Modellazione numerica delle colate rapide: valutazioni sulla scelta dei parametri del modello reologico adottato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione numerica delle colate rapide: valutazioni sulla scelta dei parametri del modello reologico adottato"

Transcript

1 Modellazione numerica delle colate rapide: valutazioni sulla scelta dei parametri del modello reologico adottato Anna Maria Pellegrino Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi di Ferrara Leonardo Schippa Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi di Ferrara Anna Scotto di Santolo Università Pegaso Sommario Il presente studio si propone di analizzare criticamente i risultati di analisi numeriche ottenute con un modello reologico i cui parametri siano valutati con differenti procedure. Al fine di approfondire questo aspetto, nella presente nota sono presentati i risultati relativi all analisi a ritroso di un evento di colata rapida di fango avvenuto a Pozzano (NA) nel Il codice di calcolo utilizzato è il DAN-W già utilizzato nell'analisi della fase di propagazione delle colate che hanno coinvolto i rilievi montuosi della regione Campania. Sulla base di accurate indagini in laboratorio si è scelto di adoperare il modello di Bingham, attribuendo differenti valori ai parametri caratteristici - tensione di soglia τ e viscosità plastica µ B - sulla base di osservazioni in sito e risultati in laboratorio. I parametri assunti rivestano un ruolo fondamentale nella analisi numerica. Dal confronto tra le procedure proposte è possibile fare alcune considerazione sull importanza dello stato tensionale in sito nella loro valutazione e si propone una procedura per poterlo portare in conto nelle analisi. 1. Introduzione Le colate rapide detritiche colpiscono periodicamente la regione Campania nord-occidentale (Italia meridionale), coinvolgendo i depositi piroclastici sciolti che ricoprono i rilievi, collinari e montuosi, del territorio. Le masse detritiche mobilitate a seguito di eventi meteorici si spostano improvvisamente verso il fondovalle, dotate di elevata velocità e capacità di propagazione in aree anche a bassa pendenza, invadendo territori densamente popolati e caratterizzati da un elevata concentrazione di infrastrutture e reti di servizio. Le tristi e luttuose conseguenze del frequente verificarsi di tali eventi in Campania, associate a ingenti perdite in termini di vite umane e cospicui danni all integrità di opere e manufatti, rendono sempre più sentita l esigenza di opportune analisi del rischio, per la pianificazione di adeguati interventi di difesa e messa in sicurezza delle popolazioni e del territorio. La previsione delle caratteristiche dinamiche di tali eventi (quali la distanza di arresto, la velocità di propagazione, la profondità del flusso e i volumi coinvolti) risulta fondamentale per la delineazione delle zone di pericolo potenziale. I metodi di previsione maggiormente adoperati sono quelli che si basano su correlazioni empiriche tra le caratteristiche geometriche dei versanti, desunte dall interpretazione dei dissesti precedenti (Sheidegger, 1973; Corominas, 1996; Fannin & Wise, 2001), ma tali metodi non sono in grado di prevedere in maniera completa i parametri dinamici (Scotto di Santolo e Evangelista,

2 2009). Negli ultimi anni, la ricerca scientifica si è quindi concentrata sullo sviluppo di modellazioni di tipo numerico sempre più raffinate impostate sulla meccanica del continuo e sulle equazioni del De Saint Venant, tenendo conto non solo della dinamica del movimento ma anche dell influenza che le caratteristiche reologiche della massa impartiscono allo stesso. Il moto viene descritto facendo riferimento alle equazioni di equilibrio e ad un opportuna legge costitutiva dei terreni che costituiscono il corpo di frana, la cui scelta dipende sia dalle caratteristiche del materiale sia dal processo tensio-deformativo cui il materiale è sottoposto e rappresenta uno degli aspetti più critici di tali modellazioni (Hutter et al., 1996; Schippa &Pavan, 2011). La presente nota descrive il lavoro di ricerca volto alla messa a punto di una procedura di calibrazione del modello reologico più adatto alla descrizione delle dinamiche dei flussi detritici campani facendo riferimento: alle osservazioni effettuate in sito post-evento, ad un intensa attività sperimentale su campioni ricostituiti condotta mediante apparecchiature reometriche tradizionali (reometri e piano inclinato) e ad analisi a ritroso di un caso storico ben documentato mediante il codice di calcolo DAN-W (Hungr, 2003). 2. Caso oggetto di studio: la colata di Pozzano Bivio (Napoli) Nel 1997, in seguito a un intensa precipitazione, a Pozzano Bivio (Penisola Sorrentina, NA) si è verificato un catastrofico e luttuoso evento di colata rapida di fango che ha coinvolto la zona pedemontana della cittadina di Castellammare di Stabia (NA), i cui versanti calcarei sono ricoperti da prodotti piroclastici. La frana ha distrutto una casa privata e invaso la Strada Statale 145, provocando quattro morti, ventidue feriti e la chiusura della strada per circa due mesi. L evento è un caso storico di colata di fango in terreni piroclastici ben documentato (Di Crescenzo & Santo, 1999; Calcaterra & Santo, 2004; Iadanza et al., 2009). La colata è stata definita dai precedenti lavori di tipo misto, caratterizzata cioè da uno scorrimento iniziale in un canale, seguito da una allargamento in un bacino trasversale più grande, Fig. 1. La massa franata si è mobilitata ad una quota di distacco pari a 460 m (465m s.l.m.) ed ha percorso una distanza dalla zona di alimentazione pari a 1490 m circa (con una zona di accumulo di circa 665m). Misurazioni in sito successive l evento (Di Crescenzo & Santo, 1999) hanno evidenziato che l altezza del deposito h D è pari a 2,5 m ed il piano di deposito ha un inclinazione i D pari a 7. L altezza del flusso h flusso è circa pari a 1,2 m è l inclinazione del letto del canale i L è di 35. Riguardo la velocità v flusso, si sottolinea che non vi sono a disposizione dati sperimentali ma solo stime ottenute dai danni provocati alle strutture dalle colate avvenute nelle zone limitrofe di Sarno-Quindici (Faella & Nigro, 2003). 3. Analisi numeriche Tra i modelli reologici disponibili nel programma di calcolo DAN-W è stato utilizzato il modello di Bingham, nel quale la forza resistente è funzione dell altezza del flusso, della velocità, della tensione di soglia τ c e della viscosità alla Bingham µ B. Il calcolo della velocità del flusso si basa sull ipotesi di lineare incremento della tensione di taglio con la profondità. In tal modo il profilo di velocità risulta schematicamente rappresentato da una zona rigida sotto la quale vi è lo strato sottoposto a taglio (vedi Fig.2). I parametri del modello di Bingham, tensione di soglia τ c e viscosità plastica di Bingham µ B, utilizzato per le simulazioni numeriche sono stati definiti secondo due modalità differenti, con un metodo semplificato che permette di determinare i parametri reologici a partire dalle grandezze geometriche dell evento da analizzare (Coussot, 1997) misurate in sito e utilizzando i dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acqua-sedimento (Scotto di Santolo et al., 2011). Una volta calcolati i parametri reologici del modello secondo le modalità suddette, le analisi numeriche sono state condotte assegnando al corpo di colata tre modelli differenti: il modello A, nel quale la tensione di soglia τ c e la viscosità plastica di Bingham µ B sono state calcolate a partire dalle grandezze geometriche dell evento da analizzare, misurate in sito; il modello B, nel quale la tensione

3 di soglia τ c e la viscosità plastica di Bingham µ B sono state calcolate a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acqua-sedimento composte con il terreno piroclastico coinvolto in colata rapida; il modello C nel quale la tensione di soglia è stata calcolata a partire dalle grandezze geometriche dell evento da analizzare, misurate in sito e la viscosità plastica di Bingham µ B è stata calcolata a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acqua-sedimento. 4. Risultati delle analisi numeriche Le simulazioni numeriche eseguite con il codice DAN sono state effettuate considerando il profilo geometrico della colata considerata ricostruito a partire dalle caratteristiche geometriche dell evento desunte dalla letteratura, schematicamente rappresentato in Fig. 3. Il confronto tra i risultati ottenuti dalla simulazione numerica e quelli dell evento desunti dalla letteratura è stato basato su due criteri di attendibilità: uno riguardante la precisione della distanza percorsa e l altro concernente l attendibilità dei profili di velocità. Nelle analisi numeriche è stato utilizzato il modello di Bingham con i valori dei parametri, τ c e µ B, ricavati con tre procedure definite, modello A, modello B e modello C. In Fig. 4 i risultati sono raffigurati in termini di distanza percorsa e di velocità massima raggiunta dal corpo di frana durante la propagazione. Si è osservato che utilizzando il modello A, nel quale i parametri reologici assegnati sono stati determinati utilizzando le misurate in sito, si osserva che non si ha una buona corrispondenza in termini di distanza percorsa mentre si riesce ad ottenere una migliore stima della velocità massima raggiunta dal corpo di colata. Infatti, mentre la distanza percorsa stimata per la colata considerata è di circa 1490 m, usando tale modello si ha che la massa percorre una distanza di circa 385 m. Utilizzando il modello B, nel quale i parametri reologici assegnati sono stati determinati utilizzando i dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acquasedimento, si osserva che non si ha una buona corrispondenza né in termini di distanza percorsa né in termini di velocità massima raggiunta dal corpo di colata. Infatti, mentre la distanza percorsa stimata per la colata considerata è di circa 1490 m, usando tale modello si ha che la massa percorre una distanza di circa 2763 m. Utilizzando il modello C, nel quale la tensione di soglia è stata calcolata a partire dalle grandezze geometriche dell evento da analizzare misurate in sito, e la viscosità plastica di Bingham è stata calcolata a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acqua-sedimento composte con il terreno coinvolto nell evento da analizzare, si osserva che si ha una buona corrispondenza sia in termini di distanza percorsa che in termini di velocità massima raggiunta dal corpo di colata, sebbene quest ultima risulti un poco sovrastimata. Su questo ultimo aspetto sono necessari ulteriori dati attualmente non disponibili per il contesto campano. 5. Conclusioni La nota presenta i risultati dell analisi a ritroso della fase di propagazione di una colata rapida di fango occorso in Campania (Pozzano, 1997) ben documentato in letteratura. Le analisi numeriche sono state condotte con il codice di calcolo DAN-W (Hungr, 1995), che consente la soluzione lagrangiana delle equazioni del moto di un fluido omogeneo equivalente. Il comportamento reologico del corpo di colata è stato descritto utilizzando il modello di Bingham sulla base di precedenti campagne sperimentali. I parametri caratteristici del modello, tensione di soglia τ c e viscosità plastica di Bingham µ B, sono stati definiti secondo due tre approcci: il modello A, nel quale la tensione di soglia e la viscosità plastica di Bingham sono state calcolate dalle grandezze geometriche dell evento da analizzare, misurate in sito; il modello B, nel quale la tensione di soglia e la viscosità plastica di Bingham sono state calcolate a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro eseguite su miscele acqua-sedimento; il modello C, nel quale la tensione di soglia è stata calcolata a partire dalle

4 grandezze geometriche dell evento da analizzare, misurate in sito e la viscosità plastica di Bingham è stata calcolata a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro. I risultati di tali analisi numeriche hanno mostrato che né il modello A, i cui parametri sono stati calcolati dalle grandezze geometriche dell evento, né il modello B, i cui parametri sono stati misurati a partire dall interpretazione dei dati sperimentali ottenuti attraverso le prove in reometro, sono in grado di stimare le caratteristiche dinamiche dell evento di colata considerato, ossia la distanza di propagazione e la velocità massima del corpo di frana. Soltanto il modello ibrido C, nel quale la tensione di soglia è stata calcolata a partire dalle grandezze geometriche dell evento e la viscosità plastica è stata calcolata a partire dall interpretazione dei dati sperimentali è stato in grado di fornire una buona stima della distanza percorsa, sebbene alcune incertezze vi siano ancora sulla misura della velocità massima che risulta ancora sovrastimata rispetto ai dati disponibili in contesti differenti. Tali risultati sono in accordo con l osservazione che mentre la viscosità di una miscela è una caratteristica intrinseca e può, quindi, essere stimata attraverso prove in reometro, la tensione di soglia dipende anche dalla storia tensionale del terreno in sito e potrebbe, quindi, essere stimata o attraverso l osservazione delle caratteristiche dei depositi in sito o attraverso i risultati di prove di laboratorio in vera grandezza. Fig 1. Immagini e rilievi della colata rapida di Pozzano 1997 (modificato da Calcaterra e Santo, 2004). Fig 2. Schema semplificato della distribuzione della tensione di taglio e della velocità in una colata rapida di fango (modificato da Schatzmann, 2005).

5 Fig 3. Profilo geometrico della colata di Pozzano ricostruito con il codice di calcolo DAN-W. Fig 4. Profilo di velocità e distanza percorsa calcolati con il codice di calcolo DAN-W utilizzando i tre modelli proposti Bibliografia Sheidegger A.E., On the prediction of the Reach and Velocity of Catastrophic Landslides. Rock Mechanics, vol.5., 1973 Corominas, J., The angle of reach as a mobility index for small and large landslides, Can Geotech J, 33, 1996, Calcaterra D., de Riso R., Evangelista A., Nicotera M.V., Santo A. & Scotto di Santolo A., Slope instabilities in the pyroclastic deposits on the Phlegraean district and the carbonate Appenine (Campania, Italy), International Workshop on Occurrence and Mechanism of Flow in Natural Slopes and Earthfills In Flows, 2003, Sorrento, May Fannin R.J. & Wise M.P., An empirical-statistical model for debris flow travel distance, Canadian Geotechnical Journal, 38, 2001, pp Schippa, L., Pavan, S., Numerical modelling of catastrophic events produced by mud or debris flows;

6 International journal of safety and security engineering; vol.1, n.4, 2011, pp Iadanza C., Triglia A., Vittori E. & Serva L., Landslides in Coastal Areas, in Geohazard in Rocky Coastal Areas, Edited by C. Violante, Geological Society Special Publication, 322, 2009, pp Calcaterra D. & Santo A., The January 10, 1997 Pozzano landslide, Sorrento Peninsula, Italy, Eng. Geol, 175, 1997, pp Faella C. & Nigro E., Dynamic impact of the debris flow on the constructions during the hydrogeological disaster in Campania-1998: failure mechanical models and evaluation of the impact velocity. In Fast slope movements - prediction and prevention for risk mitigation, Naples, vol. 1, 2003, pp Hungr, O., A model for the runout analysis of rapid flow slides, debris flows, and avalanches, Canadian Geotechnical Journal, 32, 1995, pp Scotto di Santolo A., Pellegrino A.M., Evangelista A., Coussot P., Rheological behaviour of reconstituted pyroclastic debris flow, Geotechnique Journal, Vol. 62, Issue 1, 2011, pp Scotto di Santolo A. & Evangelista A., Some observations on the prediction of the dynamic parameters of debris flows in pyroclastic deposits in the Campania region of Italy, Natural Hazards, 50, 2009, pp Johnson A.M., A method for interpretation of natural phenomena intrusions in igneous rocks, fractures and folds, flow of debris and ice. Physical processes in geology. Freeman, Cooper and Co., San Francisco, California, Coussot P., Mudflow Rheology and Dynamics, IAHR Monograph series, Balkema Rotterdam, Schatzmann M., Rheometry for large particle fluids and debris flows. Ph.D. dissertation No , ETH, Zürich, Switzerland, Hutter K., Svendsen B. & Rickenmann D., Debris-flow modelling: a review, Continuum mechanics and thermodynamics, 8, 1996, pp

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia +39 0532 974932 +39 339 8650139 pellegrinoam@gmail.it; annamaria.pellegrino@unife.it http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino

Dettagli

ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA

ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA Alessandro Bosco, Marina Pirulli, Claudio Scavia Politecnico di Torino,

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Analisi di propagazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE n. 3 Analisi quantitativa

Dettagli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli Nozioni di Reologia Prof. Marcello Romagnoli DIMA-Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 059-2056234

Dettagli

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi Longarone, 6-7 Ottobre 2013 L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi con la collaborazione dell Ing. Alberto Bolla

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Sabatino Cuomo (1), Leonardo Cascini (1), Manuel Pastor (2), Claudia Sacco (1) (1) Università di Salerno, (2)

Dettagli

DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Leonardo Cascini, Sabatino Cuomo, Maria Della Sala Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno l.cascini@unisa.it, scuomo@unisa.it,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 1 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 2 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 3 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 4 Meccanica delle Vibrazioni II modulo

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

Fenomeni di instabilità sui ravaneti (Bacini Marmiferi di Carrara)

Fenomeni di instabilità sui ravaneti (Bacini Marmiferi di Carrara) Fenomeni di instabilità sui ravaneti (Bacini Marmiferi di Carrara) G. Bruschi Questa presentazione vuole essere la sintesi degli studi eseguiti sulla stabilità dei ravaneti condotti a partire dal 1995

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

QUANTIFYING THE RISK TO LIFE POSED BY HYPERCONCENTRATED FLOWS

QUANTIFYING THE RISK TO LIFE POSED BY HYPERCONCENTRATED FLOWS UNIVERSITY OF SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO XII Ciclo - Nuova Serie (2011-2013) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dettagli

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Sono di seguito riportati i primi due paragrafi del documento Studio finalizzato ad una microzonazione sismica di Brescia 1, redatto

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Hydrogeological catastrophes PART II

Hydrogeological catastrophes PART II Hydrogeological catastrophes Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in four parts PART II www.engeology.eu Cosa succede in altre parti della Valtellina? Val

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT Modellazione di aste

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: Scotto di Santolo NOME:Anna Nata il: 22/12/1970 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Outline Obiettivi

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA

INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA Lorenzo Brezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, ICEA, Università degli Studi di Padova lorenzo.brezzi@dicea.unipd.it

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

2. Il metodo SPH ed il codice di calcolo Flow_SPH

2. Il metodo SPH ed il codice di calcolo Flow_SPH Relazione scientifica finale del programma Short-Term Mobility svolto dal Dr. Piernicola Lollino (CNR IRPI) presso l istituto ETS dell Università Politécnica de Madrid (Spagna) 1. Introduzione Il Dr. Piernicola

Dettagli

Landslide dynamic analysis by CSI Adaptive Artificial System

Landslide dynamic analysis by CSI Adaptive Artificial System Landslide dynamic analysis by CSI Adaptive Artificial System ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E PREVISIONE DINAMICA FRANE - CORVARA IN BADIA CASE STUDY - Summary 1 Background... 2 2 Il metodo di lavoro... 3 3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

pag. 1 di 12 RELAZIONE N.

pag. 1 di 12 RELAZIONE N. 142353 pag. 1 di 12 Utilizzo del modello dinamico e relativo algoritmo di calcolo per la previsione della variazione della concentrazione di piombo nei contenitori in vetro. Stazione Sperimentale del Vetro

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane seminario Gorizia - 2 luglio 2011 Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane Ing. Monica Barbero III parte Analisi di rischio per frana con metodo Imiriland La metodologia Imiriland (Impact

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE ABSTRACT RESISTENZA DI TERRENI PIROCLASTICI IN CONDIZIONI

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ AIAS 2009-047 VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ M. Beghini, L. Bertini, C. Santus Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università

Dettagli

Scuola politecnica e delle scienze di Base

Scuola politecnica e delle scienze di Base Scuola politecnica e delle scienze di Base UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006 CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006 G. Bianchi-Fasani 1 G. Scarascia-Mugnozza 1 C. Esposito 1 M. Pecci 2 1 Dipart. di Scienze della Terra Università degli Studi

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

MECCANISMI DI INNESCO E PROPAGAZIONE DI COLATE RAPIDE DI FANGO

MECCANISMI DI INNESCO E PROPAGAZIONE DI COLATE RAPIDE DI FANGO MECCANISMI DI INNESCO E PROPAGAZIONE DI COLATE RAPIDE DI FANGO Sabatino Cuomo (scuomo@unisa.it) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno. ABSTRACT. Il presente contributo sintetizza

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013 Le Giornate dell Idrologia della Societàdell Idrologia Idrologicadella Italiana - 2014 Le Giornate Società Idrologica Italiana - 2013 Venezia, 18-20 dicembre 2013 Cosenza, 26-28 Novembre 2014 Piani di

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Torino, 4-6 Luglio 211 GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Roberto Vassallo, Margherita Vallario, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA,

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

Criteri morfologici e modellazione dinamica nella valutazione della suscettibilità da frana lungo versanti carbonatici dell Appennino Campano

Criteri morfologici e modellazione dinamica nella valutazione della suscettibilità da frana lungo versanti carbonatici dell Appennino Campano Giornale di Geologia Applicata 3 (2006) 159-166, doi: 10.1474/GGA.2006-03.0-21.0114 Criteri morfologici e modellazione dinamica nella valutazione della suscettibilità da frana lungo versanti carbonatici

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Sistemi di early warning per la mitigazione del rischio di colate rapide

Sistemi di early warning per la mitigazione del rischio di colate rapide Sistemi di early warning per la mitigazione del rischio di colate rapide G. Capparelli 1, M. Giorgio 2, R. Greco 3, L. Pagano 4, P. Versace 1 1 Università della Calabria Dip. di Ing. Informatica, Modellistica,

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

IDRAULICA II (1 e 2 modulo) IDRAULICA II (1 e 2 modulo) Docente: Prof.ssa Claudia Adduce Ricevimento: mercoledì 15:30-16:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile stanza 1.8 Testi di riferimento: - MR: E.Marchi

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA DI UN CANALE DI RIP Università degli Studi di Napoli Federico II Alessandro Capobianco Le rip current o correnti di ritorno Le rip current

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO Caterina Di Maio, Gianvito Scaringi, Roberto Vassallo Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: inquadramento superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: alveo Sezione B: inizio alveo tombato (sezione 2.3x2.2m) Sez. B Sez. A Sezione A (ponte): inizio alveo inciso (larghezza

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Calcolo Numerico a.a. 2008/2009 ODE nei problemi dell ingegneria 1 Le leggi fondamentali della fisica, della meccanica, dell elettricità e della termodinamica

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli