Temperatura e Calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temperatura e Calore"

Transcript

1 Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6, ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero di particelle): Pressione Volume Temperatura Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico.

2 Temperatura Rappresenta la 5 a grandezza fondamentale (t,t); E` in correlazione con altre grandezze fisiche: volume di un corpo; pressione di un gas; viscosità di un fluido; resistività elettrica;... Proprietà termometriche T è la misura dello stato termico di un sistema fisico Principio dell equilibrio termico: due corpi posti a contatto raggiungono, dopo un certo tempo, la medesima temperatura. Viene misurata con il termometro: C Dilatazione termica: V(t) = V o (1 + at) α=coefficiente di dilatazione termica 0 In un tubo: h(t) = h o (1 + bt)

3 Scale termometriche 200 C K F Scala normale o Celsius o C H 2 O t e t f Scala Farenheit o F t ( o F) = 32 o 9 + t ( 5 o C) Scala assoluta o Kelvin K 273 t 0 T scale centigrade T(K) = t ( C) + 273,15 Unità di misura del S.I. o T (K) = t ( o C)

4 Interpretazione microscopica Nella materia (N = numero di molecole Na=6, ): Moto di agitazione termica di atomi e molecole: moto disordinato (gas) vibrazioni intorno alle posizioni di equilibrio (solidi) energia cinetica E k Energia potenziale e di legame: energia potenziale E p La temperatura di un corpo è correlata al livello medio di agitazione termica nella materia Nota: si definisce energia interna U di un sistema la quantità: U = ( E particelle k + E p ) U è quindi funzione della temperatura.

5 Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio di calore è l energia interna dei sistemi trasferita nei processi termici; può essere ceduto o assorbito da un corpo. Unità di misura (S.I.): Joule (J) Unità pratica di misura: caloria (cal) è la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di 1g di H 2 O da 14,5 o C a 15,5 o C. L equivalente meccanico della caloria è : 1 cal = 4,186 J Nota: 1000 cal = 1 kcal = 1 Cal

6 Calore Specifico e Capacità Termica La quantità di calore Q da fornire ad un corpo di massa m affinchè la sua temperatura passi da T 1 a T 2 è Q = c m T T ) ( 2 1 = c m T c = calore specifico quantità caratteristica di ogni materiale (vedi tabella...) Unità di misura (S.I.): J/kg K (molto utilizzata cal/g oc ) C = c m = capacità termica dipende dalla massa dell oggetto Unità di misura (S.I.): J/K (molto utilizzato cal/ o C o kcal/ o C Ricorda: Esempio: T (Kelvin) = t (Celsius) 1 cal/g oc = 1 cal/g K = 4, J/kg K

7 Calore specifico di alcune sostanze a temperatura ambiente materiale c (cal/g oc) materiale c (cal/g oc) acqua 1,0 glicerina 0,58 alluminio 0,22 ferro 0,83 alcool 0,55 rame 0,09 ghiaccio 0,5 mercurio 0,03 corpo umano 0,83 aria 0,23

8 Equilibrio Termico Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante Q 1 Q 2 t 1 t 2 Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura intermedia di equilibrio t f t f t f c Applicando la conservazione dell energia si ottiene la temperatura di equilibrio t f m Q 1 = Q 2 ( t f t1) = c2 m2 ( t2 t 1 1 f ) c m t t f = c1m1 + c c 2 2 m t m 2 2 2

9 Trasformazioni di fase Corrispondono a transizioni tra i tre diversi stati di aggregazione della materia solido solidificazione fusione liquido liquido condensazione evaporazione gas Avvengono a temperatura costante, caratteristica della sostanza in esame; Sono accompagnate da - assorbimento di calore (endotermiche) - liberazione di calore (esotermiche) Nota: anche le trasformazioni chimiche sono trasformazioni endotermiche o esotermiche!

10 Calore latente Fusione ed evaporazione sono processi endotermici. Il calore Q necessario alla fusione (evaporazione) di una massa m è: Fusione Q = k f m T = costante k f = calore latente di fusione es. k f (H 2 O) = 80 cal/g Evaporazione Q = k e m T = costante k f = calore latente di evaporazione es. k e (H 2 O) = 606, t cal/g Alla temperatura corporea t=37 o C: k e (H 2 O) = 580 cal/g

11 Calorimetri Sono strumenti utilizzati per la misura della quantità di calore Q. Questa viene ceduta ad un corpo di capacità termica nota C. Misurando l aumento di temperatura DT si ottiene: Q = C DT La misura deve essere eseguita in contenitori dalle pareti isolanti (vaso Dewar): Intercapedine vuota conduzione e convezione Pareti speculari riflettenti irraggiamento

12 Calorimetri Il calorimetro delle mescolanze è utilizzato per determinare il calore specifico incognito c x di un oggetto di massa m. Questo viene introdotto a temperatura T 2 in un recipiente contenente una massa m H2O di acqua a temperatura T 1. All equilibrio si ottiene: c x m ( T = c 2 H 2 Te ) ( m O H = 2 O + m) ( T e T 1 ) T e = temperatura di equilibrio m = equivalente in acqua del calorimetro: tiene conto del calore assorbito dalle pareti del recipiente e dall agitatore (è un dato fornito dal costruttore).

13 Bomba Calorimetrica Serve per misurare il calore prodotto dalla combustione degli alimenti. La combustione viene innescata attraverso contatti elettrici. Il calore Q sviluppato nella combustione può essere ricavato misurando l innalzamento di temperatura T dell acqua Q = c H2O m H2O T Nota: per applicare le misure ottenute al corpo umano occorre tenere presente che nel corpo umano le proteine vengono metabolizzate solamente fino a prodotti intermedi (acido urico, ammoniaca) che vengono eliminate con le egesta; alcune sostanze ingerite (es. cellulosa) non vengono assorbite.

14 Bomba Calorimetrica Si definisce calore di combustione (o potere calorico) di un alimento il contenuto energetico per unità di massa che viene rilasciato nel processo di combustione: si esprime comunemente in kcal/gr; può essere determinato con la bomba calorimetrica. Esercizio: calcolare il potere calorico del pane sapendo che quando 10g di pane vengono combusti in una bomba calorimetrica contenente 500g di H 2 O alla temperatura di 17 o C, la temperatura finale dell acqua è di 90 o C. [R. 3,65 kcal/g]

15 TERMODINAMICA dei SISTEMI BIOLOGICI CORPO UMANO t» 37 C Dt» 0 DU» 0 produzione energia processi esotermici ossidazione di : carboidrati C grassi G proteine P METABOLISMO DEL CORPO UMANO

16 TERMODINAMICA dei SISTEMI BIOLOGICI produzione energia processi esotermici Q interna DU > 0 Q ambiente L esterno L interno DU < 0 CORPO UMANO t» 37 C Dt» 0 DU» 0 macchina a energia interna h(%) = 100 DU L = 100 L Q L (convenzione segni)

17 Esercizio: Supponiamo che un organismo vivente si comporti come una macchina termica. Se l ambiente esterno si trova alla temperatura di 17 o C, quale dovrebbe essere la temperatura interna affinche il rendimento sia del 20%? [R: 90 o C]

18 Processi metabolici Esempio: ossidazione del glucosio: C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO H 2 O kcal Si ottiene facilmente: calore di combustione = 686kcal/180g = 3,8 kcal/g volume di O 2 consumato (NTP: T=0 o C, p=1 atm) = 6 22,4l = 134,4l volume di CO 2 prodotto (NTP: T=0 o C, p=1 atm) = 6 22,4l = 134,4l Quoziente Respiratorio (Q.R.) = V CO 2 /V O2 = 1 Equivalente calorico dell O 2 (anche chiamato equivalente respiratorio o potere calorico): K O 2 = 686 kcal/134.4l = 5,1 kcal/litro

19 Contenuto energetico medio ed equivalente calorico delle principali macomolecole alimentari Macromolecole Calore di combustione [kcal/g] Bomba calorim. Ossidazione dell organismo Equivalente calorico [kcal/l] O 2 CO 2 Q.R = V CO2 = V O2 Prodotti di ossidazione Carboidrati 4,1 4,1 5,05 5,05 1,0 H 2 O + CO 2 Proteine 5,4 4,2 4,47 5,57 0,8 H 2 O + CO 2 + urea Lipidi 9,3 9,3 4,74 6,77 0,7 H 2 O + CO 2 Valore medio 4,83 5,89 0,82 Nota:il valore medio si riferisce alla media pesata degli equivalenti calorici rispetto al contenuto di un pasto standard (10% protidi, 25% lipidi e 60% glicidi).

20 Tasso Metabolico Il tasso metabolico (metabolic rate MR) o potenza metabolica rappresenta la quantità di energia consumata dal corpo nell unità di tempo. MR = U t Si esprime in Watt (anche kcal/h, kcal/giorno,...) Può essere misurato attraverso la misura del volume di ossigeno V O consumato dal soggetto in un tempo t 2 VO 2 MR = ko 2 t dove k O rappresenta l equivalente calorico medio dell ossigeno 2 relativo al pasto consumato.

21 Spirometro Il volume di ossigeno consumato da un soggetto in un dato tempo può essere determinato con uno spirometro. Campana a tenuta stagna Valvole Assorbitore di CO 2 La pendenza della retta ottenuta rappresenta il numero di litri di ossigeno consumati in un minuto Nota:il volume V di ossigeno ottenuto va convertito al volume V o in condizioni normali (NTP: T o =273K, p o =1 atm) di ossigeno secco: T ( p 2 V = = temperatura durante le misura; o p H ) V 273K T 1atm p H2O = pressione di vapore saturo alla temperatura T. O

22 Determinazione dell equivalente calorico medio Nel caso in cui sia sconosciuto il miscuglio metabolico, si può determinare l equivalente calorico medio k O misurando separatamente 2 V, V O e la quantità di azoto presente nelle urine: 2 CO2 il 16% dell azoto presente nelle proteine si trova nelle urine si determina il contenuto proteico dei cibi si elimina da V e V O la parte dovuta 2 CO2 all ossidazione delle proteine e si calcola il Q.R. dovuto all ossidazione di carboidrati e lipidi. La frazione di carboidrati e grassi può essere ottenuta per interpolazione lineare. l equivalente calorico k O è quindi la media ponderata degli equivalenti 2 calorici delle varie sostanze contenute nei cibi. Nota: nella pratica si usa il valore medio corrispondente al pasto standard (errore max 10%).

23 Energia fisiologica minima Anche chiamata tasso metabolico basale (basal metabolic rate MBR) o potenza metabolica basale è la potenza utilizzata dal corpo per le sole funzioni vitali: completo riposo; digiuno da almeno 12 ore temperatura ambiente t=20 o C tranquillità psichica Condizioni di metabolismo basale Il MBR diminuisce con l età: Per persone adulte di media statura si ha circa: MBR/m = 1,2 W/kg (uomo) MBR/m = 1,1 W/kg (donna)

24 Energia fisiologica minima Gran parte dell energia fisilogica minima viene dissipata sotto forma di calore: MBR superficie corporea La produzione di energia per unità di superficie è quindi relativamente costante: Topo: 40 W/m 2 Uomo: 50 W/m 2 valore di riferimento (indice metabolico) Elefante: 100 W/m 2 Esempio: sogetto sano, Superficie corporea = 1,7 m 2, massa = 70 kg MBR= 84 W consumo giornaliero: 7,3 MJ = 1735 kcal MBR/massa = 1,2 W/kg Nota: per calcolare la superficie S si può utilizzare la formula empirica S(m2) = 0,202 massa(kg) 0,425 altezza(m) 0,725

25 Energia fisiologica minima Contributi dei vari organi al metabolismo basale di un soggetto di 70 kg. Organo cuore polmoni reni fegato e milza cervello muscoli scheletrici rimanente Totale energia consumata (kcal/giorno) M.B. (%)

26 Esercizio: un soggetto ha una superficie corporea S=1,2 m 2 ed indice metabolico pari a 33 kcal/(h m 2 ). Trovare l energia consumata in un giorno; [R: 950 kcal] la velocità di consumo dell ossigeno in litri/h assumendo un potere calorico dell O 2 pari a 4,63 kcal/l. [R: 8,5 litri/h]

27 Attività fisica Quando viene svolta una attività fisica, la potenza metabolica aumenta lavoro meccanico prodotto; aumento del ritmo cardiaco e respiratorio ed altri fabbisogni interni; calore prodotto nelle attività muscolari. Potenza metabolica/massa Potenza metabolica/massa Attività [W/kg] Attività [W/kg] Dormire 1,1 Pedalare 7,6 Giacere sveglio 1,2 Spalare 9,2 Sedere eretto 1,5 Nuotare 11,0 Stare in piedi 2,6 Spostare mobili 11,0 Camminare 4,3 Sciare 15,0 Rabbrividire 7,6 Correre 18,0

28 Esercizio: quanta energia interna è utilizzata da un uomo di 65 kg che va in bici per due ore? [R: 850 kcal] Se l energia deriva dal metabolismo dei grassi, quanti grassi consuma? [R: 91 g] Supponiamo che con una dieta di 3600 kcal/giorno il peso della persona rimanga stabile. Se l uomo decide di perdere 5kg andando in bici 2 ore ogni giorno, quanto tempo impiega a raggiungere lo scopo? [R: 55 giorni] Se l uomo riduce la dieta a 2800 kcal/giorno, quanto tempo impiega a dimagrire di 5 kg? [R: 58 giorni]

29 Efficienza L efficienza con cui viene utilizzata l energia chimica degli alimenti nelle attività fisiche puo essere definita come il rapporto tra la potenza meccanica e la differenza tra la potenza metabolica in atto e la potenza metabolica basale: e = L 100 t U U t t basale % Attività e (%) Attività e (%) Nuotare in superficie 2 Girare una ruota 13 Spalare 3 Salire una scala 23 Nuotare sott acqua 4 Pedalare 25 Sollevare pesi 9 Camminare in salita 30

30 Esercizio: con una efficienza del 25% un uomo compie un lavoro dissipando 20 kcal. Calcolare il lavoro compiuto [R: 5kcal] Esercizio: Una donna di 20 anni e m=50 kg scala in 4 ore una montagna alta 1000 m. La sua potenza metabolica durante questa attività è di 7 W/kg. Quale è la differenza tra la potenza metabolica durante questa attività e la potenza metabolica basale? Quanto lavoro compie la donna durante l ascesa? Quale è la potenza erogata? Quale è l efficienza? [R: 295 W] [R: 4, J] [R: 34 W] [R: 11,5 %]

31 Trasmissione del calore meccanismi di trasmissione del calore convezione PROPAGAZIONE MEDIANTE TRASPORTO DI MATERIA conduzione PROPAGAZIONE SENZA TRASPORTO DI MATERIA irraggiamento EMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE (RADIAZIONE TERMICA) evaporazione (sistemi biologici)

32 Convezione Meccanismo di propagazione tipico dei fluidi, in cui il trasporto di calore è associato al trasporto di materia. Esempi: Radiatore in una stanza; Acqua in una pentola; Nei sistemi biologici: sangue e linfa. fornello In generale, la quantità di calore Q scambiata in un certo tempo è proporzionale alla superficie S del radiatore ed alla differenza di temperatura T tra radiatore e stanza: Q S T

33 Conduzione Meccanismo di propagazione del calore nei solidi Q t S = K ( T2 T1 ) = d K S d K = conducibilità termica T T 1 T 2 d S Q A temperatura ambiente: MATERIALI DIVERSI K (kcal m 1 s 1 C 1 ) rame ghiaccio acqua pelle secca polistirolo aria

34 Irraggiamento termico Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche nel vuoto! Esempi: Energia solare; Animali a sangue caldo emettono onde infrarosse; Corpi arroventati emettono luce. Q Intensità della radiazione: I = (W/m 2 ) S t Ogni corpo irradia ed assorbe calore dall ambiente circostante. Si ha: I = I irradiato I K ( T T ) a assorbito b = K T

35 legge di Stefan I = s T 4 (watt m 2 ) legge di Wien l Imax = T intensità spettrale emessa (Wm 2 µm 1 ) I (cm) K 6000 K spettro visibile( nm) 4000 K 1000 K l (nm)

36 Evaporazione Meccanismo adottato nei sistemi biologici Calore latente di evaporazione H 2 O (t = 37 C) 580 cal g 1 Processo endotermico passaggio di calore dal corpo al liquido che evapora; Non dipende dalla differenza di temperatura T. Esempio evaporazione di 100 g H 2 O 58 kcal = kj metabolismo basale = M.B. 50 kcal ora 1 m 2 (minima quantità di energia per garantire le funzioni vitali)

37 Metabolismo del corpo umano Uomo Organismo omotermo t» 37 C Dt» 0 DU» 0 ossidazione di : carboidrati C grassi G proteine P produzione energia processi esotermici Q interna DU > 0 Q ambiente DU < 0 Il corpo deve cedere calore all ambiente per mantenere costante la temperatura corporea

38 Trasmissione del calore nel corpo umano conduzione irraggiamento convezione trasmissione interna ed esterna contatto tra organi interni contatto superficie cutanea con aria e vestiti emissione termica trasmissione esterna trasmissione interna diffusione con distribuzione omogenea del calore interno tramite sangue Inefficaci se T=0 esempio: inefficaci se la temperatura ambiente è maggiore della temperatura corporea evaporazione trasmissione esterna sudorazione e respirazione H 2 O (t = 37 C)» 580 cal g 1 Efficace anche se T=0 più efficace se l ambiente esterno è secco

39 kcal ora perdita di calore Termoregolazione corporea irraggiamento perdita totale evaporazione conduzione o C Bassa temperatura ambiente (T<< 37 o C): t vasocostrizione brividi, pelle d oca Alta temperatura (T 37 o C) o sforzo fisico: vasodilatazione Processi regolati dall ipotalamo sudorazione

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6 SUISM Fisiologia Modulo di Fisica a.a. 2017-2018 Lezione 6 Suism 17-18 - Fluidi AA 1 Metabolismo corporeo DEFINIZIONE: Complesso di reazioni biochimiche di sintesi e di degradazione che si svolgono in

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin. Esercizio Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin 124 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante

Dettagli

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2 EQUILIBRIO TERMICO Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante t 1 t 2 Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI CALORE E TEMPERATURA 163 Gli scambi di energia non necessariamente implicano lavoro meccanico contatto tra corpi a temperatura diversa attrito corrente elettrica attraverso una resistenza reazioni chimiche

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura Temperatura La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero di particelle):

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

UNITA DI MISURA DEL CALORE

UNITA DI MISURA DEL CALORE UNITA DI MISURA DEL CALORE S.I >>> Unita pratica: caloria Esercizio Trasformare 2500 cal in J CAMBIAMENTI DI STATO I cambiamenti di stato avvengono a temperatura costante! CALORE LATENTE Il calore fornito

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata Unita di misura del calore l unita di misura del calore nel S.I. e il Joule, ma e in uso anche la Caloria (Cal) una caloria ( Cal ) e la quantita di calore che occorre fornire ad una massa di un Kg di

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

LA CALORIMETRIA INDIRETTA

LA CALORIMETRIA INDIRETTA LA CALORIMETRIA INDIRETTA L analisi delle richieste energetico - nutrizionali di un individuo costituisce la base per l impostazione di un corretto ed adeguato piano dietetico COMPONENTI SPESA ENERGETICA

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL L EQUILIBRIO INTERNO DEL CORPO Il corpo per funzionare ha necessità di situazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

se le forze non sono conservative?

se le forze non sono conservative? se le forze non sono conservative? su un corpo di massa m possono agire forze conservative e forze non conservative L c + L nc = "T L c = #"U L nc = "T + "U Esempio: un proiettile di 200gr con velocità

Dettagli

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 5 Termodinamica (1 a parte) Capacità termica. 2 Calore specifico 3 Scale termometriche.. 4 Le leggi di dilatazione termica... 5 Tipi di termometri: Termometri a liquido,... 6 Termometri

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule si puo innalzare la temperatura dell acqua in un calorimetro anche effettuando lavoro senza scambiare calore ( lavoro adiabatico ) i risultati sperimentali

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

MISURE DI CALORIMETRIA

MISURE DI CALORIMETRIA MISURE DI CALORIMETRIA L esperienza comprende tre parti: Determinazione del calore specifico di alcuni materiali Verifica del valore della costante di Joule J. Misura del calore latente di fusione del

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

Termometro e temperatura

Termometro e temperatura La tempertura ed il calore Pagina 1 di 11 Termometro e temperatura La temperatura è la grandezza fisica che rende oggettiva la sensazione di caldo e freddo che si prova toccando i corpi, cioè la temperatura

Dettagli

calore energia termica

calore energia termica Calore Caloreeetemperatura temperatura Il o energia termica è l energia che si trasferisce da un corpo all altro ( a contatto fra loro) quando vi è una differenza di temperature fra questi due corpi. Corpo

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura Calore 1 Calore e Temperatura La Temperatura riflette il movimento casuale delle particelle, ed è quindi correlata all energia cinetica delle molecole Il Calore coinvolge un trasferimento di energia tra

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15. Calore e lavoro Nel 1700 si pensava al calore come qualcosa contenuto in un corpo, il calorico, che si trasmetteva da un corpo ad un altro. Sistema A T 1 Sistema B T 2 Parete conduttrice T 1 > T 2 Definizione

Dettagli