ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GOLF CLUB LIGNANO REGOLAMENTO INTERNO
|
|
- Tiziano Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GOLF CLUB LIGNANO REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 - Tut i Soci devono cooperare, nel rispeto delle norme statutarie e del regolamento, afnché la vita sociale abbia a svolgersi con ordine e armonia in ogni setore. Art. 2 - Il presente regolamento, approvato dal Consiglio Diretvo del Golf Club Lignano A.S.D. in data 22 febbraio 2014 si estende a tute le atvità sociali ed impegna tut i membri dell Associazione Sportva Diletantstca e, più in generale, tut gli ospit e frequentatori dell impianto stesso. Art. 3 - Tut i Soci, i loro ospit e tut coloro che frequentano il Circolo sono tenut alla scrupolosa osservanza delle norme contenute nel presente regolamento e mantenere, sia nei rapport sociali che sul campo di gioco, un contegno che, soto ogni riguardo, sia consono al prestgio della Associazione e al gioco del golf. Art. 4 - Ogni infrazione al regolamento interno comporterà il deferimento al competente organo interno del Circolo per gli eventuali provvediment. Art. 5 - Il Consiglio Diretvo ha la facoltà di modifcare, ampliare o sopprimere le norme contenute nel presente regolamento ogni qualvolta ne ravvisi la necessità. Decisioni ulteriori o per quanto non contemplato nel presente regolamento, o nel caso di modifche temporanee, il Consiglio Diretvo provvederà ad emanare opportune comunicazioni che saranno afsse nella teca della sede sociale appositamente riservata e comunicate agli associat tramite . NORME GENERALI Art. 6 - L ingresso al Club è riservato ai Soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Art. 7 - I locali, gli impiant ed i servizi della Associazione sono riservat ai Soci, loro ospit e giocatori giornalieri. Art. 8 - Tut coloro che frequentano il Circolo sono tenut ad avere la massima cura e rispeto di tuto il patrimonio sociale, della sede, degli impiant, delle atrezzature. Essi rispondono delle violazioni del presente regolamento e sono responsabili degli eventuali danni arrecat e, oltre ad essere passibili di 1
2 provvediment disciplinari, sono tenut al risarcimento dei danni provocat e sono ritenut responsabili dei danni provocat dai propri fgli e ospit. Art. 9 - La Segreteria del Club per delega del Consiglio Diretvo efetuerà la sorveglianza sull osservanza del presente regolamento. Art Il Golf Club Lignano A.S.D. non è responsabile dei danni subit dagli Associat e/o ospit durante la loro permanenza negli impiant o nei locali del Circolo per fato di altri Associat, ospit, giocatori non associat o, comunque, di persone non dipendent dall Associazione medesima. Art L Associazione non si assume alcuna responsabilità in ordine a tuto ciò che viene lasciato dagli Associat o ospit nei locali e negli spazi del Circolo o che siano custodit nelle sacche, anche all interno del locale Caddy Master, o negli armadiet degli spogliatoi. Art È fato obbligo a tut gli Associat di comunicare tempestvamente al diretore del Club o persona da quest incaricata i danni eventualmente arrecat a struture, manufat o altri beni mobili di proprietà del Circolo. Tut gli Associat sono altresì obbligat a segnalare eventuali malfunzionament, disfunzioni o condizioni di beni mobili o immobili dai quali possa nascere un pericolo per terzi. Art Il Diretore è responsabile del funzionamento e dell efcienza dell Associazione, ed è l organo esecutvo del Consiglio Diretvo e delle commissioni. L accesso al back ofce della Segreteria è riservato esclusivamente agli addet della Segreteria ed ai component dei vari organi sociali per adempiere ai propri compit. Gli orari di apertura e chiusura del Circolo saranno specifcat, nei diversi periodi, dalla Segreteria ed espost in bacheca. Durante i periodi di chiusura, o fuori dagli orari di frequenza stabilit per gli impiant sportvi ed i servizi del Circolo, gli Associat non possono accedere né ai locali, né alle installazioni sportve del Circolo. Essi sono pertanto tenut al rispeto degli orari e non possono in alcun modo accordarsi diretamente con il personale addeto per modifcarli. Gli Associat, i loro ospit e in non associat, prima di accedere a qualsiasi strutura del Circolo dovranno presentarsi in Segreteria. Art I Soci non possono muovere appunt e rimproveri diretamente ad un dipendente del Club ma dovranno rivolgersi al Diretore richiedendone l intervento. Art I Soci e i non soci dovranno parcheggiare le loro auto, ciclomotori e biciclete esclusivamente, anche per soste brevi, nelle apposite zone di parcheggio. ASSOCIAZIONE Art Chiunque desideri far parte dell Associazione Sportva Diletantstca Golf Club Lignano deve presentare domanda di associazione frmando l apposito modulo disponibile presso la Segreteria. Art L ammissione all Associazione determina l acquisto da parte del singolo associato di tut i dirit, facoltà, oneri ed obblighi corrispondent alla categoria di appartenenza descrit nel presente regolamento e previst dallo Statuto dell Associazione. Art Il Consiglio Diretvo determina annualmente, entro il 30 Agosto, l ammontare delle quote associatve per le diverse categorie associatve in relazione alle necessità fnanziarie dell Associazione. Le 2
3 quote associatve, i relatvi servizi annessi e, solo per i Soci di primo circolo, la tessera federale possono essere pagate in un unica soluzione entro trenta giorni dalla approvazione del bilancio preventvo da parte dell Assemblea degli Associat o, ai Soci che presentno domanda alla Segreteria del circolo entro il 31 gennaio, tramite R.I.D. bancario in 2 o 6 rate. Art Gli Associat potranno recedere dall Associazione, o chiedere un eventuale cambio di stato sociale presentando disdeta al Consiglio Diretvo con letera raccomandata o a mezzo con avviso di letura entro il 30 setembre dell anno in cui risultno corretamente associat. Art. 20 Gli Associat che per motvi di salute richiedano una sospensione dovranno presentare opportuno certfcato medico con indicato il periodo per il quale si ritene la patologia possa ragionevolmente persistere, in modo da determinare il periodo di sospensione che comunque non potrà essere inferiore a mesi 3 (tre). Qualora il periodo di sospensione dovesse essere prorogato sarà necessaria la presentazione di un nuovo certfcato. Durante questo periodo l associato qualora la patologia lo permeta potrà frequentare le struture del circolo limitatamente alle aree comuni (sala televisore, spazi antstant il club house) e agli esercizi commerciali present all interno del comprensorio (bar ristorante, albergo, spa e pro shop). In nessun caso è previsto l utlizzo delle struture di pratca e del campo di gioco. La sospensione non esenta il Socio dal pagamento della tessera federale e dei servizi accessori di cui usufruisce. Art In caso di presentazione della domanda di associazione oltre il 30 aprile e solo per i nuovi Associat la quota sociale e i servizi richiest saranno conteggiat in dodicesimi dalla data di presentazione della domanda. Art Le somme dovute al Circolo dagli Associat per l acquisto di servizi devono essere saldate entro la fne di ogni mese o prima di tale termine se il credito dovuto al circolo è superiore a 200,00 euro. Per i non associat, i servizi devono essere pagat in antcipo. Art La morosità, contestata all Associato con letera raccomandata o a mezzo con conferma di recapito, determina la sospensione dei servizi erogat a pagamento (gare, noleggi car etc..), qualora non sia stata sanata entro una setmana dal ricevimento della contestazione. Art Gli Associat sono automatcamente esclusi dall Associazione: - nel caso di radiazione della Federazione Italiana Golf o dalla federazione di appartenenza o comunque a venir meno dei requisit necessari per il tesseramento; - nel caso di mancato pagamento entro i termini stabilit della quota annuale, dei servizi accessori alla quota sociale, della tessera F.I.G. se prevista; - nel caso in cui gli organi disciplinari abbiano accertato con decisione defnitva il venir meno della condizione della irreprensibile condota morale, civile e sportva. Art Le tpologie di associazione sono disponibili in Segreteria e pubblicate sul sito internet del circolo. Il Consiglio Diretvo entro il 30 agosto dell anno precedente ha la facoltà di apportare delle modifche o introdurre nuove soluzioni mantenendo comunque i fondament previst dallo Statuto Sociale. Art Sono ammessi a frequentare la Sede del Club ed i relatvi impiant sportvi i Soci in regola con il pagamento della quota associatva, dei relatvi servizi e della Tessera Federale e i soci giocatori di altri circoli previo pagamento del fee di ingresso. 3
4 NORME PER L ACCESSO AL CAMPO Art L accesso al campo da golf è subordinato alla perfeta conoscenza delle regole di etcheta (Allegato A) ed alle disposizioni emanate dalla Commissione Sportva e dalla Segreteria. Art I Soci dell Associazione Sportva Diletantstca Golf Club Lignano possono accedere al campo se in possesso di handicap e del certfcato medico che atest lo stato di buona salute o se in possesso di atestato di idoneità rilasciato dal maestro (carta verde) e del certfcato medico che atest lo stato di buona salute. Art Possono accedere al campo di gioco i soci di altri Circoli, italiani e stranieri, in possesso di Hcp di gioco purché afliat alle rispetve Federazioni, in grado di dimostrare la loro posizione e in regola con il pagamento dell ingresso giornaliero. Tale possibilità è consentta senza limitazioni. I giocatori non in possesso di hcp possono accedere al campo se ritenut dalla Segreteria del Circolo sufcientemente abili. In caso contrario la Segreteria ha la facoltà di allontanare gli stessi dal campo di gioco. Art Il talloncino comprovante il pagamento del contributo giornaliero dovrà essere esposto sulla sacca o dovrà essere esibito al personale addeto. Art È richiesto sempre un correto abbigliamento ed in partcolare non sono ammesse magliete giro collo, t-shirt, shorts. Non è consentto l utlizzo di scarpe da golf con chiodi in metallo. Art Prima di accedere al percorso di gioco il giocatore deve presentarsi alla Segreteria del Circolo per fssare l orario di partenza o dare conferma della propria presenza. Art La prenotazione dell orario di partenza può essere efetuata rivolgendosi diretamente in Segreteria, telefonicamente o tramite mail. Le eventuali disdete devono essere comunicate il prima possibile. I soci che non si presentassero sul tee di partenza all orario prefssato senza aver dato alcuna disdeta alla Segreteria del circolo verranno segnalat dalla stessa agli organi di competenza per ogni decisione in merito. Art I giocatori che si presentassero sul tee di partenza con un ritardo superiore di 10 minut a quello stabilito perderanno la prenotazione. Art Tut i giocatori dovranno partre dalla buca 1 o dalla buca 10. È vietato accedere al percorso da altre buche. Art Nei periodi di maggiore afuenza la Segreteria ha il dovere di formare partenze da 4 giocatori. Pertanto i singoli giocatori o le coppie di giocatori verranno raggruppat. Art Il tempo massimo consentto per il giro di 9 buche è 2 ore e 10 minut e per le 18 buche è 4 ore e 20 minut. Art I giocatori che stanno giocando un giro da 18 buche alla buca 10 hanno la precedenza sui giocatori che giocano 9 buche. 4
5 Art I giocatori sono tenut ad utlizzare la predisposizione giornaliera degli indicatori di partenza. Art E consentto l accesso al campo da golf con cani tendenzialmente di piccola taglia alle seguent condizioni: - l accesso è consentto esclusivamente dal Lunedì al Venerdì a partre dalle ore 16:00; - Il cane dovrà essere sempre legato a un guinzaglio ed assicurato al carrello o golf car; - è vietato far accedere i cani nei green e negli ostacoli quali bunker e ostacoli d acqua; - i proprietari dovranno assicurare il rispeto del silenzio e della fora e fauna present sul campo; - eventuali deiezioni dovranno prontamente essere raccolte dal proprietario con sacchet di plastca e disposte negli apposit cestni; - il mancato rispeto delle norme sopra citate comporterà l allontanamento dal campo del giocatore e del suo cane. - Il Consiglio Diretvo si riserva la facoltà di revocare quanto sopra in caso di ripetute inosservanze. ISCRIZIONI GARE Art Tut i giocatori per partecipare alle gare devono essere in possesso di certfcato medico valido fno all ultmo giorno di gara. Le gare sono divise in due tpologie relatve al sistema utlizzato per la defnizione dell orario di partenza: 1) gare con orario di partenza a scelta; 2) gare con partenze per categorie e/o a sorteggio: in questo caso il giocatore al momento dell iscrizione alle gare potrà segnalare la fascia oraria preferita. Non sono accetate richieste di abbinament. Le iscrizioni possono essere efetuate diretamente sul tabellone afsso in bacheca, telefonicamente o via . Le iscrizioni sono aperte 8 gg prima della gara (Es. sabato 1 alle ore per le gare di sabato 8 e domenica 9) e chiudono alle ore del giorno prima o fno al raggiungimento del numero di partecipant stabilito dalla Commissione Sportva e/o dallo Sponsor. Dopo la esposizione della lista di partenza nessuna modifca potrà essere apportata, se non per eventuali casi di forza maggiore e comunque la stessa dovrà essere concordata ed autorizzata dal Segretario Sportvo. Il pagamento della quota di iscrizione, qualora l iscrizione non venga disdeta dall interessato prima delle ore 16 del giorno precedente la gara, sarà comunque dovuta. Le iscrizioni fno alle ore 18 del primo giorno di apertura, sono riservate ai soli Soci e dopo a tut i giocatori. La Segreteria avrà comunque dirito di intervento per colmare eventuali buchi o dare sistemazione defnitva e correta al tabellone per assicurare un otmale svolgimento della gara. 5
6 Art Sono considerate infrazioni di gara: a) l abbandono della propria partta prima del termine (salvo causa di forza maggiore); b) mancata partecipazione alla gara dopo l afssione degli orari di partenza (salvo causa di forza maggiore); c) mancata partecipazione alla seconda giornata di gara in gare di due giorni senza darne tempestva comunicazione alla Segreteria (salvo causa di forza maggiore); d) nelle gare a coppie mancata presenza di almeno un giocatore che deve svolgere il ruolo di marcatore della coppia compagna di fight (salvo causa di forza maggiore); e) la sosta al bar se si è perso distanza rispeto alla squadra che precede; art. 43 Commissione Sportva L atvità sportva dell Associazione è organizzata da un apposita Commissione Sportva composta da minimo tre e massimo cinque membri. Il Consiglio Diretvo ne designa il Presidente e gli altri component. La Commissione Sportva dura in carica un anno e può essere riconfermata. La Commissione Sportva delibera con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi component; le delibere sono assunte a maggioranza di vot; in caso di parità, decide il voto del Presidente. Nel caso in cui per qualsiasi motvo venga a cessare dalla carica uno dei membri, questo può essere sosttuito con provvedimento del Consiglio Diretvo. La Commissione Sportva: a) sotopone al Consiglio Diretvo le proposte per l organizzazione di manifestazioni ed iniziatve utli alla propaganda golfstca, per la compilazione del calendario sociale e per l uso e le eventuali modifche degli impiant sportvi; b) provvede alla formazione delle squadre rappresentatve del Club; c) controlla la preparazione dei giocatori al fne della loro partecipazione alle gare; d) vigila sul regolare e correto svolgimento dell atvità sportva con facoltà di ammonimento scrito; e) ove ravvisi una violazione atnente alle regole del golf, dovunque commessa da Soci del Circolo, che potrebbe dare avvio ad un azione disciplinare, è tenuta, dandone immediata informazione al Presidente, a segnalare il caso al giudice federale. Art. 44 Commissione Vantaggi 6
7 È l organismo incaricato dal consiglio Diretvo a gestre corretamente la normatva EGA. È composto da tre membri tra i quali il Segretario Sportvo del Circolo. Art Campo Pratca SERVIZI E STRUTTURE L orario di apertura e chiusura sarà comunicato in bacheca. Nei giorni di gara il campo pratca sarà aperto 30 minut prima della prima partenza. I getoni per la macchina distributrice delle palle si acquistano in Segreteria. E severamente proibito giocare le palline del campo pratca al di fuori dello stesso. Il battore del campo pratca sarà delimitato da strisce sul terreno. E proibita la pratca al di fuori di det segnali. In mancanza di tali strisce la pratca è consentta esclusivamente dalle postazioni fsse. I giocatori ultmato il gioco sono pregat di riporre il cestno nell apposito spazio. Art Caddy master e locale sacche Solo i Soci sono autorizzat ad "accedere al deposito sacche". L orario di apertura e chiusura sarà comunicato in bacheca. Nei giorni di gara e festvi l apertura della sala sacche sarà garantta 30 minut prima della prima partenza. Il Circolo non assume responsabilità in ordine a tuto ciò che viene lasciato nel locale sacche, siano atrezzature golfstche, indument od ogget di valore e non. L atrezzatura dei soci non può essere utlizzata da terzi senza l'autorizzazione specifca del proprietario comunicata alla Segreteria. Nell apposito locale sacche ogni Socio potrà custodire una sola sacca ed un solo carrello a mano o eletrico ed un set di bastoni (solo i Soci che pagano la quota relatva al servizio di ricarica del carrello eletrico possono custodire all interno del locale sacche sia il carrello a mano che il carrello eletrico). Per i carrelli eletrici e i golf car è stabilita una quota di stazionamento e corrente eletrica la cui enttà viene stabilita annualmente dal Consiglio Diretvo. Si raccomanda ai Soci di riconsegnare le sacche e i golf car nell area antstante il locale sacche e di non lasciarli in altri luoghi. 7
8 Il deposito sacche serve esclusivamente per le atrezzature per il gioco del golf. Non è pertanto permesso depositare nella sala ogget e materiali non atnent. Nel caso un Socio si assentasse per più di 30 giorni è invitato ad avvisare, preventvamente, la Segreteria dell assenza. I Soci dimissionari dovranno ritrare la propria atrezzatura sportva dal locale sacche entro il 31 dicembre. Art Spogliatoi L orario di apertura e chiusura sarà comunicato in bacheca. Gli spogliatoi sono ad uso esclusivo dei giocatori. Non è consentto lasciare fuori dagli armadiet, atrezzatura sportva, indument, scarpe o qualunque altro oggeto personale. Ogni sera gli indument ed ogget lasciat fuori dagli armadiet verranno raccolt e, dopo 30 giorni, verranno smaltt. Il Socio è responsabile delle chiavi degli armadiet e in caso di smarrimento dovrà sostenere il costo per il duplicato o la sosttuzione della serratura. I Soci dimissionari dovranno rendere disponibili gli armadiet entro il 31 dicembre. Negli armadiet non possono essere custodite merci deperibili, prodot infammabili esplosivi, maleodorant. Il Consiglio Diretvo potrà chiedere di vuotare e lasciare apert gli armadiet per procedere a lavori. Se il Socio non vi provvederà nel termine richiesto, il Consiglio Diretvo disporrà comunque della loro apertura. Il ripristno dei danni arrecat agli armadiet, per forzatura di serratura, luccheto od altro, verrà addebitato al Socio. Qualora gli armadiet risultassero occupat arbitrariamente, il Consiglio Diretvo provvederà alla loro apertura e, dopo averne custodito il contenuto per 15 giorni non sarà più responsabile di eventuali ammanchi. Art Bar e Ristorante L orario di apertura e chiusura sarà comunicato in bacheca. Nei giorni di gara e festvi l apertura dell esercizio sarà garantta mezz ora prima della prima partenza. Il bar e ristorante sono gestt autonomamente. I Soci devono regolare i cont, diretamente con il gestore, al massimo ogni 15 giorni. Il Consiglio Diretvo, su espressa richiesta del gestore, potrà richiamare per iscrito quel Socio che non abbia provveduto al pagamento malgrado i sollecit ricevut. Soltanto il Consiglio Diretvo può autorizzare lo svolgimento di manifestazioni, ed altri incontri nei locali del Circolo. Eventuali pranzi e banchet non atnent all atvità golfstca potranno essere organizzat dal gestore solo previa autorizzazione del Consiglio Diretvo che regolamenterà il dirito d uso dell impianto in tali occasioni. 8
9 Art Professionist di golf I Maestri di golf che svolgono la loro atvità presso l Associazione Sportva Diletantstca sono liberi professionist. Le lezioni devono essere fssate diretamente con i maestri e pagate agli stessi. Le lezioni prenotate, se non disdete 24 ore prima, dovranno essere ugualmente pagate. La segreteria provvederà a dare tempestva comunicazione relatvamente alle giornate di assenza dei maestri, dovute ad atvità di aggiornamento professionale, di accompagnamento delle squadre agonistche o di clinic organizzate con gruppi di associat. Art Proshop L orario di apertura e chiusura sarà comunicato in bacheca Il pro shop è gestto autonomamente. I gestori del pro shop sono le uniche persone autorizzate alla vendita di atrezzatura sportva ed abbigliamento. Il Circolo intende tutelare l atvità professionale e l impegno economico dei gestori e prenderà provvediment disciplinari nei confront dei trasgressori a questa norma. Le atrezzature sportve ed i capi di abbigliamento in vendita presso il pro shop devono essere pagat entro 15 giorni dalla data di acquisto. I demo presi in prova vanno riconsegnat al pro shop in giornata. Il Circolo potrà comunque, su espressa richiesta dei gestori del pro-shop, richiamare per iscrito quel Socio che non abbia provveduto al pagamento malgrado i sollecit ricevut. Art Golf car e carrelli Soci e frequentatori giornalieri possono noleggiare i golf car del circolo. Il relatvo utlizzo è soggeto alle disposizioni descrite nel regolamento allegato (Allegato B). La violazione delle regole comporta il ritro immediato del mezzo. L uso del golf car è regolamentato dalla Segreteria in base allo stato del percorso. I carrelli sono a disposizione dei Soci gratuitamente e dei giocatori esterni dietro pagamento e devono essere resttuit sul piazzale dove sono stat prelevat. E vietato utlizzare i golf car e i carrelli al di fuori dell impianto. ALLEGATO A 9
10 ETICHETTA Il gioco del golf dispone di un "regolamento comportamentale", che deve garantre sul campo da golf un comportamento correto e allo stesso tempo sicuro. Il Golf è uno sport di autodisciplina e del massimo rispeto verso gli altri e verso il campo di gioco e l inosservanza anche di una sola regola può creare imbarazzo e rendere il gioco meno piacevole! L etcheta può essere riassunta nei comportament di seguito descrit che vi invitamo a rispetare: 1. non fare swing con il pericolo di danneggiare il campo in partcolare sui tee di partenza; 2. dimostrare rispeto per gli altri giocatori sul campo; 3. non disturbare il gioco degli altri giocatori muovendosi, parlando o facendo rumori inutli. Non stare vicino o diretamente dietro la palla quando un giocatore sta trando; 4. non transitare con il carrello sui green, collar e tee di partenza, non atraversare con il carrello le waste area (arizona e aree incolte); 5. giocare soltanto quando chi vi precede è fuori portata; 6. riparare le zolle sollevate con i bastoni, prima di lasciare il bunker livellare la sabbia con il rastrello, riparare i pitch sui green e sollevare con cura la bandiera, facendo atenzione a non trascinare i piedi sui green e non appoggiare mai la faccia del puter per creare impronte; 7. se state cercando la palla e il team che segue sta aspetando di trare fatelo passare anche se non sono trascorsi i 5 minut utli per la ricerca; 8. non ritardare il gioco creando lunghe atesa a chi vi segue; 9. non pratcare sul percorso giocando più palline; 10. giocare sempre una palla provvisoria se pensate che la vostra palla possa essere difcile da trovare (ad esclusione di palle in ostacolo d acqua e fuori limite); 11. osservare rigorosamente le norme locali che regolano la circolazione dei car; 12. accelerare il gioco portando la propria sacca in prossimità del tee della buca successiva non appena la vostra palla si trova in green e nelle immediate vicinanze. Quando terminate la buca abbandonate velocemente il green e segnate il risultato sullo score dopo che vi siete allontanat dal green in modo da permetere ai giocatori che seguono di giocare la buca; 13. se il vostro gruppo non ha perso una buca intera, ma è evidente che il gruppo che segue può giocare più velocemente dovrete invitarlo a sorpassare; ALLEGATO B REGOLAMENTO GOLF CAR La Segreteria, valutato lo stato del campo, potrà limitare o vietare l uso del golf car; 10
11 l utlizzo dei golf car è vietato ai minori di dicioto anni. Il conducente deve rispetare le istruzioni operatve collocate sui veicoli, procedere a velocità moderata ed evitare manovre pericolose, facendo atenzione agli altri giocatori; l utlizzo dei golf car è consentto solo durante lo svolgimento del gioco; è vietato l impiego per seguire una partta o per semplice svago; i resident del Villaggio del Golf non possono atraversare con il car il percorso per raggiungere la club house; Inoltre ai proprietari di Golf Car privat è richiesta l assicurazione del mezzo per danni provocat a terzi durante l utlizzo dello stesso. Copia della assicurazione andrà consegnata alla Segreteria. il condutore del golf car deve atenersi scrupolosamente alle indicazioni esposte giornalmente su apposito cartello in Club House e sulla bacheca del tee buca 1, deve inoltre seguire i percorsi indicat dalla segnaletca presente sul campo; è assolutamente vietato oltrepassare il limite indicato in prossimità dei green; il golf car deve procedere solamente sui rought e deve rispetare la distanza di 30 metri dai green e di 10 metri dai tee; non deve non deve stazionare sui bordi dei bunker, sulle rampe e sulle scarpate dei tee di partenza, non deve entrare nelle waste area (aree incolte e arizona) né ostacolare il gioco della partta che segue; il giocatore che usa il golf car non può precedere i suoi compagni di gioco ma deve procedere con il passo e la velocità dei compagni di partta; il golf car non deve servire per la ricerca delle palline. Giunt dove presumibilmente si trova la palla, si raccomanda di arrestare il car e di cercare la palla a piedi; non lasciare il golf car incustodito e rimuovere sempre le chiavi dal cruscoto; il guidatore del golf car deve segnalare tempestvamente alla Segreteria eventuali danni arrecat al percorso (tracce marcate, strappi dovut ad accelerazione o frenata). Le infrazioni potranno essere rilevate dal personale della Segreteria e da qualsiasi persona delegata dalla Commissione Sportva (starters, osservatori ecc.). In caso di violazione del presente Regolamento, verranno applicat i seguent provvediment: alla prima infrazione: letera di richiamo; alla seconda infrazione: divieto dell uso del golf car per 15 giorni di calendario; alla terza infrazione: divieto dell uso del golf car per 30 giorni di calendario e deferimento agli organi di disciplina. 11
12 12
Regolamento interno. 1.4 L orario ed il periodo d apertura e di chiusura del Club vengono disposti dal Consiglio di Amministrazione.
1. Norme Generali. 2. Regolamento Club house. 3. Regolamento Segreteria e Club house. 4. Regolamento Campo pratica. 5. Regolamento Campo golf. 6. Regolamento Gare e Sponsors. 7. Regolamento Golf carts.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS ROMA REGOLAMENTO INTERNO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS ROMA REGOLAMENTO INTERNO 1 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Il presente regolamento dell Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Roma (in seguito anche
ART. 1 MODALITA DI AMMISSIONE
Il presente regolamento interno della SSD a r.l. I Colli di Bergamo Golf & Country Club intende regolare le modalità di utilizzo delle strutture del circolo, andandosi ad aggiungere alle norme presenti
LA PINETINA GOLF CLUB REGOLAMENTO DEI SOCI AI SENSI DELL ART.4 DELLO STATUTO SOCIALE PARTE PRIMA NORME GENERALI
LA PINETINA GOLF CLUB REGOLAMENTO DEI SOCI AI SENSI DELL ART.4 DELLO STATUTO SOCIALE PARTE PRIMA NORME GENERALI Art. 1 Ferme restando le norme emanate dal Comitato Olimpico Nazionale e dalla Federazione
Disposizioni generali per l utilizzo delle palestre scolastiche
Disposizioni generali per l utilizzo delle palestre scolastiche Il Comune di Giavera del Montello intende incentivare e facilitare un largo accesso alla pratica sportiva da parte dei cittadini, tanto in
REGOLA MENTO INTERNO TOSCANA HOTEL & RESTAURANT FIGLINE VALDARNO (FI) ALBERGO TOSCANA S.R.L VIA SAN BIAGIO 2 50063 FIGLINE VALDARNO (FI)
REGOLA MENTO INTERNO ALBERGO TOSCANA S.R.L VIA SAN BIAGIO 2 50063 FIGLINE VALDARNO (FI) TEL. 055 951424 FAX: 055 9029858 INFO@ALBERGO-TOSCANA.COM WWW.ALBERGO-TOSCANA.COM Regolamento Interno Versione del
REGOLAMENTO ORGANICO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA REGOLAMENTO ORGANICO 1. Norme Generali - La vita associativa del Country Club Castelgandolfo è regolata dallo Statuto dell Associazione, dal presente Regolamento Organico,
CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI
CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria
COMUNE DI ROGENO. Provincia di Lecco
COMUNE DI ROGENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CAMPO DA BEACH VOLLEY/BEACH TENNIS 1 Le presenti norme disciplinano la gestione e l uso del campo da Beach Volley/Beach tennis di Viale
TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014
TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014 Articolo 1 Format del Trofeo 1.1 Il 5 TROFEO ASIGOLF si articola su minimo di 8 gare di qualificazione ad inviti riservate agli associati Asigolf. Le gare con formula
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF
CONDIZIONI DI GARA GENERALI Campionati Nazionali ed Internazionali indetti dalla FIG 1. REGOLE E CONDIZIONI Si gioca secondo: i) le Regole del Golf approvate dal R&A Rules Limited (edizione 2012-2015),
CAMPING CASA DI CACCIA
A. RECEPTION F. TELEFONI PUBBLICI B. MARKET BAZAR EDICOLA G. BAR - RISTORANTE - PIZZERIA C. AMBULATORIO MEDICO E. TV H. DOCCE FREDDE ROULOTTE TENDE E CAMPER D. SERVIZI HANDICAP J. SERVIZI IGIENICI - DOCCE
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E L ACCESSO AL SERVIZIO DEL SISTEMA MI MUOVO IN BICI NEL COMUNE DI FERRARA
Servizio Mobilità e Traffico REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E L ACCESSO AL SERVIZIO DEL SISTEMA MI MUOVO IN BICI NEL COMUNE DI FERRARA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7/20543/13 dell'8 aprile
ACCESSO ALLA STRUTTURA...
REGOLAMENTO INTERNO ACCESSO ALLA STRUTTURA... 1 Iscrizione... 1 Quota d iscrizione... 2 Tessera di iscrizione... 2 Ospiti... 2 Calendario delle attivita... 2 UTILIZZO DELLA STRUTTURA... 3 Norme generali...
COMUNE di PADERNO D'ADDA
COMUNE di PADERNO D'ADDA c.a.p. 23877 PROVINCIA DI LECCO Allegato A File: RegolparcheggioTAMBORINI\2013 REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO COMUNALE DI PALAZZO TAMBORINI Approvato con delibera C.C. n.
COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE
ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati
ALLEGATO: A) Riepilogo penalizzazioni per infrazioni al regolamento e all etichetta del Golf.
GOLF CLUB LA SERRA --------------------------------- REGOLAMENTO ORGANICO ------------------------------------------------------------- 1. Norme Generali 2. Soci - condizioni e requisiti per l appartenenza
CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI
CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI E obbligatoria la frequentazione in abiti consoni al decoro dell ambiente. I soci
Check List per il Direttore di Torneo
1. COMITATO DI CAMPIONATO Il Comitato di Campionato è così composto: un Direttore di Torneo (TD), un arbitro federale (internazionale o nazionale) responsabile di tutta l organizzazione sportiva del Campionato;
NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI
NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale
REGOLAMENTO ATTIVITA EQUESTRI
REGOLAMENTO ATTIVITA EQUESTRI ASS. SP. SCUDERIA LA VENTURINA CASCINA VENTURINA 20085 LOCATE TRIULZI (MI) TEL/FAX: 02/90731131 1 1.QUALIFICA DI SOCIO Per frequentare l Associazione è necessario essere in
Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento
REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL RAPPORTO TRA LE SOCIETA CALCISTICHE E GLI ORGANI DI INFORMAZIONE, AI FINI DELL ESERCIZIO DEL DI- RITTO DI CRONACA, IN OCCASIONE DELLE GARE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE
COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI
COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli
ORDINANZA MUNICIPALE PER L UTILIZZO DEL PARCO DI SVAGO VIRA E RELATIVE INFRASTRUTTURE
ORDINANZA MUNICIPALE PER L UTILIZZO DEL PARCO DI SVAGO VIRA E RELATIVE INFRASTRUTTURE INDICE Art. 1 Infrastrutture... 3 Art. 2 Manutenzione... 3 Art. 3 Pulizia... 3 Art. 4 Uso infrastrutture e danni /
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI POSTEGGI COPERTI FRAZIONI LA CRETAZ E LES GALLIANS, LE VOISINAL, CHEZ LES BREDY E LE BOUYOZ DI PROPRIETA DEL COMUNE DI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI POSTEGGI COPERTI FRAZIONI LA CRETAZ E LES GALLIANS, LE VOISINAL, CHEZ LES BREDY E LE BOUYOZ DI PROPRIETA DEL COMUNE DI OYACE 1 2 Art. 1 Oggetto....3 Art. 2. Divieti ed obblighi....3
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 14.9.2006 INDICE DEGLI
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ART. 1 - OGGETTO E FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l utilizzo
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO Indicazioni generali riguardanti il servizio di trasporto della scuola infanzia primaria e secondaria di primo grado. Il servizio di trasporto scolastico per le scuole dell'infanzia
Stagione sportiva 2015/2016
COPIA PER L ATLETA REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO G.S. CALCIO EVANCON Stagione sportiva 2015/2016 Il presente Regolamento dovrà essere sottoscritto dall atleta e da uno dei genitori, o da chi
COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA
REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI Approvato con Delibera di Giunta Comunale n 19 del 7.03.2006. 1 SOMMARIO Art. 1 Finalità. Pag.3 Art. 2 Titolari delle concessioni temporanee.. Pag. 3 Art.
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008. Premessa
REGOLAMENTO TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2008 Premessa allegato "A" alla delibera di G.C. n 54 del 07.04.2008 Lo spirito che darà vita al Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2008 si fonda
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B PER LA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B PER LA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 1 1) Il Regolamento per l accesso dei fotografi alle competizioni
REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE
REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE Art. 1. PRINCIPI GENERALI E FINALITA 1) Il presente regolamento ha lo scopo di salvaguardare le strutture e identificare chiaramente le modalità per l utilizzo
COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).
COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del
Regolamento Sorrento Positano Marathon Sorrento Half Marathon
regolamento 1 aprile 2015 Marco Puzzo Regolamento Sorrento Positano Marathon Sorrento Half Marathon 20 dicembre 2015 L A.S.D. Coast to Coast e l A.S.D. Napoli Nord Marathon, organizzano la settima edizione
becomingossola.com Condizioni generali di utilizzo per utenti
becomingossola.com Condizioni generali di utilizzo per utenti Il presente documento defnisce le condizioni generali ( Condizioni ) per l utlizzo del sito internet www.becomingossola.com ( Sito web ) da
CITTA DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani
CITTA DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani Siciliana ia Regionale di Trapani REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SPORTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 02 febbraio
REGOLAMENTO PER LA SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI
Comune di CUSANO MUTRI Provincia di Benevento REGOLAMENTO PER LA SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI 1 Art. 1 Il Comune di Cusano Mutri in collaborazione con la Pro Loco Cusanese organizza, annualmente, nel
COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza
COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 23 del 21.05.2003 Integrato con deliberazione
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA SERIE B
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA SERIE B Data di pubblicazione: 22 novembre 2013 1) Il Regolamento per l accesso dei fotografi alle competizioni ufficiali
REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE
PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano
A.S.D. CENTRO EQUESTRE IL SORRISO DI BASSANO REGOLAMENTO INTERNO
A.S.D. CENTRO EQUESTRE IL SORRISO DI BASSANO REGOLAMENTO INTERNO Approvato con deliberazione consigliare del 01/01/2002 Pagina 1 di 5 CAPITOLO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 1 ART. 2 Il presente regolamento,
Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI
1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni
Art. 1 Definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione
Allegato n. 1 REGOLAMENTO PER L AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE E PER L OSPITALITA TEMPORANEA IN ALLOGGI DI E.R.P, DI CUI AGLI ARTT. 25, c. 6 d) E 27 DELLA L.R. N. 24/2001. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE
C.U.S. FOGGIA A.S.D. Via Napoli, 109 71122 Foggia CHAMPIONS LEAGUE Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE Articolo 1 Iscrizioni. Il Campionato Champions League 2015 è aperto a tutti (universitari
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA SERIE A
REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA SERIE A Data di pubblicazione: 14 luglio 2015 1 1) Il Regolamento per l accesso dei fotografi alle competizioni ufficiali
CAMPIONATO ITALIANO MASTER ( VALIDO PER LA CLASSIFICA NAZIONALE MASTER)
1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Pesaro ASD con la collaborazione della Delegazione Marche FIC, del Comune di Sassocorvaro, del Comitato Iniziative Mercatale,
COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE
COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO -TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento... 3 Art. 2 Definizioni e Normativa
TENNIS TAVOLO 2013-2014
TENNIS TAVOLO 2013-2014 Il Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Milano, in collaborazione con SPORT-ORG snc, organizza l attività 2013/14 di Tennis Tavolo. 1 11 COPPA CSI PROVINCIALE INDIVIDUALE
Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI
COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI Premessa Lo spirito che darà vita al 47 Torneo di calcio a 11 Coppa Città di Sinnai 2014 si fonda sul principio
REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).
COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio
REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE SPORTIVO DI ALBIANO
COMUNE DI ALBIANO REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE SPORTIVO DI ALBIANO Approvato con deliberazione consiliare del 16/07/2003, n. 36, modificato con successiva deliberazione 5/8/2004, n.
SPORTING MAGI A.S.D. VIA MANDRE, 6 PONTE DELLA PRIULA (TV) TEL. 347.5948479 sportingmagi@libero.it
SPORTING MAGI A.S.D. VIA MANDRE, 6 PONTE DELLA PRIULA (TV) TEL. 347.5948479 sportingmagi@libero.it REGOLAMENTO - NORME ART. 1 SPORTING MAGI A.S.D. indice ed organizza il 2^ TORNEO di calcio a 5, per giocatori
REGOLAMENTO COMUNALE
Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:
DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)
- 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Modulo da compilare e trasmettere via fax al numero 02. 7601.4531 o via e-mail
COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE
COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 27/D INTEGRAZIONE DELL'ORDINANZA SINDACALE N. 40/D DEL 18 GIUGNO 1994 AI FINI DELL'ATTUAZIONE DEL SISTEMA "TELEPASS" PER IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 APPENDICE 10 AL REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE RIMBORSI SPESE E TRATTAMENTI ECONOMICI
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 APPENDICE 10 AL REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE RIMBORSI SPESE E TRATTAMENTI ECONOMICI CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE
Federazione Italiana Gioco Freccette
------------ Prot. 22/14 Treviso, 11/09/14 Ai PRESIDENTI DEI DART CLUB AFFILIATI Loro Sedi e, p.c. ai PRESIDENTI dei Comitati Regionali e, p.c. ai COORDINATORI REGIONALI Loro Sedi Oggetto: - 30 Campionato
NOTE PER LA RICHIESTA DEL KIT F1 ALL ORATORIO SAN CARLO - MILANO La proposta è riservata agli Oratori
NOTE PER LA RICHIESTA DEL KIT F1 ALL ORATORIO SAN CARLO - MILANO La proposta è riservata agli Oratori 2014-2015 IL KIT F1 A PEDALI Il materiale del KIT F1 messo a disposizione dell Oratorio SAN CARLO si
Circolo del Golf Fioranello. Regolamento. Introduzione
Regolamento Introduzione Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio Direttivo in data 2 giugno 2016, è destinato a tutti i Soci del Circolo del Golf Fioranello A.S.D. nonché tutti gli Ospiti del
Comune di Brembate. Regolamento per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali
Comune di Brembate Regolamento per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali Approvato con deliberazione di C.C. 22 del 05 aprile 2014 Articolo 1 - Destinazione degli impianti e loro fruibilità Gli impianti
REGOLAMENTO INTERNO. Regolamento della Fraternità di Misericordia di Pescara revisione ed aggiornamento seduta del C.D. Del 07/01/2014.
C.F. 91041370684 Associazione con Personalità Giuridica Riconosciuta con D.P.G.R. Abruzzo 70/2007 Autorizzazione Presidente Giunta Regionale n. 653 del 16/10/1996 REGOLAMENTO INTERNO Regolamento della
61 Torneo VIAREGGIO CUP World Football Tournament COPPA CARNEVALE
61 Torneo VIAREGGIO CUP World Football Tournament COPPA CARNEVALE Art. 1 - Lo Sporting Club Centro Giovani Calciatori a.s.d. di Viareggio indice e organizza, con la collaborazione della F.I.G.C., con il
Statuto dell Associazione Sportiva ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA MOLFETTESE VINCENZO MASSARI. Titolo 1 - Costituzione
Statuto dell Associazione Sportiva ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA MOLFETTESE VINCENZO MASSARI Titolo 1 - Costituzione Denominazione - Sede Art. 1 - È costituita con sede in Molfetta, via Francesco
Regolamento del Sistema Bibliotecario dell Università. I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1
Regolamento del Sistema Bibliotecario dell Università I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 1. Il Sistema bibliotecario dell Università è costituito dalle biblioteche presenti nelle sedi dell ateneo, ed è strumento
REGOLAMENTO GENERALE DELLA VITA ASSOCIATIVA DEL GOLF CLUB I GIRASOLI
REGOLAMENTO GENERALE DELLA VITA ASSOCIATIVA DEL GOLF CLUB I GIRASOLI Golf Club I Girasoli Associazione Sportiva Dilettantistica Via Pralormo, 315 10022 Carmagnola (TO) Tel.011/9795088 Fax.011/9795228 segreteria@girasoligolf.it
Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara
Di che Gusto Sei - (Padiglione espositivo Ex Cofa) Pescara, 31 maggio 1 e 2 Giugno Porto Turistico Marina di Pescara DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - ESPOSITORE Ragione sociale., C.F........, P.IVA..., Reg.
Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)
Associazione Sportiva Dilettantistica Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Socio Il sottoscritto/a....
REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI
http://www.comune.pontebba.ud.it/ REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI Adottato con delib. C.C. n. 40 del 18 giugno 2008. Regolamento
Associazione Sportiva AMP A.S.D.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP A.S.D. REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP - A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) REGOLAMENTO ART. 1 (AMMISSIONE DEI SOCI) L'ammissione dei soci è riservata al Consiglio
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF
GARE NAZIONALI 54/54 CONDIZIONI DI GARA SPECIFICHE 1. REGOLE E CONDIZIONI Vedere le Condizioni di Gara Generali da pagina 77 a pagina 80. Gare valide per l Ordine di merito 2. FORMULA Categoria maschile:
Prot. n. 208.15 Roma, 14 ottobre 2015. Loro Sedi. Oggetto: Scadenze, disposizioni e quote federali per l attività 2016.
Prot. n. 208.15 Roma, 14 ottobre 2015 Alle Società affiliate alla FIPT Agli Organismi periferici della FIPT Loro Sedi Oggetto: Scadenze, disposizioni e quote federali per l attività 2016. Si porta a conoscenza
Golf Nazionale NIKIS JUNIOR OPEN
Il Golf Nazionale fa parte del Centro Tecnico della Federazione Italiana Golf e si trova in provincia di Viterbo, a soli 30 minuti dal centro di Roma. La distanza dall'aeroporto internazionale di Roma
CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15
A tutte le Società di Monza Brianza Loro sedi Agrate Brianza, 22-12-2014 Prot. 211/CPG e p.c. C.R. Lombardia FIPAV ROMA CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15 2 MODALITA DI SVOLGIMENTO
REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014 2015
REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014 2015 - 1 - INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo 9 Articolo 10 Articolo 11 Articolo 12 Articolo 13 Articolo
Circolo Tennis Barletta Hugo Simmen
REGOLAMENTO ART. 1 Il presente regolamento formulato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 ottobre 2011, modificato all art. 22 3 comma titolo secondo ( CAMPI DA TENNIS ) con deliberati
-AUDAX 24h- 18-19 luglio 2015
-AUDAX 24h- 18-19 luglio 2015 Arcore 26/03/2015 REGOLAMENTO Art. 1 - ORGANIZZAZIONE Il GILERA CLUB ARCORE con sede in Arcore via N. Sauro 12 (mail : motoclubarcore@gmail.com) e il MOTO CLUB BIASSONO con
FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE
FERA DI USEI CANZO(CO) REGOLAMENTO GENERALE ART. 1 - Manifestazione Fera di Usei La F.I.D.C. sezione di Canzo, nel rispetto e fatto salvo quanto previsto dalla normativa in materia di commercio, col presente
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari
3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016 Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari Regolamento del Torneo IL TORNEO E RISERVATO A TUTTI I GIOCATORI CHE ABBIANO COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA AL MOMENTO
(normativa F.I.F.A. in vigore dal 01 agosto 2011 con circolare numero 1273)
Alla fine di ogni mese, le società che hanno fatto richiesta dovranno inoltrare all Ufficio Tornei del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC tramite i Comitati Regionali competenti nel territorio un
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI Regolamento adottato in Consiglio Comunale n. 82 del 22/11/2007 1 Art. 1 GENERALITA Gli immobili
SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)
SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Art. 1- Finalità Il presente regolamento ha lo scopo di regolare l attività ginnico-sportiva nelle strutture sportive di proprietà del Comune di
BENVENUTO. Informazioni sul Torneo e sui Servizi di Ospitalità
BENVENUTO Informazioni sul Torneo e sui Servizi di Ospitalità Roma, 12 19 maggio 2012 Nel darti il benvenuto, abbiamo predisposto alcune informazioni pratiche per facilitare la tua presenza e quella dei
Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista
Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto
DECRETO DEL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE N. 198 DEL 28.08.2015 OGGETTO: Approvazione Modalità per l utilizzo dei locali dell ESU di Verona adibiti ad uso palestra. RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della Legge Regionale del 07
Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente contratto disciplina la concessione del
COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZIO RELATIVA ALL AREA DI PARCHEGGIO PUBBLICO DI PIAZZA SASSI. Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente
BANDO ARTI SCENICHE REGOLAMENTO
BANDO ARTI SCENICHE REGOLAMENTO Emanato ai sensi dell art. 2 letera d) del Regolamento per il perseguimento delle fnalità isttuzionali ed in atuazione del Documento Programmatco Previsionale 2015. 1. Premessa
Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento
REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL RAPPORTO TRA LE SOCIETA CALCISTICHE E GLI ORGANI DI INFORMAZIONE IN OCCASIONE DELLE GARE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A NELLE STAGIONI SPORTIVE 2012/2013-2013/2014-2014/2015
Sezione Provinciale di Milano
Sezione Provinciale di Milano CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DISABILI COLPO 2012 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Sezione Provinciale FIPSAS di Milano indice ed organizza, tramite le Società affiliate, il
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale azzurro: allegato C La formazione degli atleti La formazione degli atleti è svolta prevalentemente nel circolo di appartenenza, e tenendo conto delle differenze dovute
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari I gentili clienti sono tenuti a leggere e a impegnarsi al rispetto del presente regolamento per il buon funzionamento
ATTIVITA. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Comitato Provinciale di Lecco c/o CONI CASA DELLO SPORT Via allo Zucco 6-23900 Lecco tel 0341/251587 - fax 0341/258436 e-mail: lecco@federvolley.it sito internet: www.lecco.federvolley.it
1. ORGANIZZAZIONE 2. AFFILIAZIONE
1. ORGANIZZAZIONE ll MSP Italia è un associazione senza fine di lucro, riconosciuta dal CONI quale Ente di Promozione Sportiva e dal Ministero dell'interno quale Ente Nazionale con finalità assistenziali.
EGA Handicap System 2007-2010 PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D2.13 - D2.36 3.1 3.2 3.3 D2.26
3.1 3.2 3.3 3. IL COURSE RATING 3.1 Tutti i campi dovranno essere valutati dalla Federazione Nazionale o dall Autorità Locale, se delegata in tal senso, in base al Sistema di Course Rating della USGA (Appendice
Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI
Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI IN VIGORE DAL 01.06.2012 INDICE Premessa Art. 1 Oggetto del regolamento
REGOLAMENTO SALA VENDITE
C.R.A.L. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Tel. 02.6444.2327 - Fax 02.6444.4876 E-mail Segreteria: info@cralniguarda.com Sito: www.cralniguarda.com REGOLAMENTO SALA VENDITE INGRESSO AUTOVETTURE È
5 MEMORIAL Dario Riva - REGOLAMENTO
5 MEMORIAL Dario Riva - REGOLAMENTO ARTICOLO 1 (NORME GENERALI) 1. L ASD ORATORIO OGGIONO, in collaborazione con il CSI di Lecco e con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco e