Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013"

Transcript

1 Le Giornate dell Idrologia della Societàdell Idrologia Idrologicadella Italiana Le Giornate Società Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013 Cosenza, Novembre 2014 Piani di gestione e sistemi di early warning per la mitigazione del rischio idrologico, idraulico e idrogeologico Integrazione di modelli di innesco e di propagazione per la valutazione della pericolosità da colata detritica: Applicazioni all'area dei Monti Peloritani David J. Peres, Fabio Tumino e Antonino Cancelliere Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

2 Introduzione Pericolosità: probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato periodo di tempo ed in una determinata area (Varnes, 1984) La valutazione della pericolosità da fenomeni franosi è utile per identificare le aree urbanizzate a rischio e prendere opportuni provvedimenti per la mitigazione del fenomeno. morti, dispersi e feriti per Frana > Il P.A.I. identifica la pericolosità da fenomeni franosi sulla base di eventi passati (scarso valore predittivo); Frane profonde lente: propagazione a valle poco significativa Frane superficiali rapide: propagazione a valle significativa Evacuati e senzatetto per Frana > Mappa degli eventi di fr con vittime nel periodo

3 Introduzione Mappatura predittiva della pericolosità da colata detritica anche in aree in cui non si ha memoria di eventi franosi simulare eventi accaduti è (in)utile, ma solo per calibrare/validare il modello Approccio tradizionale 1) CPP 2) Idrogramma di piena liquido 3) flusso iperconcentrato 4) Propagazione Reologia complessa, fondo mobile, fluido bi-fasico

4 Introduzione Mappatura predittiva della pericolosità da colata detritica anche in aree in cui non si ha memoria di eventi franosi simulare eventi accaduti è (in)utile, ma solo per calibrare/validare il modello Approccio tradizionale 1) CPP 2) Idrogramma di piena liquido 3) flusso iperconcentrato 4) Propagazione Reologia complessa, fondo mobile, fluido bi-fasico

5 Introduzione Mappatura predittiva della pericolosità da colata detritica anche in aree in cui non si ha memoria di eventi franosi simulare eventi accaduti è (in)utile, ma solo per calibrare/validare il modello Approccio tradizionale 1) CPP??? 2) Idrogramma di piena liquido 3) flusso iperconcentrato 4) Propagazione Reologia complessa, fondo mobile, fluido bi-fasico

6 Introduzione Mappatura predittiva della pericolosità da colata detritica anche in aree in cui non si ha memoria di eventi franosi simulare eventi accaduti è (in)utile, ma solo per calibrare/validare il modello Approccio proposto 1) CPP 2) Modello idrologico-geotecnico per la stima delle aree instabili 3) Filtro per passare alla celle instabili da propagare 4) Propagazione Reologia complessa, fondo mobile, fluido bi-fasico

7 Terminologia

8 Terminologia unione

9 Terminologia unione Integrazione

10 Terminologia unione Integrazione Combinazione

11 Terminologia unione Integrazione Combinazione Accoppiamento

12 Metodologia: schema generale Mappatura predittiva della pericolosità da colata detritica tenendo conto delle varie fasi del fenomeno SCIDDICA E FLO-2D : POSTER: Research Survey About SCIDDICA-SS3, a Cellular Automata Model for Debris Flow Simulation

13 Metodologia: schema specifico Fase Stima della pericolosità da instabilità geotecnica: TRIGRS v.1 (Baum et al., 2002) e Curve di probabilità pluviometrica Calibrazione dei parametri di Flow-R sulla base di eventi storici attraverso Analisi ROC Applicazione del criterio per la determinazione delle celle che prendono parte alla colata: Filtro di Rickenmann and Zimmermann (1993) modificato Propagazione degli scenari di innesco di diverso tempo di ritorno: modello FLOW-R (Horton, 2008) Classificazione e mappatura della pericolosità da colata detritica Dati Precipitazioni massime annuali DEM e Mappa Pendenze Spessore della coltre δ0 Coesione c Angolo d attrito Φ Peso dell unità di volume terreno γs Permeabilità a saturazione Ks Diffusitività a saturazione D0 Area drenata minima necessaria per l innesco Smin Esponente di Holmgren x Angolo di arresto Velocità limite v

14 Metodologia: Individuazione delle celle instabili di fissato TR TRIGRS v. 1.0 (Baum et al., 2002) c' 1 s tan 2 d cos 1 lb tan ' (d lb d wt ) w tan ' w I D1t (2m 1)d lb ( 2m-1 )d lb 2 ierfc ierfc 1 1 K s m 1 2 2[ D1t ] 2[ D1t ] 2 Soglia deterministica (ietogrammi a intensità costante) (Salciarini et al., 2008)

15 Metodologia: dalle celle instabili alle celle innescate Filtro di innesco: Vengono propagate solo quelle celle instabili in cui la pendenza e l area drenata sono al di sopra di una soglia Smin Modifica parametrica della soglia di Rickerman & Zimmerman (1993)

16 Metodologia: propagazione della colata FLOW-R (Horton et al., 2013) ARRESTO PROPAGAZIONE Risultato: un valore [0, 1] di suscettibilità relativa alla propagazione della colata (Corominas, 1996) Applicazione di algoritmi di flow direction (D8, Dinf, ) (Holmgren, 1994) Aggiunta di un termine di persistenza (inerzia del detrito in movimento) Criterio semplice che conservazione dell energia rispetta la Simplified friction-limited model (SFLM) Basato su un angolo massimo di propagazione (maximum travel angle δa) e un limite di velocità v Parametri oggetto di calibrazione Soglia di area drenata minima Smin Esponente x dell'algoritmo di Holmgren Angolo max di propagazione (minimum travel angle) δa Limite massimo di velocità di viaggio della colata v

17 Calibrazione dei parametri: Analisi ROC Tabella di contingenza Osservato Cella interessata dalla colata Cella interessata dalla Dal modello colata Cella non interessata dalla colata TPR FPR TP FP TP FN TP FP Δ=-1, Caso Peggiore Cella non interessata dalla colata TP FP (P') FN TN (N') (P) (N) Funzione obiettivo da massimizzare -1 < Δ < 1 Δ=1, Caso Ideale Veri Positivi (TP) possono falsare l analisi in quanto dipendono dal dominio di calcolo

18 Mappatura predittiva della pericolosità Una volta calibrato il modello, è possibile applicarlo in siti simili al fine di ricavare mappe di pericolosità, anche dove non si ha memoria di eventi verificatisi in passato (mappatura predittiva) Il tempo di ritorno dell innesco viene combinato con la suscettibilità legata alla propagazione per determinare la pericolosità Con Pericolosità: P4 P3 P2 P1 Molto Elevata Elevata Media Scarsa

19 Calibrazione del modello: Giampilieri Evento del 1 Ottobre 2009 Evento Mappatura delle aree interessate dalla colata Quadro simulazioni (108) Precipitazione v Smin (ha) x δa [ ] 0, , , ,005 [m/s]

20 Calibrazione: Celle instabili e celle propagate Celle innescate (propagate) Smin=0,005 ha Smin=0,01 ha Smin=0,02 ha Smin=0,04 ha Celle Instabili

21 Calibrazione: propagazioni e analisi ROC Δ=0,34 Δ=0,41 Δ=0,37 Δ=0,50 Δ=0,46 Δ=0,32 Smin=0,04 ha Δ=0,43 Δ=0,36 Smin=0,02 ha Δ=0,37 Δ=0,31 Smin=0,01 ha Δ=0,44 Δ=0,33 Smin=0,005 ha

22 Calibrazione: Parametri ottimali Celle x 100 Δ Parametri corrispondenti 2 0, , , ,431 Celle x 50 Δ Parametri corrispondenti 2 0, , , ,494 Celle x 25 Δ Parametri corrispondenti 2 0, , , ,428 Celle x 12 Δ Parametri corrispondenti 2 0, , , ,442 Propagazione per il set di parametri ottimale ottenuto: Smin = 0,02 ha; Esponente di Holmgren = 3; Angolo di arresto minimo 6 ; velocità massima = 10 m/s

23 Mappatura predittiva Bacino insistente sulla A18 CPP Tr Camaro n=0.352 a 5 45, , , , , , ,79 Presenza di un tombino

24 Mappatura predittiva Celle instabili TRIGRS Celle innescate Applicazione del filtro calibrato

25 Caso Studio A18 Propagazione per i diversi scenari di innesco (FLOW-R)

26 Risultati Pericolosità da colata detritica per il bacino, ottenuta combinando i risultati

27 Conclusioni La metodologia messa a punto, basata sull'utilizzo in cascata di diversi modelli, consente la mappatura della pericolosità da colata detritica anche in bacini per i quali non si ha memoria di eventi passati Utilizzo dei modelli idrologico-geotecnici in ingresso a modelli di propagazione, anziché idrogrammi solidi derivati incrementando il volume di quelli liquidi Procedura riproducibile (non è necessario definire punti di immissione ) e concettualmente più coerente con la fenomenologia reale La metodologia messa a punto, è applicabile, con leggere modfiche, a modelli diversi, sebbene il modello FLOW-R per la sua semplicità consente di effettuare la calibrazione in tempi relativamente brevi L accuratezza che si guadagna grazie all uso di complessi modelli di propagazione deve rapportarsi con le incertezze nella definizione dell input, nonché nella modellazione digitale del terreno e la presenza di ostacoli

28 Le Giornate dell Idrologia della Societàdell Idrologia Idrologicadella Italiana Le Giornate Società Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013 Cosenza, Novembre 2014 Piani di gestione e sistemi di early warning per la mitigazione del rischio idrologico, idraulico e idrogeologico Integrazione di modelli di innesco e di propagazione per la valutazione della pericolosità da colata detritica: Applicazioni all'area dei Monti Peloritani David J. Peres, Fabio Tumino e Antonino Cancelliere Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED IDROLOGICA COMUNE DI TALAMONA

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED IDROLOGICA COMUNE DI TALAMONA COMUNE DI TALAMONA PROVINCIA DI SONDRIO O.P.C.M. n.3725 del 29 dicembre 2008 Piano degli interventi relativo al ripristino delle condizioni di sicurezza territoriale approvato con Ordinanza del Commissario

Dettagli

- DOCUMENTI DI PIANO -

- DOCUMENTI DI PIANO - CONSULENZA GEOLOGICA GEOLOGO Depoli Claudio 23020 Prata Camportaccio (SO) Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Progettista: Sindaco: Segretario: Adottato dal C.C. con delibera

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente

Dettagli

Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici

Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici Bologna, 21 Ottobre 2011 Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici Tullio Tucciarelli e Costanza Aricò Gruppo di lavoro: Massimo Greco, Alessandro Valiani, Luigi Fraccarollo,

Dettagli

Studio idrologico ed idraulico dei reticoli idrografici nel territorio comunale di Capurso. - Relazione Idraulica

Studio idrologico ed idraulico dei reticoli idrografici nel territorio comunale di Capurso. - Relazione Idraulica Pagina 1di 50 1. PREMESSA... 3 2. BREVE SINTESI DEI PARAMETRI IDROLOGICI... 3 3. ANALISI IDRAULICA... 7 3.1 TEORIA DEI MODELLI IDRAULICI ADOTTATI... 8 3.2 SCELTA DEI LIMITI DI VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione AutoCAD rappresenta sempre più, oltre che un software di disegno assistito, una piattaforma ed uno standard di lavoro dal quale non si può più prescindere per tutti coloro che operano in ambito

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 FASI DELLO STUDIO... 3 3 ACQUISIZIONE DATI TOPOGRAFICI... 4 3.1 Caratteristiche dei bacini... 8 4 ANALISI IDROLOGICA... 9 4.1 Modello idrologico di calcolo... 9 4.1.1 Modello

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

PERICOLOSITÀ,, RISCHIO DI FRANA E PIANIFICAZIONE. UN CASO DI STUDIO NEL BACINO DEL FIUME MAGRA

PERICOLOSITÀ,, RISCHIO DI FRANA E PIANIFICAZIONE. UN CASO DI STUDIO NEL BACINO DEL FIUME MAGRA Scuola di Dottorato in Scienze della Terra PERICOLOSITÀ,, RISCHIO DI FRANA E PIANIFICAZIONE. UN CASO DI STUDIO NEL BACINO DEL FIUME MAGRA Tutore Prof. Paolo Roberto Federici Candidato David Giuntini Convenzione

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL RESEARCH INSTITUTE FOR HYDROGEOLOGICAL PROTECTION (IRPI) Debris flow: monitoraggio e sistemi di allerta.

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL RESEARCH INSTITUTE FOR HYDROGEOLOGICAL PROTECTION (IRPI) Debris flow: monitoraggio e sistemi di allerta. Debris flow: monitoraggio e sistemi di allerta. 50 TITOLO Strumentazione per il monitoraggio o per l allerta? Monitoraggio e allerta sono strettamente legati. Il monitoraggio delle colate è utilizzato

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

Curriculum Vitae: Laura Maria Stancanelli

Curriculum Vitae: Laura Maria Stancanelli Curriculum Vitae: Laura Maria Stancanelli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Maria Stancanelli Indirizzo Via Francensco Crispi, 203-95131 Catania (CT) Telefono +39 346 2399888 e-mail laurastancanelli@yahoo.it

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007. A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007. A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007 A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Torino, 22 giugno 2007 INTRODUZIONE Nella giornata del 20 giugno un violento nubifragio

Dettagli

Confronto tra modelli 2D e 3D per la

Confronto tra modelli 2D e 3D per la 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna, Perugia 4-6 Giugno 2007 1 Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica 2 - Università degli Studi di Ferrara Confronto tra modelli 2D e 3D per la simulazione della

Dettagli

Comprensione dei meccanismi del trasporto solido in ambiente montano

Comprensione dei meccanismi del trasporto solido in ambiente montano Il rilievo geomorfologico dei corsi d acqua La loro evoluzione e stima del trasporto solido Udine, 1 dicembre 2006 Comprensione dei meccanismi del trasporto solido in ambiente montano Lorenzo Marchi Consiglio

Dettagli

HYDROGEO Ingegneria per l Ambiente ed il territorio INDICE

HYDROGEO Ingegneria per l Ambiente ed il territorio INDICE INDICE 1 PREMESSA...2 2 DEFINIZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO...4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 4 2.2 LE NORME DELL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO... 5 2.3 IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI EMPOLI...

Dettagli

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio. Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto

Dettagli

Parma, 24-26 maggio 2016

Parma, 24-26 maggio 2016 Parma, 24-26 maggio 2016 Modellistica e controllo della planarità nelle presse industriali per la realizzazione di parti in fibra di carbonio Contesto dell applicazione Processo di stampaggio Modellizzazione

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO

The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D. Corso FLO-2D PRO POWERED BY EUROPE The sole reseller and official technical assistance in Europe of FLO-2D and RiverFLO-2D Novembre 2013, Perugia Corso FLO-2D PRO Date: novembre, 2013 Luogo: Università per Stranieri di

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

MISURATORI LASER. stanley.it

MISURATORI LASER. stanley.it MISURATORI LASER stanley.it PER LE TUE MISURAZIONI PROFESSIONALI AFFIDATI A STANLEY La precisione nelle misurazioni è essenziale per qualsiasi tipo di lavoro. La gamma di misuratori laser STANLEY è stata

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione COMUNE DI NOCERA INFERIORE Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino Nocera Inferiore 14 aprile 2011 Incontro informativo sul rischio da frana a Nocera Inferiore Valutazione del rischio, sistemi di allertamento

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

Definizione delle aree a pericolosità idraulica realizzata nell ambito degli studi per l attuazione della Direttiva Alluvioni

Definizione delle aree a pericolosità idraulica realizzata nell ambito degli studi per l attuazione della Direttiva Alluvioni Definizione delle aree a pericolosità idraulica realizzata nell ambito degli studi per l attuazione della Direttiva Alluvioni Dott. Aldo Guadagnino Dirigente Servizio 3 Assetto del territorio e difesa

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Creadigit: La digitale nata per la ceramica. Paolo Casarini

Creadigit: La digitale nata per la ceramica. Paolo Casarini Creadigit: La digitale nata per la ceramica Paolo Casarini Creadigit identifica il progetto System per lo sviluppo di una stampate digitale per la ceramica Avviato 2 anni fa Parte da: analisi delle caratteristiche

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Modellazione distribuita dei franamenti superficiali innescati da eventi meteorici intensi nella zona della Val di Sole (Trentino-A.A.

Modellazione distribuita dei franamenti superficiali innescati da eventi meteorici intensi nella zona della Val di Sole (Trentino-A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Corso di laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Modellazione distribuita dei franamenti superficiali innescati da

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog. Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog. MASSA) Davide Damato, Michele Morelli, Luca Lanteri, Daniele Bormioli, Rocco

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA Consiglio Nazionale delle Ricerche GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE Linea 2 - Previsione e Prevenzione di Eventi Franosi a Grande Rischio CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE

Dettagli

Strumenti e concetti per strutturare l analisi di pericolosità idraulica

Strumenti e concetti per strutturare l analisi di pericolosità idraulica WORKSHOP PERICOLOSITÁ IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Bolzano, 9-10 giugno 2011 Strumenti e concetti per strutturare l analisi di pericolosità

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza A bordo A terra Componenti laser scanner:

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE Introduzione Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione

Dettagli

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni Conclusioni Lostudioel analisicriticadelleoperedistabilizzazioneinlegname,qualipalificateviveadoppia pareteebrigliediconsolidamento,mediantelacreazionedidueprogrammidicalcoloinexcel,ha

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015 Il colpo d ariete nelle condotte prementi per il trasposto di acque di fognatura Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi

Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Saie Built Academy: scienze e tecnologie per costruire città e territorio Bologna 22 Ottobre 2014 Metodi innovativi per il controllo e la gestione dei fenomeni franosi Matteo Berti Dipartimento BIGEA -

Dettagli

Geologo, Servizio geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna. articolo. 1. Premessa

Geologo, Servizio geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna. articolo. 1. Premessa Una metodologia integrata in ambiente GIS per l analisi dei fenomeni di crollo: il caso di studio di Monte delle Formiche (BO) Lorenzo Del Maschio 1, Marco Pizziolo 1, Giampiero Gozza 1, Daniela Piacentini

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA Marco Masetti Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Milano E-mail: marco.masetti@unimi.it Ubicazione area di studio: Zingonia Sezioni

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico Relazione Generale Anno 2004. Regione Siciliana

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico Relazione Generale Anno 2004. Regione Siciliana METODOLOGIA OPERATIVA PER L ANALISI IDRAULICA E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER INONDAZIONE 7 METOLOGIA OPERATIVA PER L ANALISI IDRAULICA E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER INONDAZIONE L indagine per l individuazione

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo Arpa MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 PRIN - ADATTAMENTO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IDROPOTABILI A SCENARI

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate

Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate Studio Tecnico Survey Project La Ricerca applicata al Territorio Applicazioni Sviluppate Tecnici Dott. For. Johnny Moretto, Ph.D. Dott. Nicola Trolese Applicazioni Sviluppate Batimetria canali bagnati

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile Procedura N. 62/12 R.G.E. TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA Il custode giudiziario dell immobile pignorato nella procedura esecutiva promossa da CANCELLIERI CARBURANTI S.R.L. Visto il provvedimento

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA COMUNE DI BOVEZZO PROVINCIA DI BRESCIA PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA DEL DEFLUSSO DELLE PORTATE DI PIENA DEL TORRENTE GARZA IN LOCALITÀ CONICCHIO DEL COMUNE DI BOVEZZO

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE)

LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE) LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE) Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Giovanna De Chiara, Sabrina Mastroianni Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli