Disciplinare Apicoltura SERVAGRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplinare Apicoltura SERVAGRI"

Transcript

1 Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Articolo 1. - Denominazione Il presente disciplinare per l apicoltura SERVAGRI è riservato al miele conforme ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite nel presente disciplinare. Articolo 2. Descrizione del prodotto 2.1. Definizioni Il miele Servagri è il prodotto proveniente da alveari localizzati, nel periodo della raccolta, all interno del territorio della provincia di Siracusa, In Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, In Tunisia, estratto dai favi e preparato per la commercializzazione (con deroga al confezionamento finale) all interno dello stesso territorio e rispondente ai requisiti di seguito specificati. Tale miele è prodotto secondo le norme di buona produzione in alveari di tipo razionale (a favo mobile) a sviluppo verticale, è estratto per centrifugazione, ha umidità idonea a garantire una lunga conservazione naturale, non subisce trattamenti che possono modificare le caratteristiche proprie del miele fresco appena estratto ed è conservato in modo da mantenere inalterate le caratteristiche: presenta quindi le caratteristiche compositive e organolettiche proprie della sua origine naturale e delle particolari procedure di produzione e conservazione seguite. Il Miele Servagri può essere uniflorale quando provenga soprattutto da un'unica origine florale o vegetale e ne possiede le caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche, come più avanti definite per le principali varietà. Le principali varietà di MIELE SERVAGRI uniflorale sono: agrumi, per il miele uniflorale di Citrus spp.; eucalipto, per il miele uniflorale di Eucalyptus spp.; castagno, per il miele uniflorale di Castanea sativa; timo, per il miele uniflorale di Thymus capitatus; Il MIELE SERVAGRI può essere multiflorale quando provenga da più origini florali e vegetali e può essere delle seguenti varietà come più avanti definite: millefiori di primavera ; millefiori dell estate ; millefiori di montagna ; per il miele raccolto in zone con altitudine superiore a 500 m s.l.m. ; 2.2. Caratteristiche del prodotto Il MIELE SERVAGRI, oltre ai requisiti previsti dalla normativa vigente, all atto dell immissione al consumo e fino al termine del periodo di commercializzazione, presenta le seguenti caratteristiche qualitative: Caratteristiche fisico-chimiche generali contenuto di acqua non superiore a 18 % 1

2 contenuto di idrossimetilfurfurale (HMF) non superiore a 25 mg/kg (fatte salve le norme più restrittive già previste dalla vigente normativa per i mieli a basso contenuto di enzimi) Il MIELE SERVAGRI presenta caratteristiche organolettiche conformi alla sua origine naturale ed è privo di difetti organolettici. Si presenta nello stato fisico (liquido o cristallizzato) corrispondente alla sua composizione e al periodo stagionale e conseguente al rispetto del presente disciplinare sulle norme di produzione e conservazione. Le diverse varietà di prodotto presentano le caratteristiche organolettiche tipiche dell'origine botanica e geografica come più avanti descritto Il MIELE SERVAGRI presenta un sedimento conforme con le norme di produzione del presente disciplinare e coerente con la sua origine botanica e geografica. In particolare contiene un numero di elementi figurati compatibile con le norme dettate relativamente al tipo di conduzione, estrazione e preparazione per il mercato e non contiene elementi estranei. Il MIELE SERVAGRI si caratterizza per la frequente presenza in associazione di Citrus, Eucalyptus, Cruciferae e Compositae forma S; le principali varietà di prodotto presentano le caratteristiche melissopalinologiche tipiche dell'origine come di seguito descritto Caratteristiche distintive dei diversi tipi di miele Come conseguenza dell origine territoriale e della diversa origine botanica ogni tipologia di miele possiede diverse caratteristiche. Le principali varietà possiedono le caratteristiche peculiari di seguito specificate Caratteristiche del MIELE SERVAGRI AGRUMI (Citrus spp.) Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: molto chiaro o chiaro (non superiore a 30 mm Pfund) Intensità dell odore: medio Descrizione dell odore: florale/fruttato Sapore: dolce medio; acido debole; amaro assente Intensità dell aroma: medio Descrizione dell aroma: florale/fruttato Persistenza: media Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore, l intensità e il tipo di odore e aroma Polline di Citrus: percentuali molto variabili, per lo più superiori a 5 %, escludendo i pollini delle specie non nettarifere e iperrapresentate. Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): inferiore a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri - agrumi, oltre al polline di Citrus, sono: Brassica Eucalyptus, Echium, Compositae forma S, Hedysarum, Lobularia, Teucrium, Lotus corniculatus gr., Trifolium repens gr., Graminacee, Trifolium pratense gr.; possono essere ugualmente presenti: Quercus, Linaria, Cerinthe major, Castanea, Compositae forma A, Urtica/Parietaria, Rosaceae, Chenopodiaceae/Amaranthaceae, Oleaceae, Prunus, Borago, Cichorium, Cistus incanus, Oxalis, Genista t. 2

3 Caratteristiche del MIELE SERVAGRI - EUCALIPTO (Eucalyptus spp.) Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: medio o medio scuro (compreso tra 30 e 70 mm Pfund) Intensità dell odore: medio Descrizione dell odore: animale e caldo Sapore: dolce medio; acido debole; amaro assente Intensità dell aroma: medio Descrizione dell aroma: animale e/o caldo e/o aromatico, più spesso descritto come caramella al latte; sapidità tipica del malto Persistenza: media Note: gli elementi maggiormente distintivi sono l intensità e il tipo di odore e aroma. Polline di Eucalyptus: in genere superiore a 90 % Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): superiore a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri eucalipto, oltre al polline di Eucalyptus, sono: Compositae forma S, Citrus, Brassica; possono essere ugualmente presenti: Castanea, Hedysarum, Linaria, Rhus, Cistus incanus, Lobularia, Lotus corniculatus gr., Graminacee, Thymus, Quercus, Trifolium pratense gr., Oleaceae, Chenopodiaceae/Amaranthaceae, Trifolium repens gr., Rosaceae Caratteristiche del MIELE SERVAGRI CASTAGNO (Castanea sativa Miller) Stato fisico: liquido o a cristallizzazione molto ritardata Colore: medio o scuro (maggiore di 50 mm Pfund) Intensità dell odore: forte Descrizione dell odore: chimico e/o animale Sapore: dolce debole; acido debole; amaro forte Intensità dell aroma: debole Descrizione dell aroma: chimico e/o animale e caldo Persistenza: lunga Altre sensazioni di bocca: astringente Note: gli elementi maggiormente distintivi sono la presenza di un forte sapore amaro, l intensità e il tipo di odore e aroma. Polline di Castanea: superiore a 90 % Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): da a I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Sevagri castagno, oltre al polline di Castanea, sono: Eucalyptus, Citrus, Compositae forma S, Quercus, Trifolium pratense gr., Hedysarum, Brassica, Linaria, Genista t., Rhus; possono essere ugualmente presenti: Echium, Oleaceae, Trifolium repens gr., Graminacee, Rosaceae, Prunus, Lobularia, Cistus incanus. 3

4 Caratteristiche del MIELE SERVAGRI TIMO (Thymus capitatus (L.) Hofmgg. et Lk.) Stato fisico: cristallizzazione ritardata Colore: da chiaro a medio scuro (30-50 mm Pfund) Intensità dell odore: media o forte Descrizione dell odore: complesso con note florali, speziate, fruttate e chimiche Sapore: dolce normale; acido forte; amaro assente Intensità dell aroma: media o forte Descrizione dell aroma: aromatico e chimico Persistenza: media Note: gli elementi maggiormente distintivi sono l intensità e il tipo di odore e aroma e l intensità del sapore acido. Polline di Thymus: percentuale molto variabile, per lo più superiore a 15 %, escludendo i pollini delle specie non nettarifere e iperrapresentate. Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): in genere inferiore a ; può raggiungere se presenti pollini di piante iperrapresentate (per esempio Eucalyptus). I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri timo, oltre al polline di Thymus, sono: Eucalyptus, Compositae forma S, Brassica, Lotus corniculatus gr., Linaria, Citrus, Trifolium repens gr., Echium, Cistus incanus, Hedysarum, Teucrium, Lobularia, Rhus, Scabiosa, Trifolium pratense gr., Centaurea jacea gr., Dorycnium t., Sideritis t.; possono essere ugualmente presenti: Graminacee, Quercus, Cerinthe major, Ononis t., Cichorium, Carthamus t., Prunus, Antirrhynum t., Salvia, Vicia/Lathyrus, Eryngium, Senecio t., Conium t. Borago Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DI PRIMAVERA Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: chiaro o medio (massimo 45 mm Pfund) Intensità dell odore: debole o medio Descrizione dell odore: florale e/o fruttato e/o caldo e/o vegetale Sapore: dolce medio; acido variabile; amaro assente Intensità dell aroma: debole o medio Descrizione dell aroma: florale e/o fruttato e/o caldo e/o vegetale Persistenza: breve o media Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore e l assenza di sapore amaro Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori di primavera sono quelli di specie erbacee a fioritura precoce quali: Compositae forma S, Hedysarum, Brassica, Graminacee, Trifolium repens gr., Trifolium pratense gr., Lotus corniculatus gr., Echium, associati a Citrus, Quercus, Cistus incanus, Prunus; possono essere ugualmente 4

