INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA"

Transcript

1 INFLUENZA DEL CONTENUTO GRANULARE DI UN DEBRIS-FLOW SUL SUO COMPORTAMENTO IN CANALETTA Lorenzo Brezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, ICEA, Università degli Studi di Padova lorenzo.brezzi@dicea.unipd.it Francesco De Fanti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, ICEA, Università degli Studi di Padova francesco.defanti@studenti.unipd.it Simonetta Cola Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, ICEA, Università degli Studi di Padova simonetta.cola@unipd.it Sommario L intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi ha determinato negli anni, tra i vari effetti, un incremento dei fenomeni di versante a carattere impulsivo, quali colate detritiche e fangose, con conseguente aumento dei danni economici e spesso, purtroppo, anche con il coinvolgimento di persone e comunità, con bilanci talvolta drammatici. Comprendere la natura del comportamento di una massa di terreno in movimento, tenendo conto della tipologia di materiale coinvolto, risulta importante per prevederne la possibile evoluzione e pertanto per limitarne gli effetti catastrofici. Per investigare opportunamente il comportamento del terreno in condizioni di flusso si possono eseguire prove sperimentali in laboratorio a piccola e media scala. Queste hanno un duplice scopo: da un lato permettono un interpretazione più facile e diretta dei risultati, e quindi una veloce caratterizzazione del comportamento del materiale; dall altro, consentono di controllare al meglio le variabili in gioco e quindi anche l affidabilità e la ripetibilità che risultano fondamentali per testare e validare i modelli numerici. La presente nota vuole presentare i risultati di alcune prove di laboratorio eseguite all interno di un modello sperimentale di collasso a piccola scala costituito da una canaletta inclinata di 20, lunga circa 2.5 m, con fondo scabro. E stata utilizzata una miscela eterogenea formata da una matrice di base coesiva, alla quale è stato aggiunto un quantitativo fisso in volume di materiale granulare: per investigare l effetto dalla dimensione della componente granulare sul comportamento globale della massa in movimento sono state utilizzate tre tipologie di materiale. Un sistema di acquisizione dati, composto da tre distanziometri laser e una fotocamera ad alta risoluzione, ha permesso la raccolta di informazioni sia sulla fase di propagazione del flusso di materiale che sul deposito finale. 1. Introduzione Una prima classificazione generale dei fenomeni franosi risale a Varnes (1954, 1978), il quale attribuiva al materiale coinvolto un ruolo chiave nella individuazione della tipologia di movimento. La sua formulazione identificava sei tipologie principali di movimenti (crolli, scivolamenti, ecc.), a loro volta distinte in tre sotto-tipologie a seconda del terreno coinvolto (roccia, detrito granulare e terra). Successivamente (WP/WLI, 1995; Cruden & Varnes, 1996) è stata proposta una classificazione basata anche sulla velocità che la massa franata può raggiungere, identificando sette classi di velocità che

2 vanno dall estremamente rapido (5m/s) all estremamente lento (meno di 16mm/anno). Nel 2014, Hungr et al. propongono una revisione generale delle classificazioni disponibili in letteratura: essi mantengono l idea di fondo di distinguere i movimenti franosi in base al cinematismo e alla tipologia di materiale coinvolto, ma dettagliano in modo più accurato la natura di quest ultimo e aggiungono, per ciascun caso identificato, un accurata descrizione del fenomeno. Si può notare quindi come in tutte le classificazioni proposte risulti evidente il ruolo predominante del materiale coinvolto, ciò in qualsiasi tipo di movimento, ma in modo particolare nei processi di colata. Lo studio delle colate può essere affrontato nell ambito della meccanica dei fluidi, ma è evidente che le grandezze resistive del materiale coinvolto (viscosità, attrito) siano maggiori di quelle dell acqua e che le caratteristiche di flusso nelle colate siano direttamente dipendenti dai processi energetici e deformativi intrinsechi nel movimento stesso. Durante la propagazione, una colata varia le sue caratteristiche in maniera continuativa, poiché i diversi elementi presenti cambiano continuamente la loro posizione reciproca scambiando momento inerziale. La risposta deformativa del terreno ad un definito stato di sollecitazione è funzione del tipo di materiale presente nella colata e può essere descritta attraverso leggi reologiche che puntano a semplificare i legami costitutivi propri delle masse coinvolte. La presenza o meno di una componente coesiva o granulare nel flusso può radicalmente modificare la risposta dinamica del materiale stesso ad una medesima sollecitazione, sia in termini di innesco, che di propagazione, che di arresto finale. I modelli numerici sono strumenti importanti per riuscire a prevedere l evoluzione di colate di vario tipo. Essi sono stati progressivamente migliorati aggiungendo leggi reologiche sempre più raffinate, così da studiare in modo dettagliato i processi deformativi ed energetici che caratterizzano le colate. La complessità via via crescente dei modelli numerici impone una particolare attenzione alla fase di validazione delle capacità predittive degli stessi. In tal senso, prassi comunemente adottata per verificare l attendibilità dei risultati numerici ottenuti è quella di mettere a confronto quanto ottenuto dalle simulazioni con relativi risultati fisici. Le prove in laboratorio eseguite con apparecchiature in piccola e media scala hanno il vantaggio di essere svolte mantenendo controllate le modalità di esecuzione, così da limitare al minimo gli errori strumentali e umani, e permettono l acquisizione delle informazioni che più si ritengono importanti. Avere a disposizione un preciso ed affidabile database è oggigiorno molto importante perché permette sia una valutazione del comportamento fisico del materiale in esame, sia un successivo utilizzo con diversi codici di calcolo per le fasi di validazione e calibrazione. 2. Programma sperimentale 2.1 Apparato sperimentale Il modello sperimentale (figure 1 e 2) è composto da una canaletta larga 0.16 m e inclinata di 20, resa scabra mediante l applicazione di sabbia incollata sul fondo. Il materiale da testare viene inserito in un recipiente di 15 litri di capienza, formando in tal modo un volume prismatico regolare. La canaletta è lunga circa 2.5 m e termina su un piano orizzontale di dimensioni 1.9 Fig. 1. Foto dell apparato sperimentale.

3 Fig. 2. Schema dell apparato sperimentale. m per 0.9 m, anch esso scabro. Sedici target sono applicati in diversi punti dell apparato per permettere la successiva ricostruzione fotogrammetrica del canale e del piano di arresto. Il sistema di acquisizione è composto da tre sensori laser in grado di misurare l altezza del materiale fluente nel tempo e una fotocamera ad alta risoluzione per la registrazione di video dei vari test e la raccolta delle foto del materiale depositato nel piano orizzontale. I sensori laser sono posizionati a 0.34 m l uno dall altro, a partire da circa un metro di distanza dalla zona di distacco: questo permette al flusso di materiale di raggiungere una sufficiente velocità di regime prima di arrivare in corrispondenza del primo sistema di registrazione dati. I laser sono in grado di acquisire 400 misurazioni al secondo e sono indirizzati in modo da registrare il passaggio del volume in movimento lungo la sezione longitudinale centrale di collasso. A colata ultimata vengono acquisite circa 90 fotografie ad alta risoluzione con diversi punti di scatto, che sono successivamente processate per ottenere un rilievo tridimensionale della forma di deposito. Tutti i sensori e sistemi di registrazione sono attivati in modo automatico quando si avvia il meccanismo di innesco del flusso e si apre la paratia del recipiente prismatico. In questo modo l avvio avviene nel medesimo istante e l andamento nel tempo delle misure raccolte è facilmente confrontabile. 2.2 Materiali utilizzati Nei test eseguiti si è deciso di mantenere invariata la composizione della matrice di acqua e caolino e variare il tipo di componente granulare. Per conoscere le caratteristiche reologiche della matrice si sono effettuate otto prove con viscosimetro coassiale (figura 3), indagando i parametri della legge di Bingham (Bingham & Green, 1919) al variare del contenuto volumetrico di caolino. Si è così individuata la composizione più adatta per i test in canaletta, cioè quella che permette di avere un runout sufficiente a raggiungere il piano orizzontale di deposito senza tuttavia che la massa risulti Fig. 3. Caratteristiche reologiche del caolino.

4 eccessivamente liquida. La composizione scelta ha una viscosità μ pari a 0.27 Pa s e un valore di yield stress τ 0 di Pa, corrispondenti ad un contenuto volumetrico di caolino pari a Dato che lo scopo della ricerca era indagare l effetto della componente granulare, si è deciso di mantenere un contenuto volumetrico costante di materiale grossolano, cambiandone la dimensione media. Si sono selezionate tre diverse granulometrie aventi diverso D 50, determinato secondo la scala di Wentworth (1922): il primo materiale è una sabbia grossa con D 50=1.5mm, il secondo è una ghiaia fine con D 50=6.8mm, mentre il terzo è una ghiaia grossa con D 50=17.2mm. 2.3 Riassunto dei test eseguiti e valutazione dei dati Si sono eseguiti 14 esperimenti (tabella 1). Dato che i risultati dei test di propagazione in canaletta sono molto influenzati da piccole variazioni della composizione della miscela e della sequenza di prova, sia la preparazione della miscela che la procedura di prova in canaletta sono state rigorosamente controllate e rese il più possibile indipendenti dall operatore. Inoltre, al fine di verificare la ripetibilità dei risultati, ad eccezione del test con miscela binaria acqua caolino (test K) per la quale si sono eseguite solo 2 ripetizioni, in tutti gli altri casi la prova è stata ripetuta 3 volte. Come illustrato in tabella 1, oltre al test con miscela binaria, sono stati eseguiti 3 test con un contenuto volumetrico pari a 21%, rispettivamente di sabbia grossa (test KS), di ghiaia fine (test KG 1) e di ghiaia grossa (test KG 2), Infine, si è realizzato un test con componente granulare mista, cioè mescolando in proporzioni uguali i tre materiali granulari disponibili (test KG 3), sempre garantendo un contenuto complessivo del 21%. Per ciascuna prova si sono fatte due tipologie di misure: misure della fase di propagazione, mediante i sensori laser disposti lungo la canaletta, e la ricostruzione del deposito finale, a test concluso. In merito a quest ultima, si è utilizzata una ricostruzione fotogrammetrica dell intera forma di deposito, in modo da avere precise informazioni sul percorso totale ma anche sull allargamento laterale e sull altezza della lingua di deposito in alcuni punti caratteristici. Un esempio di nuvola di punti ottenuta mediante questa tecnica è visibile in figura 4. Il numero di punti contenuti in ogni output fotogrammetrico è dell ordine di circa Risultati Per valutare il comportamento delle varie colate, sono state considerate diverse grandezze misurate o derivate dalle misure fatte. In particolare, determinato l istante nel quale il fronte della colata attraversi le tre sezioni di controllo e nota la distanza tra queste, si possono ottenere i valori di velocità media v 1 e v 2 di avanzamento nei tratti intermedi. Le altezze del fronte di materiale nelle sezioni di controllo, h 1, h 2 e h 3, sono invece utili per valutare come avviene il flusso nei diversi test. Infine, poiché tutte le prove hanno raggiunto il piano orizzontale, dall analisi delle nuvole di punti relative ai depositi finali è possibile misurare la lunghezza di runout e il volume che effettivamente raggiunge tale piano. Il volume iniziale è m 3 in tutte le prove. Tutti questi test ripetizioni sabbia ghiaia ghiaia fine grossa K 2 0% 0% 0% KS 3 21% 0% 0% KG 1 3 0% 21% 0% KG 2 3 0% 0% 21% KG 3 3 7% 7% 7% Tab. 1. Prove eseguite e relativi contenuti volumetrici della frazione granulare. Fig. 4. Ricostruzione fotogrammetrica della forma di collasso.

5 test runout volume v 1 v 2 h 1 h 2 h 3 [m] [m 3 ] [m/s] [m/s] [m] [m] [m] WK WKS WKG WKG WKG Tab. 2. Risultati delle prove eseguite. Fig. 5. Risultati delle prove eseguite: a) velocità medie nei tratti tra i sensori laser; b) altezza del fronte all arrivo a ciascun sensore; c) runout e volume sul piano orizzontale di deposito. dati sono riassunti in tabella 2 e in figura 5. La miscela binaria presenta logicamente i valori maggiori di velocità, raggiungendo di conseguenza anche la maggior distanza di runout. In questo caso le velocità v 1 e v 2 sono praticamente identiche (figura 5a), che significa che nel tratto di controllo il fronte viaggia quasi a velocità costante e che non si assiste ad una decelerazione del fronte. Naturalmente, mentre avanza nella canaletta la colata tende ad assottigliarsi, come risulta evidente dal confronto delle tre altezze (figura 5b). Il materiale comincia a decelerare solo nel tratto orizzontale a causa del cambio di pendenza e quasi il 60% del materiale rilasciato arriva al piano di arresto. L aggiunta di materiale granulare modifica in maniera significativa il comportamento della massa in movimento, con effetti diversi a seconda della dimensione media della frazione granulare. Appare evidente, infatti, che la miscela contenente sabbia grossa, avente il D 50 minore, rimanga più omogenea durante tutta la prova: le due fasi sembrano cioè legate insieme e questo provoca un significativo rallentamento della massa, che presenta i valori più bassi di velocità e raggiunge così una distanza di arresto contenuta. Il volume di materiale che raggiunge il piano orizzontale è solo il 41% di quello rilasciato. All aumentare del diametro della frazione grossolana, le due frazioni tendono a comportarsi in modo più indipendente, come se la viscosità della matrice fine non riuscisse a trattenere la ghiaia. Questa tende a segregarsi dalla matrice fine avanzando più velocemente lungo la canaletta, con un conseguente aumento della velocità di avanzamento del fronte: la differenza di velocità tra miscela binaria e ternaria di riduce anche se non si annulla. La segregazione della ghiaia è ben visibile nelle immagini raccolte a diversi istanti nella zona di deposito nei test KG 2. All uscita dal canale la ghiaia, pur arrivando con una velocità discreta, rallenta e si arresta rapidamente: l effetto che ne deriva è la formazione di una sorta di ostacolo sul piano di deposito che blocca la massa più coesiva in successivo arrivo e limita la distanza di arresto. In questo modo il runout e il volume depositato sul piano orizzontale dei test KG 2 risulta poco differente da quello dei test KS.

6 Nel caso di ghiaia fine (test KG 1) si osserva un comportamento molto simile a quello dei KG 2 nella propagazione lungo il canale, cosicché le velocità e le altezze del fronte nelle sezioni di controllo risultano molto simili tra loro. L effetto segregativo a fine canale risulta tuttavia meno evidente e questo permette ai test KG 1 di raggiungere runout e volumi di deposito superiori. L ultimo gruppo di test (KG 3) mostra, come risulta intuibile aspettarsi, un comportamento intermedio tra i test precedentemente analizzati. Le velocità sono minori dei casi con ghiaia per effetto dell interazione della sabbia con la matrice, ma superiori a quelli della miscela con sabbia, forse per il ridotto contenuto di sabbia presente. Anche il runout ed il volume di materiale che si ferma sulla parte inclinata della canaletta a collasso ultimato hanno valori intermedi tra quelli misurati negli altri esperimenti. Le altezze del fronte in ciascuna sezione di controllo (figura 5b) presentano scarsa variabilità. In particolare, per i test contenenti ghiaia le altezze sono pressoché coincidenti e sono le maggiori. I valori minimi si osservano per la miscela binaria e nella miscela con sabbia, mentre le altezze delle prove con granulare misto sono di valore intermedio. Inoltre, si nota che le altezze h 1 e h 2 nei test con solo caolino o con caolino e sabbia (test K e KS) sono molto simili tra loro, mentre un apprezzabile differenza si nota nella misura di h 3. Con il solo caolino il fronte, come già detto, viaggia molto veloce e la massa tende ad allungarsi e assottigliarsi significativamente: lo stesso non avviene per le prove KS, nelle quali, proprio a causa della presenza della sabbia, il fronte rallenta molto e la massa si mantiene più compatta, attraversando la terza sezione con altezza h 3 relativamente maggiore. Nella fase di arresto, il materiale presenta un comportamento coerente con quello manifestato dal runout. 4. Conclusioni Le prove eseguite dimostrano in maniera evidente come il contenuto solido governi la fase di flusso e successivo arresto di una colata. Si è notato come la dimensione granulometrica della componente granulare condizioni significativamente l evoluzione del fenomeno, sia per quanto riguarda i processi energetici che condizionano la deformazione del materiale lungo il canale, sia per quanto riguarda la modalità di sbocco e arresto sul piano orizzontale. Al crescere del D 50, infatti, si evidenzia un comportamento eterogeneo della massa in movimento e una conseguente segregazione, ben visibile nel deposito finale. Tutto questo condiziona l evoluzione del flusso, la velocità di propagazione, la lunghezza di arresto e la quantità di materiale che si ferma lungo il canale. L analisi presentata nella nota risulta tuttavia preliminare e limitata dal numero di test sperimentali a disposizione. Una più approfondita ricerca sugli effetti che i contenuti granulari esercitano sul fenomeno di colata detritica si potrà raggiungere variando anche i contenuti volumetrici granulari oltre che la densità della matrice viscosa di base. Bibliografia Bingham, E. C., & Green, H. (1919). Paint, a plastic material and not a viscous liquid; the measurement of its mobility and yield value. In Proc. Am. Soc. Test. Mater, 19, pp Cruden, D. M., & Varnes, D. J. (1996). Landslides: investigation and mitigation. Chapter 3-Landslide types and processes. Transportation research board special report, (247). Hungr, O., Leroueil, S., & Picarelli, L. (2014). The Varnes classification of landslide types, an update. Landslides, 11(2), International Geotechnical Society s UNESCO Working Party on World Landslide Inventory (WP/WLI) (1995). A suggested method for describing the rate of movement of a landslide. Bull Inter Assoc Eng Geol, 52, Varnes, D. J. (1958). Landslide types and processes. Landslides and engineering practice, 24, Varnes, D. J. (1978). Slope movement types and processes. Special report, 176, Wentworth, C. K. (1922). A scale of grade and class terms for clastic sediments. The J. of Geol., 30(5),

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto

II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto Capitolo II Caratterizzazione meccanica del tessuto 30 II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto La caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto si è rivelato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Fattori di influenza sul comportamento ciclico

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011 CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza Modelli di dinamica delle valanghe Misura delle Variabili Dinamiche Ing. B. Frigo Courmayeur, 16 Maggio 2011 Variabili dinamiche Il fenomeno

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Caratterizzazione reologica delle matrici organiche e prestazioni di campo dei prototipi Domenico Pessina, Davide Facchinetti, Lavinia Galli

Caratterizzazione reologica delle matrici organiche e prestazioni di campo dei prototipi Domenico Pessina, Davide Facchinetti, Lavinia Galli Caratterizzazione reologica delle matrici organiche e prestazioni di campo dei prototipi Domenico Pessina, Davide Facchinetti, Lavinia Galli DISAA (Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali) - UNIMI Prove di

Dettagli

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori L Evoluzione Normativa e la Strumentazione per lo Studio della Qualità dell Aria ARPA Lazio 17/05/2018 Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori ing. Roberto Sozzi LA MISURA DELLE VARIABILI DEL PBL

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO LA GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA - Sabato 7 Novembre 2015 Cerignale Centro Sociale Don Gallo Alluvione del 14 settembre 2014 Analisi locale dei

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ANNO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Tesi di Laurea in Fisica Scivolamento di Gocce non newtoniane Laureando Michele Minchio Relatore Prof. M. Pierno Correlatore

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica

Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica Esercitazione n. 1 Data: 13-01-2005 Alunno o gruppo: Spiezia Nicolò gruppo n 3 Classe: 4 Sez.: A Giudizio e voto TITOLO: IMPULSI IN UNA MOLLA ELICOIDALE

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE. INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE. Partner:

Dettagli

Studio delle FORZE di ATTRITO

Studio delle FORZE di ATTRITO Studio delle FORZE di ATTRITO attività svolta con le classi 1^B/1^D - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza L esperienza si propone di studiare la forza d attrito (o attrito) radente (detto anche di strisciamento

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale RELATORE: PROF. PAOLO BUDETTA CANDIDATO:

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio 2002 Relazione di Fisica Verifica sperimentale del Principio di conservazione della Quantità di moto Scopo: verificare che, nell

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 2 di 22 INDICE GENERALE Sommario INDICE GENERALE... 1 VERIFICA statica delle condotte interrate... 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/211-1 Marzo 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Le proprietà fisiche e la misura

Le proprietà fisiche e la misura Fondamenti e Didattica della Fisica A.A. 20011-12 Le proprietà fisiche e la misura Ornella Pantano Dipartimento di Fisica G.Galilei - Università di Padova Tel. 049 8277140 email: ornella.pantano@unipd.it

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009 Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Fila A Cognome 1 Aprile 2009 Nome 1) Scrivere in formato decimale i seguenti numeri (esempio: 10 3 = 1000). 458,3

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento Di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

CONTROLLI STRADALI E AEROPORTUALI. Prove di tipo prestazionale

CONTROLLI STRADALI E AEROPORTUALI. Prove di tipo prestazionale SIIV 4 CORSO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA Le pavimentazioni stradali flessibili 11-15 settembre 2006 CONTROLLI STRADALI E AEROPORTUALI Prove di tipo prestazionale Massimo Losa Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA

ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA ANALISI DELLA DINAMICA DI FLUSSI GRANULARI ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO CON TAMBURO ROTANTE (ROTATING DRUM) E SIMULAZIONE NUMERICA Alessandro Bosco, Marina Pirulli, Claudio Scavia Politecnico di Torino,

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Verifica e validazione dei modelli Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Passi del processo Simulativo Formulare

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane seminario Gorizia - 2 luglio 2011 Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane Ing. Monica Barbero III parte Analisi di rischio per frana con metodo Imiriland La metodologia Imiriland (Impact

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE Aldo Madaschi Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo Università degli

Dettagli

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli