Venezia, 03 aprile Giovanni Finotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venezia, 03 aprile 2013. Giovanni Finotto"

Transcript

1 Venezia, 03 aprile 2013 Giovanni Finotto

2 D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e smi Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Titolo XI - Articolo Definizioni 1. Ai fini del presente Titolo, si intende per: «atmosfera esplosiva» una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell insieme della miscela incombusta. 1-bis Per condizioni atmosferiche si intendono condizioni nelle quali la concentrazione di ossigeno nell atmosfera è approssimativamente del 21 per cento e che includono variazioni di pressione e temperatura al di sopra e al di sotto dei livelli di riferimento, denominate condizioni atmosferiche normali (pressione pari a Pa, temperatura pari a 293 K), purché tali variazioni abbiano un effetto trascurabile sulle proprietà esplosive della sostanza infiammabile o combustibile. 2

3 D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e smi Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Titolo XI non si applica: alla produzione, alla manipolazione, all uso, allo stoccaggio ed al trasporto di esplosivi o di sostanze chimicamente instabili. La valutazione ATEX NON BASTA??!!! 3

4 LE OSSERVAZIONI ED I LIMITI NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE Ciò che è non è solo ciò che appare. abituiamoci ad osservare meglio! Un osservazione molto puntuale e non contestualizzata non è in grado di garantire informazioni primarie e fondamentali MgCa(CO3)2 MgCa(CO3)2 MgCa(CO3)2 MgCa(CO3 )2 MgCa(CO3)2 MgCa(CO3)2 Un osservazion e superficiale non coglie informazioni fondamentali

5 Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall articolo 28; Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra e i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili

6

7

8 5. Laddove la natura dell attività lavorativa non consenta di prevenire sul luogo di lavoro la presenza di concentrazioni pericolose di sostanze infiammabili o quantità pericolose di sostanze chimicamente instabili, il datore di lavoro deve in particolare: a) evitare la presenza di fonti di accensione che potrebbero dar luogo a incendi ed esplosioni, o l esistenza di condizioni avverse che potrebbero provocare effetti fisici dannosi ad opera di sostanze o miscele di sostanze chimicamente instabili; b) limitare, anche attraverso misure procedurali ed organizzative gli effetti in caso di incendio o di esplosione dovuti all accensione di sostanze infiammabili, o gli effetti dannosi derivanti da sostanze o miscele di sostanze chimicamente instabili. 6. DPC DPI in atmosfere potenzialmente esplosive. 7. Controllo degli impianti, apparecchi e macchinari con sistemi e dispositivi finalizzati alla limitazione del rischio di esplosione o dispositivi per limitare la pressione delle esplosioni.

9 ESPLOSIONE Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da energia chimica o nucleare, con produzione di gas ad altissima temperatura e pressione. L'espansione istantanea di questi gas genera un'onda d'urto nel mezzo fisico in cui avviene, che in assenza di ostacoli si espande in fronti d'onda sferici centrati nel punto d'origine dell'esplosione. Se incontra ostacoli esercita su di essi una forza tanto maggiore quanto maggiore è la superficie investita e quanto più è vicina al centro dell'esplosione. Le esplosioni chimiche vengono suddivise in: deflagrazioni, nelle quali la propagazione della reazione chimica di esplosione è una forma di combustione endogena che procede nel materiale a velocità subsonica; detonazioni, nelle quali la reazione chimica di esplosione non è una combustione, ma una decomposizione diretta della molecola di esplosivo, innescata direttamente dall'onda d'urto: la reazione di esplosione procede quindi alla velocità del suono in quella particolare sostanza attraverso tutto il materiale, e la pressione e temperatura finale dei prodotti di reazione sono quindi molto più elevate. 9

10 Nel caso degli alti esplosivi, il gas è generato da una reazione esotermica di decomposizione e l'alta pressione viene raggiunta istantaneamente senza che l'esplosivo debba essere racchiuso in un involucro. Il gas rilasciato, nel porsi in equilibrio con l'ambiente, dissipa la sua energia producendo effetti la cui natura (acustica, termica, meccanica) ed entità dipendono da fattori quali: 1. - rapidità del rilascio, 2. - pressione al momento del rilascio, 3. - quantità rilasciata, 4. - direzioni verso cui avviene il rilascio. Agli effetti prodotti dalla dissipazione di energia si aggiungono quelli derivanti: - dai proiettili eventualmente lanciati nel rilascio, che possono colpire e frantumare, perforare e/o produrre altre avarie strutturali; - dall'eventuale alta temperatura dei gas rilasciati che può causare gravi danni da calore a quanto si trova nell'ambiente circostante: danneggiamento delle superfici colpite dai gas, distorsione termica e incendio di combustibili.

11 ESPLOSIONE CHIMICA REAZIONE CHIMICA DI OSSIDO RIDUZIONE GAS, VAPORI, NEBBIE, POLVERI, AEROSOL STABILITÀ E REATTIVITÀ REAZIONE TRA SOSTANZE INCOMPATIBILI DECOMPOSIZIONE TERMICA RUNAWAY REACTIONS Esplosioni fisiche o scoppi Nella definizione di esplosione non sono contemplati fenomeni di aumento di pressione e/o di temperatura, non associati a reazioni chimiche. Esplosioni per transizioni di fase (liquida/solida gas/vapore) Bombole, recipienti in pressione, ghiaccio/acqua olio bollente Esplosioni fisiche possono essere seguite da esplosioni chimiche Esplosioni cinetiche Esplosioni nucleari Esiste la possibilità di un esplosione in assenza di aria!!! Indagare tutte le possibili esplosioni e le reazioni violente non identificabili e classificabili come ATEX. 11

12 Esplosioni fisiche Come abbiamo detto sopra le "esplosioni fisiche" sono rilasci di gas o vapori ad alta pressione che non implicano reazioni chimiche. Le esplosioni fisiche possono provocare danni rilevanti per i loro effetti meccanici, ma gli effetti derivanti dalla natura chimica del materiale rilasciato al contatto con l'ambiente possono essere devastanti. Prescinderemo dagli effetti dei gas tossici (per es. rilascio di cloro) e ci limiteremo a citare quelli dovuti alla combustibilità dei materiali rilasciati. Il cedimento di gasdotti (gas naturale) per effetto della corrosione o dello stress dei materiali è un tipico esempio di esplosione fisica che è quasi sempre seguito da accensione del gas combustibile rilasciato. La rottura per sovrappressione o danno meccanico di recipienti o tubazioni contenenti liquidi surriscaldati o gas liquefatti ha come conseguenza la vaporizzazione quasi istantanea (flash vaporization) di parte del liquido per raffreddarlo sino alla sua temperatura di ebollizione normale. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

13 Esplosioni fisiche Questo fenomeno è chiamato comunemente B.L.E.V.E., acronimo di Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion. Gli effetti dipendono dalla quantità dei gas e vapori rilasciati e dalla velocità di rilascio. Si ha B.L.E.V.E. per rottura di una caldaia a vapore a grande massa d'acqua, per la rottura di una bombola di anidride carbonica o di ammoniaca, per la rottura di una sfera di GPL. Quando, in particolare, il fenomeno riguarda liquidi infiammabili surriscaldati o gas combustibili liquefatti, all'esplosione fisica può seguire un'esplosione secondaria, con effetti catastrofici, dovuta all'accensione del materiale rilasciato. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

14 Esplosioni chimiche In linea generale qualunque reazione chimica che comporti la produzione di composti gassosi o il cui svolgimento esotermico può dare luogo alla vaporizzazione di altre sostanze presenti o al riscaldamento di gas presenti può, se uscita di controllo, causare un'esplosione. Mentre le reazioni chimiche endotermiche richiedono il verificarsi di circostanze particolari per dare luogo ad un'esplosione, per quelle esotermiche le condizioni necessarie possono raggiungersi rapidamente se il calore prodotto dalla massa in reazione supera quello ceduto all'ambiente. Poiché, in media, ad ogni aumento di temperatura di 10 gradi centigradi corrisponde un raddoppio della velocità di reazione, è subito evidente come una reazione esotermica possa autoaccelerarsi e uscire di controllo provocando un'esplosione. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

15 Le "esplosioni chimiche" possono a loro volta essere suddivise in: - Esplosione di sostanze esplosive. Cioè, esplosioni dovute alla decomposizione rapidissima, autopropagantesi e fortemente esotermica di sostanze ad alto contenuto energetico con formazione di sostanze più stabili, quasi sempre gassose ma talvolta almeno in particelle solide. Appartengono a questo gruppo gli esplosivi propriamente detti. - Esplosioni termiche dovute a reazioni esotermiche fuori controllo (combustione esclusa). Reazioni, cioè, in cui il calore prodotto dalla massa reagente non viene ceduto all'ambiente con rapidità sufficiente ad impedire un'autoaccelerazione della reazione stessa e produzione, diretta o indiretta, di gas ad alta pressione e temperatura. -Esplosione di miscele combustibili gassose (gas e vapori). -Esplosioni di polveri sospese e nebbie. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

16 Le reazioni fuggitive (runaway) Una reazione fuggitiva è la conseguenza della perdita di controllo della temperatura. Questo fenomeno è anche definito esplosione termica e comporta un aumento della velocità di reazione, il possibile raggiungimento di una temperatura alla quale iniziano reazioni secondarie di decomposizione e un aumento di pressione. Le esplosioni termiche, pur avendo caratteristiche diverse dalle combustioni esplosive dei gas, vapori e polveri, comportano ugualmente notevoli problemi di sicurezza. Contrariamente a quanto avviene per le combustioni esplosive, non è soddisfatto il requisito che l'energia venga rilasciata molto rapidamente, in quanto questo tipo di esplosione è sempre preceduto da un processo di autoriscaldamento e quindi da un periodo di induzione. Una reazione fuggitiva è quindi caratterizzata dal progressivo aumento della velocità di liberazione del calore (e quindi di aumento della temperatura e della pressione). In ogni processo chimico esiste sempre la possibilità che la velocità di liberazione del calore (per effetto dell'esotermicità della reazione) sia superiore alla velocità di smaltimento, per cui la massa di reazione subisce un aumento di temperatura indesiderato. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

17 All'aumentare della temperatura aumenta anche la velocità di liberazione del calore, con conseguente ulteriore aumento (in maniera esponenziale) della temperatura fino alla perdita di controllo della reazione. Tratto da «Incidenti in ambiente chimico Cardillo P. SSC»

18 Regolamento CE 1272/2008 CLP Esplosivi Ai fini del presente regolamento, s intende per: sostanza o miscela esplosiva, una sostanza solida o liquida (o una miscela di sostanze) che può, per reazione chimica, sviluppare gas a una temperatura, una pressione e una velocità tali da causare danni nell area circostante. Le sostanze pirotecniche sono comprese in questa definizione anche se non sviluppano gas; esplosivo instabile, una sostanza o miscela esplosiva termicamente instabile e/o troppo sensibile per essere manipolata, trasportata e utilizzata in condizioni normali; Esplosivi instabili Esplosivi classificati Divisioni 1-6 (esplosione di massa, spostamento d aria, proiezione, sensibilità, irraggiamento termico). 18

19 Regolamento CE 1272/2008 CLP Gas infiammabili Per gas infiammabile s intende un gas o una miscela di gas con un campo di infiammabilità con l aria a 20 C e a una pressione normale di 101,3 kpa. Criteri di classificazione dei gas infiammabili Categoria Criteri 1- Gas che, a una temperatura di 20 C e alla pressione normale di 101,3 kpa: a) sono infiammabili quando sono in miscela al 13 % o meno (in volume) con l'aria; b) hanno un campo di infiammabilità con l aria di almeno 12 punti percentuali, qualunque sia il loro limite inferiore di infiammabilità. 2 - Gas diversi da quelli della categoria 1 che, a una temperatura di 20 C e alla pressione normale di 101,3 kpa, hanno un campo di infiammabilità se mescolati con l aria. 19

20 Regolamento CE 1272/2008 CLP Gas comburenti Per «gas comburente» s intende un gas o una miscela di gas capace, in genere per apporto di ossigeno, di provocare o favorire più dell aria la combustione di altre materie. Criteri di classificazione dei gas comburenti Categoria Criteri 1 Un gas capace, in genere per apporto di ossigeno, di provocare o favorire più dell aria la combustione di altre materie. Nota: Per «gas che causano o favoriscono, più dell'aria, la combustione d'altre materie» s'intendono gas puri o miscele di gas con un potere comburente superiore al 23,5 % determinato con un metodo contenuto nella norma ISO modificata o nella norma modificata. 20

21 Regolamento CE 1272/2008 CLP Gas sotto pressione Per gas sotto pressione s intendono i gas contenuti in un recipiente a una pressione relativa pari o superiore a200 kpa o sotto forma di gas liquefatti o di gas liquefatti e refrigerati. Questi gas comprendono i gas compressi, i gas liquefatti, i gas disciolti e i gas liquefatti refrigerati. Nota: La temperatura critica è la temperatura al di sopra della quale un gas puro non può essere liquefatto, quale che sia il grado di compressione. Criteri di classificazione dei gas sotto pressione Gas sotto pressione Un gas che, imballato sotto pressione, è interamente gassoso a 50 C; sono compresi tutti i gas aventi una temperatura critica 50 C. Gas compresso Un gas che, imballato sotto pressione, è parzialmente liquido a temperature superiori a 50 C. Si distinguono: i) gas liquefatto ad alta pressione: un gas avente una temperatura critica compresa tra 50 C e + 65 C, e ii) gas liquefatto a bassa pressione: un gas avente una temperatura critica superiore a + 65 C. Gas liquefatto refrigerato Un gas che, imballato, è parzialmente liquido a causa della bassa temperatura. Gas liquefatto Un gas che, imballato, è disciolto in un solvente in fase liquida. 21

22 Regolamento CE 1272/2008 CLP Liquidi infiammabili Per liquido infiammabile s intende un liquido avente un punto di infiammabilità non superiore a 60 C. Criteri di classificazione dei liquidi infiammabili 1 Punto di infiammabilità < 23 C e punto iniziale di ebollizione 35 C 2 Punto di infiammabilità < 23 C e punto iniziale di ebollizione > 35 C 3 Flash point 23 C and 60 C (1) Nota: Ai fini del presente regolamento, i gasoli, i carburanti diesel e gli oli da riscaldamento leggeri il cui punto di infiammabilità è compreso tra 55 C e 75 C possono essere considerati come appartenenti alla categoria 3. 22

23 Regolamento CE 1272/2008 CLP Solidi infiammabili Per solido infiammabile s'intende un solido facilmente infiammabile o che può provocare o favorire un incendio per sfregamento. I solidi facilmente infiammabili sono sostanze o miscele in polvere, granulari o pastose, che sono pericolose se possono prendere fuoco facilmente per breve contatto con una sorgente d accensione, come un fiammifero che brucia, e se la fiamma si propaga rapidamente. Criteri di classificazione Le sostanze o le miscele in polvere, granulari o pastose (ad eccezione delle polveri di metalli o di leghe metalliche) sono classificate come solidi facilmente infiammabili se la durata di combustione in una o più prove effettuate conformemente al metodo di prova. delle Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose. è inferiore a 45 secondi o se la velocità di combustione è superiore a 2,2 mm/s. Le polveri di metalli o di leghe metalliche sono classificate come solidi infiammabili quando si ha un'accensione e se la reazione si propaga su tutta la lunghezza del campione in dieci minuti o meno. 23

24 Regolamento CE 1272/2008 CLP Solidi infiammabili Criteri di classificazione dei solidi infiammabili 1Prova di velocità di combustione Sostanze e miscele diverse dalle polveri metalliche: a) la zona umidificata non arresta la propagazione della fiamma b) la durata di combustione è < 45 secondi o la velocità di combustione è > 2,2 mm/s Polveri metalliche La durata di combustione è 5 minuti 2 Prova di velocità di combustione Sostanze e miscele diverse dalle polveri metalliche: a) la zona umidificata arresta la propagazione della fiamma per almeno 4 minuti e b) la durata di combustione è < 45 secondi o la velocità di combustione è > 2,2 mm/s Polveri metalliche La durata di combustione è > 5 minuti e 10 minuti 24

25 Regolamento CE 1272/2008 CLP Sostanze o miscele autoreattive Le sostanze o miscele autoreattive sono sostanze o miscele liquide o solide termicamente instabili, che possono subire una decomposizione fortemente esotermica, anche in assenza di ossigeno (aria). Questa definizione esclude le sostanze e miscele classificate, conformemente a questa parte, come esplosivi, perossidi organici o comburenti. Si considera che una sostanza o miscela autoreattiva possiede proprietà esplosive se, durante le prove di laboratorio, si rivela in grado di detonare, deflagrare rapidamente o reagire violentemente al riscaldamento sotto confinamento. Liquidi piroforici Per liquido piroforico s intende una sostanza o miscela liquida che, anche in piccole quantità, può infiammarsi in meno di cinque minuti quando entra in contatto con l aria. Solidi piroforici Per solido piroforico s intende una sostanza o miscela solida che, anche in piccole quantità, può accendersi in meno di cinque minuti quando entra in contatto con l aria. 25

26 Regolamento CE 1272/2008 CLP Sostanze e miscele autoriscaldanti Per sostanza o miscela autoriscaldante s intende una sostanza o miscela liquida o solida diversa da un liquido o solido piroforico che, per reazione con l aria e senza apporto di energia, può autoriscaldarsi. Una tale sostanza o miscela differisce da un liquido o solido piroforico per il fatto che si accende solo se in grande quantità (chilogrammi) e dopo un lungo lasso di tempo (ore o giorni). L autoriscaldamento di sostanze o miscele che causa una combustione spontanea è dovuto a una reazione della sostanza o miscela con l ossigeno dell aria e al fatto che il calore prodotto non è dissipato in maniera sufficientemente rapida nell ambiente esterno. La combustione spontanea si produce quando il tasso di produzione di calore è superiore a quello di perdita di calore ed è raggiunta la temperatura di autoaccensione. Sostanze e miscele che, a contatto con l acqua, sviluppano gas infiammabili Per sostanze o miscele che, a contatto con l acqua, sviluppano gas infiammabili s intendono le sostanze o miscele solide o liquide che, per interazione con l acqua, possono diventare spontaneamente infiammabili o sviluppare gas infiammabili in quantità pericolose. 26

27 Regolamento CE 1272/2008 CLP Sostanze e miscele autoriscaldanti Per sostanza o miscela autoriscaldante s intende una sostanza o miscela liquida o solida diversa da un liquido o solido piroforico che, per reazione con l aria e senza apporto di energia, può autoriscaldarsi. Una tale sostanza o miscela differisce da un liquido o solido piroforico per il fatto che si accende solo se in grande quantità (chilogrammi) e dopo un lungo lasso di tempo (ore o giorni). L autoriscaldamento di sostanze o miscele che causa una combustione spontanea è dovuto a una reazione della sostanza o miscela con l ossigeno dell aria e al fatto che il calore prodotto non è dissipato in maniera sufficientemente rapida nell ambiente esterno. La combustione spontanea si produce quando il tasso di produzione di calore è superiore a quello di perdita di calore ed è raggiunta la temperatura di autoaccensione. Sostanze e miscele che, a contatto con l acqua, sviluppano gas infiammabili Per sostanze o miscele che, a contatto con l acqua, sviluppano gas infiammabili s intendono le sostanze o miscele solide o liquide che, per interazione con l acqua, possono diventare spontaneamente infiammabili o sviluppare gas infiammabili in quantità pericolose. 27

28 Regolamento CE 1272/2008 CLP Liquidi comburenti Per liquido comburente s intende una sostanza o miscela liquida che, pur non essendo di per sé necessariamente combustibile, può generalmente cedendo ossigeno causare o favorire la combustione di altre materie. Criteri di classificazione dei liquidi comburenti Categoria Criteri 1 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 1:1 (in massa) con la cellulosa, si accende spontaneamente o ha un tempo medio di aumento di pressione inferiore a quello di un miscela 1:1 (in massa) di acido perclorico al 50 % e cellulosa. 2 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 1:1 (in massa) con la cellulosa, ha un tempo medio di aumento di pressione inferiore o uguale a quello di una miscela 1:1 (in massa) di clorato di sodio in soluzione acquosa al 40 % e cellulosa e non corrisponde ai criteri di classificazione nella categoria 1. 3 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 1:1 (in massa) con la cellulosa, ha un tempo medio d aumento di pressione inferiore o uguale a quello di una miscela 1:1 (in massa) di acido nitrico in soluzione acquosa al 65 % e cellulosa e non corrisponde ai criteri di classificazione nelle categorie 1 e 2. 28

29 Regolamento CE 1272/2008 CLP Solidi comburenti Per solido comburente s intende una sostanza o miscela solida che, pur non essendo di per sé necessariamente combustibile, può generalmente cedendo ossigeno causare o favorire la combustione di altre materie. Criteri di classificazione dei solidi comburenti Categoria Criteri 1 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 4:1 o 1:1 (in massa) con la cellulosa, ha una durata media di combustione inferiore a quella di una miscela 3:2 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa. 2 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 4:1 o 1:1 (in massa) con la cellulosa, ha una durata media di combustione uguale o inferiore a quella di una miscela 2:3 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa, e non corrisponde ai criteri di classificazione nella categoria 1. 3 Ogni sostanza o miscela che, in una prova in miscela 4:1 o 1:1 (in massa) con la cellulosa, ha una durata media di combustione uguale o inferiore a quella di una miscela 3:7 (in massa) di bromato di potassio e cellulosa, e non corrisponde ai criteri di classificazione nelle categorie 1 e 2. 29

30 Regolamento CE 1272/2008 CLP Perossidi organici I perossidi organici sono sostanze organiche liquide o solide che contengono la struttura bivalente -O-O- e possono quindi essere considerate come derivati del perossido d idrogeno, nei quali uno o due atomi di idrogeno sono sostituiti da radicali organici. Sotto questa denominazione sono comprese anche le miscele (formulazioni) di perossidi organici contenenti almeno un perossido organico. I perossidi organici sono sostanze o miscele termicamente instabili che possono subire una decomposizione esotermica autoaccelerata. Inoltre, possono avere una o più delle seguenti proprietà: i) sono soggetti a decomposizione esplosiva; ii) bruciano rapidamente; iii) sono sensibili agli urti e agli sfregamenti; iv) reagiscono pericolosamente al contatto con altre sostanze. Si considera che un perossido organico possiede proprietà esplosive se, durante le prove di laboratorio, la miscela (formulazione) si rivela in grado di detonare, deflagrare rapidamente o reagire violentemente al riscaldamento 30 sotto confinamento.

31 Regolamento CE 1272/2008 CLP Sostanze o miscele corrosive per i metalli Una sostanza o miscela corrosiva per i metalli è una sostanza o miscela che, per azione chimica, può attaccare o distruggere i metalli. Criteri di classificazione Velocità di corrosione su superfici in acciaio o in alluminio superiore a 6,25 mm all anno a una temperatura di prova di 55 C e se la prova è eseguita su entrambi i materiali. Nota: Se una prima prova eseguita su acciaio o su alluminio indica che la sostanza o miscela è corrosiva, non è necessario eseguire un'ulteriore prova sull'altro metallo. 31

32 . Reazioni pericolose Sono considerate come reazioni pericolose: a) una combustione e/o uno sviluppo considerevole di calore b) l'emanazione di gas infiammabili e/o tossici; c) la formazione di materie liquide corrosive; d) la formazione di materie instabili. SOSTANZE CHIMICHE INCOMPATIBILI Il termine "sostanze chimiche incompatibili" si riferisce a quelle sostanze che possono : reagire violentemente reagire producendo una notevole quantità di calore reagire determinando la formazione di prodotti infiammabili reagire determinando la formazione di prodotti tossici 32

33 . Reazioni pericolose ClO - Ca(ClO)2 + H2SO4 CLORO GAS 33

34 . Reazioni pericolose NO3 - HNO3 Nitrazioni della cellulosa in acido solforico Nitrocellulosa Fulmicotone Pulizia stracci di cotone Industria vernici KNO3 Polvere da sparo NH4NO3 ANFO 34

35 . Reazioni pericolose H2O2 Concentrazioni Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10 Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12 Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 110 La soluzione piranha H2O2 + H2SO4 L'esplosivo degli attentatori di Londra: Il perossido di acetone In relazione agli attentati di Londra, notizie di stampa riferiscono che gli attentatori avrebbero usato il perossido di acetone. 35

36 . Reazioni pericolose L'acido peracetico è un perossiacido organico, di formula CH 3 COOOH, abbastanza stabile a temperatura e pressione standard, ma che si decompone in modo esplosivo per urto o riscaldamento, ed è un potentissimo agente ossidante e comburente. CALORE Per le sue proprietà energiche non c'è da stupirsi che il suo principale uso sia quello di potente agente antisettico e antibatterico, attivo a concentrazioni anche minori dell'1%. 36

37 . Reazioni pericolose Idratazione di acidi Procedura di sicurezza Interventi di emergenza Reazione violenta esotermica Emissione di getti, schizzi, vapori, rottura di recipienti e contenitori 37

38 . Prodotti pericolosi ed impieghi di alcuni prodotti chimici Ossigeno (metalmeccanica, sanità, farmaceutica) Perclorati - Clorati (fuochi d artificio, esplosivi, diserbanti, farmaceutica) Cloriti ipocloriti (disinfettanti, sbiancanti, smacchianti) Biossido di cloro: disinfettante, potabilizzante Nitrati (fertilizzanti, antiossidanti, conservanti, fuochi, fuochi d artificio, esplosivi) Nitriti (conservanti) Cianuri (galvanica, farmaceutica, metallurgica, insetticidi) Isocianati (produzione polimeri, insetticidi) Diazocomposti (industria dei coloranti, dei prodotti farmaceutici, della fotoriproduzione) 38

39 . IDRAZINA L'idrazina (o diammide, o diammina, o idruro di azoto) è un composto dell'azoto di formula bruta N2H4 (formula di struttura NH2-NH2): a temperatura ambiente è un liquido incolore e dall'odore pungente. È una sostanza corrosiva, tossica e cancerogena: la soglia di contaminazione dell'aria è di 1 ppm, mentre la soglia olfattiva (oltre la quale l'odore è avvertibile) è di 3-5 ppm: già a 20 C i vapori possono raggiungere tali concentrazioni. Oltre i 38 C, se i vapori non vengono dispersi, la miscela aria-vapori di idrazina può raggiungere concentrazioni tali da essere esplosiva. Flash point 38 C (311 K) Limiti di esplosione 1,8-100% vol. Temperatura di autoignizione variabile a seconda del supporto: da 24 C (297 K) a contatto con superfici di ferro arrugginito a 270 C (435 K) su lastre di vetro. Simboli di rischio chimico: tossicità acuta - pericoloso per l'ambiente - infiammabile - corrosivo tossico a lungo termine 39

40 . A Acidi Metalli alcalini e alcalino terrosi carburi idruri idrossidi ossidi perossidi Azotidrati inorganici (con gruppo -N3) Cianuri inorganici Nitrati inorganici Nitriti inorganici Solfuri inorganici Composti organici Alogenuri acilici organici Anidridi organiche Composti organici alogenati Nitro composti organici Polveri di metalli B Basi Acqua/ acidi Acidi Composti organici alogenati Agenti ossidanti (b) Cromati, bicromati, CrO3 Alogeni Agenti alogenati Idrogeno perossido e perossidi Acido nitrico e nitrati Perclorati e clorati Permanganati Persolfati Acidi, Agenti ossidanti (b) Metalli pesanti e loro sali Acidi, basi forti Acidi, Metalli, Nitriti, Zolfo Acidi, Agenti ossidanti (b) Acidi Agenti ossidanti (b) Basi, Idrossi composti organici Basi, Idrossi composti organici Alluminio metallico Basi forti Acidi, Agenti ossidanti (b) Sostanze incompatibili 40

41 . Acetilene Acetone Acido acetico Acido cianidrico Acido cromico e triossido di cromo Acido nitrico (conc.) Acido ossalico Acido perclorico Acido solforico Ammoniaca (anidra) Anilina Argento Bromo Carbone attivo Clorati Cloro Fluoro, cloro, bromo, argento, rame e mercurio Miscele di acido nitrico e solforico concentrati, acqua ossigenata Acido cromico, nitrico, perossidi e permanganati Acido nitrico, alcali Acido acetico, naftalene, canfora, glicerolo, acqua ragia, alcool e liquidi infiammabili Acido acetico, acetone, alcool, anilina, ac.cromico, ac.cianidrico, solfuro di idrogeno, liquidi infiammabili, gas infiammabili, sostanze nitrabili Argento, mercurio Anidride acetica, bismuto e le sue leghe, alcool, carta, legno, grasso e olii Clorati, perclorati e permanganati Mercurio, cloro, calcio ipoclorito, iodio, bromo, ac.fluoridrico Acido nitrico, perossido di idrogeno Acetilene, ac.ossalico, ac.tartarico, ac.pulminico Ammoniaca, acetilene, butadiene, butano e altri gas petroliferi, carburo di sodio, acqua ragia, benzene e metalli finemente suddivisi Ipoclorito di calcio, altri ossidanti Sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo, sostanze organiche finemente suddivise o combustibili Ammoniaca, acetilene, butadiene, butano ed altri gas petroliferi, idrogeno, carburo di sodio, acqua ragia, benzene e metalli finemente suddivisi Sostanze reazione violenta 41

42 . Diossido di cloro Fluoro Fluoruro di idrogeno Fosforo (bianco) Idrazina Idrocarburi (benzene, butano, propano, ecc.) Iodio Mercurio Metalli alcalini e alcalino terrosi (Na, K, Mg, Ca in polvere) Ammoniaca, metano fosfina, solfuro di idrogeno Dev'essere isolato da tutti gli altri reattivi Ammoniaca (acquosa o anidra) Aria, ossigeno Perossido di idrogeno, ac.nitrico, qualsiasi ossidante in genere Fluoro, cloro, bromo, ac.cromico, perossidi Acetilene, ammoniaca (acquosa o anidra) Acetilene, ac.fulminico, ammoniaca Acqua, anidride carbonica, tetracloruro di carbonio e altri idrocarburi clorurati Sostanze reazione violenta 42

43 . Nitrato di ammonio Acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili, Nitrito di sodio Nitroparaffina Ossido di calcio clorati, nitriti, zolfo, sostanze organiche o combustibili Acidi, nitrato di ammonio ed altri sali di ammonio Basi organiche, ammine Acqua, acidi Ossigeno Olii, grassi, idrogeno, liquidi infiammabili o gas infiammabili Permanganato di potassio Glicerolo, glicole etilenico, benzaldeide, ac.solforico Perossidi organici Perossido di idrogeno Rame Solfuro di idrogeno Acidi (minerali e organici). Conservare al fresco e al riparo da urti Rame, cromo, acetone, acidi, ferro, metalli e loro sali, liquidi infiammabili, materiali combustibili, anilina, nitrometano Acetilene, perossido di idrogeno Ac.nitrico fumante, gas ossidanti Le tabelle, tratte da una pubblicazione ISPESL 1990, hanno valore esemplificativo ed indicativo e non devono essere considerate come esaustive. I necessari approfondimenti devono essere ricercati nelle schede di sicurezza e nella bibliografia specifica. Sostanze reazione violenta 43

Master Universitario di I livello. STePS. Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Verona, 23 novembre 2016.

Master Universitario di I livello. STePS. Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Verona, 23 novembre 2016. Master Universitario di I livello STePS Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza Verona, 23 novembre 2016 Giovanni Finotto CONOSCENZA ESPERIENZA CASE HISTORY CRITICITÀ CONSAPEVOLEZZA 2 PROCESSO

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale. La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici Ing. Antonio Natale 28 novembre 2017 Come si determina il Pericolo Fisico? Per determinare se una sostanza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP

Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP Completare la scheda della classificazione CLP per tutti i seguenti rifiuti: a) agenti chimici: tutti gli elementi

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Il presente documento contiene le linee guida per un corretto stoccaggio degli agenti chimici pericolosi, ivi compresi quelli cancerogeni e mutageni, utilizzati

Dettagli

Linee Guida per LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Linee Guida per LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Linee Guida per LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Marzo 2014 1 Sommario: Sommario 0. Premessa:... 3 1. Definizioni:... 3 2. Norme di base per lo stoccaggio di agenti chimici pericolosi:... 5 3.

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Il regolamento 1357/2014 riconferma la procedura di valutazione, applicata anche in precedenza, attraverso l esecuzione di prove.

Il regolamento 1357/2014 riconferma la procedura di valutazione, applicata anche in precedenza, attraverso l esecuzione di prove. HP 2 C2 Valutazione della pericolosità HP2: comburente Il regolamento 1357/2014 riconferma la procedura di valutazione, applicata anche in precedenza, attraverso l esecuzione di prove. Il rifiuto che contiene

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Linee guida (Prof. Roberta Curini) LO STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Il presente documento contiene le linee guida per un corretto stoccaggio degli agenti chimici pericolosi, ivi compresi quelli

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO E LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

LINEE GUIDA PER L USO E LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI LINEE GUIDA PER L USO E LO STOCCAGGIO DI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Manuale di informazione per il personale docente e tecnico delle Istituzioni scolastiche Università degli Studi di Trento Direzione Generale

Dettagli

SIMBOLI DI PERICOLO DEI PRODOTTI CHIMICI

SIMBOLI DI PERICOLO DEI PRODOTTI CHIMICI SIMBOLI DI PERICOLO DEI PRODOTTI CHIMICI Il simbolo di pericolo è un immagine ben definita, presente su un etichetta di un qualsiasi prodotto chimico, che ha lo scopo di fornire informazioni sui danni

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA DATA: 31/03//2010 Pag. 1 di 7 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7.

Dettagli

C2 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP 2: COMBURENTE 1

C2 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP 2: COMBURENTE 1 HP 2 C2 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP 2: COMBURENTE 1 Il regolamento 1357/2014 2 riconferma la procedura di valutazione, applicata anche in precedenza, attraverso l esecuzione di prove di combustione.

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Nuovi pittogrammi Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente sistema

Dettagli

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Incendio Combustione rapida e non controllata senza limitazioni spazio/tempo

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio CHIMICO Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI PERICOLOSI Per legge sono state classificate pericolose le sostanze che per le loro

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Prevenzione e Protezione dagli Incendi e dalle Esplosioni - Il rischio incendio L incendio

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Allegato 1 Regole Specifiche del Laboratorio di Analisi Fisico-Chimiche degli Alimenti di O. A."

Allegato 1 Regole Specifiche del Laboratorio di Analisi Fisico-Chimiche degli Alimenti di O. A. Allegato 1 Regole Specifiche del Laboratorio di Analisi Fisico-Chimiche degli Alimenti di O. A." Regole di comportamento sicuro: (https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/item/7804- procedure-di-sicurezza-inerenti-il-rischio-chimico:

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEL LABORATORIO

PROCEDURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEL LABORATORIO PROCEDURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEL LABORATORIO Regolamentazione degli accessi e delle presenze in laboratorio: solo il personale autorizzato può avere accesso al laboratorio; è consentita la manipolazione

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I ACCESSORI IN OTTONE NICHELATO Ampliatori Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 P P A C H Tipo EXT INT Imballo Fig. 1 20931216N M12X1,5 M16X1,5 18 5 15,5 500/100 20931620N M16X1,5 M20X1,5 22 5 17,5 300/100 20932025N

Dettagli

DEPOSITO DI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE

DEPOSITO DI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE DEPOSITO DI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE Un criterio fondamentale da seguire sul deposito delle sostanze chimiche è costituito dalla loro compatibilità sotto il profilo della sicurezza, secondo quanto

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO Secondo il Titolo IX del D.

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO Secondo il Titolo IX del D. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Classico Linguistico REMO BRINDISI I.P.S.I.A. I.P.S.S.A.R..P.S.S.C.T. Via M.M. Boiardo, 0-44024 LIDO ESTENSI (FE) c.f. 900730385 tel. 0533/327440-32623 fax 327902

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013

INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013 Breve guidarelativa al Rischio Chimico INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013 Il regolamento (CE) 1272/2008 CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio) adeguaa la precedente normativaa UE con

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1 A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III ing. Edoardo Galatola, ing. Caterina Paolella Seveso III - Bozza di Recepimento - 1 - SEVESO III LA CLASSIFICAZIONE CLP Seveso III

Dettagli

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI 3 a edizione Guida alla nuova classificazione dei rifiuti pericolosi anche ai fini del loro trasporto stradale Sergio Benassai - Angelo Fiordi ISBN 978-88-89260-64-7

Dettagli

SOSTANZE NOCIVE PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI ASSORBIMENTO DEGLI AGENTI CHIMICI SOSTANZE NOCIVE

SOSTANZE NOCIVE PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI ASSORBIMENTO DEGLI AGENTI CHIMICI SOSTANZE NOCIVE PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI DPR 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro D.L.gs 626/94 titolo VII-bis Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE

TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 287 Campo di applicazione 1. Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Collana Cultura della Sicurezza SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Quaderno informativo N. 10 UFFICIO SPECIALE PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana Cultura della Sicurezza SOSTANZE INFIAMMABILI

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V 1503 La fusione indica il passaggio di stato da: 1) Solido a liquido 2) Liquido a gassoso F 3) Solido a gassoso F 4) Gassoso a liquido F 5) Gassoso a solido F 1505 La solidificazione indica il passaggio

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Regolamento del Laboratorio di Scienze

Regolamento del Laboratorio di Scienze Regolamento del Laboratorio di Scienze Il Laboratorio di Scienze, locale ampio e luminoso, è fornito di banchi quadrati e rettangolari per permettere la realizzazione degli esperimenti, di un bancone per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI CHIMICA

REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI CHIMICA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. Calvino Sede legale Liceo Scientifico - Città della Pieve - Via Marconi snc 0578.297054 0578.297207 Sede coord. Ist. Prof.le Stat. per i Servizi Comm.li e Tur.

Dettagli

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario AiFOS è partner nazionale della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri Convegno Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario Venerdì 12 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 Piazza Italia 1 - Palazzo di

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) 11888/14 ADD 1 ENV 672 ENT 161 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 11 luglio 2014 Destinatario: Oggetto: Il Segretariato

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte A. Robotto, F. Bellamino, B. Basso, C. Carpegna, G. Petrosino* ARPA Piemonte, Struttura Rischio

Dettagli

Termini e definizioni generali relativi all incendio

Termini e definizioni generali relativi all incendio Termini e definizioni generali relativi all incendio Combustione Reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, di gas

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 1 DIRETTIVA ATEX PROGRAMMA a) Introduzione b) Cenni Storici c) Significato di ATEX d) Direttive ATEX 2 INTRODUZIONE DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 N.81/08 TITOLO XI

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) A partire dal 1 giugno 2015 sarà obbligatorio attenersi alle disposizioni del Regolamento (UE) n.1357 del 18/12/2014 che, sostituendo

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 1 A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs. 59/2013) F.E.R. Fonti di energia rinnovabili (D.Lgs 387/03)

Dettagli

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. CLASSIFICAZIONE DEI GAS Elio, Azoto, Aria, Idrogeno GPL, butano, Propano, CO2 Azoto liquido, Elio liquido Utilizzatore Acetilene PRINCIPALI PERICOLI DEI GAS LE BOMBOLE Le bombole

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A66_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A66_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN asso METRICO M 1,5 CEI EN 60423 2033M12N M12x1,5 16 2,8 2.000/100 2033M16N M16x1,5 19 2,8 1.000/100 2033M20N M20x1,5 24 3 600/100 2033M25N M25x1,5 30 4 400/50 2033M32N M32x1,5 36 4 250/25 2033M40N M40x1,5

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

DICHIARAZIONE PRTR 2015

DICHIARAZIONE PRTR 2015 DICHIARAZIONE PRTR 2015 PARTE I - PERSONA DI RIFERIMENTO Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome: FRANCESCO POSAR Posizione professionale nell impresa: RESPONSABILE SALUTE

Dettagli