5 presenti: Genista t., Oxalis, Rosaceae, Lobularia, Salvia, Euphorbia, Cerinthe major, Urtica/Parietaria, Borago, Vicia/Lathyrus Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DELL ESTATE Stato fisico: cristallizzazione nella norma Colore: medio o scuro (30-80) Intensità dell odore: medio o forte Descrizione dell odore: fruttato e/o aromatico e/o caldo e/o vegetale e/o animale Sapore: dolce debole o medio; acido variabile; amaro assente Intensità dell aroma: medio o forte Descrizione dell aroma: fruttato e/o aromatico e/o caldo e/o vegetale e/o animale Persistenza: media Note: gli elementi maggiormente distintivi sono il colore e l assenza del sapore amaro Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori dell estate, sono quelli di specie a fioritura estiva quali Eucalyptus, che spesso è presente in percentuale elevata. Possono essere ugualmente presenti: Linaria, Castanea, Rhus, Oleaceae, Rosaceae, Teucrium, Thymus, Cichorium, Compositae forma A Caratteristiche del MIELE SERVAGRI MILLEFIORI DI MONTAGNA Stato fisico: Colore: Intensità dell odore: Descrizione dell odore: Sapore: Intensità dell aroma: Descrizione dell aroma: Persistenza: Altre sensazioni di bocca: Note: gli elementi maggiormente distintivi sono Numero di granuli pollinici in 10 g di miele (PK/10g): I tipi pollinici che più frequentemente caratterizzano il Miele Servagri millefiori di montagna sono quelli delle specie più ampiamente diffuse nelle aree montagnose dell isola, quali Castanea, che spesso è presente in percentuale elevata. Possono essere ugualmente presenti tipi pollinici di specie a fioritura estiva, quali Eucalyptus. 5

6 Articolo 3 (Delimitazione della zona geografica di produzione) La zona geografica di produzione, sia per la per la fase di bottinamento (raccolta in campo) che per quella di estrazione e preparazione per il consumo è delimitata dai confini del territorio della provincia si Siracusa (Italia) e dei governatorati di Beja e Bizerta (Tunisia). Articolo 4 (Metodo di ottenimento del prodotto) 4.1 Conduzione degli alveari Sono destinati alla produzione solo alveari razionali (a favo mobile) a sviluppo verticale, sia a conduzione stanziale che nomade. E' vietato utilizzare per la nutrizione proteica, pollini di origine diversa da quella strettamente locale. Il raccolto è effettuato esclusivamente da favi che non contengono e non hanno contenuto covata. Gli alveari provenienti da postazioni esterne ai territori della provincia di Siracusa, per l Italia, e dei governatorati di Beja e Bizerta, per la Tunisia, vengono dotati di melari vuoti al momento in cui inizia il raccolto nel territorio regionale. L uso dell affumicatore durante l'ispezione degli alveari e il prelievo dei melari deve essere tale da non conferire odore e/o sapore estraneo al miele che ne deriva. Al momento del prelievo dei melari le api ne sono allontanate con un metodo che preserva la qualità del prodotto (del tipo apiscampo o flusso d aria); è vietato l'uso di sostanze repellenti. 4.2 Estrazione e preparazione per il consumo L estrazione e la preparazione per il consumo del MIELE SERVAGRI può essere eseguita solo in stabilimenti situati nell ambito della provincia di Siracusa, per l Italia, e dei governatorati di Beja e Bizarta, per la Tunisia. Nell estrazione, purificazione e preparazione per il mercato del miele Servagri sono consentite esclusivamente quelle operazioni tecnologiche di carattere tradizionale che non alterano le caratteristiche compositive del miele appena estratto e che non ostacolano il processo di cristallizzazione. La temperatura di 40 C non è mai superata. E consentito un trattamento dei favi con corrente di aria calda e secca e/o con deumidificatore per portare l'umidità a un contenuto ottimale. Se il sistema adottato comporta un riscaldamento dell'aria oltre 25 C, la durata del riscaldamento non si deve protrarre oltre 72 ore e comunque la temperatura di trattamento non deve mai superare quella dell alveare (35 C). L'estrazione dai favi è condotta per centrifugazione. Il miele degli opercoli viene recuperato per sgocciolatura o centrifugazione. Il miele viene adeguatamente purificato mediante decantazione e/o con vagli con porosità compresa tra 100 e 500 micron. Il miele purificato è posto in recipienti richiudibili per alimenti. 6

7 4.3 Conservazione La conservazione del prodotto è effettuata a temperatura tale per cui le caratteristiche del prodotto vengono mantenute nei limiti compositivi stabiliti per tutto il periodo della commercializzazione. Articolo 5 (Elementi comprovanti il legame con l ambiente geografico) 5.1 Elementi compositivi Il legame con l ambiente geografico è comprovato dalle caratteristiche peculiari del MIELE SERVAGRI, riportate all articolo 2 Descrizione del prodotto. La provenienza del MIELE SERVAGRI è verificabile soprattutto mediante l'analisi microscopica del sedimento (analisi melissopalinologica) che, grazie alla presenza di granuli pollinici originari delle piante presenti nell'ambiente di produzione, permette di risalire alla origine botanica e geografica del miele. Il legame con l ambiente geografico è garantito inoltre dalla identificazione e dalla rintracciabilità del MIELE SERVAGRI in ogni fase della filiera e dagli obblighi di produttori e confezionatori, secondo le modalità di seguito esposte. 5.2 Identificazione del prodotto I recipienti in cui viene depositato il miele per lo stoccaggio ed il trasporto devono essere identificati dal momento del loro riempimento con adeguato sistema che riporti o che permetta di risalire: tipo di miele, come da articolo 1 del disciplinare; quantità; anno di produzione; nome del produttore. 5.3 Rintracciabilità del prodotto. La rintracciabilità del prodotto deve essere documentata lungo tutta la filiera produttiva, al fine di rendere possibile l accertamento del legame del MIELE SERVAGRI con l ambiente geografico di provenienza, grazie anche a: iscrizione degli apicoltori e dei confezionatori presso apposito elenco detenuto dall Organismo di controllo di cui all articolo 7; comunicazione preventiva da parte degli apicoltori all Organismo di controllo delle postazioni; registrazione della localizzazione e consistenza degli apiari, nonché degli spostamenti degli stessi; denuncia di produzione da parte dei produttori all Organismo di controllo al termine di ogni singolo raccolto, con riferimento alle postazioni di origine; tenuta di registri di carico e scarico del MIELE SERVAGRI da parte dei produttori e confezionatori. La cessione del prodotto si effettua solo in recipienti etichettati e sigillati. 5.4 Obblighi di produttori e confezionatori. I produttori ed i confezionatori sono tenuti a mettere a disposizione dell Organismo di Controllo la documentazione comprovante la rintracciabilità del MIELE SERVAGRI ed a 7

8 collaborare con gli incaricati dal medesimo durante l'esecuzione delle verifiche del rispetto del presente disciplinare. A tal fine i produttori ed i confezionatori devono consentire l'accesso in ogni parte degli stabilimenti agli incaricati dell Organismo di Controllo per l'esecuzione di controlli, ispezioni e prelievo di campioni su sistemi di produzione, attrezzature, locali, materie prime, prodotti finiti e semilavorati. Articolo 6 (Modalità di controllo) 6.1 Organo di controllo L Osservatorio Servagri è l organo preposto al controllo e al rispetto del presente disciplinare. Le attività di controllo sono svolte lungo tutta la filiera produttiva. I produttori devono presentare all Osservatorio Servagri la bozza dell etichetta per essere sottoposta ad approvazione. L Osservatorio deve comunicare entro 30 giorni le eventuali variazioni da apportare. Articolo 7 (Etichettatura) Le confezioni di vendita, oltre alle indicazioni obbligatorie per legge, devono riportare: il nome MIELE SERVAGRI, seguito dalla varietà, come indicato dall articolo 1; il logo registrato della denominazione MIELE SERVAGRI ; le modalità di conservazione: da conservarsi in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce ; il termine preferenziale di consumo: da consumarsi preferibilmente entro la fine: mese ed anno. Possono inoltre comparire le seguenti indicazioni: indicazione territoriale, in caratteri di dimensioni non superiori a quelli utilizzati per MIELE SERVAGRI. indicazione confezionato all origine dal produttore per i lotti che vengano prodotti e confezionati dallo stesso soggetto. 8

Studio Scsette di Carla Castelluccio Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata

Studio Scsette di Carla Castelluccio Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata Studio Scsette di Carla Castelluccio 2014-2015 Redazione documenti e revisione bozze-grafici : Diego Testaferrata 2 Observatoire SERVAGRI Osservatorio SERVAGRI Observatoire Italo-Tunisien à SERVice de

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO del 20 marzo 2006

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO del 20 marzo 2006 REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO del 20 marzo 2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e alimentari DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA "MIELE DELLA LUNIGIANA" Art. 1 Nome del Prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA MIELE DELLA LUNIGIANA Art. 1 Nome del Prodotto Tli '!#% "γχφ:. "~-->- -' * ÄS j. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA "MIELE DELLA LUNIGIANA" Art. 1 Nome del Prodotto La denominazione di origine protetta "Miele della Lunigiana"

Dettagli

Osservatorio SERVAGRI

Osservatorio SERVAGRI Osservatorio SERVAGRI Sfide comuni, obiettivi condivisi Osservatorio Italo-Tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità Indice L indice verrà realizzato al termine della impaginazione.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO Articolo 1 Il Comune di Chiampo intende stimolare e promuovere la produzione di miele sul proprio territorio date le sue particolarità floristiche

Dettagli

Piemonte. Piemonte GLI APICOLTORI PIEMONTESI ORGANIZZANO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA A TERRA MADRE 2006:

Piemonte. Piemonte GLI APICOLTORI PIEMONTESI ORGANIZZANO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA A TERRA MADRE 2006: a cura della ASSOCIAZIONE PRODUTTORI MIELE PIEMONTE Direttore responsabile: Massimo Carpinteri Redazione ed Amministrazione: Corso Crimea 69-15100 Alessandria Stampa: Tipografia Centrale - Alessandria

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

Iscrizione della denominazione «Miele della Lunigiana» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.

Iscrizione della denominazione «Miele della Lunigiana» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Provvedimento 22 novembre 2004. Iscrizione della denominazione «Miele della Lunigiana» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. (pubbl. in Gazz. Uff.

Dettagli

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA 22 Maggio 2018 Aula Zavagli Dott.ssa Viviana Belardo Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed integrazioni Regione

Dettagli

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

L informazione al consumatore: focus sull etichetta L informazione al consumatore: focus sull etichetta Giorgio Rimoldi Milano, 9 Novembre 2016 CHI SIAMO Fondata nel 1945, AIIPA comprende piccole e medie realtà produttive così come grandi industrie nazionali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA MIELE LUCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA MIELE LUCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA MIELE LUCANO Articolo 1. (Nome del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta MIELE LUCANO è riservata al miele conforme ai requisiti

Dettagli

Etichettatura del miele

Etichettatura del miele Convegno Iniziative di supporto alla filiera del miele Etichettatura del miele 13.11.2011 Dr. Massimo Benvenuti Mpaaf Etichettatura: normativa di rilievo Decreto Legislativo N. 181/2003 norma generale

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO MIELE E PRODOTTI APISTICI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n 74 del 23/09/2008

Dettagli

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE Con il recepimento della direttiva 2001/110/CE al miele, oltre al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179, si applicano le medesime norme degli altri alimenti (D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 15 del Reg. Delib. N. 2061 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Valeria Antecini IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Maddalena Sorrentino

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

Disciplinare di produzione per la birra

Disciplinare di produzione per la birra Allegato B) Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino Disciplinare di produzione per la birra Art. 1 Definizione 1.1 Il marchio di qualità con indicazione di origine può essere impiegato

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina Art 1 Denominazione del prodotto La Denominazione di Origine Protetta MIELE DELLA VALTELLINA è riservata al miele

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica, colore.

Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica, colore. MIELE UNIFLORALE DI AGRUMI (Citrus spp.) Diffusione: specie esclusivamente coltivate Fioritura: aprile-ottobre Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità elettrica,

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 682 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Deliberazione della Giunta provinciale n. 2212 del 2 dicembre 2016 - Marchio di qualità

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DOP MIELE DELLA LUNIGIANA

PIANO DEI CONTROLLI DOP MIELE DELLA LUNIGIANA PIANO DEI CONTROLLI DOP MIELE DELLA Redatto Salvatore Sergi Verificato RAQ Vito Russo Approvato il Presidente Federico Di Biase ASSEGNATARIO Copia assegnata a: Mipaaf Funzione: Autorità competente Copie

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA

Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti MELISSOPALINOLOGIA 22 Maggio 2018 IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411 - Roma Dott.ssa Viviana Belardo e Dott.ssa Marcella Milito Unità Operativa

Dettagli

(in %) (6) 1 controllo della documentazione. ad ogni riconoscimento alveari ubicati fuori zona di produzione. 2 controllo della documentazione

(in %) (6) 1 controllo della documentazione. ad ogni riconoscimento alveari ubicati fuori zona di produzione. 2 controllo della documentazione APICOLTORI Riconoscimento iniziale/riconferma ubicazione alveari stanziali/nomadi gli alverai stanziali e produrre specifica richiesta entro nomadi devono essere il 31/01 di ogni anno 4.1.1.1 e 5.1 ubicati

Dettagli

MIELE DELLA VALTELLINA MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO DOCUMENTO UNICO. 1 DENOMINAZIONE Miele della Valtellina. 2 STATO MEMBRO Italia

MIELE DELLA VALTELLINA MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO DOCUMENTO UNICO. 1 DENOMINAZIONE Miele della Valtellina. 2 STATO MEMBRO Italia DOCUMENTO UNICO Allegato 1 Regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine MIELE DELLA VALTELLINA DOCUMENTO UNICO Regolamento

Dettagli

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api: conoscenza, piacere e salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api 2 I prodotti delle api 3 I prodotti delle api 4 I prodotti delle api 5 I prodotti delle api 6 I prodotti delle api

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA

LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA LA VALORIZZAZIONE DEL MIELE ATTRAVERSO LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE BOTANICA Livia Persano Oddo 1, Maria Gioia Piazza 1, Gian Luigi Marcazzan 2, Anna Gloria Sabatini 2 1 Istituto Sperimentale per la Zoologia

Dettagli

il futuro ha un sapore antico

il futuro ha un sapore antico ULTIMO AGG. 19/06/2015 ACETO DI MIELE BIO INGREDIENTI Nella fase di produzione vengono utilizzati; acqua, miele italiano biologico (in conformità del reg. CEE 834/07 e succ. modifiche e integrazioni) e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E IL CONTROLLO DEL MARCHIO MIELE BIELLESE

REGOLAMENTO PER L USO E IL CONTROLLO DEL MARCHIO MIELE BIELLESE ASSOCIAZIONE BIELLESE APICOLTORI Sede legale: corso Risorgimento 14-13900 Biella CFISC 90058920027 REGOLAMENTO PER L USO E IL CONTROLLO DEL MARCHIO MIELE BIELLESE PREMESSA L allevamento delle api nella

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di allevamento delle api e di produzione del miele 4 Settore Economico

Dettagli

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 16 luglio 2004, n. 8 Modifica della circolare ministeriale 21 febbraio 2000, n. 1, recante le linee guida per l applicazione dei regolamenti comunitari

Dettagli

[Scheda tecnica miele bio]

[Scheda tecnica miele bio] Guida all acquisto MIELE DI ACACIA (Robinia pseudoacacia) Lotto 1/13 per il 2013 Generalmente liquido; può presentarsi opaco per la presenza di cristalli, senza tuttavia raggiungere una cristallizzazione

Dettagli

Disciplinare per la concessione del marchio d area per il miele prodotto nel Parco fluviale Gesso e Stura

Disciplinare per la concessione del marchio d area per il miele prodotto nel Parco fluviale Gesso e Stura Disciplinare per la concessione del marchio d area per il miele prodotto nel Parco fluviale Gesso e Stura Parco fluviale Gesso e Stura Via Porta Mondovì 11a 12100 Cuneo parcofluviale@comune.cuneo.it Ente

Dettagli

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri.

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri. Con questa presentazione vorrei sottolineare l utilità dell analisi sensoriale nel definire non solo la qualità del miele ma anche come mezzo per identificare eventuali frodi che si possono riscontrare

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche

I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche Dott.ssa Marcella Milito Workshop Ricerca applicata in apicoltura per la tutela dell ambiente e la valorizzazione delle produzioni Sede Ente

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE CONCERNENTE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Bologna, 5 aprile 2006 Articolo 1. 1. Per miele si intende

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele Attenzione all'etichetta Attenzione al contenuto del vasetto Principi generali Secondo il Decreto Legislativo n. 181 del

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

Ente regionale per lo sviluppo rurale - Ersa - Gorizia Disciplinare tecnico ai sensi della legge regionale 13 agosto. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art.

Ente regionale per lo sviluppo rurale - Ersa - Gorizia Disciplinare tecnico ai sensi della legge regionale 13 agosto. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 282 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 settembre 2017 36 327/2001 e sia eseguito nel termine perentorio di due anni decorrenti dalla data di emissione del pre Art. 3 Art.

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi

Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi Vincenzo Panettieri Miele Tecniche di produzione e lavorazione Parametri qualitativi La produzione spostamenti sui luoghi di produzione, raccolta, nutrizione di sostentamento, controllo delle malattie

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione Misura 10 - Intervento 10.1.9 «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione IL SOSTEGNO PSR IN EUROPA NEL SETTORE APICOLTURA La Regione Calabria è oggigiorno

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

l'allegato II concerne le linee guida per la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti biologici di origine animale; l'allegato III riguarda la

l'allegato II concerne le linee guida per la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti biologici di origine animale; l'allegato III riguarda la MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO MINISTERIALE 4 agosto 2000--G. U. 211 del 9 settembre 2000 [vedi modifiche] Modalità di attuazione del regolamento CE n. 1804/99 sulle produzioni

Dettagli

CAVATELLI del Molise

CAVATELLI del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE CAVATELLI del Molise CAVATELLI del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura Logo ASL Logo Consorzio Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 INTRODUZIONE SCOPO Nel presente manuale

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele USO DEL KIT DI ALLENAMENTO Caro esperto, potrai, su richiesta, ricevere una confezione contenete i campioni di mieli da valutare contraddistinti

Dettagli

1. Generalità Motivazioni ed obiettivi del progetto Descrizione del richiedente Oggetto e campo di applicazione...

1. Generalità Motivazioni ed obiettivi del progetto Descrizione del richiedente Oggetto e campo di applicazione... Indice 1. Generalità... 3 1.1. Motivazioni ed obiettivi del progetto... 3 1.2. Descrizione del richiedente... 3 1.3. Oggetto e campo di applicazione... 3 1.3.1. Sistema di adesione... 4 1.4. Definizioni...

Dettagli

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodori pelati interi e non interi 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

CAPITOLO III I DISCIPLINARI PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

CAPITOLO III I DISCIPLINARI PER IL SETTORE AGROALIMENTARE CAPITOLO III I DISCIPLINARI PER IL SETTORE AGROALIMENTARE 3.1. SEZIONE I: PREREQUISITI Nota. Vengono definiti in questa sezione i prerequisiti che consentono alle aziende di richiedere l adesione all iniziativa.

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA SALVA CREMASCO anno 2017

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA SALVA CREMASCO anno 2017 Società di Certificazione Prodotti Alimentari STATISTICA SALVA CREMASCO anno 2017 La presente raccolta di grafici costituisce un rendiconto analitico dell attività di controllo e di certificazione della

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Novembre 2010 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DOP MIELE DELLA LUNIGIANA

PIANO DEI CONTROLLI DOP MIELE DELLA LUNIGIANA PIANO DEI CONTROLLI Redatto RS Verificato RAQ APPROVAZIONE CC 07/03/2018 ASSEGNATARIO Copia assegnata a: Funzione: Copie n di Emessa il: Firma RS Data approvazione CC Bioagricert 10/11/2008 STATO DELLE

Dettagli

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 INTRODUZIONE SCOPO Nel presente manuale vengono formalizzate

Dettagli

L allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 della Commissione ( 3 ) è completato con la denominazione figurante nell allegato

L allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 della Commissione ( 3 ) è completato con la denominazione figurante nell allegato L 122/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.5.2005 REGOLAMENTO (CE) n. 736/2005 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2005 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2400/96 per quanto riguarda l

Dettagli

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017 Società di Certificazione Prodotti Alimentari STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017 La presente raccolta di grafici costituisce un rendiconto analitico dell attività di controllo e di certificazione

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D. Lgs. 21 maggio 2004, n. 179: Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. (Pubblicato nella G.U. n. 168 del 20 luglio 2004) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ).

Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179 (1). Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele (1/circ). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

DISCIPLINARE SETTORE AGROALIMENTARE. Produzione apistica

DISCIPLINARE SETTORE AGROALIMENTARE. Produzione apistica DISCIPLINARE SETTORE AGROALIMENTARE Produzione apistica ASPETTI VALUTATI 1. Zona di produzione 2. Produzione 3. Gestione aziendale 4. Consumi 5. Rifiuti 6. Pulizia e igiene 7. Comunicazione PUNTEGGIO

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura Controlli analitici del miele e criteri di valutazione Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura D.lgs 179/2004 (Attuazione

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Flora apistica in città. L esempio di Udine

Flora apistica in città. L esempio di Udine di Renzo Barbattini Penelope Zanolli Flora apistica in città. L esempio di Udine METODOLOGIA Da anni ricercatori del Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante dell Università di Udine

Dettagli

IL MIELE BERGAMASCO pianura

IL MIELE BERGAMASCO pianura IL MIELE BERGAMASCO Il territorio della provincia di Bergamo è una felice realtà per gli apicoltori. È un territorio vario, con ecosistemi molto diversi caratterizzati da una orografia varia costituita

Dettagli

Il miglioramento della qualità dei mieli italiani e le insidie sul mercato, vent anni di monitoraggio dell Osservatorio

Il miglioramento della qualità dei mieli italiani e le insidie sul mercato, vent anni di monitoraggio dell Osservatorio Convegno Qualità e mercato dei mieli opportunità e criticità Il miglioramento della qualità dei mieli italiani e le insidie sul mercato, vent anni di monitoraggio dell Osservatorio LUCIA PIANA Osservatorio

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI MIELE VARESINO DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA

PIANO DEI CONTROLLI MIELE VARESINO DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA Pag. 2 di 20 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3. RIFERIMENTI DOCUMENTALI... 4 4. TERMINI E DEFINIZIONI... 5 5. GENERALITA E ACCESSO AL SISTEMA DI CONTROLLO... 7 5.1. Soggetti

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali che questo richiama. Dal punto di vista normativo è

Dettagli

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPMENT Directorate C. Economics of agricultural markets (and CMO) C.4. Animal products Brussels, D(2005)9538 RIPAC/2005/03 g:\05-data\miel\lourdais\divers\note

Dettagli

Questionario di rilevazione - Apicoltori

Questionario di rilevazione - Apicoltori Legge 313/2004 Documento programmatico per il settore apistico: azioni 11.1 e 11.3 Programma specifico di attività dell Osservatorio Nazionale Miele Azione 11.1: Questionario di rilevazione - Apicoltori

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Indice PARTE GENERALE 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare Dr. Albino Gallina Centro di Referenza Nazionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università 10

Dettagli