Osservatorio SERVAGRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio SERVAGRI"

Transcript

1

2

3 Osservatorio SERVAGRI Sfide comuni, obiettivi condivisi Osservatorio Italo-Tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità

4

5 Indice L indice verrà realizzato al termine della impaginazione.

6

7 Introduzione Il presente Manuale, suddiviso in due distinte sezioni, vuole essere uno strumento pratico ed agevole di consultazione per coloro che, a diverso titolo fra operatori, imprenditori, professionisti, tecnici, ma anche decisori politici ed amministratori del settore agroalimentare, desiderino venire a conoscenza del percorso compiuto e degli strumenti prodotti dal progetto SERVAGRI Osservatorio italo-tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura sostenibile di qualità, realizzato nell ambito del programma europeo SEVP CT Italia-Tunisia La prima sezione, dedicata agli Strumenti SERVAGRI, mette a disposizione del lettore quegli output di progetto che hanno caratterizzato il percorso di modernizzazione innovativa delle filiere agroalimentari interessate dall azione di progetto, offrendo, al contempo, gli elementi fondanti della messa in rete fra sfera pubblica e sfera privata che ha contribuito alla costituzione del cluster transfrontaliero SERVAGRI 1. Oltre al marchio ombrello SERVAGRI, vi si possono trovare la Carta di qualità, il Regolamento dei prodotti con bollino SERVAGRI, il Protocollo di adesione al circuito SERVAGRI, le quattro Etichette trasparenti, così come una sintesi dei quattro Vademecum scaturenti dalle azioni pilota realizzate sull olivicoltura, l apicoltura, l agricoltura biologica e la filiera corta, con i relativi Disciplinari di produzione. Il lettore potrà, in tal modo, rendersi conto agevolmente del percorso compiuto durante l iter progettuale per introdurre innovazione di prodotto e di processo produttivo nell ambito delle filiere interessate, allo scopo di assicurare standard comuni a tutto il territorio transfrontaliero in materia di qualità, piena tracciabilità e sicurezza alimentare in generale. La seconda sezione è invece dedicata ai Casi studio SERVAGRI raccolti, ossia ad una serie di success story (ma anche di cattive esperienze rivelatesi fallimentari e, quindi, da non ripetere), alcune riguardanti soggetti che hanno fatto parte del percorso progettuale SERVAGRI; altre provenienti dalla zona di cooperazione, ma riguardanti soggetti esterni al progetto SERVAGRI; altre ancora riguardanti casi originatisi in Paesi terzi, ma ritenuti esemplari per le attività ed i contenuti trattati nell ambito del progetto SERVAGRI. I quaranta casi studio esposti sono stati organizzati in tre categorie, anche se, spesso, l appartenenza ad una di esse non preclude la contaminazione con tutte o parte delle rimanenti. La prima, concerne i Processi di diversificazione sostenibile in agricoltura e nell agroalimentare ; la seconda è incentrata sulla Innovazione di filiera, di processo produttivo e di prodotto ; la terza è, invece, dedicata alla Valorizzazione della tradizione identitaria nell agroalimentare. Dalla lettura dei casi summenzionati, ci si renderà immediatamente conto di come sia possibile apportare in modo concreto sia eccellenza che miglioramento della qualità di vita in ambito rurale, anche partendo da interventi di 1 Vedi Statuto dell Osservatorio SERVAGRI: 1

8 piccole dimensioni, a patto che questi siano ben rapportati e commisurati alle reali esigenze e fabbisogni aziendali, così come dell intera filiera di riferimento. Vincenzo DELL ALBANI Presidente del GAL Eloro 2

9 Sezione 1

10

11 Il marchio SERVAGRI 5

12

13 Disciplinare olivicoltura SERVAGRI Articolo 1 - Denominazione Il presente disciplinare per l olivicoltura SERVAGRI, è riservato all olio di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 - Varietà d olivo L olio prodotto deve essere ottenuto dalle seguenti varietà di olive presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti. Per la Sicilia: - CULTIVAR PRINCIPALI: «Biancolilla», «Cerasuola» (Ogliara, Palermitana, Marfia, Purrittara), «Moresca», «Nocellara del Belice», «Nocellara etnea» (Verdese, Zaituna, Marmorigna), «Ogliarola messinese» (Passulunara, Terminisa, Calamignara, Castriciana), «Santagatese» (Ogliarola, Montonica, Pirunara, Rizza), «Tonda iblea». - CULTIVAR MINORI: «Brandofino», «Calatina», «Crastu», «Giarraffa» (Pizzo di corvo), «Minuta», «Nocellara messinese», «Piricuddara», «Verdello». - CULTIVAR NEGLETTE: «Aitana», «Bottone di gallo», «Cavalieri», «Erbiano», «Lumiaru», «Nasitana», «Nerba» (Tortella), «Olivo di Mandanici», «Siracusana», «Vaddarica» e loro sinonimi. Possono inoltre concorrere altre varietà fino ad un massimo del 10%. Per la Tunisia: - CULTIVAR PRINCIPALI: «Chemlali» (du Nord, Zarzis, Meliane, Balhi, Chouamekh, Bent Louzir, Ouled Msallem, Sig, Sfax, Ghraiba, Tataouine, Ontha), e «Chétoui» de l Ariana. - CULTIVAR MINORI: «Oueslati» di Kairouan, «Chemchali» (du Nord e di Gafsa), «Zalmati» (du Nord e Zarzis), «Zarrazi» (Zarzis, Injassi Douirat, du Nord), e «Gerboui» du Nord. - CULTIVAR NEGLETTE: «Rkhami» de l Ariana, «Barouni du Nord», «Neb J mel», «Mengar Erragma», «Bidh Hmam», «Souabaa Aljia» (de Kasserine) «Injassi» (Gafsa e Hchichina), «Fougi Asli», «Sahli» (Gafsa), «Dhokar Nafti» e «Dhokar Ben Gardène» (Zarzis), «Jemri Bouchouka» e «Jemri Ben Gardène» (Medenine), «Chaibi Antha» (Nabeul), «Kbiret Louzir», «Zarbout Louzir», «Ech-Chahla», «Mlouki Bettèche», «Indouri Jerba», «Fakhari Douiat» e «Toffahi» (Tataouine) e loro sinonimi. Possono inoltre concorrere altre varietà fino ad un massimo del 10%. 7

14 Articolo 3 - Zona di produzione La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell olio extravergine di oliva SERVAGRI comprende, nell ambito dell intero territorio della provincia di Siracusa, in Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, in Tunisia, i territori olivati idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel presente disciplinare di produzione. Articolo 4 - Caratteristiche di coltivazione Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell olio extravergine d oliva SERVAGRI, devono essere quelle tradizionali e caratteristiche della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d impianto, le forme d allevamento ed i sistemi di potatura, devono essere quelli generalmente usati o, in ogni modo, atti a non modificare le caratteristiche delle olive e dell olio. La raccolta delle olive destinate alla produzione dell olio extravergine d oliva SERVAGRI viene effettuata nel periodo compreso tra il 15 Settembre e il 20 Gennaio dell anno successivo e, comunque, non oltre l inizio del periodo di invaiatura delle olive. La denuncia delle olive deve essere effettuata all Osservatorio italo-tunisino per l agricoltura sostenibile di qualità SERVAGRI entro il termine massimo previsto per la raccolta. Articolo 5 - Modalità di raccolta, stoccaggio e oleificazione 1) Le operazioni di oleificazione delle olive devono essere effettuate entro 24 ore dalla raccolta in impianti di molitura posti nel territorio amministrativo di Siracusa, Beja e Bizerte. 2) La raccolta delle olive destinate alla produzione dell olio extravergine d oliva avviene direttamente dalla pianta, manualmente o con mezzi meccanici atti a non alterare la qualità delle olive. E vietato l'uso di prodotti cascolanti o di abscissione. E altresì vietata la raccolta delle olive cadute naturalmente sul terreno e quella sulle reti permanenti. Le olive raccolte dovranno essere trasportate con cura, sfuse, in cassette, cassoni o altri contenitori rigidi. E vietato l'uso di sacchi. L'eventuale conservazione delle olive presso i frantoi, deve avvenire in cassette, cassoni o altri contenitori rigidi, all'aperto o, in alternativa, in appositi locali freschi e arieggiati per evitare fenomeni di surriscaldamento e/o fermentazione. 8

15 3) Prima della molitura le olive devono essere sottoposte ad un processo di defoliazione e lavaggio a temperatura ambiente. La gramolatura è effettuata nel rispetto dei tempi e delle temperature. La permanenza della pasta di olive nella gramola varia in funzione del grado di maturazione dei frutti e comunque, non può superare 70 minuti mentre, la temperatura dell'acqua nell'intercapedine esterna della gramolatrice deve garantire che la pasta di olive in lavorazione non superi i 30 C. L'estrazione dovrà avvenire preferibilmente con il sistema a ciclo continuo. 4) Per l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che presentino le caratteristiche peculiari originarie dei frutti. E' vietato il metodo di trasformazione noto col nome di "ripasso"; è, inoltre vietato, il ricorso a prodotti ad azione chimica o biochimica (enzimi) nell'ambito del processo di estrazione. La resa massima di olive in olio non può superare il 24%. 5) La conservazione dell'olio dovrà avvenire in recipienti di acciaio inox perfettamente puliti. Articolo 6 - Caratteristiche al consumo 1. All atto del confezionamento l olio extravergine d oliva a marchio SERVAGRI, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: Valutazione chimica Acidità (espressa in acido oleico) : max 0,8%; Numero di perossidi max: 12 Meq02/Kg; K232 in legge; K270 in legge; Polifenoli totali 100 mg/kg. Alchil-esteri < 30mg/kg Valutazione Organolettica (Metodo COI) Intervallo di mediana min. max. Fruttato di oliva maturo 8; Fruttato di oliva verde 8 ; Erba e/o Pomodoro e/o carciofo > 0, 8 ; Amaro > 0, 6; 9

16 Piccante > 0, 8 ; La mediana dei difetti deve essere = Altri parametri non espressamente citati devono essere conformi alla attuale normativa U.E. Articolo 7 - Designazione e presentazione 1) Al marchio SERVAGRI è vietata l aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista dal presente disciplinare di produzione ivi compresi gli aggettivi: fine, scelto, selezionato, superiore. Sono ammessi i riferimenti veritieri e documentabili atti ad evidenziare l operato dei singoli produttori, quali: monovarietale, raccolto a mano, ecc., preventivamente autorizzati dall Osservatorio SERVAGRI. 2) È consentito l uso veritiero di nomi, ragioni sociali, marchi privati, purché non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno il consumatore. 3) L uso di nomi di aziende, tenute, fattorie e loro localizzazione territoriale, è consentito solo se il prodotto è stato ottenuto esclusivamente con olive raccolte negli oliveti facenti parte dell azienda. Il riferimento al confezionamento nell azienda olivicola o nell associazione di aziende olivicole o nell impresa situate nell area di produzione è consentito solo se il confezionamento è avvenuto nell azienda medesima. 4) Le operazioni di confezionamento dell olio extravergine di oliva SERVAGRI di cui all art. 1 devono avvenire nell ambito della provincia di Siracusa, per l Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, per la Tunisia. 5) L uso di altre indicazioni geografiche riferite a comuni, frazioni, tenute, fattorie da cui l olio effettivamente deriva deve essere riportato in caratteri non superiori alla metà di quelli utilizzati per la designazione SERVAGRI. 6) Il nome SERVAGRI deve figurare in etichetta con caratteri chiari ed indelebili in modo da poter essere distinto dal complesso delle indicazioni che compaiono su di essa. 7) Il produttore imbottigliatore deve presentare all Osservatorio SERVAGRI la bozza dell etichetta per essere sottoposta ad approvazione. L Osservatorio deve comunicare entro 30 giorni le eventuali variazioni da apportare. 8) La designazione deve altresì rispettare le norme di etichettatura previste dalla vigente legislazione. 9) L olio extravergine di oliva a marchio SERVAGRI, deve essere immesso al consumo in recipienti idonei di capacità non superiore a litri 5. 10) È obbligatorio indicare in etichetta l annata di produzione delle olive da cui l olio è ottenuto. 10

17 Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Articolo 1. - Denominazione Il presente disciplinare per l apicoltura SERVAGRI è riservato al miele conforme ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite nel presente disciplinare. Articolo 2. Descrizione del prodotto 2.1. Definizioni Il miele Servagri è il prodotto proveniente da alveari localizzati, nel periodo della raccolta, all interno del territorio della provincia di Siracusa, In Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, In Tunisia, estratto dai favi e preparato per la commercializzazione (con deroga al confezionamento finale) all interno dello stesso territorio e rispondente ai requisiti di seguito specificati. Tale miele è prodotto secondo le norme di buona produzione in alveari di tipo razionale (a favo mobile) a sviluppo verticale, è estratto per centrifugazione, ha umidità idonea a garantire una lunga conservazione naturale, non subisce trattamenti che possono modificare le caratteristiche proprie del miele fresco appena estratto ed è conservato in modo da mantenere inalterate le caratteristiche: presenta quindi le caratteristiche compositive e organolettiche proprie della sua origine naturale e delle particolari procedure di produzione e conservazione seguite. Il Miele Servagri può essere uniflorale quando provenga soprattutto da un'unica origine florale o vegetale e ne possiede le caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche, come più avanti definite per le principali varietà. Le principali varietà di MIELE SERVAGRI uniflorale sono: agrumi, per il miele uniflorale di Citrus spp.; eucalipto, per il miele uniflorale di Eucalyptus spp.; castagno, per il miele uniflorale di Castanea sativa; timo, per il miele uniflorale di Thymus capitatus; Il MIELE SERVAGRI può essere multiflorale quando provenga da più origini florali e vegetali e può essere delle seguenti varietà come più avanti definite: millefiori di primavera ; millefiori dell estate ; 11

18 millefiori di montagna ; per il miele raccolto in zone con altitudine superiore a 500 m s.l.m. ; 2.2. Caratteristiche del prodotto Il MIELE SERVAGRI, oltre ai requisiti previsti dalla normativa vigente, all atto dell immissione al consumo e fino al termine del periodo di commercializzazione, presenta le seguenti caratteristiche qualitative: Caratteristiche fisico-chimiche generali contenuto di acqua non superiore a 18 % contenuto di idrossimetilfurfurale (HMF) non superiore a 25 mg/kg (fatte salve le norme più restrittive già previste dalla vigente normativa per i mieli a basso contenuto di enzimi) Caratteristiche organolettiche Il MIELE SERVAGRI presenta caratteristiche organolettiche conformi alla sua origine naturale ed è privo di difetti organolettici. Si presenta nello stato fisico (liquido o cristallizzato) corrispondente alla sua composizione e al periodo stagionale e conseguente al rispetto del presente disciplinare sulle norme di produzione e conservazione. Le diverse varietà di prodotto presentano le caratteristiche organolettiche tipiche dell'origine botanica e geografica come più avanti descritto Caratteristiche melissopalinologiche Il MIELE SERVAGRI presenta un sedimento conforme con le norme di produzione del presente disciplinare e coerente con la sua origine botanica e geografica. In particolare contiene un numero di elementi figurati compatibile con le norme dettate relativamente al tipo di conduzione, estrazione e preparazione per il mercato e non contiene elementi estranei. Il MIELE SERVAGRI si caratterizza per la frequente presenza in associazione di Citrus, Eucalyptus, Cruciferae e Compositae forma S; le principali varietà di prodotto presentano le caratteristiche melissopalinologiche tipiche dell'origine come di seguito descritto Caratteristiche distintive dei diversi tipi di miele Come conseguenza dell origine territoriale e della diversa origine botanica ogni tipologia di miele possiede diverse caratteristiche. Le principali varietà possiedono le caratteristiche peculiari di seguito specificate Caratteristiche del MIELE SERVAGRI AGRUMI (Citrus spp.) Caratteristiche organolettiche Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: molto chiaro o chiaro (non superiore a 30 mm Pfund) 12

19 Intensità dell odore: medio Descrizione dell odore: florale/fruttato Sapore: dolce medio; acido debole; amaro assente Intensità dell aroma: medio Descrizione dell aroma: florale/fruttato Persistenza: media Altre sensazioni di bocca: generalmente assenti Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore, l intensità e il tipo di odore e aroma Caratteristiche melissopalinologiche Polline di Citrus: percentuali molto variabili, per lo più superiori a 5 %, escludendo i pollini delle specie non nettarifere e iperrapresentate. Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): inferiore a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri - agrumi, oltre al polline di Citrus, sono: Brassica Eucalyptus, Echium, Compositae forma S, Hedysarum, Lobularia, Teucrium, Lotus corniculatus gr., Trifolium repens gr., Graminacee, Trifolium pratense gr.; possono essere ugualmente presenti: Quercus, Linaria, Cerinthe major, Castanea, Compositae forma A, Urtica/Parietaria, Rosaceae, Chenopodiaceae/Amaranthaceae, Oleaceae, Prunus, Borago, Cichorium, Cistus incanus, Oxalis, Genista t Caratteristiche del MIELE SERVAGRI - EUCALIPTO (Eucalyptus spp.) Caratteristiche organolettiche Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: medio o medio scuro (compreso tra 30 e 70 mm Pfund) Intensità dell odore: medio Descrizione dell odore: animale e caldo Sapore: dolce medio; acido debole; amaro assente Intensità dell aroma: medio 13

20 Descrizione dell aroma: animale e/o caldo e/o aromatico, più spesso descritto come caramella al latte; sapidità tipica del malto Persistenza: media Altre sensazioni di bocca: generalmente assenti Note: gli elementi maggiormente distintivi sono l intensità e il tipo di odore e aroma. Caratteristiche melissopalinologiche Polline di Eucalyptus: in genere superiore a 90 % Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): superiore a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri eucalipto, oltre al polline di Eucalyptus, sono: Compositae forma S, Citrus, Brassica; possono essere ugualmente presenti: Castanea, Hedysarum, Linaria, Rhus, Cistus incanus, Lobularia, Lotus corniculatus gr., Graminacee, Thymus, Quercus, Trifolium pratense gr., Oleaceae, Chenopodiaceae/Amaranthaceae, Trifolium repens gr., Rosaceae Caratteristiche del MIELE SERVAGRI CASTAGNO (Castanea sativa Miller) Caratteristiche organolettiche Stato fisico: liquido o a cristallizzazione molto ritardata Colore: medio o scuro (maggiore di 50 mm Pfund) Intensità dell odore: forte Descrizione dell odore: chimico e/o animale Sapore: dolce debole; acido debole; amaro forte Intensità dell aroma: debole Descrizione dell aroma: chimico e/o animale e caldo Persistenza: lunga Altre sensazioni di bocca: astringente Note: gli elementi maggiormente distintivi sono la presenza di un forte sapore amaro, l intensità e il tipo di odore e aroma. 14

21 Caratteristiche melissopalinologiche Polline di Castanea: superiore a 90 % Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): da a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Sevagri castagno, oltre al polline di Castanea, sono: Eucalyptus, Citrus, Compositae forma S, Quercus, Trifolium pratense gr., Hedysarum, Brassica, Linaria, Genista t., Rhus; possono essere ugualmente presenti: Echium, Oleaceae, Trifolium repens gr., Graminacee, Rosaceae, Prunus, Lobularia, Cistus incanus Caratteristiche del MIELE SERVAGRI TIMO (Thymus capitatus (L.) Hofmgg. et Lk.) Caratteristiche organolettiche Stato fisico: cristallizzazione ritardata Colore: da chiaro a medio scuro (30-50 mm Pfund) Intensità dell odore: media o forte Descrizione dell odore: complesso con note florali, speziate, fruttate e chimiche Sapore: dolce normale; acido forte; amaro assente Intensità dell aroma: media o forte Descrizione dell aroma: aromatico e chimico Persistenza: media Altre sensazioni di bocca: generalmente assenti Note: gli elementi maggiormente distintivi sono l intensità e il tipo di odore e aroma e l intensità del sapore acido. Caratteristiche melissopalinologiche Polline di Thymus: percentuale molto variabile, per lo più superiore a 15 %, escludendo i pollini delle specie non nettarifere e iperrapresentate. Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): in genere inferiore a ; può raggiungere se presenti pollini di piante iperrapresentate (per esempio Eucalyptus). I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri timo, oltre al polline di Thymus, sono: Eucalyptus, Compositae forma S, Brassica, Lotus corniculatus gr., 15

22 Linaria, Citrus, Trifolium repens gr., Echium, Cistus incanus, Hedysarum, Teucrium, Lobularia, Rhus, Scabiosa, Trifolium pratense gr., Centaurea jacea gr., Dorycnium t., Sideritis t.; possono essere ugualmente presenti: Graminacee, Quercus, Cerinthe major, Ononis t., Cichorium, Carthamus t., Prunus, Antirrhynum t., Salvia, Vicia/Lathyrus, Eryngium, Senecio t., Conium t. Borago Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DI PRIMAVERA Caratteristiche organolettiche Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: chiaro o medio (massimo 45 mm Pfund) Intensità dell odore: debole o medio Descrizione dell odore: florale e/o fruttato e/o caldo e/o vegetale Sapore: dolce medio; acido variabile; amaro assente Intensità dell aroma: debole o medio Descrizione dell aroma: florale e/o fruttato e/o caldo e/o vegetale Persistenza: breve o media Altre sensazioni di bocca: generalmente assenti Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore e l assenza di sapore amaro Caratteristiche melissopalinologiche Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori di primavera sono quelli di specie erbacee a fioritura precoce quali: Compositae forma S, Hedysarum, Brassica, Graminacee, Trifolium repens gr., Trifolium pratense gr., Lotus corniculatus gr., Echium, associati a Citrus, Quercus, Cistus incanus, Prunus; possono essere ugualmente presenti: Genista t., Oxalis, Rosaceae, Lobularia, Salvia, Euphorbia, Cerinthe major, Urtica/Parietaria, Borago, Vicia/Lathyrus Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DELL ESTATE Caratteristiche organolettiche Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: medio o scuro (30-80) Intensità dell odore: medio o forte 16

23 Descrizione dell odore: fruttato e/o aromatico e/o caldo e/o vegetale e/o animale Sapore: dolce debole o medio; acido variabile; amaro assente Intensità dell aroma: medio o forte Descrizione dell aroma: fruttato e/o aromatico e/o caldo e/o vegetale e/o animale Persistenza: media Altre sensazioni di bocca: generalmente assenti Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore e l assenza del sapore amaro Caratteristiche melissopalinologiche Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori dell estate, sono quelli di specie a fioritura estiva quali Eucalyptus, che spesso è presente in percentuale elevata. Possono essere ugualmente presenti: Linaria, Castanea, Rhus, Oleaceae, Rosaceae, Teucrium, Thymus, Cichorium, Compositae forma A Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DI MONTAGNA Caratteristiche organolettiche Stato fisico: Colore: Intensità dell odore: Descrizione dell odore: Sapore: Intensità dell aroma: Descrizione dell aroma: Persistenza: Altre sensazioni di bocca: Note: gli elementi maggiormente distintivi sono Caratteristiche melissopalinologiche Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): 17

24 I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori di montagna sono quelli delle specie più ampiamente diffuse nelle aree montagnose dell isola, quali Castanea, che spesso è presente in percentuale elevata. Possono essere ugualmente presenti tipi pollinici di specie a fioritura estiva, quali Eucalyptus. Articolo 3 (Delimitazione della zona geografica di produzione) La zona geografica di produzione, sia per la per la fase di bottinamento (raccolta in campo) che per quella di estrazione e preparazione per il consumo è delimitata dai confini del territorio della provincia si Siracusa (Italia) e dei governatorati di Beja e Bizerta (Tunisia). 4.1 Conduzione degli alveari Articolo 4 (Metodo di ottenimento del prodotto) Sono destinati alla produzione solo alveari razionali (a favo mobile) a sviluppo verticale, sia a conduzione stanziale che nomade. E' vietato utilizzare per la nutrizione proteica, pollini di origine diversa da quella strettamente locale. Il raccolto è effettuato esclusivamente da favi che non contengono e non hanno contenuto covata. Gli alveari provenienti da postazioni esterne ai territori della provincia di Siracusa, per l Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, per la Tunisia, vengono dotati di melari vuoti al momento in cui inizia il raccolto nel territorio regionale. L uso dell affumicatore durante l'ispezione degli alveari e il prelievo dei melari deve essere tale da non conferire odore e/o sapore estraneo al miele che ne deriva. Al momento del prelievo dei melari le api ne sono allontanate con un metodo che preserva la qualità del prodotto (del tipo apiscampo o flusso d aria); è vietato l'uso di sostanze repellenti. 4.2 Estrazione e preparazione per il consumo L estrazione e la preparazione per il consumo del MIELE SERVAGRI può essere eseguita solo in stabilimenti situati nell ambito della provincia di Siracusa, per l Italia, e dei governatorati di Beja e Bizarta, per la Tunisia. 18

25 Nell estrazione, purificazione e preparazione per il mercato del miele Servagri sono consentite esclusivamente quelle operazioni tecnologiche di carattere tradizionale che non alterano le caratteristiche compositive del miele appena estratto e che non ostacolano il processo di cristallizzazione. La temperatura di 40 C non è mai superata. E consentito un trattamento dei favi con corrente di aria calda e secca e/o con deumidificatore per portare l'umidità a un contenuto ottimale. Se il sistema adottato comporta un riscaldamento dell'aria oltre 25 C, la durata del riscaldamento non si deve protrarre oltre 72 ore e comunque la temperatura di trattamento non deve mai superare quella dell alveare (35 C). L'estrazione dai favi è condotta per centrifugazione. Il miele degli opercoli viene recuperato per sgocciolatura o centrifugazione. Il miele viene adeguatamente purificato mediante decantazione e/o con vagli con porosità compresa tra 100 e 500 micron. Il miele purificato è posto in recipienti richiudibili per alimenti. 4.3 Conservazione La conservazione del prodotto è effettuata a temperatura tale per cui le caratteristiche del prodotto vengono mantenute nei limiti compositivi stabiliti per tutto il periodo della commercializzazione. Articolo 5 (Elementi comprovanti il legame con l ambiente geografico) 5.1 Elementi compositivi Il legame con l ambiente geografico è comprovato dalle caratteristiche peculiari del MIELE SERVAGRI, riportate all articolo 2 Descrizione del prodotto. La provenienza del MIELE SERVAGRI è verificabile soprattutto mediante l'analisi microscopica del sedimento (analisi melissopalinologica) che, grazie alla presenza di granuli pollinici originari delle piante presenti nell'ambiente di produzione, permette di risalire alla origine botanica e geografica del miele. Il legame con l ambiente geografico è garantito inoltre dalla identificazione e dalla rintracciabilità del MIELE SERVAGRI in ogni fase della filiera e dagli obblighi di produttori e confezionatori, secondo le modalità di seguito esposte. 19

26 5.2 Identificazione del prodotto I recipienti in cui viene depositato il miele per lo stoccaggio ed il trasporto devono essere identificati dal momento del loro riempimento con adeguato sistema che riporti o che permetta di risalire: tipo di miele, come da articolo 1 del disciplinare; quantità; anno di produzione; nome del produttore. 5.3 Rintracciabilità del prodotto. La rintracciabilità del prodotto deve essere documentata lungo tutta la filiera produttiva, al fine di rendere possibile l accertamento del legame del MIELE SERVAGRI con l ambiente geografico di provenienza, grazie anche a: iscrizione degli apicoltori e dei confezionatori presso apposito elenco detenuto dall Organismo di controllo di cui all articolo 7; comunicazione preventiva da parte degli apicoltori all Organismo di controllo delle postazioni; registrazione della localizzazione e consistenza degli apiari, nonché degli spostamenti degli stessi; denuncia di produzione da parte dei produttori all Organismo di controllo al termine di ogni singolo raccolto, con riferimento alle postazioni di origine; tenuta di registri di carico e scarico del MIELE SERVAGRI da parte dei produttori e confezionatori. La cessione del prodotto si effettua solo in recipienti etichettati e sigillati. 5.4 Obblighi di produttori e confezionatori. I produttori ed i confezionatori sono tenuti a mettere a disposizione dell Organismo di Controllo la documentazione comprovante la rintracciabilità del MIELE SERVAGRI ed a collaborare con gli incaricati dal medesimo durante l'esecuzione delle verifiche del rispetto del presente disciplinare. A tal fine i produttori ed i confezionatori devono consentire l'accesso in ogni parte degli stabilimenti agli incaricati dell Organismo di Controllo per l'esecuzione di controlli, ispezioni e prelievo di campioni su sistemi di produzione, attrezzature, locali, materie prime, prodotti finiti e semilavorati. 20

27 6.1 Organo di controllo Articolo 6 (Modalità di controllo) L Osservatorio Servagri è l organo preposto al controllo e al rispetto del presente disciplinare. Le attività di controllo sono svolte lungo tutta la filiera produttiva. I produttori devono presentare all Osservatorio Servagri la bozza dell etichetta per essere sottoposta ad approvazione. L Osservatorio deve comunicare entro 30 giorni le eventuali variazioni da apportare. Articolo 7 (Etichettatura) Le confezioni di vendita, oltre alle indicazioni obbligatorie per legge, devono riportare: il nome MIELE SERVAGRI, seguito dalla varietà, come indicato dall articolo 1; il logo registrato della denominazione MIELE SERVAGRI ; le modalità di conservazione: da conservarsi in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce ; il termine preferenziale di consumo: da consumarsi preferibilmente entro la fine: mese ed anno. Possono inoltre comparire le seguenti indicazioni: indicazione territoriale, in caratteri di dimensioni non superiori a quelli utilizzati per MIELE SERVAGRI. indicazione confezionato all origine dal produttore per i lotti che vengano prodotti e confezionati dallo stesso soggetto. 21

28

29 Disciplinare Agricoltura Biologica SERVAGRI 1. Oggetto, limiti e finalità del presente disciplinare Il presente disciplinare fissa le norme e le condizioni dell autorizzazione all utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI. L utilizzo del marchio è riservato ai produttori agricoli, aderenti alla certificazione volontaria biologica disciplinata in Italia dal Reg.CE n.834/2007 e 889/2008, ed in Tunisia dalla Legge del 5 aprile 1999 a sua volta in regola con l adesione all Osservatorio SERVAGRI, che siano interessati ad offrire ai fornitori e ai consumatori finali un tipo di certificazione volta alla valorizzazione delle produzioni aziendali, al rispetto dell ambiente e della qualità dei propri prodotti agricoli e loro trasformati, con particolare attenzione verso il consumatore, nel rigoroso rispetto delle regole contenute nel presente disciplinare. In particolare, il disciplinare è teso a raggiungere gli obiettivi di qualità ed a tutelare la qualità dei propri prodotti agricoli e loro trasformati, garantendo al consumatore finale un nuovo concetto di qualità alimentare, che si basa su alcuni requisiti imprescindibili e interconnessi. Il cibo di qualità deve essere: 1. Buono: La bontà organolettica, che sensi educati e allenati sanno riconoscere, è il risultato della competenza di chi produce, della scelta delle materie prime, e di metodi produttivi che non ne alterino la naturalità; 2. Pulito: L ambiente deve essere rispettato e pratiche agricole, zootecniche, di trasformazione, di commercializzazione e di consumo sostenibili dovrebbero essere prese in seria considerazione. Tutti i passaggi della filiera agro-alimentare, consumo incluso, dovrebbero infatti proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, tutelando la salute del consumatore e del produttore; L utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI costituisce un adempimento meramente volontario, che non sostituisce, né implica in alcun modo la certificazione dei prodotti agricoli finali, che spetta comunque agli organi competenti. 2. Condizioni di ammissibilità all impiego del marchio GARANZIA SERVAGRI A. Condizioni generali a. Conduzione dell azienda 100% bio L azienda al fine di poter utilizzare il marchio GARANZIA SERVAGRI deve rispettare su tutta la superficie aziendale coltivata e per ogni capo zootecnico allevato la normativa obbligatoria vigente nel campo delle produzioni ottenute con il metodo biologico ed in particolare i vademecum redatti da Osservatorio SERVAGRI. b. L alimentazione degli animali 100% bio e di origine Italiana o Tunisina c. Materie prime/ingredienti di origine Italiana o Tunisina L azienda deve utilizzare per la preparazione dei prodotti per le quali richiede il marchio GARANZIA SERVAGRI, esclusivamente materie prime agricole e zootecniche italiane o tunisine provenienti da aziende agricole e/o allevamenti 100% bio, fatta eccezione per 23

30 una serie di prodotti non coltivabili sul rispettivo territorio nazionale e contenuti in un elenco periodicamente aggiornato da Osservatorio SERVAGRI. d. Gli ingredienti di origine estera Sono ammessi in percentuale massima del 35% sul totale degli ingredienti di origine agricola e devono necessariamente provenire da agricoltura biologica, B. Come richiedere il marchio A tal fine, oltre alla sottoscrizione del presente disciplinare, l azienda interessata dovrà compilare l apposita domanda contenente: le generalità del richiedente e l anagrafica completa dell azienda agricola; la descrizione dell attività aziendale con l'indicazione delle colture praticate e/o della tipologia di allevamento; la stima quantitativa dei prodotti che si intendono porre in vendita e della relativa stagionalità; l elenco di tutti i prodotti agricoli coltivati con il metodo biologico e/o loro trasformati indicando le superfici e le rispettive tipologie coltivate. La presentazione della domanda di partecipazione implica l accettazione integrale di questo regolamento. La mancata sottoscrizione dell elenco o il suo eventuale omesso aggiornamento avranno valore di grave inadempimento delle regole del presente disciplinare. Nel caso di filiere, tutti i soggetti coinvolti devono associarsi a Osservatoro SERVAGRI, aderire e condividerne i PRINCIPI GENERALI, oltre a sottoscrivere il modulo di domanda. Nel caso in cui solo il capo filiera è l effettivo utilizzatore del marchio, la richiesta di utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI e il tariffario possono essere sottoscritti solo dal/i soggetto/i che utilizzerà/anno il marchio nei casi in cui lo stesso/gli stessi si accolla/no gli oneri economici dell intera operazione. 3. Responsabilità L Osservatorio SERVAGRI non si ritiene in alcun modo responsabile verso il consumatore di quanto avviene ad opera del coltivatore in difformità alle regole del disciplinare. In tal caso, il produttore agricolo sarà pienamente responsabile verso il consumatore, così come previsto per l Italia dal Reg. CE 834/2007 e 889/08 e succ. modifiche ed integrazioni ed in Tunisia dalla Legge del 5 aprile Controlli A tutela del marchio GARANZIA SERVAGRI e dell immagine dell Osservatorio SERVAGRI, nonché dei produttori agricoli e dei consumatori, l Osservatorio SERVAGRI si riserva di effettuare dei controlli direttamente e senza preavviso sui prodotti agricoli. In particolare, il tecnico nominato potrà fare dei prelievi sul prodotto fresco e/o trasformato al fine di verificare il rispetto delle norme previste per l Italia dal Reg. CE 834/2007 e 889/08 e succ. modifiche ed integrazioni e per la Tunisia dalla Legge del 5 aprile

31 Qualora i prodotti agricoli controllati non risultassero idonei, la responsabilità ricadrà esclusivamente sul produttore agricolo, al quale potrà essere richiesto un indennizzo pari all importo del danno causato, oltre all immediata revoca dell autorizzazione all utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI. 5. Revoca Qualora il produttore non dovesse risultare idoneo al metodo di coltivazione biologica secondo le modalità prescritte, il marchio è revocato e il produttore viene automaticamente cancellato dall elenco dei produttori aderenti all Osservatorio SERVAGRI. 6. Utilizzo del marchio a) I clienti dell Osservatorio SERVAGRI che hanno ottenuto l autorizzazione all utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI possono utilizzarlo sulle loro carte intestate, fatture e documenti di accompagnamento, nonché sulle etichette dei propri prodotti agricoli e/o trasformati, sui cataloghi e sulle pubblicazioni tecniche o promozionali. b) Copia di tutti i materiali che lo riportano dovrà essere inviata all Osservatorio SERVAGRI. c) L apposizione del marchio sui documenti del produttore, di cui al punto a), non costituisce in nessun caso approvazione del contenuto e/o del testo dei documenti stessi da parte dell Osservatorio SERVAGRI, anche in caso di adempimento dell obbligo di cui al superiore punto b). d) La responsabilità dei documenti e dei testi in essi contenuti rimane esclusivamente a carico di chi li prepara e/o divulga, in ogni sede amministrativa, civile e penale. e) I produttori dell Osservatorio SERVAGRI autorizzati all utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI, possono riportarlo nei loro siti Internet, senza bisogno di esplicita autorizzazione, purché tale marchio sia associato ad un link al sito dell Osservatorio SERVAGRI. f) Chiunque riporti sul proprio sito Internet il marchio GARANZIA SERVAGRI, deve darne comunicazione all Osservatorio SERVAGRI, precisando il relativo indirizzo Internet. 7. Elenco produttori agricoli Il produttore agricolo autorizzato all utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI rientra automaticamente nell elenco dei produttori agricoli dell Osservatorio Servagri. Ai fini della divulgazione, e come strumento efficace di promozione a vantaggio delle imprese agricole, i produttori agricoli interessati possono indicare luoghi, periodi dell anno ed orari di vendita dei propri prodotti coltivati secondo il metodo di agricoltura biologica così come previsto dal Reg. Ce 834/2007. Tali dati saranno inseriti in un database dell Osservatorio SERVAGRI e divulgati nel proprio sito istituzionale 8. ALLEGATI: - Richiesta di adesione a Osservatorio SERVAGRI 25

32 - Principi Generali - Modulo di domanda GARANZIA SERVAGRI - Tariffario GARANZIA SERVAGRI PRINCIPI GENERALI Garantire Sostenibilità: L Osservatorio SERVAGRI ha trovato nella sostenibilità una chiave di lettura nuova ed interessante dei processi di base che portano alla produzione biologica. La sostenibilità, infatti, è termine inglobante di tutte le parole chiave del nostro sistema e del nostro percorso. Sostenibile è anche multifunzionale ed a basso impatto, oltre che essere rispettoso dell ambiente e di tutte le forme di vita in esso contenute. La sostenibilità passa attraverso un dibattito che tocca la tracciabilità e la reperibilità del prodotto, che diventa forma di sussistenza e di qualità di vita di chi in agricoltura svolge il proprio lavoro. La sensibilità sempre più alta verso una certificazione di bontà del prodotto è andata oltre la sua biologicità e tocca oggi i temi della territorialità e tipicità, propri del nostro mondo ed esportabili a tante altre aziende agricole. Garantire territorialità: L Osservatorio SERVAGRI, percependo l importanza del prodotto legato al suo territorio come valore di qualità aggiunta al prodotto stesso, prevede che la materia prima utilizzata per le preparazioni dei prodotti di cui si richiede il marchio, sia di origine italiana o tunisina; inoltre i mezzi di produzione quali mangimi e materie prime devono avere le medesime caratteristiche, fatta eccezione per i prodotti che si ritrovano nell allegato periodicamente aggiornato dall Osservatorio SERVAGRI. Garantire Assenza OGM a qualunque livello del processo produttivo. Garantire tracciabilità per assicurare sempre all interno della filiera produttiva l elevata qualità, sicurezza e rispetto della stagionalità, della tipicità e dei cicli biologici naturali all interno del sistema agricolo, favorendo al contempo strategie di marketing per la valorizzazione del territorio di produzione. A tale scopo, i produttori che richiedono il marchio GARANZIA SERVAGRI devono utilizzare le Etichette trasparenti SERVAGRI predisposte dall Osservatorio medesimo. Garantire eticità nei confronti di tutti i lavoratori impegnati nel processo produttivo: rispetto della contrattualistica collettiva di settore, non utilizzo del lavoro minorile, riconoscimento di un equa remunerazione del lavoro dei produttori agricoli, proponendo con i sindacati rappresentativi un protocollo di garanzia sul lavoro agricolo e promuovendo un disciplinare di attuazione. Garantire Miglioramento continuo: L Osservatorio SERVAGRI considera il miglioramento continuo un obbiettivo e uno stimolo per qualsiasi azienda voglia considerarsi un eccellenza, ecco perché chiede alle aziende di disegnare insieme il proprio profilo e il proprio percorso per diventarlo. 26

33 In base alle indicazioni delle aziende, l Osservatorio SERVAGRI prevedrà un opportuna valutazione che non potrà prescindere dai punti elencati, ma che dovrà integrarli e svilupparli: o Promuovere il corretto utilizzo delle risorse naturali con il massimo rispetto di tutte le forme di vita in esse comprese o Favorire l impiego di risorse rinnovabili e la pratica del riciclo dei rifiuti di origine vegetale e animale, al fine di restituire alla terra gli elementi nutritivi e limitare il più possibile l utilizzo di risorse non rinnovabili per minimizzare ogni forma di inquinamento o Preservare ed incrementare, nel lungo periodo, la naturale fertilità del suolo o Difendere e favorire la biodiversità preferendo la coltivazione e l allevamento di specie autoctone e a rischio di estinzione o Garantire agli animali allevati condizioni di vita rispondenti alle loro esigenze fisiologiche e comportamentali o Realizzare prodotti biologici e loro confezioni totalmente biodegradabili Firma di adesione

34 MODULO DI DOMANDA Il sottoscritto Nato a Prov lì Legale rappresentante della Ditta Con sede legale in via n Città Loc CAP Prov..... Telefono Fax Sito web Partita I.V.A C.F Chiede l utilizzo del marchio GARANZIA SERVAGRI e dichiara di: a) aderire all Osservatorio SERVAGRI; b) rispettare quanto previsto dal disciplinare; c) consentire, al personale incaricato, l accesso ai locali ed alla documentazione necessaria per le verifiche ispettive; e) corrispondere all Osservatorio SERVAGRI le tariffe per i diritti sull uso del marchio come indicate nell allegato Tariffario; d) agire in conformità con i principi generali del marchio. Luogo e data Timbro e firma del legale rappresentante Nota bene: - La firma sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione NON va mai autenticata; - Nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n ; - Informativa ai sensi dell art. 10 della legge 675/1996: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. Tariffario GARANZIA SERVAGRI Allegato alla Carta d Impegno GARANZIA SERVAGRI TARIFFARIO MARCHIO di GARANZIA SERVAGRI OPERATORI AGROALIMENTARI GARANZIA SERVAGRI (ai sensi del Reg. CEE 834/07 e successive modifiche ed integrazioni e della Carta di Impegno GARANZIA SERVAGRI) Attività di controllo e certificazione 60 euro per le aziende di produzione vegetale 28

35 Eventuale visita ispettiva necessaria alla verifica della origine italiana o tunisina presso aziende con fornitori non già certificati Garanzia SERVAGRI: 70 euro se controllati Osservatorio SERVAGRI sul Reg. CE 834/ euro se non controllati Osservatorio SERVAGRI sul Reg. CE 834/07 Diritti sull uso del marchio GARANZIA SERVAGRI Fino a euro di fatturato aziendale Tra euro e euro di fatturato aziendale Tra euro e euro di fatturato aziendale Tra euro e euro di fatturato aziendale Tra euro e di euro di fatturato aziendale Oltre di euro di fatturato aziendale più 0,1% su tutto il fatturato aziendale eccedente di euro tariffa fissa 50 euro tariffa fissa 100 euro tariffa fissa 200 euro tariffa fissa 350 euro tariffa fissa 500 euro tariffa fissa 500 euro N.B.: 1. nel caso di aziende di trasformazione miste i diritti di marchio si calcolano solo sul fatturato aziendale biologico; 2. dal conteggio del fatturato aziendale vanno esclusi in ogni caso tutti i ricavi per servizi e i ricavi per prodotti per i quali si pagano già diritti di marchio GARANZIA SERVAGRI come: agriturismi, punti vendita, tessile, bioecocosmesi, ed altri; 3. per le aziende di condizionamento e/o trasformazione cui conferiscano più di 10 soci certificati GARANZIA SERVAGRI la tariffa fissa è determinata in 200 euro, qualunque sia il fatturato dell azienda di condizionamento e/o trasformazione; in aggiunta alla tariffa fissa è dovuto lo 0,07% per il fatturato aziendale oltre di euro. Modalità di pagamento: L importo dei diritti di marchio GARANZIA SERVAGRI dovrà essere versato prima della presentazione della domanda del marchio con: 1. Bonifico bancario intestato ad Osservatorio SERVAGRI c/o Banca xxxxxxxxxxxxx c/c n 00, Codice IBAN IT Versamento postale sul c/c n intestato ad Osservatorio SERVAGRI Via xxxx XXXXXXX TUTTE LE TARIFFE INDICATE SONO DA INTENDERSI AL NETTO DI IVA 29

36

37 Disciplinare Filiera Corta SERVAGRI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI MERCATI DEGLI AGRICOLTORI PROMOSSI DALL OSSERVATORIO SERVAGRI Art. 1 ISTITUZIONE I mercati degli agricoltori promossi dall Osservatorio SERVAGRI all interno del territorio della provincia di Siracusa, in Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, in Tunisia (di seguito denominati Mercati SERVAGRI ) sono riservati agli imprenditori agricoli e alle microimprese di donne e giovani a supporto degli agricoltori per favorire la vendita diretta dei prodotti derivanti dall esercizio dell attività agricola, anche a seguito di manipolazione e trasformazione. Art.2 FINALITÀ Il Mercato SERVAGRI ha lo scopo di: 1) promuovere la vendita e l acquisto di merce fresca e trasformata e il rapporto tra il mondo della produzione ed il mondo del consumo; 2) realizzare lo sviluppo della filiera corta del prodotto agroalimentare del territorio, sia incentivando il consumo di prodotti locali e stagionali, sia favorendo il giusto rapporto qualità- prezzo, nonché la trasparenza dei prezzi applicati; 3) favorire la distribuzione di prodotti locali e stagionali dalla chiara e garantita tracciabilità e provenienza; 4) far conoscere la cultura rurale ed in particolare i piccoli produttori e le piccole produzioni presenti sul territorio. All interno del Mercato SERVAGRI possono essere effettuate iniziative culturali, didattiche e dimostrative legate ai prodotti alimentari del territorio rurale di riferimento. Ai consumatori vengono garantiti: 1) maggiore genuinità; 2) freschezza; 3) qualità; 4) tracciabilità; 31

38 5) congruità dei prezzi che, comunque, devono essere inferiori a quelli praticati dagli esercizi commerciali. Art. 3 SOGGETTI AMMESSI ALLA VENDITA Possono partecipare al Mercato SERVAGRI gli imprenditori agricoli (singoli, associati, costituiti in società), i consorzi di produttori, le cooperative di imprenditori agricoli e le microimprese di donne e giovani a supporto degli agricoltori, iscritti all Osservatorio SERVAGRI. Le imprese agricole devono rispettare le seguenti condizioni: 1) essere tesserati Osservatorio SERVAGRI; 2) aderire al circuito Prodotto SERVAGRI e la sottoscrizione dei relativi impegni; 3) l ubicazione dell'azienda agricola in conduzione deve essere nei territori della provincia di Siracusa, in Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, in Tunisia; 4) l'attività' di vendita all'interno del Mercato SERVAGRI deve essere esercitata dal titolare dell'impresa come disciplinato dalle normative vigenti, In Italia, e/o da micro imprese di donne e giovani a supporto degli agricoltori, in Tunisia; Art. 4 PERIODI DI APERTURA E ORARI 1) Il Mercato SERVAGRI ha cadenza settimanale e si svolge, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, con possibilità di accedere all area e di completare le operazioni di allestimento non oltre 1 ora prima e di lasciare l area non oltre 1 ora dopo il termine del mercato; 2) In occasione di particolari festività e di manifestazioni, l orario potrà essere prolungato e/o svolgersi in altri giorni qualora in quello previsto ricadesse qualche festività o impedimento. Art. 5 - REGOLE DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al Mercato SERVAGRI è subordinata a: 1) Rispetto delle norme di natura fiscale e igienico-sanitaria; 2) Segnalazione in modo evidente dei prezzi; 32

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Articolo 1. - Denominazione Il presente disciplinare per l apicoltura SERVAGRI è riservato al miele conforme ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite nel presente disciplinare.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BIOLOGICA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BIOLOGICA T i t o l o DI PRODUZIONE BIOLOGICA I N D I C E Logo GARANZIA SERVAGRI Condizione di ammissibilità all impiego del marchio Come richiedere il marchio Allegati: - Richiesta di adesione all Osservatorio

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva  ALTO CROTONESE  a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata L'indice è vuoto perché non stai utilizzando gli stili paragrafo selezionati nelle impostazioni

Dettagli

Studio Scsette di Carla Castelluccio Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata

Studio Scsette di Carla Castelluccio Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata Studio Scsette di Carla Castelluccio 2014-2015 Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata 2 Observatoire SERVAGRI Osservatorio SERVAGRI Observatoire Italo-Tunisien à SERVice de

Dettagli

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori,

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori, Imperia, 11/03/2016 Prot. 69 Gentili confezionatori, pensando che possa essere utile si tramette un documento che sintetizza gli obblighi e le disposizioni in materia di etichettatura dell'olio DOP Riviera

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Terra di Bari a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata DM 4 settembre 1998 GURI n. 227 del 29 settembre 1998 (Iscrizione nel Registro delle denominazioni

Dettagli

DISCIPLINARE PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "TERRA D'OTRANTO" Art.l ( denominazione )

DISCIPLINARE PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA D'OTRANTO Art.l ( denominazione ) Moo. з aa DISCIPLINARE PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "TERRA D'OTRANTO" Art.l ( denominazione ) La denominazione di origine controllata "Terra D'Otranto"

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Disciplinare AXS M31

Disciplinare  AXS M31 Disciplinare Sommario Premessa Introduzione Sezione A Sezione A cap.1 Sezione A cap.2 Sezione A cap.3 Sezione A cap.4 Sezione A cap.5 Sezione A cap.6 Sezione A cap.7 Sezione B Sezione B cap.1 Sezione B

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP Pagina 1di 4 Premesso che Il Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP ha quale oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività: (i)promuovere l applicazione del Disciplinare e proporre

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Passata di pomodoro 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BREZZA DI MARE IL NOSTRO PRODOTTO Cultivar Moresca Produttore Azienda Agricola Alessandra Reppucci C.da Bimmisca 96017 Noto (SR) Certificazione Biologico (rilasciata dall ente

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

MERCATO DEL CONTADINO

MERCATO DEL CONTADINO COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO PROVINCIA DI TRAPANI MERCATO DEL CONTADINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO Approvato con delibera di C.C. n. 124 del 28/11/2012 INDICE Art.1 Istituzione

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "LAMETIA" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva LAMETIA a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "LAMETIA" a Denominazione di Origine Controllata L'indice è vuoto perché non stai utilizzando gli stili paragrafo selezionati nelle impostazioni

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO FARMER MARKET REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola PREMESSA Il presente regolamento, redatto in conformità all art. 41 dello statuto sociale e all art. 2521 ultimo comma del codice civile è costituito da n. 11 articoli e determina i criteri e le regole

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP Pagina 1di 5 Premesso che Il Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP ha quale oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività: (i)promuovere l applicazione del Disciplinare e proporre

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

C O M U N E D I G I U S S A G O

C O M U N E D I G I U S S A G O C O M U N E D I G I U S S A G O C.A.P. 27010 PROVINCIA DI PAVIA Regolamento DISCIPLINA del MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI D.M. 20 novembre 2007 (attuazione art.1 c.

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

Piano dei Controlli IGP "Marche" AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Piano dei Controlli IGP Marche AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) IGP Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti gli oliveti devono essere ubicati nella zona indicata all'articolo 3 del produrre specifica secondo quanto previsto al paragrafo 4.1 del Piano dei Controlli.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 27-04-1999 REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 28 del 6 maggio 1999 ARTICOLO 1 Finalità

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO A LLEGATO A NNESSO Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO Articolo 1. La Denominazione di Origine Controllata Buttafuoco

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n LA COOPERATIVA L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n. 02774430843. Seppur con altra forma giuridica, (Associazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n 74 del 23/09/2008

Dettagli

PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA

PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA Regolamento di partecipazione Scopo della selezione All interno della manifestazione Pisa Unica Terra.L Olio 2010

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio ALLEGATO C Notifica ai sensi dell art 6 comma 2 del regolamento CE 852/2004 della produzione di miele e prodotti derivati In via provvisoria ed in attesa della applicazione del DECRETO 4 dicembre 2009

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

AIUTI ALLA FILIERA CORTA \ ALLEGATO A ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AIUTI ALLA FILIERA CORTA LEGGE REGIONALE 23/5/2008, N. 12 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI AIUTI PER L ALLESTIMENTO DI AREE MERCATALI

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli (Approvato dall Assemblea Consortile con deliberazione n. 7 del 30 settembre 2009) 1 PARAGRAFO

Dettagli

Art. 1 Denominazione

Art. 1 Denominazione Disciplinare di produzione per l olio extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta Seggiano Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta Seggiano è riservata all'olio extra vergine

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Disciplinare di produzione per l olio a denominazione di origine protetta Seggiano. Art. 1 Nome del prodotto

Disciplinare di produzione per l olio a denominazione di origine protetta Seggiano. Art. 1 Nome del prodotto Disciplinare di produzione per l olio a denominazione di origine protetta Seggiano Art. 1 Nome del prodotto La Denominazione di Origine Protetta Seggiano è riservata all'olio extra vergine di oliva rispondente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodori pelati interi e non interi 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Disciplinare logo Sicilia chilometro zero

Disciplinare logo Sicilia chilometro zero Disciplinare logo Sicilia chilometro zero 1) Oggetto L Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari al fine di: a) promuovere e valorizzare le produzioni agricole regionali di qualità; b)

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA APRILIA Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aprilia» è riservata ai vini

Dettagli

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/ INDICE: 1. Introduzione 2. Scopi 3. Campo di applicazione 4. Riferimenti normativi 5. Definizioni 6. Requisiti minimi per la gestione 7. Obblighi degli operatori partecipanti 8. Schema dei controlli e

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Indice PARTE GENERALE 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI LANUVINI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Colli Lanuvini» e «Colli

Dettagli

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA"

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO QUALITA' CONTROLLATA ALLEGATO PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'USO DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA" PER LA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL "PANE DI FRUMENTO A QUALITA' CONTROLLATA". Allo scopo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO Parchi e Riserve dell Emilia Romagna PARCO NATURALE REGIONALE GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 34 del 24 novembre 2004 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONSERVE DI FRUTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale Marca da bollo da Euro 14,62 SPETTABILE COMUNE DI BEDIZZOLE Ufficio attività Produttive DOMANDA PER VENDITA AL PUBBLICO DI PRODOTTI AGRICOLI SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE L UTILIZZO DI POSTEGGIO (Mercato

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 2016 Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 27.04.2016 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Ammissibilità dei soggetti Art.

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F Allegato A/3 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI MODIFICA ATTIVITÀ REGISTRATA CESSATA ATTIVITA' Il sottoscritto Cognome Nome Partita IVA/C.F. Cittadinanza

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 898 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PETRIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Disposizione per valorizzare le produzioni agricole locali

Dettagli

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli. Il Consiglio regionale ha approvato; Il Presidente della Regione

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli. Il Consiglio regionale ha approvato; Il Presidente della Regione Leggi Regionali d'italia Molise L.R. 9-2-2010 n. 5 Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli stagionali e di qualità. Pubblicata nel B.U. Molise 16 febbraio 2010, n. 4. L.R. 9 febbraio

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP COLLINA DI BRINDISI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA L Ente Parco Antola con le presenti disposizioni stabilisce le modalità per la concessione e l utilizzo da parte

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO Articolo 1 Il Comune di Chiampo intende stimolare e promuovere la produzione di miele sul proprio territorio date le sue particolarità floristiche

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA www.comune.fiumicino.rm.gov.it Modulistica/Area Attività Produttive Prot. n. Città di Fiumicino Modello da presentare in Duplice Copia Al COMUNE DI FIUMICINO Del / / S.U.A.P. AGRICOLTURA Sportello Unico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - Segreteria PQAI - Prot. Uscita N.0053839 del 20/07/2018 IL DIRETTORE GENERALE Linee guida sulla verifica di quanto disposto dall art. 2, comma 3 del decreto ministeriale n. 57167 del 26/07/2017

Dettagli

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 PREMIO 2009 Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 CONCORSO INTERNAZIONALE BIOLMIEL II EDIZIONE L Istituto Certificazione Etica e Ambientale I.C.E.A. in collaborazione con il CRA Unità

Dettagli

Oggetto: Domanda di concessione di area pubblica (posteggio) per la vendita diretta di prodotti agricoli nel Mercato del Contadino.

Oggetto: Domanda di concessione di area pubblica (posteggio) per la vendita diretta di prodotti agricoli nel Mercato del Contadino. Al Comune di MALETTO Sportello Unico per le Attività produttive Via Umberto n. 1/A 95035 MALETTO Oggetto: Domanda di concessione di area pubblica (posteggio) per la vendita diretta di prodotti agricoli

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA "MIELE DELLA LUNIGIANA" Art. 1 Nome del Prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA MIELE DELLA LUNIGIANA Art. 1 Nome del Prodotto Tli '!#% "γχφ:. "~-->- -' * ÄS j. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA "MIELE DELLA LUNIGIANA" Art. 1 Nome del Prodotto La denominazione di origine protetta "Miele della Lunigiana"

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 27 settembre 2011 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CALOSSO. (G.U. n 243 del 18 ottobre 2011)

Dettagli

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 Art. 1 ORGANIZZAZIONE La Regione Toscana Assessorato Agricoltura - Settore

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli