Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se "(p q) r" è una tautologia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se "(p q) r" è una tautologia:"

Transcript

1 OLTRE LE TAVOLE DI VERITA Tutti gli uomini sono animali Tutti gli animali sono mortali Tutti gli uomini sono mortali Questo argomento è valido, ma se lo formalizziamo con il linguaggio della logica proposizionle non riusciamo a caratterizzarne la forma logica che lo rende valido. Infatti, usando la logica proposizionale otteniamo: Tutti gli uomini sono animali = p Tutti gli animali sono mortali = q Tutti gli uomini sono mortali = r Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se "(p q) r" è una tautologia: p q r (p q) r V V V V V V V V V V F V V V F F V F V V F F V V V F F V F F V F F V V F F V V V F V F F F V V F F F V F F F V V F F F F F F V F Una volta formalizzato con il linguaggio della logica proposizionale, l'argomento risulta invalido (alla seconda riga il condizionale assume il valore F) Occorre utilizzare un linguaggio che sia espressivamente più forte di quello della logica proposizionale. Dobbiamo ricorrere alla logica dei predicati. LINGUAGGIO DELLA LOGICA PREDICATIVA - sintassi Costanti singolari {a, b, c } che si sostituiscono ai nomi propri (Mario, Anna ecc.) e alle descrizioni definite (= il presidente della Repubblica, la mela, ecc.) (le descrizioni definite sono introdotte da un articolo determinativo). Costanti predicative {P, Q, R } che si sostituiscono alle espressioni formate da copula + aggettivi, verbi (è italiano, è più alto di, corre, ama ecc.) Connettivi {,,,, } Quantificatore universale { } (= tutti, ogni}

2 Quantificatore esistenziale { } (= qualche, qualcuno) Variabili {x, y, z} Esempi di formalizzazione: Mario corre = Pa (Mario = a, correre = P) Mario mangia la mela = Rab (Mario = a, la mela = b, mangiare = R) Il presidente della Repubblica è aziano = Qc (c = il presidente della Repubblica, essere anziano = Q) Tutti sono mortali = x(mx) (tutti = x, essere mortale = M) (ogni cosa è mortale) Tutti gli uomini sono mortali = x(ux Mx) (ogni cosa se è un uomo allora è mortale) Qualcuno è ricco = x(sx) (qualcuno = x, essere ricco = S) (esiste qualcosa che è ricca) Nessuno vive più di 300 anni = x(tx) (nessuno = x, vivere più di 300 anni) (non esiste alcuna cosa che vive più di 300 anni) Mario apre una porta = x(px Abx) (qualcosa = x, P = essere una porta, b = Mario, aprire = A) (esiste una cosa che è una porta e mario la apre) Mario apre la porta = Aab (Mario = a, la porta = b aprire = A) Nessun uomo vive più di 300 anni = x(ux Tx) (nessuno = x, essere un uomo = U, vivere più di 300 anni = T) (non esiste una cosa che è un uomo e vive più di 300 anni) tutti i marinai amano una ragazza = x(mx y(ry Axy)) (ogni cosa se è un marinaio allora esiste un'altra cosa tale che è una ragazza e la cosa che è marianaio la ama) (in questo caso può essere che ogni marianaio ami una ragazza diversa). oppure y(ry x(mx Axy)) (in questo caso diciamo che c'è una unica ragazza e tutti i marinai amano quella ragazza) Formalizzazione del sillogismo

3 Tutti gli uomini sono animali Tutti gli animali sono mortali Tutti gli uomini sono mortali x(ux Ax) x(ax Mx) x(ux Mx) METODO DEGLI ALBERI SEMANTICI 1) Si contrassegnano tutti gli enunciati con V o con F; se A è un enunciato, V[A] si dice il coniugato di F[A] e viceversa F[A] si dice il coniugato di V[A]. Se in un ramo si trovano un enunciato contrassegnato e il suo coniugato allora il ramo si chiude. Se tutti i rami di una albero sono chiusi, allora l'albero si chiude. Si costruisce l'albero applicando le seguenti regole agli enunciati che contengono connettivi o quantificatori. Il procedimento di costruzione ha termine quando tutti gli enunciati che contengono connettivi o quantificatori sono stati esaminati o quando l'albero si chiude. Quando un nodo viene esaminato applicandogli una regola lo si segna e da quel momento non lo si può più esaminare. Ci sono due eccezioni: la regola per V[ x(ax)] e quella per F[ x(ax)] consentono di esaminare il nodo tutte le volte di cui se ne ha bisogno. 2) Regole per la costruzione degli alberi Regole per i connettivi V[~A] V[A B] V[A B] V[A B] V[A B] F[A] V[A] V[A] V[B] F[A] V[A] V[A] F[A] V[B] V[B] F[B] F[~A] F[A B] F[A B] F[A B] F[A B] V[A] F[A] F[B] F[A] V[A] V[A] F[A] F[B] F[B] F[B] V[B] Regole per i quantificatori 1) Se si esamina un nodo del tipo V[ x(ax)] si prolungano i rami aperti che lo contengono con i nodi V[Aa] per tutte le costanti singolari a che figurano in ciascun ramo. Il nodo non viene contrassegnato. Qualora nei rami non figuri nessuna costante singolare allora si introduce il nodo V[Aa] dove a è una costante qualsiasi. 2) Se si esamina un nodo del tipo F[ x(ax)] si prolunga ogni ramo aperto che lo contiene con il nodo F[Aa] dove a è una costante che non figura nel ramo. Il nodo viene contrassegnato. 3) Se si esamina un nodo del tipo V[ x(ax)] si prolunga ogni ramo aperto passante per esso con il nodo V[Aa] dove a è una costante che non figura nel ramo. Il nodo si contrassegna.

4 4) Se si esamina un nodo del tipo F[ x(ax)] si prolunga ogni ramo aperto passante per esso con il nodo F[Aa] per tutte le costanti a che occorrono in ciascun ramo. Il nodo non si contrassegna. Qualora nel ramo non figura nessuna costante individuale, allora si introduce il nodo F[Aa] dove a è una costante qualsiasi. Attenzione: chiamiamo le regole che non generano biforcazioni "regole di tipo I" (esempio: F[A B]), quelle che generano biforcazioni "regole di tipo II" (esempio: F[A B]), quelle che richiedono l'introduzione di costanti singolari che non appaiono nei nodi precedenti "regole di tipo III" (F[ x(ax)] e V[ x(ax)]) e quelle che richiedono l'uso di tutte le costanti singolari presenti nei nodi precedenti quando ci sono o di una costante singolare qualsiasi quando non ve ne sono altre (V[ x(ax)] e F[ x(ax)]) "regole di tipo IV". Un suggerimento è di applicare, quando è possibile farlo, le regole in questo ordine: prima quelle di tipo I, poi quelle di tipo III, poi quelle di tipo IV e infine quelle di tipo II. Applicazione del metodo degli alberi semantici Test per la tautologia: Si contrassegna un enunciato con F e si costruisce l'albero semantico applicando le regole sopra elencate. Se l'albero si chiude allora l'enunciato è una tautologia. Test per la validità degli argomenti Per testare la validità di un argomento si procede seguendo la stessa strategia del metodo delle tavole di verità: si construisce un condizionale che ha come antecedente la congiunzione delle premesse dell'argomento e come conseguente la conclusione dell'argomento. Se, applicando il metodo dell'albero semantico, l'albero si chiude allora l'argomento è valido. Esempi Verifichiamo se il seguente enunciato è una tautologia: (Pa (Pa Qb)) Qb F[(Pa (Pa Qb)) Qb ]* V[Pa (Pa Qb)]** F[Qb] V[Pa] V[Pa Qb]*** F[Pa] V[Qb] === ===

5 Spiegazione: applichiamo (*) la regola F[A B] al nodo iniziale e otteniamo V[Pa (Pa Qb)] e F[Qb]; poi applichiamo (**) la regola V[A B] a V[Pa (Pa Qb)] e otteniamo V[Pa] e V[Pa Qb]; infine applichiamo (***) la regola V[A B] a V[Pa Qb] e otteniamo una biforcazione: F[Pa] e V[Qb]. Nell'albero ora ci sono due rami e ci accorgiamo che entrambi contengono un enunciato contrassegnato e il suo coniugato. Entrambi i rami si chiudono, l'albero si chiude, e quindi l'enunciato è una tautologia. Verifichiamo se il seguente enunciato è una tautologia: x(px) Pa F[ x(px) Pa]* V[ x(px) ] F[Pa] V[Pa] === Spegazione: applichiamo la regola F[A B] al nodo iniziale F[ x(px) Pa] e otteniamo V[ x(px)] e F[Pa]; applichiamo la regola V[ x(ax)] a V[ x(px)] (attenzione: questa volta il nodo esaminato non viene segnato) e otteniamo V[Pa]; l'unico ramo si chiude, l'albero si chiude, quindi l'enunciato è una tautologia. Verifichaimo se il seguente enunciato è una tautologia: x(px) x(px) F[ x(px) x(px)]* V[ x(px)] F[ x(px)] V[Pc] F[Pc] === Spiegazione: applichiamo (*) la regola F[A B] al nodo iniziale e otteniamo V[ x(px)] e F[ x(px)]; poi applichiaamo la regola V[ x(ax)] a V[ x(px)] e otteniamo V[Pa] (in questo caso introduciamo una costante singolare "c" qualsiasi poiché nei nodi precedenti non appaiono costanti singolari); poi applichiamo F[ x(ax)] a F[ x(px)] e otteniamo F[Pc]; il ramo si chiude, l'albero si chiude e l'enunciato è una tautologia. Verifichiamo che il seguente argomento è valido: x(rxa Rba) ~Rba x(~rxa) F[( x(rxa Rba) ~Rba) x(~rxa)]* V[ x(rxa Rba) ~Rba)]**

6 F[ x(~rxa)]**** V[ x(rxa Rba)] V[~Rba)]*** F[ Rba] F[ ~Rca]***** V[Rca] V[Raa Rba)] V[Rba Rba)] V[Rca Rba)]****** F[ Rca] V[Rba)] === === Spiegazione: costruiamo il condizionale e lo contrassegnamo con F; applichiamo (*) ad esso la regola F[A B] e otteniamo V[ x(rxa Rba) ~Rba)] e F[ x(~rxa)]; applichiamo (**) la regola V[A B] a V[ x(rxa Rba) ~Rba)] e otteniamo V[ x(rxa Rba)] e V[~Rba)]; applichiamo (***) la regola V[~A] a V[~Rba)] e otteniamo F[ Rba]; applichiamo (****) la regola F[ x(ax)] a F[ x(~rxa)] e otteniamo F[~Rca] (attenzione: qui introduciamo una nuova costante singolare); applichiamo (*****) la regola F[~A] a F[ ~Rca] e otteniamo V[Rca]; applichiamo V[ x(ax)] a V[ x(rxa Rba)] (attenzione: in nodo non viene segnato) e otteniamo V[Raa Rba)], V[Rba Rba)], e V[Rca Rba)]; applichiamo (******) la regola V[A B] a V[Rca Rba)] e otteniamo F[ Rca] e V[Rba)]; l'albero subisce una biforcazione e ci accorgiamo che entrambi i rami si chiudono, l'albero si chiude, quindi l'argomento è valido. SILLOGISMO Tipi di enunciati. 1. Universali affermativi (A): Tutti gli A sono B 2. Universali negativi (E): Tutti gli A non sono B (nessun A è B) 3. Particolari affermativi (I): Qualche A è B 4. Particolari negativi (O): Qualche A non è B Un sillogismo è un ragionamento costituito da tre enunciati dei quattro tipi considerati) di cui due sono le premesse e il terzo la conclusione. Nella prima premessa compaiono due predicati, uno dei quali (il termine medio) compare anche nella seconda premessa. Nella conclusione compaiono I due predicati che non sono il termine medio. I sillogismi si dividono in quattro figure a seconda della posizione del termine medio Q M Q M M Q M Q M P P M M P P M

7 Q P Q P Q P Q P Le due premesse e la conclusione possono essere ciascuna di uno qualunque dei quattro tipi A, E, I, O; quindi, ci sono 64 possibili tipi di sillogismi per ciascuna figura (256 in totale). Ad esempio, scegliendo IAE e la figura 1 otteniamo Qualche Q è M Tutti i M sono P Nessun Q è P Dei 256 tipi di sillogismo solo 19 sono validi. Regole e fallacie sillogistiche: 1) Tutti i sillogismi validi devono contenere esattamente tre termini, ciascuno dei quali è usato con lo stesso significato in tutto l'argomento. Un argomento che viola questa regola si chiama fallacia dei quattro termini (quaternio terminorum) ed è un caso di fallacia per equivocazione (una stessa parola è usata con due significati diversi). Tutti gli uomini sono liberi Nessuna donna è un uomo Nessuna donna è libera 2) Nessun sillogismo che abbia due premesse negative (E, O) è valido. Un argomento che viola questa regola commette la fallacia della premesse esclusive. Nessun astrologo è uno scienziato Alcuni scienziati non sono maghi Alcuni maghi non sono astrologi 3) In tutti i sillogismi validi, se una delle due premesse è negativa allora la conclusione deve essere negativa. Un argomento che viola questa regola commette la fallacia di trarre una conclusione affermativa da una premessa negativa. Nessun poeta è un dirigente Alcuni artisti sono poeti Alcuni artisti sono dirigenti 4) Nessun sillogismo valido può avere conclusione particolare (I, O) e entrambe le premesse universali (A, E). Un argomento che viola questa regola commette la fallacia esistenziale. Tutti i canarini sono animali domestici Nessun unicorno è un animale domestico

8 Alcuni unicorni non sono canarini (nota bene: se all'argomento aggiungiamo la premessa x(x è un unicorno), l'argomento risulta valido). SUGGERIMENTI PER STUDIARE ARGOMENTI 1) Indicatori di conclusione: Pertanto, quindi, dunque, così, di conseguenza, per queste ragioni, segue che, si può inferire, si conclude che, mostra che, conseguentemente, implica che, porta alla conclusione che, prova che. 2) Indicatori di premessa: Poiché, perché, infatti, dato che, visto che, segue da, come indicato da, per la ragione che, può essere inferito (dedotto, derivato) da. 3) Uso di domande retoriche al posto di enunciati dichiarativi. Esempio: Giovanna è in Spagna. Infatti Giovanna è a Barcellona e come può non essere in Spagna se è a Barcellona? (= se è a Barcellona, allora è in Spagna). 4) Uso di immagini al posto di enunciati dichiarativi. 5) Premesse inespresse (argomenti entinemi): Non voleva la corona. Quindi non era ambizioso. Se fosse stato ambizioso, allora avrebbe voluto la corona Non voleva la corona Non era ambizioso 6) L'ordine delle premesse e conclusione può essere invertito. 7) Catene di sillogismi: dalle premesse tutti i diplomatici sono persone di tatto alcuni funzionari del governo sono diplomatici tutti i funzionari del governo sono figure pubbliche non è possibile derivare la conclusione alcune figure pubbliche sono persone di tatto mediante una sola inferneza sillogistica. Per derivare la conclusione occorrono due sillogismi concatenati: Tutti i diplomatici sono individui dotati di tatto

9 Alcuni funzionari del governo sono diplomatici Alcuni funzionari del governo sono individui dotati di tatto Alcuni funzionari del governo sono individui dotati di tatto Tutti i funzionari del governo sono figure pubbliche Alcune figure pubbliche sono individui dotati di tatto 8) interdefinibilità dei quantificatori x = ~ x~ x = ~ x~ tutte le cose sono P = non si da il caso che qualcosa non sia P x(px) = ~ x~(px) Qualcosa è P = non si da il caso che tutte le cose non siano P x(px) = ~ x~(px) Tutte le cose non sono P = non esiste qualcosa che sia P x~(px) = ~ x(px) qualcosa non è P = non si da il caso che tutte le cose siano P x~ (Px) = ~ x(px) Argomenti asillogistici Tutti gli alberghi sono sia costosi sia deprimenti Alcuni alberghi sono malandati Alcune cose costose sono malandate L'argomento non può essere formalizzato in termini sillogistici Tutti gli A sono X Alcuni A sono M Alcuni C sono M L'argomento deve essere formalizzato come segue, cioé utilizzando due costanti predicative diverse per "essere costoso" e "essere deprimente". Una volta formalizzato in questo modo, diventa evidente che l'argomento non è un sillogismo poiché contiene 4 termini. x(ax (Cx Dx)) x(ax Mx) x(cx Mx) (verificate con il metodo degli alberi semantici che questo argomento è valido!)

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute.

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute. Argomenti e entinemi argomento: un argomento è un qualsiasi insieme di enunciati dei quali uno è la conclusione e gli altri le premesse. La conclusione è l' enunciato che viene affermato sulla base dell'

Dettagli

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore 11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: martedi ore 17.30-19.30 email: maietti@math.unipd.it 374 lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html

Dettagli

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE Dizionario Simboli descrittivi lettere o variabili proposizionali: p, q, r, A, B, C, lettere o variabili predicative: P, Q, R, lettere o variabili individuali: a, b,

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Si estenda il linguaggio L 1 con un insieme C infinito numerabile di costanti individuali. Un multinsieme è un insieme con ripetizioni. Un sequente

Dettagli

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo 12. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi 12. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo 11. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato

Dettagli

13. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato 13. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

14. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato 14. Nozione di modello e verità di un predicato Per definire la validità di un predicato facciamo uso della nozione di modello. Intuitivamente un modello definisce in modo primitivo l interpretazione delle

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA INTERPRETAZIONI E MODELLI Sia un insieme di enunciati dichiarativi (asserzioni che hanno valore T o F) Una intepretazione assegna un significato ad ogni componente degli

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica 1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica Ricordiamo la sintassi del calcolo dei predicati. 1.1 Sintassi. Sintassi. Un linguaggio del calcolo dei predicati L = (Pred, Fun, Const) consiste di (1)

Dettagli

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi LOGICA a.a. 2014-2015 Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi January 4, 2015 1. (a) Cosa dice il cosiddetto Assioma di Aristotele? (b) Qual è la contraria di Tutti gli uomini sono mortali? (c) Qual

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre. Correzioni Compito Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, 2011 Assegnato il 22 novembre 2011 - consegnato 1 dicembre. Valido per il 20 per cento del voto finale. Calcolo dei

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Logica Matematica. Proposizioni semplici. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa.

Logica Matematica. Proposizioni semplici. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. Logica Matematica Proposizioni semplici prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 2 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 2 ottobre 2018 1 / 12 Proposizioni

Dettagli

La logica dei predicati. Unit 3, Lez. 2 e 3 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

La logica dei predicati. Unit 3, Lez. 2 e 3 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione La logica dei predicati Unit 3, Lez. 2 e 3 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Quantificatori Predicati e nomi Formalizzazione Regole di formazione Modello e varianti Osservazioni introduttive

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI Giorgio ama Maria. g=giorgio; m=maria; Axy=x ama y Agm Giovanni è seduto tra Aldo e Daria. g=giovanni; a=aldo; d=daria; Sxyz=x è seduto

Dettagli

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Proposizioni Nel linguaggio naturale, ovvero nel linguaggio che parliamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine proposizione una frase che esprime un pensiero

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA INTERPRETAZIONI E MODELLI Sia Γ un insieme di enunciati dichiarativi (asserzioni che hanno valore T o F) Una intepretazione assegna un significato ad ogni componente

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

Riassunto delle puntate precedenti:

Riassunto delle puntate precedenti: Riassunto delle puntate precedenti: Definizioni (informali) di enunciato e argomento Definizione (informale) di argomento corretto Definizione (formale) del linguaggio della logica enunciativa. Definizione

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Linguaggi logici. Si distribuiscono in una gerarchia di complessità.

Linguaggi logici. Si distribuiscono in una gerarchia di complessità. Linguaggi logici Linguaggi artificiali congegnati per esprimersi senza ambiguità, vaghezza, dipendenza dal contesto. Servono a rendere completamente esplicita la struttura dei nostri enunciati e a facilitare

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine Linguaggi 17: Logica del prim ordine Universitá di Bologna 03/12/2014 Outline Logica del prim ordine 1 Logica del prim ordine Quantificatori Logica del prim ordine Wikipedia: Nella

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

Nome: Corso di laurea: Matricola:

Nome: Corso di laurea: Matricola: Nome: Corso di laurea: Matricola: Università degli studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica Esame di Fondamenti Logici dell Informatica 24 Aprile 2006, versione A Vero/Falso Dire se le seguenti

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali Richiami di logica e deduzione proposizionale Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali (L. Carlucci Aiello & F. Pirri: SLL, Cap. 5) La logica proposizionale I tableau proposizionali

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Filosofia della Scienza - Soluzione Compito 1

Filosofia della Scienza - Soluzione Compito 1 Filosofia della Scienza - Soluzione Compito 1 Gianluigi Bellin November 10, 2009 1 Formalizzazione, calcolo dei predicati del primo ordine Il calcolo dei predicati del primo ordine ammette linguaggi formali

Dettagli

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A COGNOME-NOME MATR. Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio 2010 - Versione A 1. Ricerca di dimostrazione: x y(s(x) R(x, y)) x(s(x) yr(x, y)) 2. Ricerca di contromodello: 3. Sia data la formula

Dettagli

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine Sandro Zucchi 2013-14 Regole per Q(TAB) Il sistema di tableaux che abbiamo adottato per LQ consiste nelle regole di LP(TAB) + le regole seguenti: dove

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p 9 Calcolo dei sequenti LC p In questa sezione mostriamo un metodo più elegante, semplice e soprattutto AUTOMATICO per mostrare se una proposizione è valida o meno e soddisfacibile o meno. Tale metodo è

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI LIMITI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi, gli enunciati atomici non hanno struttura (sono rappresentati

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 Compito 1 Esercizio 1. Siano Φ e Ψ due insiemi consistenti di formule. Dire, giustificando la risposta, se Φ Ψ e Φ Ψ sono consistenti. Soluzione. Se fosse

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Limitazioni della Logica Proposizionale e introduzione del linguaggio della Logica Predicativa. 1. Limitazioni espressive della Logica

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 4 Dimostrazione di Implicazioni Tautologiche Principio di sostituzione per l implicazione Occorrenze positive e negative Altre tecniche di dimostrazione Forme Normali

Dettagli

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa 13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa Vogliamo qui introdurre il calcolo dei sequenti per i predicati. A tal scopo dobbiamo prima introdurre il concetto di variabile libera e variabile

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Andrea Corradini e Filippo Bonchi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, filippo.bonchi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine Linguaggi 17: Universitá di Bologna 11/12/2017 Outline 1 Quantificatori Wikipedia: Nella logica i quantificatori sono espressioni come qualcosa (quantificatore esistenziale) e ogni

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2004-2005 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 28 giugno 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. Considera gli enunciati: Se avessi letto il giornale durante la scorsa

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d LE PROPORZIONI La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8 In generale una proporzione si indica usando le lettere: a:b=c:d a e c sono antecedenti nei loro rispettivi rapporti così come

Dettagli

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella ANCORA SU SISTEMI DI DIMOSTRAZIONE (PROOF SYSTEMS) Dato un insieme di formule, un sistema

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Esercizi con i tableaux in logica modale

Esercizi con i tableaux in logica modale Esercizi con i tableaux in logica modale Sandro Zucchi 2013-14 Esempi di tableaux (Priest) Vediamo alcuni esempi di tableaux nei sistemi che abbiamo introdotto. K(TAB) (1) K(T AB) p (p q) 1 Metodi formali

Dettagli

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018 SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018 nome: cognome: - Scrivere in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Si ricorda di ESPLICITARE l uso della

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli