Settore Ambiente. ... worldwide leader in the foundation engineering field

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Ambiente. ... worldwide leader in the foundation engineering field"

Transcript

1 Settore Ambiente... worldwide leader in the foundation engineering field

2 Settore Ambiente Vista aerea RECUPERO DI AREE INQUINATE Fiume Bormida La protezione del patrimonio naturale è uno dei principali campi di interesse del mondo moderno. Negli ultimi anni, il Gruppo TREVI si è impegnata verso il raggiungimento di questo obiettivo, dedicandosi allo studio, la ricerca e l'applicazione nel campo della geoingegneria ambientale. Esempi di recenti eventi drammatici attirano sempre più l'attenzione verso il problema dei rifiuti urbani e industriali, che sono la maggior causa dell'inquinamento che affligge i corsi d'acqua e i territori circostanti. Quindi l'obiettivo primario è quello di isolarli da ogni possibile sorgente di inquinamento, e successivamente procedere alla bonifica ed al recupero dell'area. Questi argomenti costituiscono l'impegno dello studio e della ricerca applicata del Gruppo TREVI. Progettazione degli interventi di bonifica Al fine di valutare le condizioni reali di un'area contaminata e formulare un progetto di recupero, sono necessari un'accurata indagine ambientale e il monitoraggio della qualità dell'acqua. I lavori di bonifica possono essere suddivisi in quattro ampie categorie: Trattamenti ex-situ: asportazione del terreno contaminato e successivo trattamento. Impianto cantiere Trattamenti in-situ: trattamento dei materiali contaminati sul posto, senza ricorrere alla loro asportazione, usando processi biologici, chimici, fisici, termici e altro. Barriere a controllo idraulico: messa in opera di una serie di misure idrauliche al fine di evitare che la falda esterna sia contaminata dai fluidi e dai materiali di un'area inquinata. Barriere impermeabili: macro-incapsulamento parziale o totale di una fonte di inquinamento per mezzo di barriere verticali e, se necessario, orizzontali, allo scopo di isolare l'area contaminata. Sindyal Spa - Brindisi (BR) Messa in sicurezza area Sud e Sud Est ACNA - Cengio (SV) Messa in sicurezza stabilimento Fasi di costruzione nuovo muro di fondazione - Stabilimento Chimico ex-acna Cengio (SV)

3 Indagini preliminari per la progettazione dell'intervento di recupero Tra le società del Gruppo Trevi, RCT (Radaelli Castellotti - Tecnosol) è specializzata in indagini geognostiche sia in campo geotecnico che in campo ambientale. Indagini ambientali Le perforatrici per queste indagini sono equipaggiate con una testa idraulica che può essere fornita con un martello idraulico, oppure una vibro-rotary o sonic-rotary, per consentire il campionamento di ogni genere di materiale. Queste tecniche permettono di ottenere campioni completamente indisturbati, evitando quindi il surriscaldamento del materiale campionato, mantenendo inalterato il suo contenuto di sostanze volatili. GEOPROBE Il sistema GEOPROBE, che appartiene al gruppo delle tecniche direct-push, è particolarmente adatto per il campionamento ambientale. Infatti, facendo uso di utensili a percussione con penetrazione a secco, consente non solo il campionamento del terreno, ma anche dei gas interstiziali nel terreno non saturo, e dell'acqua contenuta nei terreni saturi. Indagini ambientali con GEOPROBE Monitoraggio dell'acqua di falda Piezometri Le nostre attrezzature consentono l'installazione di piezometri sia con sistemi a carotaggio continuo, sia con sistemi a distruzione, con circolazione diretta oppure inversa di acqua e/o aria. Il materiale del rivestimento definitivo, con un diametro tra 2 e 8, deve essere compatibile con gli inquinanti trovati nel sito: PVC, HDPE, acciaio galvanizzato, acciaio inox. Campionamento dell'acqua Per la raccolta di campioni d'acqua vengono utilizzati: Campionature a curetta con flottante, costruito in teflon, PE oppure PVC Pompe a vuoto oppure elettro-pompe sommerse Trattamenti ex-situ Per la rimozione di materiali altamente tossici e instabili, che non possono essere trattati in-situ occorre applicare tecnologie speciali. Per risolvere questo problema specifico, TREVI ha sviluppato e brevettato una tecnologia che combina l'uso di casseri di acciaio vibrati nel terreno e il congelamento artificiale della porzione inferiore del terreno con azoto. Questo sistema risulta idoneo per la rimozione di materiali contaminati evitando che questo entri in contatto con l'ambiente esterno. Trattamenti in-situ PRB (Permeable Reactive Barrier, Barriera Permeabile Reattiva) Le sonde sopraccitate possono essere usate per eseguire i seguenti tipi di lavorazione: campionamento del terreno campionamento dei gas interstiziali installazione delle sonde NESTY campionamento dell'acqua di falda installazione di piezometri iniezioni con miscele quali ORC, HRC e permanganato campionamento dei sedimenti iniezione in pressione con miscele bentonitiche per la sigillatura di fori o per la cementazione di vecchi pozzi e piezometri slug tests installazione di sistemi FLUTe campionamento di gas interstiziali campionamento di terreno misura dei gas nel terreno Le barriere reattive (o PRB, Permeable Reactive Barrier) funzionano sul semplice principio della rimozione dei contaminanti presenti nell'acqua, per mezzo di processi di reazione, precipitazione e assorbimento con speciali materiali. In tal modo la barriera previene il trasporto dei materiali inquinanti nelle aree circostanti. La barriera reattiva consente il flusso dell'acqua senza alterare in maniera significativa il sistema idrologico della falda. Questo sistema inoltre inibisce la migrazione dei contaminanti a valle della barriera, rendendo possibile, nel tempo, la depurazione e il recupero dell'acquifero. Schema funzionamento PRB Barriera Permeabile Reattiva Sorgente della contaminazione Acqua di falda contaminata Terreno a bassa permeabilità direzione del flusso Copertura in argilla Acqua di falda trattata

4 Settore Ambiente Creazione di una barriera reattiva usando ferro zero-valente (PRB, Permeable Reactive Barrier) Il pannello è scavato con l'uso di una benna, usando fango polimerico biodegradabile, in una sequenza continua di pannelli primari e secondari. Il materiale reattivo è posto in opera in forma di pannelli la cui lunghezza varia a seconda del progetto, separati da tubi temporanei di separazione (TSP, Temporary Separation Pipes), che hanno caratteristiche geometriche tali da confinare i pannelli individuali gettati. La parte superiore delle barriere è coperta con sabbia o altro materiale inerte. Bonifica di area contaminata da solventi clorurati - Ex discarica di Avigliana (Torino) Schema funzionamento SGIBITI Aspirazione generale Terreno inquinato Aspirazione Immissione selettiva selettiva Valvole bypass Geomembrana Riempimento granulare SGIBITI (Sistema brevettato) Lo SGIBITI (Sistema Geotecnico Integrato per la Bonifica In-sito dei Terreni Inquinati) è un sistema che fa uso di una serie di tecnologie di trattamento per siti inquinati, combinando i principali vantaggi di ognuno di essi, e riducendo i loro punti deboli. Lo SGIBITI risulta particolarmente idoneo per l asportazione da terreni sabbiosi sia dei contaminanti in fase liquida separata (DNAPL) sia dei contaminanti non miscibili e meno densi dell acqua (LNAPL). In particolare si prestano tutti gli organici volatili, solventi, IPA, idrocarburi. Dreni prefabbricati a nastro o microfessurati con fibre conduttrici (elettro-osmosi) Pozzo di captazione Trincee drenanti e/o diaframmi reattivi Pozzo di immissione Diaframma plastico con telo Vantaggi: riduzione della lunghezza dei canali drenanti aumento della superficie di cattura degli inquinanti estrazione dei contaminanti per consolidamento controllo del flusso flessibile e uniforme trasformazione di fase e rapida vaporizzazione sotto vuoto

5 Questo sistema consente di accelerare il processo di rimozione degli inquinanti sepolti, rendendolo molto più rapido rispetto ad altre tecniche di estrazione attualmente in uso. La caratteristica particolarmente innovativa di questa tecnologia è l'applicazione del vuoto ad un volume confinato di terreno, applicando una pressione vicina alla tensione di vapore degli inquinanti, facilitando la loro rimozione e quindi riducendo i tempi di recupero. Componenti del sistema e principio di funzionamento Il terreno da trattare è circondato lateralmente con una barriera continua impermeabile che si estende dalla superficie fino ad una profondità predefinita. La barriera laterale consiste di un diaframma plastico che incorpora un telo in HDPE (high density polyethylene). Durante lo scavo del diaframma, si usa una miscela stabilizzante composta da acqua, cemento e bentonite. Successivamente viene montata sul terreno da trattare una copertura impermeabile, o capping, preferibilmente nella forma di una geo-membrana oppure un foglio HDPE, creando in tal modo un confine superiore continuo con la barriera verticale perimetrale. Il capping viene connesso ad un sistema generale di aspirazione, che consente di depressurizzare il volume di terreno sottostante. Infine uno strato di materiale granulare viene inserito tra la superficie del terreno inquinato e la geomembrana di capping. Il sistema di drenaggio, cioè i dreni prefabbricati verticali, si estende verticalmente per l'intera altezza del terreno da trattare. I pozzi consentono ai fluidi di essere introdotti e catturati selettivamente in profondità, nel terreno da trattare. I fluidi che salgono alla superficie possono essere pre-trattati nello strato granulare, e vengono successivamente pompati attraverso il condotto generale di aspirazione verso l'impianto per il trattamento finale. Barriere impermeabili Questi tipi di barriere sono installate mediante scavo del terreno che viene successivamente rimpiazzato da materiali a bassissima permeabilità, oppure modificando le caratteristiche di permeabilità del terreno insitu usando tecniche speciali. SCHERMI e BARRIERE IMPERMEABILI Asportazione e sostituzione di terreno Consolidamento dei terreni in-situ Pali Secanti Jet Grouting Diaframmi Deep Soil Mixing Palancole Iniezioni per permeazione o claquage (cemento, silicati o altro) Barriere realizzate con scavo e sostituzione del terreno DIAFRAMMI PLASTICI I diaframmi plastici sono senza dubbio i più diffusi per la costruzione di barriere di contenimento del terreno. La loro principale caratteristica è l'uso di una miscela autoindurente composta da acqua, cemento e bentonite, al fine di garantire una barriera con un basso livello di permeabilità. Le loro elevate proprietà plastiche li rende in grado di assorbire movimenti di assestamento del terreno senza rompersi o fratturarsi. Lo spessore dei diaframmi plastici varia generalmente da 50 a 120 cm. La particolare tecnica di costruzione produce una barriera senza soluzione di continuità. Generalmente si usa la tecnica di scavo con benna per barriere fino a metri di profondità. Con l'uso dell'idrofresa, che consente il controllo e la correzione delle deviazioni, lo scavo può essere profondo fino a 100 metri ed oltre. In caso di barriere profonde, il riempimento viene generalmente eseguito con calcestruzzo plastico. I valori di permeabilità ottenibili possono variare fra 10-7 e 10-9 cm/sec.

6 Settore Ambiente DIAFRAMMI PLASTICI CON MEMBRANA HDPE I diaframmi plastici possono essere integrate con una membrana di HDPE inserita nella miscela di riempimento ancora fresca. Le barriere di contenimento che integrano questo materiale sintetico garantiscono livelli estremamente bassi di permeabilità, con una maggiore resistenza verso alcuni agenti inquinanti. La massima profondità di installazione è di circa 30 metri. BARRIERE DI PALI SECANTI In generale questa tecnica viene usata per produrre barriere di pali, il cui diametro varia fra 600 e mm, eseguiti con l'uso di miscele a presa rapida o calcestruzzo. La permeabilità ottenibile è nell'ordine di cm/sec. Queste tecniche sono principalmente usate in quelle situazioni ove la logistica dell'area di intervento rende difficile o impossibile costruire il diaframma con pannelli. Per i pali secanti è possibile usare una combinazione di TDDT (Trevi Directional Drilling Technology) e RCDS (Reverse Circulation Drilling System) per realizzare schermi profondi con un alto livello di precisione. BARRIERE DI INIEZIONE PER PERMEAZIONE CON MISCELE SIGILLANTI Queste tecniche prevedono l'iniezione in due fasi mediante tubes a manchettes. Nella prima fase viene iniettato una miscela chiamata MISTRA, contenente leganti idraulici microfini. In una seconda fase viene iniettata una miscela a base silicatica chiamata SILACSOL. Questi materiali sono stati sviluppati da TREVI per preservare le proprietà delle acque di falda, e sono particolarmente utili per operazioni di sigillatura di terreni granulari che richiedono l'esecuzione di un tampone di fondo. La permeabilità ottenibile varia a seconda della natura del terreno da trattare tra 10-4 e 10-5 cm/sec. Consolidamenti del terreno in-situ TRATTAMENTI JET GROUTING E DEEP MIXING Sistemi quali il Jet Grouting e la miscelazione meccanica in situ (Deep Mixing Methods DMM) sono basati sul principio della miscelazione del terreno in-situ con una miscela cementizia. Nel caso del Jet Grouting si utilizzano getti ad alta velocità per disgregare il terreno ed ottenere un elemento di terreno intimamente miscelato con il legante. Questo sistema consente di trattare un'ampia gamma di suoli, e può anche essere impiegato in presenza di ostacoli o murature. Particolarmente adatta a questa applicazione è una tecnica brevettata da TREVI che consente la formazione di elementi jet grouting a forma di "caramella" per formare barriere continue (cut-offs) vedi foto. Il diametro ottenibile varia fra un minimo di 40 cm fino ad un massimo di oltre 400 cm, in funzione del tipo di terreno e della tecnica utilizzata, i valori di permeabilità ottenibili sono dell'ordine di 10-5 e 10-6 cm/sec. Gioia Tauro - Campo prova per Candy Jet BARRIERE ORIZZONTALI IMPERMEABILI Per la creazione di tamponi di fondo impermeabili vengono principalmente utilizzate le tecnologie del jet grouting e delle iniezioni. Queste barriere vengono di norma realizzate con una serie di perforazioni verticali disposte su una maglia a quinconce, per creare una base impermeabile continua. In alternativa, si possono usare tecnologie di perforazioni direzionata curvilinea (quali TDDT - Trevi Directional Drilling Technology), in cui le perforazioni vengono collocate al perimetro esterno del terreno inquinato, per evitare di attraversare l'area contaminata. Barriere per il contenimento di sostanze inquinanti Esecuzione di una griglia costituita da canne di iniezione e tubi drenanti

7 Settore Ambiente Vista aerea RECUPERO DI AREE INQUINATE Fiume Bormida La protezione del patrimonio naturale è uno dei principali campi di interesse del mondo moderno. Negli ultimi anni, il Gruppo TREVI si è impegnata verso il raggiungimento di questo obiettivo, dedicandosi allo studio, la ricerca e l'applicazione nel campo della geoingegneria ambientale. Esempi di recenti eventi drammatici attirano sempre più l'attenzione verso il problema dei rifiuti urbani e industriali, che sono la maggior causa dell'inquinamento che affligge i corsi d'acqua e i territori circostanti. Quindi l'obiettivo primario è quello di isolarli da ogni possibile sorgente di inquinamento, e successivamente procedere alla bonifica ed al recupero dell'area. Questi argomenti costituiscono l'impegno dello studio e della ricerca applicata del Gruppo TREVI. Progettazione degli interventi di bonifica Al fine di valutare le condizioni reali di un'area contaminata e formulare un progetto di recupero, sono necessari un'accurata indagine ambientale e il monitoraggio della qualità dell'acqua. I lavori di bonifica possono essere suddivisi in quattro ampie categorie: Trattamenti ex-situ: asportazione del terreno contaminato e successivo trattamento. Impianto cantiere Trattamenti in-situ: trattamento dei materiali contaminati sul posto, senza ricorrere alla loro asportazione, usando processi biologici, chimici, fisici, termici e altro. Barriere a controllo idraulico: messa in opera di una serie di misure idrauliche al fine di evitare che la falda esterna sia contaminata dai fluidi e dai materiali di un'area inquinata. Barriere impermeabili: macro-incapsulamento parziale o totale di una fonte di inquinamento per mezzo di barriere verticali e, se necessario, orizzontali, allo scopo di isolare l'area contaminata. Sindyal Spa - Brindisi (BR) Messa in sicurezza area Sud e Sud Est ACNA - Cengio (SV) Messa in sicurezza stabilimento Fasi di costruzione nuovo muro di fondazione - Stabilimento Chimico ex-acna Cengio (SV)

8 Referenze GEOPROBE (RCT Srl) TIA Tecnologie Industriali & Ambientali srl (Fibronit Bari) PAVIMENTAL S.p.A. Roma - Genova SINERGEO srl Vicenza - Veneto ENSR Italia srl - Supermercati Nord Centro Italia ECOMAG srl Cantieri vari Italia MONTANA srl TESECO S.p.A. Pisa Enipower Ferrara Erbognone (PV) CH2M ILL - Base Nato Aviano SNAMPROGETTI S.p.A. Territorio Nazionale ASTALDI S.p.A. - Linea 5 - Metropolitana Milanese Messa in sicurezza e bonifiche (RCT Srl) AGIP PETROLI S.p.A. Rho () Ex raffineria Agip Rho (MI) ENICHEM S.p.A. Area ex Acna di Cesano Maderno (MI) Barriera idraulica DAMES & MOORE INT. Stabilimenti vari Italia D APPOLONIA S.p.A. Genova Base aerea di Aviano ERG PETROLI S.p.A. Ricerca inquinanti falda S. Giorgio,Pero - Legnano PROVINCIA DI MILANO Settore Ambiente Rete monitoraggio acque sotterranee FOSTER WHEELER IT. ENV Srl Ex Raffineria Agip di Rho (MI) MINISTERO DELL AMBIENTE Acna Cengio (SV) GOLDER ASSOCIATES GEOANALYSIS srl Torino Punti vendita carburanti territorio Nazionale PIANIMPIANTI S.p.A. Raffineria Api Falconara Marittima (AN) METROPOLITANA MILANESE S.p.A. Bonifica area Bovisa gasometri CAV.TO.MI Consorzio Alta Velocità Torino Linea Ferroviaria AC Torino- PROGETTO MONTECITY S.p.A. Progetto via Bonfardini 148 Area Montecity Rogoredo REGIONE PIEMONTE Risorse Idriche Rete monitoraggio D.G.I. DANECO GESTIONE IMPIANTI S.p.A. Discarica di Ghemme (NO) Discarica di Alice Castello (NO) SNAM PROGETTI S.p.A. Fano (PS) Syndial Spa di Porto Torres SS ESSO ITALIANA Srl Roma Raffineria di Augusta (SR) Sigillatura dei pozzi FINTECNA S.p.A. Roma Manifattura Tabacchi V.Testi Stabilimento Novi Ligure (AL) PIRELLI AMBIENTE BONIFICHE srl Area Garbagnati Monza (MI) Area Pirelli Cavi S. Giuliano Milanese MI PETROLTECNICA srl Coriano (RN) Pv Territorio Nazionale URS ITALIA S.p.A. Stabilimento Lechler Luisago (CO) TESECO S.p.A. Pisa Stabilimento ex Alfa Romeo Arese (MI) Stabilimento Edipower Milazzo (ME) CITY LIFE Srl Area Ex-quartiere fieristico COLOMBO COSTRUZIONI S.p.A. - Porta Vittoria Pozzo per scambio termico Messa in sicurezza e bonifiche (TREVI SPA) COMUNE SANT ELPIDIO Sant Elpidio (AP) BASF Italia Ceriano Laghetto (MI) ITALSTRADE SPA Termeno (BZ) Confinamento area per imp. depurazione acque SENESI Srl Morovalle (MC) FIORENTINA AMBIENTE S.Donnino (FI) Conf. discarica esistente di scorie da inceneritore IMMOBILIARE RIALTO Srl Villasanta (MI) GEA ITALIA Srl Sant Urbano (PD) Confinamento discarica costruenda CONELLA S.c.r.l. Brindisi Conella (BR) ENICHEM Brindisi (BR) Confin. di 2 discariche di rifiuti industriali pericolosi ISAF & ENICHIM Gela (CL) Confinamento di preesistenti vasche di discarica fosfogessi (acidi-radioattivi) CMC Fusina (VE) Cintur. impermeabile per impianto depurazione di Porto Marghera TORINO DEPUR Settimo Torinese Cinturazione impermeabile imp. depurazione ACNA CHIMICA ORGANICA Cengio (SV) Messa in sicurezza dello stab. Acna (1a fase) ITER Ravenna (RA) Messa in sicurezza discarica comunale TECNIMONT Cengio (SV) Messa in sicurezza dello stab. Acna (2a fase) AMIAT Bassa di Stura (TO) Costruz. nuova vasca di discarica REGIONE TOSCANA Pietrasanta (LU) Costruz. stazione di trasferimento RSU e risanamento ambientale COMUNE di VIZZOLO PREDABISSI Vizzolo Predabissi (MI) Diaframma di cinturazione SINDYAL Spa Brindisi (BR) Messa in sicurezza area Sud e Sud Est SNAMPROGETTI Gela (CL) Messa in sicurezza dello stabilimento AGIP SINDYAL Spa Cengio (SV) Opere arginali di contenimento e drenaggio delle acque di falda interna allo stabilimento Acna EDIL MA.VI. TORINO Srl Avigliana (TO) Installazione barriera reattiva per bonifica ex-area industriale SNAMPROGETTI Priolo (SR) Cinturazione e messa in sicurezza stabilimento SNAMPROGETTI Gela (CL) Sbarramento aree omogenee T e V per raffineria SVILUPPO ITALIA Priolo (SR) Messa in sicurezza penisola Magnisi Casalmaiocco - LO (Italy) 5, via Pandina Tel Fax Cesena (Italy) 5819, via Dismano Tel Fax trevi@trevispa.com Via G. Vittorio 2, Liscate () Tel Fax info@rctsrl.it

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) S ottof on daz ion i www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NOVE DI VITTORIO VENETO (TREVISO - ITA- LIA) PROGETTO:

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale DISCARICA PER R.S.U. - COMUNE DI SICULIANA (AG): REALIZZAZIONE TECNICA Federico G. A. Vagliasindi Ordinario di Ingegneria

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione Seconda edizione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione alla prima edizione Prefazione alla

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE Prof. Ing. Antonio DI MOLFETTA Dott. Geol.

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo GIANLUCA NASCIMBENE geologo LA SOCIETA Grazie ad un organico di circa 10 dieci unità, fra operai, quadri ed impiegati ed una disponibilità di mezzi di perforazione,, fra cui: n. 4 sonde perforatrici n.

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

TECNOLOGIA MAPESOIL dettaglio costruttivo. Le fasi realizzative del nuovo terreno di gioco sono in sequenza:

TECNOLOGIA MAPESOIL dettaglio costruttivo. Le fasi realizzative del nuovo terreno di gioco sono in sequenza: TECNOLOGIA MAPESOIL dettaglio costruttivo Le fasi realizzative del nuovo terreno di gioco sono in sequenza: - Scavo di sbancamento del campo esistente per una profondità di circa 20 cm con rimozione ed

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE PERFORAZIONE A PERCUSSIONE Attrezzature e funzionamento L impianto è costituito da: un sistema di sollevamento (coppia di argani con frizione, funi di acciaio e torre); una a sonda cilindrica cava munita

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio

Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio Consulenze e servizi per l'ambiente e la tutela del territorio La E.I.S. S.r.l. (Environmental Investigations & Solutions) Ë una Societ di Servizi nata dalla collaborazione e dalla sinergia tra professionisti

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA PATENTINO PER

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

Quba Stones: Un nuovo modo di costruire muri a secco

Quba Stones: Un nuovo modo di costruire muri a secco T r a d i z i o n e e I n n o v a z i o n e Quba Stones: Un nuovo modo di costruire muri a secco QUBA STONES è un nuovo sistema modulare che permette di realizzare muri di sostegno e barriere antirumore

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Un azienda al servizio delle aziende

Un azienda al servizio delle aziende Un azienda al servizio delle aziende q ua l i tà s i c u r e z z a e f f i c i e n z a c e r t i f i c a z i o n e Amiat: esperienza, tecnologia, professionalità al servizio delle aziende Grazie all esperienza

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Completamento della bonifica del sito, mediante capping della zona A1.

Completamento della bonifica del sito, mediante capping della zona A1. Elenco dei principali progetti di bonifica in corso ASSEMINI Decommissioning degli impianti inattivi Starlene, Acrilonitrile 2 e fabbricati residui dell impianto cloro celle a mercurio Revamping dell impianto

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Le opere di sostegno dei fronti di scavo

Le opere di sostegno dei fronti di scavo a cura dello Studio Associato Pilati Le opere di sostegno dei fronti di scavo Inauguriamo una collaborazione editoriale con lo Studio Associato Pilati di Costabissara (Vi). Al centro degli interventi,

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

TREVI SpA. Presentazione aziendale

TREVI SpA. Presentazione aziendale TREVI SpA Presentazione aziendale DIVISIONE SERVIZI quotata alla borsa di Milano dal 1999 DIVISIONE METALMECCANICA DIVISIONE ENERGIA Fondazioni speciali Servizi di perforazione Impianti di perforazione

Dettagli

Barriere Impermeabili

Barriere Impermeabili Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Barriere Impermeabili Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Introduzione Le

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

Realizzazione di sonde geotermiche verticali. LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare Schalung & Gerüst Leggera cassaforma modulare Economico, leggero e flessibile La strada a basso costo L ampio sistema di casseforme per pareti MODUTEC combina alta produttività lavorativa a causa del concetto

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

uomini, organizzazione, macchine

uomini, organizzazione, macchine uomini, organizzazione, macchine servizi di consulenza e noleggio per offrire soluzione a tutti i problemi di drenaggio, grazie anche alla miglior flotta di macchine disponibile sul mercato Consulenti

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

EMERGENZA. in verticale ESCAVATORI A RISUCCHIO SIAMO ANDATI A DESIO, IN BRIANZA, PER VEDERE ALL OPERA

EMERGENZA. in verticale ESCAVATORI A RISUCCHIO SIAMO ANDATI A DESIO, IN BRIANZA, PER VEDERE ALL OPERA EMERGENZA in verticale SIAMO ANDATI A DESIO, IN BRIANZA, PER VEDERE ALL OPERA UN ESCAVATORE A RISUCCHIO DELLA GEROTTO FEDERICO. UN PRONTO INTERVENTO CHE HA CONSENTITO DI ASPIRARE 500 METRI CUBI DI MATERIALE

Dettagli

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo.

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. UNA STORIA COMINCIATAIL GRUPPO 50 ANNI FA Da oltre 50 anni, il GRUPPO TREVI è universalmente riconosciuto leader di riferimento nel settore dell

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli