L obbligo di progettazione e sancito dall art. 5 punto 1 comma c) del Decreto n 37 del 22/01/2008.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L obbligo di progettazione e sancito dall art. 5 punto 1 comma c) del Decreto n 37 del 22/01/2008."

Transcript

1 INDICE 1. PREMESSA 2. NORME DI RIFERIMENTO 3. CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO 4. SISTEMI DI PROTEZIONE ADOTTATI 5. TIPI DI CAVI ELETTRICI 6. QUADRI ELETTRICI 7. IMPIANTO DI TERRA 8. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE 9. CALCOLI 10. IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO DATI TELEFONIA 11. IMPIANTO TV 12. IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 13. VARIE 14. DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

2 1. PREMESSA L incarico prevede la redazione del progetto per la realizzazione di impianti tecnologici (impianto di terra principale, elettrici -illuminazione normale e di emergenza, prese e F.M.-, rete computer, telefonia, TV, allarme antintrusione, impianto di chiamata, di un centro di cura palliative che ha adiacente una R.S.A. (residenza sanitaria assistenziale) nel Comune di Spicchio, in Provincia di Pistoia. Per la progettazione degli stessi, quindi, si e resa necessaria una verifica preliminare sul posto allo scopo di verificare la consistenza dei locali esistenti (e comunque totalmente da ristrutturare). Obbligo di progettazione: L obbligo di progettazione e sancito dall art. 5 punto 1 comma c) del Decreto n 37 del 22/01/2008. Dati significativi per la progettazione: Essendo l R.S.A. (che è la struttura comunicante con i locali oggetto dei lavori casa di cura palliative) alimentato in media tensione, e quindi con propria cabina di trasformazione di proprietà del cliente, per il dimensionamento dell impianto, in particolare per la protezione contro i contatti indiretti, si è attuato quanto previsto dalle norme per il sistema TN.

3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI CEI 64 8 Sez. 710/1,2,3,4,5,6,7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (VI edizione) CEI 17 / 13 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS); CEI Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V CEI Prova dei cavi non propaganti l incendio CEI 23-3 Interruttori automatici per la protezione delle sovracorrenti per impianti domestici e similari Fasc CEI 23-5 Prese a spina per usi domestici e similari Fasc. 306 CEI 23-8 Tubi protettivi in PVC e accessori Fasc. 335 CEI 23-12/1 Spine e prese per uso industriale Parte 1 Prescrizioni generale Fasc. 1936E CEI Norme per gli interruttori differenziali per usi.. CEI Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari Fasc CEI 70-1 Gradi di protezione degli involucri Fasc. 1915E CEI UNEL Tabella Cavi di energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi grado di protezione non superiore a 4 Caduta di tensione CEI UNEL Tabella Cavi di energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi grado di protezione non superiore a 4 Portata di corrente in regime permanente Legge 1 Marzo 1968 n.186 DM 37/08 del 22/01/2008 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdecies, comma 13 lettera a) della Legge n 248 del 2 Dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all ainterno degli edifici CEI EN Apparecchi autonomi di emergenza predisposti anche al funzionamento permanente Testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro D.M ; CEI Apparecchi d illuminazione. Parte II: Prescrizioni particolari apparecchi d illuminazione di emergenza. Provvedimento C.I.P. 11/78 Legge n.41 del 28 Febbraio D.P.R. n.384 del 27/4/ Legge n.13 del 9/1/ D.M. n.236 del 14/6/1989 (superamento delle barriere architettoniche) Testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro D.M ; NORMA UNI 9795 EDIZIONE Aprile 2005 IMPIANTI RILEVAZIONE FUMI

4 3. CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO Tutti gli impianti saranno interamente rifatti ex novo con la sola eccezione degli impianti elettrici del piano terra che sono stati oggetto dei lavori del 1 lotto. Nella effettuazione dei lavori del 1 lotto non si è provveduto alla esecuzione di opere facenti parte di opere generali (impianti di terra, linea generale, e impianto di chiamata infermiere, ecc.ecc.), cosi che queste opere saranno adesso realizzate. Come nel precedente progetto, l alimentazione elettrica farà capo alla cabina di media tensione (esistente) che in atto serve il complesso Ospedaliero adiacente la casa di cura (oggetto dei lavori). All interno del quadro elettrico generale di bassa tensione, installato nella cabina elettrica esistente, sarà cablato l interruttore generale che servirà la palazzina della casa di cura (vedi schema elettrico interruttore generale). L interruttore generale sarà dotato di bobina di sgancio (a 24V) per l azionamento a distanza da appositi pulsanti a fungo installati nelle vicinanze dell ingresso della palazzina ristrutturata. Dall interruttore generale, appositamente installato nel quadro di bassa tensione (esistente) in cabina elettrica, si diparte una conduttura sino al Q.POS.1 o Quadro di distribuzione generale + servizi piano I sottostrada installato nei locali del I piano sottostrada (vedi planimetria distribuzione). Dal Q.POS.1 si dipartiranno tutte le condutture di alimentazioni ai vari quadri elettrici di piano o di zona che nel dettaglio sono: - Q.POS.2 Quadro di distribuzione generale piano terra (solo montante da realizzare); - Q.POS.3 Quadro di distribuzione generale piano primo ; - Q.POS.4 Quadro di distribuzione generale piano II sottotetto ; - Q.POS.5 Quadro di distribuzione generale servizi ascensore ; Da notare che è stato dimensionato anche il circuito che alimenterà l Unità trattamento aria (U.T.A.), dell Chiller, della Pompa liquami e dell autoclave, che saranno alimentati dal Q.POS.1. In generale tutta la distribuzione degli impianti elettrici (escluso l Unità di trattamento aria, del Chiller e parte dell illuminazione esterna che saranno alimentati con apposite linee interrate esterne) avverrà con canalizzazioni incassate a muro, in parte a pavimento e in parte a parete. Dalle condutture incassate (tubazioni e scatole di derivazione a controsoffitto da esterno e da sovrapporre a quelle incassate) si dipartiranno tutti i circuiti di alimentazione a tutti gli impianti utilizzatori come segue: Da notare che i venticonvettori del piano terra (che come è noto sono già completati), saranno alimentati come tubazioni incassate dal piano sottostante. - per prese elettriche da 10 A e bipasso (10 e 16 A) con condutture incassate ( discese ) di tipo pesante del tipo antischiacciamento (diam. 20mm) da incassare nella parete sino alla scatola 503 incassata e cavi elettrici No7V-k; - per prese TV (in partenza dagli alimentatori TV antenna parabolica satellitare e UHF) con condutture incassate ( discese ) di tipo pesante del tipo antischiacciamento (diam. 20/25mm) da incassare nella parete sino alla scatola 503 incassata;

5 - per impianti di illuminazione normale e di emergenza (in partenza dai quadri elettrici di piano), con condutture derivate dalle scatole di derivazione a controffitto (per esterno, sovrapposte a quelle incassate), con apposite tubazioni in guaina spiralata (cavoflex del tipo antischiacciamento) e appositi raccordi tubo scatola e guaina e cavi elettrici N07V-k il tutto a servizio di plafoni a controsoffitti a luce fluorescente; solo nel I piano, con i soffitti a volta, nei corridoi i corpi illuminanti dei corridoi saranno installati a parete, e quindi con tubazione interamente incassata; - per impianti di rilevazione incendi, con condutture incassate di tipo pesante del tipo antischiacciamento (diam. 16/20mm) da incassare nella parete sino agli apparecchi dedicati (sensori, campane antincendio, pulsanti a rottura vetro, sirena); - per impianti di chiamata, con condutture incassate di tipo pesante del tipo antischiacciamento (diam. 20mm) da incassare nella parete sino agli apparecchi dedicati (punti chiamata e pannelli sinottici e acustici di segnalazione chiamata); Tutti i locali (camere, uffici, lavoro infermieri e gli ambulatori) sono stati considerati ambulatori medici di gruppo 1, quindi questi locali saranno dotati di nodo equipotenziale. Sono stati considerati ambienti ordinari: WC, ripostigli, sala riunioni, locali tecnici, corridoi, la camera mortuaria. I locali della nuova struttura adibita al centro di cura palliative, saranno anche alimentati dal gruppo elettrogeno, in atto esistente a servizio della struttura R.S.A. ospedaliera esistente; nel seguente progetto, si esclude quindi tali collegamenti e circuiti in quando esistenti. Naturalmente, per particolari tecnici non potuti descrivere in relazione, schemi e planimetrie, si fa riferimento alle Norme CEI. Dai calcoli e schemi elettrici (allegati), si evidenzia che la potenza totale assorbita (considerati opportuni coefficienti di contemporaneità) dagli impianti utilizzatori della nuova palazzina sarà di circa 60kW, cosi suddivisi: - piano terra potenza assorbita circa 10/15kW; - piano primo potenza assorbita circa 5/10kW; - piano primo sottostrada potenza assorbita circa 10kW; - piano secondo sottostrada potenza assorbita circa 2/3kW; - montacarichi potenza assorbita circa 15kW; - CHILLER / UTA da circa 30kW (potenza elettrica a regime delle macchine); - altri carichi (varie ill. esterna, autoclave, pompa liquami, ecc.ecc.): potenza assorbita circa 10kW La potenza assorbita complessivamente dovrebbe essere circa 60kW con impianto funzionante a piano carico, considerati opportuni coefficienti di contemporaneità. Naturalmente se tale potenza sarà ritenuta eccessiva per la potenzialità del traformatore di MT/BT esistente in cabina elettrica, lo stesso deve essere sostituito, cosi che come alcuni apparati del quadro elettrico generale lato bassa tensione in cabina elettrica.

6 4. SISTEMI DI PROTEZIONE ADOTTATI Protezione contro i contatti indiretti Essendo l impianto di 1 categoria con propria cabina di trasformazione di proprieta dell utente, per la protezione contro i contatti indiretti, in base all articolo 432 della Norma CEI 64 / 8, si e attuato quanto previsto per il sistema TN.- S La protezione contro i contatti indiretti, essendo il sistema TN-S, è assicurata essendo soddisfatta, per ogni circuito in partenza dal quadro generale, la nota relazione: dove: U Zg <= Is in 0,4s - Zg = Impedenza dell'anello di guasto; - U = tensione fase/terra - Is = corrente di scatto elettromagnetico del dispositivo di protezione posto a monte della conduttura. (in pratica, però, a vantaggio della sicurezza di intervento, tale valore è la corrente differenziale dei singoli interruttori differenziali di 0,3/0,5/0,03 A posti sui quadri elettrici generali e di zona). Protezione contro i contatti diretti La protezione contro i contatti diretti e affidata alla segregazione fisica di parti attive all interno di canalizzazioni incassate esistenti e da realizzare, canalizzazioni in PVC autoestinguenti, cassette di derivazione in PVC, raccordi vari e quadri elettrici; il grado di protezione dell impianto e, minimo IP2X. L accesso alle parti attive e consentito, in ogni parte dell impianto con l ausilio di attrezzi. Protezione delle condutture contro le sovracorrenti Il dimensionamento delle condutture e stato effettuato in modo da soddisfare, in ogni punto del circuito elementare, le seguenti condizioni (CEI 64/8 art. 433/2): a) per il sovraccarico: b) per il corto circuito: Ib <= In <= Iz If <= 1,45 Iz I 2 t <= K 2 S 2 La verifica delle suddette condizioni nei singoli circuiti, condizioni che escludono ogni possibilita di surriscaldamento anormale dei cavi, e riportata nei calcoli e schemi elettrici.

7 5. TIPI DI CAVI ELETTRICI I cavi sono stati dimensionati tenendo conto di una temperatura ambiente di 30 C nel caso di posa entro tubazioni incassate o con posa su tubazioni PVC posate per esterno posate a controsoffitto. La sezione degli stessi e stata dimensionata in modo di contenere la caduta di tensione (per impianto funzionante a pieno carico) entro il 3% delle tensione nominale. Tali cavi sono stati previsti del tipo non propaganti l incendio a norme CEI 20/22 (N07V-K), per gli impianti incassati interni, mentre per le condutture esterne e montanti sono stati previsti cavi isolati in EPR (cavi FG7OR). Nel caso in cui il grado di protezione di canalizzazioni esterne sia inferiore a IP4X (e non è il caso specifico) è consigliato l uso di cavi a bassa emissione di fumi e gas tossici (per montanti) tipo FG7(O)M1. 6. QUADRI ELETTRICI I quadri elettrici devono essere assemblati secondo gli schemi elettrici allegati; gli articoli mensionati (ABB-BTICINO) sono indicativi; rispettare, comunque, rigorosamente, in sede di realizzazione, i valori della corrente nominale (In), polarita, potere di interruzione nominale (Icn), curva di intervento, ed eventuale corrente differenziale (Idn). I quadri elettrici devono essere conformi alle norme CEI (o per quadrettino alle Norme CEI 23.51) e saranno dotati di targa e certificati dal costruttore. 7. IMPIANTO DI TERRA L impianto di terra è stato dimensionato per come si evince nella planimetria dell impianto di terra allegata (distribuzione principale piano 1 livello sottostrada). E previsto il collegamento equipotenziale principale e supplementare (in caso di tubazioni idriche metalliche nei WC). L impianto di terra realizzato, sarà comunque unito con quello esistente a servizio del plesso ospedaliero R.S.A.; il collegamento sarà realizzato nel collettore di terra del quadro generale cabina (esistente); il conduttore di terra che sarà derivato dal nuovo impianto di terra, che si dipartirà sino al quadro generale di bassa tensione esistente, è stato opportunamente dimensionato (vedi schemi elettrici e planimetria impianto di terra conduttore di reme nudo della sezione di 50mmq). Per come già descritto in precedenza, tutti i locali quali degenze, uffici, lavoro infermieri e gli ambulatori sono stati considerati ambulatori medici di gruppo 1, quindi questi locali saranno dotati di nodo equipotenziale. Sono stati considerati ambienti ordinari: WC, ripostigli, sala riunioni, locali tecnici, corridoi, camera mortuaria 8. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE L impianto di illuminazione e quello schematizzato nella tavola allegata; L illuminamento previsto è quello indicato dalle norme EN I valori assegnati d illuminamento e relativi calcoli sono i seguenti: lux uffici; lux camere da letto; lux corridoi; lux WC; lux magazzini ripostigli; lux locali tecnici;

8 Il livello di illuminamento e stato calcolato con la nota formula: E x a x b N = I x U x M Dove: E = illuminamento (min.) in esercizio in lux (nel caso specifico stabilito come descritto sopra); a = lunghezza del locale (m); b = larghezza del locale(m); I = flusso luminoso emesso dalle lampade di ciascun apparecchio di illuminazione (lm); M = fattore di manutenzione; U = fattore di utilizzazione (in caso di luce indiretta è stato calcolato singolarmente per tipo di apparecchio installato); I corpi illuminanti previsti, sono descritti nelle planimetrie allegate e computo metrico ( o analisi dei prezzi). Impianto di illuminazione di emergenza E stata prevista la luce di emergenza/sicurezza nelle vie di esodo e nei locali uffici, camere da letto, WC e WC handicappati, locali tecnici. In tal modo risulta assicurato un minimo d illuminazione in caso di evacuazione dallo stabile, solo seguendo il percorso di esodo realizzato con lampade autonome di emergenza del tipo SA con pittogrammi annessi ( USCITA, omino SX o DX o basso, ecc.ecc. ). L impianto di illuminazione di emergenza e quello previsto nella pianta impianto di illuminazione normale e di emergenza del seguente progetto; in pratica nelle vie di esodo abbiamo previsto lampade di emergenza del tipo SA con pittogramma ( uscita DX o SX o similare) mentre per i restanti locali, lampade di emergenza tipo SE o il kit elettroinverter da installare all interno degli stessi corpi illuminanti. Con l illuminazione di emergenza prevista saranno garantiti almeno 10lux nelle vie di esodo e 5 lux in tutti gli ambienti. Le caratteristiche dei corpi illuminanti di emergenza sono: - lampade di emergenza autonome, tipo SA, con annesso pittogramma USCITA o freccia DX o SX o BS o similare, per vie di esodo (corridoi, porte ingresso / uscita), della potenza di 11W, autonomia 3 ore, bifacciali, da installare a bandiera o a parete con ausilio di accessori idonei di installazione (in pianta sono indicati con il simbolo tradizionale del corpo autonomo di emergenza e la freccia); - lampade di emergenza autonome, tipo SE, anche senza pittogrammi, per stanze o uffici o altri locali (vedi ultimo piano) ove non sono installati plafoniere al neon, della potenza di 11W/18W, autonomia 2 ore, anche monofacciali, da installare a parete (in pianta sono indicati con il simbolo tradizionale del corpo autonomo di emergenza senza la freccia);

9 - kit elettroinverter della potenza di 18/58W autonomia 3 ore, da cablare all interno di plafoni a tubi fluorescenti lineari a servizio dell impianto di illuminazione normale (in pianta sono indicati con una E vicino il plafone dedicato all illuminazione normale). 9. CALCOLI I calcoli relativi al dimensionamento dell impianto elettrico sono computerizzati e allegati al seguente progetto. 10. IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO DATI - TELEFONIA L impianto cablaggio strutturato, sistema ultra moderno per la distribuzione di reti dati e telefoniche, sarà distribuito dal rack esistente ed installato in occasione dei lavori del 1 lotto. Lo stesso sarà ampliato. L impianto a valle del rack esistente, deve essere in grado con gli apparati esistenti di servire circa 20 reti dati / telefoniche, è sarà distribuito nelle tubazioni incassate a pavimento ed a parete (un cavo per singola prese di dati / fonia, distribuzione quindi radiale). Il rack sarà alimentato da circuiti del Q.POS.1; è consigliabile installare gruppo di continuità (UPS) per alimentare il rack in caso di assenza di energia elettrica da parte dell Enel. Tutti gli apparecchi installati a servizio di telefonia e dati, saranno con scatola ad incasso tipo 503E, e prese (telefoniche e dati), del tipo categoria 6, cosi come il cavo FTP a servizio di reti dati e telefonici. In tutti i locali (esclusi WC, magazzini, ripostigli, ecc.ecc.) sarà installato apparecchio telefonico per chiamate interne ed esterne. Il centralino telefonico sarà installato all interno del rack, cosi come gli apparati attivi della rete dati (gli apparati attivi sono esclusi dal presente progetto). 11. IMPIANTO TV L impianto TV sarà equipaggiato con 2 antenne: una al servizio di canali satellitari (antenna parabolica) e una al servizio di reti nazionali e private (antenna UHF). La distribuzione del canale TV, sarà a pavimento e a parete dentro apposite condutture incassate, con derivazioni incassate dentro apposito tubo PVC diam.20mm antischiacciamento del tipo pesante. Anche le prese TV saranno installate dentro apposite scatole 503E incassate. 12. IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI La struttura del centro di cura, è gia dotato di centrale rilevazione incendi, installata nei lavori del 1 lotto. I lavori prevedono l espansione dell attuale (quindi unica centrale) per l alimentazione degli apparati di rilevazione incendi che saranno installati nelle nuove strutture. La stessa sarà quindi a capo (cosi come anche il combinatore telefonico) farà capo a tutti i rilevatori ottici di fumo installati in tutti gli ambienti e principali vie di esodo. L impianto sarà anche dotato di campane antincendio di piano, pulsanti di allarme INCENDIO a rottura di vetro, sirena esterna ed interna. La distribuzione dell impianto di rilevazione incendi, sarà con posa ad incasso, per come descritto nella planimetria allegata. Comunque, le derivazioni saranno incassate a muro (con ausilio ti tubo corrugato pesante (diam.16/20/25mm) sino all apparecchio (rilevatore o altro).

10 13. VARIE L impianto è stato progettato conformemente alle Normative vigenti sull abbattimento delle barriere architettoniche. Tutti i WC per portatori di handicap sono dotati di pulsante a cordone per la chiamata e di lampada autonoma di emergenza. Inoltre tutti i piani sono dotati di segnalazione ottica acustica per l eventuale chiamata da WC H. Inoltre da ogni camera da letto, sarà possibile tramite apposito pulsante, effettuare una chiamata verso la ricezione (piano terra), dove sarà installato apposito pannello sinottico con indicazione del numero di camera che ha chiamato e dotato anche di segnalazione acustica. Allegati alla seguente relazione, disegni, figure e tabelle di particolari impiantistici. Conclusioni A fine lavori, l installatore dovra produrre la dichiarazione di conformita allegando il presente progetto e quando altro necessario come previsto dalla Legge; ove si renda necessaria qualche lieve modifica in corso d opera (modifica circuitale, tipologia dei materiali utilizzati, ecc.ecc ), l installatore dovra produrre, anche gli elaborati grafici modificati (ivi compreso la documentazione tecnica per impianti ausiliari di chiamata, citofonia, ecc.ecc. libretti di impianto ed eventuali opuscoli per la manutenzione degli stessi). Tutti i lavori si dovranno realizzare nel rispetto della regola d arte ; tutti i materiali che si andranno ad installare dovranno avere la marcatura CE. Il Tecnico

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08 COMMITTENTE:DITTA LORETELLI DANIELA LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). 1. Generalità Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). L edificio nel quale è ubicato l impianto si

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione I sottoscritti tecnici: ing. Giuseppe Guariglia e arch. Maddalena Pezzotti hanno ricevuto incarico dal condominio Di Lorenzo e dal condominio

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL IMPIANTO

RELAZIONE TECNICA SULLA CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL IMPIANTO RELAZIONE TECNICA SULLA CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL IMPIANTO Premessa L impianto elettrico della nuova aula polivalente e dei locali annessi di servizio sarà realizzato nel rispetto delle vigenti normative.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017 COMUNE DI GRIGNO PROVINCIA DI TRENTO RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA Il Tecnico Per.Ind. Sandro Zortea 38050 Ospedaletto (Tn)

Dettagli

CITTA' DI ACIREALE PATTO PER IL SUD. comunale in uso alle forze dell'ordine polizia e giudice di pace.

CITTA' DI ACIREALE PATTO PER IL SUD. comunale in uso alle forze dell'ordine polizia e giudice di pace. CITTA' DI ACIREALE PATTO PER IL SUD Recupero e risanamento conservativo dell'immobile di proprietà comunale in uso alle forze dell'ordine polizia e giudice di pace. -Progetto QE (schemi unifilari e carpenterie)

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase Prog. 108/2011 Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase IMPIANTO ELETTROMECCANICO TRASPORTATORE Relazione Tecnica Specialistica MAGGIO 2012 Generalità ed oggetto dell intervento Il presente intervento

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme BEMaa OMBRA BRUNO CHRISTIANE EGGER PAOLO MAZZOLENI ARCHITETTI ASSOCIATI COMUNE DI SANT OMOBONO TERME Bergamo Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme Progetto Preliminare

Dettagli

REGIONE SICILIA Provincia di Trapani

REGIONE SICILIA Provincia di Trapani REGIONE SICILIA Provincia di Trapani Comune di Marsala Tav. Stato Progetto DEFINITIVO Rev. Data Sett. 2011 Scala Descrizione RELAZIONE TECNICA Committente M.Y.R. Marsala Yachting Resort S.r.l. Via Favara

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO Direzione regionale INPS Friuli V. Giulia Coordinamento Tecnico Edilizio Trieste Sede INPS Trieste v. C. Battisti 10 Ristrutturazione piano 1 VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente B.1.01 x opere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Firenze, Luglio 2019 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OGGETTO: Progetto esecutivo Impianto di Illuminazione della viabilità interna al Nuovo Insediamento Residenziale ed Espansione del Centro Abitato di

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Opere da eseguire L intervento di cui al presente progetto, che interessa la parte

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI. Altezza Peso. Quantit à. N. Ord. U.M. Larg. P.U. Lung. N. El. Descrizione

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI. Altezza Peso. Quantit à. N. Ord. U.M. Larg. P.U. Lung. N. El. Descrizione N Ord UM PU COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 12 - IMPIANTI ELETTRICI N El Descrizione 1 1 Centralino tipo d appartamento incassato a parete, fornito e posto in opera, atto a contenere apparati in modulo DIN

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, si riferisce ai lavori di impianto elettrico eseguiti nei locali del piano terra di un edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 2 1.3. DATI INIZIALI DI PROGETTO... 4 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E ECONOMICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E ECONOMICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI P.O. Impianti Elettrici e Speciali Progetto n 265/10 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E ECONOMICA Opere di impianti elettrici, trasmissione dati e simili Descrizione dell intervento

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE. 2 1.1 Proprietà 2 1.2 Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 Descrizione dell intervento 2 2.2 Normativa di riferimento. 2 2.3 Dati tecnici 4 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO 1 SERVIZIO VIABILITA Programmazione - Piano OO.PP. e Viabilità PIANO DI AMMODERNAMENTO DELLA VIABILITA PROVINCIALE Oggetto:

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Indice. Relazione impianti elettrici Campanile Matera Pagina 1

Indice. Relazione impianti elettrici Campanile Matera Pagina 1 Indice Premessa... 2 Dati di progetto... 2 Riferimenti Normativi... 2 Descrizione degli impianti... 4 Impianto di messa a terra... 5 Quadri di distribuzione principale e Circuiti di sicurezza... 5 Impianto

Dettagli

NORMATIVE GENERALI...

NORMATIVE GENERALI... INDICE 1. PREMESSA.... NORMATIVE GENERALI... 4 3. ELENCO ELABORATI... 6 4. CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO... 7 5. IMPIANTO DI TERRA... 8 6. IMPIANTO ELETTRICO... 9 6.1. QUADRI ELETTRICI... 9 6..

Dettagli

Impianti Rivelazione incendi uffici Relazione tecnica Lav PREMESSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI DATI DI PROGETTO...

Impianti Rivelazione incendi uffici Relazione tecnica Lav PREMESSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI DATI DI PROGETTO... SOMMARIO 1- PREMESSA... 2 2- RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 3 3- DATI DI PROGETTO... 4 4- DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI... 5 5- PRESCRIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DEI LAVORI... 6 ECO-RICICLI Pagina

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA Chi realizza questa tipologia di impianti deve essere "persona addestrata. La norma

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

PREMESSA CARATTERISTICHE GENERALI

PREMESSA CARATTERISTICHE GENERALI PREMESSA Gli impianti ed i componenti oggetto della presente relazione devono essere realizzati a regola d arte giusta Legge n. 186 del 1.03.1968, D.M. n. 37 del 22.01.2008 Regolamento concernente l attuazione

Dettagli

TAV. N. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

TAV. N. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA UFFICIO DEL DATORE DI LAVORO PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SEDI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

COMUNE DI ALONTE Provincia di Vicenza PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE. All. C

COMUNE DI ALONTE Provincia di Vicenza PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE. All. C PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI ALONTE Provincia di Vicenza PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE COMMITTENTE Comune di Alonte (Vi) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Andrea Dovigo

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI 1 IMPIANTI ELETTRICI 1.1 GENERALITÀ L impianto elettrico alimenterà un sistema di pompe di sollevamento composto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI Committente: OPERA PIA Officina Operaia G.O. Bufalini Ubicazione : Via S.Bartolomeo Città di Castello (PG) OGGETTO : RELAZIONE GENERALE PROGETTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4.

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4. MUNICIPIO ROMA I CENTRO DIREZIONE TECNICA Data: 14/12/2018 APPALTO DI OPERE PER MESSA A NORMA DI QUOTA PARTE DEI MERCATI DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO: Mercato Monti CUP : J85I18000290004 - OP : OP1816450001

Dettagli

LO.MA. engineering s.r.l.

LO.MA. engineering s.r.l. IMPIANTI ELETTRICI/TERMICI SEDE LEGALE Via Roma 82/D 06034 Foligno (PG) PI 02947930547 SEDE OPERATIVA Via Delle Industrie n 84 06037 S. Eraclio Di Foligno (PG) Tel +39.340.1797875 / +39.320.0846032 LO.MA.

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A RECUPERO DEL BUNKER A MILANO MARITTIMA pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE... 3 REQUISITI

Dettagli

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI Tratto tra via Mameli e Corso Mombello IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA RELAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO 1 INDICE 1. DATI PROGETTO... 3 2) CARATTERISTICHE DELL ALIMENTAZIONE... 4 3) CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA... 4 4) NORME TECNICHE

Dettagli

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO... INDICE 1 DESCRIZIONE IMPIANTO... 1 2 DATI DI PROGETTO... 1 3 CLASSIFICAZIONE DELL'AMBIENTE... 1 4 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA... 1 5 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA Ubicazione dell intervento: P.zza Brusacà San Terenzo Comune di Lerici Committente: Comune di Lerici ELENCO DEGLI ELABORATI

Dettagli

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 I cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U = 300/300 e 300/500 V per la rete di alimentazione degli

Dettagli

REL.EL. - RELAZIONE TECNICA

REL.EL. - RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Per. Ind. Mauro Fiori PISA Comune di Santa Provincia di Pisa Oggetto : ADEGUAMENTO NORMATIVO E MESSA IN SICUREZZA DEGLI IMMOBILI DI COMPETENZA COMUNALE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA ED

Dettagli

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 IMPIANTI ELETTRICI Premessa: tutti i quadri si intendono forniti

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

233D - PROGETTO ESECUTIVO

233D - PROGETTO ESECUTIVO 233D - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEL CAVALCAVIA DI VIA CIMITERO 1.1 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Oggetto: Relazione tecnica progetto definitivo Impianto Elettrico PREMESSA La presente relazione è relativa al

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Opere da realizzare... 3 2. Leggi, norme e regolamenti... 3 2.1 Generalità... 3 2.2 Prescrizioni generali...

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche Linee Elettriche 1 D02009d Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CE UNEL 35011, isolato con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, tensione nominale 0,6/1 kv,

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione;

GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; dai sostegni costituiti da pali; dalle linee di alimentazione

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO OGGETTO DEL PROGETTO L oggetto del progetto riguarda l integrazione dell impianto elettrico esistente a servizio del piazzale PIF e del Capannone USMAF.

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi... Indice 1.0 OGGETTO... 1 1.1 Cavi per energia... 1 1.1.1 Norme di riferimento... 1 1.1.2 Caratteristiche tecniche... 2 1.2 Tipologie di cavi... 2 1.2.1 Cavi di bassa tensione non propaganti l incendio e

Dettagli

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 IMPIANTI ELETTRICI Premessa: tutti i quadri si intendono forniti in opera e cablati con tutti gli elementi, esplicitamente ed implicitamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli