Telescopi. Telescopi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telescopi. Telescopi"

Transcript

1 Telescopi Very Large Telescope (VLT) near-uv/mir Il Very Large Telescope Project (VLT) è una combinazione di 4 telescopi distinti (Antu, Kueyen, Melipal e Yepun) organizzati in una formazione ad array. Ogni telescopio ha una apertura di 8.2 m. I 4 telescopi sono anche utilizzati come interferometro astronomico (VLTI) per risolvere piccole strutture. VLTI è equivalente ad un singolo strumento con un diametro di 16 m, raccogliendo la luce dai 4 telescopi grandi e dai 3 telescopi ausiliari mobili. In questo caso il VLT raggiunge una massima risoluzione angolare di circa a 1 micron. Paranal Observatory 2,635 m s.l.m. Cile Telescopi Very Large Telescope (VLT) 1

2 Telescopi Very Large Telescope (VLT) Gli specchi di 8.2 m dell'eso VLT erano i più sottili mai prodotti, appena 18 cm di spessore! Multi Mirror Telescope (MMT) Telescopi Mt. Hopkins, Arizona m s.l.m. Realizzato nel 1978 come 6 specchi identici da 1.8-m di dia. ciascuno sulla stessa montatura (raggiungendo un area equivalente di uno specchio da 4.5-m di dia.) sostituito nel 1998 con un telescopio a singolo specchio da 6.5-m di dia. 2

3 Telescopi Il MMT è stato il primo grande telescopio realizzato con la nuova concezione di sintetizzare un grande specchio usandone diversi più piccoli, purché la fase dell'onda sia controllata su tutta l'apertura. Effetti collaterali: figura diffrattiva particolare! Bol shoi Teleskop Azimultal nyi (BTA) Telescopi Telescopio con primario da 6 metri di diametro, si trova a 2070 metri di altezza sul Monte Pastukhov nella parte settentrionale del Caucaso russo. Divenne operativo nel 1979, quando era il telescopio più grande del mondo superando il telescopio Hale. 3

4 Telescopi Hale Telescope Telescopio da 5 metri di diametro dell Osservatorio Palomar. Divenne operativo nel 1948 dopo 21 anni dedicati alla realizzazione. Fu chiamato così in onore di George Hale. Il tubo ha 6.5 metri di diametro ed è lungo 18 metri. Telescopi Hale Telescope Edwin Hubble 4

5 Telescopi/Montature Sistema meccanico che: sorregge il telescopio e permette la movimentazione dell asse ottico. Classificazione delle montature in base al numero degli assi di rotazione presenti: 0-axis : telescopio zenitale strumenti destinati a sole calibrazioni telescopi grandi dimensioni fissi telescopi liquidi 1-axis : strumenti meridiano o dei passaggi 2-axis : montature equatoriali e altazimutali n-axis : esapodali Montature 0-axis: fisse Horn del National Radio Astronomy Observatory's Green Bank per calibrazioni su Cygnus X-1 Il più grande LMT è lo Zenith Large Telescope (British Columbia University): 6.m dia / 3 tons. in realtà un asse di rotazione c e.. Arecibo 305-m dia.,.. il secondario è mobile 5

6 Montature 1-axis: strumento meridiano Asse di rotazione orizzontale in direzione Est-Ovest Osservazioni di transiti stellari scansionando il meridiano celeste. 8 inch (~0.2m) Flagstaff Astrometric Scanning Transit Telescope (FASTT) at the USNO Flagstaff Station Observatory Montature 2-axis Montatura equatoriale Il movimento sidereo dell asse ottico del telescopio si realizza tramite la sola rotazione intorno all asse polare, fissata la declinazione. Vantaggio: un solo movimento Svantaggio: ingombrante 6

7 Montature 2-axis Montatura altazimutale Il movimento sidereo dell asse ottico del telescopio si realizza tramite una successione di passi in altezza e in azimuth. Vantaggio: compatta Svantaggi: movimentazione combinata tra i due assi singolarità allo zenith (velox ) rotazione di campo (rotatore) messa in stazione più complessa (correzione passiva) Nord PNC Rome (Italy) 41 45'00.0" N 12 39'00.0" E 26/04/ :45 LT Est Zenith Ovest Sud 7

8 Montature Rotazione del campo dec ar alt Inseguimento (tracking) di una sorgente in moto sidereo con montatura equatoriale az dec ar alt Inseguimento (tracking) di una sorgente in moto sidereo con montatura altazimutale az Soluzione: rotatore di campo alt az Montature Correzione passiva puntamento Al fine di ridurre gli errori di puntamento di una montatura altazimutale, dovuti anche a cause diverse dalla messa in stazione (ad esempio assi meccanici non corretti), si può ricorrere alla correzione delle coordinate nominali osservate utilizzando modelli che includono tutti (o quasi) i termini di disallineamento: ad esempio Modello di Ulich. Coordinate lette dagli encoders Correzioni da aggiungere Coordinate vere 8

9 Montature Correzione passiva puntamento Parametri legati ai diversi disallineamenti presenti nella montatura [Ulich, 1981] Montature Correzione passiva puntamento Scatter puntamento PRIMA ρ rms = 140 Scatter puntamento DOPO ρ rms = Campionamento del cielo omogeneo di oggetti con posizioni note; 2. Best-Fit con il modello; 3. Stima dei parametri; 4. Inserimento dei fattori correttivi 9

10 Montature n-axis: montatura esapodale Array for Microwave Background Anisotropy (AMiBA) a 7-element interferometer, using m Cassegrain dishes mounted on a 6 m carbon fibre hexapod mount. It is located on Mauna Loa, Hawaii, and observes at 3 mm. Montatura che permette un movimento continuo verso qualunque direzione. -axis Montature Esempio: Astroscan telescope made by Edmund scientific 10

11 Montature Fuochi Primario, Newtoniano e Cassegrain Montature Fuoco Nasmyth Fuoco Coudé Subaru telescope Montatura AltAz Un terzo specchio devia il fascio lungo l asse di altezza. Utile per sistemi di rivelazione pesanti: necessita de-rotatore in azimuth Montatura Equatoriale Tramite uno o più specchi si riporta l asse ottico lungo l asse polare permettendo al piano focale di rimanere fermo durante l inseguimento. Utile per spettrografi. 11

12 Referenze D.J. Schroeder Astronomical Optics, Academic Press R.N. Wilson Reflecting Telescope Optics I Springer P. Lenà Observational Astrophysics, Springer-Verlag 1988 Figg prodotte con ZEMAX Optical Design Program ( REFLECTING

Telescopi/Montature. Classificazione delle montature in base al numero degli assi di rotazione presenti:

Telescopi/Montature. Classificazione delle montature in base al numero degli assi di rotazione presenti: Telescopi/ Sistema meccanico che: sorregge il telescopio e permette la movimentazione dell asse ottico. Classificazione delle montature in base al numero degli assi di rotazione presenti: 0-axis : telescopio

Dettagli

Astronomia Lezione 21/11/2011

Astronomia Lezione 21/11/2011 Astronomia Lezione 21/11/2011 Docente: Marco De Petris email: e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it infn it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice Astronomical Optics, D.J.

Dettagli

Astronomia Lezione 8/11/2012

Astronomia Lezione 8/11/2012 Astronomia Lezione 8/11/2012 Docente: Marco De Petris email: e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it infn it Libri di testo: Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice Astronomical Optics, D.J.

Dettagli

Telescopi ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain

Telescopi ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain ridurre aberrazione sferica = parab + iperb (o ellis) Soluzioni ottiche con 2 elementi ottici: es. telescopi di tipo Cassegrain Parametri normalizzati vd fig ridurre aberrazione sferica = parab + iperb

Dettagli

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Scelta dello stop di apertura in un telescopio di tipo Cassegrain (vd dopo telescopi) 1- specchio primario = SA

Dettagli

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni Moto apparente del sole Nel nostro sistema solare vi sono due pianeti che sfuggono alla regola est ovest per il sole e sono Venere

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

O.ca geometrica - 1 ordine

O.ca geometrica - 1 ordine O.ca geometrica - 1 ordine si calcolano posizione e ingrandimento dell immagine di una sorgente si o.ene la scala al p.focale x= f tgϑ fϑ da@ due elemen@ o.ci 1 e 2, si ocengono posizione e ingrandimento

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Lente di ingrandimento

Lente di ingrandimento Lente di ingrandimento -. :fj~ 00. 00.2l bl bl.s b a bl oj :0 S -..c: '" E-< ci or.> C'l o ~ 1 00 oj 00.2l - bl oj S '"..c: E-< Schema o.co di micoscopio (da Rossi, Op=cs, AW) L obie.vo è una lente convergente

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011

Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 8_1 3 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti I telescopi del XX secolo Il nuovo secolo si apre con la costruzione del più grande rifrattore

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO RAPPORTO TECNICO 07-2013-01 Versione 1.0 I. Bruni¹, L. Mancin, D. Simonelli ¹ INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO

Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO Gli esercizi di Astronomia a cura di ESA/ESO L astronomia è considerata generalmente una scienza visuale ed accessibile, che si rende ideale per scopi didattici. Nel corso degli ultimi anni, il telescopio

Dettagli

Ottica Adattiva. Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua

Ottica Adattiva. Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua Correttore di fronte d onda: Specchi deformabili superficie continua Condizioni sulla superficie: spessa per permetterne la lucidatura, sottile per permetterne la flessione! Michael Lloyd-Hart Lectures

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Astronomia Lezione 13/11/2014

Astronomia Lezione 13/11/2014 Astronomia Lezione 13/11/2014 Docente: Marco De Petris e.mail: marco.depetris@roma1.infn.it Libri di testo: - Elementi di Astronomia, P. Giannone, Pitagora Editrice - Astronomical Optics, D.J. Schroeder,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto Francesco Martina Visione d insieme Spettatori Osservatorio Network Ricercatore Dati acquisiti Gestione Componenti costitutive Specola Montatura Ottica

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Application Notes AP 1114

Application Notes AP 1114 Application Notes AP 1114 Misura Laser Senza Contatto dell Errore di Rotazione del Mandrino. I. Quale è il problema da risolvere? Nel mondo produttivo moderno, vengono frequentemente richieste macchine

Dettagli

L ASTRONOMIA. Antonina Barone

L ASTRONOMIA. Antonina Barone L ASTRONOMIA è la scienza che si occupa di studiare i vari corpi celesti. Essa indaga su: natura(struttura,composizione chimica, grandezza, movimenti, etc.); origine; evoluzione. CHI CI INFORMA Polveri

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre)

Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Dal gioiello di Arcetri al Large Binocular Telescope (e oltre) Vincenzo Testa Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Roma PERCHE ABBIAMO BISOGNO DI UN TELESCOPIO? Gli oggetti astronomici

Dettagli

I Telescopi, ovvero gli strumenti del mestiere. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 16, / 35

I Telescopi, ovvero gli strumenti del mestiere. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 16, / 35 I Telescopi, ovvero gli strumenti del mestiere Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 16, 2015 1 / 35 Galileo A Galileo sono legati i nomi di due strumenti ottici: il telescopio e il microscopio

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

Kamphues/ESO. Il telescopio laser è in grado di creare stelle artificiali 2012 TNO/Fred

Kamphues/ESO. Il telescopio laser è in grado di creare stelle artificiali 2012 TNO/Fred Figura 1: Il telescopio laser è in grado di creare stelle artificiali 2012 TNO/Fred Kamphues/ESO Stelle artificiali create con la tecnologia laser. Ci vorrà ancora molto tempo prima che potremo crearci

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Stelle, esopianeti e quasar sopra il cielo della Liguria

Stelle, esopianeti e quasar sopra il cielo della Liguria Stelle, esopianeti e quasar sopra il cielo della Liguria Andrea La Camera DIBRIS, Università di Genova Sala Conferenze del Museo di S. Agostino, Piazza Sarzano 35r, Genova Di cosa parleremo La luce catturata

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Il Telescopio (Parte I)

Il Telescopio (Parte I) Il Telescopio (Parte I) Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Quinto Incontro - 21/09/2013 - Palazzo Ducale di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it

Dettagli

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain)

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) COTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) A cura di Renato anzari Questo sistema di allineamento al Polo ord è basato sul puntamento manuale di due stelle poste in determinate aree del cielo e sulla

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Ottica Geometrica. Lente sottile (caso ideale):

Ottica Geometrica. Lente sottile (caso ideale): Lente sottile (caso ideale): Sistema Ottico Centrato composto da 2 diottri separati da distanza trascurabile rispetto alle altre distanze in gioco dalla reversibilità nel caso di lente (n 1 ) nello stesso

Dettagli

Controllo dei telescopi

Controllo dei telescopi Progetto L astrofisica va a scuola Controllo dei telescopi Pietro Schipani INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte Gli argomenti che tratteremo Cosa c è bisogno di controllare in un telescopio,

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Telescopi. Telescopi

Telescopi. Telescopi o Schmidt (*) C SA + LC PF R SS Specchio Sferico (SS) concavo con raggio di curvatura R Stop di Apertura (SA), con Lastra Correttrice (LC) rifrattiva, posto sul centro di curvatura dello SS Piano Focale

Dettagli

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4 La Luce ed i Telescopi Lezione 4 Sommario La luce come radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Luminosità e flusso; la legge dell inverso del quadrato della distanza. I fotoni. La pressione

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Il telescopio 25/06/2012. Laurea triennale in Fisica a.a

Il telescopio 25/06/2012. Laurea triennale in Fisica a.a 25/06/2012 Laurea triennale in Fisica a.a. 2011-2012 CORSO DI ASTRONOMIA Prof. Angelo Angeletti Il telescopio dal greco TÊLE (lontano) + SKÓPIOS (guardare) = strumento per osservare oggetti lontani 1 Un

Dettagli

Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1

Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1 Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1 LISTINO SETTEMBRE 2000 IVA INCLUSA lire TELESCOPI ETX 1010 ETX -90RA ASTRO SC-MAKSUTOV CON TREP. DA TAVOLO #880 W 1492000 1560 ETX-90EC SC-MAKSUTOV W 1630000 1561 ETX-125EC

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Quinta parte: interferometria Parte 5, Lezione 2 Interferometria a sintesi di apertura Il principio di ricostruzione dell immagine

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4

La Luce ed i Telescopi. Lezione 4 La Luce ed i Telescopi Lezione 4 Sommario La luce come radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Luminosità e flusso; la legge dell inverso del quadrato della distanza. I fotoni. La pressione

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

Storia dell'astronomia: l'evoluzione della tecnologia

Storia dell'astronomia: l'evoluzione della tecnologia Storia dell'astronomia: l'evoluzione della tecnologia Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 30 Nov 2017 prof.sigismondi@gmail.com Dall'astrolabio a Tycho Astrolabio cd. «di Galileo» attribuito ad Egnazio

Dettagli

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica Lamina Spessa dielettrico con facce piane parallele (slab) Spostamento laterale del fascio V Rifrazione in ap.pa. Esempio: BK7 (n 2 =1.517 e t=40 mm) in aria TIR + vetro in aria (rotazione intorno a V)

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri La scienza prima del 500 1. La Terra è comodamente al centro dell universo Voi siete qui Un formidabile sistema: astronomia

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0

Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0 OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0 Osservatorio Astrofisico di Catania S.Scuderi (1) (1) INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Rapporti

Dettagli

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS

A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS A VERY LINEAR WAVEFRONT SENSOR FOR ADAPTIVE OPTICS Greggio Davide 1-2, Ragazzoni Roberto 1, Magrin Demetrio 1, Viotto Valentina 1, Farinato Jacopo 1, Bergomi Maria 1, Marafatto Luca 1, Dima Marco 1, Portaluri

Dettagli

Osservare l Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Osservare l Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Osservare l Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE VIDEO TELESCOPI (I) I telescopi si dividono in 1. rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l obiettivo è fatto con lenti: 2.

Dettagli

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione 1) Un prisma retto di vetro con indice di rifrazione n=1.55. ha come base un triangolo retto isoscele, la cui ipotenusa misura 8 cm. Un

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Escursioni Didattiche MITO 2010

Escursioni Didattiche MITO 2010 Escursioni Didattiche MITO 2010 17 giugno 2010 ore 14-16 Aula Careri Incontro per descrivere agli escursionisti parti dell esperimento MITO Marco De Petris Laboratorio della Testa Grigia, Telescopio e

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Prisma Reticolo Prisma obiettivo e dispersione del prisma Star Analyzer Il reticolo di diffrazione Dispersione (sin + sin )=m d d = m 300 l/mm 1,7

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Telescopi e Osservazioni Astronomiche

Telescopi e Osservazioni Astronomiche Telescopi e Osservazioni Astronomiche Giuseppe Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XX Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) 23 Luglio 2015 I Telescopi Lo studio

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 2 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 6

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 6 Laurea triennale in Fisica a.a. 2016-2017 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 6 Effetto fionda Il passaggio ravvicinato di una sonda ad un pianeta modifica la velocità della sonda. Effetto fionda Una forma estrema

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

Lezione 3. Ottiche adattive

Lezione 3. Ottiche adattive Lezione 3 Ottiche adattive Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Infrarosso Definizione di bande nel visibile e nell'infrarosso Microonde

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

SPAZIO ASTRONOMIA. I Grandi Telescopi Astronomoci. divulgazione. A cura di MARCO MORETTI

SPAZIO ASTRONOMIA. I Grandi Telescopi Astronomoci. divulgazione. A cura di MARCO MORETTI SPAZIO ASTRONOMIA divulgazione Il Telescopio Hale il Grande Telescopio del Caucaso il Telescopio Spaziale il Mauna Kea Observatory l Osservatorio del Cerro Paranal I Grandi Telescopi Astronomoci A cura

Dettagli