attraverso l analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna, Roma Ca m pa n e l l a, Ga r b at i 2007 L. Campanella, G. Garbati, Nuovi bruciaprofumi a testa femminile da Sulcis (Sardegna). Aspetti archeologici e storico-religiosi, in Daidalos 8, 2007, Ca m pa n e l l a, Ma rt i n i 2000 L. Campanella, D. Martini, Monte Sirai: una sepoltura infantile di età fenicia, in RStFen 28, 2000, Campisi 2000 L. Campisi, Nota preliminare sulla ceramica da cucina, in RStFen 28, 2000, Campus 1994 A. Campus, Padria I, Roma Ca m p u s, Le o n e l l i 2000 F. Campus, V. Leonelli, La tipologia della ceramica nuragica, Viterbo Ca n d e l l i e r i 1989 V. Candellieri, Monetazione punica: il tipo Testa di divinità / Cavallino corrente od impennato, Milano 1989.

83 552 Bi b l i o g r a f i a Canepa 2003a C. Canepa, Ceramica comune romana (CC), in Gi a n n at ta s i o 2003, Canepa 2003b C. Canepa, Unguentari (U), in Gi a n n at ta s i o 2003, Ca p e l l i, Bo n i fay 2007 C. Capelli, M. Bonifay, Archéométrie et archéologie des céramiques africaines: une approche pluridisciplinaire, in LRCW 2, 2007, Cappai 1992 L. Cappai, Le ceramiche fenicie e puniche. Le forme chiuse, in C. Tronchetti, I. Chessa, L. Cappai, L. Manfredi, V. Santoni, C. Sorrentino, Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, QuadACagl Suppl. 9, 1992, Cappers, Be k k e r, Ja n s 2006 R.T.J. Cappers, R.M. Bekker, J.E.A. Jans, Digitale zadenatlas van Nederland, Groningen Ca r a n d i n i, Pa n e l l a 1973 A. Carandini, C. Panella (eds.), Ostia III. Le terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell ambiente V e di un saggio nell area SO, Roma Ca r a n d i n i, Ri c c i 1985 A. Carandini, A. Ricci (ed.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell Etruria romana, Modena Carenti, Wilkens 2006 G. Carenti, B. Wilkens, La colonizzazione fenicia e punica e il suo influsso sulla fauna sarda, in Sardinia, Corsica et Baleares antiquae 4, 2006, Caro Bellido 1989 A. Caro Bellido, Cerámicas gris a torno tartesia, Cádiz Carta 2006 R. Carta, Maiolica. Produzione iberica, in Ma rt o- r e l l i, Mu r e d d u 2006, Cassien 1980 M. Cassien, Campagne de sauvetage 1980 sur le sites sous-marines de Nora-Pula, Paris 1980, m.s. Cassien M. Cassien, Gisement sous-marin de Nora. Rapport de sauvetages et fouilles , Paris , m.s. Castaldi 1987 E. Castaldi, Grotta del Guano di Oliena. Relazione preliminare dello scavo 1978, in Atti XXVI Riunione Scientifica Dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1987, Cava d a, En d r i z z i 1998 E. Cavada, L. Endrizzi, Produrre vetro a Trento. Primi indizi nei livelli tardoantichi e altomedievali nell area urbana, in Il vetro dall antichità all età contemporanea, Atti del Convegno (Milano, dicembre 1995), Milano 1998, Cavaliere 1998 P. Cavaliere, Olbia Via Regina Elena: un contesto d età ellenistica. I materiali punici, in RStFen 26, 1998, Cavaliere 2000a P. Cavaliere, Anfore puniche utilizzate come contenitori di pesce. Un esempio olbiese, in MEFRA 112, 2000, Cavaliere 2000b P. Cavaliere, Le anfore puniche, in RStPun 1, 2000, Cava l i e r e P. Cavaliere, Olbia punica: intervento di scavo in un ambiente di via delle Terme (parte II), in Byrsa 3-4, , Ceramica 1995 La ceramica racconta la storia, Atti del Convegno (Oristano, ottobre 1994), Oristano Ce r a s e t t i, De l Va i s, Fa r i s e l l i 1996 B. Cerasetti, C. Del Vais, A. Fariselli, Tharros XXIII. Lo scavo dei quadrati F-G 17, F 18-20, G-H 18, in RStFen Suppl. 24, 1996, Cerveteri 1980 Gli Etruschi e Cerveteri. Nuove acquisizioni delle civiche raccolte archeologiche, Catalogo della mostra (Milano, settembre 1980-gennaio 1981), Milano Chabot J.B. Chabot, Essai sur le système d abréviation usité dans l écriture phénicienne, in BAParis, , ,

84 Bi b l i o g r a f i a 553 Chastagnol 1988 A. Chastagnol, Le formulaire de l épigraphie latine officielle dans l antiquité tardive, in A. Donati (ed.), La terza età dell epigrafia. Colloquio AIEGL - Borghesi 86, Faenza 1988, Chelbi 1985a F. Chelbi, Carthage. Sepultures puniques découvertes à l est du théâtre, in Reppal 1, 1985, Chelbi 1985b F. Chelbi, Carthage. Decouverte d un tombeau archaique a Junon, in Reppal 1, 1985, Chelbi 1986 F. Chelbi, Oenochoes a bobeche de Carthage: typologie et cronologie, in Reppal 2, 1986, Chessa 1986 I. Chessa, Ceramiche fenicie da Cagliari, in QuadACagl 3, 1986, Chessa 1987 I. Chessa, Nora: la ceramica sigillata liscia, in Quaderni del Museo Archeologico Comunale di Pula 1, 1987, Chessa 1988 I. Chessa, Anfore fenicie da Nora, in QuadACagl 5, 1988, Chessa 1992 I. Chessa, Le ceramiche fenicie e puniche. Le forme aperte, in C. Tronchetti, I. Chessa, L. Cappai, L. Manfredi, V. Santoni, C. Sorrentino, Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, QuadACagl Suppl. 9, 1992, Chiera 1978 G. Chiera, Testimonianze su Nora, Roma Chiosi 1996 E. Chiosi, Cuma: una produzione di ceramica a vernice rossa interna, in M. Bats (ed.), Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise, la vaisselle de cuisine et de table (I er s. av. J.-C. I er s. ap. J.-C.), Naples 1996, Ciarallo, De Carolis 1999 A. Ciarallo, E. De Carolis (eds.), Homo Faber. Natura, scienza e tecnica nell antica Pompei, Milano Ciasca 1972 A. Ciasca, Il tophet. Lo scavo del 1970, in Mozia - VII, Roma 1972, Ciasca 1978a A. Ciasca, Scavi alle mura di Mozia (campagna 1977), in RStFen 6, 1978, Ciasca 1978b A. Ciasca, Il tophet. Lo scavo del 1972 e 1973, in Mozia - IX, Roma 1978, Ciasca 1979 A. Ciasca, Scavi alle mura di Mozia (campagna 1978), in RStFen 7, 1979, Ciasca 1982 A. Ciasca, Insediamenti e cultura dei Fenici a Malta, in Ni e m e y e r 1982, Ciasca 1983 A. Ciasca, Note moziesi, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 5-10 novembre 1979), Roma 1983, Ciasca 1991 A. Ciasca, Protomi e maschere puniche, Roma Ci a s c a 1999 A. Ciasca, Sicilia e Malta. Note su repertori ceramici a confronto, in Go n z á l e z Pr at s 1999, Ciasca, Toti 1994 A. Ciasca, P. Toti, Scavi a Mozia. Le terrecotte figurate, Roma Cidu 2006 C. Cidu, Un tesoretto romano in Barbagia. Soroeni- Lodine: il rinvenimento di oltre settecento monete da Adriano a Teodosio, in A. Akerraz, P. Ruggeri, A. Siraj, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XVI Convegno di studio (Rabat, dicembre 2004), Roma 2006, Cintas 1946 P. Cintas, Amulettes puniques, Tunis Cintas 1947 P. Cintas, Le sanctuaire punique de Sousse, in Revue Africaine 91, 1947, Cintas 1948 P. Cintas, Un sanctuaire pré-carthaginois sur la grève de Salammbô, in Revue Tunisienne 1, 1948,

85 554 Bi b l i o g r a f i a Cintas 1950 P. Cintas, Céramique punique, Tunis Cintas 1951 P. Cintas, Deux campagnes de fouilles à Utique, in Karthago 2, 1951, Cintas 1954 P. Cintas, Contribution a l étude de l expansion carthaginoise au Maroc, Paris Cintas P. Cintas, La céramique de Motyé et le problème de la date de la fondation de Carthage, in BAParis, , Cintas 1970 P. Cintas, Manuel d archéologie punique, Paris Cintas 1976 P. Cintas, Manuel d archéologie punique, 2. La civilisation carthaginoise. Les réalisations matérielles, Paris Cipriano, De Fabrizio 1996 M.T. Cipriano, S. De Fabrizio, Benevento. Il quartiere ceramico di Cellarulo: prime osservazioni sulla tipologia ceramica, in M. Bats (ed.), Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise, la vaisselle de cuisine et de table (I er s. av. J.-C. I er s. ap. J.-C.), Naples 1996, Ci p r i a n o, Fe r r a r i n i 2001 S. Cipriano, F. Ferrarini, Le anfore romane di Opitergium, Cornuda Citro C. Citro, Topografia, storia e archeologia di Pizzo Cannita, la Cronia di Polieno, in Atti dell Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Serie 4.13, Parte Seconda, fasc. 111, Palermo , Clairmont 1963 C.W. Clairmont, The glass vessels, in A. Perkins (ed.), Excavations at Dura-Europos Final Report IV, Yale Colavitti, Tronchetti 2000 A.M. Colavitti, C. Tronchetti, Area M. Lo scavo di un ambiente bizantino: il vano M/a, in Tr o n c h e t t i 2000, Coldstream 2006 J.N. Coldstream, Other Peoples Pots. Ceramic Borrowing between the Early Greeks and Levantines, in Various Mediterranean Contexts, in E. Herrig, I. Lemnos, F. Lo Schiavo, L. Vagnetti, R. Whitehouse, J. Wilkins, Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in Honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London 2006, Co l d s t r e a m, Bi k a i 1988 J.N. Coldstream, P.M. Bikai, Early Greek Pottery in Tyre and Cyprus: Some Preliminary Comparisons, in RDAC 2, 1988, Co l l s et al D.Colls, R. Étienne, R. Lequément, B. Liou, e F. Mayet, L Épave Port-Vendres II et le Commerce de la Bétique à l Époque de Claude, in Archaeonautica 1, 1977, Co l o n n a 1961 G. Colonna, Il ciclo etrusco corinzio dei Rosoni. Contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente, in StEtr 29, 1961, Colpo 2003 I. Colpo, Intonaci, in Gi a n n a t t a s i o 2003, Co l p o, Sa l v a d o r i 2003 I. Colpo, M. Salvadori, La cultura artistica a Nora: le testimonianze pittoriche, in C. Tronchetti (ed.), Ricerche su Nora II (anni ), Elmas 2003, Conspectus E. Ettlinger, B. Hedinger, B. Hoffmann, P.M. Kenrick, G. Pucci, K. Roth-Rubi. G. Schneider, S. von Schnurbein, C.M. Wells, S. Zabehlicky-Scheffenegger, Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae, Bonn 2002 (II ed.). Comella 2001 A. Comella, L ex-voto fittile nel mondo etrusco-italico: un modesto prodotto artigianale e un prezioso strumento per la conoscenza delle forme della devozione popolare, in Architettura, arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all Alto Medioevo (Atti Tavola Rotonda 1999), Oristano 2001, Contardi 2004 S. Contardi, Nora (CA). Il vano 32: I vetri, in QuadACagl 21, 2004,

86 Bi b l i o g r a f i a 555 Conte 1997 A.M. Conte, Petrology and geochemistry of tertiary calcalkaline magmatic rocks from the Sarroch district (Sardinia, Italy), in Periodico di Mineralogia 66, 1997, Conze 1890 A. Conze, Griechische Kohlenbecken, in JdI 5, 1890, Corbier 1987 M. Corbier, L écriture dans l espace public romaine, in L Urbs. Espace urbain et histoire (I er siècle av. J.-C. - III e siècle ap. J.-C.), Actes du Colloque International (Rome, 8-12 mai 1985), Rome 1987, Córdoba, Ruiz Mata 2005 I. Córdoba, D. Ruiz Mata, El asentamiento fenicio arcaico de la calle Cánovas del Castillo (Cádiz). Un análisis preliminar, in S. Celestino, J. Jiménez Ávila (eds.), El periodo orientalizante, Actas del III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida (Mérida 2003), Madrid 2005, Co r r i a s 2005 F. Corrias, La ceramica attica in Sardegna, in R. Zucca (ed.), Splendidissima Civitas Neapolitanorum, Roma 2005, Corsi Sciallano, Liou 1985 M. Corsi Sciallano, B. Liou, Les épaves de Tarraconnaise à chargement d amphores Dressel 2-4, Paris Cortese 2005 C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri di classificazione, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Cossu, Ga r a u 2003 C. Cossu, E. Garau, La ceramica punica: Tra Cartaginesi e Romani. Lo scavo della necropoli di Serramanna (Cagliari), in Quaderni del Museo 1, 2003, Costa 1983 A.M. Costa, Monte Luna: una necropoli punica di età ellenistica, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 5-10 novembre 1979), Roma 1983, Co s ta, Fe r n á n d e z 1998 B. Costa, J.H. Fernández, La forma EB. 2 de la cerámica púnico-ebusitana, in Miscelánea de arqueología ebusitana I, Eivissa 1998, Cr i s t o fa n i 1983 M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano Cristofani, Martelli 1994 M. Cristofani, M. Martelli, Lo stile del potere e i beni di prestigio, in J. Guilaine, S. Settis (eds.), Storia d Europa, 2. Preistoria e Antichità, 2, Torino 1994, Cubberley 1995 A. Cubberley, Bread-baking in Ancient Italy: clibanus and sub testu in the Roman World, in J. Wilkins, D. Harvey, M. Dobson (eds.), Food in Antiquity, Exeter 1995, Cu b b e r l e y, Ll o y d, Ro b e rt s 1988 A. Cubberley, J.A. Lloyd, P.C. Roberts, Testa and clibani: the Baking Covers of Classical Italy, in BSR 56, 1988, Culican 1970 W. Culican, Phoenician Oil Bottles and Tripod Bowls, in Berytus 19, 1970, Culican W. Culican, Some Phoenician Masks and Terracottas, in Berytus 24, , Cu l i c a n 1982 W. Culican, The Repertoire of Phoenician Pottery, in Ni e m e y e r 1982, Cultrera 1924 G. Cultrera, Tarquinia. Scoperte nella necropoli, in NSc, 1924, Cu n c h i l l o s, Za m o r a 2000 J.L. Cunchillos, J.A. Zamora, Gramática fenicia elemental, Madrid 2000 (II ed.). Cuomo di Caprio 2007 N. Cuomo di Caprio, Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma CVA British Museum 7 F.N. Pryce (ed.), Corpus Vasorum antiquorum, Great Britain 10, British Museum 7, London 1932.

87 556 Bi b l i o g r a f i a CVA Grosseto II E. Mangani (ed.), Corpus Vasorum antiquorum, Italia 63, Grosseto II, Roma Dadea 1995 M. Dadea, Ceramiche giudicali dipinte dall areale cagliaritano, in Ceramica 1995, D Agostino B. D Agostino, Le tombe principesche dell Orientalizzante Antico da Pontecagnano, in MonAnt 2, , Davidson 1952 G.R. Davidson, Corinth XII. The Minor Objects, Princeton De Caro, Bultrini 2000 T. De Caro, G. Bultrini, Sui marmi policromi rinvenuti a Tharros (Sardegna), in RStFen 28, 2000, Defrassu 2006 P. Defrassu, Ceramica da mensa (III a.c. VII d.c.), in R. Martorelli, D. Mureddu (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei ( ), Cagliari 2006, Deimel 1987 M. Deimel, Die Bronzekleinfunde vom Magdalensberg, Klagenfurt De Juliis 1984 E. De Juliis, Gli ori di Taranto in età ellenistica, Catalogo della Mostra, Milano De l g a d o 2005 A. Delgado, Multiculturalidad y género en las colonias fenicias de Andalucía mediterránea: un análisis contextual de las cerámicas a mano del Cerro del Villar (Málaga), in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Delgado 2008 A. Delgado, Alimentos, poder e identidad en las comunidades fenicias occidentales, in CuadGranada 20, 2008, De l g a d o, Fe r r e r 2007a A. Delgado, M. Ferrer, Alimentos para los muertos: mujeres, rituales funerarios e identidades coloniales, in Treballs d Arqueologia 13, 2007, De l g a d o, Fe r r e r 2007b A. Delgado, M. Ferrer, Cultural Contacts in Colonial Settings: The Construction of New Identities in Phoenician Settlements of the Western Mediterranean, in Stanford Journal of Archaeology 5, 2007, Dell Amico 1986 P. Dell Amico, Le anfore del porto di Olbia, in BdA Suppl , 1986, Della Porta, Sfredda, Tassinari 1998 C. Della Porta, N. Sfredda, G. Tassinari, Ceramiche comuni, in G. Olcese (ed.), Ceramiche in Lombardia tra II secolo a.c. e VII secolo d.c. Raccolta dei dati editi, Mantova 1998, Delpino 1969 F. Delpino, Fornelli fittili dell età del Bronzo e del Ferro in Italia, in RScPreist 24, 1969, Del Vais 1995 C. Del Vais, Tharros XXI-XXII. Lo scavo dei quadrati I-L 17-18, in RStFen Suppl. 23, 1995, Del Vais 1997a C. Del Vais, La Montagnola di Marineo. Ceramica comune di età ellenistica, in Archeologia e Territorio, Palermo 1997, Del Vais 1997b C. Del Vais, La ceramica a vernice nera non attica, in RStFen Suppl. 24, 1997, Del Vais 2000 C. Del Vais, Ceramica a vernice nera dall Antiquarium Arborense di Oristano: la Campana A, in QuadACagl 17, 2000, Deneauve 1969 J. Deneauve, Lampes de Carthage, Paris Deonna 1938 W. Deonna, Le mobilier Délien, Paris Depalmas 1995 A. Depalmas, Materiali dall area della Chiesa di S. Maria, Cattedrale di Oristano, in Ceramica 1995, De r i u, Bu c h n e r, Ri d g way 1986 A. Deriu, G. Buchner, D. Ridgway, Provenance and firing tecniques of geometric pottery from Pithekoussai: a Mössbauer investigation, in AnnA-

88 Bi b l i o g r a f i a 557 StorAnt 8, 1986, De Ro s a, Pi c c i o l i c.s. B. De Rosa, C. Piccioli, Le classi ceramiche: ridefinizione archeometrica per lo sviluppo delle conoscenze dei materiali di scavi, in B. Fabbri, S. Gualtieri (eds.), Le classi ceramiche, situazione degli studi, Atti della X Giornata di Archeometria della Ceramica (Roma, 5-8 aprile 2006), c.s. De Ruggiero 1910 E. De Ruggiero, Cuneus, in Dizionario Epigrafico, II, 2, 1910, De Ruggiero 1922 E. De Ruggiero, Felix, in Dizionario Epigrafico, III, 1922, De Si m o n e, Fa l s o n e 1998 R. De Simone, G. Falsone, Ceramica punica, in Palermo punica, Palermo 1998, De Socio 1983 P. De Socio, Appunti per uno studio sui materiali da costruzione nella Sicilia e Sardegna feniciopuniche, in Atti del I Congresso internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 5-10 novembre 1979), Roma 1983, De Tommaso 1985 G. De Tommaso, Vetro, in A. Ricci (ed.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell etruria romana-ii. La villa e i suoi reperti, Modena 1985, Didelot 1997 O. Didelot, Réchauds d époque hellénistique. La diffusion des signatures, in A. Muller (éd.), Le moulage en terre cuite dans l antiquité. Creation et production dérivée, fabrication et diffusion, Actes du XVIII Colloque (Lille 1995), Lille 1997, Didelot 1998 O. Didelot, Réchauds hellénistiques du Musée gréco-romain d Alexandrie: importations et productions locales, in J.-Y. Empereur (ed.), Commerce et artisanat dans l Alexandrie hellénistique et romaine, BCH Suppl 33, 1998, Di e z, Fe r n a n d e z 1989 M.J. Diez, I. Fernandez, Identificacion de las Ericaceas Españolas por su morfologia polinica, in Pollen et Spores 31, 1989, Di Gr e g o r i o, Fl o r i s, Mat t a 2000 F. Di Gregorio, C. Floris, P. Matta, Lineamenti geologici e geomorfologici della penisola di Nora, in Tr o n c h e t t i 2000, Dimbleby 1985 G.W. Dimbleby, The palynology of archaeological sites, London Di Sandro 1986 N. Di Sandro, Le anfore arcaiche dello scarico Gosetti, Pithecusa, Napoli Di Stefano 1993 C.A. Di Stefano, Lilibeo Punica, Marsala Di Stefano Manzella 1987 I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma Di Vora, Castelletti 1994 A. Di Vora, L. Castelletti, Indagine preliminare sull archeologia della vite (Vitis vinifera L.), in RA- Como 176, 1994, Docter 1994 R.F. Docter, Karthagische Amphoren aus Toscanos, in MM 35, 1994, Docter 1997 R.F. Docter, Archaische Amphoren aus Karthago und Toscanos, Amsterdam Docter 2000 R.F. Docter, Pottery, Graves and Ritual I: Phoenicians of the First Generation in Pithekoussai, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Docter 2007 R. Docter, Trasportamphoren. Archaische trasportamphoren, in Ni e m e y e r et al. 2007, Do c t e r et al R. Docter, M.B. Annis, L. Jacobs, G.H.J. Blessing, Early Central Italian Transport Amphorae from Carthage: Preliminary Results, in RStFen 25, 1997, Do c t e r, Ni e m e y e r 1993 R.F. Docter, H.G. Niemeyer, Die Grabung unter dem Decumanus Maximus von Karthago. Vorbericht über die Kampagnen , in RM 100, 1993,

89 558 Bi b l i o g r a f i a Do c t e r, Ni e m e y e r 1994 R.F. Docter, H.G. Niemeyer, Pithekoussai: the Carthaginian Connection. On the Archaeological Evidence of Euboeo-Phoenician Parthenership in the 8 th and 7 th Centuries B.C., in AnnAStorAnt 1, 1994, Dolci 2003 E. Dolci, Luna, un emporio del marmo in epoca romana: aspetti produttivi, commerciali e sociali, in Eternità e nobiltà di materia. Itinerario artistico tra le pietre policrome, Firenze 2003, Do m e r g u e, Ri c o 2002 C. Domergue, C. Rico, À propos de deux lingots de cuivre antiques trouvés en mer sur la côte languedocienne, in L. Rivet, M. Sciallano (eds.), Vivre, produire et échanger: reflets méditerranéens. Mélanges offerts à Bernard Liou, Montagnac 2002, Donati 2003 F. Donati, La decorazione dipinta della piccola domus, in Nora 2003, Donati 2004 F. Donati, Moduli e tecniche di un contesto decorativo a Nora in Sardegna, in L. Borhy (ed.), Plafonds et voûtes à l époque antique, Actes du VIII e Colloque international de l Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Budapest-Veszprém, mai 2001), Budapest 2004, Donato 2003 E. Donato, Nuovi dati archeologici sulla città di Catanzaro in età post-classica: la chiesa di S. Omobono, in AMediev 30, 2003, Do r e, So d d u 2006 S. Dore, O. Soddu, Ceramica d uso domestico (III a.c. - età moderna), in Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006, D Oriano c.s. R. D Oriano, Sardi con i Fenici dal Mediterraneo all Atlantico, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, c.s. D Oriano, Lo Schiavo 1990 R. D Oriano, F. Lo Schiavo, La Sardegna sulle rotte dell Occidente, in La Magna Grecia e il lontano Occidente, Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-11 ottobre 1989), Taranto 1990, D Or i a n o, Og g i a n o 2005 R. D Oriano, I. Oggiano, Iolao ecista di Olbia: le evidenze archeologiche tra VIII e VI secolo a.c., in P. Bernardini, R. Zucca (edd.), Il Mediterraneo di Herakles, Atti del convegno di studi, Sassari 26 marzo, Oristano marzo 2004, Roma 2005, Dotta 1989 P. Dotta, I pesi da telaio, in M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri III. Cultura materiale e vita quotidiana, Firenze 1989, Dressel 1899 H. Dressel, Corpus Inscriptionum Latinarum, XV, 2: Inscriptiones Urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum. Partis posterioris fasciculus I, Berlino Dunand 1958 M. Dunand, Fouilles de Byblos, , Paris Duncan 1965 G.C. Duncan, Roman Republic pottery from the vicinitry of Sutry (Sutrium), in BSR 33, 1965, Du n h a m 1962 R.J. Dunham, Classification of carbonate rocks according to the depositional texture, in W.E. Ham (ed.), Classification of Carbonate Rocks, American Association of Petroleum Geologists Memoire 1, 1962, Dupont 1982 P. Dupont, Amphores commerciales archaïques de la Grèce de l Est, in PP 37, 1982, Dupont 1983 P. Dupont, Classification e détermination de provenance des céramiques greques orientales archaiques d Istros. Rapport preliminar, in Dacia 27, 1983, Ellenberg 1979 H. Ellenberg, Zeigerwerte der Gefaesspflanzen Mitteleuropas, in Scripta geobotanica IX, Goettingen 1979 (II ed.), Em p e r e u r, Ga r l a n 1986 J.Y. Empereur, Y. Garlan (eds.), Recherches sur les amphores greques, BCH Suppl. 13, Athèns 1986.

90 Bi b l i o g r a f i a 559 Estiot 1998 S. Estiot, Le trésor de Troussey (Meuse): 5864 antoniniens et nummi, 303 AD, in TreMonet 17, 1998, Esu 2000 S. Esu, La sintassi decorativa della ceramica fenicia di Monte Sirai, in Ba r t o l o n i, Ca m p a n e l l a 2000, Fabbricotti 1986 E. Fabbricotti, Bracieri e cosiddetti thymiateria fittili, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum, London 1986, Fa e g r i, Iv e r s e n 1989 K. Faegri, J. Iversen, Textbook of pollen analysis, Copenhagen 1989, Falezza 2008 G. Falezza, La ceramica sigillata africana dallo scavo del foro di Nora. La dinamica delle importazioni, in J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (eds.), L Africa romana, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, dicembre 2006), Roma 2008, Fa l e z z a, Gh i o t t o 2007 G. Falezza, A.R. Ghiotto, Lo scavo del foro romano, in G. Facchini (ed.), Quaderni Norensi 2, Milano 2007, Famà 2002 M.L. Famà (ed.), Mozia. Gli scavi nella Zona A dell abitato, Bari Fa m à, To t i 2005 M.L. Famà, M.P. Toti, Materiali inediti della collezione G. Whitaker di Mozia, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Fanari 1988 F. Fanari, Ritrovamenti archeologici nello stagno di Santa Giusta (OR), in QuadACagl 5, 1988, Fanari 1993 F. Fanari, Un anfora contenente resina proveniente dal mare di Sulcis, in QuadACagl 10, 1993, Fa n t a r, Fa n t a r 1967 M. Fantar, D. Fantar, La zone B, in M.G. Amadasi, Monte Sirai IV. Rapporto preliminare della Missione archeologica dell Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari, Roma 1967, Fa r c i 2005 F. Farci, Nuraghe Sirai di Carbonia. Materiali ceramici di produzione indigena della US 62, in RStFen 33, 2005, Farello 2000 B. Farello, Reperti faunistici punici da Tharros (Or), Sardegna, in G. Malerba, C. Cilli, G. Giacobini (eds.), Atti del II Convegno nazionale di Archeozoologia (Asti 1997), Forlì 2000, Fa u n a Eu r o p a e a We b Se r v i c e 2004 Fauna Europaea Web Service, Fauna Europaea version 1.3, available online at org, Fe n t r e s s et al E. Fentress, S. Fontana, R. B. Hitchner, P. Perkins, Accounting for ARS: fineware and sites in Sicily and Africa, in S.E. Alcok, J.F. Cherry (eds.), Sideby-side Survey. Comparative regional studies in the Mediterranean world, Oxford 2003, Fenu 2000 P. Fenu, Area D : le fasi ante Macellum, in Tr o n- c h e t t i 2000, Ferron, Aubet 1974 J. Ferron, M. E. Aubet, Orants de Carthage, Paris Fernández Jurado 1985 J. Fernández Jurado, Die Phönizier in Huelva, in MM 26, 1985, Fe r n á n d e z, Co s t a 1998 J.H. Fernández, B. Costa, La cerámica común púnico-ebusitana: precisiones tipológicas y cronológicas sobre algunas formas cerradas, in Miscelánea de arqueología ebusitana I, Eivissa 1998, Ferrarese Ceruti 1979 M.L. Ferrarese Ceruti, Ceramica micenea in Sardegna (notizia preliminare), in RScPreist 34, 1979, Ferrari 2005 D. Ferrari (ed.), Il vetro nell alto medioevo, Atti VIII Giornate nazionali di studio (Spoleto, aprile 2002), Imola 2005.

91 560 Bi b l i o g r a f i a Fe r r a r i, Ma s s a b ò 2003 D. Ferrari, B. Massabò (eds.), La circolazione del vetro in Liguria: produzione e diffusione, Atti VII Giornate nazionali di studio (Genova, marzo 2000), Imola Ferrari, Visser Travagli 2007 D. Ferrari, A.M. Visser Travagli (eds.), Il vetro nell alto Adriatico. Atti IX Giornate nazionali di studio (Ferrara, dicembre 2003), Bologna Fe r r e t t i, Co r r a d i n i, Se r pa g l i 1998 A. Ferretti, C. Corradini, E. Serpagli, The Silurian and Devonian sequence in SW Sardinia, in Giornale di Geologia 60, 1998, Fi c h e r a, Ma n c i n e l l i 2000 M.G. Fichera, M.L. Mancinelli, Ceramica da cucina e da fuoco, in A.M. Giuntella (ed.), Cornus I, 2. L area cimiteriale orientale. I materiali, Oristano 2000, Finocchi 1999 S. Finocchi, La laguna e l antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RStFen 27, 1999, Finocchi 2000a S. Finocchi, Nora: anfore fenicie dai recuperi subacquei, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Finocchi 2000b S. Finocchi, Nuovi dati su Nora fenicia e punica, in Tr o n c h e t t i 2000, Finocchi 2002a S. Finocchi, Considerazioni sugli aspetti produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e punica, in RStFen 30, 2002, Finocchi 2002b S. Finocchi, I materiali ceramici, 57-78, in P. Bartoloni, C. Perra, L. Campanella, S. Finocchi, T. De Caro, G.M. Ingo, G. Chiozzini, Monte Sirai , in RStFen 30, 2002, Finocchi 2003 S. Finocchi, Ceramica fenicia, punica e di tradizione punica, in Gi a n n at ta s i o 2003, Finocchi 2005a S. Finocchi, Fenici e indigeni nel Sulcis: il complesso nuragico di Sirimagus, in Bo n d ì, Va l l o z z a 2005, Finocchi 2005b S. Finocchi, Strumenti per la conoscenza del territorio di Nora: prospezione e archeologia di superficie, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Finocchi 2005c S. Finocchi, Ricognizione nel territorio di Monte Sirai, in RStFen 33, 2005, Finocchi 2005d S. Finocchi, Il Colle e l «Alto luogo di Tanit»: campagne , in C. Miedico (ed.), Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Finocchi 2007 S. Finocchi, Ricognizione nel territorio di Monte Sirai, in RStFen 33, 2007, Fi n o c c h i, Ga r b at i 2007 S. Finocchi, G. Garbati, Il Colle e l «Alto luogo di Tanit»: campagne Lo scavo della cisterna: notizia preliminare, in G. Facchini (ed.), Quaderni Norensi 2, Milano 2007, Florido Navarro 1985 C. Florido Navarro, Las ánforas del poblado orientalizante e iberopinnico del Carambolo (Sevilla), in Habis 16, 1985, Fl ü g e l, Sc h m i d t s 2005 C. Flügel, T. Schmidts, Hort eines römischen Bronzegießers aus Pöttmes, Lkr. Aichach-Friedberg. Archäologisches Korrespondenzblatt 35.2, 2005, Folk 1959 R.L. Folk, Practical petrographic classification of limestones, in American Association of Petroleum Geologists Bulletin 43, 1959, Folk 1962 R.L. Folk, Spectral subdivision of limestone types, in W.E. Ham (ed.), Classification of Carbonate Rocks, American Association of Petroleum Geologists Bulletin 43, 1962, Fontana 1984 M.V. Fontana, La ceramica invetriata al piombo di San Lorenzo Maggiore, in M.V. Fontana, G. Ven-

92 Bi b l i o g r a f i a 561 trone Vassallo (eds.), La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, Atti del Convegno (Napoli, giugno 1980), Napoli 1984, Fontana 1998 S. Fontana, Le imitazioni della sigillata africana e le ceramiche da mensa italiche tardo-antiche, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, maggio 1995), Firenze 1998, Forci 1998 A. Forci, Due matrici fittili puniche da Cagliari, QuadACagl 15, 1998, Forci 2003 A. Forci, Urna cineraria fenicia dalla necropoli settentrionale di Tharros, in QuadACagl 20, 2003, Forteleoni 1961 L. Forteleoni, Le emissioni monetali della Sardegna punica, Sassari Foy 2003 D. Foy, Le verre en Tunisie: l apport des fouilles récentes tuniso-française, in JGS 45, 2003, Foy, Jezégou 1996 D. Foy, M.P. Jezégou, Commerce et technologie du verre antique. Le témoignage de l épave «ouest Embiez 1», in E. Rieth (ed.), Méditerranée antique-pêche, navigation, commerce, Nice 1996, Fo y, Ne n n a 2006 D. Foy, M.D. Nenna (eds.), Corpus des signatures et marques sur verres antiques, Lyon Fr a n c o v i c h et al R. Francovich, S. Gelichi, D. Melloni, G. Vannini, I saggi archeologici del Palazzo Pretorio in Prato 1976/77, Firenze Fr a n c o v i c h, Ge l i c h i 1980 R. Francovich, S. Gelichi, La ceramica della fortezza medicea di Grosseto, Roma Frau 1999 E. Frau, I vasi a pareti sottili di Sulci, in QuadACagl 16, 1999, Fr e e s t o n e, Go r i n-ro s e n, Hu g h e s 2000 I.C. Freestone, Y. Gorin-Rosen, M.J. Hughes, Primary glass from Israel and the production of glass in the late antiquity and the early Islamic period, in M.D. Nenna (ed.), La route du verre. Ateliers primaries et secondaires du second millénaire av. J.-C. au Moyen Âge, Paris 2000, Frezza P. Frezza, Il materiale ceramico dello scavo tra il Macellum/Horreum e le Piccole Terme (Area G) di Nora, Tesi di laurea in Archeologia e Storia dell Arte Greca e Romana, Università degli Studi di Padova, rel. prof. J. Bonetto, a.a Fr i e d m a n, O Ne i l 1977 I. Friedman, J.R.O. O Neil, Compilation of stable isotope fractionation factors of geochemical interest, in M. Fleischer (ed.), Data of Geochemistry. U.S. Geological Survey. Prof. Paper 440KK, Washington D.C (VI ed.). Fr i e d r i c h, Rö l l i g 1999 J. Friedrich, W. Röllig, Phönizisch-punische Grammatik, 3, Roma Frontini 1985 P. Frontini, La ceramica a vernice nera nei contesti tombali della Lombardia, Como Frova 1977 A. Frova (ed.) Scavi di Luni II, relazione delle campagne di scavo , Roma Fulford 1984 M.G. Fulford, The coarse (kitchen and domestic) and painted wares, in M.G. Fulford, D.P.S Peacock (eds.), Excavations at Carthage: the British mission, vol. 1, 2. The Avenue du President Habib Bourguiba, Salammbo: the pottery and other ceramic objects from the site, Sheffield 1984, Galeazzi 1986 O. Galeazzi, Gli ex-voto di Bithia: una interpretazione storico-medica, in RStFen 14, 1986, Galeotti 1987 S. Galeotti, Nota sulle matrici fittili di cultura punica, in StEgAntPun 1, 1987, Gallet De Santerre, Slim 1983 H. Gallet De Santerre, L. Slim, Recherches sur les nécropoles puniques de Kerkouane, Tunis Galli 2000 F. Galli, Le Lucerne del Museo G.A. Sanna di

93 562 Bi b l i o g r a f i a Sassari, Piedimonte Matese Gandolfi 2005 D. Gandolfi, Sigillate e ceramiche da cucina africane, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Garau 2002 E. Garau, La ceramica comune con decorazione a pettine dagli scavi di Via Brenta (Cagliari), in R. Martorelli (ed.), Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini, Cagliari 2002, Ga r a u, Re n d e l i 2006 E. Garau, M. Rendeli, Tra Africa e Sardinia: mobilità di merci, genti (?) a Nora nella tarda antichità, in A. Akerraz, P. Ruggeri, A. Siraj, C. Vismara (eds.), L Africa Romana, Atti del XVI Convegno di studio (Rabat, dicembre 2004), Roma 2006, Garbati 2004 G. Garbati, Ex voto anatomici e devoti sofferenti : osservazioni sui culti di guarigione nella Sardegna di età ellenistica, in Daidalos 6, 2004, Garbati 2005 G. Garbati, Tra Cartagine e Roma: riflessioni sulla diffusione del votivo anatomico in Sardegna tra il IV e il II sec. a.c., in Bo n d ì, Va l l o z z a 2005, Garbati 2008 G. Garbati, Religione votiva. Per un interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica, RStFen Suppl. 34, Garbini 1979 G. Garbini, Terminologia sacrificale fenicia: PG<, in Bibbia e Oriente 21, 1979, Garbini 2005 G. Garbini, Un iscrizione punica dall area A-B di Nora, in C. Miedico (ed.), Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Gasperetti 1996 G. Gasperetti, Produzione e consumo della ceramica comune da mensa e dispensa nella Campania romana, in M. Bats (ed.), Les céramiques communes de Campanie et de Narbonnaise, la vaisselle de cuisine et de table (I er s. av. J.-C. I er s. ap. J.-C.), Naples 1996, Gauckler 1915 P. Gauckler, Nécropoles puniques de Carthage. Carnets de fouilles et études I-II, Paris Gaudina 1994 E. Gaudina, Tharros - XX. Bacini punici non decorati da Tharros: appunti per una tipologia, in RSt- Fen 22, 1994, Gaudina 1997 E. Gaudina, Tharros - XXIV. Bracieri e bacini decorati, in Tharros XXIV, RStFen Suppl. 24, 1997, Gaukler 1915 P. Ga u k l e r, Nécropoles puniques de Carthage, Paris Gazzerro L. Gazzerro, La ceramica a pareti sottili a Nora. Scavi , Tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Genova, rel. prof. B.M. Giannattasio, a.a Gazzerro 2003a L. Gazzerro, Terra sigillata italica, in Gi a n n at ta s i o 2003, Gazzerro 2003b L. Gazzerro, Terra sigillata sud-gallica, in Gi a n- n at ta s i o 2003, 117. Gazzerro 2003c L. Gazzerro, Terra sigillata africana, in Gi a n n at tasio 2003, Gazzerro 2003d L. Gazzerro, Ceramica africana da cucina, in Gi a n- n at ta s i o 2003, Gazzerro 2003e L. Gazzerro, Lucerne, in Gi a n n at ta s i o 2003, Gazzerro 2003f L. Gazzerro, Ceramica a pareti sottili, in Gi a n n atta s i o 2003, Gazzerro 2003g L. Gazzerro, La ceramica a pareti sottili, in C. Tronchetti (ed.), Ricerche su Nora - II (anni ),

94 Bi b l i o g r a f i a 563 Elmas 2003, Ge l i c h i, Ne g r e l l i 2007 S. Gelichi, C. Negrelli (eds.), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tarda antichità ed alto medioevo, Mantova Ghedini 2003 F. Ghedini, Cultura artistica a Nora: testimonianze pittoriche e musive, in C. Tronchetti (ed.), Ricerche su Nora II (anni ), Elmas 2003, 3-8. Gh e d i n i, Sa lva d o r i 1996 F. Ghedini, M. Salvadori, Nora IV. I frammenti di intonaco dell area D. Relazione preliminare, in QuadACagl 13, 1996, Ghiotto 2004 A.R. Ghiotto, L architettura romana nelle città della Sardegna, Roma Gh i o t t o, No v e l l o 2008 A.R. Ghiotto, M. Novello, Nuovi dati sul pavimento in opus sectile del foro di Nora (Ca), in C. Angelelli, F. Rinaldi (eds.), Atti del XIII Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa di Puglia, febbraio 2007), Tivoli 2008, Gh i o t t o, Pr e v i at o 2008 A.R. Ghiotto, C. Previato, La disposizione dei monumenti onorari nel foro di Nora, in J. González, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (eds.), L Africa romana, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, dicembre 2006), Roma 2008, Giacchero 1974 M. Giacchero, Edictum Diocletiani et Collegarum de pretiis rerum venalium, Genova Giacobelli 2002 M. Giacobelli, Nuovi bolli su contenitori vitrei dalla nave romana di Grado, in ArchSubacq 3, 2002, Gianfrotta 1982 P.A. Gianfrotta, Archeologia sott acqua. Rinvenimenti sottomarini in Etruria meridionale, in Bollettino d Arte, Suppl. 4, Archeologia subacquea, 1982, Giannattasio 1996 B.M. Giannattasio, Nora: strutture ed elementi di attività produttive, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti dell XI Convegno di studio (Cartagine, dicembre 1996), Ozieri 1996, Giannattasio 2000 B.M. Giannattasio, Nora. Area C/US 2570: un frammento di protome votiva, in QuadACagl 17, 2000, Giannattasio 2003 B.M. Giannattasio (ed.), Nora area C. Scavi 1996/1999, Genova 2003, Gi a n n at ta s i o, Mo n t i n a r i 2003 B.M. Giannattasio, G. Montinari, Vetri da Nora e problematiche conservative, in C. Piccioli, F. Sogliani (eds.), Il vetro in Italia meridionale ed insulare, Atti del Convegno (Napoli, 5-7 maggio 1998), Napoli 2003, Giardina 1986 A. Giardina (ed.), Società Romana e Impero tardo antico, III. Le merci e gli insediamenti, Bari Giumlia-Mair 2002 A. Giumlia-Mair (ed.), I bronzi antichi: Produzione e tecnologia. Atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi (Grado-Aquileia, maggio 2001), Montagnac Giuntella 1985 A.M. Giuntella, I materiali ceramici, in A.M. Giuntella, G. Borghetti, D. Stiaffini (eds.), Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, I, Taranto 1985, Giuntella 1986 A.M. Giuntella, Cultura, materiali e fasi storiche del complesso archeologico di Cornus: primi risultati di una ricerca. I materiali ceramici, in L archeologia romana e altomedievale nell Oristanese, Atti del Convegno (Cuglieri, giugno 1984), Taranto 1986, Giuntella 2000 A.M. Giuntella (ed.), Cornus I, 2. L area cimiteriale orientale. I materiali, Oristano Gnoli 2001 R. Gnoli, Marmi Antichi, Roma Gn o l i et al M. Gnoli, V. Jaanusson, F. Leone, E. Serpagli, A Lo-

95 564 Bi b l i o g r a f i a wer Devonian stromactis-bearing carbonate mound from shouthern Sardinia, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognoise und Geologie H.6, 1981, Gn o l i et al M. Gnoli, J. Kriz, F. Leone, R. Olivieri, E. Serpagli, P. Storch, Lithostratigraphic units and biostratigraphy of the Silurian and early Devonian of southwest Sardinia, in Bollettino della Società Paleontologica Italiana 29, 1990, Go e t h e rt, Po l a s c h e k 1977 K. Goethert, Polaschek, Katalog der römischen gläser des Reinischen Landesmusem Trier, Mainz am Rhein Gómez Bellard 1984 C. Gómez Bellard, La necropolis del Puig des Molins (Ibiza). Campagna de 1946, Madrid Gómez Bellard 2000 C. Gómez Bellard, La cerámica fenicia de Ibiza, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Gó m e z Be l l a r d et al C. Gómez Bellard, B. Costa, F. Gómez Bellard, R. Gurrea, E. Grau, R. Martínez Valle, La colonización fenicia de la isla de Ibiza, Madrid Go n z á l e z d e Ca n a l e s Ce r i s o l a, Se r r a n o Pi c h a r d o, Llompart Gómez 2004 F. González de Canales Cerisola, L. Serrano Pichardo, J. Llompart Gómez, El emporio fenicio precolonial de Huelva ( a.c.), Madrid González Prats 1983 A. González Prats, Estudio arqueologico del poblamiento antiguo de la Sierra de Crevillente, Alicante González Prats 1989 A. González Prats, La presencia fenicia en el Levante peninsular y su influencia en las comunidades indigenas, in J.H. Fernandez Gómez (ed.), I-IV Jornadas de Arqueología fenicio-púnica (Ibiza ), Eivissa 1989, González Prats 1999 A. González Prats (ed.), La céramica fenicia en Occidente: centros de producción y áreas de comercio. Actas del I Seminario Internacional sobre Temas Fenicios, Guardarmar del Segura González Prats, Ruiz Segua A. González Prats, E. Ruiz Segua, Nuevos datos sobre urbanística y cultura material del Hierro Antiguo del Sudeste (Peña Negra 1986), in Lucentum 9-10, , Go n z á l e z Pr at s, Ru i z Se g u a, Ga r c í a Me n a r g u e z 1999 A. González Prats, E. Ruiz Segua, A. García Menarguez, La Fronteta, 1997, in Go n z á l e z Pr at s 1999, Go r d o n, Go r d o n 1957 J.S. Gordon, A.E. Gordon, Contributions to the Palaeography of Latin Inscriptions, Berkeley-Los Angeles Go r g o n i et al C. Gorgoni, L. Lazzarini, P. Pallante, B. Turi, An updated and detailed mineropetrographic and C/O stable isotopic reference database for the main Mediterranean marbles used in antiquity, in Proceedings of the Fifth International Conference on the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity (Boston 1998), London 2002, Go r i, Pierini 2001 B. Gori, T. Pierini, Gravisca. Scavi nel santuario greco. La ceramica comune d impasto e la ceramica comune di argilla figulina, I-II, Bari Goudineau 1970 C. Goudineau, Note sur la céramique à engobe interne rouge-pompeién ( pompejanisch-roten latten ), in MEFRA 82, 1970, Gr a n-ay m e r i c h 1981 J.M.J. Gran-Aymerich, Excavaciones arqueológicas en la région de Vélez-Málaga. Campaña 1973, in Noticiario Arqueológico Hispanico 12, 1981, Gr a s 1974 M. Gras, Les importations du V e siècle avant J.C. à Tharros (Sardaigne). Musée de Cagliari et Antiquarium Arborense d Oristano, in MEFRA 86, 1974, Gras 1985 M. Gras, Trafics tyrrhéniens archaïques, Rome Gras 1995

96 Bi b l i o g r a f i a 565 M. Gras, Le Méditerranée archaïque, Paris Gras 2000 M. Gras, Commercio e scambi tra Oriente e Occidente, in Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell età ellenistica, Atti del XXXIX convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1-5 ottobre 1999, Taranto 2000, Gr a s, To r e 1976 M. Gras, G. Tore, Di alcuni reperti dall antica Bithia (Torre di Chia, Sardegna), in MEFRA 88, 1976, Grasso 2003a L. Grasso, Ceramica a vernice nera locale IV, in Gi a n n at ta s i o 2003, Grasso 2003b L. Grasso, Ceramica megarese, in Gi a n n at ta s i o 2003, Grasso 2007 L. Grasso, Alcuni materiali di importazione dal pozzo dell Area C, in G. Facchini (ed.), Quaderni norensi 2, Milano 2007, Greco 1997 C. Greco, Materiali dalla necropoli punica di Solunto: studi preliminari. Anfore puniche, in Archeologia e Territorio, Palermo 1997, Gros 2001 P. Gros, L architecture romaine du début du III e siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire, 2, Maisons, palais, villas et tombeaux, Paris Gualandi Genito 1986 M.C. Gualandi Genito, Le lucerne antiche del Trentino, Trento Gubel 2002 É. Gubel, Art phénicien. La sculpture de tradition phénicienne, Gand Guerrero 1980 V. Guerrero, Las cerámicas pseudo campanienses ebusitanas en Mallorca, in ALanguedoc 3, 1980, Guerrero 1986 V. Guerrero, Una aportaciòn al estudio de las ánforas púnicas Maña C, in Archaeonautica 6, 1986, Guerrero 1995 V. Guerrero, La vajilla punica de usos culinarios, in RStFen 23, 1995, Gu i d o 1995 F. Guido, Catalogo critico di una collezione di monete puniche della Sardegna, Milano Guido 1997 F. Guido, Ozieri (SS). Le monete del Museo Civico. Monete greche e puniche, Milano Guido 2000 F. Guido, Nuove monete dalla Sardegna: venti secoli di storia. Parte I. Monete puniche, romane repubblicane ed imperiali, Milano Guirguis 2004 M. Guirguis, Ceramica fenicia nel Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae 2, 2004, Gu n n e w e g, Pe r l m a n 1984 J. Gunneweg, I. Perlman, Hellenistic Braziers from Israel: Results of Pottery Analysis, in IsrExplJ 34, 1984, Ha b i b i et al M. Habibi, N. Álvarez García, C. Gómez Bellard, J.L. De Madaria, Rosa M. a Puig Moragón, La ocupación fenicia, in Lixus-2 Ladera Sur, Valencia 2005, Hagendorn 2003 A. Hagendorn (ed.), Zur Frühzeit von Vindonissa. Auswertung der Holzbauten der Grabung Windisch- Breite , Brugg Harden 1937 D.B. Harden, The Pottery from the Precinct of Tanit at Salammbo, Carthage, in Iraq 4, 1937, Hayes 1972 J.W. Hayes, Late Roman Pottery, Londra Heilmeyer 1970 W.-D. Heilmeyer, Korinthische Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration, in RM Ergänzungsheft 16, He r r e r a, Go m e z 2004 M.D. Herrera, F. Gomez, Tell Abu Hawam (Haifa, Israel): el horizonte fenicio del Stratum III Británico, Huelva 2004.

97 566 Bi b l i o g r a f i a Hilgers 1969 W. Hilgers, Lateinische Gefassnamen. Funktion und Form römischer Gefasse, Düsseldorf Hoffmann 1954 A. Hoffmann, Faune de France. 59. Coléoptères Curculionides (Deuxième partie), Paris Ho f t i j z e r, Jo n g e l i n g 1995 J. Hoftijzer, K. Jongeling, Dictionary of the North- West Semitic Inscriptions, I-II, Leiden Homsy 2003 G. Homsy, Des céramiques de l Âge du Fer provenant de Byblos-Jbeil, in Bulletin d archéologie e d architecture libanaises 7, 2003, Howland 1958 R.H. Howland, Greek lamps and their survivals. Athenian Agora IV, Princeton Hübner 2000 G. Hübner, Zur Lagynos: aspekte und Retrospektiven, in E Eπιστημoνική Συνάντηση για την Eλληνιστική Kεραμική. Kρoνoλoγικά πρoβλήματα, κλειστά σύνoλα, εργαστήρια. Πρακτικά, Athina 2000, Huls 1957 Y. Huls, Ivoires d étrurie, Bruxelles-Rome Huss 1985 W. Huss, Geschichte der Karthager, München Ibba 1999 M.A. Ibba, Il teatro-tempio di via Malta a Cagliari. I bracieri di età ellenistica, in AnnCagl 17, 1999, Ibba 2001 M.A. Ibba, Materiali archeologici dal territorio comunale di Sinnai (Cagliari), in QuadACagl 18, 2001, Iliopoulos, Alaimo, Montana 2002 I. Iliopoulos, R. Alaimo, G. Montana, Analisi petrografica degli impasti delle anfore fenicie e puniche, in Fa m à 2002, Improta 1998 S. Improta, L importanza del metodo 14 C nella datazione di reperti archeologici: stato attuale e prospettive, in La scienza per i beni culturali, Atti della LXIV Riunione della Società italiana per il progresso delle Scienze, Roma 1998, Isings 1957 C. Isings, Roman glass from dated finds, Groningen-Djakarta Jackson 1996 C.M. Jackson, From Roman to early medieval glasses. Many happy returns or a new birth?, in Annales du 13 e congrés de l Association internationale pour l histoire du verre, Lochem 1996, Jackson 2005 C.M. Jackson, Making colourless glass in the Roman period, Archaeometry 47, 2005, Jiménez Ávila 2002 J. Jiménez Ávila, La toréutica orientalizante en la Península Ibérica, Madrid Jiménez Flores 2000 A.M. Jiménez Flores, Imagen y ritual: las rapresentaciones simposíacas en contextos funerarios púnicos, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Jo d i n 1966 A. Jodin, Mogador. Comptoir phénicien du Maroc atlantique, Tanger Jo h n s t o n, Jo n e s 1978 A. Johnston, R.E. Jones, The SOS Amphora, in BSA 73, 1978, Jo l i v e t, Haw k e s w o o d 1995 P. Jolivet, J.T. Hawkeswood, Host-Plants of Chrysomelidae of the World. An Essay about the Relationships between the Leaf-beetles and their Foodplants, Leiden Jones 1986 R.E. Jones, Greek and Cypriot pottery. A review of scientific studies, Athens Jongeling 1984 K. Jongeling, Names in Neo-punic Inscriptions, Groningen Juan Tresserras, Matamala 2004 J. Juan Tresserras, J.C. Matamala, Los contenidos de las ánforas en el Mediterráneo Occidental. Pri-

98 Bi b l i o g r a f i a 567 mero resultados, in J. Sanmarti, D. Ugolini, J. Ramon, D. Asensio (eds.), La circulació d àmfores al Mediterrani occidental durant la Protohistòria (segles VIII-III a.c.). Aspectes quantitatius i anàlisi de continguts, Barcelona 2004, Kapitän 1980 G. Kapitän, Three terracotta braziers from the sea off Sicily, in IntJNautA 9, 1980, Ka r a g e o r g h i s 1965 V. Karageorghis, Nouveaux documents pour l étude du Bronze récent à Chypre, Paris Ka r a g e o r g h i s 1974 V. Karageorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis-III (vol. 5), Nicosia Ka r a g e o r g h i s 1977 V. Karageorghis, Two Cypriote Sanctuaries of the End of the Cypro-archaic Period, Roma Ka r a g e o r g h i s 1983 V. Karageorghis, Palaepaphos-Skales. An Iron Age Cemetery in Cyprus, Konstanz Karageorghis 1999 V. Karageorghis, Excavations at Kition VI. The Phoenician and Later Levels (Plates), Nicosia Ka r a g e o r g h i s 2003 V. Karageorghis, Excavations at Kition VI. The Phoenician and Later Levels, Text- Part II, Nicosia Kat z, Kat z, Ki p i a n i 1965 N.J. Katz, S.V. Katz, M.G. Kipiani, Atlas and keys of fruits and seeds occurring in the Quaternary deposits of the USSR, Moscow Kay Lazrus 1985 P. Kay Lazrus, Le suppellettili, in D. Manacorda (ed.), Il giardino del conservatorio di S. Caterina della Rosa, in Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi, Firenze 1985, Kbiri Alaoui 2007 M. Kbiri Alaoui, Revisando Kuass (Asilah, Marruecos), Valencia Keay 1984 S.J. Keay, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A Typology and economic Study. The Catalan Evidence, Oxford Ki b i r i Al a o u i, Ló p e z Pa r d o 1998 M. Kibiri Alaoui, F. López Pardo, La factoría fenicia de Mogador (Essaouria, Marueccos). Las cerámicas pintadas, in ArchEspA 71, 1998, Kienast 1996 D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt Ki n d l e r, Dava u d, St r a s s e r 1997 P. Kindler, E. Davaud, A. Strasser, Tyrrhenian coastal deposits from Sardinia (Italy): a petrographic record of high sea levels and shifting climate belts during the last interglacial (isotopic substage 5e), in Paleo 133, 1997, Ki s l e v, Ha rt m a n n, Ga l i l i 2004 M.E. Kislev, A. Hartmann, E. Galili, Archaeobotanical and archaeoentomological evidence from a well at Atlit-Yam indicates colder, more humid climate on the Israeli coast during the PPNC period, in JASc 31, 2004, Koehler 1981 G.C. Koehler, Corinthian A and B Transport Amphoras, Princeton Koeler 1982 G.C. Koeler, Amphoras on Amphoras, in Hesperia 51, 1982, Konrad 1997 M. Konrad, Das römische Gräberfeld von Bregenz-Brigantium I. Die Körpergräber des 3. bis 5. Jahrhunderts, München La Fragola 2000 A. La Fragola, Ceramica comune ed altri materiali dalle tombe romane di Nora (Ca), in QuadACagl 17, 2000, Laidlaw 1985 A. Laidlaw, The first style in Pompeii: painting and architecture, Roma Lamboglia 1938 N. Lamboglia, Scavo di tre edifici romani nel suburbio di Albintimilium, in RStLig 4, 1938, Lamboglia 1950 N. Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium e la crono-

99 568 Bi b l i o g r a f i a logia della ceramica romana. Campagne di scavo , Bordighera Lamboglia 1952 N. Lamboglia, Per una classificazione preliminare della ceramica campana, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Liguri (Bordighera 1950), Bordighera 1952, Lancel 1968 S. Lancel, Tipasitana III: La nécropole préromaine occidentale de Tipasa, in BAAlger 3, 1968, Lancel 1979 S. Lancel (éd.), Byrsa, 1. Rapports préliminaires des fouilles, , Rome Lancel 1982 S. Lancel, III Les niveaux funéraires, in La n c e l, Morel, Thuillier 1982, Lancel 1987 S. Lancel, La céramique punique d époque hellénistique, in P. Lévêque, J.P. Morel (edd.), Céramiques hellénistiques et romaines, 2, Paris 1987, Lancel, Morel, Thuillier 1982 S. Lancel, J.-P. Morel, J.-P. Thuillier (eds.), Byrsa 2. Rapports préliminaires sur les fouilles : niveaux et vestiges puniques, Rome Lancel, Thuillier 1979 S. Lancel, J.-P. Thuillier, Rapport préliminaire sur la campagne de 1976 (niveaux puniques), in La n c e l 1979, Larese 2004 A. Larese, Vetri Antichi del Veneto, Venezia La Ro s a 2000 V. La Rosa, Riconsiderazioni sulla media e tarda età del bonzo nella media valle del Platani, in QuadAMess 1,1, 2000, Lavazza, Vitali 1994 A. Lavazza, M. Vitali, La ceramica d uso comune. Problemi generali e note su alcune produzioni tardoantiche e medioevali, in S. Lusuardi Siena (ed.), Ad mensam: manufatti d uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, Udine 1994, Lazzarini 2002 L. Lazzarini, La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai romani, in M. De Nuccio, L. Ungaro (eds.), I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della Mostra (Roma, 18 settembre gennaio 2003), Venezia 2002, Lazzarini 2006 L. Lazzarini, Poikiloi lithoi, versiculores maculae: i marmi colorati della Grecia antica. Storia, uso, diffusione, cave, geologia, caratterizzazione scientifica, archeometria, deterioramento, Pisa-Roma Leibundgut 1977 A. Leibundgut, Die römischen lampen in der Schweiz. Eine Kultur- und Handelsgeschichtliche Studie, Berna Lehmann 1996 G. Lehmann, Untersuchungen zur späten Eisenzeit in Syrien und Libanon. Stratigraphie und Keramikformen zwischen ca. 720 bis 300 v.chr., Münster Le n o i r, Ma n a c o r d a, Pa n e l l a 1989 M. Lenoir, D. Manacorda, C. Panella (eds.), Amphores Romaines et historie économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque (Siena, mai 1986), Roma Lentini 1993 A. Lentini, Indagini paleopalinologiche a Tharros. Risultati preliminari, in RStFen 21, 1993, Lenzi 1998 P. Lenzi, «Sita in loco qui vocantur calcaria»: attività di spoliazione e forni da calce a Ostia, in AMediev 25, 1998, Leone 2007 R. Leone, Candelabri bronzei e in marmo, in M. Luni (ed.), Domus di Forum Sempronii. Decorazione e arredo, Roma 2007, Leotta 2005 M.C. Leotta, Ceramica a vernice rossa interna, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana, classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Leroi-Gourhan 1945 A. Leroi-Gourhan, évolution et techniques, II. Milieu et techniques, Paris 1945.

100 Bi b l i o g r a f i a 569 Le t s c h, No l l 1983 J. Letsch, W. Noll, Phase formation in several ceramic subsystems at 600C-1000 C as a function of oxygen fugacity, in Proceedings of the 60 th DKG International Ceramic Forum, Wiesbaden 1983, Lidzbarski 1898 M. Lidzbarski, Handbuch der nordsemitischen Epigraphik, Weimar Lilliu 1985 C. Lilliu (ed.), Territorio di Gesturi. Censimento Archeologico, Cagliari Lilliu 1991 G. Lilliu, La Sardegna e il mare durante l età romana, in A. Mastino (ed.), L Africa Romana, Atti dell VIII Convegno di studio (Cagliari, dicembre 1990), Sassari 1991, Ling 1991 R. Ling, Roman Painting, London Liscia 2006 G. Liscia, Invetriate/ingubbiate policrome dipinte di età tardo medievale e moderna di area tirrenica, in Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006, Lissia 2000 D. Lissia, La collezione dei vetri romani del Museo G.A. Sanna di Sassari, Piedimonte Matese Lixus 2 Lixus-2 Ladera sur. Excavaciones Arqueológicas marroco-españolas en la colonia fenicia. Campañas , Valencia Loeschcke 1909 S. Loeschcke, Keramische Funde in Haltern: ein Beitrag zur Geschichte der augusteischen Kultur in Deutschland, Munster Loeschcke 1919 S. Loeschcke, Lampen aus Vindonissa, Zürich Lopez Mullor 1990 A. Lopez Mullor, Las ceramicas romans de paredes finas en Cataluna, Saragozza Lopreato 1988 P. Lopreato, Lo scavo dell episcopio di Grado, in M. Mirabella Roberti (ed.), Aquileia e le Venezie nell Alto Medioevo, Atti del Convegno (Antichità Alto Adriatiche 32), Udine 1988, Lo Schiavo 1985 F. Lo Schiavo, Osservazioni sui rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica, in Atti del II Convegno Internazionale Etrusco, Firenze 16 maggio-2 giugno 1985, Atti, Roma 1985, III, Lo Schiavo 2002 F. Lo Schiavo, Osservazioni sui rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica II, in Etruria e Sardegna centro settentrionale tra l età del Bronzo finale e l arcaismo, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, ottobre 1998, Pisa-Roma 2002, Lo Schiavo 2003a F. Lo Schiavo, La Sardegna e il Mediterraneo orientale: spunti critici di discussione, in Le comunità della presitoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le età dei metalli, Atti della XXXV Riunione scientifica IIPP (Lipari, 2-7 giugno 2000), Firenze 2003, Lo Schiavo 2003b F. Lo Schiavo, Sardinia between East and West: interconnections in the Mediterranean, in N.C. Stampolidis, V. Karageorghis (eds.) Sea routes. Interconnections in the Mediterranean 16 th -6 th c. B.C. (Rethymnon, September 29 th -October 2 nd 2002), Athens 2003, Lo Schiavo 2006 F. Lo Schiavo, Western weights in context, in M.E. Alberti, E. Ascalone, L. Peyronel (eds.), Weights in context. Bronze Age Weighing Systems of Eastern Mediterranean (Rome, 22 nd 24 th November 2004), Roma 2006, Lo Schiavo, Macnamara, Vagnetti 1985 F. Lo Schiavo, E. Macnamara, L. Vagnetti, Late Cypriot Imports in Italy and their influence on local bronzework, in BSR 53, 1985, Lo Schiavo, Vagnetti 1993 F. Lo Schiavo, L. Vagnetti, Alabastron miceneo dal nuraghe Arrubiu di Orroli, in RendLinc 9,4, 1993, Lo Sc h i av o et al F. Lo Schiavo, P. Falchi, M. Milletti (edd.), Gli Etruschi e la Sardegna tra la fine dell età del Bronzo e gli inizi dell età del Ferro, Catalogo della mostra,

101 570 Bi b l i o g r a f i a Villanovaforru, aprile-giugno 2008, Cagliari Louhichi A. Louhichi, Un échantillonnage de céramique d époque médiévale de Qairawan. Exemple d application de recherches archéologiques et de laboratoire, in Africa 11-12, , Lu s t r i n o et al M. Lustrino, V. Morra, L. Melluso, P. Brotzu, F. D Amelio, L. Fedele, L. Franciosi, R. Lonis, A.M. Petteruti Lieberknecht, The cenozoic igneous activity in Sardinia, in Periodico di Mineralogia 73, 2004, Lyding Will 1982 E. Lyding Will, Greco-Italic Amphoras, in Hesperia 51, 1982, Lyding Will 1989 E. Lyding Will, Relazioni mutue tra le anfore romane, in Lenoir, Manacorda, Panella 1989, Maass-Lindemann 1982 G. Maass-Lindemann, Toscanos. Die westphönikische Niederlassung an der Mündung des Río de Vélez, Berlin Maass-Lindemann 1983 G. Maass-Lindemann, Chorreras 1980, in MM 24, 1983, Maass-Lindemann 1985 G. Maass-Lindemann, Vasos fenicios de los siglos VIII-VI en España. Su procedencia y posición dentro del mundo fenicio occidental, in AulaOr 3, 1985, Maass-Lindemann 1990 G. Maass-Lindemann, Orientalische Importe vom Morro de Mezquitilla, in MM 31, 1990, Maass-Lindemann 1999 G. Maass-Lindemann, La cerámica de la primeras fases de la colonización fenicia en España, in Go n- zález Prats 1999, Ma a s s-li n d e m a n n 2000a G. Maass-Lindemann, Céramica fenicia en la Metrópolis y en las colonias fenicias del s. VIII según la forma de platos, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Maass-Lindemann 2000b G. Maass-Lindemann, Céramica del Morro de Mezquitilla (Málaga), in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Ma a s s-li n d e m a n n 2000c G. Maass-Lindemann, El yacimiento fenicio de Alarcón y la cuestión de la cerámica gris, in A. González Prats (ed.), Actas del II Seminario Internacional sobre Temas Fenicios Fenicios y Territorio (Guardamar del Segura, 1999), Alicante 2000, Ma a s s-li n d e m a n n 2002 G. Maass-Lindemann, Los hallazgos fenicios del Cerro del Alarcón, in Sc h u b a rt 2002, Maass-Lindemann 2005 G. Maass-Lindemann, Rasgos especiales de la cerámica de los yacimientos fenicios peninsulares, in S. Celestino, J. Jiménez Ávila (eds.), El Período Orientalizante, Actas del III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida (Mérida 2003), Madrid 2005, Maass-Lindemann 2007 G. Maass-Lindemann, Le matériel céramique des tombes et la variation d oenochoés, in La Méditerranée des Phéniciens, Paris 2007, Maccabruni 2003 C. Maccabruni, Osservazioni a margine di una mostra. Direttrici di importazione del vetro nella Regio IX, in Fe r r a r i, Ma s s a b ò 2003, Mc Govern 2004 P.E. Mc Govern, L archeologo e l uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica, Roma Mackensen 1993 M. Mackensen, Die Spätantiken Sigillata- und Lampentöpfereien von El Mahrine (Nordtunesien). Studien zur Nordafrikanischen Feinkeramik des 4. bis 7., Munchen Ma c p h a i l et al R.I. Macphail, G.M. Cruise, M.J. Allen, J. Linderholm, P. Reynolds, Archaeological soil and pollen analysis of experimental floor deposits; with special reference to Butser Ancient Farm, Hampshire, UK, in JASc 31, 2004,

102 Bi b l i o g r a f i a 571 Madau 1991 M. Madau, Importazioni dal nuorese e centralità delle aree interne. Nota preliminare, in RStFen 19, 1991, Madau 1996 M. Madau, La Gallura in età fenicia e punica, in R. Caprara, A. Luciano, G. Maciocco (eds.), Archeologia del Territorio. Territorio dell archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari Madau 1997 M. Madau, Fenici e indigeni a Nurdole di Orani, in Be r n a r d i n i, D Or i a n o, Spa n u 1997, Magioncalda 1991 A. Magioncalda, Lo sviluppo della titolatura imperiale da Augusto a Giustiniano attraverso le testimonianze epigrafiche, Torino Ma g i s t r e t t i 1965 M. Magistretti, Fauna d Italia. VIII. Coleoptera Carabidae, Bologna Ma l a g u t i et al C. Malaguti, P. Riavez, M. Asolati, M. Bressan, A. Marcante, S.Massa, Grado. Cultura materiale e rotte commerciali nell Adriatico tra tardoantico ed altomedioevo, in Ge l i c h i, Ne g r e l l i 2007, Ma m e l i, Ni e d d u 2005 S. Mameli, G. Nieddu, La decorazione architettonica della città di Nora, Oristano Maña 1951 J. Maña, Sobre tipologia de amphoras punicas, in A. Beltràn (ed.), Cronaca de VI Congreso Arqueològico del Sudeste Español (Alcay 1950), Cartagena 1951, Manacorda 1989 D. Manacorda, Le anfore dell Italia repubblicana: aspetti economici e sociali, in Le n o i r, Ma n a c o r d a, Pa n e l l a 1989, Manca di Mores 1988 G. Manca di Mores, Materiali ceramici di età romana, in A. Moravetti (ed.), Il nuraghe S. Antine nel Logudoru-Meilogu, Sassari 1988, Manca di Mores 1991 G. Manca di Mores, Tharros XVII. Ceramica da cucina da Tharros, in RStFen 19, 1991, Manca di Mores 1996 G. Manca di Mores, Olbia. La ceramica da cucina punica, in Da Olbìa ad Olbia anni di storia di una città mediterranea, Atti del Convegno internazionale di studi (Olbia, Maggio 1994), Sassari 1996, Ma n c e b o Dá va l o s 1994 J. Mancebo Dávalos, Las cerámicas grises a torno orientalizantes de la cuenca baja del Guadalquivir, in J. M. Campos, J. Aurelio Pérez, F. Gómez (eds.), Arqueología en el entorno del Bajo Guadiana, Actas del Encuentro Internacional de Arqueología del suroeste (Huelva y Niebla, 25 a 27 de febrero de 1993), Huelva 1994, Manconi 1999 F. Manconi, Antiquarium Turritano, Porto Torres, Viterbo Ma n c o n i, Pa n d o l f i 1996 F. Manconi, A. Pandolfi, Sassari, località Badde Rebuddu. Scavo di un impianto per la produzione fittile, in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L Africa Romana, Atti dell XI Convegno di studio (Cartagine, dicembre 1994), Ozieri 1996, Ma n c o n i, Pa n d o l f i 2003 F. Manconi, A. Pandolfi, Porto Torres (SS). Scavo in area urbana di un sito pluristratificato. Alcuni elementi di corredo in vetro dal contesto funerario di età romana, in Fe r r a r i, Ma s s a b ò 2003, Mandel 2000 U. Mandel, Weissgrundige Lagynoi aus Knidos, in E Eπιστημoνική Συνάντηση για την Eλληνιστική Kεραμική. Kρoνoλoγικά πρoβλήματα, κλειστά σύνoλα, εργαστήρια. Πρακτικά, Athina 2000, Ma n d r u z z at o, Ma r c a n t e 2005 L. Mandruzzato, A. Marcante, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa, Venezia Ma n d r u z z at o, Ma r c a n t e 2007 L. Mandruzzato, A. Marcante, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Balsamari, olle pissidi, Venezia Manfredi 1987a

103 572 Bi b l i o g r a f i a L.I. Manfredi, Le monete della Sardegna punica, Sassari Manfredi 1987b L.I. Manfredi, Le monete puniche di Tharros, in QuadACagl 4, 1987, Manfredi 1988 L.I. Manfredi, Tharros, 14. Bracieri ellenistici e bacini decorati punici a Tharros, in RStFen 16, 1988, Manfredi 1989 L.I. Manfredi, Rinvenimenti. Tharros (Oristano). Scavi 1988, in BNumRoma 12, 1989, Manfredi 1990 L.I. Manfredi, Matrici e stampi in terracotta, in Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990, Manfredi 1991a L.I. Manfredi, Le zecche di Sardegna, in E. Acquaro, L.I. Manfredi, A. Tusa Cutroni, Le monete puniche in Italia, Roma Manfredi 1991b L.I. Manfredi, Le monete delle necropoli, in R. D Oriano (ed.), Contributi su Olbia punica, Sassari 1991, Manfredi 1991c L.I. Manfredi, Tharros XVII. Repertorio decorativo dei bacini punici di Tharros. Campagne , in RStFen 19, 1991, Manfredi 1991d L.I. Manfredi, I bacini decorati punici da Tharros, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, Manfredi 1995a L.I. Manfredi, Monete puniche. Repertorio epigrafico e numismatico delle leggende puniche, Roma Manfredi 1995b L.I. Manfredi, Tharros XXI-XXII. Bacini punici decorati da Tharros: tipologia e funzionalità, in Tharros XXI-XXII, RStFen Suppl. 23, 1995, Manfredi 2003 L.I. Manfredi, La politica amministrativa di Cartagine in Africa, MemAccLinc 9, 16, 2003, Ma n f r e d i, Fr a n c i s i 1996 L.I. Manfredi, M.T. Francisi, Le monete puniche in Sardegna: nuovi dati e riletture, in G. Pisano (ed.), Nuove ricerche puniche in Sardegna, Roma 1996, Manning 1989 W.H. Manning, The iron objects, in Pi t t s, Joseph 1989, Mannoni 1965 T. Mannoni, Il testo e la sua diffusione nella Liguria di Levante, in Quaderni Linguistici 140, 1965, Mannoni 1970 T. Mannoni, La ceramica d uso comune in Liguria prima del sec. XIX, prime notizie per una classificazione, in Albisola 3, 1970, Mannoni 1975 T. Mannoni, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Genova-Bordighera Ma n n o n i, Sibilia 2002 T. Mannoni, E. Sibilia, Perché spesso sembra che le datazioni archeometriche non funzionino?, in Atti del Secondo Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna 2002, Ma n s e l 1999 K. Mansel, Handgemachte Keramik der Sidlungsschichten des 8. und 7. Jahrhunderts V. Chr. aus Karthago. Ein Vorbericht, in Ra k o b 1999, Ma n s e l 2000 K. Mansel, Consideraciones sobre la importancia de los productos indígenas en Cartago durante los siglos VIII y VII a.c. A propósito de la cerámica decorada a mano, in A. González Prats (ed.), Actas del II Seminario Internacional sobre Temas Fenicios Fenicios y Territorio (Guardamar del Segura 1999), Alicante 2000, Ma n s e l 2005 K. Mansel, Una contribución a la formación social del Cartago arcáico. La cerámica a mano de los s. VIII y VII a.c., in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Mansel 2007

104 Bi b l i o g r a f i a 573 K. Mansel, Handgemachte Ware und Schwerkeramik. 1 Speise- und Haushaltsgeschirr, in Ni e m e y e r et al. 2007, Marabini Moevs 1973 M.T. Marabini Moevs, The Roman thin walled pottery from Cosa ( ), Rome Ma r c a n t e, Si lv e s t r i 2006 A. Marcante, A. Silvestri, I vetri, in G.P. Brogiolo, M. Ibsen, C. Malaguti (eds.), Archeologia a Garda e nel suo territorio ( ), Firenze 2006, Mariani Colombo, Chiesura Lorenzoni, Grigoletto 1983 P. Mariani Colombo, F. Chiesura Lorenzoni, F. Grigoletto, Pollen grain morphology supports the taxonomical discrimination of Mediterranean oaks (Quercus, Fagaceae), in Plant Systematics and Evolution 141, 1983, Marichal 1988 R. Marichal, Les graffites de La Graufesenque, Paris Ma r i n i, Fe r r u 1993 M. Marini, M.L. Ferru, Storia della ceramica in Sardegna. Produzione locale ed importazione dal Medioevo al primo Novecento, Cagliari Markoe 2000 G. Markoe, Mediterranean Glass Eye Beads in China, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Marras 1981 L.A. Marras, Saggio di esplorazione stratigrafica nell acropoli di Monte Sirai, in RStFen 9, 1981, Marras 1982 L.A. Marras, La frequentazione in epoca romana, in Villasimius. Prime testimonianze archeologiche nel territorio, Cagliari 1982, Marras 1983 L.A. Marras, Su alcuni ritrovamenti fenici nel golfo di Cagliari, in RStFen 11, 1983, Marras 1991 L.A. Marras, I Fenici nel golfo di Cagliari. Cuccureddus di Villasimius, in Atti del II Congresso internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, Ma r r a s, Ba rt o l o n i, Mo s c at i 1987 M.L. Marras, P. Bartoloni, S. Moscati, Cuccureddus, in RendLinc 42, 1987, Martelli 1995 M. Martelli, Circolazione dei beni suntuari e stile del potere nell Orientalizzante, in B.M. Giannattasio (ed.), Viaggi e commerci nell antichità, Genova 1995, Ma rt í n Có r d o b a, Ra m í r e z Sá n c h e z, Re c i o Ru i z 2005 E. Martín Córdoba, J. Ramírez Sánchez, Á. Recio Ruiz, Nuevo sector urbano fenicio en el yacimiento de Las Chorreras (Vélez-Málaga, Málaga), in Ballix. Revista de Cultura de Vélez-Málaga 2, 2005, Ma rt í n Có r d o b a, Ra m í r e z Sá n c h e z, Re c i o Ru i z 2006 E. Martín Córdoba, J. Ramírez Sánchez, Á. Recio Ruiz, Producción alfarera fenicio-púnica en la costa de Vélez-Málaga (siglos VIII-V a.c.), in Mainake 28, 2006, Ma rt í n d e l a Cr u z 1988 J.C. Martín de la Cruz, Mykenische Keramik aus bronzezeitlichen Siedlungsschichten von Montoro am Guadalquivir, in MM 29, 1988, Ma rt í n d e l a Cr u z 1990 J.C. Martín de la Cruz, Die erste mykenische Keramik von der iberischen Halbinsel, in PZ 65, 1990, Ma rt í n Ru i z 1995 J.A. Martín Ruiz, Catálogo documental de los Fenicios en Andalucía, Sevilla Ma rt í n Ru i z J.A. Martín Ruiz, Indicatores arqueológicos de la presencia indígena en las comunidades fenicias de Andalucía, in Mainake 17-18, , Ma rt í n Ru i z 2000 J.A. Martín Ruiz, Cerámica a mano en los yacimientos fenicios de Andalucía, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000,

105 574 Bi b l i o g r a f i a Ma rt í n Ru i z 2004 J.A. Martín Ruiz, Los Fenicios en Andalucía, Sevilla Martinelli 2002 N. Martinelli, La datazione radiometrica del supporto ligneo col 14 C, in G. Delfini Filippi, L. Majoli (eds.), L icona della Madre di Dio e il Crocefisso del Monastero della Visitazione di Treviso, Villorba 2002, Martinelli 2003 N. Martinelli, Le datazioni radiometriche col 14 C sui resti lignei strutturali. Appendice B, in R. Cecchi, La Basilica di San Marco. La costruzione bizantina del IX secolo. Permanenze e trasformazioni, Venezia 2003, Martinelli 2004 N. Martinelli, Esame xilologico e datazione assoluta delle palificazioni di fondazione e dei resti lignei venuti in luce a Ca Tron, in M.S. Busana, F. Ghedini (eds.), La via Annia e le sue infrastrutture, Atti delle Giornate di studio, Cornuda 2004, Martinelli 2005 N. Martinelli, Datazione radiometrica col 14 C di un palo delle fondazioni, in L. Fozzati (ed.), Cà Vendramin Calergi. Archeologia urbana lungo il Canal Grande di Venezia, Venezia 2005, Ma rt i n e l l i, Pi g n at e l l i 1999 N. Martinelli, O. Pignatelli, Datazione assoluta della piroga di Lova (Venezia), in Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia 49, 1999, Martorelli 2002 R. Martorelli (ed.), Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini, Cagliari Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2002a R. Martorelli, D. Mureddu, (eds.), Cagliari. Le radici di Marina. Dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione, Atti del Seminario (Cagliari, 27 marzo 2000), Cagliari Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2002b R. Martorelli, D. Mureddu (eds.), Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Note preliminari, in AMediev 29, 2002, Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006 R. Martorelli, D. Mureddu (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei ( ), Cagliari Masri 2005 M. Masri, Réchauds Hellénistiques de BEY 004. Chantier «Zone des Églises», in C. Morhange, M. Saghieh-Beydoun, La mobilité des paysages portuaires antiques du Liban, Beyrouth 2005, Mass, Stone, Wypyski 1998 J.L. Mass, R.E. Stone, M.T. Wypyski, The mineralogical and metallurgical origins of Roman opaque colored glasses, in P. McCray (ed.), The Prehistory and History of Glassmaking Technology, Ceramics and Civilization VIII, Westerville 1998, Ma s s o l i-no v e l l i, Pa l m e r i n i 1970 R. Massoli-Novelli, V. Palmerini, Studio mineralogico e sedimentologico di alcune litofacies sedimentarie delle zone di Sarroch, Pula e del Cixerri (Sardegna sud-occidentale), in Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze dell Università di Cagliari 40, Mastino 1985 A. Mastino, Le relazioni fra Africa e Sardegna. Inventario preliminare, in A. Mastino (ed.), L Africa romana, Atti del II Convegno di studio (Sassari, dicembre 1984), Sassari 1985, Mastino 2005 A. Mastino, Storia della Sardegna antica, Cagliari Ma s t i n o, Spa n u, Zu c c a 2005 A. Mastino, P.G. Spanu, R. Zucca, Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Roma Ma s t i n o, Zu c c a 1991 A. Mastino, R. Zucca, La Sardegna nelle rotte mediterranee in età romana, in G. Camassa, S. Fasce (eds.), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova 1991, Mattazzi 1999 P. Mattazzi, Le matrici fittili decorate di cultura punica in Sardegna (Studi Semitici 16), Roma Mattazzi 2006 P. Mattazzi, Repertorio iconografico delle matrici

106 Bi b l i o g r a f i a 575 decorate puniche in terracotta: Ibiza e l area iberica, in G. Pisano (ed.), Varia iconographica ab Oriente ad Occidentem, Roma 2006, MAV V L. Cavagnaro Vanoni, Materiali di antichità varia V. Cessione di oggetti archeologici alla Fondazione Lerici, Cerveteri, Roma Mayence 1905 F. Mayence, Fouilles de Délos. Les réchauds en terre-cuite, in BCH 29, 1905, Mayet 1975 F. Mayet, La céramique à parois fines dans la péninsule iberique, Paris Mazar 2003 E. Mazar, The Phoenicians in Achziv. The Southern Cemetery, Barcelona Ma z a r 2004 E. Mazar, The Phoenician Family Tomb N. 1 at the Northern Cemetery of Achziv (10 th 6 th Centuries BCE), Barcelona Mazzeo Saracino 2004 L. Mazzeo Saracino, Uso di marmi pregiati e reimpieghi nel sectile pavimentale della domus ex-vescovado a Rimini, in C. Angelelli (ed.), Atti del IX Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, febbraio 2003), Ravenna 2004, Me d d e 2000 M. Medde, Askoi zoomorfi dalla Sardegna, in RStPun 1, 2000, Me l c h i o r r i 2007 V. Melchiorri, La tomba 10 AR di Sulci (Cagliari). I. La tipologia tombale e il corredo ceramico, in Daidalos 8, 2007, Me l i s, Co l o m b u 2000 S. Melis, S. Colombu, Matériaux de construction d époque romaine et relation avec les anciennes carrières: l exemple du théâtre de Nora (Sardaigne SO Italie), in La pierre dans la ville antique et medievale, Atti del Colloquio (Argenton - sur - Creuse, marzo 1998), Joué-lès-Tours 2000, Mercando L. Mercando, Area sacra di S. Omobono. Esplorazione della fase repubblicana. Saggi di scavo sulla platea dei templi gemelli, in BCom 79, , Mercando 1974 L. Mercando, La necropoli di Porto Recanati, in NSc 1974, Mercuri 1999 A.M. Mercuri, Palynological analysis of the Early Holocene sequence, in S. di Lernia (ed.), The Uan Afuda cave Hunter-gatherer Societes of Central Sahara, Firenze 1999, , Me r c u r i et al A.M. Mercuri, G. Trevisan Grandi, G. Bosi, L. Forlani, F. Buldrini, The archaeobotanical remains (pollen, seeds/fruits and charcoal), in M. Liverani (ed.), Aghram Nadharif. The Barkat Oasis (Sha abiya of Ghat, Libyan Sahara) in Garamantian time, Firenze 2006, Me r l i n, Drappier 1909 A. Merlin, L. Drappier, La Nécropole punique d Ard el-kheraïb à Carthage, Paris Me t c a l f 1987 W.E. Metcalf, The Michigan finds at Carthage, : an analysis, in American Numismatic Society. Museum Notes 32, 1987, Mezzanotte 2006 L.M. Mezzanotte, Ceramica da fuoco, in Ma rt o- r e l l i, Mu r e d d u 2006, Mezzolani 1994 A. Mezzolani, Ceramica sigillata della campagna 1993, in RStFen 22, 1994, Migaleddu 1996 M. Migaleddu, Nora IV. Ricognizione. L insediamento preistorico di S Abuleu, in QuadACagl 13, 1996, Milanese 1985 M. Milanese, L area dell ex monastero di S. Margherita e il versante occidentale del colle di Carignano in Genova, in AMediev 12, 1985, Mingazzini 1949 P. Mingazzini, Cagliari. Resti del santuario punico e di altri ruderi a monte di Piazza del Carmine, in NSc 1949, Mo e n s et al. 1988

107 576 Bi b l i o g r a f i a L. Moens, P. Roos, J. De Rudder, P. De Paepe, J. Van Hende, M. Waelkens, A multi-method approach to the identification of with marbles used in antique artifacts, in N. Herz, M. Waelkens (eds.), Classical marble: geochemistry, technology, trade, Dordrecht 1988, Molina Fajardo 1984 F. Molina Fajardo, Tharros X. La necrópolis sur de Tharros, in RStFen 12, 1984, Molina Fajardo, Huertas Jiménez 1982 F. Molina Fajardo, C. Huertas Jiménez, Tharros VIII. El corte estratigrafico E 14, in RStFen 10, 1982, Mo l i n a Fa j a r d o, Ru i z Fe r n a n d e z, Hu e rta s Ji m é n e z 1982 F. Molina Fajardo, J. Ruiz Fernandez, C. Huertas Jiménez, Almuñécar en la antigüedad. La necrópolis fenicio-púnica de Puente de Noy, Granada Molinari 1997 A. Molinari, I reperti ceramici, in A. Molinari (ed.), Segesta II. Il castello e la Moschea (Scavi ), Palermo 1997, , Mo l i n a r i, Ca s s a i 2006 A. Molinari, D. Cassai, La Sicilia ed il Mediterraneo nel XIII secolo. Importazioni ed esportazioni di ceramiche fini e da trasporto, in Albisola 37, 2006, Mollard-Besques 1963 S. Mollard-Besques, Catalogue raisonné del figurines et reliefs en terre-cuite grecs et romains. II, Paris Montaldo 1996 G. Montaldo, Le torri costiere della Sardegna, Sassari Montis 2004 I. Montis, Il tofet di Sulcis: le urne dello scavo 1995, in QuadACagl 21, 2004, Montis 2005 I. Montis, Tofet di Sulcis: oggetti di corredo personale rinvenuti negli scavi del 1995 e 1998, in AGWGH. Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia 2, 2005, Moore, Webb, Collinson 1991 P.D. Moore, J.A. ebb, M.E. Collinson, Pollen Analysis, Oxford 1991 (II ed.), Morales 1991 J.A. Morales Minguez, La ceramica romana de paredas finas: generalidades, Zaragoza Morel 1969 J.P. Morel, études de céramique campanienne, I: l Atelier des petites estampilles, in MEFRA 81, 1969, Morel 1981 J.P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma Morel 1987 J.P. Morel, Rapporti tra Sardegna, Fenici, Punici, Etruschi e Greci, visti dalla Gallia e da Cartagine, in La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo ed il primo millennio a.c., Atti del II Convegno di studi (Selargius-Cagliari, novembre 1986), Cagliari 1987, Morel 1994 J.P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Rome 1994 (II ed.). Morel 2005 J.P. Morel, La céramique et la mer. Rôle et modalités du commerce maritime dans la diffusion del produits céramiques, in B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi (eds.), Aequora, póntos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), Borgo S. Lorenzo 2005, Morrone Naymo 2001 M. Morrone Naymo, Prima campagna di indagini archeologiche al Convento dei Minimi Paolotti in Roccella Jonica (Reggio Calabria), in Archeologia Post-medievale 5, 2001, Moscati S. Moscati, Figurine puniche nei paesi mediterranei, RendPontAc 45, , Moscati 1987 S. Moscati, Le officine di Tharros, Roma Moscati 1988 S. Moscati, Le officine di Sulcis, Roma Moscati 1990 S. Moscati, L arte dei Fenici, Milano 1990.

108 Bi b l i o g r a f i a 577 Moscati 1996 S. Moscati, Artigianato a Monte Sirai, Roma Mo s c at i, Ba rt o l o n i, Bo n d ì 1997 S. Moscati, P. Bartoloni, S.F. Bondì, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent anni dopo, Roma Mo s c at i, Zu c c a 1989 S. Moscati, R. Zucca, Le figurine fittili di Neapolis, MemAccLinc 8, 32, Mostecky 1993 H. Mostecky, Ein Spätantiker Münschatz aus Sassari, Sardinien (2. Hälfte des 5. Jhdts.), in Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore 51-52, 1993, Mozia- IX A. Ciasca et al. (eds.), Mozia - IX. Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale ( Studi Semitici 50), Roma Mu r r u et al M. Murru, C. Ferrara, S. Da Pelo, A. Ibba, The Paleocene-Middle Eocene seposits of Sardinia (Italy) and their paleoclimatic significance, in Comptes Rendus Geoscience 335, 2003, Najim 1996 A. Najim, Tharros XXIII. Les brûle-parfums à coupelles superposées de Carthage e de Tharros: essai de comnparaison, in RStFen Suppl. 24, 1996, Naveh 1991 J. Naveh, The Phoenician Hundred-Sign, in RStFen 19, 1991, Neeft 1981 C.W. Neeft, Observations on the Thapsos Class, in MEFRA 93, 1981, Nervi 2003 C. Nervi, Vetri, in Gi a n n at ta s i o 2003, Nicosia 1980 F. Nicosia, Etruskische Zeugnisse und Einflüsse, in Kunst Sardiniens. Kunst und Kultur Sardiniens vom Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit, Karlsruhe 1980, 200 ss. Nicosia 1981 F. Nicosia, La Sardegna nel mondo classico, in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all età classica, Milano 1981, Nieddu 1992 G. Nieddu, La decorazione architettonica della Sardegna romana, Oristano Nieddu C. Nieddu, Cagliari, scavi nella chiesa di Sant Eulalia. La ceramica d uso comune dall U.S. 1339, Tesi di laurea, Università degli Studi di Cagliari, a.a Nieddu 2006 C. Nieddu, Invetriate/ingubbiate di area spagnolamaiorchina/ligure, in Ma rto r e l l i Mu r e d d u 2006, Nieddu C. Nieddu, Fonti scritte e materiali per la conoscenza della ceramica in Sardegna in età medievale e moderna, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, a.a Nieddu 2008 C. Nieddu, L utilizzo dei bacini ceramici nella decorazione architettonica delle chiese sarde del Medioevo e della prima Età Moderna, in Quaderni dell Abbazia. Tesori in vasi di coccio: i bacini ceramici di Morimondo, Rosate-Milano 2008, Ni e d d u, Zu c c a 1991 G. Nieddu, R. Zucca, Othoca, una città sulla laguna, Oristano Niemeyer 1982 H.G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Westen. Die Beiträge des Internation. Symposium über Die phönizische Expansion im westlischen Mittelmeerraum, Mainz Ni e m e y e r et al H.G. Niemeyer, R.F. Docter, K. Schmidt, B. Bechtold (eds.), Karthago. Die Ergebnisse der hamburger Grabung unter dem Decumanus Maximus, Mainz Ni e m e y e r, Sc h u b a rt 1975 H.G. Niemeyer, H. Schubart, Trayamar. Die Phönizischen Kammergraber und die Niederlassung an der Algarrobo-Mündug, Mainz Nigro 2002

109 578 Bi b l i o g r a f i a L. Nigro, The Middle Bronze Age Pottery Horizon of Northern Inner Syria on the Basis of the Stratified Assemblages of Tell Mardikh and Hama, in M. al- Maqdissi, V. Matoïan, C. Nicolle (eds.), Céramique del l'age du Bronze en Syrie, I. La Syrie du Sud et la vallée de l'oronte, Beyrut 2002, Nigro 2004 L. Nigro (ed.), Mozia X. Zona C. Il Kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma Nigro 2005 L. Nigro (ed.), Mozia XI. Zona C. Il Tempio del Kothon, Roma Nigro 2007 L. Nigro (ed.), Mozia XII. Zona D. La Casa del sacello domestico, il Basamento meridionale e il Sondaggio stratigrafico I, Roma Ni j b o e r et al A. Nijboer, J. van der Plicht, A.M. Bietti Sestieri, A. De Santis, A high chronology for the early Iron age in central Italy, in Palaeohistoria 41-42, 2001, Niveau de Villedary y Mariñas 2003 A.M. Niveau de Villedary y Mariñas, Las cerámicas gaditanas tipo Kuass. Bases para el análisis de la bahía de Cádiz en época púnica, Madrid Ni v e a u d e Vi l l e d a ry y Ma r i ñ a s, Ca m pa n e l l a 2006 A.M. Niveau de Villedary y Mariñas, L.Campanella, Finalmente a la mesa. La vajilla cerámica relacionada con el consumo de pescado en el mundo fenicio-púnico, in Historia de la pesca en el ámbito del Estrecho, Cádiz 2006, Nora 2003 Nora 2003, Pisa Novello 2005 M. Novello, Il tempio del foro, in J. Bonetto, A.R. Ghiotto, M. Novello, Il foro di Nora: le indagini , in C. Miedico (ed.) Quaderni Norensi 1, Milano 2005, Núñez 2004a F. Núñez, Catalogue of Urns, in Aubet 2004a, Núñez 2004b F. Núñez, Preliminary Report on Ceramics from the Phoenician Necropolis of Tyre-al Bass Campaign, in Au b e t 2004a, Oggiano 1998 I. Oggiano, Nora VI. Lo scavo: area F, in QuadA- Cagl 15, 1998, Oggiano 2000a I. Oggiano, La ceramica fenicia di Sant Imbenia (Alghero SS), in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Oggiano 2000b I. Oggiano, L area F di Nora: un area sacra sul promontorio del Coltellazzo, in Tr o n c h e t t i 2000, Oggiano 2005 I. Oggiano, Lo spazio sacro a Nora, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, ; Olcese 1993 G. Olcese, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell area del Cardine, Firenze Olcese 2003 G. Olcese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia (Tarda età repubblicana prima età imperiale), Mantova Oliver 1984 Jr. Oliver, Early roman faced glass, JGS 27, 1984, Orrù 2006 M.A. Orrù, Anfore di epoca imperiale, in Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006, Orsingher 2007 A. Orsingher, Bruciaprofumi lotiformi: una produzione fenicia, in VicOr 13, 2007, Ortu 1993 A. Ortu, Alcune sepolture della necropoli romana di Pau Coniaus (Vallermosa Ca), in QuadACagl 10, 1993, Ox é, Co m f o rt, Ke n r i c k 2000 A. Oxé, H. Comfort, P. Kenrick, Corpus vasorum

110 Bi b l i o g r a f i a 579 arretinorum, Bonn Oziol 2003 T. Oziol, Les lampes des niveaux phéniciens et postphéniciens de Kition, in Karageorghis 2003, Pachon Romero, Carrasco Rus J.A. Pachon Romero, J. Carrasco Rus, Un elemento concreto de la cultura material orientalizante en el mediodia peninsular: los cuencos tripodes hallados en el interior de la provincia de Granada, in Cuad- Granada 16-17, , Pallarés 1979 F. Pallarés, La nave romana di Spargi. Relazione preliminare delle campagne , in RStLig 45, 1979, Pa l m i e r i, Le n t i n i 1994 A.M. Palmieri, A. Lentini, Indagini paleopalinologiche e fisico-chimiche nel quadrante meridionale della sponda ovest dello stagno di Cabras, in RSt- Fen 22, 1994, Panciera 1981 S. Panciera, Segni diacritici, in Supplementa Italica 1, Roma 1981, Panciera 1991 S. Panciera, Struttura dei supplementi e segni diacritici dieci anni dopo, in Supplementa Italica 8, Roma 1991, Pa n c i e r a, Kr u m m e r y 1980 S. Panciera, H. Krummery, Criteri di edizione e segni diacritici, in Tituli 2, 1980, Pandolfini 1992 M. Pandolfini, Il bucchero, in M. Cristofani (ed.), Caere 3.1. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, Roma 1992, Panella 1973 C. Panella, Appunti su un gruppo di Anfore della prima, media e tarda età imperiale, in Ca r a n d i n i, Pa n e l l a 1973, Panella 1989 C. Panella, Le anfore italiche del II secolo d.c., in Le n o i r, Ma n a c o r d a, Pa n e l l a 1989, Pani Ermini, Marinone 1981 L. Pani Ermini - M. Marinone, Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali. Museo Nazionale Archeologico di Cagliari, Roma 1981 Panico S. Panico, Materiali ceramici fenici dal settore III F vano A del Cronicario di Sant Antioco (CA), Tesi di Laurea in Archeologia Fenicio-Punica, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, a.a Paoletti 1985 O. Paoletti, Catalogo: 3.8. Incensiere, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, 87. Parise Badoni, Giove 1984 F. Parise Badoni, M.R. Giove (eds.), Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma Parker 1992 A.J. Parker, Ancient Shipwrecks of the Mediterranean & the Roman Provincies, Oxford Parodi 2007 A. Parodi, Vano A32. Le lucerne: gli esemplari dall immondezzaio, in G. Facchini (ed.), Quaderni Norensi 2, Milano 2007, Patroni 1902 G. Patroni, Sardinia VIII. Nora. Scavi eseguiti durante il mese di Luglio 1901, NSc 1902, Patroni 1904 G. Patroni, Nora. Colonia fenicia in Sardegna, in MonAnt 14, 1904, Pavolini 1981 C. Pavolini, Le Lucerne nell Italia romana, in A. Giardina, A. Schiavone (eds.), Società romana e produzione schiavistica, II. Merci, mercanti e scambi nel Mediterraneo, Bari 1981, Pavolini 2000 C. Pavolini, La ceramica comune: le forme in argilla depurata dell antiquarium, Roma Pav o n i, Pe t t e n ò 2003 M.G. Pavoni, E. Pettenò, Ritrovamenti di anfore nelle acque di Nora, in C. Tronchetti (ed.), Ricerche su Nora - II (anni ), Elmas 2003, Pay n t e r 2006 S. Paynter, Analyses of colourless Roman glass from Binchester, County Durham, in JASc 33, 2006,

111 580 Bi b l i o g r a f i a Peacock, Williams 1986 D.P.S. Peacock, D.F. Williams, Amphores and the roman economy. An introductory guide, London- New York Pe c o r i n i, Po m e s a n o 1969 G. Pecorini, A. Pomesano, Ricerche geologiche biostratigrafiche sul Campidano meridionale (Sardegna), in Memorie della Società Geologica Italiana 8, 1969, Pedrazzi 2005 T. Pedrazzi, Modelli orientali delle anfore fenicie arcaiche d Occidente, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Pellicer Catalán 1982 M. Pellicer Catalán, Las cerámicas del mundo fenicio en el Bajo Guadalquivir: evolucíon y cronología según el Cerro Macareno (Sevilla), in Ni e m e y e r 1982, Pellicer Catalán 2007 M. Pellicer Catalán, La necrópolis Laurita (Almuñécar, Granada) en el contexto de la colonización fenicia, Barcelona Pensabene 1998 P. Pe n s a b e n e (ed.), Marmi antichi II: cave e tecnica di lavorazione, provenienze e distribuzione, Roma Pensabene 2002 P. Pensabene, Le principali cave di marmo bianco, in M. De Nuccio, L. Ungaro (eds.), I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo dellamostra (Roma, 18 settembre gennaio 2003), Venezia 2002, Pensabene 2004 P. Pensabene, La diffusione del marmo lunense nelle province occidentali, in S.F. Ramallo Asensio (ed.), La decoración arquitectónica en las ciudades romanas de Occidente, Actas del Congreso Internacional (Cartagena, 8-10 octubre 2003), Murcia 2004, Peroni 1996 R. Peroni, L Italia alle soglie della storia, Roma- Bari Perra 1993 M. Perra, La Sardegna nelle fonti classiche dal VI secolo a.c. al VI secolo d.c., Oristano Perra 2000 C. Perra, Brocche bilobate arcaiche dall abitato di Monte Sirai, in Bartoloni, Campanella 2000, Perra 2001 C. Perra, Nuraghe Sirai - Carbonia. Indagini sull occupazione fenicia - primi risultati, in QuadACagl 18, 2001, Perra 2005a C. Perra, Nuraghe Sirai di Carbonia (CA). Indagini sull occupazione fenicia, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Perra 2005b C. Perra, Una fortezza fenicia presso il Nuraghe Sirai di Carbonia. Gli scavi , in RStFen 33, 2005, Perret 1956 M.V. Perret, Le capitole de Narbonne, in Gallia 14, 1956, Pesavento 1992 S. Pesavento (ed.), Anfore romane a Padova: ritrovamenti dalla città, Modena Pesce 1957 G. Pesce, Nora. Guida agli scavi, Cagliari Pesce 1961 G. Pesce, Il tempio monumentale punico di Tharros, in MonAnt 54, 1961, Pesce 1965 G. Pesce, Le statuette puniche di Bithia, Roma Pesce 1972 G. Pesce, Nora. Guida agli scavi, Cagliari 1972 (II ed.). Peserico 1994 A. Peserico, Monte Sirai. La ceramica fenicia: le forme aperte, in RStFen 22, 1994, Peserico 1996

112 Bi b l i o g r a f i a 581 A. Peserico, Le brocche a fungo fenicie nel Mediterraneo. Tipologia e cronologia, Roma Peserico 1997 A. Peserico, Bacini punici da Tharros: problemi di archeologia e d archeometria, in E. Acquaro (ed.), Progetto Tharros, Roma 1997, Peserico 1998 A. Peserico, La ceramica fenicia da mensa: la produzione di Cartagine e delle altre regioni fenicie d Occidente (VIII-VI sec. a.c.), in E. Acquaro, B. Fabbri (eds.), Produzione e circolazione della ceramica fenicia e punica nel Mediterraneo: il contributo delle analisi archeometriche, Bologna 1998, Peserico 2000 A. Peserico, Importazioni cartaginesi in Spagna, Sardegna e a Pithecusa. Uno studio archeologico e archeometrico, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Peserico 2002 A. Peserico, Die offen Formen der Red Slip Ware aus Karthago. Untersuchungen zur phönizischen Keramik im westlischen Mittelmeerraum, Hamburger Werkstattreihe zur Archäologie 5, Münster Peserico 2007 A. Peserico, Die phönizisch-punische Feinkeramik archaischer Zeit. Red Slip-, Glattwandige und Bichrome Ware archaischer Zeit: 1. Offene Formen, in Ni e m e y e r et al. 2007, Petrovszky 1993 R. Petrovszky, Studien zu römischen Bronzegefäßen mit Meisterstempel, Buch am Erlbach Petrovszky 2006 R. Petrovszky, Kellen und Siebe, in Der Barbarenschatz. Geraubt und im Rhein versunken. Ausstellungskat, Speyer-Augsburg-Luxembourg 2006, Pettijohn 1975 F.J. Pettijohn, Sedimentary Rocks, New York Pianu 1980 G. Pianu, Contributo ad un corpus del materiale anforario della Sardegna. Le anfore rodie e le anfore Dressel 1 e Dressel 2/4, in Archivio Storico Sardo 31, 1980, Pianu 1986 G. Pianu, Contributo ad un corpus del materiale anforario della Sardegna. Le anfore di età imperiale, in AnnCagl 42, 1986, Pi a n u et al G. Pianu, M. Pinna, G. Stefani, Lo scavo dell area archeologica di S. Cromazio a Villa Speciosa (CA). Seconda relazione preliminare, in AnnPerugia 6 (20), , Picard 1966 C.G. Picard, Sacra Punica. Etude sur les masques et rasoirs de Carthage, in Karthago 13, 1966, Piccardi 2003a E. Piccardi, Ceramica fiammata (FIA), in Gi a n n atta s i o 2003, Piccardi 2003b E. Piccardi, Anfore, in Gi a n n at ta s i o 2003, Pi c c i o l i, So g l i a n i 2003 C. Piccioli, F. Sogliani (eds.), Il vetro in Italia meridionale ed insulare, Atti del II Convegno (Napoli, 5-7 dicembre 2001), Napoli-Venezia Pi c c o t t i n i, Sc h r o l l, Sp i n d l e r 2003 G. Piccottini, E. Schroll, P. Spindler, Ein römerzeitlicher Bleibarren vom Magdalensberg. Rudolfinum. Jahrbuch Landesmuseum für Kärnten 2002, Klagenfurt 2003, Picon, Vichy 2003 M.Picon, M.Vichy, D Orient en Occident: l origine du verre à l époque romaine et durant le haut Moyen Âge, in Échanges et commerce du verre dans le monde antique, in D. Foy, M.D. Nenna (eds.), Actes du colloque de l Association Française pour l Archéologie du Verre (Aix-en- Provence - Marseille, 7-9 juin 2001), Montagnac 2003, Pietra 2005 G. Pietra, Dalla ceramica alla storia. La sigillata africana D dei relitti del porto di Olbia, in B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi (eds.), Aequora, póntos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), Borgo S. Lorenzo 2005, Pietra 2006

113 582 Bi b l i o g r a f i a G. Pietra, Lucerne repubblicane dal porto di Olbia, in QuadACagl 22, 2006, Pignatti 1982 S. Pignatti, Flora d Italia, Bologna Pinna M. Pinna, La ceramica a pareti sottili del Museo di Cagliari, in StSard 26, , Pinna 2005 F. Pinna, Una produzione di ceramica comune nei siti tardo-antichi e altomedievali della Sardegna: note sui manufatti decorati a linee polite dallo scavo di S. Eulalia a Cagliari, in J.M. Gurt Esparraguera, J. Buxeda Garrigos, M.A. Cau Ontiveros (eds.), LRCW 1. Late Roman Corse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry, Oxford 2005, Pinna 2006 F. Pinna, Invetriate/smaltate di area islamica (?), in Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006, Pisanu 1997 G. Pisanu, Le anfore puniche, in RStFen Suppl. 25, 1997, Pi t t s, Joseph 1989 L.F. Pitts, J.K.S. Joseph, Inchtuthil. The Roman Legionary Fortress, London Polunin, Walters 1987 O. Polunin, M. Walters, Guida alle vegetazioni d Europa, Bologna 1987, Ponsich 1961 M. Ponsich, Le lampes romaines en terre cuite de la Maurétaine Tingitane, Rabat Portale 2000 E.C. Portale, Hadra ware at Phaistos. New data and some reflections about development and significance of Hadra vases, between Crete and Egypt, in A. Karetsou (ed.), Krete - Aigyptos: politismikoi desmoi trion chilietion, Catalogo della Mostra (Hiraklion), Athina 2000, Po rta l e, Ro m e o 2001 E. Portale, I. Romeo, Contenitori da trasporto, in A. Di Vita (ed.), Gortina V.3, Padova 2001, PPM I-IX Pompei. Pitture e mosaici, I-IX, Roma Pr i c e, Fr e e s t o n e, Ca rt w r i g h t 2005 J. Price, I.C. Freestone, C. Cartwright, All in a day s work? The colourless cylindrical glass cups found at Stonea revisited, in N. Crummy (ed.), Image, Craft and Classical World. Essays in honour of Donald Bailey and Catherine Johns, Montagnac 2005, Pr i t c h a r d 1974 J.B. Pritchard, The Ancient Near East in Pictures Relating to the Old Testament, Princenton 1974 (II ed.). Puppo 1995 P. Puppo, Le coppe megaresi in Italia, Roma Py 1978 M. Py, Quatre siècles d amphores massaliète. Essai de classifications des bordes, in Figlina 3, 1978, Py 1985 M. Py, Les amphores étrusques de Gaule meridionale, in Il commercio etrusco arcaico, Atti dell incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), Roma 1985, Quattrocchi Pisano 1981 G. Quattrocchi Pisano, La collezione Garovaglio. Antichità fenicio-puniche al Museo di Como, in RStFen Suppl. 9, 1981, Raffaelli 1996 U. Raffaelli (ed.), Oltre la porta. Serrature, chiavi e forzieri dalla preistoria all età moderna nelle Alpi orientali, Catalogo della Mostra, Trento Rahmani 1984 L.Y. Rahmani, Hellenistic Brazier Fragments from Israel, in IsrExplJ 34, 1984, Rahmouni 1999 L.K. Rahmouni, Quelques échantillons des objets en os et en ivoire conservés au Musée National du Bardo, in Reppal 11, 1999, Rakob 1989 F. Rakob, Karthago. Die frühe Siedlung. Neue Forschungen, in RM 96, 1989, Rakob 1991 F. Rakob (ed.), Karthago I. Die deutschen Ausgrabungen in Karhago, Mainz am Rhein 1991.

114 Bi b l i o g r a f i a 583 Rakob 1999 F. Rakob (ed.), Die deutschen Augrabungen in Karthago 3, Mainz am Rhein Ramón Torres 1981 J. Ramón Torres, Algunas cerámicas ebusitanas arcaicas y su conexión con la formas púnicas del Mediterráneo Central, in InfA 36-37, 1981, Ramón Torres 1982 J. Ramón Torres, Cuestiones de comercio arcaico. Frascos fenicios de aceite perfumado en el Mediterráneo central y occidental, in Ampurias 44, 1982, Ramón Torres 1986 J. Ramón, Exportacion en Occidente de un tipo ovoide de anfora fenicio-punica de epoca aórcaica, in Cuadernos de Prehistoria y Arqueología Castellonenses 12, 1986, Ramón Torres J. Ramón Torres, Barrio industrial de la ciudad púnica de Ibiza: el taller AE-20, in CuadCastellon 15, , Ramón Torres 1995 J. Ramón, Las anforas fenicio-punicas del Mediterraneo central y occidental, Barcelona Ramón Torres 1998 J. Ramón Torres, IM-50.Eivissa, in Miscelánea de arqueología ebusitana I, Eivissa 1998, Ramón Torres 1999 J. Ramón Torres, La cerámica fenicia a torno de Sa Caleta (Eivissa), in Go n z á l e z Pr at s 1999, Ramón Torres 2000 J. Ramón Torres, Ánforas fenicias en el Mediterráneo central: nuevos datos, nuevas perspectivas, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Ramón Torres 2007 J. Ramón Torres, Excavaciones arqueológicas en el asentamiento fenicio de Sa Caleta (Ibiza), Barcelona Ramsey 1995 C.B. Ramsey, Radiocarbon and Analysis of Stratigraphy: The OxCal Program, in Radiocarbon 37 (2), 1995, Rasmussen 1979 T.B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge Rathje, Wriedt Sørensen 2000 A. Rathje, L. Wriedt Sørensen, Ceramic Interconnetions in the Mediterranean, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Ratti 1987 G. Ratti, Produzioni locali e materiali d importazione nella ceramica d uso comune a Luni, in Studi lunensi e prospettive sull Occidente Romano, Atti del Convegno (Lerici, settembre 1985), QuadStLun 10-12, 1987, Rebuffat 1995 R. Rebuffat, Peinture et inscriptions, in Actes des séminaires de l Association Française de Peintures Murales Antiques , Revue archéologique de Picardie n. spec. 10, 1995, Recio 1991 A. Recio, Description générale de la stratigraphie et des matériaux, in J. Gran-Aymerich, Malaga phénicienne et punique, Paris 1991, Re h r e n et al T. Rehren, A. Shortland, J.L. Mass, R.E. Stone, Comments on J.L. Mass, M.T. Wypyski and R.E. Stone, Malkata and Lisht glassmaking technologies: towards a specific link between second millennium BC metallurgists and glassmakers, in Archaeometry 45, 2003, Re i m e r et al P.J. Reimer, M.G.L. Baillie, E. Bard, A. Bayliss, J.W. Beck, C.J.H. Bertrand, P.G. Blackwell, C.E. Buck, G.S. Burr, K.B Cutler, P.E. Damon, R.L. Edwards, R.G. Fairbanks, M. Friedrich, T.P. Guilderson, A.G. Hogg, K.A. Hugen, B. Kromer, G. McCormac, S. Manning, C.B. Ramsey, R.W. Reimer, S. Remmele, J.R. Southon, M. Stuiver, S. Talamo, F.W. Taylor, J. Van der Plicht, C.E. Weyhenmeyer, INTCAL04 terrestrial radiocarbon age calibration, 0-26 cal kyr BP, in Radiocarbon 46 (3), 2004, Rendeli 2003 M. Rendeli, Paesaggi norensi I, in Nora 2003, Rendeli 2005a

115 584 Bi b l i o g r a f i a M. Rendeli, Condivisioni tirreniche-ii, in B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi (eds.), Aequora, póntos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), Borgo S. Lorenzo 2005, Rendeli 2005b M. Rendeli, La Sardegna e gli Eubei, in Be r n a r d i n i, Zu c c a 2005, Re n f r e w, Ba h n 1995 C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teoria, metodi, pratica, Bologna Ricci 1985 A. Ricci, La ceramica a pareti sottili, in Atlante II, Ricci 1998 M. Ricci, La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di J. W. Hayes (Roma, maggio 1995), Firenze 1998, Ridgway 1998 D. Ridgway, L Eubea e l Occidente: nuovi spunti sulle rotte dei metalli, in M. Bats, B. D Agostino, Euboica: l Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in occidente, Atti del Convegno internazionale (Napoli, novembre 1996), Napoli 1998, Ridgway 2006 D. Ridgway, Aspects of the Italian Connection, in S. Deger, I. Jalkotzy-Lemos (eds.), Ancient Greece. From the Mycenaean Palaces to the Age of Homer, Edinburgh 2006, Riemenschneider 1986 U. Riemenschneider, Pompejanische Stuckgesimse des Dritten und Vierten Stils, Frankfurt am Main- Bern-New York Righini Cantelli 1981 V. Righini Cantelli, Su alcuni documenti fittili di Tharros, in RStFen 9, 1981, Righini Cantelli 1983 V. Righini Cantelli, Ceramica a vernice nera con decorazione incisa ed impressa dal Tofet di Tharros, in RStFen 11, 1983, Riha 1990 E. Riha, Der römische Schmuck aus Augst und Kaiseraugst, Augst Riley 1979 J.A. Riley, The Coarse Pottery from Berenice, in J.A. Lloyd (ed.), Excavation at Sidi Khrebish Benghazi (Berenice) II, Tripoli 1979, Rinaldi 2002 F. Rinaldi, Forme e aspetti della romanizzazione. I pavimenti in cementizio a Nora, in Antenor 3, 2002, Rizzo 1990 M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto ed il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall Etruria meridionale, Roma Rodero 1995 A. Rodero, Las ánforas prerromanas en Andalucia, Bologna Rodero Riaza 1980 A. Rodero Riaza, Colleción de cerámica púnica de Ibiza en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid Rodero Riaza 1981a A. Rodero Riaza, Anforas de la campaña de 1980, in RStFen 9, 1981, Rodero Riaza 1981b A. Rodero Riaza, Anforas del Tofet de Tharros, in RStFen 9, 1981, Rodriguez Almeida 1984 E. Rodriguez Almeida, Il Monte Testaccio. Ambienti storia e materiali, Roma Röllig 2007 W. Röllig, Graffiti, Stempel, Inschriften. Graffiti und Dipinti, in Ni e m e y e r et al. 2007, Ro s s i g n o l i, La c h i n, Bu l l o 1994 C. Rossignoli, M.T. Lachin, S. Bullo, Nora III. Lo scavo. Area D (Macellum), in QuadACagl 11, 1994, Rossoni 2002 G. Rossoni, Pesi da telaio, in Fa m à 2002, Rossoni, Vecchio 2000 G. Rossoni, P. Vecchio, Elementi per la definizione

116 Bi b l i o g r a f i a 585 di attività domestiche nell abitato di Mozia, Zona A, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull Area Elima (Gibellina-Erice-Contessa Entellina, Ottobre 1997), Pisa Gibellina 2000, Rotroff 1997 S.I. Rotroff, The Athenian Agora XXIX. Hellenistic Pottery: Athenian and imported wheelmade table ware and related material, Princeton Rouillard 1990 P. Rouillard, Phéniciens et Grecs à Toscanos. Note sur quelques vases d inspiration gréco-géométrique de Toscanos (1967), in MM 31, 1990, Rouillard 1991 P. Rouillard, Les Grecs et la Péninsule Ibérique du VIII e au IV e siècle avant Jésus-Christ, Paris Rovina 1998 D. Rovina, Ceramiche di importazione e produzioni locali dell insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-Sassari), in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di J. W. Hayes (Roma, maggio 1995), Firenze 1998, Rowland 1973 R.J. Rowland Jr., Onomasticon Sardorum Romanorum, in BeitrNamF 8, 1973, Rowland 1977 R.J. Rowland Jr., Aristo and Mutumbal Ricoce, in BeitrNamF 12, 1977, Ruano Ruiz 1996 E. Ruano Ruiz, Las cuentas de vidrio prerromanas del Museo Arqueológico de Ibiza y Formentera, Ibiza Rufete Tomico 1989 P. Rufete Tomico, La cerámica con barniz rojo de Huelva, in M.E. Aubet (ed.), Tartessos. Arqueología Prothohistórica del Bajo Guadalquivir, Sabadell 1989, Rufete Tomico 1999 P. Rufete Tomico, Las primeras cerámicas fenicias en los poblados tartésico de Huelva, in Go n z á l e z Pr at s 1999, Ruggeri 2008 P. Ruggeri, Il prestigio di una vedova: l elogio di Elia Cara Marcellina, un caso di indipendenza finanziaria nella Nora romana?, in F. Cenerini, P. Ruggeri (eds.), Epigrafia romana della Sardegna, Atti del I Convegno di Studio, Roma 2008, Ruiz Cabrero, López Pardo 1996 L.A. Ruiz Cabrero, F. López Pardo, Ceramicas fenicias con graffiti de la isla de Essaouira (antigua Mogador, Marruecos), in RStFen 24, 1996, Ruiz Mata 1985 D. Ruiz Mata, Las cerámicas fenicias del Castillo de Doña Blanca (Puerto de Santa Maria, Cádiz), in AulaOr 3, 1985, Ruiz Mata 1993 D. Ruiz Mata, Los Fenicios de epoca arcaica -siglos VIII/VII a.c.- en la bahia de Cadiz. Estado de la cuestion, in A. Tavares (ed.), Os Fenicios no Território português. Jornadas de estudio (Lisboa, ), Lisbona 1993, Ruiz Mata, Pérez 1995 D. Ruiz Mata, C.J. Pérez, El poblado fenicio del Castillo de Doña Blanca (El Puerto de Santa María Cádiz), El Puerto de Santa María Rutter, Van de Moortel 2006 J.B. Rutter, A. Van de Moortel, Minoan Pottery from the Southern Area, in J.W. Shaw, C.M. Shaw (eds.), Kommos V. The Monumental Minoan Buildings at Kommos, Princeton 2006, Rütti 1991 B. Rütti, Die Römischen Gläser aus Augst und Kaiseraugst, Augst Saastamoinen 2004 A. Saastamoinen, On the Problem of Recognising African Building Inscriptions, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa Romana, Atti del XV Convegno di studio (Tozeur, dicembre 2002), Roma 2004, Sadori, Tanda, Follieri 1989 L. Sadori, G. Tanda, M. Follieri, Macrofossili vegetali provenienti dalla necropoli neolitica a domus de janas di Molia presso Illorai (Sassari), in Giornale Botanico Italiano 123 Suppl. 1, 1989, 68. Sagona 1982 A.G. Sagona, Levantine Storage Jars of the 13 th to

117 586 Bi b l i o g r a f i a 14 th Century B.C., in OpAth 14, 1982, Saidah 1966 R. Saidah, Fouilles de Khaldé. Rapport preliminare sur la première et deuxième campagnes ( ), in Bulletin du Musée de Beyrouth 19, 1966, Salvi 1990 D. Salvi, La continuità del culto. La stipe votiva di S. Andrea Frius, in A. Mastino (ed.), L Africa romana, Atti del VII Convegno di studio (Sassari, dicembre 1989), Sassari 1990, Salvi 2003a D. Salvi, Bicchieri, calici e coppe nella necropoli di Pill e Matta (CA), in Piccioli, Sogliani 2003, Salvi 2003b D. Salvi, Monte Urpinu faceva parte della Karalis punica?, in RStFen 31, 2003, Sa lv i 2005 D. Salvi (ed.), Luce sul tempo. La Necropoli di Pill e Matta, Quartucciu, Cagliari Sa lv i u l o et al G. Salviulo, A. Silvestri, G. Molin, R. Bertoncello, An archaeometric study of the bulk and surface weathering characteristics of Early Medieval (V th - VII th century) glass from the Po valley, northern Italy, in JASc 31, 2004, Sanciu 1992 A. Sanciu, Bolli su terra sigillata italica da Olbia, in A. Mastino (ed.), L Africa Romana, Atti del IX Convegno di studio (Sassari, dicembre 1991), Sassari 1992, Sanciu 1996 A. Sanciu, Olbia. Su Cuguttu 1992: la terra sigillata italica, tardo-italica e sud-gallica, in A. Mastino, P. Ruggeri (eds.), Da Olbìa ad Olbia, 2500 anni di storia di una città mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Olbia, maggio 1994), Sassari 1996, Sanciu 1997 A. Sanciu, Una fattoria d età romana nell agro di Olbia, Sassari Sanciu 1998a A. Sanciu, Ceramica a vernice nera e imitazioni, in RStFen 26, 1998, Sanciu 1998b A. Sanciu, Insediamenti rustici di età tardo-repubblicana nell agro di Olbia, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XII Convegno di studio (Olbia, dicembre 1996), Sassari 1998, Sangiorgi 2005 S. Sangiorgi, Le ceramiche da fuoco in Sardegna: osservazioni preliminari a partire dai materiali rinvenuti nello scavo di S. Eulalia a Cagliari, in J.M. Gurt Esparraguera, J. Buxeda Garrigos, M.A. Cau Ontiveros (eds.), LRCW 1. Late Roman Corse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry, Oxford 2005, Sangiorgi 2006 S. Sangiorgi, Lucerne, in Ma rto r e l l i, Mu r e d d u 2006, Sanna 1985 R.M. Sanna (ed.), Villa Speciosa. Censimento archeologico del territorio, Cagliari Sanna 1999 R.M. Sanna, La presenza delle Anfore in Sardegna ed il loro utilizzo nelle sepolture tra il tardoantico e l alto medioevo, in QuadACagl 16, 1999, Sanna 2006 B. Sanna, Testimonianze fenicie, greche ed etrusche da Cornus, in A. Mastino, P. Spanu, R. Zucca (eds.), Tharros felix 2, Roma 2006, Sa n n a, So l i n a s 2005 I. Sanna, E. Solinas, Nora: documenta submersa, in B.M. Giannattasio, C. Canepa, L. Grasso, E. Piccardi (eds.), Aequora, póntos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004), Borgo S. Lorenzo 2005, Sansica 1999 G. Sansica, La ceramica etrusco corinzia, in C. Chiaramonte Trerè (ed.), Tarquinia. Scavi sistematici nell abitato, campagne I materiali I, Roma 1999, Sa n t o n i et al V. Santoni, C. Tronchetti, P.B. Serra, F. Guido (eds.), Il nuraghe Losa di Abbasanta. I, QuadACagl Suppl.

118 Bi b l i o g r a f i a , Santoro 1992 P. Santoro, La ceramica d imitazione greca, in M. Cristofani (ed.), Caere 3.1. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, Roma 1992, Santoro Bianchi 2005a S. Santoro Bianchi, Ceramica di Pantelleria ( Pantellerian ware ), in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana, classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Santoro Bianchi 2005b S. Santoro Bianchi, La ceramica comune: ancora qualche riflessione, in D. Gandolfi (ed.), La ceramica e i materiali di età romana, classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005, Sartori 1991 A. Sartori, Frammenti ceramici epigrafici, in D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, , 3.1, Milano 1991, Sartori 1995 A. Sartori, Epigrafia sacra e appariscenza sociale, in M. Mayer, J. Gómez Pallarès (eds.), Religio deorum. Actas del Coloquio Internacional de Epigrafía. Culto e Sociedad en Occidente (Tarragona, 6-8 octubre 1988), Sabadell (Barcelona) 1995, Satta 1987 M.C. Satta, Le tombe e l area circostante, in A. Boninu, R. D Oriano, A. Mastino, S. Panciera, M.C. Satta, Turris Libisonis. La necropoli meridionale o di S. Gavino. Intervento di scavo , Sassari 1987, Satta 1996 M.C. Satta, Olbia. Su Cuguttu 1992: ceramica fine da mensa e da cucina di produzione africana, in A. Mastino, P. Ruggeri (eds.), Da Olbìa ad Olbia, 2500 anni di storia di una città mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Olbia, maggio 1994), Sassari 1996, Schaltenbrand-Obrecht 1996 V. Schaltenbrand-Obrecht, Die Eisenfunde, in E. Deschler-Erb (ed.), Vitudurum 7. Ausgrabungen im Unteren Bühl, Zürich Scheffer 1981 C. Scheffer, Acquarossa. II.1. Cooking and Cooking Stands in Italy B.C., Stockholm Scheffer 1982 C. Scheffer, Acquarossa, II.2. The Cooking Stands, Stockholm Scheffer 1987 C. Scheffer, Forni e fornelli etruschi in età arcaica, in L alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma 1987, Schindler Kaudelka 1975 E. Schindler Kaudelka, Die dünnwandige Gebrauschkeramik vom Magdalensberg, Klagenfurt Schubart 1979 H. Schubart, Morro de Mezquitilla 1976, in NotA- Hisp 6, 1979, Schubart 1982a H. Schubart, Morro de Mezquitilla. Vorbericht über die Grabunskampagne 1981 auf dem Siedlungshügel an der Algarrobo-Mündung, in MM 23, 1982, Schubart 1982b H. Schubart, Handgemachte Ware, in Ma a s s-lind e m a n n 1982, 75-82, Schubart 1983 H. Schubart, Morro de Mezquitilla. Vorbericht über die Grabunskampagne 1982 auf dem Siedlungshügel an der Algarrobo-Mündung, in MM 24, 1983, Schubart 1985 H. Schubart, Morro de Mezquitilla. Informe preliminar sobre la campaña de excavaciones de 1982 realizada en el asentamiento fenicio cerca de la desembocadura del río Algarrobo, in NotAHisp 23, 1985, Sc h u b a rt 1988 H. Schubart, Endbronzezeitlische und phönizische Siedlungsfunde von der Guadiaro-Mündung, Prov. Cádiz, in Madrider Mitteilungen 29, 1988, Schubart 2002 H. Schubart, Toscanos y Alarcón. El Asentamiento fenicio en el desembocadura del río Vélez. Excavaciones de , Barcelona 2002.

119 588 Bi b l i o g r a f i a Sc h u b a rt, Ma a s s-li n d e m a n n 1984 H. Schubart, G. Maass-Lindemann, Toscanos. El asientamiento fenicio occidental en la desembocadura del río Vélez. Excavaciones de 1971, in NotA- Hisp 18, 1984, Sc h u b a rt, Ma a s s-li n d e m a n n 1995 H. Schubart, G. Maass-Lindemann, La necrópolis de Jardín, in CuadAMed 1, 1995, Sc h u b a rt, Ni e m e y e r, Pe l l i c e r Cata l á n 1969 H. Schubart, H.G. Niemeyer, M. Pellicer Catalán, Toscanos. La factoría paleopúnica en la desembocadura del río Vélez. Excavaciones de 1964, s.l Schütz 2003 N. M. Schütz, Eisenfunde aus der Stadt auf dem Magdalensberg II, Klagenfurt Se c c i 2000 R. Secci, Tharros XXV. Le coppe, in RStFen 28, 2000, Secci 2006 R. Secci, La ceramica punica, E. Acquaro, C. Del Vais, A.C. Fariselli (eds.), Beni culturali e antichità puniche. Tharrhica 1. La necropoli meridionale di Tharros, Roma 2006, Serra 1993 P. B. Serra, I materiali di età storica dall alto impero all Alto Medioevo (secoli I- VII d.c.), in Sa n t o n i et al. 1993, Se r r e l i, Po r c e l l a, De g i o a n n i s 1993 M. Serreli, F. Porcella, L. Degioannis (eds.), Moriscos. Echi della presenza e della cultura islamica in Sardegna, Catalogo della Mostra, Cagliari SG I:5 E.K. Berggren, The necropoleis of Porzarago, Grotta Tufarina and Montevangone, in ActaInstRomSue 26, I:5, Stockholm Silver 1969 I.A. Silver, The ageing of domestic animals, in D. Brothwell, E.S. Higgs, Science in archeology, London 1969 (II ed.), Si lv e s t r i et al A. Silvestri, G. Molin, G. Salviulo, R. Schievenin, Sand for Roman glass production: an experimental and philological study on source of supply, in Archaeometry 48, 2006, Si lv e s t r i, Mo l i n, Sa lv i u l o 2005 A. Silvestri, G. Molin, G. Salviulo, Roman and Medieval glass from the Italian area: bulk characterisation and relationships with production technologies, in Archaeometry 40, 2005, Si lv e s t r i, Mo l i n, Sa lv i u l o 2008 A. Silvestri, G. Molin, G. Salviulo, The colourless glass of Iulia Felix, in JAScience 35, 2008, Sirigu 1999 R. Sirigu, La ceramica comune delle necropoli di Sulci (S. Antioco), in QuadACagl 16, 1999, Sl a s k a 1978 M. Slaska, Gravisca. Le ceramiche comuni di produzione greco-orientale, in Les ceramiques de la Grèce de l Est et leur diffusion en Occident, Atti del Colloquio (Napoli, 6-9 luglio 1976), Napoli 1978, Slavazzi 2001 F. Slavazzi, Sostegni scanalati e modanati. A proposito degli arredi in marmo e pietra di età romana in Cisalpina, in G. Sena Chiesa (ed.), Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte, Firenze 2001, Slavazzi 2003 F. Slavazzi, Materiali di arredo e sculture da contesti abitativi tra terzo e sesto secolo, in J. Ortalli, M. Heinzelmann (eds.), Abitare in città. La Cisalpina tra Impero e Medioevo, Atti del Convegno (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden 2003, Slavazzi 2005 F. Slavazzi, Sostegni scanalati e modanati in Italia Settentrionale: un aggiornamento, in F. Slavazzi (ed.), Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, Firenze 2005, SNG, Danish G.K. Jenkins (ed.), Sylloge Nummorum Graecorum. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum, vol. 42: North Africa, Syrtica, Mauretania, Copenhagen SNG, Sassari F. Guido (ed.), Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Sassari, Museo Archeologico G.A. Pinna,

120 Bi b l i o g r a f i a 589 vol. 1: Sicilia-Numidia, Milano Soave 1992 D. Soave, Le pipe in argilla di Chioggia, in Le terraglie italiane, Atti del XXII Convegno Internazionale della ceramica (Albisola, maggio 1989), Albisola 1992, Sodo 1999 M.N. Sodo, Un alabastron etrusco-fenicio da Cerveteri, in RStFen 27, 1999, Sorda 1966 S. Sorda, Catalogo delle monete rinvenute nel 1965, in Amadasi Sotgiu 1961 G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna Iscrizioni latine della Sardegna (Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, X e all Ephemeris Epigraphica, VIII), I, Padova Sotgiu 1969a G. Sotgiu, Nuove iscrizioni inedite sarde, in AnnCagl 32, 1969, Sotgiu 1969b G. Sotgiu, Nuove lucerne con bollo, in AnnCagl 32, 1969, Sotgiu 1971 G. Sotgiu, Instrumentum domesticum della Sardegna, in Acta of the V th International Congress of Greek and Latin Epigraphy (Cambridge, September 1967), Oxford 1971, Sotgiu 1988 G. Sotgiu, L epigrafia latina in Sardegna dopo il C.I.L. X e l E.E. VIII, in ANRW II, 11.1, Berlin- New York 1988, Sotgiu 2008 G. Sotgiu, Iscrizione inedita da Nora, in F. Cenerini, P. Ruggeri (eds.), Epigrafia romana della Sardegna, Atti del I Convegno di Studio, Roma 2008, Spanò Giammellaro 2000a A. Spanò Giammellaro, La ceramica fenicia della Sicilia, in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, Spanò Giammellaro 2000b A. Spanò Giammellaro, Scavi nella zona K di Mozia. L ottava campagna di scavo (maggio-luglio 1994): i materiali, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Sparkes 1962 B.A. Sparkes, The Greek Kitchen, in JHS 82, 1962, Sparkes 1981 B.A. Sparkes, Not Cooking, but Baking, in GaR 28, 1981, Sparkes, Talcott 1970 B.A. Sparkes, L. Talcott, Black and Plain Pottery of the 6 th, 5 th and 4 th centuries B.C. The Athenian Agora XII, Princeton Stager 2004 L.E. Stager, Dos pecios fenicios en alta mar de la costa norte de Sinaí, in V. Peña, A. Mederos, C.G. Wagner (eds.) La Navegación Fenicia: Tecnología Naval y Derroteros, Madrid 2004, Stawiarska 1993 T. Stawiarska, Technological analyisis of cut glasses from Central ad eastern Europe from the Roman period, in Wh i t e h o u s e 1993, St e fa n i, Zu c c a 1985 G. Stefani, R. Zucca, L insediamento umano altomedievale nel territorium Tharrense. Ricerche di archeologia e di storia medievale nei territori del Campidano Maggiore e di Parte Milis, in F. Barreca (ed.), Nurachi. Storia di una ecclesia, Oristano 1985, Stern 1999 M. Stern, Roman glassblowing in a cultural context, in AJA 103, 1999, Sternini 1989 M. Sternini, Una manifattura vetraria di V secolo a Roma, Siena Sternini 1998 M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari Sternini 2001 M. Sternini, Reperti in vetro da un deposito tardoantico sul colle Palatino, in JGS 43, 2001, Stiaffini 1998 D. Stiaffini, Produzione e diffusione del vasellame

121 590 Bi b l i o g r a f i a vitreo in Sardegna tra IV e VII sec. d.c. Testimonianze archeologiche, in Vetro 1998, Stiaffini 1999 D. Stiaffini, Il vetro nel medioevo - tecniche, strutture, manufatti, Roma Stiaffini 2000 D. Stiaffini, Vetri, in S. Bruni (ed.), Le navi antiche di Pisa ad un anno dall inizio delle ricerche, Pisa 2000, Stiaffini 2005 D. Stiaffini, Vetri di età tardoantico e altomedievale dagli scavi degli horrea dall area archeologica in località S.Gaetano di Vada (Rosignano Marittimo- Livorno), in Fe r r a r i 2005, St i a f f i n i, Bo r g h e t t i 1994 D. Stiaffini, G. Borghetti (eds.), I vetri romani del Museo Archeologico di Cagliari, Oristano St o s-ga l e et al Z. Stos-Gale, J. Gale, J. Houghton, R. Steakman, Lead isotope data from the Isitrace Laboratory Oxford. Archaeometric data base: 1. Ores from the Western Mediterranean, in Archaeometry 37, 1995, St u i v e r, Re i m e r 1993 M. Stuiver, P.J. Reimer, Extended 14 C data base and revised Calib C age calibration program, in Radiocarbon 35 (3), 1993, Su á r e z et al A. Suárez, P. Aguayo, M. Carrilero, J.L. López Castro, C. San Martín, Abdera: una colonia fenicia en el sureste de la Península Ibérica, in MM 30, 1989, Susini 1982 G. Susini, Epigrafia romana, Roma Szilagyi 1972 J.G. Szilagyi, Le fabbriche di ceramica etrusco corinzia a Tarquinia, in StEtr 40, 1972, Szilagyi 1998 J.G. Szilagyi, La ceramica etrusco corinzia figurata II, Firenze Taramelli 1912 A. Taramelli, La necropoli punica di Predio Ibba a S. Avendrace, Cagliari (scavi del 1908), in MonAnt 21, 1912, Tarpini 1998 R. Tarpini, Aspetti della circolazione del vetro in età romana nel territorio modenese, in Vetro 1998, Tarradell 1960 M. Tarradell, Marruecos púnico, Tetuán Tassinari 2002 S. Tassinari, Observations et propos sur la fabrication des anses de recipients de Pompéi, in Giumlia- Ma i r 2002, Tchernia 1986 A. Tchernia, Le vin de l Italie romaine, Rome Tc h e r n i a, Ze v i 1972 A. Tchernia, F. Zevi, Amphores vinaires de Campanie et de Tarraconaise à Ostie, in P. Baldacci et al. (eds.), Récherches sur les amphores romaines, Actes du Colloque (Rome, 14 mars 1971), Rome 1972, Ten Kortenaar 2005 S. Ten Kortenaar, Thymiateria, in F. Di Mario (ed.), Ardea. Il deposito votivo di Casarinaccio, Roma 2005, Termini 1997 A. Termini, Materiali dalla necropoli punica di Solunto: studi preliminari. Ceramica di tradizione fenicio-punica e ceramiche comuni, in G. Palumbo (ed.), Archeologia e territorio, Palermo 1997, Termini 2005 A. Termini, Ceramica fenicia e punica da Solunto, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Te r r e n at o, Ri c c i 1998 N. Terrenato, A. Ricci, I residui nella stratificazione urbana, in F. Guidobaldi, C. Pavolini, P. Pergola (eds.), I materiali residui nello scavo archeologico, Testi preliminari e Atti della Tavola rotonda (Roma, 16 marzo 1996), Roma 1998, Tilloca 2000 C. Tilloca, Nora X. Area A-B: lo scavo dell ambien-

122 Bi b l i o g r a f i a 591 te X. I materiali, in QuadACagl 17, 2000, Tilloca 2004 C. Tilloca, Importazioni nordafricane da una zona interna della Sardegna: il caso del territorio di Villacidro (Cagliari), in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XV Convegno di studio (Tozeur, dicembre 2002), Roma 2004, Tonacci A. Tonacci, Nora, area AB: i materiali degli strati di riempimento del vano D, Tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Venezia, rel. prof. G. Bejor, a.a Toniolo 2007 A. Toniolo,...pallentia solphurata fractis permutat vitreis.... Il carico di rottami di vetro del relitto di Grado, in Fe r r a r i, Visser Tr ava g l i 2007, Tore 1975a G. Tore, Notiziario archeologico: Ricerche puniche in Sardegna: I ( ). Scoperte e scavi, in St- Sard 23 ( ), 1975, Tore 1975b G. Tore, Di un vaso a beccuccio zoomorfo da Nora nel Museo Nazionale G. A. Sanna, in Archivio Storico Sardo di Sassari 1, 1975, Tore 1978 G. Tore, Nota sulle importazioni in Sardegna in età arcaica, in Les céramiques de la Grèce de l Est et leur diffusion en Occident (Naples, 6-9 juillet 1976), Paris 1978, Tore 1995 G. Tore, Ricerche e studi di archeologia feniciopunica in Sardegna ( ), in I Fenici: ieri, oggi, domani. Ricerche scoperte, progetti (Roma, 3-5 maggio 1994), Roma 1995, Tore 2000 G. Tore, L insediamento fenicio-punico di Paniloriga di Santadi (Cagliari), in Ba rt o l o n i, Ca m pa n e l l a 2000, To r e, St i g l i t z 1988 G. Tore, A. Stiglitz, Ricerche archeologiche nel Sinis e nell alto Oristanese (continuità e trasformazione nell Evo Antico), in A. Mastino (ed.) L Africa Romana, Atti del V Convegno di studio (Sassari, dicembre 1987), Sassari 1988, Tosatti 1991 A.M. Tosatti, Materiali in osso e corno, in D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana , Milano 1991, Toti 2002 M.P. Toti, Anfore fenicie e puniche, in Fa m à 2002, Toti 2003 M.P. Toti, Le anfore fenicie e puniche della collezione Whitaker (Museo G. Whitaker, Isola di Mozia), in De Vido (ed.), Quarte Giornate Internazionali di Studi sull area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa 2003, Toti 2005 M.P. Toti, Protomi e maschere puniche della Collezione G. Whitaker, in Ni g r o 2005, Tronchetti C. Tronchetti, Tomba punico-romana a S. Sperate (Cagliari), in StSard 26, , Tronchetti 1982 C. Tronchetti, S. Maria. Situazione e problemi, in Villasimius. Prime testimonianze archeologiche nel territorio, Cagliari 1982, Tronchetti 1985a C. Tronchetti, Sulci. Città eterna, in Archeologia Viva 5, 1985, Tronchetti 1985b C. Tronchetti, Le terme a mare, in Nora. Recenti studi e scoperte, Pula 1985, Tronchetti 1986a C. Tronchetti, Nora. Guide e itinerari, Sassari Tronchetti 1986b C. Tronchetti, S. Antioco - Area del Cronicario: campagne di scavo Periodo romano, in QuadACagl 3, 1986, Tronchetti 1987a C. Tronchetti, Nora: la ceramica a vernice nera non attica, in Quaderni del Museo Archeologico Comunale di Pula 1, 1987, Tronchetti 1987b

123 592 Bi b l i o g r a f i a C. Tronchetti, Bithia I: la tomba 49 della necropoli romana, in QuadACagl 4, 1987, Tronchetti 1988a C. Tronchetti, Bitia II: la ceramica a vernice nera a pasta grigia, in QuadACagl 5, 1988, Tronchetti 1988b C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo ). La fase romana, in RStFen 16, 1988, Tronchetti 1988c C. Tronchetti, La Sardegna e gli Etruschi, in Meditarch 1, 1988, Tronchetti 1988d C. Tronchetti, I Sardi. Traffici, relazioni, ideologie nella Sardegna arcaica, Milano Tronchetti 1990 C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (campagne di scavo ). La ceramica greca della cisterna US 500, in RStFen 18, 1990, Tronchetti 1991 C. Tronchetti, La ceramica a vernice nera di Cagliari nel IV e nel III sec. a.c.: importazioni e produzioni locali, in Atti del II Congresso di studi Fenici e Punici, Roma 1991, Tronchetti 1992a C. Tronchetti, La ceramica Campana A, in C. Tronchetti, I. Chessa, L. Cappai, L. Manfredi, V. Santoni, C. Sorrentino, Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, QuadACagl Suppl. 9, 1992, Tronchetti 1992b C. Tronchetti, Osservazioni sulla ceramica attica in Sardegna, in R.H. Tykot, T.K. Andrews (eds.), Sardinia in the Mediterranean: a Footprint in the Sea, Studies in Sardinian Archaeology Presented to Miriam S. Balmuth, Sheffield 1992, Tronchetti 1993 C. Tronchetti, Le ceramiche di età storica: puniche, romane repubblicane e di prima età imperiale, in Sa n t o n i et al. 1993, Tronchetti 1994 C. Tronchetti, La necropoli romana di Sulci. Scavi Relazione preliminare, in QuadACagl 11, 1994, Tronchetti 1994a C. Tronchetti, La ceramica attica a vernice nera del IV secolo a.c. della Sardegna, in QuadACagl 11, 1994, Tronchetti 1995 C. Tronchetti, La ceramica punica e romana nell Oristanese: due nuraghi a confronto, in La ceramica racconta la storia, Atti del Convegno La ceramica artistica, d uso e da costruzione nell Oristanese dal Neolitico ai giorni nostri, Oristano 1995, Tronchetti 1996a C. Tronchetti, La ceramica della Sardegna romana, Milano Tronchetti 1996b C. Tronchetti, Nora IV. Ceramica e cronologia I: il contesto dell US 77, in QuadACagl 13, 1996, Tronchetti 1997a C. Tronchetti, Tradizione punica e cultura romana: l esempio di un sepolcro cagliaritano della necropoli di Bonaria, in Be r n a r d i n i, D Or i a n o, Spa n u 1997, Tronchetti 1997b C. Tronchetti, Nora V. Ceramica e cronologia II: la ceramica a vernice nera dell area G, in QuadACagl 14, 1997, Tronchetti 1998 C. Tronchetti, Problemi di cronologia ceramica nella Sardegna romana, in M.S. Balmuth, R.H. Tykot (eds.), Sardinian and Aegean Chronology towards the Resolution of Relative and Absolute Dating in the Mediterranean. Proceedings of the International Colloquium Sardinian Stratigrafy and Mediterranean Chronology (Tufts University, Massachussetts, march 17-19, 1995), Oxford 1998, Tronchetti 1999 C. Tronchetti, I corredi romani della necropoli di Santa Lucia - Gesico, in QuadACagl 16, 1999, Tronchetti 2000 C. Tronchetti (ed.), Ricerche su Nora I (anni ), Cagliari Tronchetti 2001 C. Tronchetti, Una produzione di ceramica a verni-

124 Bi b l i o g r a f i a 593 ce nera a Cagliari tra III e II sec. a.c.: la Cagliari 1, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all Alto Medioevo, Atti della Tavola Rotonda Internazionale in memoria di Giovanni Tore, Oristano 2001, Tronchetti 2002 C. Tronchetti, La tomba 12 AR della necropoli punica di Sant Antioco, in QuadACagl 19, 2002, Tronchetti 2003a C. Tronchetti, Contributo alla Nora tardo-antica, in Nora 2003, Tronchetti 2003b C. Tronchetti, La ceramica attica in Sardegna tra VI e IV sec. a.c.: significato e problemi, in F. Giudice, R. Panini (eds.), Il greco, il barbaro e la ceramica attica, Atti del Convegno (Catania-Caltanissetta- Gela-Camarina-Vittoria-Siracusa, maggio 2001), Roma 2003, Tronchetti 2005 C. Tronchetti, Prefazione, in Ma m e l i, Ni e d d u 2005, 7-8. Tronchetti 2006 C. Tronchetti, La sigillata italica con bollo della Sardegna, in A. Mastino, P. Spanu, R. Zucca (eds.), Tharros felix 2, Roma 2006, Tronchetti 2008 C. Tronchetti, La ceramica greca dell US 500, in Ca m pa n e l l a 2008, Tusa 1971 V. Tusa, Solunto. Nuovi contributi alla soluzione del problema storico-topografico, in Kokalos 17, 1971, Tusa 1972 V. Tusa, La necropoli arcaica e adiacenze. Lo scavo del 1970, in Mozia VII, Roma 1972, Tusa 1973 V. Tusa, Il luogo di arsione. Lo scavo del 1971, in Mozia VIII, Roma 1973, Tusa 1978 V. Tusa, La necropoli arcaica e adiacenze. Relazione preliminare degli scavi eseguiti a Mozia negli anni 1972, 1973, 1974, in Mozia IX, Roma 1978, Tusa 2004 V. Tusa, Una statuetta femminile di terracotta dalla necropoli di Mozia, in Ni g r o 2004, Ubelaker 1989a D. Ubelaker, Human skeletal remains. Excavation, analysis, interpretation, Taraxacum Ubelaker 1989b D. Ubelaker, Human Osteology, San Diego Uberti 1971 M.L. Uberti, La collezione punica Don Armeni (Sulcis), in OA 10, 1971, Uberti 1973 M.L. Uberti, Le figurine fittili di Bitia, Roma Uboldi 1996 M. Uboldi 1996, I Vetri da Castel S. Pietro, in AMediev 23, 1996, Uboldi 1998 M. Uboldi, Vetri di età tardoantica e altomedievale dagli scavi del monastero di S. Giulia a Brescia, in Vetro 1998, Uboldi 2005 M. Uboldi, Vetri, in Rivista dell antica Diocesi di Como 187, 2005, Ug a s, Pa d e r i 1990 G. Ugas, M.C. Paderi, Persistenze rituali e cultuali di età punica e romana nel sacello nuragico del vano e della fortezza di Su Mulinu - Villanovafranca (CA), in A. Mastino (ed.), L Africa romana, Atti del III Convegno di studio (Sassari, dicembre 1989), Sassari 1990, Ug a s, Zu c c a 1984 G. Ugas, R. Zucca, Il commercio arcaico in Sardegna, Cagliari Ul z e g a, He a rt y 1986 A. Ulzega, P.J. Hearty, Geomorphology, stratigraphy and geochronology of Late Quaternary marine deposits in Sardinia, in Zeitschrift für Geomorphologie N.F. Suppl. bd. 62, 1986, Usai 1987 E. Usai, Documenti Archeologici della Cripta di Santa Restituta a Cagliari, in QuadACagl 4, 1987, 5-13.

125 594 Bi b l i o g r a f i a Us a i, Zu c c a E. Usai, R. Zucca, Colonia lulia Augusta Uselis, in StSard 26, , Us a i, Zu c c a 1986 E. Usai, R. Zucca, Nota sulle necropoli di Tharros, in AnnCagl 5, 1986, Vagnetti 1989 L. Vagnetti, A Sardinian Askos from Crete, in BSA 84, 1989, Vagnetti 1994 L. Vagnetti, Ceramiche protostoriche del Mediterraneo: il contributo dell archeometria alla definizione dei circuiti di scambio fra l Egeo e l Italia, in F. Burragato, O. Grubessi, L. Lazzarini (eds.), 1 st European workshop on archaeological ceramics, Roma 1994, Vagnetti 1999 L. Vagnetti, Mycenaean pottery in the central Mediterranean. Imports and local production in their context, in J.P. Crielaard, V. Stissi, G.J. Van Wijingaarden (eds.), The complex past of pottery. Production, circulation and consumption of Mycenaean and Greek pottery, sixteenth to early fifth centuries B.C. (Amsterdam, 8-9 November 1996), Amsterdam 1999, Va g n e t t i, Po p l i n 2005 L. Vagnetti, F. Poplin, Frammento di applique raffigurante un elmo a denti di cinghiale da Mitza Purdia-Decimoputzu (Cagliari), in L. Vagnetti, M. Bettelli, I. Damiani (eds.), L avorio in Italia nell Età del Bronzo, Roma 2005, Vallejo Sánchez 2005 J.I. Vallejo Sánchez, Las cerámicas grises orientalizantes de la Península Ibérica: una nueva lectura de la tradición alfarera indígena, in S. Celestino, J. Jiménez Ávila (eds.), El Período Orientalizante, Actas del III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida (Mérida 2003), Madrid 2005, Vallejo Sánchez 2006 J.I. Vallejo Sánchez, Cambio tecnológico en la producción de cerámica protohistórica de la Península Ibérica: la introducción del torno de alfarero, in Mediterranea 3, 2006, Van den Branden 1969 A. van den Branden, Grammaire phénicienne, Beirouth Vandermersch 1994 C. Vandermersch, Vins et amphores de Grande Grèce et de Sicile, IV e - II e s. avant J.C. Étude I, Naples Van der Werff J.H. van der Werff, Amphores de tradition punique à Uzita, in BABesch 52-53, , Vandier d Abbadie 1972 J. Vandier d Abbadie, Les objets de toilette égyptiens au Musée du Louvre, Paris va n Ge e l et al B. van Geel, J. Buurman, O. Brinkkemper, J. Schelvis, A. Aptroot, G. van Reenen, T. Hakbijl, Environmental reconstruction of a Roman Period settlement site in Uitgeest (The Netherlands), with special reference to coprophilous fungi, in JASc 30, 2003, va n St r i d o n k et al M. van Stridonk, D.E. Nelson, P. Crombe, C. Ramsey, E.M. Scott, J. Van der Plicht, R. Hedges, Rapport du groupe de travail: les limites de méthode du carbone 14 appliquèe à l archeologie. What s in a 14 C date, in J. Evin, C. Oberlin, J.-P. Daugas Salles (eds), Actes du 3 ème Congrès International 14 C et Archéologie (Lyon, 6-10 avril 1998), Lyon 1999, Varaldo 1992 C. Varaldo, Ritrovamento di scarti di fornace di pipe savonesi in terracotta del XIX secolo, in Le terraglie italiane, Atti del XXII Convegno Internazionale della ceramica (Albisola, maggio 1989), Albisola 1992, Vassallo 2003 S. Vassallo, Himera. Necropoli di Pestavecchia un primo bilancio sulle anfore da trasporto, in Kokalos 45, 2003, Vassallo 2005 S. Vassallo, Anfore da trasporto fenicio-puniche a Himera, in A. Spanò Giammellaro (ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala-Palermo, 2-8 ottobre 2000), Palermo 2005, Vecchio 2002 P. Vecchio, Ceramica comune, in Famà 2002, 203-

126 Bi b l i o g r a f i a Vegas 1973 M. Vegas, Ceramica comùn romana nel Mediterraneo Occidental, Barcelona Vegas 1987 M. Vegas, Karthago: stratigraphische Untersuchungen Die Keramik aus der punischen Seetor-Straße, in RM 94, 1987, Vegas 1989 M. Vegas, Archaische und Mittelpunische Keramik aus Carthago, in RM 96, 1989, Vegas 1991 M. Vegas, Keramikinventare, in Ra k o b 1991, 34-46, , , , Vegas 1998 M. Vegas (ed.), Cartago Fenicio-púnica. Las excavaciones alemanas en Cartago , Barcelona Vegas 1999a M. Vegas, Phöniko-punische Keramik aus Karthago, in Ra k o b 1999, Vegas 1999b M. Vegas, Eine archaische Keramikfüllung aus einem Haus am Kardo XIII in Karthago, in RM 106, 1999, Vegas 2000a M. Vegas, La cerámica fenicia del siglo VIII en Cartago, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Vegas 2000b M. Vegas, Ceramica cartaginese della prima metà del secolo VII, in Ba r t o l o n i, Ca m p a n e l l a 2000, Ventura 1996 D. Ventura, Pipe, in C. Varaldo (ed.), Lo scavo della contrada di S. Domenico al Priamar (Savona). Relazioni preliminari sullo scavo , in AMediev 23, 1996, 382. Vessberg, Westholm 1956 O. Vessberg, A. Westholm, The Swedish Cyprus Expedition, IV 3. The Hellenistic and Roman periods in Cyprus, Lund Vetro 1998 Il vetro dall antichità all età contemporanea, Atti del Convegno (Milano, dicembre 1995), Milano Vidal González, Groenewoud 2000 P. Vidal González, E. Groenewoud, El primer habitat fenicio de la isla de Malta, in M.E. Aubet, M. Barthélemy (eds.), Actas del IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 Octubre 1995), Cádiz 2000, Villard 1956 F. Villard, Vases de bronze grecs dans un tombe étrusque du VII siècle, in Monuments et mémoires. Fondations Eugène Piot, 48, 2, 1956, Villard, Vallet 1955 F. Villard, G. Vallet, Megara Hyblaea V. Lampes du VII e siècle et chronologie des coupes ioniennes, in MEFRA LXV, 1955, Villedieu 1984 F. Villedieu, Turris Libisonis. Fouille d un site romain tardif à Porto Torres, Sardaigne, Oxford Villedieu 1986 F. Villedieu, Relations commerciales entre l Afrique et la Sardaigne, in A. Mastino (ed.), L Africa romana, Atti del III Convegno di studio (Sassari, dicembre 1985), Sassari 1986, Vinattieri 1948 E. Vinattieri, Per la forma, la tecnica e la destinazione dei cosiddetti incensieri di tipo vetuloniese, in StEtr 20, 1948, Viola 2005 M.R. Viola, Pula. Collezione del Museo Norace, in L.I. Manfredi (ed.), Raccolte Italiane di monete puniche, RStFen 33 Suppl., 2005, Viscogliosi 1996 A. Viscogliosi, Il tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma Visconti 1874 P.E. Visconti, Illustrazione di un antico pugillare in avorio stato di uso a Gallieno Concesso, senatore romano, in BCom 2, 1874, Visonà 1985

127 596 Bi b l i o g r a f i a P. Visonà, Punic and Greek bronze coins from Carthage, in AJA 89, 1985, Vi s o n à 1990 P. Visonà, The Yale hoard of Punic bronze coins from Malta, in RStFen 18, 1990, Visonà 1992 P. Visonà, Carthaginian bronze coinage in Sardinia, in T. Hackens, G. Moucharte (eds.), Numismatique et histoire économique phéniciennes et puniques, Actes du Colloque (Louvain-la-Neuve, mai 1987), Louvain-la-Neuve 1992, Vives-Ferrándiz Sánchez 2004 J. Vives-Ferrándiz Sánchez, Trípodes, ánforas y consumo de vino: acerca de la actividad comercial fenicia en la costa oriental de la Península Ibérica, in RStFen 32, 2004, Vives-Ferrándiz Sánchez 2005 J. Vives-Ferrándiz Sánchez, Negociando encuentros. Situaciones coloniales e intercambios en la costa oriental de la Península Ibérica (ss. VIII-VI a.c), Barcelona von Hase 1989 F.W. von Hase, Der etruskische Bucchero aus Carthago. Ein Beitrag zu den frühen Handelsbeziehungen im westlichen Mittelmeergebeit, Jahrhundert v. Chr., in JbZMusMainz 36, 1989, von Hase 1993 F.W. von Hase, Il bucchero etrusco a Cartagine, in Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, Atti del Colloquio Internazionale (Milano, maggio 1990), Milano 1993, von Hesberg 1981 H. von Hesberg, Lo sviluppo dell ordine corinzio in età tardo-repubblicana, in L art décoratif à Rome à la fin de la République et au début du Principat, Actes de la Table ronde (Rome, mai 1979), Rome 1981, Vuillemot 1955 G. Vu i l l e m o t, La nécropole punique du phare dans l île Rachgoun (Oran), in LibycaBServAnt 3, 1955, Vuillemot 1965 G. Vuillemot, Reconnaissance aux échelles puniques d Oraine, Autun Watrous 1992 L.V. Watrous, Kommos III. The Late Bronze Age Pottery, Princeton Wat r o u s, Day, Jo n e s 1998 L.V. Watrous, P.M. Day, R.E. Jones, The Sardinian Pottery from the Late Bronze Site of Kommos in Crete: description, chemical and petrographical analysis, and historical context, in Ba l m u t h, Ty k o t 1998, We d e p o h l, Ba u m a n n 2000 K.H. Wedepohl, A. Baumann, The use of marine molluskan shells for Roman glass and local raw glass production in the Eifel Area (Western Germany), in ANaturwiss 87, 2000, Wetterstrom 1987 W. Wetterstrom, A preliminary report on the plant remains from Nuraghe Toscono, in J.W. Michels, G.S. Webster (eds.) Studies in Nuragic archaeology, village excavations at Nuraghe Urpes and Nuraghe Toscono in west-central Sardinia, Oxford 1987, Whitehouse 1993 D. Whitehouse (ed.), Annales du 12e Congrès de l Association Internationale pour l Histoire du Verre, Amsterdam Wigand 1912 K. Wigand, Thymiateria, in BJb 122, 1912, Wilkens 2003 B. Wilkens, La fauna sarda durante l Olocene: le conoscenze attuali, in Sardinia, Corsica et Baleares antiquae 1, 2003, Wi l s o n, Gr i g s o n, Pay n e 1982 B. Wilson, C. Grigson, S. Payne, Ageing and sexing animal bones from archaeological sites, Oxford Xella 1994 P. Xella, *P<L en phénicien et en punique, in Festschrift für W. von Soden zum 85. Geburtstag, Kevelaer/Neukirchen-Vluyn Zaccagnino 1998 C. Zaccagnino, Il thymiaterion nel mondo greco: analisi delle fonti, tipologia, impieghi, Roma Zanier 1988 W. Zanier, Römische dreiflügelige Pfeilspitzen in

128 Bi b l i o g r a f i a 597 SaalbJb 44, 1988, Zaru 2002 D.E. Zaru, Corredi tombali di periodo repubblicano dalla necropoli di Tuvixeddu (Cagliari), in QuadA- Cagl 19, 2002, Zifferero 1996 A. Zifferero, Su alcuni fornelli etrusco-meridionali: note di inquadramento tipologico e proposte di restituzione grafica, in OpRom 20, 1996, Zucca 1981 R. Zu c c a, Il centro fenicio-punico di Othoca, in RStFen 9, 1981, Zucca 1985 R. Zucca, I rapporti tra l Africa e la Sardinia alla luce dei documenti archeologici. Nota preliminare, in A. Mastino (ed.), L Africa romana, Atti del II Convegno di studio (Sassari, dicembre 1984), Sassari 1985, Zucca 1987 R. Zucca, Neapolis e il suo territorio, Oristano Zucca 2003 R. Zucca, Insulae Sardiniae et Corsicae. Le isole minori della Sardegna e della Corsica nell antichità, Roma Zucca 2004a R. Zucca, Valeriano e la sua famiglia nell epigrafia della Sardinia, in M.G. Angeli Bertinelli, A. Donati (eds.), Epigrafia di confine, confine dell epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi (Bertinoro, ottobre 2003), Faenza 2004, Zucca 2004b R. Zucca, Un codex multiplex da Tharros, in L Africa Romana. Ai confini dell impero: contatti, scambi, conflitti in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L Africa romana, Atti del XV Convegno di studio (Tozeur, dicembre 2002), Roma 2004, Zucca 2005 R. Zucca, Iscrizioni inedite da Nora (Sardinia), in Epigraphica 57, 2005, Zucca 1990 R. Zucca, L isola di Mal di Ventre in età romana ed altomedievale, in QuadACagl 7, 1990, Zucca 1994 R. Zucca, Il decoro urbano delle civitates Sardiniae et Corsicae: il contributo delle fonti letterarie ed epigrafiche, in A. Mastino, P. Ruggeri (eds.), L Africa romana, Atti del X Convegno di studio (Oristano, dicembre 1992), Sassari 1994, Zucca 1997a R. Zucca, L insediamento fenicio di Othoca, in Be r- n a r d i n i, D Or i a n o, Sp a n u 1997, Zucca 1997b R. Zucca, La necropoli settentrionale di Tharros, in Be r n a r d i n i, D Or i a n o, Sp a n u 1997, Zucca 2001 R. Zucca, Additamenta epigraphica all amministrazione della Sardegna da Augusto all invasione vandalica, in G. Angeli Bertinelli, A. Donati (eds.), Varia epigraphica, Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia (Bertinoro, 8-10 giugno 2000), Faenza 2001,

129 Tav. II M. Rendeli - La ceramica greca ed etrusca NR00/PC/5184/E/1 28 NR00/PD/5238/G/1 76 NR03/PF/5464/E/1 95 NR99/PB/5123/G/1 125 NR00/PD/5223/E/1 141 NR04/PG/11083/G/1 109 NR99/PC/5130/E/2 252

130 Tav. III M. Rendeli - La ceramica greca ed etrusca NR00/PD/5183/G/1 262 NR00/PD/5183/E/2 270 NR/00/PD/5215/G/1 293 NR/01/PD/5218/GO/1 307 NR03/PF/5461/G/1 366 NR01/PF/5788/E/1 368

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.2 - I materiali romani E GLI ALTRI

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Pietro Monti * Pithekoussai Segnalazione di siti archeologici Insediamento pithecusano a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Dopo i villaggi di Cavagrado (a. 1980) (*) e di Punta Chiarito (a. 1988) (**), sono

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA

MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA QUADERNI 27/2016 MANUFATTI NURAGICI E MICENEI LUNGO UNA STRADA DELL'ETÀ DEL BRONZO PRESSO BIA 'E PALMA - SELARGIUS (CA) MARIA ROSARIA MANUNZA Riassunto: Lo scavo stratigrafico in via Atene a Selargius

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

5 I depositi Catalogo

5 I depositi Catalogo Giorgia 5 I depositi Catalogo Sommario 5.1 Premessa al catalogo. 5.2 I piani pavimentali (Gruppi A, B, C e D). 5.2.1 Gruppo A. Vano CV livelli pavimentali p/1 e p/2. 5.2.2 Gruppo B. Vano CVI livello pavimentale

Dettagli

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi MODALITA DI SCHEDATURA DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO (Mario Goiorani G.A.R.S. Pescia ) 1. INTRODUZIONE La produzione delle ceramiche, iniziata nel neolitico, si è

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle TESORI RITROVATI Stefania Gregorio, Domenico Molinari, Gaia Sabetta, Serena Siena Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici D. Adamesteanu, Università del Salento stefania_gregorio@yahoo.it, dmolinari@hotmail.it,

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

Lucerna. ambito magno-greco.

Lucerna. ambito magno-greco. Lucerna ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00001/

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   BRAHMA NANA BRAHMA NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Germania. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bruno-giallastro. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Romana

CONTRIBUTI. Età Romana CONTRIBUTI Età Romana Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MATERIALI DI EPOCA ROMANA DA MOGGIO UDINESE Mirta FALESCHINI Alcuni anni fa, in seguito ai danni provocati dal sisma del 1976, venne ristrutturata

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo CAPITOLO 3 LA TERZA FASE 1 3.1 Lo scavo Come già accennato (vedi p. 108), la cisterna fu obliterata da una consistente azione di riempimento, seguita a breve distanza da un livellamento complessivo rappresentato

Dettagli

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza

VIII. I MATERIALI. Ceramica media, di colore bruno, superficie lisciata. Lunghezza VIII. I MATERIALI 1. INTRODUZIONE Il materiale proveniente dalle ricognizioni di superficie di Radicofani è stato, per praticità, suddiviso in quattro periodi: protostorico, etrusco, romano e medievale.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA I GENERALITA Origine: Olanda, selezionata nel 1925. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO I GENERALITA Origine: Inghilterra. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bruno chiaro. Anello Gallo : 11 Gallina : 9 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA Scuola Normale Superiore di Pisa Comune di Gibellina CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Gibellina - Erice - Contessa

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori  PADOVANA PADOVANA I GENERALITA Origine: Italia. Razza molto antica, selezionata incrociando polli di campagna ciuffati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Associazione Lombarda Avicoltori  BRAHMA BRAHMA I GENERALITA Origine: Selezionata in U.S.A. da polli di origine asiatica. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: da giallo bruno a giallo rosso. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Ceramica fine da mensa

Ceramica fine da mensa Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica fine da mensa Ceramica a vernice nera Sara Ganzaroli Viene definita ceramica a vernice nera

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO

LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO 38 La collezione, composta da 117 reperti e dichiarata di eccezionale interesse archeologico con D.M. del 29 agosto 1997, comprende diversi nuclei,

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell antichità: letteratura, storia e archeologia Tesi di Laurea in Etruscologia e archeologia italica Il santuario etrusco di Monte

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO

CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO CASA DEL CENTENARIO TABELLE DEI MATERIALI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 1999-2004 Supporto digitale abbinato al Catalogo della Parte Seconda del volume: Antonella Coralini, Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi

Dettagli

Ricerca e confronti 2010

Ricerca e confronti 2010 Ricerca e confronti 2010 ATTI Giornate di studio di archeologia e storia dell arte a 20 anni dall istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell Università degli Studi

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

BOLLettINO DI ARCHeOLOGIA ON LINe

BOLLettINO DI ARCHeOLOGIA ON LINe MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BOLLettINO DI ARCHeOLOGIA ON LINe DIReZIONe GeNeRALe PeR Le ANtICHItA II, 2011/2-3 DORICA MANCONI*, CINZIA CARDINALI** IL santuario DI forca DI ANCARANO, NORCIA

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

(fig. I, n. I). (fig. I, n. 2). Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte

(fig. I, n. I). (fig. I, n. 2). Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte II CLEMENTINA PANELLA FRAMMENTI CERAMICI: ANALISI TIPOLOGICA E IPOTESI DI PROVENIENZA Il restauro effettuato dal Centro di Restauro della Soprintendenza Archeologica di Firenze ha consentito di distaccare

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico QUARTE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Erice, 1-4 dicembre 2000) ATTI III Pisa 2003 Il

Dettagli

LA NECROPOLI DI RITO

LA NECROPOLI DI RITO Centro Studi Feliciano Rossitto - Ragusa LA NECROPOLI DI RITO ED ALTRE NECROPOLI GRECHE PRESSO IBLA HERAIA Antonino Di Vita e Maria Antonietta Rizzo «L Erma» di Bretschneider 01-Premessa.indd 3 24/03/2015

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI OFFERTA ECONOMICA Prezzo FORNITURA DI SEGNALI.0 SEGNALE TRIANGOLARE.0.0 Dimensioni lato 60 cm. in alluminio 25/ e pellicola.0.02 Dimensioni lato 90 cm. in alluminio 25/ e pellicola 4.0.04 Dimensioni lato

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : bucchero

Tarquinia, complesso monumentale : bucchero XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

continuità e trasformazione nei servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da cerveteri

continuità e trasformazione nei servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da cerveteri Marina Micozzi continuità e trasformazione nei servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da cerveteri La composizione dei corredi funerari ceretani di età orientalizzante e arcaica, e

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli